Pierre André de Suffren

Pierre André de Suffren
Giove e l' ammiraglio Satana
Immagine illustrativa dell'articolo Pierre André de Suffren
Pompeo Batoni , Ritratto di Pierre André de Suffren de Saint Tropez (circa 1785),
Palazzo di Versailles .
Biografia
Nascita 17 luglio 1729
Saint-Cannat ( Regno di Francia )
Morte 8 dicembre 1788
Parigi ( Regno di Francia )
Ordine religioso Ordine di San Giovanni
di Gerusalemme
Ricevuta di minoranza settembre 1737
Lingua Lingua di Provenza
Augurio 30 novembre 1769
Ambasciatore dell'Ordine a Parigi
7 marzo 1786 -8 dicembre 1788
Comandante di Trinquetaille
1786 -8 dicembre 1788
Comandante di Troyes
1786 -8 dicembre 1788
Comandante di Puimoisson
1784 -8 dicembre 1788
Comandante di Jalès
1782 -8 dicembre 1788
Generale delle galere dell'Ordine
11 settembre 1780 -31 agosto 1782
Commendatore di Saint-Cristol
1771-1786
Cavaliere dell'Ordine
Altre funzioni
Funzione secolare
Viceammiraglio della Royal Navy francese

Pierre André de Suffren , noto come "l'ufficiale giudiziario di Suffren  " e noto anche come "  Suffren de Saint-Tropez  ", è un viceammiraglio francese, ufficiale giudiziario e comandante dell'ordine di Saint-Jean de Jerusalem , nato il17 luglio 1729al castello di Saint-Cannat vicino ad Aix-en-Provence e morì il8 dicembre 1788a Parigi .

Suffren ha attraversato tre guerre navali franco-inglese nel mezzo della "  Seconda Guerra dei Cent'anni  ". I primi due gli permettono di intraprendere una doppia carriera scalando progressivamente tutti i livelli della Royal Navy e quelli dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme . Il terzo gli porta gloria. Da allora il suo nome è stato dato a otto navi della Marina Militare francese, la più recente battezzata nel luglio 2019 .

Suffren è il più noto dei marinai francesi all'estero. Già in vita fu notato dagli ufficiali inglesi che lo soprannominarono "Ammiraglio Satana". Impiegato di Eldin , pensatore navale britannica della fine del XVIII °  secolo, vanta "i suoi meriti, il suo coraggio, il suo talento militari" per costruire teorie navali che hanno ispirato Nelson. Alla fine del XIX °  secolo, Mahan , uno stratega americano, lo ha elogiato. Nel 1942, l' ammiraglio King , allora capo della Marina degli Stati Uniti, elencò i cinque ammiragli più famosi del passato. Nomina John Jervis , Horatio Nelson , Maarten Tromp , Suffren e David Farragut . Secondo lui, Suffren possedeva "l'arte di sfruttare al meglio i mezzi a disposizione, accompagnata da un istinto per l'offensiva e dalla volontà di realizzarla".

In Francia è noto il giudizio di Napoleone , riportato da Emmanuel de Las Cases  : “Oh! perché quest'uomo [Suffren] non è stato all'altezza di me, o perché non ho trovato uno del suo calibro, lo avrebbe reso il nostro Nelson, e l'attività avrebbe preso un'altra piega, ma ho passato tutto il mio tempo a cercare l'uomo della marina senza averlo potuto incontrare” . Tuttavia, Suffren è sempre stato oggetto di commenti contrastanti in Francia. Lo stesso Las Cases fa eco ai tanti ufficiali di marina che odiavano Suffren e lo soprannominavano il "grande calafato  " per via del suo fisico, ma anche del suo comportamento.

Agli inizi del XX °  secolo, l'ammiraglio Raoul Castex , stratega marittimo francese, ha reso omaggio a lui parlando di "uno dei tre immortali che segnano i nomi di vela della marina" con Michiel de Ruyter e Horatio Nelson . Ma non tutti gli ufficiali storici condividono questa opinione. Nel 1996, l'ammiraglio François Caron, che studia le campagne dell'ufficiale giudiziario, scatena contro di lui una serie di proiettili rossi, concludendo che "se il Chevalier de Suffren ha mostrato un coraggio indiscutibile, aveva uno sguardo tattico incomparabile, la sua azione, tutti risultati fatti, rimane grande banalità ed è molto deludente ” , l'entusiasmo di alcuni nei suoi confronti, stima François Caron, non essendo giustificato visti i suoi effettivi risultati.

Le origini di Suffren

La sua famiglia

Pierre André è il dodicesimo figlio di Paul de Suffren e Hiéronyme de Bruny (figlia di Jean-Baptiste de Bruny ). Si tratta di una famiglia la cui scalata sociale è stata continua dal momento che il XVI °  secolo. Nei fratelli del futuro ammiraglio, i quattro ragazzi saranno ufficiale generale dell'esercito per il maggiore, vescovo per il secondo e ufficiale giudiziario dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme per gli ultimi due. Due delle ragazze sposeranno gentiluomini provenzali e altre due entreranno in convento.

E' nella città di Salon , XV °  secolo, trovata menzione per la prima volta nella famiglia dei "Suffrendi". Si dice che provenga dall'Italia, dove fuggì dalle guerre tra Guelfi e Ghibellini , o da una famiglia locale. Lo studio dei cognomi locali mostra che Suffren (come Sifroi, Siffrein, Siffredi,… proveniente da Siegfried ) è il nome di due santi provenzali molto popolari, uno a Marsiglia , abate di Saint-Victor , l'altro a Carpentras , monaco dell'Abbazia di Lérins prima di diventare vescovo di Carpentras agli inizi del VII °  secolo, e anche una strada di Marsiglia e due frazioni del comune di Lambesc e Forcalquier portano il nome di san Suffren. Il sotterfugio che consiste nel darsi una lontana ascendenza è diffuso tra molte famiglie provenzali aspiranti alla nobiltà.

Comunque sia, il lignaggio più antico, conosciuto e provato dell'ufficiale giudiziario risale a Hugon de Suffren, che occupò il municipio di Salon-de-Provence come tesoriere nel 1528 e nel 1529. Suo figlio, Jean, è il secondo console di Salon nel 1539, capitano nel 1542 e ottiene nel 1557 lettere patente di nobilitazione per i buoni servigi che rese in tempo di guerra "per terra e per mare e non". Antoine, suo figlio, divenne consigliere del parlamento provenzale e fermo sostenitore di Enrico IV durante le guerre di religione. Il suo fratellastro, Jean , entrato in religione è un gesuita noto come predicatore e confessore di Maria de' Medici e di Luigi XIII per un breve periodo. La terza generazione ha due fratelli: Palamède (1576-1623), che avrà un gran numero di discendenti (morirà nel 1974), e Jean-Baptiste de Suffren (1582-1647), il più giovane di Palamède, fondatore della ramo da cui uscirà l'ufficiale giudiziario.

Jean-Baptiste de Suffren ha proseguito la sua carriera legale diventando dottore in legge, giudice della città di Salon e avvocato presso il tribunale. Louis (? -1695), figlio di Jean-Baptiste, fu primo console di Salon nel 1648, poi consigliere del Parlamento di Provenza. Il figlio Giuseppe (1651-1737), nonno dell'ufficiale giudiziario, succede al padre nella carica di consigliere in parlamento, di cui diventa decano. Giuseppe sposò Geneviève de Castellane , della vecchia nobiltà. La sposa porta in dote le signorie di La Môle e Saint-Tropez . I Suffren ottengono il diritto di fare giustizia bassa nei loro domini.

Il padre di Pierre André de Suffren, Paul de Suffren (1679-1756), figlio maggiore di Joseph, fu sindaco-console di Salon nel 1713 e primo console di Aix nel 1725. Ricoprì anche la carica di procuratore generale a Nizza. principale corte di giustizia. Si sposò a Marsiglia nel 1711 con Hiéronyme de Bruny, madre di Pierre André. Jean-Baptiste de Bruny (1665-1723), padre di Hiéronyme, è considerato l'uomo più ricco di Marsiglia che fece fortuna nel commercio marittimo come importatore ed esportatore, armatore, assicuratore marittimo e banchiere. Già nobilitato dall'acquisto di uno dei 300 costosissimi uffici del segretario del re, nel 1715 acquisì la signoria di Saint-Cannat , poi nel 1719 la baronia di La Tour-d'Aigues , e infine la terra e il castello di Lourmarin . Quando morì nel 1723, il nonno materno dell'ufficiale giudiziario lasciò una fortuna stimata in 2.243.000  sterline. Hieronym eredita la terra di Saint-Cannat e una somma di 186.000  sterline. Paul de Suffren fece elevare a marchesato i beni di sua moglie. Il titolo di Marchese de Saint-Cannat sarà tuttavia difficilmente indossato dalla famiglia, i suoi detentori preferiranno quello di Marchese de Saint-Tropez .

La sua infanzia

Pierre André de Suffren nacque il 17 luglio 1729 al castello di Saint-Cannat in Provenza , tra Salon e Aix . Questo è il dodicesimo di quattordici fratelli, sette maschi e sette femmine, nove dei quali raggiungeranno l'età adulta. Le nascite sono distribuite su circa vent'anni. Poche informazioni sono disponibili sull'infanzia di Pierre André, nulla si sa sui rapporti tra i genitori di Pierre André ei loro numerosi figli. Pierre André non è cresciuto con i suoi maggiori che conosceva appena, a cominciare dal suo primo fratello, destinato dal padre a fare carriera nell'esercito. Senza dubbio visse molto poco anche con Louis-Jérôme , di otto anni più anziano di lui, e che lasciò presto la casa per la Chiesa. È con Élisabeth-Dorothée, un anno più grande di lui, e con Paul-Julien, un anno più giovane di lui, che Pierre André trascorre la maggior parte della sua infanzia. Suffren si dimostra molto legato alla sua tata che chiama Babeou e alla quale fa un'ultima visita nel 1784, al suo ritorno dall'India.

I due fratelli si presentano molto presto, sembra all'ordine di San Giovanni di Gerusalemme . All'inizio, quindi, non c'era una scelta personale per il giovane Suffren per la carriera navale. Sembra inoltre che il giovane abbia conosciuto il mare abbastanza presto, a bordo dei pescherecci di Saint-Tropez .

La sua presenza al collegio gesuita di Tolone è attestata nel 1743, quando entrò in marina. Pierre-André è iscritto alla scuola delle guardie della marina il 30 ottobre 1743. Ha 14 anni e 3 mesi. Un'educazione che non impedisce a Pierre-André di parlare con un accento provenzale che conserverà per tutta la vita.

I primi combattimenti durante la guerra di successione austriaca (1740-1748)

La rivalità navale e coloniale franco-inglese, sopita dalla morte di Luigi XIV, riprese a cavallo degli anni 1740. È vero che l'impero coloniale francese, esteso dal Canada alle Indie Occidentali ( Saint-Domingue ) passando per la Louisiana , postazioni commerciali e la maggior parte dell'India meridionale (il Dekkan ) godeva di una grande prosperità che esasperava gli inglesi. I mercanti londinesi continuarono a lamentarsi e i rapporti tra le due capitali si deteriorarono, soprattutto perché l'Inghilterra era in guerra con la Spagna dal 1739, cosa che mise in imbarazzo Versailles perché le corone francesi e spagnole erano cugine (nipote di Luigi XIV , Filippo V di La Spagna regnò a Madrid dal 1700). Una flotta spagnola trovò rifugio a Tolone, inseguita dalla Regia Marina. Sempre più preoccupato, il governo di Luigi XV decise di schierare due grandi squadroni nelle Indie Occidentali e riprese la consueta tattica di sostenere il pretendente Charles Édouard Stuart  : aiutandolo a riconquistare la corona persa dal suo antenato nel 1688. Sempre più nervoso, il La Royal Navy sparava regolarmente alle navi francesi fingendo di credere che fossero spagnole. La Francia stava preparando un esercito e una flotta per sbarcare in Inghilterra quando la guerra non era nemmeno stata dichiarata.

La posta in gioco di questa nuova guerra navale franco-inglese è considerevole. Da parte inglese, siamo determinati a spezzare l'espansione marittima e coloniale della Francia. La Royal Navy, i cui punti di forza sono molto maggiori di quelli della marina francese, deve rapidamente surclassare gli squadroni francesi, assicurare il blocco dei porti militari e commerciali e infine impadronirsi dei possedimenti coloniali francesi. Da parte francese, contrariamente a una tenace leggenda, Luigi XV non perse interesse per gli affari marittimi, ma a Versailles sapevamo che avevamo tutto da perdere nelle grandi battaglie navali di squadroni dove gli inglesi avrebbero sempre avuto il vantaggio numerico. . Maurepas , con l'accordo del suo sovrano, decide quindi di utilizzare le navi per un compito specifico, la conquista di un'isola o di un porto, e la protezione dei convogli. Quest'ultimo punto è molto importante. Si tratta di proteggere le numerose navi mercantili francesi che attraversano le “isole” ei porti dell'Atlantico organizzando grandi convogli scortati da fregate o navi di prim'ordine. È in questo contesto che il giovane Pierre-André farà l'apprendimento delle sue prime battaglie navali, otto mesi dopo le sue lezioni a Tolone e Brest .

La battaglia di Capo Sicié (1744)

Lo squadrone spagnolo di don Juan José Navarro , destinato a trasportare un corpo di spedizione a Genova, era rimasto profugo dal 1742 a Tolone. Era una situazione umiliante per il re di Spagna, ma anche per la Francia, il cui grande porto di guerra nel Mediterraneo aveva subito per due anni il blocco inglese dalle isole di Hyères dove si era stabilita la Marina . Non era più possibile ritirarsi.

Il governo francese decide quindi di fornire al suo alleato la protezione di uno squadrone per forzare il blocco e consentirgli di riconquistare Barcellona . Suffren si trovò imbarcato sul Solid , vascello da 64 cannoni che era già stato varato nel 1722. Dopo trent'anni di pace, fu difficile riunire gli equipaggi e trovare un minimo di disciplina. Nel porto regna un gran disordine, secondo anche l'intendente di marina, il signor de Villeblanche. È il venerabile tenente generale Court de La Bruyère , 77 anni, che si trova ai comandi dei sedici vascelli francesi nonostante non salpa dal 1715. Lo storico non può che interrogarsi su una scelta del genere, ma nota che per la Royal Navy non è molto meglio. Anche se il viceammiraglio Thomas Mathews è un po' più giovane (68), anche la Marina è in crisi. Intrappolata dal 1739 in questa guerra contro la Spagna, che non è riuscita a vincere, il morale e la disciplina erano al minimo. Per quanto riguarda la Marina spagnola, è gravemente carente di personale. Madrid cercò di portare via terra 2.000 soldati dalla Spagna per rinforzare il suo squadrone, ma 1.000 di loro disertarono lungo la strada.

Comunque, dopo varie esercitazioni in porto, lo squadrone combinato lasciò Tolone, i francesi occuparono l'avanguardia e il centro (dove era integrato il Solid ), gli spagnoli nelle retrovie. Ai francesi, che non sono ancora in guerra con l'Inghilterra, viene ordinato di non sparare con la prima mentre Mathews deve prendere o distruggere le navi spagnole sotto scorta francese. È in questa complicata situazione politico-militare che le 28 navi franco-spagnole si trovano impegnate dalle 32 navi dello squadrone inglese. Il combattimento si svolge secondo la classica linea di manovra avanti . Mathews, che ha approfittato del vento, risale la linea alleata e cerca di concentrare il suo attacco sulla retroguardia dove sono gli spagnoli. Il centro è solo parzialmente impegnato in un cannoneggiamento piuttosto distante. Il giovane Suffren conosce il suo battesimo del fuoco lì negli scambi di fuoco tra Solid e Northumberland . Il combattimento è fissato sul confronto delle due avanguardie, i vascelli francesi dimostrandosi superiori in artiglieria e manovrabilità. La battaglia si volge infine a vantaggio dei franco-spagnoli quando l'ammiraglio inglese viene abbandonato da alcuni suoi capitani che gli disobbediscono. Gli spagnoli, meno manovrabili, persero una piccola nave, il Poder , ma riuscirono a contenere la Royal Navy che ha tre navi forti danneggiate e deve ritirarsi a Gibilterra e Port Mahon per riparare.

Questo combattimento navale ormai dimenticato ebbe all'epoca un'immensa ripercussione e fu chiaramente interpretato come una sconfitta inglese: due ammiragli e undici comandanti inglesi stavano per passare in consiglio di guerra, il blocco fu sollevato e la flotta spagnola riprese i suoi porti. Il ministro della Marina, Maurepas, vide in essa la vittoria del suo progetto delle nuove navi che aveva favorito per affrontare la Royal Navy. In Spagna l'evento fu celebrato come una grande vittoria, che non impedì che scoppiasse una violenta polemica, gli spagnoli accusarono i francesi di averli lasciati sopportare gran parte della lotta e di aver tardato a salvarli.

Lo squadrone francese, dopo aver scortato le navi superstiti di don Juan José Navarro, tornò sano e salvo a Tolone. Suffren sbarcò il 30 giugno e trascorse il mese di luglio in istruzione a terra. Questa sarà la fine della sua formazione teorica. Il 1 ° agosto 1744 salì sul Tridente , una nave di 64 cannoni . Il suo addestramento nella Compagnia delle Guardie di Tolone durò in tutto meno di quattro mesi. Suffren beneficerà quindi di un addestramento "all'inglese", cioè pratico, in mare.Il 15 marzo 1744, Luigi XV dichiarò finalmente guerra all'Inghilterra. Il giovane Pierre-André si trova quindi in una buona scuola per progredire rapidamente nel conflitto franco-inglese che si preannuncia lungo e che non si gioca in anticipo.

Pattuglie nel Canale della Manica (1745)

Suffren scoprì la navigazione al di fuori del Mediterraneo quando il Tridente passò attraverso le Antille nell'estate del 1744. La nave non partecipò ad alcun impegno navale. Al suo ritorno nel 1745, Pierre-André s'imbarcò a Brest sulla Palme , una corvetta di dodici cannoni. Il giovane provenzale di 16 anni scopre un nuovo universo. Finora ha servito in due grandi unità con numerosi staff dove è apparso solo alla fine dell'ultima fila. Era solo in grado di occupare posizioni subordinate, strettamente supervisionato da un ufficiale più anziano. Tutto cambia sulla Palme , una piccola nave che ha solo poche decine di equipaggio, comandata da un semplice guardiamarina , M. de Breugnon . In assenza di qualsiasi altro ufficiale a bordo, Pierre-André si ritrova investito di pesanti responsabilità. Per la prima volta, deve assicurare la guardia principale, svolgere i compiti della seconda, garantire il buon comportamento fisico della nave e il comportamento dell'equipaggio. Un compito arduo su una nave dove quasi tutti i marinai parlano solo in bretone , una lingua che Suffren non capisce.

La missione di La Palme consiste in pattuglie lungo le coste della Manica per proteggere i pescatori e le montagne russe dai corsari britannici. Il 29 dicembre 1745 la nave era al largo di Calais . La corvetta si impegna nella lotta contro due corsari inglesi, ma questa si trasforma in un fiasco. Una gran parte dell'equipaggio si rifiutò di obbedire quando fu dato l' ordine di imbarco . I due corsari inglesi riuscirono a fuggire impadronendosi del passaggio di una piccola nave corsara francese.

L'indagine che segue non consente di designare l'equipaggio che ha fallito e alla fine è costato il comando a M. de Breugnon, mentre Suffren deve ammettere di non essere riuscito a farsi obbedire. "Il giovane guardiamarina al comando della corvetta e il suo troppo giovane secondo ufficiale non sono stati in grado di dominare una situazione difficile e non hanno potuto imporre la loro volontà a un equipaggio che avevano comunque gestito per tre mesi e mezzo" giudica Rémi Monaque . Non basta essere coraggiosi, comandare è un'arte che si impara. Suffren imparerà questa dura lezione e ora cercherà di stabilire rapporti di fiducia con gli equipaggi. Mente pratica, Pierre-André imparerà anche il bretone, come in seguito imparerà l'inglese e l'italiano.

La spedizione di Louisbourg (1746)

Nel 1746, Suffren si imbarcò di nuovo sul Tridente (64). La nave doveva far parte della spedizione affidata al duca d'Anville per la riconquista di Louisbourg. L'anno prima, la grande fortezza accusato di difendere l'ingresso del Canada in Isola di Cape Breton era stata presa quasi senza combattere. Il luogo, mal difeso da 1.500 uomini in rivolta, era stato sorpreso da uno sbarco improvvisato di 4.000 uomini a cavallo del New England . Fu una pesante sconfitta che aprì le porte del St. Lawrence agli inglesi.

Il ministro della Marina, Maurepas, decise subito di inviare una potente squadriglia per riconquistare Louisbourg, cioè 55 (o 60) navi che trasportavano 3.500 soldati scortati da 10 vascelli, 3 fregate e 3 navi da bombardamento, comandati dal duca d'Anville. Il piano, molto ambizioso, prevede anche di riconquistare Port-Royal , l'ex capitale dell'Acadia ora Annapolis , e nientemeno che di distruggere per rappresaglia la città di Boston da cui era partito l'attacco l'anno precedente.

Ma il Brest , che non ha trovato il ritmo della guerra, ha grandi difficoltà ad armare questo grande squadrone e l'operazione passa da ritardi a delusioni. Il convoglio si riunì lentamente all'Ile d'Aix al largo di Rochefort (dal 12 maggio) dove scoppiò un'epidemia di tifo . Poi parte molto tardi nella stagione (22 giugno) e si trascina in un'interminabile traversata dell'Atlantico. La spedizione non arrivò fino al 12 settembre 1746, ritardo in gran parte imputabile alle navi mercantili, poi fu sballottata da una terribile tempesta che costrinse diversi edifici, molto danneggiati, a tornare in Francia. La spedizione si trasforma finalmente in un disastro sanitario. Lo scorbuto e la tossicosi dovute alla scarsa qualità del cibo e dichiarano decima gli equipaggi: 800 soldati e 1500 marinai morirono in pochi giorni. D'Anville , travolto da un ictus, crollò sul castello di prua della sua nave ammiraglia (il Northumberland ) . Viene sostituito da Estourmel che a sua volta si ammala, poi tenta il suicidio. La Jonquière , che assume il comando, fa un ultimo tentativo con quattro navi e ciò che resta del convoglio contro la città di Annapolis . Ma la tempesta si ripresenta mentre l'epidemia continua a provocare il caos. La Jonquière decide di tornare. Le navi, ridotte allo stato di ospedali galleggianti, tornano in ordine disperso, una delle quali viene catturata. Lo squadrone fu conquistato dalla malattia senza nemmeno aver combattuto. Louisbourg rimarrà nelle mani degli inglesi fino alla fine della guerra.

Le qualità di Suffren cominciano a farsi notare: il capitano della Solida fa un brillante resoconto sulla condotta del giovane durante la spedizione, ma l'essenziale è altrove. Pierre-André, che ha 17 anni, è stato senza dubbio fortemente segnato da questa esperienza: durante la sua carriera presterà particolare attenzione alla fornitura delle sue navi e alla salute dei suoi uomini.

La guerra dei convogli e le sue sfide

Nonostante il pesante fallimento di Louisbourg, lo studio attento di questa nuova guerra franco-inglese mostra che le scelte strategiche del ministro Maurepas si rivelano giudiziose, almeno per i primi tre anni di guerra. Dal 1744 al 1747, il commercio navale francese operò sotto forma di giganteschi convogli - alcuni dei quali contavano diverse centinaia di navi - scortati da squadroni di piccole o medie dimensioni nell'Atlantico e, in misura minore, nell'Oceano Indiano. Dopo un inizio difficile, il sistema funziona in modo molto soddisfacente. “Contrariamente a quanto spesso è stato scritto, a queste scorte sono assegnati i migliori ufficiali della Marina, che hanno svolto perfettamente, e le camere di commercio dei porti si congratulano con loro”, osserva Patrick Villiers. Queste oscure missioni, a lungo dimenticate dagli storici, assicurano in qualche modo la libertà dei mari per i francesi.

Scoperto che fece anche la Regia Marina nel 1747 e che la spinse a cambiare strategia. Gli inglesi prima si rendono conto di aver commesso un grave errore impegnandosi nella guerra continentale contro la Francia. A parte il fatto che l'esercito inglese è regolarmente schiacciato nei Paesi Bassi austriaci , questo impegno richiede la mobilitazione di un grande squadrone della Marina nella Manica, mentre la Marina francese, dopo aver rinunciato ai suoi piani di sbarco, ha praticamente disertato queste acque . Uno squadrone che manca altrove e che giova alla Francia, tanto più che le forze inglesi brillano per la mediocrità dei loro capi. Nonostante la sua superiorità in numero di navi, la Marina non riesce ad ottenere un vero controllo del mare: rivelazione crudele che provoca un vigoroso cambio di strategia con l'arrivo di nuovi ammiragli. Decidono di abbracciare il più possibile la costa francese con un potente squadrone (il Western Squadron ) incaricato di vigilare all'arrivo o alla partenza dei convogli (spesso avvertiti anche da un servizio di spionaggio rinforzato). Questa politica di blocco provocò la ripresa di importanti scontri navali sulla costa atlantica. Una prima battaglia si oppone ai due marine a Capo Ortegal il 14 maggio 1747. Un terribile scontro in cui la scorta francese si sacrifica per salvare, in parte, il convoglio diretto in Canada.

La battaglia di Capo Finisterre (1747)

Suffren non era presente a Capo Ortegal , ma si trovò impegnato nella battaglia di Capo Finisterre il 25 ottobre 1747. Ben informati, gli inglesi di Hawke attendevano la partenza del grande convoglio francese per le Antille  : 252 navi mercantili, accompagnate da un magra scorta di otto navi agli ordini del marchese de Létanduère . Hawke ha quattordici navi da affrontare con questa prima preda apparentemente indifesa. La cattura di questo convoglio infliggerebbe un duro colpo al commercio coloniale francese, con il fallimento di dieci armatori e mercanti. Da parte inglese, la priorità è sequestrare il convoglio, anche se ciò significa lasciare da parte la scorta (che normalmente dovrebbe fuggire data la sua grande inferiorità). Da parte francese, gli ordini sono altrettanto chiari: il convoglio deve passare a tutti i costi, sacrificando eventualmente la scorta. Létanduère si impegna quindi nella lotta praticamente uno contro due. Pierre-André è imbarcato sulla Monarque , una nuovissima nave da 74 cannoni che ha appena lasciato i cantieri di Brest . È comandato dal capitano La Bédoyère, sotto il quale Pierre-André ha già prestato servizio sul Trident .

La battaglia è iniziata intorno 11  pm  30 e prende una svolta difficile rapidamente. Le navi inglesi, più numerose, riescono ad avviluppare la scorta francese che deve combattere da ambo le parti. La Monarque , travolta dal fuoco di quattro poi cinque vascelli inglesi, si trovò quasi alberata, cedendo pesantemente alla banda con una quarantina di colpi ricevuti alla linea di galleggiamento. Il suo capitano viene ucciso così come più di 130 membri dell'equipaggio (su 233 uomini fuori combattimento). Il secondo della Monarchia , M. de Saint-André, deve decidere di abbassare la bandiera, dopo sette ore di lotta, presto seguito da altre cinque navi, che soccombono una dopo l'altra (dopo aver disalberato o esaurito le loro munizioni). Pierre-André, il cui nome è citato nel resoconto di Saint-André, si ritrova quindi prigioniero e spettatore del resto della battaglia, che raddoppia di intensità alla fine del pomeriggio. Il Tonner (80 cannoni), parzialmente disalberato, combatteva ancora uno contro cinque a vele basse, così come l' Intrepid (74) che riuscì a districarsi dalle grinfie dei vascelli inglesi. Il suo capitano, Vaudreuil , attraversa lo squadrone inglese e viene in aiuto del suo capo sotto gli occhi attoniti degli equipaggi che si sono arresi.

Sta calando la notte. I due vascelli francesi riescono a liberarsi. Gli inglesi, ingombrati dai loro sei premi, e di cui cinque navi sono pressappoco nelle stesse condizioni dei vinti, sono esauriti. Tuttavia, cercano di dare la caccia con tre navi. Invano. La notte copre i fuggiaschi. All'alba, l' Intrepid riuscì a trainare al seguito il Tonner , e rientrò a Brest il 9 novembre 1747. Il convoglio era passato, la scorta aveva dunque compiuto la sua missione. Quanto a Suffren, conserverà per tutta la vita un ricordo memorabile di questa battaglia, dove l'abilità di manovra ha gareggiato con il coraggio. Fu anche per lui una prova decisiva in cui si rivelarono il suo coraggio e la sua capacità di combattere nelle circostanze più terribili. Molto più tardi, durante le campagne in India, si compiaceva di raccontare con dovizia di particolari questo fatto d'arme, che considerava uno dei più gloriosi consegnati in mare.

Immediatamente la guerra è finita per il giovane che si ritrova prigioniero in Inghilterra con le altre ciurme. Hawke mostra in trionfo sul Tamigi le sei navi catturate. Un momento doloroso per Suffren, che ha mantenuto un virulento sentimento anti-inglese per tutta la vita. Tuttavia, il giovane non si lascia accecare da alcuno spirito di odio poiché coglie l'occasione per apprendere i primi rudimenti dell'inglese, lingua che in seguito imparerà adeguatamente. Suffren fu liberato nel 1748, con la firma del trattato di pace di Aix-la-Chapelle . Il giovane che ora ha 19 anni e che ha appena ottenuto il grado di guardiamarina chiede il permesso di unirsi a Malta per studiare nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme .

Da una guerra all'altra (1748-1755)

I primi passi a Malta (1748-1751)

La decisione di portare Pierre-André e suo fratello Paul-Julien, di un anno più giovane, nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme , fu presa molto presto dal padre, quando i due figli avevano rispettivamente 8 e 7 anni. Approccio nel rispetto delle nobili tradizioni dell'epoca, per non disperdere il patrimonio. Dal settembre 1737, papa Clemente XII pubblica gli atti che autorizzano i due ragazzi ad entrare nell'Ordine, con dispensa dalla prova di nobiltà dei quattro quartieri materni.

Il priore di Saint-Gilles nomina un cavaliere e un comandante per svolgere le necessarie indagini, prima di entrare nell'Ordine, inchiesta chiusa il 22 marzo 1746. Il padre paga, per figlio, un diritto di passaggio di 6.350  sterline oltre a un pensione mensile di 300 lire.

L' Ordine di San Giovanni di Gerusalemme si è dato la missione di Malta di combattere contro i Turchi ei Barbari del Nord Africa. Curiosamente, non c'è una scuola navale a Malta, i giovani cavalieri fanno le loro lezioni mentre si imbarcano. Sembra sia stato nel settembre 1748 che Pierre-André sbarcò per la prima volta a Malta, in compagnia di suo fratello. Ha 19 anni. A differenza del fratello che farà tutta la sua carriera nell'Ordine, Pierre-André sarà presente a Malta solo negli intervalli lasciati aperti dalla sua carriera nella Royal Navy .

La leggenda narra che al suo arrivo, Pierre-André abbia combattuto un duello con il Chevalier de Ploesquellec che lo avrebbe trattato come un "mercante di olive". Duello che non avrebbe fatto nessuna vittima. A parte questa vicenda del duello, non si sa nulla della vita di Suffren durante questo primo soggiorno a Malta, né cosa ne abbia appreso.

Nel marzo 1751 Pierre-André tornò in terra francese per imbarcarsi nuovamente sulle navi del re.

La ripresa della rivalità navale e coloniale franco-inglese

Inoltre non sappiamo molto della vita di Pierre-André nei pochi anni successivi al suo ritorno da Malta. Sembra che il giovane guardiamarina trascorse tutto l'anno 1751 a terra, a Marsiglia ea Tolone. Nel 1752, si imbarcò sulla galea reale Hardie , una delle ultime unità in servizio nella marina, poiché il corpo delle galee fu abolito nel 1748. Nel 1753, anche Suffren non salpò e passò di nuovo l'anno terra, tra Marsiglia e Tolone, indubbiamente immobilizzata dal trasferimento delle attività militari dalla città di Marsiglia a Tolone. Nel 1754, ha intrapreso Suffren a Tolone sulla fregata della Rosa (30 cannoni), che era appena entrato in servizio, e ha preso un grande crociera nel Mediterraneo a bordo, dalla primavera all'autunno. Troviamo Pierre-André nel 1755 sul Dauphin Royal (70 cannoni).

Durante questi pochi anni, Francia e Inghilterra stavano riprendendo fiato e iniziando ad accumulare aree di tensione. La rivalità iniziata nel 1680 tra i due paesi sembrava inesauribile, tanto più che la pace di Aix-la-Chapelle non aveva risolto alcun problema. Su questo trattato aleggiava addirittura un profumo di vittoria francese poiché l'impero coloniale di Luigi XV era rimasto intatto e la marina francese era persino riuscita a mantenere aperte le rotte marittime nonostante le pesanti perdite degli ultimi due anni di guerra.

A Londra si sembra dapprima soddisfatti di essere usciti da questa guerra interminabile e rovinosa, ma la distensione dura poco. La rivalità riprende a malapena il trattato firmato. In Nord America, l'immenso dominio coloniale francese, che si estendeva dal St. Lawrence al delta del Mississippi , compresi i Grandi Laghi , dava agli inglesi l'impressione che le loro colonie sulla costa atlantica fossero circondate. In Canada , dove è radunata la maggior parte dei 60.000 coloni francesi, viene lanciata una guerriglia quasi permanente ai 2 milioni di coloni americani che vogliono ancora espandersi verso ovest e che stanno aumentando la pressione affinché Londra li sostenga con i rinforzi. In India, Dupleix, che prese la testa della Compagnia Francese delle Indie Orientali, riprese la sua marcia per cercare di concretizzare il suo progetto di creare un regno francese (nel Dekkan e nel Carnatico ) di cui sarebbe stato il viceré... aggiunge un feroce rivalità commerciale dove i francesi sembrano trionfare. Il commercio coloniale conobbe un boom spettacolare dopo il ritorno della pace, poiché le esportazioni del regno sarebbero raddoppiate tra il 1740 e il 1755. La pace sembra quindi avvantaggiare la Francia più dell'Inghilterra mentre l'opinione pubblica è agitata e si afferma sempre più antifrancese, la Il gabinetto britannico inizialmente cauto, si evolve poco a poco verso la guerra, sotto la pressione di uomini come William Pitt , portavoce della lobby coloniale alla Camera dei Comuni.

Da parte francese, contrariamente a una tenace leggenda, non siamo rimasti inattivi, anche se Luigi XV, principe di educazione e di temperamento pacifico, mostrò molta prudenza (al punto da essere stato frainteso e accusato di debolezza o disinteresse negli affari navali e coloniali). Nel 1749, Maurepas tracciò un lucido bilancio della guerra, rilevando che l'innovazione tecnica da sola non poteva rimediare allo squilibrio numerico che era diventato troppo importante con la Marina . Propose al re di aumentare la flotta a 60 navi. Viene compiuto un grande sforzo di costruzione per sostituire le navi che sono andate perdute e quelle che sono diventate obsolete vengono scartate. È fatto con crediti quasi costanti, il che significa che il numero di navi aumenta solo molto lentamente e che si riduce la formazione per risparmiare denaro. Va notato, in difesa del re, che la guerra precedente è stata molto costosa per la Francia e che Luigi XV è permanentemente soggetto a una potente "lobby continentale" che considera l'esercito e la diplomazia in Europa più importanti del colonialismo avventura. Ma man mano che la minaccia della guerra diventava più chiara, i crediti aumentavano, il che consentiva di anticipare le partenze. Nel 1753, i numeri flirtavano con le 60 navi della linea, che corrisponde all'obiettivo fissato nel 1749. Abbiamo così circa 82 navi in ​​totale aggiungendo le 22 fregate. L'attento studio del comportamento del re mostra, tuttavia, che ha solo una fiducia incerta nella sua marina e che cerca a tutti i costi di preservare la pace.

Da parte inglese, la Royal Navy aveva concluso la guerra con una sensazione di semi-insuccesso. La qualità delle navi francesi catturate durante la vittoria del 1747 (vedi sopra) lasciò senza parole gli ammiragli inglesi: “Posso solo dirvi che l' Invincible supera l'intera flotta inglese. Non posso fare a meno di pensare che è un peccato per gli inglesi che danno sempre grande importanza alla loro marina ", ha dichiarato Augustus Keppel dopo aver ispezionato la nave francese. Da questo disagio erano emerse profonde riforme. La Royal Navy si era inserita nella scuola francese copiando i vascelli catturati e sviluppando una vera e propria fanteria marina imbarcata. L'ammiragliato inglese innovava anche sviluppando basi oltreoceano con arsenali e ospedali ben attrezzati, che il suo collega francese non aveva. Ha anche istituito un sistema di approvvigionamento in mare per combattere lo scorbuto . Oltre al ringiovanimento e alla purificazione del corpo ufficiali, l'Ammiragliato garantiva un miglior reclutamento di equipaggi attraverso stipendi e bonus più elevati. La disciplina, già severa, è stata ulteriormente rafforzata da un codice penale molto severo che ha privato i marinai del beneficio della giuria. Una vergogna, nella terra dell'Habeas Corpus , ma che ha mostrato la determinazione del Parlamento, come gli ammiragli, a riprendere il controllo contro i francesi. Nel 1754, la Royal Navy era pronta a ingaggiare le ostilità. Nella primavera del 1755, il Parlamento inglese votò, nel marzo 1755, crediti di guerra di 1 milione di sterline "per salvaguardare i giusti diritti e i possedimenti della Corona in America". Luigi XV, preoccupato, aumentò anche le somme destinate alla sua Marina che passò da 17,7 milioni di lt (tornei in sterline) nel 1754 a 31,3 milioni di lt nel 1755, 40 milioni nel 1756, 39 milioni nel 1757, 42,3 milioni nel 1758, 56,9 milioni nel 1759. Ma è molto tardi, soprattutto perché Londra decide di attaccare senza dichiarare guerra.

Suffren durante la Guerra dei Sette Anni (1755-1763)

Verso la guerra nel Canada francese (1754-1755)

A Londra ci sono tante dichiarazioni di buone intenzioni per addormentare i francesi, ma si prepara una grande invasione del Canada francese. A Versailles, dove eravamo a conoscenza di questo progetto, abbiamo deciso di mantenere il dialogo pur prendendo precauzioni: una flotta di 20 navi comandate da Dubois de La Motte doveva inviare 3.000 soldati in Canada. Il Dauphin Royal , su cui si imbarca Suffren, fa parte della spedizione. È una flotta vulnerabile perché 17 navi sono armate di flauti  : abbiamo abbattuto quasi tutta l'artiglieria per poter imbarcare le truppe. Ogni nave conteneva solo una ventina di cannoni. La guerra, è vero, non è dichiarata. Il Dauphin Royal , che è una delle scorte, ha comunque mantenuto i suoi 70 cannoni.

Il 3 maggio 1755 lo squadrone lasciò Brest . A Londra l'armamento di questa flotta suscitò grande scalpore e si decise di intercettarlo. Boscawen, perfettamente informato, attende lo squadrone francese davanti a Terranova . La nebbia si fa coinvolgere, e il 10 giugno l' Alcide , il Lys e il Dauphin Royal si ritrovano separati dal resto dello squadrone, di fronte a Boscawen che finge di avvicinarsi senza intenzioni bellicose. "Siamo in pace? » chiede il comandante di Alcide attraverso un megafono . "Pace, pace" rispose l'inglese, che subito ordinò di accendere il fuoco. Questo inganno permise agli inglesi di impadronirsi dell'Alcyde e del Lys , ma il Dauphin Royal (70), una buona nave marinara, riuscì a fuggire e a rifugiarsi nel porto di Louisbourg. Suffren fugge dalla prigionia, il Dauphin Royal riuscendo poi a tornare a Brest.

Questa intercettazione è stata tuttavia un fallimento virtuale perché 18 navi su 20 erano arrivate in sicurezza. Meglio ancora, l'attacco di terra al Canada fu un completo fiasco: l'esercito inglese fu pesantemente sconfitto e il suo capo ucciso nella battaglia di Monongahela (9 luglio). A Versailles, invece, è stato lo shock, unito al crollo della borsa di Parigi. Luigi XV richiamò i suoi ambasciatori (luglio 1755), ma mantenne i contatti, sperando che alla cessione autunnale il parlamento inglese fosse più accomodante. In realtà il gioco è finito e il governo inglese si impegna in una guerra al limite.

L' Acadia lo sperimenta subito: l'esercito inglese vi conduce una vera e propria “pulizia etnica”. I coloni francesi che si rifiutarono di prestare giuramento al re d'Inghilterra furono cacciati dalle loro terre, i loro villaggi bruciati, le loro proprietà confiscate. 10.000 persone vengono deportate, disperse in condizioni spaventose. Non avevamo dimenticato, a Londra, la qualità delle navi francesi e la combattività dei loro equipaggi durante il conflitto precedente. L'Ammiragliato inglese decide quindi, per evitare grandi battaglie incerte, di attaccare la marina mercantile francese, che costituisce il carro armato dei marinai della Marina Militare. Non essendo dichiarata la guerra, è un vero e proprio raid che si abbatte sulle navi francesi senza protezione nell'Atlantico. Da settembre a novembre 1755, la Marina sequestrò più di 300 navi, vendute a Londra per 30 milioni di lt (libbra da torneo). 6.000 marinai e ufficiali catturati partirono per le sinistre prigioni galleggianti nel sud dell'Inghilterra.

La Regia Marina, sicura di sé e delle sue istruzioni che le garantivano la totale impunità, attaccò anche le navi francesi vicino alla costa. L' Esperance , una delle navi di ritorno dalla spedizione di Dubois de La Motte in Canada, ma che, armata di un flauto, trasportava solo 22 cannoni, fu attaccata nel Golfo di Biscaglia e dovette arrendersi dopo un combattimento di oltre cinque ore . Per rappresaglia, la divisione navale di Du Guay sequestrò la fregata inglese al largo di Brest che trasportava il governatore della Carolina del Sud in America . Luigi XV ne ordinò il rilascio, mentre le navi mercantili inglesi continuavano a frequentare impunemente i porti francesi. La situazione nel 1755 sembrava irreale: il partito della guerra trionfava a Londra e il partito della pace a Versailles.

La battaglia di Minorca (1756)

Fu solo nel dicembre 1755 che aprimmo finalmente gli occhi a Versailles sulla realtà di questa guerra aperta dall'Inghilterra da quasi un anno e non ancora dichiarata ufficialmente. Il 21 dicembre, Luigi XV inviò un ultimatum a Londra per chiedere la restituzione dei premi. Il suo rifiuto, il 13 gennaio 1756, significa l'instaurazione di uno stato di guerra tra i due Stati. La guerra fu dichiarata ufficialmente da Londra il 13 maggio 1756 e da Versailles il 9 giugno. In questa data le operazioni erano già impegnate da diverse settimane con l'attacco a Minorca.

Suffren, che era stato appena nominato tenente a maggio, si unì a Tolone e si imbarcò sull'Orphée ( nave da 64 cannoni ), una nave necessaria per far parte della spedizione a Minorca . Quest'isola dell'arcipelago delle Baleari era diventata durante la guerra di successione spagnola una grande base navale inglese che consentiva alla Royal Navy di monitorare le coste della Provenza e della Spagna, come durante il conflitto precedente. Il Consiglio del Re decide di impadronirsene con un attacco a sorpresa, la base potendo fungere anche da moneta di cambio in caso di conquista inglese nelle colonie francesi. Il segreto riesce a essere mantenuto ed è accompagnato da un'imponente operazione di intossicazione, poiché un esercito diversivo finge di preparare un'operazione di sbarco nella Manica. L'ammiragliato inglese cade nella trappola e trattiene i suoi squadroni che si trovano a guardare dalla parte sbagliata, lasciando campo libero ai francesi.

Lo squadrone di La Galissonnière partì senza incidenti da Tolone il 10 aprile 1756 e arrivò di fronte a Port Mahon pochi giorni dopo: 12 navi di linea , 5 fregate , 176 navi da trasporto per trasportare i 12.000 soldati del maresciallo de Richelieu . Fu un completo successo: lo sbarco andò liscio (18 aprile) e l'assedio della cittadella di Saint-Philippe (23 aprile) iniziò quasi subito . La popolazione, stanca della dominazione inglese, accoglie i francesi come liberatori. La Galissonnière , che copriva l'attacco dal mare, lasciò però scappare 5 navi inglesi.

Il 19 maggio, lo squadrone di Gibilterra , guidato dall'ammiraglio Byng , arrivò con 13 navi, 4 fregate e una corvetta scortando i rinforzi alla cittadella. Ha un tre ponti e non ci sono unità sotto i 64 cannoni. Questa forza è quindi nettamente superiore allo squadrone francese che non ha tre ponti e di cui due delle 12 navi sono unità di 50 cannoni. La situazione cambierà? Ma La Galissonnière lo affronta. La mattina del 20, ha schierato il suo squadrone in linea. Byng ingaggia un combattimento alle 13  pm  0 quando la marea è cambiata a suo favore. Ma la linea francese tiene e il centro inglese non è lontano dallo sfaldarsi. L' Orfeo , che è Suffren, è impegnato in prima linea e partecipa attivamente al bombardamento cessato alle 16  h  0 . Diverse navi sono state danneggiate su entrambi i lati, ma la perdita di vite umane è stata piuttosto leggera.

Byng, che aveva solo 4000 soldati con sé, riuscì a malapena a porre fine all'assedio, anche se sconfisse la flotta francese e riuscì a sbarcare. Il 23 maggio, lo squadrone inglese tornò a Gibilterra per riparare e attendere rinforzi. La cittadella e i suoi 4000 difensori si arresero un mese dopo (29 giugno). Fu la vittoria della parte francese, e avrebbe potuto essere ancora più eclatante se La Galissonnière avesse inseguito Byng in ritirata verso Gibilterra. Ma l'ammiraglio francese, tenuto da ordini molto severi (la copertura dell'assedio è una priorità) e la cui salute è in declino, preferisce tornare a Tolone dove arriva il 16 luglio. Il vecchio capo è accolto lì da archi trionfali di fiori, questa vittoria è considerata una giusta vendetta contro i rastrellamenti inglesi sulle navi civili. Non si sa molto del comportamento di Suffren durante questo combattimento, ma è menzionato da La Galissonnière in un gruppo di sette luogotenenti di nave che sembrano avere "una certa conoscenza o disposizione per il commercio".

A Londra c'è costernazione, tanto più che non sono buone neanche le notizie dal Canada : i francesi si sono impadroniti il ​​14 agosto di Fort Oswego , il principale punto di appoggio degli inglesi sul lago Ontario . La vittoria francese a Minorca rischiò anche di far uscire la Spagna dalla sua neutralità e avvicinarsi a Versailles. Luigi XV colse anche l'occasione per sbarcare truppe in Corsica , con l'accordo della Repubblica di Genova (proprietaria della Corsica) per prevenire ogni tentativo inglese lì. Bisognava trovare qualcuno responsabile, o meglio un capro espiatorio di queste sconfitte: fu lo sfortunato ammiraglio Byng che fu processato dalla corte marziale, condannato a morte per "non aver fatto tutto il possibile" ("  Non aveva fatto del suo meglio  ") per alleviare l'assedio di Minorca e fucilato sul ponte di una nave da guerra. La sconfitta provocò anche la caduta del governo inglese e la formazione di un nuovo gabinetto guidato da William Pitt , rappresentante della lobby coloniale e mercantile, fervente nazionalista e appassionatamente antifrancese. Pitt impose subito un colossale sforzo bellico contro la Francia.

La guerra per il Canada francese (1757-1758)

Nel 1757, Suffren attraversò la Pléiade a Tolone, mentre uno squadrone era armato per Saint-Domingue e il Canada . Ma i rastrellamenti inglesi sui marinai francesi cominciarono a far sentire i loro effetti. Ci vogliono sei mesi perché il capo dello squadrone La Clue arma una piccola divisione di 6 navi e 2 fregate. Un'aggravante, gli equipaggi provenzali, che non ricevono la paga da più di un anno, disertano in massa. Fu in queste condizioni che Suffren lasciò la Pleiade per imbarcarsi sull'ammiraglia, l' Ocean , una nuova nave da 80 cannoni. La divisione lasciò finalmente Tolone in dicembre, per scontrarsi davanti a Gibilterra con 16 navi inglesi che ne bloccarono il passaggio. La Clue non osò tentare di aprirsi un varco e si rifugiò nel porto di Cartagena il 7 dicembre, inseguito dalla Regia Marina che iniziò subito il blocco del porto nonostante la neutralità spagnola. Lo squadrone deve svernare in Spagna. Il 28 febbraio 1758, Suffren assistette al sequestro di due navi di Tolone come rinforzi, la Foudroyant (80 cannoni) e l' Orphée (64). Le due navi combattono una lunga battaglia davanti al porto , sotto gli occhi della popolazione e degli equipaggi. A causa del vento contrario, La Clue non può fare nulla per salvare i due edifici. Lo squadrone francese tornò senza gloria a Tolone nel maggio 1758, inseguito dalle forze di Boscawen .

La Marina entrò nell'era della sconfitta, anche se l'anno 1757 dava ancora vita all'illusione della difesa vittoriosa di Louisbourg da parte dello squadrone di Dubois de La Motte.

Nel 1758, i collegamenti con le Indie Occidentali, il Canada e l'Oceano Indiano furono quasi interrotti. I rinforzi non raggiungono più la Nuova Francia e le Indie Occidentali se non in piccole quantità. Tolone, bisognosa di marinai, rimase inattiva mentre Brest fu devastata da un'epidemia di tifo che rese impossibile qualsiasi armamento nel porto bretone. La Royal Navy ha molestato le coste francesi con i suoi tentativi di sbarco, bombardamenti, massicce distruzioni e infine si è arrogata il diritto di controllare qualsiasi nave in mare, inclusa la neutrale per sequestrare il suo carico se fosse francese. Lasciata senza successo, la fortezza di Louisbourg capitolò il 26 luglio 1758 , aprendo le porte del Canada agli inglesi e le basi commerciali francesi in Senegal furono prese a dicembre. Il peggio doveva ancora venire.

Spiaggiamento nella baia di Almadora (1759)

Nel 1759 si decise a Versailles di lavare via tutti questi insulti con un colpo: invadere l'Inghilterra sbarcandovi un forte esercito. Ciò richiede che lo squadrone di Tolone si unisca a quello di Brest per proteggere l'imbarco dell'esercito invasore su una grande flotta di trasporto. Più di 45.000 uomini si sono imbarcati su più di 330 barche. Un piano che non teneva più conto del reale stato della flotta. A Tolone armiamo come meglio possiamo uno squadrone di 12 navi e 3 fregate . Si accumulano ritardi e contrattempi. La Clue riprese il comando e salpò il 5 agosto 1759 con equipaggi improvvisati e ufficiali a corto di addestramento. Suffren si imbarcò di nuovo sull'Oceano (80), l'ammiraglia, e prestò servizio sulla prima batteria. Lo squadrone riuscì ad attraversare l'Atlantico lungo la costa marocchina mentre Boscawen fece scalo a Gibilterra per riparare diverse navi, a seguito di un fallito attacco a Tolone. Ma una fregata inglese avvistò lo squadrone il 17 agosto e Boscawen lanciò immediatamente l'inseguimento con 14 (o 15) navi.

Da parte francese, è confusione. La Clue ha l'assurda idea, senza avvertire i suoi quattordici capitani, di spegnere le sue luci di poppa intorno a Gibilterra, per non farsi vedere. Risultato, tutte le navi lo imitano ma si perdono nella notte. Lo squadrone si disperde. Cinque navi e le 3 fregate si rifugiarono a Cadice, lasciando 7 navi di La Clue. I francesi avevano 15 navi di uguale forza, e ora ne hanno solo 7. Ora sono solo una contro due. Poi inizia un drammatico inseguimento. L'Indizio, che si dirige lentamente verso nord, vede apparire le vele inglesi la mattina del 18, ma prima di tutto pensa che queste siano le sue navi che si sono allontanate da Cadice . È vero che Boscawen, che non è più con uno stratagemma, avanza senza bandiera. Quando La Clue si rende conto della trappola, ordina di mettere tutte le vele in stallo, ma lo squadrone deve aspettare la Sovereign ( nave da 74 cannoni ), più lenta di tutte le altre. La battaglia-inseguimento iniziò intorno alle 14, quando gli inglesi, che approfittarono della loro superiorità, risalirono la linea francese su entrambi i lati, afferrando gli ultimi 6 vascelli. Il Centauro (74 cannoni) si sacrifica per cercare di coprire il volo dello squadrone e si batte ferocemente, (“  una resistenza molto galante  ” diranno poi gli inglesi). Venne preso di mira da 5 navi inglesi, ricevette 300 palle di cannone nello scafo, contò 200 morti e feriti e finì per arrendersi, totalmente indifeso. Sacrificio inutile per Boscawen , su HMS Namur (90 cannoni) si unì all'Oceano alle 16  h  0 . La lotta è furiosa, le due navi si smantellano a vicenda. Totalmente per la Namur , che Boscawen dovette abbandonare per un'altra nave, la HMS Newark (80), mentre la Ocean che aveva sparato più di 2.500 palle aveva ancora parte delle sue vele e riuscì a liberarsi. Le perdite furono pesanti, 100 uomini uccisi sul posto e 70 feriti, tra cui La Clue, gravemente ferito a entrambe le gambe. La lotta finisce con la notte. Alla fine, con una sola nave perduta, i francesi resistettero molto bene alla schiacciante superiorità inglese.

Ma due navi francesi, la Sovereign (74) e la Guerrier (74) tradiscono la Francia e approfittano della notte per salvarsi e abbandonare il loro squadrone e il loro comandante, gravemente feriti. La prima per le Canarie, la seconda per il Rochefort . Si tratta di un atto di diserzione caratterizzato che non sarà mai sanzionato. Un vero peccato, quando ricordiamo che durante il giorno lo squadrone scelse di abbassare le vele per aspettare la Sovrana , una pessima nave in marcia, e ingaggiare così un combattimento, che avrebbe potuto evitare, per non abbandonare la "Sovrana", mal chiamato, che lo tradirà... All'alba, lo squadrone francese è dunque ridotto a 4 edifici. È costernazione. La Clue , sempre trattato nei ponti intermedi - e che stava per perdere una gamba - era convinto dal suo secondo, il Conte de Carné, che non era più possibile sostenere una nuova lotta e che era meglio rifugiarsi in le acque neutre del Portogallo . Lo squadrone riesce a trascinarsi nella baia di Almadora vicino a Lagos . Sforzo sprecato.

A dispetto della neutralità del Portogallo, Boscawen attacca le navi francesi nelle acque portoghesi. L'ultimo atto del dramma occupa ancora la giornata del 19 agosto, presso i due piccoli forti di Almadora. L' Oceano e il Forte si arenarono sotto le vele e misero le loro barche in acqua. Gli alberi vengono quindi tagliati per evitare che gli scafi si rompano troppo rapidamente mentre le stive iniziano ad allagarsi. L'evacuazione si sta rivelando difficile. Le canoe dell'Oceano si rompevano sulla spiaggia e solo una scialuppa rimase utilizzabile mentre gli inglesi si avvicinavano e aprivano il fuoco in modo sleale e in acque neutre. Per evitare ulteriori perdite, Carné fece issare la bandiera francese quando c'erano ancora 160 uomini a bordo e la nave minacciava di capovolgersi. Gli inglesi approfittano della situazione e fanno prigionieri i 160 uomini, poi li evacuano e danno fuoco all'ammiraglia. La seconda nave, la Formidabile, subisce la stessa sorte, parte dell'equipaggio riesce a raggiungere la terraferma e l'altra viene catturata.

Gli ultimi due vascelli, il Téméraire (74) e il Modeste (64) si ancoreranno sotto le mura dei forti, pensando di trovarvi rifugio. La Clue , che è riuscito a sbarcare sulla sua barella, invia un emissario ai portoghesi per chiedere loro di proteggere le due navi. Quest'ultimo sparò dolcemente alcuni colpi di cannone che non diedero alcun fastidio agli inglesi: i due vascelli furono sequestrati intatti, senza aver potuto darsi fuoco. Ma cosa ci si poteva aspettare da un Paese che aveva firmato accordi diplomatici molto favorevoli con l'Inghilterra dal 1703? Gli ammiragli inglesi si permisero quindi di muoversi nelle acque portoghesi come se fossero stati al largo di Plymouth ... Suffren, che era nel gruppo di uomini catturati sull'Oceano , si ritrova prigioniero una seconda volta. Sbarcò a Gibilterra con i suoi compagni di sventura. Come tutti gli ufficiali, fu trattato molto bene lì, ma dovette sopportare di nuovo lo spettacolo umiliante delle navi francesi catturate al grido di vittoria inglese. Pierre-André resterà prigioniero per diversi mesi in Inghilterra mentre la marina francese sta vivendo uno dei suoi periodi peggiori.

Il 20 e 21 novembre 1759, lo squadrone di Brest (21 navi e 5 fregate agli ordini di Conflans ) fu sconfitto, disperso nella Battaglia dei Cardinali vicino a Quiberon, peraltro su uno schema simile della Battaglia di Lagos (1759)  : un misto di incompetenza e disobbedienza da parte degli ufficiali francesi permise allo squadrone di Hawke , peraltro poco più numeroso (23 navi) di conquistare la vittoria. Alla fine di queste due battaglie, la Royal Navy ha perso 11 navi per cattura o distruzione e le sue unità rimanenti sono disperse nei porti francesi o stranieri. Non esiste più come una grande forza combattente organizzata, lasciando il campo aperto alla Marina nelle acque francesi. Questa è stata la fine della pianificata invasione dell'Inghilterra, mentre la Guadalupa e la Martinica sono diminuiti ( 1 ° maggio 1759 e gennaio 1762), con Québec (14 settembre 1759), prima che il Canada è completamente presa (resa di Montreal, 8 settembre 1760) , poi le Indie con la caduta di Pondicherry (15 gennaio 1761). Erano rimaste solo poche piccole divisioni che riuscirono a sconfiggere il blocco inglese. Si può ben parlare di assolutismo navale  : con un'organizzazione impeccabile, una disciplina ferrea, e senza alcuno scrupolo sui metodi diplomatico-militari, la Regia Marina aveva raggiunto la padronanza dei mari. La Spagna, che si era unita alla Francia nella guerra dal 2 gennaio 1762, si pentì amaramente della sua scelta: la trionfante Royal Navy si impadronì dell'Avana (13 agosto 1762), conquistò la Florida, poi Manila (22 settembre 1762), e catturò i due galeoni transpacifici.

I primi comandamenti di Suffren (1763-1777)

Roulotte ospedaliere a Malta (1761-1762)

Suffren tornò dall'Inghilterra nel 1760, liberato sulla parola durante uno scambio di ufficiali. Suffren deve rispettare la sua parola: non combattere fino alla fine del conflitto. La pace tornerà nel 1763 con la firma del Trattato di Parigi, nel frattempo chiede al ministro il permesso di continuare il suo apprendistato a Malta. Congedo concesso da Choiseul con lettera di raccomandazione al Gran Maestro . Pierre-André lasciò la Francia nell'aprile 1761 per tornare nell'agosto 1762. Non si sa nulla nemmeno di questo secondo soggiorno maltese. Se ne può semplicemente dedurre che durante questi 16 mesi il cavaliere ha riempito il suo tempo regolamentare di tre carovane (spedizioni contro i Barbareschi ).

Suffren riguadagnò il suo posto nel 1763 in una marina reale in fase di ricostruzione.

Suffren ritorna alla Royal Navy (1763)

A Versailles, anche il principale ministro di Luigi XV , il duca di Choiseul , condivide l'idea di una necessaria vendetta contro l'Inghilterra e inizia con determinazione la ricostruzione della Marina. Nel 1762 la flotta francese contava non più di 47 navi e 20 fregate, mentre la Royal Navy schierava 145 navi e 103 fregate, Choiseul fissò nel 1763 l'ambizioso obiettivo di aumentare la flotta a 80 navi e 45 fregate, cifra irrealistica vista la stato delle finanze reali dopo questa guerra rovinosa. Il popolarissimo ministro surfa dunque sul sentimento patriottico per far pagare alle province, alle grandi città e agli enti costituiti ( Generale Contadini , Camere di Commercio ) la costruzione di nuove navi. È il “  dono delle navi  ”, che porta alla flotta 17 navi di linea e una fregata. Choiseul riformò anche la gestione dei porti e degli arsenali (1765) e, in misura minore, la formazione degli ufficiali, rimasta insufficiente in tempo di pace. Nel 1772, uno squadrone evolutivo fu armato per l'addestramento.

Un solo personaggio rimane molto attento: il re. Luigi XV, profondamente segnato dalle prove della guerra, dichiarò nel 1763 a Tercier, uno dei suoi intimi amici: “Facciamo i conti con ciò che abbiamo per non essere inghiottiti dai nostri veri nemici. Per questo, non dobbiamo iniziare una nuova guerra”. Luigi XV era più preoccupato per i tumulti interni dei Parlamenti (tribunali) che avevano minato la sua autorità per anni, che per la vendetta sull'Inghilterra. Nel 1770, Luigi XV licenziò Choiseul che era sul punto di iniziare la guerra sostenendo la Spagna durante una crisi con l'Inghilterra, e i crediti per la Marina rimasero ben al di sotto delle necessità. La vendetta attenderà un nuovo re.

Nel maggio 1763, Suffren si imbarcò nuovamente sulla Pléiade , che lasciò nel 1758. La fregata era impegnata con tre colleghi (due di Rochefort , due di Tolone) contro i corsari marocchini di Salé che si dedicavano a numerosi atti di pirateria contro i mercanti francesi. traffico. Sono accompagnati da due chebec e altre due piccole navi. La Pléiade salpò da Tolone il 27 maggio e tornò il 9 dicembre. La spedizione è stata segnata da uno sfortunato incidente. Il 16 luglio la Pléiade cannona e affonda un corsaro algerino che prese per un bastardo. Il Dey di Algeri, furioso, si impegna in violente rappresaglie antifrancesi. La vicenda fu infine risolta da un'ambasciata scortata da un piccolo squadrone, che concluse un trattato di pace, firmato il 16 gennaio 1764 con la reggenza di Algeri .

Durante questa crociera, Suffren scrisse un libro di memorie su "come reprimere i corsari di Algeri". Invia il documento direttamente a Choiseul , il potente ministro della Marina. Approccio sorprendente, sapendo che è solo un semplice tenente di 34 anni. Questa sollecitazione, se avvenisse oggi, varrebbe all'ufficiale delle sanzioni disciplinari in nome del rispetto del canale gerarchico. Ma siamo al XVIII °  secolo, e il ministro lo fece molto gentile risposta in cui si riconosce la qualità delle proposte del giovane ufficiale. Per Suffren si trattava indubbiamente di contribuire sinceramente al buon andamento del servizio, ma anche di un mezzo per farsi conoscere e per mettersi in mostra. Obiettivo tutto sommato raggiunto. Con questo primo scambio inaugura così un approccio che diventerà abituale e sul quale torneremo.

Il primo comandamento sul camaleonte (1764)

L'anno 1764 porta grande soddisfazione a Suffren con l'attribuzione del primo comando che è sempre un momento chiave nella carriera di un marinaio. A 35 anni, Pierre-André non era particolarmente avvantaggiato in questo settore poiché avrebbe potuto comandare una piccola nave (una corvetta per esempio) molto prima. Ma la qualità dell'unità affidatagli, un chébec , compensa ampiamente questa lunga attesa. La marina reale ne possiede un piccolo numero, che molto vantaggiosamente sostituisce le galee (abolite nel 1748), per la lotta contro i "  barbari  " nel Mediterraneo. Sono vascelli piccoli, molto eleganti, slanciati, tagliati per le regate, portanti tre alberi muniti di vele latine. I chebec, molto manovrabili, hanno anche per il combattimento, o per forzare l'andatura in caso di vento debole, aperture per armarsi con il remo e il loro scarso pescaggio permette loro anche di avvicinarsi molto vicino alla riva. , o addirittura di avventurarsi per risalire piccoli estuari. I remi smontabili sono un retaggio della galea da cui ha avuto origine il Chebec , con il vantaggio di far posto ad una solida artiglieria che quest'ultima non aveva.

Il Camaleonte , di cui Suffren prese il comando l'8 maggio 1764, è un'unità nuovissima, varata nel 1762, lunga 37 metri e larga 9, che trasporta 20 cannoni e dispone di 180 membri di equipaggio, il che gli consente di armare una forte artiglieria e combattere l'abbordaggio . La missione della nave è un'estensione di quella affidata alla Pléiade l'anno precedente. Una forte divisione di due fregate, la Pléiade e la Gracieuse , e tre chebec, la Volpe , la Scimmia e il Camaleonte , devono pattugliare nel Mediterraneo occidentale contro i corsari di Salé, uno scalo previsto ad Algeri nel contesto del Trattato di pace che è stato appena firmato con il Dey.

Non sappiamo molto nemmeno di questo primo comando, a parte un grave incidente in cui Pierre-André è quasi morto. La Pleiade e il Camaleonte , partiti insieme da Malaga , incontrano venti molto freschi nei pressi di Formentera e decidono di fermarsi su quest'isola in attesa di una tregua. Suffren, che non sopporta l'inerzia, decide di andare a verificare la praticabilità di un piccolo passaggio tra la punta meridionale di Ibiza e gli isolotti che costeggiano lo stretto che separa quest'isola da Formentera. Il 13 settembre si imbarcò con 11 uomini nella sua canoa per andare a sondare il passaggio. Ma quando vi entrò, la barca fu sommersa da due maremoti. Recuperiamo faticosamente, alla fine del pomeriggio e nella notte, i naufraghi che per alcuni si aggrappano a un pezzo di legno, o che per altri sono andati alla deriva su un isolotto (compreso Suffren). Tre uomini sono annegati. Il Camaleonte perse quasi il suo comandante ma questo episodio sarà accreditato, molti anni dopo, nelle disposizioni concesse dal re per la sua elevazione alla dignità di viceammiraglio . Il documento menziona che quando comandò il Camaleonte , Suffren “si salvò da un naufragio con il suo vigore e coraggio””.

Comandante della Scimmia durante la spedizione di Larache (1765)

Nel 1765, a Suffren fu dato il comando della Scimmia , fratello gemello del Camaleonte , e della divisione chebecs composta da queste due navi. La Scimmia imbarcò 190 membri dell'equipaggio e quell'anno fu impegnata in una grande missione. Le crociere effettuate negli anni precedenti contro i corsari di Salé non avevano fruttato molto. I corsari musulmani continuarono la loro cattura nel commercio, nonostante tutte le misure preventive o intimidazioni. Per porre fine a questi attacchi, abbiamo quindi deciso una grande operazione di rappresaglia. Questo è affidato al conte di Chaffault che conosce questo tipo di missione poiché ha partecipato al bombardamento di Tripoli nel 1728 e aveva già attraversato contro i corsari di Salé nel 1737. Ha un 64 cannoni , l' Unione , che funge da nave ammiraglia , accompagnata da quattro fregate da Brest e altrettante da Tolone, completata dalla divisione dei due chebec da Suffren, e da due bombe galiote . Questa rispettabile forza di 13 navi ha ordini chiari: "Sua Maestà è informato che tutti i mezzi che possono essere utilizzati per addomesticare i Saletini e costringerli a chiedere una pace relativa alla dignità della sua bandiera, non c'è nessuno. Niente di più sicuro e più adatto che cercare occasioni per distruggere questi corsari, anche nei loro porti se è possibile raggiungerli e tentare qualche preda. "

Suffren salpa il 6 aprile con i suoi due chébec. È stato incaricato di pattugliare tra Orano e Gibilterra per proteggere le navi francesi e spagnole (la Spagna è stata alleata della Francia dalla firma del Patto di famiglia nel 1761) e di unirsi alle navi di Du Chaffault se uno - qui lo chiede. Ordine effettivamente ricevuto durante uno scalo a Malaga . Il 26 giugno tutte le forze della spedizione furono raggruppate davanti a Larache. Du Chaffault, che nel frattempo ha bombardato Salé (31 maggio), ma dove non ha potuto sbarcare a causa della lingua di sabbia che protegge il porto, decide di attaccare Larache , il cui accesso sembra più facile. Sembra anche che la spedizione non fosse adeguatamente preparata. C'è già una carenza di munizioni. Il ministero deve inviare forniture di polvere, bombe e cibo. Du Chaffault si lamenta anche della scarsa qualità dei mortai e degli stoppini.

Il 26 giugno fu deciso che tutte le barche dello squadrone sarebbero state mobilitate per andare a bruciare, in favore della notte, una fregata saletina bagnata nel fiume del wadi Loukos che conduce a Larache. Questo primo tentativo notturno fallisce perché le barche a remi non riescono a trovare l'imbocco del fiume. Il 27 giugno, l' Unione (64) e le due galiote iniziarono il bombardamento della città. Nella notte (circa 22  pm  0 ), la barca della Unione , le barche dei due chebecs e la fregata Unicorn fare un altro tentativo di entrare nel fiume e avere successo, ma non riescono a bruciare la Barberia fregata le camicie di zolfo, utilizzato per impostare la nave nemica in fiamme, non funzionava correttamente. Il bombardamento della città continuò il 27 giugno, riducendola in cenere, mentre tutte le barche a remi e le canoe dello squadrone venivano mobilitate per riprendere l'operazione sul fiume. Il Camaleonte , grazie al suo pescaggio poco profondo , risale il wadi per scortare la flottiglia alla fregata Salétine che viene incendiata dalle squadre di abbordaggio. Il comandante dell'operazione decide quindi di sfruttare il suo vantaggio distruggendo due chebec che si possono vedere un miglio e mezzo più a monte. Ma la situazione comincia a peggiorare. Le rive del fiume si riempirono gradualmente di una folla di "mori" che aprirono il fuoco pesante sulle barche francesi. Si avvicina il più grande dei chebec e gli si dà fuoco, ma l'attacco del più piccolo volge male. Il fuoco si è intensificato dalle banche. Le quattro barche a remi messe in fila per attaccarlo persero più della metà dei loro uomini, mentre i marocchini riuscirono a spegnere l'incendio al primo chebec. Dobbiamo ordinare la ritirata sotto il fuoco nemico. È disastroso. Gli equipaggi decimati hanno lottato per remare nella corrente della marea crescente, e molte barche a remi si sono arenate. Il tributo è molto pesante. 7 barche su 16 furono catturate o distrutte, lasciando a terra 250 morti e 49 prigionieri. È stata pagata molto cara per la distruzione di una fregata Salétine, che ha fortemente deturpato il bilancio dell'operazione su Larache , che peraltro è gravemente ridotta, come volevano gli ordini reali. Quanto alla Scimmia , che non ha perso nessuna barca a remi e deplora solo tre morti, riceve l'ordine con il Camaleonte di riprendere la sua crociera e torna a Tolone il 29 settembre.

Suffren, rimasto sulla Scimmia , non partecipò direttamente all'attacco nel fiume Loukos, ma l'azione dei due chebec fu particolarmente apprezzata da Du Chaffault , poiché ricevette con il capitano del Camaleonte una forte gratuità del ministro ( 800  libbre). Quest'ultimo esprime addirittura il suo rammarico per non poter fare di più: «Sua Maestà», scrisse a Suffren, «avrebbe voluto comprendervi nella sostituzione dei capitani di fregata, ma il piccolo numero che ne fece non permesso di andare da te. Si riserva il diritto di concederti questo grado il prima possibile. "

Missione in Marocco (1767)

Nel gennaio 1766, Suffren, che sembrava inattivo a terra, prese la penna e chiese di nuovo al ministro Choiseul di partecipare alla missione che doveva recarsi in Marocco per negoziare la pace. Suffren dice di voler studiare il Paese e possibilmente partecipare ai negoziati, affermando di portare "tanto benevolenza quanto disinteresse. ". Cauto, chiede anche un comando per le colonie, se nessuna delle sue richieste viene soddisfatta. Una richiesta ardita, anche tenendo conto delle soddisfazioni ottenute nella sua precedente missione, ma che è stata accolta. Nel mese di marzo 1767, Suffren intrapreso nel Brest sul Unione , una nave che doveva prendere il francese ambasciatore in Marocco , che altri non era che il capitano della nave, il conte di Breugnon . La nave, accompagnata da una fregata e da una corvette , salpa ad aprile e arriva in Marocco a metà maggio. Non sappiamo nulla del ruolo svolto da Suffren in questa ambasciata. Senza dubbio ha avuto modo di conoscere le basi della diplomazia. Vedremo poi, quindici anni dopo, Suffren mostrare vere qualità diplomatiche in India. L'Ambasciata del Conte di Breugnon è un successo poiché il 30 maggio è stato firmato un trattato di amicizia e di commercio con il sultano Sidi Mohammed ben Abdallah .

L' Unione tornò a Brest il 25 luglio 1767. Suffren, che sembrava aver stretto legami con il conte di Breugnon, ottenne il permesso di accompagnarlo a Versailles . Se la strategia segreta di Pierre-André era di aprire le porte del ministero, ha avuto successo. Dalla sua prima lettera al ministro nel 1763 (vedi sopra) al primo colloquio con lui, passarono 3 anni. Non è poi così male, per un uomo che non ha alcun sostegno familiare a corte e che può contare solo su se stesso per difendere le sue idee e lavorare per la realizzazione delle sue ambizioni. Torneremo più avanti sull'analisi di questa strategia di scrittura delle lettere. Non sappiamo nulla dei colloqui che si tennero con il ministro, ma il 18 agosto Suffren fu promosso comandante (e Breugnon, che aveva portato a termine con successo la sua ambasciata, fu nominato capo squadriglia).

L'anno 1768 appare come una nuova pagina bianca nella vita di Suffren, proprio come la prima metà del 1769. Sembra abbattuto per terra, a Tolone. Nell'ottobre 1769, Pierre-André riprese la penna per chiedere un nuovo congedo, questa volta della durata di due anni, per riprendere il servizio a Malta dove ora doveva "stare al passo con i tempi". "

Il terzo soggiorno a Malta (1769-1772)

Commendatore di Sant'Antonio (1769)

La nomina di Pietro Andréa Suffren al comando di San Antonio avviene l'11 gennaio 1769 quando Suffren è in Francia e non ha ancora ottenuto il permesso e non ha ancora preso i voti di fratello ospitale per diventare cavaliere di Malta . Per molto tempo si è creduto che Suffren avesse pronunciato i suoi voti a Malta ma non è così, Suffren ha pronunciato i quattro voti ospedalieri il 30 novembre 1769 a Marsiglia, nella cappella dei Reverendi Padri Trinitari slegati.

Il San Antonio imbarca sul suo stretto scafo di galea 480 uomini, di cui 300 galeotti divisi in 200 schiavi, 80 volontari e 20 galeotti. Al fianco di Suffren ci sono anche 24 cavalieri con i loro lacchè, 9 ufficiali, 4 consiglieri di maistrance, 4 artiglieri, 4 timonieri, 43 marinai, 7 prouier, 31 sostituti per il chiourme e 5 schiume. Con una tale massa di uomini da sfamare su una nave con pochissima stiva , l'autonomia è limitata a una settimana, anche se si mangia e si beve bene a bordo delle galee (verdure fresche, carne e vino in abbondanza), condizione assoluta affinché il chiourme non si esaurisce né si ammala. Questa bassa autonomia è però compensata dalla facilità di trovare scali nel Mediterraneo. Fu su questa nave che Suffren fu impegnata nel 1770 in una nuova operazione sulle coste del Nord Africa.

Spedizione contro il Bey di Tunisi (1770)

Dopo la guerra breve e la spedizione di Larache del 1765 sulle coste marocchine, fu con la reggenza tunisina che la tensione con la Francia aumentò gradualmente. Il Bey di Tunisi, Ali II Bey, che non riconobbe l'acquisizione della Corsica da parte della Francia, lasciò che i suoi corsari attaccassero l'isola. Quest'ultimo catturò diversi pescherecci e rapì molte persone, nonostante i trattati firmati con la Francia. Versailles invia sulle coste tunisine un piccolo e forte squadrone di due navi, Provence (64) e Sagittaire (50), accompagnato da tre fregate, due chebec, un flauto e due bombardieri . Si presentò davanti a Tunisi il 20 giugno 1770 agli ordini di M. de Broves dove trovò una fregata francese già presente sul posto con il console francese. Spedizione alla quale l' Ordine di San Giovanni di Gerusalemme decide di aderire, impegnandovi la maggior parte delle proprie risorse. Lo squadrone maltese arriva in vista di Tunisi il 23 giugno. Le galee maltesi erano comandate dal generale delle galee, l'ufficiale giudiziario di Flachslanden , che ricevette come rinforzo una fregata da 40 cannoni il 9 luglio, quando i combattimenti erano già iniziati.

Da parte francese, invece, abbiamo tentato le trattative finali dal 20 al 27 giugno. Il Bey respinse l' ultimatum ordinandogli di riparare le "offese contro il re" entro 36 ore, intensificando i passi dilatatori per guadagnare tempo. Il rappresentante del Sultano turco - da cui normalmente dipende il Bey di Tunisi - gli dà il suo appoggio. Il 28 giugno il capo squadriglia Broves fece portare la dichiarazione di guerra al Bey di Tunisi , ma i francesi non prepararono a sufficienza la spedizione. Il Conte di Broves arrivò senza mappe sui porti e forti della regione, e senza informazioni sulle forze dell'avversario. Tunisi, lontana dalla riva da un lago poco profondo, che non consente l'accesso alle navi francesi, non può essere bombardata, così come il Fort de la Goulette che costituisce la difesa avanzata della città.

Le navi di linea non possono infatti avvicinarsi a causa dell'insufficiente profondità dell'acqua. Così Bizerte che bombardato il 1 ° al 5 luglio. In 4 giorni di bombardamento verranno sparate 140 bombe, circa 200 palle di cannone e 20 colpi di galea.

I tunisini, che conoscono gli effetti devastanti delle galiote, hanno evacuato la città che deplora una sola vittima. Il danno si misura con la distruzione di parte del forte, diverse case e una nave. Lo squadrone doveva manovrare con cautela davanti al luogo che è difeso da un'abbondante artiglieria.

Il 5 luglio, una feluca da Tunisi ha portato una lettera di Ali II Bey chiedendo negoziati. Non hanno effetto e le operazioni riprendono. Le galee maltesi aiutano a rifornire i francesi, Malta è solo a circa 180 miglia di distanza. Il maltempo fallì un tentativo di bombardamento su Porto Farina (Ghar-El-Melh) dove si trovava la maggior parte della flotta tunisina, ma l'attacco a Sousse fu un successo. Questa ricca città commerciale ha subito 17 giorni di bombardamenti, dal 27 luglio al 13 agosto.

Lo squadrone Suffren vi lasciò quasi tutte le sue munizioni, in particolare le galiote con 900 bombe lanciate. La città subisce ingenti danni, ma quest'ultima operazione è un successo, poiché spinge il Bey ad attivare le trattative, che portano verso la fine di agosto. Il trattato preliminare, confermato in ottobre, riconosce alla Francia la cessione della Corsica e obbliga a restituire tutte le navi catturate con il loro personale.

Trentuno marinai corsi vengono così liberati. Gli armatori francesi devono ricevere un risarcimento per i danni causati. Il privilegio di pesca è rinnovato alla Royal African Company che deve ricevere anche un risarcimento per l'interruzione del trattato e il licenziamento delle barche. Viene ripristinato il commercio tra i due Paesi e tolto il blocco imposto ai porti tunisini.

Lo squadrone francese resta davanti a Tunisi fino al 24 ottobre per mantenere pressioni sul Bey fino al termine del processo di ratifica del trattato di pace.

Una sola testimonianza ci è giunta su Suffren riguardo a questa spedizione. È dato da un alfiere francese che arrivò a Malta il 9 ottobre 1770, subito dopo le operazioni: “Monsieur le Chevalier de Suffren, che comandava una galea vicina, era molto più gentile. Scendemmo al binario dove ci stava aspettando e dove ci fece servire il gelato. Quando lo lasciò, la sua cambusa ci accolse con forti grida di "Vive Saint-Jean". "

Il cavaliere di Suffren riceverà per servizio reso al re nel 1771 la commenda di Saint-Christol , vicino a Montpellier . È da questa data che Suffren, nelle sue lettere, inizia a precedere la sua firma come comandante.

Dal 21 settembre, Suffren prese la penna per chiedere con insistenza a Choiseul-Praslin la sua promozione al grado di capitano. Il nuovo ministro Bourgeois de Boynes , che è appena succeduto al caduto in disgrazia Choiseul-Praslin , gli mostra la sua soddisfazione. Suffren fu promosso capitano il 18 febbraio 1772 e arrivò a Tolone nel luglio dello stesso anno per tornare nella marina reale.

Le campagne nel Mediterraneo e nell'Atlantico (1772-1777)

Comandante della fregata la Mignonne (1772-1773)

Da Tolone, Pierre-André si rivolse ancora una volta al ministro per candidarsi alla direzione della compagnia delle guardie di Tolone, una posizione molto ambita e prestigiosa poiché vi venivano formati giovani ufficiali. Bourgeois de Boynes non rispose alla richiesta ma gli diede il comando della fregata Mignonne . È un'unità abbastanza leggera di 26 cannoni e 224 membri dell'equipaggio, varata nel 1767. Suffren ha 43 anni. Ora è un personaggio di peso sufficiente per poter scegliere alcuni dei suoi ufficiali e sottufficiali (alcuni provengono dalla Scimmia ) o imbarcare membri della sua famiglia tra le guardie navali (come due suoi nipoti, figlio di sua sorella M me  de Pierrevert).

La missione della nave è tutt'altro che banale, poiché prevede il pattugliamento nel Mediterraneo orientale, regione scossa dai disordini causati dalla guerra russo-turca . Questo, impegnato fin dal 1768, andò a svantaggio della Turchia . La Russia avanzò sulla terraferma lungo il Danubio , invase la Crimea e riuscì nell'impresa di schierare uno squadrone nel Mediterraneo dal Baltico attraverso l'Atlantico. Nel 1770 questa flotta aveva inflitto a Tchesme una pesante sconfitta alle navi turche, per quanto di gran lunga superiori in numero, e si era impadronita di diverse isole del Mar Egeo . Fu anche una sfida alla Francia, tradizionale alleata della Turchia , (ad affrontare l'Austria è vero, e non la Russia), ma la diplomazia di Luigi XV, sfasciata, non si interessò a questa guerra, che ebbe anche la conseguenza di provocare un forte agitazione anticristiana in molte città costiere, anche se la Francia era normalmente riconosciuta dalla Turchia come la protettrice dei cristiani d'Oriente ...

È quindi per una regione sotto tensione che la fregata salpa il 24 novembre, con la missione di proteggere gli interessi francesi lì unendosi alla divisione navale di M. de Blotfier, che vi sta già pattugliando. Suffren ha fatto scalo a Malta poi è arrivato a Creta dove abbiamo imbarcato un pilota costiero specializzato nelle isole greche e in Siria. A Smirne , una "scala" molto importante della costa turca dove risiede una forte colonia mercantile francese, si segnalano disordini. Suffren decide di andare lì "per dare alla nazione tutta la protezione e tutto l'aiuto possibile". "Falso allarme invece, il console francese segnala che tutto è tranquillo a Smirne" per il momento". Suffren spinge verso i Dardanelli e scorta le navi mercantili francesi minacciate dai pirati greci e dai corsari russi. Quest'ultimo essendo più o meno confuso, poiché sotto la bandiera corsara russa si nascondono molti marinai greci in rivolta contro il Sultano ... Questi ultimi non sempre mostrano rispetto per la neutralità francese che in linea di principio dovrebbe anche proteggere le merci francesi a bordo. . La Mignonne si imbatté in uno squadrone russo di 6 navi e 4 fregate al largo di Chios , che diede luogo a uno scambio quasi glaciale, secondo il racconto che Suffren raccontò al ministro: "Una delle fregate si fece strada per venire a parlare a me complimenti molto educati, mi è stato chiesto da dove venivo. Trovando indiscreta la richiesta, gli risposi che vedeva che stavo scortando un convoglio della mia nazione e questa risposta che gli dimostrava che non volevo farne un'altra e che allo stesso tempo proteggevo gli edifici che erano con me sembrava soddisfarlo. »Per il meglio della mia mente...

All'inizio del 1773, La Mignonne lasciò il Mar Egeo e si presentò davanti a Seyde ( Sidone ), scalo previsto dall'ordine della missione per raccogliere lì il console francese. La calma è tornata in città dopo un periodo travagliato, anche se la colonia francese è il bersaglio delle angherie del rappresentante locale del Sultano. Suffren fece poi scalo a Beirut , Cipro , poi ancora a Smirne , su richiesta di De Blotfier. La situazione, calmatasi al primo passaggio (vedi sopra), è nuovamente peggiorata. Le autorità turche sembrano incapaci di opporsi alle imprese di una "popolazione frenetica e disordinata. ". Le sconfitte ottomane indeboliscono l'autorità del Sultano, che lascia il campo libero all'agitazione religiosa, da parte della popolazione musulmana, per fanatismo o ignoranza ponendo tutti i cristiani e gli europei tra i loro nemici che dovrebbero andare in crociata. .. De Blotfier e Suffren notano anche che gli inglesi, i cui interessi in queste acque sono molto inferiori a quelli della Francia, vi mantengono stabilmente una o due fregate.

La Mignonne tornò a Tolone il 19 giugno 1773, dopo sette mesi di campagna. Suffren era a malapena contento della nave, che non si muoveva abbastanza velocemente per i suoi gusti, ma ha dato un brillante rapporto sull'equipaggio:

“Devo solo lodarmi per la subordinazione e lo zelo degli ufficiali che hanno servito con me. (…) Ero contento del mio equipaggio in generale, soprattutto alla fine della campagna. Permettetemi di notare che solo le lunghe campagne possono fornire buoni equipaggi. Gli inglesi che lasciano gli edifici armati per gli anni a venire hanno molti vantaggi su di noi in questo senso. Fortunatamente, le precauzioni che ho preso per mantenere l'aria a bordo sana e proteggere il mio equipaggio dalle malattie hanno avuto successo perché non è morto nessuno e ho avuto anche pochissime malattie gravi. "

Troviamo in questa lettera molti dei tratti caratteristici di Suffren. Il primo, già notato, è dovuto alla cura degli equipaggi, il secondo è dovuto all'analisi che ne trae e su cui gli Storici concordano: gli equipaggi mancano di addestramento, a differenza degli inglesi che hanno una pratica di navigazione più avanzata in tempo di pace. Ma come potrebbe essere altrimenti, quando dopo il licenziamento di Choiseul (1770) la marina deve nuovamente accontentarsi di bilanci ridotti. Abbiamo risparmiato sull'addestramento: lo squadrone di evoluzione, voluto da Bourgeois de Boynes non ha navigato brevemente fino al 1772 prima di rimanere inattivo nel 1773, cosa che Suffren sembra deplorare qui. Troviamo anche nel tono dell'ultima frase una forma di autoesaltazione ben nelle abitudini dell'ufficiale giudiziario che sa mettere discretamente la frase giusta che può aiutare il suo avanzamento...

Suffren rimase disoccupato fino all'ottobre 1774, quando prese il comando di La Mignonne . Luigi XV morì nel maggio dello stesso anno. Il nuovo re assunse nuovi ministri, affidando la marina a Sartine , l'ex capo della polizia di Parigi. Lo scambio di corrispondenza tra i due uomini, pieno di gentilezza, sembra indicare che Pierre-André ha "negoziato" senza danni il momento sempre pericoloso in una carriera di un cambio di capo. Malato, (soffre di una "febbre putrida") spiega al ministro che la sua nomina al comando della fregata lo ha aiutato nella sua convalescenza: una piccola goccia di cortesia non guasta... La nuova missione della Mignonne si svolge tra la fine di ottobre 1774 e il mese di giugno 1775. Non sappiamo molto di questa campagna che si svolge come la precedente nel Mediterraneo orientale ma con ulteriori tappe a Zante e Tunisi . Al suo ritorno, Suffren espresse nuovamente la soddisfazione che aveva ricavato dalla nave e dall'equipaggio, poi andò a trascorrere la fine dell'anno 1775 nella sua commenda di Saint-Christol , vicino a Lunel , dove non ha mai soggiornato.

Come squadrone evolutivo nel Mediterraneo (1776-1778)

Suffren è ora uno dei famosi Capitani della Marina del Ministero e abbastanza apprezzato che i loro servizi non vengono più dispensati. È un uomo esperto in una flotta in cui gli ufficiali spesso mancano di addestramento. Così pensa anche il ministro Sartine , che decide di aggiornare lo squadrone evolutivo voluto dal predecessore ma che navigò pochissimo nel 1772 e nel 1774. Gli ordini dati a Du Chaffault , uno dei migliori ufficiali del precedente regno, e al quale cade il comando di questa squadriglia sono chiari: «Gli armamenti che si effettuano annualmente nei vari porti, sia per le colonie e per il Levante, sia per il cabotaggio non essendo mai abbastanza numerosi da occupare ed istruire gli ufficiali, le guardie e le truppe di la marina, né per addestrare gli equipaggi, Sua Maestà ha ritenuto opportuno rimediare mettendo in mare quest'anno uno squadrone evolutivo composto da un numero sufficiente di navi per esercitare parte della sua marina ed effettuare tutte le manovre di navigazione e di guerra a cui gli ufficiali non possono essere troppo abituati a beneficio del loro servizio”.

Lo squadrone di evoluzione deve essere formato da 2 navi, 3 fregate, 3 corvette e 2 cutter di Brest, 2 fregate e una corvetta di Rochefort, 1 nave, 2 fregate e una corvetta di Tolone. Tutte le navi devono imbarcare personale sovraffollato per scopi di addestramento. Suffren, che faceva parte della divisione di Tolone, ricevette il comando dell'Alcmène , una fregata recente (1774) di 26 cannoni di modello simile a quello del Mignonne . La divisione di Tolone salpò il 30 aprile 1776 per unirsi a quella che lasciò Brest con Du Chaffault . Quest'ultimo ha aderito al 1 ° maggio dalla divisione di Rochefort , e 15 da quello di Tolone, al largo di Capo San Vincenzo. Du Chaffault scende verso le coste marocchine, passa davanti a Larache poi risale nell'Atlantico lungo le coste portoghesi e infine al largo di Ouessant . Le manovre mostrano che in effetti molti ufficiali mancano di addestramento. Due navi si avvicinarono persino al largo del Portogallo , la Solitaire e la Tersicore . Il primo è comandato da un principe di sangue, il (troppo) giovane Duca di Chartres che ha debuttato l'anno precedente in marina come volontario e che ovviamente ha beneficiato di un avanzamento troppo rapido...

La tensione è palpabile con gli inglesi, che guardano con occhio diffidente questo squadrone dell'evoluzione mentre rimbomba la rivolta nelle loro tredici colonie americane. Dal 12 maggio 1776, il re ha ordinato alle sue navi di proteggere le navi ribelli o di stati neutrali che richiedessero la protezione della bandiera francese. Gli incidenti nelle Indie Occidentali o al largo di Terranova sono frequenti. È necessario sparare con un cannone per rimuovere una fregata inglese che cerca di attraversare la formazione che naviga in linea di fila . Il 7 agosto, dopo oltre due mesi di manovra, la divisione di Tolone ricevette l'autorizzazione a rientrare alla sua base. Non sappiamo quale ruolo ebbe Suffren nell'addestramento degli ufficiali sotto la sua responsabilità. Il tempo è brutto e nello squadrone ha iniziato a manifestarsi lo scorbuto. L' Alcmène è tornato a Tolone il 26 ottobre. Suffren chiede tre mesi di permesso per recarsi a Malta o aspetta affari importanti.

Un Suffren Generale delle galere a Malta (1780-1782)

Abbiamo visto poco sopra che Suffren si sforza di condurre le sue due carriere contemporaneamente al servizio del re di Francia e di Malta facendo affidamento su uno per far avanzare l'altro. Così si avvalse del suo servizio durante la spedizione di Tunisi per ottenere la promozione al grado di capitano. Suffren ora guigne molto di più: la Casa Generalizia delle Galee di Malta. Si aprì al ministro nel novembre 1772 quando si preparava ad andare in missione nel Mar Egeo sulla Mignonne . Scopriamo in queste lettere un Suffren che sembra convinto del peso dei suoi rapporti con il Gran Maestro Pinto , (molto anziano, 93 anni), al punto da indicare al Ministro la persona giusta da contattare, cioè il vizio cancelliere dell'ordine che esercita la realtà del potere. "È un mio amico e ti costerà solo una lettera per raddoppiare la mia fortuna." Scrisse l'ufficiale giudiziario troppo sicuro di sé senza mettersi i guanti. Ma la posizione è molto prestigiosa e quindi molto ambita. L'appuntamento non arriva, da qui altre lettere urgenti al ministro ed infine una richiesta di permesso nell'ottobre 1776 per recarsi a Malta. Non si sa nulla di questo soggiorno di tre mesi, di cui Pierre-André ha approfittato per portare avanti i suoi "affari".

L'anno 1777 passò senza che Suffren ottenesse soddisfazione, ma la sua progressione nella marina reale continuò. Alla fine prese il comando di una nave, la Fantasque , un 64 cannoni che era una delle 6 grandi unità che Tolone stava armando all'inizio dell'anno. Il piccolo squadrone fu armato nell'aprile 1777 per fare una dimostrazione durante la visita a Tolone dell'imperatore d'Austria Giuseppe II che viaggiò in incognito in compagnia del fratello di Luigi XVI , il conte di Provenza . Francia e Austria sono alleate sin dal rovesciamento delle alleanze nel 1756. Oltre ai colloqui con Luigi XVI, Giuseppe II venne a far visita a sua sorella, la giovane regina Maria Antonietta . Dopo la manifestazione in porto (agosto), il Fantasque partì per una crociera di appena un mese nel Mediterraneo, che difficilmente lasciò un Suffren ancora soddisfatto dell'addestramento.

All'inizio del 1778, Pierre-André sembrò finalmente ottenere soddisfazione accedendo - finalmente - all'ambitissimo generalato delle galee di Malta. Le trattative, che hanno portato ancora una volta in campo il ministro della Marina, sembrano essere state particolarmente complicate, tanto più che Suffren non eserciterà il comando. La guerra, che riprese quello stesso anno con l'Inghilterra, richiamò Pierre-André ad altre responsabilità. Sembra che l'incarico sia stato affidato al fratello, Paul-Julien, che lo eserciterà in luogo del maggiore, ancora riportato sulle tavolette ufficiali dell'ordine come Generale delle galere dall'11 settembre 1780 al 31 agosto 1782.

Suffren nella guerra americana (1778-1780)

Nel 1774, alla morte di Luigi XV , la Francia allineò 62 vascelli e 37 fregate . È una netta ripresa, ma siamo ancora molto al di sotto degli obiettivi annunciati nel 1763. Tuttavia, il nuovo sovrano, Luigi XVI, è molto più ricettivo all'idea di vendetta sull'Inghilterra rispetto al suo predecessore. Il contesto è quindi molto più favorevole, tanto più che il giovane sovrano è anche appassionato di geografia e segue con attenzione le questioni navali. I crediti iniziano ad abbondare, tanto più che lentamente sale la tensione tra Francia e Inghilterra. Il 4 luglio 1776, le tredici colonie inglesi in America, in rivolta contro le tasse e la presenza militare inglese permanente, proclamarono la loro indipendenza. Gli "  Insorti  " che mancano di tutto, si rivolgono all'ex nemico della guerra precedente: la Francia, che prima presta loro un orecchio cauto, poi attento, e gradualmente si impegna nel conflitto. L'opportunità di indebolire l'Inghilterra è troppo buona e il governo francese non può lasciarla passare. Luigi XVI accolse molto gentilmente l'inviato del Congresso degli Stati Uniti , Benjamin Franklin , che era venuto a chiedere aiuto alla Francia , permise ai corsari americani di operare dai porti francesi, autorizzò i volontari francesi ( La Fayette e molti altri giovani nobili) ad andare a combattere attraverso l'Atlantico, consegna segretamente armi e finisce per riconoscere gli Stati Uniti nel febbraio 1778 dopo la sconfitta di un esercito inglese a Saratoga . È la rottura: il 17 giugno 1778 inizia la nuova guerra franco-inglese con l' attacco della fregata inglese Arethusa contro la fregata francese La Belle Poule , che resiste valorosamente.

La dichiarazione di guerra scatena un torrente di euforia guerriera che percorre tutto il paese: "L'entusiasmo delle folle era al culmine, testimoniando l'incredibile forza del patriottismo e l'unanime voglia di gloria dei francesi" nota Jean-Christian Petitfils . L'Abbé de Véri, che all'epoca si trovava a Versailles , sentì un solo grido nei corridoi: “Guerra! Guerra ! " . Abbiamo la sensazione che la marina francese sia finalmente in grado di competere con la Royal Navy e cancellare la vergogna del conflitto precedente. La mobilitazione navale andrà oltre tutto ciò che la Francia ha conosciuto finora in termini di guerra d'oltremare. A Brest, Tolone, Rochefort , gli arsenali frulleranno quasi giorno e notte con l'armamento degli squadroni.

L'Inghilterra, che deve stabilire notevoli forze navali e terrestri in Nord America, ha perso l'iniziativa del conflitto e non è più in grado di ripetere il rastrellamento del 1755 che ne aveva grandemente facilitato la vittoria. Da parte francese, invece, siamo titubanti sulla strategia da seguire perché permane un divario numerico significativo a favore della Royal Navy, e il ministro della Marina, Antoine de Sartine, non è assolutamente certo della qualità della formazione dei gli ufficiali.. Luigi XVI e il suo ministro degli Esteri, Vergennes , da parte loro restano convinti che sarà necessario cercare l'alleanza spagnola per stabilire un equilibrio di forze più favorevole, ma a Madrid non si tratta assolutamente di fornire il minimo appoggio. gli "  insorti  ". Certo, nulla è stato dimenticato delle umiliazioni della Guerra dei Sette Anni , ma temiamo ancora di più un effetto di contaminazione rivoluzionaria nelle colonie spagnole.

Il re finisce per approvare la strategia proposta dal ministro della Marina che propone di utilizzare separatamente gli squadroni di Brest e Tolone. Il potente squadrone di Brest (30 navi e 16 fregate), affidato all'ammiraglio Louis Guillouet d'Orvilliers , riceve la missione di combattere nella Manica per preparare una possibile invasione dell'Inghilterra, e soprattutto per convincere gli spagnoli (che dubitano della capacità navali) per andare in guerra. Lo squadrone di Tolone, più modesto (12 navi e 5 fregate) deve attraversare l'Atlantico per andare a dare una mano agli "Insorti" e se possibile ottenere un successo decisivo che spingerebbe l'Inghilterra verso il tavolo delle trattative. Missione abbastanza considerevole, ma giocabile a condizione di preservare l'effetto sorpresa sugli squadroni inglesi divisi tra New York e Halifax. Suffren, che dal 1777 comanda il Fantasque , è integrato nello squadrone.

Suffren agli ordini di d'Estaing (1778-1779)

È un personaggio curioso che riceve il comando dello squadrone per l'America. Charles Henri d'Estaing (1729-1794) fu nel 1778 un viceammiraglio che ebbe una carriera fulminea dalla Guerra dei Sette Anni . Aveva combattuto durante questo conflitto agli ordini di Lally-Tollendal prima di improvvisare come marinaio e condurre una guerra di corse nell'Oceano Indiano dove aveva licenziato molti contatori inglesi. Queste notevoli vittorie - in questa guerra in cui la Francia subiva dure sconfitte - gli avevano procurato rapidissime promozioni nell'esercito e poi in marina. Vittorie e promozioni che mal mascheravano i suoi gravi difetti. Il personaggio, orgoglioso del suo successo e inebriato dal suo successo passato, era perentorio, fragile, goffo, demagogo. Le sue critiche e le sue osservazioni sprezzanti attirarono rapidamente l'inimicizia del corpo degli ufficiali, molti dei quali erano più vecchi di lui. Ma era anche un eccellente cortigiano che aveva saputo entrare nell'amicizia del defunto monsignor le Delfino, padre del futuro Luigi XVI. Di qui la sua nomina al comando dello squadrone: il giovane re lo aveva scelto perché era nella lista delle persone da promuovere che il padre gli aveva lasciato.

D'Estaing e Suffren si incontrarono a Tolone nel 1778 quando l'ufficiale giudiziario venne a mettersi ai suoi ordini. Un incontro decisivo per Suffren, perché d'Estaing, che subito apprezza e riconosce le doti del suo subordinato, non cesserà più di lodarlo, anche se Suffren rimarrà sempre molto critico nei confronti del suo capo.

Lo squadrone di Estaing non è di prima mano. L'età media di queste 12 navi è di 21 anni. Il più recente, il Caesar , è stato sospeso 11 anni prima. Una delle due navi da 80 cannoni, la Tonner è un veterano di 38 anni che ha attraversato due guerre tra cui una feroce battaglia a cui aveva partecipato il giovane Suffren, il combattimento di Capo Finisterre nel 1747 (vedi sopra). Quanto alla Languedoc , ammiraglia nata 16 anni prima durante la “  donazione di navi  ”, non ha ancora navigato. Lo squadrone è integrato da una forza d'illuminazione di 5 fregate . Il Fantasque , varato nel 1758, è uno dei veterani, ma è in buone condizioni ed è una nave abbastanza veloce. Imbarcava un totale di 627 uomini, tra truppe della marina, ufficiali, sottufficiali, schiume. La maggior parte dei marinai proviene dalle coste provenzali e della Linguadoca, il che non dispiace a Suffren.

Lo squadrone salpò per l'America il 13 aprile 1778 (quando la guerra non fu nemmeno dichiarata ufficialmente). In prima linea, lo Zealous con 74 cannoni, il Tonner (80 cannoni), il Provence (64), e il Vaillant (64). Il corpo principale della battaglia: Le Marseillais (74), l' ammiraglia Languedoc (90) di d'Estaing, l' Hector (74), il Protecteur (74). la retroguardia: il Fantasque (64), il Sagittario (50), il Cesare (74), il Guerriero (74). Le fregate: l' Engageante (36), la Chimera (36), l' Aimable (32), la Flore (32) e l' Alcmene (32). D'Estaing ha ricevuto ordini che gli danno quasi carta bianca. Versailles gli consiglia di attaccare i nemici "dove potrebbe nuocere loro di più e dove lo giudicherà più utile agli interessi di Sua Maestà e alla gloria delle sue armi". Gli fu anche raccomandato di non lasciare le coste americane prima di aver "preso un'azione vantaggiosa per gli americani, gloriosa per le armi del re, capace di dimostrare immediatamente la protezione che Sua Maestà accorda ai suoi alleati". Lo squadrone include anche Silas Deane , deputato del Congresso americano e il conte Conrad Alexandre Gérard , ministro plenipotenziario del re al Congresso.

La traversata è interminabile. A causa dell'alternanza di calma e vento contrario, lo squadrone impiegò 33 giorni per raggiungere Gibilterra (16 maggio) e poi altri 51 giorni per attraversare l'Atlantico. D'Estaing, che non ascolta nessuno, ha trovato il modo di prendere la strada peggiore e poi perdere molto tempo ad organizzare esercitazioni di manovra nell'Atlantico. È arrivata alla foce del Delaware il 7 luglio dopo più di 80 giorni di traversata. L'effetto sorpresa si perde, anche se vengono distrutte due fregate inglesi. Howe si ritirò il 28 giugno con le sue 9 navi per raggruppare le sue forze con quelle di Byron , cioè 20 navi. D'Estaing, dopo aver sbarcato i due emissari franco-americani a Chester (vicino a Philadelphia ) si presenta davanti a New York . Ma la città è difesa dai 12.000 uomini del generale Henry Clinton ei piloti americani fanno notare che il fondo è carente per consentire alle navi più grandi di accedere alla baia interna di New York . D'Estaing, cauto, rifiuta di forzare i passaggi della città e architetta un nuovo piano con George Washington (a cui collabora La Fayette) che propone di attaccare Newport .

Il fallimento di Newport (agosto 1778)

Il 12 luglio la flotta ha preso la direzione dell'importante base inglese di Newport , davanti alla quale si è presentata il 29. Il piano prevede di bloccare il luogo via mare mentre i miliziani del generale Sullivan devono sbarcare a nord del isola Rhode isola . Newport, infatti, dalla più grande isola di Narragansett Bay , che penetra profondamente nell'interno (di seguito contro mappa). L'accesso alla baia è possibile solo attraverso tre canali relativamente stretti e abbastanza bassi, nei quali possono essere impegnate solo fregate o navi da 64 cannoni . Ma il coordinamento con le forze americane del generale Sullivan sta andando male. Le truppe di Sullivan non sono riunite e il generale americano chiede di essere aspettate. L'effetto sorpresa è perso. Di fronte ai 6.000 inglesi che difendevano il luogo, era necessario accontentarsi di lasciare la squadriglia posta all'altezza del passaggio centrale per garantire il blocco.

D'Estaing, tuttavia, ordinò a due fregate di entrare nel canale orientale, dove distrussero una corvetta da 20 cannoni e due galee. L'operazione nel canale occidentale fu affidata a Suffren, a capo di due vascelli, il Fantasque (64) e il Sagittaire (50) comandati dall'amico Albert de Rions . La coordinazione tra i due uomini è perfetta. Il 5 agosto, le due navi hanno aggirato l'isola di Conanicut da ovest e hanno messo a tacere le due batterie, quindi sono entrate nella baia di Newport dove hanno diffuso il panico. Ecco il report scritto da Suffren per d'Estaing:

“Come risultato dei tuoi ordini, all'alba sono salpato con il Sagittario . Ho visto due fregate inglesi navigare su Conanicut. Quando sono apparso tra quest'isola e quella della Prudenza, uno è venuto su di me dalla parte opposta, ma presto ha virato. Mi diressi verso di lei passando sottovento agli scogli. Il Sagittario ha passato il vento. Ero a vele spiegate quando la fregata che non poteva sfuggirci è sbarcata a vele spiegate, ha tagliato gli alberi e ha preso fuoco. Sono stati bruciati anche tre edifici bagnati in una baia che ti ho descritto in una delle mie lettere. Furono bruciate anche altre due fregate che erano in navigazione nel Rhode Island e nel Prudence Canal, nonché un brigantino . Ho visto molto fumo sopra la città, il che fa immaginare che ci fossero anche alcuni edifici bruciati nel porto. Ho navigato due volte nel porto di Conanicut, sia per sondare che per assicurarmi che gli edifici fossero davvero consumati e per far godere al mio equipaggio questo spettacolo che sarebbe stato molto più lusinghiero se fossimo incappati in qualche pericolo. Non ho visto alcuna batteria in questa parte perché a parte il fatto che mi sono avvicinato a portata di cannone e che non siamo stati sparati, diversi piccoli corsari americani sono venuti a saccheggiarmi dietro chiedendo il permesso e non sono stati colpiti. "

Questo raid, che costò alle inglesi 5 fregate e alcune piccole navi, sarebbe stato accolto con un "Bravo Suffren" lanciato da d'Estaing al suo brillante subordinato. L'8 agosto, infine, gli americani fecero sapere che erano pronti ad attaccare. D'Estaing lascia 2 navi al riparo, stacca 3 fregate per fornire supporto di fuoco alle truppe di Sullivan e forza il passaggio centrale con 8 navi scambiando un rapido cannoneggiamento con le batterie locali. A lui si unisce Suffren che torna dal suo raid con le sue 2 navi, mentre l'attacco franco-americano è previsto per il 10 agosto. Ma il 9, le due navi lasciate al riparo entrarono nella baia a vele spiegate per segnalare l'arrivo di un forte squadrone inglese. Si tratta dei 14 vascelli di Howe , partiti da New York dopo aver ricevuto importanti rinforzi e che ora sono in grado di bloccare i francesi nella baia. D'Estaing risaliva immediatamente le truppe appena sbarcate, e approfittava di un vento favorevole la mattina del 10 per uscire dalla trappola tagliandone i cavi. Howe, sorpreso da questa audace manovra, scivola via. La situazione si è addirittura capovolta del tutto da quando d'Estaing si è lanciato all'inseguimento dell'inglese. Nel pomeriggio dell'11, lo squadrone francese è pronto a ingaggiare combattimento, ma il tempo si mette in mezzo e un violento temporale che continua tutta la notte disperde le due flotte.

Il Languedoc ha perso il timone, ha disalberato e al mattino si ritrova totalmente isolato, a rotolare da una parte all'altra. Una piccola nave inglese isolata di 55 cannoni, la HMS Renown , approfittò dell'ammiraglia francese per attaccarla. Il grande vascello alla deriva riuscì infine ad ancorarsi nei pressi del Delaware , raggiunto il 14 agosto dagli altri vascelli dello squadrone con un altro vascello disalberato, il Marseillais , trainato dal Sagittarius . Manca solo il Caesar , ma quest'ultimo è andato a rifugiarsi a Boston , punto di raccolta fissato in caso di separazione.

Contro ogni aspettativa, nonostante i danni e lo scorbuto , d'Estaing decise di tentare un nuovo attacco a Newport . Il 20 agosto i francesi sono di nuovo davanti alla piazza. Un consiglio di guerra riunito a bordo della Linguadoca fa il punto sulle possibilità di abbattere rapidamente la città. L'operazione appare impossibile, anche raddoppiando le truppe a terra (gli americani chiedono 600 uomini, d'Estaing si dice pronto a fornirne 1.200). Il 22 agosto l'assedio fu abbandonato: lo squadrone salpò per Boston per riparare le navi, rifornirle e curare i malati. Una nuova battuta d'arresto attende i francesi: l'accoglienza piuttosto gelida della popolazione bostoniana. Se la causa americana era popolare in Francia, non era vero il contrario per quanto riguardava gli aiuti francesi. Gli americani sono diffidenti nei confronti di questi nuovi arrivati, noti per essere donnaioli leggeri e frivoli. La popolazione, profondamente protestante, diffida anche di questi "papisti" francesi (cattolici) un tempo loro nemici. Frequenti sono le risse tra bostoniani e marinai francesi.

Una vera e propria crisi di fiducia sembra addirittura impadronirsi dei due alleati dopo il ritiro a Newport . Gli americani lo considerano "dispregiativo dell'onore della Francia, contrario alle intenzioni del re e agli interessi della nazione americana". Ci vuole tutto il senso diplomatico di George Washington , ben coadiuvato da La Fayette , per calmare queste tensioni, mentre da parte francese ci lamentiamo della mancanza di spirito di collaborazione dei nuovi alleati, che parlano a voce alta, pretendono molto e non hanno nulla ma poche risorse materiali. Le acque della costa americana sono sconosciute ai marinai francesi che dipendono da piloti americani, di incerta affidabilità. Il porto di Boston non è assolutamente attrezzato per mantenere grandi navi da combattimento e tutto deve essere improvvisato. Boston Bay, invece, offre un buon ancoraggio facile da difendere. In pochi giorni viene installato un dispositivo potente. Le tre navi più danneggiate sono ancorate a Quincy Bay  (in) sotto la protezione di un grande campo trincerato e di diverse batterie. Le 9 navi più valide sono sbalzate a semicerchio nel porto di Nantasket, protetto anche da batterie. Quando il 1 ° settembre Ala Howe , ha ulteriormente rafforzato diverse forze vasi Byron tratta di Boston, lei può vedere solo la forza delle difese francesi e ha ritirato senza tentare nulla.

Passano le settimane. Le riparazioni sono terminate, gli equipaggi riposano, ma D'Estaing non ha un piano d'azione e sembra colpito dall'inerzia. I suoi subordinati hanno quindi cercato di spazzarlo via dagli altri, a cominciare da Suffren che ha proposto un attacco a Terranova con un piccolo distaccamento di 2 navi e 2 fregate che avrebbe preso alla guida per distruggere i pescherecci, molti nella zona e sequestrare navi mercantili che andare e venire in giro per Halifax , Louisbourg e Canada. Fu poi La Fayette a difendere un progetto vicino con un attacco alla base inglese di Halifax in Nuova Scozia . D'Estaing ha rifiutato entrambi i progetti. È vero che ha già esplorato senza successo il sentiero canadese da quando ha fatto affiggere dei manifesti per incoraggiare i quebecchesi a combattere al fianco del re di Francia, ma quest'ultimo ha rifiutato di schierarsi con quelli che erano i loro più acerrimi nemici nelle guerre precedenti. Le possibilità per lo squadrone di intraprendere qualcosa di vittorioso stanno diminuendo di giorno in giorno anche quando i generali inglesi, che questa forza francese rende molto preoccupati, evacuano Filadelfia , il centro della resistenza degli "insorti". Il 17 ottobre, la crisi di fiducia franco-americana è stata completamente digerita mentre il Congresso degli Stati Uniti ha reso un vibrante tributo a d'Estaing e ai suoi uomini, ma la stagione era ormai troppo tardi per prendere in considerazione la ripresa delle operazioni. A novembre d'Estaing uscì finalmente dal suo torpore e approfittò di una brutta burrasca che disperdeva lo squadrone inglese davanti a Boston per salpare per la Martinica (il 4), dove arrivò il 9.

Il fallimento del Grand Cul-de-sac (dicembre 1778)

Le Indie Occidentali furono l'unica fonte di vittoria per la Francia, ma per Estaing , puisqu'entretemps (in settembre) il Marchese de Bouille , governatore generale delle Isole Sopravvento fu attaccato con successo con tre fregate, una corvetta e due reggimenti L'isola di Dominica , persa nel 1763. Fu quasi una lezione di efficienza militare data a d'Estaing, che aveva mezzi ben superiori.

Questa vittoria fu rapidamente controbilanciata dall'ammiraglio Barrington , comandante della divisione navale delle Indie Occidentali , che approfittò dei rinforzi portati da New York per attaccare Santa Lucia il 13 dicembre. Il governatore dell'isola, M. de Micoud, che ha solo deboli forze per contrastare le 5.000 "tuniche rosse" sbarcate, si sta ritirando verso l'interno dell'isola. Santa Lucia è la vicina Martinica . D'Estaing partì subito, imbarcando 3.000 uomini e si presentò il 15 dicembre davanti all'isola. Scoprì lo squadrone inglese in rilievo all'ingresso della baia del Grand Cul-de-Sac  : 7 navi o fregate e una manciata di piccole unità. I francesi hanno 12 navi. È un'occasione unica per attaccare, anche se la divisione inglese può contare sull'appoggio di una forte batteria costiera. Con grande dispiacere di Suffren, D'Estaing preferì far sbarcare il suo contingente un po' più lontano con pezzi di artiglieria marina e tentare un assalto in ordine il 18 dicembre. Fu un sanguinoso fallimento che costò la vita a 800 uomini, tra cui 40 ufficiali uccisi o feriti. Suffren, molto preoccupato, fa notare che i vascelli francesi disarmati dallo sbarco di parte della loro artiglieria e dei loro equipaggi sono ora estremamente vulnerabili se si presenta lo squadrone Byron , che sappiamo incrociare nella zona. . L'ufficiale giudiziario consiglia al suo capo di imbarcarsi nuovamente e di attaccare i 7 vascelli inglesi all'ancora prima dell'arrivo di Byron, contro il quale potremo poi rivolgerci. D'Estaing quindi si è ri-imbarco, ma non per attaccare. Il 24 dicembre salpò l'ancora e pietosamente tornò a Fort-Royal (oggi Fort-de-France ), costringendo la guarnigione di Santa Lucia ad arrendersi. Questo "insuccesso imperdonabile" fornì agli inglesi un ottimo ancoraggio alle porte della Martinica che la Royal Navy poteva utilizzare a proprio vantaggio.

Dati gli obiettivi dichiarati all'inizio dell'anno (vedi sopra), la flotta di D'Estaing non era lontana dal fiasco. D'Estaing si era rivelato un leader esitante e codardo, incapace di approfittare delle circostanze. Nella sua corrispondenza, Suffren sfoga la sua rabbia e il suo fastidio:

“La nostra campagna è stata una serie di vicissitudini, felicità, disgrazie e follie. Nei 35 anni che ho servito, ne ho viste tante, ma mai in così grandi quantità. Non si potevano immaginare le stupide manovre che sono state fatte; il consiglio stolto e traditore che fu dato. Infine, ero riluttante a farmi consigliare di attaccare con 12 grandi navi 7 piccole, perché erano difese da poche batterie a terra. Non potrei essere più disgustato da tutto questo, e rimpiango di non essere stato a Malta. "

“Mai una campagna è stata così noiosa; abbiamo avuto il dolore di avere le migliori occasioni e di non averne approfittato e abbiamo la certezza di non essere capaci di nulla” giudica senza appello l'irruente Bailli. "

Mentre dall'altra parte dell'Atlantico lo squadrone di Brest guidato dall'ammiraglio d' Orvilliers aveva avuto più successo sconfiggendo la Royal Navy il 27 luglio 1778 al largo di Ouessant . Questa bella vittoria (non sfruttata militarmente) rassicurò la Spagna che si avviava verso la guerra contro l'Inghilterra. Il resto dell'Europa poteva vedere che se la marina di Luigi XVI non era (ancora) stata in grado di vincere, i mari non erano più sotto il pieno controllo inglese come nel 1763.

La battaglia di Grenada (luglio 1779)

I primi mesi dell'anno 1779 furono segnati da una relativa inattività dello squadrone, gli equipaggi avevano bisogno di respirare dopo 9 mesi di una campagna estenuante appena interrotta dallo scalo a Boston . Tuttavia, dalla Martinica furono organizzate piccole spedizioni che consentirono di riprendere isole secondarie come Saint-Martin (24 febbraio), Saint-Barthélémy (28 febbraio), o di conquistare Saint-Vincent (17 giugno). Sono stati ricevuti rinforzi in entrambi i campi, segno che la campagna riprenderà con grandi impegni. Venendo dall'America, lo squadrone dell'ammiraglio Byron , forte di 10 navi, arrivò a Santa Lucia il 6 gennaio e ricevette altre 6 nuove navi un mese dopo. Da parte sua, d'Estaing ha visto l'arrivo in successione delle 4 navi del conte di Grasse (19 febbraio), delle 2 navi e delle 2 fregate di Vaudreuil che avevano appena preso gli stabilimenti inglesi sulla costa africana (26 aprile) e le 5 navi da La Motte-Picquet che scortarono un grande convoglio mercantile di 45 vele in Martinica (27 giugno). D'Estaing ora ha 25 navi. Sommando le unità si ottengono 23 navi, ma Jean-Christian Petitfils ne ha 25, comprese forse le fregate. e pensa inizialmente di attaccare Barbados che ospita una forte base della Royal Navy, ma il tempo non gli è favorevole. Rimanda quindi la sua scelta sull'isola di Grenada davanti alla quale si presenta il 2 luglio. L'attacco dura due giorni, guidato in persona da d'Estaing, spada sguainata. Fu un completo successo: i 1.200 uomini sbarcati travolsero la guarnigione inglese, che capitolò , lasciando 700 prigionieri, 3 bandiere, 102 cannoni, 16 mortai e il governatore, Lord Macartney .

La mattina del 6 luglio, lo squadrone di Byron arrivò accompagnato da un grande convoglio di 50 vele cariche di truppe, senza sapere che l'isola era già in mano ai francesi. Byron, che senza dubbio pensa che gran parte degli equipaggi francesi siano a terra, tenta allora una mossa audace: si infila con le sue 21 navi tra l'isola e le 25 navi di d'Estaing all'ancora , pensando di poterle distruggere o catturare . Ma gli equipaggi sono al completo e d'Estaing, con Suffren, De Grasse e La Motte-Picquet , ha brillante secondo a sovrintendere allo squadrone. La manovra di Byron si rivoltò contro di lui perché intrappolato tra lo squadrone francese e l'artiglieria delle truppe a terra. Suffren, che faceva parte dell'avanguardia, si trovò in testa alla linea e si impegnò in combattimento per primo, al passaggio delle navi inglesi. Ne è molto orgoglioso:

“Sono stato abbastanza fortunato da essere il leader; Ho cancellato il fuoco delle prime venti bordate dalla mia posizione, stringendo il vento più che potevo. Questo passaggio è durato un'ora e un quarto. Dopo che la linea inglese mi ha superato, ho preso il mio posto nella linea di battaglia. Benché maltrattato dalla perdita di persone, dal danno, sono stato maltrattato molto meno di quanto l'onorevole posto che ho occupato possa far temere. Questo vantaggio è dovuto a un fuoco forte e ben direzionato”

. Il piano di battaglia , tuttavia, indica che il Fantasque è il secondo in linea .

Noteremo il grande orgoglio che emana da questa relazione. Sicuro del suo talento, Suffren sembra elettrizzato nel bel mezzo della battaglia. Un'altra testimonianza, quella di François-Palamède de Suffren, conferma il comportamento del suo comandante nel fuoco e ci fornisce molti dettagli sulla violenza del combattimento:

“La nostra nave ha fatto miracoli, abbiamo sparato 1.600 colpi di cannone, tanto quanto la Languedoc [l'ammiraglia] che ha tenuto il suo posto. Non c'era mai stata una manovra interrotta durante il combattimento. Il balivo di Suffren ricompensò tutti coloro che si avvicinarono al fuoco. Il posto che comandavo fu trattato molto male, feci smontare due cannoni, tutta la mia gente fu uccisa o ferita. Sembrava che un buon genio mi accompagnasse, quando passavo da un posto all'altro per dare ordini, una palla nemica veniva a spazzarlo. Se ho lasciato quello, è successo lo stesso. Ero così vicino a un marinaio la cui testa è stata spazzata via da una palla di cannone che il mio viso era coperto di cervelli: mai una sensazione più orribile. Mi tremavano i denti, volevo puntare un cannone perché mi sembrava che il capitano stesse sparando senza puntare: è arrivata una palla di cannone inglese e ha preso la testa del cannone e siccome avevo il mento appoggiato all'altra estremità, la commozione mi ha spinto via e mi ha fatto sanguinare tutte le gengive. Ho salvato le gambe del cavaliere di Pierrevert che aveva appena preso ordini dal balivo di Suffren. Passò dietro il cannone mentre veniva incendiato. Ebbi solo il tempo di prenderlo per la baschina del cappotto e di farlo scendere ai miei piedi. "

Le Fantasque aveva 22 morti e 41 feriti. Lo squadrone inglese subì 21.000 colpi di cannone e si trovò gravemente strangolato. Quattro navi sono totalmente disabilitate, queste sono la HMS, la Lion , la Grafton , la Cornovaglia e la Monmouth . La retroguardia inglese si scioglie. È la vittoria, e può essere totale se d'Estaing si impegna nell'inseguimento del nemico malconcio. Sforzo sprecato. Il viceammiraglio non ha reagito, nonostante i ripetuti consigli di Suffren e La Motte-Picquet . Byron , che deplora anche più di 1000 morti e feriti, riesce a ritirarsi faticosamente verso l'isola di Saint-Christophe rimorchiando i suoi 4 vascelli invalidi che d'Estaing non si è degnato di sequestrare. Nulla viene tentato neanche contro il convoglio di truppe, per quanto estremamente vulnerabile e che avrebbe potuto catturare un semplice vascello di 50 cannoni accompagnato da poche fregate, secondo Suffren. I francesi avevano 176 morti e 776 feriti. “Il generale (d'Estaing) si è comportato, per terra e per mare, con grande valore. La vittoria non può essere disputata con lui; ma se fosse stato un marinaio tanto coraggioso, non avremmo permesso la fuga di 4 navi inglesi disalberate ", giudica l'ufficiale giudiziario nella sua corrispondenza. In retrospettiva, gli storici sono molto più severi. Questa battaglia è stata "la più disastrosa sconfitta della Royal Navy da Beachy Head nel 1690", secondo l'ammiraglio e stratega americano Alfred Thayer Mahan che scrive alla fine del XIX °  secolo. È vero che questa era la prima volta che la Royal Navy veniva battuta così pesantemente nelle Indie Occidentali . Ma quanto vale una vittoria non sfruttata? D'Estaing, che è rimasto fondamentalmente un uomo dell'esercito, trova molto difficile vedere gli squadroni come qualcosa di diverso da un mezzo di trasporto delle truppe. D'Estaing era soddisfatto della conquista di Grenada , un vero successo tattico, ma senza significato strategico in questa guerra dove la maggior parte di essa si è giocata altrove. Lasciandosi sfuggire la Marina , si è fatto "scivolare via una vittoria decisiva che gli avrebbe permesso di conquistare la Giamaica  ", dal canto suo, crede Jean-Christian Petitfils . E dare un colpo terribile al morale delle forze inglesi fino al Nord America, perché la battaglia ebbe un impatto notevole sull'opinione pubblica.

Il fallimento di Savannah (ottobre 1779)

La reputazione di Suffren è ormai ben consolidata. D'Estaing gli affidò una divisione di 2 navi e 2 fregate per costringere alla resa le piccole isole inglesi di Cariacou e Union nell'arcipelago delle Grenadine . Missione compiuta rapidamente da Suffren. Cariacou, l'isola principale, viene occupata la sera del 14 luglio, la guarnigione inglese si arrende al primo colpo di cannone. La vicina isola dell'Unione subisce la stessa sorte. In entrambi i casi le operazioni si svolgono senza che i conquistatori esercitino alcun saccheggio. Questo comportamento, lontano dalla predazione abbastanza comune tra tutti i belligeranti in quel momento, valse a Suffren un rapporto elogiativo dal suo capo al ministro. Al termine dell'operazione, Suffren si unì a d'Estaing, che cercò di riprendere il combattimento con Byron (22 luglio). Ma l'inglese, la cui squadriglia ha sofferto molto, preferisce rimanere all'ancora nel rifugio sull'isola di Saint-Christophe .

D'Estaing fece liberare la sua flotta a Santo Domingo . Ancora una volta ci avviamo verso lunghi mesi di inattività quando arrivano brutte notizie dalle tredici colonie in rivolta. La situazione militare si deteriorò improvvisamente con l'invasione della Georgia, lo stato più meridionale degli "Stati Uniti" (dicembre 1778). La SC sta per essere occupata dall'esercito britannico. Libera dai suoi movimenti, la Royal Navy blocca strettamente le coste dei tredici stati, aumentando il numero di raid a terra e intercettando il traffico costiero americano. Il Congresso chiede aiuto alla flotta francese per salvare Savannah . Da parte sua, d'Estaing ha appena ricevuto l'ordine del re di tornare a Tolone, ma d'Estaing si considera esente dal rispondere perché il suo successo a Grenada precede la decisione del re...

Con 20 navi e 3.000 uomini presi dalle guarnigioni di Martinica e Saint-Domingue, d'Estaing si recò quindi a Savannah per aiutare le truppe del generale Lincoln . Ma il caso va a finire male. Uragani (2 settembre), l'inettitudine dei piloti americani incapaci di guidare navi di linea pesanti, danni (5 timoni rotti o danneggiati), mancanza d'acqua e malattie disorganizzarono lo squadrone e mandarono in frantumi il morale dei francesi ancor prima che iniziasse l' assedio di Savannah . Il talento di Suffren è di nuovo richiesto. D'Estaing gli dà l'ordine, con 3 navi e 3 fregate, di bloccare la foce del fiume per impedire la fuga delle navi inglesi che sono lì all'ancora. Missione compiuta il 9 settembre quando l'ufficiale giudiziario costrinse 4 navi inglesi a rifugiarsi sotto le mura di Savannah e distrusse le fortificazioni dell'isola di Tybee. Con il progredire della campagna, Suffren si trovò affidato a forze sempre più importanti. Condusse anche un'importante operazione di ricognizione costiera per sopperire alle carenze dei piloti americani, che permisero ai francesi di sbarcare il 12 settembre. Al largo, lo squadrone catturò 2 navi inglesi, l'HMS Experiment (50 cannoni) e la fregata Ariel . Questi saranno gli unici successi di questa campagna. Il tempo fu quindi perso, il che permise alla guarnigione inglese di ricevere rinforzi e rafforzarsi. Il 9 ottobre d'Estaing, che credeva di ripetere la sua impresa di Grenada, tentò un assalto d'ordine contro la città di Savannah , costruita su un'ampia terrazza affacciata sul fiume. Ma incontrò una feroce resistenza da parte del generale inglese Prévost e si ferì a entrambe le gambe. I francesi devono ritirarsi senza gloria imbarcando nuovamente le loro truppe, le loro tende, la loro artiglieria, dopo aver perso 63 ufficiali e 579 soldati uccisi o feriti.

Ancora una volta è un fallimento, ma con conseguenze inaspettate e positive per gli americani: gli inglesi non minacciano più Charleston e South Carolina . Molto più a nord, gli inglesi preoccupati per il ritorno di d'Estaing evacuarono il Rhode Island per concentrare le loro forze a New York. Newport , su cui i francesi si ruppero i denti l'anno precedente (vedi sopra) ora è libera. Questo buon porto svolgerà successivamente un ruolo decisivo nell'accogliere le truppe di Rochambeau .

Il ritorno ai porti di Francia (1779)

Il ritorno in Europa è particolarmente difficile. Il 28 ottobre un terribile temporale disgregò lo squadrone, il Fantasque venne addirittura colpito da un fulmine. Tre navi, la Zélé , la Marseillais e la Sagittaire con una cattura inglese, radunano Tolone. La maggior parte delle navi, compresa la Fantasque , vinse Brest intorno al Caesar come capo squadriglia. Era ora di tornare a casa: il Fantasque è in uno stato pietoso. Devi pompare giorno e notte e tre quarti dei marinai soffrono di scorbuto. La spazzata dal vento Languedoc si è trovata da sola a circa 500 miglia a sud-est di Savannah . L'ammiraglia è l'ultima a tornare a Brest , da sola, il 7 dicembre…. Dovrebbe essere un triste ritorno, d'Estaing che si è rivelato "un marinaio mediocre, lento, indeciso, persino codardo, in contrasto con la singolare audacia del corsaro e dell'avventuriero di un tempo". Ma d'Estaing fu accolto come un eroe sulle sue stampelle, ricevuto a lungo dal re, inondato di lodi, oggetto di poesie, canzoni e persino di un'opera. "La sua vittoria a Grenada ci aveva fatto dimenticare le sue sciocchezze" giudica infine Jean-Christian Petitfils . Martine Acerra e Jean Meyer sono un po' meno severi: “Il viceammiraglio d'Estaing non ha saputo sfruttare al meglio una campagna di due anni, per quanto vigorosa. Catturò alcune isole nelle Indie Occidentali , ma non poté davvero aiutare gli Insorti . Almeno trasse parte della Royal Navy fuori dalle acque europee, aiutando così a preparare il grande piano per invadere l'Inghilterra. Se non è stato registrato alcun successo decisivo, possiamo comunque dettagliare le perdite inflitte alle navi: 6 fregate distrutte o bruciate, 12 corvette o corsari che subiscono la stessa sorte, 10 navi da guerra catturate con 4 corsari e 106 mercantili per 2.405.000  sterline da torneo. "

Anche nella Manica, però, la flotta francese non aveva registrato nulla di decisivo. La Spagna entrò in guerra nel giugno 1779, sognando di riconquistare Gibilterra, Minorca , e sbarcare in Inghilterra... Ma la lentissima flotta spagnola con le sue navi pesanti era stata lenta ad unirsi alla flotta francese che girava nel Golfo di Guascogna . Le 66 navi della flotta combinata franco-spagnola sono entrate nella Manica alla fine di luglio per combattere le 35 navi della Royal Navy . Ma gli ammiragli inglesi erano fuggiti da una battaglia che si preannunciava troppo squilibrata, e i franco-spagnoli, spinti da una tempesta, avevano tenuto il mare per settimane per nulla , finché nella squadriglia non era scoppiata una grave epidemia. Bisognava tornare in settembre senza risultati, quando un esercito invasore di 40.000 uomini era stato ammassato - anche per niente - in Normandia. L'Inghilterra si era tuttavia sentita vulnerabile: l'arrivo nella Manica dell'imponente flotta franco-spagnola aveva provocato un inizio di panico a Londra dove la borsa era crollata. In mancanza di meglio, ci siamo accontentati di evidenziare due feroci ma secondari scontri navali tra fregate, che avevano portato alla cattura o alla distruzione di navi inglesi.

In teatri operativi più lontani, la Francia aveva infatti riconquistato il Senegal (febbraio 1779), ma la Royal Navy aveva raccolto parte dei possedimenti d'oltremare mal difesi: l'isola di Gorée, Saint-Pierre-et-Miquelon , Pondicherry e gli altri indiani postazioni commerciali. La Motte-Picquet ha compiuto l'impresa di tenere sotto controllo un forte squadrone inglese con 3 navi per proteggere un grande convoglio al largo di Fort-Royal in Martinica (18 dicembre). Ma finalmente l'anno 1779 si chiude con un record esile come quello del 1778. L'opinione pubblica comincia a mormorare di fronte a tanto spreco. Non era necessario cambiare strategia, o almeno generali?

Comandante degli Zelanti (1780)

Nonostante tutto, alcuni buoni capitani si distinsero durante questi primi due anni di guerra: Vaudreuil, Guichen , De Grasse, La Motte-Picquet e naturalmente Suffren. Ma negli uffici di Versailles sembra difficile fare delle scelte, anche se Luigi XVI segue con molta attenzione la guerra navale. Guichen partì per le Indie Occidentali accompagnato da Grasse e La Motte-Picquet per proteggere le isole francesi e scortare i convogli commerciali. Un altro buon condottiero, Ternay , prese il comando dello squadrone che doveva portare in America i 6.000 soldati del corpo di spedizione del generale Rochambeau incaricato di combattere a fianco degli americani. Per la grande flotta franco-spagnola da radunare a Cadice per attaccare Gibilterra (o nelle Indie Occidentali), è ancora d'Estaing a trovarsi al timone. E ancora nessuna seria responsabilità per Suffren...

Tuttavia, le cose stanno gradualmente cambiando. Il file Suffren è ora sulla scrivania del re, se non altro per ricompensare il marinaio per i suoi servizi nello squadrone di d'Estaing. Quest'ultimo, se si è rivelato un capo incerto ed esitante, sa tuttavia riconoscere il talento degli altri, poiché certifica al ministro che «questo capitano sarà forse il miglior caposquadriglia che Sua Maestà possa avere a suo agio. servizio. Il ministro della Marina, Antoine de Sartine , propose a Luigi XVI di elevare Suffren al grado di capo squadriglia. Ma sulla rigida tabella di avanzamento della Marina, Suffren è ancora il quarantesimo della lista... Il giovane sovrano, che teme le proteste degli altri ufficiali e che resta intellettualmente prigioniero della società aristocratica e dei suoi corporativismi, rifiuta. "Non si può", scrive con rammarico Luigi XVI sulla proposta di Sartine . “Sua Maestà”, gli scrisse nonostante tutto il Ministro, nel marzo 1780, “ti considera uno degli ufficiali più idonei a comandare presto le sue squadriglie e la sua intenzione è di accelerare il più possibile la tua avanzata. Nel frattempo, e per mostrarti la sua soddisfazione per tutto quello che hai appena fatto, ti concede una pensione di 1.500  sterline e il comando di 74 cannoni”.

Ad aprile Suffren si trovò dunque al comando dello Zealous , assegnato a missioni di scorta nell'Atlantico, in compagnia dei Marsigliesi . In agosto si sarebbe unito allo squadrone franco-spagnolo che si era riunito a Cadice . Il 31 luglio, questa forza lasciò il porto spagnolo per manovrare nell'Atlantico. Suffren ha tutto il tempo per osservare la scarsa efficienza della flotta spagnola, con le sue pesanti navi in ​​cedro dell'Avana , lente nelle manovre e artiglieria di scarsa qualità. Da più di un anno, i convogli di rifornimento per Gibilterra e Minorca scortati dalla Royal Navy stanno scivolando tra le dita degli spagnoli che bloccano questi due punti di appoggio essenziali per l'Inghilterra.

Se i vascelli francesi erano superiori a quelli spagnoli, Suffren notò tuttavia che la loro velocità era insufficiente, quando il 9 agosto partecipò all'intercettazione di un grosso convoglio inglese che si stava dirigendo verso la Giamaica. Le 64 navi da trasporto sono scortate da una nave e tre fregate. Suffren lancia l'inseguimento con alcune navi spagnole e arriva per primo sul convoglio con le sue 2 navi. La cattura è superba, poiché oltre ai 3.000 marinai e soldati catturati, individuiamo nel convoglio anche 5 grandi navi armate della Compagnia delle Indie Orientali . La perdita di questo convoglio da 20 milioni di sterline, condiviso da francesi e spagnoli, provocò un forte crollo della borsa di Londra. Ma Suffren, da capitano attento, porta i suoi commenti altrove perché la scorta è riuscita a fuggire con 2 navi da trasporto.

Le 5 navi inglesi scampati dovettero la loro salvezza ad un'innovazione apparsa nei cantieri inglesi nel 1775: il rivestimento dello scafo con lastre di rame. Questa innovazione, che inizialmente mira a combattere le incrostazioni di alghe e conchiglie, permette anche di aumentare la velocità delle navi. Tutte le navi da guerra inglesi che escono dai cantieri ora le hanno. Da parte francese, siamo perfettamente consapevoli di questo sviluppo, la cui efficacia abbiamo potuto testare durante gli inseguimenti con la Marina Militare nel Canale della Manica, l'anno precedente. Ma la Royal Navy rimane molto in ritardo su questa innovazione, è vero molto costosa. Suffren, nella sua relazione, chiede che i cantieri francesi adottino questa tecnica il più rapidamente possibile.

"La fuga della nave (inglese) e delle sue 2 fregate mi spinge a inviarti una breve relazione sulla necessità di raddoppiare in rame e sui mezzi per accelerare un'operazione che fornirà allo Stato i maggiori vantaggi e illustrerà il tuo ministero . Non creda, Monsignore, che io cerchi di mettermi in mostra inviandole memorie; Sono determinato solo dall'amore per il bene della cosa e per la nostra gloria: un soldato deve distinguersi dai fatti, non dagli scritti. (…) Non posso concludere senza ribadire quanto sia importante l'oggetto del raddoppio del rame. "

Messaggio ricevuto dal ministero che ordina di passare al rivestimento in rame , nonostante la lentezza di attuazione da parte dei cantieri. Alla fine della guerra americana sarà equipaggiata solo una parte della flotta.

Questo terzo anno di guerra si è concluso ancora una volta senza un risultato decisivo. Nelle Indie Occidentali, Guichen aveva severamente tenuto sotto scacco Rodney durante tre successive battaglie navali (17 aprile, 15 maggio e 18, 1780), ma senza cambiare significativamente la situazione militare. Ternay aveva compiuto la sua missione e sbarcato il corpo di spedizione di Rochambeau , ma contemporaneamente erano arrivati ​​rinforzi inglesi e il piccolo esercito francese aveva dovuto ritirarsi a Newport con lo squadrone, senza poter tentare nulla, l'Inghilterra aveva quasi 30.000 uomini nella vicina Nuova York da solo. Quanto a d'Estaing, spinto nel Golfo di Biscaglia da venti contrari, era tornato a Brest in dicembre senza aver potuto far nulla contro la Royal Navy. L'opinione pubblica cominciò a brontolare contro questa guerra interminabile e rovinosa. Disagio che è stato espresso anche ai massimi livelli dello Stato. A seguito di una memoria del ministro delle finanze, Necker , che denunciava un uso improprio dei fondi militari, Luigi XVI dovette licenziare il ministro della Marina, Sartine (ottobre 1780), e il ministro della guerra, Montbarrey . Il nuovo incumbent, Castrie , capisce che è necessario scommettere più su nuovi leader che su una nuova distribuzione delle navi. Per Suffren è giunto il momento di assumersi grandi responsabilità. Godendo di ottimi resoconti su Estaing e sostenendo Vergennes, ottenne facilmente un incontro con il nuovo ministro della Marina nel febbraio 1781. Raccontò la storia al suo vecchio amico, M me  Ales "Ho lasciato Versailles giovedì. Il signor de Castrie non si vedeva; Gli ho scritto, mi ha subito chiamato per invitarmi a cena; Io c'ero, abbiamo parlato a lungo. Mi ha mostrato il più grande desiderio di impiegarmi piacevolmente e, com'è vero, non ho dubbi che lo farà se potrà. . "

Suffren nell'Oceano Indiano (1781-1784)

De Castrie , il nuovo ministro della Marina proviene dall'esercito, ma si è rivelato uno dei pochi buoni condottieri della Guerra dei Sette Anni . Oltre a nuovi comandanti, impone scelte strategiche che mancavano al suo predecessore. La distribuzione delle navi non cambia quasi, ma mostra che non crede in una vittoria in Europa. De Grasse (seguito poco dopo da La Motte-Picquet ) dovette partire con un grande squadrone (20 vascelli) nelle Indie Occidentali dove si svolgeva ancora la maggior parte dello sforzo bellico francese, sapendo che per risparmiare, Luigi XVI decise non per rinforzare i 6.000 uomini di Rochambeau trincerati a Newport . Guichen , con un consistente squadrone (12 vascelli) deve andare a dare una mano alla flotta spagnola davanti a Gibilterra , e Suffren, con una divisione, deve portare rinforzi alla colonia olandese di Cape Town (Sud Africa), ormai minacciata da la Regia Marina.

De Castrie ha ritirato 8 navi dal teatro europeo per ridistribuirle all'estero, il che fornisce un equilibrio virtuale tra le forze francesi e inglesi fuori dall'Europa. Anche se lasciamo 12 navi nell'Atlantico, è chiaro che i piani per invadere l'Inghilterra sono stati abbandonati. Per la prima volta nel XVIII °  secolo, teatro di operazione decisiva è l'Europa al di fuori, la prova della crescente importanza delle colonie.

Il Ministro della Marina, consapevole dell'importanza di questi armamenti, decide di recarsi a Brest , decisione eccezionale e fortemente simbolica del suo personale impegno nelle operazioni di monitoraggio. De Castrie arriva il 13 marzo e incontra il conte di Hector , comandante della base, nonché il conte di Grasse e tutti gli ufficiali delle squadriglie in partenza. Pranzò a bordo della Ville de Paris , l'ammiraglia di Grasse, e partecipò a diverse esercitazioni in porto . Appena giunta la notizia dell'armamento dello squadrone inglese per Cape Town , de Castrie decide allora di rinforzare le forze di Suffren con un vascello.

Suffren prese il comando di un nuovo 74 cannoni , l' Hero , una nuova nave (1778), rivestita di rame e reputata un buon camminatore. Questa bella unità si trova a capo di altri 4 vascelli, l' Annibal (74), il Vendicatore (64), la Sfinge (64) e l' Artésien (64) che il ministro ha appena unito alla divisione. Questo è completato da una corvetta, la Fortune (16), e deve scortare 8 trasporti che trasportano mille soldati. L'analisi di questa piccola divisione mostra chiaramente che il teatro delle operazioni indiano è secondario, ma anche che a Brest siamo arrivati ​​ai limiti del possibile in termini di mobilitazione navale. Con due cannoni da 74, tre navi da 64 cannoni e nessuna fregata , la potenza di fuoco non è molto elevata, sebbene tutte le navi siano rivestite di rame, tranne una, l' Annibal , anche se anche questa "74" è recente (1779). Il Vengeur (64 cannoni), già vecchio (1757) è stato sicuramente modernizzato con un rivestimento in rame, ma lo scafo è ad acqua e gli alberi sono in cattive condizioni. Suffren combatte con gli uffici di Brest per ottenere più equipaggiamento aggiuntivo, ma senza successo. L'ufficiale giudiziario si lamenta fortemente anche dell'insufficiente dotazione della sua divisione in vascelli leggeri: non gli è stata data una fregata, ma una semplice corvetta, la Fortune , che è in cattive condizioni e funziona male.

Anche la composizione degli equipaggi pone problemi formidabili. All'inizio del quarto anno di guerra, la Francia sta ora raggiungendo la fine del suo capitale umano marittimo, soprattutto perché è ovviamente il grande squadrone del conte di Grasse che ha la priorità. Ci mancano uomini per equipaggiare la divisione di Suffren. Alcuni marinai che hanno effettuato le tre precedenti campagne sono stremati o ammalati, come sulla Sfinge , l' Artesian e l' Annibal . Completiamo al meglio gli equipaggi imbarcando più schiume e novizi e usiamo truppe di marina per i compiti dei marinai. Sul Eroe , Suffren ottenuto a bordo di un certo numero di ufficiali e sottufficiali che conosce bene, quasi tutti dal sud e molti dei quali, come abbiamo visto, hanno fatto campagne precedenti con lui. L'atmosfera sull'ammiraglia sarà "decisamente provenzale", osserva Rémi Monaque.

La missione principale di Suffren è quella di preservare la colonia olandese da una cattura inglese. L'azione successiva dovrebbe quindi portarlo nell'Oceano Indiano . Non è chiaramente definito da Versailles e non deve essere altro che un'operazione diversiva agli ordini del governatore dell'Île-de-France .

Ma Suffren, in una lettera a Madame d'Alès scritta poco prima della partenza, afferma già forte e chiaro che intende approfittare di questa campagna per brillare, soprattutto se riuscirà a recuperare le navi di stanza sull'isola. : "Il minimo felice circostanza può mettermi a capo di una bella squadriglia e acquistarvi gloria, questo fumo per cui si fanno tante cose». Gli eventi faranno precipitare questa sete di essere notati.

Suffren salpò da Brest per l' Île-de-France il 22 marzo 1781 (l'attuale Mauritius ). Ha chiamato nel luglio 1781 a False Bay vicino alla città di Cape Town dopo un primo confronto con la flotta inglese a Porto Praya nell'aprile 1781.

Arrivato in Île-de-France il 25 ottobre 1781, Suffren si pose quindi al comando del comandante di squadriglia, il conte Thomas d'Estienne d'Orves, al quale unì le sue forze. Il 7 dicembre 1781, lo squadrone salpò per l'India. Il 9 febbraio 1782, Thomas d'Estienne d'Orves (1727-1782) morì a bordo della sua nave, lasciando il comando a Suffren. Il 17 febbraio fu il primo combattimento a Sadras contro la flotta inglese comandata dal contrammiraglio Edward Hughes . Come spesso accadrà, la vittoria dello squadrone francese è incompleta, lasciando purtroppo sfuggire lo squadrone inglese.

Lo squadrone francese sbarcò a Porto-Novo per ricostruire le sue forze. Suffren contattò quindi il nababbo Haidar Alî che fornì risorse finanziarie e materiali ai francesi. Il 3 aprile, le forze di terra francesi sbarcate, agli ordini del generale Duchemin, e con l'appoggio delle truppe di Haidar Alî, si impadronirono del porto di Gondelour dove rimasero di guarnigione.

Sulla strada per Ceylon un secondo scontro ebbe luogo al largo dell'isola di Provédien, il 12 e 13 aprile, e si trasformò in una mischia generale a beneficio di qualsiasi flotta. Lo squadrone francese farà scalo nel porto di Batticaloa . Suffren avvierà le discussioni con il governatore dell'isola, Willem Falk, che porta tutto il sostegno della colonia olandese. Questo aiuto non mancherà mai durante la campagna.

Le flotte francese e inglese stanno cercando di incontrarsi per la terza volta al largo della colonia olandese di Negapatam (nel Tamil Nadu, India sudorientale) il 6 luglio. Lo squadrone di Suffren, avendo meno potenza di fuoco degli inglesi, affrontò lo squadrone di Hughes in un combattimento linea a linea . Una folata di vento sconvolge l'ordine della battaglia.

Lo scontro fu sanguinoso ma a vantaggio di nessuno dei combattenti e i francesi registrarono perdite maggiori di quelle che inflissero agli inglesi. Lo squadrone francese torna a Gondelour per riparare e ricostruire le sue forze. Il nababbo Haidar Alî viene in pompa magna a visitare Suffren, i due leader decidono una collaborazione rafforzata tra francesi e indiani.

Suffren decide di attirare a sé lo squadrone inglese impadronendosi di Trincomalee e dei suoi due forti, cosa che riesce tra il 26 e il 31 agosto. Lo squadrone di Hughes arrivò davanti a Trincomalee Bay il 3 settembre. Ancora una volta il confronto è indeciso, né vinto né vincitore. Lo squadrone francese tornò a Trincomamay Bay il 17 settembre con edifici al seguito.

Il 23 settembre, Suffren affrontò la defezione di quattro dei suoi comandanti. Rimescola radicalmente il suo staff, sperando in questo modo di porre fine alle delusioni al comando che, secondo lui, gli hanno impedito di distruggere lo squadrone inglese.

I francesi sverneranno a Sumatra (Indonesia) invece di tornare in le -de-France in attesa di una flotta di rinforzo inviata dalla Francia e comandata da Charles Joseph Patissier de Bussy-Castelnau . Le due forze furono unite il 10 marzo 1783. Se Suffren fu elevato al titolo di capo squadriglia, fu posto sotto il comando di Bussy che aveva sede a Gondelour.

Lo squadrone inglese di Hughes si dirige verso Gondelour, e nonostante l'ingiunzione di intervenire solo su ordine, Suffren decide di lasciare Trincomalee per Gondelour, mentre voci di pace hanno raggiunto la colonia olandese. Questo sarà l'ultimo confronto di questa guerra in India tra i due squadroni francese e inglese.

La battaglia di Gondelour è molto strategica, le flotte si sfidano dal 13 al 19 giugno prima dello scontro del 20 giugno. Suffren esiterà per tutta questa settimana sulle sue tattiche di combattimento per finire ad affrontare lo squadrone inglese, numericamente superiore ma con equipaggi notevolmente ridotti dalla malattia. Per questo quinto confronto, Suffren prende il posto di Hughes che mette in fuga. Lo squadrone di Suffren tornò vittorioso il 23 giugno a Gondelour dove il 29 giugno la fregata inglese Medea portò la notizia ufficiale della pace.

Il tempo degli onori

Il 2 aprile, lo stesso giorno dell'arrivo di Suffren a Versailles, de Castrie scrisse una lunghissima memoria sulle varie possibilità di ricompensare i servigi di quest'ultimo. Questo testo si apre con una sintesi dell'azione di Suffren e dei suoi meriti durante la campagna indiana:

"L'affare Praya è il primo periodo in cui ha sviluppato il talento e il coraggio di un uomo di guerra: è al partito vigoroso che ha preso allora che dobbiamo mettere in relazione la conservazione del Capo e di tutti gli stabilimenti olandesi in India; la sua perdita avrebbe comportato quella di tutta l'Asia, che sarebbe stata per sempre chiusa al resto d'Europa. (…) È solo alla fermezza di questo ufficiale generale che dobbiamo i suoi ultimi successi. È agli esempi che ha avuto il coraggio di fare che dobbiamo mettere in relazione l'energia e l'obbedienza che hanno deciso il vantaggio della sua ultima battaglia. Fu con una condotta altrettanto illuminata e vigorosa che fece vedere ai principi dell'India e dell'Europa che gli inglesi non erano invincibili e che il loro impero nella prima guerra poteva essere rovesciato. Alla fine ha dimostrato che alla nostra nazione mancavano solo leader che la guidassero e la subordinassero. È quindi a lui che si deve principalmente il tono di superiorità che la marina francese ha adottato nell'opinione di tutta l'Europa che le battaglie di La Hougue e Malaga le avevano fatto perdere. (…) Vostra Maestà sa che l'opinione dell'Europa, dell'Inghilterra e del suo regno pone questo ufficiale generale sulla stessa linea dei più grandi marittimi.”

Questa analisi, redatta con una penna di allerta dal ministro della Marina, richiede diversi commenti. De Castrie è un buon stratega che fa una constatazione sulla quale gli storici sono ormai d'accordo, e cioè che l'azione di Suffren tenne aperte le porte dell'Asia al resto d'Europa. Ma de Castrie non si cimenta qui in un'analisi globale del conflitto (di cui non possiamo biasimarlo, non è questo lo scopo della tesi), che ci spinge ancora una volta a ricordare che il cuore della guerra si è svolto in Nord America dove la vittoria francese è stata clamorosa, e con conseguenze geopolitiche - la nascita degli Stati Uniti - di gran lunga superiori alla conservazione della libertà di accesso all'India. De Grasse , il vincitore diretto del Chesapeake (5 settembre 1781) e il vincitore indiretto di Yorktown (19 ottobre 1781), al quale si dice che George Washington abbia dichiarato "tu sei stato l'arbitro della guerra" dovrebbe logicamente essere più in alto popolarità che da Suffren. Tuttavia, non lo è. La spiegazione è da ricercarsi dalla parte della sconfitta di Saintes (12 aprile 1782). Questa sfortunata battaglia, di poco conto sul teatro americano ma dolorosa per l'orgoglio nazionale, si concluse con una disastrosa polemica in cui de Grasse, che mise in dubbio il comportamento dei suoi subordinati, finì per essere danneggiato prima di conoscere la disgrazia reale. È vero che de Grasse non ha esitato a portare a testimonianza l'opinione pubblica violando il segreto militare sin dalla sua prigionia in Inghilterra… Suffren, che ha dovuto affrontare anche seri problemi di comando ma tornato imbattuto da questa guerra, ruba la scena al suo sfortunato collega il cui bilancio è comunque superiore al suo (e anche lui, ironia della sorte, provenzale e membro dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme …). Suffren è a conoscenza di questa situazione? Sembrerebbe di sì, secondo questo commento avrebbe fatto: "Mi sento più considerato di quanto merito. "

Concludiamo con l'idea di restaurare la potenza navale della Francia e sulla quale Castrie insiste a lungo . È essenziale ai suoi occhi e ci conferma nell'analisi fatta al momento della firma dei trattati di pace che questa guerra è stata essenzialmente fatta per recuperare l'onore nazionale, molto prima di ogni idea di conquista. Il ricordo del ministro delle lontane sconfitte navali sotto Luigi XIV ( La Hougue nel 1692, Malaga nel 1704), spazzate via dalle vittorie di Suffren, è piuttosto significativo di questa visione delle cose. L'onore è un concetto il cui spessore varia nel corso della storia e la mentalità, ma il XVIII °  secolo, c'è poco compromesso su questo punto a cui si è disposti a pagare il prezzo più alto. La Royal Navy ha riconquistato il suo onore in gran parte grazie a Suffren e la gloria di quest'ultimo è indiscutibile. La guerra americana, con la sua estensione indiana, è "psicologicamente vittoriosa e volge gli animi verso il mare" notano Jean Meyer e Martine Acerra. L'Inghilterra non appare (o non più) invincibile, anche se le sue forze restano formidabili. Luigi XVI manterrà crediti straordinariamente alti per la marina dopo il conflitto e Suffren avrà diritto a quasi le più alte onorificenze.

De Castrie vede solo tre "grazie" che potrebbero essere concesse dal re. Il primo è una nomina al grado di viceammiraglio. Ma questo grado, che però esiste solo per tre titolari, è stato spesso conferito dall'anzianità a ufficiali molto anziani e ora manca di lustro. Occorre quindi una seconda grazia che non può che essere un ingresso negli ordini onorari del re, cioè l'ordine dello Spirito Santo e di San Michele, favore normalmente riservato a pochi privilegiati dell'alta nobiltà. La terza grazia potrebbe essere l'elevazione alla tanto invidiata dignità di Maresciallo di Francia. Ma de Castrie sta lavorando per respingere questo premio con il pretesto che i marescialli sono già molto numerosi (dimenticando di dire che lui stesso è stato appena nominato in questa veste), e che questa promozione deve essere conservata per servizi futuri... Luigi XVI è seguirà il suo ministro. Suffren è nominato vice-ammiraglio, un quarto ufficio viene creato per lui, e ascende alla dignità di cavaliere dell'ordine dello Spirito Santo . La cerimonia di ingresso nell'ordine si celebra la domenica di Pentecoste (30 maggio) alla presenza di Luigi XVI, di tutti i principi del sangue, e si conclude con una grande messa cantata dalla musica del re. Suffren accede anche agli ingressi della Camera Reale. Queste dignità consentono a Suffren di unirsi alla più alta nobiltà e ai personaggi migliori a corte. Il potere di influenza dell'ufficiale giudiziario è decuplicato perché ora ha accesso naturale e frequente a tutte le personalità che contano nel regno e che ruotano attorno al re.

I tributi non sono però finiti, perché proposte di ogni genere si stanno affacciando ovunque, in provincia e altrove. La città di Saint-Tropez vuole scolpire un busto del famoso marinaio ma Suffren riesce a convincere il comune ad abbandonare questo progetto e a destinare il budget al soccorso delle famiglie dei marinai di Saint-Tropez scomparsi durante l'ultima campagna . A Salon , invece, il comune riesce a realizzare un progetto identico senza che Suffren si opponga. L'opera fu inaugurata in pompa magna il 30 dicembre 1784, preceduta da un Te Deum e seguita da falò e luminarie. È collocato in una delle sale del municipio su una colonna di marmo bianco recante una lunga iscrizione in onore del balivo. Ad Aix, gli Stati della Provenza hanno una medaglia incisa con il ritratto dell'ufficiale giudiziario sul diritto e l'elenco delle sue imprese sul retro  :

“Città del Capo protetta,
Trincomale catturata,
Gondelour liberato,
India difesa,
sei combattimenti gloriosi. "

L'oggetto fu restituito a Suffren a Parigi nell'ottobre 1784.

Ma è dall'Olanda che arrivano i doni più sontuosi. Durante l'estate del 1784, gli ambasciatori delle Province Unite si presentarono con una spada d'oro arricchita di diamanti del valore stimato di 50.000 corone. Il governo olandese ordinò anche un busto di Suffren al famoso scultore Houdon . L'opera straordinariamente realistica è conservata nel Museo dell'Aia ed è ancora oggi uno dei ritratti più famosi di Suffren, copiato più volte. La Compagnia Olandese delle Indie Orientali si manifestò anche nel 1785 con un dono di alto valore, una scatola d'oro contenente una medaglia dello stesso metallo e che ricordava i servizi resi al commercio olandese durante l'ultima guerra. La stessa azienda, che ovviamente conosce i gusti di Suffren per la tavola, si impegna anche a fornire all'ufficiale giudiziario una consegna ogni anno "del miglior vino del Capo". Nel maggio 1785, uno squadrone olandese di sei navi fece scalo a Tolone. Quando il suo comandante, il Cavaliere di Kinsbergen, apprende che Suffren è presente nel porto, chiede immediatamente di incontrarlo. Suffren accetta di buon grado di riceverlo, mentre porta la ricca spada offerta l'anno precedente. Il 22 maggio l'ufficiale giudiziario ha fatto visita a bordo dell'ammiraglia dove è stato accolto con diciassette colpi di cannone. La visita si conclude il giorno successivo con un sontuoso pasto a bordo della nave ammiraglia in compagnia di parte della famiglia di Suffren (due dei suoi fratelli, diversi suoi nipoti), ufficiali della marina francese e dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme . Gli olandesi avrebbero mostrato tanta preoccupazione se avessero saputo che Suffren, con una buona dose di doppiezza, aveva chiesto l'annessione di Trincomalee alla Francia in nome dei servizi resi, il salvataggio di Cape Town in particolare, e per farla "il viale della liberazione dell'India", senza dubbio in vista di una futura guerra? Non sappiamo. Notiamo, per concludere su questo punto, che ancora oggi la memoria della campagna a favore delle Province Unite non è andata perduta poiché il museo di Amsterdam propone un'animazione permanente su Suffren nell'Oceano Indiano.

Gli ultimi anni (1784-1788)

Gli ultimi viaggi

Seguire Suffren negli ultimi anni della sua vita non è un compito facile. L'ufficiale giudiziario rimane quello che è sempre stato: un uomo che è in movimento e che mantiene il segreto sul suo programma privato quando lascia l'incarico e onora. Non sappiamo quasi nulla della sua vita tra il suo ricevimento a Versailles nella primavera del 1784 e l'inizio del 1785. Una lettera del marzo 1785 a Madame d'Alès ci dice che ha intenzione di tornare in Provenza per trovarla a Draguignan poi andare a Tolone e andare a Malta dove può anche sperare in importanti onori, tanto più che conosce bene il Gran Maestro dell'Ordine . Probabilmente è arrivato a Tolone il 10 maggio, dove suo fratello Pierre-Julien lo aspettava da 6 settimane con due fregate maltesi. Fu durante questo soggiorno a Tolone che Suffren ricevette la visita degli ufficiali dello squadrone olandese sopra menzionato. Ricevette anche quattro deputati commerciali da Marsiglia che lo pregarono di onorare la loro città con la sua presenza, ma Suffren, che doveva partire per Malta, non poté rispondere favorevolmente. Promette una visita il più presto possibile e poi si imbarca sulla fregata Sainte-Catherine . Il 1 ° giugno arriva a La Valletta . Suffren è molto assiduo con il grande maestro Rohan e alle riunioni del Consiglio dell'Ordine. Le lettere scambiate tra Malta e l'ambasciata a Parigi elogiano la prudenza e la saggezza dell'ufficiale giudiziario. Farsetto, il segretario del Gran Maestro annota all'indirizzo di Cibon, segretario d'ambasciata:

“Il signor le bailli de Suffren, dopo aver preparato la fortuna del cavaliere di Saint-Tropez, suo fratello (…) partirà domani per Napoli e da lì attraverserà l'Italia per tornare a trovarvi. In relazione al tumulto dei nostri piccoli affari interni, ci aspettavamo che questo viceammiraglio avrebbe avuto delle commissioni speciali dalla Corte, ma i nostri oziosi calunniatori rimasero a bocca chiusa quando videro il Balivo di Suffren come un religioso buono e saggio. non entrare in intrighi e corteggiare assiduamente il Gran Maestro che lo trattava con la più cordiale intimità. "

Sufficienti “religiosi buoni e saggi” lontani da intrighi politici interni… Non si può fare a meno di sorridere su questo comportamento che è certo di facciata, ma che ci ricorda come si organizzavano i rapporti politici prima del 1789, a Versailles come a Malta. Non c'è nulla di disonorevole nel corteggiamento e l'autore della lettera non è in alcun modo scioccato. Suffren è lì per la promozione di suo fratello e suo al grande maestro, contando sulla sua gloria riportata dall'India. Il viaggio, in quanto tale, è un successo: Suffren sarà presto nominato ambasciatore dell'Ordine a Parigi, un Ordine che guadagnerà di passaggio un uomo ben presentato al re. Classico scambio di buone pratiche, ognuna destinata a guadagnare peso politico.

Suffren sta anche riscoprendo il suo gusto per gli esperimenti economici e umani. È anche un grosso problema, dal momento che l'ufficiale giudiziario ha portato dall'India diverse famiglie, una cinquantina in tutto di persone specializzate nella produzione di tessuti di cotone. Nel bel mezzo delle vicissitudini della guerra, Suffren vide l'alta qualità del lavoro dei tessitori indiani e ebbe l'idea di assumere un gruppo di uomini e donne "telai" per acclimatarli con le loro tecniche a Malta. Salirono a bordo dell'Eroe a spese dell'ufficiale giudiziario e sbarcarono con lui a Tolone per la spedizione immediata a Malta, dove il loro protettore sperava di sviluppare l'industria tessile utilizzando la produzione locale di cotone. Grazie alla Gazette de France , apprendiamo che con il loro aiuto è stata creata una fabbrica di mussola, i maltesi sono abili nella filatura, ma hanno molto da imparare dagli indiani per la tessitura. L'esperienza, secondo i giornali, sembra dunque funzionare in quanto il Courrier d'Avignon precisa da parte sua che le maestranze indiane producevano pezzi di tela di grande bellezza alla maniera di quanto si trova sulla costa di Coromandel e nell'isola di Ceylon . Senza sapere esattamente perché, sembra che Suffren fosse meno soddisfatto della loro sorte di quanto dicono le gazzette, dal momento che decide durante la sua permanenza a Malta di rimpatriarli in Francia per metterli al servizio delle fabbriche reali. . Il 4 luglio, il giorno prima della sua partenza, si imbarcò sulla piccola colonia su una nave per Marsiglia. Troviamo le 25 famiglie a Lione a settembre dove fanno scalpore prima di tornare in strada per Parigi . Poi ne perdiamo le tracce. L'esperimento non è stato un po' troppo audace? Suffren ha finalmente rimpatriato il piccolo gruppo? È perfettamente possibile viste le entrate ormai consistenti di cui dispone, ma rimaniamo lì nel campo delle pure ipotesi.

Il 5 luglio 1785 Suffren si imbarcò nuovamente sulla Sainte-Catherine , sempre sotto la bandiera del fratello, per recarsi a Napoli dopo uno scalo a Palermo . Della sua permanenza a Napoli non si sa nulla, anche se indubbiamente portò alcuni messaggi del Gran Maestro dell'Ordine al Re di Napoli. Ad agosto, Suffren è a Roma per perorare presso il Papa diversi casi pendenti riguardanti gli affari dell'Ordine, ma sembra senza molto successo. Il soggiorno a Roma è comunque molto piacevole per l'appassionato d'arte e il bon vivant che è Suffren. Instaurò rapporti estremamente cordiali con il cardinale de Bernis , ambasciatore di Francia presso la Santa Sede , che gli fece godere dello stile di vita particolarmente lussuoso a sua disposizione nel Palazzo Carolis e nelle residenze circostanti. Fu durante questo soggiorno che il pittore Pompeo Batoni dipinse il ritratto di Suffren in alta uniforme da ufficiale generale della Marina, che è ancora oggi l'opera più utilizzata per illustrare libri o articoli sull'ufficiale giudiziario. Pierre-André è poi tornato in Francia via Genova ed è arrivato a Marsiglia il 9 settembre, rispondendo all'invito fattogli quattro mesi prima. La popolarità di Suffren non sta tramontando, se dobbiamo credere al Courrier d'Avignon, che dedica un lungo articolo a questa visita:

“L'ufficiale giudiziario di Suffren è stato così gentile, in seguito alla promessa che aveva fatto ai deputati che la nostra camera di commercio lo avrebbe inviato a Tolone durante il suo ultimo imbarco, per onorare la nostra città con la sua presenza. È entrato nel nostro porto da Napoli il 9 di questo mese. Fu accolto dalle persone che prodigarono le loro manifestazioni di gioia, segno sicuro dei suoi sentimenti. Gli ufficiali comunali si affrettarono a fargli visita, e un attimo dopo furono onorati della sua visita al municipio. Il 10, M. de Suffren apparve alla Borsa; sentiamo già che la folla è stata straordinaria. La presenza del conquistatore dell'India nel luogo centrale del commercio vi produsse una sensazione così viva, e l'applauso fu espresso così energicamente che raggiunse il cuore di chiunque fosse l'oggetto e se si crede ad alcuni osservatori, lo costrinsero a versare lacrime di affetto. Questa circostanza, lungi dal guastare l'eroe, accresce la sua gloria; perché elogia la sua sensibilità e il suo patriottismo. M. de Suffren è apparso allo spettacolo e nelle passeggiate pubbliche; ovunque lo stesso entusiasmo, le stesse acclamazioni, le stesse note d'amore. "

Dopo il soggiorno a Marsiglia, Suffren prese la strada per Parigi, fermandosi a Pierrelatte per la celebrazione del matrimonio di Louis-Victor de Suffren, secondogenito del fratello maggiore. Il 25 ottobre torna a Parigi dopo un viaggio di oltre sette mesi, quando la sua salute comincia a peggiorare e viene chiamato a nuove responsabilità.

Ambasciatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme presso il Re di Francia

Il 25 agosto 1785 muore l'ufficiale giudiziario di Breteuil, ambasciatore dell'ordine di Saint-Jean de Jerusalem a Parigi. Il Gran Maestro Rohan pensa che Suffren lo sostituisca. Oltre al fatto che i due uomini si sono incontrati di recente, Rohan vede tutto l'interesse che c'è per l'Ordine nell'essere rappresentato al re dal fratello, comandante vittorioso della campagna indiana. Il Gran Maestro chiede a Suffren in una lettera. Suffren è soddisfatto di essere chiamato per una funzione che gli garantisca un posto ufficiale alla Corte di Francia . Accetta immediatamente e il re è d'accordo. Questa nomina rende Suffren il rappresentante di due poteri, l'ordine di San Giovanni di Gerusalemme e il suo gran maestro Principe di Malta e il Re di Francia. Il 7 marzo 1786, Suffren in alta uniforme, accompagnato da diversi membri dell'Ordine, fu ricevuto dal re e gli presentò le credenziali. Appena un mese dopo, in una lettera a Madame d'Alès, Suffren diede un giudizio negativo sulla sua ambasciata: “Non crederesti quanto sia stancante questa ambasciata per i piccoli e noiosi dettagli che comporta, perché non c'è non è nulla di grave o di essenziale'. Nonostante tutto, Suffren vi dedicò molto del suo tempo fino alla sua morte. Suffren scopre anche un segretario d'ambasciata in carica da vent'anni, il signor Cibon, che si rivela essere un ambasciatore bis . Questo personaggio discreto controlla tutte le operazioni del cifrario e mantiene una corrispondenza diretta con il gran maestro che gli affida anche missioni segrete. Cibon ha le sue entrate a Versailles, con gli uffici dei ministeri, ma anche direttamente con il conte de Vergennes , ministro degli Esteri, e il marchese de Castrie , ministro della Marina.

Le pratiche trattate da Suffren riguardano principalmente la gestione dei beni dell'Ordine in Francia, come nel giugno 1786 riguardante il gran priorato di Tolosa in rivolta contro l'Ordine con l'appoggio di Roma. Un compito che ha svolto con successo, che gli è valso le congratulazioni del Gran Maestro . Avrà più difficoltà ad affrontare le conseguenze della devoluzione dei beni dell'Ordine degli Ospedalieri di Saint-Antoine e principalmente dell'assegnazione dell'abbazia di Saint-Antoine . Le monache-canonesse del nobile capitolo di Tullins intraprendono innumerevoli procedimenti contro l'Ordine davanti al Parlamento di Grenoble . Il dossier sarà finalmente deciso al Consiglio del Re , da un inviato speciale del Gran Maestro, il Chevalier de Saint-Sulpice. L'ufficiale mantenne una certa amarezza e, poco prima della sua morte, parlò della "ripugnanza e del disgusto che ispira una cosa così svantaggiosa".

Suffren presenta anche numerose relazioni sulla situazione alla Corte . L'ufficiale giudiziario informa l'Ordine sull'evoluzione della situazione interna francese alla vigilia della Rivoluzione . È il caso ad esempio durante la vicenda della collana della regina , questione delicata, poiché il cardinale de Rohan , coinvolto nello scandalo, è cugino di Emmanuel de Rohan-Polduc , gran maestro dell'Ordine.

L'ambasciatore nelle sue commende

Quando arrivò a Parigi nel 1784, Suffren si trasferì prima in rue de Tournon e poi in quella che oggi è rue de Lille , vicino al Palais Bourbon . Nella primavera del 1786 si stabilì definitivamente a Chaussée d'Antin , in un palazzo privato affittato alla principessa di Lussemburgo.

Per i servizi resi all'Ordine , Suffren, fratello cavaliere di Malta, riceve l'incarico di diverse commende. A quella di Saint-Christol di cui fu dotato nel 1771, nel 1782 si aggiunse la commenda di Jalès , nella regione di Aubenas , nel 1784, quella di Puimoisson nel cantone di Riez e, nel 1786, quella di Troyes. . La commenda di Saint-Christol fu scambiata nel 1786 con quella di Trinquetaille vicino ad Arles , sembra aiutare suo fratello Paul-Julien. Suffren a quanto pare non ha mai soggiornato a Puimoisson e Troyes , non è certo che sia andato a Trinquetaille, d'altra parte Suffren ha soggiornato alcuni mesi nel 1786 e nel 1787 a Jalès .

La morte di Suffren

Cattive condizioni di salute e un programma fitto di appuntamenti

Quando tornò dal suo viaggio in Italia (agosto 1785, vedi sopra), la salute di Suffren iniziò a peggiorare, tendenza che non fece che peggiorare negli anni successivi. L'infaticabile marinaio, rimasto a lungo agile nonostante la sua corpulenza, ora conduce una vita quasi sedentaria, e il suo eccesso di mangiare lo rende gradualmente un uomo estremamente obeso.

A Jalès , la leggenda locale spaccia che si sia fatto fare un tavolo dentellato per ospitare comodamente il suo enorme ventre. Il busto scolpito da Houdon in quel momento, sorprendentemente realistico, ci mostra un personaggio quasi gonfio , al punto che gli storici cercano qualificativi fantasiosi per descriverlo: Monaque parla di "pachiderma pesante", e Jean-Christian Petitfils di "barile di grasso ”. Il comandante è anche sopraffatto dalla gotta e da una ricorrente erisipela che lo costringe a tenere la stanza e lo rende incapace, secondo la sua stessa testimonianza, di lavorare più di qualche ora al giorno: «Divento pesante dopo cena (pranzo), non riesco più a scrivere, oltre che alla luce, tanto che ho solo il mattino. ". Suffren è perfettamente consapevole che l'eccesso di cibo è la causa principale della sua impotenza, ma non cambia la sua gola e può solo notare che le attività che una volta amava sono ora impossibili per lui a causa del suo peso. Così nel 1785, durante la sua ultima visita in Provenza M me  Ales ammette questo: "Capirai che la mia stazza, la mia posizione non mi permette di correre il cavallo in montagna come lì vent'anni". Parlare di "posizione" [sociale] per giustificare non andare più a cavallo in un momento in cui tutti i nobili devono a se stessi padroneggiare quest'arte per i piaceri della caccia non manca di sale, e nasconde molto male l'argomento chiave. la forma del corpo ".

I rapporti con M me  Ales stanno vivendo un periodo difficile. Sappiamo molto poco della vita di Marie-Thérèse, ma ella, negli anni '80 dell'Ottocento, ebbe notevoli difficoltà finanziarie a causa di cause legali in cui era impegnata per oscure questioni di eredità. Chiede continuamente all'amica, che a sua volta fa entrare i suoi genitori, fratelli e nipoti, e le persone di alto rango che frequenta a Parigi. Si offre anche più volte di aiutarlo finanziariamente, ma bisogna ritenere che questo sostegno sia insufficiente o non sia all'altezza delle promesse, perché Marie-Thérèse poi diffonde rimproveri ritenuti "terribili" dall'interessato. Nell'estate del 1786 la coppia sembrava addirittura in crisi. Suffren non sa più ottenere il suo perdono pur confessando a metà la sua impotenza morale e fisica a soddisfare le sue richieste:

"Per quanto terribile sia il colpo inferto dalla tua lettera del 9 luglio, mio ​​caro amico, mi sono lusingato che ti rimproverassi di questa durezza e che tornassi da me senza aspettare la mia risposta. Il tuo silenzio raddoppia la mia ansia e temo troppo che tu abbia preso una posizione molto angosciante per il mio cuore (…). Sapete benissimo che naturalmente non sono attento, che il Business, il collasso degli organi che è conseguenza dell'età, della pigrizia, tutto in effetti avrebbe potuto farmi sembrare colpevole. "

Quando la sua salute glielo permise, Suffren andò alle attività della loggia della Società Olimpica di Perfetta stima . Sembra che sia stato al suo ritorno dall'India che si è lasciato iniziare alla Massoneria. L'ufficiale giudiziario è troppo indipendente da una mente per rispettare i riti di una società segreta. Tuttavia, la Società Olimpica della Perfetta Stima , se esaminiamo gli opuscoli dell'epoca, sembra avere poca preoccupazione filosofica e politica poiché organizza principalmente concerti e funge da luogo di socialità per l'élite nobile parigina. La quota associativa annuale, piuttosto elevata (120 sterline), dà diritto all'ingresso a 12 concerti, ai lavori di muratura e alla frequentazione quotidiana della sala dove vengono messi a disposizione dei soci numerosi quotidiani. La sede è al 65 des Arcades du Palais-Royal, e l'orchestra, composta interamente da membri della loggia, dà concerti non lontano da lì, alle Tuileries. Suffren era uno dei 359 membri amministrativi o abbonati amanti della musica nella loggia nel 1788. Il comandante lavorò al fianco di molti attori della guerra americana , come il marchese de Bouillé , l'ex ministro Sartine , il viceammiraglio d'Estaing, il conte di Rochambeau o altri leader politici come Choiseul , l' abate di Calonne , i duchi di Lussemburgo e d' Orléans ... L'ambasciatore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme può quindi combinare l'utile con il 'piacevole dalla frequentazione, nel migliore di atmosfere, di personalità ben presentate alla Corte e vicine al governo.

Nel luglio 1787, Suffren era a Cherbourg . Questo è un viaggio di piacere per esaminare le gigantesche opere iniziate l'anno precedente alla presenza del re per dotare il porto di una diga e infine dare alla marina un porto in acque profonde nel Canale della Manica. . Nello stesso anno, un aumento della tensione franco-inglese spinse Versailles a nominarlo capo dello squadrone di Brest . Una responsabilità molto prestigiosa che lo pone a capo di una forza di oltre 30 navi, ma di cui non sappiamo nulla o quasi, i biografi del marinaio non si soffermano, al punto che non sappiamo nemmeno se Suffren sia rimasto a Brest . Comunque, anche malato, l'uomo si muove sempre molto se si tiene conto del fatto che a maggio di quello stesso anno soggiornava nella sua commenda a Jalès e che vi torna di nuovo a settembre. .

Nel 1788, Suffren non sembra, questa volta, essersi allontanato dalla regione di Parigi. La Francia è nel mezzo di disordini politici e segue da vicino gli eventi. La sua posizione di ambasciatore e il regolare accesso che ha a diversi ministri, in particolare quelli della Marina e degli Esteri, ne fanno un osservatore privilegiato delle successive crisi che porteranno la Monarchia assoluta , anche se è attento a dare il suo opinione in pubblico, così gli animi si scaldano. Tuttavia, dalla sua corrispondenza si evince che è favorevole alle riforme finanziarie previste con la convocazione dell'Assemblea dei notabili . In occasione della prima riunione di quest'ultimo nel febbraio-maggio 1787, scrisse a M me  Ales che non ha nulla contro il progetto fiscale della nobiltà e del clero. Il 18 novembre 1788, durante la seconda riunione dell'assemblea dei notabili, parlò con il ministro Necker della possibile imposizione dell'Ordine .

In India, la resistenza dei principi indiani contro gli inglesi non si indebolì. Tipû Sâhib , invia un'ambasciata per cercare l'alleanza del re di Francia che li riceve sontuosamente a settembre. Una grande festa è data a Versailles . Suffren, che non perde di vista le questioni internazionali, coglie l'occasione per consegnare agli emissari indiani una lettera che dimostra anche di non aver perso nulla del suo ardore bellicoso contro l'Inghilterra:

"Ora sono un ambasciatore di un piccolo potere, ma questo non mi impedisce di servire, e sarei davvero fiducioso se, essendo unito a voi, potessi mai aiutare a restituire la loro libertà ai popoli dell'India liberandola da l'inglese. (...) Se mai la guerra tornasse, essendo il vostro potere unito al nostro, con la conoscenza che abbiamo acquisito in India, non ho dubbi che gli inglesi sarebbero stati cacciati, e sarei lieto di assumere il comando. forze. Con il tuo aiuto, non c'è niente che non possiamo intraprendere (…). "

Una lettera nel solito tono dell'ufficiale giudiziario. Suffren passa senza complessi sul fatto che rappresenta solo la "piccola potenza" di Malta, e si vede già tornare in servizio senza sapere se il re e i suoi ministri hanno davvero bisogno di lui, quest'ultimo nemmeno averlo. questa ambasciata!

Morte improvvisa

Nell'autunno del 1788, la salute di Suffren sembrava migliorare. Il 9 ottobre, ha annunciato a Madame  d'Alès che i suoi erisipela è stato sempre meglio e le assicurò che era in buona salute. Il 4 dicembre 1788 Suffren si recò a Versailles per partecipare a una riunione dell'assemblea dei notabili. Dopo la sessione, fa visita alla sua amica, Madame Victoire , una delle figlie di Luigi XV che ha incontrato al suo ritorno dall'India. Quest'ultima, rimasta celibe, adora la compagnia dell'ufficiale giudiziario e ascolta la storia delle sue campagne, che quest'ultimo le racconta volentieri. Quanto segue ci è dato dal medico personale di Suffren, Alfonse Leroy, reggente della facoltà di Parigi:

"Suffen era andato in tribunale da M me Victory, zia del re, le era venuta male, voleva un suo medico consolato. Quest'ultimo, non conoscendo il suo temperamento, lo sanguinò: appena punto, perse conoscenza. La gotta ha metastatizzato rapidamente al torace. Il salasso si ripeté e quando andai a trovare questo illustre amico che aveva promesso di fargli applicare delle sanguisughe, rimasi sbalordito nel sentire della sua agonia. "

Come è usanza del tempo, non è possibile che qualcuno muoia negli appartamenti di una principessa di sangue reale. Quindi portiamo rapidamente l'ufficiale giudiziario nella sua macchina e lo rimandiamo nella sua casa parigina in un freddo gelido. Suffren tiene la stanza per diversi giorni, senza sapere se riprende conoscenza. Morì l'8 dicembre, circondato da alcuni parenti. Sylvain, il suo cameriere personale, racconta i suoi ultimi momenti pochi giorni dopo:

«Il signor e la signora il conte e la contessa di Saint-Tropez arrivarono a Parigi il settimo istante. Trovarono Monsieur de Suffren a letto per tre giorni e, il giorno dopo alle tre e mezza del pomeriggio, furono rattristati nel vederlo morire tra le loro braccia, cosa che, come è facile immaginare, afflisse loro molto come monsignor il Vescovo di Sisteron. Un raffreddore, una gotta crescente, unita a una febbre putrida, per tutto questo il salasso, finirono presto [sic] dei suoi giorni. (…) Probabilmente conosce, Signore, questa triste notizia, ma forse non così dettagliata. Mi dispiace essere un pessimo scrittore di racconti. Firmato Ordinaire dit Sylvain. "

Suffren aveva 59 anni e cinque mesi. La data e l'ora del decesso sono confermate dal commissario Jean Sirbeau, tenuto ad apporre i sigilli ai beni, mobili e documenti dell'ufficiale giudiziario, e che vede il suo corpo "disteso su un letto essendo in una stanza con vista parziale sul viale. »Il 10 dicembre, Suffren fu portato sulla terra presso la Chiesa di Sainte-Marie du Temple a Parigi, come lo erano stati diversi dignitari del suo Ordine prima di lui .

Le circostanze della morte di Suffren sono quindi chiaramente stabilite dai documenti e dalle testimonianze dell'epoca e sono sempre state accettate, senza alcuna riserva, dai membri della sua famiglia.

Una leggenda nascerà però qualche anno dopo, costruita sulla voce secondo la quale Suffren sarebbe morto a seguito di un duello nei giardini di Versailles . Un duello in cui molti cronisti cercheranno di svelare il “mistero” dell'ignoto avversario e le sue motivazioni. Circoleranno vari nomi, compresi quelli di ufficiali Tromelin e Cillart che avrebbero cercato di vendicare il loro onore in seguito alla loro sanzione durante la campagna indiana (vedi sopra). Una favola romantica rafforzata dalla testimonianza di un certo Dehodencq, un taverniere che si presenta come un ex servitore di Suffren e consegna questa versione a due diversi storici, nel 1832 e nel 1845. Una testimonianza estremamente tarda, emanata da un personaggio dubbioso che cerca forse di di cui si parla e di cui non troviamo traccia nell'elenco dei servi di Suffren, anche se non si può escludere che il comandante lo licenziò prima della sua morte. Agli inizi del XX °  secolo, gli storici, esaminando documenti storici pulirà questa tabella testimonianza e il "mistero" di questo fantasma duello, forse nasce da macchie di sangue che dovevano indossare dopo i suoi Suffren due emorragie, a meno che non si tratta di una voce si è sparsa a Parigi da parenti di Madame Victoire desiderosi di proteggere la reputazione della Principessa Reale. Ma il romanzo è duro a morire, e non è raro, anche oggi, che questa versione dei fatti si trovi in ​​certi libri o siti web male informati. In effetti, se c'è un mistero, è piuttosto da chiarire dal lato della situazione finanziaria molto deteriorata che Suffren si lascia alle spalle.

Un morto pieno di debiti

Secondo le norme vigenti, e secondo il voto di povertà pronunciato dai cavalieri, l' Ordine di San Giovanni di Gerusalemme eredita i beni lasciati dai suoi membri. La consuetudine tuttavia autorizza i cavalieri a disporre di un quinto dei loro beni a loro piacimento. Suffren ha un reddito confortevole e sicuro negli ultimi anni della sua vita. Oltre al suo  stipendio di viceammiraglio di 18.000 lire , c'era anche una pensione di 1.500  lire, una ricompensa per la sua campagna in America e il reddito delle sue quattro commende. Tuttavia, l'inventario dopo la morte rivela una montagna di debiti e una moltitudine di beneficiari di tutte le origini.

Il più importante è l'avvocato Pouget, al quale l'ufficiale giudiziario ha affidato il "governo e la gestione" delle sue commende . L'uomo chiede il rimborso di 80.252  sterline all'Ordine, di cui è creditore. Suffren, sembra abbia usato il suo manager come banchiere consumando in anticipo le entrate delle sue commende, che servivano come garanzia con il pretore. Pierre-André sembra aver preso in prestito denaro da tutti quelli che lo circondano. Il marchese de Suffren, fratello maggiore dell'ufficiale giudiziario, reclama una somma di 23.000  lire che il viceammiraglio gli avrebbe lasciato in eredità . Furono quindi  richieste 22.951 lire da un “gruppo di operai che lavorava per l'ufficiale giudiziario di Suffren”. Troviamo il mastro sarto del comandante, un architetto, un pittore, un tappezziere, un gallerista, un sellaio, un carradore, un fabbro e due chirurghi. E l'elenco continua con Martin Claude Monnot, scultore, Alphonse Le Roy, reggente della facoltà di medicina di Parigi, poi direttori della libera e reale scuola di disegno. Altri creditori comparvero nel 1789. I fratelli Mouttet, mercanti di Tolone, chiesero il pagamento di una somma di 2.966  sterline e il loro interesse. Poi è una giovane donna Marie-Jeanne Bertin, venditrice di moda a Parigi, a far valere i suoi diritti per le somme e gli interessi che le sono dovuti, seguita da Maître Abraham de La Carrière, già consigliere dello Châtelet, per gli stessi motivi. Il 9 marzo intervengono a loro volta il carrozziere e il maestro tappezziere di Suffren. Ciliegina sulla torta, la principessa di Lussemburgo, proprietaria dell'hotel affittato da Suffren nel 1786, si fa avanti anche attraverso il suo uomo d'affari per tutelare i suoi diritti e le sue pretese. A malapena credibile, l'eroe della campagna indiana ha trascurato di pagare l'affitto ...

La maggior parte del patrimonio di Suffren è costituito da azioni della Compagnie du Senegal , nel cui consiglio di amministrazione sedeva a Parigi. Ce ne sono per l'alta cifra di 40.000  lire, ma la vendita di questi e dei beni dell'ufficiale giudiziario non può coprire le pretese dei creditori. Al Ordine di San Giovanni di Gerusalemme , è costernazione. Il 12 giugno 1790, il cavaliere d'Estournel, tesoriere del Gran Priorato di Francia, fa il punto della situazione prima dell'assemblea dei sei maggiori conventi di Francia:

"Ho il dolore, signori, di prevedere che le spoglie dell'ufficiale giudiziario di Suffren potrebbero diventare costose per il numero di debiti che sembrano rinascere mentre li spengo e confesso che mi dispiace vedere mancare a tutta la gloria di questo religioso il vantaggio di aver conservato nei suoi affari l'ordine e l'economia che sono i nostri primi doveri. Invano, con opportune riduzioni sui debiti, ho cercato di pareggiare almeno l'attivo e il passivo. Questo saldo non poteva sostenere una richiesta di 83.000  sterline rivendicata da Sieur Pouget, manager e ricevitore delle tre commende di Sua Eccellenza in Provenza. "

Come spiegare una tale deriva finanziaria? Negli ultimi anni della sua vita, Suffren vive comodamente, ma non sembra aver condotto un grande stile alla maniera di un nobile di corte . I cronisti dell'epoca, in genere tanto accaniti quanto ben informati, non notarono le uscite all'opera accanto a cortigiane di lusso, e non notarono la sua presenza ai numerosi tavoli da gioco parigini. Il grande investimento nella Compagnie du Senegal può fornire l'inizio di una spiegazione, ma è tutt'altro che sufficiente. Un passo del racconto del Cavaliere d'Estournel ci dà forse un altro indizio. Si accorse con stupore che l'enorme anticipo concesso all'ufficiale giudiziario dal suo esattore risale solo agli ultimi due anni di godimento delle rendite delle sue commende, cioè dal 1786. Adesso è quest'anno- ecco, lo abbiamo detto poco sopra, che la signora d'Alès lo assilla per far fronte ai suoi guai legali. Suffren ha ceduto oltre ogni ragionevolezza alle richieste del suo "caro amico"? Ha risolto i procedimenti legali che lei ha perso? Non ne sappiamo assolutamente nulla, ma la domanda, fino ad oggi senza risposta, merita di essere posta.

Le lettere di Madame d'Alès dovevano essere all'Hotel de la Chaussée d'Antin . Le mani anonime che lo sequestrarono dopo la morte dell'illustre inquilino potrebbero non averlo fatto solo per nascondere o distruggere scritti romantici non conformi alla castità ufficiale del cavaliere, ma forse anche per sottrarre in vista del pubblico di ingloriosi trasferimenti di denaro per cui è più che dubbio che Madame d'Alès abbia lasciato dei pagherò. Questo relativo mistero getta un'ombra sugli ultimi anni di Suffren ed è improbabile che si trovi mai una risposta, a meno che non si cerchi negli atti giudiziari e notarili della Provenza per saperne un po' di più sugli affari di Madame d'Alès. , ricerca ancora da essere fatto. Ad ogni modo, con il tumulto rivoluzionario che gradualmente attanagliò la Francia e spazzò via l' Ordine di San Giovanni di Gerusalemme dal paese nel 1792, sembra dubbio che il maggiordomo di Suffren (e quanti altri?) avrebbe potuto tornare indietro alle basi.

Ritratto di "Ammiraglio Satana"

È proprio al 1780 che risale il primo ritratto conosciuto di quello che gli inglesi - senza sapere esattamente da quale data - soprannomineranno comunque "Ammiraglio Satana" negli archivi francesi.

Corpo e carattere

In virtù del suo fisico e del suo carattere, Suffren è un personaggio colorito. William Hickey, amministratore delle Indie Orientali Inglesi, tenuto prigioniero per diversi giorni con la moglie a bordo dell'Hero , ha lasciato questo ritratto dell'ufficiale giudiziario:

“Stranamente vestito e di corporatura, sembrava più un macellaio inglese, tarchiato e volgare, che un francese di qualità. Alto cinque piedi e cinque pollici (1,65 m), molto robusto, con capelli radi sulla sommità della testa, ma più sui lati e sulla schiena. Sebbene fosse piuttosto grigio, non usava né polvere né unguento; non indossava fibbie e aveva una coda corta di tre o quattro pollici attaccata da un vecchio pezzo di filo (bitord). Indossava un paio di vecchie scarpe con le pantofole tagliate, calzoni di tela azzurra sbottonati al ginocchio. Calze di cotone o di filo, non delle più pulite, gli pendevano sulle gambe; né cappotto né cravatta; la sua camicia di stoffa ruvida madida di sudore era aperta sul collo e le maniche erano arrotolate sopra il gomito. "

L' obesità dell'ufficiale giudiziario è confermata dalle testimonianze sulla sua gola e dalle ore che trascorre a tavola. Il ruolo dell'equipaggio della sua nave che sta per partire per l'India, l' Eroe , indica che ha al suo servizio personale un sommelier , un maggiordomo e sei cuochi per soddisfare il suo appetito per Gargantua e gli ufficiali che invita alla sua tavola .

Il narratore inglese specifica che, quando scese a terra, Suffren «sebbene molto forte e pesante, scese a lato della nave per mezzo di una sola e volgare fune, agilmente come avrebbe potuto fare un guardiamarina e senza che nessuno lo aiutasse . William Hickey nota che salta leggermente nella canoa della coppia quando si congeda dai prigionieri che lo ospitano. La dieta del comandante è in parte compensata dal suo alto livello di attività fisica. È un "bruto gigante con la pelle conciata a spruzzo" secondo Jean-Christian Petitfils . In mare, Suffren vaga instancabilmente con la sua nave e sulla terra sembra essere in movimento. Sudando costantemente, il suo odore corporeo lo rende un personaggio piuttosto ripugnante. Suffren vocifera prontamente, sparge insulti e maledizioni, in combattimento o in manovra, sull'avversario o su uomini di cui non si accontenta, il tutto con accento provenzale. Un misto di vigore fisico e intellettuale che fa dire all'ufficiale e storico Raoul Castex che a Suffren “l'agitazione intellettuale accompagna lo sforzo violento del corpo. Suffren sembra una persona timida che si nasconde dietro la caricatura meridionale che dà di sé. Suffren nasconde un carattere segreto e di solito mostra una grande moderazione.

Sufficiente per penna e rapporto

L'ufficiale volgare e piagnucoloso si rivela un infaticabile scrittore di lettere dalla penna sicura e vigile. Suffren mantiene un'ampia corrispondenza con una moltitudine di persone, che si tratti di un ministro, di un amico o di un membro della sua famiglia. Non è raro, durante le sue campagne, che racconti lo stesso evento a quattro o addirittura cinque persone contemporaneamente. Suffren trascorre diverse ore alla settimana, anche un giorno, con la penna in mano, alla sua scrivania. Abbiamo visto che dal 1763 è riuscito con grande compostezza a farsi notare dagli uffici del ministero grazie ad una Memoria su "come reprimere i corsari di Algeri". Questa memoria fu preceduta nel 1762 da un'altra riguardante la base inglese a Gibilterra e i mezzi per attaccarla. L'ufficiale giudiziario mantenne con maestria questo legame epistolare fino all'apertura delle porte del ministero nel 1767. Il legame fu poi mantenuto con tutti i ministri che si sono succeduti a partire da Choiseul . Nel 1772-1773, lo vediamo questa volta usare la sua esperienza maltese per proporre al governo una politica di lotta contro la pirateria barbaresca. Ansioso di avere parecchia carne al fuoco, Suffren approfitta dei suoi colloqui con il ministro per stringere legami con il primo impiegato dell'ufficio degli ufficiali, Jean-Baptiste Antoine Blouin. Blouin è responsabile del reclutamento, della formazione, del distacco e dell'avanzamento degli ufficiali. Si trova dunque all'ombra del ministro un personaggio potente, tanto più utile quanto competente e molto apprezzato da Luigi XVI. Fu senza dubbio Blouin, nel 1780, a spingere discretamente la fila dei Suffren a nominare quest'ultimo capo squadriglia, richiesta inizialmente respinta dal re (vedi sopra).

I rapporti rinvenuti negli archivi fanno luce anche sulla curiosità di Suffren, che non si limita alle questioni diplomatico-militari. Suffren mostra interesse per "economia politica, commercio, storia naturale" e segue da vicino tutti gli sviluppi tecnici. Lo abbiamo visto supplicare con insistenza nel 1780 per il rivestimento in rame degli scafi. Perora anche l'adozione del parafulmine sulle navi da guerra e spesso approfitta delle sue crociere per riportare idee e proposte che trasmette al ministero. Così lo vediamo durante la sua missione sulla Mignonne incentrata sull'igiene a bordo delle navi. Durante uno scalo sull'isola di Kimolos , Suffren ha riportato a casa della cimolite, un terreno che ha la proprietà di formare schiuma nell'acqua di mare.L'ufficiale giudiziario lo vede come un modo efficace per lavare i panni a bordo delle navi e ha inviato un memorandum al ministero a questo effetto nel 1775, desiderando che in Francia fossero effettuate ricerche per scoprire "terreni specifici per lo stesso oggetto". Queste preoccupazioni non sono secondarie, vista la devastazione provocata dalle malattie contagiose negli squadroni. Preoccupazione che troviamo nella cura che Suffren ha sempre avuto per la salute dei suoi equipaggi, e che non manca di sale quando pensiamo allo stile trasandato e ripugnante del grande ufficiale giudiziario... La stessa lettera ci informa che «anche lui guardava "le piantagioni di sedano, oggetto di commercio molto interessante" (contro lo scorbuto  ?), per cui quasi si scusava: "Mi dispiacerà se immagini che mi occupo solo della 'Storia naturale; qualunque attrazione possa avere per me, la coltivo solo in relazione alla mia professione. Lo considero una risorsa contro la noia di stare a terra, ma tale è la catena della conoscenza umana che quasi tutti si aiutano a vicenda. ". Indubbiamente Suffren ha il significato della formula. Un altro esempio può essere citato con questa lettera scritta al direttore di un ospedale durante la campagna indiana. Dimostra la serietà, la competenza e la dedizione dell'ufficiale giudiziario in materia medica:

“Ero signore, vedi il tuo ospedale. Vorrei averti trovato lì. Ho notato che i pazienti stavano abbastanza bene. Ho anche visto che la loro razione era piuttosto forte che debole. Ma confesso che il tuo chirurgo-chirurgo mi ha colpito per la passione per il taglio e, poiché la maggior parte di quelle che chiama ferite sono solo ulcere dipendenti da uno scorbuto o da un altro difetto, mi sembra che questi pazienti non dovrebbero essere trattati solo da te , e il chirurgo si vestirà e opererà solo come ordinato. Credo che tu sia troppo ben intenzionato per non cedere a questi piccoli omaggi per il bene dei malati. Vorrei anche che i vostri pazienti fossero più separati in base alle loro malattie. Uno scorbutico che non ha febbre è molto malato tra due pazienti che non solo l'hanno, ma hanno anche una dissenteria epidemica. Inoltre, poiché hai più esperienza di me in questo genere di cose, sottopongo le mie opinioni alle tue. "

Oltre alle approfondite competenze mediche, tratte dalla sua esperienza in campagna e all'ospedale maltese, c'è la tattica che Suffren impiega in molte delle sue lettere ufficiali: osservazioni ragionate e moderate, anche quando vanno molto lontano nel proposte (o rimproveri come qui) e che si concludono con una forma di pensionamento molto garbato dove si affida alla competenza del suo interlocutore al quale sottopone le sue opinioni nell'interesse del servizio...

La corrispondenza dell'ufficiale giudiziario è stata oggetto di lunghe ricerche e riserva ancora regolarmente belle sorprese. Mentre gli storici avevano studiato a lungo i registri della Marina, avevano trascurato quelli di altri dipartimenti che sembravano estranei alla carriera del marinaio. A torto. Fu quindi solo nel 1976 che venne alla luce la corrispondenza tra Suffren e il ministro degli Esteri Vergennes, dimenticata per quasi due secoli. Nessuno sapeva che i due uomini si erano conosciuti, forse tramite d'Estaing nel 1779, e si erano messi d'accordo. Roger Glanchant, curatore degli archivi del Quai d'Orsay , ha messo le mani su ventidue lettere e due memorie dell'ufficiale giudiziario, permettendogli di dipingere un rinnovato ritratto di Suffren e del suo modo di farsi sentire utilizzando canali diversi da quelli del suo gerarchia ufficiale. L'opera, Suffren et le temps de Vergennes , pubblicata nel 1976, rimane regolarmente utilizzata e citata dai biografi del marinaio. Il filone non si esaurisce, dal momento che Monaque, autore di una delle ultime biografie, ha portato alla luce nel 2008 negli archivi dello Sri Lanka , a Colombo, un fascicolo di quarantatré lettere scambiate con il governatore olandese dell'isola. e che ha migliorato la comprensione della campagna più famosa di Suffren.

Quante lettere del Comandante giacciono ancora dormienti negli archivi pubblici o privati? Mistero. Tra l'altro, i biografi vorrebbero poter trovare l'abbondante corrispondenza scambiata nel corso di tre decenni tra Suffren e colei che fu il suo grande amore, Madame d'Alès, e di cui hanno pochissime informazioni.

Vita privata

Poco si sa della vita privata di Suffren. La mancanza di informazioni che abbiamo ha quindi lasciato i riflettori a voci e leggende. La corrispondenza personale - e romantica - di Suffren iniziò a emergere solo nel 1859, con la pubblicazione da parte di Théodore Ortolan di alcune delle lettere inviate da Pierre-André a Madame d'Alès, sua bisnonna, sposa. Pubblicazione completata da alcune lettere nel 1893 di Octave Teissier in Le Petit Marseillais e negli anni '80 dalla donazione al museo di Saint-Cannat di una sessantina di lettere, quasi tutte inedite. La coppia corrispondeva da 36 anni, ma non è disponibile alcuna lettera di Suffren prima del 1776 e le lettere di Madame d'Alès sono tutte scomparse. Da parte della famiglia M me  Ales, le lettere Suffren sono state accuratamente selezionate prima della loro prima pubblicazione nel 1859. Ortolan ha detto che molti degli scritti in suo possesso "sono lettere intime alla signora Alès, la nonna di mia moglie, su argomenti di poco conto interesse per la storia. Si tratta di un sottile corpus di meno di cento lettere, quasi tutte scritte tra il 1779 e il 1788, vale a dire gli ultimi nove anni di vita di Pierre-André che i biografi utilizzano per cercare di ricostruire la vita della coppia.

Marie-Thérèse de Perrot nacque a Draguignan nel 1725. Sembra che nel 1752 a Tolone i due giovani si siano conosciuti, secondo una lettera di Suffren scritta nel 1786 in cui diceva all'amico “Dovevi conoscermi da 34 anni” , che risale al 1752. Pierre-André ha 23 anni, Marie Thérèse 27 anni. Marie-Thérèse ha appena perso suo marito, il conte Alexandre-Pierre d'Alès de Corblet, un ufficiale dell'esercito che aveva sposato 10 mesi prima. Ha anche appena dato alla luce una bambina, Marguerite-Louise, per la quale Pierre-André proverà un profondo affetto. Marie-Thérèse non si sarebbe mai risposata.

I due amanti sono uniti da un amore profondo e ardente. Lo vediamo nelle lettere a disposizione: “Ti mando, mio ​​caro amico, una medaglia, poi ti mando il mio busto, il mio ritratto; mi avrai comunque tranne quello che vorrei mi avessi. » (7 ottobre 1784). "Non voglio lasciare la posta senza dirti che ti amo." "(31 dicembre 1785)" Ma il mio cuore è il mio giudice: non ha mai cessato di amarti e la più tenera amicizia è succeduta ad altri sentimenti e durerà anche se mi odi. "(9 agosto 1786)" Oserei anche lusingarmi che lì [a Draguignan] avrai dei ricordi che sarebbero molto deliziosi per me. "(1788).

M me  Ales sembra non aver mai lasciato la sua Provenza natale. Conduce una vita abbastanza sedentaria, divisa tra la sua casa a Draguignan e il suo castello a Bourigaille situato a otto chilometri a nord di Fayence . Suffren lo raggiunse lì dopo le sue campagne. Le lettere ci rivelano le attenzioni ei servizi resi dai due amanti. La coppia ama le lunghe passeggiate a cavallo nella campagna provenzale. La coppia condivide anche importanti affari di denaro che danno origine alle uniche tensioni conosciute tra Suffren e M me  d'Alès”.

Suffren e i ragazzi

Marie-Thérèse sa che Pierre-André ha un'altra vita amorosa quando la lascia per tornare in mare? Si può pensare di sì, vista la reputazione sulfurea che segue (o precede) l'ufficiale giudiziario in ciascuno dei suoi viaggi. Perché anche Suffren ha un debole per i ragazzi. Non si tratta di omosessualità come spesso è stato detto e scritto, ma piuttosto di bisessualità con orientamento pederastico . Orientamento su cui eseguire una varietà di storie e aneddoti, molto difficili da verificare perché lungo spacciata di bocca in bocca per tutto il XIX °  secolo. In mare l'ufficiale giudiziario intrattiene rapporti con giovani schiume , i “mignon di Suffren”. Pierre-André organizza anche unioni maschili tra marinai, abbinando il novizio al veterano. "Tutto per la barca, signori, e niente per il disordine!" Minor rischio di vaiolo; niente figli, niente più malinconia…” avrebbe detto il grande ufficiale giudiziario, mai a corto di provocazione. Nel 1872, l' ammiraglio Fleuriot de Langle , il cui nonno aveva conosciuto Suffren, confidò a Pierre Margry, archivista del Dipartimento della Marina e delle Colonie, che l'animosità dei capitani della campagna indiana era in parte da spiegare. imporre la presenza del suo giton alla tavola dell'Eroe .

Rémi Monaque aderisce a parole all'idea che Suffren, per combattere le malattie veneree, "se non sostenuto, almeno guardava con gentilezza ai rapporti sessuali tra marinai". » Michel Vergé-Franceschi fa notare che i muschi sono spesso usati come gioco sessuale durante le lunghe traversate. Gli amori maschili a bordo non sono esclusivi di Suffren. Oltre alle schiume e ad altri giovani marinai , molti ufficiali hanno rapporti sessuali tra loro, fenomeno che si riscontra anche nella Royal Navy, ma tutti approfittano del lusso di avere una cabina per farlo nella massima discrezione. che non è il caso di Suffren. Non dimentichiamo neanche che in teoria "sodomia" è ancora punibile con la pena di morte nel XVIII °  secolo, anche se esiste già da molto tempo che la pena di morte non è più applicata in Francia.

I comandamenti a cui accede Suffren mostrano che è nell'età media normale e che segue la tabella di avanzamento. La sua morale quindi non sembra averlo pregiudicato, tranne, però, in un'occasione. Nell'agosto 1772, Suffren si separò, come faceva di solito, con una lettera ben confezionata da candidarsi alla direzione della compagnia di guardie a Tolone. È una posizione molto ambita e prestigiosa poiché forma giovani ufficiali. La risposta del ministro è no. Bourgeois de Boynes , conoscendo le usanze del ricorrente avrebbe fatto gettare nella spazzatura la domanda con questa menzione: "Nessun lupo nell'ovile". Relativo rifiuto in quanto il ministro, come abbiamo visto, gli concede subito il comando della fregata La Mignonne con un'importante missione nel Mediterraneo.

Inoltre, non possiamo escludere alcune preoccupazioni familiari. Al suo ritorno dall'India nel marzo 1783, Suffren si fermò da M. de Vitrolles, figlio di sua sorella maggiore. Fa saltare in ginocchio il loro bambino, un ragazzino che non ha ancora 10 anni, poi si avvicina alla madre del bambino e finisce per chiederle: "Me lo dai, me ne occupo io?" lui con gioia. "Il ragazzo è effettivamente diventato l'età della schiuma , ma M me  Vitrolles certamente pensa che una carriera diversa da quella marina e conosce i modi di Suffren ha gentilmente rifiutato l'offerta", più tardi, quando sarà tornato degno della tua gentilezza. »Per quanto mi riguarda... Per quanto riguarda il bambino, conserverà con stupore un ricordo del suo prozio.

Suffren e gli altri ufficiali: rapporti complicati

Suffren si prende cura dei suoi equipaggi ma è attento alla disciplina. Un giorno lo vediamo infliggere la terribile tortura della stiva a un uomo che ha aggredito un civile a terra. Una severità che è in linea con i tempi, ma che non gli impedisce di essere popolare tra i suoi uomini, cosa che la sua campagna in India confermerà ulteriormente. Il suo stile trasandato e il suo linguaggio familiare lo avvicinano al marinaio , al capobanda e al cannoniere . Spesso è lo stesso con i sottufficiali (l'equivalente dei sottufficiali dell'esercito), quasi tutti di modesta estrazione e verso i quali mantiene rapporti di fiducia improntati alla bonomia. Molti di loro sono provenzali. Vediamo che Suffren riesce a tenere a bordo quasi l'intera squadra di comandanti durante i suoi primi due comandi della guerra americana. Troveremo questi uomini sull'Eroe  : Joseph Causse, il nostromo (di cui Suffren diventerà un ufficiale ausiliario), Laurent Vidal l'artigliere, Jacques Gautier il falegname, Pierre Maunier, il calfat , Pierre-Étienne Castel, la barca a vela.. Questi Responsabili tecnici e specialisti ciascuno di una parte del materiale della nave sono oggetto delle sue premurose cure. Quando Joseph Causse perde il suo giovane figlio in mare, Suffren, sinceramente commosso, chiede al ministero un risarcimento per il suo nostromo quando questo tipo di incidente non è raro e il più delle volte viene appena menzionato nei rapporti.

Le cose sono più complesse con gli altri ufficiali. Suffren aveva difficoltà a trovare il suo posto tra i "Rossi", come venivano soprannominati gli ufficiali superiori a quel tempo.

Il corpo degli ufficiali, praticamente tutti nobili di alta nascita e cultura, spesso affiliati a clan di corte , è intriso di un forte spirito di casta. Alcuni sono scioccati dai costumi pederastici molto appariscenti di Suffren. La maggior parte di loro guarda dall'alto in basso il balivo sciatto e veemente, percepito come un volgare demagogo e che si guadagna il soprannome di "grande calfat" nonostante sia anche nobile.

Suffren, severo verso certi ufficiali, non esita a criticare la loro mancanza di audacia, formazione, fantasia. Pierre-André de Suffren si guadagnò rapidamente una reputazione di comandante che era doloroso sopportare con le sue osservazioni sgradevoli, le sue battute, i suoi scoppi di rabbia. Comportamento unito a una certa mancanza di franchezza, dal momento che non è raro che Suffren si comporti bene da davanti e sia spietato da dietro. Un esempio ci viene fornito con questa relazione particolarmente dura scritta nel 1773 su uno degli ufficiali di La Mignonne  : “La sua applicazione alle scienze astratte gli valse un avanzamento prematuro. Sarebbe auspicabile che avesse fatto così tanti progressi nella pratica. Questo ufficiale, guardiamarina di Ruyter, però, lo seguirà per anni su tutti i suoi ordini. Lo abbiamo visto criticare severamente d'Estaing quando quest'ultimo ha facilitato molto la sua carriera e Suffren si è sempre comportato da ottimo subordinato, scambiando anche buone parole e piccoli doni con il suo superiore. Lo vedremo anche criticare Vergennes dopo il suo ritorno dall'India. Un comportamento che ha portato Suffren ad essere trattato come un cattivo coucher da Monaque ed egoista da Jean-Christian Petitfils .

L'esame del ruolo delle troupe dà anche un'idea dei delicati rapporti di Suffren con i suoi colleghi. Al momento del cambio di comando del Camaleonte e della Scimmia (1765), si nota che nessun ufficiale presente sul Camaleonte fu preso sulla Scimmia . Sulla Mignonne (1767), Suffren ha mantenuto un solo ufficiale della Scimmia .

Sul Fantasque (1777), nello staff di tre tenenti di navi e cinque alfieri , restano solo due nomi familiari (di cui uno dei nipoti). Poiché siamo all'inizio della campagna americana e la flotta ha appena iniziato i suoi armamenti, abbiamo molti ufficiali inutilizzati. Il ministero vuole imbarcare in eccesso sulle navi. Il capitano del porto di Tolone riferisce sulle difficoltà nell'eseguire l'ordine per il Fantasque  : "Non vi devo nascondere", scrive quest'ultimo al ministro, "che non ho trovato lo stesso entusiasmo negli altri capitani, per servire agli ordini di M. de Suffren (…), sebbene io sia ben certo della loro buona volontà per qualsiasi altra destinazione. È un pregiudizio che io non credessi di dover combattere, essendo d'accordo con M. le Comte d'Estaing che nulla sarebbe stato fatto se non di comune accordo. "Tutto è detto. Gli ufficiali non si affrettano a servire agli ordini dell'irascibile comandante.

Da parte sua, Suffren ottiene ben presto il diritto - per non dire lo stupefacente privilegio - di scegliere gli ufficiali che ritiene all'altezza o semplicemente quelli con cui ha buoni rapporti. Osservazione fatta sugli Zelanti (1780), il cui bastone proveniva in gran parte dal Fantasque .

Questo piccolo nucleo di ufficiali, in cui ritroviamo ancora uno dei suoi nipoti, lo seguirà essenzialmente nell'Eroe per la campagna indiana. Sembrano tutti aver imparato a sopportare la natura difficile del loro leader e, soprattutto, a capire la sua personalità. Uno di loro, l'alfiere allora tenente Hesmery de Moissac, svolge un ruolo sempre più importante. Nella nuova campagna, terrà regolarmente il diario di bordo degli Eroi, quindi unirà il capitano di bandiera delle funzioni e il capo di stato maggiore dell'ufficiale giudiziario. Lo storico La Varende gli conferisce il brevetto di "domatore di Suffren". Va anche notato, affinché il quadro sia completo, che Suffren è capace di lodi sincere e sostenute nei confronti di coloro - pochi - che hanno rivelato il loro talento al suo fianco. È il caso di Albert de Rions , comandante del Sagittaire nel 1778 nello squadrone D'Estaing. I due uomini hanno stretto legami molto forti di stima e amicizia durante questa campagna. L'azione del Sagittario e del Fantasque che seminarono panico e distruzione nel porto di Newport (vedi sopra), appare come un modello di abilità di manovra e di cooperazione efficace. L'evidente complicità tra le due unità rendeva quasi inutile l'uso dei segnali. Suffren non cesserà da allora in poi di lodare il suo amico Albert de Rions e di rivendicare la sua presenza al suo fianco in India. Stesso comportamento nei confronti del capo squadriglia Peynier , le cui doti Suffren apprezzeranno sulla costa di Coromandel e con cui allargherà ottimi rapporti.

Il ritratto è quindi molto contrastato. Suffren è una personalità complessa che combina le qualità più vivaci con i difetti più caricaturali. In questa fase della sua carriera, il comandante occupa un posto nella flotta a metà strada tra l'elettrone marginale e l'elettrone libero. Questo punto lo fa somigliare anche a d'Estaing, il che non è l'ultimo dei paradossi quando si conoscono le critiche di Suffren al suo capo. Ma d'Estaing aveva anche un brutto rapporto con quasi tutti i suoi ufficiali - tranne Suffren - quindi...

I rischi della memoria e della storia

Il giudizio della Rivoluzione e di Napoleone

Sappiamo cosa disse Napoleone di Suffren: “Oh! perché quest'uomo [Suffren] non è stato all'altezza di me, o perché non ho trovato uno del suo calibro, lo avrebbe reso il nostro Nelson , e l'attività avrebbe preso un'altra piega, ma ho passato tutto il mio tempo a cercare l'uomo della marina senza averlo potuto incontrare… ”Questo elogio, tenuto da Napoleone durante il suo esilio, vale a dire dopo la fine delle guerre rivoluzionarie e imperiali, si ripeteva spesso. Lo storico che voglia seguire il pensiero dell'Imperatore è quindi autorizzato a fare un po' di scherno rispondendo alla seguente domanda: possiamo immaginare che Suffren viva dodici o quindici anni in più e tenga in scacco Nelson ad Abukir, o addirittura a Trafalgar  ? Esaminando attentamente il corso degli eventi del periodo 1789-1815, ciò appare tuttavia improbabile, anche se in un primo momento gli sopravvive per qualche tempo il vento favorevole che Suffren contribuì a soffiare sulla marina.

Michel Verge-Franceschi nota che "nel 1786, il velista francese per eccellenza è onorata Suffren ... Il marinaio, di fama, acclamato diventa alla fine del XVIII °  combattente secolo marino, uno che non esita a tagliare la linea del nemico , come fece Suffen in India; il marinaio che fa rivivere la tradizione dell'imbarco nello stile di Jean Bart  ; quello che cerca di distruggere lo squadrone del nemico come Sourdis, nel 1638 a Guétaria . Alla vigilia della Rivoluzione francese, matematici, barcaioli, abili marinai, coloro che sono in grado di far evolvere le loro splendide navi sull'acqua, nel quadro di aggraziati sviluppi accademici, sono improvvisamente minacciati dalla strategia offensiva di Suffren... Opinioni, come l' Enciclopedia di Panckouke , anela a un corpo di ufficiali di marina che ancora una volta puzzi di polvere e fumo… ”La guerra d'indipendenza americana galvanizzò la marina francese. Con molta intelligenza, il ministero mantiene il movimento di modernizzazione degli arsenali e di varo delle navi iniziato all'inizio del regno di Luigi XVI. Per onorare le glorie della marina, le forti personalità dei marinai in lotta compaiono nei nomi di battesimo dei nuovi modelli di navi Sané da 74 cannoni . Fu così che fu varato a Brest nel 1791 il Suffren , che testimonia l'immenso prestigio del marinaio scomparso, perché le altre navi varate a quel tempo portano i nomi di chef che per lo più fecero carriera sotto Luigi XIV.

Tuttavia, con la radicalizzazione della Rivoluzione , le cose cambiano radicalmente. La nave viene ribattezzata Redoutable . Nel 1792, il governo rivoluzionario sconfessò persino la condotta di Suffren in India nel conflitto tra lui e... Tromelin. Con molta ostinazione, Tromelin ha montato una dura causa contro il suo ex leader che gli permette di essere reintegrato in Marina. Mentre un'emorragia colpisce gli ufficiali che emigrare in massa , Tromelin, nonostante la sua nobiltà bretone, è stato nominato contro Ammiraglio Ammiraglio e vice il 1 ° gennaio 1793 e sono riuscito a passare in sicurezza la prova del Terrore . La storia da allora ha dimenticato questa magra vittoria postuma ottenuta da un ufficiale determinato a far valere i suoi diritti in quanto inesistenti in mare dal 1784 alla sua morte. Notò, tuttavia, che quello stesso anno, nel 1793, la tomba di Suffren fu profanata e che i suoi resti "ancora molto riconoscibili, furono gettati su un mucchio di spazzatura" come i corpi dei re di Francia quasi contemporaneamente. La chiesa del Tempio fu venduta nel 1796 ad un privato che la fece radere al suolo sotto l'Impero. Non vi è quindi traccia della sepoltura dell'ufficiale giudiziario.

Il comportamento dei rivoluzionari mostra chiaramente che la memoria di Suffren era associata nel 1793 all'idea che avevano dell'Antico Regime , cioè dell'antica autorità reale. Cosa su cui probabilmente avevano ragione. È dubbio che Suffren, sebbene favorevole alle idee di riforma nel 1788 (come la maggior parte degli ufficiali), avrebbe potuto, se fosse vissuto, sopportare a lungo l'agitazione rivoluzionaria nei porti di guerra e la messa in discussione dell'autorità degli ufficiali. Inoltre, Suffren, in quanto membro di un ordine ecclesiastico fuori del regno ( Malta ), avrebbe avuto tutto da temere dalla radicalizzazione religiosa che accompagnava la radicalizzazione politica degli anni 1792-1794. Suffren avrebbe certamente intrapreso la via dell'esilio, per non dover affrontare la violenza del Terrore (e il rischio di perdere la testa) come più di 900 dei 1.200 ufficiali di marina elencati nel 1789. I commenti di Napoleone (che espulso l' ordine di San Giovanni da Gerusalemme quando sbarcò nell'isola nel 1798) sono quindi solo uno scherzo destinato a cambiare le cose molto tempo dopo il fatto. Se Suffren fosse vissuto quindici anni in più, gli storici avrebbero certamente avuto più "fortuna" di trovarlo allo sbarco degli immigrati a Quiberon nel 1795 piuttosto che al comando della flotta francese contro Howe nella battaglia di Prairial che contro Nelson. Abukir ...

Il giudizio degli storici e il suo posto nella memoria della marina

L'eclissi rivoluzionaria, tuttavia, fu di breve durata. In considerazione delle perdite subite dalla flotta francese nei primi anni del XIX °  secolo, la memoria Suffren è rapidamente riabilitato. Fino alla metà del XX °  secolo, gli storici, nel complesso tracciare una valutazione lusinghiero della sua azione, a partire con gli esperti anglosassoni, sia civili che militari (Direttore di Eldin, Mahan , il re ammiraglio o ammiraglio George Ballard ). Il lavoro svolto negli ultimi trent'anni in Francia ha teso a mettere in forte prospettiva i risultati di Suffren, sottolineando che le sue battaglie sono quasi tutte indecise, che non ha catturato o distrutto alcuna nave Hughes in combattimento e che la sua campagna in India ha non portare molto al paese. Al punto che l'ammiraglio François Caron, nel 1996, denunciò un "mito Suffren" . Il suo studio tende a mostrare che quello che gli inglesi chiamavano "Admiral Satan" era più un avventuriero che un innovatore. Più moderato, Jean Meyer parla di un bilancio "gonfiato da contemporanei e storici". Nonostante tutto, Martine Acerra lo vede come un "abile ed energico ammiraglio francese (...) capace di vincere".

Suffren, infatti, si trova all'incrocio tra due mondi della marina del XVIII °  secolo, il che spiega in parte l'equivoco che era il soggetto. Ha innovato rompendo con la tradizione di combattere in linee parallele cercando di tagliare quella dell'avversario per annientarlo. In tal modo, non è stato in grado di spiegare questa scelta ai suoi ufficiali. Quest'ultimo, cresciuto nello stato d'animo che riteneva sufficiente il solo fatto di essersi alzati in piedi e che non si dovesse rischiare più mezzi e uomini, non aderì o meno al progetto. Questo spiega, in quasi tutte le battaglie, i tanti vascelli che cercano di tenere la linea allontanandosi dalla zona dove Suffren vuole concentrare le sue forze, fenomeno ulteriormente accentuato dall'osservazione che molti di loro sembrano essere stati particolarmente mediocri. Da qui il fatto che Suffren, durante il suo ultimo combattimento, fu persino obbligato, per non correre alcun rischio, a schierarsi con la buona vecchia tattica della linea... nello stesso tempo nel 1782 a Saintes ( Rodney contro De Grasse ), per rompere la linea nemica e di ottenere una brillante vittoria. Evoluzione confermata nella battaglia di Prairial nel 1794 ( Howe contro Villaret de Joyeuse ) con risultati ancora più eclatanti su una flotta francese disorganizzata che si attiene ancora alla linea di fila. Durante la sua vita, Suffren fu realmente compreso e apprezzato in operazione solo da brillanti marinai come Albert de Rions , De Peynier e Villaret de Joyeuse o da d' Estaing , spirito in contrasto anche con gli altri ufficiali.

Il confronto con Nelson non è cessato tra gli storici. In considerazione del suo record misto, Rémi Monaque definisce Suffren come un "Nelson senza carisma". Jean Meyer preferisce presentarlo come qualcuno che "non ha saputo provocare una comunità di spirito con i suoi capitani che un Nelson saprà ispirarli" per far trionfare la Royal Navy. Un difetto probabilmente legato al carattere difficile di Suffren e al suo stile trasandato che infastidiva molti suoi ufficiali anche se mostrava - in modo quasi contraddittorio - grandi doti diplomatiche con gli olandesi a Ceylon , con il nababbo Haidar Alî in India, e no talenti meno notevoli di logista per nutrire e mantenere il suo squadrone quasi isolato dalla Francia per due anni.

Nonostante i suoi limiti e le sue occasioni mancate durante la campagna indiana, Suffren rimane "un modello di volontà, testardaggine, immaginazione e coraggio" (Rémi Monaque). Per questo, sin dal Primo Impero , il suo nome è sempre stato dato ad una grande unità della marina francese. La nave, ribattezzata nel 1794, mantenne il nome di Redoutable fino alla fine. Tuttavia, nel 1801, un'altra nave di 74 cannoni ricevette il nome dell'illustre ufficiale giudiziario, poi un'altra di 90 cannoni nel 1824. Il nome sarà portato intorno al 2017 dalla prima unità di una nuova serie di sottomarini nucleari d'attacco, la classe Suffren . Una scelta che corrisponde al desiderio di continuare a onorare uno dei più famosi marinai francesi e all'idea che la Marina francese vuole dare di questo tipo di vascello destinato a sorprendere l'avversario e ad attaccarlo con rapidità e forza.

Appendici

Elenco delle navi militari francesi che portano o che portano il nome di Suffren

Suffren è diventato un esempio da seguire per i marinai francesi. Tradizionalmente, la Marina francese dà il nome di "Suffren" a una delle sue unità più grandi. Otto edifici sono stati nominati in suo onore:

  1. Un guardalinee da 74 cannoni (1791-1794), ribattezzato Le Redoutable nel 1794, che prese parte alla battaglia di Trafalgar  ;
  2. Un guardalinee da 74 cannoni (1801-1815);
  3. Un guardalinee da 90 cannoni, il Suffren (1824-1865);
  4. Una fregata armata (1866-1897);
  5. Una corazzata , la Suffren (1899-1916);
  6. Un incrociatore , il Suffren (1926-1963);
  7. Una fregata missilistica, la Suffren (1968-2001);
  8. Il sottomarino di attacco nucleare di classe Suffren (ANS) , il Suffren , è stato lanciato il 12 luglio 2019.

Rappresentazioni artistiche di Suffren

Fino ad oggi, nessun ritratto di Suffren è sopravvissuto nella sua giovinezza.

Il museo Carnavalet conserva l'originale in gesso del ritratto di Suffren realizzato dall'incisore Augustin Dupré per la medaglia ordinata dagli Stati di Provenza nel 1784 per celebrare le vittorie del balivo (S 3584).

Note e riferimenti

Appunti

  1. Con la sua targa commemorativa .
  2. Pronunciare "Babéou" in provenzale, diminutivo attuale di Elisabeth. ( Monaque 2009 , p.  28).
  3. Scambio di lettere con il comune di Saint-Tropez, 22 maggio 1784, quando la città chiede il suo accordo per ordinare un busto alla sua gloria. “E' una grande soddisfazione essere famosi nel paese in cui siamo stati per la prima volta sul mare”. Archivio municipale di Saint-Tropez.
  4. Questo sembra provare, secondo Monaque, che Suffren trascorse la maggior parte della sua infanzia con la sua tata a Saint-Cannat e Richebois, piuttosto che nei salotti della buona società di Aix. ( Monaque 2009 , p.  30).
  5. Ormai dimenticata, l'ascesa del commercio coloniale francese negli anni 1730-1740 colpì tutti gli osservatori dell'epoca, "oggetto della gelosia degli inglesi e degli olandesi" annotava nel 1746 il lontano re Federico II di Prussia . Aneddoto riportato da Zysberg 2002 , p.  213.
  6. Questa è la Jenkins Ear War , dal nome di un capitano inglese a cui i funzionari doganali spagnoli hanno tagliato un orecchio per contrabbando. L'uomo era venuto a mostrare il suo orecchio tagliato davanti al Parlamento per accendere il nazionalismo inglese contro la Spagna; con successo perché la guerra era stata dichiarata da Londra (giugno 1739). Ma il conflitto, dopo un successo della Regia Marina con la cattura di Portobelo a Panama nel novembre 1739, si trascinò. La Royal Navy fallì prima di Cartagena poi Santiago de Cuba , questi fallimenti provocarono anche la caduta del governo inglese nel 1742 ( Zysberg 2002 , p.  215 e 220).
  7. In questa data (1744), la Royal Navy aveva circa 120 navi e fregate mentre la marina francese ne aveva poco meno di 80.
  8. Lui è un valoroso combattente nelle guerre di Luigi XIV . Ha preso parte alla battaglia di Bévéziers nel 1690. Taillemite 2002 , p.  113-114
  9. La Royal Navy "sembra arrugginita" , nota Zysberg 2002 , p.  220. Monaque sostiene lo stesso punto, riprendendo la storiografia britannica. Monaco 2009 , p.  36.
  10. Compreso il fiore all'occhiello della Namur con 90 cannoni e l' affondamento di Marlborough . Castex 2004 , pag.  386-389.
  11. Jean Frédéric Phélypeaux, conte di Maurepas, era ministro della Marina dal 1723. Aveva promosso le carriere di nuovi costruttori navali e razionalizzato le costruzioni. Consapevole che la Francia non poteva recuperare il ritardo numerico preso sulla Marina , voleva compensare questo divario con la superiorità tecnica. Aveva spinto per l'inizio della standardizzazione delle costruzioni con le navi da 64, 74 e 80 cannoni, dotate di uno scafo di quercia più largo e di una potente artiglieria che poteva sparare in caso di maltempo perché era un po' più in alto sulla linea di tiro. Questa innovazione permise alle navi francesi di affrontare senza complicazioni i tre ponti inglesi da 80-90 cannoni che dovevano tenere chiusa la batteria scarica in condizioni di mare grosso, pena l'imbarco di pacchi di mare attraverso i porti. Gli inglesi, troppo fiduciosi nella loro superiorità numerica, non avevano visto queste innovazioni e non le realizzeranno fino al 1745-1746. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , pag.  78-79.
  12. Dimenticando per inciso che senza la presenza della flotta francese lo squadrone spagnolo non avrebbe mai potuto lasciare Tolone. Court de La Bruyère fu disonorata per compiacere Madrid. Monaco 2009 , p.  36.
  13. "La domanda, conosce i colpevoli? Rispose che no, ma che vedeva un gran numero che mancava dal loro posto ma che non poteva districarli o sapere chi fossero perché era notte e da allora non li aveva più sentiti”. Estratto del rapporto redatto dal comando della Marina a Dunkerque e dalla commissione d'inchiesta riunita a Brest al termine della campagna. Citato da Monaque 2009 , p.  39.
  14. Maurepas organizza due convogli in maggio e settembre 1744. Il 14 maggio 1745 Maurepas pubblica un'ordinanza che organizza convogli obbligatori sotto pena di 500 lt (libbra da torneo) per il capitano. Nel 1745 partirono tre convogli per le Indie Occidentali (di cui uno con 123 vele a settembre) e due tornarono. Lo squadrone di otto navi di Piosins protegge l'arrivo a Cadice di un convoglio franco-spagnolo di dieci milioni di piastre. Nel 1746, solo due partenze, ma Hubert de Brienne de Conflans e Emmanuel-Auguste Cahideuc Dubois de La Motte scortarono 123 e 80 navi senza perdite. La Galissonnière riporta 6 navi della Compagnie des Indes . Nel gennaio 1747 Dubois de La Motte tornò con il convoglio delle Indie Occidentali stimato in 40 milioni di lt, vale a dire il doppio del budget della Marina. La Marina di Luigi XV adempie quindi alle sue missioni con brio ed efficienza nel volto e nella barba della Royal Navy. ( Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , pagg.  86-87).
  15. l'attuale Belgio. L'esercito francese continua le vittorie: Fontenoy (11 maggio 1745), dove il maresciallo di Sassonia e Luigi XV in persona schiacciano l'esercito del duca Guglielmo Augusto di Cumberland , figlio del re d'Inghilterra, nella battaglia di Rocourt dell'11 ottobre 1746 contro gli austriaci, e nella battaglia di Lauffeld il 2 luglio 1747 di nuovo contro de Cumberland. Tutti i Paesi Bassi austriaci furono conquistati e le Province Unite minacciarono di invasione con la caduta delle fortezze di Berg-op-Zoom (16 settembre 1747) poi di Maastricht il (7 maggio 1748), che accelerò i colloqui di pace. . Bely 1992 , p.  506-513.
  16. Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière (1685-1752) è stato un capitano esperto che aveva iniziato la sua carriera sotto Luigi XV . Aveva partecipato alla spedizione di Rio de Janeiro nel 1711 insieme a Duguay-Trouin . Era anche un regolare nelle missioni di scorta. Taillemite, op. cit. Con sei navi di linea deve affrontare le quattordici navi inglesi di George Anson . La scorta francese, che si getta sullo squadrone inglese per tagliarne la rotta, viene annientata e La Jonquière catturata. Sacrificio in parte inutile perché la Royal Navy riuscì a sequestrare 24 portaerei, troppo lenti, sui 40 del convoglio. Sei fregate francesi riescono ad accompagnare le sedici navi rimaste fino alla loro destinazione finale, il Canada, che riceve così alcuni rinforzi. Fu una pesante sconfitta, nonostante il coraggio degli equipaggi che avevano sostenuto una lunga battaglia in una situazione di grande inferiorità. ( Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  85).
  17. Le due battaglie si svolgono più o meno nello stesso luogo, al largo di Cabo Finistera , cioè nel nord-ovest della Spagna, regione della provincia della Galizia (e non della Bretagna come potrebbe suggerire il nome). Si noti che la battaglia di Capo Ortegal è chiamata anche Battaglia di Capo Finisterre da alcuni storici, il che può creare confusione, con due battaglie con lo stesso nome nello stesso anno nello stesso luogo ... Secondo Castex 2004 , p.  81-86.
  18. Henri-François Desherbiers, marchese de Létanduère (1682-1750) era un valoroso capitano, che si era dimostrato in numerose battaglie sotto Luigi XIV, e in numerose missioni di esplorazione idrografici in India e in Canada negli anni 1710- 1730. Era abituato alle missioni di scorta. Taillemite 2002 , p.  333-334.
  19. Per ricordo gli altri sette vascelli: l' Intrepid (74 canne), il Trident ( vascello 64 cannoni ), il Terrible ( cannone 74 ), il Tonans , ammiraglia (80 canne), il Severne (56 canne), il Fougueux ( 64 cannoni) e il Nettuno (68 cannoni). Dopo Cunat 1852 .
  20. Saint-André descrive in dettaglio le perdite tra gli ufficiali e cita coloro che "hanno adempiuto ai loro doveri con tutto il coraggio immaginabile, nonché i Signori delle Guardie della Marina. M. de Suferin (sic) il loro comandante ha una leggera ferita al fianco. Lettera del 10 novembre 1947 al ministro di Plymouth. BN, Manoscritti, collezione Margry, NAF 9431.
  21. Louis-Philippe de Rigaud, Marchese de Vaudreuil (1691-1763) fu un brillante capitano che rimase vittorioso in ciascuno dei suoi impegni. Aveva partecipato alla battaglia di Capo Sicié nel 1744 prima di farsi un nome a Capo Finisterre. Taillemite 2002 , p.  523
  22. Gli inglesi, che praticano anche la politica dei convogli, sacrificano sempre il convoglio mercantile a vantaggio della scorta. Questa politica consente loro di mantenere la loro superiorità numerica. Al contrario, la Francia perse dodici navi da guerra in queste due battaglie del 1747, ma questo sacrificio le permise di mantenere il suo commercio coloniale. Gli oceani non erano ancora inglesi. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , pag.  85.
  23. Non possiamo entrare nei dettagli di un trattato di pace internazionale che riguardi anche l'Austria, la Prussia e gli Stati italiani. Ricordiamo però che Francia e Inghilterra conclusero la pace nel 1748 sulla base della reciproca restituzione. Luigi XV trovò Louisbourg (presa nel 1745, vedi sopra) e l'Inghilterra Madras, uno dei suoi principali porti e stazioni commerciali in India (che i francesi Dupleix e La Bourdonnais avevano conquistato nel 1746). Zysberg 2002 , p.  236-237. Tuttavia, era tempo che la guerra finisse, il livello delle vittime del 1747-1748 era semplicemente insostenibile. Da 79 navi e fregate nel 1745, eravamo scesi a 50 nel 1748. 23 navi e fregate erano state prese, affondate, naufragate negli ultimi due anni di guerra, cioè tre quarti delle perdite.
  24. Una folgorante prosperità basata sul traffico coloniale con le "isole" di Saint-Domingue, Guadalupa e Martinica. Le piantagioni di zucchero erano al centro di questo traffico, ma c'erano anche caffè, indaco e cotone. Recenti studi economici tentano di dimostrare che intorno al 1750 il reddito delle Antille francesi superava quello delle Antille inglesi. Un attivo contrabbando di zucchero e alcol si stava sviluppando anche tra le isole francesi e le colonie inglesi in America perché questi prodotti avevano un ciclo di produzione più economico nelle isole francesi. Basti dire che c'era qualcosa che esasperava la potente lobby coloniale e mercantile di Londra. Zysberg 2002 , p.  243. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , pag.  115.
  25. E contare su un'alleanza con una potenza marittima per portare una ventina di navi e ottenere così un equilibrio navale quasi equilibrato. Pensa senza dirlo alla Spagna. ( Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  96).
  26. E 'abolita la categoria dei tre mazzi di 80 troppo corte, pistole poco manovra, meno bene armato e più costoso rispetto ai 74 cannoni con due mazzi di francesi. Nacque così la classe Valliant di 74 cannoni con due ponti copiati sull'Invincible e che sarebbe rimasta lo standard fino al 1815 ( Acerra e Zysberg 1997 , p.  68). Questi "  marines  " (la parola, di origine francese è durata fino ad oggi) aiutano anche i cannoni e sparano con i fucili in corpo a corpo. Infine, consentono di trattenere con più attenzione gli equipaggi impedendo ogni tentativo di ammutinamento . Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , pag.  94-95.
  27. Come l'ammiraglia l ' Entreprenant di Dubois de La Motte e la nave del Defender . Dubois de La Motte era un capitano esperto che aveva iniziato la sua carriera sotto Luigi XIV . Anche lui aveva partecipato alla grande spedizione Duguay-Trouin a Rio nel 1711 e aveva portato a termine con successo le sue missioni di scorta durante la guerra di successione spagnola . Taillemite 2002 , p.  145-146.
  28. Prova dell'importanza che il commercio coloniale aveva assunto nell'economia francese. Il Duca di Croÿ annota nel suo diario che “questa notizia ha causato costernazione, soprattutto per le conseguenze che abbiamo provato allora. Passai davanti alla borsa, dove scesi per la prima volta. Ho appreso la conferma della notizia lì e ci aspettavamo di vedere crollare tutto, soprattutto le azioni: sono scese all'improvviso”. Citato da Zysberg 2002 , p.  246.
  29. È il "Grande disturbo", che sembra aver colpito metà della popolazione di Acadia. Alcuni si rifugiarono in Louisiana, ma soprattutto in Francia, Poitou, Bretagna e Normandia. Una piccola parte ritorna ad Acadia. Vedi anche l'articolo sulla deportazione degli Acadiani .
  30. Le istruzioni contenute in luglio e agosto 1755 al ammiragli inglesi. Sono segreti, con la pace che rimane ancora la politica ufficiale del governo. ( Antoine 1989 , p.  671).
  31. La nave, inutilizzabile, viene poi incendiata dagli inglesi. Il suo comandante, il visconte di Bouville , rifiuta la sua libertà, dichiarando di essere stato preda dei pirati e offre arrogantemente un riscatto. Resterà per due anni nelle carceri inglesi. Monaco 2009 , p.  48. Lo storico Michel Antoine , che analizza in dettaglio la politica inglese nel 1755, concorda due secoli dopo con lo sfortunato visconte de Bouville parlando anche di un atto di pirateria da parte della Royal Navy. ( Antoine 1989 , p.  671).
  32. 38 morti e 175 feriti da parte francese, di cui 10 morti e 9 feriti sull'Orphée, una percentuale molto più alta delle perdite di altre navi. Gli inglesi hanno perdite simili ma hanno perso due capitani. Monaco 2009 , p.  51.
  33. La Galissonière morì poco dopo, il 26 ottobre 1756 sulla via di Versailles, quando Luigi XV si apprestava a nominarlo Maresciallo di Francia. Taillemite 2002 , p.  ??
  34. Una grande vittoria per il Marchese de Montcalm con 3.000 uomini e i suoi alleati indiani. Fort Oswego era "dieci volte più grande di Minorca", sosteneva il ministro Horace Walpole . ( Bély 1992 , p.  539).
  35. In un clima di esaltazione nazionale antifrancese che oggi è difficile immaginare (soprattutto perché era stata l'Inghilterra a provocare la guerra). Il castello di Byng è stato saccheggiato dalla folla inferocita. Commento di Voltaire dopo l'esecuzione di Byng: “In questo paese è bene uccidere di tanto in tanto un ammiraglio per incoraggiare gli altri. Tutto è stato detto. Citato da Acerra e Zysberg 1997 , p.  204-205.). Ironia della sorte, Byng fu fucilato sulla HMS Monarch , un ex monarca francese catturato nel 1747 nella battaglia di Capo Finisterre e su cui aveva combattuto il giovane Suffren.
  36. "Pitt diventa così un vero Ministro della Guerra, dettando una strategia di lotta globale contro la Francia su tutti gli spazi marittimi e coloniali dove schiera navi e marines al servizio della sua gloriosa maestà britannica. " Zysberg 2002 , p.  252-253 e Bély 1992 , p.  539 e 547.
  37. Le due navi erano parte di una divisione di tre navi e una fregata comandato dal marchese de Duquesne de Menneville . La terza nave si arena.
  38. Londra aveva inviato un gran squadrone di 17 navi e 16 fregate con 15.000 soldati. Di fronte, Dubois de La Motte riunì tre squadroni che avevano raggiunto Louisbourg: 18 navi, 15 fregate e 11.000 soldati. Gli inglesi non osarono attaccare. È l'ultima grande operazione navale vittoriosa della marina francese in questa guerra. ( Zysberg 2002 , pag.  257).
  39. L'epidemia è scoppiata durante il ritorno dello squadrone di Dubois de La Motte da Louisbourg. Il 23 novembre 1757 sbarcò 5.000 malati che contagiarono l'intera città e i suoi dintorni, lasciando tra i 10 ei 15.000 morti. Meyer e Acerra 1994 , p.  106.
  40. Si tratta di operazioni diversive su larga scala che mirano a mantenere l'insicurezza permanente sulle coste francesi moltiplicando gli attacchi devastanti e assicurando il massimo numero di truppe francesi sulle coste. L'isola di Aix fu quindi occupata brevemente tra il 20 e il 30 settembre 1757, ma senza osare intraprendere nulla contro Rochefort. Il 18 giugno 1758, 15.000 inglesi sbarcano a Cancale e Paramé dove distruggono 80 navi mercantili. Il 7 agosto Cherbourg fu vittima di un devastante raid di 10.000  tuniche rosse . La città, armata di commercio, guerra e corse, fu saccheggiata con tutte le sue strutture portuali. Nel settembre 1758 gli inglesi sbarcarono nei pressi della città corsara di Saint-Malo , con il chiaro intento di sottoporla alla stessa sorte di Cherbourg. La vigorosa difesa del governatore della Bretagna, però, getta gli invasori in mare con pesanti perdite, ma l'agitazione è notevole. Nel luglio 1759, la Royal Navy bombardò Le Havre . Nella primavera del 1761, Belle-Île fu nuovamente presa dagli inglesi e tenuta fino alla fine della guerra. Zysberg 2002 , p.  265-266.
  41. Il secondo di La Clue che ha preso il comando, parla di 25 morti e 40 feriti gravi, il che sembra sottovalutato, vista la violenza del fidanzamento. Anche gli storici non sono tutti d'accordo sulla storia dei combattimenti, poiché secondo Monaque, è il Centauro a danneggiare gravemente la HMS Namur , e non l' Oceano, contrariamente alla storia fatta da Jean-Claude Castex e che abbiamo citato per primo qui. Lacuna nel rapporto che però cambia poco il corso della battaglia.
  42. Sembra anche possibile che l'ordine di distruzione non sia stato eseguito. Anche in questo caso, il racconto differisce un po' da uno storico all'altro.
  43. Due navi francesi affondarono perché i porti della batteria scarica erano rimasti aperti mentre le due unità erano molto inclinate. Diverse navi abbandonano freddamente il loro capo e fuggono prima del combattimento. Due navi vengono prese, altre due, tra cui il Soleil Royal , l'ammiraglia vengono incendiate al largo. I sopravvissuti si rifugiarono all'ingresso della Vilaine oa Rochefort . La marina inglese può così accentuare il suo blocco, anche se la vittoria dei Cardinali le è costata ancora due navi, ma non sotto il fuoco francese, le due unità essendosi schiantate sugli scogli nelle pericolose acque del Golfo di Quiberon. .
  44. Spagna, esasperata dallo stupro della bandiera neutrale, dagli attacchi dei corsari inglesi al suo commercio in tempo di pace e che cerca di riconquistare Gibilterra, si era unita alla lotta di Versailles, dopo trattative particolarmente tortuose. Era il “  Patto di famiglia  ” firmato tra i Borboni di Madrid, Versailles, Parma, Napoli e Sicilia. Ma a Versailles, come a Madrid, si erano illusi della potenza della flotta spagnola. ( Zysberg 2002 , p.  275-278)
  45. Étienne-François de Choiseul è Ministro della Marina e della Guerra. Controlla anche gli Affari Esteri grazie a suo cugino Choiseul-Praslin . Molto influente e popolare, ha svolto il ruolo di un vero primo ministro per Luigi XV .
  46. Sono 18 milioni di lt, all'incirca l'equivalente del budget di un anno per la Marina Militare. Tutte le navi sono state costruite tra il 1763 e il 1766. Porteranno i nomi di chi le ha finanziate. Nacque così la Città di Parigi (104 cannoni, futura ammiraglia ), Bretagna (100 cannoni), Borgogna e Marsiglia (74 cannoni ciascuno), lo Spirito Santo (80 cannoni, dono dei Cavalieri dell'Ordine dello Spirito Santo) , la Fattoria (dono dei contadini generici). ( Meyer e Béranger 1993 , p.  240-243).
  47. Fece picchiare uno sfortunato capitano francese con il pretesto di aver combattuto contro uno dei suoi corsari, ordinò che il console francese fosse messo alla catena e ai lavori pubblici in compagnia del suo cancelliere e del vicario apostolico , e infine, minaccia mettere le mani sui due centri commerciali francesi di La Câle e de Bône. ( Monaque 2009 , p.  84).
  48. "Il piano delle crociere, che si stabilisce da questo libro di memorie, mi sembra ben concertata e ho visto con soddisfazione che differisce solo di poco da quello che si propone di trasmettere alle navi e alle altre imbarcazioni. Che sarà utilizzato nei confronti di questi corsari se le circostanze lo richiedono. Quindi posso solo esserti grato per aver condiviso con me i tuoi pensieri su un argomento così interessante in caso di rottura con questa reggenza. Lettera di Choiseul del 18 novembre 1763, citata da ( Monaque 2009 , p.  85).
  49. Questo marinaio era uno dei migliori capitani di Luigi XV. Si era distinto nelle missioni di scorta durante la Guerra dei Sette Anni, quando era emerso vittorioso in diverse battaglie contro la Royal Navy. Taillemite 2002 , p.  149.
  50. Il Sultano, che è un abile sovrano, ha già firmato trattati commerciali con Danimarca, Inghilterra, Svezia e Venezia. Con la Francia, il trattato prevede la libera navigazione delle navi francesi e marocchine e il loro libero accesso ai porti di questi paesi. Furono stabilite tariffe doganali, fu aperto un consolato francese a Salé, furono presi accordi per il riscatto e il rilascio dei prigionieri francesi detenuti in Marocco. ( Monaque 2009 , p.  94). Suffren avrebbe colto l'occasione per disegnare piani per le coste del Marocco e soprattutto dell'Algeria per una futura invasione. Bollettino della Società Geografica , 2 ° serie , t.  XIV.
  51. In questa data fu ricevuto da Choiseul-Praslin , che recuperò il portafoglio della Marina che Choiseul gli aveva nel frattempo ceduto in cambio di Affari Esteri...
  52. Il NAM storico inglese Rodger ha calcolato che a metà del XVIII °  secolo, una nave inglese è in media il 60% del tempo in mare contro il 15% per una nave francese Villiers Duteil e Muchembled 1997 , p.  104.
  53. Tra gli ufficiali in addestramento, imbarcò il giovane luogotenente Antoine Bruny d'Entrecasteaux che sarebbe poi diventato famoso facendo ricerche sulla missione di La Pérouse , ( Monaque 2009 , p.  104-105)
  54. "La poca conoscenza che il signor d'Estaing aveva di questi mari, e la sua ostinazione soprattutto nel non voler seguire i consigli di coloro che erano più istruiti di lui, gli fecero prendere l'unica cattiva strada che è quella della latitudine. da 36° a 38° dove prevalgono i venti calmi e variabili. Il signor D'Estaing era molto sospettoso e come intruso nel Corpo dei Marines, pensava di dover essere ingannato ", afferma François Palamède de Suffren, un cugino dell'ufficiale giudiziario che si imbarca come guardiamarina sul Fantasque . Memorie inedite citate da Monaque 2009 , p.  139.
  55. L'aggiunta delle navi distrutte menzionate nella lettera di Suffren riprodotta sopra dà 6 fregate distrutte, ma tradizionalmente gli storici ne conservano solo 5. È vero che Suffren, un po' più in basso nella lettera (il passaggio non è citato qui) fa un totale di 5 , poi 9, con le informazioni trasmesse da Albert de Rions , che complicano un po' il conteggio.
  56. Lettera senza data di Suffren a d'Estaing, probabilmente della fine di agosto o dell'inizio di settembre, poiché l'ufficiale giudiziario propone di sferrare l'attacco intorno all'8 settembre. AN, B4, 144.
  57. "Deliberato che Sua Eccellenza Monsieur le Comte d'Estaing ha costantemente agito come un ufficiale coraggioso e saggio; che Sua Eccellenza, gli ufficiali, i marinai e i soldati sotto il suo comando hanno compiuto tutto ciò che gli Stati Uniti avrebbero potuto aspettarsi dalla spedizione, per quanto le circostanze e il tipo di servizio lo consentissero, e che tutti hanno titoli potenti nella stima di Gli amici dell'America. »Citato da Monaque 2009 , p.  149.
  58. Lettera del 19 dicembre, scritta a bordo del Fantasque , AN B4, 144. Estratto: “Lo squadrone francese essendo disarmato, non è né in stato di manovra, né in stato di combattimento. E se lo squadrone dell'ammiraglio Byron fosse arrivato? Che ne sarebbe delle navi sorprese senza persone, senza un generale? La loro sconfitta comporterebbe la perdita dell'esercito e della colonia. (…) È dovere di un capitano al quale il re ha fatto l'onore di affidare una nave per rappresentare che, avendo 150 uomini in meno nel suo equipaggio, non è né in condizione di manovrare né di combattere. "
  59. "Distruggiamo questo squadrone. L'esercito [inglese] mancante in un paese cattivo dovrà arrendersi. Che Byron venga dopo, sarà per noi un piacere. " Ibid.
  60. Nel 1782, è qui che il grande squadrone di Rodney si fermerà prima di attaccare con successo le forze di Grasse a Les Saintes . Anche Santa Lucia rimarrà inglese dopo la guerra. Monaco 2009 , p.  154-155.
  61. Si può anche esaminare questo piano di battaglia (in tedesco)
  62. "Lo zelo, i talenti e il valore che caratterizzano il Comandante di Suffren mi avevano deciso di affidargli questa operazione. Si rammarica di non aver avuto l'opportunità di dimostrare la sua esattezza compilandola così prontamente, e impedendo che il più piccolo disordine sia stato fatto in luoghi che si sono arresi a discrezione. »Lettera del 21 luglio 1779, Monaque 2009 , p.  160.
  63. Il Fantasque , l' Artésien , la Provence per le navi, il Fortunée , il Blanche e il Chimère per le fregate. Numeri forniti da Monaque, mentre la maggior parte degli storici tradizionalmente attribuisce a questa divisione solo 2 navi e 3 fregate. Monaco 2009 , p.  162.
  64. HMS Ardent era stata catturata dalle fregate Junon e Gentille . Il 9 ottobre, al largo di Ouessant, il Supervisore del Chevalier Charles Louis du Couëdic de Kergoaler aveva condotto una battaglia mortale contro la HMS Quebec conclusasi con l'esplosione della nave inglese. Il comandante francese morì per le ferite pochi giorni dopo. Gli fu dedicato un monumento a Brest e il pittore Rossel de Quercy ricevette l'ordine per un dipinto di combattimento per le scuole navali. Petitfils 2005 , p.  408-409.
  65. Sul rivestimento in rame si può consultare anche Acerra e Zysberg 1997 , p.  55-56. Poco prima di questa vicenda, Suffren aveva scritto al ministro per sollecitare gli spagnoli a utilizzare il doppiaggio di rame: "Non dobbiamo trascurare nulla per convincere i nostri alleati a fare lo stesso: funzionano così male in generale che è davvero impossibile fare lo stesso. guerra con loro con qualche speranza di successo. »Lettera citata da Taillemite 2002 , p.  139. Suffren raccomanda inoltre di dotare le navi di pompe antincendio, di dotare gli alberi del "conduttore elettrico di Mr. Franklin" (parafulmine) e di avere a bordo 5 o 6 canoe.
  66. Grandes Entrées , nella sua stanza, onore riservato agli ufficiali della Corona, il gran ciambellano, il gran maestro del guardaroba, il primo cameriere del guardaroba e alcuni rari grandissimi signori
  67. Fu Napoleone III a offrire alla città una statua di Suffren nel 1866.
  68. La nave fu persa nella battaglia di Trafalgar nel 1805. Ironia della sorte, fu da lui il colpo fatale che portò via Nelson nel bel mezzo del combattimento.

Riferimenti

  1. Monaque 2009 , p.  ii
  2. Monaque 2009 , p.  14
  3. King, Ernest, (ammiraglio di flotta), A naval record , New York, ww Norton, 1952, citato da Monaque 2009 , p.  14
  4. Monaco 2009 , p.  15.
  5. Castex 1911 .
  6. François Caron ( pref.  Michel Vergé-Franceschi), La guerra incompresa o Il mito di Suffren: la campagna in India, 1781-1783 , Vincennes, Service historique de la Marine,1996, XXXII-497  pag.
  7. "Monumento all'ufficiale giudiziario di Suffren - Saint-Tropez" , avviso su e-monumen.net .
  8. Monaco 2009 , p.  19.
  9. Monaque 2009 , p.  19
  10. Vergé-Franceschi 2002 , p.  1051.
  11. Luc Antonini, Una grande famiglia provenzale: i Suffren , 13240, Septèmes-les-Vallons, 2000.
  12. Lettere nobiliari di Jehan Suffren de Sallon de Craux , Archives des Bouches-du-Rhône, B47, f o  150.
  13. Informazioni fornite da Monaque 2009 , p.  21, senza specificare la data.
  14. Luc Antonini, Les Bruny , 13420 Septèmes-les-Vallons, 2003.
  15. lettere di erezione firmate nel 1725 da Luigi XV a Fontainebleau Monaque 2009 , p.  24.
  16. Monaco 2009 , p.  30.
  17. Bély 1992 , p.  484 e pag.  503-504 . Sul progressivo scoppio della guerra si può consultare anche la Storia della Marina francese .
  18. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  81.
  19. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  80
  20. Monaque 2009 , p.  ?? .
  21. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  82.
  22. Monaque 2009 , p.  37.
  23. Monaco 2009 , p.  40.
  24. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  83.
  25. Monaco 2009 , p.  41.
  26. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  84-85.
  27. Monaque 2009 , p.  43.
  28. Monaco 2009 , p.  44. Monaque paragona di sfuggita il suo comportamento a quello di Nelson, che gli rifiutò per tutta la vita per sentimento antifrancese di apprendere la minima parola al riguardo.
  29. Archivi di Malta, ARCH 3629.
  30. Indagine conservata negli Archivi Bouches-du-Rhône, collezione Malta, fascicolo 432 Monaque 2009 , p.  60.
  31. Atto ricevuto dal Maestro Jean, notaio reale di Aix-en-Provence, 3 marzo 1746, Archives de Malte, ARCH 3629, citato da Monaque 2009 , p.  60.
  32. Jean de la Varende, Suffren ei suoi nemici , Parigi, edizioni Flammarion, 1948, p.  25 .
  33. ( Monaque 2009 , p.  65).
  34. 40 milioni di sterline. "Stiamo scappando", ha scritto il conte di Chesterfield dopo la firma dei preliminari di pace. Citato da Zysberg 2002 , p.  237.
  35. Meyer e Acerra 1994 , p.  94.
  36. Meyer e Acerra 1994 , p.  109.
  37. Si trattava degli "  Articoli di guerra  ", codice che resterà in vigore fino al 1865. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  94-95
  38. Zysberg 2002 , p.  245.
  39. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  91.
  40. Aneddoto riportato da Bély 1992 , p.  521.
  41. L'espressione è usata da Zysberg 2002 , p.  244.
  42. Antonio 1989 , p.  671
  43. Bély 1992 , p.  539.
  44. Lettera del 3 agosto 1756, citata da Monaque 2009 , p.  52
  45. ( Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  103).
  46. ( Meyer e Béranger 1993 , p.  231).
  47. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  103.
  48. Monaco 2009 , p.  55.
  49. Vergé-Franceschi 2002 , p.  827-828.
  50. Castex 1911 , p.  223-226.
  51. Lettera del 6 novembre 1760, AN Marine, C1 39.
  52. Zysberg 2002 , p.  379.
  53. Citato da Meyer e Béranger 1993 , p.  239.
  54. Lettera del 16 ottobre 1763, citata da ( Monaque 2009 , p.  84).
  55. Nove costruzioni tra il 1750 e il 1759, quattro nel 1762, ( Monaque 2009 , p.  83).
  56. Sulla fine delle galee francesi, vedere l'articolo Arsenal des galères à Marseille.
  57. René Burlet, Les galères au Musée de la marine, Viaggio nel mondo delle galee , Presses de l'Université de Paris Sorbonne, Paris, 2001.
  58. Citato da ( Monaque 2009 , p.  87).
  59. Memorie del re del 22 marzo 1765 come istruzione per M. Du Chaffault, BN Manuscrits, Collection Margry, BAF 9431.
  60. Vergé-Franceschi 2002 , p.  838.
  61. ( Monaque 2009 , p.  90).
  62. François Dessertenne, "L'affare Larache, 27 giugno 1765" in Revue Historique des esercities , n o  1, 1987
  63. rapporto di Suffren in questa operazione è stata persa. ( Monaque 2009 , p.  89).
  64. BN, Collezione Margry, BAF 9431.
  65. Lettera del 30 gennaio 1766, Archivi Nazionali , Fondo Marino, B4 109, fol. 229.
  66. ( Monaque 2009 , p.  94)
  67. Lettera del 3 ottobre 1769, da Tolone, Archives Nationale, Marine, C7 314, opuscolo n o  1.
  68. Archivi di Malta, ARCH 6430, essendo l'italiano la lingua dell'Ordine. Citato da Monaque 2009 , p.  71.
  69. Archivi di Malta, ARCH 573, fol. 173 v°. Il testo, in latino, è stato tradotto dal professor Alain Blondy per Monaque ( Monaque 2009 , p.  72).
  70. Composizione data da Claire-Eliane Engel, "Les galères de Malte", Neptunia , n o  73, 1964.
  71. Monaco 2009 , p.  75.
  72. Monaque 2009 , p.  76.
  73. ( Monaque 2009 , p.  79).
  74. Estratto dai diari della campagna di Toussaint de Lambert (1740-1799) Monaque 2009 , p.  80.
  75. Lettera del 12 agosto 1772. Archivi Nationales Marine, C7 314, Tavola n .  1.
  76. Lettera del 28 ottobre 1772, Collezione BN Margry, NAF 9431.
  77. Monaque 2009 , p.  97.
  78. Lettera del 28 dicembre 1772, AN B4 119.
  79. Lettera del 28 dicembre. Ibidem.
  80. Lettera da Blotfier del 5 aprile 1773 a Suffren, citata da Monaque 2009 , p.  101.
  81. Lettera di Suffren al ministro, citata da Monaque 2009 , p.  344.
  82. Monaque 2009 , p.  103.
  83. Monaco 2009 , p.  104-105.
  84. Petitfils 2005 , pag.  374.
  85. Lettera del 21 novembre 1772. BN Manuscrits, Collection Margry, NAF 94 31.
  86. Monaque 2009 , p.  108.
  87. Lettera del 20 novembre 1777, AN Marine, B4 130, fol. 149.
  88. Archivi di Malta, ARCH 6431.
  89. Petitfils 2005 , pag.  390.
  90. Citato da Petitfils 2005 , p.  390
  91. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  128 e Taillemite 2002 , p.  150.
  92. Petitfils 2005 , pag.  401
  93. Taillemite 2002 , p.  ??
  94. Monaco 2009 , p.  131.
  95. Monaco 2009 , p.  136.
  96. Cunat 1852 , p.  36.
  97. Taillemite 2002 , p.  154.
  98. Lettera del 5 agosto 1778, AN Marine, B4 144.
  99. Monaque 2009 , p.  145.
  100. Jean Meyer in Vergé-Franceschi 2002 , p.  575.
  101. Petitfils 2005 , p.  402.
  102. Taillemite 2002 , p.  156.
  103. Monaco 2009 , p.  146.
  104. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  126.
  105. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  129.
  106. Monaque 2009 , p.  149.
  107. Petitfils 2005 , p.  403.
  108. Estratto della lettera del 5 gennaio 1779 indirizzata a Madame d'Alais, citata da Roux 1862 , p.  17.
  109. Lettera dell'8 febbraio 1779, citata da Roux 1862 , p.  18.
  110. Monaque 2009 , p.  155.
  111. Petitfils 2005 , pag.  403
  112. Estratto della relazione scritta da Suffren il 10 luglio 1779 sul Fantasque . 62 uomini del suo equipaggio furono uccisi o feriti Roux 1862 , p.  21
  113. Manoscritto di François-Palamède de Suffren, guardiamarina sul Fantasque , op. cit. , pag.  40 .
  114. Castex 2004 , p.  198-199.
  115. Monaque 2009 , p.  159.
  116. Estratto della lettera scritta il 10 luglio a M me  Seillans. Citato da Roux 1862 , p.  21.
  117. Castex 2004 , p.  199
  118. L'influenza del potere marittimo sulla storia, 1660-1783 , Little, Brown & Co, New York 1890, Dover Publications, 1987 (Repr.), ( ISBN  0-486-25509-3 ) .
  119. Petitfils 2005 , p.  404.
  120. Cunat 1852 , p.  40.
  121. Petitfils 2005 , pag.  401.
  122. Taillemite 2002 , p.  177.
  123. Meyer e Acerra 1994 , p.  122
  124. ( Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  136).
  125. Bély 1992 , p.  623-624.
  126. Taillemite 2002 , p.  180-183
  127. Petitfils 2005 , pag.  429-430.
  128. Zysberg 2002 , p.  387.
  129. Lettera citata integralmente da Cunat 1852 , p.  44.
  130. Bély 1992 , p.  626.
  131. Villiers, Duteil e Muchembled 1997 , p.  130.
  132. Lettera dell'11 febbraio 1781, citata da Monaque 2009 , p.  ??
  133. Monaque 2009 , p.  181.
  134. Lettera del 17 marzo 1781 a Suffren, National Archives, Marine, B4 216, f o  205.
  135. Meyer e Acerra 1994 , p.  125.
  136. Monaco 2009 , p.  180
  137. Monaco 2009 , p.  177.
  138. Monaque 2009 , p.  178.
  139. Citato da Monaque 2009 , p.  182.
  140. Memoria del 2 aprile 1784, Archivi Nazionali, C7 314, opuscolo n o  1.
  141. Viene processato da un lungo consiglio di guerra a Lorient che termina i suoi dibattiti quando arriva Suffren. Vedi l'ultima parte dell'articolo François Joseph Paul de Grasse .
  142. Commento citato sulla bozza del primo articolo riguardante Suffren, ma la cui origine purtroppo non è indicata.
  143. Malaga non è una sconfitta, ma un pareggio. De Castrie non accenna alle sconfitte di Lagos e dei Cardinali , per quanto più recenti (1759) ed estremamente dolorose, ma queste battaglie avvennero durante il precedente regno, e il ministro, prudente, sa anche che Luigi XVI amava suo nonno Luigi XV ...
  144. Meyer e Acerra 1994 , p.  136
  145. L'argomentazione di De Castrie su questo punto è un modello di cinismo che merita di essere citato: «È pur vero che i principi di un'amministrazione illuminata impongono l'obbligo di lasciare sempre a desiderare per l'uomo. nuovi servizi. Ma se l'arte dell'amministrazione consiste nell'ottenere il massimo concedendo il meno possibile, la giustizia distributiva di Vostra Maestà esige un equilibrio più equo tra ricompense e servizi resi. » Memoria del 2 aprile 1784, op. cit.
  146. "Pierre-André de Suffren Saint-Tropez, Gran Croce dell'Ordine di Saint-Jean-de-Jerusalem, capitano delle navi del re, lascia Brest il 22 marzo 1781, salva il Capo di Buona Speranza, prenota diverse battaglie in i mari dell'India, spesso vittoriosi, mai sconfitti, anche con forze inferiori, rafforza le armi della Francia, protegge i suoi alleati, prende Trincomalé, consegna Gondelour, ripara e rifornisce le sue navi con nessun'altra risorsa che il suo genio; richiamato dalla pace, arrivato a Tolone il 25 marzo 1784, ricevette eque elogi dalla nazione, dal re il grado di viceammiraglio e il cordone dei suoi ordini. La città di Salon, culla dei suoi antenati, lo consacrò questo monumento." Il busto è opera dello scultore Jean-Joseph Foucou e sarebbe costato alla città di Salon 3.758  sterline ( Monaque 2009 , p.  335).
  147. Courrier d'Avignon , consegna del 5 novembre 1784.
  148. Vedi la Gallery a fine articolo.
  149. Citato da Monaque 2009 , p.  338.
  150. Suffren ritorna su questa idea sette volte nella sua corrispondenza con Vergennes, sollecitando quest'ultimo ad avviare trattative con gli olandesi su questo argomento ( Glachant 1976 , p.  350).
  151. Lettera di 3 marzo 1785 pubblicato da Théodore Ortolan, op. cit.
  152. Lettera del 4 luglio 1785, Archivi Nazionali, M 962.
  153. Journal du Héros citato da Monaque 2009 , p.  321.
  154. Gazette de France del 25 febbraio 1785.
  155. Courrier d'Avignon del 22 aprile 1785.
  156. Monaque 2009 , p.  343.
  157. Courrier d'Avignon , 16 settembre 1785.
  158. Monaque 2009 , p.  345-346.
  159. Lettera dell'11 aprile 1786, pubblicata da Monaque 2009 , p.  121.
  160. Ferreol de Ferry, articolo "L'ufficiale giudiziario di Suffren ambasciatore dell'Ordine di Malta a Parigi", La Provence historique , fasc. 180, 1995.
  161. Monaque 2009 , p.  350.
  162. Lettera del 3 luglio 1788 a Rohan, National Archives, M962.
  163. ( Monaque 2009 , p.  123).
  164. Monaque 2009 , p.  355.
  165. Monaque 2009 , p.  360.
  166. Lettera del 5 ottobre 1786 a M me  d'Alès, Saint-Cannat Museum
  167. Monaco 2009 , p.  356.
  168. Petitfils 2005 , p.  429.
  169. Nel XVIII °  secolo, il termine è usato per la cena, che corrisponde al nostro pranzo corrente. Lettera del 18 luglio 1787 a M me  Ales. Museo Saint-Cannat.
  170. Monaco 2009 , p.  118.
  171. Lettera del 9 agosto 1786, museo Saint-Cannat.
  172. Monaque 2009 , p.  355-356.
  173. Monaque 2009 , p.  355-356. La loggia conta inoltre, per la precisione, 23 associati liberi e 231 membri in loggia adottiva, per un totale di 613 persone.
  174. Rémi Monaque, autore dell'ultima biografia, non ne parla. La nomina a questo incarico è data da Taillemite 2002 , p.  492 e da Jean Meyer Vergé-Franceschi 2002 , p.  1369
  175. Monaco 2009 , p.  122.
  176. "Ci costerà caro, [ma] il resto è solo quello che deve pagare. »Lettera del 22 febbraio 1787, museo Saint-Cannat.
  177. Monaque 2009 , p.  362.
  178. Lettera del 27 settembre 1788, Archives Nationales, Marine, C7 314, opuscolo n o  1.
  179. Lettere conservate al museo di Saint-Cannat.
  180. Testimonianza citata da Monaque 2009 , p.  363), tratto dall'opera medica di Alfonse Leroy pubblicata nel 1805 e che cita come esempio la morte di Suffren. Manuale di gotta e reumatismi , Parigi, a Mequignon l'ainé, anno XIII.
  181. Lettera del 22 dicembre 1788, Archivio municipale di Saint-Tropez, citata da Monaque 2009 , p.  363. Sylvain si sbaglia sulla presenza del fratello di Suffren perché il certificato di morte non menziona la presenza del vescovo di Sisteron durante il funerale. Sembra che si sia confuso con il vicario generale della diocesi di Aix, Charles Eugène de Pierrevert, nipote di Suffren, presente in quel momento.
  182. Estratto della procedura di sigillo dopo la morte, citato da Monaque 2009 , p.  365.
  183. Monaque 2009 , p.  365.
  184. “Tra il dottor Leroy e la caffettiera Dehodencq, tra la storia medica del 1805 e il romanzo del 1832-1845, non ci sono dubbi. Suffren è morto per cause naturali, per la gotta che gli è tornata al cuore. (…) Dehodencq è un impostore i cui moventi ci sfuggono: l'ex servitore, divenuto barista, ha prodotto, non so perché, una storia in cui forse ha finito per credere a se stesso, soprattutto quando ha visto il debito. ispirato. Ma è una dimensione che non regge. »Georges Lacour-Gayet,« Suffren non è morto in duello», Revue Armée et Marine del 5 gennaio 1905.
  185. Taillemite 2002 e Vergé-Franceschi 2002 non ne fanno nemmeno più menzione, ma l'editore dell'articolo "Suffren de Saint-Tropez" nel Dizionario dei personaggi storici ci crede ancora, sostenendo che l'ufficiale giudiziario morì "probabilmente a seguito di un duello, sebbene la versione ufficiale (sic) evocasse un ictus. "La Pochothèque, edizioni Le Livre de poche, 1995. Questa affermazione si trova anche nella scheda biografica offerta dal sito dell'enciclopedia online Larousse . Anche il sito World History sostiene l'affermazione, sebbene ritenga prudente segnalare una possibile morte naturale. Il sito e-corpus usa lo stesso testo parola per parola, senza sapere chi ha copiato dall'altro...
  186. Monaco 2009 , p.  366.
  187. Resti dell'ufficiale giudiziario di Suffren, National Archives, M 907.
  188. Monaco 2009 , p.  367.
  189. Si trovano nel cassetto della sua segretaria 43 luigi d'oro e altre monete per un totale di 1212  lire e 12 sol. Il gabinetto contiene anche "34 Prestiti Bonus Lottery Bulletin Exchange Notes of 24 Million" e 40 azioni della Senegal Gum Trade Company del valore di 1.000  sterline ciascuna. Ci sono anche gioielli, opere d'arte e mobili sembra importante. Il rapporto di valutazione non ci è pervenuto ( Monaque 2009 , p.  368).
  190. Archives of Malta, ARCH 1623. Documento scoperto nel 2008 da Monaque 2009 , p.  367-368.
  191. L'Ordine gli offrì quote della Compagnia del Senegal , probabilmente quelle trovate nella segretaria di Suffren il giorno dopo la sua morte. Ibidem. Con il ritorno della guerra nel 1792 e il crollo del commercio coloniale francese, queste azioni non avrebbero più avuto grande valore.
  192. Petitfils 2005 , pag.  429
  193. Taillemite 2002 , p.  ??
  194. Bély 1992 , p.  630
  195. Osservazioni non datate, riportate nell'opera di Minnigerode Meade, Hommes de mer français , Paris, Payot, 1931, e riprese da Monaque 2009 , p.  389
  196. Ruolo dell'eroe , Archivio del porto di Tolone, 1 C 63.
  197. Raoul Castex, idee militari della Marina del XVIII °  secolo , "Tracce del lavoro di Suffren," Marittimo Review, vol.  1 , 1911, p.  357 .
  198. Monaque 2009 , p.  111.
  199. Monaco 2009 , p.  176.
  200. Archivi Nationales Marine, C7 314, brochure n o  1.
  201. Petitfils 2005 , pag.  309.
  202. Monaque 2009 , p.  125-126 e pagg.  167 .
  203. Lettera del 30 gennaio 1766 sul Marocco, B4 109, fol. 197.
  204. ritorno dalla campagna americana alla fine del 1779, il Fantasque fu colpito da un fulmine, lasciando un morto e una sessantina di feriti. Un forte odore di zolfo fece pensare per un attimo all'inizio di un incendio. François Palamède de Suffren racconta la reazione del suo genitore: "l'ufficiale giudiziario di Suffren che aveva visto trenta combattimenti ha detto che non aveva mai avuto un quarto d'ora più doloroso in vita sua". Manoscritto di François-Palamède de Suffren, op. cit. , pag.  43 .
  205. lettera del 17 ottobre, 1775 al cavaliere d'Oisy, citato da Monaque 2009 , p.  104. Lettera del 30 luglio 1775, Archives Nationales Marine, C7 314, opuscolo n o  1.
  206. Lettera citata da Monaque 2009 , p.  392.
  207. Archivio Affari Esteri, Memorie e Documenti, Asia 7, 16, 17, 18. Sono state trovate solo due lettere del Ministro. Roger Glanchant, Suffren et le temps de Vergennes , Paris, France-empire, 1976.
  208. Il fascicolo contenente le lettere era dormiente negli archivi Colombo con il numero 1/3406 da più di due secoli. Monaque che vi dedica lunghe pagine della sua opera. ( Allegato IV , p.  421-434).
  209. Théodore Ortolan, “Letters inédites du bailli de Suffren”, in Le Moniteur Universel , 1-2 e 5 novembre 1859.
  210. Monaque 2009 , p.  115.
  211. Lettera del 1866 all'archivista Margry, citata da Monaque 2009 , p.  113.
  212. Lettera conservata al museo Suffren di Saint-Cannat e pubblicata da Monaque. Secondo Frederic Mireur , che trattiene uno dei suoi nipoti che aveva sentito parlare dei suoi antenati, M me  Ales "aveva tutte le comodità del corpo e dello spirito che lo rendevano una persona compiuta. Alle grazie del suo sesso univa un'intelligenza vivissima, non solo delle cose del mondo, ma anche degli eventi e delle vicende”. Il ritratto che ci offre, una miniatura, mostra una giovane donna con una figura a clessidra, civettuola, dallo sguardo vivace, che tiene nella mano sinistra una maschera nera in un abito da ballo elegantemente semplice. Frédéric Mireur, Le strade di Draguignan e le loro dimore storiche , t.  VI , Draguignan, imp. Du Var, 1924, p.  126-131 .
  213. Nello stesso registro parrocchiale, a distanza di pochi giorni, compaiono l'atto di battesimo del figlio e l'atto di morte del padre. Parrocchia di Fayence , Archivio Dipartimentale di Vars, 7E59/5.
  214. Estratti citati da Monaque 2009 , p.  115.
  215. Monaco 2009 , p.  119
  216. Aneddoti citati da Petitfils 2005 , p.  429.
  217. Margry riporta questa intervista in una nota conservata presso la Biblioteca Nazionale, Manoscritti NAF 9432.
  218. Vergé-Franceschi 2002 , p.  1003.
  219. Ricordiamo che l' ammutinamento più famoso della Royal Navy, quello del Bounty, non è dovuto solo all'autoritarismo del Capitano Bligh , ma anche a una rottura d'amore tra lui e il suo secondo, Christian Fletcher .
  220. “Chiedere un posto che richieda i più grandi talenti, è forse un eccesso di autostima. Se questo luogo richiede il lavoro più assiduo, l'applicazione più costante, il sacrificio della propria libertà, offrirsi per riempirlo è dare prova del proprio zelo. È in questa veste che mi offro per sostituire il conte di Grasse in compagnia delle guardie di Tolone. Sarai sollecitato, Monsignore, per un numero infinito di soggetti, non sarai sollecitato da me. Credo che per un lavoro di questa natura ci si possa offrire, ma non si debba cercare. Solo il merito determinerà la scelta di un ministro giusto e illuminato. Se ti degni di prendertene carico, prendo l'impegno più solenne di dedicarmi interamente all'educazione della gioventù, speranza della marina. La lusinghiera speranza di fare il bene dello Stato formando soggetti degni di servirlo mi sosterrà in questa dolorosa carriera. Lo zelo fornirà i talenti. Sono con rispetto, Monsignore, il vostro servo molto umile e obbediente. »Firmato: Comandante Suffren. Lettera del 12 agosto 1772. Archivi Nationales Marine, C7 314, Plaquette n o  1.
  221. Aneddoto riportato da Jean de la Varende nel 1948, purtroppo senza citare le sue fonti. operazione. cit. , pag.  73 .
  222. È lui che racconta l'aneddoto decenni dopo, quando divenne ministro di Luigi XVIII . Vitrolles (baron de), Souvenirs autobiografici di un emigrante , Parigi, Émile-Paul Frères, 1924.
  223. Tortura inflitta il 21 agosto 1782 a Ceylon a un caposquadra dell'Annibal "convinto di aver insultato e ferito un residente sul terreno". » Monaco 2009 , p.  261.
  224. "Non ho avuto malattie e avrei la soddisfazione di riportare indietro tutto il mio equipaggio senza la sventura che ho avuto di perdere il nome Giuseppe Causse, figlio del mio primo padrone che è caduto in mare e che non ha potuto salvare. Questo giovane cominciava ad aiutare il padre, che è a capo di una famiglia numerosa e che, per il suo zelo, la sua capacità e una scrupolosa attenzione agli interessi del re, merita considerazione per la sua triplice situazione aiutandolo, sia con una gratuità, o con qualsiasi altro mezzo. »Estratto dal rapporto sull'armamento del Fantasque , 20 novembre 1777. AN, Marine, B4 130, f o  149.
  225. Per via del loro costume scarlatto: giacca, mutandine, pettorina e persino le calze.
  226. Ibid. , pag.  15 , pag.  394 .
  227. Citato da Monaque 2009 , p.  102.
  228. Monaco 2009 , p.  87.
  229. Lettera del 13 aprile 1778, Archives Nationales Marine, B3 657, fol. 97.
  230. Citato da Monaque 2009 , p.  177.
  231. Le parole riportate da Emmanuel de Las Cases a Le Mémorial de Sainte-Hélène . Citato da Monaque 2009 , p.  13.
  232. Citato da Meyer e Acerra 1994 , p.  140.
  233. Meyer e Acerra 1994 , p.  140.
  234. Si tratta del Duguay-Trouin , varato a Brest il 30 ottobre 1788, del Jean Bart e del Tourville , varato a Lorient a giugno e settembre dello stesso anno. De Grasse , morto lo stesso anno di Suffren, non ha questo onore. Disonorato dopo la sua sconfitta a Saintes e la polemica che ne seguì , si attenderà il XX °  secolo che una nave da guerra francese porta il suo nome. Meyer e Acerra 1994 , p.  140.
  235. Monaque 2009 , p.  204 e 280.
  236. Pur non navigando mai più, Tromelin ottiene una pensione di 3000  lire, portata a 4000  da Luigi XVIII . Fino alla sua morte nel 1816, Tromelin non smetterà di sollecitare il cordone di Saint-Louis … La virulenza di Tromelin nei confronti di Suffren conserva un certo mistero, anche tenendo conto del carattere completamente opposto dei due uomini. Tanto più che Tromelin, prima della campagna delle Indie, era un buon marinaio che aveva conosciuto una rotta particolarmente veloce e brillante. Aveva navigato molto durante i primi quindici anni della sua carriera prima di occupare le funzioni di ingegnere navale nell'Ile-de-France dal 1767. Per più di dieci anni aveva svolto con grande cura lavori di pulizia e sviluppo del porto di Port Louis. Nel suo Memoir consegnato durante la Rivoluzione, stigmatizza con parole molto dure la condotta e le procedure di Suffren evocando "l'odio e la gelosia di un uomo la cui immoralità era generalmente riconosciuta" e "la testimonianza di tutti coloro che hanno conosciuto il carattere di M. .de Suffren”. Monaco 2009 , p.  204 e 280. Étienne Taillemite priva Bernard Marie Boudin de Tromelin della sua biografia nel suo Dizionario dei marinai francesi .
  237. Guy de Rambaud, Per l'amore del Delfino , p.  131 . ( Glachant 1976 , p.  379).
  238. Possiamo tuttavia vedere una targa depositata il 24 novembre 1988 dall'ammiraglio Bernard Louzeau, capo di stato maggiore della marina e principe balivo Guy de Polignac, presidente dell'Associazione francese dei membri dell'Ordine di Malta nella chiesa di Santa Elisabetta e commemorando il “bicentenario della morte dell'illustre marinaio”. (Quartier du Temple, 3 °  arrondissement di Parigi) Monaque 2009 , p.  204 e 280.
  239. Meyer e Acerra 1994 , pag.  149-150.
  240. Notiamo che Albert de Rions , amico di Suffren fin dalla guerra americana, lasciò la Francia nel 1792 per sfuggire alla violenza rivoluzionaria. Un altro amico, d' Estaing , rimasto in Francia, fu condannato a morte e ghigliottinato nel 1794. Vergé-Franceschi 2002 , p.  27-28 e 574-576. Oltre a Suffren e De Grasse , la maggior parte dei capi militari della Guerra d'indipendenza americana morì poco prima o all'inizio della Rivoluzione. Guichen nel gennaio 1790, La Motte Picquet nel giugno 1791, che non permette di sapere quali scelte avrebbero fatto con la radicalizzazione del processo rivoluzionario. Gli ex ministri della marina Sartine e De Castrie lasciarono il Paese nel 1790 per il primo, dal 1789 per il secondo. Il conte di Ettore , che aveva svolto un ruolo decisivo alla guida di Brest durante il conflitto emigrò nel gennaio 1791. Morirono tutti in esilio senza aver rivisto la Francia. Alcuni ufficiali più giovani, tuttavia, riuscirono ad adattarsi ai cambiamenti politici e fecero carriera nella marina rivoluzionaria. È il caso, ad esempio, di Villaret de Joyeuse e Morard de Galles che si sono distinti entrambi al fianco di Suffren in India (vedi sopra nell'articolo).
  241. 128 ufficiali vengono uccisi durante il fiasco dello sbarco di Quiberon. Vergé-Franceschi 2002 , p.  27-28 e 574-576.
  242. loro commenti sono citati nell'introduzione all'articolo. Monaco 2009 , p.  13-14 e 314.
  243. Caron 1996)
  244. Citato da Acerra e Zysberg 1997 , p.  281.
  245. Jean Meyer in Vergé-Franceschi 2002 , p.  1368.
  246. Meyer e Acerra 1994 , p.  128
  247. Sulle battaglie di Suffren e sui rapporti con i suoi ufficiali si veda anche la Histoire de la marine française
  248. Monaque 2009 , p.  143, 165-166, 172 e 295. Vergé-Franceschi 2002 , p.  28.
  249. Monaque 2009 , p.  393-395.
  250. Vedi l'elenco completo degli edifici in allegato all'articolo. Vedere anche il sito netmarine.net .
  251. BFMTV , "  Cosa dovresti sapere sul Suffren, il nuovo sottomarino nucleare francese  " , su BFMTV (consultato il 10 luglio 2019 )

Vedi anche

Fonti

  • Ammiraglio François Caron , La guerra incompresa, ovvero, Il mito di Suffren: la campagna in India, 1781-1783 , Vincennes, Service historique de la Marine,1996, 497  pag.
  • Raoul Castex , Idea militari Marine del XVIII °  secolo: De Ruyter per Suffren , Parigi, Fournier1911
  • Jean Meyer e Martine Acerra , Storia della marina francese: dalle origini ai giorni nostri , Rennes, edizioni Ouest-France,1994, 427  pag. ( ISBN  2-7373-1129-2 )
  • Rémi Monaque , Suffren: un destino incompiuto , edizione Tallandier ,8 ottobre 2009, 494  pag. ( ISBN  978-2-84734-333-5 e 2-84734-333-4 , leggi online )
  • Jean-Christian Petitfils , Luigi XVI , Parigi, edizioni Perrin,aprile 2005, 1116  pag. ( ISBN  2-262-01484-1 )
  • Joseph Siméon Roux , Le Bailli de Suffren in India , Barlatier-Feissat e Demonchy,1862, 301  pag. ( leggi in linea )
  • Étienne Taillemite , Dizionario dei marinai francesi , Parigi, edizioni Tallandier,2002, 573  pag. ( ISBN  2-84734-008-4 )
  • Michel Vergé-Franceschi ( dir. ), Dizionario di storia marittima , Parigi, edizioni Robert Laffont, coll.  "Libri",2002, 1508  pag. ( ISBN  2-221-08751-8 e 2-221-09744-0 )
  • Patrick Villiers , Jean-Pierre Duteil e Robert Muchembled ( ed. ,) L'Europa, il mare e le colonie, XVII °  -  XVIII °  secolo , Paris, Hachette superiore al.  "Carré Histoire" ( n °  37),1997, 255  pag. ( ISBN  2-01-145196-5 )
  • André Zysberg , Nuova Storia dell'arte moderna francese , t.  5: La monarchia illuminista, 1715-1786 , Point Seuil,2002

Bibliografia aggiuntiva

  • Martine Acerra e André Zysberg , L'ascesa delle marine europee: 1680-1790 circa , Parigi, SEDES, coll.  "Approfondimenti sulla storia" ( n o  119),1997, 298  pag. [ dettaglio dell'edizione ] ( ISBN  2-7181-9515-0 , avviso BnF n o  FRBNF36697883 )
  • Michel Antoine , Luigi XV , Parigi, edizioni Hachette, coll.  "Plurale" ( n o  8571)1989( Repr.  1993 per l'editing Plurale), 17 °  ed. , 1053  pag. ( ISBN  2-01-278860-2 )
  • Lucien Bely , Relazioni internazionali in Europa ( XVII °  -  XVIII °  secolo) , Presses Universitaires de France ,1992, 773  pag. ( ISBN  2-13-056294-9 )
  • Robert Castagnon , Gloires de Gascogne , Villaret de Joyeuse (in parte), edizioni Loubatière
  • Charles Cunat , Storia dell'ufficiale giudiziario di Suffren , Rennes, Imprimerie de A. Marteville e Lefas,1852( leggi in linea )
  • Roger Glachant , Suffren et le temps de Vergennes , Parigi, edizioni France-Empire,1976, 432  pag.
  • Charles-Armand Klein , Ma chi è l'ufficiale giudiziario di Suffren Saint-Tropez? , Barbentane, edizioni Equinoxe, coll.  "Ricordi del Sud",2000, 207  pag. ( ISBN  2-84135-205-6 )
  • Georges Lacour-Gayet , La marina militare francese sotto il regno di Luigi XVI , Parigi, Campione Honoré,1905, 719  pag. (avviso BnF n o  FRBNF30709972 , leggi online )
  • (it) Alfred Mahan , The Influence of Sea Power upon History , New York, Dover Publications (riproduzione), Little, Brown & Co (originale), 1890, 1987 (riproduzione), 1660-1783 (originale), 557  p . ( ISBN  978-0-486-25509-5 e 0-486-25509-3 , leggi online )
  • Jean Meyer e Jean Beranger , Francia nel mondo nel XVIII °  secolo , edizioni Sedes1993
  • Colonnello Henri Ortholan , Ammiraglio Villaret-Joyeuse: Dalle Antille a Venezia 1747-1812 , Parigi, Bernard Giovanangeli,26 gennaio 2006, 286  pag. ( ISBN  2-909034-85-2 )
  • Monique Le Pelley-Fonteny , Itinerario di un marinaio di Granville: Georges-René Pléville le Pelley (1726-1805) , vol.  55, Parigi, Nettunia,2000ricordi un altro grande marinaio che navigava nello stesso periodo.
  • Claude des Presles , Suffren nell'Oceano Indiano: (1781-1783) , Paris, Economica , coll.  "Campagne e strategie",1999, 240  pag. ( ISBN  2-7178-3807-4 )
  • Pierre André de Suffren ( pref.  Viceammiraglio Edmond Jurien de La Gravière , Henri Moris), Diario di bordo dell'ufficiale giudiziario di Suffren in India (1781-1784) , Parigi, Challamel,1888
  • Jean-Claude Castex , Dizionario delle battaglie navali franco-inglese , Laval, (Canada), Les Presses de l'Université de Laval,2004, 418  pag. ( ISBN  978-2-7637-8061-0 , leggi online )
  • Étienne Taillemite , Luigi XVI , o il navigatore immobile , Parigi, edizioni Payot ,15 marzo 2002, 265  pag. ( ISBN  2-228-89562-8 )
  • Raymond d' Unienville , Hier Suffren , Mauritius Printing,1972, 191  pag.
  • Michel Verge-Franceschi , la Marina Francese nel XVIII °  secolo , SEDES ,1996
  • M me  J. Vidal-Mégret , Lettere dai Bailli de Suffren de Saint-Tropez (1729-1788): sulla Campagna d'India (1782-1783)
  • Guy Le Moing , Le 600 più grandi battaglie navali della storia , Rennes, Marines Éditions,maggio 2011, 620  pag. ( ISBN  978-2-35743-077-8 ) ;
  • Régine Pernoud , La Campagne des Indes, lettere inedite del Balivo di Suffren , Mantes, tipografia Du Petit Mantais,1941 ;
  • Jean de La Varende , Suffren e i suoi nemici , Flammarion ,1967( 1 °  ed. 1948), 314  p. ;
  • Paul Chack , Le prodigiose battaglie dell'ufficiale giudiziario di Suffren , Le gyrfaut,2003, 192  pag. ( leggi in linea ) ;
  • (it) George Alexander Ballard , “  L'ultima battaglia della flotta da battaglia nella baia del Bengala  ” , The Mariner's Mirror , vol.  13,1927

link esterno