Umanità

L' umanità può significare entrambi: tutti gli individui appartenenti alla specie umana  ; le caratteristiche cognitive e comportamentali specifiche di questo gruppo; tratti della personalità di un individuo che, in una prospettiva umanistica e altruista , sono considerati qualità o valori da promuovere, come la gentilezza , la correttezza o la generosità .

Il concetto di umanità si colloca tra le nozioni di natura umana che sottolinea l'idea che gli esseri umani hanno in comune alcune caratteristiche essenziali, una natura manifestata da comportamenti specifici, ritenuti "umani" (in contrapposizione a ciò che è ritenuto "disumano") e che li differenzia più o meno da altre specie animali, e dalla condizione umana che sottolinea l'idea di una "comunità di destino" di fronte a "grandi eventi e situazioni che costituiscono l'essenza dell'esistenza umana, come la nascita, la crescita, la capacità di provare emozioni o formare aspirazioni, conflitto, mortalità” .

Ne derivano due riflessioni. Da un lato, qual è la “  caratteristica dell'uomo  ”: quali sono le peculiarità della fisiologia e del comportamento umano che non troviamo nel resto del regno vivente? Dall'altro, la questione dell'unità dell'uomo  : fino a che punto queste particolarità sono veramente condivise da tutti i membri della specie umana? Questa seconda considerazione si scontra con l' etnocentrismo , che essenzializza caratteristiche (ad esempio il colore della pelle ) o comportamenti specifici di un gruppo umano o di una tradizione culturale e che, quindi, può negare lo status umano agli individui di un altro gruppo, di un altro gruppo etnico. .

Storicamente , queste questioni sono state inizialmente affrontate dal punto di vista della filosofia (soprattutto nell'antichità ) e della religione (specialmente durante il Medioevo ). Un'illustrazione di questi dibattiti fu la controversia di Valladolid che, nel 1550, pose la questione dello status degli amerindi . Successivamente, in particolare dal XVIII °  secolo, questi temi sono stati ripresi con l'obiettivo di aumentare scientifica traversata approcci alla zoologia , l' etologia , l' antropologia delle genetica e la paleoantropologia . Anche se basato su un approccio scientifico, questi studi potrebbero e possono essere criticate in quanto rimangono influenzati, anche di parte , dalle politiche, religiose, filosofiche ideologie delle società passate o presenti. Le diverse concezioni odierne dell'umanità hanno implicazioni morali , etiche , scientifiche , legali e ambientali che si esprimono, ad esempio, nei dibattiti sulle caste e le segregazioni tradizionali , sugli stati di servitù e delle persone con disabilità , sull'uguaglianza dei sessi o sugli orientamenti sessuali , la personalità giuridica della umana dell'embrione , i diversi tipi di famiglie o lo stato delle grandi scimmie .

Alcune definizioni

Il termine umanità ha diversi significati .

  1. In un primo senso designa tutti gli esseri umani: ha una dimensione prevalentemente biologica e descrittiva in relazione all'evoluzione delle specie. È sinonimo di Homo sapiens .
  2. In un secondo senso, valutativo, insiste sull'unità costitutiva del gruppo umano e assume una dimensione morale con una pretesa normativa sulle visioni tendenti a creare una distinzione tra i suoi membri. La fonte di questa unità costitutiva è problematica: l' eredità genetica , la condivisione di una razionalità ideologica, di un rapporto con l'esistenza, o anche il riconoscimento reciproco: in questo senso , l'umanità ha una forza espressiva che va oltre il dibattito di base concettuale. Questa definizione è quella che dà senso al crimine contro l'umanità e trova eco nelle questioni di discriminazione.
  3. Infine, in un terzo senso, anche valutativo, designa una prescrizione strettamente comportamentale, per alcuni relativa a un modello esistente ma che, per altri, rappresenta un'idea verso cui tende la nostra specie. Questa definizione esprime il suo significato quando gli atti compiuti dai sessi sono rilevati come privi di umanità, o addirittura qualificati come "disumani". È in questo senso unico che assumono significato anche i giudizi popolari secondo cui alcuni animali hanno più umanità di alcuni umani.

La caratteristica dell'essere umano

L'uomo e l'animale

"Il riso è caratteristico dell'uomo" scrive Rabelais, riprendendo Aristotele , il quale afferma anche che l'uomo è un animale sociale e ragionevole.

Nella sua ultima opera, L'Animal que dunque je suis , il filosofo francese Jacques Derrida concepisce la questione dell'"animale" come risposta alla domanda della "caratteristica dell'"Uomo", e ne mette in discussione la capacità a quest'ultimo di essere il diritto di affermarsi sempre a spese del "  animale  ", mentre sembra che questo riflesso concettuale è, in sostanza, un pregiudizio , e non il frutto di una garanzia ragionamento filosofico di questo diritto  :

"E ha fatto è non solo chiedendo se ci rifiutiamo questo o quel potere per l'animale ( parola , ragione , esperienza della morte , lutto , Cultura , istituzione , tecnico , abbigliamento , disteso , pretesa di finta, la cancellazione della traccia, regalo , risate , pianto , rispetto , ecc. - l'elenco è necessariamente indefinito, e la più potente tradizione filosofica in cui viviamo ha negato tutto questo all'"animale"), si tratta anche di chiedersi se quello che viene chiamato Uomo abbia il diritto di attribuire con tutto rigore all'Uomo, attribuire a se stesso, dunque, ciò che rifiuta all'animale, e se mai ne ha il concetto puro , rigoroso , indivisibile , in quanto tale. "

- Jacques Derrida, L'animale che dunque sono , p.  185 .

Così, fin dall'Antichità, ma soprattutto durante il Medioevo cristiano, gli esseri umani (soprattutto in Europa , filosofi o teologi ) si sono interrogati sulla “propria natura dell'uomo”, chiedendosi in che modo si distinguessero essenzialmente dagli altri animali.

Per il cattolicesimo (ma non il catarismo , a causa della reincarnazione ), in cui l'uomo, culmine della creazione , è stato realizzato a immagine di Dio , questa distinzione nei confronti degli animali è netta e caratterizzata dall'"  anima  ", intesa come " lo spirito che impiega la Parola  ” dei Vangeli , e non “l'anima” vista come il principio vitale di tutte le creature (il termine anima deriva peraltro da “  respiro  ”), come nelle religioni animiste . L'anima spirituale è vista come il principio vitale dell'intero corpo umano .

Così, l' enciclica Laudato'si sottolinea che ogni “creatura” (termine che suppone un Creatore ) ha una funzione e che nessuna è superflua, poiché queste vivono in una interdipendenza, nessuna essendo di per sé sufficiente. Di conseguenza, la scomparsa di una specie animale è grave, deve essere protetta in quanto tale. Tanto più che la miseria che porta a maltrattare un animale si manifesta nel rapporto con gli altri. Questa enciclica castiga anche il moderno antropocentrismo che porta l'uomo a considerare la natura non più come un valido criterio ma come uno spazio o un materiale per un'opera in cui tutto è gettato, qualunque sia il risultato.

Le religioni "  animiste  " ( africana , asiatica, amerindia...), cinese ( confucianesimo , taoismo ), indiana ( induismo , buddismo , giainismo ) tra le altre, integrano completamente animali e umani nell'universo , senza interrompere la continuità, essendo tutti gli esseri dotato della stessa anima , dello stesso principio vitale (della stessa "  volontà di vivere  " secondo il filosofo Schopenhauer ), che è rafforzato dalla reincarnazione (secondo la tradizione indù, dopo una vita umana, se questa non terminerà con moksha , la liberazione del ciclo delle reincarnazioni, questa vita umana si reincarnerà milioni di volte sotto altre nascite non umane (minerali, vegetali, animali), prima di poter riprendere a rinascere in forma umana).

In Induismo , Jainismo e in generale nelle religioni indiane e filosofie ( Buddismo , Ayyavazhi , Sikhismo ), la separazione tra umanità e animalità non è una separazione di natura, ma una differenza di grado . Secondo l' Induismo , gli animali hanno sorrisi, risate, lacrime, ecc., ma hanno più tamas ("incoscienza") degli umani, da qui la loro innocenza . Tuttavia, tutti i filosofi indù sono concordi nel riconoscere nell'animale le stesse capacità di percezione e di ragionamento per inferenza dell'essere umano: è essenzialmente l'incapacità al rito vedico o di trascendere il rito ( karma ) che fa dell'animale un non -l'essere umano, risultato dei suoi atti precedenti (colpe commesse in una vita umana): dal punto di vista indù, non c'è quindi una netta separazione tra umanità e animalità; inoltre, le "ultime delle creature" non sono né le piante né gli animali secondo le leggi di Manu , ma gli uomini crudeli, rozzi, chiamati "demoni".

Se si tiene conto dell'originale Bibbia ebraica, priva di interpretazioni antropocentriche cristiane (secondo la quale "Dio si è fatto uomo" per gli unici uomini chiamati a proteggere e rispettare ogni essere vivente, opera di Dio), interpretazioni influenzate dai Padri della Chiesa combattere la credenza nella metempsicosi (legata al manicheismo , al pitagorismo , all'empedocle , al fariseismo ), dall'influenza del neoplatonismo che instilla una rottura tra l'uomo e le altre creature, e dalle riconciliazioni metaforiche tra demoni e bestie (il serpente del peccato originale era piuttosto tardivo identificato con il diavolo, cosa che la Genesi non fece), noteremo, poi, che, nel giudaismo primitivo, il dominio sui pesci e sugli uccelli da parte di un Adamo vegetariano e dei suoi successori è solo dell'ordine del concetto e non della pratica , il titolo di sovrano degli animali essendo solo onorifico, la Genesi non indica da nessuna parte che devono essere di rigés o che devono essere per compiere i loro destini, coloro che inoltre lodano Dio a modo loro ( Salmi , CXLVIII: 10).

Secondo alcuni pensatori, lo stesso dell'ebraismo, ma a differenza del cattolicesimo , l' Islam equipara virtualmente l'animalità e l'umanità:

"Molti hadîth , osservazioni attribuite al Profeta , insistono sulla mitezza e la clemenza che si deve osservare nei confronti degli animali: l'uomo che dà da bere a un cane assetato, animale però impuro, è assicurato dalla grazia divina. (...) Secondo alcuni esegeti del versetto VI, 38, potrebbe infatti essere che anche gli animali possano sperimentare una forma di rivelazione tutta loro, con la promessa della Risurrezione e del Giudizio. (...) L'assenza di incarnazione nell'Islam (Dio non si è fatto uomo, Dio è radicalmente diverso), avvicina l'uomo all'animale, riunito in una condizione comune. "

- Catherine Mayeur-Jaouen, L'animale nell'Islam .

Secondo altri c'è una differenza, che non esclude la gentilezza verso gli animali:

“In fondo, il punto essenziale della differenza tra uomo e animale sta piuttosto in questo secondo Ibn'Arabî: gli uomini, come abbiamo visto più volte, sono chiamati a trasformarsi. [...] La finalità ultima di questa trasformazione culmina nella forma dell'Uomo Perfetto. "

- Pierre Lory, mistico musulmano. Conferenze dell'anno 2011-2012

Come altre religioni monoteiste , la Fede Bahá'í ritiene che l'uomo, pur condividendo con gli animali la caratteristica di avere un corpo, si distingua per un'intelligenza superiore e per la sua capacità di riconoscere Dio:

“Il minerale non può immaginare il potere di crescita della pianta. L'albero non può comprendere la facoltà di locomozione dell'animale né cosa può significare vedere, sentire o annusare. Tutto questo fa parte della creazione fisica. Anche l'uomo ne fa parte, ma è impossibile per nessuno dei regni inferiori capire cosa sta succedendo nella mente di un essere umano. L'animale non può formarsi un'idea dell'intelligenza dell'uomo; sa solo ciò che i suoi sensi percepiscono e non può immaginare nulla di astratto. "

- Abdu'l-Bahá, Colloqui di Adbu'l-Bahá a Parigi

Nel mondo cinese , dal punto di vista del Taoismo e del Confucianesimo , non c'è una netta separazione tra umanità e animalità, nessuna separazione della natura , ma differenza di grado , essendo animali e umani in realtà interdipendenti; così le opere confuciane dell'antichità dichiarano:

“Che non c'è differenza tra l'uomo comune e l'animale, che tutti sono figli della Natura , e questo implica una sorta di fratellanza . Ma gli stessi testi specificano anche che solo l'uomo illuminato si distingue dalla bestia. "

- Danielle Elisseeff

Il confucianesimo, che il comunismo ha sostituito dal 1949 al 1991 nelle società della Cina continentale, mette in discussione anche una certa percezione cinese del significato della vita per tutte le creature, e considera un "errore" dare una definizione di "Specifico dell'Uomo" per umanità:

“Infatti, la posizione confuciana incoraggia l'instaurazione di una sorta di corrispondenza tra il modo in cui una civiltà considera gli animali , e quello in cui le sue élite trattano gli uomini considerati ordinari, coloro che non hanno né il primato della conoscenza, né il primato del potere. . Per questo, e qualunque cosa ne dicano alcuni osservatori della società cinese che tendono a considerare le relazioni uomo- animale come un "non soggetto", nulla è, infatti, più rivelatore di ciò che può accadere all'uomo semplice che lo Stato avrà bisogno domani, come un principe con appetito, esige uno stufato. Se l' animale in Cina è un “non soggetto”, forse lo stesso pericolo minaccia il comune cittadino . "

- Danielle Elisseeff

Ciò che le tradizioni religiose chiamano "capacità di riconoscere Dio" (espressione che presuppone che Dio preesiste) è considerato, da una prospettiva agnostica o atea , come una caratteristica peculiare dell'umanità: quella di concepire divinità e sviluppare mitologie. il mondo; in questa prospettiva, è dunque l'umano che preesiste e ci sono solo divinità dove ci sono umani.

Tracciando una continuità filogenetica da animale a umano e relativizzando la nozione di divinità, questo nuovo paradigma ha minato le convinzioni millenarie sull'unicità e la superiorità dell'essere umano, costringendo l'ancestrale antropocentrismo narcisistico ad adattarsi e prendere un'altra forma ideologica: da " il vertice della creazione", l'essere umano è diventato "il vertice dell'evoluzione". Ciò si riflette particolarmente nella terminologia utilizzata nelle classificazioni cladistiche  : il termine primati si riferisce etimologicamente a "i primi" e il nostro taxon precedentemente indicato come Archonta significava "i capi".

Critica del "proprio all'uomo" di Claude Lévi-Strauss

Questa radicale separazione tra umanità e animalità è stata vigorosamente criticata (corrispondente più ampiamente a quella del "  postumanesimo  ", che ha conosciuto un certo sviluppo con le scienze sociali che traggono la loro fonte dal pensiero rousseauiano ) da Claude Lévi-Strauss  :

“E' ora (…) che esponendo i difetti di un umanesimo decisamente incapace di fondare nell'uomo l'esercizio della virtù, il pensiero di Rousseau può aiutarci a rifiutare l'illusione di cui siamo, ahimè! in grado di osservare in noi stessi e su noi stessi gli effetti disastrosi. Perché non è forse il mito dell'esclusiva dignità della natura umana che ha fatto subire alla natura stessa una prima mutilazione, dalla quale dovrebbero inevitabilmente derivare altre mutilazioni? Cominciammo col separare l'uomo dalla natura, e costituendolo come un regno sovrano; abbiamo così creduto di cancellare il suo carattere più indiscutibile, cioè che è prima di tutto un essere vivente . E rimanendo ciechi a questa proprietà comune, abbiamo dato libero sfogo a tutti gli abusi. Mai come alla fine degli ultimi quattro secoli della sua storia l' uomo occidentale poté comprendere che arrogandosi il diritto di separare radicalmente l'umanità dall'animalità, concedendo all'uno tutto ciò che rifiutava all'altro, apriva un maledetto cerchio, e che lo stesso confine, costantemente spinto indietro, servisse a tenere gli uomini lontani dagli altri, e a rivendicare a beneficio di minoranze sempre più piccole il privilegio di un umanesimo corrotto subito nato per aver mutuato il suo principio e la sua nozione dall'auto- amore. "

Claude Lévi-Strauss , Antropologia strutturale , 1973.

La "caratteristica dell'uomo" nelle scienze contemporanee

Da un punto di vista biologico , la specie umana è in continuità evolutiva con le altre specie animali ed in particolare le grandi scimmie . Così, per il filosofo Jean-Marie Schaeffer , “L' 'Uomo' non è una 'natura' o un' 'essenza'. È la cristallizzazione genealogica provvisoria e instabile di una forma di vita in evoluzione (…) ” . Ma molto prima della scoperta di altri primati e della classificazione dell'Homo sapiens all'interno di questo ordine , filosofi e scienziati hanno guardato allo stato della nostra specie rispetto ad altri animali ea cosa lo rendeva “ unico ” l'  uomo  ”. Tra gli aspetti che sono stati proposti da filosofi e scienziati, a volte erroneamente, come caratteristiche della specificità umana, possiamo individuare:

Specificità della biologia umana
  • L' encefalizzazione e lo sviluppo generale del cervello  ;
  • la neotenia , cioè la conservazione per tutta la vita dei personaggi giovanili (innovativi, immaturi o infantili in quanto la selezione naturale li favorisce, li tollera o li rimuove);
  • la capacità di essere onnivori ( diete che vanno dal veganismo , al vegetarianismo , alla zoofagia , al cannibalismo );
  • il bipedismo , cioè il camminare abitualmente in posizione eretta;
  • la mano con pollice opponibile  : a lungo vista come un attributo specifico dell'uomo, che spiegherebbe le sue capacità di presa e quindi la sua singolare abilità, quest'ultima è infatti comune a tutti i primati . Al contrario, di questi, solo gli umani hanno perso l'alluce opponibile del piede, a causa del bipedismo .

La maggior parte, se non tutte, di queste caratteristiche biologiche si possono trovare in varie forme in altre specie animali. Ad esempio, alcuni uccelli sono in grado di utilizzare gli strumenti rudimentali fatti da ramoscelli di raggiungere un dado, e bonobo scimpanzé sono noti per la pratica homo - e , eterosessuali il sesso non riproduttiva che promuove la coesione sociale. Molti cetacei hanno un cervello molto grande rispetto alle loro dimensioni e gli umani non hanno il cervello animale più grande ( le balene blu o gli elefanti lo superano). Il bipedismo è condiviso da tutti gli uccelli , che lo hanno ereditato dai dinosauri teropodi molto prima che esistessero gli umani, ed è in parte praticato dai bonobo . Queste caratteristiche non costituiscono quindi criteri di distinzione assoluti, tanto più che certe caratteristiche come il volo (senza tecnologia), la respirazione sott'acqua sono caratteristiche di molte altre specie distinte, altrettanto particolari. In generale, ciò che caratterizza una specie animale non è solo la sua capacità di riprodursi esclusivamente con membri della sua specie, ma anche le sue distinzioni da altre specie che condividono caratteri fenotipici comuni. L'uomo non è quindi in alcun modo biologicamente più particolare di quanto un'altra specie sia particolare.

Psicologia , etologia , scienze cognitive e antropologia
  • Il linguaggio articolato e la scrittura .
  • La capacità di astrarre e manipolare rappresentazioni astratte
  • La tecnologia creata dall'uomo e per l'uomo, e in particolare la fabbricazione di strumenti specifici, più o meno complessi e riutilizzabili, il cui design è trasmesso tra gli individui e tra le generazioni , e alcuni dei quali sono utilizzati per fabbricare altri strumenti. Sebbene sia noto che alcune specie animali utilizzano "strumenti" rudimentali, questi non sono oggetto di alcun progetto precedente (ovvero che coinvolgono concetti come ad esempio la forma riproducibile di una selce o le proprietà riproducibili di un oggetto e la conoscenza di relazioni funzionali come l'effetto derivante dall'attrito tra due oggetti o dall'impatto di un oggetto contro un altro) e il più delle volte derivano da un uso opportunistico (si parla di un proto-strumento , l'oggetto essendo preesistente nell'ambiente nella sua forma finale), e in questo senso non costituiscono un sistema tecnico .
  • La realizzazione dei vestiti .
  • Controllo del fuoco e cottura
  • L' agricoltura e l' allevamento . La specificità umana di queste pratiche è talvolta messa in discussione da analoghe forme di comportamento in alcuni insetti (formiche, termiti, scolitidi ) che sviluppano rapporti di collaborazione simbiotica o mutualistica con funghi o altri insetti (afidi). Anche se a livello strettamente funzionale queste collaborazioni sono assimilabili alle attività umane di agricoltura e allevamento, la loro assimilazione è abusiva e il termine scientifico appropriato per designare queste collaborazioni è trofobiosi.
  • L' Educazione e la Cultura
  • L' arte e l' estetica divertente
  • La creazione delle istituzioni  : scienza , filosofia ,
  • La spiritualità , le religioni e le credenze
  • La morale , l' etica , i tabù e i tabù sessuali
  • La tortura e il piacere sadico
  • Interrogazione metafisica , la necessità di trovare un significato nell'esistenza
  • L' autocoscienza . Se si stabilisce un consenso scientifico per argomentare positivamente l'esistenza della coscienza animale , non viene stabilito quello dell'autocoscienza negli animali. Infatti, il test dello specchio mette in evidenza l'esistenza di un riconoscimento o di una percezione di sé in alcuni animali (scimpanzé, orango, bonobo, tursiope, elefante asiatico, gazza dal becco nero, labro pulitore ), ma ciò non implica l'autocoscienza da parte di un punto di vista riflessivo , nel senso di ritorno della cognizione a se stessa. In particolare l'interpretazione di questo test è incerta e potrebbe solo misurare una capacità di apprendimento percettivo - e non concettuale - dell'animale, attraverso la congiunzione di una semplice percezione dei movimenti del proprio corpo. , la capacità di abbinare questi movimenti con un'immagine, e la capacità di comprendere la reciprocità di uno specchio. Tuttavia, altri studi tendono a dimostrare che alcune specie di primati, pollame e corvidi sono in grado di sviluppare capacità metacognitive , vale a dire il fatto di distinguere funzionalmente il proprio grado di conoscenza, previsione o ignoranza di uno stato del loro ambiente ( la presenza di un cibo nascosto per esempio), che almeno prova consapevolezza non di sé, ma del proprio stato cognitivo.
  • La coscienza della propria morte e quella dei suoi simili, che si manifesta socialmente con i riti funebri . Contrariamente a un'idea diffusa veicolata da certe credenze come quella nell'esistenza dei cimiteri degli elefanti o da certe espressioni romantiche come Gli uccelli si nascondono per morire, che rientrano nell'interpretazione antropomorfa , non vi è alcuna provata osservazione di specifici atteggiamenti animali verso la morte congeneri.
  • La separazione cosciente del piacere sessuale e della funzione riproduttiva , manifestata da varie pratiche sessuali ( masturbazione , carezze, ecc.) nonché da pratiche contraccettive ( astinenza , contraccezione maschile e femminile ). È l'aspetto cosciente - cioè implicante una chiara conoscenza del nesso di causa ed effetto tra coito e concepimento - di questa separazione che qui distingue le pratiche umane da quelle di certi grandi primati come le scimmie bonobo .
  • La risata come risposta comunicativa a una situazione percepita come inaspettata e innocua - nell'ordine delle cose, degli eventi o dei simboli - in un contesto sociale (ad esempio non correlati i versi della iena o del gabbiano che sono puri segnali di avvertimento, chiamati "risate" da antropomorfismo ). Al di là dell'aforisma di Rabelais secondo cui il riso è caratteristico dell'uomo , il filosofo Henri Bergson dà la seguente interpretazione:

    “Non c'è commedia al di fuori di ciò che è umano. Un paesaggio può essere bello, grazioso, sublime, insignificante o brutto; non sarà mai ridicolo. Rideremo di un animale, ma perché avremo sorpreso in esso un atteggiamento o un'espressione umana. Rideremo di un cappello, ma quello di cui rideremo allora non è il pezzo di feltro o di paglia, è la forma che gli hanno dato gli uomini, è il capriccio umano di cui ha preso la forma. In che modo un fatto così importante, nella sua semplicità, non ha più attirato l'attenzione dei filosofi? Molti hanno definito l'uomo come "un animale che sa ridere". Tanto vale definirlo un animale che fa ridere, perché se qualche animale riesce, o qualche oggetto inanimato, è per rassomiglianza con l'uomo, per il segno che l'uomo gli imprime o per l'uso di quanto non faccia l'uomo. "

Cultura

Specificità specifiche della cultura umana

Nella scienza, due grandi campi tentano di fornire risposte a questa domanda: le scienze naturali e le scienze sociali . Le scienze naturali, compresa la biologia , si avvalgono di metodi scientifici e teorie dell'evoluzione delle specie, mentre le scienze sociali tendono al paradigma dell'evoluzione culturale umana, proposto dalla storia e dalla paleoantropologia .

L'aspetto più eclatante ed evidente che ci distingue dal resto del regno animale è senza dubbio il posto che le rappresentazioni culturali hanno assunto nell'organizzazione sociale della vita della nostra specie in generale, ed è stato per millenni, come testimonia il manifestazioni di arte preistorica .

Tuttavia, la coscienza umana e la conoscenza umana non trovano i loro equivalenti nel resto del regno animale. Il posto della cultura nello sviluppo della nostra specie non ha nella nostra vita lo stesso significato che la cultura può avere nel resto dei gruppi sociali animali, per quanto debole possa essere per questi ultimi, per di più non è presente in tutti gli animali specie. Per esempio :

Certo, è molto improbabile che cultura e società si trovino in diverse specie animali, ma è solo la specie umana che ha fondato istituzioni sociali come le scuole , le banche o il matrimonio , sulla base delle sue convinzioni e conoscenze.

Ruolo della cultura nella nostra specie sociale

Il fatto che gli esseri umani difficilmente possano sopravvivere da soli e che abbiano bisogno dell'aiuto degli altri li rende "dotati di socialità, di comunità". Le comunità umane sono generalmente intessute di una complessa rete di relazioni sociali, rituali , di costumi , di credenze , di costumi , di tradizioni , di norme e leggi sociali . Questo fatto fu notato molto presto dai pensatori, in Oriente come in Occidente: Aristotele definiva l'uomo come un "animale sociale"; Confucio dichiara che, poiché nessuno può vivere con animali feroci e uccelli, tutti hanno il dovere di partecipare alla società. La maggior parte delle grandi creazioni umane sono il prodotto di una complessa genealogia di influenze culturali e degli sforzi combinati di un gruppo o di un popolo. Dalle piramidi agli haiku , dal didgeridoo alle navette spaziali , è all'aspetto sociale degli esseri umani che possiamo legare la creatività e l'inventiva che contraddistinguono le nostre culture.

Il ruolo della cultura nella specie umana supera di gran lunga quello che svolge in altre specie. Sebbene si possa dubitare della cultura presente in altre specie animali, oggi nella scienza coesistono due definizioni del concetto di cultura. Nella sua definizione debole , la cultura comprende tutti i comportamenti culturali del regno animale:

“Insieme di segni e comportamenti che costituiscono distinzioni nel comportamento di due comunità appartenenti alla stessa specie. Per fare cultura , questi segni e comportamenti devono essere condivisi dai membri del gruppo, essere trasmessi socialmente e individualmente, manifestare variazioni nel tempo e nello spazio tali che queste variazioni appartengano in definitiva tutte allo stesso insieme”

Tuttavia, nella sua forte definizione, la cultura moderna ammette solo la cultura umana:

"Tutti i principi, le rappresentazioni e i valori condivisi dai membri della stessa società (o di più società) e che organizzano il loro modo di agire su se stessi, cioè di organizzare le loro relazioni sociali, la società. Per valori designiamo le norme, positive o negative, che sono collegate in una società ai modi di agire, vivere o pensare; alcuni sono proscritti, altri prescritti"

Adattabilità umana

Se consideriamo la sua area di distribuzione, la diversità dei climi e degli habitat in cui vive, l'uomo, grazie al suo dinamismo e alla sua capacità di utilizzare la materia, si adatta agli ecosistemi trasformandoli. È una delle specie viventi più versatili per modificare il suo ambiente e domare i cambiamenti causati. A differenza di molte altre specie in cui l'adattabilità è dovuta alla morfologia , il grado di adattabilità è dovuto principalmente alla sua flessibilità comportamentale dovuta in particolare al suo cervello sviluppato.

La maggior parte delle specie esistenti (dalle formiche , alle scimmie , compresi rettili e batteri ) hanno una capacità di adattamento in relazione ai loro biomi . L'essere umano, come ad esempio gli animali domestici , non possiede attributi morfologici che gli permettano di difendersi dai predatori ( corna , zanne , artigli ...) o di sopravvivere in condizioni climatiche difficili (senza pelliccia ). Tuttavia, ciò non gli ha impedito di occupare la maggior parte degli ambienti terrestri, da un lato sapendo sfruttare le risorse, ignorando le conseguenze delle sue azioni, ma anche trasformando il bioma .

Anche se la maggior parte delle specie trasforma il proprio ambiente (costruendo nidi , ad esempio) e talvolta in modo abbastanza imponente come le dighe costruite dai castori , la specie umana può produrre trasformazioni molto più radicali in una valutazione dei cambiamenti ecologici dell'habitat. La perdita di biodiversità globale legata alle attività umane ne è un esempio attuale. Grazie alle loro capacità cognitive e grazie alle conoscenze tecnologiche acquisite nella loro rete sociale , gli esseri umani sono in grado di distruggere il loro ambiente. Questo orientamento dell'evoluzione culturale della specie consente di distruggere e adattarsi in modo particolarmente rapido rispetto ad altre specie animali, per le quali le capacità adattative sono determinate principalmente dalle leggi dell'evoluzione biologica .

L'evoluzione biologica di una specie, che non è né adattamento né evoluzione culturale, è il risultato di una mutazione attraverso la riproduzione. Le specie con un ciclo riproduttivo frequente, ad esempio i virus, evolvono rapidamente, se confrontiamo i tempi di gestazione con gli umani. La capacità degli esseri umani di rispondere ai cambiamenti ambientali a volte è rapida. Tuttavia, non è una capacità di adattamento fisiologica o organica che è richiesta, ma piuttosto un adattamento comportamentale o tecnico, derivante da abitudini sviluppate culturalmente, inventate o imitate.

Gli sviluppi tecnici e culturali hanno portato all'espansione della popolazione umana, alla modifica dell'ambiente terrestre e alla civiltà delle società umane nelle ultime centinaia di migliaia di anni. Alcuni ricercatori sostengono che l'evoluzione genetica abbia preceduto l'evoluzione culturale umana. Di conseguenza, la cultura cognitiva più della natura umana ha determinato le trasformazioni dell'ambiente biofisico e sociale della specie umana, che ha portato alla perdita di habitat e biodiversità. A questo proposito il paleoantropologo Yves Coppens sostiene che “lo sviluppo tecnico e culturale va oltre lo sviluppo biologico”.

Luogo del linguaggio articolato

Anche se diverse specie dispongono di mezzi di comunicazione , finora non è stato osservato nulla di paragonabile alle elaborazioni umane e al posto preso dal linguaggio articolato. Le grammatiche complesse o i concetti astratti che ogni essere umano usa ogni giorno non si trovano affatto in natura in altre specie . Attualmente è avanzato in zoologia che le orche hanno accenti linguistici e lingue a seconda del loro background culturale. Secondo il linguista Noam Chomsky , un tratto umano è l'istinto del linguaggio , un meccanismo cerebrale innato in grado di acquisire il linguaggio osservando ciò che ci circonda.

Si può ipotizzare che ci siano tratti derivanti da un processo mentale meno accessibile, e forse proprio dell'essere umano: la capacità di creare e di aspirare a ideali . Gli esseri umani possono pensare in modo astratto, manipolare concetti, idee. Possono interrogarsi, usare ragionamenti logici , elaborare regole morali , pianificare consapevolmente azioni a lungo termine, tutto questo in una dimensione che non è nota in nessun'altra specie animale, anche se alcuni hanno mostrato facoltà in questi ambiti. Homo sapiens significa anche "uomo saggio", "uomo che pensa".

Ci sono poche prove per comprendere le capacità cognitive di altre specie del genere Homo , come l' Homo erectus , o l' Homo neanderthalensis, ora estinto. Le loro abilità linguistiche sono ancora oggetto di accesi dibattiti, anche se l' Homo neanderthalensis mostrava le caratteristiche anatomiche essenziali per la parola. Realizzò anche strumenti paragonabili a quelli del primo Homo sapiens , e la superiorità di questo sul suo contemporaneo Paleolitico di Neanderthal non è affatto certa. In particolare, i Neanderthal avevano un cervello più grande.

Apprendimento e socializzazione: bambini selvaggi

Se la genetica non è sufficiente e il ruolo della lingua e della cultura sono aspetti essenziali della natura umana, l'umanità entra nel campo dei dibattiti sull'innato e sull'acquisito, "natura e cultura". . Queste domande sono particolarmente messi al XIX °  secolo, con gli studi sull'apprendimento e la socializzazione dei bambini selvaggi e la domanda: Quali sono necessari contributi culturali per i bambini a diventare umana?

Approccio all'evoluzione culturale in paleoantropologia

Questa prospettiva, sviluppata per la prima volta da Yves Coppens e Pascal Picq, si basa sullo studio dei primi ominidi. Sostiene che l'umanità sia apparsa dopo l'avvento dell'Homo sapiens .

Per i paleoantropologi e gran parte dei ricercatori delle scienze sociali , l'evoluzione biologica ha preceduto l'evoluzione culturale, ma quest'ultima ha superato gli effetti dell'evoluzione biologica; vale a dire che, secondo questo paradigma, la cultura è più in grado di spiegare le trasformazioni sociali e le differenze tra gli esseri umani che la genetica. I paleoantropologi sono d'accordo con l'approccio biologico, fino a un certo punto; anch'essi concepiscono che la cultura sia proprio un dato antropologico (dell'ordine della natura). Tuttavia, aggiungono una sfumatura particolare, il posto della cultura nella vita della nostra specie animale:

“Le origini della nostra specie Homo sapiens sono certamente africane e risalgono a più di 200.000 anni. Ma arriva una rivoluzione notevole, portata da alcune popolazioni di Homo sapiens  : la rivoluzione simbolica, con l'arte che si manifesta in tutte le sue forme - musica, incisione, pittura, scultura, senza dimenticare gli ornamenti e gli arredi funerari. "

Per poter capire fino a che punto l'Homo sapiens non sia sempre stato un essere umano, i paleoantropologi hanno dovuto cercare di capire questo particolare fenomeno. Sono giunti alla conclusione provvisoria ma attuale che l'umanità è in realtà una nostra invenzione:

“È una costruzione della nostra psiche che si basa necessariamente su un substrato cognitivo le cui origini risalgono al di là dell'ultimo antenato comune che condividiamo con lo scimpanzé. Durante la loro evoluzione, gli scimpanzé non sono diventati umani; quanto agli uomini, non è detto che siano diventati umani. "

In questo senso, questi ricercatori affermano che l'essere umano è lungi dall'essere una nozione scontata e che è necessario riuscire a distinguere la specie dall'ideale per cogliere la specificità della nostra specie. Da questo punto di vista dell'analisi, l'essere umano diventa una creazione nella mente della nostra specie. Il paleoantropologo Pascal Picq pone la domanda:

"Non è proprio degli esseri umani porsi questa domanda:" Che cos'è l'umano? »E questo significato è specifico della nostra specie Homo sapiens  ? In questo caso gli altri uomini, detti preistorici, erano umani? "

In sintesi, secondo questo approccio, la cultura umana, che comprende la storia, la conoscenza umana e il fatto "umano", costituisce la creazione di ciò che somiglia alla peculiarità della nostra specie.

In opposizione a questo approccio è quello di Edward Osborne Wilson e il suo approccio sociobiologico che sottolinea che la cultura modifica la genetica e che i fattori esplicativi del comportamento e della specificità umani sono puramente biologici. La posta in gioco intorno alla domanda rimane importante e la suddetta risposta, irrisolta, nonostante le risorse del caso.

Proposizione alternativa: l'alterità culturale sostituisce l'alterità specifica che è scomparsa?

La specie umana è diventata una specie solitaria. (Corso di JJ Hublin al collegio di Fr.). Se ammettiamo che l'alterità è una necessità adattativa (per ibridazione), notiamo il fenomeno delle biforcazioni culturali che si manifestano contemporaneamente alla scomparsa della pluralità di specie che consente l'ibridazione.

Le capacità di adattamento delle interazioni di molte specie sociali con l'ambiente sono molto importanti. Eppure tutti mantengono una rigida rigidità comportamentale tra gli individui. Siamo l'unica specie ad aver sviluppato un certo gioco (I) in questa rigidità. Lévi Strauss mostra come una debole modificazione comportamentale di un gruppo (ad esempio la poligamia dei capi) possa indurre, per iterazione, forti derive strutturali e, oltre, avviare una biforcazione culturale.

[rif. necessario] Riassunto sulla natura dell'essere umano

In definitiva, la domanda "che cosa è caratteristico dell'essere umano?" “È senza dubbio prima di tutto la biologia e la filosofia . È una domanda posta anche nella scienza, come nel caso della paleoantropologia e della sociobiologia .

Dal punto di vista della biologia, questa domanda può sembrare irrilevante per ricercatori ed educatori nelle discipline umanistiche. La paleoantropologia fornisce una risposta interessante alla domanda, concentrandosi sugli aspetti biologici dell'Homo sapiens . Una citazione di Pascal Picq riassume questa posizione scientifica:

“L'essere umano è davvero un'invenzione degli uomini, che si basa sul nostro comune patrimonio storico, ma non è scontato per tutto questo. L'Homo sapiens non è di fatto umano. "

Per la filosofia e la religione sono ancora in corso dibattiti astratti intorno alla questione dell'essenza della "natura umana".

La filosofa francese Élisabeth de Fontenay , in The Silence of the Beasts, Philosophy to the Test of Animality , ritiene che qualsiasi definizione di "proprio all'uomo" o di "natura o essenza umana" sia pericolosa (e di origine unicamente europea ) , escludendo coloro che non corrispondono a questa definizione per essere relegati a meno umanità, avvicinandoli alla sorte - spesso non invidiabile - dell'"  animale  ", termine troppo generico per essere valido.'un punto di vista filosofico.

Un altro approccio per “Man's Own”: la specie umana è l'unica che non ha più una specifica alterità (questa alterità è necessaria per la sopravvivenza di una specie in termini di adattabilità/ibridazione). Tutte le specie sociali hanno una rigida rigidità comportamentale intraspecifica transstorica, mentre sono estremamente malleabili in termini di comportamento con l'ambiente. Solo la specie umana ha un certo gioco (JE) nelle catene di questa rigidità comportamentale. La mia ipotesi è che questo “gioco” latente ma impercettibile in altre specie sia aumentato a causa della mancanza dell'alterità specifica (nessuna specie correlata). Questa alterità comportamentale (come la poligamia dei leader citata da Lévi Strauss) induce, per iterazione, un'alterità culturale che può sostituire l'alterità specifica (KERCOZ).

Approccio all'evoluzione culturale: apprendimento sociale e mimetismo

Kevin Laland, biologo evoluzionista dell'Università di St. Andrews (UK), interessato all'evoluzione della cultura umana, con l'aiuto dei suoi colleghi ha esaminato l'importanza relativa dell'apprendimento sociale e l'acquisizione di comportamenti dall'osservazione degli altri rispetto a innovazione individuale.

L'osservazione tratta dalle sue esperienze è che la strategia vincente è l'imitazione piuttosto che l'innovazione. Quindi, un'implicazione complessiva di questo risultato sull'evoluzione culturale della specie umana è che il nostro successo evolutivo può risiedere nella capacità di creare reti sociali e di sapere chi, cosa e quando copiare.

L'unità dell'umanità

In filosofia

antichità

L'idea di un'unità dell'umanità è apparsa nei tempi più antichi, con molte eccezioni come schiavi, barbari, donne, altri ...

In Cina , Confucio (551-479 a.C.), contemporaneo dei presocratici , propose, nel clima di decadenza del potere centrale di questo periodo, un ideale etico dell'uomo dove la virtù è centrale, nonche' una politica ideale ( le Interviste ).

Il ren o jen è la virtù dell'“  umanità  ”, della dignità umana, del senso dell'umanità e della saggezza . La Via Dao (o Tao ) è, accanto al ren , il sentiero degli antichi. Ma questa "umanità" acquisita dall'uomo non è quella dell'uomo comune, ordinario, senza potere o senza saggezza, uomo comune simile ad altri animali, posto sullo stesso piano nella scala del Creato.

Medio Evo

Da segnalare nel Medioevo l'integrazione dei concetti della metafisica in Occidente ( Tommaso d'Aquino ), dagli scambi avvenuti con il mondo arabo. Questa possibilità è scaturita da una somiglianza di approccio tra le grandi religioni sui concetti fondamentali della filosofia antica , quest'ultima rappresentata principalmente da Aristotele sulle questioni metafisiche  : sostanza , essere , essenza , esistenza .

Luci

Questa nozione di destino collettivo è stata sviluppata nel XVIII °  secolo, dai filosofi , attraverso i concetti di diritto naturale .

XIX °  secolo

L'idea di destino collettivo è sfidata XIX °  secolo da Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche .

Auguste Comte riprese l'idea di umanità attraverso ciò che chiamò il Grande Essere e la religione dell'Umanità (vedi Positivismo religioso ): questa ideologia proponeva in realtà una religione senza Dio . È stata rapidamente distorta da alcuni dei suoi successori. Ad esempio, Charles Maurras si ispirò alla sintesi soggettiva di Auguste Comte ( 1854 ), e ridusse il Grande Essere alla nazione . Introdusse forme moderne di nazionalismo in Francia e ispirò molti movimenti politici , a volte estremisti.

XX °  secolo

Henri de Lubac ha criticato l'umanesimo ateo del XIX °  secolo (anche Auguste Comte , Feuerbach , Marx e Nietzsche ).

Il progresso tecnico provocherà cambiamenti imprevedibili nella definizione di "  essere umano  ", compresa l'azione sulla genetica e sui cyborg . Ad esempio, lo scrittore di fantascienza Isaac Asimov ha enunciato le tre leggi della robotica per inquadrare i poteri delegati ai robot, e in molti dei suoi romanzi si è chiesto cosa renderebbe un robot un membro dell'umanità.

Alcune correnti filosofiche moderne hanno negato l'esistenza della natura umana . È il caso, ad esempio, del marxismo per il quale la natura è ridotta a "l'insieme delle relazioni sociali" ( Karl Marx ). Nella stessa prospettiva, per l' esistenzialismo francese, "l'esistenza precede l'essenza" ( Jean-Paul Sartre ), così che, in senso stretto, la natura umana non esiste. Diversi altri filosofi contemporanei continuano a tentare di definire la natura umana.

La nozione di umanità ha dato origine alla nozione di solidarietà estesa a tutta la specie, spesso riassunta nella parola "  umanitario  ".

L'umanità è quindi tutti gli esseri umani , qualunque siano le loro differenze, siano esse culturali , etniche , religiose , filosofiche , sessuali , geografiche o altre.

nella religione

nel cristianesimo

L'unità dell'umanità assume due forme:

Unità della natura umana

A livello di ogni individuo, corpo, mente e anima formano un'unica natura , la natura umana.

San Paolo afferma infatti:

"Lo stesso Dio della pace ti santifichi interamente e tutto ciò che è in te, spirito , anima e corpo, sia preservato senza biasimo fino al giorno della venuta di nostro Signore Gesù-Cristo! ".

La Chiesa cattolica romana lo esprime nel modo seguente:

“L'unità dell'anima e del corpo è così profonda che bisogna considerare l'anima come la forma del corpo; vale a dire, è grazie all'anima spirituale che il corpo fatto di materia è un corpo umano e vivo; lo spirito e la materia, nell'uomo, non sono due nature unite, ma piuttosto la loro unione forma un'unica natura». Unità della Creazione

D'altra parte, l'umanità è inclusa, con tutti gli esseri viventi, nell'unità della Creazione che ha anche un'unità di spirito , per mezzo dello Spirito Santo . La preghiera eucaristica IV cita così l'espressione di "intera creazione":

“A noi che siamo tuoi figli, concedi, Padre buonissimo, l'eredità della vita eterna con la Vergine Maria, la beata Madre di Dio, con gli Apostoli e con tutti i santi, nel tuo regno, dove possiamo, con tutta la creazione finalmente liberato dal peccato e dalla morte, glorifica te stesso per Cristo nostro Signore, per il quale doni al mondo ogni grazia e ogni bene.

San Paolo afferma anche il destino comune degli esseri affermando che il disegno di Dio è quello di "condurre tutte le cose sotto un solo Capo, Cristo, gli esseri celesti e quelli terrestri".

in Islam

Nell'Islam, come nel cristianesimo, l'umanità discende da Adamo e sua moglie (nella tradizione islamica chiamata Ḥawwāh ) che compaiono nel Corano come il primo uomo e la prima donna.

L'umanità è vista come un'unica famiglia e la sua diversità ne fa un'opportunità per arricchirsi a vicenda:

“Lungi dall'essere una maledizione, la dissomiglianza si pone invece come misericordia divina e che il Corano afferma illuminandone il fine: “O uomini! Vi abbiamo creato da un maschio e da una femmina e vi abbiamo fatto nazioni e tribù, affinché vi conosceste l'un l'altro”. Lo scopo della pluralità delle società umane è quindi quello di creare una dinamica di conoscenza reciproca. "

Diritto

Nel diritto internazionale

Il 30 marzo 2006un simposio si è tenuto presso l'UNESCO ( Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ) su "Può la specie umana addomesticarsi?" ". Il Direttore Generale dell'UNESCO, Sig. Matsuura , ha poi spiegato i due temi di questa questione: la questione scientifica, ma anche la questione etica, e ha spiegato la questione come segue: “Per la prima volta nella sua storia, l'umanità sarà quindi devono prendere decisioni politiche, di natura normativa e legislativa, sulla nostra specie e sul suo futuro. Non potrà farlo senza sviluppare i principi dell'etica, che devono diventare affare di tutti. Perché le scienze e le tecniche non forniscono di per sé soluzioni alle domande che sollevano. Di fronte alle possibili derive di una pseudoscienza , bisogna riaffermare il principio della dignità umana. Ci permette di porre l'esigenza di non strumentalizzazione dell'essere umano”. La specie umana così colta nella sua vulnerabilità genetica pone la questione del suo statuto giuridico: è soggetto di diritto? È di per sé protetto? Come è protetto?

Paradossalmente, mentre le conferenze insistono sempre di più sulla specie umana e sul suo futuro, i testi internazionali non proteggono per il momento la specie umana con un dispositivo che le sarebbe espressamente attaccato.

I pochi rari testi che menzionano la specie umana lo fanno nel loro preambolo, come base generale per le disposizioni del corpo del testo, che non mira quindi direttamente alla protezione della specie umana stessa; così si legge nel preambolo della Dichiarazione sulla razza e il pregiudizio razziale adottata per acclamazione il 27 novembre 1978 alla ventesima sessione della conferenza generale dell'UNESCO a Parigi per fondare la non gerarchizzazione dei suoi membri: paragrafo 5: “Convinto che l'unità intrinseca della specie umana e, di conseguenza, la fondamentale uguaglianza di tutti gli esseri umani e di tutti i popoli, riconosciuta dalle più alte espressioni della filosofia, della morale e della religione, riflette un ideale verso cui convergono oggi etica e scienza”. Non bisogna qui confondere la tutela della specie umana in quanto tale, e il divieto di gerarchizzazione dei suoi membri, che è appunto l'oggetto delle disposizioni della Dichiarazione.

Anche la Convenzione di Oviedo ( Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano nelle applicazioni della biologia e della medicina ), Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina elaborata in seno al Consiglio d'Europa il 4 aprile 1997, fa riferimento la specie umana al paragrafo 10 del suo preambolo: “Convinto della necessità di rispettare l'essere umano sia come individuo sia nella sua appartenenza alla specie umana e riconoscendo l'importanza di garantirne la dignità […]”. La specie umana viene dapprima riproposta come attributo di un soggetto di diritto in base alla sua protezione; tuttavia, il problema del Direttore Generale dell'UNESCO trova nel corpo della Convenzione una risonanza all'interno dell'articolo 13 della Convenzione, intitolato “Interventi sul genoma umano” collocato nel Capitolo IV relativo al “Genoma umano”. Infatti, questo articolo afferma che "Un intervento volto a modificare il genoma umano può essere intrapreso solo per motivi preventivi, diagnostici o terapeutici e solo se il suo scopo non è quello di introdurre una modifica nel genoma della prole. Questo testo si occupa esplicitamente, non solo della definizione genetica dell'individuo stesso, ma anche dei suoi discendenti attraverso il suo patrimonio genetico, e, quindi, della specie. La tutela così sviluppata non è però assoluta. Il testo, infatti, ritiene illegale la modifica del genoma dei discendenti solo nella misura in cui tale modifica non sia lo scopo perseguito; viceversa , se il genoma della progenie non è la motivazione diretta della modifica del genoma, tale modifica è lecita nei casi disciplinati da “ragioni preventive, diagnostiche o terapeutiche” relative alla persona sottoposta all'intervento.

La procedura consiste tradizionalmente nella firma di un plenipotenziario (Capo dello Stato, Ministro degli affari esteri, ecc.) e nella ratifica , che consiste nella conferma di tale firma, da parte dell'organo competente specifico di ciascuno Stato, che vincola così, di fatto, lo Stato al trattato. Pertanto, una convenzione internazionale ha teoricamente valore di diritto positivo solo se, dopo essere stata firmata, è stata ratificata (nel diritto francese , la ratifica è l'atto del Presidente della Repubblica , ai sensi dell'articolo 52 della Costituzione. , previa autorizzazione del Parlamento secondo i casi previsti dall'articolo 53 della Costituzione). La portata di questa protezione è quindi molto relativa.

Il valore giuridico di questi trattati dipende dalla comprensione, da parte di ciascun sistema giuridico, di ciò che costituisce un reato contro la specie umana. La Francia ha recentemente adottato una delle prime normative specifiche volte a proteggere esplicitamente la specie umana.

Nel diritto francese

La legge del 29 luglio 1994 relativa al corpo umano (una delle cosiddette leggi bioetiche ) ha introdotto, nel diritto francese, la disposizione secondo la quale "Nessuno può ledere l'integrità della specie umana" (articolo 16-4 1 ° comma, francese Code civil ). Tale disposizione è uno dei principi generali che devono governare la ricerca scientifica e la pratica medica (artt. 16-16-9 c.civ.). Esistono importanti dibattiti sulla portata e sul significato pratico da dare a tale divieto: infatti, i successivi commi dell'articolo 16-4 sanciscono i divieti dell'eugenetica , della clonazione riproduttiva (tale divieto è stato introdotto dalla legge sulla bioetica del 7 agosto 2004 ), e la modifica dei "caratteri genetici al fine di modificare i discendenti della persona". Quindi, il primo comma deve essere interpretato indipendentemente dagli altri, il che equivarrebbe a distinguere tra divieto di ledere l'integrità della specie umana, divieto di pratiche eugenetiche e divieto di clonazione, nel qual caso il primo comma resta enigmatico? Oppure questo primo comma va interpretato alla luce dei commi successivi, nel qual caso l'integrità della specie umana sarebbe pregiudicata dal compimento di atti di eugenetica o di clonazione?

Una risposta sembra potersi cercare eccezionalmente nella traduzione penale di questi divieti: si tratta infatti degli stessi testi che compaiono nel codice civile francese e nel codice penale , testi peraltro introdotti dalle stesse leggi. Protetta penalmente dal 1994 dall'articolo 511-1 del codice penale, nel libro che proteggeva gli animali da gravi abusi (Libro V del codice penale), la specie umana ha ricevuto protezione dalla legge sulla bioetica del 7 agosto 2004. rafforzata , essendo state in parte spostate le disposizioni che la tutelavano nel Libro II, facendole condividere ora il titolo del Titolo I che puniva i crimini contro l'umanità , e cioè: "Delitti contro l'umanità e contro la specie umana", e dedicandogli il sottotitolo II intitolato "  Crimini contro la specie umana  " raggruppando gli articoli 214-1 e seguenti.

Lo scopo di queste disposizioni è preservare le specificità biologiche della specie umana che sono tutte le sue caratteristiche genetiche:

  • dalla repressione delle "pratiche eugenetiche tendenti all'organizzazione della selezione delle persone" (art. 214-1 cp). Inoltre, il Consiglio di Stato , nella sua relazione del 25 novembre 1999 Leggi bioetiche: cinque anni dopo, ha precisato che tale definizione dovrebbe includere la sistematicità della selezione in modo da non assimilare le pratiche di procreazione medicalmente assistita alle pratiche eugenetiche. : la loro non sistematicità è valutata dall'esigenza di "scelte specifiche [, per natura contingenti], per le coppie di fronte all'annuncio di una malattia particolarmente grave". La rilevanza di questo criterio è criticata dalla dottrina che propone come ulteriore criterio di distinzione: il quadro terapeutico; o ancora, sulla distinzione kantiana secondo la quale bisogna considerare l'uomo non come un mezzo ma come un fine, per distinguere la selezione motivata dal sentimento di empatia verso il nascituro affetto da una "malattia di una particolare gravità riconosciuta come incurabile a il momento della diagnosi” (artt. 2131-1, 2131-4, 2131-4-1, 2141-2 Codice di Sanità Pubblica ), della selezione motivata da un sentimento utilitaristico di questo essere percepito come doveroso consentire il miglioramento della specie;
  • dalla repressione della clonazione riproduttiva (art. 214-2 cp), in quanto lesiva della natura sessuale della riproduzione umana (costituita dall'incontro di gameti di diverso patrimonio genetico ), e lesiva, su larga scala, della diversità biologica della specie umana (che è uno dei suoi fattori di adattamento). La clonazione terapeutica , consistente nella creazione di un embrione umano da cellule di una persona malata, per fornire cellule staminali raccolte e poi coltivate per fornire un tessuto o geneticamente compatibile con il corpo del paziente o impiantate nel corpo di esso affinché il suo organismo si ricostituisca cellule difettose, non viene represso sotto la protezione della specie umana, ma sotto la protezione dell'embrione nel Libro V del codice penale (artt. 511-17 e 511-18 cp). Inoltre, il reato di clonazione terapeutica è un reato (punibile con un massimo di 7 anni di reclusione e una multa di € 100.000  ), mentre il reato di clonazione riproduttiva è un crimine (punito, proprio come l'eugenetica del crimine, un massimo di 30 anni di reclusione e  € 7.500.000 di multa). Questa differenza di trattamento è però anche criticato in quanto da un antropologica punto di vista , sempre secondo la distinzione kantiana, clonazione terapeutica downgrade la percezione della vita umana al rango di medicine (da non confondere con il bambino). Farmaco che consiste , per una coppia che ha un figlio malato e desidera avere un secondo figlio, cogliere l'opportunità che la compatibilità genetica delle cellule del fratellino può offrire per salvare il maggiore, prelevando cellule dal cordone ombelicale, donando il sangue o anche midollo spinale, che non ostacola in alcun modo un sano accesso alla vita per questo bambino), e quindi mezzi, che possono apparire almeno altrettanto gravi quanto la clonazione riproduttiva; Tuttavia, altri autori giustificano questa differenza con il carattere di pubblica utilità, di interesse generale (per i nati oggi e domani affetti da una malattia grave e incurabile), che la motivazione a procedere a tale ricerca, contro la clonazione riproduttiva motivata dal solo egoismo interesse delle coppie ad avere un figlio.

I crimini contro la specie umana possono essere considerati come la seconda serie di reati più grave nell'ordinamento giuridico francese, dopo i crimini contro l'umanità, che figurano in seconda posizione (dopo i suddetti crimini) nell'elenco dei reati nel codice penale, e l'azione pubblica essendo prescritto , in deroga al diritto comune (10 anni per i delitti), da un termine di 30 anni (tale termine non inizia a decorrere fino al compimento della maggiore età del figlio sarebbe nato dalla clonazione), l'azione pubblica relativa ai crimini contro l'umanità essendo, da parte sua, imprescrittibile. Possiamo, inoltre, vedere nei crimini contro la specie umana il complemento della protezione dell'uomo avviata dai crimini contro l'umanità, quest'ultimo proteggendo l'uomo nella sua dimensione metafisica: rispetto della sua umanità e della sua dignità , e crimini contro la specie umana proteggendo l'uomo nella sua dimensione materiale: la sua definizione genetica e la sua specificità biologica .

L'essere umano e il suo ambiente

In diverse tradizioni filosofiche e religiose esiste una forma di dominio dell'essere umano sugli altri esseri viventi . Questa forma di dominio sembra essere stato accentuato e recuperati da culture umane al XVII °  secolo , quando, ad esempio, Descartes afferma nella sesta parte del Discorso sul metodo  :

"[...] invece di questa filosofia speculativa che si insegna nelle scuole, si può trovare una pratica di essa, per la quale, conoscendo la forza e le azioni del fuoco, dell'acqua, dell'aria, delle stelle, dei cieli e di tutti gli altri corpi che ci circondano, per quanto distintamente conosciamo i vari mestieri dei nostri artigiani, potremmo impiegarli allo stesso modo per tutti gli usi a cui sono propri, e così farci padroni e padroni della natura”.

L'idea di dominio è sostituita da Cartesio da quella di "dominio" e "possesso".

Per i biologi contemporanei, l'essere umano è un primate. Per gli ambientalisti e gli antropologi, l'essere umano moderno contemporaneo mantiene una cultura che sta cambiando consapevolmente il biotopo della terra a un ritmo che non è mai stato raggiunto da altri esseri viventi . Tuttavia, l'importanza di questa modifica oggi è ancora molto lontana dagli effetti di altri esseri viventi, ad esempio batteri e piante che hanno modificato la composizione della nostra atmosfera . Da questo punto di vista, l'essere umano è un animale in rottura culturale con il suo ambiente naturale. Quasi tutte le reazioni degli esseri umani civilizzati sono legate a paure e desideri che influenzano il loro giudizio e comportamento in modo incontrollato, o addirittura inconsapevolmente per alcuni. Questo orientamento culturale, di una visione storica ha segnato il pensiero sociale e si ritrova sotto forma di detti come quello pronunciato da Thomas Hobbes  : "L'uomo è lupo per l'uomo". Insieme a queste visioni antropomorfe di superiorità, al dominio culturale umano esercitato sulla biosfera e all'influenza di certi individui della specie umana su altri, sono esistite, esistono ed esisteranno ideologie pratiche di interrelazione e interdipendenza con ciò che ci circonda, ci sostiene e ci conforta, la natura.

Visione dell'interdipendenza

Da millenni esistono modi di pensiero che concepiscono l'essere umano come legato al proprio ambiente ; l'idea che l'essere umano sia percepito piuttosto come ciò che è perché gli altri sono ciò che sono, sono esistiti ed esistono contemporaneamente alla visione di superiorità ma non nelle stesse culture.

Questa visione dell'interdipendenza è ancora oggi chiaramente espressa tra diversi popoli aborigeni e amerindi . Ad esempio, tra gli Inuit la terminologia per descrivere la nostra specie significa letteralmente “popolo”. Questo concetto plurale si distingue da quello di "essere umano" che è piuttosto singolare. Lo stesso vale per la filosofia di Ubuntu che può solo concepire la propria esistenza in relazione a quella degli altri ea quella di Dreamtime . Questi popoli si concepiranno come semplici intervenienti tra gli altri nel funzionamento del mondo. Ogni altro elemento, sia esso vegetale, minerale o animale, ha la sua importanza e ha diritto ad esistere e al rispetto. Questo rispetto può talvolta essere illustrato dalla credenza nell'incarnazione di uno spirito o di un dio che incarna questi diversi elementi.

Il tipo di visione dell'interdipendenza degli esseri umani tra loro e con il loro ambiente ha assunto la sua importanza nelle società individualistiche dagli anni '80 con l'ascesa del discorso, delle idee ecologiche e della conoscenza. Anche diversi altri fattori hanno favorito l'emergere di questo tipo di discorso che si riscontra anche nelle idee attuali di condivisione della conoscenza per il bene di tutti.

Questa concezione dell'interdipendenza esiste anche nella scienza, nelle tradizioni filosofiche e religiose, in particolare nella tradizione giudaico-cristiana che concepisce la Creazione nel suo insieme.

Note e riferimenti

  1. Guillaume Lecointre , Le scienze di fronte al creazionismo: ri-chiarificare il contratto metodologico dei ricercatori , Versailles, QUAE,2012, 172  pag. ( ISBN  978-2-7592-1686-4 , leggi online ).
  2. Nell ' "Avviso ai lettori" di Gargantua (1534).
  3. parti di animali , III, X.
  4. “  Congregazione per la Dottrina della Fede. Istruzione. Donum Vitae  ” , su vatican.va ,1987(consultato il 21 luglio 2016 ) .
  5. François Bergoglio Enciclica Laudato'si , [1] .
  6. Guy Déleury, Salmi del pellegrino Tukaram , Gallimard.
  7. Madeleine Biardeau, Induismo, antropologia di una civiltà , Flammarion.
  8. Élisabeth de Fontenay , Il silenzio delle bestie, La filosofia messa alla prova dell'animalità , Fayard.
  9. Dizionario filosofico (1764), articolo "Anima", Voltaire .
  10. Boris Cyrulnik (ed.), Se i leoni potessero parlare, saggi sulla condizione animale , Gallimard ( ISBN  2-07-073709-8 ) .
  11. Eric Baratay, "L'antropocentrismo del cristianesimo occidentale", in Boris Cyrulnik (a cura di), Se i leoni potessero parlare, saggi sulla condizione animale , Gallimard.
  12. Rav Kook  : “Nessuna intelligenza, nessuna persona sana di mente potrebbe presumere che quando la Torah carica l'umanità di dominio… (Genesi 1:28) significa il dominio di un sovrano duro, che affligge un popolo e i suoi servitori semplicemente per amore del dominio. soddisfare i suoi capricci e desideri personali, secondo la curvatura del suo cuore. È impensabile che la Torah imponga un tale decreto di schiavitù, sigillato per l'eternità, sul mondo di Dio, che è "buono a tutti e la sua misericordia è su tutte le sue opere" (Salmi 145: 9) e che affermava: “ il mondo sarà edificato sulla benignità» (Sal 89,3). ".
  13. Pierre Lory , “  mistico musulmano. Convegni dell'anno 2011-2012  ”, Repertorio della Scuola Pratica di Studi Superiori (EPHE), Sezione di Scienze Religiose. Sintesi delle lezioni e del lavoro , n o  120,1 ° ottobre 2013, pag.  69–74 ( ISSN  0183-7478 , DOI  10.4000 / asr.1137 , lettura online , accesso 3 maggio 2021 )
  14. E. ʻAbduʼl Bahā e L. Migette , Causeries d'ʼAbduʼL-Bahá date a Parigi nel 1911 , [Éd. bahá'í],1987( ISBN  2-87203-006-9 e 978-2-87203-006-4 , OCLC  799320671 , leggi online )
  15. Boris Cyrulnik (a cura di), Se i leoni potessero parlare, saggi sulla condizione animale , Gallimard, p.  900 .
  16. Danielle Elisseeff, "Il rapporto uomo/animale, alcune prime verità alla fonte delle credenze cinesi", in Boris Cyrulnik (a cura di), Se i leoni potessero parlare, saggi sulla condizione animale , Gallimard, p.  1484 .
  17. Alfred Adler, Daniel Dubuisson, Roberte Hamayon, Patrick Jean-Baptiste, Franciscus Verellen e Pascal Vernus, Dizionario universale, dei, dee, demoni , Seuil 2016, ( ISBN  978-2-02-133851-5 )
  18. Christophe Averty, intervista a Barbara Cassin  : "I miti insegnano l'intelligenza del significato e la necessità di interpretare" in "Al cuore della mitologia", raccolta della Storia del Mondo e Geo , sito [2] del 31 marzo 2021.
  19. Pascal Picq , In principio era l'uomo: da Toumaï a Cro-Magnon , Odile Jacob 2003, ( ISBN  2-7381-1281-1 ) e (con Michel Serres e Jean-Didier Vincent) Cos'è l'umano? , Le Pommier 2003, ( ISBN  2-7465-0130-9 ) .
  20. Pascal Boyer , E l'uomo creò gli dei , Robert Laffont 2001, ( ISBN  978-2221090466 ) , ristampa Pocket Folio saggi , 2003 ( ISBN  978-2070426959 )
  21. Jean-Marie Schaeffer , La fine dell'eccezione umana , Parigi, Gallimard, 2007. Citato in Per una storia naturale dell'uomo , lettura di un rapporto su Libri e idee .
  22. Cfr. anche Georges Chapouthier , "Kant e lo scimpanzé - Saggio sull'essere umano, la morale e l'arte", Parigi, Belin, 2009, 144 p. ( ISBN  978-2-7011-4698-0 ) .
  23. Storia dell'encefalizzazione, da Cuvier a Lapicque , testo BibNum.
  24. Konrad Lorenz , Tre saggi sul comportamento umano , Points Seuil, 1970.
  25. Stephen Jay Gould, Darwin e i grandi enigmi della vita , Le Seuil, 1984.
  26. Florence Burgat , "L'  uomo è fisiologicamente onnivoro  " , Sciences et Avenir ,5 giugno 2016(consultato il 9 gennaio 2017 ) .
  27. “The Human Bipedia” in Hominidés.com , [3] .
  28. Science-et-vie.com , "  Quanti anni ha il nostro pollice opponibile?" - Science & Vie  ” , su www.science-et-vie.com ,10 luglio 2018(consultato il 13 marzo 2021 )
  29. (in) Rebecca Morelle, "i  corvi più intelligenti optano per due strumenti  " su news.bbc.co.uk ,16 agosto 2007
  30. Sylvie Beyries e Frédéric Joulian , “  L'uso degli strumenti negli animali: catene operative e complessità tecnica  ”, Paléo, Revue d'Archéologie Préhistoire , vol.  2, n °  1,1990, pag.  17–26 ( DOI  10.3406 / pal.1990.986 , letto online , consultato il 13 marzo 2021 )
  31. "  Plurimutualismo tra formiche e afidi  " , su www.omafra.gov.on.ca (consultato il 13 marzo 2021 )
  32. "  Coscienza animale: perizia scientifica collettiva, sommario 8 pagine  " ,maggio 2017
  33. Sophie Hild , “  Il pesce, lo specchio e la consapevolezza di sé  ” , su The Animal Law, Ethics and Sciences Foundation ,18 ottobre 2018(consultato il 13 marzo 2021 )
  34. Science-et-vie.com , "Gli  animali si nascondono per morire?" - Science & Vie  ” , su www.science-et-vie.com ,28 settembre 2009(consultato il 13 marzo 2021 )
  35. "  ABU - TEXT gargantua2 \ [archivio \]  " , su abu.cnam.fr (consultato il 13 marzo 2021 )
  36. Henri Bergson , La rire: saggio sur la signification du comique , Ed. Payot & Rivages, impr. 2011 ( ISBN  978-2-228-90714-9 e 2-228-90714-6 , OCLC  779711518 , leggi online )
  37. M. Godelier, "Quali culture per quali primati, definizione debole o definizione forte di cultura?" », In A. Ducros, J. Ducros e F. Joulian, La cultura è naturale? Storia, epistemologia e applicazioni recenti del concetto di cultura , 1998, Paris, Errance, p.  217 .
  38. Godelier 1998, op.cit. , pag.  218 .
  39. Gli scienziati che sviluppano il concetto di impronta ecologica considerano le attività umane come cause dirette o indirette delle estinzioni di animali e piante osservate dalla fine dell'ultima era glaciale e in accelerazione dal 1950. L'uomo è quindi la causa della settima crisi di estinzione di massa di specie sulla Terra storia .
  40. P. Picq, "L'umano agli albori dell'umanità", in cosa è l'uomo? , pag.  59 .
  41. P. Picq, "L'umano agli albori dell'umanità", in Che cos'è l'umano? , pag.  33 .
  42. P. Picq, "L'umano agli albori dell'umanità", in Che cos'è l'umano? , pag.  64 .
  43. (in) Elizabeth Pennisi, "  Evoluzione culturale: conquistare copiando  " , Science , vol.  328, n .  5975,9 aprile 2010, pag.  165-167 ( DOI  10.1126 / science.328.5975.165 , leggi online )
  44. "  Evoluzione culturale: conquistare copiando  " , su linuxfr.org ,21 aprile 2010
  45. Léo Strauss e Emmanuel Patard , “  Le droit naturel  ”, Archives de Philosophie , vol.  79, n .  3,2016, pag.  453 ( ISSN  0003-9632 e 1769-681X , DOI  10.3917 / aphi.793.0453 , lettura online , accesso 3 maggio 2021 )
  46. Raquel Capurro , Il positivismo è un culto dei morti .
  47. Henri de Lubac , Il dramma dell'umanesimo ateo , 1942 .
  48. San Paolo, Prima lettera ai Tessalonicesi , cap. 5, verso 23.
  49. Giovanni Paolo II , Catechismo della Chiesa Cattolica al numero 365.
  50. San Paolo, Lettera agli Efesini , capitolo 1, versetto 10.
  51. Vedi anche "  Adam in Islam  " su Wikipedia in lingua inglese.
  52. "  Umanesimo e umanità nell'Islam  " , su Fondapol (consultato il 3 maggio 2021 )
  53. (in) "  Stato delle firme e ratifiche del Trattato 164 ( Schema delle firme e ratifiche del Trattato 164 )  " su coe.int
  54. Argomento antropologico proposto da Marie-Angèle Hermitte , direttrice degli studi presso EHESS .
  55. Mikaël Benillouche, docente presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università della Piccardia .
  56. Si veda a questo proposito il Libro della Genesi , cap. 1.
  57. Bernard Rordorf ( pref.  Michel Grandjean), Libertà di parola: cenni teologici , Lavoro e Fides , coll.  "Atti e ricerche",2005, 242  pag. ( ISBN  978-2-8309-1170-1 , leggi in linea ) , p.  53

Vedi anche

Bibliografia

  • Georges Chapouthier (2009), Kant e lo scimpanzé. Saggio sull'essere umano, morale e arte , Belin, 144  p. ( ISBN  978-2-7011-4698-0 ) .
  • Jean-Pierre Changeux (2003), Geni e culture. Simposio annuale , Odile Jacob, 304  p. ( ISBN  2-7381-1310-9 ) .
  • Yves Coppens e Pascal Picq (a cura di), Aux origines de l'Humanité , 2 voll., Fayard, 2001, 700  p. ( ISBN  2213603707 ) .
  • Jean-François Dortier (), L'uomo, questo strano animale: alle origini del linguaggio, della cultura e del pensiero , Ed. Scienze umane, 2004, 408  p. ( ISBN  9782912601216 ) .
  • François Flahault , Adam e Ève. La condizione umana , Mille e una notte, 2007, 289  p. ( ISBN  978-2-755-50011-0 ) .
  • Maurice Godelier , "Quali culture per quali primati, definizione debole o definizione forte di cultura?" », In A. Ducros, J. Ducros e F. Joulian, La cultura è naturale? Storia, epistemologia e applicazioni recenti del concetto di cultura , Paris, Errance, 1998, pp.  217-222 .
  • Robert Legros , L'idea dell'umanità , LGF, The Pocket Book Biblio Essays, 2006 ( ISBN  2253082848 ) .
  • Michel Serres , Pascal Picq e Jean-Didier Vincent , Che cos'è l'umano? , Le Pommier e il Collège de la Cité des sciences, 2003 ( ISBN  2746501309 ) .

Articoli Correlati

link esterno