Palladio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Corpo singolo in palladio, metallo bianco lucido, a volte grigio bianco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posizione nella tavola periodica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Simbolo | Pd | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome | Palladio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero atomico | 46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo | 10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo | 5 ° periodo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bloccare | Blocco d | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Famiglia di elementi | Metallo di transizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | [ Kr ] 4 d 10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettroni per livello di energia | 2, 8, 18, 18, 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà atomiche dell'elemento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massa atomica | 106,42 ± 0,01 u | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio atomico (calc) | 140 pm ( 169 pm ) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio covalente | 139 ± 6 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio di Van der Waals | 163 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato di ossidazione | 0, 1, 2, 4, 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettronegatività ( Pauling ) | 2.20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ossido | base debole | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energie di ionizzazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 re : 8.3369 eV | 2 e : 19,43 eV | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3 e : 32,93 eV | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà fisiche semplici del corpo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato ordinario | solido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massa volumica | 12,02 g · cm -3 ( 20 ° C ) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sistema cristallino | Cubico centrato sulla faccia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durezza | 4.75 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colore | Bianco argento metallizzato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di fusione | 1.554,8 ° C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di ebollizione | 2.963 ° C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia da fusione | 16,74 kJ · mol -1 ( 1554,9 ° C ) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di vaporizzazione | 357 kJ · mol -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Volume molare | 8,56 × 10-3 m 3 · mol -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pressione del vapore |
1,33 Pa a 1551,85 ° C |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Velocità del suono | 3070 m · s da -1 a 20 ° C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calore massiccio |
26,0 J · K -1 · mol -1 (cristalli, 25 ° C ) 20,8 J · K -1 · mol -1 (gas, 25 ° C ) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conduttività elettrica | 9,5 x 10 6 S · m -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conduttività termica | 71,8 W · m -1 · K -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Varie | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o CAS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o ECHA | 100.028.286 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o CE | 231-115-6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Precauzioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SGH | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato in polvere :
![]() ![]() Pericolo H228, H315, H319, H335, P210, P261, P305 , P338, P351, H228 : Solido infiammabile H315 : Provoca irritazione cutanea H319 : Provoca grave irritazione oculare H335 : Può irritare le vie respiratorie P210 : Tenere lontano da fonti di calore / scintille / fiamme libere / superfici riscaldate. - Vietato fumare. P261 : Evitare di respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol. P305 : In caso di contatto con gli occhi: P338 : Rimuovere le lenti a contatto se la vittima le indossa e se possono essere rimosse facilmente. Continua a risciacquare. P351 : Sciacquare accuratamente con acqua per parecchi minuti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasporto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
40 : materiale solido infiammabile o autoreattivo o autoriscaldante Numero ONU : 3089 : POLVERE METALLICA INFIAMMABILE, Classe NSA : 4.1 Etichetta: 4.1 : Solidi infiammabili, sostanze autoreattive e solidi esplosivi desensibilizzati Confezione: Gruppo di imballaggio II / III : materiali moderatamente / leggermente pericolosi. ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unità di SI e STP se non diversamente specificato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il palladio è l' elemento chimico del numero atomico 46, simbolo Pd.
Il palladio fa parte del gruppo del platino . Il palladio a corpo unico, un platinoide leggero e raro, è talvolta considerato un metallo nobile , per applicazioni in metalli preziosi .
Il palladio fu scoperto, insieme al rodio , dal platino nativo grezzo nel 1803 dal medico e chimico inglese William Hyde Wollaston . Il nome, dato dallo stesso Wollaston l'anno successivo alla sua scoperta, deriva dall'asteroide Pallas scoperto su28 marzo 1802dell'astronomo tedesco Heinrich WM Olbers . Il nome dell'asteroide si riferisce alla dea greca della saggezza Pallas , epiclesi (soprannome) di Atena . Il termine palladio, un'allusione all'egida protettrice, è posto in questo lignaggio, mentre prima di tutto si onora la straordinaria scoperta dell'astronomo.
Wollaston ha scoperto il palladio nel platino grezzo del Sud America sciogliendo il minerale in acqua regia , neutralizzando la soluzione con soda e quindi facendo precipitare il platino come ammonio esa cloroplatinato ((NH 4 ) 2 PtCl 6 ) con cloruro di ammonio . Ha quindi aggiunto cianuro mercurico per formare cianuro di palladio , che alla fine ha riscaldato per estrarre il palladio metallico.
Il palladio veniva prescritto una volta come trattamento per la tubercolosi in dosi di 0,065 g al giorno (circa un milligrammo per chilogrammo di massa corporea). Ma questo trattamento ha avuto molti effetti collaterali ed è stato rapidamente sostituito da farmaci più adatti.
L'affinità del palladio per l' idrogeno lo ha portato a svolgere un ruolo fondamentale nell'esperimento di Fleischmann-Pons nel 1989.
Il palladio appartiene al gruppo 10 , chiamato gruppo del nichel , della tavola periodica degli elementi :
Z | Elemento | Numero di elettroni / strato |
---|---|---|
28 | nichel | 2, 8, 16, 2 |
46 | palladio | 2, 8, 18, 18, 0 |
78 | platino | 2, 8, 18, 32, 17, 1 |
110 | darmstadtium | 2, 8, 18, 32, 32, 17, 1 |
Ha una configurazione molto atipica dei suoi strati elettronici periferici rispetto al resto degli elementi del gruppo ma anche rispetto a tutti gli altri elementi (vedi anche niobio (41), rutenio (44) e rodio (45)).
Il palladio ha 38 isotopi noti, con un numero di massa variabile tra 91 e 128 e 16 isomeri nucleari . Tra questi isotopi, sei sono stabili , 102 Pd, 104 Pd, 105 Pd, 106 Pd, 108 Pd e 110 Pd, anche se si sospetta che il primo e l'ultimo decadano molto lentamente per doppio decadimento β , questi decadimenti non hanno finora mai stato osservato. Questi sei isotopi costituiscono tutto il palladio naturale, in proporzioni che vanno dal 10 al 27%. Al palladio viene assegnata una massa atomica standard di 106,42 (1) u .
Il palladio è un metallo bianco-argenteo o color acciaio lucido, a volte grigio bianco, malleabile e morbido, abbastanza simile al platino. Ma questo platinoide leggero, un minerale con una faccia a maglia cubica centrata ma compatta, è il meno denso dei metalli del gruppo del platino (degli altri platinoidi leggeri come il rutenio e il rodio , ea fortiori del denso osmio , iridio e platino ) e ha il punto di fusione inferiore . Ricotto è morbido e duttile, mentre lavorato a freddo è più duro e resistente. Malleabile e molto duttile, può essere lavorato in fucina in modo da aumentarne la durezza per incrudimento , è arrotolabile a freddo come l'oro in lamine sottilissime dell'ordine dei dieci millesimi di millimetro. Il palladio, insolubile in acqua e acidi e basi diluiti, si dissolve molto lentamente a freddo in acidi solforici e cloridrico concentrati. È solubile in acido nitrico o in acqua regia a freddo, così come in acido solforico a caldo. Il palladio è stabile all'aria, non reagisce con l'ossigeno a temperatura ambiente e quindi non si ossida all'aria. Se invece viene riscaldato al rosso a 800 ° C , si ossida ad ossido di palladio (II) PdO. Si appanna leggermente in atmosfera umida in presenza di zolfo . Questo metallo, sotto forma di schiuma o in forma ultra-divisa, ha la rara capacità di assorbire fino a 900 volte il proprio volume di idrogeno a temperatura ambiente. È probabile che ciò sia correlato alla formazione di palladio (II) idruro (PdH 2), ma l'identità chimica di un tale composto non è ancora chiara. Quando il palladio ha assorbito grandi quantità di idrogeno, le sue dimensioni aumentano in modo significativo. Il chimico dice che l'idrogeno gassoso fa schiumare e gonfiare il metallo Pd.
I fogli di palladio metallico sono completamente permeabili all'idrogeno, così come i suoi fogli oi suoi contenitori caldi porosi.
A temperatura ambiente, il nero di palladio assorbe fino a 1200 volte il suo volume di idrogeno gassoso. Questo adsorbimento chimico è notevole, anche se le soluzioni colloidali fissano fino a 3000 volumi equivalenti.
Tutti i corpi semplici del gruppo nichel hanno un alto potenziale catalitico.
Il palladio metallico forma associazioni o leghe con altri metalli (Ag, Cu, platinoidi, ecc.), Sotto il nome di palladide metallico quando è nella maggioranza.
Le sue leghe con platino, iridio e rodio mostrano una grande durezza. È noto per le sue leghe tecniche con il rame. Le leghe PdAgCu sono dure e resistenti alla corrosione.
Il palladio viene utilizzato per alcune applicazioni chiave. L'uso principale con oltre l'80% del consumo globale nel 2018 è l'incorporazione nei convertitori catalitici delle auto, per limitare le emissioni inquinanti. Il palladio è utilizzato anche in gioielleria , odontoiatria , orologeria , nei test della glicemia da striscia, nelle candele per aeromobili, nella produzione di strumenti chirurgici e nei connettori (settore elettrico ed elettronico del 15 % circa della domanda). Il palladio si trova anche nei flauti trasversali professionali. Può essere utilizzato anche in laboratorio per coprire campioni e quindi poterli osservare mediante microscopia elettronica a trasmissione (TEM) Alcuni fotografi di belle arti realizzano le loro stampe anche su carta sensibilizzata alla luce con platino e palladio; questa alternativa agli alogenuri d'argento offre un migliore controllo del contrasto e un'eccezionale stabilità dell'immagine.
Per comodità, il lingotto di palladio ha i codici di valuta ISO 4217 : XPD e 964. Solo altri tre metalli hanno tali codici: l' oro , l' argento e il platino . Alcuni stati emettono monete di prestigio o da collezione in palladio, così la Russia enfatizza la sua grande storia o le sue arti ...
CatalisiIl palladio è usato come catalizzatore per l'industria chimica, a volte come sostituto del platino (5% del consumo globale di palladio). In chimica organica , il palladio (solitamente il 10% disperso su carbone attivo : palladio su carbone ) viene utilizzato come catalizzatore per l' idrogenazione o la deidrogenazione . Un esempio è il cracking del petrolio . Un gran numero di reazioni che formano legami carbonio-carbonio , come l' accoppiamento Suzuki o la reazione di Heck , sono facilitate dalla catalisi con palladio e derivati. Inoltre, dopo dispersione su materiali conduttivi, il palladio si rivela un ottimo elettrocatalizzatore per l' ossidazione di alcoli primari in mezzo alcalino .
Il palladio è anche un metallo polivalente per la catalisi omogenea . La combinazione del palladio con un'ampia varietà di ligandi consente trasformazioni chimiche altamente selettive.
Uno studio condotto nel 2008 ha dimostrato che il palladio è un efficace catalizzatore per la sintesi del fluoruro di carbonio .
L'ormai famoso catalizzatore Lindlar è a base di palladio.
Ma il principale settore di consumo del palladio è l'industria automobilistica. Il palladio viene infatti utilizzato, insieme ad altri composti (platino e rodio), nei convertitori catalitici per accelerare la trasformazione dei prodotti tossici della combustione dei combustibili ( monossido di carbonio e ossidi di azoto ) in composti meno nocivi.: CO 2e acqua. Nel 2006, questo settore ha consumato il 57% del consumo globale stimato e oltre l'80% nel 2018. Un convertitore catalitico contiene in media 3-5 g di palladio, in gran parte riciclato durante la rottamazione dei veicoli.
Il palladio è storicamente più economico del platino, ma quando la speculazione sul palladio aumenta, le case automobilistiche lo sostituiscono con il suo cugino chimico, il platino. Neldicembre 2018, il palladio è diventato più costoso dell'oro. L'ampliamento della flotta di veicoli elettrici potrebbe ridurre le tensioni sull'acquisto del palladio.
ElettronicoIl secondo campo di applicazione con la maggiore richiesta di palladio è l'elettronica e in particolare il suo utilizzo, talvolta legato al nichel , nella produzione di condensatori e connettori ceramici multistrato . Questi condensatori si trovano nell'elettronica di consumo: telefoni cellulari, computer, fax, elettronica per veicoli, ecc.
Viene anche utilizzato nella galvanica di componenti elettronici e materiali di saldatura.
Secondo uno studio di Johnson Matthey, l'industria elettronica ha consumato 1,07 milioni di once troy (33,2 tonnellate) di palladio nel 2006, che rappresenta il 14% del consumo globale di palladio .
TecnologieGrazie alla sua capacità di catturare l'idrogeno, il palladio viene utilizzato come elettrodo nelle celle a combustibile . Per la sua costituzione, il palladio mostra una variazione di conduttività a seconda del livello di idrogeno che assorbe nel suo reticolo cristallino.
L' idrogeno si diffonde facilmente attraverso il palladio riscaldato, quindi aiuta a purificare questo gas. Di reattori a membrana con membrane di separazione al palladio vengono quindi utilizzati per la produzione di idrogeno in elevata purezza.
Negli studi elettrochimici è parte integrante dell'elettrodo idrogeno-palladio . Il palladio (II) cloruro , in particolare nella sua forma diidrata, può ossidare grandi quantità di monossido di carbonio (riduttore di CO) e viene utilizzato nei rilevatori di monossido di carbonio. La reazione è equivalente a:
PdCl 2 polvere marrone + H 2 0 acqua liquida o vapore acqueo (ambiente umido) + CO gas tossico leggero (da riscaldamento difettoso) → Pd metallico suddiviso in particelle fini chiamate "palladio nero" + 2 HCl gas acido leggero o acido in mezzo acquoso + CO 2 anidride carbonicaIl palladio dicloruro diidrato, un sale bruno-rossastro a bassa fusione, viene utilizzato per produrre particelle fini di palladio nero.
L' idruro di palladio (II) corrisponde al palladio metallico contenente una grande quantità di idrogeno all'interno del suo reticolo cristallino . A temperatura ambiente e pressione atmosferica, il palladio può assorbire fino a 900 volte il suo volume di idrogeno gassoso, il processo essendo reversibile . Questa proprietà è molto studiata per l'interesse dimostrato nello stoccaggio dell'idrogeno in vista del suo utilizzo nelle celle a combustibile a idrogeno . Una migliore comprensione dei fenomeni coinvolti a livello molecolare potrebbe aiutare nella progettazione di idruri metallici "migliorati" per lo stoccaggio dell'idrogeno. Tuttavia, lo stoccaggio basato esclusivamente sul palladio sarebbe troppo costoso a causa dell'elevato costo del metallo.
OdontoiatriaCorone dentali : questo era il suo utilizzo principale prima dell'avvento dei catalizzatori, sotto forma di varie leghe con rame , argento , oro o platino, anche zinco . Questo è ancora il 14% del consumo mondiale.
GioielleriaI gioielli rappresentano il 5% del consumo mondiale; il palladio viene utilizzato ad esempio per placcatura in fogli o per la produzione di oro bianco che è in gioielleria una lega di oro, palladio (dal 4 al 5%) e nichel (il nichel non è più attualmente utilizzato nell'oro bianco a causa del rischio allergico rappresenta, ora è sostituito da una lega rame / argento). Esiste una gamma di leghe a base di oro e palladio (con componenti minori) qualificate come oro bianco dai chimici o oro bianco dai gioiellieri. L'oro bianco nel senso comune è una lega di oro e palladio utilizzata nella doratura a foglia.
FotografiaPalladio (quando costava meno del platino, cioè prima 13 ottobre 2017) è stato utilizzato in fotografia . Dona toni marroni caldi mentre le stampe sale platino sono grigio freddo.
I soliti stati di ossidazione del palladio sono 0, +1, +2 e +4. Sebbene originariamente si pensasse che alcuni composti contenessero Pd (III), nessuna prova ha mai sostenuto l'esistenza del palladio al grado di ossidazione +3. Successivamente, numerosi studi di diffrazione di raggi X hanno dimostrato che questi composti contengono invece un dimero di palladio (II) e palladio (IV). Recentemente sono stati sintetizzati composti che mostrano uno stato di ossidazione di +6 .
Il palladio esiste principalmente nei gradi di ossidazione 0, +2 e +4, quest'ultimo piuttosto raro. Un esempio è l' esacloropalladato (IV) . Si noti che la valenza II non è in alcun modo ionica e che lo stato IV è importante. Contrariamente a quanto si osserva per il nichel, non esiste una forma ionica semplice, in particolare cationi monoatomici semplici. Come Pt, ci sono un gran numero di complessi (ioni, molecole).
Il palladio semplice e dal corpo morbido è reattivo. L'attacco dell'ossigeno o degli acidi forti è, come abbiamo visto, abbastanza facile. Reagisce anche abbastanza facilmente con gli alogeni, in particolare a caldo a circa 500 ° C con gas fluoro per dare trifluoruro di palladio PdF 3, Con il gas cloro rosso per dare cloruro di palladio (II) PdCl 2. Quest'ultimo corpo composto non ionico, di struttura macromolecolare lineare e reticolo cristallino cubico, si dissolve in acido nitrico e precipita sotto forma di acetato di palladio (II) dopo l'aggiunta di acido acetico . Questi due sali di palladio e il bromuro di palladio (II) sono reattivi e relativamente economici, il che significa che sono ampiamente utilizzati come precursori nella chimica del palladio. Tutti e tre non sono monomeri, il cloruro e il bromuro devono essere riscaldati a riflusso in acetonitrile per ottenere complessi acetonitrile, che sono monomeri molto reattivi.
PdX 2 + 2MeCN→ PdX 2 (MeCN) 2 (X = Cl, Br)Il palladio (II) cloruro è il principale precursore di molti altri catalizzatori a base di palladio. È, tra l'altro, utilizzato per la preparazione di catalizzatori eterogenei come il palladio su solfato di bario , palladio su carbonio e palladio su cloruro di carbonio . Reagisce con la trifenilfosfina in solventi coordinanti per dare diclorobis (trifenilfosfina) palladio (II) , un utile catalizzatore che può essere formato in situ .
PdCl 2+ 2PPh 3→ PdCl 2 ( PPh 3 ) 2La riduzione di questo complesso con idrazina (N 2 H 4) con più trifenilfosfina dà tetrakis (trifenilfosfina) palladio (0) , uno dei due principali complessi di palladio (0).
PdCl 2 ( PPh 3 ) 2+ 2PPh 3+ 2,5 N 2 H 4→ Pd (PPh 3 ) 4+ 0,5 N 2+ 2N 2 H 5 + Cl -L'altro importante complesso di palladio (0), tris (dibenzilideneacetone) dipalladio (0) (Pd 2 (dba) 3), è sintetizzato mediante riduzione di esacloropalladato di sodio (IV) in presenza di dibenzilideneacetone .
La stragrande maggioranza delle reazioni in cui il palladio funge da catalizzatore sono note come reazioni di accoppiamento catalizzate da pallado . Esempi famosi sono la reazione di Heck , la reazione di Suzuki o la reazione di Stille . Complessi come palladio (II) acetato , tetrakis (trifenilfosfina) palladio (0) o anche tris (dibenzilideneacetone) dipalladio (0) sono spesso usati in tali reazioni, sia come catalizzatori che come precursori di altri catalizzatori. Un problema fastidioso con la catalisi del palladio è il rischio che questi composti si decompongano ad alta temperatura per dare palladio metallico, sotto forma di un composto nero ("palladio nero") o sotto forma di uno "specchio". »Depositato sulle pareti del reattore.
Nota, accanto all'ossido di PdO, solfuro PdS, dialogenuri PdF 2, PdCl 2, PdBr 2, PoI 2e i loro possibili idrati (come PdCl 2 .H 2 O), l'esistenza del palladio solfato PdSO 4 o del suo solfato diidrato PdSO 4 .2 H 2 0, nitrato Pd (NO 3 ) 2, Pd (CN) 2 acetato, palladio cianuro Pd (CN) 2, palldium carburo. Alcuni dei complessi includono acqua [Pd (H 2 0) 4 ] 2+ , cloruri [PdCl 4 ] 2- , ammoniaca [Pd (NH 3 ) 4 ] 2+ , ammoniaca e vari metalli. [Pd (NH 3 ) 2 X 2 ] caricato .
Il rilevamento chimico a volte è costoso e richiede quantità apprezzabili di prodotto scarso. I metodi fisici sono comunemente usati, come lo spettro di emissione UV e / o la fluorescenza dei raggi X, che a volte possono discriminare con un buon software una miscela di platinoidi complessi a circa 10 ppm .
I metalli di transizione sono sempre più utilizzati e dispersi nell'ambiente, in modo esponenziale dagli anni '80 con i convertitori catalitici. Tuttavia, fino agli anni 2000, la tossicità del palladio, la sua ecotossicità e il suo comportamento nell'ambiente e il suo metabolismo (batterico, fungino, vegetale, animale o umano) non sembravano essere stati oggetto di studi pubblicati.
Alla fine degli anni '90, varie indicazioni suggerivano che il palladio sembrava essere molto più altamente bioconcentrato rispetto agli altri platinoidi. Sospettando che stia iniziando a contaminare gli ambienti naturali e gli ecosistemi. Moldava e altri lo cercarono in un isopode d'acqua dolce considerato un buon bioindicatore ( Asellus aquaticus ) e frequente nei fiumi. Gli isopodi analizzati lo contenevano infatti, in quantità piccole ma significative (pochi nanogrammi per grammo di campione) così come altri platinoidi (contenuto medio di 155,4 ± 73,4 nanogrammi per grammo di peso secco per il palladio (Pd), contro 38,0 ± 34,6 ng / g per il platino (Pt) e 17,9 ± 12,2 ng / g per il rodio (Rh)).
E in laboratorio, questa stessa specie ( A. aquaticus ) esposta ad una soluzione standard dei 3 platinoidi contenuti principalmente dai convertitori catalitici li ha bioaccumulati con un fattore di concentrazione di 150 per il palladio, 85 per il platino e solo 7 per il rutenio.
La sua mobilità e biodisponibilità sono state di volta in volta valutate nell'ambito di studi su un possibile bioaccumulo di elementi del gruppo platino (Pt, Pd e Rh) emessi sotto forma di particolato dai convertitori catalitici; come il rutenio , ha dimostrato di essere più mobile del platino nell'ambiente acquatico (Rauch et al., 2000, citato da IRSN).
Il palladio in particolare è sempre più presente nella polvere delle gallerie stradali , poi lisciviato con l'acqua o trasportato nell'aria (fino a diverse decine di picogrammi per metro cubo misurati in Austria, con nette variazioni stagionali).
Il palladio è piuttosto raro come attesta il chiarore di 0,015 ppm nella crosta terrestre.
Si trova nativamente come un metallo finemente suddiviso, talvolta inserito nel platino nativo , in rocce basiche o in piccoli massi granulari. Il minerale più importante è la stibiopalladinite (Pd 5 Sb 2). L'elemento è associato al platino nella maggior parte dei minerali. Oltre alle miniere e ai collocatori di platino o platinoidi, si trova anche nelle miniere di nichel e rame.
Il palladio si trova anche nei rari minerali coopérite e polarità (in) .
La produzione mondiale è suddivisa tra Russia, Sud Africa e Nord America ( Stati Uniti e Canada ).
Nel 2011 ammontava a 267 t , di cui il 46% per la Russia , il 35% per il Sud Africa e il 15% per il Nord America. . La domanda non è completamente coperta in alcuni anni. All'inizio degli anni 2000, oltre il 70% della produzione proveniva da sottoprodotti delle fabbriche di nichel russe, in particolare a Norilsk ( Russia ). Nel 1990, la produzione mondiale era di sole 110 t .
Il palladio può essere trovato come un metallo libero legato con l'oro e altri metalli del gruppo del platino nei depositi di estrazione dell'oro negli Urali , Australia , Etiopia , Nord e Sud America . Tuttavia, questi depositi svolgono solo un ruolo minore nella produzione di palladio. I principali giacimenti per il commercio del palladio sono i depositi di nichel - rame nel bacino di Sudbury in Ontario e i depositi di Norilsk-Talnakh in Siberia . L'altro importante deposito di metalli del gruppo del platino è il deposito di Merensky Reef (in) parte del complesso igneo del Bushveld in Sud Africa . Il complesso igneo Stillwater (in) nel Montana e il deposito Roby del complesso igneo Lac des Iles (in) sono le altre due fonti di palladio in Canada e negli Stati Uniti.
Il palladio viene prodotto anche nei reattori nucleari a fissione e può essere estratto dal combustibile nucleare usato anche se la quantità prodotta è minima.
Palladium è quotato in dollari USA per oncia alla London Specialized Precious Metals Exchange, in particolare sul mercato Pt e Pd, in inglese "London Platinum and Palladium Market" abbreviato in LPPM.
Il suo prezzo è molto variabile perché strettamente legato all'attività industriale. Al massimo inGennaio 2001a oltre $ 1.000 l' oncia , è sceso a $ 150 l'onciaaprile 2003. È risalito a $ 480 per onciaAprile 2008e ha chiuso il 2008 intorno ai $ 175 / oncia per poi risalire sensibilmente fino a raggiungere un picco di $ 850 / oncia nel 2010: da allora, il prezzo sembra stabilizzarsi intorno ai $ 550 / oncia (2014-2015), con un trend ribassista.
Con l'avvicinarsi del 2000, la fornitura di palladio della Russia sul mercato mondiale è stata ripetutamente ritardata e interrotta, per motivi politici, le quote di esportazione non sono state concesse in tempo. Il conseguente panico del mercato ha spinto il prezzo del palladio a un livello record di 36.000 euro al chilogrammo, il26 gennaio 2001. In questo momento la Ford Motor Company , temendo le ripercussioni di una possibile carenza di palladio sulla produzione automobilistica, immagazzinava quantità colossali del metallo a un premio (la maggior parte del palladio è utilizzato per i convertitori catalitici nell'industria automobilistica). Quando i prezzi sono scesi all'inizio del 2001, Ford ha perso quasi $ 1 miliardo. La domanda mondiale di palladio è aumentata da 100 tonnellate all'anno nel 1990 a quasi 300 tonnellate all'anno nel 2000. Sapendo che la produzione mineraria mondiale era di 222 tonnellate nel 2006 secondo i dati USGS.
“19. Rutenio, osmio, rodio, iridio, palladio, platino; 20.1. Leghe metalliche; 20.2. Leghe metalliche (continua); 20.3 Leghe metalliche (continua) "
(avviso BnF n o FRBNF37229023 )1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||||||||||||||||
1 | H | Hey | |||||||||||||||||||||||||||||||
2 | Li | Essere | B | VS | NON | O | F | Nato | |||||||||||||||||||||||||
3 | N / A | Mg | Al | sì | P | S | Cl | Ar | |||||||||||||||||||||||||
4 | K | It | Sc | Ti | V | Cr | Mn | Fe | Co | O | Cu | Zn | Ga | Ge | Asso | Se | Br | Kr | |||||||||||||||
5 | Rb | Sr | Y | Zr | Nb | Mo | Tc | Ru | Rh | Pd | Ag | CD | Nel | Sn | Sb | voi | io | Xe | |||||||||||||||
6 | Cs | Ba | Il | Questo | Pr | Nd | Pm | Sm | Aveva | Gd | Tb | Dy | Ho | Er | Tm | Yb | Leggere | HF | Il tuo | W | Ri | Osso | Ir | Pt | A | Hg | Tl | Pb | Bi | Po | A | Rn | |
7 | P | RA | AC | Th | papà | U | Np | Poteva | Am | Cm | Bk | Cfr | È | Fm | Md | No | Lr | Rf | Db | Sg | Bh | Hs | Mt | Ds | Rg | Cn | Nh | Fl | Mc | Lv | Ts | Og | |
8 | 119 | 120 | * | ||||||||||||||||||||||||||||||
* | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 |
Metalli alcalini |
Terra alcalina |
Lantanidi |
Metalli di transizione |
Metalli poveri |
Metal- loids |
Non metalli |
geni alone |
Gas nobili |
Articoli non classificati |
Attinidi | |||||||||
Superattinidi |