Tungsteno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posizione nella tavola periodica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Simbolo | W | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome | Tungsteno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero atomico | 74 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo | 6 ° periodo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bloccare | Blocco d | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Famiglia di elementi | Metallo di transizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Configurazione elettronica | [ Xe ] 6 s 2 4 f 14 5 d 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettroni per livello di energia | 2, 8, 18, 32, 12, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà atomiche dell'elemento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massa atomica | 183,84 ± 0,01 u | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio atomico (calc) | 135 pm ( 193 pm ) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
raggio covalente | 162 ± 19:00 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Raggio di Van der Waals | 137 pm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato di ossidazione | 6 , 5, 4, 3, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elettronegatività ( Pauling ) | 2.36 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ossido | Acido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energie di ionizzazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 re : 7.86403 eV | 2 e : 16,1 eV | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà fisiche semplici del corpo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato ordinario | solido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massa volumica | 19,3 g · cm -3 ( 20 °C ) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sistema di cristallo | centrato cubico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durezza | 7.5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colore | grigio bianco | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di fusione | 3422 °C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto di ebollizione | 5555 °C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di fusione | 35,4 kJ · mol -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Energia di vaporizzazione | 824 kJ · mol -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Volume molare | 9,47 × 10 -6 m 3 · mol -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pressione del vapore | 4,27 Pa a 3680 K | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Velocità del suono | 5174 m · s da -1 a 20 ° C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calore massiccio | 130 J · kg -1 · K -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conduttività elettrica | 8,9 x 10 6 S · m -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conduttività termica | 174 W · m -1 · K -1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
solubilità | terra. in HCl + H 2 O 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Varie | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o CAS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o ECHA | 100.028.312 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o EC | 231-143-9 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Precauzioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SGH | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato in polvere :
![]() Pericolo H228, P210, P240, P241, P280, P370 + P378, H228 : Solido infiammabile P210 : Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici calde. - Vietato fumare. P240 : Messa a terra / collegamento equipotenziale della presa e dell'apparecchiatura ricevente. P241 : Utilizzare apparecchiature elettriche/di ventilazione/di illuminazione/…/a prova di esplosione. P280 : Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/proteggere il viso. P370 + P378 : In caso di incendio: utilizzare... per l'estinzione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
WHMIS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prodotto non controllatoQuesto prodotto non è controllato secondo i criteri di classificazione WHMIS. Divulgazione all'1,0% in base all'elenco di divulgazione degli ingredienti Commenti: L'identità chimica e la concentrazione di questo ingrediente devono essere divulgate sulla scheda di sicurezza se è presente a una concentrazione pari o superiore all'1,0% in un controllo del prodotto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasporto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
40 : solido infiammabile o materiale autoreattivo o autoriscaldante Numero ONU : 3089 : POLVERE METALLICA INFIAMMABILE, Classe NSA : 4.1 Etichetta: 4.1 : Solidi infiammabili, materie autoreattive e solidi esplosivi desensibilizzati Imballaggio: Gruppo di imballaggio II : materiali moderatamente pericolosi; ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unità di SI e STP se non diversamente indicato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il tungsteno è l' elemento chimico di numero atomico 74, simbolo W (il tedesco Wolfram ). Il suo nome in francese deriva dallo svedese tung ( "pesante" ) e sten ( "pietra" ) e quindi significa "pietra pesante".
Il tungsteno si trova in molti minerali come la wolframite e la scheelite . Il singolo corpo in tungsteno è un metallo di transizione grigio-acciaio-bianco molto duro e pesante. Nella sua forma pura, è utilizzato principalmente nelle applicazioni elettriche ( filamenti di lampade ad incandescenza ), ma sotto forma di composti o leghe , ha molte applicazioni, come la produzione di utensili che richiedono grande durezza (punte, polveri abrasive, ecc. ) .
Il tungsteno ha 35 isotopi noti, con numeri di massa che variano tra 158 e 192, nonché 11 isomeri nucleari . Tra questi isotopi, quattro sono stabili , 182 W, 183 W, 184 W e 186 W, e insieme a 180 W costituiscono un radioisotopo molto longevo (emivita di 1,8×10 18 anni), l'intero tungsteno naturale, in proporzioni variabili dal 14 al 30% (0,12% per 180 W). Come tutti gli elementi più pesanti dello zirconio , il tungsteno è teoricamente instabile e si ritiene che tutti i suoi isotopi stabili siano debolmente radioattivi, decadendo per emissione α nei corrispondenti isotopi di afnio . Al tungsteno viene assegnata una massa atomica standard di 183,84 (1) u .
Il tungsteno puro è un metallo duro che varia dal grigio acciaio al bianco peltro . Può essere tagliato con un seghetto quando è molto puro, ma è fragile e difficile da lavorare quando è impuro, e normalmente viene lavorato per forgiatura, estrusione o stiramento. Questo elemento ha il punto di fusione più alto ( 3422 °C ) di tutti i metalli, la pressione di vapore più bassa e la massima resistenza alla trazione di tutti i metalli a una temperatura superiore a 1650 °C , il suo modulo di Young è 406 GPa . A causa del suo punto di fusione molto elevato, il tungsteno non viene fuso ma sinterizzato ad alta temperatura così come alcuni dei suoi composti come il carburo di tungsteno . La sua resistenza alla corrosione è ottima e può essere solo leggermente attaccata dagli acidi minerali . Il tungsteno metallico forma uno strato protettivo di ossido quando esposto all'aria. Se aggiunto in piccole quantità alle leghe di acciaio, ne aumenta la durezza.
Tutti gli isotopi naturali del tungsteno sono teoricamente considerati radioattivi che emettono alfa con emivite molto elevate, ma questo è stabilito solo per il tungsteno 180 . Il tungsteno naturale è quindi stabile per le applicazioni comuni.
Il primo ad aver ipotizzato l'esistenza del tungsteno fu Peter Woulfe , nel 1778 , quando stava esaminando la wolframite .
Ha poi stabilito che questo minerale deve contenere una sostanza sconosciuta. Nel 1781 , Carl Wilhelm Scheele stabilì che dalla tungstenite si poteva formare un nuovo acido . Scheele e Tobern Bergman hanno suggerito che deve essere possibile ottenere un nuovo metallo riducendo questo acido. I fratelli Juan José e Fausto de Elhúyar scoprirono, nel 1783 , un nuovo acido derivato dalla wolframite identico all'acido tungstico . A Bergara , in Spagna , poco dopo quello stesso anno, i due fratelli riuscirono ad isolare il tungsteno riducendo l'acido con carbone . A loro è stata attribuita la scoperta dell'elemento.
La produzione annua di tungsteno nel 2008 è stata di 55.900 t . Le riserve sono stimate in 2,8 milioni di t , che rappresentano cinquant'anni di produzione annua.
Il tungsteno si trova nella wolframite che è un tungstato di ferro manganese, (FeW O 4 / MnWO 4 ), scheelite ( tungstato di calcio , CaWO 4 ), ferberite e hübnerite . Importanti giacimenti di questi minerali si trovano in Perù, Bolivia , California , Cina , Colorado ( USA ), Portogallo , Russia e Corea del Sud . La Cina ha prodotto l'84% dell'offerta mondiale nel 2006. Il metallo viene prodotto commercialmente per riduzione dell'ossido di tungsteno con idrogeno o carbonio .
La controversia sulle conseguenze tossicologiche ed ecotossicologiche dell'uso dell'uranio impoverito nelle munizioni della Guerra del Golfo e della Guerra dei Balcani ha portato alla valutazione di altri materiali pesanti utilizzati nelle munizioni perforanti, comprese le leghe di tungsteno (HMTA), che sono state propagandate come "non- alternative tossiche” all'uranio.
È stato poi dimostrato in laboratorio che l' iniezione ( intramuscolare ) di microparticelle HMTA (contenenti 91,1% di tungsteno, 6% di cobalto e 2,9% di nichel ) in ratti da laboratorio provocava rapidamente la comparsa di tumori con tumori metastatici aggressivi nel sito di impianto, senza tuttavia comprendere i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti. Tuttavia, i soldati durante le esercitazioni o in situazioni di combattimento e i civili durante le guerre possono inalare tali particelle (emesse all'impatto).
Instillazione intratracheale (inalazione forzata) in gruppi di ratti di una miscela omologa di polveri metalliche di WNiCo (92% tungsteno, 5% nichel e 3% cobalto), WNiFe (92% tungsteno, 5% nichel e 3% ferro), metalli puri , o un prodotto neutro (soluzione salina) intratracheale nei ratti ha anche mostrato tossicità polmonare (valutata mediante analisi citologica, dall'attività della lattato deidrogenasi , dal contenuto di albumina e dal livello di citochine infiammatorie nel liquido di lavaggio broncoalveolare 24 h dopo l'instillazione). Questi prodotti inducevano infiammazione polmonare e l'espressione di marker di stress ossidativo e metabolico, con produzione di radicali liberi tossici e danno polmonare.
Per cercare di spiegare tre casi di cluster di leucemia infantile comparsi negli Stati Uniti (tra cui Fallon , Sierra Vista e Elk Grove ) uno studio ha misurato i metalli e i metalloidi "archiviati" negli anelli degli alberi durante la loro crescita ( dendrochimica ) per trovare se questi bambini o i loro genitori sono stati esposti in modo anomalo e di recente a un metallo o metalloide (o più). Nel bosco degli alberi di tutti i siti interessati, tra i tanti elementi misurati, solo il tungsteno era aumentato negli anni (raddoppiando in un caso). Uno studio CDC sui tessuti umani dei residenti di Fallon ha mostrato livelli elevati di tungsteno e anche uno studio USGS sull'acqua potabile della città ha mostrato un alto contenuto di tungsteno. L'aria esterna filtrata a Sierra Vista conteneva anche più tungsteno rispetto a diverse aree limitrofe (Arizona meridionale). Diversi studi hanno mostrato almeno un possibile legame tra tungsteno e leucemia (o cancro più in generale).
Il tungsteno ha un gran numero di usi, il più comune è sotto forma di carburo di tungsteno (WC) e sub-carburo di tungsteno (W 2 C), che viene utilizzato nella produzione di parti soggette a usura nell'industria metallurgica, mineraria e petrolifera. Il tungsteno viene utilizzato nella fabbricazione dei filamenti delle lampadine e dei tubi catodici dei televisori, nonché in quella degli elettrodi , i filamenti finissimi che si possono produrre con questo metallo ad altissimo punto di fusione.
Altri usi:
Il 34% del tungsteno consumato nel mondo proviene dal riciclaggio. A parte il riciclo degli scarti di produzione, che rappresenta il 10% del tungsteno consumato nel mondo, il riciclo riguarda il resto dei prodotti a fine vita, per i quali esistono principalmente quattro processi:
IdrometallurgiaQuesta tecnica, che utilizza prodotti chimici, rigenera il tungsteno producendo tungsteno che non può essere distinto dal minerale iniziale. Consente di recuperare contemporaneamente il cobalto , il tantalio e il niobio presenti nei rifiuti.
FusioneQuesta tecnica, che utilizza tungsteno di scarto nella produzione di leghe, produce acciaio , stelliti , superleghe , carburi di tungsteno colati, ferrotungsteno o leghe di tungsteno.
Riciclaggio direttoQuesta tecnica utilizza metodi chimici o fisici che non modificano la composizione di base del tungsteno, che viene scomposto in polvere. Ricicla carburi di tungsteno, carburi di cobalto, tantalio e altri carburi.
Riciclo semidirettoQuesta tecnica consiste nella dissoluzione chimica.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||||||||||||||||
1 | H | Hey | |||||||||||||||||||||||||||||||
2 | Li | Essere | B | VS | NON | oh | F | Nato | |||||||||||||||||||||||||
3 | N / A | Mg | Al | sì | P | S | Cl | Ar | |||||||||||||||||||||||||
4 | K | è | Sc | Ti | V | Cr | mn | Fe | Co | O | Cu | Zn | Ga | Ge | Asso | Vedi | Br | Kr | |||||||||||||||
5 | Rb | Sr | sì | Zr | Nb | Mo | Tc | Ru | Rh | Pd | Ag | CD | Nel | Sn | Sb | voi | io | Xe | |||||||||||||||
6 | Cs | Ba | Il | Questo | prima | Nd | Pm | Sm | Aveva | Gd | Tb | Dy | come | Er | Tm | Yb | Leggere | HF | Il tuo | W | Ri | osso | Ir | Pt | A | Hg | Tl | Pb | Bi | po | A | Rn | |
7 | Fr | RA | AC | questo | papà | tu | Np | Poteva | Am | Cm | Bk | Cf | È | Fm | Md | No | Lr | Rf | Db | Sg | bh | Hs | Mt | Ds | Rg | Cn | Nh | fl | Mc | Lv | Ts | Og | |
8 | 119 | 120 | * | ||||||||||||||||||||||||||||||
* | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 |
Metalli Alcalini |
Terra alcalina |
lantanidi |
Metalli di transizione |
Metalli poveri |
Metal- loids |
Non metalli |
geni dell'alone |
Gas nobili |
Articoli non classificati |
attinidi | |||||||||
Superattinidi |