Il Sistema Internazionale di Unità (abbreviato in SI ), ispirato al sistema metrico , è il sistema di unità più utilizzato al mondo; non è ufficialmente utilizzato negli Stati Uniti , in Liberia e in Birmania . È un sistema decimale (si passa da un'unità ai suoi multipli o sottomultipli usando potenze di 10) tranne che per la misura del tempo e degli angoli. È la Conferenza generale dei pesi e delle misure , che riunisce i delegati degli Stati membri della Convenzione sui contatori , che decide il suo sviluppo, ogni quattro anni, a Parigi . L'abbreviazione di "Sistema internazionale" è SI, indipendentemente dalla lingua utilizzata.
Lo standard internazionale ISO 80000-1: 2009 descrive le unità del Sistema Internazionale e le raccomandazioni per l'uso dei loro multipli e di alcune altre unità.
Il Sistema Internazionale di Unità comprende un insieme di unità di base , di unità derivate e moltiplicatori in base decimale che vengono utilizzati come prefissi . La Conferenza generale sui pesi e le misure , che riunisce i delegati degli Stati membri della Convenzione sui contatori , decide sul loro sviluppo, ogni quattro anni, a Parigi .
Lo standard internazionale ISO 80000-1: 2009 descrive le unità del Sistema Internazionale e le raccomandazioni per l'uso dei loro multipli e di alcune altre unità.
Il Sistema Internazionale comprende sette unità di base , destinate a misurare grandezze fisiche indipendenti e ciascuna con un simbolo :
Dimensione | Simbolo di grandezza |
Simbolo della dimensione |
Unità SI | Simbolo associato all'unità |
---|---|---|---|---|
Massa | m | M | chilogrammo | kg |
Tempo | t | T | secondo | S |
Lunghezza | l, x, r ... | L | metro | m |
Temperatura | T | Θ | kelvin | K |
Intensità elettrica | Io, io | io | ampere | A |
Quantità di materia | non | NON | Talpa | mol |
Intensità luminosa | Io v | J | candela | CD |
Le unità derivate nel SI sono formate dalle potenze, dai prodotti o dai quozienti delle unità di base e sono potenzialmente in numero illimitato. Le unità derivate sono associate a quantità derivate; ad esempio, la velocità è una quantità derivata dalle quantità di base di tempo e lunghezza , e l'unità SI derivata è quindi il metro al secondo (simbolo m / s). Le dimensioni delle unità derivate possono essere espresse in termini di dimensioni delle unità di base.
Combinazioni di unità di base e unità derivate possono essere utilizzate per esprimere altre unità derivate. Ad esempio, l'unità SI della forza è il newton (N), l'unità SI della pressione è il pascal (Pa), che è un newton per metro quadrato ( N / m 2 ).
Nome | Simbolo | Dimensione | Nell'unità SI | Alternativa |
---|---|---|---|---|
radiante | rad | angolo | m / m | 1 |
steradiante | sicuro | angolo solido | m 2 / m 2 | 1 |
hertz | Hz | frequenza | s −1 | |
Newton | NON | forza , peso | kg m s −2 | |
pascal | papà | pressione , stress | kg m −1 s −2 | N / m 2 |
joule | J | energia , lavoro | kg m 2 s −2 | N m = Pa m 3 |
watt | W | potenza , flusso di energia | kg m 2 s −3 | J / s |
coulomb | VS | carica elettrica | sua | |
volt | V | potenziale elettrico ( tensione elettrica ), emf | kg m 2 s −3 A −1 | W / A = J / C |
farad | F | capacità elettrica | kg −1 m −2 s 4 A 2 | CV |
ohm | Ω | resistenza , impedenza , reattanza | kg m 2 s −3 A −2 | PARTIRE |
siemens | S | conduttanza elettrica | kg −1 m −2 s 3 A 2 | Ω −1 |
weber | Wb | flusso magnetico | kg m 2 s −2 A −1 | V s |
sei qui | T | campo magnetico | kg s −2 A −1 | Wb / m 2 |
Henry | H | induttanza | kg m 2 s −2 A −2 | Wb / A |
grado Celsius | ° C | θ (° C) = T (K) - 273,15 | K | |
lumen | lm | flusso luminoso | cd sr | cd sr |
lux | lx | illuminamento | cd sr m −2 | lm / m 2 |
becquerel | Bq | radioattività (decade al secondo) | s −1 | |
grigio | Gy | dose assorbita (di radiazioni ionizzanti ) | m 2 s −2 | J / kg |
sievert | Sv | dose equivalente (di radiazioni ionizzanti ) | m 2 s −2 | J / kg |
katal | kat | catalisi | mol s −1 | |
Appunti
|
Esistono anche prefissi ufficiali per designare multipli e sottomultipli di un'unità. Ad esempio, il sotto-multiplo del metro pari a 0,01 m è detto centimetro (simbolo cm) poiché il prefisso corrispondente a 10 −2 è centi- .
1000 m m = n / 3 |
10 n | Prefisso francese |
Simbolo | Da |
Numero decimale | Designazione ( scala lunga ) |
---|---|---|---|---|---|---|
1000 8 | 10 24 | sì | Y | 1991 | 1.000.000.000.000.000.000.000.000 | Quadrilioni |
1000 7 | 10 21 | zetta | Z | 1991 | 1.000.000.000.000.000.000.000 | Trilliard |
1000 6 | 10 18 | exa | E | 1975 | 1.000.000.000.000.000.000 | Trilioni |
1000 5 | 10 15 | scoreggia | P | 1975 | 1.000.000.000.000.000 | Biliardo |
1000 4 | 10 12 | tera | T | 1960 | 1.000.000.000.000 | Trilioni |
1000 3 | 10 9 | concerto | G | 1960 | 1.000.000.000 | Miliardi |
1000 2 | 10 6 | mega | M | 1960 | 1.000.000 | Milioni |
1000 1 | 10 3 | chilo | K | 1795 | 1000 | Mille |
1000 2/3 | 10 2 | hecto | h | 1795 | 100 | Centinaio |
1000 1/3 | 10 1 | questa parte | da | 1795 | 10 | Dieci |
1000 0 | 10 0 | (no) | - | - | 1 | Unità |
1000 -1/3 | 10 -1 | deciso | d | 1795 | 0.1 | Decimo |
1000 -2/3 | 10 -2 | centi | vs | 1795 | 0,01 | Centesimo |
1000 -1 | 10 -3 | milli | m | 1795 | 0.001 | Millesimo |
1000 -2 | 10 -6 | microfono | µ | 1960 | 0.000 001 | Milionesimo |
1000 -3 | 10 -9 | nano | non | 1960 | 0.000 000 001 | Miliardesimo |
1000 -4 | 10 -12 | pico | p | 1960 | 0.000.000.000 001 | Miliardesimo |
1000 -5 | 10 -15 | femto | f | 1964 | 0.000.000.000.000 001 | Biliardo |
1000 -6 | 10 -18 | atto | a | 1964 | 0.000.000.000.000.000 001 | Trilionesimo |
1000 -7 | 10 -21 | zepto | z | 1991 | 0.000.000.000.000.000.000.000 001 | Trilliardth |
1000 -8 | 10 -24 | yocto | y | 1991 | 0.000.000.000.000.000.000.000.000 001 | Quadrilionesimo |
I principi della scrittura di numeri, grandezze, unità e simboli formano quella che può essere chiamata la "grammatica" del Sistema Internazionale di Unità. I riferimenti normativi sono l' International Bureau of Weights and Measures , lo standard internazionale ISO 80000-1: 2009 e, in Francia, il libretto di documentazione AFNOR : FD X 02-003 dimaggio 2013.
Le unità possono essere designate solo con il loro nome (che può variare da una lingua all'altra) o con il loro simbolo (internazionale, indipendente dalla lingua). Simboli e nomi di unità non devono essere confusi . Scriviamo correttamente " newton per chilogrammo " o N / kg ma mai "newton per kg", "newton / kg", "newton / chilogrammo", né "km / ora". Sono vietate abbreviazioni come "sec" per i secondi , "mn" per i minuti (min) o "cc" per il centimetro cubo (cm 3 ).
I simboli di unità (e solo i simboli) iniziano con una maiuscola se il nome dell'unità deriva da un nome proprio e in minuscolo altrimenti. Quindi, possiamo confrontare i simboli del pasquale (Pa) e del secondo (i). L'unica eccezione a questa regola è il simbolo del litro , che può essere scritto come "l" o "L", per evitare confusione con il numero 1 o la lettera maiuscola i (I) a seconda dei caratteri utilizzati. I simboli delle unità sono sempre scritti in caratteri latini indipendentemente dal carattere del testo in cui si trovano: non sono in corsivo; sono grammaticalmente invariabili e non sono seguiti da un punto (eccetto per necessità tipografiche, ad esempio alla fine di una frase).
Tutte le unità, sempre a destra del valore, sono convenzionalmente separate dal valore da uno spazio unificatore (eccezioni fatte dai simboli per le unità di angolo sessagesimali , esempio: 40 ° 16 ′ 25 ″ (simboli primi ′ per i minuti e doppio primo ″ per i secondi ) e gradi alcolici , esempio: alcol 90 °). Quindi, scriviamo "30 cm " ma non "30 cm"; allo stesso modo si scrive " 30,2 ° C " ma non "30,2 ° C" né " 30,2 ° C ", essendo il simbolo ° C composto da "°" e "C" che sono, loro due, inseparabili.
Il nome delle unità scritto per intero è un nome comune : anche se l'unità deriva da un nome proprio , la prima lettera del nome di un'unità è quindi sempre minuscola (a differenza del suo simbolo); per intero, il nome di un'unità assume il segno plurale. Scriviamo così tre amplificatori , due tesla .
Nota: a differenza del caso di kelvin , il nome del grado Celsius (° C) è composto, è la prima lettera della parola "grado" che prende il carattere minuscolo e plurale: scriviamo "due gradi Celsius" .
Le annotazioni della divisione e della moltiplicazione si applicano ai simboli delle unità derivate: si può quindi scrivere il simbolo del metro al secondo m⋅s -1 om / se quello del kilowattora kWh o kW⋅h. Quando si moltiplicano due unità, viene utilizzato un punto a metà [⋅] tra i simboli, secondo l'uso internazionale e al posto del punto sulla linea [.]. Per quanto riguarda la divisione, tutto ciò che è influenzato da un esponente negativo è dichiarato dopo la barra o la parola "par": quindi, l'unità SI della velocità è il metro al secondo (m / s), la forma "metro secondo" non è corretta (sarebbe designare il prodotto di una distanza per una durata). Per evitare notazioni ambigue, non si usa mai più di una barra nel simbolo di un'unità (A / m / s, che corrisponde all'ampere per metro al secondo, A⋅m -1 ⋅s - 1 , potrebbe essere preso per LA / (m / s), che corrisponde al secondo ampere per metro, A⋅s⋅m -1 o A⋅s / m). Quindi la conducibilità termica è espressa dal watt metro per metro quadrato kelvin, W ⋅ m / (m 2 ⋅ K) , o dal watt per metro kelvin, W / (m ⋅ K) . Nel caso di un prodotto di unità, nel nome dell'unità derivata viene utilizzato un trattino o uno spazio . Pertanto, l'ortografia corretta per l'unità il cui simbolo è kWh sono chilowattora e chilowattora. In questi due casi, ciascuno dei nomi delle unità assume il segno plurale: chilowattora o chilowattora. In assenza di un trattino o di uno spazio, solo il nome della seconda unità assume il segno plurale: watt-ora, volt-ampere. Quando la stessa unità entra più volte in un prodotto, si può affermare seguendo il suo nome, a seconda dei casi, con aggettivi “quadrato”, “cubo” o “bicarré”, oppure espressioni “quadrato”, “cubo” "oppure "alla potenza di n ":
Non è consentita l'aggiunta al simbolo di un'unità per dare informazioni sulla particolare natura della grandezza o del contesto di misura considerato: U eff = 500 V e non U = 500 V eff ("tensione efficace espressa in volt" e non "efficace volt "). Allo stesso modo, il termine "metro lineare" non dovrebbe essere utilizzato, l'aggettivo "lineare" non aggiunge alcuna nozione aggiuntiva all'unità.
Per formare i nomi di unità multiple e sottomultipli, i prefissi del Sistema Internazionale vengono semplicemente aggiunti (senza spazi o trattini) alla sinistra dell'unità, sempre senza mescolare i simboli (entità matematiche) ei nomi delle unità e prefissi: chilometro (o km), millisecondo (o ms). Non è possibile aggiungere più prefissi a un'unità (nanometro ma non millimicrometro). Quindi, anche se il decanewton (daN) è un'unità corretta (che traduce approssimativamente il vecchio chilogrammo-forza ), il kilodecanewton (kdaN, che tradurrebbe la tonnellata-forza) non lo è. Allo stesso modo, un ettopascal (hPa) è un multiplo corretto dell'unità derivata, il pascal, ma il chiloectopascal (khPa, che corrisponde approssimativamente alla pressione di un'atmosfera ) non lo è.
Nota: nel caso del chilogrammo , unità di base che per ragioni storiche include nel nome il prefisso “chilo”, sul grammo rimangono formati i multipli e sottomultipli .
Il primo notevole tentativo di stabilire unità universali (cioè basate su fenomeni fisici riproducibili) è, nel mondo anglosassone, quello di John Wilkins , uno scienziato inglese membro della Royal Society , che nel 1668 definì una lunghezza quindi un volume universale e infine una massa universale (quella della quantità di acqua piovana contenuta in un cubo laterale essendo uguale alla lunghezza universale). La lunghezza universale così definito è considerato uguale a 38 pollici Prussia (circa 993,7 mm ), o circa quella di un pendolo semplice con una mezza periodo di piccole oscillazioni di One seconda .
Intorno al 1670 Gabriel Mouton , un religioso di Lione, propose un'unità di lunghezza basata sulla misura di un arco del meridiano terrestre. Definisce inoltre la serie di multipli e sottomultipli unitari in base al sistema decimale.
Nel 1675 lo studioso italiano Tito Livio Burattini ribattezzò la misura universale di John Wilkins in "metro" ( metro cattolico ) e assume per definizione esatta quella del pendolo precedentemente descritto (e non più quella dei 38 pollici di Prussia), risultando così in una lunghezza di 993,9 mm . Questo valore, però, dipende dall'accelerazione di gravità e quindi varia leggermente da un luogo all'altro.
Nel 1790, l' Assemblea Nazionale Costituente decide, su proposta di Talleyrand , egli stesso consigliato da Condorcet , di creare un sistema di misura stabile, uniforme e semplice, ed è l' unità di Burattini che viene adottata per la prima volta come unità di base. Ma poiché la lunghezza del pendolo che batte un secondo non è la stessa a seconda di dove ti trovi, a causa della differenza di gravità che dipende dalla distanza dall'equatore (vedi sopra ), è finalmente una misura basata sulla misura del meridiano della terra scelta nel 1793. Questa lunghezza sarà specificata, dalla legge del 18 anno germinale III (7 aprile 1795), essendo "la misura della lunghezza pari alla decimilionesima parte dell'arco del meridiano tra il polo boreale e l'equatore" . Due scienziati sono responsabili dell'esecuzione delle necessarie misurazioni geodetiche , Delambre e Méchain , che per sette anni misureranno la distanza tra Dunkerque e Barcellona .
Con il metro si definiscono le unità di superficie e volume , l'unità di massa (il grammo) e l'unità monetaria (il franco germinale ): si crea così il sistema metrico decimale, che permette di convertire le unità più facilmente poiché, ora, per passare da un'unità ai suoi multipli (e sottomultipli), non devi fare altro che spostare la virgola. Nello stesso decreto, la Convenzione Nazionale prevede la creazione di norme per il contatore . La definizione così scelta è stata definitivamente adottata il 18 anno germinale III (7 aprile 1795) con decreto della Convenzione nazionale francese. Questo sistema metrico viene quindi designato Con l'acronimo MKpS, per metro, chilogrammo-peso, secondo.
Gli standard del metro e del chilogrammo, in platino, previsti dai decreti della Convenzione Nazionale sono depositati negli Archivi Nazionali di Francia il 4 Messidor anno VII (22 giugno 1799), che a volte è considerato l'atto fondante del sistema metrico .
Introdotto dal decreto del 1 ° Vendémiaire anno IV (23 settembre 1795), il sistema metrico è reso obbligatorio in Francia in occasione del suo quinto anniversario dal decreto del 13 Brumaio anno IX (4 novembre 1800), è vietato l'uso di qualsiasi altro sistema. Nelle sue memorie di Sant'Elena , Napoleone , che un tempo aveva sostenuto la spedizione geodetica per determinare la nuova misura, ma si rese conto della difficoltà di acclimatarsi a nuove unità, scrive:
“La necessità di uniformità di pesi e misure è stata avvertita nel corso dei secoli; più volte gli Stati Generali l'hanno indicato […] La legge in questa materia era così semplice, che si poteva redigere in ventiquattro ore […] Era necessario rendere comune a tutte le province l'unità di pesi e misure della città di Parigi […] I geometri, gli algebristi, furono consultati su una questione che spettava solo all'amministrazione. Pensavano che l'unità di pesi e misure dovesse essere dedotta da un ordine naturale, in modo che potesse essere adottata da tutte le nazioni [...] Da quel momento fu decretata una nuova unità di pesi e misure che non si adattava alle norme di la pubblica amministrazione, né con le tavole delle dimensioni di tutte le arti […] Non c'era vantaggio in questo sistema che si estendeva all'intero universo; questo era del resto impossibile: lo spirito nazionale degli inglesi e dei tedeschi si sarebbe opposto […] Tuttavia, il bene delle generazioni presenti fu sacrificato alle astrazioni e alle vane speranze […] Gli scienziati concepirono un'idea completamente diversa. estraneo a vantaggio dell'unità di pesi e misure; gli hanno adattato la numerazione decimale […] hanno soppresso tutti i numeri complessi. Niente è più contrario all'organizzazione della mente, della memoria e dell'immaginazione […] Infine, si servirono delle radici greche, che aumentarono le difficoltà; queste denominazioni, che potevano essere utili per gli scienziati, non andavano bene per la gente […] Si tormenta la gente per sciocchezze !!! "
Dal 1801, la Repubblica Elvetica ha cercato di introdurre il sistema metrico, "ma la legge non è mai stata applicata" - non è stato fino al 1877. È stato il Regno Unito dei Paesi Bassi (compresi gli attuali Paesi Bassi , Belgio e parte del Lussemburgo ) che adotta ancora il primo nel 1816 su impulso del suo sovrano Guillaume I er dei Paesi Bassi , quattordici anni prima della rivoluzione francese del 1830 , che ne firmava la reintroduzione in Francia.
Il 12 febbraio 1812, Napoleone prende un decreto imperiale istituisce per il commercio di nuove unità con il nome conforme al vecchio uso, come ontano , toise , staio , libro , ma con valori nuovi fissati con riferimento al sistema metrico, e, soprattutto, autorizza per queste nuove unità di frazioni non decimali.
Dopo la Restaurazione francese nel 1814, Luigi XVIII inizialmente confermò di voler continuare a stabilire il sistema metrico, ma sotto la pressione delle denunce, un decreto ministeriale di21 febbraio 1816 ordina l'abolizione delle frazioni decimali di pesi e misure e l'uso esclusivo di misure "usuali" per la vendita al dettaglio di alimenti e merci.
Il sistema metrico non viene però abbandonato nell'insegnamento e nella ricerca, e pian piano ci si rende conto che è tempo di rinunciare alle agevolazioni introdotte dal decreto del 1812 e di attenersi alle unità giuridiche stabilite. Con il decreto del 13 Brumaio anno IX . Questo sarà l'oggetto della legge di4 luglio 1837firmato da Louis-Philippe , che rende l'uso delle unità del sistema metrico obbligatorio dal1 ° gennaio 1840, nel commercio e nella vita civile e giuridica.
Nel 1832 Gauss lavorò per l'applicazione del sistema metrico come sistema coerente di unità nelle scienze fisiche. Effettua misurazioni assolute del campo magnetico terrestre utilizzando un sistema di unità basato su centimetro , grammo e unità di secondo a volte indicato come "Sistema Gauss".
Negli anni '60 dell'Ottocento , Maxwell e Kelvin furono coinvolti nella British Association for the Advancement of Science (BA), fondata nel 1831, per l'istituzione di un sistema di unità composto da unità di base e unità derivate. Ciò portò nel 1874 alla creazione del “ sistema CGS ” basato sulle unità centimetro, grammo e secondo.
Negli anni 1880 , il BA e l'International Electricity Congress, antenato della Commissione elettrotecnica internazionale , concordarono un sistema di unità pratiche, tra cui ohm , volt e ampere .
Nel 1875 fu creata la Convenzione sui misuratori e istituì l' International Bureau of Weights and Measures (BIPM), il Comitato internazionale per i pesi e le misure (CIPM) e la Conferenza generale dei pesi e delle misure (CGPM). La prima CGPM ebbe luogo nel 1889 e adottò nuovi prototipi per il metro e il chilogrammo . Il sistema consacrato di unità è quindi il "sistema MKS", dal nome delle sue unità di base, il metro, il chilogrammo e la seconda .
Nel 1901 il fisico Giovanni Giorgi mostra che è possibile abbinare le unità elettriche a quelle del sistema MKS aggiungendo, a queste ultime, un'unità elettrica. La discussione di questa proposta da parte di organizzazioni internazionali tra cui l' Unione Internazionale di Fisica Pura e Applicata (IUPPA) e la Commissione Elettrotecnica Internazionale portò nel 1946 all'adozione da parte del CIPM del "sistema MKSA", basato sul metro, il chilogrammo, secondo e ampere . Nel 1954, dopo un'indagine del BIPM iniziata nel 1948, il CGPM ratifica l'adozione delle unità di base aggiuntive del kelvin e della candela .
Sono quindi rimasti pochi passaggi prima del completamento del sistema metrico corrente. Innanzitutto, dagli il suo nome ("Sistema internazionale di unità", con l'abbreviazione internazionale "SI"); che viene fatto nel 1960. Quindi aggiungi la talpa come ultima unità , che viene eseguita nel 1971.
Ridefinizione 2018-2019Le unità di base del Sistema Internazionale vengono ridefinite durante la conferenza generale sui pesi e le misure dal 13 al16 novembre 2018(a Versailles ), da sette costanti fisiche il cui valore esatto viene poi "fissato definitivamente". Questa riforma entra in vigore20 maggio 2019.
La maggior parte dei paesi del mondo ha fatto del Sistema Internazionale il proprio sistema ufficiale di unità. In Asia orientale, è stato l'inizio del XX ° secolo. Durante gli anni '70 , il governo del Canada si è convertito al sistema metrico, sotto l'egida della Metric System Commission. Questa azione (passare ufficialmente da un sistema nazionale di unità a un sistema metrico) è chiamata metrificazione .
Nel 2008 solo tre paesi al mondo non hanno adottato ufficialmente il Sistema Internazionale: Stati Uniti , Liberia e Birmania .
Si consiglia di qualificarsi per quanto riguarda gli Stati Uniti , firmatari della Convenzione del contatore :
In Francia , ci sono alcune eccezioni degne di nota, usando unità imperiali , unità derivate dal SI o unità più vecchie di origine più oscura:
Nel Regno Unito , l'uso del sistema metrico è stato legalizzato dal 1897 ma in alcuni settori come il commercio, la sanità pubblica, la sicurezza, l'amministrazione, la segnaletica stradale e la vendita di metalli preziosi, l'equivalente in unità imperiali è tollerato.
Negli Stati Uniti , i dati metrici e imperiali possono essere trovati nella stessa documentazione. Questo uso congiunto di due tipi di unità di misura è all'origine della perdita della sonda spaziale Mars Climate Orbiter inSettembre 1999.
In Canada , compreso il Quebec , l'uso del sistema metrico è obbligatorio dal 1975 , ma nella maggior parte dei settori della vita quotidiana, del commercio e dell'edilizia predomina il sistema imperiale (soprattutto al di fuori del Quebec). È comune che le persone non sappiano utilizzare il sistema metrico nel campo delle distanze (a parte le regole della strada, dove viene applicato sistematicamente): molte persone non conoscono la loro altezza in metri (piedi, pollici) e il loro peso. in chilogrammi (libbre); allo stesso modo è comune misurare le dimensioni di un appartamento (piedi quadrati), la larghezza di un lotto (piedi), la diagonale di visualizzazione di schermi elettronici (computer, TV, cellulari, ecc. ), o in impianti idraulici, in sistema imperiale.
La maggior parte delle unità di misura non metriche vengono ora definite utilizzando le unità del sistema internazionale. Ad esempio, il National Institute of Standards and Technology pubblica una tabella di definizioni di unità di misura imperiali da unità metriche.
Per dominioNella navigazione marittima, le distanze sono contate in miglia nautiche ("miglia" o "miglia nautiche", a volte impropriamente "nautiche"; in inglese: " miglia nautiche " , abbreviazione NM o M), un miglio è pari a 1.852 metri. La velocità è espressa in nodi nautici , con un nodo pari a un miglio nautico all'ora.
Nella navigazione aerea, le distanze e le velocità vengono conteggiate come su una nave: distanze in miglia nautiche e velocità in nodi ( " nodi " in inglese, la lingua internazionale dell'aeronautica). Gli anemometri, strumenti sul cruscotto degli aeroplani che misurano la velocità rispetto all'aria, se graduati solo di una taglia, sono in " nodi " ; se sono graduati di due taglie, sono graduati concentricamente in " nodi " e in km / h , il cui rapporto è 1 / 1.852. L'altitudine è espressa in piedi inglesi (un piede pari a 0,304 8 m ). Operativamente ci sono migliaia di piedi, e ancor più precisamente si chiama "livello di volo" (FL, " livello di volo " ), espresso in centinaia di piedi. Ad esempio, un'altitudine di crociera di livello 350 è di 35.000 piedi o 10.668 m . Allo stesso modo, le corsie di attesa sopra gli aeroporti sono spaziate verticalmente di 10 FL . La velocità verticale di un aereo di linea, invece, è indicata da un variometro, il più delle volte graduato in migliaia di piedi al minuto.