Psicologia analitica

La psicologia analitica ( Psicologia analitica in tedesco) è una teoria psicologica sviluppata dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung a partire dal 1913. Nata inizialmente per differenziarsi dalla psicoanalisi di Sigmund Freud , si propone all'indagine dell'inconscio e dell'"  anima  ". , cioè, della psiche individuale.

La storia della psicologia analitica è indissolubilmente legata alla biografia di Jung. Rappresentata nei suoi inizi dalla "scuola zurighese", con Eugen Bleuler , Franz Riklin , Alphonse Maeder e Jung, la psicologia analitica è prima di tutto una teoria dei complessi psichici, finché quest'ultimo, alla sua rottura con Freud, ne fa un metodo di indagine generale sugli archetipi e sull'inconscio , nonché psicoterapia specifica.

La psicologia analitica, o "psicologia complessa" ( Komplex Psychologie in tedesco), è all'origine di molti sviluppi, in psicologia come in altre discipline. I seguaci di Jung sono infatti numerosi, e organizzati in società nazionali nel mondo. Le applicazioni e gli sviluppi dei postulati posti da Jung hanno dato vita a una letteratura densa e multidisciplinare.

Basandosi su una concezione oggettiva della psiche, Jung stabilì la sua teoria sviluppando concetti chiave nel campo della psicologia e della psicoanalisi , come quello di “  inconscio collettivo  ”, “  archetipo  ” o “  sincronicità  ”. . Si distingue per la sua presa in considerazione dei miti e tradizioni , rivelando della psiche, di tutte le epoche e di tutti i continenti, da sogni come elemento centrale della comunicazione con l'inconscio e con l'esistenza di corpi psichiche autonome. Come l' animus per la donna o l' anima per l'uomo, la persona o l' ombra , comune a entrambi i sessi.

Considerando che la psiche di un individuo è costituita sia da elementi della vita personale del soggetto, sia da rappresentazioni che fanno appello a miti e simboli universali, la psicoterapia legata alla psicologia analitica si struttura intorno al paziente e mira allo sviluppo del "   ", attraverso la scoperta di questa totalità psichica attraverso la nozione di individuazione .

Lo psichiatra svizzero e i suoi seguaci, inoltre, vanno oltre il quadro epistemologico della psicoanalisi freudiana per esplorare discipline come la scienza fisica o i tipi di personalità , che includono in una teoria psichica cosiddetta “analitica”. Questa integrazione di altre discipline ha dato luogo a numerose divergenze teoriche e critici di ogni parte hanno messo in discussione la psicologia analitica, accusata di essere una "psicologia delle razze" , addirittura mistica .

Storia della psicologia analitica

La storia della psicologia analitica è intimamente legata, ai suoi inizi, alla biografia dello psichiatra svizzero che ne ha posto le basi: Carl Gustav Jung (1875-1961). Fu infatti il ​​primo a svilupparne i postulati, prima da solo (dopo la rottura con Freud), poi, a poco a poco, si unirono a lui personalità del mondo medico, psicoanalitico o psichiatrico principalmente che svilupparono così una letteratura abbondante e diversificata.

Gli inizi: la "scuola zurighese" e il periodo psicoanalitico

Jung iniziò la sua carriera come psichiatra presso la clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, soprannominata la "Burghölzli", nel 1900. Fu in questo ospedale universitario, sotto la direzione di Eugen Bleuler, che sviluppò gradualmente il suo nuovo approccio. . Prima di tutto, ha accumulato una grande quantità di sogni e delusioni dei pazienti. Perfezionò un metodo che assumeva la psicoanalisi, basato sullo scambio verbale ( Talk cure ) e sullo studio delle manifestazioni inconsce oltre che sul transfert . Rifiutando l' ipnosi , come Freud, Jung sviluppa un approccio amplificante ai simboli onirici, che lo distingue dal fondatore della psicoanalisi. Infine, descrive un apparato psichico diverso dal tema freudiano , in particolare dall'ipotesi di un inconscio collettivo , che concettualizza a seguito dello studio dei deliri del suo paziente Emil Schwyzer. In un primo momento, Jung definì questo metodo come "un'osservazione delle profondità psichiche" , prendendo in prestito dal suo mentore Eugen Bleuler il nome di "psicologia del profondo" o ( Tiefenpsychology in tedesco). Il suo lato sperimentale, che risale al suo lavoro con Franz Riklin , tenta di avvicinarsi ai complessi utilizzando il metodo noto come "associazioni di parole". Collabora anche con lo psicoanalista Ludwig Binswanger . Da questi anni Jung ritiene che l'inconscio sia formato in parte da elementi psichici autonomi, spesso personificati, e che influenzano il conscio. Si distingue quindi dalla dottrina freudiana delle pulsioni . Jung parla in questo momento di "psicologia dei complessi".

È la sua posizione di pioniere della psicoanalisi , e "delfino" di Freud, che ha portato Jung ad essere considerato il padre della psicologia analitica. È infatti a seguito di una lunga collaborazione con la psicoanalisi di Freud, dal 1909 al 1913, che può sviluppare i suoi concetti e avvicinarsi alla struttura dell'inconscio . Così, nel 1910 fu creata l'Associazione Internazionale di Psicologia Analitica ("API") e Jung ne fu il primo presidente, fino al 1914. Fin dagli inizi della psicoanalisi, la scuola zurighese di Bleuler e Jung formò "Un nucleo di truppe in lotta per il riconoscimento della psicoanalisi" riconosce Freud. Pubblicando Jahrbuch ("Annali") e accompagnando Freud durante i suoi discorsi, il giovane Jung si distinse tuttavia ben presto dall'ortodossia psicoanalitica.

Nel 1906 Jung pubblicò la sua Psicologia della demenza precoce in cui utilizzò la psicoanalisi, ma già indicò la sua visione divergente del concetto di libido . Tuttavia Freud indica questo lavoro come uno dei punti culminanti, insieme a quello di Bleuler sulla schizofrenia , della scuola di Zurigo. Negli Stati Uniti , soprattutto grazie alle sue ricerche sulle associazioni, e in seguito al suo discorso alla Clark University di Worcester , nel 1908, Jung era più conosciuto di Freud. L'anno 1907 segna il culmine dei contributi della scuola svizzera alla psicoanalisi viennese .

È un'opera di Jung che provocherà la sua rottura con la psicoanalisi e accelererà la creazione della psicologia analitica. Jung incontrò nel 1912 "Miss Miller", portata alla sua conoscenza dal lavoro di Théodore Flournoy , e il cui caso nevrotico supporta ulteriormente la sua teoria dell'inconscio collettivo. Lo studio delle sue visioni gli fornisce i materiali necessari per fondare il suo ragionamento, che sviluppa nell'opera Métamorphoses de cœur et ses symbols . Freud parla poi di "eresia" . Jung è ufficialmente bandito dal circolo psicoanalitico viennese nel mese diagosto 1912. Di conseguenza, il movimento psicoanalitico si divide in due obbedienze: quelle partigiane di Freud da una parte, con Karl Abraham (che scrive una critica a Jung) ed Ernest Jones come difensori dell'ortodossia freudiana, e quelle di Jung dall'altra , tra cui Leonhard Seif  (de) , Franz Riklin , Johan Van Ophuijsen  (bg) , Alphonse Maeder .

Rottura con Freud e le basi della psicologia analitica

Fu solo dopo la rottura con Freud nel 1914 che Jung diede al suo approccio il nome di "psicologia analitica" perché si proponeva di analizzare e identificare i fenomeni della psiche. Opere popolari lo faranno conoscere sotto il nome di “analisi junghiana”, termine che sarà ripreso dai suoi successori per differenziarlo dalla psicoanalisi. Quanto a Freud, l'ha sempre ignorato. Il dottor Ernst Bernhard , uno junghiano italiano, la chiama anche “psicologia individuale” ma Jung preferisce parlare sia di psicologia analitica, sia, nei suoi primi lavori, di “psicologia complessa”. Frieda Fordham spiega tuttavia che l'espressione "psicologia complessa" è più appropriata di quella di "psicologia analitica" che porta a confusione con l'approccio dello psicologo George Frederick Stout che è il primo ad usarlo nel 1886.

Jung definisce precisamente la psicologia analitica da agosto 1913il XVII ° Congresso Internazionale di Medicina tenutosi a Londra, in occasione di un convegno dal titolo "  Aspetti generali della psicoanalisi  ". Presenta questa "nuova scienza psicologica" come nata dalla "tecnica analitica" , distinguendola dalla psicoanalisi di Sigmund Freud e dalla psicologia del profondo di Eugen Bleuler . Jung suggerisce anche di liberare la teoria psicoanalitica dal suo "punto di vista esclusivamente sessuale" puntando su un nuovo punto di vista energetico, basato sul pensiero di Henri Bergson e sul pragmatismo di William James per il suo approccio epistemologico . . Ma fu solo nel 1914, dopo le sue dimissioni dall'Associazione Internazionale di Psicoanalisi, che Jung organizzò intorno a lui un gruppo di medici che, come lui, rifiutarono la scuola di Vienna . Questi ultimi costituiscono quindi la scuola di psicoanalisi zurighese. Jung condivide la sua direzione con Alphonse Maeder che porta alla concezione dei sogni come compensazione psichica una funzione prospettica , orientata dalla necessità di realizzare lo sviluppo del soggetto. Franz Riklin è anche affiliato con Jung. Nel 1916 quest'ultimo pubblicò contemporaneamente a New York ea Londra una serie di articoli, scritti durante gli ultimi quattordici precedenti e intitolati Collected Papers on Analytical Psychology . La prefazione a quest'opera costituisce un vero manifesto di questa corrente, in cui Jung precisa i suoi postulati di lavoro. Secondo Charles Baudouin, "verso la fine della guerra, Jung è in possesso di tutte le sue idee guida" , in particolare i tipi psicologici e gli archetipi .

Jung conserva così la sua obbedienza alla teoria psicoanalitica, dicendo, fin dall'inizio del suo scisma , di aver preso in prestito sia da Freud che da Alfred Adler (e la sua teoria della volontà di potenza), per sintetizzarla. La sua terminologia cambia, tuttavia, a seconda del punto di vista adottato nelle sue indagini. Il suo approccio non è più esclusivamente sessuale e il valore del simbolo si allontana dall'orientamento freudiano, infine, viene privilegiato il metodo sintetico e prospettico. Tuttavia, la creazione della psicologia analitica non è qualcosa di consapevolmente ricercato, Jung evolvendosi dal 1914 al 1918 in una fase di regressione e "depressione creativa" che gli consente di confrontarsi con l' inconscio . Il suo modo di dirigere il trattamento analitico ne soffre; cerca poi nei suoi pazienti gli elementi dei loro "miti personali" e vi dà i primi segni di una futura teoria coerente e distinta da quella di Freud e che chiama allora alternativamente "psicologia analitica" o "psicologia prospettica".

Jung quindi formò intorno a lui e alla moglie Emma una cerchia di sostenitori formata da Eugène Bleuler , Franz Riklin (autore di un voluminoso studio sul simbolismo nei racconti dal titolo Wunscherfüllung und Symbolik im Märchen nel 1908), Alphonse Maeder (che permette anche la diffusione della psicoanalisi in Francia), Adolf Keller, Toni Wolff , Hans Trüb e Herbert Oczeret. Jung riunisce anche luminari del mondo intellettuale come il chimico Hans Eduard Fierz  (de) , così come il mistico ebreo Siegmund Hurwitz  (in) . A differenza della psicoanalisi di Freud, la psicologia junghiana è legata ad altre discipline.

Jung e i suoi sostenitori fondarono quindi il "Club psicologico di Zurigo" che riuniva diverse persone e che divenne l'Associazione di psicologia analitica su 30 ottobre 1914e di cui Jung è il primo presidente. Questa associazione ha lo scopo dichiarato di promuovere le teorie di Jung e riunisce la maggior parte degli analisti zurighesi che hanno rotto con Freud. Segue comunque i principi della Scuola Svizzera di Psicoanalisi, ma c'è più interesse per i modi di aiutare le persone a "migliorare la loro adattabilità alla vita" .

A questo punto della sua vita, Jung è considerato l'unico teorico analitico in grado di competere con l' uomo di Vienna , tanto più che la psicologia analitica si radica negli Stati Uniti, con gli analisti Kristine Mann ed Eleanor.Bertine e in Inghilterra, con Mary Esther Harding , che nel 1922 fondò lo Psychoanalytic Club di Londra. Inoltre, il dottor Helton Godwin Baynes traduce le opere di Jung in inglese. Al Club di Zurigo, tuttavia, alcuni dissensi portano a delle partenze, con la cerchia dei seguaci di Jung da una parte e la cerchia di Riklin dall'altra. Oskar Pfister in particolare denuncia il culto della personalità intorno a Jung.

Il CG Jung Institute e il “Gruppo di Monaco”

Nel 1925, a Zurigo , si svolge il primo convegno dell'Associazione di Psicologia Analitica dal titolo "Psicologia analitica", durante il quale Jung fa una storia del suo pensiero, tornando anche a quelli che lui chiama "gli anni di Freud" . Da quel momento in poi Jung si circondò di uomini e donne che lo avrebbero seguito fino alla fine della sua vita. Aniéla Jaffé fu prima segretaria dell'Istituto dal 1947 prima di diventarne segretaria personale dal 1955 fino ai suoi ultimi anni. Barbara Hannah è il suo successore negli Stati Uniti, mentre James Kirsch, Carl Alfred Meier , unico analista qualificato da Jung come "discepolo e delfino" , e Jolande Jacobi (che sta facendo il dottorato in psicologia nella sola speranza di aiutarlo a il suo lavoro) lo rappresentano in Europa. Jung incontrò anche nel 1933 quella che sarebbe stata la sua principale successore, Marie Louise von Franz .

Tuttavia, la psicologia analitica saprà dal 1933, quando Jung sostituirà Ernst Kretschmer come presidente della Società Internazionale di Psicoterapia, poi rilevata dai nazisti, il suo periodo più travagliato. Il suo principale critico, Richard Noll, sostiene che Jung è quindi, di sua spontanea volontà, il "  Reichsführer  " della psicoterapia in Germania, che desidera controllare la società freudiana della psicoanalisi. Jung lasciò la presidenza nel 1940 non senza aver impedito che concetti di psicologia analitica, come quello dell'inconscio collettivo , venissero recuperati a fini di propaganda ideologica.

Nel 1935, in seguito al successo delle manifestazioni, il Psychological Club divenne un'associazione professionale, la Scweirzerische Gesellschaft für praktische Psychologie , che raggruppava medici e psicologi attorno a Jung. Dal 1933 esiste anche il circolo di Eranos (o “Giorni di Eranos”) su iniziativa di un'ammiratrice di Jung, Olga Froebe-Kapteyn . Si tratta di un incontro di specialisti di varie discipline, ad Ascona , nella Svizzera italiana, intorno allo studio del simbolismo e che ben presto si afferma come luogo dell'umanesimo . Eranos riguardava inizialmente una serie di analisti junghiani, ma anche personalità scientifiche come Mircea Eliade o Paul Radin . Olga Fröbe-Kapteyn ha anche fondato "ARAS", for Archive for Research in Archetypal Symbolism , una società di catalogazione di simboli, immagini oniriche e altre manifestazioni di archetipi attraverso epoche e culture, iniziata nel 1933.

Nel 1948 Jung elaborò gli statuti di fondazione di un istituto destinato a riunire eminenti specialisti di varie discipline, in un orientamento comune, quello della psicologia analitica. Ha insegnato lì fino alla sua morte e ha guidato un'intera generazione di studenti che hanno continuato la sua ricerca. Carl Alfred Meier è il suo primo presidente e, da allora26 luglio 1955, Datato 80 °  anniversario di Jung, AIPA, con sede a Zurigo, riunisce tutte le aziende junghiane del mondo. Viene creato anche un Kuratorium , di cui Jung è il presidente, sostenuto da Medard Boss . L'istituto pubblica regolarmente studi che elevano la psicologia analitica al rango di teoria psicologica di prim'ordine. Il primo volume è firmato dal professor Carl Alfred Meier ed è dedicato alle incubazioni e ai simboli di guarigione nei sogni. Lo studio comprende anche i lavori di Hans Schaer su “Rappresentazioni della salvezza”, quelli di Gerhard P. Zacharias, Siegmund Hurwitz o Edgar Herzog, autore di Psyche und Tod ( The Psyche and Death ), legati a temi morbosi onirici. Compaiono anche opere scritte in collaborazione, come quella di Marie Louise von Franz ed Emma Jung su La leggenda del Graal (1961).

Il gruppo di Monaco è, dopo quello di Zurigo , il più prolifico in termini di ricerca e in particolare dopo la seconda guerra mondiale. Ha pubblicato, in due volumi, uno studio dal titolo denso Reich der Seele ( Regno dell'anima in francese) e moderato da D r Gustav R. Heyer e P r Friedrich Seifert. Esaminano l'immaginario della psiche attraverso i secoli e le civiltà. Heyer si occupa anche dell'aspetto terapeutico, cercando di mostrare che il masochismo può essere risolto con un approccio non sessualista che assuma il collettivo. Secondo lui, la sessualità può significare anche altro da sé, in quanto non può essere, come in Freud, l'unico livello di lettura delle psicopatologie. Lo studio riunisce altri junghiani concentrandosi maggiormente sull'antropologia come Hilde Supan-Schwerdt che distingue due psiche, una spirituale e l'altra materiale o l'indiano e amico di lunga data di Jung, Heinrich Zimmer . Quest'ultimo decifra l'immaginario legato all'inconscio nella religione indiana e stabilisce un parallelo tra la figura del guru e quella dell'analista europeo. Il gruppo di Monaco comprende anche S. Strauss-Kloebe, M. von Hornstein, E. Weippert o Lucy Heyer.

Internazionalizzazione della psicologia analitica

La storia della psicologia analitica ha avuto echi molto presto nei paesi anglosassoni e principalmente nel Regno Unito. Molti dei pazienti di Jung erano infatti americani o britannici, che in seguito fondarono istituzioni nei rispettivi paesi. C'erano anche analisti in URSS , all'insaputa del potere, con analisti come Emilii Medtner o Valery Zelensky. Tuttavia, altri paesi hanno accolto favorevolmente la teoria junghiana, nonostante l'ancoraggio della psicoanalisi di Freud in ambienti accademici come la Germania o l'Italia per i più importanti. “In alcuni Paesi, come l'Italia, la psicologia analitica è rimasta addirittura, per anni, l'unica forma conosciuta di psicoanalisi, senza dubbio perché l'interesse di Jung per il fenomeno religioso ha reso più ammissibili le sue teorie” in un Paese cattolico. Le università americane oggi offrono corsi e formazione nell'approccio junghiano come il Pacifica Graduate Institute in California. Sul modello del CG Jung Institute di Zurigo dove ha prestato servizio lo psichiatra svizzero, sono stati creati anche istituti di formazione e di ricerca come il CG Jung Institute di New York . Ci sono anche istituti locali a Los Angeles, San Francisco e Chicago.

Secondo Christian Delacampagne la scuola junghiana si è evoluta in due direzioni: in Francia, Regno Unito e Stati Uniti, alcuni suoi membri l'hanno professionalizzata all'interno di organizzazioni strutturate, un'altra parte, da allora, ha cercato di estenderla, rivendicandone la influenza e la sua arte di vivere, vicino al movimento New Age . La Società Svizzera di Psicologia Analitica, costituita a Zurigo il17 agosto 1957, è quindi il primo a definirsi strettamente riservato ai professionisti dell'analisi. Il suo primo presidente è Kurt Binswanger, succeduto a Fierz-Monnier nel 1961. Sul suo modello, appariranno in diversi paesi un certo numero di società professionali fino a raggrupparsi, nel 1958, sotto l'autorità di una Società Internazionale di Psicologia Analitica. primo presidente è Robert Moody, seguito da Franz Riklin . L'altro ramo darà vita a diverse correnti di sviluppo personale o pratiche alternative vicine al sincretismo spiritualista.

Dopo la creazione di istituti e associazioni di ricerca in psicologia analitica, l'organizzazione di congressi regolari, emergeranno alcuni autori che proseguiranno il lavoro di Jung e ne estenderanno l'ambito nel campo della medicina e della psichiatria in particolare. Lo studio delle psicosi , iniziato da Jung e Bleuler, è riassunto da M. Schehaye. Mary Esther Harding continua lo studio dei simboli del Sé ( Journal into Selft , 1956), Erich Neumann si interessa all'influenza della genetica , HK Fierz-Monnier si concentra sul significato clinico dei tipi junghiani, Renée Brand studia l'analisi del trasferimento del fenomeno e Albert Jung analizza l'autorealizzazione. L'esame dei sogni infantili secondo la concezione culturale di Jung entrerà anche in psichiatria grazie a diverse figure: Michael Fordham , W. Zublin, Robert Moody (sulla funzione del controtransfert ) e A. Plaut.

Fin dall'inizio della psicologia analitica, la Germania fu ricettiva ai contributi di Jung, a causa della sua attività a Zurigo e del fatto che fosse di lingua tedesca. L'Istituto di Stoccarda in particolare offre formazione teorica, così come l'Istituto di Monaco e Colonia. In Svizzera, l'Istituto Küsnacht è stato il primo ad essere fondato nel 1948. C'è anche la Deutsche Gesellschaft für Analytische Psychologie a Stoccarda. Infine, l'Istituto di Zurigo è tra i più riconosciuti al mondo e in Svizzera, a tal punto che il famosissimo Klinik am Zurichberg consente agli studenti junghiani di applicare la psicologia analitica ai pazienti ricoverati. In Italia esiste una sola organizzazione: l' Associazione Italiana di Psicologia Analitica , con sede a Roma, Firenze, Milano e Napoli, alla quale sono annessi rinomati analisti junghiani italiani, tra cui Ernst Bernhard , Mario Trevi , Aldo Carotenuto e Silvia Montefoschi .

Storicamente, nonostante tre importanti personalità, Henri Corbin , Gilles Quispel ed Élie Humbert , la Francia è in ritardo nella scoperta dell'opera di Jung. La Società Francese di Psicologia Analitica è stata fondata nel 1969 e dal 2014. Esistono anche molte altre associazioni: il CG Jung Study Group, Les Cahiers jungiens de psychanalyse e la Revue de Psychologie Analytique che pubblica studi di specialisti junghiani, e il Cercle Francophone de Recherche et d'Information CG Jung, presieduto da Michel Cazenave e che ha un'università. In Belgio , esiste una Scuola belga di psicoanalisi junghiana a Bruxelles accanto a una Società belga di psicologia analitica. In Canada esiste un'Associazione di analisti junghiani con sede in Ontario; in Brasile, un Associação Junguiana do Brasil, come pure il gruppo Jung di Buenos Aires  ; in Colombia , gli Amigos de Jung  ; in Argentina , la Fundacion de Psicologia Analitica de la Republica Argentina  ; in Svezia , il Centro CJP di Psicologia Jungiana  ; in Israele , la New Israeli Jungian Society di Edward F. Edinger, contemporaneo di Jung.

Gli analisti junghiani non solo diffonderanno la psicoterapia analitica, ma continueranno anche il lavoro di Jung sui sogni, sugli archetipi e su alcuni concetti come la sincronicità o il simbolismo dei numeri. Marie Louise von Franz è quindi la principale continuatrice di Jung. Collegando l'alchimia, la matematica e le fiabe all'analisi junghiana, estende il suo metodo e pubblica anche la maggior parte dei manoscritti incompiuti di Jung. Gli attuali analisti, James Hillman , John Beebe , Anthony Steven o Clifford Mayes , si sono veramente assimilati e poi hanno approfondito la psicologia analitica di Jung.

Sviluppi in psicologia analitica

I molti approcci di Carl Gustav Jung hanno dato origine a continuità teoriche, ricerche e anche varie pratiche. Tra i campi che hanno dato origine a continuazioni, i più noti sono: la tipologia psicologica , le psicoterapie di ispirazione junghiana , l' educazione e la pedagogia e in particolare lo studio degli archetipi . Una serie di personalità di varie discipline, analisti e non, testimoniano la durabilità e il costante sviluppo della psicologia analitica.

Correnti di psicologia analitica

Psicologia archetipica

Lo psicoterapeuta americano e primo direttore dell'Istituto Jung di Zurigo nel 1959, James Hillman , studia le manifestazioni simboliche moderne, e soprattutto quelle che emergono in patologie come l' ansia , l' onanismo o la follia . Hillman si definisce un analista “  ecopsicologico  ” e chiama il suo approccio “psicologia archetipica”. Vede l'attività onirica come la chiave per l'equilibrio personale, spiegando che il sogno contiene "dati arcaici che creano fantasie. " L'interpretazione letterale non può essere, altrimenti si semplifica eccessivamente. L'emozione e il processo di metaforizzazione dell'immaginazione hanno la precedenza sull'interpretazione intellettuale. L' inconscio collettivo è secondo Hillman un "inferno interiore" ( Unterwelt  " in tedesco), fonte del rinnovamento della personalità.

La mitologia permette quindi di spiegare le patologie, ma anche di dare chiavi adeguate alla terapia . Hillman raccomanda quindi un "ritorno alla Grecia" , distinguendo due strade moderne: l' "approccio monocentrico" , segnato dal pensiero cristiano e giudaico, quello dell'ego , e "il percorso ellenistico" , quello dell'inconscio, policentrico e che nutre Il politeismo dell'anima (1982). Hillman, inoltre, non riconosce i tanti concetti stabiliti da Jung come il processo di individuazione , e denuncia il "mito dell'analisi" tanto che alcuni lo considerano "antijunghiano" . Le opere del mitologo americano Joseph Campbell sono vicine a quelle di Hillman. Questo antropologo americano ha quindi studiato i campi della mitologia comparata e della religione comparata in un approccio psicologico, con l'obiettivo di scoprire i modelli fondamentali e archetipici di credenze e miti. Ha sviluppato una teoria del “  monomito  ”, cioè l'idea che tutti i miti del mondo raccontino essenzialmente la stessa storia, di cui sono solo variazioni. Nel suo saggio del 1949, L'eroe dai mille volti ( L'eroe dai mille volti ) Campbell analizza le variazioni di immagine e le metafore utilizzate in ogni momento per simboleggiare la trasformazione psichica dell'individuo in un metodo simile a quello Hillman, cioè basato sull'interpretazione emotiva.

Pedagogia e Psicologia Analitica

Il lavoro di Carl Jung , Psicologia e Pedagogia , è il primo a fondere psicologia analitica e pedagogia . Questo studio ha successivamente dato origine alla creazione di un pensiero junghiano dell'educazione. David Lucas nel suo articolo "Carl Gustav Jung e la rivoluzione copernicana della pedagogia" riassume così questa fusione della psicologia di Jung con le categorie dell'educazione, considerate come prassi  : "Il lavoro di Carl Gustav Jung porta a ritenere che la relazione educativa non mettere in gioco contenuti o istruzioni razionali, ma anche un'influenza relativa alla sensibilità e alla personalità dell'insegnante. L'educazione non è più solo nell'ordine della parola, ma dipende anche dalle disposizioni psichiche dell'adulto. Tuttavia, queste disposizioni sfuggono in gran parte alle modalità didattiche preventivamente programmate, e dipendono anzi da ciò che l'educatore è nel più intimo della sua psicologia. Questa attenzione all'equazione personale dell'adulto costituisce una vera e propria rivoluzione copernicana in pedagogia, perché se l'essere dell'educatore diventa la principale determinante dell'influenza che esercita sull'infanzia, sarà tutto. ” .

Questo tipo di lavoro consente un nuovo approccio del bambino in particolare, approccio iniziato soprattutto da Michael Fordham ( Vom Seelenleben des Kindes , 1948). Charles Baudouin cita anche GH Graber ( Seelenspiegel des Kindes , 1948) e Charlotte Geitel ("l'Enfant introverti", in Reich der Seele , 1937). La pedagogia archetipica  " (o "pedagogia archetipica" in francese) è il nome di una pedagogia basata sulla psicologia analitica e sintetizzata dal lavoro di Clifford Mayes ( Jung And Education: Elements Of An Archetypal Pedagogy ).

Influenza sulle discipline umanistiche

Etnologia e antropologia dell'immaginazione

Lo studio delle mitologie comparate ha beneficiato della psicologia analitica, in particolare attraverso il concetto di "  archetipo  ". Due figure hanno infatti integrato parte dell'approccio di Jung all'interno degli studi mitologici. Il mitologo ungherese Károly Kerényi , prima di tutto, ha collaborato più volte con Jung, in Introduzione all'essenza della mitologia (1953) poi in The Divine Rogue (1958), anche con l'antropologo americano Paul Radin . Mircéa Eliade parla anche di "una continuità tra l'universo onirico e quello mitologico" e sottolineata dai tre uomini.

Anche gli etnologi junghiani hanno permesso molto presto una diversificazione disciplinare della teoria di Jung. Così John Layard , che studia endogamia e riti matrimoniali in diverse culture in The incest Taboo and the Virgin Archetype (1945), ed Erich Neumann , che da parte sua sviluppa un'analisi storico-culturale della figura dell'eroe come simbolo. l'ego lavoratore. La nozione di archetipo ha anche influenzato la concezione anistorica dell'immaginazione di Gaston Bachelard , in particolare dal suo libro La Terre et les Rêveries du repos (1946). Jung lavorò anche con l'indiano Heinrich Zimmer ( Miti e simboli nell'arte e nella civiltà indiana , 1946) e con il sinologo e traduttore di Yi King , Richard Wilhelm .

Archetipologia ed estetica

L'analisi delle manifestazioni archetipiche porta molti analisti a studiare l'opera d'arte e la letteratura da una prospettiva junghiana. Charles Mauron chiama questo approccio "  psicocritico  " e, se prende in prestito alcuni concetti dal metodo di Freud, l'esame delle condizioni psichiche personali è, nelle sue parole, tratto dal lavoro di Jung. Jennifer Waelti-Walters studia i temi archetipici legati al mito di Icaro nell'opera di Jean-Marie Le Clézio . L'analista junghiano inacidito Gilberte belga ha pubblicato anche "Un'interpretazione junghiana di alcuni dipinti di van Gogh" mentre James Kirsch ha studiato il simbolismo in Moby Dick di Herman Melville , attraverso il complesso dell'inflazione.

Charles Baudouin ha anche offerto varie letture di grandi autori, come Molière o Jean Racine . Infine Gilbert Durand , attraverso la sua opera Le strutture antropologiche dell'immaginario , basata sugli archetipi e sui loro dinamismi rappresentativi, stabilisce due regimi estetici: il “diurno” e il “notturno”. La mitanalisi , che si sviluppa con Pierre Solié, vuole essere una "archetipologia". Durand ha svolto anche un lavoro di allargamento dell'archetipologia verso il campo artistico, in particolare in Beaux-arts et archétypes: la religion de l'art (1989) nell'introduzione del quale spiega che: "la filosofia dell'archetipo è ancora se non per illustrare (...) ma bene per difendere un quarto di secolo dopo la scomparsa dell'"inventore" di questa nozione, Carl Gustav Jung" . Il critico e specialista in letteratura Northrop Frye, che pubblicò Anatomy of Criticism nel 1949, si rifà direttamente alla teoria degli archetipi di Jung, che per lui sono "modelli tematici o puramente letterari, indifferenti alle regole della verosimiglianza" . In breve, i miti sono "i principi strutturali della letteratura" . Il critico letterario Georges Poulet ha infine trasposto in particolare i modelli junghiani nello studio dei testi e dell'universo immaginario.

Psicoterapie di ispirazione psicoanalitica

Indirettamente, la teoria di Jung ha avuto una profonda influenza sulla società e sulle psicoterapie di ispirazione psicoanalitica (“  PIP  ”). Le nozioni junghiane, infatti, hanno conosciuto una riattualizzazione all'interno delle psicoterapie, in particolare quella di “trattamento analitico”, consistente in un faccia a faccia con il paziente. Elisabeth Roudinesco e Michel Plon, nella loro dizionario di psicoanalisi spiega: "Le due principali scuole di psicoterapia del XX °  secolo sono la scuola analitica della psicologia fondato da Carl Gustav Jung e singola scuola della psicologia fondato da Alfred Adler, nato sia di un dissidenza con quella fondata da Freud” . La terapia del "  gioco della sabbia  " nasce anche dalla psicologia analitica. Sviluppato da Dora Kalff dal "gioco del mondo" di Margaret Lowenfeld  (en) , spetta al paziente, adulto o bambino, dare forma, con sabbia asciutta e bagnata, e figurine, a immagini inconsce e immaginarie. Questo gioco riecheggia un episodio della vita di Jung, quando ha dovuto affrontare l'inconscio. Il gioco poi gli permette di incanalare le immagini emanate dalla psiche.

Diversi altri metodi psicoterapeutici prendono in prestito dalla psicologia analitica. Charles Baudouin cita confusi: il metodo di Paul Bjerre, quello di Léopold Szondi , creatore della nozione di “inconscio familiare” e di “psicologia del destino”, di Robert Desoille e il suo approccio al “sogno ad occhi aperti”, di Paul Diel e la sua “psicologia motivazionale” di Ludwig Binswanger e Medard Boss , creatori di “analisi esistenziali”. Le pratiche di Igor Caruso e Paul Tournier ("medicina della persona"), nonché di A. Store, tra l'altro, sono anche influenzati dalla psicologia analitica. Lo psicoterapeuta Paul Watzlawick , che ha studiato al CG Jung Institute di Zurigo dal 1949 al 1954, basa la sua terapia familiare sull'ipotesi di un inconscio familiare vicino all'inconscio collettivo di Jung. Stephen Gilligan che ha sviluppato la "creatività generativa", vicina alle tecniche dell'ipnosi ericksoniana , e che riprende l'idea di un inconscio creativo la cui espressione è il .

Caratteriologia e tipologia

Fin dal suo inizio, la psicologia junghiana ha interessato la psicologia sperimentale e la psicometria , soprattutto negli Stati Uniti. Così, CA Neymlann e KD Kohlstedt, in Diagnostic test for introversion-extraversion (1928) stabiliscono un questionario basato sulla tipologia di Jung. Laird (1926) poi Flemming (1927) lo usarono nelle procedure di reclutamento o riqualificazione. I tipi psicologici e hanno una fruttuosa influenza su una generazione di psicologi: Katherine Cook Briggs e sua figlia Isabel Briggs Myers , nel 1962, hanno sviluppato l' MBTI (per Myers-Briggs Type Indicator ) utilizzato in alcuni metodi di coaching e da ampiamente della classificazione di Jung in tipi.

La Socionica è un'altra teoria della relazione tra i tipi di personalità ispirata anche ai tipi psichici creati da aušra augustinavičiūtė nei paesi orientali , dagli anni 90 Inoltre, la tipologia junghiana della personalità ha influenzato significativamente la grafologia e la caratterologia chiamata "scuola di Groningen". Una studentessa di Jung, Ania Teillard, autrice di Jung's Psychological Types and Their Expression in Writing (1946) e Soul and Writing (1948) mette in evidenza le corrispondenze grafiche e i tipi psichici. Infine, lo psichiatra e neurologo svizzero Hermann Rorschach si ispirò alla tipologia di Jung per costruire il suo test proiettivo che porta il suo nome, pubblicato su Psychodiagnostic (1921) e oggi ampiamente utilizzato.

Etica, sociologia ed economia

Il professore di economia e sociologo Eugen Böhler ha infine applicato la teoria junghiana al comportamento di massa, spiegando che la vita economica "è governata meno dagli interessi del paese che da impulsi collettivi derivanti da fantasie e miti" mentre Erich Neumann , in Tiefenpsychologie und neue Ethik (1947) spiega come la visione junghiana rinnovi la morale, basandosi sulla psiche. Ha descritto il fenomeno della “sofferenza rappresentativa” per cui un individuo condivide ed esprime il peso di una collettività e che può “disintossicare” attraverso il suo lavoro terapeutico individuale, seguendo la formula di Jung secondo cui ogni cambiamento sociale è necessario: “personal first. Hans Trüb, in Du Soi au monde (1947) studia la figura del nell'immaginario junghiano, fonte di una nuova etica se non viene confusa con la figura di Dio.

Fondamenti filosofici ed epistemologici

Patrimonio filosoficoPhilosoph

Carl Gustav Jung si riferisce principalmente alla corrente filosofica dell'americano William James , fondatore del pragmatismo , e che conobbe durante il suo soggiorno negli Stati Uniti, nel 1909. Jung fece la conoscenza anche di altre figure di quest'epoca correnti come John Dewey o Franz Boas in antropologia . Il pragmatismo è per Jung il modo sicuro per fondare la psicologia su basi scientifiche secondo Sonu Shamdasani. In questo senso la sua teoria è un'osservazione dei fenomeni, una fenomenologia secondo le sue parole. Lo psicologismo è sospetto ai suoi occhi. In tutti i suoi scritti, Jung vede nell'empirismo non solo il pegno della neutralità del metodo, ma anche il rispetto di un principio etico che deve essere la regola dello psicologo: "Ritengo quindi un dovere morale non fare affermazioni su cose che non possiamo vedere e di cui non possiamo dimostrare l'esistenza, e ritengo che si commetta un abuso di potere epistemologico quando lo si fa nonostante tutto. Queste regole si applicano alle scienze sperimentali. La metafisica osserva gli altri. Mi ritengo obbligato a rispettare le regole della scienza sperimentale. Di conseguenza non si troverà nel mio lavoro di asserzioni metafisiche, né - nota bene - la negazione delle asserzioni metafisiche ” spiega.

Secondo Luigi Aurigemma, il pensiero di Jung è segnato anche da quello di Immanuel Kant , e più in generale dalla filosofia razionalista tedesca. Le sue lezioni rivelano la sua perfetta assimilazione del pensiero kantiano , in particolare dei testi Critica della ragion pura e Critica della ragion pratica . Il pensiero di Jung appartiene per Luigi Aurigemma al “relativismo epistemologico” perché “non postula alcuna credenza di natura metafisica” . Jung infatti usa la griglia razionalista di Kant per frenare il suo pensiero e per astenersi da escursioni nella metafisica . Per Françoise Parot, e a contrario del “pensiero razionalizzante” , Jung è “l'erede dei mistici” ( Maître Eckhart de Hochheim , Sant'Agostino o Hildegarde de Bingen ) e dei romantici , siano essi scienziati, come Carl Gustav Carus o Gotthilf Heinrich von Schubert in particolare, o filosofi e scrittori, come Nietzsche , Goethe e Schopenhauer , in particolare nella sua concettualizzazione dell'inconscio. Quanto alla sua tipologia, è profondamente dipendente dal pensiero di Carl Spitteler e dal suo concetto di “  imago  ”.

Patrimonio scientifico

Jung essendo uno psichiatra di formazione, possiede una conoscenza approfondita dello stato delle scienze del suo tempo. Egli, infatti, fa regolarmente riferimento alla psicologia sperimentale di Wilhelm Wundt . Il suo test delle associazioni di parole stabilito con Franz Riklin è infatti l'applicazione diretta della teoria di Wundt. Sebbene la psicologia analitica debba molto a Sigmund Freud , Jung prende in prestito concetti da altre teorie del suo tempo. Così, l'espressione "abbassamento del livello mentale" deriva dalla ricerca dello psicologo francese Pierre Janet, i cui corsi Jung ha seguito durante i suoi anni di studio in Francia, nel 1901. Jung usa anche il concetto di "  partecipazione mistica  ". deve all'etnologo francese Lucien Lévy-Bruhl e che lo usa per descrivere "il fatto sorprendente che [i primitivi] sperimentano relazioni che sfuggono alla comprensione logica" , come questa tribù del Sud America incontrata in uno dei suoi viaggi e in cui gli uomini affermano sono are scarlatte . Infine, l'espressione inglese di modello di comportamento  " , che funge da sinonimo per gli archetipi junghiani, deriva dall'etologia .

Tuttavia, il principale contributo che ha plasmato la psicologia analitica rimane la psicoanalisi di Freud, e dalla quale Jung ha tratto una serie di concetti, in particolare il metodo di indagine dell'inconscio per associazioni di idee. Nel suo approccio sono integrati anche i contributi di altri analisti, come quelli di Sándor Ferenczi (Jung si affida alla sua nozione di “  affetto  ”) o di Ludwig Binswanger con la daseinsanalyse . Jung afferma quindi che “il contributo di Freud alla nostra conoscenza della psiche è, senza dubbio, della massima importanza. Offre informazioni penetranti nei recessi oscuri dell'anima e del carattere umano, che possono essere paragonate solo alla Genealogia della morale di Nietzsche. A questo proposito, Freud è stato uno dei grandi critici culturali del XIX °  secolo " .

Differenze dalla psicoanalisi

La psicologia analitica non riconosce i postulati fondamentali della psicoanalisi e propone due grandi rotture con la teoria freudiana: l'esistenza di un "doppio" inconscio, sia individuale che collettivo, e il significato dato al concetto di "  libido  ". Jung infatti amplia la concezione freudiana della pulsione verso un concetto di dinamica psichica globale. Il desiderio della madre nella visione junghiana non è relativo all'incesto e non si limita al solo complesso di Edipo . D'altra parte, la nevrosi è causata da un'incapacità della coscienza di affrontare la realtà e non proviene necessariamente da un'infanzia lontana. La divergenza è, secondo lui, più filosofica: “Riguardo a Freud, non sono d'accordo con il suo materialismo, la sua ingenuità (la teoria del trauma), le sue ipotesi fantasiose (la teoria del Totem e del Taboo ) e con il suo punto di vista puramente biologico vista. che non tiene conto del contesto sociale (la teoria delle nevrosi) ” . Tra le principali differenze, centrale è la percezione del simbolo . È la componente fondamentale dell'archetipo e si contrappone al segno , mentre per Freud è il prodotto della condensazione . Inoltre per Jung - come per la psicanalista Sabina Spielrein ( La distruzione come causa del divenire , 1912) e che introdusse la nozione in psicoanalisi - la pulsione di morte è legata alla rinascita dell'essere e non è unilateralmente pulsione di morte.

Infine, la maggiore divergenza nell'analisi è quella relativa al trasferimento . Jung spiega la sua posizione in Psicologia del transfert sviluppata anche da Alphonse Maeder  ; Secondo lui, questo è un fenomeno che consiste nel trasferire sentimenti, negativi o positivi, all'analista durante il trattamento e che è ricercato dalla psicologia analitica mentre Freud lo vede come causa di deterioramento (la "  nevrosi di transfert  "). Non si tratta quindi per Jung di un fenomeno patologico che si ridurrebbe mediante l'analisi, ma di un fenomeno naturale nel rapporto tra due esseri umani, risultante dal dispiegamento di dinamiche archetipiche tra due persone. Il trasferimento è quindi, se non normale, necessario per l'analisi. L'analista permette al paziente di liberarsi da un complesso assorbendolo, in modo da consentirgli di progredire. Di conseguenza, la distinzione freudiana tra transfert e controtransfert è inoperante, quest'ultimo termine essendo riservato al modo in cui l'analista ostacola inconsciamente il perseguimento del processo analitico.

I postulati della psicologia analitica

La psiche, o "anima", oggetto della psicologia analitica

La psicologia analitica descrive e rivela "invarianti dell'anima" , secondo Jung. Questo è descritto come il luogo di incontro tra il conscio e l'inconscio, quest'ultimo considerato come una dinamica che tende all'equilibrio. Ogni concetto della psicologia junghiana dà significato a un aspetto del sistema psichico. I termini "sistema psichico", "psiche" o "anima" sono usati alternativamente da Jung e dai suoi collaboratori per designare la psiche. Tuttavia Jung non usa il termine "anima" senza riconoscerne le connotazioni religiose, che gli valsero critiche di "  misticismo  ", in particolare da Freud o Richard Noll . Per la psicologia analitica, l'anima umana, in senso psichico, è naturaliter religiosa ("naturalmente religiosa" in latino); in questo senso, questa teoria riabilita la funzione religiosa e spirituale in psicologia. Per Jung, infatti, questa è l'unica posizione etica che ci permette di pensare l'uomo nel suo insieme: “Se pensiamo al rapporto tra Dio e l'anima come ci piace, una cosa è certa: l'anima non può essere un” nient'altro che"; al contrario, ha la dignità di un'entità a cui è dato di essere consapevole di un rapporto con la divinità” .

La psicologia analitica considera diverse possibili vie di accesso alla psiche, vie che chiama “manifestazioni psichiche”. Freud si è limitato al sogno e al suo contenuto latente , alle battute di spirito , alle sviste e infine agli atti falliti , per non parlare dei comportamenti patologici e nevrotici mentre Jung estende le manifestazioni inconsce alla cultura e ai sistemi di pensiero. Il sogno , che rimane, come per Freud , la "via regia" di esplorazione dell'inconscio, e le visioni , che sono sogni che trasgrediscono la barriera cosciente, sono quindi mezzi di studio diretto dell'inconscio. Le fantasie , inoltre, sono materiale inconscio, il metodo dell'immaginazione attiva può integrarsi. Le produzioni estetiche (disegni, scritti...), comprese le allegorie e le incisioni alchemiche, sono proiezioni consapevoli di materiali inconsci. I miti , infine, a livello più culturale, sono rappresentazioni di archetipi. Per Jung, il campo della parapsicologia è anche un serbatoio di fenomeni psichici. La visione dei fantasmi , ad esempio, si spiega con una proiezione di complessi psichici personificati.

Il sogno e il mito

Nel 1916, Carl Gustav Jung pubblicò Punti di vista generali sulla psicologia dei sogni , in cui sviluppò la propria comprensione dei sogni, che differiva notevolmente da quella di Freud. Per Jung i sogni sono anche una porta aperta sull'inconscio, ma ne amplia le funzioni rispetto al punto di vista freudiano. Una delle funzioni principali dei sogni è quindi quella di contribuire all'equilibrio psichico compensando i giudizi della vita cosciente: un uomo divorato dalla sua ambizione e dalla sua arroganza, ad esempio, si vedrà in sogno piccolo e fragile. L'inconscio per Jung gli mostra in questo modo che il suo atteggiamento è troppo sicuro, troppo cosciente, e rifiuta l'integrazione delle parti inferiori della personalità, in genere negata dal carattere arrogante: l'accettazione di sbagliare oi sentimenti. Jung chiama questo meccanismo “compensazione”, una funzione che ha il ruolo di ristabilire l'equilibrio naturale della psiche. Un contenuto inconscio viene così immesso nelle immagini attraverso l'intermediazione del simbolo che, per Jung, ha un volto affettivo (fa nascere un sentimento che a volte può essere numinoso quando è legato a un archetipo) e un volto intellettuale. Alcuni sono personali, altri sono collettivi e hanno sempre significato eventi esistenziali; esprimono le fasi del processo di individuazione che si ritrovano in opere letterarie, dipinti, alchimie o anche miti.

La psicologia analitica è meglio conosciuta per il suo studio storico e geografico dei miti come elaborazione inconscia volta a spiegare, attraverso il simbolo, la struttura e le manifestazioni della psiche. Il mito rappresenta direttamente gli elementi ei fenomeni provenienti dall'inconscio collettivo e potendo essere modificati, nella sua rappresentazione, attraverso la storia ma rimanendo nei loro significati sempre simili. Se Jung si basa principalmente su miti cristiani o pagani (greci e latini), cerca tuttavia di mostrare che l'inconscio è costituito da mitologemi che si trovano in tutte le culture. Si interessò quindi alle religioni dell'Induismo , dello Zoroastrismo o anche del pensiero cinese , tutte comuni in termini di rappresentazioni dei fondamenti della psiche. La psicologia analitica si interessa al campo dei significati, partendo dal presupposto che l'essere sia in costante contatto con i materiali universali e simbolici dell'umanità.

Concetti di psicologia analitica

I "luoghi psichici"

Già nel 1906 Jung si distaccava dal tema psicoanalitico sviluppato da Freud immaginando la struttura della psiche come un insieme di istanze psichiche più o meno autonome, e non più solo come un insieme polare conscio/inconscio. Tuttavia, riprendendo i concetti principali sviluppati da Freud, come l' Io e l' inconscio , Jung ne amplia la dimensione al collettivo. Il suo contributo principale rimane il , o archetipo del tutto , che struttura la psiche e ne dirige lo sviluppo, ei corpi personificati come l' anima e l' animus , la persona e l' ombra .

Coscienza

La coscienza è per Jung un campo di attenzione, più o meno variabile, ma che non costituisce la totalità della psiche. La coscienza emerse dall'inconscio sullo sviluppo filogenetico dell'apparato psichico e neurologico umano. Per Jung, "la coscienza umana, la prima, ha creato l'esistenza e il significato oggettivi e così l'uomo ha trovato il suo posto indispensabile nel grande processo dell'essere"  ; è infatti il ​​luogo psichico privilegiato del “complesso dell'Io” , caratterizzato dalla volizione e dal ragionamento , e anche dalla memoria . L'ego non è l'unica autorità sulla coscienza, tuttavia, poiché la coscienza è intermittente e altri complessi possono diventare semiconsci. L'Anima può così diventare autonoma e agire contro l'Io, come nei sogni in particolare. James Hillman parla così di un "  sé immaginario  " quando si bagna nell'inconscio. È spesso raffigurato come una figura autoritaria come il re nell'alchimia o nei sogni. Certi altri fenomeni psichici o fisici provocano anche nella coscienza un "abbassamento del livello mentale" che poi lascia penetrare contenuti inconsci. Visioni e delusioni sono tutte aree di debole resistenza psichica che influenzano direttamente la coscienza.

L'inconscio

Concetto psicoanalitico per eccellenza, l'inconscio ( Unbewussten  " in tedesco) è tuttavia in Jung molto più di un serbatoio di ricordi e impulsi rimossi  : ha una dimensione vitale (ha una funzione nello sviluppo dell'individuo) e una sua dinamica . Innanzitutto, la psicologia analitica definisce l'inconscio come lo spazio dell'ignoto, il suo approccio è, nei suoi primi lavori, filosofico-pragmatico. Jung infatti parte da una concezione teologica e filosofica dell'inconscio, quella di Schopenhauer e della psicologia sperimentale . Attraverso lo studio dei complessi intrapreso con Franz Riklin , Jung postula un inconscio motivato che compensa l'atteggiamento conscio. Egli osserva che l'uomo si distingue per due realtà, una conosciuta (la coscienza) e l'altra sconosciuta, costituita da materiali e fenomeni al di fuori della portata dell'attenzione che chiama "psiche oggettiva" . La struttura di questo spazio risponde alle rappresentazioni tradizionali della psicoanalisi freudiana, tuttavia Jung distinguerà nell'inconscio una parte collettiva e una parte individuale, propria della personalità: l'"inconscio personale" composto da istanze psichiche personificate, cioè , l' ombra , la persona , l' anima o l' animus . Integra anche altri processi come i complessi autonomi. L'inconscio personale si manifesta nei sogni e nelle produzioni immaginarie ed è anche in costante relazione con la personalità: “la psicologia non è solo un fatto personale. L'inconscio, che ha leggi proprie e meccanismi autonomi, esercita su di noi un'influenza importante, che potrebbe essere paragonata a un disturbo cosmico. L'inconscio ha il potere di trasportarci o di ferirci allo stesso modo di una catastrofe cosmica o meteorologica” .

L'inconscio collettivo

Un importante concetto della psicologia analitica, l'inconscio collettivo ( kollektives Unbewusstes  " in tedesco) è stato postulato molto prima di esso, in filosofia e in particolare nella psicologia sperimentale . Jung dice che ne trae l' idea di Schopenhauer , ma è il metodo di Freud che gli ha permesso di indagarla. Mentre l'inconscio personale è parte integrante della personalità, l'inconscio collettivo è universale ed è comune a tutti gli uomini. Costituisce così «una condizione o una base della psiche in sé, una condizione onnipresente, immutabile, identica a se stessa in tutti i luoghi» . Jung ne parla come dello strato più profondo dell'anima, che ospita due processi chiave nella psicologia analitica: istinti e archetipi . Jung lo qualifica come “collettivo” perché questi materiali si distinguono per la loro ricorrenza di apparizione nella storia umana. L'inconscio collettivo non viene trasmesso ma i suoi elementi costitutivi, gli archetipi vengono trasmessi come possibilità di rappresentazioni. L'esperienza umana, nei secoli, alimenta questo serbatoio di immagini primordiali che poi condiziona ogni essere umano. I rituali religiosi o animisti nascono dall'identificazione con i materiali collettivi attraverso la partecipazione mistica . I grandi miti nascono da questi sistemi funzionali autonomi, che nulla devono alla personalità, e che la condizionano in particolare quando si eccita un archetipo ("costellato" nel vocabolario junghiano); ecco perché secondo Jung, tutti i miti hanno interpretazioni simili da una civiltà all'altra. Infine, l'inconscio collettivo è come un campo in cui tutti i punti sono collegati, vale a dire che gli archetipi e gli istinti si dicono tutti "contaminati": un mito ha motivi appartenenti ad altri miti strettamente correlati, ciò che forma un fitta rete dove ciascuno sta e condiziona gli altri. Le immagini mitiche hanno la forma di una catena multidimensionale, evidenziata da Marie-Louise von Franz . La ricerca più speculativa di Jung, in particolare sulla sincronicità , in Sincronicità come principio di concatenamento a-causale (1952), postula che la natura di questo strato dell'inconscio collettivo e degli archetipi sia "psicoide". anima"), cioè sfuggono alla rappresentazione (a differenza dei fenomeni psichici conosciuti) e partecipano a una trasgressione dei limiti materia-spirito.

il sé

Il termine "Sé" ( Selbst  " ) è il più difficile da avvicinare all'interno della psicologia analitica. Jung ne parla nell'opera Metamorfosi dell'anima e dei suoi simboli (1912). Usa questo termine nel senso di un concetto ma in seguito ne fa uno dei pilastri della sua teoria. Nella psicoanalisi tradizionale , è in particolare Heinz Kohut che l'ha teorizzata e sviluppata, ma in senso narcisistico . Jung usa "Sé" per riferirsi all'archetipo che struttura la psiche. Trovandolo in tutte le mitologie e le religioni del mondo, è un archetipo centrale che rappresenta la relazione dinamica che esiste tra la coscienza e l'inconscio. Jung dice del Sé che è "un'entità sovraordinata al Sé" , cioè che è un luogo psichico inerente alla struttura inconscia. La sua funzione è realizzare l'essere e mantenere il contatto tra i diversi strati psichici: “Il Sé è il dato esistente a priori da cui nasce l'Io. In un certo senso, preforma l'io. Non sono io che mi creo: piuttosto vengo a me stesso” . Jung, tuttavia, rimane consapevole della realtà antropomorfa di questo concetto. Traduce l'esperienza della totalità, la capacità di rappresentazione della totalità, così come il processo psichico che va nella direzione di una coscienza che include sempre più elementi inconsci. Infine, il Sé interviene nel processo di individuazione . È il concetto più ripreso e più sviluppato dai continuatori di Jung. Marie Louise Von Franz si considera così l'archetipo organizzatore di tutti gli altri, colui che possiede in sé la struttura della psiche e i suoi progetti architettonici, mentre Michael Fordham chiama "il  sé primario  " lo stato in cui la psico-differenziazione .corporalmente non esiste ancora nello sviluppo del bambino. In quanto rappresentazione della totalità psichica, il Sé è necessariamente paradossale ed è “sia la quintessenza dell'individuo che un'entità collettiva” , uno spazio amorale come l'inconscio. Il Sé è un archetipo universalmente rappresentato, attraverso un simbolismo di Totalità e Quaternità: “Vivendo in Occidente avrei dovuto dire Cristo, invece del Sé; nel Vicino Oriente, sarebbe grosso modo Chadir; in Estremo Oriente, Atman, Tao o Buddha; nel Far West, lepre o mondamine; e infine nel mondo cabal, Tifereth ” .

Sincronicità

Carl Gustav Jung ha proposto di chiamare "sincronicità" il verificarsi simultaneo di due eventi che non presentano una relazione causale ma la cui associazione assume un significato per la persona che li vive. Il concetto ha senso solo all'interno della psicologia e non è riducibile a un fatto provato e scientifico in quanto costituisce per Jung un'ipotesi di lavoro che ha suscitato molte ambiguità: «Uso dunque qui il concetto generale di sincronicità nel senso particolare di coincidenza temporale di due o più eventi senza nesso causale tra loro e aventi un significato identico o analogo. Il termine si contrappone al "sincronismo" che designa la semplice simultaneità di due eventi. Sincronicità significa quindi prima di tutto la simultaneità di un certo stato psichico con uno o più eventi paralleli significativi in ​​relazione allo stato soggettivo del momento, e - eventualmente - viceversa” . Il concetto è tra i più sviluppati dai seguaci di Jung, da Michel Cazenave , da Carl Alfred Meier , da James Hillman e, nella clinica dagli inglesi, principalmente da George Bright, ma è stato ripreso anche da varie correnti di spiritualità che trarne il rigore scientifico. Secondo Jung, un archetipo costellato nell'inconscio può, in determinate condizioni, trasgredire il confine materiale/psiche. Jung ha studiato questi fenomeni con il fisico Wolfgang Pauli , attraverso una corrispondenza nutrita dai contributi dei due specialisti così come nel loro saggio congiunto: Sincronicità, principio di relazione a-causale (1952). I due uomini vedono in sincronia la possibilità di spiegare una relazione di fatti "non accertabili in se stessi", e quindi l'apparenza è legata alle manifestazioni dell'inconscio e degli archetipi. Jung chiama Unus mundus (termine proveniente da Schopenhauer ) questo stato in cui né la materia né la psiche sono distinguibili mentre Pauli lo vede come un limite, un doppio concetto: sia scientifico che simbolico. Secondo lui, il fenomeno dipende dall'osservatore. Tuttavia, entrambi concordano sulla possibilità di una congiunzione di fisica e psicologia: “Questi esperimenti [quelli di Jung sull'alchimia] mi hanno mostrato che la fisica moderna è capace di presentare in forma simbolica i processi psichici fin nei minimi dettagli. "

Processi psichici

La psicologia analitica distingue due tipi di "processi psichici": quelli originati dall'individuo, detti "personali", appartenenti alla psiche soggettiva, e quelli collettivi, legati alla struttura stessa della psiche oggettiva, detti "transpersonali". Questi processi sono tutti archetipici . Alcuni sono particolarmente legati alla coscienza come l'anima, la persona o l'ombra, altri sono più collettivi. Jung chiama questi primi i "personaggi" perché sono sempre personificati e rappresentano un aspetto della psiche.

Gli archetipi controsessuali: l'anima e l'animus

L'anima negli uomini e l'animus nelle donne sono gli archetipi del sesso opposto  ; per questo Jung chiama questa coppia “controsessuale”. Hanno una funzione regolatrice o adattativa e contengono una certa carica psichica che li rende relativamente autonomi rispetto all'Io . L'animus è quindi un'immagine innata della donna nell'uomo (è la parte femminile dell'uomo) mentre l'animus è un'immagine innata dell'uomo nella donna (è la parte maschile della donna). Entrambi sono visti nei sogni e si distinguono dagli altri archetipi personali per la carica emotiva che portano. La loro integrazione permette di collegare il conscio all'inconscio e costituisce il lavoro preliminare di individuazione. Per Jung, ogni uomo ha un'immagine  psichica (o "  imago ") della donna, che rappresenta nella sua psiche personale il proprio rapporto con l'inconscio. Ecco perché, per gli uomini, l'anima rappresenta i sentimenti e gli affetti. Quest'ultimo non si riferisce all'Edipo freudiano: si tratta di una funzione psichica personificata (quella del rapporto dell'Io maschile con l'inconscio) che mira a compensare la coscienza. A differenza dell'anima, l'animus femminile non è unico ma multiplo. Nelle donne è all'origine dei comportamenti e delle parole taglienti e magistrali, perentorie. Questi due archetipi possono "affascinare" l'Io, cioè invaderlo psichicamente. Jung poi parla di "possesso da parte dell'animus o dell'anima" quando l'uno o l'altro invade il campo della coscienza. Lo studio delle manifestazioni dell'anima o dell'animus ha dato origine a un'abbondante letteratura analitica, da Emma Jung ( La leggenda del Santo Graal , 1988) a Marie Louise von Franz ( La donna nelle fiabe , 1979), da Clarissa Pinkola Estés ( Donne che corrono coi lupi , 1996) ad Annick de Souzenelle ( Il femminile dell'essere. Per finire con la costola di Adamo , 1997).

la persona

Come l'anima e l'animus, la persona (termine derivato dal nome greco della maschera dell'attore) è un altro concetto chiave della psicologia analitica che designa la parte della personalità che organizza il rapporto dell'individuo con la società e il presente della stessa per entrambi sessi: “La persona è il sistema di adattamento o il modo attraverso il quale comunichiamo con il mondo. Ogni stato, o ogni professione, per esempio, ha una sua persona che li caratterizza (...) Ma il pericolo è che ci si identifichi con la sua persona: il professore con il suo libro di testo, il tenore con la sua voce. Possiamo dire, senza troppe esagerazioni, che la persona è ciò che qualcuno non è in realtà, ma ciò che lui e gli altri pensano di essere” . Il concetto di persona, all'interno dell'ecologia psichica, si contrappone quindi all'ombra, che è la vera personalità ma negata dall'Io. L'Io cosciente si identifica prima con la persona durante lo sviluppo del bambino. Identificazioni con diplomi, ruolo sociale, titolo onorifico, carriera ad esempio, sono tutti elementi che partecipano alla costituzione della persona e che, a lungo termine, costituiscono un percorso di autoignoranza. Per Jung, la persona non ha nulla di reale, è solo un compromesso tra l'individuo e la società che dà l'illusione dell'individualità . L'individuazione deve, come primo passo, permettere all'individuo di spogliarsi di questa maschera, senza però troppa fretta, perché spesso è l'unico mezzo di identificazione del paziente.

Il bambino interiore

Il bambino divino (o "divino canaglia"), il bambino interiore, puer aeternus ("eterno bambino" in latino), l'eterno bambino o addirittura imbroglione rappresenta l'archetipo della parte infantile che esiste in ogni adulto, qualunque sia il sesso. Jung ha sviluppato questa istanza psichica con Paul Radin e Károly Kerényi in The Divine Rogue: an Indian Myth e in Introduction to the essence of mitologia . Paul Radin lo definisce come uno dei miti centrali dell'umanità: “Difficilmente esiste un mito così diffuso in tutto il mondo come quello che conosciamo sotto il nome di “Mito del ladro” di cui ci occuperemo qui. Sono pochi i miti che possiamo affermare con tanta sicurezza quanto appartenenti ai più antichi modi di espressione dell'umanità; pochi altri miti hanno mantenuto così immutato il loro contenuto originale. (...) È ovvio che ci troviamo qui al cospetto di una figura e di un tema, o di temi diversi, dotati di un fascino particolare e duraturo e che esercitano un'insolita forza di attrazione sull' umanità fin dalle origini di civilta' . A seconda della sua relazione con l'ombra, il ladro divino conosce alcune varianti, benefiche o malvagie, come la fata , il folletto o lo gnomo . Il mito del piccolo burlone è stato definito da Radin come la figura dell'archetipo dell'imbroglione , Kokopelli presso gli amerindi (letteralmente: "burlone"), un piccolo personaggio mitico presente in tutte le culture.

L'ombra

L'ombra è l'archetipo della parte inferiore della personalità, la somma di tutti gli elementi psichici personali e collettivi che, incompatibili con l' Io, non sono stati vissuti né accettati moralmente. Formano così nell'inconscio dell'individuo, qualunque sia il suo sesso, una personalità spesso autonoma e contraria a quella conscia. L'ombra si comporta sempre in modo compensatorio, il suo scopo è limitare l'io nel suo desiderio di controllo, e ricordargli l'esistenza di una parte della personalità sepolta a causa dell'educazione e della socializzazione. Il personaggio ombra è spesso nei sogni raffigurati nelle vesti del doppio , benefico o malvagio, oppure dell'eroe e dell'antieroe, anche del traditore ( Giuda per Gesù Cristo per esempio). Jung vede in esso un archetipo, quello dell' “eterno antagonista” il più delle volte personificato dagli avatar del Diavolo . Nella terapia junghiana l'ombra va accettata e poi integrata nella psiche perché è all'origine di molti conflitti psichici, sia interni che esterni, nello stesso tempo in cui impone al soggetto di confrontarsi con ciò che vuole ignorare se stesso, e che da questo confronto nasce una forma di risveglio.

Archetipi

Insieme al concetto di inconscio collettivo , al quale è strettamente legato, quello di archetipo ("grandi immagini" in senso etimologico) è fondamentale nella comprensione della psicologia analitica. Jung a volte usa l'espressione "immagini primordiali" o modelli di comportamento come sinonimi perché l'archetipo è inerente alla struttura neuronale e condiziona la rappresentazione umana. L'archetipo è un complesso psichico autonomo collocato nell'inconscio delle civiltà, alla base di ogni rappresentazione dell'uomo sul suo universo, sia interiore che esteriore: essi sono “i fondamenti della parte collettiva di una concezione” . L'archetipo è caratterizzato da un'intensa carica emotiva e istintiva, il cui incontro tinge in modo esistenziale la vita dell'uomo che vi si confronta: “L'esperienza archetipica è un'esperienza intensa e travolgente. È facile per noi parlare di archetipi così sottovoce, ma in realtà confrontarci con loro è una questione completamente diversa. La differenza è come parlare di un leone e doverlo affrontare. Confrontarsi con un leone è un'esperienza intensa e spaventosa, che può avere un impatto duraturo sulla propria personalità” . Gli archetipi, che per Jung è sbagliato credere di elencare, sono all'origine di tutti i miti e talvolta dominano anche le nazioni o le religioni, che vi trovano il loro fondamento di credenze. Jung parlò così del nazismo come sottomissione all'archetipo pagano relativo al dio norreno Wotan , spiegando lo straripamento dell'aggressività e il fascino esercitato da Hitler . Jung nomina anche l'archetipo come strutture immaginarie immutabili nella storia e nelle civiltà come foresta e mare per l'inconscio, padre-sole, madre-Terra , matrimonio sacro ( hierosgamos in greco), drago , albero della vita , unus mundus , ecc. . Il dibattito sulla natura ereditaria degli archetipi è ricorrente nella psicologia junghiana, anche se Jung si è sempre rifiutato di farne elementi ereditati biologicamente.

individuazione

L'individuazione è il complesso processo che attraversa diverse fasi di consapevolezza formate dal confronto e dall'integrazione di contenuti inconsci. Questo è il concetto centrale della psicologia analitica, sviluppato nel 1916, poiché è l'obiettivo della psicoterapia junghiana, in quanto consente la realizzazione del Sé: "L'individuazione non ha altro scopo che quello di liberare il Sé, da un lato dal falsi involucri della persona , e dall'altro dalla forza suggestiva delle immagini inconsce” . L'individuazione è quindi il processo iniziatico che l'analizzando deve intraprendere per integrare le altre istanze della psiche: la persona che rappresenta l'identificazione della persona con il suo ruolo nella società, l' ombra che contiene tutto ciò che la persona giudica moralmente riprovevole, il anima (per gli uomini), o l' animus (per le donne), che rappresentano rispettivamente i valori femminili e maschili. Per Jung, una serie di conflitti inconsci all'origine dei disturbi nevrotici derivano dalla difficoltà di accettare questa dinamica che decentra il soggetto cosciente dalla sua posizione abituale e lo pone di fronte a parti di sé che era abituato a ignorare.

Personalità e tipologia

Il modello esplicativo dei tipi

I tipi psicologici sono il principale contributo della psicologia analitica alle discipline umanistiche. Andando oltre il quadro sperimentale per sviluppare una teoria della personalità , Jung mette in evidenza, nella sua opera seminale: Tipi psicologici , del 1911, tre grandi coppie di caratteristiche della psiche umana, caratteristiche che ha basato sia sulla sua pratica della psicoanalisi ma anche su un studio della differenziazione psicologica durante i vari periodi pre e post-cristiani. Rilevando l'uso abusivo della sua tipologia, che contrasta definitivamente con la caratterologia tradizionale (si tratta di meccanismi, non di personaggi), si sviluppa nell'opera L'uomo e i suoi simboli un avvertimento: se l'uomo di scienza può così schematizzare la personalità, il fatto resta che il vero miscuglio non è riducibile a un'immagine così semplificatrice. In questa tipologia Jung distingue quattro funzioni, due delle quali sono dette “razionali” perché emettono un giudizio o dell'ordine logico (funzione pensiero) o dell'affettivo (funzione sentimento). Le due seguenti sono dette “irrazionali” perché si basano su una percezione o dell'ordine complessivo delle cose percepite senza vederne il progresso (funzione Intuizione) o dell'ordine della percezione corporea immediata (funzione Sensazione). Ogni individuo possiede le quattro funzioni a diversi gradi di evoluzione, a causa dell'influenza dell'educazione e della socializzazione . La funzione principale sarà quella più consapevole, disponibile alla volontà, ma tutte sono funzioni di adattamento alla realtà. È il più sviluppato, quello con cui l'individuo si trova più a suo agio a navigare nel mondo e ad adattarsi ad esso. Altre due funzioni più o meno sviluppate, dette “ausiliari”, antagoniste di quelle coscienti poiché necessariamente contrapposte a due a due. Si tuffano nell'inconscio personale, da dove possono costituire rimozioni o allearsi con complessi psichici.

A questa griglia di prima lettura Jung sovraordina due “atteggiamenti”: l' estroversione , che è il movimento della libido verso l' esterno e che si riferisce all'oggetto, e l' introversione, che è il movimento della libido. soggetto. Così Jung trae, da queste quattro funzioni e da questi due atteggiamenti, e secondo il loro grado di coscienza e di dominio sull'argomento, un certo numero di tipi psicologici che spiegano in particolare i conflitti delle persone (un introverso contro un estroverso) o le passioni personali ( un tipo Pensiero diventerà scientifico). Questo modello ha avuto una forte influenza sulle teorie manageriali , attraverso il Myers Briggs Type Indicator e la visione sociale , ma anche nello sviluppo personale , nella grafologia .

Due sviluppi: MBTI e socionica

Isabel Briggs Myers e Katherine Cook Briggs , sua madre, sono due analisti americani e junghiani che negli anni '50 svilupparono l'approccio di Jung, sviluppando un questionario psicometrico per facilitare l'applicazione e la democratizzazione della teoria, nonché il suo utilizzo nel mondo del lavoro. Il test MBTI identifica quindi 16 principali tipi di personalità dalle due possibili preferenze su ciascuna delle quattro dimensioni precedenti. Quindi determina le “preferenze individuali” e quattro “temperamenti” che formano le categorie delle persone, soprattutto sul lavoro. Myers e Briggs hanno così creato la loro fondazione , fornendo formazione. Allo stesso tempo, nel mondo sovietico, ma accessibile solo dagli anni '90, Aushra Augustinavichute , lituana, elabora la socionica che modella la personalità, sulla base dei tipi psicologici di Jung, secondo 16 tipi, in otto coppie di i tipi complementari, detti anche duali. Con Antoni Kępiński , sviluppa i sociotipi utilizzati oggi nel management e nel marketing per avvicinarsi al comportamento dei consumatori. La socionica è un modello che stabilisce che ciascuno dei sedici tipi psicologici ha un ruolo sociale più o meno determinato. Ogni persona accetta e produce informazioni in modo diverso a seconda del suo tipo, che genera comportamenti diversi a seconda del tipo. È così possibile prevedere le tendenze nelle relazioni tra le persone, soprattutto in determinati ambienti come la famiglia o il lavoro.

I complessi

Poi psichiatra presso la Clinica universitaria di Zurigo, accompagnato da Franz Riklin , Jung sviluppò una teoria generale dei complessi psichici, raccolta sotto il titolo Experimentelle Untersuchungen über die Assoziationen Gesunder . Egli è dunque l'inventore del termine ed è all'origine della sua adozione in psicoanalisi . Il complesso ( gefühlsbetonte Komplex in tedesco) “designa i frammenti psichici con una forte carica affettiva , separati dal conscio e costituiti “da un elemento centrale e da un gran numero di associazioni secondarie costellate” . Ci sono molti segni di complessi: polso, sudorazione, tempo di risposta,  ecc. . È un nodo psichico di pulsioni che si agglomerano nell'inconscio e influenzano il conscio. Tuttavia, parallelamente all'opposizione inconscio personale/inconscio collettivo , Jung distingue due tipi di complessi: i “complessi sovrapersonali” legati agli archetipi e che simboleggiano le loro influenze sulla coscienza e i “complessi personali”, che sono nati. disposizione istintiva generale. Una volta autonomi, i complessi vengono personificati nell'inconscio e compaiono in forme simboliche in particolare nei sogni.

istinti

Gli istinti sono oggettivi, naturali, radicati nella biologia e nei viventi, che infondono nei loro archetipi energia psichica. Jung ne conta sette: la sessualità (in questo si oppone a Freud che ne fa il primo istinto), la fame, la sete, il sonno, la creatività, la religione e infine la volontà di potenza. Nella psicologia analitica l'istinto e la sua immagine sono collegati. Così, «l'istinto agisce e, al tempo stesso, forma un'immagine della sua azione. Le immagini innescano azioni, e le azioni sono strutturate dalle immagini” spiega James Hillman che aggiunge: “le immagini fanno parte dello stesso continuum dell'istinto” . L'istinto è dunque all'origine di ogni coscienza e di ogni incoscienza, di ogni realtà psichica. Ha quindi un dinamismo e un'immagine istintiva. Formano in qualche modo il contenuto o il tema (parola che Jung usa spesso, come sinonimo) dell'archetipo, al di là della sua forma simbolica ed è per questo che vengono considerati all'interno della terapia junghiana perché forniscono informazioni sull'atteggiamento della coscienza verso le necessità biologiche. In ogni caso, gli archetipi e le loro dinamiche fanno sì che vengano spesso confusi con gli istinti anche se “le strutture archetipiche non sono forme statiche. Sono elementi dinamici, che si manifestano per impulsi altrettanto spontaneamente quanto gli istinti” .

Psicoterapia analitica

La psicologia analitica è stata alimentata principalmente da casi di analisi , guidati prima da Jung e poi dai suoi seguaci. Gli psicoterapeuti di ispirazione analitica non hanno mai smesso di praticare l'analisi accanto alla loro ricerca. Attaccato alla “psicoterapia di ispirazione psicoanalitica” ( PIP ), l'approccio cosiddetto “junghiano” si discosta tuttavia dall'analisi tipica di Freud, per il quadro etico che stabilisce e per le tecniche utilizzate.

Il quadro terapeutico ed etico

Etica e condotta di analisi

Formalmente, l'analisi junghiana differisce poco da quella della psicoanalisi tradizionale. Copre un numero di sessioni settimanali che vanno da una a due e un metodo simile di discussione, elaborazione e abreazione , e dura in media tre anni. Tuttavia, la posizione spaziale dell'analista e dell'analizzando può differire; questi sono o faccia a faccia o il terapeuta junghiano usa un lettino.

Possono verificarsi elementi non analitici, come l' immaginazione attiva o il gioco della sabbia , la pittura o qualsiasi altra forma di creatività. Il colloquio a volte può essere semi-direttivo (mentre il trattamento psicoanalitico è un colloquio non direttivo). L'individuo è al centro della terapia, come spiega Marie-Louise Von Franz in Psicoterapia. The Practitioner's Experience , opera in cui ricapitola il pensiero di Jung su questo punto. Il transfert è ricercato (a differenza del trattamento psicoanalitico, che differisce ostile) e l'interpretazione di serie di sogni è uno dei cardini della terapia junghiana. Per il resto, le regole sono simili alla psicoanalisi classica: l'analista esamina la libera associazione e mira alla neutralità e all'etica, quest'ultima intesa come rispetto del ritmo di sviluppo del paziente. L'analisi junghiana, infatti, non mira solo e soltanto all'esame del passato del paziente , ma ha il compito di riconnettere la coscienza con l'inconscio e consentire così un adattamento con la vita sociale ed affettiva.

La nevrosi infatti non è il sintomo di un ritorno del rimosso ma una disabilità etica e funzionale, a volte somatica, a confrontarsi con certi aspetti della realtà. L' inconscio è, nell'analisi junghiana, la fonte dell'etica e il suo compito è quello di portare alla coscienza l'ombra del paziente, tanto più che «i processi inconsci messi in atto nel transfert inducono una relazione di dipendenza dell'analizzando che perde le sue difese e i suoi soliti punti di riferimento. Ciò richiede che l'analista sia il garante della relazione transferale” . Ecco perché gli analisti junghiani devono avere una solida cultura generale, soprattutto nei riferimenti ai simboli e all'etica professionale . La loro formazione è lunga (cinque anni dopo la formazione iniziale di psicologo , psichiatra o assistente sociale in genere). In Francia, ad esempio, la Società francese di psicologia analitica forma analisti di persuasione junghiana.

"Lavoro interiore" e individuazione

La psicoterapia risultante dalla psicologia analitica poggia sui postulati descritti da Jung, considerati come concetti operativi e resi coerenti dal "lavoro interiore", vale a dire l' individuazione . “Ogni vita è un dispiegarsi psichico” dice Jung, e precisa che “Il compito più nobile dell'individuo è prendere coscienza di se stesso” . La terapia junghiana mira all'individuazione , ma si rivolge anche alla cura di sintomi immediati come la nevrosi  ; vuole essere una terapia "sintetico-ermeneutica".

Per la psicologia analitica, la terapia è radicata nell'esperienza e nella vita quotidiana del paziente: “Psicoanalisi e vita non sono separate. Quando si è svolta un'analisi autentica, l'individuo diventa capace di mantenere con il suo inconscio, per tutta la vita, una relazione, un dialogo in cui l'Io lascia accadere ciò che emerge dall'inconscio, lo considera attentamente, lo confronta e lo valuta. È solo al termine di questo processo che può apparire una posizione di soggetto” . Mentre la maggior parte dei seguaci di Jung implementa una psicoterapia simile alla sua, alcuni mettono in dubbio alcuni punti. James Hillman , ad esempio, punta sempre più ed esclusivamente sull'emozione veicolata dall'immagine, dispensando da ogni interpretazione letterale e intellettuale. Altri si concentrano esclusivamente sul bambino, come Clifford Mayes , usando la catarsi . Altri ancora, come Michael Fordham , attingono agli effetti della deintegrazione e della reintegrazione fin dall'infanzia.

Tecniche utilizzate: immaginazione attiva e dialogo interiore

L'immaginazione attiva è un metodo che permette di dare una forma sensibile alle immagini dell'inconscio e di confrontarsi con esse nel caso in cui si avverta un disturbo emotivo, permettendo così un allargamento della coscienza. Consiste quindi nel fissare l'attenzione su questa emozione, e, più in generale, sulle fantasie inconsce portate alla coscienza, lasciandole poi svilupparsi liberamente, senza che la coscienza interferisca. Si raccomanda l'uso di tecniche artistiche. Porta quindi a "connettere i piani consci e i piani inconsci" oa dare vita a immagini spontanee.

Il dialogo interiore è la seconda tecnica utilizzata nella psicoterapia junghiana; è un metodo molto simile a quello dell'immaginazione attiva. L'analista junghiano Anthony Steven spiega che il dialogo interiore permette di rappresentare gli archetipi come figure personificate autonome che lui chiama daimon . Charles Baudouin ne fa una “variante” dell'immaginazione attiva, che rappresenta questo “teatro interiore” della psiche e dell'essere. Il dialogo interiore è diventato uno strumento di sviluppo personale grazie ad Hal Stone e Sidra Stone , una coppia di analisti americani di ispirazione junghiana. L'hanno trasformata in una terapia breve a tutti gli effetti il ​​cui "obiettivo è conoscersi meglio dando voce al contrario (o "voci") e alle sub-personalità contraddittorie che ci abitano e che prepotentiamo" .

Critiche alla psicologia analitica o critica ad hominem di Jung?

La psicologia analitica è, dal suo fondamento, oggetto di critica da parte della sfera psicoanalitica  ; Sigmund Freud , in primo luogo, vede nell'opera di Jung quella di “un mistico e uno snob” . I fautori del freudismo moltiplicati in tutto il XX °  critiche secolo, concentrandosi sui personaggi mistici scritti di Jung. Altri analisti, in particolare praticanti junghiani, denunciano il “  culto della personalità  ” intorno allo psichiatra svizzero. Infine, la sua collusione con il nazismo durante la seconda guerra mondiale rimane una delle controversie più ricorrenti.

La “profezia” di Richard Noll e CG Jung

La critica dello psichiatra americano Richard Noll , che pubblica due lavori ( Le Culte de Jung , 1994 e Le Christ aryen , 1997) esaminando l'ambivalenza del carattere di Jung, è la più aspra contro le collusioni dello psichiatra svizzero. La sua tesi assimila Jung a un guru con manie di grandezza e intriso di teorie razziste e naziste, promotore del cristianesimo fondamentalista . Secondo lui, Jung è in realtà un "profeta völklich  " che però, spacciandosi per cristiano, opera per il ritorno del paganesimo . Così, dietro lo sfondo delle accuse di collusione con il nazismo , critica che esiste anche in Ernest Jones , ciò che Noll critica è il tentativo che Jung ha, secondo lui, intrapreso, attraverso il culto della sua persona come modello e profeta, vale a dire ripristinare il paganesimo  : "Come Julian, Jung si è presentato per molti anni come cristiano, mentre praticava il paganesimo in privato" . Noll ritiene inoltre che Jung sia un abile bugiardo che non ha mai creduto nei suoi concetti originali, lavorando per il crollo del mondo religioso: "Sono convinto - e questo è uno degli argomenti di questo lavoro - che Jung abbia deliberatamente fabbricato. , e in qualche modo ingannevolmente, questa maschera novecentesca per rendere più accettabile la sua visione del mondo magico, politeista e pagano ad una società secolarizzata, condizionata al rispetto di idee solo apparentemente scientifiche” .

Tuttavia, questi lavori su Jung sono considerati dalla maggior parte degli psicologi e storici della psicoanalisi come attacchi personali. In particolare Élisabeth Roudinesco sostiene: “Anche se le tesi di Noll sono supportate da una solida conoscenza del corpus junghiano (…), meritano di essere riesaminate, in quanto l'odio dell'autore per il suo oggetto di studio sminuisce la credibilità dell'argomento” . Richard Noll afferma inoltre che nella famosa torre di Bollingen, Jung, massone , fa rappresentare un certo numero di “strumenti e simboli massonici e alchemici” .

Critica al "culto della personalità" di CG Jung

L'analista junghiano britannico Andrew Samuels in Jung and the PostJungians esplora l'ambiente della psicologia analitica, facendo luce sui molti disaccordi interni attorno ai concetti chiave di Jung, ma anche a causa delle differenze nelle persone. In Controversies in Analytical Psychology , Robert Withers esamina la preponderanza della figura di Jung sulla psicologia analitica, che si traduce in un vero e proprio culto della personalità . Quando è stato fondato lo Zurich Psychological Club, spiega, esistono già critiche a questo culto intorno a Jung. Hans Rudolf Wilhelm, al seguito di Oskar Pfister , sostiene che Jung abbia costruito intorno a sé una "mafia per annientare Franz Riklin  " , suo primo sostenitore. Più tardi, nel 1948, anche Medard Boss e Hans Trüb si sono distinti dall'approccio junghiano originale.

Critiche dalla psicoanalisi freudiana

Dal punto di vista psicoanalitico, alcuni analisti che continuano Freud si sono espressi sul “caso Jung”. Dominique Bourdin, associato di filosofia e dottore in psicopatologia e psicoanalisi, stigmatizza Jung in La psicoanalisi, da Freud ad oggi  : “Rinunciando sia all'importanza della sessualità infantile sia al ruolo organizzativo della crisi edipica nella storia singolare di ogni individuo, Jung lasciò psicoanalisi - anche se continua ad usare questo termine, d'ora in poi inteso come analisi di contenuti psichici generalmente inconsci (...). Forse è un profeta del "ritorno dei religiosi", indipendente dalle Chiese tradizionali, e precursore della corrente spirituale della New Age , secondo la quale stiamo entrando nell'"età dell'Acquario", che potremmo descrivere lui il più adeguatamente. Così facendo, lasciò deliberatamente il campo delle scienze umane e del pensiero razionale” .

Karl Abraham è il primo a stabilire, mentre Jung era ancora ufficialmente legato a Freud, una critica argomentata. Nel suo scritto "Critica del saggio su una presentazione della teoria psicoanalitica di CG Jung", Karl Abraham affronta i postulati della psicologia analitica. Denuncia l' "irrigazione dell'inconscio" operata dallo psichiatra svizzero. La “tinta religiosa” del concetto, che diventa quindi “sfondo mistico” fa di Jung un “teologo” e non più uno psicanalista. Questa critica è ricorrente nella letteratura psicoanalitica.

Yvon Brès spiega da parte sua che il concetto junghiano di inconscio collettivo “testimonia anche la facilità con cui si può scivolare dal concetto di inconscio psicologico verso prospettive relative a un universo di pensiero estraneo alla tradizione filosofica e scientifica in cui tale concetto è nato” . La seconda generazione di psicoanalisti freudiani, rappresentata ad esempio da Donald Woods Winnicott o Jacques Lacan , perpetua la critica. La sintesi critica è operata da Edward Glover , proseguendo quella di Ernest Jones , nell'opera Freud o Jung (1941).

Nel XXI °  secolo , Alain Amselek nel Libro Rosso della psicoanalisi , la critica di Jung tendono ad essere affascinato dalla dell'immagine e ridurre l'archetipo umano. Dimostra che Jung vive nel mondo delle Idee e delle astrazioni, nel mondo dei libri e dei vecchi segreti persi nei grimori. In realtà di empirista, Jung è un idealista, puro ragionatore, che ha saputo mostrare le innegabili doti del suo intelletto per la speculazione e l'invenzione delle idee. Pur raccomandando un'epistemologia più moderna e avanzata di quella di Freud, Jung rimane intrappolato nel suo intellettualismo e in un angusto provincialismo. Le sue ipotesi sono infatti determinate dalla concezione del mondo che preesiste in lui e di cui ha costantemente cercato conferma nelle antiche tradizioni dell'Europa medievale e occidentale.

Riferimenti e fonti

Principali opere di CG Jung utilizzate

  1. "Lo spostamento verso il concettuale toglie la sostanza dell'esperienza per attribuirla a un semplice nome" , p.  171.
  2. p.  295.
  3. p.  158.
  4. Glossario, voce "Persona", p.  460.
  5. p.  394.
  6. “complessa” nel glossario finale, p.  454.
  1. p.  155.
  2. "La coscienza non è tutta la psiche" , p.  92.
  3. p.  87.
  4. p.  188.
  5. p.  97, nota di Roland Cahen: questa rappresentazione di quattro funzioni rappresenta “il minimo a cui ci siamo adattati strutturalmente” .
  6. p.  97.
  7. p.  96-97.
  8. p.  95.
  9. Rappresentazione schematica ispirata a quella di p.  104.
  10. p.  129.
  11. p.  130.

Altre opere di CG Jung utilizzate come fonti

  1. CG Jung , Corrispondenza , t.  3, 1950-1954, Albin Michel ,1994, pag.  Lettera del 14 maggio 1950 a Joseph Goldbrunner.
  2. "Ciò che Rousseau descrive non è altro che la mentalità collettiva del primitivo, che Lucien Lévy-Bruhl ha ottimamente designato con il nome di "partecipazione mistica"" , in CG Jung, Types psychologique , Georg,1950, pag.  85-86.
  3. "Il segno è sempre inferiore al concetto che rappresenta, mentre il simbolo si riferisce sempre ad un contenuto grande rispetto al suo significato immediato ed evidente. » , In CG Jung, L'uomo e i suoi simboli , Robert Laffont ,1964, pag.  55.
  4. CG Jung, Psicologia e alchimia , Buchet/Chastel ,1970, pag.  13.
  5. "Per salvaguardare la stabilità mentale, e anche la stabilità fisiologica, è necessario che la coscienza e l'inconscio siano integralmente legati, per evolvere parallelamente" , in CG Jung, L'Homme et ses symbols , Robert Laffont,1964, pag.  52.
  6. CG Jung, Test di esplorazione dell'inconscio , Gallimard,1988( ISBN  978-2-07-032476-7 ) , pag.  43.
  7. "Nell'infanzia, si sveglia gradualmente, e per tutta la vita, si sveglia al mattino, si sveglia dalle profondità del sonno, da uno stato di incoscienza. È come un bambino nato quotidianamente dal seno materno dell'inconscio” , in CG Jung, Saggio sul simbolico dello spirito , Albin Michel,1991, pag.  465.
  8. CG Jung, Risposta a Giobbe , Buchel Chastel,1994, pag.  236.
  9. CG Jung, Sull'interpretazione dei sogni , Albin Michel,1998, pag.  218.
  10. "Fu Sigmund Freud, che per primo tentò di esplorare empiricamente lo sfondo inconscio della coscienza" , in CG Jung, L'Homme et sesombres , Robert Laffont,1964, pag.  25.
  11. CG Jung, Aïon: studi sulla fenomenologia del Sé , Albin Michel,1983, pag.  19.
  12. “Lo chiamo 'collettivo' perché, a differenza dell'inconscio personale, non è il risultato di contenuti individuali più o meno unici, che non si riproducono, ma di contenuti che sono universali, e che compaiono regolarmente” , in CG Jung, Psichico energetica , Georg,1997, pag.  99.
  13. CG Jung, Dialettica dell'Io e dell'inconscio , Gallimard,1986, pag.  140.
  14. "Il simbolo della transustanziazione nella massa", in CG Jung, Le radici della coscienza , Il libro tascabile ,1971, pag.  310.
  15. CG Jung, Un mito moderno , Robert Laffont,1994, pag.  243.
  16. "Queste qualità paradossali del concetto del sé sono coerenti con il fatto che il tutto è composto di un uomo consapevole, da un lato e l'uomo privo di sensi, dall'altro. Tuttavia, non possiamo definire quest'ultimo o specificarne i limiti. Ecco perché, nel suo senso scientifico, il termine “Sé” non si riferisce né a Cristo né al Buddha, ma a tutte le figure corrispondenti, ciascuna delle quali è un simbolo del Sé” , in CG Jung, Psicologia e Alchimia , Buchet / Chastel,1970, pag.  291.
  17. CG Jung, Un mito moderno , Robert Laffont,1994, pag.  242.
  18. "La psiche e la materia sono segnate da principi ordinanti, comuni, neutri e "non accertabili in se stessi"" , in Corrispondenza Pauli-Jung , Albin Michel, 2007, p.  162.
  19. Corrispondenza Pauli-Jung , Albin Michel, 2007, p.  248.
  20. "L'anima compensa la coscienza maschile. Nelle donne l'elemento della compensazione assume un carattere maschile, ed è per questo che l'ho chiamato animus” , in CG Jung, Dialectique du moi et de l'onconscient , Gallimard,1971, pag.  214.
  21. "Se nell'uomo l'anima appare sotto le fattezze di una donna, di una persona, nelle donne l'animus si esprime e compare sotto le fattezze di una pluralità" , in CG Jung, Dialettica dell'Io e dell'inconscio , Gallimard ,1971, pag.  215.
  22. CG Jung e Paul Radin, The Divine Rogue: An Indian Myth , Georg,1997, pag.  12.
  23. CG Jung, Corrispondenza 1950-1954 , Albin Michel,1994, pag.  219-220.
  24. CG Jung, Sull'interpretazione dei sogni , Albin Michel,1998, pag.  120.
  25. "Si crede spesso che il termine 'archetipo' si riferisca a determinate immagini o motivi mitologici. Ma queste non sono altro che rappresentazioni coscienti: sarebbe assurdo supporre che tali rappresentazioni variabili possano essere ereditate. L'archetipo sta nella tendenza a rappresentarci tali motivi, una rappresentazione che può variare notevolmente nei dettagli, senza perdere il suo schema fondamentale. » , In CG Jung, L'uomo e i suoi simboli , Robert Laffont,1964, pag.  67.
  26. CG Jung, Dialettica dell'Io e dell'Inconscio , Gallimard,1971, pag.  117.
  27. CG Jung, L'uomo e i suoi simboli , Robert Laffont,1964, pag.  194-195.
  28. CG Jung, Un mito moderno , Robert Laffont,1994, pag.  220.
  29. "Qui ho bisogno di chiarire il rapporto tra archetipi e istinti. Quello che chiamiamo "istinto" è una pulsione fisiologica, percepita dai sensi. Ma questi istinti si manifestano anche nelle fantasie, e spesso rivelano la loro presenza solo attraverso immagini simboliche. Sono queste manifestazioni che io chiamo archetipi. La loro origine non è nota. Riappaiono in qualsiasi momento e ovunque nel mondo, anche dove non è possibile spiegare la loro presenza per trasmissione di generazione in generazione, né per fertilizzazione incrociata derivante da migrazioni” , in CG Jung, L'Homme e i suoi simboli , Robert Laffon,1964, pag.  69.
  30. CG Jung, L'uomo e i suoi simboli , Robert Laffont,1964, pag.  76.

Altre fonti bibliografiche

  • Alain de Mijolla , Dizionario internazionale di psicoanalisi , Hachette,2005( ISBN  201279145X , EAN  978-2-01-279145-9 )Voce "Psicologia analitica"
  1. p.  794.
  2. p.  795.
  3. p.  794: "Il processo sfocia in una sintesi che include la prospettiva del conscio e quella dell'inconscio, ma in una forma nuova e sorprendente" .
  • Henri F. Ellenberger , Storia della scoperta dell'inconscio , Parigi, Fayard,2008( ISBN  978-2-213-61090-0 )Il capitolo IX è dedicato a Jung e alla psicologia analitica
  • Élisabeth Roudinesco e Michel Plon, Dizionario di psicoanalisi , Parigi, Fayard,2011( ISBN  978-2-253-08854-7 )Ingresso "Jung"
  1. p.  714.
  2. p.  723.
  3. p.  725.
  4. Vedi il capitolo "Le fonti di CG Jung", p.  750-755.
  5. p.  726.
  6. p.  714-715.
  7. p.  717.
  8. p.  740.
  9. Henri F. Ellenberger parla di un approccio rivoluzionario alla libido , p.  717.
  10. p.  727.
  11. p.  731.
  12. p.  728-729.
  13. p.  728.
  14. "Quando l'individuazione è completata, l'ego non è più il centro della personalità" , p.  732.
  15. p.  738.
  16. p.  736.
  17. p.  737.
  • Charles Baudouin , L'opera di Carl Jung e la psicologia complessa , Paris, Petite Bibliothèque Payot, coll.  "Numero 133",2002( ISBN  2228895709 , EAN  978-2-228-89570-5 )
  1. p.  14: "è al metodo delle associazioni che dedica le sue lezioni al pubblico americano"
  2. p.  15-16. È nella seconda parte dell'opera che si accentua la divergenza; Freud indica così a Ernest Jones che è a pagina 174 dell'edizione originale (pagina 241 dell'edizione francese del 1953) che, secondo lui, Jung " si è perso" . Questa è la concezione allargata della libido di Jung.
  3. p.  17. Per "psicologia complessa" si intende la psicologia basata su un metodo e su concetti legati tra loro all'interno di un sistema strutturato e non nel senso di complessi psichici.
  4. p.  422-423. Baudouin precisa che Alphonse Maeder è un ricercatore indipendente che, se si è separato da Freud, non può ridursi ad essere il semplice discepolo di Jung.
  5. p.  18.
  6. p.  37.
  7. p.  34.
  8. p.  424.
  9. p.  427.
  10. p.  429-30.
  11. p.  45.
  12. p.  459.
  13. p.  450-452.
  14. p.  432.
  15. p.  436.
  16. Baudouin stila un elenco non esaustivo di terapeuti influenzati dalla psicologia analitica, p.  457.
  17. p.  445.
  18. p.  116.
  19. Per una sintesi delle tipologie pre-Jung su cui si è basato per sviluppare i suoi tipi psicologici, cfr .  189.
  20. “La funzione rimossa riguarda il progressivo abbandono di una funzione, per uso preponderante di un'altra”  ; Baudouin paragona questo alla preferenza per una mano rispetto all'altra, p.  153.
  21. p.  151.
  22. "Sembra quindi che la scuola di Freud e quella di Jung concordino sull'essenziale, quanto alla natura e alla struttura dei complessi" , p.  186.
  23. p.  173.
  24. p.  189.
  25. p.  312.
  26. p.  313.
  27. CG Jung, cit . p.  313.
  • Deirdre Bair , Jung. Una biografia , Parigi, Flammarion, coll.  "Grandi Biografie",2007, 1312  pag. ( ISBN  978-2-08-210364-0 )Traduzione di Martine Devillers-Argouarc'h
  1. p.  91.
  2. Capitolo "L'uomo dal sole fallico".
  3. p.  359.
  4. p.  135.
  5. p.  173-177.
  6. p.  297.
  7. p.  161-162.
  8. p.  324-327.
  9. p.  328.
  10. p.  353.
  11. "Fu in questo periodo che Zurigo divenne la culla e il centro di diffusione della tecnica che Jung ora sempre più chiamava 'psicologia analitica'" , p.  386-387.
  12. p.  359 e 373 in particolare.
  13. p.  372.
  14. p.  379.
  15. Dal 1906 Maeder è assistente di Jung ( p.  319) e spalla nella direzione della Scuola di psicoanalisi di Zurigo ( p.  353).
  16. p.  577.
  17. Deirdre Bair specifica che questi psichiatri che ruppero con Freud fecero risalire l'origine del loro gruppo alla fine del 1911, quando Bleuler aveva riunito un gruppo informale al Burghölzli, p.  388.
  18. Elenco dettagliato dei membri dell'Associazione di Psicologia Analitica p.  391-395
  19. p.  390.
  20. Secondo Deirdre Bair, è la pubblicazione di Psychological Types nel 1921 che spinge Jung al rango di concorrente più serio di Freud, p.  436.
  21. p.  417.
  22. p.  815-816.
  23. p.  868.
  24. p.  840-841.
  25. p.  821.
  26. Sul loro incontro si veda: p.  257-258.
  27. p.  254-255.
  28. Vedi pag.  64, 74, 76 e 395.
  29. Vedi pag.  386 e 434.
  30. p.  105.
  31. "Jung ha sempre riconosciuto che Janet ha avuto una forte influenza sulla sua carriera" , p.  111.
  32. p.  882.
  33. Per una spiegazione delle origini della scissione sul concetto di libido , cfr.: p.  321-322.
  34. p.  348.
  35. Bair spiega che Jung "ha visto paralleli nei loro rispettivi pensieri" , p.  334.
  36. Per l'atteggiamento di Jung verso la religione cristiana si veda: p.  829.
  37. Jung discute ufficialmente il concetto in una conferenza in memoria di Richard Wilhelm nel 1930, p.  831.
  38. p.  835. Pauli insegna anche al CG Jung Institute di Zurigo, di cui è benefattore dal 1947, p.  839.
  39. p.  839.
  40. p.  247. Deirdre Bair specifica che Jung evita di usare la parola “tecnica” nei suoi scritti, ma preferisce parlare di “processi che incoraggiano una dialettica attiva tra sé e il suo paziente” .
  41. Nota n .  20, p.  1102.
  42. p.  819-820.
  • Aimé Agnel, Michel Cazenave , Claire Dorly, Suzanne Krakowiak, Vivianne Thibaudier e Bernadette Vandenbroucke, Le Vocabulaire de Jung , Paris, Ellipses, coll.  "Vocabolario di ...",2005, 106  pag. ( ISBN  2-7298-2599-1 , EAN  978-2-7298-2599-7 )
  1. Entry "psicologia analitica", p.  71.
  2. Entry "psicologia analitica", p.  72.
  3. p.  75.
  4. “Sogno”, p.  80.
  5. p.  99.
  6. Non vanno però confusi archetipi e istinti, con la differenza che i primi hanno un carattere numinoso alla soglia della coscienza mentre i secondi sono legati al corpo e in questo sono più comuni, voce "Istinto", p.  55.
  7. Voce “Istinto”, p.  55.
  8. Voce “Istinto”, p.  56.
  9. Voce “Funzione trascendente”, p.  42.
  10. Voce "Confronto", p.  24.
  • Luigi Aurigemma, Il risveglio della coscienza , Paris, L'Herne , coll.  "I Quaderni",2009( ISBN  978-2-85197-446-4 )
  1. p.  54.
  2. p.  19.
  3. p.  21.
  4. p.  96 e seguenti.
  5. p.  43.
  6. p.  35.
  • Sigmund Freud , Contributi alla storia del movimento psicoanalitico in Cinque lezioni sulla psicoanalisi , Payot, coll.  "Piccola biblioteca Payot",1966( ISBN  2-228-88126-0 , EAN  978-2-228-88126-5 )tradotto dal tedesco da Serge Jankélévitch, p.  69-149
  1. p.  96.
  2. p.  98.
  3. p.  100.
  4. p.  103.
  5. "La parola" complesso "un termine conveniente, spesso essenziale per la descrizione generale di situazioni psicologiche, ha acquisito il diritto di cittadinanza in psicoanalisi" , p.  99.
  • (it) Thomas Kirsch , Gli junghiani: una prospettiva comparativa e storica , Londra, Routledge ,2000, 276  pag. ( ISBN  978-0-415-15860-2 , LCCN  99056759 )
  1. p.  6.
  2. p.  17.
  3. Capitolo 3 "  La psicologia analitica nel Regno Unito  ", p.  36.
  4. Capitolo 16 "  Psicologia analitica in Russia e nell'Europa orientale  ", p.  205.
  5. p.  10.
  6. Capitolo 19 "  La storia di Sandplay  ", p.  233-236.
  7. Le generazioni successive di analisti e analizzandi junghiani hanno lottato con la questione delle complesse relazioni di Jung con la Germania  " , p.  244-245.
  8. p.  252-253.
  9. p.  36-37.

Siti web dell'associazione di psicologia analitica

  1. (in) "  Sito del Pacifica Graduate Institute  " (accessibile 25 dicembre 2009 ) .
  2. (in) "  il sito web Jung Institue di New York  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  3. (di) "  sito Jung-Gesellschaft und Stoccarda Istituto tedesco  " (accessibile 25 Dicembre 2009 ) .
  4. (de) “  Sito web del CG Jung-Institut München  ” (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  5. (De) "  Sito web di CG Jung-Gesellschaft Köln  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  6. (de + en) "  Sito web del CG Jung Institut de Küsnacht  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  7. (de) “  Sito Internet dell'Internationales Seminar für Analytische Psychologie (ISAP) a Zurigo  ” (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  8. (It) "  Sito web dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  9. "  Sito web della Società francese di psicologia analitica (SFPA)  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  10. “  Sito web del CG Jung Study Group  ” (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  11. "  Sito Internet Cahiers jungiens de psychanalyse  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  12. Sito web del Journal of Analytical Psychology
  13. “  Sito web Cefri de Paris  ” (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  14. "  Sito web della Scuola belga di psicoanalisi junghiana (EBPJ)  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  15. (de) “  Sito web della Società belga di psicologia analitica (SBPA)  ” (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  16. (in) '  Sito dell'OAJA canadese  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  17. (pt) “  Sito web brasiliano AJB  ” (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  18. (pt) "  sito web di Amigos Jung  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  19. (Es) "  Sito web FPARA argentino  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  20. (in) "  Sito web svedese CJP  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .
  21. (in) "  Sito web del NIJS israeliano  " (consultato il 25 dicembre 2009 ) .

Altre fonti utilizzate

  1. Linda Donn (1995) , p.  77-78.
  2. Ernest Jones (1961) , p.  151.
  3. Karl Abraham (1969) , "Critica del saggio su una presentazione della teoria psicoanalitica di CG Jung", p.  207-224.
  4. "Nei mesi passati, varie azioni, interconnesse e ben intenzionate, avevano però reso lo scambio ostinato e orgoglioso tra Freud e Jung qualcosa di tangibile al punto da essere diventato inevitabile. Ogni atto aveva reso più reale il disaccordo e gli aveva dato più profondità” , in Linda Donn (1995) , p.  185.
  5. Bernard Robinson , Psicologia clinica: dall'inizio alla ricerca , Bruxelles, De Boeck University , coll.  "Aperture psicologiche",2005, 2 °  ed. ( ISBN  978-2-8041-5025-9 ) , pag.  279.
  6. Frieda Fordham (2003) , p.  107.
  7. Élisabeth Roudinesco (1994) , p.  226.
  8. "  Club psicologico di Zurigo  " , su cgjung.net (consultato il 2 gennaio 2010 ) .
  9. Dalibor Frioux, Sigmund Freud: Il futuro di un'illusione , vol.  23, Editions Bréal , coll.  "La Filoteca",2005( ISBN  978-2-7495-0559-6 ) , pag.  Capitolo “Jung. Una psicoanalisi aperta all'intuizione religiosa”, p.  56.
  10. (in) Geoffrey Cocks , Psicoterapia nel Terzo Reich: The Göring Institute , Transaction Publishers,1997, pag.  242.
  11. (in) "  Lista dei relatori di Eranos  " su eranosfoundation.org (accessibile il 1 ° gennaio 2010 ) .
  12. Christian Delacampagne e Roland Jacquard (a cura di ), Storia della psicoanalisi , Paris, Hachette,1982( ISBN  2-01-008414-4 , EAN  978-2-01-008414-0 , LCCN  83128431 ) , pag.  Capitolo “Dissidenza junghiana”, p. 225-226.
  13. (in) David Tacey, "  Jung and the New Age: A Study in Contrasts  " , The Round Table Press Review , Philadelphia,aprile 1998, pag.  1-11 ( leggi online [PDF] ).
  14. "  Sintesi del convegno" psicologia archetipica, secondo il lavoro di James Hillman "di D r Mario Castello  " , su gerpa.fr (accessibile 29 Dicembre 2009 ) .
  15. (It) James Hillman , Il sogno e il mondo Infero , Adelphi Edizioni,2003, pag.  15.
  16. James Hillman , Pan e l'incubo , Imago,2006, pag.  10-11.
  17. (in) "  Critica della psicologia archetipica  " , su home.swipnet.se (consultato il 29 dicembre 2009 ) .
  18. David Lucas, "  Carl Gustav Jung e la rivoluzione copernicana in pedagogia  ", Le Portique , n o  18,2006, pag.  2.
  19. Mircéa Eliade , Immagini e simboli , Parigi, Gallimard,1952, pag.  11.
  20. Myung-Hee Hong, "  La nozione di archetipo in Bachelard  ", Cahiers Gaston Bachelard, n o  1 ,1998, pag.  58-70
  21. "(...) egli [Gilbert Durand] si impegna attivamente accanto alle correnti di riflessioni spirituali come scienziati contro la corrente delle mode intellettuali da un lato guidando le sessioni della Libera Università di St. John a Gerusalemme (fondata da Henry Corbin ) ed Eranos Tagungen ad Ascona (Svizzera), segnata dall'impronta del pensiero di CG Jung ” , in“ Gilbert Durand ”, Enciclopedia Filosofica Universale , III: Opere filosofiche, volume 2 (sotto la regia di Jean-François Mattéi), Parigi, PUF, 1992.
  22. Élisabeth Roudinesco e Michel Plon, Dizionario di psicoanalisi , Fayard,1997( ISBN  2-213-60424-X , EAN  978-2-213-60424-4 , LCCN  00431048 ) , voce "Psicoterapia", p. 869.
  23. Pierre Debroux, Jacqueline Richelle, Lisa De Noose e Marc Malempré, Manuale del test di Rorschach: approccio psicoanalitico e psicodinamico , De Boeck University, coll.  "Serie LMD",2009( ISBN  978-2-8041-5902-3 ) , pag.  14.
  24. (in) Sonu Shamdasani, Jung e la creazione della psicologia moderna: il sogno di una scienza , Cambridge University Press ,2003, pag.  59.
  25. Rispondendo alla New York Times corrispondente a Ginevra, ML Hoffman, che aveva progettato un articolo sulla Freud, Jung ha risposto punto per punto alle sue domande relative al suo rapporto al psicoanalisi del medico viennese il 24 luglio 1953, in "  Risposte alle domande su Freud  " , su adequations.org (consultato il 23 dicembre 2009 ) .
  26. Josiane Chambrier, "  Sabina Spielrein (1912): la distruzione come causa del divenire  ", Revue française de psychanalyse , Presses Universitaires de France, vol.  66,2002, pag.  1285-1294.
  27. Linda Donn (1995) , p.  117-118.
  28. Diagramma ispirato da: Pioton-Cimetti e E. Graciela, Aspetti psicosociali de C. Gustav Jung , Parigi, 1995, illustrazione n .  10, p.  255.
  29. "Jung apre la psicoanalisi a una dimensione nascosta dallo scientismo circostante: la spiritualità. Il suo contributo, per quanto discutibile su alcuni punti, rimane unico. Esplorando l'inconscio come scienziato e poeta, mostra che è strutturato non come un linguaggio ma nella modalità di un mito” , in André Nataf , Jung , Paris, Edition MA, coll.  "Il mondo di",1985( ISBN  2866761928 , EAN  978-2-86676-192-9 ) , pag.  209.
  30. Citato da Pierre Pallud, "L'idea di sincronicità nell'opera di Jung", in Cahiers jungiens de psychanalyse , n o  28, 1981, p.  2.
  31. (in) Bright, George, "La  sincronia come base dell'atteggiamento analitico  " , Journal of Analytical Psychology , vol.  42, n °  4,2006, pag.  613-635 ( DOI  10.1111 / j.1465-5922.1997.00613.x )
  32. Una sintesi della loro ricerca è disponibile in: (de) “  Naturwissenschaftliche und erkenntnistheoretische aspekte der ideen vom unbewussten  ” , Dialectica , vol.  8, n °  4,Dicembre 1954, pag.  283-301.
  33. Véronique Liard , Carl Gustav Jung, Kulturphilosoph , Presses Paris Sorbonne,2007( leggi in linea ) , p.  Lettera di Pauli a Jung, p. 148.
  34. Élysabeth Leblanc , La psychanalyse jungienne, Bernet-Danilot, coll.  "Essenziale",2002, pag.  33-35.
  35. (in) "  Sito web della Fondazione Myers Briggs  " (consultato il 26 dicembre 2009 ) .
  36. "  Sito web della sezione francese delle scienze sociali  " (consultato il 26 dicembre 2009 ) .
  37. James Hillman , Pan e l'incubo. Cura la nostra follia , Parigi, Imago,2006( ISBN  2-84952-033-0 , EAN  978-2-84952-033-8 , OCLC  144577285 ) , pag.  50.
  38. Estratto da "  Codice etico SFPA  " , su cgjungfrance.com (consultato il 7 marzo 2011 ) .
  39. "  La pratica della psicoterapia  " , su cgjungfrance.com (consultato in ° 7 marzo 2011 ) .
  40. "  Manifesto di presentazione," La psychologie jungienne "de la Société française de psychologie analytique  " , su cgjungfrance.com (consultato il 7 marzo 2011 ) .
  41. Michael Fordham, I bambini come individui . New York: GP Putnam & Sons (1969) p.  103 (in inglese).
  42. (in) Anthony Stevens , On Jung , London, Taylor & Francis,1990, 1 °  ed. ( ISBN  978-0-415-04642-8 , LCCN  89039312 , leggi in linea ) , p.  207.
  43. "  Definizione di 'dialogo interiore'  " , su psychologies.com (consultato il 7 marzo 2011 ) .
  44. "  Introduzione a Le Christ Aryen di Richard Noll  " , su biblisem.net (consultato il 26 dicembre 2009 ) .
  45. Ernest Jones , La vita e l'opera di Sigmund Freud , t.  3, Parigi, University Press of France , coll.  "Testi Quadriga Grands",2006( 1 a  ed. 1961) ( ISBN  978-2-13-055694-7 ) , p.  212-214.
  46. Élisabeth Roudinesco, "  Intervento di Élisabeth Roudinesco su R. Noll (riassunto)  ", Release , data sconosciuta ( leggi online ).
  47. Dominique Bourdin , La Psychanalyse, da Freud a oggi , Rosny, Éditions Bréal,2007( ISBN  978-2-7495-0746-0 ) , pag.  68.
  48. Karl Abraham , "Critica del saggio su una presentazione della teoria psicoanalitica di CG Jung" , in Psicoanalisi e cultura , Payot, coll.  "Scienze umane",1966, pag.  207-224.
  49. Yvon Brès , L'Inconscient , Paris, Ellipses, coll.  "Filo",2002( ISBN  2-7298-0974-0 ) , pag.  123.
  50. Alain Amselek , Il libro rosso della psicoanalisi , Desclée de Brouwer, Paris, 2010, p.  85 a 119.

Opere citate ma non utilizzate

  1. (de) Gustav R. Heyer e Friedrich Seifert, Reich der Seele , Monaco di Baviera, Berlino, FF Lehman Verlag,1937.
  2. Charles Mauron , "  Jung et la psychocritique  ", Disque vert , Paris, Brussels,1955, pag.  190-204.
  3. Jennifer Waelti-Walters, “  Icarus, or the Impossible Escape. Studio psico-mitico dell'opera di JMG Le Cleźio  ”, Études , éditions Naaman, n o  30,diciannove ottantuno( ISBN  2890401979 ).
  4. Gilbert Durand , Beaux-arts et archétypes: la religion de l'art , Paris, Presses Universitaires de France,1989, 1 °  ed. ( ISBN  978-2-13-042174-0 , LCCN  90128010 ) , pag.  7.
  5. Northrop Frye , Anatomy of Criticism , Gallimard, coll.  "Biblioteca di scienze umane",1969( ISBN  2-07-027009-2 , EAN  978-2-07-027009-5 ) , pag.  Capitoli "Critica degli archetipi" e "Teoria dei miti".
  6. Georges Poulet , Le metamorfosi del circolo , Parigi, Flammarion,1979.
  7. Dora M. Kaleff, Il gioco della sabbia: metodo di psicoterapia , Parigi, EPI, coll.  "Uomini e gruppi",1973( ISBN  978-2-220-03012-8 ).
  8. (De) Eugen Böhler, Der Mythus in der Wirtschaft in Industrielle Organization , XXXI, 1962, pp.  129-136.
  9. (De) Erich Neumann , Tiepfenpsychologie und neue Ethik , Zurigo, Rascher, 1948.
  10. François Richard ( dir. ), Il lavoro dello psicoanalista in psicoterapia , Paris, Dunod,2002( ISBN  2-10-006574-2 , EAN  978-2-10-006574-5 ).
  11. Jean-Luc Maxence , Jung è il futuro della Massoneria , Paris, Dervy,2004( ISBN  978-2-84454-264-9 , LCCN  2004412467 ).
  12. (in) Andrew Samuels , Jung and the PostJungians London: Routledge e Kegan Paul,1985, 1 °  ed. , tascabile ( ISBN  0-7100-9958-4 , EAN  978-0-7100-9958-7 , LCCN  84008353 ).
  13. (in) Robert Withers , Controversie in psicologia analitica , Hove, Psychology Press,2003, tascabile ( ISBN  978-0-415-23305-7 , LCCN  2002066749 ).

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Sitografia Principali riviste di psicologia analitica

Bibliografia aggiuntiva

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

  • Frieda Fordham, Introduzione alla psicologia di Jung , Paris, Imago,2003( ISBN  2902702299 , EAN  978-2-902702-29-9 ). Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Carole Sédillot , ABC della psicologia junghiana , Parigi, Grancher, coll.  "ABC",2003( ISBN  2733907956 , EAN  978-2-7339-0795-5 )
  • Christian Gaillard , Il Museo Immaginario di Carl Gustav Jung , Parigi, Stock,2008( ISBN  978-2-234-05024-2 , LCCN  99171247 )
  • Georges Bertin e Véronique Liard, Les Grandes Images, reading di CG Jung , Quebec, Presses universitaire de Laval, coll.  "Letture",2005( ISBN  2-7637-8267-1 , EAN  978-2-7637-8267-6 )
  • Kaj Noschis, Carl Gustav Jung. Vita e psicologia , Losanna, Politecnico e Università Presse Romandes ,2004, 2 °  ed. ( ISBN  2880745829 , EAN  978-2-88074-582-0 )
  • Linda Donn, Freud e Jung. : Dall'amicizia alla rottura , Parigi, Presses Universitaires de France, coll.  "Storia della psicoanalisi",1995, 1 °  ed. ( ISBN  978-2-13-045559-2 ). Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Ernest Jones , La vita e l'opera di Sigmund Freud: Gli anni della maturità 1901-1919 , trad .  II, Parigi, University Press of France, coll.  "Testi Quadriga Grands",2006( 1 °  ed. 1961), 512  p. ( ISBN  978-2-13-055693-0 ). Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Karl Abraham , Psicoanalisi e cultura , Payot, coll.  "Libreria Piccola Payot",1969( leggi in linea ). Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Élisabeth Roudinesco , Storia della psicoanalisi in Francia 1885-1939 , t.  io, Fayard,1994, 484  pag. ( ISBN  978-2-213-59359-3 , LCCN  96125705 ). Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Sylvie Trinquier, Il corpo umano nei sogni , Éditions du Cygne, 2009;
  • Sylvie Trinquier, Femminilità svelata nei sogni, un'esplorazione dell'inconscio femminile , Éditions du Cygne, 2011