Marie-Louise von Franz

Marie-Louise von Franz Ritratto di Marie-Louise von Franz Biografia
Nascita 4 gennaio 1915
Monaco
Morte 17 febbraio 1998(a 83)
Küsnacht
Nazionalità svizzero
tematico
Studi Psicologia
Filologia
Formazione Università di Zurigo
Titoli Medico
Professione Psicologa , ricercatrice in scienze sociali ( d ) e scrittrice
Lavori Fiaba Alchemica
Approccio Psicologia analitica
Autori associati
Influenzato da Carl Gustav Jung

Marie-Louise von Franz , nata il4 gennaio 1915a Monaco di Baviera e morì il17 febbraio 1998a Küsnacht nella periferia di Zurigo , è uno psicologo svizzero , allievo e collaboratore di Carl Gustav Jung . È uno dei fondatori storici della psicologia analitica .

Biografia

Marie-Louise è la figlia di un soldato austriaco . La famiglia von Franz si trasferì in Svizzera nel 1918 e Marie-Louise ottenne la nazionalità svizzera all'età di 23 anni, nel 1938 . Dopo solidi studi letterari, ha studiato psicologia e filologia classica all'Università di Zurigo dove ha conseguito il dottorato nel 1943 . Nel 1974 , insieme ad altri analisti, ha creato la Fondazione per l'analisi junghiana ( Stiftung für Jung'sche Psychologie ) a Küsnacht. Marie-Louise von Franz ha scritto su una varietà di argomenti e ha dedicato un'ampia ricerca al rapporto tra psiche e materia e alla sincronicità .

Collaborazione con Carl Gustav Jung

Nel 1933 conobbe Carl Gustav Jung con il quale lavorò fino alla sua morte nel 1961 . Responsabile all'inizio della traduzione di testi alchemici greci e latini, collaborerà attivamente alla realizzazione delle maggiori opere di Jung. Ecco come lei testimonia:

“Quando ho incontrato Jung, ha avuto la sensazione che sarei stato suo collaboratore per i testi alchemici, per la mia conoscenza delle lingue. Così mi diede da decifrare un vecchio testo intitolato Aurora consurgens . Ho dovuto iniziare imparando la paleografia solo per essere in grado di decifrarla. Era uno scritto del Medioevo che di solito non possiamo leggere. [...] Ho lavorato quindici anni a questo libro ed è uno dei miei lavori principali. [...] Notiamo che questo alchimista [...] stava sostanzialmente cercando di descrivere un'esperienza interiore mistica e non un'operazione chimica. Per questo motivo ha riempito il suo testo di citazioni bibliche. Ovviamente è stato un chierico, probabilmente un domenicano, a scriverlo. Da parte mia, penso che avrebbe potuto essere l'ultimo lavoro di Tommaso d'Aquino. "

Si è dedicata molto anche allo studio psicologico delle fiabe . Accanto alle sue attività di psicoterapeuta e scrittrice, ha avuto una brillante carriera come insegnante e docente presso il CG Jung Institute di Zurigo e in tutto il mondo. Il suo metodo terapeutico applica le scoperte ei fondamenti di Carl Gustav Jung sulla natura dell'inconscio e sul suo dinamismo. Rifiuta, però, ogni teorizzazione dell'individuo e dei suoi disturbi psicologici. Credeva che questa sarebbe stata una manipolazione che avrebbe potuto distorcere il processo di guarigione. Per lei, la terapia dovrebbe seguire le tendenze di autoguarigione della psiche umana.

Bibliografia

Collettivo:

link esterno