Empirismo

L' empirismo è un insieme di teorie filosofiche che fanno dell'esperienza segnata l'origine di qualsiasi conoscenza o credenza e di qualsiasi estetica divertente . L'empirismo si oppone in particolare all'innateismo e più in generale al razionalismo "nativista" di cui avremmo conoscenze, idee o principi prima di ogni esperienza. L'empirismo è all'origine della teoria associazionistica della mente in psicologia, che spiega la formazione delle rappresentazioni mentali dalla congiunzione di idee semplici.

Difeso principalmente dai filosofi Francis Bacon , John Locke , Condillac , George Berkeley , David Hume e scienziati come Ibn Al Haytham , l'empirismo ritiene che la conoscenza sia basata sull'accumulo di osservazioni e fatti misurabili, di cui è possibile estrarre leggi generali da un ragionamento induttivo , passando di conseguenza dal concreto all'astratto.

L'empirismo ha implicazioni non solo in filosofia ed epistemologia , ma anche in vari campi di studio: logica , psicologia , scienze cognitive , estetica e linguistica in particolare.

Storia

antichità

Medicina e scetticismo

L'empirismo rappresentava una corrente filosofica nell'antichità . Si manifestava particolarmente nella medicina empirica, che a sua volta influenzò notevolmente Sesto Empirico . La setta empirica, fondata nel III °  secolo  aC. J. - C. di Filinos di Cos , rifiutava l'idea centrale della medicina dei "dogmatici", secondo la quale si possono determinare le cause nascoste delle malattie. Attenendosi a ciò che è evidente, gli empiristi hanno riconosciuto solo tre procedure:

  • L' αὐτοψία ( autopsia ): l'osservazione da soli ;
  • La ἱστορία ( historia ): osservazione fatta da altri e riportata per iscritto;
  • Il "passaggio alla stessa".

Non sembra, tuttavia, che questa forma di empirismo abbia avuto un ruolo nello sviluppo del movimento nato in Inghilterra , tranne forse a Hume , per l'influenza dello scetticismo . Maggiori informazioni possono essere trovate nel lavoro di Victor Brochard , The Experimental Method between the Ancients .

Epicureismo: prenotazioni e simulacri

Epicuro teoria prenotions ' è vicino a empirismo, e fu posto sotto questa etichetta da Kant . Nell'epistemologia degli epicurei, tutta la conoscenza nasce dalla sensazione causata dai simulacri prodotti dai corpi esterni.

Aristotele e la lavagna pulita

È da Aristotele che John Locke riprende la concezione della mente come tabula rasa , la lavagna pulita che riceve le impressioni come la cera. Infatti, Aristotele concepiva la conoscenza come l'astrazione di forme intelligibili da oggetti sensibili, l'astrazione consistente nella cancellazione di particolarità per ottenere una definizione universale. L'anima riceve quindi le forme intelligibili passivamente (sebbene le contenga tutte potenzialmente, nello stato di possibilità): è l'oggetto naturale che è la causa diretta della conoscenza; la sensazione attualizza nell'anima (intelletto) la forma intelligibile (quiddità) che significa nell'oggetto naturale la sua struttura o sostanza razionale . Jean Philopo lo ricorda dell'anima secondo Aristotele: “Aristotele la rappresenta con una tavoletta non scritta e la chiama letteralmente facoltà di apprendimento. Platone, invece, la rappresenta con una tavoletta scritta e la chiama la facoltà di apprendere ricordando ”.

Medio Evo

Per quanto riguarda il pensiero medievale , potremmo vedere in Guglielmo d'Ockham un precursore dell'empirismo, perché ammette solo entità singolari nel mondo, cioè fatti che sono oggetti di esperienza. Pertanto, tutta la conoscenza deve essere in definitiva in grado di essere ridotta a un'esperienza immediata e singolare, "intuitiva". Si può citare anche Roger Bacon , per il quale "nessun discorso può dare certezze, tutto si basa sull'esperienza".

Rinascimento: Francis Bacon

Francis Bacon (1561-1626) è il padre dell'empirismo nella sua forma moderna. Fu il primo a porre le basi della scienza moderna e dei suoi metodi. Nello studio del falso ragionamento il suo miglior contributo è stato nella dottrina degli idoli . Inoltre, scrive nel Novum Organum (o "nuova logica" in contrapposizione a quella di Aristotele ) che la conoscenza ci arriva sotto forma di oggetti della natura, ma che a questi oggetti imponiamo le nostre interpretazioni.

Secondo Bacon, le nostre teorie scientifiche sono costruite intorno al modo in cui vediamo gli oggetti; l'essere umano è quindi di parte nella sua formulazione di ipotesi. Per Bacon, "la vera scienza è la scienza delle cause" . Opponendosi alla logica aristotelica che stabilisce un legame tra principi generali e fatti particolari, abbandona il pensiero deduttivo, che procede dai principi ammessi dall'autorità degli Antichi, a favore della "  interpretazione della natura  " , dove l'esperienza arricchisce realmente la conoscenza. In breve, Bacon sostiene il ragionamento e un metodo basato sul ragionamento sperimentale:

“L'empirico, come la formica, si accontenta di accumulare e poi consumare le sue provviste. Il dogmatico, come il ragno, tesse ragnatele la cui materia viene estratta dalla propria sostanza. L'ape tiene il centro; trae la materia prima dai fiori dei campi, poi, con un'arte che le è peculiare, la lavora e la digerisce. (...) La nostra più grande risorsa, quella da cui tutti dobbiamo sperare, è la stretta alleanza di queste due facoltà: quella sperimentale e quella razionale, unione che non si è ancora formata. "

Empirismo moderno

Sviluppi

L'empirismo moderno è un movimento filosofico che ha avuto origine in Inghilterra . È radicata nel XVI °  secolo e fiorì soprattutto nel XVII ° e XVIII °  secolo. Secondo il sociologo della scienza Robert King Merton (in Elementi di teoria e metodo sociologico , 1965), l'empirismo è penetrato nel campo scientifico grazie ai suoi stretti legami con l'etica protestante e puritana. Lo sviluppo della Royal Society of London, fondata nel 1660 dai protestanti, è quindi l'espressione vincente: "la combinazione di razionalità ed empirismo, così evidente nell'etica puritana, forma l'essenza della scienza moderna", spiega Merton.

In origine, l'empirismo poteva essere concepito come materialismo (per Francis Bacon e Thomas Hobbes ), in quanto una delle forme di opposizione alla scolastica , durante la nascita della scienza moderna (con Galileo ). Sebbene empirismo e materialismo spesso vadano di pari passo, non vi è alcuna connessione necessaria tra i due (come dimostrato dall'immaterialismo di Berkeley e dallo spiritualismo di James ).

L'empirismo definiva modalità di conoscenza derivate dall'esperienza e dalla logica che erano libere dalla Rivelazione . L'empirismo ha così accompagnato la nascita della scienza moderna, caratterizzata dalla sua matematizzazione e dal suo uso massiccio del metodo sperimentale . Il contributo di Newton alla scienza rientra in questo contesto intellettuale empirico.

I suoi principali rappresentanti sono:

L' Illuminismo francese e inglese ( Illuminismo , vedere scozzese Illuminismo ) sono per lo più empiristi differenza Illuminismo tedesco ( Illuminismo ), che sono meno ostile alla religione e più idealista .

L'empirismo differisce abbastanza chiaramente dal positivismo , nella misura in cui quest'ultimo pone maggiormente l'accento sulla spiegazione dei fenomeni mediante formulazioni matematiche. È vero che Auguste Comte (1798-1857) ha basato in parte la sua filosofia su quella di Francis Bacon , ma questo non è sufficiente per trovare molto in comune tra empirismo e positivismo .

L'empirismo radicale è una variante difesa da William James (1842-1910) e che afferma, come l'empirismo classico, che nulla va aggiunto all'esperienza , ma anche, che la rende specifica, che non le tolga nulla: abbiamo un esperienza di relazioni, reali quanto i termini dell'esperienza.

Tuttavia, l'empirismo non deve essere confuso con il pragmatismo di Charles Sanders Peirce (quest'ultimo ha parlato anche di "  pragmatismo  ") o Richard Rorty . L'empirismo è basata su esperienza , pragmatismo su azione .

Polemica tra razionalismo ed empirismo

Spesso definiamo l'empirismo contrapponendolo al razionalismo o all'idealismo , ma è necessario qualificarlo, perché l'opposizione non è semplicemente tra partigiani della ragione e partigiani dell'esperienza , poiché gli empiristi non negano che la ragione possa giocare un ruolo nel processo di conoscenza . Rifiutano solo l'idea che ci possa essere una conoscenza puramente razionale o a priori e sottolineano il metodo sperimentale .

Inoltre, in certi casi (per Berkeley in particolare), l'empirismo non sostiene la tesi dell'esistenza del mondo esterno indipendentemente da noi, e al contrario difende l' idealismo su questo punto (ma ovviamente non si tratta di un idealismo trascendentale in alla maniera di Kant o speculativa alla maniera di Hegel ). È un idealismo che si oppone al fisicalismo .

L'empirismo è entrato in polemica con il razionalismo di:

I posteri contemporanei dell'empirismo

L'empirismo era una posterità importante nella filosofia analitica  : l' empirismo logico ( Circolo di Vienna ), il réfutationnisme di Popper , l' epistemologia evolutiva , il pragmatismo di Quine e l' estetica analitica risultante in particolare.

L'empirismo non è stato senza posteri nella filosofia continentale . La sua influenza si fa sentire nella filosofia di Bergson , attraverso la sua lettura di James e dei sensuali , e nella filosofia di Deleuze , che ha dedicato un libro a Hume , creando così la nozione di "empirismo trascendentale". Per la fenomenologia , Husserl è stato ispirato da Mill durante il suo periodo psicologico (in Philosophie de l'Arithmétique , 1891), e ha reso omaggio a Hume in Ideen I (1913), cercando di confutarlo (periodo fenomenologico ).

Relazione con la religione istituita

Da un punto di vista religioso, l'empirismo e l' agnosticismo che ne può derivare furono condannati da Pio X nella sua enciclica Pascendi .

Dottrina

Epistemologia

Secondo l'empirismo, il fondamento e la prima fonte di conoscenza si trova nell'esperienza . Per alcuni empiristi come George Berkeley , che assumono così una tesi nominalista , sono solo gli oggetti singolari ei fenomeni che sono reali. L'empirismo in generale, tuttavia, ammette l'esistenza di concetti, immagini o sintesi di immagini risultanti dall'esperienza e dall'associazione di idee . La mente è quindi concepita come una tabula rasa su cui sono impresse impressioni sensibili. La conoscenza deriva dall'esperienza umana e non ci sono idee innate che sarebbero presenti nello spirito alla nascita, o nell'anima dall'eternità (quest'ultima tesi è quella di Platone  : c 'è conoscenza come reminiscenza ).

Tesi e problemi

Gli empiristi rispondono a due domande: 1) qual è l'origine della conoscenza? (che tratteremo qui), e 2) cosa convalida una teoria? (che sarà discusso nella parte "Metodo e logica").

Questa prima domanda consente di evitare di costruire un complesso sistema metafisico speculativo. In effetti, gli empiristi (in particolare John Locke nel Saggio sulla comprensione umana ) si sono proposti di analizzare i poteri della comprensione umana, piuttosto che mettere in discussione la struttura metafisica del mondo senza questa domanda preliminare, che ritengono essenziale. L'argomento è che prima di cercare di conoscere il mondo, dobbiamo già iniziare a conoscere il nostro strumento di conoscenza del mondo, la mente, per delimitarne la capacità e non oltrepassarla. È così che l'empirismo può portare a un'etica , a una saggezza: non cercare di sapere ciò che ci è inaccessibile per sempre.

Hume risponde a questi due problemi nell'Investigation of Human Understanding (1748), sintetizzando così la posizione empirista ereditata da Locke e annunciando quella di Carnap .

Alla domanda sull'origine della conoscenza, Hume risponde che tutte le idee nella mente umana sono copie di sensazioni originali. L'impressione immediata è prima nel processo di conoscenza, poi vengono l'immaginazione e la memoria. L'immaginazione consiste nell'anticipazione di una percezione. Tuttavia, la mente umana può solo anticipare le percezioni che già conosce. Hume rifiuta l'idea di un immaginario radicale che precede la sensazione, contrariamente alla tesi che Castoriadis si sarebbe poi sviluppata . Quanto alla memoria, consiste nel ricordo di una percezione passata, già vissuta. Anche in questo caso, la sensazione è prima.

Hume presenta due argomenti per giustificare questa concezione:

  • Non c'è idea nella mente umana che non possa essere ricondotta a una sensazione che è alla sua origine;
  • Un cieco non può concepire i colori ( problema di Molyneux ).

Per quanto riguarda le idee generali, la posizione empirista si unisce spesso a quella del nominalismo . L'empirismo, compreso quello di Hume, ritiene che qualsiasi idea semplice si riferisca a una particolare sensazione e che qualsiasi idea complessa possa essere scomposta in idee semplici che a loro volta si riferiscono a una particolare sensazione. Ciò significa che non esiste un'idea "pura" indipendente dall'esperienza. Anche i concetti più generali e astratti sono rappresentazioni tratte dall'esperienza, oppure sono solo finzioni vuote prive di significato. È così che siamo stati in grado di designare la filosofia empirista come uno "  psicologismo  ": la tesi fondamentale dello psicologismo è che tutto il pensiero è solo una rappresentazione soggettiva. Non ci sarebbero quindi idee generali o pure o oggettive o indipendenti dal soggetto che le pensa.

Psicologia e storia

La filosofia empirista sottolinea così il modo in cui il soggetto conoscente percepisce il mondo e sente le emozioni, a scapito di una speculazione sull'essenza del mondo o su idee innate, che per Hume è solo un vuoto teorico e un gergo fuorviante. L' empirista psicologico si sviluppa includendo l' associazionismo o la teoria dell'associazione delle idee. Hume definisce il potere e la libertà della mente come la capacità di comporre idee complesse con idee semplici, prendendo ispirazione dalla teoria di Locke , uno dei primi a sviluppare l'associazionismo. La mente non può creare o inventare idee ex nihilo , ma può mescolare e abbinare quelle che ha ottenuto attraverso l'esperienza per formarne di nuove.

Allo stesso modo, l'empirismo mostra un grande interesse per la storia , come scienza dell'esperienza propriamente umana. Lo stesso Hume farà il lavoro di uno storico: consegnerà ai posteri una storia d' Inghilterra ( The History of England , 1754-1762).

Metodo e logica

In termini di metodo, gli empiristi hanno sviluppato un mezzo originale per risolvere i problemi.

Hume propone così un metodo semplice che, secondo lui, consentirà in futuro di risolvere tutti gli spinosi problemi filosofici. Consiste nel "scoprire da quale impressione deriva questa presunta idea [l'idea problematica]". Questo metodo è un principio di economia , perché è semplice e tuttavia consente, secondo gli empiristi, di risolvere la maggior parte dei problemi. Qualsiasi discorso, sia esso scientifico o filosofico, qualunque sia il suo grado di complessità, deve sempre poter essere ridotto a un fatto crudo, una pura esperienza, un oggetto di sensazione singolare e immediato. In caso contrario, questo discorso è solo vuoto, è finzione priva di significato. Abbiamo già trovato questa idea in Guglielmo d'Ockham (nella Summa of Logic ), per il quale un segno aveva valore solo se poteva supporre per un oggetto singolare in una proposizione.

Questo metodo presuppone tuttavia una distinzione tra fatti e pensieri. Postula che ci sono fatti puri da un lato, e dall'altro segni generali usati dalla comprensione umana per rappresentare il mondo a se stesso. Ci sono quindi due modi per analizzare la validità di un pensiero: primo, mettere in discussione la sua coerenza logica (questo è l'ordine di "relazione" o verità analitiche ), secondo, mettere in discussione la sua relazione con un fatto grezzo (è l'ordine di "fatti" o verità sintetiche ). L'intera questione sarà quindi determinare lo stato di quelle verità analitiche che non dipendono dall'esperienza. Per gli empiristi (o nominalisti ) più radicali , le verità analitiche sono vere ma sono anche vuote, non ci insegnano nulla. Sono solo verità sintetiche che ci insegnano qualcosa sul mondo.

Questa distinzione tra fatti e pensieri spiega in parte lo sviluppo dell'empirismo nella sua forma logica , ad esempio in Carnap . L'empirismo logico sviluppa la duplice esigenza di verificare il linguaggio utilizzato dall'analisi logica (rilevando contraddizioni e tautologie) e facendo eventualmente riferimento a un oggetto di esperienza singolare e immediato (o verificabilità per criterio "  verificazionista  "). Ciò spiega ulteriormente il primato della filosofia del linguaggio , anche nel primo Wittgenstein (nel Tractatus logico-philosophicus ), nonché nelle concezioni epistemologiche condivise dal positivismo logico del Circolo di Vienna . La maggior parte delle difficoltà in filosofia sarebbe causata dalla confusione sui termini utilizzati, che devono essere chiariti utilizzando strumenti logici e sperimentali.

Il dibattito è quindi abbastanza complesso tra i fautori dello "  psicologismo  " (non ci sono idee pure indipendenti da sensazioni ed emozioni), dell'empirismo logico (ci sono leggi formali non psicologiche del pensiero che organizzano il discorso. Discorso scientifico e metafisico invalido) e "  Platonismo  "(ci sono oggetti logici come i numeri che sono indipendenti dall'esperienza e che hanno un significato in sé).

Logica induttiva

L'empirismo, ad esempio quello di Hume o di John Stuart Mill , ha così sviluppato una logica induttiva , che consiste nella generalizzazione verso una legge naturale a partire da dati particolari dell'esperimento. Un tale tipo di ragionamento porta solo a una conoscenza probabile ("  Che il sole sorgerà domani è un'ipotesi  "), non c'è "  connessione necessaria  " tra due fatti. In Hume, ad esempio, il ragionamento causale è infatti basato sull'abitudine . Credo che il sole sorgerà domani perché lo è sempre stato. Tuttavia, più osservo il verificarsi dello stesso fenomeno, più la mia convinzione soggettiva nella reiterazione di questo fenomeno diventa più forte. Quindi, se l'induzione non consente alcuna certezza e non può fondare alcuna legge universale e necessaria , l'osservazione concomitante e reiterata di due eventi conduce progressivamente, attraverso l' associazionismo (cioè l'associazione di idee in mente), alla formazione del idea di causalità .

Estetico

Teoria del sublime contro classicismo

Il libro Philosophical Research on the Origin of Our Ideas of the Sublime and the Beautiful (1757) del filosofo irlandese Burke (1729-1797) può essere considerato il manifesto empirista della filosofia estetica . Possiamo aggiungere i saggi estetici di Hume .

L'estetica classica ispirata al Simposio di Platone e trovando una delle sue espressioni più compiute nell'arte poetica di Nicolas Boileau , concepiva non solo l'estetica, il bello e il negativo, il brutto . La bellezza è stata concepita in termini di armonia, simmetria, proporzione, regolarità, ordine e misura. L'estetica empirista aggiungerà un secondo valore estetico positivo, il sublime . Il sublime è un valore caratterizzato da disarmonia, dissonanza, eccesso, sproporzione, asimmetria, irregolarità. Dove il bello produceva nell'anima la sensazione di serenità, il sublime produceva violenta passione, l'alternanza di dolore e soddisfazione (senza suscitare terrore). Il sublime troverà la sua applicazione artistica più assoluta nel romanticismo , che esalterà la passione e l'eccesso nell'animo umano (genio artistico, amore appassionato, l'io solitario o anche la rivoluzione politica).

Per l'estetica classica, la bellezza era un concetto. Possiamo parlare a questo proposito di "arte intellettuale" o "intellettualismo estetico". Ad esempio, nell'antichità , la musica era classificata tra le quattro scienze del quadrivio . Era una scienza dell'armonia e della misura, come la descrive sant'Agostino nel suo Trattato di musica .

Al contrario, l'estetica empirista concepisce il bello e il sublime come sentimenti interiori. Sono rappresentazioni che l'anima fa durante l'esperienza estetica. Il bello si riferisce a una sensazione di piacere e calma, mentre il sublime si riferisce a una sensazione di piacere mista a dolore, o ad un'alternanza contraddittoria di sentimenti. Il gusto non è più quindi una nozione intellettuale, ma riguarda l'impressione sensibile e il sentimento, definiti dagli empiristi come le idee più vere e vivaci della mente.

Il relativismo del gusto

Questa concezione del gusto in termini di sentimenti può aver portato a una concezione relativista dell'arte, legittimando l'adagio popolare "  Sapori e colori, non si discute  ". Questo adagio significa che una cosa non è mai bella in assoluto o secondo criteri oggettivi (come la simmetria o altri criteri basati sulla matematica, secondo la concezione greca di arte e canone ), ma che è bella. Secondo la soggettività molto personale di l'osservatore. Non esiste quindi un dibattito razionale e ragionato possibile per determinare se un'opera d'arte sia bella o meno. In effetti, un'emozione o una sensazione è sempre qualcosa di intimo, che sarà diverso dall'emozione che prova un altro. Se il "bello" si riduce a una sensazione vissuta davanti a un'opera d'arte (o di fronte a una cosa naturale), allora "bello" è una nozione completamente soggettiva.

Voltaire sviluppa questo relativismo estetico nel suo articolo “Beau” nel Dictionnaire philosophique . Attacca in particolare la concezione platonica della Bellezza (in termini di intellettualità quasi mistica). Vi si oppone con una concezione del tutto empirica e soggettivista:

“Chiedi a un rospo cos'è la bellezza, la grande bellezza, il to kalon . Ti risponderà che è il suo rospo con due grandi occhi rotondi che escono dalla sua testolina, una bocca larga e piatta, un ventre giallo, un dorso marrone. Chiedi a un negro della Guinea; il bello è per lui nero, pelle grassa, occhi infossati, naso piatto.

Chiedi al diavolo; ti dirà che il bello è un paio di corna, quattro artigli e una coda. Infine, consulta i filosofi, ti risponderanno con parole senza senso; hanno bisogno di qualcosa che sia conforme all'archetipo del bello in sostanza, al to kalon . "

Non v'è alcun disinteressato piacere artistico, dal momento che troviamo bello ciò che produce piacere in noi, tra cui l'eccitazione sessuale (in seguito alla volterriano esempio l'attrazione sessuale tra il rospo e la sua femmina).

La bellezza è quindi una sensazione di piacere e non un concetto intellettuale di armonia:

“[...] dare a qualcosa il nome di bellezza, deve suscitare ammirazione e piacere. Ha ammesso che questa tragedia aveva ispirato in lui questi due sentimenti, e che questo era il to kalon , il bello. "

In conclusione, è inutile teorizzare il bello come se fosse un concetto matematico o puramente intellettuale (come il numero o il triangolo ad esempio, che sono entità oggettive e indipendenti dall'esperienza): il bello è relativo, e il filosofo " [...] si risparmiò la fatica di comporre un lungo trattato sul bello. " Questo testo di Voltaire , per lo più negativo, porta allo scetticismo sulla possibilità di uno standard estetico.

Critica kantiana

L'estetica empirista sarà studiata e criticata da Kant nella Critica della facoltà di giudicare (1790). Riconoscerà il suo debito con Burke , ma cercherà di andare oltre la sua posizione concependo il bello come un'armonia tra l'immaginazione e la comprensione, e il sublime come un passaggio dall'armonia alla disarmonia e viceversa, questa volta riguardo al gioco libero. dell'immaginazione e della ragione (come facoltà che aspira all'infinito, a differenza della comprensione finita). Kant quindi reintroduce il lavoro intellettuale nell'esperienza estetica, contro gli empiristi che l'avevano svalutato. Questo gli permette di proporre una soluzione al relativismo del giudizio di gusto: se nel giudizio estetico entra in gioco la comprensione, significa che è possibile stabilire una nozione di bello universale e disinteressata (valida per tutti, indipendentemente da soggettività particolare): "Ciò che piace universalmente senza un concetto è bello".

Bibliografia

Principali opere empiriche

Monografie sull'empirismo

Sull'empirismo moderno Sull'empirismo logico
  • Pierre Jacob, Empirismo logico , ed. Mezzanotte, 1980;
  • Christian Bonnet e Pierre Wagner (a cura di), L'età d'oro dell'empirismo logico , ed. Gallimard, 2006.
Su altre forme di empirismo

Note e riferimenti

  1. Michel Launay, Psicologia cognitiva , Parigi, Hachette, 2004, p. 31.
  2. Per un dibattito tra dogmatici ed empiristi nella medicina nell'antichità, cfr. Galeno , trattati filosofici e logici , ed. GF-Flammarion (1998) in particolare i saggi Empirical Sketch and Medical Experience .
  3. Analogia di quanto osservato: "un trattamento così efficace per tale parte del corpo è trasferibile ad un'altra parte affetta dalla stessa malattia" (José Kany-Turpin).
  4. David Hume , Skeptical and Other Systems , ed. Threshold, "Points-Essais", 2002.
  5. Diogenes Laërce , X, 33.
  6. Immanuel Kant , Critica della ragione pura , Teoria del metodo trascendentale , cap. 4: “Storia della ragione pura”, ed. GF-Flammarion, 2001, p.  686 .
  7. Aristotele , Anima , III, 4: “E deve essere come una tavoletta dove non c'è nulla di scritto in entelechia  : questo è esattamente ciò che accade per l'intelletto. "
  8. Aristotele , Dell'anima , III, 8: "Ecco perché, se non si avesse la sensazione che non si imparerebbe niente, non si capirebbe niente. "
  9. Cfr Commento al trattato sull'anima di Aristotele , III, 4, 429a27, ed. Hayduck p.  524 .
  10. Cfr. William of Ockham , Sum of logic , Part one, cap. 15 e 16, ed. TER, 1993.
  11. Cfr. Guglielmo di Ockham , Intuizione e astrazione , raccolta di testi, ed. Vrin, 2005.
  12. Roger Bacon , Opus majus (1266), VI, p.  201 .
  13. Per maggiori dettagli, vedere: Francis Bacon, scienza e metodo di Michel Malherbe, Jean-Marie Pousseur , online.
  14. Francis Bacon la castiga attraverso questa famosa affermazione, tratta dal Novum Organum  : "La scienza deve essere disegnata dalla luce della natura, non deve essere ritirata dall'oscurità dell'antichità. "
  15. "Non abbiamo bisogno di ali per la nostra mente, ma suole di piombo. » Spiega, per mostrare la preponderanza dell'esperienza sull'astrazione.
  16. Francis Bacon , Novum Organum , Libro I, 95, capitolo “La formica, il ragno, l'ape”.
  17. Lo scolastico ammise la possibilità di sostanze spirituali, possibilità negata da Hobbes nella prima parte del Leviatano .
  18. Il fisico Ernst Mach sosterrà una tesi simile.
  19. Cfr. Ad esempio Voltaire , Philosophical Letters , 1734.
  20. Cf. Elisabeth de Fontenay , Diderot o il materialismo incantato , ed. Grasset, 2001.
  21. Vedi ad esempio Adam Smith , The Wealth of Nations , 1776.
  22. Auguste Comte , Corso di filosofia positiva , 1830-1842.
  23. William James , Essays on Radical Empiricism , Agone, 2005, Essays 1 to 4.
  24. Charles Sanders Peirce , Opere filosofiche. : Volume 1, Pragmatism and pragmaticism , ed. du Cerf, 2002.
  25. Vedi la distinzione fatta da Kant nella Critica della ragion pura , parte ( Logica trascendentale ) Prima divisione ( L'analitica trascendentale ), Libro II ( Principi analitici ) Cap.II, 3 E  sezione 4, "Confutazione dell'idealismo", ed. GF-Flammarion, 2001, p.  282 .
  26. René Descartes , Meditazioni metafisiche , 1641.
  27. Gottfried Wilhelm Leibniz , New Essays on Human Understanding , 1704.
  28. Immanuel Kant , Critica della ragione pura , 1781 2 e ed. 1787.
  29. Henri Bergson , Thinking and moving (1934), “Sul pragmatismo di William James . Verità e realtà "(1911), ed. PUF, 2003.
  30. Gilles Deleuze , Empirismo e soggettività. Saggio sulla natura umana secondo Hume , ed. PUF, 1953.
  31. "La stragrande maggioranza degli uomini tiene saldamente e manterrà sempre quel sentimento ed esperienza da soli, senza essere illuminati e guidati dalla ragione, non conducono a Dio." "( Pascendi , §55).
  32. George Berkeley , Principles of Human Knowledge , Introduction, §10, 1710 (canna 1734).
  33. Platone , Fedone , 72e-73a.
  34. David Hume , Indagine della comprensione umana , sezione II: “Origine delle idee”.
  35. Cornelius Castoriadis , L'immaginario come tale , ed. Hermann, 2008.
  36. Così Gottlob Frege , su John Stuart Mill , nella recensione che fa di Philosophie der Arithmetik I ( Edmund Husserl ), ripresa in Logical and Philosophical Writings , ed. Threshold, "Points-Essais" 1971.
  37. David Hume , Investigation of Human Understanding , Sezione III: "The Association of Ideas".
  38. David Hume , Indagine sulla comprensione umana , Sezione IV: "Dubbi scettici sulle operazioni di comprensione".
  39. Rudolf Carnap , La costruzione logica del mondo , ed. Vrin, 2001.
  40. Gottlob Frege , The Foundations of Arithmetic , ed. Soglia, 1970.
  41. John Stuart Mill , Sistema di logica deduttiva e induttiva , 1843.
  42. Hume, David , Indagine della comprensione umana , VII
  43. Cfr. Edmund Burke , Ricerca filosofica sull'origine delle nostre idee di sublime e bello , ed. Vrin, 1990.
  44. Cfr. David Hume , Saggi estetici , ed. GF-Flammarion, 2000.

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno