Pesce

Pesce Nome comune o nome volgare ambiguo:
il nome "  Poisson  " si applica in francese a diversi taxa distinti. Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Cernia gigante che nuota tra banchi di altri pesci.

Taxa interessati

Le specie della classe

e super-classe

ma anche diverse specie tra gli Agnati .

Articoli Correlati

Lo studio del pesce

I pesci sono animali acquatici vertebrati dotati di branchie , muniti di pinne e il cui corpo è solitamente ricoperto di squame . Essi si trovano in abbondanza in acqua dolce , così come nei mari  : troviamo specie provenienti da fonti di montagna ( trota di ruscello , spinotti ) ai più profondi oceani ( olivello spinoso , pesce orco ). La loro distribuzione è però molto disomogenea: il 50% dei pesci vive nel 17% della superficie degli oceani (che spesso sono anche i più sovrasfruttati).

Hanno un ruolo fondamentale per l'uomo:

Nella classificazione filogenetica , ottenuta applicando metodi cladistici , i pesci formano un gruppo parafiletico di vertebrati , quindi non riconosciuto, perché esclude i tetrapodi (vertebrati terrestri). La superclasse Pesci (i Pesci) della classificazione classica è riconosciuta solo da alcuni sistematisti evoluzionisti . Le correnti (non estinte) specie di pesci sono distribuiti in taxa Petromyzontids (lamprede), Condritti (raggi e squali), attinopterigi (il più comune), sarcopterigi ( Dipneusts e Actinistians ). A volte è associato ai mixinoidi .

Il primo inventario ittiologico in Francia sembra essere quello di Pierre Belon , nel 1555, intitolato La natura e la diversità dei pesci con i loro tratti rappresentati come vicini al naturale .

Definizione e classificazione

Etimologia

Il sostantivo maschile "pesce" ( pronunciato  :[pwasɔ̃] nel francese standard ) deriva, per il tramite del francese antico peis , pois , dal latino piscis , con lo stesso significato.

Definizione

Il termine "pesce" è più precisamente usato per designare i craniati non tetrapodi , cioè animali con un cranio cartilagineo o osseo che protegge la parte anteriore del sistema nervoso, che hanno branchie per tutta la vita e che possono avere pinne, ma senza gambe". I pesci non formano un gruppo filogeneticamente omogeneo, a differenza degli uccelli o dei mammiferi (vedi sotto ).

Un pesce tipico è "  a sangue freddo  "; ha un corpo allungato che gli permette di nuotare velocemente; estrae ossigeno dall'acqua utilizzando le sue branchie o un organo respiratorio annesso permettendogli di respirare l'ossigeno atmosferico; ha due paia di pinne, la pelvica e la laterale, generalmente una o due (più raramente tre) dorsali, una anale e una caudale; ha una mandibola doppia per gli gnatostomi e una mandibola per gli agnati  ; ha la pelle solitamente ricoperta di squame  ; oviparo , depone le uova e la fecondazione può essere interna o esterna.

Tuttavia, ciascuna di queste caratteristiche ha delle eccezioni. Il tonno , il pesce spada e alcune specie di squali sono tra il sangue caldo e il sangue freddo e possono aumentare la loro temperatura corporea al di sopra di quella dell'acqua circostante. E allo stesso modo, la lampreda lunare sembra essere un caso unico di pesce a sangue caldo. La forma del corpo e le prestazioni di nuoto variano ampiamente, da nuotatori molto veloci in grado di coprire da dieci a venti lunghezze del corpo al secondo (tonno, salmone) a pesci molto lenti ma con una migliore manovrabilità (come anguille o razze ) che non superano il passo 0,5 di lunghezza al secondo . Diversi gruppi di pesci d'acqua dolce estraggono ossigeno sia dall'aria che dall'acqua usando vari organi. I lungfish hanno due polmoni simili a quelli dei tetrapodi; i gourami hanno un "organo labirinto" che funziona allo stesso modo; i Corydoras estraggono l'ossigeno attraverso lo stomaco o l'intestino. La forma del corpo e la posizione delle pinne variano enormemente, come dimostra la differenza tra cavallucci marini , lofiformi , pesci palla o saccofaringiformi . Allo stesso modo, la superficie cutanea può essere nuda ( murene ) o ricoperta di squame di diverso tipo: placoidi (squali e razze), cosmoidi ( celacanti ), ganoidi, cicloidi e ctenoidi. Alcuni pesci trascorrono persino più tempo fuori dall'acqua che in essa, come i perioftalmi che si nutrono e interagiscono tra loro su terreni fangosi e tornano in acqua solo per nascondersi nelle loro tane. Alcune specie possono essere ovovivipare o vivipare .

La taglia di un pesce varia da squalo balena di 16  m a Schindleria brevipinguis di soli 8  mm .

Alcune specie di pesci d' acqua dolce hanno i polmoni se l' Erythrinus l' Amazzonia estrae con loro il 50% dell'ossigeno di cui hanno bisogno, i polmoni sono l'unico mezzo per respirare Arapaima gigas o anguille .

Terminologia

Diversi tipi di animali acquatici sono comunemente indicati come "pesci", ma non sono rispetto alla definizione precedente.

I termini relativi al pesce hanno radici diverse:

Classificazione

A differenza di gruppi come uccelli o mammiferi , i pesci non formano un clade  : il gruppo è parafiletico , cioè non include tutti i discendenti del loro antenato comune. Per questo motivo la “superclasse Pesci” non è più utilizzata nella classificazione filogenetica , dovendo includere ogni clade tutti i discendenti dello stesso antenato, cosa che porterebbe all'aggiunta dei Tetrapodi. D'altra parte, è conservata in alcune moderne classificazioni evolutive .

I pesci sono classificati nei seguenti gruppi principali (in grigio e preceduti dall'obel "†", taxa estinti):

Alcuni paleontologi considerano i conodonti come cordati e li considerano pesci primitivi; vedere l'articolo Vertebrati .

I diversi gruppi di pesci presi insieme comprendono più della metà dei vertebrati conosciuti. Ci sono quasi 28.000 specie di pesci esistenti (senza contare le specie estinte), tra cui quasi 27.000 pesci ossei, il resto è costituito da circa 970 squali, razze e chimere e circa 108 lamprede e missine. Un terzo di tutte queste specie è contenuto nelle nove famiglie più grandi, che sono (dal più grande al più piccolo): Cyprinidae , Gobiidae , Cichlidae , Characidae , Loricariidae , Balitoridae , Serranidae , Labridae e Scorpaenidae . D'altra parte, circa 64 famiglie sono monotipiche (contengono un solo genere, a volte monospecifico). Si presume che il numero totale di specie ittiche esistenti sia 32.500.

Genomica

I pesci contemporanei sono i vertebrati in cui osserviamo i genomi più grandi e più piccoli (tra i vertebrati), fenomeno che ha un “significato evolutivo” ancora non compreso. Il genoma è più piccolo nei pesci con pinne raggiate che nei pesci cartilaginei, tranne che nei poliploidi (il che spiega in gran parte le variazioni delle dimensioni del genoma all'interno di questi due gruppi). Il genoma dei pesci d'acqua dolce (e degli euribionti ) è più grande di quello delle specie marine correlate e degli stenobionti . Le differenze nella dimensione del genoma non sembrano essere correlate al tasso metabolico specie-specifico , ma sono positivamente correlate alla dimensione delle uova, il che potrebbe suggerire un legame con i cambiamenti nelle cure parentali.

Evoluzione

In un contesto evolutivo, tutti i taxa designati con il termine pesce non sono più considerati omogenei, questi taxa hanno storie evolutive differenti e quindi formano cladi differenti .

Alcuni credono che il pesce si sia evoluto da una creatura simile a un acquazzone (le cui larve assomigliano a pesci primitivi); i primi antenati dei pesci avrebbero poi mantenuto la loro forma larvale allo stato adulto per neotenia , ma è possibile anche il contrario. I fossili candidati conosciuti per lo status di "primo pesce" sono Haikouichthys , Myllokunmingia e Pikaia .

I primissimi fossili di pesci non sono numerosi, né di buona qualità: forse i pesci primitivi erano rari o scarsamente fossilizzabili o le condizioni tafonomiche pessime. Tuttavia, il pesce divenne una delle forme di vita dominanti nell'ambiente acquatico e diede origine a rami evolutivi che portarono a vertebrati terrestri come anfibi , rettili e mammiferi .

L'aspetto di una mascella articolata sembra essere la ragione principale della successiva proliferazione dei pesci, poiché il numero di specie di pesci agnati è diventato molto basso. Le prime mascelle sono state trovate in fossili di placodermi . Non è noto se avere una mandibola articolata fornisca un vantaggio, ad esempio per la presa o per la respirazione.

I pesci si sono anche co-evoluti con altre specie (predatori, patogeni e parassiti in particolare, ma talvolta anche specie simbionti). Durante le loro migrazioni (lunghe e su lunghe distanze per salmoni e lamprede, e ancor più per le anguille), possono trasportare ( dispersione ) un certo numero di propaguli da altri organismi ( ectoparassitismo , endozoocoria , uova vitali non digerite ….)

agnati

Il jawless includono animali notochord e del cranio, ma senza mascelle. La loro vita in un ambiente acquatico li ha a lungo classificati tra i pesci.

La monofilia dei agnaths correnti è dibattuta:

Gli studi più recenti basati sui confronti della sequenza del DNA supportano che la missina e la lampreda sono strettamente correlate. Parleremo poi del gruppo dei ciclostomi .

Hagfish e lamprede condividono caratteri morfologici ancestrali con tutti i craniati , che si perdono negli gnathostomi . La loro bocca rudimentale, che si comporta come una ventosa, non ha ganasce, e quindi non può modificare la sua apertura. Il loro scheletro è cartilagineo e composto da una capsula cranica e da una colonna vertebrale priva di costole.

Se gli agnati attuali sono pochi, molti fossili di agnati sono presenti nei sedimenti del Paleozoico . Gli agnati furono i primissimi craniati ad apparire.
Alcuni agnati fossili, come gli osteostracei, sono più strettamente imparentati con i vertebrati mandibolari che con le lamprede e le missine . Ad esempio, hanno anche arti (pinne pettorali) a differenza di quest'ultime.
I conodonti sono un tipo di jawless preistorico che ha sviluppato "denti" senza mascelle mai sviluppate .

Pesce cartilagineo (Condritti)

Nei Condritti , detti anche "pesci cartilaginei", generalmente non vi è ossificazione endocondrale . Lo scheletro è quindi in gran parte costituito da cartilagine e non da "vero osso". È possibile trovare diverse specie di squali , razze e chimere . Va aggiunto che "ossa vere" possono ancora essere osservate nei Condritti, ma in piccole quantità. La generalizzazione dell'osso encondrale si troverà solo negli osteitti , essendo peraltro la loro principale sinapomorfia.

Le principali sinapomorfie dei condritti comprendono uno strato di cartilagine prismatica calcificata e nei maschi le pinne pelviche portano ganci pelvici (organi utilizzati per l'accoppiamento).

Pesci ossei (osteitti in senso classico)

Come suggerisce il nome, l'innovazione più notevole nel pesce osseo è l' osso . Il tessuto osseo pericondrale che rafforzava alcune cartilagini si sta generalizzando e porta a due tipi di ossa di diversa origine:

Osserviamo anche la presenza di sacche d'aria collegate al tubo digerente che daranno i polmoni dei vertebrati terrestri e le vesciche natatorie degli Actinopterigi . Queste sacche d'aria sono sospettate in alcuni Gnathostomi fossili. I tentativi di emancipazione dell'ambiente acquatico sarebbero quindi apparsi in questo clade.

Le principali caratteristiche evolutive esplorate nei pesci ossei sono l'articolazione della mandibola sempre più strutturata e la forma e la mobilità delle pinne.

Pesce con pinne carnose

Si possono ad esempio annoverare come pesci con pinne carnose ( sarcopterigi ) i celacanti , i dipneusti oi tetrapodi . Diverse innovazioni possono essere trovate in questo gruppo:

Appare quindi ovvio, visti i membri di questo gruppo, che per rendere il gruppo dei pesci olofiletico (cioè in modo che contenga tutti i discendenti del suo ultimo antenato comune , e quindi ritenerlo valido dal punto di vista view of cladist view ), dovremmo includere tutti i vertebrati terrestri di cui gli umani fanno ovviamente parte. Alcuni evoluzionisti hanno fatto notare che l'idea di chiamare l'uomo pesce era assurda e quindi era meglio accettare come validi i gruppi parafiletici .

Morfologia e anatomia

Morfologia

Aspetto generale Epidermide

Le cellule epidermiche sono tutte vive, vengono eliminate senza modifiche. Non molto spesso (5 -9 strati cellulari), vi sono scambi osmotici e ionici.

Alcuni pesci pelagici sviluppano una forte colorazione dorso-ventrale sulla pelle. L'interpretazione più classica è che si tratterebbe di una colorazione criptica che permetterebbe una sorta di mimetismo anti-predatore chiamato ombra invertita  : la colorazione dorsale scura permette loro di fondersi con il fondale e li rende meno visibili da un predatore aviario  ; la colorazione bianca del ventre avrebbe un valore adattativo, rendendoli meno visibili ad un predatore proveniente dagli abissi (squalo, tonno) che viene abbagliato dalla luminosità dei raggi solari (confusione con la luce ambientale attraverso la finestra di Snell ).

pinne

La maggior parte dei pesci si muove contraendo alternativamente i muscoli inseriti su entrambi i lati della colonna vertebrale. Queste contrazioni fanno ondeggiare il corpo dalla testa alla coda. Quando ogni increspatura raggiunge la pinna caudale, la forza propulsiva creata spinge il pesce in avanti.

Le pinne del pesce sono usate come stabilizzatori. La pinna caudale serve anche ad aumentare la superficie della coda, aumentando così la spinta durante il nuoto, e quindi la velocità. Il corpo aerodinamico dei pesci riduce l'attrito durante il nuoto e quindi impedisce loro di essere rallentati dalla resistenza dell'acqua. Inoltre, le loro squame sono ricoperte di muco che riduce l'attrito.

Alimentazione

Quasi tutte le forme di cibo si osservano nei pesci, ma le modalità parassitarie sembrano rare o inesistenti (la lampreda non è un pesce nel senso tassonomico più restrittivo del termine). La dieta di una specie poco conosciuta o scoperta di recente può essere studiata mediante analisi del contenuto dello stomaco e analisi isotopiche.

Ciottoli, microplastiche e talvolta sedimenti e lische o squame si trovano spesso nello stomaco dei pesci (uno studio su 5.000 stomaci di pesci appartenenti a oltre 70 diverse specie demersali, campionati a intervalli batimetrici di 250 m nell'Oceano Atlantico nord-orientale, a profondità che vanno da 500 a 2.900  m Ciottoli o ghiaie sono stati trovati solo nello stomaco dei pesci catturati a una profondità di 500-1000 m (tasso: 4, 6% a 500 m di profondità, 1,1% a 750 m e 1,3% a 1000  m Il sedimento era presente nel 9% degli stomaci e squame nel 7% dei pesci, stomaci con contenuto Sedimento e squame coprodotte negli stomaci di pesci con alimentazione prevalentemente bentopelagica.

Anatomia

Ecologia e comportamento

Comportamento sociale

Molte specie di pesci, come le castagnole ( Pomacentridae ), i pesci zebra ( Cyprinidae ) o i neon ( Characidae ), ecc. hanno un istinto di gregge e preferiscono vivere nelle scuole. Altri, come gli squali, sono piuttosto solitari. Alcuni sono persino così aggressivi che l'incontro di un congenere può comportare la morte di uno di loro dopo una dura battaglia: è il caso del combattente del Siam ( Anabantidi ) nei maschi. La maggior parte dei pesci sono ovipari  : la femmina depone le uova e il maschio le feconda esternamente; tuttavia alcuni pesci sono ovovivipari , come molti squali , e poi c'è l'accoppiamento con fecondazione interna. Alcuni si prendono cura delle proprie uova o dei propri piccoli (protetti nella bocca dei genitori in alcune specie come quelli della famiglia Apogonidae , o in una tasca ventrale del maschio nei cavallucci marini ) e altri (che depongono molto piu' uova) abbandonano le loro uova al loro destino, in acqua o su un supporto.

Negli anni 2010, studi scientifici hanno rivelato in diverse specie una sensibilità e un comportamento sociale più complessi di quanto precedentemente immaginato.

Ad esempio, le mante hanno dimostrato comportamenti associati all'autoconsapevolezza . Posti in un test dello specchio , gli individui hanno mostrato comportamenti insoliti, apparentemente destinati a verificare se il comportamento del loro riflesso corrisponde ancora ai propri movimenti.

Anche dei pulitori di labri ha superato il test dello specchio in un esperimento indipendente, effettuato nel 2018.

Sono stati citati anche casi di utilizzo di attrezzi nei pesci, in particolare nei pesci della famiglia dei choerodon , quelli del genere Toxotes e nel merluzzo atlantico .

Nel 2019, i ricercatori hanno dimostrato che l' Amatitlania siquia , una specie di pesce monogamo, sviluppa un atteggiamento pessimista quando viene privato della presenza dei suoi compagni.

Cicli

La maggior parte dei pesci ha un ciclo nictemerale (e dorme la notte, in acque libere o posti su un substrato, a volte sdraiati su un fianco) e stagionale. Alcuni hanno un'attività piuttosto notturna. Di notte, in un acquario come in natura, alcuni pesci cambiano colore. I cambiamenti elettrici nel cervello che passano attraverso il sonno o la veglia mostrano questi cambiamenti (8-13 Hz al buio, 18-32 Hz alla luce nel merluzzo ) simili a quelli osservati nei mammiferi.

Migrazione dei pesci

La migrazione è un fenomeno istintivo presente in molte specie ittiche. Pochi pesci sono assolutamente sedentari, a parte poche specie di coralli o che vivono in acque chiuse. La maggior parte delle specie marine e fluviali compie (individualmente o gregariamente) movimenti stagionali o migratori.

Molti pesci migrano ciclicamente regolarmente (sulla scala del giorno o dell'anno), su distanze da pochi metri a migliaia di chilometri, in relazione alle esigenze riproduttive o alimentari, alle condizioni di temperatura; in alcuni casi, il motivo della migrazione non è noto.

Contributo del pesce ai pozzi di carbonio

Dall'anidride carbonica disciolta nell'acqua, i pesci marini producono costantemente carbonati poco solubili nel loro intestino.

Ad esempio, la passera di mare sintetizza e rilascia ogni ora e in media 18 micromoli di carbonio per kg di pesce (sotto forma di calcite ). Il pesce contribuirebbe così dal 3% al 15% del pozzo di carbonio oceanico (o addirittura il 45% se si prendessero le ipotesi più “ottimistiche”). Inoltre, i pesci hanno un margine di tolleranza alla temperatura e un clima caldo associato alla pesca eccessiva tende a ridurre il numero di pesci di grandi dimensioni; Tuttavia, una piccola dimensione del pesce e un'acqua più calda favorirebbero questa formazione di carbonati di calcio o magnesio (che vengono eliminati con la necromassa, le feci oi pellet di muco ).

Purtroppo questi carbonati, più ricchi di magnesio, sono anche più solubili a grande profondità. Possono quindi rilasciare parte del loro carbonio, ma tamponando il mezzo, al punto che questo potrebbe spiegare fino a un quarto dell'aumento di alcalinità titolabile delle acque marine nei 1000 metri sotto la superficie (questa anomalia della durezza dell'acqua è stata controversa fino ad ora perché non è stato spiegato dagli oceanografi).

Purtroppo ancora, è anche nelle zone più favorevoli a questo sequestro del carbonio (piattaforme continentali dove si concentra circa l'80% della biomassa ittica) che la pesca eccessiva è più intensa e che le zone morte hanno eliminato la maggior parte dei pesci.

Pesce e uomo

Uso alimentare

Il pesce è un alimento consumato da molte specie animali, compreso l' uomo . La parola pesce pertanto designa anche una culinaria termine si riferisce a tutti gli alimenti preparati con pesce pescato attraverso la pesca o l'agricoltura . Tre quarti del pianeta Terra sono ricoperti d' acqua e molti fiumi ne scorrono all'interno, il che significa che i pesci sono arrivati ​​a costituire, fin dalla notte dei tempi, una parte importante della dieta umana in quasi tutti i paesi del mondo.

pesca eccessiva

Per i pesci commestibili come il merluzzo e il tonno , la principale minaccia è la pesca eccessiva . Quando la pesca eccessiva persiste, finisce per causare una diminuzione della popolazione ittica (lo "stock") perché gli individui non possono riprodursi abbastanza rapidamente da compensare la perdita della pesca. Un esempio ben studiato di pesca eccessiva catastrofica è quello della sardina del Pacifico ( Sadinops sagax caerulues ), che è stata pescata vicino alla costa della California . Il massimo fu raggiunto nel 1937 con 790.000 t, poi la quantità pescata scese ad appena 24.000  t nel 1968, quando questa industria si fermò per mancanza di redditività. Tale "estinzione commerciale" non significa che la specie stessa sia estinta, ma solo che non è più economicamente sostenibile. La pesca industriale anche localmente porta alla pesca eccessiva.

La principale fonte di tensione tra l'industria della pesca e la scienza della pesca è la ricerca di un equilibrio tra la conservazione delle specie pescate e la conservazione del reddito dei pescatori. In aree come la Scozia , Terranova o Alaska , dove l'industria della pesca è il principale datore di lavoro, il governo è particolarmente coinvolto in questo equilibrio, mantenendo sia scorte sufficienti che risorse sufficienti per loro pescatori. D'altra parte, gli scienziati promuovono una protezione sempre maggiore per gli stock, avvertendo che molti stock potrebbero scomparire entro i prossimi cinquant'anni.

Secondo il WWF , “l'80% degli stock ittici commerciali del mondo è già sovrasfruttato o minacciato. Inoltre, il 40% di tutti gli animali marini catturati finiscono come catture accessorie e vengono gettati morti o morenti in mare. E poiché i pesci d'allevamento sono molto spesso alimentati con olio di pesce e/o farina di pesce , anche gli allevamenti contribuiscono al saccheggio dei mari” .

Inquinamento delle acque, sedimenti e distruzione degli habitat

I pesci sono particolarmente vulnerabili a molti inquinanti ( piombo , mercurio e altri metalli, insetticidi, ecc.) e ai problemi di femminilizzazione ( impostex ) indotti da interferenti endocrini .

Una delle minacce agli ecosistemi (marini e d'acqua dolce) è il degrado fisico, chimico ed ecologico degli habitat  ; questo è causato dall'inquinamento delle acque , dalla costruzione di grandi dighe , dal riscaldamento , dall'eutrofizzazione , dall'acidificazione e dall'abbassamento del livello dell'acqua da parte delle attività umane, e devono far fronte alla concorrenza e ai patogeni delle specie introdotte . Un esempio di pesce a rischio di habitat alterato è lo storione bianco , che vive nei fiumi del Nord America , che sono stati alterati in modi diversi.

Specie aliene invasive

L'introduzione di specie esotiche, molte delle quali diventate invasive, è avvenuta in molti luoghi e per molti motivi, tra cui il zavorramento delle navi mercantili . Un esempio ben noto e studiato è l'introduzione del pesce persico del Nilo nel Lago Vittoria . Dagli anni '60 , il persico del Nilo introdotto per la pesca ha progressivamente sterminato le 500 specie di ciclidi che non si trovavano altrove che in questo lago; alcune specie sopravvivono solo attraverso programmi di riproduzione in cattività, ma altre sono probabilmente estinte. Tra le specie ittiche invasive che causano problemi ecologici, possiamo vedere la carpa , la testa di serpente , la tilapia , il persico europeo , la trota fario , la trota iridea del cielo o la lampreda di mare .

Conservazione

Stato di conservazione

Nel 2006, la lista rossa della IUCN comprendeva 1.173 specie di pesci minacciate di estinzione. Questo elenco includeva specie come il merluzzo atlantico , il Cyprinodon diabolis , i celacanti o il grande squalo bianco . Poiché i pesci vivono sott'acqua, sono più complicati da studiare rispetto agli animali o alle piante terrestri e mancano ancora informazioni sulle popolazioni ittiche. I pesci d'acqua dolce sembrano particolarmente minacciati, poiché spesso vivono in piccole aree.

Misure protettive

Stiamo cercando di stabilire indicatori o indici di biodiversità nei pesci, in particolare per gli ambienti di acqua dolce, compresi laghi e stagni.

Scalette di pesce

Verso un uso etico del pesce

Molti studi si sono concentrati sulla sofferenza del dolore, sull'evitamento del dolore, sulla paura percepita dai pesci, sulla componente dell'affettività o della personalità che esprimono, sugli stati legati alle emozioni, o sul loro benessere in piscicoltura o in acquario, con conclusioni a volte opposte. Queste domande hanno questioni legali ed etiche perché i paesi sviluppati tendono a introdurre l'etica animale e ambientale nella loro legislazione (ad esempio in Svizzera dal 2005: "nessuno dovrebbe causare ingiustificatamente dolore, dolore o sofferenza agli animali, danni, metterli in uno stato di ansia o violare in altro modo la loro dignità. È vietato maltrattare, trascurare o sovraccaricare gli animali inutilmente" , così come sono vietate "altre pratiche sugli animali che ne ledano la dignità" ).
Dagli anni '80 si accumulano segni di stress e percezione del dolore e pesci, sempre meno considerati come macchine biologiche animate solo da semplici riflessi. Come noi, hanno due tipi di assoni (fibre A delta e fibre C) coinvolti nella nocicezione e il dolore influisce sulla loro memoria e sulle capacità di apprendimento. La morfina sopprime la percezione del dolore nei pesci (come nella lumaca). Lo studio delle loro capacità cognitive, di memorizzazione e di apprendimento porta a conclusioni simili.
Generalmente distinguiamo la nocicezione (inconscio, che si riferisce a uno stimolo doloroso rinviato al cervello) dalla "percezione dolorosa". James Rose ritiene che il cervello degli animali senza neocorteccia (nel caso dei pesci) non avrebbe una reale (conscia) percezione del dolore e che il comportamento del pesce sarebbe solo riflesso. "Possedere nocicettori è una condizione necessaria ma non necessariamente sufficiente per provare dolore" ricorda Jean-Marc Neuhaus, il quale aggiunge che non sappiamo a che punto (o quali momenti) dell'evoluzione la sensibilità al dolore e la sua importanza evolutiva; è possibile che pesci di specie lontane dai mammiferi percepiscano il dolore attraverso meccanismi interni diversi da quelli dei mammiferi.
Nel 2014, dopo una revisione della letteratura scientifica seguita da dibattiti tra i suoi membri, pur restando cauti e riconoscendo l'assenza di certezze, la Commissione Federale di Etica per le Biotecnologie in Campo Non Umano (CENH, con sede in Svizzera; paesi in cui l'art. 120 Cost. Federale impone di considerare la dignità della creatura) concludeva che «è difficile negare ogni sensibilità al dolore, almeno a certi pesci»; non c'è "nessuna buona ragione per concludere che i pesci siano insensibili" al dolore. Un rapporto reso pubblico a Berna dalla Commissione invita pescatori, allevatori e ricercatori a "usare il pesce con cura e rispetto", questi animali davanti a "essere l'oggetto di un rispetto morale indipendente dalla loro utilità per l'essere umano”. Ma questi risultati sono stati stemperati da altri studi tra cui quello di James Rose (Università del Wyoming) che, nel 2012 sulla rivista Fish and Fisheries , ha stimato che i pesci non possono sentire nulla perché mancano di strutture nervose adeguate. Le reazioni osservate da alcuni studi non riguarderebbero il dolore, ma la nocicezione , cioè solo i riflessi.
Il CENH raccomanda un uso più “etico” del pesce, limitando la sofferenza dei pesci pescati, che soffrono di decompressione, muoiono per asfissia e spesso dopo molteplici traumi. Invita inoltre i piscicoltori a tenere maggiormente conto delle esigenze di ciascuna specie e chiede che la pesca con lenza sia soggetta a un certificato di competenza. Chiede inoltre un divieto generale di utilizzo del pesce a fini di benessere (Fish pedicure).

Pesce in cultura

record

Formato

La Paiche del Rio delle Amazzoni , o Arapaima, è il più grande pesce d'acqua dolce  : può raggiungere i 4,5  metri e 200  kg . Il pesce più grande conosciuto è lo squalo balena (16  m , 10  t ).

Secondo gli Atti della Royal Society (gennaio 2006 ), il pesce più piccolo è Paedocypris progenetica , un ciprinide d'acqua dolce scoperto da Maurice Kottelat e Tan Heok Hui, dal Museo Raffles (Singapore). La femmina Paedocypris è matura da 7,9  mm di lunghezza. Adulti, femmine misurano 10,3  mm e maschi 11,4  mm . Detronizza un ghiozzo nano dell'Oceano Indiano descritto nel 1981 , Trimmatom nanus , adulto a 8  mm . Un pesce simile, Paedocypris micromethes , leggermente più grande (femmina adulta da 8,8  mm ), è stato identificato nel Sarawak . Questi pesci vivono in foreste paludose costituite da alberi allagati che crescono su un terreno di torba fradicio, soffice e spesso diversi metri. L'acqua è rosso scuro e molto acida.

Secondo un team dell'Università di Washington, Photocorynus spiniceps è il più piccolo vertebrato conosciuto: il maschio di questa specie di rana pescatrice della famiglia Linophrynidae, scoperto negli abissi al largo delle Filippine , lungo solo 6,2  mm , vive parassita sul dorso di un femmina misura 46  mm . Ciò prevede il fabbisogno alimentare di un maschio, che è praticamente limitato a un sistema riproduttivo (Pietsch et al. , Ichtyological Research , 2005).

Se il maschio Photocorynus spiniceps è più piccolo, si noti che Paedocypris progenetica detiene, mediamente maschio-femmina, il record per il pesce più piccolo conosciuto (anche se non è più il vertebrato più piccolo dalla descrizione nel 2012 della rana Paedophryne amauensis ).

Potere

Dunkleosteus terrelli , un pesce marino corazzato vissuto 400  Ma fa , era lungo fino a 11  m e poteva pesare fino a quattro tonnellate. Dopo aver ricostruito la sua muscolatura, gli scienziati americani hanno scoperto nel 2006 che le fauci di questo pesce sono stati in grado di esercitare una pressione di 5500  kg / cm 2 , circa il doppio di quello della corrente squalo bianco e tanto rispetto alla mascella di un tirannosauro . Inoltre, si stima che Dunkleosteus terrelli fosse in grado di aprire e chiudere la bocca in un cinquantesimo di secondo (Philip Anderson e Mark Westneat, 2006).

Appendici

Articoli Correlati

Bibliografia

  • Edward C. Migdalski e George S. Fichter ( tradotto  Charles Roux, ill.  Norman Weaver), Les Poissons du monde , Paris, Odège,1979, 316  pag. ( ISBN  2-245-01149-X e 9782245011492 )
  • Karel Pivnicka e Karel Cerny , Pesci , Parigi, Nathan ,1987, 304  pag. ( ISBN  2-7000-1518-5 )
  • John R. Paxton , William N. Eschmeyer e J.-J. Vayne ( trad.  Marc Baudoux), Fishes , Bordas , coll.  "Enciclopedia degli animali",1995( ISBN  2-04-027019-1 )
  • (it) JS Nelson , Pesci del mondo , John Wiley & Sons ,2006( ISBN  0-471-25031-7 )
  • (it) G. Helfman , Collette B. e D. Facey , La diversità dei pesci , Malden, Mass. ecc., Blackwell Publishing,1997, 528  pag. ( ISBN  0-86542-256-7 )
  • (it) BP, Helfman Keck , ZH, Marion , DJ, Martin , JC, Kaufman , CP, Harden , JS, Schwartz e RJ. Strano , tratti funzionali dei pesci correlati con variabili ambientali in un hotspot di biodiversità temperata , PLoS One, 2014 (27 marzo) ( presentazione online )

link esterno

Note e riferimenti

  1. R.W. Wilson, FJ Millero, JR Taylor, PJ Walsh, V. Christensen, S. Jennings e M. Grosell, "  Contribution of Fish to the Marine Inorganic Carbon Cycle  ", Science , vol.  323, n .  5912,16 gennaio 2009, pag.  359-362 ( DOI  10.1126 / scienze.1157972 )
  2. Lecointre e Hervé Le Guyader, classificazione filogenetica di vita , 3 °  edizione, del 2001, Belin, Parigi.
  3. (fr) Aubert D. (2017). Classificare i vivi. Le prospettive della moderna sistematica evolutiva . Ellissi.
  4. Belon P. , (1555) La natura e la diversità dei pesci con i loro tratti rappresentati il ​​più vicino possibile al naturale . Estienne, Parigi, 448 p.
  5. “Poisson” , nel dizionario dell'Accademia di Francia , il Centro Nazionale per testuali e lessicali Risorse ( senso 1 ) [accede 17 Settembre 2017 ].
  6. Definizioni lessicografiche ed etimologiche di “pesce” (significato A, in parte. 1) dalla tesoreria informatizzata della lingua francese , sul sito web del Centro nazionale per le risorse testuali e lessicali [consultato il 17 settembre 2016].
  7. Inserire "  pesce  " dei dizionari francesi [in linea], sul sito dell'editore Larousse [visitato il 17 settembre 2017].
  8. Joseph S. Nelson, Pesci del mondo , John Wiley & Sons, 2006, ( ISBN  0471250317 ) .
  9. Helfman, Collette e Facey, op. cit. , pag.  83-86 .
  10. Helfman, Collette e Facey, op. cit. , pag.  103 .
  11. Helfman, Collette e Facey, op. cit. , pag.  53-57 .
  12. Helfman, Collette e Facey, op. cit. , pag.  33-36 .
  13. R. Froese e D. Pauly (a cura di ), Riepilogo delle specie: Periophthalmus barbarus , FishBase [ leggi online ] .
  14. G. Helfman, B. Collette e D. Facey, La diversità dei pesci , Blackwell Publishing, p.  3 , 1997 ( ISBN  0-86542-256-7 )
  15. Progetto web Albero della vita - Accordi .
  16. Acanthoweb, sito della Filogenesi Sistematica ed Evoluzione del team MNHN - [1] .
  17. J. S. Nelson, Pesci del mondo , John Wiley & Sons, p.  4-5 , 2006 ( ISBN  0471250317 )
  18. David C Hardie, Paul DN Hebert (2004), Evoluzione delle dimensioni del genoma nei pesci  ; Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences, 2004, 61 (9): 1636-1646, 10.1139 / f04-106 ( riassunto )
  19. ST Jarnagin, BK Swan e WC Kerfoot, “  Pesci come vettori nella dispersione di Bythotrephes cederstroemi : le uova in diapausa sopravvivono al passaggio attraverso l'intestino  ”, Freshwater Biology , vol.  43,2000, pag.  579-589.
  20. (in) gennaio, P. (2015). Fatti e fantasie sui primi cordati e vertebrati fossili . Natura 520: 483-489 (doi: 10.1038 / natura14437).
  21. (fr) Lecointre, G., Le Guyader, H. (2017). La classificazione filogenetica degli esseri viventi - Volume 2 - 4a edizione. Belin.
  22. BF Eames et al. , "  Scheletogenesi nello squalo rigonfio Cephaloscyllium ventriosum  ", J Anat , vol.  210, n .  5,maggio 2007, pag.  542–554.
  23. RK Brummitt , “  Sono un pesce osseo?  », Taxon , vol.  55, n .  22006, pag.  268-269
  24. (in) GD Ruxton MP Speed ​​& DJ Kelly, "  Qual è, semmai, la funzione adattiva del countershading? Comportamento animale  ” , Anim. Behavi , vol.  68, n .  3,2004, pag.  445–451 ( DOI  10.1016 / j.anbehav.2003.12.009 ).
  25. Mauchline, J., & Gordon, JDM (1984). Presenza di pietre, sedimenti e squame di pesce nel contenuto dello stomaco di pesci demersali del Rockall Trough . Rivista di biologia dei pesci, 24 (4), 357-362 ( riassunto ).
  26. "  CIWF e L214 rivelano la crudeltà delle condizioni di piscicoltura  ", Le Monde.fr ,30 novembre 2018( letto online , consultato il 6 dicembre 2018 )
  27. https://link.springer.com/article/10.1007/s10164-016-0462-z
  28. https://www.biorxiv.org/content/10.1101/397067v1
  29. https://www.theguardian.com/environment/2019/feb/07/scientists-find-some-fish-can-recognise-themselves-in-mirror
  30. https://www.scientificamerican.com/article/fishes-use-problem-solving-and-invent-tools1/
  31. https://inee.cnrs.fr/fr/cnrsinfo/peine-de-coeur-dans-laquarium-le-chagrin-damour-rend-les-poissons-pessimistes
  32. https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2019.0760
  33. Marshall, NB (1972). Dormire nei pesci . Atti della Royal Society of Medicine, 65 (2), 177 ( abstract )
  34. Verrill AE (1897) Cambiamenti notturni e diurni nei colori di alcuni pesci e dei calamari (Loligo), con note sulle loro abitudini di sonno . Giornale americano della scienza, 4 (14), 135.
  35. Fontaine, M. (1954). Sul determinismo fisiologico delle migrazioni. Recensioni biologiche, 29 (4), 390-418. ( riassunto )
  36. ... se stimiamo che ci siano 812 milioni di t di pesce nei mari (bassa gamma)
  37. ... se stimiamo che ci siano 2,05 miliardi di tonnellate (range alto credibile)
  38. L. Tissot e Y. Souchon, “  Riassunto delle tolleranze termiche delle principali specie di pesci dei fiumi e delle pianure dell'Europa occidentale  ”, Hydroécol. Appl. , vol.  17,2010, pag.  17 ( DOI  10.1051/idro/2010004 , leggi online [PDF] )
  39. "  Chiamata per fermare la pesca eccessiva del merluzzo  ", BBC News ,5 gennaio 2007( leggi in linea )
  40. "I  gruppi di tonni affrontano la pesca eccessiva  ", BBC News ,26 gennaio 2007( leggi in linea )
  41. Helfman, Collette e Facey, op. cit. , pag.  462 .
  42. "Il  Regno Unito deve proteggere l'industria della pesca  ", BBC News ,3 novembre 2006( leggi in linea )
  43. Stanford University, studio sull'oceano prevede il crollo di tutte le attività di pesca ittica entro il 2050 , 2006 [ leggi online ] .
  44. [PDF] WWF , "  Guida all'acquisto, pesce e frutti di mare  " , su wwf.ch (consultato il 24 febbraio 2013 )
  45. Kime, DE (2012). Interruzione endocrina nei pesci . Springer Science & Business Media
  46. Helfman, Collette e Facey, op. cit. , pag.  463 .
  47. Specie minacciate e minacciate di estinzione: Storione pallido Scaphirhynchus Fact Sheet , Servizio di conservazione delle risorse naturali, Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti, 2005 [ leggi online ]
  48. Laura Spinney, "  Il pesciolino si ribella  ", The Guardian ,4 agosto 2005( leggi in linea )
  49. Tabella 1: Numero di specie minacciate dai principali gruppi di organismi (1996–2004) [ leggi online ] .
  50. L. Launois e C. Argillier, “  Interessi e limiti di un approccio per tipo di ambiente per lo sviluppo di un indice dei pesci lacustri francesi  ”, Hydroécol. Appl. ,2010, pag.  111 ( DOI  10.1051/idro/2010005 , leggi online )
  51. Braithwaite V (2010). I pesci sentono dolore? la stampa dell'università di Oxford
  52. ROSE, JD et al. (2012). I pesci possono davvero provare dolore? Pesce e pesca, 1-37.
  53. Sneddon LU et al. (2003). Nuovo oggetto di prova. Esame di nocicezione e paura nella trota iridea. Diario del dolore 4, 431-40.
  54. CHANDROO KP et al (2004). I pesci possono soffrire? Prospettive su sensibilità, dolore, paura e stress. Scienza applicata del comportamento animale 86, 225-50
  55. SNEDDON, LU (2009). Percezione del dolore nei pesci. Indicatori e punti finali. ILAR J. 50, 378-86.
  56. DUNLOP, RS et al. (2006). Apprendimento dell'evitamento in Goldfish (Carassius auratus) e Trout (Oncorhychus mykiss) e implicazioni per la percezione del dolore. Scienza applicata del comportamento animale 97, 255-71.
  57. SNEDDON LU (2003). Le prove del dolore nei pesci. L'uso della morfina come analgesico. Comportamento animale applicato 83, 153-62.
  58. BRAITHWAITE VA, BOULCOTT, B. (2007). Dolore e paura nei pesci. Malattie degli organismi acquatici 75, 131-8.
  59. YUE, S. et al. (2004). Indagare la paura nella trota iridea domestica (Oncorhynchus mykiss) utilizzando un compito di apprendimento dell'elusione. Scienza applicata del comportamento animale 87, 343-54
  60. KALEUFF, AV et al. (2012). È ora di riconoscere il comportamento "affettivo" del pesce zebra. Comportamento 149, 1019-36.
  61. (an) La valutazione cognitiva degli stimoli ambientali induce stati emotivi nei pesci , M. Cerqueira, S. Millot, MF Castanheira, AS Félix, T. Silva, GA Oliveira, CC Oliveira, CIM Martins e RF Oliveira, Scientific Reports, 13/10/2017
  62. BOVENKERKB. Et al. (2013). Benessere dei pesci in acquacoltura. Spiegare la catena di interazioni tra scienza ed etica. Giornale di etica agricola e ambientale 26, 41-61
  63. MEIJBOOM FLB et al. (2013), Benessere dei pesci: sfida per la scienza e l'etica - Perché il pesce fa la differenza. Journal of Agricultural Environmental Ethics 26, 1-6
  64. Art. 4 LPA (RS 455, Legge federale sulla protezione degli animali del 16 dicembre 2005).
  65. G Varner (2011), I pesci provano dolore? | Etica ambientale pdcnet.org | estratto
  66. J Mather (2011) I pesci provano dolore? - Rivista di scienza applicata del benessere animale | Taylor & Francis | riassunto
  67. SELVAGGIO, M. (2012). Fische. Kognition, Bewusstsein und Schmerz. Eine philosophische Perspektive, EKAH (a cura di), Volume 10 della serie Contributi all'etica e alla biotecnologia.
  68. BROWN C. et al. (ed.) 2006. Cognizione e comportamento dei pesci. Blackwell Editori
  69. LALAND, KN et al. (2003). Apprendimento nei pesci: dalla memoria di tre secondi alla cultura . Pesca ittica 4, 199-202.
  70. SEGNER, H. (2012). Pesce. Nocicezione e dolore. Una prospettiva biologica, EKAH (a cura di), Volume 9 della serie Contributions toethics and biotechnology.
  71. Sneddon LU et al. (2003). I pesci hanno nocicettori? Prove per l'evoluzione di un sistema sensoriale dei vertebrati | Atti della Royal Society B | Scienze biologiche 270, 1115-21
  72. CENH (2014), “Uso etico del pesce” , Rapporto della Commissione etica federale per le biotecnologie in campo non umano (CENH); Confederazione Svizzera ; PDF, 36 pagine
  73. (in) Theodore W. Pietsch, "  Dimorfismo, parassitismo e sesso rivisitato: modalità di riproduzione tra le rane pescatrici ceratioidi di acque profonde (Teleostei: Lophiiformes)  " , Ichthyological Research , vol.  52, n .  3,2005, pag.  207-236 ( DOI  10.1007 / s10228-005-0286-2 )
  74. (in) Eric N. Rittmeyer , Allen Allison , Michael C. Gründler Derrick K. Thompson e Christopher C. Austin , "  Evoluzione ecologica della gilda e scoperta del vertebrato più piccolo del mondo  " , PLoS ONE , vol.  7, n °  1,2012, e29797 ( DOI  10.1371 / journal.pone.0029797 , letto online , accesso 11 gennaio 2012 )