acqua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Identificazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
nome IUPAC | acqua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi |
monossido di diidrogeno, ossido di idrogeno, idrogenolo, idrossido di idrogeno, ossido di diidrogeno, ossidano |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o CAS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o ECHA | 100.028.902 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N o EC | 231-791-2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PubChem | 962 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CheBI | 15377 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SORRISI |
O , |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
InChi |
InChI: InChI = 1 / H2O / h1H2 InChIKey: XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aspetto | liquido incolore, inodore e insapore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà chimiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Formula |
H 2 O [Isomeri] |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massa molare | 18,0153 ± 0,0004 g / mol H 11,19%, O 88,81%, 18,015 28 g mol -1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
pKa | pK e = 14.0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
momento dipolare | 1.8546 D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
numero di iodio | g I2 100 g −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indice di acidità | mg KOH g −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indice di saponificazione | mg KOH g −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
T° fusione | 0 °C a 1.013 25 bar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
T° ebollizione | 100 ° C a 1,013 25 bar, 100,02 ° C ± 0,04 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
solubilità | g l −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Massa volumica |
1000,00 kg m -3 a 4 ° C 998,30 kg m -3 a 20 ° C 958,13 kg m -3 a 100 ° C (liquido) 726,69 kg m -3 a 300 ° C - 15, 5 MPa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pressione di vapore saturante |
6.112 mbar (ghiaccio, 0 °C ) 12,4 mbar ( 10 ° C ) equazione:
equazione:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Viscosità dinamica | 1,002 × 10 -3 Pa s a 20 ° C 0,547 × 10 -3 Pa s a 50 ° C 0,281 8 × 10 -3 Pa s a 100 ° C (liquido) 0,080 4 × 10 -3 Pa s a 300 ° C - 15 MPa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punto critico | 374.15 °C , 22,12 MPa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
punto triplo | 0,01 °C , 611,2 Pa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conduttività termica | 0,604 W m −1 K −1 a 20 ° C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Velocità del suono | 1497 m s −1 a 25 ° C | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termochimica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
S 0 gas, 1 bar | 188,7 JK −1 mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
S 0 liquido, 1 bar | 69,9 JK −1 mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
S 0 solido | J K −1 mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Δ f H 0 gas | −241.818 kJ mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Δ f H 0 liquido | −285,83 kJ mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Δ f H 0 solido | −291,84 kJ mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Δ fus H ° | 6,01 kJ mol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Δ vap H ° |
44,2 kJ mol -1 a 20 ° C , 43,990 kJ mol -1 a 25 ° C , 40,657 kJ mol -1 a 100 ° C , 2,26 MJ kg -1 a 100 ° C |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Do p | 4 185,5 J kg -1 K -1 a 15 ° C e 101,325 kPa , 75,403 J mol -1 K -1 a 15 ° C e 101,325 kPa , 75,366 J mol -1 K -1 a 20 ° C e 101,325 kPa , 75,291 J mol -1 K -1 a 25 ° C e 101,325 kPa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PC | kJmol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PCI | kJmol −1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Proprietà ottiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indice di rifrazione | 1.33 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Costante verde | 4.10 rad T −1 m −1 a 480 nm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ecotossicologia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DL 50 | > 90 ml kg -1 (ratto, orale ) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unità di SI e STP se non diversamente indicato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L' acqua è una sostanza chimica costituita da molecole H 2 O. Questo composto è molto stabile e tuttavia molto reattivo , e anche l'acqua liquida è un ottimo solvente . In molti contesti il termine acqua è utilizzato nel senso ristretto di acqua allo stato liquido , ovvero per designare una soluzione acquosa diluita ( acqua dolce , acqua potabile , acqua di mare , acqua di calce , ecc .).
L'acqua è onnipresente sulla Terra e nell'atmosfera , nei suoi tre stati , solido ( ghiaccio ), liquido e gassoso ( vapore acqueo ). Anche l'acqua extraterrestre è abbondante, sotto forma di vapore acqueo nello spazio e in forma condensata (solida o liquida) in superficie, vicino alla superficie o all'interno di un gran numero di oggetti celesti. .
L'acqua è un importante costituente biologico, essenziale nella sua forma liquida per tutti gli organismi viventi conosciuti. Tenendo conto del suo carattere vitale, della sua importanza nell'economia e della sua ineguale distribuzione sulla Terra , l'acqua è una risorsa naturale la cui gestione è oggetto di forti poste geopolitiche .
La formula chimica dell'acqua pura è H 2 O. L'acqua sulla Terra è raramente un composto chimico puro , poiché l'acqua corrente è una soluzione di acqua, sali minerali e altre impurità. I chimici usano l'acqua distillata per le loro soluzioni, ma quest'acqua non è pura al 99%: questa è ancora una soluzione acquosa .
Osservabile principalmente sulla Terra allo stato liquido, ha le proprietà di un potente solvente : dissolve facilmente e solubilizza rapidamente molti corpi sotto forma di ioni , così come molte altre molecole gassose, e ad esempio i componenti dell'aria , in particolare l' ossigeno o l' anidride carbonica . L'espressione "solvente universale" è tuttavia soggetta a molte precauzioni, molti materiali naturali ( rocce , metalli, ecc. ) sono insolubili in acqua (nella maggior parte dei casi o in piccola misura).
Il 71% della superficie terrestre è ricoperta d'acqua (97% di acqua salata e 3% di acqua dolce in diversi bacini idrici) in diverse forme:
La circolazione dell'acqua all'interno dei vari compartimenti terrestri è descritta dal ciclo dell'acqua . In quanto composto essenziale per la vita, l'acqua è di grande importanza per l'uomo ma anche per tutte le specie vegetali e animali. Fonte di vita e oggetto di culto fin dalle origini dell'uomo, l'acqua è congiuntamente, nelle società benestanti come la Francia, un prodotto dell'economia e un elemento importante dell'ambiente.
Il corpo umano è composto per il 65% di acqua per un adulto, il 75% per i neonati e il 94% per gli embrioni di tre giorni. Le cellule, invece, sono costituite dal 70% al 95% di acqua. Gli animali sono costituiti in media per il 60% da acqua e le piante per il 75%. Ci sono però degli estremi: meduse (98%) e semi (10%). . L'acqua potabile attraversa la barriera intestinale e viene distribuita attraverso il sistema sanguigno e linfatico. Nelle membrane cellulari, speciali pori chiamati acquaporine consentono il passaggio dell'acqua su entrambi i lati della membrana, impedendo l' ingresso di ioni nella cellula . Nel 2009 sono state identificate circa 500 acquaporine in piante e animali, di cui 13 nell'uomo . Questi complessi pori proteici "ordinano" molecole che hanno le stesse dimensioni della molecola d'acqua e consentono solo il passaggio dell'acqua.
L'acqua ha la particolare proprietà di presentare un'anomalia dilatometrica : la sua fase solida è meno densa della sua fase liquida, che fa galleggiare il ghiaccio.
Il termine acqua è un derivato molto semplificato del latino aqua attraverso le lingue dell'olio . Il termine aqua è stato poi ripreso per formare alcune parole come acquario . Una miscela acquosa è una miscela in cui il solvente è acqua. Il prefisso idro deriva dal greco antico ὕδωρ (hudôr) e non da ὕδρος (hudros) che significa "serpente d'acqua" (da cui l' idra ).
Con il termine “acqua” si intende spesso un liquido incolore costituito principalmente da acqua, ma non solo acqua pura . In base alla sua composizione chimica che ne induce l'origine o il suo utilizzo, si specifica:
L'acqua è stata trovata nelle nuvole interstellari nella nostra galassia , la Via Lattea . Si ritiene che l'acqua esista in abbondanza anche in altre galassie, perché i suoi componenti, idrogeno e ossigeno , sono tra i più abbondanti nell'Universo .
Le nubi interstellari alla fine si concentrano nelle nebulose solari e nei sistemi stellari come il nostro. L'acqua iniziale può quindi essere trovata nelle comete , nei pianeti , nei pianeti nani e nei loro satelliti .
La forma liquida dell'acqua è nota solo sulla Terra, anche se ci sono segni che sia (o fosse) presente sotto la superficie di Encelado , uno dei satelliti naturali di Saturno , in Europa e sulla superficie di marzo . Sembra che in alcuni punti ci sia acqua sotto forma di ghiaccio sulla Luna , ma questo resta da confermare. La ragione logica di questa affermazione è che molte comete sono cadute lì e che contengono ghiaccio, da qui la coda che vediamo (quando i venti solari le colpiscono, lasciando una scia di vapore). Se l'acqua in fase liquida viene scoperta su un altro pianeta, la Terra potrebbe non essere l'unico pianeta che sappiamo ospitare la vita.
Le opinioni divergono sull'origine dell'acqua sulla Terra.
Il ciclo dell'acqua (conosciuto scientificamente come ciclo idrologico ) riguarda il continuo scambio di acqua tra l' idrosfera , l' atmosfera , l' acqua del suolo , l'acqua superficiale, la falda freatica e le piante .
L'acqua liquida si trova in tutti i tipi di corpi idrici , come oceani , mari , laghi e corsi d'acqua come fiumi , torrenti , ruscelli , canali o stagni . La maggior parte dell'acqua sulla Terra è acqua di mare L'acqua è presente anche nell'atmosfera in fase liquida e vapore. Esiste anche nelle acque sotterranee ( falde acquifere ).
Serbatoi | Volume (10 6 km 3 ) |
Percentuale del totale |
---|---|---|
oceani | 1320 | 97.25 |
Calotte e ghiacciai | 29 | 2.05 |
Acqua sotterranea | 9,5 | 0,68 |
laghi | 0,125 | 0.01 |
Umidità del suolo | 0,065 | 0.005 |
Atmosfera | 0,013 | 0.001 |
Fiumi e fiumi | 0.0017 | 0.000 1 |
Biosfera | 0.000 6 | 0.000 04 |
Il volume approssimativo di acqua sulla Terra (tutte le riserve idriche del mondo) è 1.360.000.000 km 3 . In questo volume:
Se la frazione di acqua in forma gassosa è marginale, la Terra ha perso nel corso della sua storia un quarto della sua acqua nello spazio.
È noto dal 2014 che una parte significativa del mantello terrestre costituito principalmente da ringwoodite , tra i 525 e i 660 km di profondità, potrebbe contenere fino a tre volte il volume di acqua negli oceani di oggi (e sarebbe la fonte principale). La quantificazione non è ancora definitiva ma potrebbe far variare enormemente il volume di acqua disponibile sulla Terra, anche se la sua fruibilità e disponibilità spontanea sono dubbie.
L'acqua liquida sembra aver svolto, e continua a svolgere, un ruolo primario nell'emergere e nel persistere della vita sulla Terra . La forma liquida, a differenza degli stati gassosi o solidi, massimizza i contatti tra atomi e molecole, aumentando così le loro interazioni. L'acqua è una molecola polare e un buon solvente , capace di dissolvere molte molecole. Il ciclo dell'acqua gioca un ruolo importante, in particolare attraverso l'erosione dei continenti, che porta grandi quantità di minerali necessari alla vita nei fiumi, nei laghi e negli oceani. Il congelamento dell'acqua consente lo scoppio delle rocce e aumenta la disponibilità di questi minerali.
Durante l'" Antropocene ", l'umanità ha sconvolto il ciclo dell'acqua, l' eccessivo sfruttamento di alcune tavole , la deforestazione sui cambiamenti climatici , l'incanalamento di grandi fiumi, grandi dighe , l' irrigazione su larga scala. Lo ha fatto a una velocità e su una scala non confrontabili con gli eventi storici passati e con effetti che superano quelli delle grandi forze geologiche.
La temperatura di vaporizzazione dell'acqua dipende direttamente dalla pressione atmosferica , come mostrano queste formule empiriche:
Il suo punto di ebollizione è elevato rispetto a un liquido di uguale peso molecolare. Questo perché devono essere rotti fino a tre legami idrogeno prima che la molecola d'acqua possa evaporare. Per esempio, in cima dell'Everest , l'acqua bolle a circa 68 ° C , rispetto ai 100 ° C a livello del mare . Al contrario, le acque profonde dell'oceano vicino a correnti geotermiche ( vulcani sottomarini per esempio) possono raggiungere temperature di centinaia di gradi e rimanere liquide.
L'acqua è sensibile a forti differenze di potenziale elettrico . È così possibile creare un ponte d'acqua liquida di pochi centimetri tra due bicchieri di acqua distillata soggetti ad una forte differenza di potenziale.
Un nuovo " stato quantistico " dell'acqua è stato osservato quando le molecole d'acqua sono allineate in un nanotubo di carbonio di 1,6 nanometri di diametro ed esposte alla diffusione di neutroni . I protoni degli atomi di idrogeno e ossigeno hanno quindi un'energia superiore a quella dell'acqua libera, a causa di un singolare stato quantico. Questo potrebbe spiegare la natura eccezionalmente conduttiva dell'acqua attraverso le membrane cellulari biologiche.
Radioattività: dipende da metalli e minerali e dai loro isotopi presenti nell'acqua, e può avere un'origine naturale o artificiale (fallout da test nucleari , inquinamento radioattivo , perdite, ecc .). In Francia, è monitorato dall'Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), anche per l' acqua del rubinetto .
L'acqua come fluido termodinamicoL'acqua è un fluido termodinamico di uso comune, efficiente ed economico:
La radiolisi dell'acqua è la dissociazione , per decomposizione chimica dell'acqua (H 2 O) (liquido o vapore acqueo) in idrogeno e ossidrile rispettivamente sotto forma di radicali H · e HO ·, sotto l'effetto di un'intensa radiazione energetica ( radiazione ionizzante ). È stato dimostrato sperimentalmente circa un secolo fa. Si effettua passando attraverso diversi stadi fisico-chimici e in condizioni specifiche di temperatura e pressione, concentrazione del soluto , pH, tasso di dose , tipo ed energia della radiazione , presenza di ossigeno, natura della fase acquosa (liquido, vapore, ghiaccio). Si tratta di un fenomeno ancora non del tutto compreso e descritto che potrebbe, in ambito nucleare , dei viaggi spaziali o per altri campi, avere in futuro nuove applicazioni tecniche, tra le altre per la produzione di idrogeno .
Al origine , un decimetro cubo ( litri ) di acqua definita una massa un chilogrammo (kg). L'acqua è stata scelta perché è facile da trovare e da distillare. Nel nostro attuale sistema di misura - il Sistema Internazionale di Unità (SI) - questa definizione di massa non è più valida dal 1889 , quando la prima Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure definì il chilogrammo come la massa di un prototipo di platino iridio conservato in Sèvres . Oggi a 4 °C la densità è 0,999 95 kg/L . Questa corrispondenza rimane quindi un'ottima approssimazione per tutte le esigenze della vita quotidiana.
Riferimento di temperaturaLa molecola d'acqua ha una forma piegata per la presenza di due doppietti non vincolanti : i due orbitali non vincolanti e i due orbitali vincolanti (legami O − H) si respingono e si avvicinano alla simmetria tetraedrica ( fr ) effettuata dai quattro orbitali di legame della molecola CH 4. Ha quindi una struttura tetraedrica (tipo AX2E2 nel metodo VSEPR ); l'angolo HOH è 104,5 ° e la distanza interatomica d O-H è 95,7 pm o 9,57 × 10 −11 m .
PolaritàPoiché l'acqua è una molecola piegata, la sua forma gioca un ruolo importante nella sua polarità. Infatti, a causa della sua forma piegata, i baricentri delle cariche parziali positive e negative non sono sovrapposti. Ciò si traduce in una distribuzione non uniforme delle cariche che conferisce all'acqua le sue proprietà di molecole polari.
Ne consegue che:
Questo spiega, ad esempio, la forma particolarmente ordinata dei cristalli di ghiaccio. In quantità uguali, il ghiaccio galleggia sull'acqua (la sua densità solida è inferiore a quella del liquido).
SolventeL'acqua è un composto anfotero , cioè può essere una base o un acido . L'acqua può essere protonata, cioè catturare uno ione H + (in altre parole un protone, da cui il termine protonato ) e diventare uno ione H 3 O + (vedi Protonazione ). Viceversa, può essere deprotonato, ovvero un'altra molecola di acqua in grado di catturare un H + ioni e trasformarla in un OH - ioni . Tuttavia, queste reazioni si verificano molto rapidamente e sono minime.
2H 2 O → H 3 O + + HO -I solventi protici o polari sono solubili in essi (attraverso legami idrogeno) e il solvente aprotico o non polare non lo sono.
L'acqua è il principale costituente del corpo umano . La quantità media di acqua contenuta in un corpo adulto è di circa il 65%, che corrisponde a circa 45 litri di acqua per una persona di 70 chilogrammi . Questa percentuale può variare, tuttavia, più una persona è magra, maggiore è la proporzione di acqua nel suo corpo. L'acqua dipende anche dall'età: diminuisce con gli anni, perché più i tessuti invecchiano, più si disidratano , l'acqua viene sostituita dal grasso .
Nel corpo, la concentrazione di acqua varia da un organo all'altro e a seconda delle cellule:
L'organismo umano necessita di circa 2,5 litri di acqua al giorno ( 1,5 litri in forma liquida e 1 litro acquisito nell'alimento assorbito), di più in caso di esercizio fisico o calore elevato; non è necessario aspettare di avere sete per assorbirlo, soprattutto per le donne in gravidanza e per gli anziani nei quali la sensazione di sete è ritardata. Senza acqua, la morte avviene dopo 2-5 giorni, senza fare alcuno sforzo (40 giorni senza cibo mentre si è a riposo).
Ogni giorno il corpo assorbe in media:
Ogni giorno, il corpo rifiuta:
Ci sono otto tipi:
I controlli di qualità sono alla ricerca di eventuali inquinanti e sostanze indesiderabili, inclusi recentemente farmaci, residui di farmaci o interferenti endocrini per limitare i rischi ambientali e per la salute dei residui di farmaci negli ambienti acquatici .
L' acqua relativamente pura o potabile è necessaria per molte applicazioni industriali e per il consumo umano.
La comunicazione degli attori della filiera dell'acqua in Francia spesso affronta l'opposizione tra consumo di acqua in bottiglia o di rubinetto, che è fonte di alcune controversie:
In Francia, entrambi i tipi di acqua contengono sostanze inquinanti.
Inoltre, l'acqua viene utilizzata anche per pulire cibo e vestiti, per lavare ma anche per riempire le piscine (e occorrono 60 m 3 d'acqua per riempire una media piscina privata ).
In Francia, dal 2008 al 2015, i distributori d'acqua della Francia continentale hanno fornito circa 5,5 miliardi di metri cubi di acqua potabile all'anno, ovvero, in media, 85 m 3 per abitante all'anno, o 234 litri di acqua per persona al giorno, un terzo di cui proveniente da acque superficiali (il 20% di tale acqua viene persa per perdite dalla rete di distribuzione); e in totale " ogni anno vengono prelevate diverse decine di miliardi di m 3 di acqua" e utilizzata come acqua potabile (imbottigliata e non), ma anche per l'irrigazione, l'industria, l'energia, il tempo libero, l'idroterapia, i canali, la manutenzione delle strade, la produzione di innevamento artificiale o molte altre attività, ma è la produzione di energia che consuma di più (59% del consumo totale) davanti al consumo umano (18 %), all'agricoltura (irrigazione) (12%) e all'industria (10%). Una Banca nazionale dei prelievi idrici (BNPE) è disponibile online per il grande pubblico e per gli esperti dal 2015. Dovrebbe consentire il monitoraggio dei prelievi quantitativi (di circa 85.000 opere conosciute nel 2015) e la valutazione della pressione sulle risorse idriche ( Francia metropolitana e Francia d'oltremare ), con dati di dettaglio o di sintesi scaricabili (ma “ancora da consolidare” nel 2015)).
Da un punto di vista economico, il settore idrico è generalmente considerato parte del settore primario perché sfrutta una risorsa naturale ; talvolta è addirittura aggregato al settore agricolo .
L' agricoltura è il primo settore di consumo di acqua, in particolare per l' irrigazione .
In Francia , l'agricoltura assorbe più del 70% dell'acqua consumata, il che può essere spiegato da diversi motivi:
Di conseguenza, all'inizio degli anni '60, gli agricoltori, per aumentare significativamente i loro raccolti, ricorsero all'agricoltura intensiva (uso di fertilizzanti chimici , pesticidi e prodotti fitosanitari ). Questa agricoltura intensiva ha portato a inquinare l'acqua del suolo con alte concentrazioni di azoto, fosforo e molecole di prodotti fitosanitari. Oggi i trattamenti per rimuovere questi inquinanti sono complessi, costosi e spesso di difficile applicazione. Di conseguenza, ci stiamo muovendo verso altre pratiche agricole più rispettose dell'uomo e dell'ambiente, come l' agricoltura “integrata” o “ biologica ”. Agroforestali e siepi sono soluzioni per costruire microclimi e far circolare l'acqua verso l'interno del terreno grazie ai fenomeni di evapotraspirazione delle piante. Ad esempio, un ettaro di faggeta, che consuma dalle 2.000 alle 5.000 tonnellate di acqua all'anno, ne rilascia 2.000 per evaporazione.
L'acqua è utilizzata anche in molti processi e macchine industriali, come la turbina a vapore o lo scambiatore di calore . Nell'industria chimica viene utilizzato come solvente o come materia prima nei processi, ad esempio sotto forma di vapore per la produzione di acido acrilico . Nell'industria, gli scarichi di acque reflue non trattate causano inquinamento che include scarichi di soluzioni ( inquinamento chimico ) e scarichi di acqua di raffreddamento ( inquinamento termico ). L'industria ha bisogno di acqua pura per molte applicazioni, utilizza un'ampia varietà di tecniche di purificazione sia per l'alimentazione che per lo scarico dell'acqua.
L'industria è quindi un grande consumatore di acqua:
È perché i combustibili si combinano con l'ossigeno nell'aria che bruciano e rilasciano calore. L'acqua non può bruciare poiché è già il risultato della reazione dell'idrogeno con l' ossigeno .
Aiuta a spegnere il fuoco per due motivi:
Il cracking dell'acqua avviene a partire da 850 °C , si evita di utilizzare acqua senza additivo se la temperatura del braciere supera questa temperatura.
Il risanamento e depurazione stanno raccogliendo e trattamento delle acque reflue (industriale, domestico o altro) prima dello scarico in naturale , per evitare l'inquinamento ed inquinamento sul ambiente . L'acqua dopo un primo trattamento viene spesso disinfettata mediante ozonizzazione, clorazione o trattamento UV, oppure mediante microfiltrazione (senza aggiunta di alcun prodotto chimico in questi ultimi casi).
La tutela di questo bene comune che è la risorsa idrica ha motivato la creazione di un programma delle Nazioni Unite ( UN-Water ) e di un Global Annual Assessment of Sanitation and Drinking-Water (GLAAS), coordinato dall'OMS .
La molteplicità dei suoi usi rende l'acqua una risorsa fondamentale per le attività umane. La sua gestione è costantemente monitorata e incide sui rapporti tra gli Stati.
Per affrontare questi problemi, nel 1996 è stato fondato un Consiglio mondiale dell'acqua , con sede a Marsiglia , che riunisce ONG , governi e organizzazioni internazionali. Su base regolare, viene organizzato un forum mondiale sull'acqua per discutere di questi argomenti, ma non sempre nella stessa città. Parallelamente al forum mondiale sull'acqua, i movimenti alternativi organizzano un forum mondiale alternativo sull'acqua .
In Francia , i numerosi attori dell'acqua e le loro missioni differiscono a seconda dei dipartimenti e dei territori. Erano cinque le forze dell'ordine dell'acqua coordinate oggi dal Missions interservice de l'eau (MISE). Le agenzie idriche sono istituzioni pubbliche che riscuotono tasse che finanziano azioni da parte di autorità pubbliche, produttori, agricoltori o altri attori per purificare o proteggere le risorse idriche. La distribuzione dell'acqua potabile è un servizio pubblico gestito a livello comunale o EPCI , direttamente in gestione o delegato a società privata ( locazione , concessione ). L' ONEMA sostituisce il Consiglio superiore della pesca , con missioni estese.
La nuova “ legge sull'acqua e gli ambienti acquatici ” (LEMA) del 2007 modifica profondamente la legge precedente e traduce nella legislazione francese la “Direttiva quadro sulle acque” (WFD) europea.
La gestione dell'acqua copre molte attività:
La Francia è il paese delle grandi compagnie idriche ( Suez , Veolia , ecc .). Questi hanno assunto un'importanza globale a partire dagli anni 90. Ma con la Grenelle de l'Environnement e la Grenelle de la Mer , e sotto l'egida di personalità come Riccardo Petrella , la questione dell'acqua come bene pubblico rimane senza risposta.
Nel 2009 una conferenza si è concentrata sulla regolamentazione e una maggiore trasparenza dei servizi idrici in Francia.
Le montagne coprono gran parte della Terra. In Europa (35,5% del territorio in Europa, 90% in Svizzera e Norvegia) e nel 2006 vi abitavano più di 95 milioni di europei. Sono vere e proprie torri d'acqua e giocano un ruolo capitale nella gestione delle risorse acquifere perché concentrano una significativa parte delle precipitazioni e tutti i principali fiumi e i loro principali affluenti hanno lì la loro sorgente.
In montagna l'acqua è una ricchezza ecologica ma anche una fonte di energia idroelettrica e di commercio (imbottigliamento di acqua minerale), e il sostegno dello sport e del tempo libero in acque bianche. In Europa, 37 grandi centrali idrauliche sono ubicate in montagna (su 50, ovvero 74%), a cui si aggiungono altre 59 grandi centrali su 312 (18,9%).
Le montagne presentano situazioni particolari, perché sono prima di tutto aree di rischio:
Ma l'acqua in montagna è soprattutto fonte di ricchezza e sviluppo. Un migliore sviluppo di questo potenziale attraverso la pianificazione territoriale può essere fonte di nuova ricchezza per l'economia delle aree montane, ma nel quadro di comportamenti economici e responsabili. Con il riscaldamento globale, le situazioni di eventi estremi come siccità, inondazioni ed erosione accelerata, rischiano di moltiplicarsi e di diventare, con inquinamento e rifiuti, entro una generazione uno dei principali fattori che limitano lo sviluppo economico e sociale nella maggior parte dei paesi del mondo.
Secondo gli esperti riuniti a Megève inmarzo 2007nell'ambito dell'"Anno Internazionale della Montagna" con la partecipazione di FAO , UNESCO , Global Water Partnership e International Network of Basin Organizations , al fine di effettuare una diagnosi e formulare proposte presentate al Kyoto World Water Forum (marzo 2003): “La “solidarietà monte-valle” resta troppo debole: è meglio aiutare la montagna nell'ambito delle politiche integrate di bacino, perché assicurino la necessaria gestione e attrezzatura degli alti bacini idrici. […] È infatti imperativo realizzare azioni specifiche in montagna, rafforzate con lo sviluppo e la gestione per proteggersi meglio da alluvioni ed erosione, combattere l'inquinamento e ottimizzare le risorse idriche disponibili per condividerle tra le comunità. a monte e in pianura a valle. "
Alcune aree stanno vivendo un significativo sviluppo determinato dalla messa in funzione di nuove infrastrutture stradali e dal dinamismo economico. In Francia, i documenti urbanistici sono frequentemente rivisti per consentire la costruzione di nuovi spazi . Tuttavia, l'estensione dei territori urbanizzati genera impatti sull'ambiente: aumento dei prelievi per fornire acqua potabile alle popolazioni, aumento degli scarichi (acque piovane e reflue), frammentazione degli ambienti naturali, ecc. Questi non sono sempre correttamente compresi a livello di documenti urbanistici, che strutturano e pianificano lo spazio . Queste riflessioni sono state al centro della Grenelle de l'Environnement nel 2007.
Questi impatti devono essere presi in considerazione a monte, dalla definizione di progetti di strutturazione alla scala di un territorio. Si consiglia pertanto di integrarli nella predisposizione dei documenti urbanistici ( piani urbanistici locali , mappe comunali, ecc .).
La Terra è ricoperta per il 71% di acqua. Il 97% di quest'acqua è salata e il 2% è intrappolato nel ghiaccio. Solo una piccola percentuale rimane per irrigare i raccolti e placare la sete di tutta l'umanità. L'acqua e l'acqua potabile sono distribuite in modo non uniforme in tutto il pianeta e le dighe e gli impianti di pompaggio realizzati per i bisogni umani possono entrare in conflitto a livello locale con i bisogni dell'agricoltura e dell'ecosistema.
Nel 2017, su 6,4 miliardi di esseri umani, 3,5 miliardi di persone bevono ogni giorno acqua non sicura o discutibile. Inoltre, 2,4 miliardi non dispongono di un sistema di sanificazione dell'acqua. Nel 2018, 2 miliardi di esseri umani dipendono dall'accesso a un pozzo. Bisognerebbe mobilitare 37,6 miliardi di dollari l'anno per vincere la sfida dell'acqua potabile per tutti, quando gli aiuti internazionali sono appena tre miliardi.
Secondo l'ONG Transparency International , la corruzione è sui contratti idrici in molti paesi causando sprechi e costi eccessivi per i più poveri .
L'acqua, come risorsa vitale , è fonte di conflitti, di esacerbazione di conflitti, ed è talvolta utilizzata in questo contesto.
Nel 2025, secondo le Nazioni Unite, a causa del sovrasfruttamento delle falde freatiche e l'aumento delle esigenze, 25 paesi africani saranno in uno stato di carenza di acqua (meno di 1.000 m 3 / abitante / anno ) o di stress idrico. (Da 1.000 a 1.700 m 3 / abitante / anno ).
Quota della popolazione con accesso all'acqua potabile nel 2005.
Stima delle Nazioni Unite sulla scarsità o lo stress idrico in Africa nel 2025.
L'impossibilità di accesso all'acqua potabile per gran parte della popolazione mondiale ha gravi conseguenze per la salute. Così, un bambino muore ogni cinque secondi per malattie legate all'acqua ea un ambiente poco igienico; milioni di donne sono esauste nell'andare a prendere l'acqua; tra i 40 e gli 80 milioni di persone sono state sfollate dalle 47.455 dighe costruite nel mondo, di cui 22.000 in Cina . Secondo l' ONG Solidarités International , 361.000 bambini sotto i cinque anni muoiono ogni anno di diarrea causata da un accesso inadeguato all'acqua, all'igiene e ai servizi igienici (WASH). Tutte le cause combinate (diarrea, colera , gastroenterite infettiva acuta e altre infezioni), secondo l' Unicef , queste malattie trasmesse dall'acqua rappresentano 1,8 milioni di vittime tra i bambini sotto i cinque anni. Ogni anno si perdono 272 milioni di giorni di scuola a causa di infezioni trasmesse da acqua non sicura.
Disuguaglianza del consumo di acqua nel mondoIl consumo di acqua è molto diseguale a seconda del livello di sviluppo dei paesi:
Le associazioni umanitarie puntano il dito contro queste disparità. “Mentre in media un agricoltore malgascio consuma dieci litri d'acqua al giorno, un parigino ha bisogno di 240 litri d'acqua per il suo uso personale, il commercio urbano e l'artigianato e la manutenzione delle strade. Per quanto riguarda il cittadino americano, consuma più di 600 litri. "
A livello globale, quattro miliardi di persone sperimentano gravi carenze idriche almeno 1 mese all'anno. Entro il 2025, il 63% della popolazione mondiale sarà sotto stress idrico .
Acqua e genere nel mondoIn tutto il mondo c'è una forte disuguaglianza tra uomini e donne in termini di accesso all'acqua, igiene e servizi igienico-sanitari. In Africa, ad esempio, il 90% dei compiti di raccolta dell'acqua e della legna è svolto dalle donne. In totale, donne e ragazze trascorrono in media sei ore al giorno a raccogliere acqua.
Consumo di acqua per agricolturaL' agricoltura dei paesi sviluppati è accusata del suo consumo intensivo di acqua:
Le soluzioni considerate sono quantitative (risparmio, recupero acque, riutilizzo delle acque grigie o reflue) e qualitative (migliore depurazione) .
Alcuni autori immaginavano già negli anni '70 un trattamento completo e recupero e trattamento di tutte le acque reflue in modo che solo l'acqua pulita venisse scaricata nei fiumi, nel mare o utilizzata per l' irrigazione agricola.
Esistono soluzioni individuali e collettive per risparmiare acqua, anche conducendo lo stile di vita di un abitante di un paese sviluppato.
L'acqua ha assunto da tempo molti aspetti nelle credenze e nelle religioni dei popoli. Così, dalla mitologia greco-romana alle religioni attuali, l'acqua è sempre presente in diversi aspetti: distruttiva, purificatrice, fonte di vita, curativa, protettiva o rigenerante.
La scienza suggerisce che l'acqua è essenziale per la vita. La mitologia e alcune religioni hanno collegato l'acqua alla nascita, alla fertilità, alla purezza o alla purificazione.
L'acqua assume questo aspetto distruttivo, soprattutto quando si tratta della fine del mondo o della genesi . Ma questo non è limitato alle religioni monoteistiche. Così, nell'epopea di Gilgamesh , una tempesta che durò sei giorni e sette notti fu la fonte delle inondazioni e della distruzione dell'umanità. Anche gli Aztechi hanno questa rappresentazione dell'acqua poiché il mondo del Sole dell'Acqua posto sotto il segno della moglie di Tlaloc viene distrutto da un diluvio che rase al suolo anche le montagne. “E il SIGNORE disse: Io sterminerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato, sia l'uomo che la bestia, i rettili e gli uccelli del cielo; perché mi sono pentito di averli fatti. " : È per questo che è designata la fine del mondo nella genesi giudaico-cristiana, e per aggiungere: "Le acque si gonfiarono sempre di più, e tutte le alte montagne che sono sotto tutto il cielo furono coperte. " . Il mito degli aborigeni australiani è, da parte sua, legato all'idea di punizione e non di distruzione, poiché una rana gigante avrebbe assorbito tutta l'acqua e prosciugato la terra ma avrebbe sputato tutto ridendo delle contorsioni di ' un'anguilla . Le maree contribuiscono lentamente ai fenomeni di erosione e ingrasso sulle coste ma sono le grandi alluvioni e gli tsunami a segnare periodicamente gli animi. Fin dall'era industriale, molte fabbriche e altri fattori di rischio si sono concentrati nelle valli e sulle coste, così che il rischio tecnologico può essere combinato con i rischi legati alla mancanza o all'eccesso di acqua. In Giappone, ad esempio, Genpatsu shinsai è l'associazione del rischio nucleare con il rischio di uno tsunami, il verificarsi simultaneo di due eventi di questo tipo ne aggrava notevolmente le rispettive conseguenze.
Acqua purificanteQuesto aspetto conferisce all'acqua un carattere quasi sacro in certe credenze. Infatti, oltre alla purificazione esterna conferita dall'acqua, vi è anche questa facoltà di cancellare le difficoltà ei peccati dei credenti a contatto con essa e di lavare il credente da ogni sporcizia. Gli esempi sono numerosi, dalla purificazione nel Gange nell'induismo (dove vengono eseguiti molti rituali in riva all'acqua come i funerali) all'abluzione con acqua nell'Islam al battesimo nel cristianesimo o all'iniziazione dei sacerdoti shintoisti.
Acqua curativa e protettivaOltre all'aspetto depurativo, l'acqua è cresciuta nei secoli e le credenze di una facoltà curativa. Diversi segni di culto e culto risalenti al Neolitico sono stati trovati vicino a fonti d'acqua in Europa. Per molto tempo, gli amuleti dell'acqua santa sono stati appesi all'ingresso delle case per proteggere i suoi occupanti dal Male. Si ritiene che il contatto con determinate acque possa arrivare a curare determinate malattie. L'esempio più vicino è quello del pellegrinaggio a Lourdes in Francia dove ogni anno migliaia di persone si recano per fare il bagno nella sua sorgente. Tra i casi di guarigione dall'acqua di Lourdes, 67 sono stati riconosciuti dalla Chiesa cattolica. Un'altra illustrazione di ciò sono i rituali terapeutici cristianizzati delle buone fontane . Dal punto di vista della scienza, le proprietà curative sono state dimostrate perché oggi l'idroterapia è comune nella cura di alcune malattie.
La bufala del monossido di diidrogeno (DHMO)La bufala del monossido di diidrogeno, ideata da Eric Lechner, Lars Norpchen e Matthew Kaufman, prevede di dare all'acqua il nome scientifico di monossido di diidrogeno (DHMO), sconosciuto ai profani, e di fare un discorso solennemente scientifico in modo da creare indebite ansia nell'ascoltatore.
Nel Wikibook of Tribology , si possono trovare dati riguardanti l' attrito sul ghiaccio .
Usi Gestione e regolamentazione