Un pianeta è un corpo celeste orbitante intorno al Sole o ad un'altra stella , che possiede massa sufficiente alla sua gravità per mantenerlo in equilibrio idrostatico , cioè in forma quasi sferica , ed avendo eliminato tutti i corpi "rivali" che si muovono nella sua orbita o in una stretta orbita . Per estensione, gli oggetti liberi di massa planetaria sono talvolta chiamati anche pianeti .
Tolomeo fu uno dei primi a cercare di capire la formazione e la funzione dei pianeti. Era giunto alla conclusione che tutti erano in orbita intorno alla Terra con un moto deferente ed epicicloidale . Anche se l'idea che i pianeti ruotano intorno al Sole è stato suggerito molte volte, non è stato fino al XVII ° secolo, che tale parere è corroborata dai primissimi telescopio osservazioni astronomiche , realizzati da Galileo . Successivamente, un'attenta analisi dei dati osservativi porta Johannes Kepler a scoprire che le orbite dei pianeti non sono circolari , ma ellittiche .
Non esiste una definizione ufficiale generale della parola "pianeta" diverso da un gruppo di lavoro la definizione della International Astronomical Union (IAU) che risale al 2002 e modificato nel 2003 . In breve, questo definisce il limite superiore dei pianeti dal limite di fusione nucleare del deuterio (oltre che si parla di nana bruna ) ed esclude gli oggetti liberi di massa planetaria (chiamati sub-nane brune). Il limite inferiore è definito come per i pianeti del sistema solare . Tale limite risale al 2006 e specifica, in parole povere, che l'oggetto deve, oltre a ruotare intorno al Sole, essere relativamente sferico ed aver eliminato qualsiasi corpo rivale che si muova in un'orbita ravvicinata (questo può significare o renderlo uno dei suoi satelliti , o provocarne la distruzione per collisione). Infatti, quest'ultimo criterio non si applica oggi agli esopianeti per ragioni tecnologiche. Il numero di esopianeti nella sola nostra galassia è stimato in almeno 100 miliardi.
Secondo la definizione del 2006, ci sono otto pianeti confermati nel Sistema Solare : Mercurio , Venere , Terra , Marte , Giove , Saturno , Urano e Nettuno (senza Plutone , vedi sotto).
Nello stesso momento in cui è stata chiarita la definizione di pianeta, l'UAI ha definito come pianeta nano un oggetto celeste che soddisfa tutti i criteri tranne l'eliminazione dei corpi in un'orbita vicina. Contrariamente a quanto suggerisce l'uso usuale di un aggettivo, un pianeta nano non è un pianeta, poiché uno dei criteri per la definizione dei pianeti non è per definizione mai soddisfatto dai pianeti nani; questo spiega perché ci sono, come sopra elencato, solo otto pianeti nel Sistema Solare . Attualmente ci sono cinque pianeti nani nel Sistema Solare: Cerere , Plutone , Makemake , Hauméa ed Eris . Tuttavia, è possibile e persino probabile che in futuro questa lista diventi più lunga di quella dei pianeti.
L'elenco dei pianeti è molto variato in base alle scoperte e alle nuove definizioni dell'astronomia . La Terra è considerata un pianeta solo dal momento che il riconoscimento dell'eliocentrismo (posizione centrale del Sole), Plutone e Cerere sono stati classificati come pianeti in primo luogo quando sono stati scoperti, ma la definizione dell'UAI ha portato ad escludere chiaramente tali oggetti.
Il sostantivo femminile “pianeta” è mutuato , tramite il latino planeta , dal greco antico πλανήτης , planếtês , tratto dall'espressione πλανήτης ἀστήρ , planếtês astêr , che designa una “stella mobile” o “stella errante”, per opposizione agli astri (le “ stelle fisse ”) che appaiono immobili sulla volta celeste .
Questo movimento apparente, macchiato seguendo il pianeta nel cielo di notte in notte, è stato osservato molto presto da uomini di tutte le civiltà, ma la sua complessità è rimasto un mistero per gli astronomi per lungo tempo fino a quando la sua identificazione. Le gare risultanti ellittica della Terra e altri pianeti intorno al sole .
Se i pianeti del Sistema Solare sono visibili nel cielo di notte, è perché riflettono la luce del sole, a differenza delle stelle che brillano da sole.
La definizione di pianeta come ripetuta sopra dice sostanzialmente che un corpo deve avere una massa di almeno 5 × 10 20 kg e un diametro di almeno 800 km per essere considerato un pianeta.
Per il dizionario, le cui definizioni hanno solo valore accademico e non scientifico, un pianeta è un "oggetto celeste compatto, privo di reazioni termonucleari (o precedentemente: senza luce propria), orbitante intorno al Sole o, per estensione, con una stella " .
Nel 2003 , Sedna era già stato dichiarato dai media il decimo pianeta del Sistema Solare , ma molti astronomi erano riluttanti a concedergli questo status. In effetti, gli astronomi non erano unanimi sulla definizione di un pianeta, quindi l'UAI decise la questione.
Fino al 2006 , la National Academy of Sciences degli Stati Uniti ha definito un pianeta come un corpo sotto due masse di Giove in orbita attorno a una stella. Ma questa definizione non ha tenuto conto delle recenti scoperte, comprese quelle di (136199) Eris (nel 2005 ), (90377) Sedna e altri oggetti della fascia di Kuiper .
Classicamente, il termine “pianeta” si contrappone a quello di “stella”. Pianeta e stella differiscono per il fatto che l'energia luminosa irradiata da un pianeta non proviene dal proprio seno ma dalla stella attorno alla quale ruota (ogni pianeta emette radiazioni elettromagnetiche , generalmente nell'infrarosso a causa della sua debole temperatura ). Anche se questa contrapposizione tra produzione e riflessione della luce conserva una parte essenziale della sua attualità, pone alcuni problemi concettuali di definizione.
Ciò che ora distingue più utilmente il concetto di pianeta e quello di stella è il modo di formazione:
Sebbene non emettano luce visibile , i pianeti producono energia infrarossa (IR) rilevabile . Per la Terra , dallo spazio, questo è circa 4000 volte inferiore a quello ricevuto dal sole . Il fenomeno è più importante per Giove , Saturno e Nettuno . Nel infrarossi , tornano 2 a 2,5 volte più energia di quanta ne riceve dal Sole
In teoria, ci sono pianeti che non orbitano attorno a nessuna stella . Formati attorno a quest'ultimo, possono essere liberati dal loro legame gravitazionale da varie interazioni gravitazionali. Tali pianeti, chiamati "pianeti fluttuanti", non riflettono la luce di nessuna stella. il14 novembre 2012, l'Istituto di Planetologia e Astrofisica di Grenoble ha annunciato la probabile scoperta di un pianeta di questa categoria, chiamato CFBDSIR 2149-0403 .
All'interno del Sistema Solare, i pianeti hanno un'orbita ellittica che è, ad eccezione di Mercurio , quasi circolare e di cui il Sole si trova in uno dei fuochi. In prima approssimazione, i pianeti orbitano tutti nello stesso piano chiamato eclittica . L'eclittica è inclinata di sette gradi rispetto al piano dell'equatore solare . I pianeti orbitano tutti nella stessa direzione, in senso antiorario se visti dall'alto del Polo Nord del Sole.
Le stelleLe stelle più piccole, le nane brune , non sono mai state abbastanza massicce da innescare al loro interno un processo di fusione termonucleare, a parte le più massicce che bruciano il deuterio nel loro involucro per alcune decine di milioni di anni prima di raffreddarsi. Le nane brune irradiano un gran numero di miliardi di anni ma non secondo il processo classico ( protone/protone o CNO ); non appartengono quindi alla sequenza principale .
Ogni astronomo ha bisogno di costruire una definizione scientifica che a volte può rivelarsi abbastanza lontana dalla definizione comunemente accettata.
Quattro definizioni sono state proposte nel 2005 dall'astronomo Michael E. Brown che permettono di avere un'idea più chiara sulla questione:
Michael Brown e il suo team riconoscono che non esiste una definizione scientifica che abbracci sia le condizioni che si trovano nel Sistema Solare che la nostra cultura. Come ha scritto “per una volta ho deciso di far vincere la cultura. Noi scienziati possiamo continuare i nostri dibattiti, ma spero che verremo generalmente ignorati” . Per lui la domanda è dunque intesa: nel 2005 ci sono dunque dieci pianeti nel Sistema Solare e una miriade di altre popolazioni di piccoli corpi.
Al contrario, molti astronomi preferiscono considerare che ci sono otto pianeti (da Mercurio a Nettuno), e che per le loro caratteristiche, Plutone e gli altri corpi della fascia di Kuiper , piccoli o grandi che siano, siano oggetti di un altro tipo (che abbiamo anche designare con il termine generico di transnettuniani ).
Sappiamo con certezza l'esistenza di otto pianeti nel Sistema Solare. In Occidente prendono il nome ciascuno da un dio romano , tranne la Terra, e sono associati a un simbolo astronomico , anche astrologico . In ordine crescente di distanza dal Sole, questi sono:
Potrebbe anche esistere un nono pianeta , a una distanza molto maggiore rispetto ad altri pianeti conosciuti.
I pianeti del sistema solare possono essere suddivisi in tre categorie:
Per ricordare l'ordine, un metodo comune è quello di memorizzare una frase mnemonica come "Here I am All Cute, I Am A Nebula" , le iniziali di ogni parola che seguono quelle dei pianeti, ordinate per distanza dal Sole. Quello qui riportato è un adattamento della frase "Here I Am Very Cute: I Am A New Planet" , scritta all'epoca in cui Plutone era considerato un pianeta.
Infatti, storicamente, Plutone , come (1) Cerere , è stato considerato un pianeta sin dalla sua scoperta. Quindi gli astronomi hanno riconsiderato questo stato notando che si trattava di un oggetto di tipo relativamente comune scoperto dagli anni 2000 . Hanno riqualificato Plutone su24 agosto 2006perché altri oggetti transnettuniani di dimensioni comparabili sono stati scoperti nella fascia esterna degli asteroidi , come (136199) Eris (paradossalmente eravamo riluttanti a qualificare questo oggetto come il decimo pianeta, ed è stato poi designato con il suo nome in codice Xena perché la decisione su il nome era una responsabilità troppo grande nel caso fosse chiamato pianeta).
Nome | Diametro equatoriale [a] |
Massa [a] |
Semiasse maggiore ( UA ) |
Periodo di rivoluzione (anni) |
Inclinazione sul piano equatoriale del Sole (°) |
Eccentricità dell'orbita |
Periodo di rotazione (giorni) [c] |
Satelliti | Anelli | Atmosfera | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pianeti terrestri | Mercurio | 0,382 | 0.06 | 0,387 | 0.24 | 3.38 | 0.206 | 58.64 | - | no | trascurabile |
Venere | 0,949 | 0,82 | 0,723 | 0,62 | 3.86 | 0.007 | -243.02 | - | no | CO 2 , N 2 | |
Terra [b] | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 7.25 | 0,017 | 1.00 | 1 | no | N 2 , O 2 | |
marzo | 0,532 | 0.11 | 1.523 | 1.88 | 5.65 | 0,093 | 1.03 | 2 | no | CO 2 , N 2 | |
Giganti gassosi | Giove | 11,209 | 317.8 | 5.203 | 11.86 | 6.09 | 0,048 | 0.41 | 79 | sì | H 2 , He |
Saturno | 9.449 | 95.2 | 9,537 | 29.46 | 5.51 | 0,054 | 0.43 | 62 | sì | H 2 , He | |
Giganti di ghiaccio | Urano | 4.007 | 14.6 | 19.229 | 84.01 | 6.48 | 0,047 | -0.72 | 27 | sì | H 2 , He |
Nettuno | 3.883 | 17.2 | 30.069 | 164.8 | 6.43 | 0.009 | 0,67 | 14 | sì | H 2 , He | |
un rispetto alla Terra. b Vedere l'articoloEarthper ivalori assoluti. c Un valore negativo indica un pianeta che ruota su se stesso nella direzione opposta alla Terra. |
I due pianeti più vicini al sole, Mercurio e Venere, non hanno un satellite. Tra i pianeti terrestri, solo Marte e la Terra li hanno: due satelliti orbitano attorno a Marte, e la Terra ha solo la Luna come satellite naturale . I giganti gassosi, che sono più grandi e hanno una massa maggiore, possono attrarre oggetti celesti . Pertanto, Saturno ha ufficialmente 82 satelliti dopo la scoperta nel 2019 di 20 nuove lune, che lo colloca davanti a Giove con le sue 79 lune . Urano e Nettuno, giganti di ghiaccio molto meno massicci dei giganti gassosi, hanno rispettivamente, a parte errori di osservazione, 29 e 14 satelliti.
Dal 1990 , anno della scoperta di una pulsar attorno alla quale verranno scoperti pianeti extrasolari da parte di Aleksander Wolszczan , ma soprattutto il 1995 e la conferma da parte di Michel Mayor e Didier Queloz della scoperta del primo pianeta intorno al 51 Pegasi b (primo per il quale hanno ottenere il Premio Nobel per la Fisica nel 2019 ), sappiamo che ci sono pianeti intorno ad altre stelle. È addirittura probabile che la loro presenza sia molto comune visto il numero di pianeti individuati da allora, mentre le tecniche disponibili al momento consentono solo il rilevamento di pianeti massicci vicini alla loro stella. Anche se quelli che sono stati rilevati finora sono quasi tutti pianeti giganti (almeno delle dimensioni di Giove o Saturno), gli astronomi non disperano di evidenziare pianeti simili alla Terra, il che potrebbe giustificare qualche ricerca sulla vita extraterrestre . Tra il 1995 e il 2005 sono stati così scoperti quasi 170 esopianeti.
Nel 2005 , per la prima volta, gli astronomi sono stati in grado di discernere la luce emessa direttamente da due pianeti, nonostante il bagliore abbagliante e molto vicino delle loro stelle. Fino ad allora, le scoperte erano solo indirette, rilevando i disturbi esercitati dai pianeti sulle loro stelle o misurando una diminuzione della luminosità durante un'eclisse.
Questa volta, sono state fatte due scoperte quasi simultanee da due squadre diverse che osservavano pianeti diversi. Ma poiché i due team hanno utilizzato entrambi il telescopio spaziale a infrarossi Spitzer statunitense , la NASA ha deciso di cogliere l'occasione per annunciare le due scoperte contemporaneamente. il13 giugno 2005Un team di scienziati americani ha annunciato la scoperta del 155 ° esopianeta scoperto dal 1995. Le caratteristiche di questo pianeta sono:
Sulla rivista Nature du14 luglio 2005, l' astrofisico polacco Maciej Konacki del California Institute of Technology (Caltech) ha rivelato di aver scoperto un gigante gassoso, intorno a HD 188753 , una stella tripla (un sistema binario in orbita attorno a una stella primaria simile al solare). Il pianeta, HD 188753 Ab , ruota intorno alla stella principale ed è del tipo " hot Jupiter" , cioè un gigante gassoso come Giove , ma molto più vicino alla sua stella di quanto Giove sia al Sole - più vicino alla sua stella di quanto Mercurio sia al Sole , Infatti! Modelli attuali (luglio 2005) di formazione di tali pianeti presupponeva una formazione ad una distanza opportuna per un pianeta gigante, seguita da un avvicinamento verso la stella centrale, cosa non possibile nel caso particolare di HD 188753.
La prima fotografia ottica di un esopianeta è stata pubblicata su 13 novembre 2008. Con una massa probabilmente prossima a quella di Giove, questo pianeta, chiamato Fomalhaut b , orbita intorno alla stella Fomalhaut nella costellazione Austral Pisces (Piscus austrinus), ad una distanza di circa quattro volte quella tra Nettuno e il Sole.
Da allora, il numero di pianeti scoperti è aumentato. In3 settembre 2020Ci sono 4.330 esopianeti confermati in 3.200 sistemi solari, inclusi 708 sistemi con più di un pianeta.
Si ritiene che i pianeti si formino contemporaneamente alla loro stella , per accrescimento e condensazione di una nube di gas e polvere sotto l'influenza della gravità. Tutti i modelli di formazione planetaria iniziano quindi con la formazione di una, o anche due o più, stelle all'interno di un collasso, seguita dall'accrescimento di polvere nel disco circumstellare residuo.
Una galassia è un corpo appiattito autogravitante formato da gas più o meno ionizzati (più o meno caldi in altre parole) che si stratificano a seconda dello spessore per gravità. Il piano mediano, detto piano galattico , il più denso, corrisponde si potrebbe dire alla troposfera terrestre ed è in esso che avviene la formazione delle stelle, simile ai gas precipitati, seguita da una parziale restituzione nella nebulosa planetaria o supernova modalità , a seconda della massa della stella. Il gas restituito si arricchisce di elementi pesanti ( C , N , O , Si , Al , Mg , Fe , ecc.) che si condensano in polvere, il cui ruolo successivo è essenziale per la formazione dei pianeti.
Le stelle nascono in gruppi all'interno di vasti complessi molecolari che punteggiano il pavimento galattico. Questi complessi molecolari (o nuvole) sono così chiamati in riferimento al fatto che l'idrogeno è presente lì sotto forma di una molecola di idrogeno HH. Queste "regioni H 2" »Sono particolarmente densi (più di 10.000 atomi/cm 3 ) e freddi (tipicamente da 10 a 100 K ) rispetto alle regioni limitrofe HII formate da idrogeno ionizzato (caldi a 10.000 K e quasi vuoti con 10 atomi/cm 3 o meno). La formazione di queste regioni ci introduce al fenomeno centrale della formazione stellare (che poi si ripresenta in modo leggermente diverso per i pianeti gassosi quando si accrescono): il collasso gravitazionale .
C'è un collasso quando la forza di gravità creata dalla nuvola supera la pressione termica risultante dalla coppia temperatura-densità. Il collasso è tipicamente un fenomeno autosufficiente: man mano che le molecole della nuvola si spostano verso il centro, la sua densità aumenta e con essa la gravità che genera.
Ma il processo può continuare solo se l'energia termica può essere evacuata. Contraendosi, cioè cadendo liberamente su se stessa, la nuvola converte la sua energia gravitazionale in energia cinetica e questo genera pressione termica, durante numerosi shock. La nube deve quindi irradiare, fenomeno facilitato dall'aumento della densità, che aumenta la probabilità di shock molecolari, in parte anelastici.
Si forma così al centro un nucleo gassoso (“modello di nucleazione”), allora detto protostella, su cui cade un flusso di gas a velocità crescente con la gravità della stella, cioè con la sua massa. Un corpo in caduta libera colpisce la superficie della stella con una velocità pari alla velocità di rilascio di questa stella. Aumenta rapidamente oltre i 10 km/s per la protostella. In sintesi, l'energia gravitazionale della nube (Eg = GM²/r) viene convertita in calore alla superficie della giovane stella e costituisce una notevole quantità di energia irradiata. La stella nascente, ancor prima di iniziare il processo di fusione dell'idrogeno, ha una temperatura superficiale 10 volte superiore a quella che diventerà dopo la stabilizzazione nella sequenza principale (cioè per il Sole dell'ordine di 60.000 K contro i 6.000 K successivi). L'intensa radiazione della protostella, situata nell'UV, permette quindi al processo di continuare, finché la nube sopra di essa rimane trasparente.
Questa trasparenza è vanificata dalla presenza di polvere in densità crescente con il crollo e che la opacizza. Tuttavia, nello stesso momento in cui la nuvola si contrae, aumenta la sua velocità angolare di rotazione per conservare il suo momento di rotazione M.
In ogni punto, M ~ wr, con w la velocità angolare, in rad.s-1 ed r la distanza dal centro di gravità. Se il raggio medio diminuisce, w aumenta: i poli si spopolano di conseguenza a favore dell'equatore e questo spin accelerato appiattisce la nuvola.
Essendo i poli scaricati di materia, la stella può irradiare liberamente su metà del suo angolo solido . D'altra parte, la rotazione di questo disco (dove avverrà la formazione planetaria) limita il processo di collasso e lo arresta completamente in assenza di un meccanismo che ne dissipi l'energia rotazionale.
Questo disco è straordinariamente sottile, rispetto a qualsiasi forma di stato della materia osservabile sulla Terra. È, tuttavia, una zona molto densa di gas e polvere, su scala interstellare. Un corpo di dimensioni metriche in orbita al suo interno impiega meno di 10 Ma per cadere sulla protostella, dissipando la sua energia gravitazionale attraverso l'attrito.
È in questo intervallo che i pianeti potranno formarsi.
Inizialmente la nuvola presenta un'opacità non trascurabile su uno spessore dell'ordine di 10-30 AU . La polvere responsabile di questa opacità cade lentamente, ad una velocità da uno a dieci metri al secondo, nel gas sottile, verso il piano di rivoluzione. In circa 10.000 anni la protostella si doterà di un sottile disco di polvere (spessore pochi chilometri) racchiuso in un wafer di gas che mantiene quasi lo spessore iniziale. La polvere, durante la sua caduta in un gas turbolento, forma casualmente dei flocculi che possono raggiungere dimensioni centimetriche (10.000 volte più grandi della polvere). L'aggregazione risulta da semplici forze di contatto tra i grani.
Prima che questi grumi polverosi raggiungano le dimensioni di un chilometro, generano una resistenza idrodinamica sufficiente a farli precipitare verso la superficie della giovane stella in meno di un secolo (per un corpo di un metro situato in un'unità astronomica). Questo è quindi un passaggio critico. La fase di addestramento, che va da centimetro a chilometro (ovvero un guadagno di cinque ordini di grandezza) è una delle più difficili da modellare, essendo gli incontri casuali ad alta velocità (da diversi chilometri a decine di chilometri al secondo) altrettanto suscettibili di polverizzare l aggregato che a formare un corpo più massiccio in grado di resistere a urti successivi.
Grazie alla sua massa superiore un corpo riesce ad attrarre per gravitazione di polvere il solco globale in un ambito che supera il suo diametro . Alla fine di questa fase, può raggiungere il chilometro ed è allo stesso tempo attraente per l'ambiente circostante e resistente in termini di resistenza. Si forma quindi un planetesimo , il cui diametro può raggiungere dai cinque ai dieci chilometri e la massa è dell'ordine dei mille miliardi di tonnellate. Diventerà un piccolo corpo ( asteroide o cometa ) o un pianeta.
A questo punto il sistema è popolato da miliardi di comete che coesistono con corpi solidi di dimensioni che vanno dai micrometri ai chilometri.
La formazione dei pianeti dai planetesimi dura circa 100.000 anni ed è stata oggetto di simulazioni numeriche che danno la seguente immagine:
Le simulazioni numeriche mostrano che le orbite circolari dei cuori planetari sono disturbate da mutue interazioni gravitazionali e tendono a diventare ellittiche, il che favorisce la collisione dei cuori e la loro crescita per agglomerazione. Questa fase pulisce anche il sistema in formazione da innumerevoli planetesimi residui che, se sfiorano troppo i pianeti in formazione, vengono distrutti dalla forza delle maree o espulsi nello spazio interstellare.
In un disco circumstellare di circa un millesimo della massa solare, un pianeta terrestre (o roccioso) può formarsi tra 10 e 100 milioni di anni e lo scenario sopra spiega con successo la loro formazione.
Più problematico è spiegare la formazione di pianeti gassosi - vecchi da 100.000 a 1 milione di anni - come Giove o Saturno in un disco di massa minima, come precedentemente definito.
I pianeti giganti sono indubbiamente costituiti da un nucleo solido ( metalli + silicati + ghiaccio planetario) che deve poi catturare per gravità un involucro gassoso, che richiede il raggiungimento di una massa critica al di sotto della quale la pressione dovuta all'energia rilasciata dai planetesimi che si scontrano con il cuore planetario è sufficiente per opporsi al collasso gravitazionale del gas circostante, e l'involucro gassoso rimane piccolo. Nella posizione dei giganti gassosi nel nostro sistema, la massa critica è dell'ordine di quindici masse terrestri, che corrisponde grosso modo alla massa di Nettuno o Urano .
Questa massa critica è stata raggiunta perché questi pianeti si trovano oltre la linea del ghiaccio dove la quantità di materia solida disponibile era maggiore grazie alla condensazione di elio e idrogeno che formano il ghiaccio (metano CH 4 , ammoniaca NH 3 , anidride carbonica neve CO 2 ., ghiaccio d'acqua H 2 O, ecc.).
Oltre la massa critica, l'accrescimento si arresta solo dopo l'esaurimento del gas disponibile nella frazione del disco in cui si è formato il pianeta, aprendo così un solco nel disco protoplanetario . Si formano così giganti gassosi della massa di Giove (trecento masse terrestri) o Saturno (cento masse terrestri).
Per questo, è anche necessario che l'intero disco non sia già caduto sulla stella. Tuttavia, la sua durata è solo da uno a poche decine di milioni di anni.
Le simulazioni mostrano che per formare pianeti della massa di Saturno e Giove il disco deve avere una massa da tre a cinque volte maggiore della massa minima sufficiente per la formazione dei pianeti tellurici e deve formarli in un tempo limitato dalla durata della vita del disco.
I nomi dei pianeti del Sistema Solare sono assegnati dalle commissioni dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU). Questi adottano coerentemente i nomi degli dei della mitologia romana che sono stati imposti dall'astrolatria dalla mitologia greca . Per il suo colore rosso, abbiamo chiamato il quarto pianeta Marte in riferimento al dio romano della guerra (e quindi del sangue) e, più recentemente, il pianeta (136199) Eris , dea della discordia per il pianeta nano la cui scoperta ha costretto gli astronomi a ridefinire la nozione di pianeta a scapito di Plutone , che non soddisfa il nuovo criterio di "eliminazione dei rivali".