deforestazione

La deforestazione è il fenomeno della regressione delle superfici durevoli ricoperte da foreste , sia di origine antropica che naturale. Se un bosco ricresce dopo un taglio, un attacco di insetti xilofagi o un incendio, non si parla di deforestazione. Il fenomeno della deforestazione è spesso citato in connessione con quello del degrado (funzionale o biologico) del bosco. La perdita di copertura forestale si riferisce alla perdita di superficie forestale lorda, spesso osservata dal satellite.

Deriva da azioni di deforestazione e quindi di disboscamento , legate all'estensione dei terreni agricoli , allo sfruttamento delle risorse minerarie sotterranee, ad opere infrastrutturali come dighe idroelettriche o strade, all'urbanizzazione , anche allo sfruttamento eccessivo o incontrollato di alcune specie forestali . Le società di disboscamento legali non sembrano essere le principali responsabili della deforestazione.

La deforestazione non è un fenomeno recente poiché è stata segnalata già dal Neolitico . Ma ha assunto proporzioni e velocità mai raggiunte prima.

La metà delle foreste di tutto il mondo sono stati distrutti nel XX °  secolo . Una delle 4 priorità proposte all'Earth Summit durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo (Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992) era una “convenzione mondiale sulle foreste” , ma “in particolare per l'opposizione di diversi paesi interessati" , gli Stati l'hanno trasformata in una semplice "  Dichiarazione di principi sulle foreste  (in)  " (di minor valore giuridico) allegata al Rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo che contiene un capitolo 11; Lotta alla deforestazione.

Figure notevoli Not

Secondo il rapporto IPBES di maggio 2019, l'area forestale osservata in questa data sulla Terra rappresenta il 68% di quella stimata nell'era preindustriale.

Secondo la Fao , 16 milioni di ettari di foresta scompaiono ogni anno sulla Terra nel 1990, questa cifra è salita all'inizio del XXI °  secolo per circa 13 milioni di ettari di essere terreno forestale convertiti ad altri usi, in particolare agricola, o sotto l'effetto di fenomeni naturali. Questo è l'equivalente della superficie dell'Inghilterra , ovvero 40 campi da calcio al minuto. È l'equivalente in superficie dell'86% della foresta francese che scompare ogni anno.

Secondo l'ultimo rapporto del World Resources Institute (WRI), nel 2018 sono stati persi quasi 12 milioni di ettari di foreste tropicali , inclusi 3,6 milioni di ettari di foreste primarie .

Declino nelle foreste primarie: sulla base dei dati ufficiali inviati da ciascuno stato, il rapporto FAO FRA 2005 conclude che in seguito alla deforestazione o al disboscamento selettivo, le piantagioni di alberi artificiali sono ulteriormente aumentate, coprendo nel 2005 quasi il 5% delle aree boschive del mondo; le foreste primarie o deboli antropiche non sono più nel 2005 quel 36% della superficie forestale mondiale, continuando a scomparire oa modificarsi a causa di 7,3 milioni di ettari all'anno.

Diventa terreno: parte del taglio sarà seguito da rigenerazione forestale, spesso lenta o mediocre, un'altra parte sarà piantata con alberi da frutto ( eucalipto , palma da olio , gomma , cacao , , caffè, ecc.) ma in Amazzonia , la maggior parte di esso viene trasformato nella coltivazione della soia e altrove nei campi (circa il 75% delle perdite forestali è dovuto all'espansione agricola). Ai tropici, questi campi si deteriorano rapidamente, per evolversi in una savana o desertificazione .

Perdita di biodiversità  : Sara Oldfield  (en) ha suggerito nel 1998 che quasi il 10% delle specie arboree conosciute, o circa 7.000 specie, sono minacciate di estinzione a breve o medio termine (principalmente nelle aree tropicali), e per ciascuna specie è una ricchezza genetica ancora maggiore che va perduta.

Un'indagine della FAO di spettacoli risorse forestali mondiali che, mentre la deforestazione rimane una preoccupazione, il ritmo rallentato all'inizio del XXI °  deforestazione secolo ha colpito, in termini netti (tenendo conto riforestazione ed espansione naturale delle foreste) 5,2 milioni di ettari di aree boschive tra il 2000 e 2010 contro 8,3 milioni tra il 1990 e il 2000. In questo periodo 2000-2010, le regioni più colpite sono il Sud America che ha perso circa 4,2 milioni di ettari all'anno e l' Africa con 3,4 milioni di ettari persi, dove le cause alla base della conversione delle foreste a gli usi agricoli comprendono la crescita della popolazione, lo sviluppo agricolo ( agricoltura commerciale in Sud America, agricoltura di sussistenza in Africa), la sicurezza del possesso dei diritti fondiari e la governance del cambiamento nell'uso della terra. Il Nord America e il Centro hanno registrato una leggera perdita. L' Europa ha vinto 0,66 milioni di ettari di foresta all'anno e l' Asia 2,2 milioni di ettari di foresta all'anno, principalmente grazie all'imboschimento su larga scala attuato in Cina . La perdita di 0,77 milioni di ettari di foreste in Oceania è dovuta principalmente alla siccità e agli incendi boschivi in Australia . Secondo il Global Forest Watch  (in) , la deforestazione è aumentata del 51% tra il 2015 e il 2016 per passare a 29,7 milioni di ettari all'anno, equivalenti all'area della Nuova Zelanda. Questo aumento è dovuto principalmente agli incendi boschivi, all'agricoltura e all'estrazione mineraria.

Nel 2019, secondo un rapporto di Global Forest Watch, la copertura vegetale delle regioni tropicali è diminuita di 11,9 milioni di ettari, quasi quanto l'anno precedente, e sono andati perduti 3,8 milioni di ettari di foreste primarie. , 200.000  ettari in più rispetto al 2018. Il 2019 è il terzo peggior anno di deforestazione dall'inizio del secolo. Il Brasile ha distrutto 1,36 milioni di ettari (1,3 milioni nel 2018); la Repubblica Democratica del Congo e l'Indonesia occupano, come nel 2018, il secondo e il terzo posto nel mondo.

Terminologia

Definizione di foresta

La definizione esatta di foresta varia da fonte a fonte. Si tratta di una superficie con un minimo di copertura vegetale che raggiunge lo strato arboreo .

Per la FAO, la superficie minima di una foresta è di 1/2 ha, di cui almeno il 10% della superficie è coperta da alberi. Gli alberi sono definiti come elementi della vegetazione legnosa alti più di 5 metri a maturità. Alcuni stati e molte associazioni e ONG hanno definizioni più rigorose. Il programma di riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale (REDD) offre agli Stati la possibilità di definire le foreste come aree con una copertura arborea minima compresa tra il 10% e il 30%.

A seconda della definizione scelta, l'area di copertura forestale esistente nel mondo attualmente varia notevolmente

Distinzione tra foresta e piantagione di alberi

Occorre distinguere tra deforestazione lorda e deforestazione netta. La deforestazione lorda corrisponde alla distruzione di vecchie foreste. La deforestazione netta tiene conto del rimboschimento, compreso il reimpianto di alberi da frutto come palma da olio, acacia o eucalipto. Una nuova foresta non svolge le stesse funzioni di una vecchia foresta. C'è una perdita di servizio durante il suo periodo di crescita. Non ha la ricchezza ecologica di una foresta che ha impiegato secoli per sviluppare il suo ecosistema. La sua biodiversità e le sue capacità di stoccaggio del carbonio non sono le stesse. Gaël Giraud , capo economista dell'Agenzia per lo sviluppo francese, si rammarica che la Conferenza sul clima di Parigi (Cop 21) del 2015 non abbia chiaramente distinto la deforestazione lorda da quella netta.

Foresta primaria o secondaria, vecchia o recente

Greenpeace distingue regolarmente tra foresta primaria, che non è stata modificata dall'uomo, e foresta secondaria . Oggi gli studi più recenti tendono a dimostrare che tutte le foreste hanno subito l'intervento umano in un momento o nell'altro della loro storia.

L'influenza dell'uomo può, tuttavia, essere stata esercitata in un tempo lontano ed essere stata solo limitata.

Degrado forestale

Anche se la foresta non scompare, secondo i criteri sopra sviluppati, la sua qualità può diminuire a causa del suo sfruttamento. Può ospitare meno biodiversità e avere la sua capacità di regolare il ciclo dell'acqua o il clima limitato. Pertanto, anche lo sfruttamento selettivo delle specie forestali ha un impatto sull'ecosistema forestale, in particolare attraverso la frammentazione dell'ambiente.

Storico

La deforestazione è vecchia. Secondo Williams, esso iniziò alla fine della Preistoria , con una chiara correlazione spazio-temporale tra il declino delle foreste e la densità della popolazione umana nelle zone temperate, anche se popolazioni abbastanza dense potevano anche vivere localmente nella foresta senza distruggerlo, nelle zone tropicali (es. amerindi , popolazioni dell'Africa nera e dell'odierna Indonesia ).

Finora si pensava che il Nord America fosse sfuggito a questo fenomeno. Si credeva che le grandi praterie del Canada occidentale fossero di origine naturale. Ora sappiamo che le Prime Nazioni usavano il fuoco per mantenere regolarmente questi vasti pascoli e impedire che la foresta si stabilisse lì.

Un caso storico ipotetico e pubblicizzato è quello della sindrome dell'Isola di Pasqua dove l'eccessivo sfruttamento della risorsa legno da parte dei pasquensi avrebbe causato la caduta della loro cultura e della loro popolazione. Oggi questa tesi è messa in discussione. Un modello matematico ha stabilito che la loro popolazione non avrebbe dovuto superare i 2.000 abitanti in modo che potessero sopravvivere sull'isola a lungo termine senza esaurire la risorsa forestale per loro essenziale, la palma da cocco.

Un caso emblematico della irreversibilità della deforestazione è uno dei cedri del Libano , ampiamente utilizzato per la costruzione navale e il funerale dagli Egiziani e Persiani, Turchi e Romani del I °  secolo, i romani erano a conoscenza della rarefazione di cedri e aveva mettere in atto un sistema di protezione. Oggi rimangono solo isole discontinue.

Europa

La deforestazione ha accompagnato l'uomo quasi ovunque dove si è insediato, l'agricoltura rimane ancora oggi la principale causa di deforestazione seguita a ruota dal bisogno di legna da ardere . Gli incendi di bonifica hanno contribuito molto . Le asce di selce ricostruite dai preistorici sono molto efficaci, ma è soprattutto opera di boscaioli e segantini del medioevo , così come le tecniche di trasporto con legni galleggianti che facevano ritirare la foresta medievale per rifornire le fucine, i camini, i forni , carbonai e costruzioni.

Nella mitologia greca , per vendicarsi in Grecia dopo la morte di Laomedonte , re di Troia , che porta alla guerra di Troia , suo nipote Pâris costruisce una flotta con l'aiuto di Fereclo . Il legname necessario dissoda le foreste del vicino monte Ida tanto quanto la tradizione vuole che una delle cime sia ormai considerata "calva".

La deforestazione ha condotto in Francia a partire dagli Medioevo per espandere i terreni agricoli, ha ridotto la foresta al 15% della sua superficie fino alla fine del XIX °  secolo, . Nel 1850 la radura guadagnò le pendici, fino alle vette di media montagna. Le foreste di pianura delle zone temperate dell'Asia e dell'Europa si degradano rapidamente in boschetti poveri e sono separate da molti chilometri. La deforestazione europea fermato quando la ricerca ha l'estrazione redditizio del carbone e l'utilizzo di combustibili fossili, che ha favorito la rivoluzione industriale e ha permesso l'aumento della produttività agricola: la fine del XIX °  secolo, quando un marchio tornitura, la foresta progredire di nuovo in superficie e di volume di standing legname.

Le foreste europee sono state abbattute fin dall'era neolitica. Il tempo della Gallia Vercingetorige aveva un tasso di imboschimento inferiore rispetto all'attuale Francia . Attualmente, il 23% è boscoso . Il tasso di imboschimento è in aumento da più di un secolo, soprattutto nelle zone di media montagna e montagna, ma con foreste spesso meno naturali ed ecologicamente frammentate . In Francia, Colbert (1619-1683) ha dato una battuta d'arresto per la deforestazione e ha ordinato la messa a dimora delle foreste per la costruzione navale, ma le esigenze di legno ha causato lo sfruttamento sostenibile della foresta nei primi anni del XIX °  secolo, come un ecosistema , è stato quasi completamente distrutto. Sono state necessarie severe misure normative ( codice forestale del 1827 ), importanti rimboschimenti del Secondo Impero e una legge sul ripristino dei terreni montani (1860) per cambiare ciò che ( Chateaubriand ) descriveva come una "sembianza di deserto  ".

Capiamo intuitivamente che molti animali che dipendono direttamente o indirettamente dalle foreste scompaiono con loro. Così, J. Perrève, ex procuratore del re e giudice interessato al diritto di caccia, scrisse nel 1845 “Migliaia di esseri sono scomparsi da quando il nostro suolo forestale ha perso in modo notevole la sua precedente estensione, e il progressivo spopolamento della selvaggina, dolorosamente riportato al giorno d'oggi, è uno dei gravi inconvenienti legati all'ardore smodato dello sgombero. I cinque sesti almeno di questi antichi boschi, che noi ritenevamo di natura benefica, e che preparavano ombra eterna per una lunga successione di generazioni, non esistono più; sono rimaste solo poche masse isolate, incapaci di calmare i fuochi della terra ardente (...) Meno abbondante, per mancanza di cibo e di asilo, la selvaggina è ancora in graduale diminuzione, e la sua notevole scomparsa è il risultato indiscusso di questo stato . cose. Il disboscamento dei boschi, degli altipiani e soprattutto dei versanti montuosi ha reso povera e languida la folta vegetazione di un tempo” .

Africa

A proposito della Francia e del suo contributo alla deforestazione in Africa, come ci ricordava Gaston Cadoux nel 1930: “Lo sviluppo” della sua “ricchezza forestale coloniale è recente. È solo al 1909 che risale l'importazione in Francia, in un apprezzabile ordine di grandezza, dei nostri boschi coloniali . La guerra interruppe bruscamente il loro progresso; ma, durante le ostilità, ci si rendeva conto dell'importanza che avrebbe avuto, prima per la ricostituzione delle regioni devastate, poi per la nostra ripresa economica, uno sfruttamento più metodico delle immense risorse forestali del nostro dominio coloniale” . Fu nel bel mezzo della guerra mondiale , nel 1917, che il governo francese chiese "di andare in missione nelle nostre colonie dell'Africa occidentale un Conservatore dell'acqua e delle foreste, il signor A. Bertin, come consigliere tecnico delle colonie". Doveva predisporre i quadri per una classificazione delle specie africane ritenute suscettibili di un significativo e regolare sfruttamento” .

Americhe

Prima dell'arrivo degli europei negli Stati Uniti , quasi la metà della superficie degli Stati Uniti era coperta da foreste primarie .

Fin dagli inizi della colonizzazione , alcuni furono allarmati dagli effetti della deforestazione anarchica, i cui effetti avrebbero pesato sulle generazioni future . Nella colonia fondata da William Penn nel 1681 che sarebbe diventata la Pennsylvania , uno dei primissimi stati degli Stati Uniti, era previsto "di lasciare un ettaro di alberi per cinque ettari dissodati". Questi saggi precetti non sono stati ascoltati. Il 3 aprile 1789, la D r Nicholas Collin, rettore svedesi Chiese della Pennsylvania, è intervenuto prima che la Società Filosofica di Philadelphia e ha dato una lettura di "Saggio sulla ricerca della filosofia naturale, sarebbe nell'interesse degli Stati Uniti per intraprendere ora ”da cui emerge che:“ le nostre maestose foreste sono un tesoro nazionale che merita tutta la sollecitudine del filosofo e del politico patriottico. Finora sono stati abbandonati alla mannaia di taglialegna brutali e poco professionali (…) Non è deplorevole vedere che così tanti agricoltori americani distruggono ciò di cui i loro discendenti si pentiranno amaramente dell'assenza? ".

La foresta americana ha iniziato a diminuire verso l'inizio del XIX E  secolo . Un'osservazione delle conseguenze del sovrasfruttamento delle foreste sarà fatta in particolare da due francesi:

Tranne la sua parte occidentale, la foresta è stata quasi cancellata dalla mappa e paesaggio agli inizi del XX °  secolo .

Distribuzione globale

Nella seconda metà del XX °  secolo, le tre aree principali di deforestazione attiva, per dimensione delle zone interessate diminuendo sono: l' Amazzonia , l' Africa zona equatoriale e Malesia / Indonesia in Asia . Secondo la FAO, la perdita netta di foreste è stata più alta in Sud America dal 2000 al 2005 (circa 4,3 milioni di ettari all'anno).

Dei 12 milioni di ettari di foreste tropicali persi nel 2018, 1,3 milioni di ettari si trovano in Brasile, seguito dalla Repubblica Democratica del Congo: 480.000 ettari e Indonesia: 340.000 ettari; in Ghana e Costa d'Avorio, dove il tasso di deforestazione ha raggiunto rispettivamente il 60% e il 26%, sono coinvolte attività estrattive illegali e l'espansione delle coltivazioni di cacao.

I primi due paesi che hanno distrutto le foreste per il periodo 2000-2005 sono: Brasile (con 3,1  milioni di ettari/anno distrutti (0,6% di deforestazione)) e Indonesia , con 1,8  milioni di ettari/anno distrutti (2% di deforestazione). Nel 2012, l'Indonesia ha abbattuto quasi il doppio di foresta vergine rispetto al Brasile, con 840.000  ettari di foresta abbattuti.

Quasi i due terzi delle foreste del mondo sono interessati da un'elevata deforestazione da due secoli (il secolo è un breve "passo temporale" per la ricostituzione di un ecosistema forestale che avviene nell'arco di diversi secoli, o anche più di 1000 anni. suoli difficili), con un aggravamento del fenomeno principalmente in otto paesi: Australia , Brasile , Cina , India , Indonesia , Federazione Russa , Perù , Repubblica Democratica del Congo . Gli Stati Uniti e il Canada hanno stabilizzato la deforestazione, ma la foresta è stata spesso altamente artificiale. Altrove, come in Europa e Giappone , la foresta è stabile o guadagna superficie (in Svizzera e Francia in particolare), ma perde la sua qualità in termini di biodiversità e soprattutto di integrità ecologica , in particolare a causa della frammentazione ecologica da parte di strade e colture da reddito piantagioni. Inoltre, questi ultimi paesi contribuiscono alla deforestazione essendo tra i primi importatori di tabacco, legname tropicale e soia (coltivata al posto delle foreste tropicali distrutte).

Sviluppi recenti e dichiarazioni contraddittorie: ad esempio, a metà del 2007, il Ministero dell'Ambiente brasiliano ha annunciato un "  calo netto  " della deforestazione amazzonica (di un terzo nei dodici mesi precedenti, per tornare a un livello più basso (equivalente a che dagli anni '70 ), ma sei mesi dopo, l'Istituto nazionale brasiliano per la ricerca spaziale, ha concluso dall'analisi delle immagini satellitari che il tasso di deforestazione ha nuovamente accelerato bruscamente negli ultimi sei mesi del 2007 in Amazzonia , con una perdita di almeno 3.200  km 2 da agosto a dicembre 2007. Le analisi provvisorie danno le seguenti perdite:

Deforestazione misurata da immagini satellitari in Amazzonia (2007)
agosto 243  km 2
settembre 611  km 2
ottobre 457  km a 2
novembre 974  km 2
dicembre 948  km a 2

È la prima volta che viene misurata una deforestazione così rapida in questo periodo dell'anno. La spiegazione sarebbe l'esplosione della domanda di agrocarburanti . Secondo il governo brasiliano, l'80% della deforestazione in Amazzonia è attribuibile all'allevamento di bestiame. Quanto alla deforestazione indonesiana, è più legata alla domanda di olio di palma .

Il Brasile possiede il 63% del bacino amazzonico, ovvero 4,1  milioni di km 2  ; l'Amazzonia brasiliana ha già perso 700.000  km 2 di foresta, di cui il 18% negli ultimi trent'anni. Sebbene i tassi annuali di deforestazione in Amazzonia siano diminuiti da diversi anni, sono aumentati del 28% tra agosto 2012 e luglio 2013; gli stati in cui l'aumento della deforestazione è stato più forte, Mato Grosso e Pará , sono quelli in cui il disboscamento illegale è più importante: secondo i dati satellitari, il 78% della produzione del Pará , il primo produttore ed esportatore di legname dal Brasile Amazon, era illegale e il 54% per Mato Grosso, il secondo produttore ed esportatore.

cause

Le cause principali dell'attuale deforestazione sono umane. Un rapporto del deputato Jacques Le Guen stima che la crisi forestale globale sia soprattutto una crisi di consumo eccessivo  : la globalizzazione dell'economia espone le foreste tropicali alla pressione del mercato internazionale. L'attuale conversione delle foreste tropicali per colture da esportazione costituisce un land grabbing indiretto da parte dei paesi industrializzati e di quelli in transizione (Cina, India).

Attività umane

L'uomo interferisce con la foresta da molto tempo, ma i suoi impatti stanno diventando sempre più importanti attraverso le armi (es. fucili da caccia) e i mezzi tecnici che ha recentemente acquisito (motoseghe, macchinari forestali pesanti, ingegneria stradale, ecc.) per a scapito della foresta e di molti grandi siti del patrimonio.

La causa principale della deforestazione è la riconversione delle aree forestali per nuovi usi, al secondo posto viene il disboscamento diretto . Alcuni fattori secondari, legati alla deregolamentazione, possono aggravare la deforestazione.

Esporta colture e bestiame

Ruth DeFries  (in) , professore presso l' Earth Institute  (in) della Columbia University , e il suo team hanno studiato i fattori che possono avere un impatto diretto sulla deforestazione. Dalle caratterizzazioni di immagini satellitari di aree forestali situate in Africa, America Latina e Asia, hanno evidenziato una correlazione abbastanza ovvia tra il fenomeno della deforestazione e dell'espansione urbana, nonché l'esportazione agricola in queste regioni. Secondo l'analisi di DeFries e del suo team presso l'Earth Institute, la crescita della popolazione nelle aree rurali non ha mai mostrato un chiaro legame con la deforestazione. Infatti, il continuo miglioramento dei redditi degli abitanti delle grandi città, che li spinge a consumare più carne, favorisce notevolmente la deforestazione, poiché più terreno è dedicato all'allevamento e alla produzione del cibo necessario per nutrirli.

Negli anni '90 , quasi il 70% delle aree deforestate è stato convertito in terreno agricolo. La deforestazione ai tropici è causata principalmente dall'allevamento del bestiame , dalla coltivazione del tabacco , della soia e della palma da olio . Nel 1990, il 75% della terra deforestata in Amazzonia è stata utilizzata per l'allevamento di animali. Il 16% della foresta pluviale amazzonica è stato convertito in un'area di coltivazione per la soia. Esistono anche effetti perversi e ritardati attraverso, ad esempio, il consumo nei paesi sviluppati (di bovini o pollame, alimentati da semi di soia coltivati ​​in Brasile ), o lo sviluppo di agrocarburanti (Brasile in particolare).

Il disboscamento della foresta per la piantagione di palma da olio ha un impatto significativo a livello globale, una ricerca pubblicata nel 2016 attribuisce il 45% della deforestazione nel sud-est asiatico, il 31% in Sud America (i dati sono meno importanti in Africa e America centrale, 2 e 7%), dal 1989 .

Nello stato brasiliano del Mato Grosso, l'allevamento di animali è oggi la principale causa di deforestazione, poiché il 79,5% dei terreni deforestati viene convertito in pascolo per il bestiame, il Brasile è il principale esportatore di carne bovina nel paese.

Urbanizzazione e artificializzazione delle foreste

Un numero crescente di foreste è sotto l'influenza urbana. Le ultime aree naturali boschive sono sempre più frammentate e tarlate. Le foreste secondarie sfruttate sono in parte dovute anche ad alcuni standard forestali forme più nuove e più intensive di gestione forestale (vero e proprio consolidamento fondiario frammentato organizzato attorno ad una fitta rete di sentieri forestali, eventualmente estesa) che aggiungono effetti ad altre infrastrutture (autostrade, strade forestali, ecc .).

Anche lo scavo di canali e centinaia di grandi dighe idroelettriche costruite negli ultimi decenni, nonché numerose opere di drenaggio e pompaggio dell'acqua, hanno un impatto importante e duraturo sulla biodiversità forestale e sulla salute degli alberi; i laghi di riserva di grandi dighe possono annegare vaste aree di foresta.

Costruzione della strada

Oltre alla deforestazione necessaria per la costruzione di una strada, tutta l'urbanizzazione che ne deriva aggrava la deforestazione. Le popolazioni si insediano così ai margini della via di comunicazione e sgombrano il terreno per ricavare spazi per le proprie abitazioni e superfici pianeggianti per colture o bestiame. È ad esempio il caso della strada interoceanica che collega il Brasile alla Bolivia, passando per il Perù.

Estrazione

Oltre a una certa deforestazione, l'attività estrattiva, compreso il lavaggio dell'oro , provoca avvelenamento del suolo e dell'acqua (es: arsenico, cianuri, mercurio e altri metalli pesanti o radionuclidi, ecc.), con conseguenze talvolta durature sulla vegetazione: la miniera di Carajás in Il Brasile ha così distrutto 150.000  km 2 di foresta e la ricerca dell'oro dalla Guyana e dal Suriname avvelena con il mercurio migliaia di km di corsi d'acqua forestali, fino al cuore della giungla di difficile accesso. Queste attività spesso modificano il ciclo dell'acqua pompando, drenando o deviando grandi quantità d'acqua che possono privarne il bosco;

Mercato del legname

Lo sfruttamento anarchico e illegale delle risorse forestali del Sud è favorito dalle esigenze locali di legname da costruzione e legna da ardere, ma anche dal consumo di carta , legno e mobili, che non garantisce la provenienza legale o una buona gestione forestale al Nord. che ora in Cina . Si discute la quota di responsabilità del commercio e dello sfruttamento del legno; quindi, il contributo diretto del mercato internazionale del legname tropicale non sarebbe dominante in termini di impatto diretto in Amazzonia , Asia e Africa . ex. : Il raccolto di legname da esportazione in Camerun sarebbe di circa 1  stelo/ha (da 10 a 15  m 3 ) ogni 30 anni (in Africa è spesso necessario percorrere l'equivalente di sei campi da calcio per trovare un albero interessante per il mercato internazionale, che prende solo una piccola parte delle specie tropicali, ma contribuisce comunque alla frammentazione della foresta attraverso i viali necessari per l'esplorazione e il disboscamento, che possono poi essere utilizzati per la deforestazione illegale, l'incendio, la caccia alla selvaggina , ecc.

Legna da ardere

Nei paesi in via di sviluppo, tre quarti del legno viene utilizzato come combustibile utilizzato in impianti inefficienti  ; questo ha causato la quasi totale deforestazione ad Haiti . Nella zona del Sahel la domanda di carbone è alta. Nell'Africa australe, più di 140.000  ettari di boschi autoctoni stanno scomparendo ogni anno per fornire legna per l'essiccazione del tabacco  ; questo è il 12% della deforestazione totale annuale della regione;

Fattori aggravanti

Il mancato rispetto delle norme ambientali, o il declino delle protezioni tradizionali ( foreste sacre, ecc.) aggravano il rischio di deforestazione;

In alcuni paesi, in assenza di un piano di gestione, il disboscamento è anarchico o ampie porzioni di foresta possono essere convertite ad altri usi.

Conflitti

Causano e mantengono una certa deforestazione (legale o illegale ). La deforestazione è una fonte frequente di gravi violenze e persino di omicidi per le popolazioni indigene e per chi come Chico Mendes voleva organizzare la protezione della foresta. Il disboscamento illegale e il traffico di legname privano molti stati e comunità del reddito o dei servizi che avrebbero potuto ricevere.

Cause indirette sono le guerre nei paesi vicini con afflusso di profughi nelle foreste, difficoltà sociali, povertà, esplosione demografica, assenza di regolamentazione all'interno dei paesi interessati (che in parte deriva dall'ignoranza e dal disinteresse di attori e consumatori, o ostacoli all'attuazione delle leggi forestali). Spesso un circolo vizioso mantiene questa situazione; quindi, secondo la rete FERN, "il legname illegale finanzia l'acquisto di armi e alimenta le guerre civili" (ad esempio in Cambogia , Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Liberia);

Fattori naturali

Attualmente, i fattori naturali che influenzano la copertura forestale includono molti fattori. Malattie e funghi sono aiutati dalla presenza di colture monospecifiche, o anche colture costituite da alberi cloni. Infatti quando si raggiunge un albero, l'intero bosco segue perché ogni albero ha la stessa vulnerabilità. L' Olmo dell'Olmo ( Ceratocystis ulmi ) ed è responsabile della morte di quasi tutti gli olmi in Europa negli anni '80 .

La proliferazione di specie come i grandi erbivori (favoriti dalla scomparsa dei loro predatori ) o gli insetti fitofagi (favoriti dalle colture monospecifiche e dal riscaldamento globale) può essere estremamente distruttiva, come in Quebec dove il verme dell'abete rosso tra il 1938 e il 1958 causò la morte del 60% di abete ( Abies balsamea ) e 20% di abete rosso ( Picea mariana e Picea glauca ) sebbene queste epidemie si manifestino in gigantesche foreste naturali e non in piantagioni monospecifiche. Nel 1975 furono colpiti 35 milioni di ettari. Queste epidemie sono ricorrenti e sono parte integrante della dinamica della foresta boreale, ma si stima che il riscaldamento globale potrebbe ridurre il tempo tra due epidemie oltre ad aumentarne l'intensità. Nel sud della Francia, gli anni 2003-2006 sono stati molto caldi e secchi causando epidemie devastanti nei boschi di abete rosso. I forestali locali ritengono che l'abete rosso, introdotto nel Massiccio Centrale Sud e nei Pirenei negli anni '50 e '60, potrebbe diventare un residuo nel giro di pochi anni, creando una carenza di legni teneri cosiddetti “bianchi ” utili per le cartiere. .

I temporali secchi con i loro fulmini e venti indotti creano spettacolari incendi boschivi nelle foreste boreali (Canada, Stati Uniti, Siberia orientale e Cina settentrionale) così come nelle foreste tropicali secche durante i fenomeni macroclimatici (El Nino in Indonesia ). La tempesta del 1999, ad esempio, ha distrutto 160 milioni di m³ di legno nella sola Francia. L' eruzione vulcanica del Monte Saint Helens negli Stati Uniti ha causato la massiccia distruzione di decine di chilometri quadrati di boschi.

Conseguenze

suoli

La deforestazione espone maggiormente i suoli ai rigori del clima: il dilavamento delle piogge non rallentato dalla vegetazione porta via l' humus e scopre il substrato roccioso. A causa della mancanza di radici per trattenere il suolo, le frane sono spesso favorite ai margini delle scogliere, ecc.

Biodiversità

La deforestazione è la distruzione degli habitat di migliaia di specie animali e vegetali, spesso condannate a scomparire a livello locale (o globale). Distrugge gli equilibri e gli assemblaggi delle specie, spesso aggiungendo i suoi effetti a quelli dell'agricoltura, dell'abbattimento stradale o dell'urbanizzazione spesso associati alla deforestazione. È anche un fattore di frammentazione ecologica , che riduce la resilienza ecologica delle foreste. La foresta è infatti l'ambiente terrestre che ospita e nutre la maggior parte degli esseri viventi.

Viene fatta una distinzione tra "deforestazione lorda", dove non si tiene conto delle piantagioni, dalla "deforestazione netta", dove queste vengono prese in considerazione, ma una foresta ripiantata non sostituisce mai una foresta primaria, anche come pozzo di carbonio. . Il controllo della deforestazione netta tende a favorire la funzione di stoccaggio del carbonio , trascurando la perdita di biodiversità indotta dalla distruzione delle foreste naturali.

Agli inizi del XXI °  secolo, gli effetti della deforestazione sono ancora poco conosciuta soprattutto come l'estensione delle aree boschive ad esempio i dati di deforestazione non sono scientificamente stabilita e indiscutibile. La mancanza di una mappatura precisa delle minacce che gravano maggiormente sulla biodiversità ha ostacolato le strategie di conservazione delle foreste.

I modelli ecologici teorici prevedevano tuttavia una forte diminuzione della biodiversità dove gli habitat diventano più rari, più piccoli e più frammentati nel paesaggio, con un aumento del rischio di collasso (della biodiversità) quando contano solo dal 10 al 10%, il 30% di questo paesaggio.

Nel 2016 i dati disponibili confermano l'intuizione che nelle foreste tropicali la biodiversità è meglio conservata in paesaggi poco frammentati dall'uomo, e quando il disturbo antropico è minimo (il disturbo può raddoppiare la perdita di biodiversità legata alla Deforestazione).

Un anno dopo, la rivista Nature pubblica un lavoro che conferma che il declino globale delle foreste naturali sta erodendo “in modo sproporzionato” la biodiversità; gli ultimi paesaggi e foreste intatti dovrebbero essere protetti, concludono gli autori. Questo studio ha utilizzato i dati più recenti disponibili sui cambiamenti nella copertura forestale globale per studiare le conseguenze della perdita di foresta naturale o semi-naturale su 19.432 specie di vertebrati di tutto il mondo incluse nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate a breve o medio termine. Non sorprende che, dove la copertura forestale sta diminuendo, le possibilità che una specie venga elencata come minacciata, venga collocata in una categoria di minaccia più elevata e che le popolazioni in declino aumentino "drasticamente" . Un elemento nuovo e importante è che questo studio mostra che questo rischio è “sproporzionato” in paesaggi relativamente intatti e in particolare negli hot-spot di biodiversità che sono le immense aree di foresta tropicale del Borneo , dell'Amazzonia centrale e della Foresta del Bacino del Congo  ; Ovunque i ricercatori abbiano guardato, anche una deforestazione molto bassa (strade, piste forestali, aree di stoccaggio, piccola urbanizzazione, ecc.) ha avuto gravi conseguenze per la biodiversità dei vertebrati (e molto probabilmente quindi per altre specie che ne sono dipendenti). Gli autori sottolineano di non aver trovato elementi significativi a favore dell'idea accolta secondo cui la perdita di foresta sarebbe la più grave e la più dannosa nei paesaggi già frammentati; per le 3 più grandi foreste tropicali (Borneo, Amazzonia centrale e bacino del Congo), all'attuale tasso di degrado, i modelli prevedono che solo per i vertebrati, da 121 a 219 altre specie si uniranno all'elenco delle specie minacciate nei prossimi 30 anni, e gli effetti del cambiamento climatico potrebbero peggiorare le cose, così come il debito di estinzione (vedi Extinction Debt ). Tuttavia, l'artificializzazione del mondo sta peggiorando rapidamente e solo il 17,9% di queste tre aree è attualmente formalmente protetto e meno della metà (8,9%) ha una protezione rigorosa. Sono urgentemente necessari nuovi sforzi per conservare e ripristinare l'integrità ecologica delle foreste su larga scala (megariserve naturali, autenticamente protette, già suggerite nel 2005 da C Peres) "per evitare una nuova ondata di estinzione globale" .

Ciclo dell'acqua

Le foreste partecipano attivamente al ciclo dell'acqua , anche attraverso l' evapotraspirazione e l'infiltrazione nelle acque sotterranee. Le foreste contribuiscono addirittura più di tutto il resto della flora al fenomeno dell'evapotraspirazione , che influenza le precipitazioni e i cosiddetti "idroclimi". Sono loro che mantengono un'umidità elevata, a volte costante, nelle zone tropicali umide, condizione favorevole ad una biodiversità molto elevata . Le loro radici cercheranno acqua fino a diverse decine di metri di profondità, oa distanza e facilitare l'infiltrazione della pioggia.

Precipitazioni e clima

Dagli anni '80, numerosi modelli e simulazioni al computer hanno suggerito che la deforestazione recente e attuale riduce notevolmente le precipitazioni (teoria "dissicatista"). Combinando analisi satellitari e meteorologiche, gli scienziati di recente (2012) hanno confermato che - su larga scala nelle aree tropicali (in particolare i bacini dell'Amazzonia e del Congo) - la deforestazione ha questo effetto di ridurre le precipitazioni, non solo a livello locale, ma anche a scala regionale e superiore a migliaia di chilometri di distanza, anche quando pascoli o colture sostituiscono queste foreste (i pascoli nelle zone tropicali contribuiscono molto meglio dei campi a ricaricare le falde acquifere, ma le foreste sono ancora più efficienti (dieci volte di più dei pascoli); le foreste tropicali intercettano circa il 50% delle la pioggia.Quest'acqua viene trasportata alla falda o restituita all'atmosfera tramite evapotraspirazione che aiuta a ricaricare l'atmosfera con l'umidità, fonte di nuova pioggia ( "Sur oltre il 60% delle zone tropicali terrestri, l'aria che circolava su un zona ampiamente vegetata nei pochi giorni precedenti, produce almeno il doppio della pioggia cioè l'aria che ha circolato su un'area scarsamente vegetata ” ).

Su questa base si può stimare che all'attuale tasso di conversione forestale, il bacino amazzonico (uno dei più grandi al mondo) potrebbe subire una perdita di circa il 12% delle sue precipitazioni nella stagione delle piogge , e un calo del 21% nella stagione secca del 2050. E c'è da aspettarsi che le riduzioni si estenderanno allo spartiacque del Río de la Plata migliaia di chilometri a sud dell'Amazzonia, nel sud del Brasile, nel nord dell'Argentina, in Paraguay e in Uruguay. Se il Brasile rispetta l'impegno di limitare i tassi di deforestazione “storici” (dell'80%) entro il 2020 , queste previsioni potrebbero però essere riviste al ribasso.

Disastri naturali

Meno precipitazioni aumentano il rischio di incendi. Inoltre, sui pendii, anche lievi, il disboscamento aggrava frane, valanghe e smottamenti, aumenta la torbidità e l'inquinamento dei corsi d'acqua, a scapito della maggior parte delle specie animali e vegetali, fino alla foce e oltre . L' humus fissava la foresta nei suoi complessi argillosi-humus di molti metalli pesanti e inquinanti (compresa l' eutrofizzazione naturale). Limita il deflusso e l'erosione favorendo l'infiltrazione di acqua depurata nelle falde acquifere. La sua scomparsa aggrava i problemi di inondazioni, siccità e inquinamento delle acque. L'acqua “filtrata” dalle foreste alluvionali alimenta anche alcuni fiumi: 30 metri di bosco ripariale trattengono quasi tutti i nitrati agricoli. La deforestazione aumenta ulteriormente i problemi di mancanza di acqua potabile. Per questo molte leggi hanno creato le cosiddette foreste di “protezione” , che sono teoricamente intoccabili.

Costi finanziari e umani

I danni indotti dalla deforestazione (comprese alluvioni , alluvioni e frane ) sono sempre più costosi e devastanti e potrebbero essere aggravati dai cambiamenti climatici (con margini di incertezza che devono ancora essere ridotti sugli effetti futuri attesi. , perché il clima risponde anche alla modifica dell'uso del suolo ).

I sedimenti dilavati e inquinati devono essere costosi ripuliti e stoccati, ponendo problemi di gestione anche negli estuari e in mare dove aggravano i fenomeni di zone morte .

Quest'acqua che scorre porta con sé il suolo, che si trova nei letti e nelle foci dei fiumi. Il Rodano ha così perso due metri di profondità a monte di Lione a causa della deforestazione degli alpeggi e dell'eccessiva aratura del suo spartiacque.

Il fiume congestionato estende quindi il suo letto, aggravando ulteriormente le piene e provocando frane mortali, come è avvenuto in Cina che ha compreso a sue spese l'utilità delle foreste . La deforestazione in Cina viene interrotta e decine di migliaia di ettari vengono rimboschiti, ma il problema è stato semplicemente spostato perché la Cina è diventata uno dei maggiori importatori di legname tropicale ed europeo .

La desertificazione minaccia 900 milioni di persone (tra cui 450 000 agricoltori nel sud-ovest della Cina) e colpisce 3,5 miliardi di ettari, ovvero un quarto della superficie.

L'emergere di nuove malattie infettive è legato alle attività umane che disturbano l'equilibrio degli ecosistemi . Ad esempio, l' Istituto di ricerca per lo sviluppo indica che "la deforestazione delle foreste primarie rimane una delle principali cause della comparsa di nuovi agenti infettivi e della loro circolazione epidemica nelle popolazioni umane". Le foreste, infatti, svolgono un ruolo essenziale per la biodiversità terrestre, elemento stabilizzante per i patogeni.

La deforestazione espone maggiormente l'umanità a nuovi virus. Pertanto, le specie di zanzare vettori di agenti patogeni umani sono due volte più numerose nelle aree deforestate rispetto alle foreste rimaste intatte. La deforestazione costringe anche i pipistrelli a migrare e ad avvicinarsi alle case, aumentando il rischio di trasmissione di malattie. Inoltre, la giornalista Sonia Shah osserva che “mangiando gradualmente le foreste del nordest americano, lo sviluppo urbano caccia animali come gli opossum, che aiutano a regolare le popolazioni di zecche […]. Di conseguenza, le malattie trasmesse dalle zecche si diffondono più facilmente. "

Tempo metereologico

Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), la deforestazione ha contribuito alla fine del XX °  secolo, circa il 20% delle emissioni di gas serra .

Cause di deforestazione

  • cambiamento climatico globale e locale; La foresta interagisce con il clima attraverso il ciclo del carbonio, ma lo fa anche attraverso i flussi di energia ( albedo ) e di acqua (evapotraspirazione/stoccaggio/infiltrazione) tra la terra e l'atmosfera. La flora evapora rinfrescando l'aria. Assorbe la luce e parte del calore, dove un terreno spoglio e limpido restituisce l'energia del sole verso l'atmosfera ( albedo ). La temperatura ambiente può aumentare di 10  ° C dopo la deforestazione nelle zone tropicali, il riscaldamento che modifica la pressione atmosferica, che a sua volta influenza il movimento delle masse d'aria e delle celle temporalesche. Può peggiorare i fenomeni di desertificazione o salinizzazione e modificare i cicli delle precipitazioni su scala regionale o addirittura globale , provocando siccità e inondazioni anomale. La deforestazione, riducendo l' evapotraspirazione , potrebbe diminuire le precipitazioni in Amazzonia .
  • un cambiamento nel ciclo del carbonio e nei pozzi e nelle riserve di carbonio . Biomassa forestale immagazzinata tra il 1990 e il 2005 circa 283 Gigatonnellate (Gt) di carbonio, ma con una diminuzione mondiale di 1,1  Gt all'anno. La somma degli stock di carbonio della biomassa forestale, del legno morto , della lettiera e dell'humus e del suolo è del 50% maggiore del carbonio presente nell'intera atmosfera. Se le foreste rappresentano il 40% della quantità di carbonio nella biomassa sulla Terra, comprendiamo che il loro degrado può raddoppiare il tasso di CO 2dell'atmosfera. Sebbene gli alberi assorbano fino al 20% di CO 2oltre al fatto stesso dell'aumento del livello di CO 2atmosferica, la deforestazione rilascia 1,1  Gt di carbonio ogni anno. L'effetto sul riscaldamento globale è quindi considerevole.
    Gran parte del carbonio è immagazzinato nei suoli forestali (in particolare nelle zone temperate). La deforestazione può causare l'erosione o il degrado di questi pozzi di carbonio. Quando la deforestazione avviene bruciando alberi, lo stock di carbonio formato dagli alberi in piedi viene in gran parte (escluso cenere e carbone ) restituito direttamente all'atmosfera. Nel 2016 , dopo aver incrociato i dati sul riscaldamento con i dati sulla deforestazione satellitare, Alkama e Cescatti hanno concluso che la deforestazione aumenta effettivamente le variazioni di temperatura diurne, aumenta le temperature medie e massime dell'aria e causa un riscaldamento significativo (legato alle emissioni di CO2 derivanti dal cambiamento di uso del suolo). . Questi effetti sono più marcati nella zona arida poi in quella temperata, poi tropicale e boreale.
    Nel periodo 2003-2012, la variazione della copertura forestale avrebbe generato un riscaldamento biofisico medio del suolo corrispondente a circa il 18% del segnale biogeochimico globale dovuto alle emissioni di CO2 derivanti dal cambiamento di uso del suolo.

Attività umane

Uno studio scientifico riporta che la deforestazione migliora l'HDI delle popolazioni solo temporaneamente, porta a un calo della produttività delle attività economiche dovuto, ad esempio, all'esaurimento delle risorse legnose o al degrado dei pascoli. In Sud America, in particolare in Brasile , le popolazioni locali sono minacciate dalla deforestazione nel loro stile di vita tradizionale. Scomparsa del patrimonio culturale legato alla foresta, e spesso la morte dei popoli indigeni: il XX °  secolo, almeno 90 tribù dipendenti della foresta sono scomparsi con la loro lingua, la loro conoscenza e la loro cultura.

L'economia forestale, ma anche quella rurale, viene distrutta dove la desertificazione o le piantagioni industriali seguono la deforestazione. La deforestazione a favore delle colture industriali di tabacco, soia o olio di palma porta, oltre al crollo della biodiversità, gravi problemi sociali e culturali. Nei paesi in cui il turismo è la principale fonte di reddito, la perdita di foreste può comprometterlo.

Il degrado dell'ambiente di vita e le funzioni aménitaires del paesaggio .

Conseguenze sulla salute per le popolazioni locali

Uno studio scientifico pubblicato dall'American Society of Tropical Medicine and Hygiene  (in) riporta che la deforestazione ha un legame diretto con la diffusione della malaria nella regione amazzonica del Perù . Sulla base dell'osservazione che, nelle aree deforestate, il tasso di zanzare portatrici di malaria è 278 volte superiore a quello registrato nelle aree boschive, questo studio mostra che il numero di zanzare infette è inversamente proporzionale alla densità di rimboschimento nell'area in cui si evolvere. La deforestazione rappresenterebbe quindi un ulteriore rischio per la salute delle popolazioni che vivono vicino alle aree deforestate.

Inoltre, un altro studio della McGill University di Montreal riporta che i metodi di estrazione del petrolio, la costruzione di strade e l'urbanizzazione che causano la deforestazione porterebbero al rilascio di mercurio e 1-idrossipirene nei torrenti. Una volta che questi veleni vengono rilasciati nell'acqua, verrebbero assorbiti dai pesci che alimentano le popolazioni che vivono intorno a questi fiumi. Queste popolazioni assorbirebbero quindi livelli di mercurio e 1-idrossipirene superiori ai livelli massimi raccomandati dall'OMS .

L'emergere di nuove patologie

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università delle Hawaii sta facendo il punto sulle nuove malattie infettive associate alle foreste e sui loro meccanismi di emergenza, compresa la deforestazione:

“Secondo un numero crescente di studi specialistici, i principali fattori che contribuiscono alla proliferazione delle malattie infettive sono i cambiamenti nella copertura vegetale e nell'uso del suolo, comprese le variazioni della copertura forestale (in particolare la deforestazione e la frammentazione delle foreste), nonché l'urbanizzazione e l'intensificazione di agricoltura. "

Infatti, una volta che gli animali che parassitano sono stati decimati dalla distruzione del loro habitat naturale, i virus cercano nuovi ospiti migrando a loro volta. E succede che virus che inizialmente non erano fatali per gli animali della foresta si rivelano fatali per gli umani sui quali sono brutalmente costretti a migrare.

"I primi agenti patogeni responsabili di piaghe come il vaiolo sarebbero sorti nell'Asia tropicale, all'inizio della storia della zootecnia e quando le foreste iniziarono ad essere disboscate su larga scala, a beneficio delle colture permanenti e degli insediamenti umani. (McNeil , 1976). La crescente densità e promiscuità di esseri umani, animali domestici e fauna selvatica, insieme a un clima caldo e umido, erano condizioni ideali per l'evoluzione, la sopravvivenza e la trasmissione di agenti patogeni, millenni fa e oggi.'hui. "

Oltre ad altri fattori, questa catena potrebbe essere all'origine, ad esempio, della comparsa del virus Ebola nelle regioni dell'Africa dove la deforestazione è intensa da diversi decenni.

Tentativi di soluzioni

L'obiettivo deforestazione zero

Diverse organizzazioni e ONG sostengono un obiettivo di "deforestazione zero". Nel 2010 il Consumer Goods Forum  (en) , che include grandi aziende con un totale di 10 milioni di dipendenti in 70 paesi , prevede una deforestazione netta pari a zero entro il 2020. Sebbene sostenuta dal governo degli Stati Uniti, questa iniziativa a causa della complessità fatica a prendere posto. Nel 2013, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha proposto "zero deforestazione illegale" al fine di preservare gli ecosistemi e le risorse legnose e idriche di popolazioni spesso molto povere. La FAO propone anche una lotta agli incendi boschivi che assumeranno sempre più importanza con il riscaldamento globale, soprattutto nel bacino del Mediterraneo .

Greenpeace lancia in Brasile “la legge sulla deforestazione zero” per contrastare il raddoppio degli investimenti nel settore del bestiame e delle infrastrutture come strade e dighe che ne sono la causa e cerca di raccogliere 1,4 milioni di firme. Greenpeace è riuscita a garantire obiettivi di deforestazione zero dai grandi produttori di moda, olio di palma e cellulosa durante la foschia dell'inquinamento nel sud-est asiatico.

Porre fine alla deforestazione è un obiettivo dell'obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 15 .

Protezione giuridica delle foreste

La tutela legale delle foreste, attraverso la creazione di parchi o riserve naturali, è uno strumento utilizzato in tutto il mondo per ridurre la deforestazione e il degrado forestale.

Secondo le immagini satellitari, la protezione legale è efficace nella conservazione della copertura forestale. C'è significativamente meno distruzione di foreste nelle aree protette, ma non è noto se siano davvero la causa della conservazione delle foreste osservata statisticamente. La protezione sulla carta non è sufficiente, deve essere accompagnata da fondi, gestione ed essere applicata sul campo dal personale.

In Africa, l'efficienza delle aree protette è buona, il 69% dei parchi non ha subito deforestazione, secondo un'analisi di 224 parchi africani, pubblicata nel 2016. Tuttavia, solo il 25% fa meglio di aree equivalenti situate nelle vicinanze, la chiave del successo potrebbe essere la difficile accessibilità di questi parchi e il fatto che si trovino in aree scarsamente popolate. I parchi più grandi o collegati in rete hanno risultati migliori; i parchi creati prima della decolonizzazione fanno molto meno bene dei loro omologhi più recenti.

Gestione forestale sostenibile

Esistono diversi sistemi di certificazione (denominata eco-certificazione ) per le operazioni forestali, il cui obiettivo è promuovere lo sfruttamento sostenibile delle foreste. Queste certificazioni spesso richiedono il reimpianto degli alberi dopo il taglio, come nel caso delle etichette Forest Stewardship Council (FSC) e Forest Certification Recognition Program (PEFC) .

Costituita nel 1989 in Slovenia, l'associazione europea ProSilva offre una serie di misure specifiche volte a gestire le foreste in modo più pertinente. Fondata in 24 paesi in Europa, questa silvicoltura mira a massimizzare sia la produzione che la protezione delle foreste. ProSilva favorisce quindi una proficua e continua produzione di legname di grande qualità, generalmente molto richiesto per l'esportazione, tutelando la biodiversità dell'acqua, del suolo e delle foreste.

Riforestazione, riforestazione

La Bonn Challenge ' è uno sforzo globale di riforestazione su suoli deforestati e/o degradati. Lanciato da IUCN e Germania nel 2011, mirava a ripristinare in meno di un decennio ( 2011 e 2020 ) 150 milioni di ettari di paesaggi forestali su terreni degradati e deforestati. Poi la Dichiarazione di New York sulle foreste (al Summit sul clima del 2014) ha aggiunto all'obiettivo di 200 milioni di ettari aggiuntivi da imboschire prima del 2030 ); questa dichiarazione è stata successivamente approvata da più di 100 governi, organizzazioni della società civile, organizzazioni indigene e aziende private. Il suo obiettivo è quindi ora di rimboschire 350 milioni di ettari entro il 2030 .

Pressione sulle grandi aziende

Le organizzazioni non governative ( Greenpeace per esempio) cercano di rendere consapevoli le grandi aziende e le multinazionali delle loro pratiche e politiche che inducono parte alla deforestazione. A volte vengono utilizzate alcune tattiche di pressione come minare la loro immagine di marca agli occhi dei consumatori. In alcuni casi, le aziende accettano e firmano carte per preservare il più possibile le foreste e utilizzarle in modo sostenibile. La società Unilever si impegna a rispettare alcuni impegni con i suoi fornitori di olio di palma in Indonesia per cercare di limitare e regolamentare la deforestazione.

Lotta alla deforestazione "importata"

Il concetto di deforestazione importata tende a collegare deforestazione e consumo. Si definisce come “l'importazione di materie prime o prodotti trasformati la cui produzione ha contribuito, direttamente o indirettamente, alla deforestazione, al degrado forestale o alla conversione degli ecosistemi naturali al di fuori del territorio nazionale. ".

Per utilizzare il legno evitando il consumo eccessivo di specie in via di estinzione, i consumatori possono favorire l'acquisto di prodotti in legno eco-certificati . Il boicottaggio dei boschi esotici non minacciati potrebbe rallentare lo sviluppo dei paesi interessati e paradossalmente avere l'effetto opposto: la foresta, divenuta non redditizia, verrebbe disboscata e messa a disposizione dell'agricoltura.

Caso della Francia

In Francia, per ridurre e fermare (“deforestazione zero”) entro il 2030 questo fenomeno, il governo, incoraggiato in particolare dal WWF, ha in programma per l'estate 2018 una “Strategia nazionale per combattere la deforestazione importata” (SNDI, annunciata nel Piano Clima 2017 e Piano Biodiversità 2018 ). Si rivolge in particolare alla produzione di soia in America Latina per il bestiame (60% delle importazioni europee), alle piantagioni di palma da olio nel sud-est asiatico (12%), al cacao in Africa (8%). Il governo si basa su impegni volontari delle aziende, attraverso il loro approccio CSR , piuttosto che su vincoli normativi o fiscali. Tuttavia, la recente autorizzazione (maggio 2018) all'importazione di olio di palma per il funzionamento della bioraffineria Total de La Mède contraddice questo desiderio del governo.

Il 14 novembre 2018, il governo ha adottato la Strategia nazionale per combattere la deforestazione importata ( 17 misure ). L'obiettivo è porre fine, entro il 2030, alla deforestazione causata dall'importazione di prodotti forestali o agricoli non sostenibili. Secondo il rapporto ambientale 2019, " l' impronta ecologica della Francia legata alle importazioni di materie prime agricole e forestali" è stata pari a 14,8 milioni di ettari nel 2016.

Il Comitato scientifico e tecnico "Foresta" (CST Forêt) creato nel 2019 dall'Agenzia di sviluppo francese e da tre ministeri (Transizione ecologica, Agricoltura, Europa e Affari esteri), guidato dal Gruppo di ricerca e scambio tecnologico (GRET ), è responsabile della sostenere l'attuazione della Strategia nazionale per la lotta alla deforestazione importata (SNDI). Nell'ottobre 2020, il CST Forêt si è riunito per discutere il suo "progetto 2" dedicato alla certificazione dell'obiettivo di deforestazione zero a livello dei settori interessati dall'SNDI (olio di palma, soia, cacao, legno, carne bovina, gomma) e loro bacini di approvvigionamento.

Economia

La deforestazione, legale o illegale, si verifica principalmente nelle foreste tropicali dell'Amazzonia, del bacino del Congo e del sud-est asiatico. A causa della natura illegale della deforestazione, i numeri variano. Per i paesi tropicali, la deforestazione illegale rappresenta dal 50 al 90% di tutte le attività forestali. A livello globale, si stima che la deforestazione illegale rappresenti dal 15 al 30% delle attività forestali, ovvero tra i 30 ei 100 miliardi di dollari USA e dal 10 al 30% del commercio mondiale di legname. La collusione diffusa (dai funzionari locali alla magistratura) associata alle strutture governative decentralizzate in molti paesi tropicali fornisce poco o nessun incentivo ai taglialegna illegali e ai funzionari corrotti a cambiare le loro pratiche.

Note e riferimenti

  1. Studio pubblicato dal think tank inglese Chatham House nel 2010
  2. FAO 2005
  3. (in) "  Fifth Assessment Report - Mitigation of Climate Change  " , su ipcc.ch (consultato il 19 ottobre 2018 )
  4. Indagini ONU e REDD, L'albero, un grande alleato , Le Monde, 20/11/11.
  5. Kiss, AC, & Doumbe-Bille, S. (1992). Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro-giugno 1992). Annuario francese del diritto internazionale, 38 (1), 823-843 (vedi p.  833 )
  6. Rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e lo Sviluppo (Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992); Lotta alla deforestazione; si veda in particolare il capitolo A. Mantenimento di molteplici ruoli e funzioni di tutti i tipi di foreste, terreni forestali e aree boschive e punto a) Attività di gestione, punto 11.13
  7. Jane Lecomte e François Sarrazin, “Ripensare le nostre relazioni con gli esseri viventi in un contesto di cambiamento globale” , in Aline Aurias, Roland Lehoucq , Daniel Suchet, Jérôme Vincent (dir.), I nostri futuri: immaginare le possibilità del cambiamento climatico , ActuSF ,2020( ISBN  978-2-37686-259-8 ) , pag.  494-495.
  8. ( Stampa dal titolo "  La deforestazione continua ad un ritmo allarmante - Nuovi dati FAO sulle foreste del mondo  " Roma, 14 novembre 2005 sulla base dei risultati della valutazione del Global Forest Resources Assessment 2005 ( Valutazione globale delle risorse forestali ) lo studio più completo di sempre fatto fino ad oggi (basato su dati ufficiali dello stato), che copre l'uso e il valore delle foreste in 229 paesi e territori, dal 1990 al 2005)
  9. (FAO, 12/2011)
  10. 155.540  km 2 nel 2005, FAO
  11. La deforestazione della foresta tropicale continua a ritmi elevati , Les Échos , 26 aprile 2019.
  12. FRA 2005
  13. Secondo la FAO, ci sono circa 181 milioni di ettari di foreste piantate su un totale di 3.952 milioni di ettari, Rapporto forestale 2007 [1]
  14. Senza segni visibili di attività umane presenti o passate.
  15. Oldfield, S., Lusty, C. e McKinven, A. 1998. L'elenco mondiale degli alberi minacciati. IUCN Press. Cambridge, Regno Unito. 650 pag.
  16. "L'  agricoltura nel mondo  ", ALIMAGRI , n o  26 (numero speciale),luglio 2012, pag.  5.
  17. delle foreste nel mondo , Food & Agriculture Org.,2018, pag.  22.
  18. (in) Mikaela Weisse e Liz Goldman , "La  perdita globale di copertura degli alberi è aumentata del 51 per cento nel 2016  " su globalforestwatch.org ,18 ottobre 2017(consultato il 27 ottobre 2017 )
  19. La deforestazione continua ad aumentare nelle regioni tropicali , Les Échos , 3 giugno 2020.
  20. Bellassen V et al. , “  Ridurre le emissioni da deforestazione e degrado forestale: quale contributo dai mercati del carbonio?  », Climate Study - ricerca nell'economia dei cambiamenti climatici n° 14 ,settembre 2008( leggi in linea )
  21. "  Dobbiamo" sradicare la deforestazione  " , su lemonde.fr , Le Monde ,21 aprile 2016(consultato in articolo accessibile solo agli abbonati )
  22. "  Foreste primarie  " , su greenpeace.fr ,2017(consultato marzo 2019 )
  23. "  L'Amazzonia, una foresta non così vergine  " , su la-croix.com , La croix ,23 maggio 2018(consultato marzo 2019 )
  24. (in) Williams, M. 2000. Età buie e zone buie: la deforestazione globale nel profondo passato. J. Hist. Geogr. 26 (1): 28-46 (en) ( ed. )
  25. Mauro Bologna, Università di Tarapacà , Brasile, citato da Science et Vie, aprile 2008, p.  36
  26. http://www.localiban.org/article567.html
  27. Omero , Iliade [ dettaglio delle edizioni ] [ leggi online ] , V, 59-68.
  28. Darès il Frigio , Storia della distruzione di Troia [ dettaglio delle edizioni ] [ leggi in linea ] , VIII.
  29. Scholie de Tzétzès su Lycophron , 24, (grc) Christian Gottfried Müller, Ισακιου και Ιωαννου του τζετζου Σχολια εις Λυκοφρονα [“Isaac and Jean Tzétzophès, Lipsia Scheli, Lycolisi, Lycogičič]1811( leggi in linea ) , p.  316-317 (402-403).
  30. (Link interrotto) La foresta, i gas serra e le emissioni di gas di scarico Il pianeta Terra in Francia Cultura 6 ottobre 2010
  31. Dati FAO 15.554  km 2 coperti nel 2005 su 675.417  km 2 e l' Europa e la foresta.
  32. J. Perrève (1845), Trattato dei delitti e delle pene di caccia nelle foreste demaniali, i beni dell'elenco civile, comuni, enti pubblici e privati , in PA Manceron, 1845, 464 p.
  33. Cadoux G (1930) Les bois coloniaux français , Journal de la Société de statistique de Paris, 1930; volume 71 (1930), p.  181-207 (PDF, archivi Nundam, 28 pagine)
  34. La rivoluzione ambientale , Max Nicholson , Gallimard, Parigi, 1973, cap. VIII, L'esperienza americana
  35. Uomo contro natura. Saggi di storia americana , Gilbert Chinard, Hermann, Parigi, 1949
  36. Storia degli alberi forestali del Nord America considerata principalmente in termini del loro uso nelle arti e della loro introduzione nel commercio , L. Haussmann e d'Hautel, Parigi, 1810-1813, opera tradotta in inglese e più volte ristampata negli Stati Uniti stati
  37. Pittoresco percorso del fiume Hudson e delle parti laterali del Nord America , pubblicato a Parigi nel 1828 (Henri Gauguin & Cie.)
  38. Guarda questa mappa della deforestazione negli Stati Uniti
  39. ( Comunicato stampa dal titolo "  La deforestazione continua a ritmo allarmante - Nuova FAO figure sulle foreste di tutto il mondo  " Roma, 14 novembre 2005; sulla base dei risultati della valutazione delle Risorse Forestali Mondiali 2005 , lo studio più recente fino ad oggi, che copre il. uso e valore delle foreste in 229 paesi e territori, dal 1990 al 2005)
  40. FAO
  41. AFP , "  Deforestazione: l'Indonesia ha fatto peggio del Brasile nel 2012  ", Le Monde ,29 giugno 2014( letto online , accesso 30 giugno 2014 ).
  42. Deforestazione in netto calo nella foresta amazzonica? , sul sito web di News News Environment,11 agosto 2007. </
  43. Sito del Ministero della Scienza e della Tecnologia , il24 gennaio 2008, consultato il 9 aprile 2008.
  44. L'Amazzonia strage, Greenpeace
  45. Greenpeace, Rapporto di sintesi novembre 2007
  46. La crisi silenziosa dell'Amazzonia , Greenpeace , maggio 2014
  47. Missione sulla protezione delle foreste tropicali, la salvaguardia della biodiversità e la lotta alla deforestazione affidata al deputato Jacques Le Guen - Contributo di Friends of the Earth Francia, maggio 2010
  48. Matthew G. Betts, Wolf C, William J. Ripple, Ben Phalan, Kimberley A. Millers, Adam Duarte, Stuart HM Butchart & Taal Levi (2017), La perdita globale di foreste erode in modo sproporzionato la biodiversità in paesaggi intatti  ; Natura | Doi: 10.1038 / natura23285 | riassunto
  49. Allan JR et al. (2017) I recenti aumenti della pressione umana e la perdita di foreste minacciano molti siti del patrimonio mondiale naturale . Biol. Conserva. 206, 47–55 | riassunto
  50. The Earth Institute, Columbia University, "  L'urbanizzazione, le colture da esportazione guidano la deforestazione  " ,2010(consultato il 19 ottobre 2011 )
  51. UNEP secondo la FAO
  52. "Il  fumo uccide... il pianeta!"  » (consultato il 22 giugno 2012 )
  53. (in) Frances Seymour, "  Risposte politiche potenziali alle cause alla base della deforestazione  " ,19 febbraio 2008
  54. Le Monde, 13 giugno 2009
  55. agrocarburanti e il bestiame europeo "dirottano" le terre del Sud , Le Monde ,28 novembre 2008
  56. RFI, 2005)
  57. (in) Vijay V, Pimm SL, CN Jenkins e Smith, SJ, "  Gli impatti della palma da olio sulla recente deforestazione e perdita di biodiversità  " , PLoS ONE ,27 luglio 2016( leggi in linea )
  58. "  Brasile, Stato del Mato Grosso: Greenpeace denuncia il ruolo del bestiame nella deforestazione  " , su greenpeace.fr ,gennaio 2009(consultato marzo 2019 )
  59. CRPF Amiens, Brochure: Perché allargare le tue piste forestali, 2012
  60. (in) Delgado IC L'autostrada interoceanica esporta la deforestazione? Un confronto tra l'intersità dei fattori regionali di deforestazione dell'Amazzonia in Brasile, Bolivia e Perù , Nicholas School of the Environment and Earth Sciences of Duke University, 2008.
  61. Fonte GFBC - 2005.
  62. Fonte Christian Sales, CIRAD , Conferenza ITIAPE, maggio 2007.
  63. Lester Brown , Le Plan B , Calmann-Lévy. 2007 per l'edizione francese.
  64. (it) Geist HJ. Come la coltivazione del tabacco contribuisce alla deforestazione tropicale. In: Abedian et al. ed. L'economia del controllo del tabacco: verso un mix ottimale di politiche. Città del Capo, Centro di ricerca fiscale applicata, 1998
  65. Fred Pearce, Forest Heritage: How New EU Trade Laws Help Countries Protect Their Forests and People, FERN, 2012-10-09
  66. Condizioni meteorologiche - Fulmine , su cchst.ca, accesso 24 dicembre 2012
  67. Carla P. Catterall, Mark B. Kingston, Katherine Park, Sven Sewell (1998), Deforestazione, urbanizzazione e stagionalità: effetti interagenti su un assemblaggio di uccelli regionali  ; Conservazione biologica, volume 84, numero 1, aprile 1998, pagine 65-81 ( riassunto )
  68. Rapporto del deputato Jacques Le Guen sulle foreste tropicali: analisi FNE
  69. Gérard Granier, Yvette Veyret, Sviluppo sostenibile. Quali sfide geografiche? , File n o  8053, Parigi, Documentazione francese, 3 ° trimestre 2006 ( ISSN  0419-5361 ) , pagina 5
  70. Joppa LN & al. (2016) Colmare le lacune nelle minacce alla biodiversità . Scienza 352, 416–418
  71. Fahrig L (1998), Quando la frammentazione dell'habitat riproduttivo influisce sulla sopravvivenza della popolazione? Scuola. Modello 105, 273–292
  72. Newbold T et al (2016) L' uso del suolo ha spinto la biodiversità terrestre oltre il confine planetario? Una valutazione globale. Scienza 353, 288–291
  73. Andrén H (1994), Effetti della frammentazione dell'habitat di uccelli e mammiferi in paesaggi con diverse proporzioni di habitat adatto: una rassegna . Oikos 71, 355–366
  74. Betts MG, Forbes GJ & Diamond AW (2007), Soglie nella presenza di uccelli canori in relazione alla struttura del paesaggio . Conserva. Biol. 21, 1046–1058
  75. Barlow J et al (2016). Il disturbo antropogenico nelle foreste tropicali può raddoppiare la perdita di biodiversità dovuta alla deforestazione. Natura 535, 144–147
  76. Hansen MC et al. (2013) Mappe globali ad alta risoluzione del cambiamento della copertura forestale del 21° secolo . Scienza 342, 850-853
  77. Tracewski, L. et al. (2016) Verso la quantificazione dell'impatto della deforestazione del 21° secolo sul rischio di estinzione dei vertebrati terrestri. Conserva. Biol. 30, 1070–1079
  78. Kareiva, P., Watts, S., McDonald, R. & Boucher, T. (2007) Natura addomesticata: modellare paesaggi ed ecosistemi per il benessere umano . Scienza 316, 1866–1869
  79. Peres CA Perché abbiamo bisogno di megariserve in Amazzonia . Conserva. Biol. 19, 728–733
  80. Hasler, N., Werth, D. & Avissar, R. Effetti della deforestazione tropicale sull'idroclima globale: un'analisi di insieme multimodello . J.Clim. 22, 1124-1141 (2009)
  81. Henderson-Sellers, A. & Gornitz, V. Possibili impatti climatici delle trasformazioni della copertura del suolo, con particolare enfasi sulla deforestazione tropicale . Climi. Modifica 6, 231-257 (1984)
  82. Lean, J. & Warrilow, DA Simulazione dell'impatto climatico regionale della deforestazione amazzonica . Natura 342, 411–413 (1989)
  83. Shukla, J., Nobre, C. & Sellers, P. Deforestazione amazzonica e cambiamento climatico . Scienza 247, 1322-1325 (1990)
  84. Werth, D. & Avissar, R. Gli effetti locali e globali della deforestazione amazzonica . J. Geophys. Ris. 107, 8087 (2002)
  85. Ramos da Silva, R., Werth, D. & Avissar, R. Impatti regionali dei futuri cambiamenti della copertura del suolo sul clima della stagione delle piogge del bacino amazzonico . J.Clim. 21, 1153-1170 (2008)
  86. DV Spracklen, SR Arnold & & CM Taylor (2012), Osservazioni sull'aumento delle precipitazioni tropicali precedute dal passaggio dell'aria sulle foreste  ; diario della natura; doi: 10.1038/natura11390; ricevuto 2012-04-16, accettato 2012-06-29, pubblicato online 2012-09-05. e informazioni aggiuntive (555K)
  87. Paula Leighton, [La deforestazione riduce le precipitazioni ai tropici, afferma lo studio] , 2012-09-06
  88. Nobre, P. et al. Deforestazione amazzonica e cambiamento climatico in una simulazione di modello accoppiato . J.Clim. 22, 5686-5697 (2009)
  89. Pitman, AJ et al. Incertezze nelle risposte climatiche ai cambiamenti passati della copertura del suolo: primi risultati dello studio di intercomparazione LUCID . Geofisi. Ris. Lett. 36, L14814 (2009)
  90. Fonte: quotidiano cinese "Tapei Soir" da15 gennaio 2007, Secondo il quale 35.920  km a 2 ( 1/5 ° del territorio della provincia) sono in procinto di gravi desertificazione, che secondo il Dipartimento Provinciale delle risorse idriche e delle autorità locali forze i contadini a lasciare la regione, inoltre soggetto all'aumento dell'erosione del suolo: 73.200  km 2 in provincia sono in fase di forte erosione (41% del totale). Al ritmo attuale dei programmi di riforestazione e rivegetazione, ci vorrebbero 70 anni per stabilizzare semplicemente l'erosione (se non peggiora)
  91. Documento delle Nazioni Unite: Come combattere la desertificazione? (1997)
  92. "  La deforestazione favorisce l' insorgenza di nuove malattie infettive  " , su ird.fr ,8 dicembre 2016(consultato il 20 giugno 2019 )
  93. "  SALUTE - Biodiversità su prescrizione medica?  » , Su FICSUM | Université de Montréal Graduate Investment Fund (consultato il 20 giugno 2019 )
  94. Sonia Shah , "  Contro le pandemie, l'ecologia  " , su Le Monde diplomatique ,1 ° marzo 2020
  95. stampa ONU, UNEP; REDD per aiutare le foreste; Nazioni Unite e Norvegia si uniscono per affrontare il cambiamento climatico causato dalla deforestazione , New York, 2008-09-24]
  96. Alkama, R., & Cescatti, A. (2016) Impatti climatici biofisici dei recenti cambiamenti nella copertura forestale globale . Science, 351 (6273), 600-604. | Abstract URL: http://science.sciencemag.org/content/351/6273/600.short
  97. Salati e Voze, Science , 1984
  98. "  The World  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) ,14 giugno 2009
  99. AY Vittor, RH Gilman, J. Tielsch, G. Glass, T. Shields, WS Lozano, V. Pinedo-Cancino, JA Patz, “L'effetto della deforestazione sul tasso di mordere l'uomo di Anopheles cara, il vettore primario di Malaria Falciparum nell'Amazzonia peruviana ”nella società americana di medicina e igiene tropicale, 74 (1), 2006, p.  3-11 . Estratto da http://www.sage.wisc.edu/pubs/articles/MZ/Patz/VittoretalMH2006.pdf
  100. J. Webb, Contaminazione ambientale di pesci e umani attraverso la deforestazione e l'estrazione di petrolio in Andrean Amazonia , McGill University, Montreal, 2010.
  101. Bruce A. Wilcox e Brett Ellis, “Foreste e malattie infettive emergenti nell'uomo”, Dipartimento forestale della FAO qui in francese , 2006
  102. McNeill WH, piaghe e popoli . Garden City, Anchor Press / Doubleday, 1976
  103. Cfr. Elisabeth Schneiter, “La causa dell'epidemia di Ebola? La deforestazione”, leggi su Reporterre , 17 ottobre 2014 e “La deforestazione e l'aumento dell'agricoltura su scala industriale in Africa potrebbero essere alla base dell'epidemia di Ebola”, leggi su Farmlandgrab , 28 ottobre 2014
  104. Zero deforestazione entro il 2020: la strada impegnativa , The Guardian , 5/1/2013
  105. FAO sostiene l'obiettivo zero deforestazione illegale , Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura , 21/03/2013
  106. Greenpeace chiede la deforestazione zero a livello globale entro il 2020 , mongabay.com, 22/3/2012
  107. "Greenpeace affronta la moda", Le Monde ,8 febbraio 2013, [ leggi in linea ]
  108. La foschia del sud-est asiatico è tornata e potrebbe seguire peggio , il tempo,30 luglio 2013
  109. (in) Dasgupta S, "Le  aree protette funzionano ai tropici?  » , Serie Mongabay: Efficacia della conservazione ,dicembre 2017( leggi in linea )
  110. (in) Bowker J, "  Efficacia delle aree tropicali protette dell'Africa per il mantenimento della copertura forestale  " , conservazione della biologia ,ottobre 2016( DOI  10.1111 / cobi.12851 , leggi online )
  111. Frivold, Favre, LA., Rothenhan, De Turckheim, B., Wobst, Gayler, Mlinsek, Reiniger e Dolinsek (nd). Costituzione: Associazione ProSilva. Memorandum e articoli dell'associazione, Truttenhausen, Francia.
  112. Baar, F., Auquiere, P., Balleux, P., Barchman, G., Debois, C., De Wouters, P., Graux, G., Letocart, M. e Van Driessche, I. (2008). "ProSilva forestale: definizione, obiettivi e misure selvicolturali consigliate". Foresta Vallone, 95: 10-25.
  113. Prosilva France , 2013, consultato su3 maggio 2013.
  114. Greenpeace , fornitori di olio di palma di Unilever coinvolti nella deforestazione in Indonesia , 2008.
  115. E. Wakker e A. Zakaria, Verifica del rapporto di Greenpeace Burning up Borneo. Aidenvironment commissionato da Unilever: pubblicazione numero A1836, 2009.
  116. "  Consultazione pubblica per il progetto di Strategia nazionale contro la deforestazione importata (SNDI) (2018-2030)  " , documento di 25 pagine [PDF] , su consultazioni-publiques.developpement-durable.gouv.fr ,luglio 2018(consultato il 17 agosto 2018 )
  117. Jennings S, de Korte M, King L e Moniot L (2018) Deforestazione importata. Smettiamo di segare il ramo! , WWF, 40 p.
  118. WWF (2018) Deforestazione importata
  119. (in) "  L'impatto del consumo dell'UE è la deforestazione: un'analisi completa dell'impatto del consumo dell'UE è la deforestazione  " [PDF] su ec.europa.eu ,2013(consultato il 17 agosto 2018 )
  120. Deforestazione importata: la strategia del governo si basa sul volontariato  " , su actu-environnement.com ,5 luglio 2018(consultato il 17 agosto 2018 )
  121. "La  Francia vuole porre fine, entro il 2030, alla deforestazione causata dall'importazione di prodotti non sostenibili  " , (Comunicato stampa comprendente: 1 cartella stampa di 18 p., Il testo della strategia di 32 p. . e il riassunto delle osservazioni del pubblico delle 21 e 2 animazioni), su ecologique-solidaire.gouv.fr ,14 novembre 2018(consultato il 12 dicembre 2018 )
  122. Ministero della Transizione Ecologica e Inclusiva , "La  Francia vuole porre fine, entro il 2030, alla deforestazione causata dall'importazione di prodotti non sostenibili  " , (Comunicato stampa comprendente: 1 cartella stampa di 18 p., il testo della strategia di 32 p. e il riassunto delle osservazioni del pubblico di 9 p. oltre a 2 animazioni),14 novembre 2018(consultato il 12 dicembre 2018 ) , p.  11
  123. "  Comitato Forestale - L'intelligenza collettiva al servizio delle politiche forestali  " , su gret.org ,30 giugno 2020(consultato il 28 dicembre 2020 )
  124. "  AFD Forest CST, aggiornamento sul progetto  " Certificazione Zero deforestazione " , su atibt.org ,16 ottobre 2020(consultato il 28 dicembre 2020 )
  125. “  Green carbon, black market,  ” su Interpol e UNEP (consultato il 27 ottobre 17 ) .

Appendici

Bibliografia

  • Wakker, E. Zakaria, A. (2009). Verifica del rapporto di Greenpeace Burning up Borneo . Aiuto ambientale commissionato da Unilever: pubblicazione numero A1836.
  • Baar, F., Auquiere, P., Balleux, P., Barchman, G., Debois, C., De Wouters, P., GRAUX, G., Letocart, M. e van Driessche, I. (2008). “  ProSilva Forestale: Definizione, obiettivi e misure selvicolturali consigliate  ”. Foresta Vallone, 95: 10-25.
  • Vancutsem Ch. & Achard F (2016) Mappatura delle foreste umide intatte e degradate sulla fascia tropicale da 32 anni di serie temporali Landsat  ; Paper 2034 - Titolo della sessione: Tropical Forest e REDD + 1. Simposio ESA sul pianeta vivente 2016

Articoli Correlati

link esterno