Dilatazione termica

L' espansione termica è la pressione di espansione a volume costante di un corpo causata dal suo riscaldamento, generalmente impercettibile. Nel caso di un gas si ha espansione a pressione costante o mantenimento di volume e aumento di pressione all'aumentare della temperatura . A differenza dell'espansione, il raffreddamento provoca la contrazione termica.

Origine dell'espansione termica

In un solido , gli atomi hanno energia termica e vibrano intorno alla loro posizione media. Questa vibrazione dipende dalla temperatura ma anche dall'intorno degli atomi, più precisamente dal potenziale interatomico creato dagli atomi circostanti.

A bassa temperatura, i potenziali interatomici possono essere descritti armonicamente  : per temperature prossime a T = 0 K, gli atomi rimangono centrati sulla loro posizione media r 0 . Non è più così per le alte temperature: l' anarmonicità dei potenziali interatomici introduce una dipendenza della posizione media degli atomi con la temperatura, che provoca il fenomeno dell'espansione termica.

Quando un gas viene sottoposto a riscaldamento, la quantità di moto delle particelle che lo compongono aumenta. A volume costante, ciò si traduce in un aumento della pressione, all'aumentare del numero di impatti tra le particelle per unità di superficie. Se la pressione deve rimanere costante, allora il volume del gas deve aumentare, secondo la legge dei gas ideali . Per i gas non ideali, le forze di attrazione tra le particelle del gas possono ridurre l'espansione termica.

L'espansione termica dei liquidi ha in linea di principio le stesse cause di quella dei gas, ma l'effetto delle forze di attrazione tra le particelle sull'espansione è notevolmente aumentato perché sono più vicine tra loro.

Definizione termodinamica

L' energia interna di un sistema è una funzione di stato che dipende da pressione , volume e temperatura  :

.

Poiché queste tre variabili sono legate dall'equazione di stato del sistema, è possibile ad esempio esprimere una variazione infinitesimale dell'energia interna di un sistema in funzione delle variazioni infinitesimali del volume e della temperatura:

.

Il primo termine della somma contiene la variazione di energia interna in funzione della temperatura a volume costante, la capacità termica isocora . Se la variazione di temperatura avviene a pressione costante, si ottiene:

.

Il termine è il coefficiente isobarico di espansione termica del sistema (coefficiente di espansione del volume), descrive la variazione di volume a pressione costante in funzione della temperatura:

.

Si noti che per un gas ideale abbiamo:

Il coefficiente di espansione del volume è correlato nei materiali isotropi in modo semplice al coefficiente di espansione lineare  :

Infatti, una variazione infinitesimale di lunghezza di un cubo nelle tre direzioni dello spazio porta ad una variazione di volume

dove gli ultimi due termini sono trascurabili. Questo è il modo in cui otteniamo .

In pratica i coefficienti di dilatazione termica e sono spesso espressi in funzione di un valore di riferimento per una determinata temperatura  :

e .

Questa formula è valida nei casi in cui la variazione di lunghezza dipende linearmente dalla variazione di temperatura, ma non per ampi intervalli di temperatura o se il materiale subisce una transizione di fase nell'intervallo considerato. In generale, la dipendenza dalla temperatura del coefficiente di espansione termica del volume è espressa dalla relazione di Grüneisen

dove è la compressibilità isotermica del materiale, la sua capacità termica isocora, la sua densità e il parametro di Grüneisen . Essendo e in prima approssimazione indipendenti dalla temperatura, le variazioni termiche di compensano quelle di .

Coefficienti di espansione termica

caso isotropo

Si può calcolare per tutti i materiali isotropi la variazione di lunghezza e quindi di volume al variare della temperatura:

insieme a :

Nota: poiché utilizziamo una variazione (una differenza di temperatura) la differenza originale tra kelvin e gradi Celsius viene annullata, la distinzione non è quindi necessaria.

Possiamo anche calcolare direttamente la lunghezza in funzione della temperatura:

insieme a :

Applicazione

Oppure una rotaia in acciaio di 30 m in  inverno a -20  ° C  ; in estate la temperatura è di 40  °C . La rotaia quindi subisce una variazione di temperatura ΔT = 60  °C , la sua variazione di lunghezza è:

Così il binario si allunga di 21,6  mm , la sua lunghezza in estate è di 30.021 6  m .

Tensore di espansione termica

I materiali cristallini non cubici mostrano un'espansione termica anisotropa  : lo stesso coefficiente di espansione α non si osserva in tutte le direzioni. Per questo motivo si usa un tensore simmetrico di ordine 2 per descrivere l'espansione nei materiali anisotropi:

Quindi, nel caso generale di un materiale triclino , sono necessari sei coefficienti di dilatazione termica. Questi coefficienti relativi ad una tacca di riferimento ortogonale, i coefficienti di dilatazione non hanno necessariamente un rapporto diretto con gli assi cristallografici del materiale. Infatti gli autovalori e gli autovettori di un tensore di ordine 2 formano sempre (nel caso in cui gli autovalori siano positivi) un ellissoide di rivoluzione, i cui assi sono perpendicolari tra loro: si dice che un tensore di ordine 2 ha sempre a almeno il punto di massima simmetria ortorombica 2 / m 2 / m 2 / m .

Per un cristallo ortorombici, ad esempio, dove α 12 = α 13 = α 23 = 0, il tensore di espansione è diagonale e α 11 , α 22 e α 33 descrivono l'espansione lungo le tre direzioni cristallografiche a , b e c del materiale . Per contro, nel sistema monoclinico , α 13 è diverso da zero: mentre α 22 rappresenta l'espansione termica lungo b , la relazione tra α 11 , α 33 , α 13 e il parametro mesh ha , c , β n ' non è così banale. Per convenzione, il sistema di coordinate ortogonali ( e 1 , e 2 , e 3 ) scelto per descrivere la dilatazione termica nei materiali monoclini è tale che e 2 è parallelo al vettore b , asse di simmetria del cristallo, e 3 è parallelo a c ed e 1 è parallelo al vettore del reticolo reciproco a * , che per definizione forma un triedro diretto con b e c  : α 33 rappresenta l'espansione termica lungo c , mentre α 11 rappresenta l'espansione lungo il vettore reciproco a * che è diverso da a .

Nel caso triclino generale, è possibile calcolare i coefficienti del tensore di espansione termica dalle variazioni di temperatura dei parametri della maglia. Nel sistema di coordinate ortogonale convenzionale ( e 1 , e 2 , e 3 ), definito da e 3 parallelo a c , e 2 parallelo a b * ed e 1 essendo il prodotto vettoriale di e 2 ed e 3 , si ottiene:

dove , , , , , sono parametri del reticolo cristallino nella rete diretta ed è l'angolo tra i vettori a * e b * del reticolo reciproco.

Gli autovalori del tensore di dilatazione termica, o coefficienti lineari principali di dilatazione , e , permettono anche di ottenere il coefficiente di dilatazione voluminoso visto sopra, traccia del tensore:, poiché la traccia di una matrice quadrata è invariante per variazione di base . Per i materiali isotropi, troviamo quindi il risultato .

Misura dei coefficienti di espansione lineare

Un metodo consolidato per misurare i coefficienti di dilatazione termica è quello della dilatometria .

Nel caso di materiali cristallini, dilatazione termica può essere accuratamente misurata mediante diffrazione ai raggi X . Un metodo comunemente usato consiste nel misurare i parametri del reticolo cristallino per diverse temperature e derivarne i coefficienti di espansione lineare. Tuttavia, il calcolo intermedio dei parametri reticolari introduce ulteriori errori nel calcolo dei coefficienti ed è preferibile ricavarli dalla variazione di temperatura dell'angolo di diffrazione . Diversi programmi forniscono i componenti del tensore di dilatazione dalle variazioni di .

Coefficienti di dilatazione lineare per i principali materiali

I coefficienti riportati di seguito sono ordini di grandezza validi per temperature comprese tra °C e 100  °C circa . In realtà questi coefficienti dipendono dalla temperatura, la legge dell'allungamento non è quindi lineare per differenze di temperatura molto elevate. A scopo illustrativo, si forniscono di seguito:

sostanze coefficiente di
espansione lineare
K −1
acciaio 12,0 × 10 −6
acciaio inossidabile 14 × 10 −6 +/- 4 a seconda della famiglia
alluminio 23 × 10 −6
calcestruzzo 12 × 10 −6
bronzo 17,5 × 10 −6
costantana 15,2 × 10 −6
rame 17 × 10 −6
diamante 1 × 10 -6 [1]
fusione 10,5 × 10 −6
invar (36% Ni + 64% Fe) 1,2 × 10 −6
titanio 8,6 × 10 −6
ottone 18,5 × 10 −6
alpacca 18,0 × 10 −6
sostanze coefficiente di
espansione lineare
K −1
nylon 30 × 10 −6
polipropilene 150 × 10 −6
porcellana 4,0 × 10 −6
quarzo 0,5 × 10 −6
rilsan 150 × 10 −6
steatite 8 × 10 −6
bicchiere sodocalcico (vetro comune) 9 × 10 -6 [2]
vetro borosilicato ( Pyrex ) 4 × 10 −6
Zerodur 0,05 × 10 −6

Coefficienti di espansione lineare degli elementi a 25  ° C (10 -6  K -1 ):

h Hey
Li
46
Essere
11.3
  B VS NON oh F Nato
Na
71
mg
24,8
Al
23.1
Si
2.49
P S Cl Ar
K
83,3
circa
22,3
  Sc
10.2
Ti
8.6
V
8.4
Cr
4.9
Mn
21,7
Fe
11,8
Co
13
Ni
13.4
Cu
16.5
Zn
30.2
gal
18
Ge
6.1
Asso Vedi Br Kr
Rb Sr
22,5
 
10.6
Zr
5,7
Nb
7.3
MB
4.8
Tc Ru
6.4
Rh
8.2
Pd
11,8
Ag
18,9
Cd
30.8
Nel
32.1
Sn
22
Sib
11
Voi io Xe
Cs
97
Ba
20.6
*
Leggi
9,9
Hf
5.9
Il tuo
6.3
W
4.5
Ri
6.2
Osso
5.1
Ir
6.4
Punto
8,8
A
14.2
Hg
60,4
Tl
29.9
Pb
28,9
Bi
13.4
Po
23,5
In Rn
FR RA **
Lr Rf Db Sg bh Hs Mt Ds Rg Cn Nh fl Mc Lv Ts Og
   
  *
Il
12.1
Questo
6.3
Pr
6.7
Nd
9.6
Pomeriggio
11
cm
12,7
Ho
35
Do
9.4
Tb
10.3
Dy
9.9
Ho
11.2
Er
12.2
Tm
13.3
Yb
26.3
  **
Corrente alternata Gi
11
papà U
13.9
Np Pu
46,7
Sono Cm Bk Cf è Fm Md No

anomalie

Il caso più generalmente noto di anomalia dilatometrica è quello dell'acqua , che presenta un comportamento particolare nella sua fase liquida tra °C e + °C  : quando la temperatura aumenta in questo intervallo, l'acqua si contrae, diminuisce il suo volume di massa, che corrisponde a un coefficiente di dilatazione termica negativo. Questo fenomeno viene comunemente chiamato "paradosso dell'acqua".

Tuttavia, altri materiali hanno un coefficiente di dilatazione termica negativo:

Pertanto, diverse cause possono essere all'origine di un coefficiente di dilatazione termica negativo. Una potenziale applicazione dei materiali a espansione termica negativa in ingegneria è lo sviluppo di materiali compositi, miscele di materiali con coefficienti α positivi e negativi, che avrebbero un'espansione termica totale pari a zero.

Problemi dovuti alla dilatazione

L'espansione dei solidi è compensata su alcune strutture da giunti di dilatazione . Ad esempio nel caso dei ponti , "scanalature" dette giunti di pavimentazione (o per abuso di linguaggio semplicemente giunti di dilatazione) consentono di compensare gli effetti dovuti alle differenze di esposizione al sole e al riscaldamento dell'atmosfera , che possono . allungare di qualche centimetro un solido di diverse decine di metri. Senza lo spazio lasciato da questi giunti di dilatazione, il ponte subirebbe ulteriori sollecitazioni interne.

Applicazioni di dilatazione

Note e riferimenti

  1. John Frederick Nye , Proprietà fisiche dei cristalli ["Proprietà fisiche dei cristalli"], Parigi, Dunod,1961[ dettaglio dell'edizione ]
  2. (in) P. Paufler e T. Weber, Sulla determinazione dei coefficienti di espansione termica di cristalli triclini lineari mediante diffrazione di raggi X  " , Eur. J. Minerale. , vol.  11, n °  4,1991, pag.  721–730
  3. (in) SM Jessen e H. Küppers, "  La precisione dei tensori di espansione termica dei cristalli triclinici e monoclini  " , J. Appl. cristallo. , vol.  24, n .  3,1991, pag.  239-242 ( DOI  10.1107 / S0021889891000778 )
  4. [PDF] recherche-technologie.wallonie.be
  5. (in) David R. Lide, CRC Handbook of Chemistry and Physics , Boca Raton, CRC Press,2009, 90 °  ed. , 2804  pag. , Copertina rigida ( ISBN  978-1-4200-9084-0 )
  6. (in) LD Noailles, H.-H. Peng, J. Starkovich e B. Dunn, "  Espansione termica e formazione di fase di ZrW 2 O 8Aerogel  ” , Chem. Madre. , vol.  16, n .  7,2004, pag.  1252–1259 ( DOI  10.1021/cm034791q )
  7. (in) GJ Redhammer Mr Merz G. Tippelt, K. Sparta, G. Roth, W. Treutmann, W. e G. Lottermoser Amthauer, Raffinamento della struttura cristallina dipendente dalla temperatura e spettroscopia 57 Fe Mössbauer di Cu 2 Fe 2 Ge 4 O 13 » , Acta Crist. B , vol.  63, n °  1,2007, pag.  4-16 ( DOI  10.1107 / S0108768106051652 )
  8. (in) K. Sparta, GJ Redhammer, P. Roussel, G. Heger, G. Roth, P. Lemmens A. Ionescu, Mr. Grove, G. Güntherodt F. Hüning H. Lueken, H. Kageyama, K. Onizuka e Y. Ueda, “  Transizione di fase strutturale nel composto di dimero di spin 2D SrCu 2 (BO 3 ) 2 » , Eur. Fis. J.B , vol.  19, n °  4,2001, pag.  507-516 ( DOI  10.1007 / s100510170296 )
  9. (in) Mr Zema , SC Tarantino e AM Callegari , "  Comportamento termico della libetenite dalla temperatura ambiente fino alla disidratazione  " , Mineralogical Magazine , vol.  74, n .  3,2010, pag.  553-565 ( DOI  10.1180 / minmag.2010.074.3.553 )

Vedi anche

Personalità che hanno lavorato sulla dilatazione

Articoli Correlati