lingue celtiche

lingue celtiche
Regione Irlanda , Scozia , Galles , Cornovaglia , Bretagna , Isola di Man  ; storicamente, gran parte dell'Europa centrale e occidentale
Classificazione per famiglia
Codici lingua
ISO 639-2 cel
ISO 639-5 cel
IETF cel
Linguasfera 50
Menù
Distribuzione attuale delle lingue celtiche..mw-parser-output .legende-bloc-center {display: table; margin: 0 auto; text-align: left} .mw-parser-output .legende-bloc ul li {font-size : 90%}.Mw-parser-output .legende-bloc-vertical ul li {list-style: none; margin: 1px 0 0 -1.5em} .mw-parser-output .legende-bloc-vertical ul li li { stile elenco: nessuno; margine: 1px 0 0 -1.0em}
Distribuzione attuale delle lingue celtiche.
  • Parlato a maggioranza.
  • Parlato da una minoranza.

Le lingue celtiche sono un ramo della famiglia degli indoeuropei . Loro includono:

Dopo il riconoscimento nel luglio 2002 della lingua cornica come lingua minoritaria da parte delle autorità del Regno Unito , la lingua bretone, parlata in Francia da 207.000 parlanti , rimane l'unica lingua celtica moderna che non ha uno status ufficiale nella sua zona culturale.

Caratteristiche principali

Le lingue celtiche sono caratterizzate da un insieme di mutazioni specifiche dal Comune indoeuropeo .

Uno dei tratti più caratteristici è la morbidezza della p all'inizio e tra le vocali. Così, l'indoeuropeo * ph₂tḗr "padre" (> latino pater , padre inglese ) diventa * ɸatīr in celtico comune, quindi antico irlandese athair, athir > irlandese athair , gallico * atir (nominativo), ater (vocativo) o * pŗto- / * pértus "le ford" (> latino portus , inglese guado ) che diventa * ɸritus in celtico comune, quindi * rrɨd in bretone (l'antico bretone ride ; l'antico cornico rid ; l'antico gallese rit > gallese rhyd ) , * rito- in gallico come nell'antico nome di Limoges , il cui nome gallo-romano è Augustoritum "il guado di Augusto" o anche Chambord de *camborito- , il guado sull'ansa del fiume. Poiché b non esiste nell'antichità, la cioè generalmente passa a b come nel nome del bœuf, irlandese bó , bretone buoc'h .

Le lingue celtiche nel loro insieme risentono della modificazione fonetica che si chiama lenizione (indebolimento delle consonanti che si trovano tra due vocali). Così, la parola irlandese beatha "vita" è pronunciata / ˈbʲahə / .

Celtico continentale

Le lingue di questo gruppo erano parlate nel continente europeo . Tutti sono ormai estinti. Il gruppo comprendeva:

Isola celtica

Le lingue di questo gruppo provengono tutte dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda . Ci sono due sottogruppi:

Gruppo gaelico (o goidelico)

Queste tre lingue sono derivati da antico irlandese , un importante lingua letteraria, parlato tra l' VIII °  secolo e il X °  secolo ).

Shelta (la lingua dei nomadi irlandesi) ( Irlandesi Viaggiatori ) è talvolta citata come lingua celtica, ma questa connessione è impropria: anzi, se è vero che il vocabolario di questa lingua ha un forte retroterra derivante dall'irlandese, la grammatica la lingua è basata sull'inglese; questo la rende piuttosto una lingua germanica con un forte contributo lessicale gaelico.

gruppo bretone

Le lingue brittoniche (termine coniato nel XIX °  secolo) sono derivati dalla lingua bretone antica parlata nel isola di Gran Bretagna dai britannici , anche prima della conquista romana fino alla invasione sassone , e la sua rottura in più dialetti e lingue, un po 'sul modello delle lingue latina e romanza.

Le lingue bretoni sono generalmente ridotte a tre:

Tuttavia, non dimenticare:

Altri casi sono menzionati da specialisti:

Tassonomia delle lingue celtiche

Il diagramma presentato sopra rappresenta solo una possibilità tassonomica. La divisione delle moderne lingue celtiche in due categorie, gaelico e britannico, è certa. Ma un certo numero di celtisti difendono un'ipotesi secondo la quale brittonico e gallico costituiscono un gruppo separato (le lingue celtiche-P ), lasciando celtiberico e gaelico in un gruppo celtico-Q . Questa notazione è fuorviante perché la lettera Q non esiste in gaelico irlandese o scozzese. Questa classificazione si basa essenzialmente sul trattamento di * k w ereditato da Indoeuropee  : in celtico-P questo fonema diventa / p /, mentre in celtico-Q rimane / k w /. Questa differenza è illustrata dalle parole per “testa”: penn in bretone, ceann in irlandese (dove ‹c› nota / k / ).

Gli oppositori dell'ipotesi celtica dell'isola rispondono che l'evoluzione di k w a / p / è piuttosto superficiale e non impedirebbe comunque la comprensione reciproca. Considerano più profonde le peculiarità dell'isola celtica: preposizioni flesse , mutazioni consonantiche o ordine sintattico VSO (vedi sotto). Un importante substrato afro-asiatico (iberico, berbero) è stato proposto anche da John Morris-Jones per spiegare la particolare evoluzione del Brittonic, che è stato sostenuto da diversi altri linguisti noti (Julius Pokorny, Heinrich Wagner e Orin Gensler). Shisha-Halevy e Theo Vennemann hanno continuato con ulteriori lavori su questo argomento.

Le lingue celtiche erano precedentemente classificate con le lingue italiche in una cosiddetta famiglia italo-celtica per vari motivi di prossimità (uso di desinenze pronominali all'interno di inflessioni nominali tematiche , ad esempio). Tuttavia, questa tassonomia è ora controversa. Possono essere coincidenze o effetti di interferenza linguistica .

Peculiarità delle moderne lingue celtiche

Sebbene vi sia una notevole diversità all'interno delle lingue celtiche, ci sono diversi tratti comuni la cui associazione è molto caratteristica delle lingue celtiche insulari:

Ad esempio, in irlandese  :

Appunti:

" novantanove " :

Appunti:

Parole di origine celtica in francese, celtologia e ricostruzionismo linguistico

personalità

I linguisti specializzati nelle lingue celtiche sono chiamati celtisti o celtisanti . Tra i più notevoli:


Università che offrono corsi di lingua celtica

Europa Nord America

Pubblicazioni periodiche

  • Revue Celtique , da Tome I, 1870 a Tome LI, 1934, Éditions Émile Bouillon poi Éditions Honoré Champion, Parigi .
  • Études Celtiques , Tome I, 1936 - Tome XXXVI, 2008, continua ad apparire: Éditions Les Belles Lettres poi Éditions du CNRS , Paris .
  • Il Bollettino del Board of Celtic Studies , est. 1921, Cardiff; fusa con Studia Celtica nel 1993.
  • Zeitschrift für celtische Philologie , gegr. 1897 , Halle (Saale) / Tubinga .
  • Giornale di linguistica celtica , gegr. 1992 , Cardiff .
  • Celtica. Rivista della Scuola di Studi Celtici , gegr. 1949 , Dublino.
  • Il Bollettino della Commissione di Studi Celtici , gegr. 1921 , Cardiff; 1993 con Studia Celtica zusammengeführt.
  • Studia Celtica , est. 1966, Cardiff.
  • Studia Celtica Japonica , est. 1988.
  • Erio. Fondato come Journal of the School of Irish Learning , Dublino .
  • Studia Hibernica , Dublino.
  • Eigse , Dublino.
  • Studi della Cornovaglia , est. 1993 , Trema .
  • Atti dell'Harvard Celtic Colloquium , Cambridge, MA .
  • Giornale di linguistica celtica , est. 1992, Cardiff.
  • Studi celtici medievali cambriani , est. 1993, Aberystwyth; precedentemente Cambridge Medieval Celtic Studies .
  • Keltische Forschungen , gegr. 2006 , Vienna .
  • Hor Yezh , 1954, Lannion .
  • Bretagna linguistica, 1985, Centro di ricerca bretone e celtico , Brest .

Note e riferimenti

  1. "  la cache del Wikiwix,  " a archive.wikiwix.com (accessibile 6 novembre 2018 )
  2. André Martinet , Dalle steppe agli oceani: gli indoeuropei e gli indoeuropei , Paris, Payot, 1986, p.  94-99
  3. Hervé Abalain, Storia delle lingue celtiche , Jean-Paul Gisserot,1998, 127  pag. ( leggi in linea )
  4. (in) Peter Forster e Alfred Toth , "  Verso una cronologia filogenetica dell'antica gallica, celtica e indoeuropea  " , Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti , vol.  100, n °  15,luglio 2003, pag.  9079–9084 ( PMID  12837934 , DOI  10.1073/pnas.1331158100 ).
  5. Pierre-Yves Lambert , La langue gauloise , Editions errance 1994. p. 13.
  6. questa frase è uno scioglilingua .
  7. La donna celtica , p.  37
  8. Op. Cit. pag. 186 a 200.
  9. Dizionario della lingua gallica , Edizioni errance 2003.
  10. nostre radici celtiche , Désiris 2013.
  11. Dizionario francese-gallico , La Difference
  12. Nomi di origine gallica. Gallia delle attività economiche. Parigi, Errance, 2005
  13. Joseph Monard, Dictionary of Ancient Celtic , 2000 e 2001, 324  p. ( ISBN  0-906590-56-6 )

Appendici

Bibliografia

  • Franz Bopp , Grammatica comparata delle lingue indoeuropee, traduzione di Michel Jules Alfred Bréal della Scuola pratica di studi superiori e del Collegio di Francia (dal 1866 al 1905), membro dell'Accademia delle iscrizioni e delle lettere di Belles , quattro volumi in-quarto , Parigi, Stampa imperiale e stampa nazionale, 1866-1874.
  • (it) Robert D. Borsley e Ian Roberts (a cura di), La sintassi delle lingue celtiche: una prospettiva comparata . Cambridge: Cambridge University Press, 1996 ( ISBN  0521481600 ) .
  • (it) R. Gray e Q. Atkinson, "I tempi di divergenza dell'albero linguistico supportano la teoria anatolica dell'origine indoeuropea", nella rivista Nature du27 novembre 2003.
  • (it) Ranko Matasovic, Dizionario etimologico del proto-celtico , serie: Leiden Indo-European Etymological Dictionary Series, Volume: 9, 2008, ( ISBN  978-90-04-17336-1 )
  • Henriette Walter , "L'avventura delle parole francesi d'altrove", Livre de Poche, Parigi, 1999.
  • Henriette Walter, “L'avventura delle lingue in Occidente”, Livre de Poche, Parigi, 1996.
  • (it) Martin J. Ball e James Fife , The Celtic Languages , Londra, New York, Martin J. Ball e James Fife, coll.  "Descrizioni della famiglia linguistica di Routledge",2002( ristampa  2005), XI-682  p. , tascabile ( ISBN  978-0-415-28080-8 , LCCN  91038316 , leggi online )
  • IC Zeuss , Grammatica celtica e monumentis vetustis tam Hibernicae linguae quam Britannicarum dialettorum Cambriacae Cornicae Aremoricae comparatis Gallicae priscae reliquis construxit I. C. Zeuss , Phil. D r . storico Prof., editio altera curavit. H. Ebel , .Ph. D r ., Acad. Reg. Hib. Soc. On., Acad. Reg. Borus. Adi. Comm. Episto. Berolini, Apud Weidmannos MDCCCLXXI (1871).

Articoli Correlati

link esterno