Saint-Aignan-des-Gués | |||||
![]() Stemma |
|||||
Amministrazione | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nazione | Francia | ||||
Regione | Centro della Valle della Loira | ||||
Dipartimento | Loiret | ||||
Circoscrizione | Orleans | ||||
intercomunità | Comunità dei comuni della Val de Sully | ||||
Stato | Comune delegato | ||||
Vicesindaco | Françoise Lambert 2017-2020 |
||||
codice postale | 45460 | ||||
Codice comune | 45267 | ||||
Demografia | |||||
Popolazione | 338 ab. (2014 ![]() |
||||
Densità | 88 ab./km 2 | ||||
Geografia | |||||
Informazioni sui contatti | 47 ° 50 ′ 33 ″ nord, 2° 19 ′ 16 ″ est | ||||
Altitudine | min. 108 m max. 130 m |
||||
La zona | 3,84 km 2 | ||||
Elezioni | |||||
Dipartimentale | Sully-sur-Loire | ||||
Storico | |||||
Data di fusione | 1 ° gennaio 2017 | ||||
Comune/i di integrazione | Bray-Saint Aignan | ||||
Posizione | |||||
Geolocalizzazione sulla mappa: Loiret
| |||||
Saint-Aignan-des-Gués è un ex comune francese , situato nel dipartimento del Loiret nella regione Centre-Val de Loire . Il1 ° gennaio 2017, il comune si fonde con Bray-en-Val per formare il nuovo comune di Bray-Saint Aignan e acquisisce lo status di comune delegato .
Il comune di Saint-Aignan-des-Gués si trova nel centro del dipartimento del Loiret, nella regione agricola di Orléanais e nell'area urbana di Sully-sur-Loire . In linea d'aria , dista 31,6 km da Orléans , prefettura del dipartimento, e 7,8 km da Châteauneuf-sur-Loire , antica capitale del cantone da cui prima dipendeva la città.marzo 2015. Il comune fa parte della la zona giorno Sully-sur-Loire da cui è di 9,3 km .
Le città più vicine sono: Saint-Benoît-sur-Loire (3,5 km ), Bray-en-Val (3,6 km ), Germigny-des-Prés (4 km ), Saint-Martin-d'Abbat (4,4 km ), Bouzy -la-Forêt (4,5 km ), Guilly (5,1 km ), Bonnée (6,8 km ), Les Bordes (6,8 km ), Sigloy (7,1 km ) e Neuvy-en-Sullias (7,4 km ).
St Aignan des Gués è circondata da fiumi: il St Laurent, La Grive che sfocia nel Bonnée in un luogo chiamato: les Assemblures. la Bonnée terminerà la sua corsa nella Loira.
La linea ferroviaria Orleans - Gien attraversa il territorio del comune.
L'Inventario delle aree naturali di interesse ecologico, faunistico e floristico (ZNIEFF) mira a coprire le aree più interessanti dal punto di vista ecologico, essenzialmente nell'ottica di migliorare la conoscenza del patrimonio naturale nazionale e fornire uno strumento per aiutare le diverse decisioni -I responsabili tengono conto dell'ambiente nella pianificazione regionale. Il territorio comunale di Saint-Aignan-des-Gués comprende uno ZNIEFF di tipo 1 chiamato "legno di ontano paludoso di Gué-bord" . Su una superficie di 9 ettari, si trova tra la RD 95 e la frazione di Gué-Bord, a sud-est del villaggio di Bouzy-la-Forêt , a 1,5 km da Bray-en-Val . La sua altitudine varia tra 115 e 120 m. Si tratta di un ontano torboso di fondovalle (alveo maggiore del torrente Saint-Laurent) in ottimo stato di conservazione, che ospita una numerosa popolazione di Royal Osmonde. All'interno di questo ontano, ci sono un certo numero di fonti di Chrysosplenium oppositifolium (popolazione particolarmente ampia).
L'attraversamento della strada romana e del piccolo fiume che scende dalla foresta di Orleans (St Laurent) è stata l'occasione durante il periodo gallo-romano dell'insediamento di numerosi insediamenti gallici, senza dubbio vasai (250 insediamenti sono stati elencati nel 1981 durante gli scavi archeologici ), più in basso lungo il fiume, sono state scoperte anche diverse fornaci da vasaio, sono state scoperte molte ceramiche e molte monete gallo-romane. Saint-Aignan-des-Gués era chiamato all'inizio del Medioevo Vada (guadi in latino) a causa dei tanti piccoli corsi d'acqua che innaffiavano il paese e che richiedevano passaggi (o guadi) per attraversarli.
Più tardi Teodolfo, vescovo di Orleans alla fine del VIII ° secolo, e anche vescovo di Fleury, costruì una chiesa. Dedicò questa cappella al suo illustre predecessore Sant'Aignan (358-453) che aveva fermato gli Unni, e perché nessuno lo sappia un'iscrizione sopra l'altare mescolava questi due nomi: AIGNAN & THEODULFE. Negli archivi parrocchiali si segnala "la benedizione della grande campana della chiesa di Saint Aignan des Gués"24 marzo 1723, del peso di circa 300, si chiama "Aniane" (probabilmente scritto male, tradotto da Aignane). Il padrino era Sébastien BERTRAND (24 anni) e la madrina Marie REMENE (20 anni), figlia di Martin REMENE, alla presenza di D'Estienne BERTRAND (padre di Sébastien), Martin REMENE (55 anni), Pierre POMMIER (sposato con Charlotte LECOMPTE), Pierre PILLARD (Gagier, il gagier si può anche chiamare Marguillier, infatti è il tesoriere della parrocchia), Martial BAUDOUIN (53 anni da Bray en Val) e Jean MOINEAU (44 anni sposato con Françoise ROUSSEAU).
Questa chiesa di primitivo stile romanico, cadendo in rovina, fu distrutta dopo la rivoluzione.
La vecchia chiesa non si trovava nel sito attuale, i vecchi catasti la collocano nel quartiere sudoccidentale dell'incrocio tra la route de St Benoît e la route du Viaduc.
Si può presumere che Théodulfe, avendo fatto costruire contemporaneamente Germigny e Saint Aignan, abbia avuto a che fare con gli stessi architetti e abbia utilizzato gli stessi piani. Questo villaggio poteva quindi essere famoso quanto il suo vicino Germigny, il cui gioiello carolingio deliziava così tanto i turisti... Intorno al 1600, la parrocchia di St Aignan viveva attorno al suo mulino ad acqua situato nel quartiere Coutelan vicino al fiume St Laurent, la fattoria de la Roterie (fattoria con fossato per garantire la sua sicurezza) appare intorno al 1630, La Métairie du Petit Couvent è nominata intorno al 1635, la fattoria Epicas intorno al 1640 e infine Pâtis du Fourchat intorno al 1674? Intorno al 1620 il barone de BOUZY e signore di Bray "Isaac LAMY" possedeva sicuramente terre e fattorie lì da quando fu nominato padrino dei figli di alcuni contadini di St Aignan! (Archivio dipartimentale di stato civile di Bray en Val) . Un altro mulino ad acqua esisteva nell'ovest del paese, situato tra lo stagno di St Aignan e il viadotto, fu distrutto più volte dall'acqua o dal fuoco, e ricostruito fino a scomparire completamente intorno al 1937. Fu costruito a graticcio e pannocchia, che certamente era la sua fragilità. un'ultima foto ci mostra i tetti in cattive condizioni! Fine XVIII ° secolo c'erano anche 3 mulini a vento lungo il percorso sul sentiero asino lungo la traccia corrente (ora pavimentata a partire dagli anni 2000)
Una croce è stata piantata anche nel centro della città. Questo monumento è stato eretto grazie alla donazione dell'imperatrice Eugenia e benedetto dal sacerdote di Bouzy inmaggio 1853. In segno di gratitudine a Dio per averlo fatto passare attraverso Gué verso San Benoit per un pellegrinaggio! Infatti St Aignan era spesso allagata e i guadi servivano come passaggio verso la basilica di St Benoit!
È questo patrocinio e lo stato del suolo che hanno dato all'umile località il nome di Saint Aignan des Gués.
La nuova chiesa fu costruita grazie a Jean Augustin Pignault Notaire, ex sindaco di St Aignan, che lasciò in eredità la sua fortuna al villaggio per costruire l'attuale chiesa, scuole e municipio. Costui infatti acquisisce il podere del piccolo Convento intorno al 1770 e vi fa costruire accanto la sua nuova residenza, si interesserà alla vita del comune formando il primo consiglio comunale le cui riunioni si tennero nella sua proprietà. Riposa nel coro della chiesa. Su una parete, una targa in marmo esprime la gratitudine della città per Jean Augustin PIGNAULT.
Un decreto imperiale ordinò il 22 maggio 1867 l'erezione di una cappella vicariale a Saint Aignan e a sua volta monsignor DUPANLOUP autorizzò la 14 giugno 1867.
Fu nel 1869 che Saint-Aignan ebbe la sua chiesa, servita dal prete di Bouzy.
Il 1 ° gennaio 2017, Bray-en-Val è integrato nel nuovo comune di Bray-Saint Aignan di cui è capoluogo, con lo statuto di comune delegato .
Storia della scuola :
I bambini che oggi vengono in classe a St Aignan des Gués non sospettano la turbolenta storia della loro scuola. Inizio difficile: Bray o Bouzy chi vincerà? Nel 1833 la legge Guizot aveva imposto a ciascun comune di mantenere da solo o raggruppando con altri "una casa scuola" ma non era niente da organizzare. Il 13 febbraio 1853 la città fu quindi annessa a Bouzy per il culto e l'istruzione pubblica. Ma nessun bambino va a scuola a Bouzy a causa dei boschi (ci sono ancora i lupi) e delle strade dissestate. Alcuni rari bambini vanno a Bray oa St Benoît, ovviamente a piedi! L'ispettore propone quindi Germigny o Saint-Martin, ma il Consiglio comunale si oppone.
Così nel 1855 il paese fu legato a Bray e la scuola ebbe luogo con un certo signor Granger. Nel 1872 l'ispettore dell'Accademia pronunciò la separazione dei 2 comuni per la scuola. Così aprimmo a Saint Aignan nei locali dell'allora municipio una piccola scuola provvisoria gratuita diretta dal signor Delacour ma gli fu proibito di ricevere ragazze!... Ahimè, nel 1874 il maestro ammalato lasciò la città e la scuola si sciolse … Ancora una volta, la città è attaccata a Bray. 15 ottobre 1875: importante decisione comunale, acquisiremo l'edificio Siguret Pérignon che fino ad allora era affittato a Sieur Lebigue, maniscalco e rivenditore di bevande (ora è la casa situata al 15 di Route de Bray accanto all'attuale scuola). È stato acquistato 4.500 F. Ma, per pagare questa acquisizione, il Comune ha dovuto vendere 23 appezzamenti di terreno che formavano eccedenze su varie strade. E l'11 dicembre 1875, il signor Boursin, insegnante, nato a Germigny, sistema e improvvisa una scuola di fortuna, manca tutto. L'aula è di soli 6 mx 6 e alta 2,50 m, senza cortile. Niente mobili: i tavoli sono presi in prestito dal vinaio. Neanche recinzione: i bambini giocano per strada e l'alloggio dell'insegnante comprende solo una camera da letto, una cucina e una fornita. Intorno al 1904 un insegnante M. Pelletier che ha 3 figli se ne lamenta. Gli fu permesso di condividere con padre Ildefonse, un monaco al servizio della parrocchia del grande “presbiterio”, ma le cose tra loro non andarono molto bene e il monaco se ne andò. Nel 1912 l'Ispettorato Accademico inviò una relazione al Prefetto, segnalando il degrado e la sporcizia di questa scuola. Il Comune è costretto a costruire una nuova scuola.
Nel 1914 fu stabilito un primo progetto. Ma la guerra e il costo dei lavori ne ritardano la realizzazione. Solo nel 1929 furono inaugurati i nuovi locali. Una sola classe, una grande stufa funge da riscaldamento e ogni mattina il maestro la accende. Gli studenti più grandi "del certificato" preparano ogni sera prima di lasciare la scuola la "legna" per accendere il fuoco il giorno successivo. Ovviamente non c'è la mensa quindi, d'inverno, la maestra prepara una grossa pentola di densa zuppa di verdure, ea mezzogiorno i bambini allestiscono un lungo tavolo in fondo alla classe. Completano il loro pasto con una fetta di pane tagliata da pane grande, un pezzetto di formaggio e una mela, che hanno portato. Nello stesso anno vengono piantati i castagni. Nel 1931 fu realizzata una recinzione e nel 1936 fu acquisito il parco giochi. È nata la nuova scuola.
Ovviamente in questa aula unica non c'è il riscaldamento ma una bella stufa grande che l'insegnante accende ogni mattina. L'uno o l'altro grande studente del "certificato" prepara ogni sera il fuoco per accendere il fuoco il giorno successivo. Questa singola classe risulta essere insufficiente, in quanto il numero di studenti supera i 50. Nel 1958 fu costruita una 2a classe. Nel 1966 fu costruito un secondo alloggio per insegnanti (l'aula situata accanto al municipio). È inoltre importante sottolineare che, fino al 1881 (Legge Jules Ferry), la scuola non era gratuita. Nel 1877, ad esempio, ogni bambino pagava 1,36 F fino a 7 anni e 1,85 se aveva più di 7 anni. Da qualche anno paga anche un contributo per il riscaldamento. Gli indigenti non pagano e il loro numero è in aumento: 3 nel 1865, 12 nel 1880. Non appena la scuola è gratuita e obbligatoria, c'è una forte impennata di numeri: 36 nel 1881, 48 nel 1882, 52 nel 1883, 56 in 1884. Ma l'assenteismo è frequente, soprattutto nei mesi di giugno e luglio quando i figli aiutano i genitori nei campi. Hanno solo un mese di vacanza a settembre. La lezione inizia alle 8:00 e termina alle 16:00.
Raggruppamento scolastico: Nel 1976, essendo i numeri in diminuzione, è stato deciso un raggruppamento scolastico tra le scuole di Bray-Bouzy-St Aignan: Bray assicura la scuola materna e il CP St Aignan le 2 classi di CE E Bouzy le 2 classi di CM Bisogna poi costruire una comoda sala mensa e organizzare un sistema di scuolabus. Certo, il villaggio ha mantenuto la sua scuola, e questo è un bene. Ma offre un nuovo volto. I bambini che giocano in cortile non sono suoi. I maestri vengono da altrove e molti non li conoscono nemmeno. Il bellissimo alloggio centrale è diventato libero. Gran parte di quello che sembrava è scomparso e gli anziani pensano che con la dispersione della scuola, il villaggio abbia perso parte del suo cuore. Scioglimento di SIRIS: 31 luglio 2016 Nuovo comune: BRAY-ST AIGNAN - 1 gennaio 2017
Storia della scuola firmata: Mme DURAND, insegnante a Saint Aignan des Gués dal 1956 al 1976
![]() |
Le armi di Saint-Aignan-des-Gués sono blasonate come segue: Vert al fiume in sbarra rialzata ad Azzurro cucito sinistro allargandosi verso la punta, al ponticello rosso sbucciante in capo ed ai quattro gradini di pietra argentata che formano un guado in una punta . * Queste armi usano il termine "cucito" al solo scopo di violare la regola della contrarietà dei colori : sono in difetto .
|
---|
Il consiglio comunale prescrive lo sviluppo di un piano regolatore su1 ° ottobre 2013.
Documenti sovracomunaliIl comune è un membro del paese della Foresta di Orleans - Valle della Loira , che comprende 32 comuni. Nel 2012, il Pays Forêt d'Orléans Valle della Loira , Loire Beauce e Sologne Val-sud erano le uniche aree del dipartimento del Loiret che non disponevano di un piano di coerenza territoriale (SCoT). Tenendo conto dell'interesse di questo strumento per il futuro dei territori, i funzionari eletti di questi paesi decidono di avviare un processo comune di sviluppo della SCoT. Il comitato sindacale Pays Forêt d'Orléans - Val de Loire decide di prendere il8 ottobre 2015la competenza “sviluppo, gestione e monitoraggio del Piano di Coerenza Territoriale” e, previo parere favorevole dei vari Comuni aderenti (il16 novembre 2015 per Saint-Aignan-des-Gués), il prefetto approva la modifica degli statuti in tal senso su 19 febbraio 2016. I tre SCoT sono stati ufficialmente lanciati simultaneamente a La Ferté-Saint-Aubin il21 giugno 2014, affidando l'assistenza alla direzione lavori ad un unico ufficio di progettazione. Dopo lo studio e la consultazione dal 2014 al 2017, il documento deve essere approvato nel 2018.
La città è attraversata da una strada dipartimentale : la RD 952 (6.691 veicoli/giorno ), che collega Briare a Châteauneuf-sur-Loire . Il paese è inoltre attraversato da diverse strade comunali e sentieri rurali che servono le sue fattorie e frazioni e le città circostanti.
Trasporto pubblicoNel 2016 la città è servita dalla linea 3 della rete Ulys , rete di trasporto interurbano con autobus del Consiglio di contea del Loiret che collega Bonny-sur-Loire - Briare - Gien - Châteauneuf-sur-Loire - Orleans. I collegamenti SNCF sono forniti alle stazioni di Orléans e Gien. A partire dal1 ° ° gennaio il 2017, la competenza dei servizi di trasporto stradale interurbano, regolare e a richiesta è trasferita dai dipartimenti alle regioni, e quindi localmente dal dipartimento del Loiret alla regione Centro-Valle della Loira , a seguito della legge NOTRe del7 agosto 2015.
La città di Saint-Aignan-des-Gués è vulnerabile a vari pericoli naturali: inondazioni (per straripamento della Loira o torrenti), climatici (inverno eccezionale o ondata di caldo), movimenti del terreno o sismi . È inoltre esposto a un rischio tecnologico : il rischio di trasportare materiali pericolosi a causa della presenza di un gasdotto ad alta pressione. Tra il 1999 e il 2016 sono stati adottati per il territorio del comune di Saint-Aignan-des-Gués due ordinanze ministeriali recanti o che hanno riconosciuto una calamità naturale per alluvioni e frane .
Rischio di allagamentoLa Loira è la causa dei danni più significativi nella città in caso di grande alluvione. Le alluvioni storiche sono quelle del 1846, 1856, 1866 e 1907. Nessuna alluvione dal 1907 ha raggiunto le vette raggiunte durante questi eventi catastrofici.
La valle di Ouzouer, che si estende per 22 km di lunghezza, da Ouzouer-sur-Loire a Châteauneuf-sur-Loire , è protetta da un argine lungo 22 km aperto a valle per 1,5 km allo sbocco del Bonnée . Questo argine non è sommergibile in caso di piene come quella del 1856. È stato rinforzato negli anni 2000 su quasi tutta la sua lunghezza mediante l'installazione di una “maschera drenante” sul fianco della valle. A monte, una diga, detta di Ouzouer, fu costruita nel 1886 nel punto in cui si verificarono delle brecce durante le grandi alluvioni del 1846, 1856 e 1866. Ha una lunghezza totale di 878 m di cui 800 m alla soglia. È sollevato da un cavo di terra (banco portafusibili) alto circa 1,20 metri.
La val è esposta al rischio di allagamento:
Il rischio di inondazione è preso in considerazione nella pianificazione territoriale del comune attraverso il Piano di prevenzione del rischio di alluvioni (PPRI) della Val de Sully approvato il8 ottobre 2001 e per la quale è stata ordinata una revisione il 15 marzo 2016.
Due documenti consentono di definire le modalità di gestione delle crisi e di organizzazione dei servizi di emergenza: a livello dipartimentale, il dispositivo dipartimentale specializzato ORSEC attivato in caso di alluvione della Loira, il piano ORSIL, e a livello comunale, il presidio comunale piano. .
Rischio di movimenti del suoloIl territorio del comune può essere interessato da un rischio di crollo di cavità sotterranee sconosciute. È stata effettuata una mappatura dipartimentale dell'inventario delle cavità sotterranee e dei disordini superficiali. Diversi crolli di grotte sono stati identificati nella città.
Inoltre, il suolo del territorio comunale può essere soggetto a movimenti di terra legati alla siccità. Il fenomeno del ritiro-rigonfiamento delle argille è la conseguenza di una variazione di umidità dei terreni argillosi. Le argille sono in grado di fissare l'acqua disponibile ma anche di perderla ritirandosi in caso di siccità. Questo fenomeno può causare danni molto significativi agli edifici (crepe, deformazioni di aperture) che possono rendere inagibili determinati locali. Ciò ha particolarmente colpito il Loiret dopo l'ondata di caldo dell'estate 2003. Gran parte del territorio del comune è soggetto a un rischio "medio" di fronte a questo rischio, secondo la scala definita dall'Ufficio di ricerca geologica e mineraria (BRGM), a parte il cente-bourg che è in “debole” rischio .
Rischio sismicoL'intero dipartimento è classificato come zona di sismicità "molto bassa". Pertanto, nessuna normativa specifica si applica alle costruzioni cosiddette a “rischio normale”.
La parrocchia di Saint Agnan des Guets acquisisce lo status di municipio con il decreto del 12 novembre 1789dell'Assemblea Nazionale poi quella di "comune", ai sensi dell'attuale amministrazione territoriale , con decreto della Convenzione Nazionale del 10 Brumaio anno II (31 ottobre 1793). Tuttavia, dobbiamo aspettare la legge di5 aprile 1884 sull'organizzazione municipale in modo da definire un regime giuridico uniforme per tutti i comuni in Francia, punto di partenza per la progressiva affermazione dei comuni di fronte al potere centrale.
Nessun grande evento di ristrutturazione del territorio, come rimozione, cessione o ricezione di territorio, ha interessato il comune sin dalla sua creazione.
Il comune è membro della comunità dei comuni del Cantone di Ouzouer-sur-Loire sin dalla sua creazione il18 dicembre 2002. Questo intercomunale viene ribattezzato Comunità dei Comuni di Val d'Or e Forêt con decreto prefettizio del18 maggio 2004. Da1 ° gennaio 2017, il comune è membro della comunità dei comuni di Val de Sully , risultante dalla fusione delle comunità dei comuni di Sullias e Val d'Or e Forêt , nonché dal sequestro del comune di Vannes-sur-Cosson .
collegi elettoraliSotto l' Ancien Régime , alla vigilia degli Stati Generali del 1789 , la parrocchia di Saint Agnan des Guets fu annessa ecclesiasticamente all'ex diocesi di Orléans , giudizialmente al baliato di Orléans, al piano militare nel governo di Orléans e su il livello amministrativo nella generalità di Orléans , elezione di Orléans.
La legge di 22 dicembre 1789divide il paese in 83 dipartimenti, ciascuno suddiviso in sei-nove distretti, a loro volta suddivisi in cantoni che raggruppano i comuni. I distretti, come i dipartimenti, sono la sede di un'amministrazione statale e come tali costituiscono circoscrizioni amministrative. Il comune di Saint Agnan des Guets è quindi compreso nel cantone di Vitry-aux-Loges , nel distretto di Boiscommun e nel dipartimento del Loiret .
La ricerca di un equilibrio tra il desiderio di organizzare un'amministrazione i cui quadri consentano l'esecuzione e il controllo delle leggi da un lato, e il desiderio di concedere una certa autonomia alle comunità di base (parrocchie, paesi, città) dall'altro, si diffuse dal 1789 al 1838. Le divisioni territoriali mutarono poi in funzione delle riforme volte a decentrare o ricentrare l'azione dello Stato. La regionalizzazione funzionale dei servizi statali (1945-1971) ha portato alla creazione delle regioni. Il primo atto di decentramento del 1982-1983 è un passo importante per dare autonomia ad enti locali , regioni, dipartimenti e comuni. Il secondo atto si svolge nel 2003-2006 e il terzo atto nel 2012-2015.
La tabella seguente mostra i collegamenti, a livello sub-dipartimentale, del comune di Saint-Aignan-des-Gués ai vari distretti amministrativi ed elettorali, nonché la storia dell'evoluzione dei loro territori.
circoscrizione | Nome | Periodo | genere | Evoluzione della divisione territoriale |
---|---|---|---|---|
Quartiere | Boiscommun | 1790-1795 | Amministrativo | Il comune è annesso al distretto di Boiscommun dal 1790 al 1795. La Costituzione di 5 Fructidor Anno III , applicata dal Vendémiaire Anno IV (1795) rimuove i distretti, ingranaggi amministrativi legati al Terrore , ma mantiene i Cantoni che acquistano poi maggiore importanza . |
Cantone | Vitry-aux-Loges | 1790-1801 | Amministrativo ed elettorale | Il 10 febbraio 1790, il comune di Saint Agnan des Guets è attaccato al cantone di Vitry aux Loges. I cantoni sono aboliti, come divisione amministrativa, da una legge del26 giugno 1793, e mantenere solo un ruolo elettorale. Consentono l'elezione degli elettori di secondo grado incaricati della nomina dei deputati. I Cantoni acquisirono una funzione amministrativa con la scomparsa dei distretti nel 1795. |
Chateauneuf | 1801-2015 | Sotto il Consolato , una ridistribuzione territoriale volta a ridurre il numero dei giudici di pace portò il numero dei cantoni nel Loiret da 59 a 31. Saint Agnan des Guets fu poi annessa con decreto del 9 Vendémiaire anno X (30 settembre 1801) nel cantone di Châteauneuf, sotto il nome di Saint-Aignan-des-Guès. | ||
Sully-sur-Loire | 2015- | Elettorale | La legge di 17 maggio 2013 e relativi decreti attuativi pubblicati nel mese di febbraio e marzo 2014introdurre una nuova divisione territoriale per le elezioni dipartimentali. La città viene quindi annessa al nuovo cantone di Sully-sur-Loire. Dopo questa riforma, nessun servizio statale ha esercitato la propria giurisdizione su un territorio basato sulla nuova divisione cantonale. Il cantone scomparve come distretto amministrativo dello Stato; ora è solo una circoscrizione elettorale dedicata all'elezione di una coppia di consiglieri dipartimentali che siedono nel consiglio dipartimentale . | |
Circoscrizione | Orleans | 1801- | Amministrativo | Saint-Aignan-des-Guès fa parte del distretto di Orléans sin dalla sua creazione nel 1801. |
Circoscrizione legislativa | 6 ° distretto | 2010- | Elettorale | Durante la divisione legislativa del 1986, il numero di circoscrizioni legislative è aumentato nel Loiret da 4 a 5. Una nuova ridistribuzione ha avuto luogo nel 2010 con la legge del23 febbraio 2010. Assegnando un deputato "per sezione" di 125.000 abitanti, il numero dei collegi elettorali per dipartimento varia ora da 1 a 21. Nel Loiret, il numero dei collegi elettorali è passato da cinque a sei. Saint-Aignan-des-Gués, inizialmente attaccato al terzo distretto, è, dopo il 2010, attaccato al sesto distretto. |
La città di Saint-Aignan-des-Gués è collegata al dipartimento del Loiret e alla regione Centro-Valle della Loira , entrambi distretti amministrativi dello stato e delle autorità locali.
Dalle elezioni comunali del 2014 , il consiglio comunale di Saint-Aignan-des-Gués, una città di meno di 1.000 abitanti, è stato eletto a maggioranza plurinominale in due turni, con la possibilità per gli elettori di modificare le liste, mescolare, aggiungere o i candidati di eliminazione senza voto essere nullo, per una durata di sei anni rinnovabili termine . È composto da 11 membri. L'esecutivo comunale è composto dal sindaco , eletto dal consiglio comunale tra i suoi componenti, per un mandato di sei anni, cioè per la durata del mandato del consiglio.
Periodo | Identità | Etichetta | Qualità | |
---|---|---|---|---|
I dati mancanti devono essere completati. | ||||
1803 | 1823 | Jacques Chevalier | ||
1824 | 1833 | Mr. Prudhomme | ||
1834 | 1852 | Martial Bouin | ||
1852 | 1864 | Agostino Pignault | ||
1865 | 1907 | Francois Falleau | ||
1907 | 1919 | Alfred Marsas | ||
1920 | 1924 | Signor Coutellier | ||
1929 | 1939 | Abel Buret | ||
1940 | 1941 | Eugene Buret | ||
1941 | 1944 | Alfred Marsas | ||
1 ottobre 1944 | dicembre 1944 | Signor Hérault | ||
1945 | marzo 1971 | Aristide Boussier | ||
1971 | marzo 1978 | André Pelletier | ||
1978 | 2008 | Guy Allaire | ||
marzo 2008 | 2016 | Françoise Lambert |
Nel 2016, la città è diventata membro del SICTOM della regione di Châteauneuf-sur-Loire , creato nel 1976. Questo assicura la raccolta e il trattamento dei rifiuti domestici residui, degli imballaggi domestici riciclabili e degli oggetti ingombranti da porta a porta. -off punti. Una rete di dieci centri di raccolta rifiuti , di cui uno localizzato sul territorio comunale, riceve articoli ingombranti e altri rifiuti specifici (rifiuti verdi, rifiuti pericolosi, macerie, rottami metallici, scatole di cartone, ecc.). L'eliminazione e il recupero energetico dei rifiuti domestici e di quelli derivanti dalla raccolta differenziata sono effettuati dal SYCTOM di Gien-Châteauneuf-sur-Loire che comprende un centro di trasferimento dei rifiuti domestici e un centro di stoccaggio definitivo dei rifiuti (CSDU) classe II sul territorio comunale così come un impianto di incenerimento dei rifiuti domestici a Gien-Arrabloy .
Da 1 ° gennaio 2017, la "gestione dei rifiuti domestici" non rientra più nelle competenze del comune ma è una competenza obbligatoria della comunità dei comuni della Val de Sully in applicazione della legge NOTRe del7 agosto 2015.
Produzione e distribuzione acqua WaterIl servizio pubblico di acqua potabile è di competenza obbligatoria dei Comuni sin dall'adozione della legge del 30 dicembre 2006 sulle acque e gli ambienti acquatici . A31 dicembre 2016, la produzione e la distribuzione di acqua potabile sul territorio comunale sono assicurate dal sindacato intercomunale di approvvigionamento idrico di Bray-en-Val - Bouzy-la-Forêt - Saint-Aignan-des-Gués, sindacato creato nel 1967. Il NOTRe la legge 7 agosto 2015 prevede che il trasferimento delle competenze “idriche e igienico-sanitarie” alle comunità dei comuni sarà obbligatorio a partire dal1 ° ° gennaio il 2020. Il trasferimento di una competenza comporta la libera disponibilità di fatto dei beni, delle attrezzature e dei servizi pubblici utilizzati, alla data del trasferimento, per l'esercizio di tali competenze e la sostituzione della collettività nei diritti e doveri dei comuni.
servizi igienico-sanitariPer rete fognaria (ANC) si intendono i singoli impianti di depurazione delle acque domestiche che non sono serviti da una rete pubblica di raccolta delle acque reflue e devono quindi trattare autonomamente le proprie acque reflue prima di scaricarle nell'ambiente naturale. Da1 ° gennaio 2017, la comunità dei comuni di Val de Sully , risultante dalla fusione delle comunità dei comuni di Sullias e Val d'Or et Forêt , nonché il sequestro del comune di Vannes-sur-Cosson , fornisce il servizio di igiene pubblica non -collettivo (SPANC). La sua missione è verificare la corretta esecuzione dei lavori di costruzione e ripristino, nonché il corretto funzionamento e manutenzione degli impianti.
Prezzi dell'acquaIl “prezzo dell'acqua” deve consentire di finanziare tutti gli investimenti (realizzazione di nuove strutture, messa a norma dei beni esistenti, rinnovo dei beni, ecc.) ma anche i costi di esercizio del servizio (costi di manutenzione). , energia elettrica, prodotti di trattamento, rinnovo apparecchiature, analisi, smaltimento rifiuti, ecc.). L'Osservatorio nazionale dei servizi idrici e igienico-sanitari pubblica la descrizione aggiornata dei servizi pubblici di potabilizzazione e fognatura, sia per quanto riguarda la loro organizzazione, sia per il loro prezzo, sia per le loro prestazioni. Il prezzo al m 3 è calcolato per un consumo annuo di 120 m 3 (riferimento INSEE).
Campo | Comune | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Acqua potabile | Saint-Aignan-des-Gués | 1.06 | 1.35 | 1.35 | 1.35 | 1.39 | 1.58 |
Loiret | 1.76 | 1.7 | 1.66 | 1.69 | |||
Francia | 1.93 | 1.96 | 2 | 2.03 | |||
servizi igienico-sanitari | Saint-Aignan-des-Gués | NC | NC | NC | |||
Loiret | 2.07 | 2.19 | 2.25 | 2.38 | |||
Francia | 1.73 | 1.82 | 1.85 | 1.89 |
L'evoluzione del numero di abitanti è nota attraverso i censimenti della popolazione effettuati nel comune a partire dal 1793. Dal1 ° gennaio 2009, le popolazioni giuridiche dei comuni sono pubblicate annualmente nell'ambito di un censimento che ora si basa su una raccolta annuale di informazioni, successivamente riguardanti tutti i territori comunali per un periodo di cinque anni. Per i comuni con meno di 10.000 abitanti, ogni cinque anni viene effettuato un censimento dell'intera popolazione, stimando per interpolazione o estrapolazione le popolazioni legali degli anni intermedi. Per il comune il primo censimento esaustivo rientrante nel nuovo ordinamento è stato effettuato nel 2005.
Nel 2014 il comune contava 338 abitanti, con una diminuzione del -0,59% rispetto al 2009 ( Loiret : 2,42%, Francia esclusa Mayotte : 2,49%).
1793 | 1800 | 1806 | 1821 | 1831 | 1836 | 1841 | 1846 | 1851 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
124 | 126 | 128 | 130 | 139 | 135 | 135 | 130 | 145 |
1856 | 1861 | 1866 | 1872 | 1876 | 1881 | 1886 | 1891 | 1896 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
146 | 141 | 149 | 203 | 187 | 172 | 181 | 170 | 186 |
1901 | 1906 | 1911 | 1921 | 1926 | 1931 | 1936 | 1946 | 1954 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
166 | 160 | 150 | 131 | 134 | 145 | 171 | 137 | 154 |
1962 | 1968 | 1975 | 1982 | 1990 | 1999 | 2005 | 2010 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
154 | 186 | 211 | 260 | 268 | 287 | 336 | 342 | 338 |
Louis René PETIT, From Light to Glass, From Glass to Light… Lo sapevi che nel nostro villaggio di Saint Aignan des Gués, e per l'esattezza nella fattoria Epinette du Levant, dal 1960 al 1973, abitava Louis René PETIT e tutti la sua famiglia. Chi era Louis René PETIT, me lo dirai, così oggi gli dedichiamo queste poche righe, e bene, te lo spiegheremo. Nato nel 1934 a Melun, pittore del vetro, diplomato all'Ecole Nationale des Métiers d'Art dal 1951 al 1955, Louis René PETIT è un designer di vetrate dagli anni '60 e realizzerà molti set per privati, organizzazioni private in Francia e all'estero, per lo Stato e le comunità locali, e per i monumenti storici. Riceverà numerosi riconoscimenti. Eserciterà la sua arte in molti laboratori in Francia. Ma ciò che ci colpirà, noi abitanti di Saint Aignan des Gués, è soprattutto che creerà il suo laboratorio presso la fattoria dell'Epinette du Levant, trasformerà l'attico installando grandi finestre e, soprattutto, utilizzerà il fienile per installare un grande tetto in vetro alto 3 metri. Questo tetto di vetro gli darà le capacità necessarie per realizzare e assemblare le sue vetrate, accompagnato da sua moglie, insegnante a Saint Aignan des Gués, e gli permetterà così di giocare con la luce per perfezionare le sue creazioni. Louis René PETIT ha lavorato a lungo con i monaci di Saint Benoît sur Loire, alcuni dei quali lo ricordano ancora oggi. Da questa collaborazione è nata, tra molte altre nella regione del Centro, la vetrata della navata dell'abbazia di Saint Benoît sur Loire. L'elenco delle opere, che punteggiano la nostra regione, sarebbe lungo da enumerare, ma citiamo almeno quelle che ci sono molto vicine: le vetrate della chiesa di Saint Aignan des Gués (una vetrata è firmata) , le vetrate della chiesa Fay aux Loges, le vetrate dell'oratorio Germiny des Prés (cosa rara: a Germigny una vetrata è firmata, sta a te trovare quale!), la sala dei ricevimenti della centrale di Dampierre, la chiesa di Cerdon… Nel 1973, Louis René Petit e la sua famiglia si trasferirono a Orléans, poi lasciarono la regione del Centro per stabilirsi nell'Alta Valle del Verdon dove continuerà a creare opere e anche a fare ricerca su lastra di vetro, pittura e luce. Nel 1984 è il pittore della copertina del disco 33 T “CORDES FEMME” del cantautore-compositore Philippe ALLAIRE, un fantasmagorico immaginario della Sologne. Louis René Petit è morto nel 2009. È stato un grande gentiluomo conosciuto e riconosciuto ancora oggi da grandi Maestri Vetrai, e che, per tutta la vita, ha plasmato la Luce, ha cercato di domarla per noi. la sua più grande semplicità e la sua più grande complessità attraverso un materiale puro che può essere il Vetro. “La vetrata è come un'emissione di luce, un velo teso tra l'esterno e l'interno; è ciò che vi si deposita, aprendosi e chiudendosi allo stesso tempo. »Louis René Petit
• 1960 - Prime commissioni pubbliche e prime private • 1972/84 - Professore all'American School of Fine Arts di Fontainebleau (sessioni estive) • 1976 - Esperimenti con l'applicazione di solfuri e ossidi su ghiaccio 'grande formato' nei forni di tempra di gli stabilimenti St Gobain di Aniche • 1977 - Co-fondatore di HYALOS (gruppo di vetrai-creatori) • 1980 - Distinzioni
• 1989 - Premio “Europa-Nostra” per la ristrutturazione della chiesa St-Saturnin a St-SORNIN, MH (Charente-Maritime)
participe à cette œuvre par la création de vitraux dans l’ensemble des baies• 1989 - Co-fondatore di TRANSPAROIS (gruppo di Plasticiens-Verriers) • 1983/99 - Consulente colorista e artista visivo per operazioni di riabilitazione e ristrutturazione estetica di edifici e spazi pubblici.
NANTERRE - CHATEAUROUX - CHARTRES - ISSOUDUN - DREUX -• 94/2002 - Realizzazione delle vetrate per l'Abbazia Cistercense di SÉNANQUE (Vaucluse)
église, oratoire, chauffoir, salle capitulaire et ancien refectoire• 2003 - Realizzazione delle vetrate della Collegiata di RASDORF, Germania
façade Ouest, haute-nef et haut transept• 2007 - Presenta opere (finestre di prova) alla mostra
"LE NOUVEL ART DE LA COULEUR" au Centre