Julia Kristeva

Julia Kristeva Immagine in Infobox. Julia Kristeva nel 2008. Biografia
Nascita 24 giugno 1941
Sliven ( Regno di Bulgaria )
nazionalità francese
bulgaro
Formazione
Università Saint-Clément-d'Ohrid di Sofia Università Paris-VIII ( dottorato ) (fino al1973)
Attività Scrittrice , psicoanalista , femminista , docente universitaria , sociologa , filosofa , critica letteraria
Altre informazioni
Lavorato per Università Paris-Diderot
le zone Linguistica , psicoanalisi
Membro di American Academy of Arts and Sciences
British Academy
Committee of Intellectuals for a Europe of Freedoms (1978)
Movimento Post-strutturalismo
Supervisore Lucien Goldmann
Sito web kristeva.fr
Premi
Pronuncia opere primarie
Semeiotikê
La rivoluzione del linguaggio poetico
Il genio femminile

Julia Kristeva ( bulgaro  : Юлия Кръстева ), nata il24 giugno 1941a Sliven in Bulgaria , è filologa , psicoanalista e letterata di origine francese bulgara. Lei è professore emerito della Università di Paris-Diderot . È la moglie dello scrittore francese Philippe Sollers .

Biografia

Nata all'inizio della seconda guerra mondiale , era figlia di un ragioniere nell'amministrazione della Chiesa e di una madre che aveva studiato biologia . Ha una sorellina, Ivanka. Ha studiato in un asilo religioso francese, presto bandito dalle autorità comuniste, poi alla scuola municipale, pur continuando a frequentare l' Alliance française . Proveniente da una famiglia non comunista, non le fu permesso di portare la bandiera a scuola e dovette rinunciare agli studi di astronomia che stava considerando a Mosca ma, poiché parlava francese, fece da interprete durante la visita dei dignitari del PCF a Bulgaria, come Waldeck Rochet . Come tutti gli studenti, appartiene alla Gioventù Comunista; scrive anche sul quotidiano universitario Jeunesse populaire .

Grazie alla sua conoscenza della letteratura francese , si trasferisce a Parigi nel 1965 con una borsa di studio del governo francese.

Nel 1969 ha difeso una tesi sotto la supervisione di Lucien Goldmann , pubblicata l'anno successivo con il titolo Le Texte du roman. Approccio semiologico di una struttura discorsiva trasformazionale . Nel 1973 ha difeso un dottorato di stato, pubblicato l'anno successivo con il titolo La rivoluzione del linguaggio poetico . Ha fatto carriera accademica, diventando professore all'Università Paris-Diderot e fondatrice del centro Roland Barthes . È membro onorario dell'Institut universitaire de France . Ha insegnato semiologia alla State University di New York .

È psicoanalista, membro della Società Psicoanalitica di Parigi dal 1987, poi membro a pieno titolo dal 1997.

Impegni istituzionali e associativi

Dal 1971 al 1977 condivide l'impegno maoista di Philippe Sollers e della rivista Tel Quel . Nelfebbraio 1978, è uno dei membri fondatori del Comitato degli intellettuali per l'Europa delle libertà .

Nel 2003 ha fondato con il professor Charles Gardou il National Disability Council (CNH), che mira a sensibilizzare, educare e informare le persone sulle diverse disabilità e supportarle. Il20 maggio 2005, Sarà organizzato dalla CNH primo Stati generali sulla disabilità a UNESCO . L'obiettivo di questa giornata, che ha riunito più di 1.800 persone, è stato quello di coinvolgere la società civile nella ricerca di soluzioni per migliorare la vita e l'integrazione delle persone con disabilità attorno a 8 temi: vita indipendente e civile. Vita, salute, etica e deontologia. Vita emotiva, familiare e sessuale. Vita professionale. Vita scolastica. Vita artistica e culturale. Sport e tempo libero. Vita e dignità e grande dipendenza. I risultati di questa giornata saranno pubblicati in un white paper.

Nel 2008, ha creato per celebrare il 100 °  anniversario della nascita di Simone de Beauvoir , il premio Simone de Beauvoir per la libertà delle donne , premiando il lavoro e l'azione di persone contribuiscono a promuovere la libertà delle donne in tutto il mondo.

Nel 2011 Julia Kristeva è stata invitata da Papa Benedetto XVI alla Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, ad Assisi , il27 ottobre 2011.

Attività di ricerca e letteraria

Julia Kristeva ha pubblicato più di trenta libri, soprattutto su scrittrici e intellettuali. Il suo lavoro ha un'influenza sul femminismo internazionale contemporaneo.

Partecipa alla rivista d'avanguardia Tel Quel fondata da Philippe Sollers collaborando in questo gruppo con Michel Foucault , Roland Barthes , Jacques Derrida , Jean-Louis Baudry , Jean-Pierre Faye , Marcelin Pleynet , Jean Ricardou , Jacqueline Risset , Denis Roche , Umberto Eco , Pierre Rottenberg, Jean Thibaudeau e Philippe Sollers.

Dal suo primo libro, Sèméiôtikè. Research for a Semanalysis (1969), Julia Kristeva mette in discussione l'emergere del testo letterario o poetico all'interno del campo storico e sociale, vale a dire anche all'interno del linguaggio, ma lavorando contro di esso, volendolo trasformare. Strutturalismo , materialismo storico , psicanalisi  : tante episteme fino ad allora rimaste ignare l'una dell'altra e al crocevia di cui Julia Kristeva colloca, negli anni 1960-1970, la sua riflessione teorica sul linguaggio e sulla scrittura. In questo contesto, Kristeva ha inventato, nel 1966, la nozione di intertestualità . Spostando il sapere linguistico e semiologico in un nuovo spazio di riferimento, Sèméiôtiké (1969) pone i concetti fondamentali di questa teoria, che saranno ripresi, chiariti e completati nella prima parte de La rivoluzione del linguaggio poetico (1974) e messi alla prova primo test di analisi letteraria nella seconda parte di questo libro, dedicato agli scritti di Lautréamont e Mallarmé . Ispirandosi al dialogismo bachtiniano, Kristeva concepisce l'analisi del testo alla luce del suo intertesto. Il testo ridistribuisce la lingua, è il campo stesso di questa ridistribuzione.

Nel 2014 è stata caporedattrice per una giornata del quotidiano L'Humanité , in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna .

Julia Kristeva è la presidente del Premio Libro Politico .

Presentazione del lavoro

Linguaggio e semiotica

Il suo pensiero e la sua opera si situano al di là dei confini, facendo parte di una corrente della cultura europea, che va da sant'Agostino , per il quale l'unica patria è il viaggio ( In via in patria ), a Freud , di cui ricorda la formula " Dov'era, devo succedere." Come sottolinea Roger-Pol Droit, «una certa forma di migrazione sarebbe dunque essenziale al pensiero, nella sua forma collettiva come nella sua evoluzione individuale». È il caso delle sue prime opere, tra cui il libro Sèméiotikè che ha dato origine a un articolo di Roland Barthes pubblicato nel 1970 su La Quinzaine littéraire , che chiamò "L'Étrangère", per descrivere il suo approccio in questi termini: "Julia Kristeva il luogo delle cose: distrugge sempre l'ultimo pregiudizio, quello di cui pensavamo di poter essere rassicurati e orgogliosi; ciò che sposta è il già detto, cioè l'insistenza del significato. Nella sua analisi di questo libro, Barthes sottolinea che i concetti sviluppati da Kristeva e gli oggetti della sua analisi hanno in comune il fatto di essere "segnati da una mobilità esorbitante" che caratterizza gran parte del suo lavoro. In La Révolution du langue poétique (1974), sviluppa la teoria del processo di produzione del significato nel linguaggio, composto secondo lei da due elementi concorrenti, il simbolico e il semiotico, mettendo in discussione i rapporti tra il linguaggio e il corpo vivente. Nel suo libro successivo, Polylogue (1977), continua questa analisi di varie pratiche di simbolizzazione, dal linguaggio più semplice, attraverso la pittura rinascimentale (Giotto, Bellini) e la letteratura moderna (Artaud, Joyce, Céline, Beckett, Bataille, Sollers), ai loro approcci attraverso la semiotica e la psicoanalisi.

Letteratura e psicoanalisi

Dopo varie partecipazioni ad opere collettive ( La Traversée des oiseaux , 1975, e Folle Vérité , 1979), Kristeva sembra optare per una nuova linea di pensiero, meno scientifica e più "filosofica", pubblicando tre opere ciascuna incentrata su un tema particolare . : abiezione, Poteri dell'orrore (1980), Amore, Storie d' amore (1983) e depressione, Sole nero, depressione e malinconia (1987). In questa trilogia, attinge alle opere letterarie, nonché ai racconti dei suoi pazienti, cercando di problematizzare ciò che mette in pericolo il soggetto. In I poteri dell'orrore . (1980), la seconda parte è dedicata alla scrittura di Celine . Al crocevia tra semiotica e simbolismo, l'esperienza estetica rappresenta per Kristeva una fonte di interrogativo sia per la teoria che per la pratica analitica. In quanto esperienza psicoanalitica e letteraria che si congiungono e si interferiscono l'una con l'altra, il testo letterario non è secondo lei solo un oggetto eterogeneo a cui i concetti psicoanalitici "si applicano" artificialmente, ma cerca di esplorare la scrittura di Céline , Artaud , Proust o Colette , attraverso l'ascolto di un analista, in quello che Kristeva chiama "il substrato infrasignificante del linguaggio", vale a dire latenze infantili, di ordine semiotico, che si leggono - e si interpretano - nel linguaggio letterario. Questo processo prosegue nell'analisi del tempo sensibile nell'opera di Proust, dove per Kristeva solo l'esperienza romantica "rivela la verità del senso e del sensibile", scoprendo "sotto l'Assoluto il gioco degli intrighi, l' ambiguità dei personaggi e l'immersione dei segni nelle sensazioni».

Le nuove malattie dell'anima

Nel 1988 Julia Kristeva ha pubblicato Strangers to Ourselves , dedicato ai temi della migrazione, dell'esilio e dell'alterità. A seguito di questo saggio, Les Nouvelles Maladies de l'Âme , tenta di definire le nuove specificità dei pazienti di oggi così come tutte le immagini mediatiche, che appianano differenze ed emozioni, producono anche una standardizzazione dell'anima o della psiche. Kristeva afferma che "le nuove malattie dell'anima sono le difficoltà o incapacità delle rappresentazioni psichiche che arrivano fino a mettere a morte lo spazio psichico".

"Premuti dallo stress, impazienti di guadagnare e spendere, di godere e di morire, gli uomini e le donne di oggi fanno a meno di questa rappresentazione della loro esperienza che si chiama vita psichica... L'uomo moderno sta perdendo la sua anima. Ma non lo sa, perché è proprio l'apparato psichico che registra le rappresentazioni e i loro valori significanti per il soggetto. "

-  Le nuove malattie dell'anima , p. 122

Kristeva persegue questa problematica in Sens e nonsense di rivolta, poteri e limiti della psicoanalisi , pubblicato nel 1996, ponendosi la domanda se di fronte alla cultura "spettacolo" o "divertimento" sia possibile costruire e amare una cultura del rivolta? Vale a dire né "una nuova versione dell'impegno", né "una promessa paradisiaca", ma, nel senso etimologico e anche proustiano della rivolta: svelamento, capovolgimento, spostamento, ricostruzione del passato, della memoria e del significato.

Riflessione sul femminile

Tra il 1999 e il 2002 Kristeva ha pubblicato la trilogia femminile Genius: la vita, la follia, le parole dedicate a tre donne del XX °  secolo -  Hannah Arendt , Melanie Klein e Colette , in cui si dissocia da "il femminismo massificateur" e insiste la singolarità irriducibile di ogni soggetto . Senza ignorare la differenza sessuale, Julia Kristeva esplora l'oggetto specifico femminile economia psichica e libidinale, non per identificare un'identità femminile illusoria - problema ereditato dal XIX °  secolo, che ha trovato la sua piena espressione nel XX °  secolo, e che, secondo è ormai obsoleto - ma per andare oltre il confinamento nelle categorie sessuali e aprirsi, attraverso la messa in discussione delle identità, alla questione della singolarità di ogni persona. La riflessione di Kristeva sul femminile parte infatti dalla convinzione che la realizzazione ultima dei diritti dell'uomo e della donna non è altro che l'ideale formulato da Duns Scoto e che l'era contemporanea ha ora i mezzi per raggiungere: l'attenzione rivolta all'hecceitas .

Cinese

Pubblicato nel 1974, Des Chinoises è stato criticato in particolare nel contesto degli studi postcoloniali , alcuni analisti rilevano stereotipi orientalisti ed essenzialisti . Così, il teorico letterario Gayatri Chakravorty Spivak sottolinea la presenza in questo libro "di generalizzazioni davvero incredibili sulla scrittura cinese". Secondo Rey Chow , teorico del postcolonialismo, J. Kristeva tende ad "adorare i nativi come oggetti silenziosi"; se è vero che J. Kristeva ha voluto proporre in quest'opera una critica al discorso occidentale, ha riprodotto certi meccanismi; Kristeva avrebbe presentato la cultura cinese in particolare come una cultura "femminile", cadendo così nella trappola di una rappresentazione essenzializzante dell'altro. Più moderata nella sua valutazione, la specialista in etnia Lisa Lowe  (in) afferma che “la “Cina” di Kristeva differisce dai testi orientalisti del XIX e XX secolo, in quanto le diverse figure orientaliste che sviluppa dovrebbero rappresentare rotture con il colonialismo ideologia”.

Romanzi

Nel 2004 Kristeva ha pubblicato il romanzo Meurtre à Byzance , thriller storico e metafisico, dove attraverso una storia oscura di omicidi seriali e un viaggio sulle orme di Anna Comneno , principessa e storica bizantina, affronta il tema dell'immigrazione, dello sradicamento e perdita di identità in un viaggio verso l'indicibile.

Tra racconto e trattato, il romanzo Thérèse mon amour è apparso nel 2008 e fa seguito alle biografie che Julia Kristeva, con il titolo Le Génie female , ha dedicato ad Hannah Arendt, Mélanie Klein e Colette. Questa è una storia della vita Teresa d'Avila con molteplici echi tra ciò che Teresa visse nel XVI °  secolo e l'ascesa del continente, religiosa oggi in cui Kristeva cerca di far rivivere in questo l'enigma della esperienza interiore del santo.

Il pensiero del tempo tra realtà e finzione è il tema del suo sesto romanzo L'orologio incantato , pubblicato nel 2015, dove presenta personaggi di epoche diverse, che hanno in comune il fatto di vivere il tempo e dialogare con l'artigiano meccanico di Versailles, Claude-Siméon Passemant intorno al suo orologio astronomico.

polemiche

Posizione verso il maoismo

Nel 1974 si reca in Cina con Philippe Sollers, François Wahl , Marcelin Pleynet e Roland Barthes, su invito del governo cinese. Al suo ritorno pubblicò, con il titolo Des Chinoises, un libro che interrogava l'alterità della Cina attraverso i ritratti delle donne cinesi. Secondo Guy Sorman questo libro è elogiativo per Mao Zedong che, secondo gli scritti di Kristeva, "liberò le donne" e "risolse l'eterna questione dei sessi. " Mentre poneva fine alla Rivoluzione Culturale , secondo Sorman, avrebbe detto di non aver "visto alcuna violenza" . Queste citazioni non originali attribuitele da Sorman non si trovano, tuttavia, negli scritti di Kristeva. Alla fine del suo libro, sottolinea la femminilizzazione delle posizioni di potere introdotta da Mao: "Quando Mao lancia, nella Rivoluzione Culturale, le donne dopo le studentesse, e oggi quando anche le donne sono messe al comando, non sarebbe segnalare che il potere in una società non va abolito (che sarebbe una sciocchezza o poesia: tutt'altro problema), ma che non deve essere confiscato dalla sua rappresentazione che lo congela? "

Secondo Thierry Wolton , Julia Kristeva è la più “ditirambica” delle cinque viaggiatrici. "Il suo maoismo venato di femminismo vi trovò la sua testimonianza". Cita la conclusione del suo libro Des Chinoises "Si percorre, in Cina, la via per un socialismo senza Dio e senza l'uomo". Julia Kristeva vede il futuro della condizione delle donne nella condizione delle donne cinesi: una lavoratrice libera, una madre realizzata, una donna emancipata”.

Tuttavia, già nel 1971, lo scrittore Simon Leys (in Le nuove abitudini del presidente Mao ), rivelò all'Occidente i massacri della Rivoluzione Culturale; nel 1974 il gulag cinese era pieno di carcerati... e detenute.

Secondo Viviane Forrester, il libro di Kristeva non è affatto maoista e non loda Mao; osserva che “  Des Chinoises rivela una scrittura nuova, frammentata, essenzialmente soggettiva e femminile, attraverso la quale passa un flusso poetico invisibile. In questa Cina da cui si può solo misurare la distanza, Kristeva trova un punto d'incontro: questa stranezza delle donne qua e là, alla propria cultura, alle loro civiltà” . Nella sua tesi di dottorato Le voyage en Chine de Tel Quel e Roland Barthes (1974). Posti in gioco, insidie, lezioni, osserva invece l'accademica Qingya Meng che “l'approccio ideologico dell'autrice consiste nel mostrare i benefici contributi del comunismo per migliorare la condizione delle donne (...) Lei crede che non solo le donne cinesi siano integrate in tutti livelli della vita politica e quindi nella costruzione del progetto socialista, ma grazie al comunismo di Mao vengono liberati dalle forti tradizioni morali e sociali che fin dall'antichità pesavano su di loro”.

Tel Quel e Julia Kristeva prendono le distanze dal maoismo alla fine del 1976.

Critica dell'uso dei termini matematici

Tra le sue critiche, i fisici Alan Sokal e Jean Bricmont , in Impostures intellectuelles , denunciano un uso di termini tecnici matematici o fisici da parte di Kristeva, che avrebbe lo scopo, secondo loro, di impressionare un lettore che non ha le conoscenze per giudicare il bene -basato sull'uso di questi termini e per “superare Lacan in termini di superficialità di erudizione” . Analizzando brani di tre articoli, tra cui il primo, risalente agli anni Sessanta, mettono in luce ciò che, secondo loro, dimostrerebbe l'ignoranza dei termini matematici usati da Julia Kristeva. Per Dominique Pinsolle, “Sokal e Bricmont credono che il loro gergo scientifico nasconda nel migliore dei casi una mancanza di rigore nelle loro teorie, nel peggiore una vera e propria ciarlataneria. " Nel giornale Le Monde , Jacques Treiner giudici che la risposta di Kristeva è un " straziante contrattacco nazionalista " .

In Liberation , il biofisico Vincent Fleury pubblica un articolo intitolato "The Sokal-Bricmont swindle", dove giudica che invece di un libro serio Sokal e Bricmont "si accontentano di citare estratti da libri e di applicare giudizi come "ridicolo", "ridicolo" , "perla di ilarità". Prenderemo Sokal e Bricmont nell'atto di disonestà. Una delle due cose, o Sokal e Bricmont non sanno leggere, oppure estraggono di proposito frasi dal loro contesto per ridicolizzare un autore a poco prezzo. Riguardo a Julia Kristeva, portano alla luce un vecchio testo e danno così l'impressione che l'essenza del lavoro di questo autore ruoti attorno alle formalità. Ciò fa alzare le spalle a qualsiasi persona esperta. "

Julia Kristeva risponde alla polemica in un articolo su Le Nouvel Observateur , dove afferma che “le scienze umane, e in particolare l'interpretazione dei testi letterari e l'interpretazione analitica, non obbediscono solo alla logica delle scienze esatte. Non sempre "applicano" questi "modelli", ma li prendono in prestito, li esportano e li fanno funzionare come "tracce", che si modificano in un "trasferimento" tra soggetto e oggetto, interprete e dato. All'interno di questa economia, l'elemento preso in prestito cessa di essere proprio un modello, per trasformarsi, muoversi, impoverirsi o arricchirsi. "

Spionaggio

Il 1 ° mese di aprile il 2018, Il New York Times pubblica un articolo sui collegamenti di Julia Kristeva con i servizi di spionaggio bulgari, che lei nega con forza. Nelmarzo 2018, La commissione bulgara che identifica le persone che avevano lavorato per i servizi segreti del periodo comunista annuncia che Kristeva, sotto il nome in codice "Sabina", sarebbe stato collaboratore del primo reparto del Comitato per la sicurezza dello Stato. Il dipartimento ha supervisionato l'intelligence nelle arti e nei media. Avrebbe collaborato con i servizi segreti bulgari tra il 1970 e il 1973, essendo "definitivamente esclusa dall'apparato di collaborazione all'inizio del 1973", secondo i documenti resi pubblici. Uno dei documenti custoditi nel fascicolo intitolato Inventario delle somme spese da Sabina , contrassegnato con "Top secret!" Indica che non ci sono soldi, nessuna remunerazione, nessuna spesa, ed è solo un modulo vuoto. Julia Kristeva reagisce dichiarando che questa accusa è "non solo grottesca e falsa", ma "diffamatoria" e che "questa manipolazione è intessuta di pettegolezzi riportati e fonti pseudo-mediatiche sovrainterpretate, senza alcun valore probatorio in questa dolorosa farsa. Ancor di più, il merito che l'articolo dà alle informazioni archiviate in un edificio stalinista partecipa - e temo - alla sfacciata perpetuazione di questi metodi totalitari”. Il giornalista bulgaro Christo Christov, specialista in archivi della Sicurezza di Stato nella Bulgaria comunista, ha offerto una lettura documentata e comparativa del fascicolo “Sabina”, con dettagli sulla legge bulgara. La storica Sonia Combe , dopo aver lavorato sugli archivi segreti bulgari e su quelli della Stasi , pubblica un articolo su Le Monde su questo argomento dove afferma che "l'accusa di collaborazione con i servizi segreti bulgari sotto il comunismo mossa contro Julia Kristeva dovrebbe ricordarci delle difficoltà presentate dall'interpretazione di un fascicolo di polizia, soprattutto quando proviene da una polizia politica. L'aura dell'archivio della polizia è tale da dimenticare che può essere anche fonte di disinformazione”.

Vita privata

È sposata con Philippe Sollers .

Premi e riconoscimenti

Opera

Saggi linguistici e letterari

Saggi di Psicoanalisi e Filosofia

Saggi autobiografici

Romanzi

Collezioni inedite

Riferimenti

  1. Julia Kristeva, intervistata da Olivier Bouchara, "Another life than mine", Vanity Fair n° 59, luglio 2018, p. 66-73.
  2. (in) Julia Kristeva Era un agente segreto comunista, Bulgaria sostiene , theguardian.com, 28 marzo 2018.
  3. "  Tutti al CIEL: una lotta intellettuale contro il totalitarismo (1978-1986) presentato da Alain Laurent  " , su lesbelleslettresblog.com ,15 febbraio 2018.
  4. “  Storia del Consiglio Nazionale dell'Handicap  ” , su www.conseil-national-handicap.org .
  5. "Gli  Stati Generali sottolineano la necessità di "formare "nella disabilità  " , su lemonde.fr ,21 maggio 2005.
  6. Kristeva J, Gardou C, Meimon Nisenbaum C, et al. , Handicap, il tempo degli impegni: 1a edizione , vol.  1, PUF ,2006, 356  pag. ( ISBN  978-2-13-055621-3 , presentazione online ).
  7. Vedi sul sito zenit.org .
  8. Vedi Kelly Oliver, Reading Kristeva: Unraveling the Double-Bind , Indiana University Press (1993) ( ISBN  978-0253207616 ) e Cecilia Sjoholm, Kristeva and the Political , Routledge Publisher (2005) ( ISBN  978-0415213653 ) .
  9. François Hourmant, Il disincanto dei chierici: figure dell'intellettuale nel dopo maggio 68 , University Press di Rennes, coll. "Res publica", 1 ° maggio 1997.
  10. Julia Kristeva caporedattrice di a jour de l'Humanité , articolo sul sito quotidiano di presentazione del numero de l'Humanité del 7, 8 e 9 marzo 2014. https://www.humanite.fr/medias/ julia-kristeva-editor-in-chief-dun-jour-de-lhum-560559 .
  11. Elenco del Premio Libro Politico La lettre du libraire , 9 febbraio 2015.
  12. Julia Kristeva, Pulsions du temps , Fayard, 2013, p.  248 .
  13. Julia Kristeva, Parlare in psicoanalisi: dai simboli alla carne e viceversa , in Pulsions du temps , Fayard, 2013, p.  215 .
  14. Articolo di Roger-Pol Droit su Le monde del 17 novembre 2005, https://www.lemonde.fr/livres/article/2005/11/17/julia-kristeva-je-vis-avec-ce-desir-de -feed-of-me_711066_3260.html
  15. Semeiotike. Ricerche di semanalisi , Seuil, 1969 (ristampa raccolta "Punti" n o  96, 1978).
  16. L'Étrangère in Roland Barthes, Complete Works , vol. 3, Soglia 2002 - p.  477 .
  17. Roland Barthes, Opere complete , vol. 3, edizioni di Seuil 2002, p.  478 .
  18. La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia alla fine del XIX °  secolo, Lautréamont e Mallarmé , Edition du Seuil, 1974 (ristampa di raccolta "punti" n o  174, 1985).
  19. Polylogue , edizione di Le Seuil, 1977.
  20. Julia Kristeva, L'incrocio dei segni , (raccolta delle opere del seminario "Pratica significante e modo di produzione"), éditions du Seuil, 1975
  21. Pazzo verità . Verità e verosimiglianza del testo psicotico, Editions du Seuil, 1979, 307 pagine.
  22. Poteri dell'orrore. Saggio sull'abiezione , Fayard, 1980 (repr. "Punti" n o  152, 1983).
  23. Storie d'amore , edizioni Denoël, 1983, (reed. Folio “Essais” n o  24, 1985).
  24. Sole nero. Depressione e malinconia , Fayard, 1987 (repr. Folio "Testing" n °  123, 1989)
  25. Julia Kristeva, A rischio del pensiero , interviste a Marie-Christine Navarro, Éditions de l'Aube, 2001, p.  67 .
  26. Julia Kristeva, momento delicato. Proust e l'esperienza letteraria Collection NRF Essais, Gallimard, 1994 p.  340 e seguenti.
  27. Stranieri a noi stessi , Fayard, 1988 (ristampato in Folio "Testing" n °  156).
  28. Julia Kristeva, Le nuove malattie dell'anima edizioni, Fayard, 1993
  29. Julia Kristeva, Le nuove malattie dell'anima , edizioni Fayard, 1993, p.  19 .
  30. Senso e non senso della rivolta . Poteri e limiti della psicoanalisi I. Fayard, Paris, 1996, Introduzione.
  31. Julia Kristeva, C'è un genio femminile , in Il genio femminile , vol.III, Colette, edizioni Fayard 2002, ristampa Folio Essais, Gallimard, pp. 540-558.
  32. Deepika Bahri , “Femminismo in/e postcolonialismo” , in Genere, postcolonialismo e diversità dei movimenti femminili , Graduate Institute Publications, coll.  "Taccuini di genere e sviluppo",27 aprile 2018( ISBN  978-2-940503-92-6 , leggi in linea ) , p.  27–54
  33. Mao o lo strano fascino francese per il sadomasochismo, di Guy Sorman , lefigaro.fr, 15 ottobre 2007.
  34. Julia Kristeva, Des Chinoises , edizioni femminili,1974, pag. 227 (ripubblicato da Pauvert 2005, p.308).
  35. Thierry Wolton, Una storia mondiale del comunismo - t 3 Una verità peggiore di qualsiasi menzogna - Les complices , Paris, Grasset,2017, 1171  pag. ( ISBN  978-2-246-81149-7 ) , pag.  723
  36. Viviane Forrester, "  Julia Kristeva così com'è  ", Le Nouvel Observateur, n. 533 , 27 gennaio - 2 febbraio 1975.
  37. Qingya Meng, Il viaggio in Cina di Tel Quel e Roland Barthes (1974). Posti in gioco, insidie, insegnamento , Montpellier, Università Paul Valéry - Montpellier III ,,2017, 341  pag. ( leggi in linea ) , p.  161-162
  38. La disinformazione. Giulia Kristeva. Le Nouvel Observateur , n o  1716 25 settembre al 1 ° ottobre 1997, pagina 122 .
  39. Le fonti del relativismo postmoderno
  40. Le Monde, 11 ottobre 1997, Jacques Treiner, Sokal-Bricmont: No, non è la guerra.
  41. Vincent Fleury, "  La truffa Sokal-Bricmont  ", Liberazione ,6 ottobre 1997( leggi in linea ).
  42. Julia Kristeva, "  Una disinformazione  ", Le Nouvel Observateur n o  1716 , dal 25 settembre al 1 ottobre 1997, pagina 122 ( leggi online ).
  43. (in) Jennifer Schuessler & Borgana Dzambazova. La Bulgaria afferma che il pensatore francese era un agente segreto. Lei lo chiama una "bugia scoperta". The New York Times, 1 aprile 2018. La versione stampata, a partire da lunedì 2 aprile 2018, in The New York Times , p. C1 & C3, si intitola: intellettuale Caught Up In a Furor. Il pensatore francese nega di essere un agente segreto .
  44. (in) Julia Kristeva Era un agente segreto comunista, afferma la Bulgaria. The Guardian, mercoledì 28 marzo 2018 .
  45. (it) Dai un'occhiata ai file di Julia Kristeva rilasciati dalla Commissione bulgara Dossier. novinite.com. 31 marzo 2018 .
  46. (de) Fall einer poststrukturalistischen Ikone - Julia Kristeva war eine Spionin des Geheimdients , nzz.ch, 28 marzo 2018.
  47. Louise Hermant, "  L'incredibile storia di Julia Kristeva, accusata di essere stata un 'agente segreto' della Bulgaria  ", Les Inrockuptibles ,4 aprile 2018( leggi in linea ).
  48. (bg) "  File completo di Kristeva  " , Ploshtad Slaveikov Площад СЛАВЕЙКОВ ,30 marzo 2018( leggi in linea ).
  49. "  Julia Kristeva nega di essere stata un membro dei servizi segreti bulgari durante l' epoca comunista  " , su lemonde.fr ,28 marzo 2018.
  50. Julia Kristeva, "  Diritto di risposta a" The Obs "  ", The Obs ,11 aprile 2018( leggi in linea ).
  51. Christo Christov, Julia Kristeva: quanto omesso nella lettura del caso "Sabina" , mediapart.fr, 2 aprile 2018, trad. p. 9 aprile 2018.
  52. "  Caso Kristeva: "L'aura dell'archivio della polizia è tale che ci dimentichiamo che può essere anche fonte di disinformazione", di Sonia Combe, Le Monde del 5 aprile 2018  " .
  53. "La vita di due Julia Kristeva e Philippe Sollers. Tête-à-tête” , in Liberazione del 5 agosto 1996.
  54. http://www.economicas.uba.ar/novedades/entrega-de-diploma-de-dr-honoris-causa-a-la-prof-julia-kristeva/
  55. (in) "  Julia Kristeva Dottore in Filosofia, Honoris Causa  " ,27 maggio 2014.
  56. Sito web del Premio Holberg .
  57. decreto del 13 maggio 2011 sulla promozione e la nomina .
  58. premio Hannah Arendt .
  59. [1] .
  60. Legion d'onore: Jeanne Balibar, Gilbert Montagné e il Premio Nobel Gérard Mourou si sono distinti
  61. "  https://www.desfemmes.fr/essai/des-chinoises/  " .

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno