Dislessia

Dislessia Descrizione dell'immagine class.jpg della Red House School English. Dati chiave
Specialità Neuropsicologia e pediatria
Classificazione e risorse esterne
CISP - 2 P24
ICD - 10 R48.0
CIM - 9 315.02
OMIM 127700
MalattieDB 4016
MedlinePlus 001406
Maglia D004410
Sintomi Disturbo della lettura
cause Malattia genetica
paziente del Regno Unito Dislessia

Wikipedia non dà consigli medici Avviso medico

La dislessia è un disturbo della lettura e della scrittura specifico e duraturo che compare nel bambino e nell'adolescente (alcuni autori chiamano anche dislessia evolutiva). La dislessia è riconosciuta come un disturbo specifico dell'apprendimento (abbreviato TSA) e un disordine .

La dislessia è un disturbo le cui cause non sono sufficientemente chiarite e che è oggetto di numerosi studi e dibattiti. In questo contesto, la definizione e la diagnosi precisa della dislessia rimane oggetto di controversie. La dislessia è definita sia dai risultati dei test di lettura rispetto alle norme ( dal punto di vista psicometrico e cognitivo ) sia da criteri medici ( diagnosi ), come un disturbo specifico che esclude cause di origine puramente sensoriale (problema della vista o dell'udito), solo contestuale (problemi sociali ) o solo psicologico (affettivo). Gli studi di neuroscienze ipotizzano uno specifico disturbo neurologico , la cui origine genetica è dibattuta.

La diagnosi , di natura medica, viene effettuata secondo i precisi criteri delle classificazioni di riferimento che sono la Classificazione internazionale delle malattie (ICD) e il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) (vedi paragrafo diagnosi ).

La comprensione dei meccanismi coinvolti nella/e dislessia/e si è molto evoluta grazie al brain imaging che ha mostrato correlazioni con l'utilizzo di diverse aree cerebrali per la lettura, soprattutto inferiori a quelle coinvolte nel linguaggio, ma aumentate anche in altre aree (vedi paragrafo meccanismi ).

Infine, la gestione può assumere aspetti diversi a seconda della specificità di ciascun caso che deve essere valutata da una valutazione multidisciplinare (si veda il paragrafo sulla gestione ). Le soluzioni poi proposte a questi disturbi dell'apprendimento della lettura devono essere adattate ad ogni caso particolare, per cui la gestione non si limita alla definizione esclusiva di "una diversa organizzazione cerebrale" come stabilito dall'associazione svizzera francofona dislessia che specifica " che quindi esiste “dalla nascita”  ” .

Presentazione contestuale

Disturbi dello sviluppo di lunga durata e specifici, disturbi

La dislessia è uno dei disturbi specifici di acquisizione duraturi comunemente chiamati “  dis-  ”: disfasia (del linguaggio orale), discalculia (di calcolo) e disprassia (dello sviluppo delle coordinazioni e delle prassi). I disturbi dell'apprendimento specifici e duraturi (dis-) sono specifici perché interessano un singolo settore della cognizione e non sono disturbi cognitivi o intellettuali generali. Questi specifici disturbi hanno la particolarità che, "non si può attribuire loro, allo stato attuale delle conoscenze, una causa organica, psichiatrica o sociologica" . Le loro cause rimangono ampiamente dibattute (vedi sotto).

Di questi disturbi dell'apprendimento, la dislessia è la più comunemente diagnosticata.

Handicap

La dislessia è stata riconosciuta come disabilità dall'OMS dal 1993.

L'OMS fin dagli anni '80 ha sviluppato un approccio ambientale alla disabilità . A differenza dell'approccio medico alla disabilità che ha prevalso fino agli anni '70 e che designa una carenza dell'individuo, l'approccio ambientale è così definito: "Il dislessico è così riconosciuto come handicappato da un rapporto più difficile con la lingua che lo svantaggia, ma senza presunzione di causa. Può trattarsi di un fallimento fisiologico oltre che di uno spostamento funzionale, un modo di funzionamento alternativo che sarebbe sfavorevole all'individuo solo per effetto del contesto culturale prevalente. "

Epidemiologia

Questa difficoltà nell'imparare a leggere riguarda la scolarizzazione , anche educativa e pedagogica , ma come disturbo specifico dell'individuo riguarda anche la psicologia e la medicina che la elencano e la definiscono nelle loro graduatorie: CIM , DSM . Se "la causa esatta della dislessia non è ancora nota" rileviamo comunque un disturbo la cui "origine è neurologica e la causa genetica  " perché alcuni ricercatori affermano l'esistenza di un'origine biologica anche se vengono espressi dubbi. affermare che la dislessia, come disturbo cognitivo specifico, non esiste.

I criteri di definizione, inclusione o esclusione restano dibattuti. Se parliamo dell'8-12% della popolazione mondiale colpita secondo l'OMS, il rapporto di esperti INSERM del 2007 indica che la prevalenza del disturbo non è oggetto di consenso perché "i criteri possono variare da 'un autore all'altro e anche le soglie» . “Se la scelta è 1 deviazione standard , in una distribuzione normale troviamo il 16% degli individui al di sotto della soglia. Se scegliamo 2 deviazioni standard (come proposto dalla classificazione internazionale ICD-10), troviamo solo il 2,5% ” .

In Francia, tuttavia, si stima che “gli alunni che hanno difficoltà di lettura e di ortografia, a causa di un disturbo del riconoscimento delle parole, chiamato dislessico e disortografia , siano stimati tra il 5 e l'8% della popolazione scolastica. “ È importante distinguere tra i bambini con scarsa capacità di lettura quelli che hanno difficoltà di lettura semplice (semplice ritardo) e quelli le cui scarse capacità di lettura sono il risultato di un deficit cognitivo (bambini dislessici). "

Evoluzione dei criteri

La storia del disturbo attribuisce la prima descrizione all'oftalmologo tedesco Oswald Berkhan, nel 1881 , e il nome a Rudolf Berlin, nel 1887 , ma la sua formalizzazione risale solo al 1991 quando l' Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce la specificità di un disturbo dello sviluppo di realizzazioni e la classifica tra gli handicap.

Nel frattempo, nel 1929 , il neurologo Samuel T. Orton distingueva la dislessia acquisita a seguito di una lesione cerebrale in persone che leggevano completamente normalmente prima di questo attacco del sistema nervoso centrale. Chiamato anche alessia , questo caso neurologico viene poi distinto da altre dislessie legate all'apprendimento, e chiamato "evolutivo".

Descritta da Pringle e Morgan già nel 1896 , questa disabilità di apprendimento è prima di tutto non esclusiva e comprende tutte le cause, come precisa ulteriormente Krik nel 1963  ; ma alla ricerca di una specifica singolarità, si distingue “un insieme di difficoltà di apprendimento che non possono essere attribuite né a ritardo intellettivo, né a handicap fisico, né a condizioni ambientali avverse. " .

Questa specificità, la cui attribuzione alla genetica è molto dibattuta, trova tuttavia un'eco fisiologica osservabile nell'imaging cerebrale a partire dagli anni '90 , ad esempio dalla risonanza magnetica funzionale, "l'attività cerebrale di 144 bambini, dislessici e testimoni, che svolgono compiti legati alla lettura" . I bambini testimoni attivano aree specifiche della corteccia sinistra, nonché un'area frontale coinvolta nel linguaggio, sempre a sinistra. I dislessici “compensano” la minore attività di queste aree utilizzando regioni più o meno simmetriche dell'emisfero destro, e si affidano molto di più alle aree frontali di entrambi i lati.

Ruolo del contesto

Alcuni fattori ambientali influenzano i tassi di dislessia. Questi fattori sono in particolare l'origine sociale e l'ambiente linguistico.

L'ambiente linguistico designa in particolare la lingua parlata, perché le lingue con maggiore trasparenza ortografica sono meno invalidanti . I bambini dislessici che devono padroneggiare lingue trasparenti come l'italiano o lo spagnolo il più delle volte leggono senza errori; il loro disturbo si manifesta principalmente con una lettura lenta . Al contrario, gli errori di lettura (distorsione delle parole, decodifica parziale) sono frequenti nelle lingue con ortografia opaca come l'inglese o il francese. In queste lingue, il disturbo colpisce sia la qualità (precisione) che il tempo di lettura.

Definiamo così un disturbo dell'apprendimento i cui meccanismi sono interni, fisiologici , cognitivi , ma che restano comunque sensibili all'ambiente. La sintesi del rapporto INSERM lo specifica come segue:

“Anche se la definizione di questi disturbi nelle classificazioni esclude un'origine culturale, sociale, economica, educativa o psicologica, ciò non significa che questi fattori non svolgano un ruolo. "

Diagnostico

L'OMS classifica la dislessia tra le disabilità e le malattie in generale (dall'ICD), ma un danno cognitivo direttamente identificabile senza passare attraverso gli effetti osservati rimane sfuggente dai ricercatori. Quindi proponiamo 3 criteri di definizione:

Valutazione multidisciplinare

Diagnosticare “è identificare il disturbo, specificandone il carattere specifico e la gravità. La diagnosi multidisciplinare si basa su una valutazione medica, logopedica e (neuro)psicologica” .

La Federazione francese di Dys specifica che "tenendo conto della difficoltà di fare una diagnosi, la composizione di squadre plurali permette di beneficiare di prospettive incrociate e di una complementarità di approcci per considerare il bambino nel suo insieme" .

L' INPES , dal canto suo, spiega che "Il processo diagnostico si basa su una valutazione completa alla ricerca dei" disordini ", ma anche dei disturbi dell'udito e della vista,  ecc. Questa valutazione viene utilizzata anche per specificare la natura e l'intensità del disturbo. Infine, consentirà di sviluppare un progetto di supporto” .

La diagnosi di dislessia presuppone quindi una valutazione multidisciplinare ( medico , psicologo , logopedista ) che permetta di eliminare altre possibili cause delle difficoltà incontrate (diagnosi differenziale). Tale valutazione mira anche a caratterizzare il grado di gravità del disturbo (associazioni di altri tipi di deficit o comorbilità) e ad identificare il profilo cognitivo del bambino (deficit cognitivi associati o processi conservati). Questa valutazione multidisciplinare dovrebbe infine portare a proporre risposte adeguate alle esigenze del bambino in termini di disposizioni scolastiche, sostegno educativo e rimedi personalizzati.

Secondo i riferimenti medici

La dislessia compare nell'International Classification of Diseases (ICD) dell'OMS nel 1994 e nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) dell'American Psychiatric Association. Questi approcci medici mirano a identificare e differenziare i disturbi l'uno dall'altro, ma l' ICD-10 rende il disturbo specifico della lettura "predominante su tutti gli altri disturbi dell'apprendimento, come la discalculia, mentre il DSM-IV consente di effettuare diverse diagnosi. "

Così i criteri esatti sono formulati in modo diverso a seconda delle fonti e delle date mentre il nome stesso si evolve. L'ICD parla di dislessia e altri disturbi della funzione simbolica e “Il DSM-5 usa il termine 'disabilità dell'apprendimento' in quanto riguarda sia l'educazione che la psicologia. "

1994: ICD-10

Presenza di 1 o 2:

  1. Il voto ottenuto su un test standardizzato di accuratezza o comprensione della lettura è di almeno due deviazioni standard al di sotto del livello atteso, tenendo conto dell'età cronologica e dell'intelligenza generale del bambino; la valutazione delle prestazioni di lettura e del QI dovrebbe essere fatta con test somministrati individualmente e standardizzati secondo la cultura e il sistema scolastico del bambino.
  2. Storia di gravi difficoltà di lettura o risultati di test che soddisfacevano il criterio 1 in età precoce; inoltre, il risultato di un test di ortografia è di almeno due deviazioni standard al di sotto del livello atteso, tenendo conto dell'età cronologica e del QI.

Questi criteri sono adattati alle diverse età con un riferimento comune:

  2004: DSM-IV ( tr )   2013: DSM-V
  1. Principale criterio "chiave" dell'ASD: la persistenza per almeno sei mesi di uno dei 6 sintomi dell'ASD nonostante l'assistenza individualizzata e l'adattamento educativo mirato. (aiuto extra e istruzioni mirate)
  2. La valutazione avviene in due fasi: deve comprendere una "valutazione diagnostica" seguita da una seconda "valutazione per intervento", determinando l'aiuto "specifico" da dare all'alunno. La valutazione diagnostica include misure quantificabili delle difficoltà scolastiche, mostrando che il livello raggiunto è inferiore al livello atteso data l'età, con un impatto sul successo scolastico e sulla vita quotidiana. Ciò implica la necessità di una valutazione clinica "completa" utilizzando test standardizzati adattati, in esame individuale.
  3. L'età in cui si verifica l'ASD può variare, il più delle volte nella scuola elementare, ma l'ASD potrebbe non manifestarsi completamente fino all'adolescenza.
  4. Elenco dei disturbi la cui esistenza preclude la diagnosi di ASD:
    1. Disturbi mentali, disturbi sensoriali (udito, vista) disturbi neurologici;
    2. Condizioni ambientali: disturbi psicologici, mancanza di educazione, mancanza di conoscenza del linguaggio che deve essere migliorata prima di essere diagnosticati con ASD.
  Sviluppi e critiche

Nel campo vengono spesso ignorati e gli scienziati mirano a utilizzare criteri più intrinseci. Criteri, di origine neurobiologica, sono stati aggiunti da alcuni alla loro definizione, anche ereditaria, anche se ciò è discutibile per altri.

Il rapporto INSERM 2007 conclude che c'è un certo accordo sulla definizione ma con criteri e interpretazioni variabili e specifica che "c'è una grande diversità di teorie esplicative della dislessia ... a causa di diversi fattori:

  • ci sono probabilmente diverse cause distinte di dislessia, e quindi più di una teoria potrebbe essere corretta, ciascuna per un sottoinsieme della popolazione dislessica ...  ;
  • la presentazione clinica della dislessia è complessa e comprende molti sintomi. ... Ciascuno di questi sintomi ha dato origine a speculazioni teoriche;
  • la dislessia è frequentemente in comorbidità con altri disturbi dello sviluppo  ”

Tipi di dislessia

Sono state descritte diverse forme di dislessia evolutiva, variamente studiate o riconosciute:

  • la dislessia visiva deriva da un deficit a livello del sistema attenzionale visivo, ma non c'è consenso. Si osservano difficoltà nella lettura di parole astratte ed errori visivi (omissioni, sostituzioni, ecc.);
  • la dislessia da negligenza è caratterizzata dalla difficoltà a focalizzare la propria attenzione soprattutto sulle lettere finali di una parola, indipendentemente dalla direzione di lettura della lingua;
  • La dislessia profonda è caratterizzata da una maggiore difficoltà a leggere le parole che esprimono concetti astratti. Solitamente associata a disabilità intellettive, questa distinzione non è generalmente considerata rilevante, né coerente con i criteri delle moderne definizioni di dislessia evolutiva.
  • la dislessia fonologica è caratterizzata dall'incapacità di utilizzare la via fonologica. Le parole sono difficili da analizzare. Ciò spiega le difficoltà nella lettura e nell'ortografia delle pseudo parole nonché nel differenziare e memorizzare i suoni corrispondenti alle sillabe;
  • la dislessia di superficie deriva da una disfunzione del percorso lessicale. Le parole irregolari vengono lette come parole normali e sono difficili da scrivere. Potrebbero esserci errori visivi come la confusione delle lettere "d" e "b" graficamente simili;
  • la dislessia mista deriva da una disfunzione della via lessicale fonologica e della via a diversi gradi. La compromissione della memoria a breve termine è associata alla presenza di disturbi del linguaggio.

meccanismi

I ricercatori hanno identificato correlazioni tra la dislessia e vari meccanismi, che vanno dal linguistico al biologico, compreso tutto ciò che interviene tra il linguaggio e la sua elaborazione da parte del cervello.

Se non c'è consenso su quale possa essere una possibile causa di dislessia, c'è qualcuno sull'esistenza di peculiarità nel funzionamento dei dislessici osservate dal brain imaging nonché sulla presenza di fattori aggravanti individuati statisticamente.

cognizione verbale

Vari recenti lavori neuroscientifici associano il disturbo dislessico all'associazione dei sistemi sensoriali visivi e uditivi. Da questo punto di vista, la difficoltà risiede nella necessità di integrare dati globalmente paradossali quando vengono elaborati congiuntamente su questi due livelli. Ad esempio "a + e + u", "acqua" si pronuncia "o"; l'eccezione distrugge la regola di corrispondenza globale. Se l'identificazione del segno linguistico si riferisce tanto al suono / a / quanto alla lettera "a", allora la parola "acqua" interrompe questo apprendimento.

Piuttosto, le aree cerebrali verbali del cervello, situate a sinistra, tendono a indicizzare ogni nuovo dato indipendentemente l'una dall'altra, quindi non sono sensibili alle incongruenze globali nei segni linguistici. L'imaging cerebrale mostra infatti una minore attivazione delle parti verbali del cervello nei bambini dislessici, ma anche un'iperattivazione di altre aree, come quelle simmetriche nel cervello destro.

Osserviamo così un'elaborazione cerebrale non meno ma altra, inadeguata alle singolarità linguistiche delle lingue contenenti paradossi nelle corrispondenze visive e uditive, che si affianca alle deduzioni fatte dalla linguistica.

Linguistico

Il funzionamento neurologico associato alla dislessia è di natura universale, con la stessa percentuale di persone colpite indipendentemente dalla lingua di origine dell'individuo. D'altra parte, il grado di gravità del disturbo dell'apprendimento e la percentuale di diagnosi di dislessia è fortemente legato alla lingua utilizzata in base alla differenza che può esserci in questa lingua tra la forma scritta (il grafema ) e la forma sonora. (il fonema ).

Diversi studi hanno dimostrato la minore frequenza di diagnosi di dislessia nei paesi che utilizzano un "  linguaggio trasparente  " (come l'italiano, lo spagnolo o anche il tedesco) rispetto a quelli che utilizzano un "linguaggio opaco" (come l'inglese).

In questo senso la lingua francese occuperebbe una posizione intermedia, legata ad una forte opacità nel senso scritto orale (ad esempio predire l'ortografia di una parola che termina con il suono "o") mentre nell'altra direzione (prevedere la pronuncia di un forma ortografica), c'è meno variabilità, quindi meno difficoltà (salvo parole cosiddette irregolari come "donna", "signore", "pistola", "battesimo"...). Tali parole irregolari sono molto rare (se non inesistenti) in spagnolo, ad esempio, mentre sono molto frequenti in inglese, dove c'è anche una grande variabilità, nell'altro senso, delle regole di conversione grafo-fonemiche (ad esempio il gran numero di pronunce della desinenza ough , che, a seconda della parola in cui è usata, può essere pronunciata in quattro o cinque modi diversi).

Per quanto riguarda le lingue asiatiche (tipo logografico), un dislessico giapponese ("pronunciando" kanji) avrebbe meno difficoltà a leggere rispetto a un dislessico francese. Perché i Kanji sono segni con valore semantico mentre il francese è composto da lettere alfabetiche con valore fonologico e ortografico. Ciò si riflette a livello anatomico dalle differenze nelle attivazioni cerebrali.

Indipendentemente dalla lingua parlata, il carattere immaginabile di una parola è un fattore che può funzionare a favore delle persone con dislessia. Una parola che può essere collegata a un elemento concreto sarà più leggibile di una parola che si riferisce a un'astrazione , che si riferisce ancora alla nozione di trattamento più globale o diffuso.

Neurologia

Viene evidenziato uno specifico funzionamento neurologico associato alla dislessia, che porta alcuni a dire che esiste effettivamente una “biologia della dislessia”, che implica una relazione con i meccanismi funzionali del corpo.

Un legame con la lateralizzazione cerebrale è stato a lungo sospettato e più recentemente dimostrato grazie all'elettroencefalogramma  : nell'attività del linguaggio, e rispetto alla norma, i dislessici hanno quasi sistematicamente ridotta attività del lobo parietale sinistro e più attività del lobo destro.

Nei dislessici si ricerca quindi un malfunzionamento delle aree verbali del cervello localizzate nell'emisfero sinistro. Il lavoro di Galaburda et al., negli Stati Uniti, è stato il primo a focalizzarsi su una potenziale anomalia nella maturazione neuronale di queste aree, più in particolare un disturbo delle prime fasi della loro maturazione di migrazione neuronale e crescita assonale.

Ma le aree cerebrali trascurate dai dislessici possono essere riattivate anche dalla riabilitazione, perché il funzionamento cerebrale può evolvere, si parla di plasticità neuronale . Abbiamo così osservato una migliore attivazione delle aree cerebrali verbali, come la corteccia tempo-parietale sinistra, dopo un processo di riparazione incentrato sui processi uditivi e sull'allenamento del linguaggio orale. Questo miglioramento è correlato con l'evoluzione delle abilità linguistiche. Guarda anche.

Il laboratorio di psicologia e neuro-cognizione di Grenoble , in Francia , ( D r  Sylviane Valdois) offerte nel 2007 per esplorare un "ipotesi complementare che molti di dislessia sarebbe dovuta ad una disabilità visiva" . Le persone che sono affette da questa forma di dislessia non sarebbero in grado di identificare contemporaneamente lo stesso numero di lettere delle persone senza.

Un altro approccio consiste nel ricercare queste anomalie nei bambini ancor prima di imparare a leggere, ad esempio confrontando bambini geneticamente a rischio di dislessia (per la presenza di casi in famiglia) con quelli senza.

Il gruppo di ricerca di Anne-Lise Giraud esplora le basi neurali del linguaggio (in particolare il linguaggio e le sue patologie), utilizzando l' elettrofisiologia umana e le neuroscienze computazionali . Il gruppo sta ricercando possibili trattamenti per la dislessia. La pubblicazione più influente riguarda il ruolo delle oscillazioni neuronali nell'elaborazione dinamica del linguaggio e le conseguenze delle loro anomalie nella dislessia e nell'autismo .

Genetico

L'implicazione della genetica è indotta da diversi dati: il 70% dei dislessici ha una storia familiare e la dislessia colpisce principalmente i ragazzi (tre volte più delle ragazze).

Diversi team scientifici hanno affermato di aver scoperto il gene della dislessia . I loro risultati si contraddicono a vicenda poiché sono geni diversi (quattro nel 2006) , ma convergono poiché questi geni sono tutti coinvolti nello stesso meccanismo: migrazione neuronale, cioè il metodo con cui i neuroni viaggiano dal loro luogo di nascita alla loro posizione finale nel cervello. Avviene durante lo sviluppo dell'embrione . A questo punto ci sarebbe un difetto nella migrazione delle cellule neuronali. La causa sarebbe un'anomala inattivazione di alcuni geni localizzati sul cromosoma 6, risultante a livello cellulare da un raggruppamento atipico di cellule neuronali nella regione superficiale del lobo temporale e prefrontale sinistro . Ciò avrebbe conseguenze sulle funzioni del linguaggio.

Nel settembre 2006 è stato avviato un progetto di ricerca per trovare risposte su questo argomento. I partecipanti sono INSERM , CNRS e Institut Pasteur . Denominato Genedys , fa parte del progetto europeo Neurodys .

Orientamento

gap

La rotazione mentale è un processo di rotazione mentale dell'immagine di un oggetto o di una lettera, in diverse direzioni nello spazio (bidimensionale e tridimensionale). Il fallimento in questo processo nei dislessici comporterebbe l'incapacità di riconoscere una lettera normale da una lettera speculare. Ciò porterebbe a difficoltà nella corrispondenza tra grafemi e fonemi . Gli studi attuali sono interessati all'ipotesi di un deficit cerebellare che sarebbe all'origine di un deficit nella rotazione mentale.

o differenza

L'ipotesi opposta la fa Ronald Dell Davis, anch'egli dislessico, che spiega un'ipercapacità di circolazione mentale nello spazio, efficace per gli oggetti ma che crea disorientamento rispetto ai simboli (comprese le parole) che non sono relativi allo spazio ma ad una soggettività collettiva. Questa mancanza di relatività allo spazio disorienta e dà un'impressione di "mal di mare" o addirittura di nausea, compensata dal movimento (alzarsi, battere il piede,  ecc .). La causa sarebbe quindi l'elaborazione del verbale che si riferisce implicitamente alla propria unità da parte di altre aree cerebrali che non indicizzano così, si parla ad esempio del pensiero visivo o dell'emisfero destro tra le altre.

Per risolvere questo problema, Ronald Dell Davis difende di avere una soluzione particolarmente efficace, utilizzando la soggettività spaziale. Il suo metodo consiste nel chiedere al dislessico di circolare con il pensiero nello spazio reale che lo circonda, come una macchina fotografica fuori di sé, per poi tornare a porsi all'altezza della propria testa. Ricrea così nella rappresentazione visiva la soggettività implicita di logiche verbali raramente spiegate, ma essenziali per definire ciò che è giusto. Il significato della lettera, la nozione di direzione (su, giù, sinistra, destra...), presente o passato, e molte altre cose che tipicamente pongono un problema ai dislessici, si basano su questo posizionamento che rimane una precisione inutile per pensiero verbale.

Presenta quindi la dislessia come un possibile effetto collaterale allo stesso modo dell'iperattività e di altri "dis-" (disgrafia, discalculia,  ecc .).

Psicoanalisi

La psicoanalisi (e certa psicologia clinica basata su di essa) fornisce un'ulteriore comprensione dei percorsi legati all'affetto. Françoise Dolto riporta un esempio di dislessia collettiva acquisita durante l'evacuazione di giovani parigini, lontani dalla capitale, con i loro insegnanti. La spiegazione proposta in seguito da Guy Rosolato o Gérard Haddad sarà una difficoltà nella strutturazione psichica e in particolare nelle immagini dell'identificazione genitoriale. Ciò esprimerebbe una disfunzione tra identità sessuale, organizzazione della personalità e significanti simbolici.

Secondo questo approccio, il simbolo richiederebbe, per essere facilmente assimilato, di avere una costruzione psicologica vicina a quella che lo ha generato. Sarebbe legato a una rappresentazione soggettiva del mondo in generale, e quindi dello schema costitutivo familiare in particolare. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei ricercatori Concorda sul fatto che questo tipo di meccanismo che causa disturbi della lettura è davvero eccezionale e che non vi è alcuna indicazione che la natura della difficoltà osservata possa assomigliare alla dislessia abituale. Inoltre, il recupero brutale, “quasi miracoloso” delle facoltà di lettura durante i disturbi psico-affettivi, le distingue nettamente dalla “vera dislessia” che può solo migliorare sotto l'effetto di una riabilitazione spesso lunga diversi anni.

Anatomia della fovea

Il 18 ottobre 2017, due ricercatori francesi, Guy Ropars e Albert Le Floch , credono di aver trovato una potenziale causa anatomica della dislessia nella fovea , la cui forma sarebbe simmetrica tra i due occhi nelle persone con dislessia. Nei soggetti del gruppo di controllo (“non dislessici”), l'asimmetria evita il fenomeno di confusione delle “immagini speculari” riscontrato nella dislessia. Alla luce di questi risultati, le conseguenze della dislessia potrebbero essere migliorate con "una sorta di luce stroboscopica a LED" da utilizzare durante la lettura e prendendo in considerazione un nuovo metodo diagnostico "relativamente semplice" . Tuttavia, non è stato ancora pubblicato alcuno studio clinico sull'efficacia di questo metodo.

Supportato

Per alcuni “la dislessia è un disturbo dello sviluppo caratterizzato da una diversa organizzazione cerebrale, che quindi esiste “fin dalla nascita”” , ma ciò che occorre curare non è comunque questa organizzazione che non si può curare (e che non si può curare. necessariamente incompleto sotto ogni punto di vista), ma l'handicap di lettura che probabilmente ne deriverà.

Se questo disturbo invalidante viene diagnosticato con sufficiente anticipo, intorno ai 7 anni con l'apprendimento scolastico della lettura, vengono messe in atto metodiche adattate al caso particolare del bambino. La gestione della dislessia viene svolta dal logopedista , al centro di un percorso di cura che può comprendere la gestione di problematiche sensoriali, motorie, psicologiche o neurologiche, il tutto in raccordo con gli insegnanti del bambino.

Logoterapia

La riabilitazione di tipo logopedico è al centro della gestione della dislessia perché si basa su principi generali derivati ​​dalle conoscenze scientifiche acquisite e validate negli ultimi anni. Le caratteristiche principali della logopedia per la dislessia sono:

  • l'addestramento delle abilità fonologiche del bambino;
  • rieducazione alla lettura con modalità spesso diverse da quelle possibili in classe;
  • l'attuazione di strategie di compensazione per consentire al minore di aggirare i deficit individuati.

Riabilitazione e trattamento mirati

La valutazione multidisciplinare può consentire di identificare varie cause che potrebbero dover essere trattate direttamente, in parallelo con la logopedia. Questi trattamenti mirati di una difficoltà identificata non sono quindi applicabili a tutti i bambini dislessici. Troviamo così presentati in modo non esaustivo:

  • Riabilitazione uditiva: elaborazione uditiva temporale, metodo Tomatis , semiofonia (o metodo lessicale)
  • Riabilitazione visiva: occlusione di un occhio, lenti o occhiali e lucidi colorati, stimolazione emisferica specifica, riabilitazione audiovisiva non linguistica
  • Psicomotorio riabilitazione  : coordinamento / dissociazione, l'equilibrio, la lateralità, propriocezione, grafica, organizzazione spazio-temporale, le funzioni esecutive, le attenzioni
  • Trattamenti farmacologici o nutrizionali: Metilfenidato , Antistaminici , Piracetam , Acidi grassi polinsaturi
  • Psicoterapia, ad esempio in caso di disturbo d'ansia.
  • Software adattato a "dis": come Médialexie, ClaroRead, Antidote ...

La riabilitazione motoria è spesso citata dai vari mezzi di psicomotricità (postura, grafica), ortottica , terapia occupazionale (adattamenti scolastici, software di predizione). Una spiegazione è offerta dal metodo padovano , ispirato al lavoro di Rudolf Steiner , fondatore dell'antroposofia che riprende lo sviluppo (karmico) dell'individuo, dalle sue prime acquisizioni motorie (camminare), per portarlo verso il linguaggio, poi pensato . Si tratta poi di posturologia (retina, labirinto e vestibolo, recettori, muscoli, articolazioni, sensori plantari...) che informano permanentemente il sistema nervoso centrale, il grado di contrazione muscolare, la posizione dei vari segmenti corporei e la posizione degli oggetti nell'ambiente. Questo punto di vista consente di proporre approcci diversi che alcune persone favoriscono e che altri temono.

Si propongono infatti una miriade di soluzioni, e Franck Ramus sottolinea che “la dislessia è un mercato vasto: molte “soluzioni”, anche miracolose, vengono vendute ai genitori di dislessici, ai logopedisti e agli oftalmologi […] Tutti questi trattamenti dovrebbero essere visti con la massima cautela. I trattamenti e i metodi di riabilitazione per la dislessia dovrebbero idealmente essere valutati con lo stesso rigore scientifico dei trattamenti farmacologici offerti per qualsiasi malattia. Sfortunatamente, i trattamenti non farmacologici non richiedono l'autorizzazione all'immissione in commercio. È questo vuoto giuridico che consente la proliferazione di metodi di non provata efficacia. "

Formazione scolastica

Secondo l'indagine condotta da Gilles et al. (2008), un buon numero degli insegnanti interrogati è impotente di fronte al concetto di dislessia

Di seguito sono suggeriti strumenti (soprattutto digitali) per insegnanti per studenti dislessici.

arrangiamenti

Di seguito è riportato un elenco non esaustivo di alloggi per studenti con dislessia che gli insegnanti possono mettere in atto. Il formato standard del libro digitale FROG , progettato per ridurre le difficoltà di lettura per i dislessici, incorpora queste sistemazioni.

Formattazione dei materiali didattici
  • Interlinea più ampia
  • Scelta di un carattere unico e adattato
  • Informazioni sulla ventilazione
  • Documenti dattiloscritti anziché scritti a mano
  • Colori
  • Un armadietto alla volta
  • ...
Organizzazione spaziale e materiale
  • Posto fisso e strategico degli studenti in classe
  • Tempo extra
  • Controllo di raccoglitori e note
  • Presentazione chiara e precisa degli obiettivi
  • Utilizzo di un computer con software di sintesi vocale
  • Lista di controllo
  • Audiolibri
  • Software di lettura e scrittura

Strumenti di differenziazione ai fini dell'equità

ordislessia

Ordyslexia è un raccoglitore digitale con una struttura di blocco note intelligente. Quest'ultimo è costituito dai seguenti componenti: un tablet, uno scanner a scorrimento e uno stilo. Il software utilizzato è Microsoft One Note perché ha un'organizzazione in divisori o pagine virtuali.

Il primo vantaggio di questo dispositivo è il fatto che il bambino non deve più disegnare le lettere da solo poiché c'è una tastiera che lo fa per lui.

Il secondo vantaggio è la sintesi vocale che funziona in entrambe le direzioni: il bambino può parlare e la trascrizione avviene senza toccare la tastiera ma può anche leggere ad alta voce in modo che il bambino non debba farlo.

Il terzo vantaggio è la funzione copia e incolla che evita un'ulteriore operazione di scrittura. Infine, l'ultimo vantaggio è quello di poter cambiare il font come meglio credono e trovare quello più adatto a loro per non stancarli più.

Quiz a risposta multipla (MCQ)

L'uso di MCQ consente di diversificare e differenziare i suoi metodi pedagogici che possono assumere forme diverse (pedagogia inversa, pedagogia differenziata, pedagogia interattiva, pedagogia partecipativa e sociale.

Su un supporto informatico, la progettazione di esercizi, fornendo un feedback immediato allo studente, è facile. Secondo Lemercier e altri (2001), questi esercizi possono essere chiamati "esercizi applicativi" o "allenamento".

Oppia

Oppia è una piattaforma gratuita che permette di avere un sistema di feedback specifico e personalizzato (feedback di conferma, feedback di errore e riorientamento). Lo studente può anche seguire un corso in base all'accuratezza delle sue risposte.

Oppia viene utilizzato tramite Internet, consente attività interattive e consente scripting estesi.

Questo strumento ha caratteristiche diverse. È accessibile perché è facile da usare sia per gli insegnanti che per gli studenti. Non valuta le informazioni fornite dagli utenti ed è quindi gratuito.

È anche uno strumento interattivo, perché il docente può modificare il corso oi contenuti. Creare esercizi è semplice, permettendo all'insegnante di visualizzare ciò che lo studente dovrà affrontare. Oppia si considera scalabile (sviluppato da comunità attive), perché moderno, completo e flessibile.

Di seguito è disponibile un link alla piattaforma sulla quale è stato appositamente progettato un questionario che consente di avvicinarsi e comprendere i disturbi legati alla dislessia.

Questionario Oppia sulla dislessia

Mobidy

Questo è un progetto innovativo al servizio dell'inclusione che mira a offrire ebook o libri arricchiti adatti a lettori dislessici che alleggeriranno lo sforzo di decodifica con molti mezzi come la scelta e la dimensione del carattere. , colorare le sillabe, aerare il testo, scegliere il colore di sfondo, l'assistenza audio, ecc.

Inoltre, Mobidys ha creato il formato digitale FROG essendo una versione del libro accessibile a DYS da una serie di funzioni di aiuto.

Graphogam

GraphoGame è uno strumento di addestramento alla lettura. Questo presenta in modo sincrono e ripetuto unità linguistiche di varie dimensioni come fonemi, sillabe, parole, frasi, ecc. accompagnato da stimoli uditivi e visivi. Più precisamente, questo software favorisce il principio della ripetizione con l'obiettivo di alleviare l'apprendimento della codifica e l'automazione dell'elaborazione ortografica e fonologica.

GraphoGame funziona nel modo seguente: il bambino sente gli stimoli uditivi dai quali deve cliccare sulla risposta visivamente corretta. In caso di errore, il bambino accede alla correzione, poi continua i suoi esercizi mentre il software avrà ritenuto l'errore commesso e adatterà il resto degli esercizi colorando le sillabe errate per le successive apparizioni. La progressione è così organizzata secondo i rapporti grafofonologici già elaborati dall'alunno e viene misurata da un pre-test e un post-test effettuati all'interno di ogni gioco.Una volta raggiunta la soglia dell'85%, il bambino accede al livello superiore successivo e se no, si allena di nuovo.

Storia

La prima distinzione del disturbo è fatta in Germania da Oswald Berkhan nel 1881 . Questo oftalmologo indica quindi difficoltà per i ragazzi di fronte alla lettura e alla scrittura in assenza di compromissione di altre abilità. Il termine dislessia non fu applicato a questa identificazione fino a 6 anni dopo da Rudolf Berlin.

Fu poi un medico inglese, W. Pringle Morgan, a pubblicare nel 1896 la descrizione di uno specifico disturbo della lettura in un articolo del British Medical Journal intitolato Congenital Word Blindness . Sarà anche il titolo di un'opera dell'oculista James Hinshelwood sullo stesso argomento apparsa nel 1917 dopo la pubblicazione di numerosi articoli intorno al Novecento .

Nel 1929, Samuel T. Orton, un neurologo che studia principalmente le vittime di ictus , scoprì un caso di perdita della capacità di leggere. Conoscevamo già da circa cinquant'anni la perdita della capacità di parlare, o afasia , descritta da Paul Broca , ma Orton iniziò a studiare le difficoltà legate più specificamente alla lettura, e scoprì una sindrome che non era legata al danno cerebrale. Lo chiama "strefosimbolia" , che significa "segni contorti", e lo associa alla difficoltà di associare i segni nella loro forma visiva e nella loro forma parlata. Specifica che questo deficit non è strettamente legato a un deficit visivo.

Crede che questo disturbo sia correlato all'asimmetria cerebrale e causato dall'incapacità di stabilire il dominio (da un emisfero cerebrale all'altro). Ha anche osservato che si era occupato principalmente di mancini o ambidestri (predominanza difficile da generalizzare). È stato anche influenzato dalla cinestesi di lavoro di Helen Keller e Grace Fernald nella sua ricerca di un modo per insegnare a leggere utilizzando sia la funzione cerebrale del "cervello sinistro" che il "cervello destro". Orton ha poi lavorato con la psicologa Anna Gillingham per stabilire un modello educativo appropriato, che avrebbe portato ai primi metodi di educazione multisensoriale.

Negli ultimi anni, i progressi delle neuroscienze cognitive hanno permesso di studiare le basi cerebrali della dislessia.

Varie

Alcuni movimenti settari vedono i dislessici come persone con intelligenza superiore e maturità spirituale, e persino poteri paranormali. Usano così le difficoltà incontrate dai bambini per sedurre i genitori presentando la loro situazione da una prospettiva favorevole. Questi approcci alla dislessia dovrebbero quindi essere affrontati con cautela.

In ambito informatico possiamo trovare almeno un esperimento o tentativo di simulare ciò che potrebbe vedere una persona affetta da dislessia visiva: qui un simulatore di dislessia durante la lettura. Questo simulatore è stato trasposto in francese.

Aperture

È chiaramente stabilito che la pratica della lettura , della scrittura , della memorizzazione , persino dell'apprendimento delle lingue, cambia il cervello sia dei bambini che degli adulti. Considerando il legame tra dislessia e neurologia , la plasticità del cervello umano nutre molte speranze per i dislessici. Numerosi studi hanno permesso di osservare questo fenomeno: più i dislessici progrediscono negli studi, più sembrano in grado di gestire le proprie difficoltà. Questo fenomeno fa parte di un meccanismo neurobiologico generale noto come plasticità cerebrale .

Infine, una soluzione, prospettata dall'avanguardia poetica nelle opere di Lautréamont e Mallarmé , consiste nell'immaginare un altro linguaggio, nuovo nella grafia delle sillabe. Questi simboli grafici di suoni sarebbero più coerenti tra l'impronta, l'impressione mentale lasciata dal suono e un equivalente della forma assunta nel mondo, comportando la creazione di una nuova grafia dei fonemi in corrispondenza della sua forma del mondo. Questa teoria è oggetto di controversie tra gli specialisti.

Più pragmaticamente, l' audiolibro (un libro letto da un lettore e registrato su supporti diversi) può rendere la lettura meno restrittiva per i dislessici.


Note e riferimenti

Appunti

  1. A questo proposito, il professor Richard Frackowiak , della Fondazione Ipsen (citato su Précoces.org ) si esprime in questi termini: “Prendiamo il caso dell'autismo. L'esame post mortem del cervello non mostra danni. Ma l'imaging rivela fallimenti funzionali nella corteccia frontale. Esiste quindi una biologia dell'autismo. Lo stesso si può dire della dislessia” .
  2. Il gene DCDC2 sul cromosoma 6 scoperto nel 2005 da Jeffrey Gruen, Yale University . I geni “DYX1C1” e “Robol” scoperti nel 2003 e nel 2005? da un team di ricercatori finlandesi . [1] ( da completare e meglio referenziato ).
  3. Come spiega Jill Bolte Taylor , che ne ha perso l'uso per un po' a seguito di un ictus che ha colpito l'area del linguaggio in viaggio oltre il mio cervello, in particolare p.  170-174 ( ISBN  978-2-290-01838-5 ) .

Riferimenti

  1. “  Il DSM 5: quali nuovi criteri diagnostici? Quali nuove implicazioni?  " .
  2. Quando può essere rilevata dislessia?
  3. "  Un corso di cura  " .
  4. Chevrie-Muller, Claude e Narbona, Juan, Il linguaggio del bambino, aspetti normali e patologici , Masson,1996, pag.  321.
  5. Papalia, Diane E., Olds, Sally W. e Felman, Ruth D., Psicologia dello sviluppo umano ( 7 ° edizione) , De Boeck,2009, 482  pag..
  6. Da una clinica di valutazione del disturbo di Montreal "  Dislessia: disturbo specifico della lettura  " .
  7. Franck Ramus, "  Sull'origine biologica della dislessia  " ,2005
  8. [PDF] "  Origine della dislessia  " .
  9. "  Problemi sull'origine della dislessia  " ,1 ° ottobre 2003.
  10. Fijalkow J., "  Verso una Francia dislessica  ", Les Actes de Lecture , n .  69,2000, pag.  35-38.
  11. "  Lettura di parole e dislessia: approccio cognitivo  " secondo il portale nazionale per i professionisti dell'istruzione del Ministero dell'Istruzione Nazionale.
  12. Nicole Catheline, Psicopatologia della scolarizzazione 2 ° edizione , Issy-les-Moulineaux, Masson,2007, 335  pag. ( ISBN  978-2-294-70056-9 , leggi in linea ) , p.  67.
  13. (in) KIRK SA. Diagnosi comportamentale e risoluzione dei disturbi dell'apprendimento. Atti del Convegno sull'esplorazione dei problemi del bambino percettivo, 1963, 1: 1-23.
  14. "  Problemi sull'origine della dislessia  " ,1 ° ottobre 2003, che fa riferimento a uno studio di Sally e Bennett Shaywitz della Yale University nel 2002.
  15. Secondo il portale nazionale per i professionisti dell'istruzione: "La  dislessia a scuola: identificare, schermare, diagnosticare  " .
  16. “  La difficoltà di fare una diagnosi  ” .
  17. INPES, Disturbi difficili " del bambino - Guida alle risorse per i genitori  " ,2009.
  18. "  Dislessia e altri disturbi della funzione simbolica, non classificati altrove  " ,2008.
  19. (in) Galaburda AM, Dislessia evolutiva: una sindrome multilivello  " , Dislessia , n o  5,1999, pag.  183-191.
  20. (in) Pennington BF e Gilger JW, "Come viene trasmessa la dislessia? » , In CHASE CH, ROSEN GD, SHERMAN GF, Dislessia evolutiva. Meccanismi neurali, cognitivi e genetici , York Press,1996.
  21. (in) Lyytinen H, AHONEN T, K Eklund, Guttorm T Kulju P et al., "  Sviluppo precoce dei bambini a rischio di dislessia, follow-up familiare dalla nascita all'età scolare.  » , Dislessia , n o  10,2004, pag.  146-178.
  22. (in) PADGET SY, "  Lezioni dalla ricerca sulla dislessia: implicazioni per un sistema di classificazione dei disturbi dell'apprendimento.  " , Learn Disability Quarterly , n .  21,1998, pag.  167-178.
  23. (in) Valdois S Gerard C. Vaneau P e M Dugas, "  Dislessia evolutiva periferica: un resoconto dell'attenzione visiva?  " , Neuropsicologia cognitiva , n .  12,1995, pag.  31-67.
  24. (in) Friedmann N e Nachman I. Katz, "  Negligenza della dislessia evolutiva in un bambino che legge l'ebraico  " , Cortex , n .  40,2004, pag.  301-13.
  25. (in) Temple CM e Marshall JC., "  Un caso di studio sulla dislessia fonologica evolutiva  " , British Journal of Psychology , n .  74,1983, pag.  517-33.
  26. (in) Boder E., "  Dislessia evolutiva: un approccio diagnostico basato su tre modelli atipici di lettura-ortografia  " , Medicina dello sviluppo e neurologia infantile , n o  15,1973, pag.  663-87.
  27. (in) Brundson RK, TJ Hannan, Nickels Colheart L e M. "  Trattamento riuscito dei deficit di lettura sublessicali in un bambino con dislessia di tipo misto  " , Riabilitazione neuropsicologica , n o  12,2002, pag.  199-229.
  28. (in) Vera Blau e dipendenti "  .  » , Cervello , vol.  133, n .  3,marzo 2010, pag.  868-879.
  29. Ad esempio questo studio: "  Dislessia in tre paesi europei  " [PDF] , su inserm.fr ,16 marzo 2001.
  30. (in) Iwata, M., "  Kanji versus kana - correlati neuropsicologici del sistema di scrittura giapponese  " , Trends in Neurosciences , n o  7,1984, pag.  290–293.
  31. (in) Buchweitz A Mason RA, Hasegawa M e Just MA, "  Sistemi di comprensione e scrittura di frasi in giapponese e inglese: uno studio fMRI sull'attivazione degli effetti della prima e della seconda lingua è cervello  " , Bilinguismo, linguaggio e cognizione , n o  12, In oltre a questo, devi saperne di più.2009, pag.  141–51.
  32. (in) Hayashi, A., et al., "  Immagini visive durante la lettura di parole Kanji giapponesi concrete e astratte: uno studio fMRI  " , Neurosci. Ris. ,2013.
  33. Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura , Odile Jacob ( leggi online ).
  34. (in) Orton S. Problemi di lettura, scrittura e linguaggio nei bambini. Norton, New York, 1937.
  35. Franck Ramus , "  Le cause della dislessia  " , su Il mio cervello a scuola ,13 novembre 2012(consultato il 21 gennaio 2021 )
  36. Galaburda AM, Sherman GF, Rosen GD, Aboitiz F e Geschwind N, “  Dislessia evolutiva: quattro pazienti consecutivi con anomalie corticali  ”, Ann Neurol , n o  18,1985, pag.  222-33.
  37. (in) "  Deficit neurali nei bambini con dislessia migliorati dalla correzione comportamentale: prove dalla risonanza magnetica funzionale  " su pnas.org .
  38. (it) Hoeft et al. , “  .  » , Su pnas.org ,2011.
  39. "  .  " Su cnrs.fr .
  40. Raschle, NM et al. , "  Le alterazioni strutturali del cervello associate alla dislessia precedono l'inizio della lettura  ", NeuroImage ,2010( DOI  10.1016 / j.neuroimage.2010.09.055 ).
  41. Anne-Lise Giraud, Il cervello e i mali della parola, afasia, dislessia, sordità, balbuzie , Paris, Odile Jacob,19 settembre 2018, 256  pag. ( ISBN  978-2-7381-4340-2 )
  42. "  Stimolazione cerebrale per aiutare le persone con dislessia  " , su wysscenter.ch
  43. "  Profili utente corrispondenti a" anne lise giraud "  " , su https://scholar.google.fr/ ,20 ottobre 2018(consultato il 21 ottobre 2018 )
  44. (in) Giraud, G&D Poeppel, "  Oscillazioni corticali ed elaborazione del linguaggio: principi e operazioni computazionali emergenti  " , Nature Neuroscience ,18 marzo 2012( leggi in linea )
  45. (in) Giraud G, "  Neurogenetica ed elaborazione uditiva nella dislessia evolutiva  " , Current Opinion in Neurobiology Volume 23, Issue 1 ,1 ° febbraio 2013, pag.  37-42 ( ISSN  1873-6882 , leggi in linea )
  46. (in) Giraud G, "  Coordinamento atipico delle oscillazioni corticali in risposta al linguaggio nell'autismo  " , fontiers in neuroscienze umane ,27 marzo 2015, pag.  171 ( ISSN  1662-5161 , leggi in linea )
  47. "  .  » , Su esculape.com .
  48. "  .  » , Su aufeminin.com .
  49. Gabel LA, “  Ectopia neocorticale di primo livello: organizzazione cellulare e circuiti corticali locali  ”, Brain Res , n o  1381,2011, pag.  148-158.
  50. I siti delle genedys e NEURODYS progetti , e articoli su questo lancio qui e .
  51. (in) SHEPARD RN e METZLER J, "  Rotazione mentale di oggetti tridimensionali  " , Science , n o  171,1971, pag.  701-703.
  52. (it) Podzebenko, K. Egan, G. e Watson, JD, "  Attivazione diffusa del flusso dorsale durante una rotazione parametrica del compito mentale, rivelata con risonanza magnetica funzionale  " , Neuroimage , n o  15,2002, pag.  547-558.
  53. (in) Lachmann, T, Schumacher e Van Leeuwen B, C, "  obiettivo indipendente controllato: effetti della rotazione mentale e della dislessia evolutiva in contesti a doppio compito  " , Percezione , n o  38,2009, pag.  1019-1034.
  54. Ronald Dell Davis , The Gift of Learning ,2004, 326  pag. ( ISBN  978-2-220-05508-4 ).
  55. G. Rosolato: Elementi di interpretazione o G. Haddad: Mangiare il libro , tra gli altri, può aiutare a cogliere questo legame.
  56. "L'asimmetria è necessaria per eliminare l'immagine speculare, che impedisce la lettura normale se persiste come nei dislessici"  : citazione di M.  Ropars in "  La dyslexie nichée au fond des pieds?"  » , Su Le Monde ,19 ottobre 2017(consultato il 19 ottobre 2017 ) .
  57. "  Due ricercatori credono di aver trovato la causa della dislessia negli occhi  " , su Nouvel Obs (in tempo reale) ,18 ottobre 2017(consultato il 19 ottobre 2017 ) .
  58. Julie Cloris, "  E se gli occhi fossero la causa della dislessia?"  » , Su Le Parisien ,18 ottobre 2017(consultato il 19 ottobre 2017 ) .
  59. "  Eureka! Due ricercatori di Rennes svelano in parte il mistero della dislessia  ” , su 20 Minutes ,18 ottobre 2017(consultato il 19 ottobre 2017 ) .
  60. "  Una potenziale causa di dislessia scoperta da ricercatori francesi  " , su Huffingtonpost ,18 ottobre 2017(consultato il 20 ottobre 2017 )  : ""L'esistenza di ritardi tra l'immagine primaria e l'immagine speculare negli emisferi opposti (dell'ordine di 10 millisecondi) ci ha permesso di sviluppare un metodo per cancellare l'immagine speculare che dà fastidio ai dislessici" , grazie all'utilizzo di una specie di luce stroboscopica a LED, ha indicato il sig. Ropars" .
  61. M.  Ropars in "  Dislessia: ricercatori francesi esplorano la scia degli occhi  " , su Les Echos ,18 ottobre 2017(consultato il 19 ottobre 2017 ) .
  62. "  Il pensiero magico amplificato dal CES al servizio di una lampada stroboscopica per dislessici  " , su The Crowdfunding, ti solletica o ti prude? ,12 gennaio 2020(consultato il 13 luglio 2021 )
  63. "  Possiamo curare la dislessia?"  " , Su adsr.ch  : " No. La dislessia è una condizione che persiste per tutta la vita, anche se le sue manifestazioni saranno più evidenti durante gli anni della scuola. "
  64. "  Articolo: Sai semi-telefonia?  » , Su apedys.org ,2005.
  65. "  Analisi dei disturbi dei recettori periferici  " , su prodys.eu .
  66. il Sito D r  Da Silva sull'argomento.
  67. Franck Ramus , In  : Atti delle giornate dell'Osservatorio Nazionale della Lettura, 2005 “Sulle origini cognitive, neurobiologiche e genetiche della dislessia”.
  68. Anne Gombert , Sylviane Feuilladieu , Pierre-Yves Gilles e Jean-Yves Roussey , "  La scolarizzazione degli studenti dislessici gravi nella classe media ordinaria: legame tra adattamenti pedagogici, punti di vista degli insegnanti ed esperienza educativa degli studenti"  , rivista francese di pedagogia. Ricerca educativa , n o  164,1 ° luglio 2008, pag.  123–138 ( ISSN  0556-7807 , DOI  10.4000 / rfp.2141 , lettura online , accesso 27 maggio 2020 )
  69. Bonnard, C. (2016). Formattazione adattamenti di materiali didattici destinati a studenti dislessici (Memoria). Università di Grenoble
  70. Bonnard, C. (2016). Formattazione adattamenti di materiali didattici destinati a studenti dislessici (Memoria). Università di Grenoble
  71. Guerrieri, C. (2015). Guida di sopravvivenza per insegnanti di fronte a studenti dis . Documento inedito.)
  72. “  Ordyslexia, una risorsa digitale per insegnare ai dislessici | Lettere numeriche  ” (consultato il 27 maggio 2020 )
  73. Lemercier, C., Tricot, A., Chênerie, I., & Marty, D. (2001). Quale apprendimento è possibile con gli esercizi multimediali in classe? Riflessioni teoriche e resoconto di un esperimento . Documento inedito, Università di Tolosa
  74. "  La tecnologia digitale per combattere la dislessia | Lettere numeriche  ” (consultato il 27 maggio 2020 )
  75. Ruiz, JP, Lassault, J., Sprenger-Charolles, L., Richardson, U., Lyytinen, H., & Ziegler, JC (2017). GraphoGame: uno strumento digitale per i bambini con difficoltà di apprendimento alla lettura. Documento inedito. Estratto da https://hal-amu.archives-ouvertes.fr/hal-01909660/document
  76. Berkhan O. Neur Zent . 28 1917.
  77. (in) Rudolph Wagner , "  Rudolf Berlin: Originator of the term dyslexia  " , Annals of Dyslexia , vol.  23, n °  1,gennaio 1973, pag.  57-63 ( ISSN  0736-9387 , DOI  10.1007 / BF02653841 , leggi online ).
  78. (it) Hinshelwood, J., Congenital Word-blindness , HK Lewis \ & Co., ltd.,1917.
  79. (in) Samuel Orton , "  'cecità per le parole' nei bambini della scuola  " , Archives of Neurology and Psychiatry , vol.  14,1925, pag.  285-516.
  80. (in) MK Henry , "  Insegnamento strutturato, sequenziale, multisensoriale: l'eredità di Perlow  " , Archives of Neurology and Psychiatry , vol.  48,1998, pag.  1 ( DOI  10.1007 / s11881-998-0002-9 ).
  81. (in) N. Geschwind , "  Associazioni biologiche del mancinismo  " , Annals of Dyslexia , vol.  33,1982, pag.  29–40 ( DOI  10.1007 / BF02647994 ).
  82. (in) Goeke , KristJen e Ritchey , "  Istruzione di lettura basata su Orton-Gillingham e Orton-Gillingham: una revisione della letteratura  " , Journal of Special Education ,2006( letto online , consultato il 17 maggio 2009 ).
  83. Revue Marie-France, marzo 2007 (e riportato su preventsect).
  84. "  Cosa vede un dislessico quando legge  " , su http://bigbrowser.blog.lemonde.fr ,8 marzo 2016(consultato l'8 marzo 2016 ) .
  85. Victor Widell , “  Dsxyliea, ” a geon.github.io (accede 8 marzo 2016 ) .
  86. Rivoluzione del linguaggio poetico di Julia Kristeva .
  1. p.  650 .
  2. p.  192 .
  3. p.  160 riferendosi a Rutter M, “Disturbi psichiatrici infantili” in: “ICD-10”, J Child Psychol Psychiatry 1989; 30: 499-513; ma osservazioni simili sono state fatte in precedenza in Rutter M, "Dislessia". In: Dislessia , Pearl D (a cura di). Università di Oxford Stampa, Una valutazione delle conoscenze attuali . Benton AL, 1978.
  4. p.  153 .
  5. p.  635 .
  6. p.  642 (Fletcher et al., 2004).
  7. p.  163 .
  8. p.  160 .
  9. p.  161 .
  10. p.  184 .
  11. p.  18 .
  12. p.  683 .
  13. p.  212 .
  14. p.  609 i riferimenti in questione sono Shankweiler et al., 1979; Snowling, 1981; Frith, 1986; Vellutino et al., 2004) Gli stessi principi hanno ispirato programmi di formazione in lingua inglese che sono stati valutati in bambini dislessici (Vellutino et al., 1996; McCandliss et al., 2003).
  15. p.  609 .
  16. p.  596 a 606 .


Bibliografia

  • Gérard Haddad , Manger le livre , Parigi , Grasset , 1984 ( ISBN  978-2-01-279249-4 ) .
  • Julia Kristeva , Rivoluzione del linguaggio poetico , Parigi , Punti , Coll. “Punti Essais” 1985 ( ISBN  978-2-02-008613-4 ) .
  • Guy Rosolato , Elementi di interpretazione , Parigi , Gallimard , 1985 ( ISBN  978-2-07-070333-3 ) .
  • Denise Destrempes-Marquez e Louise Lafleur, Disturbi dell'apprendimento: comprensione e intervento , Quebec , Les Ed. De l'Hôpital Sainte-Justine, 1999 ( ISBN  9782921858663 ) .
  • Michel Habib, Dislessia: il cervello singolare , Marsiglia , Solal, 2000 ( ISBN  978-2905580597 ) .
  • Pascale Cruizat e Monique Lasserre, dislessici, forse? e dopo… , Paris , Syros, Coll. “Scuola e società”, 2000 ( ISBN  978-2-7071-3716-6 e 978-2841468454 ) .
  • Gisèle Plantier, I guai di un bambino dislessico , Parigi , Albin Michel , 2002 ( ISBN  978-2-226-13152-2 ) .
  • Renée Cheminal, Vincent Brun Les Dyslexies Paris , Elsevier Masson , raccolta “Rencontres en réhabilitation”, 2002 ( ISBN  9782294009617 ) .
  • Béatrice Sauvageot, Jean Métellus Lunga vita alla dislessia! Parigi , Edizioni NiL , 2002 ( ISBN  2841112551 ) .
  • Geneviève Dansette e Monique Plaza, Dislessia, proiezione scolastica quotidiana , Parigi, Josette Lyon, 2003 ( ISBN  9782843190698 ) .
  • Michel Habib, La Dyslexie à livre ouvert , Marsiglia , Résodys, 2003 ( ISBN  2-9521099-0-7 ) .
  • Cornelia Jantzen, La Dyslexie: Handicap o talento? , Parigi , Éditions Triades, 2004 ( ISBN  978-2-85248-262-3 ) .
  • Ronald D. Davis, Eldon M. Braun, (trad. Nicole Aufan-Benazeth) The Gift of Learning , Brest , Desclée de Brouwer , coll. "Il meridiano", 2004 ( ISBN  978-2-220-05508-4 ) .
  • Annie Dumont, Risposte alle tue domande sulla dislessia , Parigi , Pocket , 2005 ( ISBN  978-2-266-14260-1 ) .
  • Yves Wendels, Dislessia: Les mots en désordre , Nîmes , Tests de la Noria, 2005 ( ISBN  978-2952072205 ) .
  • Sylvie Chokron, Jean-François Demonet Approccio neuropsicologico ai disturbi dell'apprendimento , Marsiglia , Solal , 2010 ( ISBN  978-2-35327-099-6 ) .
  • Dr. Vincent Goetry et al., Generation Dyslectors: Capire la dislessia per capire meglio i dislessici , Namur , Erasme , 2014 ( ISBN  978-2-87438-273-4 ) ( OCLC 880847967 ) , a cura di Jacques Beaulaton.
  • Sophie Tossens, Patouille: La storia di Patouille, la piccola rana dislessica , Namur , Erasme , 2014 ( ISBN  978-2-87438-205-5 ) .
  • Anne-Lise Giraud , Il cervello e i mali della parola, afasia, dislessia, sordità, balbuzie , Parigi , Odile Jacob , 2018 ( ISBN  978-2-7381-4340-2 ) .
  • Karen Donnelly, Vivere con la dislessia , Les Editions Logiques, collezione per adolescenti, 2002 ( ISBN  9.782893818504 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno