Ipsen

Ipsen verticale = Articolo per illustrare Organizzazione Storia
Fondazione 1929
Telaio
genere Azienda , laboratorio farmaceutico
Forma legale Società anonima
Campo di attività Industria farmaceutica
posto a sedere Parigi
Nazione  Francia
Organizzazione
Efficace 5.700 al 27/11/2020
Fondatore Henri beaufour
Direzione

Marc de Garidel (Presidente non esecutivo)

David Loew (amministratore delegato)
Fatturato € mil. 2.560 AL 31/12/2019 (consolidato)
Profitto netto 390 M € al 31/12/2018 (consolidato)
Quotazione OTC Markets Group (IPSEY)
Sito web ipsen.com
Identificatori
SIRENA 419838529
IVA europea FR87419838529
OpenCorporates it / 419838529

Ipsen è un gruppo biofarmaceutico francese fondato nel 1929 .

Oggi è specializzato in tre aree terapeutiche: l' oncologia ( prostata , mammella , vescica , reni , pancreas , tumori neuroendocrini , carcinoma midollare della tiroide) , le neuroscienze e le malattie rare .

Ipsen si occupa anche di salute familiare ( gastroenterologia , patologie neurodegenerative, reumatologia ).

La sua politica di ricerca e sviluppo è focalizzata sulle sue tre aree di specializzazione.

Ipsen ha realizzato un fatturato di 2,56 miliardi di euro nel 2019 e commercializza circa 20 farmaci in 115 paesi. Riunisce più di 5.700 dipendenti in tutto il mondo.

È quotata a Parigi (Euronext: IPN) e negli Stati Uniti attraverso un programma di American Depositary Receipt (ADR: IPSEY) sponsorizzato di livello I.

IPSEN è inizialmente un acronimo che significa "Istituto per i prodotti di sintesi e di estrazione naturale". Tuttavia, questa sigla non definisce più esattamente l'attuale attività del gruppo, che si è ampiamente diversificato.

Storico

Origini

Nel 1929, il dottor Henri Beaufour fondò i Laboratoires Beaufour a Dreux .

Il primo prodotto ad essere commercializzato è Romarène (ritirato dal mercato nel 2011), un medicinale a base di rosmarino destinato alla cura dei disturbi digestivi.

Anni '50 e '60: lancio del citrato di betaina ed espansione dell'azienda

Nel 1954, il gruppo ha lanciato la betaina citrato, utilizzata nel trattamento sintomatico della dispepsia . I due figli di Henri Beaufour, Albert e Gérard Beaufour, entrano in azienda.

Nel 1961 il gruppo apre un primo stabilimento, a Dreux , prima di aprire nel 1965 uno stabilimento a L'Isle-sur-la-Sorgue e un centro di ricerca a Plessis Robinson .

Anni '70 e '80: creazione di Ipsen, avvio dell'internazionalizzazione e lancio di Smecta

I Laboratoires Ipsen sono stati creati nel 1975 , originariamente come sussidiaria dei Laboratoires Beaufour.

Nel 1976 viene aperto un centro di ricerca a Milford, Massachusetts negli Stati Uniti. Nel 1977 , il gruppo ha lanciato Smecta ( argilla diosmectite , medicazione gastrointestinale e antidiarroica ).

Nel 1983 , il gruppo ha creato la Fondazione Ipsen, sotto l'egida della Fondation de France , per promuovere gli scambi tra scienziati nel campo delle scienze della vita.

Nel 1986 , il gruppo ha lanciato Decapeptyl, usato per trattare alcune patologie influenzate dagli ormoni sessuali come il cancro alla prostata , l' endometriosi , il fibroma uterino o la pubertà precoce .

Anni '90: diversificazione delle attività ed espansione internazionale

Nel 1990 il gruppo apre un centro industriale a Signes nel Var .

Nel 1992 apre una filiale in Cina . Nel 1994 , il gruppo ha lanciato un Dysport ( tossina botulinica di tipo A destinata al trattamento degli spasmi muscolari) dopo l'acquisizione della società britannica Speywood (conosciuta all'epoca come Porton International). Nello stesso anno il gruppo apre una filiale in Russia . Nel 1995 , il gruppo ha lanciato Somatulin , utilizzato nell'ipersecrezione degli ormoni della crescita ( acromegalia ) e nei tumori neuroendocrini , e nel 1996 , Forlax.

Anni 2000: cambio nome, IPO e via libera a diverse molecole

Nel 2003 il gruppo prende il nome di Ipsen, poi nel 2005 viene quotato alla Borsa di Parigi su Euronext .

Nel 2004 , Ipsen ha inaugurato una nuova unità di produzione di tossina botulinica a Wrexham ( Regno Unito ).

Nel 2007 , il gruppo ha stabilito una partnership con Galderma per sviluppare, promuovere e distribuire i prodotti di tossina botulinica di tipo A di Ipsen nella medicina estetica .

Inoltre, Somatuline Depot ottiene l' autorizzazione all'immissione in commercio (MA) negli Stati Uniti per il trattamento dell'acromegalia. Il titolo Ipsen è incluso nella composizione dell'indice di borsa SBF 120 .

La FDA concede l'autorizzazione all'immissione in commercio di Dysport per alcune indicazioni in medicina terapeutica ed estetica.

La formulazione di 6 mesi di Decapeptyl ha ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio in nove paesi europei dall'Agenzia europea per i medicinali e viene lanciata in Francia.

Anni 2010: nuova strategia per la medicina specialistica

Nel 2011 , Ipsen ha annunciato una nuova strategia attorno a diversi assi, tra cui una nuova focalizzazione sulla medicina specialistica, sulla ricerca e sviluppo e sullo sviluppo internazionale.

Nel 2013 , Ipsen ha acquisito la società britannica Syntaxin, leader nell'ingegneria della tossina botulinica ricombinante.

Nel 2014 è stato creato un laboratorio congiunto con il CNRS - Archi-Pex - in associazione con la Commissione per l'energia atomica e le energie alternative e l' Università di Rennes 1 , nella formulazione e nello sviluppo di peptidi ormonali.

Nel 2015 Ipsen ha inaugurato il suo nuovo centro di ricerca e sviluppo a Cambridge , Massachusetts .

Il 1 ° mese di agosto il 2016, Dysport Injection è autorizzato negli Stati Uniti per il trattamento della spasticità degli arti inferiori nei bambini di età pari o superiore a due anni.

Nel 2016 , Ipsen ha concesso in licenza cabozantinib da Exelixis, che lo stesso anno ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio per il carcinoma renale avanzato come trattamento di seconda linea.

Nel gennaio 2017 , Ipsen ha annunciato l'acquisizione di alcune attività di Merrimack Pharmaceuticals, in particolare Onivyde, destinate al trattamento del cancro al pancreas e alle ovaie dalla società Merrimack per 1 miliardo di dollari.

Acquisizione Clementia

Nel febbraio 2019, Ipsen annuncia l'acquisizione di Clementia Pharmaceuticals, un laboratorio con sede a Montreal specializzato in malattie ossee rare, per 1,3 miliardi di dollari. Questa acquisizione, la più importante nella storia di Ipsen, viene completata a metàaprile 2019.

Clementia fornisce a Ipsen un farmaco candidato, il palovarotene, contro una malattia genetica rara, la fibrodisplasia ossificante progressiva . A seguito di 2 studi clinici interrotti negli Stati Uniti nel 2020 a causa di effetti collaterali sui bambini, questa molecola non è ancora approvata. Tuttavia, la FDA gli ha conferito lo status di revisione prioritaria nel maggio 2021.

2021 e oltre

A seguito della nomina di David Loew come amministratore delegato e CEO nel luglio 2020 , Ipsen fa affidamento principalmente su future acquisizioni esterne per mantenere il proprio portafoglio di farmaci.

Attività

Aree terapeutiche

Ipsen è un gruppo biofarmaceutico che mira a “diventare un'azienda biotecnologica leader a livello mondiale ”. Le sue attività sono così organizzate:

Medicinali

Aree terapeutiche mirate - oncologia Cabometyx cabozantinib

Cabometyx CABOZANTINIB  : è coinvolto nel trattamento avanzato del cancro del rene negli adulti che hanno ricevuto una precedente terapia mirata al fattore di crescita dell'endotelio vascolare. Nelfebbraio 2016, Exelixis e Ipsen hanno stipulato un accordo di licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di cabozantinib. Nelluglio 2016, il Comitato per i medicinali per uso umano , il comitato scientifico dell'Agenzia europea per i medicinali, ha espresso parere favorevole, seguito dall'approvazione della Commissione europea insettembre 2016. Nelottobre 2016, al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) sono stati presentati i risultati positivi dello studio di fase 2 CABOSUN di confronto tra cabozantinib e sunitinib in pazienti con carcinoma renale avanzato non precedentemente trattato.

Nel novembre 2018La Commissione Europea approva Cabometyx ( CABOZANTINIB ) 20, 40, 60 mg in monoterapia nel trattamento del carcinoma epatocellulare negli adulti precedentemente trattati con sorafenib . Questa decisione apre la strada all'accesso al mercato di Cabometyx per questa indicazione nei 28 stati membri dell'Unione Europea , così come in Norvegia e Islanda .

Decapeptile (triptorelina)

Decapeptyl (triptorelina): peptide composto da 10 aminoacidi. Questa molecola è un analogo del GnRH (Gonadotrophin Realeasing Hormone) che agisce sulla ghiandola pituitaria per diminuire la secrezione di FSH (ormone follicolo-stimolante) e LH (ormone luteinizzante) e per bloccare la secrezione di ormoni sessuali .

Hexvix (esilamminolevulinato)

Hexvix (HexylAminoLévulinate o HAL): agente diagnostico fotodinamico. Consente la rilevazione dei tumori della vescica mediante citoscopia a fluorescenza oltre alla convenzionale citoscopia a luce bianca.

somatulina

Somatulina: un analogo della somatostatina che può sopprimere l'ipersecrezione dell'ormone della crescita (GH) nell'acromegalia e ridurre i sintomi dovuti all'ipersecrezione ormonale da parte dei tumori carcinoidi.

Questo farmaco, che genera il 40% delle entrate dell'azienda all'inizio del 2021, dovrà competere con i generici in Europa a metà del 2021 e negli Stati Uniti alla fine del 2021.

Aree terapeutiche mirate - endocrinologia Nutropin

Nutropin: analogo dell'ormone della crescita umano prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante: somatropina. Questo medicinale è usato nel trattamento del deficit dell'ormone della crescita (GH) nei bambini e negli adulti.

Increlex

Increlex: IGF-1 ricombinante utilizzato nella gestione di bambini bassi con grave deficit primario di IGF-I (PIGFD). La patologia in questione è rara e questo farmaco ha ottenuto lo status di farmaco orfano .

Aree terapeutiche mirate - neuroscienze Dysport

Dysport: tossina botulinica utilizzata per trattare patologie caratterizzate da contrazioni muscolari involontarie e fastidiose ( distonie  : blefarospasmo , torcicollo spasmodico, spasmo emifacciale; spasticità  : spasticità dell'arto superiore o inferiore, deformazione dinamica del piede equino). Questo farmaco viene utilizzato anche in medicina estetica per ridurre temporaneamente alcune rughe .

Medicina generale - Gastroenterologia
  • Smecta: argilla terapeutica ( diosmectite ) utilizzata nei casi di danno alla mucosa digestiva , in particolare il trattamento della diarrea acuta nei bambini e negli adulti e il trattamento del dolore associato a disturbi esogastroduodenali e coliche. Mentre Smecta è un medicinale soggetto a prescrizione medica, esiste una versione senza prescrizione medica (Smectalia, che tratta i sintomi della diarrea acuta ed è disponibile in polvere o in stick).
  • Forlax (Macrogol 4000): polietilenglicole ad alto peso molecolare (PEG) indicato per il trattamento sintomatico della stipsi negli adulti e nei bambini. Ipsen commercializza anche Forlib, un dispositivo medico per il trattamento sintomatico della stitichezza occasionale negli adulti e nei bambini a partire dagli 8 anni di età.
  • Fortrans (Macrogol 4000): indicato nella preparazione dell'intestino prima di eseguire una colonscopia .
  • Eziclen: lassativo i cui principi attivi sono il solfato di sodio anidro , il solfato di magnesio eptaidrato e il solfato di potassio . Questo farmaco è indicato per il lavaggio intestinale negli adulti.
  • Etiasa: farmaco indicato per il trattamento della colite ulcerosa o del morbo di Crohn da lieve a moderato .

Ipsen commercializza anche integratori alimentari: Smebiocta Confort e Smebiocta Protect (ceppi di fermenti lattici per l'equilibrio intestinale), nonché il dispositivo medico Smenogas contro gas e gonfiore (senza ricetta).

Altre aree terapeutiche
  • Tanakan: agente neuroprotettivo e anti-ischemico. Questo farmaco è composto da un estratto quantificato di Ginkgo Biloba EGb. EGb è composto da diversi principi attivi (40 sostanze), le principali sono Ginkgo eterosidi (24%) e Ginkgolidi e bilobalide (6%).
  • Adenuric (febuxostat): uricofreinator. Inibisce la produzione di acido urico. Questo farmaco è indicato per il trattamento dell'iperuricemia cronica nei casi in cui si è già verificata la deposizione di urato.
  • Adrovance: combinazione di un bifosfonato , alendronato e vitamina D3 . Questo farmaco è indicato per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausale.

Ricerca e sviluppo

La strategia di ricerca e sviluppo di Ipsen è focalizzata sulle tre aree terapeutiche del gruppo: oncologia, neuroscienze e malattie rare.

A 31 dicembre 2017, circa 700 dipendenti del Gruppo sono stati assegnati alla Ricerca e Sviluppo e alle attività chimiche, produttive e di controllo.

La ricerca e sviluppo ha due obiettivi principali: sviluppare il ciclo di vita dei prodotti commercializzati dal Gruppo (estensione delle indicazioni; sviluppo di nuove formulazioni e nuovi sistemi di somministrazione; registrazione in nuove aree geografiche) e registrazione di nuove entità molecolari basate principalmente su tossine.

Oltre alla ricerca interna che si concentra sulle tossine, il gruppo sta stabilendo partnership di licenza al di fuori di questa classe.

Linee di ricerca

Oncologia

Ipsen è attiva nello sviluppo di radiofarmaci. La terapia con radionuclidi mirati utilizza la capacità di peptidi o piccole molecole di indirizzare recettori specifici affinché un radionuclide raggiunga direttamente il tumore. Questo approccio diagnostico e terapeutico apre opportunità per la diagnosi e il trattamento della malattia. Ipsen sta attualmente sviluppando nuovi radiofarmaci, che prendono di mira il recettore della somatostatina SSTR2 per il trattamento dei tumori neuroendocrini e il recettore della neurotensina 1 per il trattamento del cancro del pancreas.   

Neuroscienza

Ipsen è molto attiva nella ricerca sulle neurotossine e nell'applicazione di tecniche ricombinanti per creare nuovi farmaci a base di tossina botulinica, con diverse durate e tempi di azione. Ciò offre ai medici la flessibilità di scegliere la neurotossina più adatta per ogni paziente.

Politiche di partenariato

La R&S interna è integrata da una politica di partnership che vanno dalla fase di ricerca fondamentale allo sviluppo clinico.

Ipsen ha avviato collaborazioni accademiche, con start-up e fondi di investimento: Arix, BioLabs, MD Anderson, Massachusetts General Hospital , Harvard Medical School , Boston Children's Hospital, Broad Institute di Boston, Biostar di Singapore, Università di Stoccolma e CNRS in Francia. Ha inoltre stipulato partnership su progetti specifici con aziende biotecnologiche innovative, dandogli accesso a nuove tecnologie per la scoperta di nuovi candidati farmaci.

Centri di ricerca

Nel 2019, le spese di ricerca e sviluppo di Ipsen hanno raggiunto i 388,8 milioni di euro, pari al 15,1% delle vendite.

La ricerca e sviluppo (R&D) di Ipsen è focalizzata sulle sue piattaforme tecnologiche differenziate e innovative in peptidi e tossine. Nel 2015 le spese di ricerca e sviluppo hanno raggiunto i 193 milioni di euro, ovvero più del 13% del fatturato.

I principali laboratori di ricerca e sviluppo di Ipsen si trovano a Les Ulis , nell'area di Courtaboeuf, a Cambridge (Massachusetts, Stati Uniti) ea Slough - Oxford (Regno Unito). Installato all'interno di " cluster " scientifici che permette di essere vicino a importanti istituti di ricerca accademici, centri medici all'avanguardia e aziende tecnologiche. In Francia, Ipsen collabora in particolare con l' École Polytechnique , INSERM , CNRS e CEA .

Fondazione Ipsen

Fondazione Ipsen Storia
Fondazione 1983
Telaio
genere Organizzazione
Nazione  Francia
Informazioni sui contatti 48°51 ′ 23″N, 2°2105″E
Organizzazione
Sito web www.fondation-ipsen.org

La Fondazione Ipsen per la ricerca terapeutica è stata creata nel 1983 sotto l'egida della Fondation de France e sostiene il lavoro per la ricerca terapeutica. In particolare, sostiene la ricerca sull'invecchiamento, le neuroscienze e le interazioni tra biologia e medicina.

La Fondazione Ipsen organizza convegni che riuniscono ricercatori e medici, pubblica lavori e distribuisce premi e contributi.

A partire dal 2007, la Fondazione Ipsen ha avviato diverse serie di incontri in collaborazione con il Salk Institute , il Karolinska Institutet , il Massachusetts General Hospital , la Fondazione DMMGF (Days of Molecular Medicine Global Foundation), nonché con le riviste Nature , Cell e Scienza . La Fondazione Ipsen ha pubblicato più di cento libri e assegnato più di 250 premi e sovvenzioni.

Nel 2014 la Fondazione Ipsen ha celebrato il suo 30° anniversario con un convegno sulle prospettive della ricerca sul cancro “La biologia vista attraverso il prisma del cancro” alla presenza di 8 Premi Nobel e dei più grandi scienziati della ricerca biomedica.

I presidenti della Fondazione Ipsen sono stati: Yves Christen (1983-2016); Daniel Louvard (febbraio-novembre 2017); James A. Levine (dicembre 2017).

Nel 2021 ha pubblicato una raccolta di fumetti in formato manga scritti da giovani autori francesi.

Attività di lobby

Negli USA

Secondo il Center for Responsive Politics , le spese di lobbying di Ipsen negli Stati Uniti nel 2018 sono state pari a 280.000 dollari.

Con le istituzioni dell'Unione Europea

Ipsen è iscritta dal 2012 nel registro per la trasparenza dei rappresentanti di interessi presso la Commissione Europea , e nel 2017 dichiara spese annue per questa attività comprese tra 100.000 e 200.000 euro.

In Francia

Ipsen e Ipsen Pharma dichiarano all'Alta Autorità per la Trasparenza della Vita Pubblica di svolgere attività di lobbying in Francia per un importo che non superi, rispettivamente, 10.000 euro e 100.000 euro nel 2017. Anche Ipsen contribuisce alla lobby del G5, che dichiara un importo inferiore a 200.000 euro per l'anno 2017.

Azionisti

All'inizio del 2021, i principali azionisti sono:

Nome Azioni %
Beaufour e Schwabe (famiglia) 47.200.000 56,4%
Oddo BHF Asset Management. 2.300.000 2,8%
Bnp Paribas 1.300.000 1,5%

Riferimenti

  1. "  Ipsen riesce nel suo passaggio all'oncologia  " , su lesechos.fr ( accesso 7 gennaio 2019 ) .
  2. "  Ipsen, 'più attivo che mai', pianifica operazioni di M&A  " , su Investir (consultato il 7 gennaio 2019 ) .
  3. "  Ipsen, la sfida americana  ", lesechos.fr ,1 ° ottobre 2015( letto online , consultato il 17 novembre 2017 ).
  4. Laurent Ricordel , “  Société d'Histoire de la Pharmacie  ” , su www.shp-asso.org (consultato il 16 novembre 2017 )
  5. Ipsen ha investito oltre 40 milioni di euro tra il 2012 e il 2016 , lechorepublicain.fr, 17 febbraio 2015
  6. "  Risultati: Ipsen vuole continuare la sua politica di alleanze  " , su industry.com ,16 maggio 2005
  7. (in) '  Casa - Fondation Ipsen  " su Ipsen Foundation (accessibile 1 ° luglio 2020 ) .
  8. "  Francia Cina: informazione, cultura e turismo in Cina  " sulla Francia Cina (accessibili 1 ° luglio 2020 ) .
  9. "  Nasce PharmacieBeaufour-Ipsen oltre Manica con Porton Nota per la sua ricerca, Porton International aprirà i mercati britannico e americano al settimo gruppo farmaceutico francese. Biglietto d'ingresso: 550 milioni di franchi.  " On usinenouvelle.com/ (accessibile 1 ° luglio 2020 ) .
  10. Ipsen succede a Beaufour Ipsen , usinenouvelle.com, 29 maggio 2003
  11. https://www.euronext.com/fr/node/5607
  12. "  Ipsen offre lo specialista britannico botulinica tossine Syntaxin - Salute  " sul usinenouvelle.com/ (accessibile 1 ° luglio 2020 ) .
  13. http://www.ipsen.com/wp-content/uploads/2014/11/20-11-2014-CP-Ipsen-CNRS-laboratoire-commun-ARCHIPEX-FINAL.pdf
  14. http://www.businesswire.com/news/home/20130925006320/en/#.VSzwm9ysWQp
  15. (in) La francese Ipsen acquisterà il farmaco per il cancro al pancreas di Merrimack, $ 1 trilione di dollari in un affare , Reuters, 9 gennaio 2017
  16. Sudip Kar-Gupta, "  Ipsen acquisterà Clementia Pharmaceuticals in un affare del valore di 1,3 miliardi di dollari  " , su Reuters ,25 febbraio 2019
  17. Zona Stock Exchange , "  Ipsen chiude l' acquisizione del record canadese Clementia | Zone Bourse  ” , su www.zonebourse.com (consultato il 18 aprile 2019 )
  18. "  Con l'acquisizione di Clementia, Ipsen rafforza la sua posizione nelle malattie rare - Farmaceutica / Biotecnologie  ", L'Usine Nouvelle ,18 aprile 2019( letto online , consultato il 18 aprile 2019 )
  19. "  Ipsen, sempre più cartucce per attutire lo shock  ", Investir ,13 febbraio 2021, pag.  12
  20. Basile Dekonink, “  Ipsen si affida all'innovazione esterna per garantire la sua crescita  ”, Les Échos ,1 ° dicembre 2020( leggi in linea )
  21. "  IPSEN: il palovarotene ottiene lo status di revisione prioritaria dalla FDA in FOP  ", Capitale ,31 maggio 2021( leggi in linea )
  22. http://www.ipsen.com/cp/investors/regulated-information/exelixis-and-ipsen-enter-into-exclusive-licensing-agreement-to-commercialize-and-develop-novel-cancer-therapy-cabozantinib -nelle-regioni-fuori-stati-uniti-canada-e-giappone /
  23. http://ansm.sante.fr/Activites/Autorisations-temporaires-d-emploi-ATU/ATU-de-cohorte-en-cours/Liste-des-ATU-de-cohorte-en-cours/CABOMETYX-20 -mg-40-mg-e-60-mg-film-compressa
  24. http://www.ipsen.com/cp/investors/regulated-information/european-commission-approves-ipsens-cabometyx-cabozantinib-tablets-for-the-treatment-of-advanced-renal-cell-carcinoma-rcc -negli-adulti-che-seguono-precedente-crescita-vascolare-endoteliale-fa /
  25. http://esmo.org/Conferences/ESMO-2016-Congress/Press-Media/Cabozantinib-Improves-Progression-free-Survival-in-Metastatic-Renal-Cell-Carcinoma
  26. (in) "  Licenza Ipsen Eyes di prima linea per il nuovo farmaco avanzato contro il cancro del rene Cabometyx  " su PMLive , PMGroup Worldwide Limited,11 ottobre 2016(accessibile 1 ° luglio 2020 ) .
  27. "  Cabometyx: autorizzazione all'immissione in commercio europea per il trattamento del cancro del fegato nell'insufficienza in stadio avanzato di sorafenib  " su Daily doctor , the doctor daily ,15 novembre 2018(consultato il 24 marzo 2019 )
  28. “  Consigli e cure per il tuo benessere intestinale  ” , su Benessere intestinale (consultato il 9 ottobre 2019 )
  29. "  Benvenuti nel sito Ipsen in Francia  " , sul sito ufficiale IPSEN (consultato l' 11 luglio 2014 )
  30. Ipsen per la ricerca terapeutica , sul sito fondationdefrance.org
  31. La Fondazione in breve , sul sito ipsen.com, consultato il 7 aprile 2013
  32. La Fondazione Ipsen celebra il suo 30° anniversario (2014), https://ipsen.com/websites/IPSENCOM-PROD/
  33. La Fondazione Ipsen nomina il professor Daniel Louvard / www.fondation-ipsen.org/.
  34. "  Ipsen: il dottor James A. Levine nominato Presidente della Fondazione  ", Boursier.com ,6 dicembre 2017( letto online , consultato l' 8 dicembre 2017 )
  35. (in) "  Opensecrets.org  " sul sito web del Center for Responsive Politics (consultato il 28 febbraio 2019 )
  36. "  Registro per la trasparenza  " , sul sito web della Commissione Europea (consultato il 28 febbraio 2019 )
  37. "  Foglio Ipsen  " (consultato il 28 febbraio 2019 )
  38. "  Foglio Ipsen Pharma  " (consultato il 28 febbraio 2019 )
  39. "  Foglio G5 - Ipsen - Pierre Fabre - Sanofi - Aventis - Servier  " (consultato il 28 febbraio 2019 )
  40. Borsa di Zona , «  IPSEN: Azionisti Membri del Consiglio Direttivi e Profilo Aziendale | IPN | FR0010259150 | Zone Bourse  ” , su www.zonebourse.com (consultato il 15 febbraio 2021 )

link esterno