La vita dopo la morte

L' aldilà (sinonimi: "aldilà", "esistenza post mortem", "oltre la tomba", "vita nell'aldilà", "  Vita eterna  ") è l'ipotesi di sopravvivenza dello spirito , dell'anima o della coscienza di un essere vivente dopo morte . I concetti di mente e coscienza sono oggetto di controversie e la posizione scientifica di maggioranza è che non ci sono prove dell'esistenza di un aldilà.

Lo studio religioso del destino dell'anima dopo la morte è chiamato “escatologia individuale” ( Eschatos ( ἔσχατος ) in greco “ultimo” e logos “parola”). L'escatologia è dunque la dottrina che concerne i fini ultimi, i tempi ultimi, o dell'individuo dopo la sua morte o dell'umanità alla sua estinzione (escatologia umana), o del mondo alla sua scomparsa (escatologia cosmica).

Storico

C'è stata un'ampia documentazione su questo problema per secoli, per lo più da fonti religiose. Ci sono, tuttavia, alcuni studi etnologici e tesi filosofiche . Varie tradizioni e correnti di pensiero sono interessate a questa questione, come lo sciamanesimo , il lamaismo , lo spiritismo , la teosofia , il rosacrocianesimo (i rosacroce) o l' antroposofia . Ci sono anche resoconti popolari di manifestazioni di defunti o di esperienze di premorte .

Domande sulla morte e l'immortalità

Tutte le civiltà fin dalla preistoria hanno lasciato tracce di credenze in un'esistenza dopo la morte, ognuna con la propria percezione dell'immortalità , dello spirito , della retribuzione delle anime e del significato della vita . Così, la credenza nella sopravvivenza dell'anima, così come il rispetto per il defunto, sono all'origine dei vari riti funebri .

Molti filosofi e teologi hanno sviluppato argomenti per dimostrare l'esistenza dell'anima e la sua immortalità o sopravvivenza. Platone , nel Fedone , avanza cinque prove o ragionamenti: 1) per opposti (69-72: "i vivi nascono dai morti", quindi l'anima esiste dopo la morte), 2) per reminiscenza (72-78: " la nostra anima esiste prima ancora di arrivare in un corpo", ha appreso in un tempo precedente, dove non era in forma umana, e lo può ricordare), 3) per l'affinità (78-84: "l'anima somiglia al divino ", ma ciò che è divino è immortale; d'altra parte, dopo la morte, l'anima va al suo prossimo, il divino, l'immortale, il sensibile), 4) per armonia (84-86: un corpo è vivo solo per la mescolanza ben composta di proprietà opposte, cioè la vita, cioè l'anima), 5) per essenza (102-107: è nella natura dell'anima essere immortale, indistruttibile, incorruttibile).

Il ragionamento intellettuale contempla anche analogie con certi fenomeni naturali. Così, la morte sarebbe come il sonno (seguito dal risveglio), come l'inverno (seguito dalla primavera). Il principio dell'interramento dei corpi non è dissimile da quello dei semi in agricoltura .

Testimonianze

In ogni momento, i contatti sono presunti con il defunto. Plinio il Giovane ha lasciato una famosa storia di fantasmi. Victor Hugo ha descritto in modo esauriente - e persino con data e ora - i suoi dialoghi con l' aldilà in The Turning Tables of Jersey . Lo stesso Bertrand Russell , il cui scetticismo intendeva esaminare qualsiasi ipotesi, prende atto di queste accuse, ma specifica: "queste testimonianze potrebbero stabilire che sopravviviamo, ma non proverebbero che sopravviviamo in eterno". Le esperienze vissute possono essere classificate in diverse categorie:

Esperienze spiritiche

Fin dalla sua nascita nel XIX °  secolo spiritualismo aveva molti seguaci. Questa dottrina afferma la possibile comunicazione con gli spiriti dei morti. Il metodo spiegato dalle opere spiritualiste richiede generalmente la partecipazione di uno o più medium . La medianità, tuttavia, non è unanimemente riconosciuta come una realtà. Sebbene poco studiata, la pratica dello spiritismo è attualmente molto popolare in Brasile.

Letteratura popolare sull'aldilà

Raymond Moody ( La Vie après la vie , 1975) ha riportato la testimonianza di persone che hanno subito una morte apparente e che, una volta resuscitate, descrivono un'esperienza che, da un soggetto all'altro, ha delle somiglianze. "L'esperienza del modello", secondo Moody, si presenta così:

“Quindi ecco un uomo che sta morendo, e quando raggiunge il culmine della sofferenza fisica sente il dottore dichiarare la sua morte. Comincia quindi a percepire un rumore sgradevole, come un forte ronzio o un ronzio, e allo stesso tempo si sente trasportato con grande rapidità attraverso un tunnel buio e lungo. Dopo di che si trova improvvisamente fuori dal suo corpo fisico, senza però lasciare il suo ambiente immediato; vede il proprio corpo da lontano, come uno spettatore. Da questo punto di vista privilegiato, osserva i tentativi di rianimazione a cui è soggetto il suo corpo; (...) Presto accadono altri eventi: altri esseri si fanno avanti per incontrarlo, sembrando voler venire in suo aiuto; intravede gli spiriti di parenti e amici morti prima di lui. E all'improvviso gli appare un'entità spirituale, di una specie sconosciuta, uno spirito di calda tenerezza, tutto vibrante d'amore, un essere di luce. Questo essere fa sorgere in lui una domanda, che non si pronuncia verbalmente, e che lo porta a fare il punto sulla sua vita passata. L'entità lo assiste in questo compito fornendogli una visione panoramica e istantanea di tutti gli eventi che hanno segnato il suo destino. Viene poi il momento in cui il defunto sembra incontrare una sorta di barriera, o confine, che simboleggia il limite ultimo tra la sua vita terrena e la vita a venire. Ma poi si rende conto che deve tornare indietro, che per lui non è ancora arrivato il momento di morire. In questo momento resiste, perché ormai è soggiogato dal flusso degli eventi dell'aldilà e non vuole questo ritorno. È pieno di intensi sentimenti di gioia, amore e pace. Nonostante ciò si ritrova unito al suo corpo fisico: rinasce alla vita. Successivamente, quando cerca di spiegare a chi gli sta intorno ciò che ha vissuto nel frattempo, si scontra con vari ostacoli. In primo luogo, non riesce a trovare parole umane capaci di descrivere adeguatamente questo episodio sovraterrestre. Inoltre, vede che chi lo ascolta non lo prende sul serio, tanto da rinunciare a confidarsi con gli altri. Tuttavia, questa esperienza segnò profondamente la sua vita e in particolare sconvolse tutte le idee che aveva avuto fino ad allora sulla morte e sul suo rapporto con la vita”.

In Francia, il dottor Jean Jacques Charbonier ha riportato lo stesso tipo di testimonianze in diverse sue opere.

"Ricordi" e ricordi

Sin dall'antica Grecia , si tratta di persone che hanno la memoria delle loro incarnazioni passate ( Pitagora , Empedocle) o che sostengono che si possa ricordare la sua vita nell'Ade o nel mondo ideale ( Platone  : reminiscenza ). Empedocle: "Un uomo straordinario per la sua conoscenza, un genio che ha saputo acquisire un tesoro di saggezza pitagorica ... potrebbe evocare i ricordi precisi di tutto ciò che, uomo o bestia, era stato in dieci e anche venti vite umane vissute" (frammento 129). - Una mente critica ti costringe ad aggiungere che "ricordi di vite passate" potrebbero essere l'espressione di fantasie o amalgama mentali. La reminiscenza è solo una teoria filosofica.

I primi studi della scienza del XIX °  secolo e l'inizio del XX °  secolo

Albert de Rochas era il XIX °  secolo, alcuni scienziati di avviare una ricerca sperimentale sui mezzi e le manifestazioni del passato (vedi cons illustrazione).

Ian Stevenson, professore all'Università della Virginia , ha analizzato migliaia di testimonianze sulla reincarnazione e pubblicato venti casi che suggeriscono il fenomeno della reincarnazione. Si basa sui ricordi, il confronto tra i ricordi che i "reincarnati" hanno della loro vita passata e realtà che non conoscerebbero. Ad esempio Parmod, nato l'11 ottobre 1944 nell'Uttar Pradesh (India), dichiara, intorno ai due anni e mezzo, che sua moglie vive a Moradabad, all'età di tre-quattro anni dice di avere un negozio di biscotti chiamato " Mohan Brothers”, a Moradabad, che si era ammalato dopo aver mangiato troppo latte cagliato; Stevenson controlla: tra i “Mohan Frères” di Moradabad, un Parmanand morì il 9 maggio 1943, a seguito di una malattia contratta dopo essersi rimpinzato di latte cagliato... Ma Stevenson tuttavia rifiuta di prendere posizione tra frode , criptomnesia , extra- percezione sensoriale associata a personificazione , possesso , reincarnazione (p. 662).

Tipi di scenari

Pierre A. Riffard , offre un albero decisionale dei vari concetti e scelte ideologiche riguardanti la vita dopo la morte: sono previste una decina di tipi di sopravvivenza, che possono coesistere o succedersi, fondersi o distribuirsi a seconda delle persone, delle azioni, delle circostanze. Si declinano principalmente in esistenza neutra, esistenza larvale, esistenza demoniaca, dannazione o salvezza , trasmigrazione per reincarnazione o per metempsicosi , trasformazione in stella , palingenesi universale o eterno ritorno .

  • Esistenza neutrale , Limbe. Secondo il Corano (sura VII, 46), c'è un "velo ( hijab ) tra Paradiso e Inferno", al-A ̔râf (bastione, mura), rimane riservato, sembra, per chi ha fa ugualmente bene e male . Secondo Tommaso d'Aquino, i bambini che muoiono senza battesimo non vanno né in paradiso né all'inferno, non provano dolore e non si rendono conto di mancare a un destino soprannaturale ( Quaestiones disputatae De malo , qu. 5, art. 3) (1270). Questa teoria, nata nel XIII secolo, è stata respinta nell'aprile 2007 dalla Chiesa cattolica con un documento di 41 pagine intitolato "Speranza di salvezza per i bambini morti senza battesimo" semplicemente perché i bambini piccoli non pongono alcun ostacolo personale alla ciao .
  • Esistenza larvale . Omero  : “L'anima ( psukhe ) entrò nella terra come fumo, con un mormorio aspro” ( Iliade , XXIII, 107). Antichi ebrei: “Le ombre ( Hàrfa'im ) tremano sotto la terra” ( Giobbe , XXVI, 5).
  • Demonizzazione . A Roma, le “larve” o “  lemuri  ” sono anime dei morti divenute demoni malvagi ( Apuleius , Du Démon de Socrates , XV).
  • Dannazione . Il Buddismo ha sei destini ( sad-gati ) nelle rinascite ( punarbhava ), di cui tre sono "cattivi": animale ( tiryagyoni-gati ), spirito affamato ( preta- gati ), abitante degli inferi ( naraka-gati ). Cristianesimo: "Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli che raccoglieranno dal suo Regno tutti gli scandali e tutti i venditori di iniquità e li getteranno nella fornace ardente: là sarà pianto e stridore di denti" (Matteo , XIII , 41-42).
  • ciao . Buddismo sostiene che, alla fine dei cicli di rinascita ( samsara ), un completo esaurimento ( nirupadhishesha-NIRVANA ) si verifica , come il fuoco che ha consumato il suo combustibile ( Mahaparinirvana Sutra. Discorso su perfetto Nirvana ) ( III ° s. AC). Cristianesimo: "Il salario del peccato è la morte, ma il dono gratuito di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore" (San Paolo, Lettera ai Romani, VI, 23).
  • Reincarnazione . Allan Kardec , spiritualista  : "Reincarnazione, ritorno dello Spirito alla vita corporea... Può avvenire su questa terra o in altre sfere, ma sempre in un corpo umano, e mai in quello di un animale" ( Istruzioni pratiche sullo spiritista manifestazioni , 1858, ed. 1923 p. 27). Papus , occultista  : “La reincarnazione è il ritorno del Principio spirituale in un nuovo involucro carnale. Per un essere umano, questo involucro è sempre un corpo umano” ( La reincarnazione , 1912, Dangles, 1968, p. 12).
  • Metempsicosi , samsâra (ciclo di nascite e morti). Induismo  : "Come si lasciano i vestiti consumati per indossarne di nuovi, così l'anima [ nara  : l'essere umano, l'incarnazione] lascia i corpi logori per indossare nuovi corpi [dell'uomo, del demone, dell'animale forse della pianta]"( Bhagavadgita , II, 22) ( V e  -  II e  sec  . aC ); “Chi avrà ucciso un bramino entrerà nelle matrici di cani o maiali, asini, cammelli, mucche, capre, pecore, cervi o uccelli, o anche [demoni come] il Kandala o il Pukkasa” ( Leggi di Manou , cap. XII, 55) (200 a.C.-200 d.C.).
  • Trasformazione in stella o costellazione o trasporto nel cielo stellato. In Egitto, il faraone Ounas , alla sua morte (2323 a.C.?), divenne la costellazione di Orione ( Testi delle piramidi , Camera dei sarcofagi, parete sud, enunciato 219, 186). Aristofane  : "Quindi non è vero quello che dicono dell'aria, che diventiamo stelle non appena moriamo? ( Pace , 832-837) (421 aC).
  • Metamorfosi , palingenesi universale. Su Orfeo (?): “C'è un'antica tradizione, che ricordiamo, secondo la quale le anime che sono arrivate di qui [la Terra] esistono lì [l'Aldilà], poi di nuovo tornano qui e nascono dai morti [tutti : polvere, germi, piante, ecc. come parti o insiemi] ”(Platone, Fedone , 70 c). Leibniz  : “Non c'è quindi metempsicosi, ma c'è metamorfosi; gli animali cambiano, prendono e lasciano solo parti ”( Principi di natura e grazia , § 6) (1714).
  • Eterno ritorno , palingenesi cosmica. I mesopotamici: “Ma Ishtar [dea della fertilità, dell'amore, della guerra] è tutto questo e altro ancora. Lei è la rinata… Lei è il ritmo, e i ritmi non hanno fine, è la morte, hanno tutti un inizio” ( The Phoenician Letters , Manchester, Mowat Publishing, 1979, 34-35). Stoicismo: “Socrate esisterà di nuovo, così come Platone, così come ciascuno degli uomini con i suoi amici e con i suoi compatrioti; ognuno di loro soffrirà le stesse cose, affronterà le stesse cose; ogni città, ogni paese, ogni campo sarà restaurato. Questa ricostituzione ( apocatastasi ) dell'universo avverrà, non una, ma un gran numero di volte” (Némésios d'Émèse, De la nature de l'homme , 38).

Alcune concezioni religiose e filosofiche (in ordine alfabetico)

Secondo il buddismo

Nel Buddismo originario , gli esseri viventi ( sattva ) sono divisi in Sei Destini ( gati ), secondo gli atti per i quali sperimentano la punizione secondo gli atti delle vite precedenti: 1) abitanti del mondo sotterraneo ( naraka , soggiorni dei dannati, sofferenza , fino all'esaurimento del karma negativo), 2) animali, 3) defunti ( preta , intervalli dei mondi in cui vivono i defunti, morti di fame), 4) titani ( asura , dei inferiori), 5) dei ( deva ), 6) uomini. Tra destini successivi, gli esseri sono in un'esistenza intermedia ( antarâbhava ). C'è meno una legge di cause, una retribuzione per gli atti ( karman ), che un processo automatico, una trasmigrazione ( samsâra ) dovuta ad atti del corpo, della parola o della mente: per effetto naturale, ogni azione che poggia su una volontà produce i suoi effetti . L'essere che trasmigra ( Pudgala ) non è realmente una persona, ma piuttosto un aggregato ( Skandha ), una continuità fenomenica con elementi mutevoli, senza un sé permanente. La catena della trasmigrazione è dovuta a tre radici del male ( akushala , tre veleni ): desiderio, odio, ignoranza. Il santo ( Arhat ), liberato da vari legami, non ha più rinascita ( Punarbhava , in pali : punabbhava ).

Secondo il cristianesimo

Concezione del cristianesimo

Secondo il cristianesimo , i morti risorgeranno:

Gesù risuscita i morti (Gv 6,40)  : "Questa è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna, e io lo risusciterò nell'ultimo giorno"

Gesù è la via per suo Padre, è attraverso di lui che possiamo raggiungere la vita dopo la morte. “Gesù (...) ha detto: Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me” (Giovanni 14, 6). Le sofferenze quaggiù vengono poi percepite come molteplici occasioni per unirle alla sofferenza di Cristo crocifisso e diventare così esseri donati a immagine del suo insegnamento ("amatevi gli uni gli altri come io ho amato" (Gv 13, 34)) e così ottenere la grazia dell'eternità. Il cristiano impegnato in tale processo spirituale accetta di conseguenza la sofferenza come grazia di salvezza, e questo, mentre fa tutto ciò che è in suo potere per ridurla intorno a sé. Partecipa così alla sofferenza redentrice di Cristo mediante la sua condizione di mortale che, comunque, non sfugge alla sofferenza. Sul piano teologico, il momento della morte corrisponde per il cristiano al giudizio particolare dell'anima dove il suo destino eterno è determinato dalla sua accettazione o meno dell'amore di Dio in piena coscienza.

La Bibbia si riferisce alla vita dopo la morte e cita le parole di Cristo ai suoi discepoli in questo senso:

  • Gesù, via al Padre (Giovanni, 13,14): “Non sia turbato il vostro cuore: credete in Dio, credete anche a me. Nella casa di mio Padre ci sono molte dimore: altrimenti ti avrei detto che stavo per preparare il luogo dove sarai? Quando sarò andato a preparartelo, tornerò e ti porterò con me, così dove sono io, sarai anche tu. Quanto al luogo dove sto andando, tu conosci la strada”. Tommaso gli disse: “Signore, non sappiamo nemmeno dove vai, come potremmo conoscere la via? ". Gesù le disse: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno va al Padre se non per mezzo di me. Se tu mi conoscessi, conosceresti anche mio Padre. Da ora in poi lo conosci e lo hai visto”.
  • Il giudizio finale e il raggiungimento della vita eterna: Alla risurrezione dei morti, "dei giusti e dei peccatori" (At 24,15), precederà il Giudizio Universale. Sarà «l'ora in cui coloro che giacciono nel sepolcro usciranno alla chiamata della voce del Figlio dell'uomo; chi ha operato il bene risorgerà a vita, chi ha operato il male per la dannazione” (Gv 5,28-29). Allora Cristo «verrà nella sua gloria, scortato da tutti gli angeli (...). Davanti a lui saranno radunate tutte le nazioni, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri. Metterà le pecore alla sua destra e le capre alla sua sinistra (...). E andranno, questi al supplizio eterno e i giusti alla vita eterna» (Mt 25:31, 32:46).
concezione evangelica

La vita dopo la morte nella teologia evangelica è molto simile alla vita prima della morte. Le differenze notevoli sono:

Mais ceux qui sont sauvés, c'est-à-dire qui auront accès à cette nouvelle vie, vivront sur une Terre semblable (ou identique ?) à la nôtre, dans leurs corps ressuscités et glorifiés (c'est-à-dire sans difetto).

L'accesso a questa nuova vita si acquisisce solo attraverso il riconoscimento della nostra incapacità di guadagnare l'accesso a questa salvezza attraverso le nostre opere e l'accettazione del dono della grazia ( Efesini 2:8-9 ).

Vedi Sola gratia , Sola Fide .

Secondo l'induismo

Nel Induismo di Upanishad , Yajnavalkya a ( VI e .. S aC), fondatore del bianco Yajur Veda , appare il concetto di rinascita, la reincarnazione; nella sua Brihadâranyaka-Upanishad compare la nozione di retribuzione per meriti e colpe, karman significa atto , "atto morale e risultato dell'atto" (e non più solo "rituale"), l'uomo si dissolve alla morte, ma il suo karman è la causa di una nuova nascita che erediterà le sue buone o cattive azioni dalla precedente esistenza. Secondo la tradizione indù, occorrono cinquantadue milioni di nascite prima di rinascere come umani: ci reincarniamo così nelle piante e in vari animali, per milioni di volte, prima di trovare una matrice umana, oltre che un embrione (vegetale). simbolo) diventa un feto (simbolo animale) prima di nascere come neonato umano, se non è riuscito a lasciare la matrice della Natura per Liberazione dal ciclo delle reincarnazioni (grazie ai diversi tipi di yoga che portano alla distruzione dell'ego , essendo l'egoismo il principale ostacolo all'Unione con il Divino). In un'opera attribuita allo stesso Yâjñavalkya, lo Shatapatha-Brâhmana , del bianco Yajur-Veda , si afferma che coloro che non compiono correttamente i riti rinascono dopo la morte, che l'immortalità acquisita dai riti è di durata limitata, che la cremazione produce una nuova nascita; che passiamo alla morte tra due fuochi, che bruciano i malvagi e risparmiano i buoni, che poi vanno verso il Sole. Altri Brahmana aggiungono che il padre rinasce nel figlio.

Secondo l'Islam

Dopo la morte si verificano una serie di eventi, le cui fasi più importanti sono:

  • vita nel barzakh: Il barzakh è il luogo dove le anime, "  arwah  " in arabo (plurale di "  rouh  "), saranno raccolte.

L'anima è staccata dal corpo per mezzo di un angelo speciale chiamato angelo della morte. Secondo l'Islam, il sonno è considerato morte. L'anima deve aspettare la fine del mondo. i martiri sono proiettati nel tempo, secondo il Corano il martire non muore mai va direttamente in paradiso. . NB: Il martire, per l'Islam, non è colui che ha rinunciato alla vita piuttosto che abiurare, ma è colui che è morto per una causa, considerata nobile o sacra, in un dato momento della storia. Secondo l'Islam chi è morto difendendo i suoi beni è considerato un martire.

  • La fine del mondo: ha una doppia caratteristica. È improvviso e generale.

È improvviso nel senso che sorge in modo improvviso e rapido. Solo Dio conosce la scadenza. È in questo senso generale che è cosmico. Nel Corano e nelle parole del Profeta, tutti i messaggeri prima di Maometto hanno parlato di questo giorno apocalittico. Tutto deve scomparire.

  • Il giorno del giudizio: verrà quando la terra sarà un'altra terra, così come i cieli (Corano 14:48) e durerà 50.000 anni. Il sole si avvicinerà molto alla Terra e il suo calore aumenterà di 70 volte in più rispetto all'estate. Gli umani saranno al buio, ma non ci sarà ombra sulla Terra. Dio giudicherà le persone senza intermediari.

Il giorno del giudizio ha diverse fasi:

  1. "Yawm alhachr" o il giorno della resurrezione, la resurrezione fisica: segna l'inizio del Giorno del Giudizio. La gente sarà resuscitata da Allah nuda e incirconcisa per essere giudicata.
  2. The Gathering: Tutte le persone saranno raccolte in un unico luogo per essere giudicate.
  3. L'Esposizione dei Libri: Ogni individuo ha un suo libro in cui sono registrati tutti i suoi atti: Ognuno avrà i suoi atti, buoni o cattivi, che saranno esposti.
  4. Retribuzione: A seconda delle loro azioni, le persone saranno ricompensate o punite.
  5. Bilancia: Le azioni saranno confrontate, buone contro cattive.
  6. Il Ponte: Collega la nuova Terra alla periferia del Paradiso e sarà eretto sopra l'Inferno in cui cadranno tutti i miscredenti così come alcuni musulmani disobbedienti.
  7. Il Bacino: Ogni comunità avrà il proprio bacino che i credenti berranno prima di entrare in Paradiso.
  8. Intercessione: Con il permesso di Dio, i profeti, così come altri pali, intercederanno per i credenti che meritano la punizione.
  9. L'ultima dimora nell'inferno o nel paradiso: -
    Inferno: È un luogo in cui saranno puniti coloro che non credettero, da tutti i tempi, eternamente, così come per un periodo, alcuni credenti disobbedienti. L'inferno conosce diversi palazzi e ha 7 porte.
    - Paradiso: è una dimora di beatitudine eterna riservata alle persone che uniscono Dio, così come alle persone sincere. Il paradiso nel Corano è chiamato AL JANNA, a volte è designato al plurale (JINENE); Conosce anche diverse case, la più alta si chiama FIRDAWS da cui la parola: PARADIS
  10. La visione del Signore: coloro che entrano in paradiso vedranno Dio? Secondo i sunniti, si tratta di vedere il Signore senza alcuna nozione di distanza e senza alcun dubbio su questa visione come la visione del Sole in un cielo senza nuvole. Secondo la tendenza sciita, è impossibile vedere il Signore, si tratta di vedere la Sua luce.

Nota  : i musulmani credono nella punizione e nella beatitudine nella tomba? I teologi dicono che questo è un argomento controverso e le tendenze religiose sono divise sull'argomento. Le parole profetiche che parlano di un giudizio quaggiù nella tomba non convincono sulla loro veridicità secondo certe correnti, e sono giuste ed inequivocabili secondo la tendenza sunnita ad esempio... Nota bene che le parole profetiche non sono tutte vere ed esatto (cattivo cronista...). Solo il Corano, secondo i teologi, non poteva essere stravolto perché recitato dai musulmani e poi conservato per iscritto pochi anni dopo la morte del Profeta dell'Islam. La tortura e la beatitudine nella tomba sono menzionate solo in alcuni hadith della sunnah (parole profetiche). Secondo quest'ultimo, dopo la morte, ogni persona sarà interrogata nella sua tomba da due angeli di nome Mounkar e Nakir. Vengono poste loro 3 domande: "Chi è il tuo Signore?" Chi è il tuo profeta? Qual è la tua religione ? ". I devoti musulmani risponderanno correttamente a queste domande e avranno la felicità nelle loro tombe, mentre i pescatori e altri non credenti non risponderanno correttamente e saranno puniti.

I miscredenti saranno puniti in attesa del giudizio:

“Mentre la peggiore punizione circondava i seguaci del Faraone: il Fuoco, al quale sono esposti mattina e sera. E il giorno in cui verrà l'Ora (si dirà): Porta il popolo del Faraone alla punizione più dura! "

Ibn Kathir ha detto: "questo versetto è un grande riferimento nell'argomentazione dei seguaci della Sunnah volta a provare l'esistenza di una punizione nella tomba durante il barzakh".

Secondo l'ebraismo

Tradizionalmente, l' ebraismo credeva che il defunto si unisse al regno dei morti, lo Sheol, e vi rimanesse come ombre. Lo afferma il libro di Giobbe (450 aC circa): "La mia vita non è che un soffio... Come la nuvola si dissipa e passa, chi scende negli inferi non sale" (VII, 7-9). Solo Enoc ed Elia sono "rapiti vivi in ​​cielo". Gli empi hanno come punizione solo la sofferenza e la sventura nella loro esistenza sulla Terra, la sterilità o la morte prematura (Deuteronomio, XXVIII). Tuttavia, Isaia (53,12) ed Ezechiele (37,1-14) suggeriscono la retribuzione dei giusti e la risurrezione a nuova vita dei morti riconciliati con Dio.

La mistica ebraica, dal II e s., crede che l'uomo abbia, oltre al corpo fisico, molte anime. I neoplatonici ebrei Abraham ibn Ezra (c. 1150) e Abraham bar Hiyya distinguono tre parti: nefesh, ruah, neshamah  ; i cabalisti aggiungono hayyah, yehidah . I cinque nomi dell'anima sono, in ordine crescente: nefesh (spirito), ruah (respiro, anima ), neshamah (anima, spiritus ), hayyah (vita) e yehidah (unione). Se raggruppiamo le iniziali di ciascuno di questi termini in un acronimo, otteniamo la parola naran-hai, NaRaN-HAI . Questa è la dottrina del cabalista Isaac Louria, intorno al 1570, a Safed. “Il nefesh rimane per un po' nella tomba, in bilico sopra il corpo; la ruah ascende al paradiso terrestre secondo i suoi meriti; e la neshamah ritorna direttamente al suo luogo di nascita. La punizione e il castigo ricadono solo sul nefesh e sul ruah . Secondo Moses de Leon, una volta in un giubileo cosmico, l'anima sale dalla sua comunione con la Shekhina [la Presenza divina] al paradiso celeste nascosto nel mondo dello spirito divino, cioè fino alla Sefirah Hokhmah [Saggezza nell'Albero delle Sephiroth della Kabbalah ] ”.

Secondo il mormonismo

Nel mormonismo , l'aldilà fa parte del piano di salvezza mediante il quale Dio realizza l'immortalità e la vita eterna dell'uomo. In determinate condizioni, il defunto può diventare egli stesso un dio creatore.

Secondo antiche filosofie

Per gli antichi greci (Omero, Esiodo), l'anima del defunto attraversava il lago dello Stige sulla barca di Caronte. Passa quindi attraverso i cancelli di ottone custoditi da Cerberus, e rimane per sempre nell'Ade, il mondo invisibile, sotterraneo, con la vita di un'ombra, "privo di forza e significato", senza speranza di ritorno.( Odissea , XI, 602 ). Così dice l'Achille di Omero: "Anche nella dimora dell'Ade, l'anima e l'immagine sono, dopo tutto, qualcosa" ( Iliade , XXIII , 103). Ma il destino dei buoni non è migliore di quello dei malvagi. Solo i grandi criminali (Sisifo, Tantalo, Issione) vengono puniti; e solo pochi privilegiati (Menelao, Achille) furono trasportati nelle Isole dei Beati. Ennio sostiene che, per gli Antichi, alla morte, il corpo andava al sepolcro, l'anima al cielo e l'ombra all'inferno; leggiamo nell'Eneide ( V , 81): "Salve, cenere che invano mi è stata restituita, anima e ombra paterna".

Pitagora , Empedocle , Platone difendono la metempsicosi .

Platone si esprime attraverso i miti su questo argomento. Nei Gorgia (522-527), al termine della loro prima esistenza, tutte le anime vengono giudicate, poi le anime colpevoli vengono punite, le altre premiate nelle Isole dei Beati . Secondo La Repubblica , libro X (mito di Er), tutte le anime vengono giudicate (614 cd), quindi le anime dei colpevoli vengono portate per mille anni all'Inferno dove vengono punite; gli altri, per la stessa durata di mille anni, vanno in cielo (X 615 a); trascorso questo tempo, ritornano tutti al prato del giudizio (X 614 c), da dove raggiungono il tribunale di Moires che li rimanda sulla Terra, scegliendo ciascuno, per la sua seconda esistenza, il proprio genere di vita (X 617 di ) . L'obiettivo è la purificazione.

Gli antichi Stoici (Zeno, Cleante, Crisippo), prima di Diogene di Babilonia, credono nell'Eterno Ritorno , cioè nella ripetizione periodica senza fine degli stessi elementi dell'universo, comprese le anime e il comportamento umano.

“Per Plotino , ogni anima è portata dove meritava di andare secondo la sua vita passata. Il defunto, rimanendo temporaneamente nel mondo dei morti, ritorna sulla terra per perfezionarsi, per correggere le conseguenze dei propri atti passati ( Enneade , I ). Le anime che non sono riuscite a liberarsi dal corpo ritornano ai corpi umani. Alcuni addirittura, che sono diventati animali, ricadono nel corpo degli animali (che non corrisponde alla dottrina stessa della reincarnazione, ma piuttosto al concetto di metempsicosi). Alcuni dei migliori possono scegliere da soli i loro nuovi corpi. Altri, infine, si levano al di là del cielo, si trasformano in stelle e, da lì, contemplano lo spettacolo dell'universo ( Enneade , III , 4, 2-5). Infine, le anime più pure si fonderanno con Dio ( Enneade , III , 4, 6). Chi ha ucciso diventa un uomo destinato ad essere assassinato; un figlio che ha ucciso sua madre ridiventa madre uccisa da suo figlio ( Enneade , III , 4, 13)”. Il tutto è regolato dalla Provvidenza ( Enneade , II, 3; III, 2; IV, 3).

La concezione difesa dall'Orfismo si svolge su due piani naturali (animale/umano). Secondo Proclo, “Orfeo vuole che le anime umane vadano in luoghi sotterranei per essere purificate o punite, e in prigioni infernali dove vengono punite. Ma le anime degli animali si librano proprio lì nell'aria, finché non sono state nuovamente incatenate in altri corpi”. Purificazione per l'uomo, palingenesi per gli animali. La tradizione orphico-pitagorica, dalla fine del V °  secolo  aC. J.-C. , hanno lasciato “strisce d'oro” che mostrano la speranza di essere liberati attraverso l'iniziazione, la necessità per l'anima di sottoporsi a un esame all'arrivo nell'au-oltre, il primato della dea Mnemosyne (che ricorda l'origine celeste dell'anima e dona la memoria delle esistenze precedenti), il bisogno di liberarsi dalla sete di vivere corporalmente, la distinzione tra due sorgenti nell'au-aldilà (la sorgente di Mnemosyne, che dona la memoria agli iniziati, sulla a destra; la fonte di Léthé, che dà l'oblio ai non iniziati, a sinistra). Le doghe evocano il viaggio e il calvario dell'anima post-mortem.

“Troverai a sinistra della dimora di Ade [l'Invisibile, dio dei morti] una sorgente [Lete: Oblivion], e vicino a lei, levandosi, un bianco cipresso: Soprattutto, non avvicinarti a questa fonte. Troverai una seconda sorgente, acqua fredda che scorre del lago di Mnémosyne [Memoria]; davanti a lei ci sono le guardie. Dì: 'Io sono un figlio della Terra e del Cielo Stellato; la mia razza è celeste, e lo sai anche tu... ' E, da quel momento, con gli altri eroi, sarai sovrano. "

Secondo lo spiritismo

Lo spiritualismo si basa interamente sull'idea della sopravvivenza dello Spirito. Secondo questa dottrina codificata da Allan Kardec , la morte provocherebbe una separazione tra il corpo fisico e il perispirito , cioè l'involucro dello Spirito. Questa separazione sarebbe più o meno facile. Allora lo Spirito sarebbe in una dimensione che corrisponderebbe al suo stato di avanzamento. Le diverse situazioni vissute dai defunti, dopo il loro arrivo in un mondo spirituale, costituiscono il contenuto del libro: Paradiso e Inferno . Queste dichiarazioni sono abbastanza simili a quelle di Emmanuel Swedenborg pubblicate in precedenza.

Secondo il Taoismo

L'aspirante taoista veniva talvolta descritto nell'antichità, come un "uomo compiuto" ( zhenren真人) che dopo esercizi spirituali e fisici, subì una mutazione, divenne leggero al punto da potersi elevare tra le nuvole e cavalcarvi i draghi . Divenuto immortale ( xian仙), a volte visibile e invisibile, appariva qua e là allo stesso tempo, mobile ma senza forma né corpo. Ge Hong nel IV °  secolo, difenderà l'idea che il soddisfacimento della domanda di immortalità "nutri il principio vitale" yangsheng养生 (pratiche ginniche, tecniche dietetiche , respiratorie, ecc.) ma soprattutto richieda la fabbricazione e jack 'un elisir di immortalità.

"Prendere il sacro elisir dona una longevità interminabile, come la terra e il cielo, permette di andare sulle nuvole, di cavalcare i draghi, di percorrere dall'alto in basso la Grande Chiarezza (太清)"

(Ge Hong, Baopuzi, cap. 4).

Sono possibili vari stati di “immortalità” (detta anche “trascendenza”): gli adepti che camminano sulle vette dei monti, detti dixian地 仙 “immortali terreni”, hanno uno status inferiore rispetto ai tianxian天仙 “immortali celesti” che desiderano ascendi al cielo unisciti agli spiriti,:

"Per quanto riguarda i metodi di assorbimento del cinabro trasmutato 还 丹 e del liquido dorato 金 液, chi desidera rimanere tra gli uomini prenderà solo metà dose e conserverà il resto, che prenderà più tardi se vorrà ascendere al cielo"

(Ge Hong, Baopuzi, cap. 3)

Un terzo stato è possibile: "Gli adepti inferiori muoiono poi lasciano il loro involucro: sono Immortali liberati dal loro Corpo 尸解 仙Shījiě xiān  " (cap. 2). Questo metodo di trascendenza ha uno status inferiore rispetto agli altri due perché imposta una strategia per ingannare l'amministrazione celeste che annota in un ampio registro chi è morto e chi è vivo. Se la bara è aperta e non viene trovato un cadavere, viene invece trovato un altro oggetto: un talismano, una spada, un indumento.

In modo piuttosto unico nella storia delle religioni, l'ideale di zhenren真人 o xian仙 (immortale, trascendente) ha associato la liberazione spirituale e l'immortalità fisica.

Secondo le tradizioni amerinde

Le religioni degli indiani d' America fanno del regno dei morti una copia fedele del mondo dei vivi. La rappresentazione classica del regno dei morti in Nord America è indicata come "le fortunate terre di caccia". Molte tribù della prateria immaginano l'Ade come un prato ondulato dove cacciano con successo i bufali, dimorano nei tepee, festeggiano e ballano. Coloro che hanno peccato sono esclusi dalla comunità, nel regno dei morti, sono condannati alla vita errante di spettri, o periscono nel loro cammino verso l'aldilà o sono inviati in un paese diverso da quello che accoglie i comuni deceduti. L'idea di un giudizio finale dopo la morte e quella di una vera legge di rappresaglia nell'aldilà non esistono tra gli indiani.

Secondo il Vedismo

Nel Vedismo viene fatta una distinzione tra il corpo e un principio invisibile, asu , forza vitale, essenza basata sul respiro di origine corporea e impersonale, e manas , "spirito", la sede disincarnata del pensiero e dei sensi interni. cuore. Il morto ( preta ) è solo il doppio ombra dei vivi, come la psiche omerica. La concezione vedica dominante è quella di un impero dei morti situato sotto la terra, un luogo di tenebre senza gioia, su cui regna Yama e dove conduce "la via dei padri" ( pitryana ). Nel recente Rig-Veda , gli elementi dell'individuo alla sua morte passano nel Sole, nel vento, nelle acque, nelle piante. Nulla di specifico viene detto sul giudizio, sulla lunghezza delle sentenze, sui fini finali.

Secondo la tradizione esoterica

Riguardo ai Misteri Eleusini , Platone dichiara: “Chi giunge nell'Ade come laico, senza essere stato ammesso ai Misteri e iniziato, giacerà nel Pantano; colui che, al contrario, sarà stato iniziato e purificato condividerà, una volta lì, la dimora degli dei” ( Fedone , 69c). Pantano per laici, congratulazioni per gli iniziati.

Rudolf Steiner , il fondatore dell'antroposofia , affermando di derivare i suoi dati sulla vita dopo la morte dalle sue stesse "indagini spirituali", espone le sue opinioni nei suoi libri e nelle raccolte di conferenze. Si distingue tra le seguenti fasi:

  1. Il corpo eterico , o corpo della vita, si distacca gradualmente dal corpo fisico e rimane attaccato al corpo astrale per un periodo di tempo che si misura in giorni. Dopo di che anche il corpo eterico si stacca dal corpo astrale e ritorna all'etere universale.
  2. Durante questo processo l'essere cosciente ha l'impressione di espandersi nel macrocosmo. - "Subito dopo la morte, l'impressione è come se il nostro essere si diffondesse in tutto ciò che è fuori di noi". Durante il tempo in cui il corpo eterico, che è portatore di memoria, è ancora attaccato al corpo astrale, l'essere può vedere in un vasto panorama pieno di vita lo svolgersi della sua esistenza sulla terra.
  3. Una volta separato dal corpo eterico, il corpo astrale è ancora abitato da desideri che l'ego non può soddisfare: è, in un certo senso, l' inferno o più precisamente il purgatorio o kamaloka. Durante questo periodo l'entità prende coscienza anche delle colpe commesse durante la sua incarnazione. Il desiderio di riparare questi difetti è iscritto in lei e costituirà il karma delle sue successive incarnazioni.
  4. L'Ego, dopo essersi purificato, si libera dai suoi attaccamenti terreni: è, in un certo senso, il paradiso .
  5. Dopo la morte, l'entità umana risorge attraversando spiritualmente le diverse sfere planetarie, la sfera lunare corrispondente al purgatorio. È attraversando queste sfere planetarie, con l'aiuto delle gerarchie angeliche, che si sviluppa il karma. Raggiunta la "mezzanotte dei mondi", la monade spirituale inizia il suo ritorno all'incarnazione attraversando le sfere nella direzione opposta. Così facendo, con le gerarchie celesti prepara le condizioni terrene per la sua futura vita terrena. - "Dopo la morte, diventiamo successivamente gli abitanti della Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno, poi del firmamento stellare, per poi contrarci e reincarnarci".
  6. L'oblio inizia, con la reincarnazione. Tra due incarnazioni passerebbero in media 1000 anni, ma ci sarebbero molte eccezioni.

I reincarnazionisti sono divisi sulla lunghezza dell'intervallo tra le incarnazioni, le regole di punizione, ecc.

Punto di vista scientifico

Nessuna prova della sopravvivenza della coscienza dopo la morte fisica è stata raccolta scientificamente, nonostante le testimonianze di spiritualismo e le numerose esperienze di premorte (NDE). L'attuale consenso scientifico è che ciò che viene chiamato "mente" è solo il risultato delle connessioni dei nostri neuroni e che, in assenza di attività cerebrale, non accade nulla. Nella sua serie televisiva The Human Mind (BBC), Sir Robert Winston menziona la possibilità che l'effetto tunnel sperimentato durante un'esperienza di pre-morte sia prodotto dall'attivazione incontrollata delle cellule retiniche in assenza di ossigeno, il resto proveniente da un sogno che l' accompagna . Alcuni psichiatri criticano anche l'interpretazione di questi effetti come un segno di un aldilà. Per loro non c'è esperienza di un aldilà, ma trauma. Possiamo, infatti, riprodurre artificialmente una forma di Out of Body Experience anche se non è realmente paragonabile a quella vissuta nel contesto di una NDE (Jean-Pierre Jourdan, 2006).

Un approccio epistemologico ad alcune scienze come l'antropologia, l'astrofisica, la biologia, la genealogia e la genetica, unito ad un approccio fenomenologico ed euristico come l'applicazione del Rasoio di Ockham , permette di considerare come probabile che la morte, come declino del processo biologico, segnano la scomparsa dell'essere ontologico, ma che ogni individuo in quanto esemplare è chiamato a ricominciare una nuova esistenza terrestre a causa della sua filiazione biologica alla specie umana che non cessa di riprodursi. Questo scenario è vicino al concetto di metensomatosi (spostamento da un corpo all'altro) che rifiuta qualsiasi sopravvivenza dell'anima a parte una causa derivante dalla semplice trasmissione di geni. Egli postula che la morte non abbia contenuto metafisico e serva solo a rinnovare la specie per perpetuarla Così, ogni morte prima o poi risulterebbe in una rinascita terrena che è ovviamente impossibile prevedere, ma che si può ragionevolmente presumere dipendente su un gruppo genetico ( aplogruppo ) o genealogia a cui ciascuno appartiene.

Nelle arti e nella cultura

Cinema

  • Sempre . Pete, un pompiere ucciso in un incidente Canadair continua a venire in aiuto dei suoi cari.
  • Apparizioni . Dopo la sua morte, Emilie invita il marito a fare un viaggio in Sud America.
  • Oltre . La vita di persone che si sono avvicinate alla morte e quella di un medium si intersecano in un destino comune.
  • Oltre i nostri sogni . Dopo la sua morte, il dottor Chris Nelson cerca di trovare sua moglie nell'aldilà.
  • Succo di scarabeo . Commedia. Una giovane coppia torna a infestare la casa in cui vivevano prima della loro morte e cerca di scacciare la famiglia che si è stabilita lì con l'aiuto di Beetlejuice, un "esorcista dei vivi".
  • Brainstorming . Gli scienziati stanno costruendo un dispositivo per capire cosa succede dopo la morte.
  • Chico Saverio . La vita di Chico Xavier, il medium brasiliano più famoso.
  • Cloud Atlas  : una delle scene evoca l'aldilà e il paradiso. La reincarnazione è anche uno dei temi principali del film.
  • Enter the Void , di Gaspar Noé , in concorso al Festival di Cannes 2009 . In Giappone le peregrinazioni di Oscar, assassinato ma impegnato a mantenere la promessa fatta alla sorella.
  • E se fosse vero... . Commedia. David, un giovane vedovo, acquista un appartamento ancora occupato dal fantasma del precedente proprietario.
  • Fantasma . Dopo la sua morte, Sam cerca le ragioni del proprio omicidio e cerca di proteggere la sua fidanzata.
  • L'esperienza proibita . Gli studenti vengono uccisi e rianimati sotto assistenza medica per scoprire cosa succede dopo la morte.
  • La voce dei morti . La vita di Jonathan è sconvolta dai messaggi registrati dalla sua defunta moglie.
  • Il fantasma di Canterville . Commedia. Sir Simon de Canterville è condannato a infestare il suo castello dopo la sua morte.
  • Gli Altri . Grace viene assunta come domestica in una casa segnata da un terribile evento e infestata dalle vittime.
  • Il segreto di Charlie . Charlie non è in grado di avere una vita normale a causa del suo attaccamento al fratello defunto, con il quale comunica.
  • I Passeggeri . Claire Summers, psicologa, aiuta i sopravvissuti all'incidente aereo, alcuni dei quali si rivelano essere gli spiriti dei passeggeri deceduti.
  • Ossa adorabili . Susie viene uccisa dal suo vicino e continua a seguire la vita della sua famiglia.
  • Zio Boonmee, quello che ricorda le sue vite passate , Palma d'oro a Cannes nel 2010.
  • Non guardare indietro . Una coppia la cui figlia è annegata riceve messaggi di avvertimento da lei durante un viaggio a Venezia.
  • Nosso Lar (o Città Astrale: Un Viaggio Spirituale ). Adattamento del libro omonimo del medium spiritista Chico Xavier che ripercorre l'aldilà di un medico di nome André Luiz.
  • Irrequieto . Film del 2011 diretto da Gus Van Sant. La vita sentimentale di due adolescenti affascinati dalla morte.
  • Otturatore . Un fotografo cerca di capire perché nelle sue immagini compare il fantasma di una donna.
  • Sesto Senso . Uno psichiatra infantile cerca di aiutare Cole che afferma di vedere i morti.
  • L'Occhio . Dopo un'operazione agli occhi che le restituisce la vista, Mun si rende conto che ora può vedere gli spiriti del defunto.
  • Non nato . Casey è gravemente turbata dallo spirito di suo fratello gemello morto al momento della loro nascita.
  • Star Wars , i personaggi principali si confrontano con la morte dei loro cari e l'azione di questi defunti in grandi eventi. In questa saga, George Lucas contrappone la visione dei Sith a quella dei Jedi . I Sith promettono la vittoria sulla morte e un'eterna estensione della vita fisica. I Jedi accettano la morte come un fatto naturale, ma sviluppano metodi per comunicare con i Jedi defunti.

Televisione

Scultura e pittura

Romanzi

Bibliografia

Lavori

  • Thomas C. Durand , La vita dopo la morte? Un approccio razionale , Sophia Antipolis, book-e-book, coll.  "Una candela nell'oscurità",ottobre 2016, 70  pag. , 14 cm x 21 cm ( ISBN  978-2-37246-024-8 , leggi online )
  • Michel Hulin , Il volto nascosto del tempo: l'immaginario dell'aldilà , Fayard, 1985.
  • Jonas il marinaio, muori, ma ancora...? Piccolo trattato sulla sopravvivenza ad uso della gente comune che dubita e si interroga, Amazon 2018, 146 pagine
Nella storia
  • Christian Jacq , Il viaggio nell'altro mondo secondo l'antico Egitto , Monaco, Éditions du Rocher, 1986.
  • Erwin Rohde , Psiche. Il culto dell'anima presso i greci e la loro fede nell'immortalità (1890-1894), trad., Payot, 1953.
nella religione
  • Narada Thera, La dottrina buddista della rinascita , Maisonneuve, 1979

Articoli

Note e riferimenti

  1. Pierre A. Riffard, Nuovo dizionario di esoterismo , Payot, 2008, p. 298.
  2. volume II di Etnologia regionale di Jean Poirier (1921-2009), raccolta "Pléiade"
  3. Come quello del cibo per i morti. Si trattava di portare cibi simbolici che avrebbero aiutato il defunto nella sua traversata verso l' aldilà . Ma può anche trattarsi di provvedere ai propri bisogni terreni post-mortem (vedi, tra gli altri, il Libro dei Morti degli Antichi Egizi ).
  4. Certi riti dovevano mettere in contatto con il mondo dei morti, l'Aldilà. È il caso del “Giorno dei Morti” o della consultazione di alcuni personaggi dell'Ade. In Viotia, dal VI ° secolo. av. d.C., coloro che si recavano a consultare l'eroe Trofonio venivano vestiti di bende come vittime sacrificali, venivano risucchiati, con i piedi in avanti, attraverso una stretta apertura nel fianco della montagna, ricevevano un colpo alla testa, poi tornavano all'aria aperta attraverso lo stesso apertura. Avevano avuto una sorta di contatto con l'Aldilà, erano stati considerati morti per un po'. Fonte: Pausania, Descrizione della Grecia , IX, 37; Plutarco, Dal demone di Socrate , XII. Robert Graves, "Les mytes grecs" (1958), trad., Pluriel, t. io, pag. 195-196.
  5. Nel Buddismo il sonno è chiamato "piccola morte"
  6. "  Testi latini: sudore freddo  " , su skynet.be (consultato il 9 maggio 2021 ) .
  7. Scienza e religione , Bertrand Russell, Folio
  8. Vedi in particolare Il Libro degli Spiriti e Il Libro dei Medium
  9. Vedi su Internet: espiritismo no Brasil (spiritualismo in Brasile)
  10. Raymond Moody, Nuove luci sulla vita dopo la vita , 1977, trad., ho letto, p. 36-37)
  11. Venti casi che suggeriscono il fenomeno della reincarnazione (1974, trad. 1985
  12. PA Riffard, "Come si pone razionalmente la questione della vita dopo la morte?" », Thanatologie , Paris, Société de Thanatologie, bul. 87/88 (1991), pag. 99-108; “La vita dopo la morte”, in Philippe Di Folco, Dizionario della morte , Parigi, Larousse, 2010, p. 1075-1078.
  13. NULL, "  Bambini morti senza battesimo, destinati anche al "paradiso" - ZENIT - Francais  " , su ZENIT - Francais ,23 aprile 2007(consultato il 2 ottobre 2020 ) .
  14. Louis Renou e Jean Filliozat, India classica , t. II, 1953, p. 529, 541-543.
  15. Cosa succede al momento della morte?
  16. (in) "  StackPath  " su les-108-upanishads.ch (consultato il 9 maggio 2021 ) .
  17. Tukaram, Salmi del pellegrino, prefazione di Guy Déleury, folio.
  18. Malek Chebel, "Dizionario dei simboli musulmani", ed. Albin Michel, 1995, p.361
  19. Al qurtubu, Memento of Muslim escatologia, a cura di Dar al-kotob al-ilmiyiah, 2002, p.70-71
  20. (Corano 40: 45-46)
  21. Gershom Scholem, La cabale (1974), trad., Gallimard, coll. "Saggi in folio", p. 255-263.
  22. I miti escatologici di Platone: Gorgia 522-527; Fedone 107-115; La Repubblica X 614-621; Fedra 246-249.
  23. A.-J. Festugière, La rivelazione di Ermete Trismegisto , t. III: Le dottrine dell'anima , Les Belles Lettres, p. 243-244, 262-263. Tuttavia, alla fine della sua vita, Platone, nelle Leggi (X, 903-905) insegna che il destino postumo delle anime non è più assicurato da una scelta personale ma dalla Provvidenza universale, in vista del bene dell'anima. .
  24. Charles-Rafaël Payeur, Dizionario critico dell'esoterismo , PUF, p. 1097-1098.
  25. Proclos, Commento alla 'Repubblica' di Platone , II, 338: Orfeo, Poesie magiche e cosmologiche , Les Belles Lettres, 1993, p. 145.
  26. Lamelle in oro orfico. Istruzioni per il viaggio al di là dei addetti ai lavori greci gravi , stecca Petelia (fine V °  secolo  aC. ), A cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Les Belles Lettres, 2003, p. 61.
  27. «Lo stato dello Spirito al momento della morte può essere riassunto come segue: lo Spirito soffre tanto più quanto più è lenta la liberazione del perispirito; la prontezza della liberazione è dovuta al grado di avanzamento morale del ' Spirito; per lo Spirito smaterializzato, la cui coscienza è pura, la morte è un sonno di pochi istanti, libero da ogni sofferenza, il cui risveglio è in piena dolcezza». Allan Kardec , Paradiso e inferno (Kardec) , capitolo 1, paragrafo 13.
  28. Il mondo cinese è stato incantato da tanti esseri fantastici. Non c'erano dubbi sull'esistenza di spiriti e draghi, tutt'al più venivano tenuti a distanza dai confuciani. A differenza del mondo greco-latino, la Cina non ha dato status ai suoi miti. Non li ha nemmeno nominati ( Approcci critici alla mitologia cinese , Charles Le Blanc, Rémi Mathieu, University of Montreal Press, 2008)
  29. James R. Ware (tradotto da), Alchemy, Medicine & Religion in the China of AD 320, The Nei P'ien de Ko Hung , Dover Publications ,1966, 388  pag.
  30. Robert Ford Campany, To Live as Long as Heaven and Earth, una traduzione e uno studio di Traditions of Divine Transcendents di Ge Hong , University of California Press ,2002, 608  pag.
  31. tradotto dal cinese, presentato e annotato da Philippe Che, La Voie des Divins Immortels Capitoli discorsivi di Baopuzi neipian di Ge Hong , nrf, Gallimard,1999, 227  pag.
  32. Ake Hultkrantz, "Religioni degli indiani d'America", apud Storia delle religioni , Gallimard, coll. "Pleiadi", t. III, 1976, p. 781-783.
  33. Louis Renou e Jean Filliozat, India classica , t. io, 1947, p. 334.
  34. Rudolf Steiner, Il significato della morte (1907-1914), Éditions Triades, Paris
  35. Rudolf Steiner, La vita tra la morte e una nuova nascita (1912-1913), GA 141, Éditions Anthroposophiques Romandes,
  36. Rudolf Steiner, Morte, metamorfosi della vita (1917-1918), GA 182, Éditions Triades, Parigi
  37. Rudolf Steiner, Macrocosmo e microcosmo , p. 342., GA 119, Éditions Anthroposophiques Romandes, Ginevra
  38. Rudolf Steiner, La vita tra la morte e una nuova nascita , p. 110, GA 141, Éditions Anthroposophiques Romandes, Ginevra
  39. Rudolf Steiner, La scienza dell'occulto , 1910, cap. VII, Edizioni Triades, Parigi
  40. (in) Olaf Blanke , Stephanie Ortigue , Theodor Landis e Margitta Seeck , "  Stimolare le percezioni illusorie del proprio corpo  " , Nature , vol.  419,19 settembre 2002, pag.  269-270 ( riassunto , leggi online [PDF] )
  41. Joël Lubicz, "Non morirai" Nuovo comandamento, nuovo approccio, Saggio filosofico, Amazzonia. , Ginevra,2018, 148  pag. ( ISBN  978-1-0987-5336-8 , leggi online )
  42. Lo spirito di Obiwan Kenobi parla a Luke e alla guida

Appendici

Articoli Correlati

link esterno