Proclo

Proclo Biografia
Nascita Tra i 7 febbraio 412 e il 8 febbraio 412
Costantinopoli
Morte 17 aprile 485(a 73)
Atene
Nome in lingua madre ο οχος
Attività Filosofo , matematico , mitografo
Altre informazioni
le zone Filosofia , teologia
Movimento Neoplatonismo
Maestri Siriano , Plutarco di Atene , Olimpiodoro il Vecchio , Asclepigenia
Influenzato da Plotino , Aristotele , Platone , Plutarco di Atene , Syrianos

Proclo ( Proclus de Lycia ) o Proclos , in greco antico Πρόκλος / Próklos , nato 7 o8 febbraio 412a Bisanzio e morì il17 aprile 485in Athens , soprannominato "  il Diadoco  " ( διάδοχος , successore), è stato un neoplatonica filosofo della scuola neoplatonica di Atene . La forma di Proclo , molto usata in francese, è la forma latinizzata.

Biografia

La vita di Proclo è conosciuta principalmente attraverso il suo successore Marino .

Nacque in una famiglia benestante a Bisanzio , figlio di Patricius e Marcella, due Lycians, probabilmente il 7 o il8 febbraio412. Fu educato a Xanthos , in Licia . La dea Atena gli appare in sogno e decide di studiare filosofia. Ad Alessandria , diventa, in filosofia, discepolo di Olimpiodoro il Vecchio , e, studia matematica , con un certo Airone. Rifiuta di sposare la figlia di Olimpiodoro il Vecchio e rimarrà celibe.

All'età di vent'anni si recò ad Atene per frequentare i corsi dei filosofi platonici della scuola neoplatonica di Atene , con Plutarco di Atene , detto anche Plutarco il Giovane, fondatore e capo di questa scuola intorno al 400; è un compagno di studi di Ierocle di Alessandria  ; poi segue l'insegnamento del successore, Syrianos  : logica , morale , politica , fisica , infine teologia . Studia Aristotele , Platone , gli scritti orfici e gli oracoli caldei . Tiene Plutarco di Atene per suo "nonno", Syrianos per suo "padre". La figlia di Plutarco di Atene, Asclepigenia , gli insegnò i riti della teurgia  : scongiuri, formule, riti magici, strumenti.

Alla morte di Plutarco di Atene (432), Syrianos diventa il secondo studioso (rettore) della scuola neoplatonica di Atene. Proclo, alla morte di Syrianos (438), diventa il terzo studioso. Intraprende quindi la più ampia sintesi filosofica della fine dell'antichità greca. Proclo avrà per discepoli Ammonio (figlio di Ermia) , che brillerà alla scuola neoplatonica di Alessandria dal 475, Marino di Neapolis , che gli succederà.

Il suo sforzo per contrastare il cristianesimo dominante gli è valso un anno di esilio in Lidia.

Negli ultimi cinque anni della sua vita, Proclos soffrì di una malattia languida. È morto il17 aprile 485, 73, ad Atene. “Fu sepolto vicino a Licabetto , dove giace il corpo del suo signore Siriano. "

Condusse un'intensa vita sociale, professionale e politica. “Nello stesso giorno dava cinque lezioni di esegesi, a volte anche di più, scriveva di solito circa settecento righe, poi andava a parlare con gli altri filosofi, e, la sera, dava altre lezioni che, loro, non venivano messe per iscritto . "

Gli archeologi hanno portato alla luce la casa di Proclo.

Filosofia

Neoplatonismo

È, come il suo maestro Syrianos , concordista  : pensa che le varie teologie ( Omero , Orfeo , Platone...) siano d'accordo.

Il suo lavoro consiste principalmente di commenti di Platone. Il primo è il Commentario al Timeo , scritto già nel 439, all'età di 27 anni, e pitagorico. Seguono poi il Commento al Primo Alcibiade , il Commento agli Oracoli caldei (442), il Commento al Parmenide , gli Elementi di teologia (c. 480?). Non sappiamo come collocare cronologicamente la Teologia platonica e il Commento alla Repubblica .

Commento al Timeo

Nel suo Commento al Timeo , Proclo ammette 9 livelli di realtà: Uno , essere, vita, spirito, ragione, animali, piante, esseri viventi, materia prima. Egli postula una gerarchia di dei in nove gradi:

  1. l'Uno, primo dio;
  2. le henadi  ;
  3. dèi intelligibili;
  4. gli dèi intelligibili-intellettuali;
  5. gli dei intellettuali;
  6. gli dei ipercosmici;
  7. gli dei encosmici;
  8. anime universali;
  9. angeli, demoni, eroi.
Commento su Parmenide

Il Commento a Parmenide è di particolare importanza, perché inaugura la tradizione apofatica del neoplatonismo: l'Uno è ineffabile e può essere espresso solo attraverso una dialettica negativa. Proclo fa un elenco di poteri negativi: diade , infinito, movimento, alterità, dissomiglianza, ciclo dell'altro, divenire, materia.

teologia platonica

Proclo fu anche autore di una vasta Teologia platonica , il cui oggetto e metodo sono così descritti nella prefazione (I, 2, p.  9 della traduzione francese):

“All'inizio raccoglierò tutte le nozioni generali relative agli dei, che Platone insegna, ed esaminerò il significato e il valore delle clausole fondamentali per ogni grado della gerarchia; al centro del trattato enumerò tutti i gradi della gerarchia divina, definirò, alla maniera di Platone, i loro attributi specifici e le loro processioni, e ricondurrò tutto ai principi fondamentali elaborati dai teologi; alla fine, mi occuperò degli dei, sia ipercosmici che encosmici, che furono celebrati in maniera dispersa negli scritti di Platone, e metterò in relazione il loro studio con le classi universali della gerarchia divina”.

Una delle principali sfide della teologia platonica è l'esegesi di Parmenide come presentazione sistematica e ordinata dell'intera teologia attribuita a Platone:

“Così il Parmenide , tra gli amanti di Platone, accende la luce perfetta e totale della teologia; dopo di lui, i dialoghi già citati si distribuiscono tra loro parti dell'iniziazione ai misteri divini…”( Théol. plat ., I, 7, fr. trad. p.  32).

Elementi di teologia

Gli Elementi di Teologia sono il primo trattato di filosofia esposto secondo il metodo euclideo, dai teoremi seguiti dalla loro dimostrazione. Questo metodo di esposizione scientifica influenzerà Alain de Lille e poi Spinoza . Dà al pensiero di Proclo un ordine, una chiarezza, una sistematicità che mancavano ai suoi predecessori. Proclo ama la dimostrazione per assurdo che si conclude con un'ipotesi eliminando tutte le altre, non senza analogia con il metodo di Nagarjuna , per esempio. Secondo l'idealismo platonico, "un termine ugualmente presente in tutti i termini di una serie può illuminarli solo se non è in uno di essi, né in tutti loro, ma prima di tutti". Questo è il teorema fondamentale del trattato secondo il quale le cose buone dipendono dalla bontà, le cose eterne dall'eternità, l'unità in tutte le cose dall'Uno. Il metodo di Proclos consiste dunque nel costruire una metafisica a partire da una classificazione dei termini secondo la loro generalità decrescente, facendo di ogni termine generale la causa di tutti quelli che da esso dipendono. Quindi, l'Uno o l'unità è la causa di tutte le cose che possono dirsi una. Si stabilisce così il principio di costituzione delle serie classificate in ordine gerarchico secondo il loro grado di generalità o di semplicità. L'apice di tutte le serie è l'Uno. Sotto c'è la serie delle unità, sotto quella dell'Essere (poiché ogni essere è uno), sotto la serie della vita, quindi la serie dell'anima. Ogni serie non solo costituisce la fine di un ordine logico, ma è come un mondo che contiene tutte le specie possibili di un genere (l'Uno, l'Essere, la Vita) in una forma indistinta. Ogni mondo contiene tutte le possibili realtà. Ciò che è contenuto nella serie delle enad in forma di enad è contenuto nella serie dell'essere in forma di essere, ecc. Lo sviluppo e la distribuzione della realtà è quindi comune a tutte le serie: gli esseri sono divisi come unità, gli esseri viventi come gli esseri, le intelligenze come gli esseri viventi, le anime come le intelligenze. Ma, mentre il termine generale si eleva nella gerarchia secondo la sua semplicità (il più semplice è l'Uno), al contrario, gli esseri singolari che partecipano alla sua unità sono tanto meno elevati quanto più semplici. Quindi, gli esseri sono inferiori agli esseri viventi, gli esseri viventi agli esseri intelligenti, ecc.

Émile Bréhier , ad esempio, ha potuto rimproverare a Proclos di congelare tutta la realtà in una sorta di ordine o gerarchia immutabile in cui ogni essere ha il suo posto definito dall'eternità e non può cambiare, evolversi, sorgere o crescere lì. Tuttavia, l'anima, veicolo di luce, assumendo vari involucri (corpo primordiale ed eterno, corpo mediatore durevole, corpo effimero indefinitamente rinnovabile) si particolarizza in quanto è destinata ad agire nel mondo sotto tale e tale forma. Da lì, possiamo considerare l' enologia proclusiana come lo spiegamento di un universo totalizzato in ciascuna delle sue parti, la manifestazione di una teofania policentrica, una monadologia olistica dove ogni anima individuale è tuttavia lo specchio dell'universo nel suo insieme.

Dell'eternità del mondo

Ha pubblicato L'eternità del mondo o Diciotto argomenti sull'eternità del mondo, contro i cristiani . Questo testo ci è giunto attraverso Jean Philopon e attraverso traduzioni in arabo. Jean Philopon gli risponderà punto per punto, nel 529, nella sua opera Sull'eternità del mondo contro Proclo .

teurgia

Olimpiodoro il Giovane si oppone ai neoplatonici contemplativi e teurgi: “Molti, come Porfirio e Plotino , preferiscono la filosofia, altri, come Jamblique , Siriano e Proclo, preferiscono la teurgia (ιερατική). "

Tutta la sua vita l'avrà vissuta in modo religioso, per non dire magico. “Notte e giorno, si dedicava a riti apotropaici , abluzioni e altre pratiche di purificazione, sia orfiche che caldee, […] si asteneva dalla carne degli esseri viventi. […] Digiunava in certi giorni, a seguito di un'apparizione divina” . Credeva di essere la reincarnazione del neopitagorico Nicomaco di Gerasa , morto nel 196. Tra le virtù, mette al primo posto le virtù teurgiche.

Con Proclo, la filosofia si unisce alla teurgia . Dopo aver ricevuto la rivelazione della sua vocazione dalla stessa dea Atena , si autoproclamò filosofo "ierofante del mondo intero". L'intera opera di Proclos consiste nel dispiegare il contenuto dell'anima in forma metafisica e teologica, essendo l'anima "il mezzo e il centro di tutti gli esseri". A. Sheppard propone di distinguere tre aspetti nella teurgia procliana : 1) puro rituale (magia bianca), 2) elevazione dell'anima al grado di intelletto e intelligibilità, 3) unione di 'una delle anime al dio supremo.

Scienza

Proclo si dedicò anche all'astronomia . Nella sua Ipotiposi , espose le ipotesi del sistema di Tolomeo. Compose un riassunto astronomico: La Sfera dove espone la teoria delle cinque zone climatiche. Lasciò piccoli trattati su Ipparco e Tolomeo, di cui si è conservata solo una traduzione latina .

Pierre Duhem lo avvicina a Simplicios de Cilicie , per il quale l'astronomia non pretende tanto di raggiungere la realtà intima del mondo sopralunare, al di là della comprensione umana, quanto quella dei "fenomeni salvifici" - cioè di descrivere o rappresentare al meglio il apparizioni celesti.

Ha scritto un commento al primo libro di Euclide .

Poesia

È attraverso il codice 239 della Biblioteca di Fozio che conosciamo la sua Crestomazia , che era un corso di letteratura greca di cui Fozio riassume due libri dedicati ai diversi generi della poesia greca antica. L'attribuzione di quest'opera è controversa, con alcuni commentatori che ritengono che si tratti di un Proclo diverso.

Dobbiamo i poemi di Proclo di una struttura orfica.

Influenzare

L'influenza di Proclos è enorme. Il suo pensiero agisce sui suoi immediati successori alla scuola di Atene: Ammonios, figlio di Ermia , Marinos di Neapolis , Isidoro di Gaza , Damascios . La sua metafisica ispira direttamente il Corpus Areopagitico ( Pseudo-Dionigi l'Areopagita ) che influenza tutta la teologia cristiana negativa e si estende, attraverso l'eccezionale diffusione del Libro delle Cause (basato in gran parte sugli Elementi di Teologia ), a tutta la tradizione neoplatonica di Islam (cosmologia di Avicenna , per esempio), alla scolastica cristiana ( Alain de Lille , ai commenti di Alberto Magno e Tommaso d'Aquino , al Maestro Eckart ,) e al neoplatonismo del Rinascimento ( Nicolas de Cues , Marsile Ficino , Pic de la Mirandole , Giordano Bruno ). La sua traduzione in latino da parte di Guglielmo di Moerbeke (nel 1273, 1280) fece molto per la sua diffusione. Va notato che l'Eros di Proclo ha probabilmente influenzato la nozione di Alfred North Whitehead della cosiddetta natura primordiale di Dio .

Bibliografia

Fonti

traduzioni francesi

consultare "un elenco delle fonti filosofiche antiche" [1] [2]

  • Arte ieratica (in Catalogo dei manoscritti alchemici greci CMAG, Bruxelles, 1924-1932, t. VI: Les manuscrits d'Athènes , 1928, p. 148-151), trad. di André-Jean Festugière , La rivelazione di Hermès Trismégiste , Les Belles Lettres, t. 1., pag. 134-136.
  • Commento a 'La Repubblica' (data?). Volume 1, Libri 1-3; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1970. (Biblioteca di testi filosofici). 224 pag. ( ISBN  2-7116-0632-5 ) . Volume 2, Libri 4-9; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1970. (Biblioteca di testi filosofici). 196 pag. ( ISBN  2-7116-0633-3 ) . Volume 3, Libro 10; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1970. (Biblioteca di testi filosofici). 384 pag. ( ISBN  2-7116-0634-1 ) .
  • Commento al "Parmenide" di Platone (c. 470?). Vecchio trad. di Chaignet, Leroux, 1900, 3 t. Nuovo trad. : Volume 1 (due parti); ed. e trad. Alain Philippe Segonds , [Carlos Steel] e Concetta Luna. Parigi, Les Belles Lettres, 2007. (Collezione di università in Francia). dxlvi-547p. ( ISBN  978-2-251-00538-6 ) . [3]
  • Commento al 'Fedone' . Edi. e trad. anno. L. Westerink: I commentari greci sul Fedone di Platone , vol. II: Damascio , Amsterdam, 1977. "Probabilmente il riassunto di un commento perduto di Proclo, con un gran numero di note aggiunte da Damascio", secondo Westernink p. 18.
  • Commento al "Primo Alcibiade" di Platone (v. 440). Volume 1 ; ed. e trad. Alain Philippe Segonds. Parigi: les Belles Lettres, 1985. (Collezione delle Università di Francia). cxlix-337p. ( ISBN  2-251-00388-6 ) . Volume 2; ed. e trad. Alain Philippe Segonds. Parigi: les Belles Lettres, 1985. (Collezione delle Università di Francia). vii-424p. ( ISBN  2-251-00393-2 ) .
  • Commento al "Timeo" (439). Volume 1, Libro I; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1966. (Biblioteca di testi filosofici). 264 pag. ( ISBN  2-7116-0626-0 ) . Volume 2, Libro II; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1967. (Biblioteca di testi filosofici). 344 pag. ( ISBN  2-7116-0627-9 ) . Volume 3, Libro III; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1967. (Biblioteca di testi filosofici). 362 pag. ( ISBN  2-7116-0628-7 ) . Volume 4, Libro IV; André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1968. (Biblioteca di testi filosofici). 204 pag. ( ISBN  2-7116-0629-5 ) . Volume 5, Libro V; trad. André-Jean Festugière. Parigi: J. Vrin-CNRS, 1969. (Biblioteca di testi filosofici). 264 pag. ( ISBN  2-7116-0630-9 ) . Proclo, ancora giovane, alla maniera di Iamblico e Siriano , considera il Timeo un'opera pitagorica (I, 15).
  • Commento agli 'Oracoli caldei' (estratti) (dal 442), in Oracoli caldei , trad. É. des Places, Les Belles Lettres, 1996, p. 202-212.
  • Commenti al primo libro degli 'Elementi' di Euclide , trad. P. Ver Eecke, Bruges, 1948, canna. 1959. Influenzato da Jamblique ( Raccolta dei dogmi pitagorici , III: Sulla scienza comune della matematica ). Proclo fa di Euclide un platonico che vuole costruire le figure geometriche del Timeo e segue il ragionamento matematico della Repubblica di Platone.
  • Elementi di teologia (c. 480), trad. Jean Trouillard , Parigi, Aubier-Montaigne (Biblioteca filosofica), 1965, 192 p. Esausto.
  • Inni e preghiere , edizione bilingue, trad. Henri Dominique Saffrey, Éditions Arfuyen , collezione “Ivoire”, 1994 ( ISBN  978-2-908-82535-0 )
  • Teologia platonica (c. 480?). Volume 1, Introduzione. Libro I; ed. e trad. Leendert Gerritt Westerink & Henri Dominique Saffrey . Parigi: les Belles Lettres, 1968. (Collezione delle Università di Francia). cxcv-298 p. ( ISBN  2-251-00284-7 ) . Volume 2, Libro II; ed. e trad. Leendert Gerritt Westerink e Henri Dominique Saffrey. Parigi: les Belles Lettres, 1974. (Collezione delle Università di Francia). xcv-216p. ( ISBN  2-251-00285-5 ) . Volume 3, Libro III; ed. e trad. Leendert Gerritt Westerink e Henri Dominique Saffrey. Parigi: les Belles Lettres, 1978. (Collezione delle Università di Francia). cxix-261 p. ( ISBN  2-251-00286-3 ) . Volume 4, Libro IV; ed. e trad. Leendert Gerritt Westerink e Henri Dominique Saffrey. Parigi: les Belles Lettres, 1978. (Collezione delle Università di Francia). xcix-316p. ( ISBN  2-251-00287-1 ) . Volume 5, Libro V; ed. e trad. Leendert Gerritt Westerink e Henri Dominique Saffrey. Parigi: les Belles Lettres, 1987. (Collezione delle Università di Francia). ciii-376p. ( ISBN  2-251-00386-X ) . Volume 6, Libro VI. Indice generale; ed. e trad. Leendert Gerritt Westerink e Henri Dominique Saffrey. Parigi: les Belles Lettres, 1997. (Collezione delle Università di Francia). cxxxiii-224p. ( ISBN  2-251-00462-9 ) .
  • Tre studi . Volume 1: Dieci domande sulla Provvidenza  ; ed. e trad. Daniele Isacco. Parigi: Les Belles Lettres, 1982. (Collezione delle Università di Francia), 310 p. ( ISBN  2-251-00289-8 ) . Volume 2: Provvidenza, fatalità, libertà  ; ed. e trad. Daniele Isacco. Parigi: Les Belles Lettres, 1979. (Collezione delle Università di Francia). 230 pag. ( ISBN  2-251-00290-1 ) . Volume 3: Sull'esistenza del male  ; ed. e trad. Daniele Isacco. Parigi: Les Belles Lettres, 1982. (Collezione delle Università di Francia). 296 pag. ( ISBN  2-251-00291-X ) .

Apocrifo

  • Il Libro delle Cause si basa e commenta gli Elementi di Teologia di Proclo, ma il suo autore (probabilmente arabo) è sconosciuto. Ebbe una grande influenza sulla filosofia medievale . Testo latino e trad. di P. Magnard, O. Boulnois, B. Pinchard, J.-L. Solère, in I resti dell'essere. Intorno a un anonimo , Vrin, 1990.

Studi

  • Michel Cazenave , "La matematica e l'anima a Proclo", (pp. 422-448), In Michel Cazenave (a cura di), Dalla scienza alla filosofia. Esiste un'unità di conoscenza? , Parigi: Albin Michel / France Culture, 2005, ( ISBN  2-226-15564-3 )
  • Annick Charles-Saget, L'architettura del divino. Matematica e filosofia in Plotino e Proclo , Parigi, Les Belles Letters, Collection of Ancient Studies, 1982. ( ISBN  2-251-32603-0 ) .
  • André-Jean Festugière , “Proclo e la religione tradizionale”, Miscele di archeologia e storia offerte ad André Piganiol , III, Parigi, 1966, p.  1581-1590.
  • André-Jean Festugière , “La contemplazione filosofica e l'arte teurgica in Proclo”, Studi di storia religiosa della tarda antichità , Messina, 1968, p.  5-19.
  • Simon Fortier, “  L'ispirazione divina di Platone secondo Proclo  ”, Revue de philosophie ancien , t.  XXXIII, n °  22015, pag.  201-233 ( leggi online )
  • Pierre Hadot , “  La teologia di Proclo  ”, Revue des Études Grecques , t.  88 n os  419-423,gennaio-dicembre 1975, pag.  220-223 ( leggi online )
  • James Hillman , “La misura degli eventi: la proposta 117 di Proclo nella prospettiva di una psicologia archetipica” ( p.  283-299), In Michel Cazenave (sotto la direzione di), Science et Conscience. Le due letture dell'universo , Paris, Stock, 1980 ( ISBN  978-2234013438 )
  • Alain Lernould, "La  dialettica come scienza primaria in Proclo  ", Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques , vol.  71, n .  4,ottobre 1987, pag.  509-536 ( leggi in linea )
  • Alain Lernould, "L'interpretazione di Proclo Timeo di Platone  : Filosofia fisica e dialettica" , 26, Parigi 1990, p. 19-40.
  • Alain Lernould, "La divisio textus du Timee dans l' In Timeeum de Proclus (Sulla fisica pitagorica del Timeo secondo Proclo)" in Le Timeo di Platone. Contributi alla storia della sua ricezione / Platos Timaios. Beiträge zu seiner Rezeptionsgeschichte , ed. A. Neschke-Hentschke, Lovanio-Parigi, 2000, p. 63-93.
  • Alain Lernould, Fisica e Teologia. Lettura del Timeo di Platone di Proclo , Villeneuve d'Ascq, University Press of the North, 2001, 405 p. ( ISBN  2-85939-644-6 ) .
  • Emmanuelle Métrailler, Cosmos e ὄχημα secondo Proclo: studio sulla tesi XVI del Commento di Proclo alla Repubblica di Platone (tesi di dottorato), Friburgo,2012, 209  pag. ( leggi in linea ).
  • Proclo e la sua influenza , ed. G. Boss e G. Seel, Zurigo, Éditions du Grand Midi, 1987.
  • Proclo lettore e interprete degli ex-alunni , Atti del colloquio internazionale del CNRS, Parigi, 2-04 ottobre 1985, pubblicato da Jean Pépin e Henri Dominique Saffrey , Parigi, Éditions du CNRS , 1987, 400 p. ( ISBN  2-222-04043-4 ) .
  • Proclo e la teologia platonica , Atti del Colloquio Internazionale di Lovanio (13-16 maggio 1998) in onore di HD Saffrey e LG Westerink , eds. di Alain Philippe Segonds e C. Steel, Leuven  : Leuven University Press , Filosofia antica e medievale, 2000, 26, XLI-695 p. ( ISBN  90-5867-020-1 ) .
  • Henri Dominique Saffrey , “Allusioni anticristiane a Proclo, il diadoque platonico”, Revue des Sciences philosophiques et théologiques , 59 (1975), p.  553-563.
  • Jean Trouillard , L'Uno e l'Anima secondo Proclos , Paris, Les Belles Letters, Collection of Ancient Studies, 1972, X-194 p.
  • Jean Trouillard , La Mystagogie de Proclos , Parigi, Lettere Les Belles, Raccolta di studi antichi, 1982, 256 p. ( ISBN  2-251-32602-2 ) .

Note e riferimenti

  1. Marino, Proclo o sulla felicità (486), trad. Alain-Philippe Segonds, Parigi: Les Belles Lettres, 2001, CUF, 235 p.
  2. Alexander Jones , “  L'oroscopo di Proclo  ” , Filologia classica , vol.  94, n .  1,1999, pag.  81-88 ( leggi in linea ) ; la data di nascita di Proclo è calcolata dai dati astronomici di un oroscopo citato da Marino, ma afferma anche che Proclo visse 75 anni, il che contraddice questa data (Jones 1999).
  3. Da qui il soprannome “Diadoch”, successore, dato a Proclo, secondo Maurice Caveing  : Euclid, The Elements , Volume 1, General Introduction, Books I to IV, (Caveing ​​introduzione, traduzione e commenti di Bernard Vitrac), PUF 1990, pag.  35.
  4. A. Karivieri, La casa di Proclo , Atene post-eruliana , p.  119-136.
  5. Proclo, Teologia platonica , I, 5. HD Saffrey, Le néoplatonisme après Plotin , p. 143-158.
  6. Proclo, Teologia platonica , t. I-III, testo redatto e tradotto da HD Saffrey e LG Westerink, Les Belles Lettres, Parigi, 1968 per t. I da cui è tratta questa citazione.
  7. Olimpiodoro di Alessandria il Giovane, In Platonis Phaedonem , ed. W. Norvin, 123.3. Eric Robertson Dodds , I greci e l'irrazionale , 1959, trad., Flammarion, coll. "Campioni", 1977, p. 301: in greco.
  8. Marino, Vita di Proclo , § 18 e 19, p. 22-23.
  9. Marino, Vita di Proclo , § 28.
  10. H. Lewy, Oracoli caldei e teurgia. Misticismo, magia e platonismo nel tardo impero romano , nuova edizione, 1978.
  11. A. Sheppard, "L'atteggiamento di Proclo nei confronti della teurgia" , Classical Quaterly, NS 32 (1982), p. 212-224.
  12. cf. Figura della Terra nell'antichità
  13. "Ipotesi" di Proclo Diadoco, "Salvare i fenomeni" di Pierre Duhem (1908).
  14. Proclo di Licia, Commentari al primo libro degli Elementi di Euclide , trad. P. Ver Eecke, Bruges, 1948, canna. 1959.
  15. Alix Parmentier, "La filosofia di Whitehead e il problema di Dio", Beauchesne, Paris, 1968, p.414-415

Appendici

Articoli Correlati

link esterno