Maria Callas

Maria Callas Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Maria Callas sul talk show di Small World con Edward R. Murrow , 1958. Dati chiave
Soprannome La Callas
La Divina
La Divina assoluta
La Diva
La Diva assoluta
Nome di nascita Sophia Cecilia Kalos
(Anna Maria Sofia Cecilia Kalogeropoulou)
Nascita 2 dicembre 1923
New York (Stati Uniti)
Morte 16 settembre 1977(a 53)
Parigi (Francia)
Attività principale Artista soprano lirico
Stile musica lirica
Attività aggiuntive Cinema (1969)
Masterclass alla Juilliard School (1971-72)
Regia (1973)
Anni di attività 1940-1974
Collaborazioni Tullio Serafin
Dimitri Mitropoulos
Tito Gobbi
Herbert von Karajan
Georges Priest
Addestramento
Conservatorio Nazionale Conservatorio Municipale di Atene
Maestri Maria Trivella
Elvira di Hidalgo
Írma Kolássi
Coniuge Giovanni Battista Meneghini (sposato dal 1949 al 1959)
Aristotele Onassis (celibe)
Sito web www.callas.it

Directory

Il classicismo , il belcanto e il verismo italiano, tra cui:

Sophia Cecelia Kaloyeropoulos conosciuta come Maria Callas è una cantante greca nata il2 dicembre 1923a New York e morì il16 settembre 1977a Parigi .

Soprannominato "la Bibbia dell'Opera" di Leonard Bernstein , "  Callas  ", come viene comunemente chiamato, ha rivoluzionato l'opera del XX °  secolo, migliorando l'approccio di agire, fino relegato in secondo piano. Circondata dai migliori artisti del suo tempo ( Boris Christoff , Giulietta Simionato , Giuseppe Di Stefano , Mario del Monaco , Tito Gobbi ,  ecc . ) ed essendosi esibita sui principali palcoscenici lirici del mondo ( Venezia , Roma , Parigi , New York , Milano , Città del Messico , Londra , Buenos Aires ,  ecc ), Callas è ancora il XXI °  secolo uno dei più famosi cantanti, sia dal timbro molto particolare voce, i suoi record di campate quasi tre ottave , il suo grande virtuosismo combinato con un unico fraseggio e, infine, il suo talento di attrice tragica che le permette di incarnare i suoi personaggi con grande intensità drammatica ( Lucia , Médée , Norma , Tosca , Violetta ).

Suscitando passioni - che le valsero tanto di essere adorata quanto denigrata - Maria Callas rimane, tanto per l'eccezionale successo della sua vita professionale quanto per la sua movimentata vita privata, l'icona stessa della "  diva  ".

Biografia

Infanzia

Sophie Cecilia Kalos è nata al Flower Hospital di New York, Manhattan , il2 dicembre 1923di George Kaloyeropoulos e Evangelia (conosciuta come Litsa) Dimitriadou. Non si conosce la data esatta in cui il nome di Callas sostituì Kalos, che lui stesso aveva sostituito Kaloyeropoulos, e nemmeno se effettivamente lo sostituì. Sappiamo soprattutto che era il nome di un artista. Quando lascia la Grecia per gli Stati Uniti , il30 marzo 1945, Maria indica che il suo nome d'arte è "Maria Callas"; quando partì per l' Italia nel 1947, il suo nome d'arte menzionato sulla domanda di passaporto era "Maria Callas" questa volta. Ad ogni modo, "Kalos" rimane l'unico nome con il quale Maria Callas è stata registrata sul suolo americano. Ha mantenuto questo nome, iscritto su tutti i documenti amministrativi e passaporti, per tutta la sua vita lavorativa fino al 1966, quando ha ufficialmente rinunciato alla nazionalità americana presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Parigi.

È stata battezzata 26 febbraio 1926secondo il rito ortodosso e ricevette i due nomi di battesimo scelti dai suoi padrini: Anna e Maria. Per il paese di origine della sua famiglia - dove la religione ortodossa è religione di Stato - sarà dunque Anna Maria Sophia Cecilia Kaloyeropoulou (in greco moderno  : Άννα Μαρία Καλογεροπούλου ). Durante la sua scuola a New York , è stata regolarmente chiamata Marianna o Mary Anna, Mary è il nome che tutti i suoi amici più stretti hanno mantenuto fino alla fine.

George Kaloyeropoulos, figlio di un contadino, gestisce una farmacia a Meligalas, un villaggio della Messinia, mentre sua moglie Evangelia è figlia di un colonnello. La coppia ha una figlia, Yakinthi (conosciuta come Jackie), nata agiugno 1917, e un ragazzo, Vassilis, nato nel 1920 ma che non è sopravvissuto alla meningite durante l'estate del 1922. L'attività di George ha fornito una vita molto onesta alla piccola famiglia e ha attirato un certo riconoscimento sociale. Ma la famiglia è scarsamente assortita. Dopo i primi giorni, l'incompatibilità di umore dei coniugi viene presto svelata e gli scherzi del farmacista portano regolarmente a una situazione esplosiva. Il capofamiglia decide improvvisamente di andare all'estero per trovare, dichiara, migliori condizioni di vita. Ma probabilmente anche con la segreta speranza che un cambio di scenario riporti la sua coppia a una migliore comprensione. Evangelia dovette accettare questa partenza contro la sua volontà: era incinta di cinque mesi quando si imbarcarono per gli Stati Uniti nel 1923.

Negli USA

La loro nuova vita inizia nel quartiere greco di New York, soprannominato "piccola Atene  ", dove il dottor Lantzounis, un amico precedentemente emigrato e futuro padrino di Maria, ha progettato di ospitarli. L'appartamento si trova ad Astoria, a nord del Queens , di fronte all'isola di Manhattan dove nascerà Maria. La nascita di una bambina è una grande delusione per sua madre che sperava in un maschio che rimedi alla perdita del compianto Vassilis, così si rifiuta di abbracciarla per i primi quattro giorni dopo la sua nascita. Il suo carattere si inasprì e pesò pesantemente sull'atmosfera familiare negli anni successivi. Delusa dal suo matrimonio, trasferirà tutte le sue ambizioni alla figlia: mentre sognava di essere un'attrice ricca e famosa, si realizzerà attraverso Maria.

George aveva lasciato la Grecia con un gruzzolo sufficiente per avviare una nuova attività. Ma l'adattamento a una nuova vita, i piccoli lavori temporanei, la previa assimilazione della lingua, l'attesa per il conseguimento del diploma per esercitare la professione di farmacista ritarderanno a lungo il progetto. Secondo Lantzounis, lo spensierato farmacista "si comporta come un banchiere" fin dall'inizio e fa vivere la sua famiglia al di sopra delle sue possibilità. Dopo cinque anni, la famiglia non aveva più risparmi e quando George aprì finalmente la "Splendid Pharmacy" a Manhattan nel 1929, dovette prendere in prestito in gran parte dal suo fedele amico. L'attività - che è appunto una "  drogheria  " nel senso americano del termine - era frequentata da una clientela prevalentemente greca e prosperò fino al crollo della borsa dell'autunno del 1929. Se George Kaloyeropoulos a quel tempo abbreviava il suo nome in l "Americanizza", non si sa quando il nome di Maria Callas sostituì quello di Kalos.

L'unico evento degno di nota nell'infanzia di Maria prima dei 5 anni è stato il suo incidente in luglio 1928, quando attraversa incautamente una strada per raggiungere sua sorella che gioca sul marciapiede di fronte, e viene catturata da un'auto. Ne esce con una commozione cerebrale che l'avrebbe lasciata incosciente per almeno una dozzina di giorni e quasi tre settimane in ospedale in uno stato febbrile e "nebuloso" (come disse la vittima nel 1956). Sua madre aggiunse a questa avventura, che generalmente si ripete nelle biografie, che il suo umore si era oscurato e più agitato. Tuttavia, l'evento non ha segnato allo stesso modo gli animi di tutti. Lì, Petsalis-Diomidis racconta lo sforzo di memoria di Jackie: “Mi ricordo a malapena. Non è rimasta in ospedale a lungo e non credo che l'incidente l'abbia ferita minimamente. " .

I Kaloyeropoulos si trasferiscono nove volte in otto anni, prima in appartamenti più confortevoli poi in appartamenti più modesti. Questo degrado della situazione non è fatto per ridurre l'irascibilità della madre, ansiosa di apparire. George moltiplica le avventure, il che non aiuta Evangelia a migliorare. Le due ragazze cambiano scuola cinque volte. Queste, che non possono contare sulla tenerezza materna e si lamentano della debolezza del padre, resistono a una madre che naviga tra crisi di isteria e profonde depressioni. Dopo un tentativo di suicidio da parte di Evangelia, George non si commuove, il rapporto tra i coniugi è definitivamente interrotto. La farmacia è chiusa e Georges assume un lavoro come rappresentante itinerante, per poter tornare a casa il meno possibile.

Una casa scomposta

Sebbene ora viva come un satellite, George rimane colui che sostiene la sua piccola famiglia ma, con disappunto di sua moglie, con parsimonia. Spesso invisibile - "un dettaglio della nostra esistenza", si spinge fino a dire Jackie - non trascura di provvedere alle sue figlie. Segue quanto gli è concesso l'educazione dei figli e soprattutto i progressi della giovane Maria - Jackie termina gli studi nel 1935 - di cui è molto orgoglioso. Calmo per natura ma restio alle polemiche e troppo debole di fronte a una madre autocratica che lo respinge come un intruso, cerca di domare le due sorelle cresciute nel disprezzo del padre. Egli infatti lascia nella mente delle due figlie, così prive di affetto paterno, un'impressione confusa. Jackie riassume bene la situazione in cui vivevano entrambi: “Siamo stati influenzati troppo contro di lui e ci siamo sentiti imbarazzati dalle sue attenzioni. " Maria, che avrebbe detto un giorno "nessuno mi amava e io non amavo nessuno tranne mio padre" , ha mantenuto un senso di colpa che doveva accentuare il suo risentimento contro la madre. È anche questo padre a cui si unirà quando tornerà negli Stati Uniti per iniziare una carriera indecisa.

Se il personaggio di Jackie attinge dalla parte di suo padre, Maria ha davvero ereditato il temperamento inconciliabile di Evangelia. Nel 1957, durante un'intervista televisiva, confidò al giornalista Norman Ross  : “Nell'età in cui i bambini dovrebbero essere felici, non ho avuto questa possibilità. Vorrei averlo. " È ancora più preciso in Time Magazine  :

“Mia sorella era magra, bella e attraente, quindi mia madre l'ha sempre preferita a me. Ero un brutto anatroccolo grasso, goffo e poco amato. È crudele per un bambino sentirsi brutto e non voluto... Non lo perdonerò mai per avermi rubato la mia infanzia. Durante tutti gli anni in cui avrei dovuto suonare e crescere, cantavo o guadagnavo soldi. Ho avuto tutta la gentilezza per lei e tutto quello che mi ha fatto è stato malvagio…”

In effetti, il rapporto di ricordi di Evangelia mostra una spiccata preferenza per Jackie, nota Jacques Lorcey che tende all'idea di un antagonismo esistenziale tra la madre e la figlia minore. Jackie ha negato di essere la preferita di sua sorella e ha detto che la loro madre era piuttosto affascinata da Maria che le somigliava tanto e che, quando era piccola, aveva molto fascino. Petsalis-Diomidis è meno categorico della maggior parte dei biografi sull'atmosfera di questo periodo: Evangelia sembra lontana dall'essere stata la bisbetica che Callas avrebbe poi descritto per contrastare gli abusi materni. Questa donna prepotente, avida di notorietà e delusa dalle sue ambizioni, poteva a volte essere esecrabile ma sapeva anche essere affabile, fantasiosa, giocosa, perfino maliziosa. Il musicologo Roland Mancini, John Ardoin e Arianna Stassinopoulos hanno soprattutto questa convinzione che senza la determinazione della madre, probabilmente non ci sarebbe stata Maria Callas. Evangelia infatti è riuscita a convincerla che poteva diventare una cantante riconosciuta. Si ricordava che lei stessa era la figlia dell'"usignolo di Stylis"? Avendo dovuto rinunciare personalmente al sogno di una carriera teatrale, non si lascia sfuggire un talento che avrà così saltato una generazione.

La scoperta del canto

Se fino ad allora i figli erano stati testimoni obbligati di scontri coniugali, l'allontanamento del marito avrebbe avvicinato la madre alle figlie ed Evangelia sarebbe stata più attenta alla loro educazione. Le due sorelle sono brave studentesse e Maria è sempre al top. Presenza, intelligenza vivace, capacità di concentrazione e facilità di assimilazione sono già qualità che gli serviranno per tutta la sua carriera. La madre li introduce alla vita di tutti i giorni e li rende “bravi cuochi e brave casalinghe”. La stessa Cordon Bleu, passa molto tempo a preparare piccoli piatti come per riconciliare meglio la sua prole. Maria, molto golosa, che sembrava compensare un eccesso di nervosismo o una mancanza di affetto, era sicuramente una buona mangiatrice ma a quel tempo era già ben fatta e piuttosto tonda che veramente grossa, conservava un senso di colpa che doveva accentuarsi il suo risentimento contro sua madre.

Soprattutto, Evangelia sente l'opportunità di tornare alle sue inclinazioni artistiche. Compra un fonografo e la musica invade la vita familiare. A quel tempo, la radio trasmetteva molte opere del MET . La casa risuona di varietà musicali, ma anche di arie dei grandi cantanti contemporanei, all'epoca frequentemente trasmesse o registrate. Le ragazze ascoltano, ricordano e raccolgono le melodie, gareggiando tra loro in soggiorno. La madre li incoraggia in questi hobby. Con pochi risparmi - e anche forzando la mano di Georges - riesce a sostituire il pianoforte meccanico con un pianoforte verticale e si paga qualche lezione a casa. Le due ragazze litigano per il pianoforte. Non si dimenticano le passeggiate in città e nei parchi, le visite a musei e biblioteche, le audizioni per concerti. Se Jackie, la maggiore, è prima di tutto quella che surclassa e allena la più giovane, quest'ultima fa rapidi progressi e mostra presto un bel filone di voce la cui potenza e maturità stupiscono. “In una voce semplice e carina come tante, poi sono apparsi i primi segni di qualcosa di speciale. " .

Sbocciare di una voce

Lo sviluppo vocale di Maria si distingue dall'età di 8 anni, cioè intorno al 1931. Per questo periodo, le memorie di Evangelia sono ancora la principale fonte di biografi. Maria ha imparato la musica e il canto alla Washington Heights Public School, il quartiere della loro casa. Dal 1933 partecipò ai concerti organizzati dalla sua scuola. Canta alla cerimonia di premiazione. La ragazza "dalla voce d'oro", che secondo uno dei suoi insegnanti aveva "un usignolo in gola" prende confidenza facendosi regolarmente notare e raccoglie complimenti lusinghieri in un libro di autografi che ha tenuto per tutta la vita. Sebbene la Callas non abbia mai parlato del suo piacere nel cantare a quell'età, non lo ha nemmeno negato. D'altra parte, ha ammesso di aver provato una certa soddisfazione personale durante un'intervista: “Quando cantavo, mi sentivo davvero amata. […] Così il canto è diventato gradualmente il rimedio al mio complesso di inferiorità. ".

Dotata di un orecchio eccellente e di una memoria infallibile, la ragazza può riprodurre una canzone "nel tono originale dopo averla ascoltata solo una o due volte". ". Innanzitutto, canzoni di varietà leggera - La Paloma è la sua canzone preferita, che ha cantato centinaia di volte - arie d'operetta e arie liriche. Lily Pons è, secondo Jackie, la cantante preferita di Maria, che si allena per cantare sulle sue registrazioni. Questo repertorio “lirico leggero” costituisce un primo periodo. “Maria aveva una voce dolce, una voce da bambina. […] Ha iniziato ad essere riconoscibile (un famoso aggettivo che generalmente qualificava la voce di Callas) solo quando ha iniziato a prendere lezioni in Grecia. "In modo che ha cantato di Carmen " Habanera "in anni dieci storico, che ha detto," al punto di faticoso quelli intorno a lei "e che ha continuato a cambiare con brillanti di Philine polonaise (" Io sono Titania “) da Ambroise Thomas ' opera Mignon , lascia incredulo Petsalis-Diomidis. Le confidenze della Callas, lanciate, spesso con esasperazione, come alimento per i microfoni estesi in ogni circostanza e in ogni luogo, erano talvolta viziate da contraddizioni. Inoltre, Callas è confusa con la linea temporale e non individua mai gli episodi con precisione. Inoltre non ricorda del tutto - o non vuole ricordare - certi eventi, come l'intervento di una cantante svedese "di fronte" che per un po' le ha dato le basi. Si dice che Maria sia arrivata al Conservatorio di Atene all'età di 15 anni con un registro che pensava fosse un mezzosoprano . È quindi possibile pensare che in questi anni abbia mixato senza precauzione brani provenienti da gamme molto lontane, affidandosi ad una tecnica istintiva ma, per l'apprezzamento di un maestro di canto, necessariamente sommaria e vocalmente pericolosa. Sembra che queste lacune vocali siano state all'origine del suo vibrato negli acuti, già notato ai suoi inizi al Conservatorio, di cui faticherà a liberarsi e che alla fine si sistemerà verso la fine di una carriera intensa e sproporzionata.

Una madre impresario

Come fa notare Petsalis-Diomidis, negli Stati Uniti era il tempo dei bambini dotati come Shirley Temple ma soprattutto Judy Garland e Deanna Durbin che cantavano insieme a soli 15 anni in Every Sunday nel 1936. Evangelia ha messo tutto il suo duro lavoro in volontà di trasformare il "brutto anatroccolo", per usare le parole di Maria, in un ammaliante canto del cigno. Il suo appetito per la considerazione sociale e la facilità borghese, che un matrimonio fallito ha ingannato con un uomo che considerava privo di ambizioni e senza cultura, trovò finalmente l'opportunità unica di essere soddisfatta dalla delega. Nulla infatti a priori obbliga Maria, che ha scoperto il canto per imitazione e ne ha fatto all'inizio una semplice occupazione ludica, a intraprendere questa strada. Curiosa e desiderosa di conoscenza, pensa solo a imparare e prepararsi per un buon lavoro. Avrebbe potuto benissimo limitarsi, come molti dei suoi compatrioti greci, ad essere una cantatrice di feste o banchetti. Come sottolinea Jacques Lorcey, le belle voci sono legioni e non sorprendono troppo. Sua sorella Jackie stessa aveva una grande predisposizione al canto. L'audacia di Evangelia è quella di aver scommesso solo su questo dono singolare, non senza incoscienza poiché in esso rischia anche il futuro della figlia: «Me l'ha fatto capire mia madre. Mi sono sempre tenuto in testa che avevo questo talento e che avrei fatto meglio a non perderlo! […] Vista la piega delle cose, ovviamente, non ho nulla di cui lamentarmi. ".

La severità della Callas nei confronti di Evangelia era per lo più retrospettiva perché, secondo la sorella, la giovane studentessa non era così infelice come voleva credere. Era nella natura di Maria mettere tutte le sue capacità in tutto ciò che faceva; ei buoni risultati che avrà ottenuto dal suo apprendistato musicale saranno motivo di orgoglio e vanità per entrambi. Le piaceva dare soddisfazione a chi le stava intorno, e tanto più serviva a blandire sua madre. Jackie, una testimone privilegiata, ha osservato: "Sì, va bene, forse [nostra madre] ha costretto Maria a cantare a volte, ma anche Maria voleva farlo". Tuttavia, non si può negare che lo zelo materno era travolgente e lasciava ben poca tregua alla giovane. Inoltre, Evangelia vegliava su tutto, limitava tutte le relazioni strette e impediva persino ai suoi figli di avere una semplice amicizia o una relazione sentimentale. La piccola famiglia viveva in isolamento. Maria era a quel tempo una ragazza piuttosto introversa ma il suo lavoro di perfezionamento e l'esecuzione pubblica della canzone colmeranno gradualmente la sua insicurezza.

Le varie vicende scolastiche in cui era chiamato il giovane prodigio avevano acquisito una certa notorietà nel quartiere. “Ero il piccolo cantante della scuola. Ho cantato operette, ho interpretato un principe cinese, un marinaio e altri ruoli del genere. ". Fu a scuola che sperimentò i primi freak in pubblico ma anche l'ebbrezza del successo. Georgette Kokkinaki, una compagna, ricorda: “Non era molto aperta ma quando cantava i suoi espressivi occhi neri scintillavano. […] Gli piaceva molto, si vedeva. Anche quando il coro cantava, la sua voce risaltava. Siamo rimasti affascinati dalla sua voce. «Bisogna ancora rendere giustizia ad Evangelia: fu un'impresaria infaticabile che non perdeva occasione per promuovere la sua giovane stella e ricattarla in tutte le occasioni, e che finirà col farle aprire, prima dell'età richiesta, i conservatori ateniesi. Facendola gareggiare in squallide gare, imbottisce la figlia di dolci, "perché una buona voce prospera solo nel grasso", così che Maria diventa grassoccia.

Noi Situato verso la fine del 1934, a New York, la prima audizione di Radio Maria e Jackie che si trovarono insieme a un talent show, cantarono un duetto Heat that's free . Secondo sua madre e sua sorella, Maria avrebbe vinto il primo premio, il cui premio sarebbe stato un orologio. Questa competizione rimane l'unico dato certo perché questo periodo è ancora oggi molto confuso. Maria ha sempre sostenuto che si trattasse solo di un premio di consolazione e ha anche ribadito di aver partecipato ad altri concorsi. Per questo avrebbe dovuto farlo all'insaputa della sorella e della madre, che non le nominavano mai; soprattutto Evangelia, peraltro pronta ad arricchire la sua personale mitologia.

John Ardoin, consultando gli archivi, pensò di aver trovato una possibile esibizione di Maria nel programma L'Heure des Amateurs del comandante Bowles del7 aprile 1935. Una giovane ragazza, la cui voce ha "almeno 16 anni" e il cui padre è farmacista, di nome Nina Foresti e registrata con il nome di "Anita Duval", vi cantò Un bel dì, vedremo (estratto da Madama Butterfly di Puccini. Questo la storia ebbe la sua pubblicità quando quest'aria fu incorporata in una registrazione lirica del 1966. Le informazioni e le scritture dell'iscrizione non corrispondevano, il dubbio era prevalso tra la maggioranza dei commentatori.Nadia Stancioff, vent'anni dopo, Il cosiddetto evento riprese da una vecchia confidenza da diva. "Ma Callas non ha mai confermato né uno pseudonimo del genere né alcuna connivenza con sua madre, e Jackie era fermamente convinto che questo sotterfugio fosse impossibile.

Ritorno in Grecia

Nel 1937, la coppia Kaloyeropoulos si separò ufficialmente ed Evangelia tornò ad Atene con le sue due figlie. Evangelia inizialmente cerca di ammettere Maria al Conservatorio di Atene, ma viene rifiutata perché la sua voce non è abbastanza lavorata e non conosce la teoria musicale . Imparerà quest'ultimo al pianoforte.

Nell'estate del 1937, Evangelia contattò Maria Trivella che era la direttrice del recentissimo Conservatorio Nazionale di Atene. Maria è troppo giovane (aveva solo 13 anni e mezzo all'epoca) ma tant'è. Evangelia mente sull'età di sua figlia e chiede a Trivella di insegnarle a cantare per una piccola somma perché la famiglia è senza un soldo. Trivella ricorda questa giovane adolescente grassoccia ed estremamente miope, anche quasi cieca quando non portava enormi occhiali: “La sua voce aveva un timbro caldo, lirico, intenso che vorticava, brillantemente splendente, riempiendo l'aria. echi melodiosi, cristallini, come un rintocco . Era, in molti modi, sorprendente. Un futuro grande talento che doveva essere controllato, allenato, disciplinato perché emergesse con tutto il suo splendore. " .

Fin dalle prime lezioni, il maestro si rende conto che l' estensione del suo allievo è quella di un soprano lirico e non di un contralto come gli era stato detto. Callas lavorerà per due anni con Trivella. “[Era] una studentessa modello. Fanatica, esigente con se stessa, dedita ai suoi studi anima e corpo. I suoi progressi sono stati fenomenali. Ha lavorato dalle cinque alle sei ore al giorno... In sei mesi è stata in grado di cantare le arie più difficili del repertorio. " Per quanto riguarda la Callas, ha detto la sua insegnante: " Trivella erano metodi francesi [di insegnamento di canto] che erano in scadenza piuttosto il canto attraverso il naso ... non avevo suoni bassi dal petto, è essenziale per il bel canto . " .

Maria lavora senza sosta, volendo essere la migliore. Non ha soldi per comprare le scarpe. Comunque, va alle sue lezioni a piedi nudi nella neve, come racconta (o racconta?) sua madre. Per il galà di laurea, esegue un duetto di Tosca al music hall del Parnassus. Noi siamo il11 aprile 1938. Evangelia chiede una nuova audizione per sua figlia al Conservatorio di Atene . Maria esegue in questa occasione Ocean, Thou Mighty Monster (Ozean, dall'ungeheuer) dall'''Oberon'' di Weber. Elvira de Hidalgo ricorda di aver “ascoltato una cascata di suoni tempestosi ed esagerati ma pieni di sogno ed emozione. " Allegro, ammette subito nella sua categoria Evangelia ma chiede Hidalgo un periodo di un anno per consentire alla figlia di essere un laureato del Conservatorio Nazionale Greco e poi a lavorare e guadagnare qualche soldo. Alla fine del 1939 , Maria si iscrisse al Conservatorio di Atene nella classe di Elvira de Hidalgo , che sarebbe diventata anche la sua confidente.

Hidalgo parla della sua allieva come "di un fenomeno... Ascolta tutte le mie allieve: soprani , mezzos , tenori ... Poteva sentire tutto" . La Callas dice di sé "va al Conservatorio alle dieci del mattino e parte con l'ultimo studente… divorando la musica" perché "lo studente meno dotato può sempre insegnarti qualcosa che tu, più dotato, non sei in grado di raggiungere ” . Dopo diversi spettacoli con lo status di studentessa, Hidalgo trova i suoi ruoli che le permettono di guadagnarsi da vivere e provvedere ai bisogni della famiglia in questi tempi di guerra. Questi sono per lo più ruoli di supporto presso l' Opera Nazionale di Grecia  (in) .

Inizi professionali

Ora voce di soprano drammatico , Maria Callas inizia la carriera professionale all'età di 17 anni con l' operetta Boccaccio di Franz von Suppe . "La fantastica interpretazione di Maria Callas era così ovvia, che da quel momento gli altri cercarono di sbarrarle il cammino" . Grecia occupata dai tedeschi e dagli italiani , sua madre prende per amante il colonnello italiano Mario Bonalti e costringe la figlia a cantare per gli invasori, l'ufficiale italiano accompagna regolarmente Maria al pianoforte e porta alla famiglia cibo aggiuntivo in questi tempi di mercato nero . Ha debuttato come Tosca nel mese diagosto 1942Poi è Marta nell'opera di Eugen d'Albert , Tiefland montata appositamente per il teatro tedesco di Olimpia . La critica è unanime: "Artista estremamente dinamico con le più rare doti liriche e musicali" ( Spanoudi ), "La cantante che ha interpretato il ruolo di Marta con ineguagliabile sensibilità, questa nuova stella del firmamento greco, ha dato un esempio magistrale di ciò che un'attrice di tragedia dovrebbe essere. Alla sua voce eccezionale di fluidità naturale, non desidero aggiungere altre parole oltre a quelle di Alexandra Lalaouni: Kaloyeropoúlou è uno di quei talenti benedetti degli Dei di cui si può solo meravigliarsi. » (Vangelis Mangliveras, giornalista del settimanale o Radiophon ).

Dopo Tiefland , Callas è Santuzza in Cavalleria rusticana quindi si connette O Protomastoras al vecchio attico teatro di Odeon ai piedi dei dell'Acropoli .

Durante i mesi di agosto e settembre 1944, la cantante è Leonore nell'opera di Beethoven , Fidelio che canta in greco e che interpreta nuovamente all'antico teatro Odeon di Atene. In questa occasione, il critico tedesco Friedrich Herzog testimonia: “Quando la Léonor-Maria Kaloyeropoúlou è entrata brillantemente nel duetto, ha raggiunto le vette più sublimi [del canto]… Ha dato il bocciolo, il fiore e il frutto di questa armonia di suoni che nobilita l'arte di una prima donna  ” . La prima donna è finalmente lei: Maria Callas. A seguito di queste rappresentazioni, i detrattori della Callas ammettono infine che è "un dono del cielo". Il suo rivale, Remoundou, ascoltandola ripetere Fidelio , esclama: "Può essere che lei abbia qualcosa di divino e che non ce ne siamo accorti?" " .

Callas considera la Grecia l'origine della sua straordinaria ascesa, portando il suo drammaturgo a nuove vette: “Quando ho iniziato una grande carriera, non ero sorpreso. " .

Dopo la liberazione della Grecia , ha tenuto una serie di recital in tutto il paese. Si esibisce cinquantasei volte in sette opere diverse e dà venti recital. Una volta cessato questo giubilo generale, sua madre è sospettata di collaborare con l'occupante: Maria, esclusa dall'opera di Atene e avendo perso la borsa di studio del Conservatorio (le autorità infine la rimproverano di aver cantato troppo per gli occupanti), torna al Stati Uniti su14 settembre 1945riconnettersi con suo padre, contro la volontà di sua madre. Continuò lì la sua carriera contro il parere di Elvira de Hidalgo, che le consigliò di stabilirsi in Italia . Soprattutto prende le distanze dalla madre, che non lavora e che accusa di averla spinta ad "andare con i soldati" per soldi durante la seconda guerra mondiale . Callas non la perdona mai per quella che considera una forma di prostituzione.

fallimento americano

Appena arrivato negli Stati Uniti, Callas ha cercato lavoro. Louise Caselotti  (en) , un ex soprano che divenne insegnante di canto, e suo marito, l'avvocato Richard Eddie Bagarozy, iniziarono come impresari e organizzatori di spettacoli. Si fanno carico della carriera di Maria Callas. Neldicembre 1945Passa un'udienza davanti al direttore del Metropolitan Opera , Edward Johnson  (in) . È ammesso con la menzione “Voce eccezionale. Deve essere ascoltato rapidamente sul palco” . Callas afferma che il "Met" gli offre di eseguire Madame Butterfly e Fidelio a Philadelphia e in inglese. Trovandosi troppo grassoccia per il ruolo di Butterfly, declina l'offerta. Inoltre, l'idea di cantare un'opera italiana in inglese gli dispiace profondamente. Sebbene negli archivi del "Met" non si trovi corrispondenza scritta su questo argomento, Edward Johnson, in un'intervista al New York Post , ammette la Callas: "Gli abbiamo offerto un contratto ma non è stato così. Non era d'accordo - non per i ruoli assegnatigli ma per il contratto stesso. Ha fatto bene a non accettare - era francamente un contratto da principiante” .

Nel 1946, Maria Callas fu incaricata da Bagarozy per la riapertura dell'opera di Chicago con Turandot . Sfortunatamente, l'organizzatore dello spettacolo è fallito prima dell'apertura. Deludente provino dopo provino, si ridusse a cantare nei ristoranti, il che non impedì a Bagarozy di fargli firmare un contratto stravagante nel 1947 nominandolo suo "unico rappresentante personale" e che gli forniva il 10% del suo compenso. più tardi quando Maria Callas è diventata una star. La foto degli agenti di polizia che sono venuti nel suo camerino per consegnare una citazione a Maria ubriaca in kimono,17 novembre 1955, rimasto famoso. Il caso costringerà Callas a un accordo finanziario amichevole.

consacrazione italiana

La carriera della cantante ebbe una svolta decisiva nel 1947 quando il basso Nicola Rossi-Lemeni la presentò a Giovanni Zenatello , tenore e impresario in pensione, giunto negli Stati Uniti su richiesta del direttore d'orchestra italiano Tullio Serafin per ricercare un soprano per cantare La Gioconda di Ponchielli all'Arena di Verona . Dopo aver preso in prestito 1.000 dollari dal padrino per pagarsi il viaggio e il soggiorno, viene presentata da Zenattelo a Tullio Serafin che, entusiasta, la assume subito con un contratto irrisorio (quattro spettacoli a 40.000 lire, senza spese). Il conduttore dirige l'opera e pian piano intuisce le straordinarie possibilità della giovane diva. È lui che farà di Maria "la Callas" come aveva fatto prima con Rosa Ponselle . Tullio Serafin dice di lei: “Era così straordinaria, così imponente fisicamente e moralmente, così sicura del suo futuro. Sapevo che questa ragazza, in un teatro all'aperto come Verona, con la sua voce potente e il suo coraggio, avrebbe fatto un effetto pazzesco. " Nel corso di un'intervista del 1968, la cantante ha ammesso che il suo lavoro sotto la direzione di Serafin è stata" l'occasione della sua vita ": " Mi ha insegnato che ci deve essere una formulazione; che ci deve essere una giustificazione. Mi ha insegnato il significato profondo della musica, la logica della musica. Ho davvero, davvero assorbito tutto quello che potevo da quest'uomo. "

Giovanni Battista Meneghini

Arrivata in Italia per cercare lavoro, Maria Callas incontra a Verona un industriale titolare di una fornace e appassionato di opera lirica , Giovanni Battista Meneghini, di ventotto anni più anziano di lei. Prende in mano la sua carriera, trovando prima piccole scene. Il suo status di donna mantenuta da un uomo anziano è disapprovato nell'Italia cattolica, quindi chiede il matrimonio, nonostante la riluttanza delle rispettive famiglie. Lei lo sposa21 aprile 1949a Verona grazie a una dispensa del Vaticano (lui è cattolico, lei è ortodossa) in una cappella che funge da capannone, vicino alla sacrestia della Chiesa dei Filippini perché la Curia Vescovile di Verona ha rifiutato a questa coppia di confessione diversa il diritto a una solenne cerimonia. Ora si chiamerà Maria Meneghini Callas. La coppia risiederà a Sirmione . Meneghini, la sua "Tita" si occuperà della carriera della moglie fino al divorzio nel 1959. Sarà sia suo marito, il suo mentore che il suo impresario . Da allora la sua notorietà continuò a crescere fino a diventare una delle principali star della scena lirica, imponendo compensi sempre più elevati (2,5 milioni di lire nel 1948, 4 milioni nel 1949, 10 milioni nel 1950).

La svolta verso il "  bel canto  "

Callas non ha lavoro dopo Gioconda . Coglie al volo l'occasione che Serafin le offre: interpretare Tristano e Isotta , atto I di cui ha già esplorato quando era studentessa al Conservatorio. Dà una rapida occhiata al secondo atto prima di presentarsi a Serafin che, colpito, la ingaggia all'istante.

Mentre canta La Valchiria di Wagner alla Fenice di Venezia nel 1949 , Margherita Carosio , interprete di Elvira, porta a I Puritani di Bellini , ammalata. Incapace di trovare un sostituto, Serafin convoca Maria Callas e le concede sei giorni per imparare il ruolo ed essere pronta per l'interpretazione del8 gennaio 1949. Alle proteste della Diva, che non solo non conosce il ruolo, ma deve ancora recitare in tre recite de La Valchiria , Serafin risponde semplicemente: "Te lo garantisco" . Callas alterna così nello stesso mese uno dei ruoli più pesanti e uno dei più brillanti del repertorio, sottoponendo la sua voce a enormi tensioni, apparentemente senza sforzo. Per il direttore artistico Michel Glotz “qualsiasi cantante avrebbe creato una sorpresa interpretando un ruolo vocalmente diverso come Brunehilde di Wagner ed Elvira di Bellini nella stessa carriera ma tentare (e riuscire) a fare lo stesso. due nella stessa stagione somiglia fortemente la "follia della grandezza  " .

Ad ogni modo, dopo l'esecuzione de I puritani , la critica è piena di elogi: “Anche il più scettico deve ammettere che Maria Callas ha compiuto un miracolo […] La flessibilità della sua magnifica voce perfettamente bilanciata e le sue splendide note acute […] L'interpretazione che ha dato di loro è intrisa di un'umanità, un calore e un'espressione che invano si cercherebbe nell'espressione fredda di altri Elvira. " " Quello che ha ottenuto a Venezia è stato incredibile. Bisogna essere abituati all'opera per rendersi conto dell'enormità della sua perfezione. È come se qualcuno chiedesse a Birgit Nilsson , nota per le sue grandi interpretazioni wagneriane, di sostituire a breve Beverly Sills che è uno dei più grandi soprani di coloratura  ” ( Franco Zeffirelli ). “Di tutti i tanti ruoli che Callas ha cantato, non c'è dubbio che nessuno sia più brillante” ( Michel Glotz , direttore artistico).

Questa incursione nel "  belcanto romantico" cambia la carriera di Callas, portandolo negli anni successivi a Lucia di Lammermoor , La traviata , Armida , La sonnambula , Il pirata e Il turco in Italia . Fece un trionfale tournée in Sud America (Buenos Aires nel 1949, Città del Messico nel 1950/51/52) dove portò sua madre che si appropriava rapidamente della sua gloria. Quando lascia il Messico, Maria rompe definitivamente con lei.

Il cantante risveglia un rinnovato interesse per le opere a lungo trascurate di Cherubini ( Medea ), Bellini e Rossini . il14 aprile 1957, canta il ruolo del titolo di Anna Bolena di Donizetti al Teatro alla Scala di Milano . L'inedito trionfo è il vero punto di partenza per la riscoperta delle opere dimenticate del compositore (“  Donizetti Renaissance  ”).

Per Montserrat Caballé , “ha aperto una nuova porta per noi, cantanti provenienti da tutto il mondo. Una porta che è stata chiusa. Dietro [quella porta] dormiva musica e grandi spettacoli. Ha dato a tutti coloro che erano disposti a seguirla la possibilità di ottenere cose che prima di lei erano a malapena pensabili. Non ho mai osato sognare di essere paragonato alla Callas. Non è giusto. Sono molto inferiore. " .

la diva

Anche se aver sostituito Renata Tebaldi in Aida nel 1950 , la Callas ha fatto il suo debutto ufficiale a La Scala di Milano con "apertura" della stagione lirica su7 dicembre 1951nei Vespri Siciliani . Questo tempio dell'opera divenne il suo ritrovo artistico negli anni 50. L'illustre maison allestisce nuove produzioni appositamente per la cantante con registi o personalità prestigiose del mondo della musica: Victor de Sabata , Herbert von Karajan , Carlo Maria Giulini , Margherita Wallmann , Luchino Visconti , Franco Zeffirelli , tra gli altri.

Nel 1952, dopo un concerto alla Rai durante il quale eseguì Macbeth , Lucia di Lammermoor , Nabucco e Lakmé , si esibì per la prima volta alla Royal Opera House di Londra ( Covent Garden ). Interpreta Norma al fianco del mezzosoprano Ebe Stignani nel ruolo di Adalgisa e della giovane Joan Sutherland nel ruolo di Clotilde. In questa occasione, ha formato "una lunga storia d'amore" con il suo pubblico. Tornò al "suo parterre" nel 1953, 1957, 1958, 1959, 1964 e 1965. Fu infine alla Royal Opera House che il5 luglio 1965, Callas saluta il palcoscenico in Tosca , diretto e prodotto appositamente per lei da Franco Zeffirelli . Il suo vecchio amico, Tito Gobbi gli dà la risposta interpretando Scarpia .

Nel 1954, l'America, che qualche anno prima aveva "evitato" la Callas, fu conquistata a sua volta con Norma , il ruolo feticcio della cantante, eseguita davanti al pubblico dell'Opera di Chicago , che finalmente poté aprire i battenti. Al termine dello spettacolo, gli spettatori gli rivolgono una lunga ovazione.

Nonostante un resoconto poco lusinghiero della rivista Time , fatta di vecchi luoghi comuni riguardanti il ​​suo personaggio considerato "capriccioso" che l'avrebbe infastidita con diversi registi d'opera, la sua presunta rivalità con Renata Tebaldi e persino le sue difficoltà di relazione con la madre con la quale aveva definitivamente tagliato fuori tutto contatto dopo il suo primo tour operistico a Città del Messico nel 1950, ha trionfato al Metropolitan Opera di New York innovembre 1956.

L'immagine della cantante è cambiata profondamente: di costituzione piuttosto robusta (più di 92  kg nel 1952), ha perso, tra l'inizio del 1953 e la fine del 1954, più di trenta chili con la dieta (e, secondo alcune fonti , la contrazione di una tenia ). La sua nuova silhouette slanciata attira l'interesse dei grandi couturier (in particolare la stilista milanese Elvira Leonardi Bouyeure conosciuta come Biki  (it) che disegna i suoi costumi di scena così come i suoi vestiti di tutti i giorni), passando dallo status di "contadina nel suo meglio della domenica. ", Nelle parole della sua sarta, per "la donna più elegante del mondo" nel 1957. D'ora in poi, le riviste sono interessate alla sua vita privata come alle sue esibizioni sul palco. Fu in questo periodo che conobbe Aristotele Onassis , armatore miliardario greco e seduttore con molte avventure.

Aristotele Onassis

il 21 novembre 1958, offre un recital per l'inaugurazione della Dallas Opera House , alla cui fama contribuisce con i suoi amici di Chicago , Lawrence Kelly e il direttore Nicola Rescigno , poi interpreta Violetta, l'eroina de La traviata de Giuseppe Verdi e unica rappresentante degli Stati Uniti Medea di Luigi Cherubini .

Callas viene presentato ad Aristotele Onassis a una festa data in suo onore da Elsa Maxwell . È nel mese diluglio 1959, durante una crociera sullo yacht Christina O dell'armatore che, secondo la stampa dell'epoca, diventa la sua amante.

Nel novembre 1959, si è trasferita con Onassis. il25 novembre, avvia presso il tribunale di Brescia una procedura di separazione da Meneghini ma questo divorzio non viene riconosciuto negli Stati Uniti e le due parti inciampano sulla normativa della distribuzione finanziaria.

Secondo uno dei suoi biografi, incinta del suo amante, avrebbe dato alla luce in una clinica milanese un bambino, Omerio Langrini che, nato prematuramente a Milano , il30 marzo 1960, morì poche ore dopo la nascita. Ma nel libro a lei dedicato dall'ex marito, Meneghini afferma che la Callas non può avere figli a causa della menopausa precoce. Diversi biografi contestano anche questa affermazione rilevando che il certificato di nascita utilizzato per certificare questa "nascita segreta" risale al 1998, vale a dire 21 anni dopo la morte del cantante. Alcuni sostengono che Callas avrebbe avuto almeno un altro figlio da Onassis e che avrebbe abortito. Ad ogni modo, la Diva rallenta la sua carriera per dedicarsi a Onassis e godersi la vita del jet set .

All'inizio del 1961, lasciò Montecarlo per stabilirsi a Parigi, nell'appartamento di 44 avenue Foch acquistato da Onassis, e sette anni dopo partì per l'appartamento al n .  36 di Avenue Georges-Mandel . Gli anni Sessanta furono segnati da un certo declino. Callas dà solo poche esibizioni all'anno, sacrificando la sua carriera per concentrarsi sulla sua relazione con Onassis, che trascorre il suo tempo aspettando a Parigi.

Nel giugno 1963Maria Callas scopre attraverso la stampa foto compromettenti su Christina tra Onassis e la sorella di Jackie Kennedy , Lee , che è diventata la sua amante. Nelottobre 1963, Jackie accetta l'offerta di Onassis di navigare nel Mar Egeo a bordo dello yacht. La moglie del presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, ha appena perso il figlio Patrick e ha bisogno di riposo. Gli editorialisti dipingono poi Maria come impotente e pietosa di fronte a questo nuovo idillio che nasce dopo l'assassinio di JFK, ma l'armatore greco riesce a farsi perdonare di nuovo. Nelaprile 1966Maria rinuncia alla nazionalità americana e ridiventa greca per giustificare una legge ellenica che annulla un matrimonio non celebrato secondo i riti ortodossi, potendo così formalizzare la sua relazione. Ma Onassis alla fine sposò Jacqueline Kennedy sull'isola di Skorpios su20 ottobre 1968.

Ferita nel suo orgoglio, ma ancora profondamente innamorata, Maria Callas gli rimase comunque fedele fino alla fine: durante il soggiorno di Onassis all'ospedale americano di Neuilly per la polmonite che le fu fatale, solo lei andò a trovarlo regolarmente, lui fornendo sostegno e conforto.

Gli ultimi anni

Contemporaneamente alla sua relazione, Callas abbandonò gradualmente la sua carriera, avendo tenuto 595 spettacoli e concerti tra il 1947 e il 1965 , ricoperto 42 ruoli e registrato, in particolare, 26 opere complete. Per il direttore artistico Michel Glotz , non è Onassis a fargli prendere le distanze dalla musica, ma la donna innamorata che desidera così dedicarsi completamente al suo amante. Interrogata da Franco Zeffirelli su questa vicenda nel 1963, la Callas ha risposto evasivamente: “Ho cercato di realizzare la mia vita di donna”. Infatti, per questa donna il cui primo matrimonio è un matrimonio di convenienza, Onassis è e rimarrà per sempre il suo unico grande amore. Inoltre, la sua carriera è sempre più compromessa dai molteplici scandali che lo smaltano e da una notevole diminuzione delle sue possibilità vocali che raggiunge un punto preoccupante. Infine, è stanca di suonare sempre nelle stesse ambientazioni e si adatta male alle esigenze delle trasmissioni televisive.

Tra gennaio 1964 e maggio 1965, la Diva canta Médea, Norma e soprattutto Tosca a Parigi , New York e Londra davanti al "suo" pubblico di Covent Garden per la sua ultima apparizione sul palco del5 luglio 1965.

Ritiratasi dalle scene nel 1965 dopo alcuni ultimi concerti a Londra e Parigi, si dedica all'insegnamento e ai recital. Nel 1969, il regista Pier Paolo Pasolini girò Medea , un film non musicale con Callas nel ruolo del protagonista, la sua unica interpretazione drammatica al di fuori del mondo dell'opera. La sparatoria è dura per il cantante. Si sente male dopo una giornata estenuante di andare avanti e indietro nel fango e sotto il sole. Il film non è un successo commerciale, ma è l'unico documento sulla Callas, attrice cinematografica.

Diottobre 1971 a marzo 1972, alla Juilliard School di New York, tiene corsi di interpretazione (o masterclass ). Si occupa di spiegare, dettagliare e ragionare i ruoli affrontati dai suoi studenti. Fu in questo periodo che strinse una relazione con il tenore Giuseppe Di Stefano . Anche lei ha problemi di salute.

Nel 1973, Di Stefano gli suggerisce di portarlo in una tournée internazionale di recital, al fine di raccogliere denaro per finanziare le cure mediche di sua figlia. Questi concerti li porteranno attraverso l'Europa, poi, dal 1974, negli Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone . Per Maria Callas fu un successo sul piano personale (gli ascoltatori che si accalcavano per ascoltare i due cantanti apparivano spesso insieme al loro debutto) ma un fallimento sul piano artistico, la sua voce ormai irrimediabilmente danneggiata dall'assunzione di ruoli troppo estremi. compiuto vent'anni prima. L'ultima esibizione pubblica di Maria Callas si svolge il11 novembre 1974presso l' Hokkaido Koseinenkin Kaikan di Sapporo (Giappone).

La cantante si ritira dal mondo nel suo appartamento parigino al terzo piano di 36 avenue Georges-Mandel dove le sue uniche occupazioni sono ascoltare i suoi vecchi dischi e portare a spasso i suoi barboncini, percorrendo ogni giorno lo stesso percorso: rue de la Pompe , rue de Longchamp e rue des Sablons . Sta cercando di uccidersi usando sonniferi. La morte di Onassis, che accompagnò fino alla fine, nel 1975, completa il muro della sua solitudine. Esausta moralmente e fisicamente, assumendo alternativamente barbiturici per dormire e stimolanti durante il giorno, curandosi con la coramina per i suoi improvvisi cali di pressione sanguigna, morì improvvisamente di embolia polmonare il16 settembre 1977, all'età di 53 anni . Sul suo comodino si trovano compresse di un ipnotico , Mandrax ( methaqualone ), che potrebbe aver assorbito accidentalmente una dose troppo elevata.

Una cerimonia funebre si svolge presso la chiesa greco-ortodossa di Agio Stephanos (Saint-Stéphane o Saint-Étienne), rue Georges-Bizet , su20 settembre 1977. Tra le persone in lutto c'erano la principessa Grace di Monaco , sua figlia la principessa Carolina , Tito Gobbi e il produttore cinematografico italiano Franco Rossellini. Maria Callas viene cremata nel cimitero di Père-Lachaise dove una targa (divisione 87) le rende omaggio ma dal primo giorno l'urna funeraria scomparve e fu ritrovata miracolosamente due giorni dopo. Le sue ceneri (o ciò che pensiamo siano tali) saranno disperse nel 1980 nel Mar Egeo, al largo delle coste greche, secondo presunte ultime volontà, mai ritrovate. La sua proprietà viene messa all'asta, soprattutto i suoi effetti più intimi, mentre inizia una battaglia legale per la sua proprietà . L'ex marito Giovanni Battista Meneghini sostiene di essere l'erede del suo testamento redatto nel 1954 mentre sua sorella combatte per la famiglia Kalos. Alla fine viene raggiunto un accordo amichevole e la sua fortuna, stimata in oltre 12 milioni di dollari , viene divisa tra Meneghini e sua madre Evangelia.

Alla fine del 2004, Franco Zeffirelli ha diffuso la voce che Maria Callas sarebbe stata assassinata dal pianista greco Vasso Devetzi per appropriarsi dei beni del cantante, che ammonterebbero a circa US $ 9.000.000 . Secondo il biografo del cantante, Stelios Galatopoulos, Devetzi si intrufola negli affari di Callas e si comporta come se fosse il suo manager. Questa affermazione è confermata da Jackie Callas nel libro che ha scritto su sua sorella. Afferma che Devetzi riesce a sottrarre metà della fortuna della Callas offrendo di creare la Fondazione Maria Callas per pagare le tasse universitarie dei giovani cantanti. Dopo che migliaia di dollari sono stati sottratti in questo modo, Devetzi è finalmente costretto a depositare lo statuto della Fondazione.

Nel 2010 , due medici italiani specializzati in logopedia affermano, sulla base delle registrazioni della cantante, che il declino della sua voce e la sua morte sono state dovute a dermatomiosite delle corde vocali e della laringe. Questa malattia degenerativa provoca infatti una tracheite che colpisce la voce. Trattata con cortisone e immunosoppressori , che possono portare a lungo termine a insufficienza cardiaca , questa connettivite , contratta al momento del suo forte dimagrimento a metà degli anni Cinquanta, sarebbe dunque la causa della sua morte.

Tale era questa donna cosmopolita, nata negli Stati Uniti , cresciuta in Grecia (che lei sostiene essere la sua vera patria), italiana per matrimonio e morta in Francia . Tutti i progetti museali dedicati alla sua memoria e progettati in questi paesi sono falliti.

Una mitologia

A più di quarant'anni dalla sua scomparsa, la cantante greca, "  La Diva assoluta  ", continua a stupire, a suscitare fantasia e ammirazione. Per ispirare, soprattutto, generazioni di cantanti. Il suo destino fa sognare anche il cinema e il teatro, e ogni ristampa dei suoi dischi è lacerata...
Il divino è entrato nell'eternità. Il mito continua a vivere.

una parentela

Ereditare da Callas? O, molto semplicemente, succedergli? Già nel corso della sua vita, in un momento in cui sui palchi scarseggiava, diverse sorelle furono citate come capaci, non di sostituirla, ma di far fruttificare un'eredità musicale che avrebbe visto rinascere il belcanto di Bellini e Donizetti ad un livello equivalente a quello a cui l'aveva indossato; un lascito dove poche eroine, Tosca , Violetta , non sarebbero più cantanti inerti, ma avrebbero l'aura di antiche tragedie, l'autorità di Eleonora Duse , il profilo di Greta Garbo  : è a queste altezze che l'arte di Maria Callas fu giudicata e furono giudicati i suoi seguaci; Ricordiamo che alla Scala di Milano nel 1964 , Mirella Freni subì una delle peggiori battute d'arresto della sua carriera per essersi scontrata con la traviata , proprietà del “Divino” e di lei sola.

La Guida all'Opera Mancini e Rouveroux aula Montserrat Caballé tra i "grandi nomi del dopo-Callas" - significativo indicatore cronologico. Altra musa dell'era post-Callas, il soprano Joan Sutherland capovolse le cose nel 1959 con una Lucia di Lammermoor che la “Stupenda” (soprannome) aveva un virtuosismo demenziale, mentre il mezzosoprano Marilyn Horne si cimentò con non meno spettacolari involtini dalla fine degli anni Sessanta  : "l'Horne" rimane, secondo la stessa Guida all'opera , "una delle personalità di spicco dell'apès-Callas per la perfezione dei suoi colori , i suoi trilli , il rigoglio dei suoi ornamenti  " . Ma questi tre erano più o meno l'opposto degli animali da palcoscenico, e una delle basi del genio della Callas era proprio quella di unire eccellenza vocale e potenza drammatica. Come tale, la troppo discreta Leyla Gencer si imporrà sia per il suo canto, l'ampiezza del suo repertorio che per il suo impressionante talento di attrice. Potremmo citare anche la donizettiana Beverly Sills o, vera eccezione al circuito, l'italiana Magda Olivero , “attrice-cantante”.

Callas di ieri? Perché non Renata Scotto , Raina Kabaivanska  ? O Gwyneth Jones , la cui Brünnhilde secondo Patrice Chéreau al Palais des Festivals di Bayreuth nel 1976, le assicura l'immortalità tra i tragediografi lirici? “Sul palco è una torcia, una tigre, una spada”, ha detto di lei la giornalista Sylvie de Nussac . Oppure, più vicino a noi, Catherine Malfitano , Maria Ewing , Hildegard Behrens , Karita Mattila , June Anderson le cui Norma e Lucia , fecondate da un respiro e da un'aura scenica, si inseriscono a pieno titolo in questo patrimonio.

Band originali

Alcuni registrazioni leggendarie sono state trattate separatamente, ad esempio come di Victor de Sabata Tosca , un po 'rimasterizzato nel 2002, per il Grande registrazioni della collezione Century, o, di recente, quella di Georges Prêtre , pubblicato nella lussuosa collezione Legendry Opera. Recordings. I suoi dischi difficilmente sono diventati di dominio pubblico, l'azienda di Naxos riprende, nel 2007, 24 CD e li infila in una scatola battezzata "Callassothérapy".

Ma è ancora una volta la Warner Classics che, nel 2014, ha rimasterizzato tutte le sue registrazioni in studio. Per raggiungere questo obiettivo, l'azienda ha lavorato con fonti di prima generazione, nastri madre o dischi di qualità a 78 giri. Così, mentre le ristampe di Carmen utilizzavano le copie, gli ingegneri accedevano ai nastri originali conservati negli archivi di EMI Classics . E per una buona ragione, la voce ancora familiare di Maria Callas non è mai sembrata "così vicina e così presente" . Tutti gli appassionati della diva si sono così riattrezzati per tornare, in condizioni migliori, agli integrali di riferimento.

Lo scrigno del tesoro, con le sue 26 opere e 13 recital (disponibili anche separatamente), ha venduto 20.000 copie in tutto il mondo, di cui il 25% in Francia. Avendo funzionato il prodotto, la Warner Classics ha realizzato da nuove fonti una compilation chiamata "Callas - Renaissance of a voice", ha venduto 50.000 copie solo nel nostro paese. Così, non solo queste Tosca , Norma , Gilda , Santuzza e tante altre incarnazioni non sono invecchiate un po', ma si impongono con più insolenza e modernità che mai, sempre al top delle discografie e degli ascolti ciechi, quelle prodotte da Classica o La Tribune delle recensioni discografiche di France Musique . Se il nome di Maria Callas lo suggerisce ancora quarant'anni dopo, è anche che la sua biografia ha svolto un ruolo tenace in questa posterità.

Il mito

Mai, a quanto pare, il mito stancherà esegeti di ogni genere. Maria Callas li ha conosciuti e conoscerà altri. Ne è testimonianza la copiosa foresta di libri, che si infittisce ad ogni stagione. Una vertigine, se si considera che la carriera di questa straordinaria artista ruotava finalmente intorno a un repertorio abbastanza limitato (il trio Violetta-Tosca-Norma) e l'ha occupata circa 200 serate su un totale di 621 spettacoli, e che il suo picco non ha superato quindici anni. L'eredità è tanto più impressionante in quanto potrebbe non aver ancora detto la sua ultima parola ...

Voce

Adorata da alcuni (al punto che la sua voce è stata talvolta qualificata come la "voce del secolo" dopo la sua morte), denigrata da altri che vi vedono suoni acuti, a volte striduli, interruzioni tra i tre registri (basso, medio e alti), la voce di Callas è stata e rimane controversa. Walter Legge dice di lei che “ha l'essenziale per una grande cantante: una voce immediatamente riconoscibile. " .

Il critico italiano Rodolfo Celletti ritiene che “[il timbro] della Callas, considerato esclusivamente dal punto di vista sonoro, fosse brutto... anche se credo che parte del suo fascino venisse proprio da questo fatto. Come mai ? A causa della sua vernice naturale, velluto e ricchezza, questa voce poteva acquisire una varietà di colori che rendevano il suo timbro indimenticabile. " John Ardoin ha aggiunto: " In cambio della mancanza di bellezza "classica" Callas è stata in grado di modulare il tono e il colore della sua voce per rendere più vicino al personaggio da lei interpretato. Ha dato a ciascuno la propria individualità. " .

Carlo Maria Giulini descrive così la voce della Callas: “La sua voce è uno strumento estremamente speciale. A volte la prima volta che ascolti il ​​suono di uno strumento a corda - violino, viola, violoncello - la tua prima sensazione è alquanto strana. Dopo pochi minuti, quando ci si abitua, il suono acquisisce qualità magiche. Ho definito Callas. " .

Categoria Voce

La voce della Callas è difficile da definire nella classificazione moderna ( sistema FACH ), soprattutto all'inizio della sua carriera dove canta sia ruoli drammatici di soprano ( Cavalleria rusticana , Gioconda , Tosca , Fidelio ) che leggeri ( Lucia di Lammermoor) , La sonnambula ) , per la sua facilità negli acuti e nella coloratura .

Tullio Serafin , il suo mentore, definisce così la sua voce: “Questa donna diabolica può cantare qualsiasi ruolo scritto per una voce femminile. " Michel Glotz attribuisce queste sorprendenti possibilità al registro acuto della sua voce di quasi tre ottave (vedi Registro e timbro ). Nel suo libro, distingue la Callas da prima del 1954, quando la sua voce era quella di un "soprano drammatico con acuti eccezionali" , secondo il suo trattamento snellente dove la sua voce diventa, secondo un critico di Chicago che si occupa della sua Lucia , quella di “un grande soprano leggero. ".

Rosa Ponselle è convinta che la voce della Callas sia puramente quella di un soprano di coloratura con possibilità di dramma e non viceversa. John Ardoin pensare, invece, che la Diva è la reincarnazione del "  soprano sfogato  " (soprano "sconfinato") del XIX °  secolo, quali erano Maria Malibran e Giuditta Pasta in quel momento: che è, diciamo, di fatto, un mezzosoprano il cui registro è stato ampliato per opera e volontà (vedi Registro e timbro ). Il risultato è una voce "che manca dell'omogeneità e della regolarità così preziose nel canto". Molti ascoltatori di Giuditta Pasta hanno notato che le sue note più acute sembravano provenire dal suo stomaco, come un ventriloquo. " Ardoin, riferendosi agli scritti di Henry Fothergill Chorley critico musicale per la pasta, ha notato una strana somiglianza con la Callas.

Callas sembra essere d'accordo con le affermazioni di Ardoin. Dice che ha iniziato come mezzosoprano e ha notato le somiglianze tra Pasta, Malibran e se stessa. Nel 1958, la Diva descrisse così la sua voce originale: “Il tono era scuro, quasi nero. Quando ci penso, la vedo come una densa melassa” . Nel 1968 aggiunse: "Dicono che non sono un vero soprano ma piuttosto un mezzosoprano" . Riguardo alle sue estese possibilità vocali che le permettono di affrontare sia la tragedia che le opere “più leggere”, spiega al critico d'arte James Fleetwood: “È lavoro; è natura. Non faccio niente in particolare, lo sai. Lucia di Lammermoor, Anna Bolena, I puritani , tutte queste opere sono state scritte per un solo tipo di soprano: quello che canta anche Norma e Fidelio . La voce di Malibran, ovviamente. L'anno scorso ho cantato Anna Bolena e sonnambula Lo stesso mese e lo stesso periodo di tempo aveva fatto Pasta in XIX °  secolo ... Si vede che non faccio nulla di straordinario. Non si chiede a un pianista se non sa suonare tutto; lo deve fare. Questa è la mia natura. Inoltre, avevo un insegnante meraviglioso che insegnava i vecchi metodi... avevo la voce di un tragico, una voce "pesante". Mi ha mostrato come rilassarlo. " .

Potenza e portata

Negli anni che hanno preceduto il suo trattamento dimagrante, la voce di Maria Callas era quella di un potente soprano la cui purezza è stata molto commentata e non sono state fatte osservazioni sulla presunta debolezza nei passaggi più esposti.

Nel 2008 Ira Siff scriveva nella recensione della registrazione dei Vespri Siciliani data nell'ambito del Maggio Musicale Fiorentino del 1951: “Si dice che la Callas avesse avuto per lungo tempo una voce imperfetta e sgradevole per gli standard convenzionali - uno strumento che presto rivela le difficoltà vocali a venire. Ascolta il suo ingresso in quest'opera: il suono è ricco, avvolgente, delizioso a tutti gli effetti, capace delle sfumature più delicate. Gli alti non tremano, i bassi non sono forzati e i medi non hanno quel suono "imbottigliato" che acquisiranno sempre di più con la maturità. " Richard Bonynge segue l'esempio: "Prima di perdere peso, aveva una voce colossale. È letteralmente schizzato fuori da lei, in stile Kirsten Flagstad . Callas aveva una voce enorme. Quando cantava Norma con Ebe Stignani , al basso si distingueva appena l'una dall'altra. Era assolutamente colossale. Ha mantenuto questo potere fino agli alti. " .

Secondo alcuni biografi, Maria Callas potrebbe raggiungere il contro-fa ( fa 5 ). Nel resoconto del concerto ha dato il11 giugno 1951a Firenze , il critico del Corriere Musicale , Rock Ferris, scrive: “I suoi contre-mi e contre-fa sono presi a piena voce. Allo stesso modo, EVE Ruggieri evoca la contraffazione del bolero della Vespri Siciliani nel 1951. Queste affermazioni sono però smentite da John Ardoin oltre che dalla relazione della registrazione data dal Opera News , che cita un solo contatore -mi:. “La counter-mi interrotto al culmine delle fessure del Bolero prima che riprenda il controllo della nota. "

Se Elvira de Hidalgo conferma a Pierre Desgraupes , nel 1969 nel programma televisivo L'Invité du dimanche , che la Callas va bene fino al contro-mi ( mi 5 ), non dice una parola invece sul suo contro- fa. Nello stesso programma il direttore Francesco Siciliani parla di un'estensione dal Do 2 al Fa 5 . Non sembra esserci alcuna registrazione della Callas che emettono queste note estreme, anche se il contatore-E della sua performance in di Rossini Armida - una registrazione pirata di scarsa qualità - è stata a lungo considerata una contro-fa (sia esso dovuto) a. velocità del nastro errata o ad una nota emessa "troppo alta" dal cantante) da musicologi come Eugenio Gara e Rodolfo Celletti.

Registrati e timbra

Secondo gli esperti, la voce della Callas è straordinaria per i suoi tre registri (vedi anche # Repertorio ). Il basso è molto scuro, potente, quasi quello di un baritono. Usa questa possibilità per produrre un effetto drammatico scendendo molto più in basso di qualsiasi altro soprano. Il suo mezzo è estremamente particolare ed è suo. La critica Claudia Cassidy lo definisce “a metà tra oboe e clarinetto  ” . È notevole per il suo aspetto "velato". Il produttore Walter Legge attribuisce questa particolarità alla forma ad “arco gotico” della volta palatina della Diva , mentre la forma ad arco romano è più consueta. Il registro acuto è ampio e luminoso con una C maggiore (in opposizione al suono "luce", paragonabile a quella di un flauto di altri coloratur ) che ha cantato con la stessa potenza vocale come suo abbassare registri. Come ha chiaramente dimostrato Callas nella sua esecuzione de La sonnambula registrata dal vivo a Colonia (EMI), è stata in grado di eseguire un diminuendo su un contro-mi bemolle (E- piatto5), che Michael Scott descrive come "un evento unico nella storia di dischi in vinile” .

L'agilità della sua voce consente alla Callas di cantare le melodie più complesse "che esegue con sorprendente facilità tecnica". La sua scala cromatica, specifica per il registro grave, è magnificamente carezzevole e i suoi “tuffi” straordinariamente precisi, impeccabili, anche nei passaggi più complicati. Difficilmente si trova, in tutta la musica del XIX E  secolo scritta per un soprano lirico, un serio limite alle sue capacità. " .

Secondo Nicole Scotto di Carlo, direttore di ricerca al CNRS , “per il semplice gioco dei suoi risonatori, di cui ha fatto un uso virtuosistico non dissimile da quello degli imitatori, Maria Callas potrebbe passare da un lavoro di soprano alto. quello di mezzosoprano e sfruttare tutte le sfumature della sua tavolozza vocale per caratterizzare i personaggi che ha incarnato, creando per ognuno di loro una voce diversa e personalizzando ciascuno dei loro sentimenti ed emozioni secondo la loro psicologia, ma anche l'evoluzione del loro stato di mente mentre l'azione si svolge” .

Per completare il suo arsenale tecnico, Callas aveva un " trillo meraviglioso e solido in tutti i registri". " .

Tutte queste qualità musicali di potenza, presenza e agilità combinate sono fonte di meraviglia per i contemporanei della Diva: durante un'esecuzione dei Vespri Siciliani , un corista esclamò “Mio Dio! È arrivata sul palco ringhiando come Cloe Elmo, il nostro contralto con il registro più grave. Prima della fine, ha attaccato un counter-mi piatto. Era il doppio di quanto Toti Dal Monte potesse ottenere . " I partner Callas sono ugualmente impressionati. Il mezzosoprano Giulietta Simionato testimonia: “La prima volta che abbiamo cantato insieme è stato in Messico nel 1950, dove ha suonato il contro-mi bemolle alla fine del secondo atto dell'Aida . Ricordo ancora l'effetto di quella nota nella stanza [...] Era come una stella! " . Anche Renata Tebaldi , la sua principale rivale, ha detto di lei: “La cosa più fantastica è stata la sua capacità di cantare come un soprano di coloratura con questa voce potente… Era speciale. Assolutamente fantastico. " .

declino vocale

Diversi cantanti e musicologi hanno ammesso che i ruoli wagneriani non erano stati scritti per la voce di Callas e che interpretarli all'inizio della sua carriera aveva danneggiato irrimediabilmente il suo organo. Giulietta Simionato , un caro amico di Callas, ha detto che ha messo in guardia contro alcuni posti di lavoro troppo pesante: "Dopo aver perso peso, mi ha chiesto:" Può spiegarmi perché la mia una TV e la mia l'acuti è vibrare? Ho lavorato con [Elvira] de Hidalgo e altri, ma nessuno è riuscito a consolidare quelle note. Ho suggerito che mentre cantava Santuzza e Tosca - che sono particolarmente pericolose per le voci non ancora completamente formate - quando era ancora solo un'adolescente, probabilmente aveva teso il diaframma, che ora rivelava 'hui una debolezza su questa parte del registro. "

Louise Caselotti , che ha lavorato con la Callas nel 1946 e nel 1947 prima del suo debutto in Italia , ritiene che non siano stati questi ruoli a danneggiare la voce della Diva ma piuttosto i registri alti. Molti cantanti credono anche che l'uso eccessivo del basso abbia gradualmente prodotto una voce stridula e insicura nel registro acuto.

Meneghini pensa da parte sua, che una menopausa precoce potrebbe aver intaccato la voce della sua ex moglie. Il soprano Carol Neblett  (as) ha detto: "Una donna canta con le sue ovaie; puoi fare solo quello che possono fare i tuoi ormoni. " .

Il critico musicale Henry Pleasants afferma che è stata la mancanza di fiato a causare i problemi vocali della Callas: “Cantare, e specialmente cantare l'opera, richiede forza fisica. Senza di essa, le funzioni respiratorie del cantante non possono sostenere la potenza del respiro necessaria per emettere determinati suoni. Se il respiro fallisce, non c'è più potenza dietro la nota o, almeno, questa potenza è parziale e intermittente. Il risultato è un suono incerto - tollerabile ma privo di bellezza - quando il cantante canta pianissimo e che "si allarga" a raffiche quando la pressione sale" . La soprano Renée Fleming la pensa più o meno allo stesso modo: “[Le registrazioni video di Callas realizzate tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 rivelano problemi respiratori]. Ho la mia spiegazione per il suo declino vocale. È stato più guardandola cantare che ascoltandola che mi sono convinto che la colpa è della sua significativa e rapida perdita di peso. Non è la perdita di peso in sé... ma se qualcuno sta usando il proprio peso per respirare e il peso scende bruscamente, quella persona, se non ha sviluppato massa muscolare di riserva, avrà problemi di voce. Qualcuno mi ha detto che il modo in cui Callas ha portato le mani al plesso gli ha permesso di "spingere" e quindi di ottenere un qualche tipo di sostegno. Se avesse interpretato i ruoli di una cameriera, non avrebbe conosciuto un problema. Ma ha cantato i ruoli più difficili del repertorio, quelli che richiedono più vigore” . Michael Scott è d'accordo con questa opinione così come Robert Detmer. Quest'ultimo, commentando il recital del 1958 che il cantante tenne a Chicago: "C'erano suoni spaventosamente incontrollati, forzati oltre le attuali capacità di un cantante che era diventato troppo magro" .

Non c'è un film del grande periodo della Callas, ma le fotografie che abbiamo mostrano una cantante molto eretta, con le spalle all'indietro. Tutti i video della cantante risalgono al momento in cui ha perso peso. "Senti il ​​petto diventare sempre più depresso e puoi sentire il deterioramento [del suono] che ne deriva . " Possiamo vedere nella modifica graduale della sua postura un indicatore visivo del deterioramento del respiro.

Le registrazioni discografiche dalla fine degli anni '40 fino al 1952 - periodo in cui ha cantato i brani più impegnativi dal punto di vista vocale del repertorio per soprano lirico - non mostrano cedimenti vocali: nessuna perdita di volume o di registro acuto. Dopo il suo Lady Macbeth (1952) - quando aveva appena cantato per cinque anni i ruoli del repertorio di soprano lirico più esigente dal punto di vista vocale - Peter Dragadze scrive nella recensione dell'Opéra  : “La voce di Callas è notevolmente migliorata dall'inizio della scorsa stagione. " O ancora, della sua interpretazione in Medea  : "I si bemolle sono estremamente brillanti e lei afferra la gamma più infida come un ardente purosangue" .

A partire dalle registrazioni del 1954 (subito dopo che il cantante aveva perso 40 chilogrammi), la voce di Callas perse il suo calore, diventando più smorzata e aspra. È anche durante questo periodo che compaiono i primi massimi instabili. Walter Legge , che ha prodotto praticamente tutte le registrazioni di Callas per EMI/Angel, predisse che Callas stava affrontando problemi vocali già nel 1954 quando registrò La forza del destino . Richard Bonynge è anche certo che la perdita di peso di Callas abbia influito sulla sua voce.

Altri pensano, al contrario, che la perdita di peso della cantante le abbia giovato. È il caso della critica Claudia Cassidy quando assiste alla rappresentazione di Norma nel 1954 all'Opera di Chicago. Durante la rappresentazione della stessa opera a Londra nel 1957, molti critici si resero conto che la sua voce era cambiata solo in meglio. Diventa più preciso ma la maggior parte delle recensioni entusiastiche copre il periodo 1954-1957 ( Anna Bolena, Norma, La traviata, La sonnambula e Lucia di Lammermoor per citare alcune interpretazioni).

Amici e stretti colleghi della Callas come Tito Gobbi attribuiscono il degrado del suo strumento a una perdita di fiducia in se stessa: "Si sentiva non più efficiente come prima e aveva perso fiducia" . A sostegno dell'opinione di Gobbi, la tarda registrazione pirata (1976) dell'aria Ah, perfido! composta da Beethoven così come brani dall'opera La forza del destino rivelano una Maria Callas in forma molto migliore che in molte registrazioni degli anni '60 e anche nelle registrazioni del suo tour con Giuseppe Di Stefano .

Michel Glotz pensa "che dobbiamo attribuire la perdita della voce (relativa, dal momento che sarebbe stata perfettamente capace di cantare un intero recital alla perfezione dopo aver lasciato il palco) tanto a questo uso eccessivo quanto a un fallimento psicologico, una perdita di sé fiducia dopo la rottura con Aristotele Onassis ”.

Infine, la stessa Callas attribuisce i suoi problemi vocali a una perdita di fiducia in seguito alla perdita del supporto diaframmatico ma non fa una correlazione tra la sua perdita di peso e il suo supporto vocale: "Non ho mai perso la voce, ma l'ho fatto. Ho perso forza nel mio diaframma . Per questo ho perso il mio coraggio e la mia audacia di stile. Le mie corde vocali erano e sono ancora in ottime condizioni, ma la mia cassa armonica non risponde correttamente, anche se ho visto diversi medici. Il risultato è che ho “forzato” la mia voce e l'ha fatta vacillare. " (Gente,1 ° ottobre 1977).

Nel dicembre 2010, Franco Fussi e Nico Paolillo, logopedisti e ricercatori presso l' Università di Bologna ha dichiarato, al termine del loro lavoro dedicato alla patologia sviluppato dal cantante, che Maria Callas era stato colpito da dermatomiosite dalla fine degli anni 1950. Che ha avuto colpito le sue corde vocali. Il suo arresto cardiaco è stato causato, secondo questi medici, dal trattamento di questa malattia degenerativa, il cortisone e gli immunosoppressori hanno indebolito il suo cuore.

Qualunque sia la causa del declino della voce di Callas e sebbene continui a essere dibattuto (cattiva salute, menopausa precoce, abuso delle sue possibilità, perdita di sostegno, mancanza di fiducia in se stessi, perdita di peso o malattia degenerativa), la carriera del cantante finisce al età di 40 anni. Al momento della sua morte, Walter Legge disse di lei: “È innegabile che cantasse magnificamente. " Il soprano americano Evelyn Lear aggiunge, per spiegare l'ammirazione ha continuato a suscitare nonostante tutto: " Ha avuto un totale ... diciamo in tedesco "Souveränität" , essendo sopra tutte le cose. Aveva quest'aura magica. Tutti erano disorientati da quello che stava facendo [...] Tebaldi aveva una voce molto più bella e non aveva quel suono rauco e cavernoso che, all'epoca, era decisamente brutto. [Ma] Callas era un'eccezione perché, nonostante la sua voce, la pura forza della sua personalità magnetizzava le folle. Lei [la sua personalità] era così presente, è venuta da te al di là delle luci della ribalta [...] Callas ha portato personalità, dramma, magia, l'irreale al bel canto. Cosa che Sutherland non ha mai fatto. "

"La Tebaldi" contro "La Callas"

Nel aprile 1950, Maria Callas sostituisce a breve Renata Tebaldi , ammalatasi, nel ruolo della protagonista dell'Aida alla Scala di Milano .

Sorse quindi una controversia, riguardante una presunta rivalità tra Maria Callas e il famoso soprano italiano, rinomato per la bellezza del suo timbro lirico spinto . I fan della voce classica di Tebaldi contrastano con gli ammiratori della voce espressiva di Callas. Questa "rivalità" raggiunse il suo apice a metà degli anni Cinquanta, sostenuta dai più ardenti difensori delle due dive, quando Tebaldi disse: "Ho una cosa che alla Callas manca: un cuore" A cui la Callas ribatte che "[il confronto per Tebaldi è paragonare lo champagne al Cognac. No, alla Coca-Cola . " .

Tuttavia, il confronto tra i due cantanti non ha alcun fondamento reale. Infatti, Tebaldi è stato ascoltato dalla soprano Carmen Melis , specialista indiscusso verismo e attaccato alla scuola di canto dei primi del XX °  secolo, quando la Callas è nella tradizione del bel canto del XIX °  secolo. Il repertorio di ciascuno è quindi completamente diverso: mentre Callas interpreta entrambi i ruoli drammatici, che richiedono potenza e resistenza, come ruoli belcantisti che favoriscono l'ornamento musicale (vedi sopra), Tebaldi rimane confinato al verismo italiano, che richiede meno agilità e agilità vocale. Entrambi hanno comunque condiviso alcuni ruoli come Tosca o La Gioconda , che Tebaldi non interpretò però fino alla fine della sua carriera.

Ancora di più, Callas e Tebaldi sono pieni di elogi l'uno per l'altro. Callas non ha esitato ad ascoltare Tebaldi durante le sue prove. De Callas: “Ammiro il timbro di Tebaldi; lui è magnifico. Splendido anche il suo fraseggio. A volte vorrei avere la sua voce. " . È vero il contrario: Francis Robertson (del Met) riferisce che Tebaldi lo prega di consigliare una registrazione de La Gioconda che gli permetta di imparare il ruolo. Consapevole della “rivalità” tra Tebaldi e Callas, lo consiglia cautamente sulla versione di Zinka Milanov . Visitandola qualche giorno dopo, è sorpreso di trovarla intenta ad ascoltare la registrazione della Callas: "Perché non mi hai detto che la registrazione della Callas era la migliore?" " Gli disse. Alla morte della Callas, Tebaldi riassunse così la loro “rivalità”: “Questa rivalità è stata costruita dai giornalisti e dai nostri rispettivi ammiratori. Tuttavia, penso che sia stato proficuo per entrambi, a causa della pubblicità data sia a Maria che a me. Tuttavia, non capisco perché ci abbiano dichiarato rivali perché le nostre due voci erano diverse. Lei era eccezionale. Ricordo che, da giovane artista, mi mettevo vicino alla radio ogni volta che si parlava di Maria. " .

"Un tragico che restaura la recitazione nell'opera"

Sebbene i suoi ammiratori siano numerosi, Callas rimane un'artista controversa, la cantante viene spesso ridotta al rango di attrice. Si considera soprattutto "il primo strumento dell'orchestra" . Il direttore d'orchestra Victor de Sabata dice al critico Walter Legge  : "Se il pubblico potesse capire come noi stessi, quanto sia assoluto e profondo il canto della Callas, rimarrebbe stupito. La Callas ha un senso innato dell'architettura e dei contorni della musica, oltre a un misterioso senso del ritmo che uno dei suoi colleghi descrive come "un senso del ritmo nel ritmo".

A proposito di Il trovatore aria 'D'amor sull'ali rosee ' , Richard Dyer scrive, 'Callas articola ogni trillo e li insieme in modo più espressivo di chiunque altro i legami; non sono più semplici vocalizzazioni ma una sorta di sublimazione. Altro motivo di meraviglia in questa interpretazione è il chiaroscuro del suo timbro. Uno dei modi che usa per creare questo effetto di chiaroscuro è una variazione nel vibrato  ; un altro è il portamento  : il suo modo di legare una nota all'altra, una frase all'altra, ascendente e discendente, mai sciatto, essendo la sua intenzione musicale precisa come quella di un grande violinista. La varietà dei portamenti Callas è di gran lunga superiore a quella di altri artisti. Callas non cerca "effetti" come fanno la maggior parte dei suoi più grandi rivali. Vede l'aria nel suo insieme, in una sorta di visione aerea, come ha osservato il maestro di Sviatoslav Richter a proposito del suo famoso allievo. È contemporaneamente al piano di sotto, nel cortile di Palazzo Aliaferia, e la sua voce fluttua verso la sommità della torre dove è imprigionato il suo amante. " .

File audio
Ai nostri monti
Il trovatore - Duo Manrico-Azucena interpretato da Enrico Caruso ed Ernestine Schumann-Heink (1913)
Difficoltà nell'utilizzo di questi media?

Oltre al suo virtuosismo vocale, Callas ha un talento per le lingue e come usarle nella musica. Durante i recitativi sa quale parola enfatizzare e su quale sillaba di questa parola premere più particolarmente. Michael Scott osserva:

“Ascoltando con attenzione, notiamo come il suo perfetto legato gli permetta, attraverso la musica, di esprimere un punto esclamativo o una virgola nel testo. Tecnicamente, non solo è in grado di interpretare i fiori più complessi apparentemente senza sforzo, ma molto di più di usare ogni ornamento come mezzo espressivo e non come un semplice "fuoco d'artificio" vocale. "

Il soprano Martina Arroyo afferma: “Ciò che mi interessava di più era il modo in cui distillava il tempo e le parole di una cadenza . Mi ha sempre stupito. Ho sempre avuto la sensazione che stesse parlando di qualcosa. Non era un semplice allineamento di note. Di per sé, è già piuttosto un'arte. " . Quando la Callas ha cantato il repertorio del “bel canto”, “ha creato il delirio. Non solo perché ha cantato musica fiorita con una precisione senza pari dai Tetrazzini, ma anche perché l'ha attaccata con una potenza vocale e un respiro che hanno dato una visione drammatica all'opera. " .

Walter Legge confida:

“Di tutte le sue qualità, la più ammirevole era l'uso di svolazzi musicali di ogni genere ma sempre con gusto, eleganza e musicalità. L'intensità e la lunghezza di ogni appoggiatura , l'incorporazione discreta delle variazioni nella melodia, la precisione e la rapidità dei suoi trilli, il ritmo apparentemente inevitabile dei suoi portamenti erano intrisi di grazia e significato. C'erano [nel suo canto] infiniti squisiti momenti di beatitudine - minuscoli portamenti di una nota o ampi spazi vuoti - cambiamenti di colore che erano pura magia. Era un'amante passata in questo aspetto del bel canto . "

Il critico italiano Eugenio Gara riassume così l'arte musicale di Maria Callas: “Il suo segreto sta nella possibilità di trasferire sul piano musicale il personaggio di cui interpreta la sofferenza, il dolore nostalgico della felicità perduta, le oscillazioni tra speranza e disperazione, tra orgoglio e supplica, tra ironia e generosità che, alla fine, si fondono in un sovrumano dolore interiore. I sentimenti più diversi - a volte opposti - le delusioni più crudeli, i desideri più ambiziosi, gli amori ardenti, i sacrifici più dolorosi, tutti i tormenti dell'anima, acquisiscono nel suo canto questa misteriosa realtà o, meglio, questo suono di dramma psicologico che è l'attrazione principale dell'opera. " .

La Callas avrà interpretato molte opere di Verdi e Puccini, tuttavia non è propriamente un'attrice "verista" ma piuttosto un'attrice che ci fa condividere le sofferenze, la felicità, le umiliazioni, la disperazione del personaggio che incarna solo attraverso i suoi giochi. e le inflessioni della sua voce.

Riguardo alle possibilità recitative di Callas, il cantante Ira Siff osserva: “Quando ho visto il finale del secondo atto di Tosca eseguito al vecchio Met, mi è sembrato di guardare la storia originale da cui l'opera è ispirata. " . Per Augusta Oltrabella, specialista in verismo  : “Nonostante quanto detto, [Callas] era un'attrice che usava la musica come mezzo di espressione e non viceversa. " . Il mezzosoprano polacco Ewa Podles commenta: “Basta ascoltarlo. Dice tutto con la sua voce. Posso immaginare tutto, vedere tutto davanti ai miei occhi. " .

La stessa Callas dichiara che nell'opera la rappresentazione teatrale deve trovare la sua giustificazione nella partitura:

“Quando un cantante ha bisogno di trovare il giusto linguaggio del corpo, quando cerca di capire come comportarsi sul palco, tutto ciò che deve fare è ascoltare la musica. Il compositore lo ha già previsto. Quando ti sarai preso la briga di ascoltare con la tua anima e le tue orecchie - dico 'anima' e 'orecchi' ma anche il cervello deve funzionare, ma non troppo - lì troverai i gesti. "

La qualità più importante della Callas è quella di introdurre "un soffio di vita" nei personaggi che incarna, stringendo da vicino l'intenzione del compositore senza mai cadere nel melodrammatico del verismo. Usa il suo registro esteso per creare una voce diversa per ciascuno dei suoi ruoli ed esprimere sentimenti coerenti con quel ruolo. È una delle prime a trasporre le tecniche di recitazione dal teatro o dal cinema all'opera, usando il suo fisico (ricordiamo come modellava il suo, che in origine era poco lusinghiero) e la sua esperienza. Ogni personaggio porta le proprie gioie, dolori, speranze, amori e delusioni. Inoltre, potrebbe incarnare un odio crudo e devastante, che è particolarmente vero in Norma e Medea . Michael Scott dice: "[Nel suo periodo di massimo splendore, nel 1950] la sua tecnica prodigiosa ha permesso la sua voce per sottolineare ogni sfumatura che voleva evidenziare, di articolare con facilità il punteggio più difficile" , rendendo il suo unico tra soprani del XX °  secolo. Ethan Mordden aggiunge: “La sua voce era imperfetta. Ma Callas ha cercato di catturare nel suo canto non solo la bellezza ma tutta l'umanità, e nel suo sistema le imperfezioni hanno nutrito i sentimenti, le risonanze acide e gli stridii diventando parte della canzone. C'erano sicuramente dei difetti nella sua voce, ma era in grado di trasformarli in vantaggi. " .

Il direttore d'orchestra Carlo Maria Giulini pensa che "se il dramma lirico è la combinazione ideale di parole, musica e azione, è impossibile immaginare un artista in cui questi tre elementi fossero meglio uniti che in Callas. . " . Rudolf Bing esprime più o meno lo stesso sentimento: “Quando qualcuno ha sentito e visto Maria Callas - i due non sono dissociabili - è davvero difficile apprezzare un altro artista, per quanto grande, tanto permea il suo canto di personalità e di vita. Un singolo movimento delle sue mani era più esplicito di quello che un altro artista potrebbe fare durante un intero atto. " .

Per lo chef Antonino Votto , Callas è stato “l'ultimo grande artista. Pensa che questa donna, quasi cieca, cantava spesso a una cinquantina di metri dal capo. Ma la sua sensibilità, anche se non vedeva, le ha permesso di capire la musica e di essere sempre esattamente al mio ritmo. Durante le prove, era estremamente precisa, fino alla nota. Non era solo una cantante, ma un'artista completa. È stupido pensare a lei solo come una voce. Dovrebbe essere apprezzato nel suo insieme, come una miscela di musica, dramma e movimento. Non c'è nessun'altra come lei oggi. Era un fenomeno estetico. " .

Il principale contributo della Callas all'opera, in particolare, e all'arte lirica in generale, è stata la sua interpretazione teatrale, attraverso il suo immenso talento di attrice. Prima della Callas, i cantanti erano " statici " dopo di lei, nessuno poteva rimanere così, incarnava i suoi personaggi, attraverso il suo contributo drammatico.

Di tutte le opere che ha interpretato, le più importanti sono senza dubbio La traviata e, soprattutto, Norma , considerata il suo ruolo più grande. Nella produzione de La traviata alla Scala di Milano del 1955 diretta da Luchino Visconti , non solo incarna Violetta, è proprio la "  signora delle camelie  ": una donna appassionata ed eccessiva, bersaglio di aspre critiche. e che, quattro anni dopo, lascerà per amore il marito per l'armatore greco Onassis. “[Quando Callas ha interpretato Violetta] la realtà era sul palco. Ciò che mi circondava - gli ascoltatori, la sala, la Scala stessa - sembrava fittizio. Solo quello che mi arrivava dal palco era vero, era la vita stessa. "

Lei è Norma, la donna innamorata abbandonata dal padre dei suoi figli per un altro (alcuni biografi hanno stimato che il personaggio prefigurasse, in modo premonitore, il tradimento di Onassis per Jackie Kennedy). Lei è Tosca, la donna pronta a sacrificarsi per amore. È anche la Lucia di Lammermoor della sua generazione, rivelando, al di là delle vocalizzazioni padroneggiate, le molteplici sfaccettature di un personaggio inquietante. Sarà in grado di incarnare un'Isolde con lo stesso ardore. Nessun virtuosismo gratuito o sconsiderato edonismo nelle sue interpretazioni, ma semplicemente la preoccupazione costante di rendere la musica più espressiva, più vicina e più accessibile, di restituire a una partitura la sua verità musicale e la sua drammatica verosimiglianza utilizzando i pregi e i difetti di un tono di voce. la cui "purezza non era la prima delle qualità".

Una vita piena di scandali

Callas ha visto gran parte della sua carriera segnata da una serie di scandali che hanno fatto notizia su riviste specializzate e giornali scandalistici.

Durante l'esibizione di Madame Butterfly a Chicago , ha dovuto affrontare una causa intentata contro di lei da Eddy Bagarozi, suo ex impresario. In quel periodo fece il giro del mondo la famosa fotografia della Callas con un ghigno burbero che diede origine al mito di una prima donna arrabbiata, una vera "tigre".

Nel 1957, Callas eseguì Amina in La sonnambula al Festival di Edimburgo, con il supporto logistico del Teatro alla Scala. Il suo contratto prevedeva quattro recite ma, visto il successo, la Scala ne decise una quinta. La Callas informa i responsabili dell'illustre casata che è fisicamente esausta e che, inoltre, ha firmato un contratto con l'amica Elsa Maxwell a Venezia . Pur avendo adempiuto al suo contratto, viene accusata dalla stampa di aver abbandonato la Scala e il Festival. I rapporti tra la Callas e la Scala si fecero tesi e si conclusero qualche tempo dopo con la rottura tra la cantante e la sua "casa madre", allora diretta da Ghiringelli.

Nel mese di gennaio 1958, Callas aprirà la stagione dell'Opera di Roma con Norma sotto la Presidenza effettiva del Presidente della Repubblica Italiana. Il giorno prima dello spettacolo, la Callas ha informato i suoi sponsor che stava soffrendo e che doveva essere fornita una sostituzione. Gli viene detto che "nessuno può superare Callas". Sentendosi meglio il giorno dell'esibizione, il cantante decide di apparire in pubblico. Fin dal primo atto, la Diva si accorge che la sua voce è alterata e rinuncia a proseguire. Lo spettacolo è annullato. La stampa, accusandolo di fare un capriccio davanti al Presidente, aggrava la polemica scrivendo sotto il titolo "Le dimissioni di Roma": "Quando è alle prove, la sua voce è perfetta... Se vuoi sentire la Callas, non arrenderti non c'è bisogno di vestirti, vai a una prova; di solito finisce quest'ultimo. ". Callas ha citato in giudizio l'Opera di Roma per aver rifiutato di fornire un sostituto, una causa che ha vinto 17 anni dopo nel 1975, la sua carriera si è conclusa.

Pochi mesi dopo, Callas fu contattato per eseguire due opere verdiane durante la stagione del Met  : La traviata e Macbeth . Non raggiungendo un accordo prima della prima della Medea di Cherubini a Dallas, Rudolf Bing rescinde il contratto tra lui e il cantante. Sulla stampa apparvero immediatamente titoli come "Bing salda il conto alla Callas". Durante l'ultima rappresentazione di Medea , la Callas, vestita con una stola di ermellino che arriva fino a terra e mostrando tutti i gioielli che possiede, si rivolge al pubblico: "Sapete tutti cosa è mio. venite. Questa sera è, per me, una serata dolorosa. Avrò bisogno del supporto di ognuno di voi. ". Bing in seguito dirà della cantante che è l'artista più difficile con cui lavorare "perché era la più intelligente". Potremmo trattare con altri artisti; non con Callas. Sapeva esattamente cosa voleva e perché lo voleva. " . In ogni caso, la sua ammirazione per la Callas non vacilla mai al punto che insettembre 1959, si intrufola alla Scala per ascoltare il suo disco La Gioconda . Si riconciliarono a metà degli anni '60 e Callas tornò al Metropolitan Opera di New York per eseguire Tosca due volte al fianco di Tito Gobbi .

Directory

Con una straordinaria gamma di soprano , si affronta una vasta gamma di ruoli che vanno da mezzo drammatico al soprano lirico leggero , anche se la sua gamma di scelta rimane il soprano lirico spinto . Soprattutto riabilita l'impiego di soprano drammatico di agilità in cui si erano distinte prima di lei Maria Malibran , Giuditta Pasta e Rosa Ponselle . La sua eccellente tecnica e la sua musicalità gli permettono di avvicinarsi molto presto a opere e stili molto diversi.

Maria Callas ha eseguito in scena le seguenti opere:

Maria Callas ha eseguito solo in studio le seguenti opere:

Maria Callas ha eseguito in scena le seguenti opere sacre:

Maria Callas ha eseguito sul palco e/o in studio arie o scene delle seguenti opere:

Conosciuta per la velocità con cui ha imparato gli spartiti (avrebbe imparato Elvira de I puritani in soli sei giorni), Callas è stata una delle cantanti più prolifiche della sua generazione con un totale di 44 interpretazioni sul palco e 4 ruoli. registrato solo in studio.

Discografia

Filmografia

Attrice

Tributi

Teatro

Nel 1995 viene creata la commedia Master Class di Terrence McNally al John Golden Theatre di New York con Zoe Caldwell nel ruolo di Maria Callas. Il ruolo è stato poi interpretato da Patti LuPone . È stato adattato in francese nel 1996 da Pierre Laville , diretto da Roman Polanski e interpretato da Fanny Ardant , poi da Marie Laforêt . Jacqueline Bir l'ha interpretata al Théâtre royal du Parc e al Bozar di Bruxelles dal 1997 al 1999.

Cinema

Nel 1970, ne Gli Aristogatti degli studi Disney , uno dei tre gattini fu battezzato "Marie" in suo onore.

Nel 1982 l'artista Ange Leccia realizza un'opera per la mostra "À Pierre et Marie: une exposition en travail". Questo è un film di 6 minuti intitolato "Maria Callas" con riprese della Callas. L'inquadratura è stretta al viso.

Nel 1989 esce il film La passione secondo Callas di Michel Van Zele , adattamento dello spettacolo ideato e interpretato da Elizabeth Macocco (Les films from here, La Sept, Arcanal, INA).

Nel 2002 Franco Zeffirelli ha prodotto e diretto il film Callas Forever , con Fanny Ardant nel ruolo di Maria Callas.

Documentari

Il programma Secrets d'Histoire su France 2 da5 agosto 2014, intitolato Gloria e dolori di Maria Callas , è a lui dedicato.

Nel 2017, Tom Volf ha pubblicato il documentario Maria di Callas .

Letteratura e Musica

Nel 2007, Éric-Emmanuel Schmitt ha scritto un racconto intitolato La Rivale , pubblicato su Le Monde de la musique , e Celine Dion si è esibita in un duetto virtuale con Callas un estratto da La Bohème di Puccini nella canzone La Diva (album D'elles ).

Nel 2010, Salvatore Adamo evoca il rapporto tra il cantante e Aristotele Onassis nella sua canzone Pourquoi tu chantes? (album De toi à moi ) e Julie Zenatti interpreta Appelez-moi Maria , ispirata alla melodia di Wally, nel suo album Plus de diva .

Astronomia

Altri

Nel 1965 le fu dedicata una varietà di rosa con il nome di "  Maria Callas  " ( Meilland ).

Nel 1997, un luogo nel 16 °  arrondissement di Parigi deve essere intitolato a lui ma l'incidente Diana Spencer nel vicino tunnel dell'Alma e l'elaborazione del bordo del memoriale della Fiamma della Libertà impedisce la ratifica di questa denominazione che in seguito diventerà ufficialmente Piazza Diana . È infine il vicolo centrale del viale Georges-Mandel , considerato più simbolico perché situato di fronte all'ultima casa della diva, che diventa il vicolo Maria-Callas .

Nel 2007, in occasione del 30 °  anniversario della sua morte, è stata coniata una moneta da 10 euro. Al rovescio il profilo della Callas, al rovescio lo stemma nazionale della Grecia, il valore della moneta e la firma di Maria Callas.

Lo stesso anno, la National Academy of Recording Arts and Sciences gli ha conferito il Grammy Lifetime Achievement Award postumo, e gli editori e i lettori della rivista britannica BBC Music Magazine lo hanno votato "  più grande soprano di  tutti i tempi".

Nel 2012, il mensile britannico Gramophone ha inserito Maria Callas nella Gramophone Hall of Fame per il suo contributo all'industria discografica classica.

il 2 dicembre 2013Google dedica un Doodle in occasione del 90 °  anniversario della sua nascita.

Note e riferimenti

Fonte

Appunti

  1. Nato negli Stati Uniti d' greci genitori , i benefici Callas dalla nazionalità americana a causa della destra del suolo . Ha scelto la naturalizzazione greca nel 1966.
  2. Alcune opere citano il nome di Kalo g eropoulos. La scrittura latina utilizzata per questo articolo è quella delle edizioni francese e inglese del libro di Petsalis-Diomidis. I significati di geropoulos ("vecchio") e [y] ìeropoulos ("religioso", "monaco") sono, infatti, molto lontani. Jacques Lorcey , in Maria Callas: D'art et d'amore ( p.  71 ), racconta un aneddoto significativo: durante la traversata di Mario del Monaco e Callas in Argentina nel 1949, si divertirono tanto. che entrambi significavano "monaco" nelle rispettive lingue che Maria chiamava per qualche tempo il suo collega cantante: "  caro fratello  " ("caro fratello").
  3. L'unica fonte attuale è Evangelia, che pone la modifica "attorno al battesimo" della figlia (1926). Ma a causa di varie affermazioni fittizie, i resoconti della madre di Callas sono ancora cautamente seguiti dai biografi. È altrettanto possibile che suo padre stesso abbia accorciato il suo nome, più facile da pronunciare negli Stati Uniti o che il cambiamento (anche l'appropriazione di fatto) sia avvenuto dopo quando il nome era famoso.
  4. Come attesta il documento datatofebbraio 1937dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e riprodotto come inserto a p.  216-217 da Petsalis-Diomidis e l'atto di nascita pubblicato da Nadia Stancioff nel 1987 in Maria: Callas Remembered .
  5. La maggior parte degli emigranti usava preferibilmente il cognome originario all'interno della propria comunità.
  6. In mezzoluglio secondo Evangelia che ha dichiarato il loro arrivo il 2 agosto 1923. Questa data è curiosamente l'anniversario, come rimarca Petsalis-Diomidis, dell'inizio della carriera italiana della Callas all'Arena di Verona, il2 agosto 1947. La traversata è avvenuta al più presto a metà delMaggio, secondo il registro dei passaporti che data lo sbarco del padre di 4 giugno 1923 (fotocopie fornite da Jackie).
  7. In Maria Meneghini Callas , a p.  6-7 , Michael Scott scrive, senza specificare una fonte, che Maria sarebbe stata in stato di shock, ricoverata in ambulatorio e sarebbe tornata la sera stessa dai suoi genitori. Ciò non esclude che avrebbe potuto essere curata per diversi giorni a casa.
  8. Le due sorelle erano state molto legate nella loro infanzia ma Jackie, rimasta con sua madre, tendeva a unirsi a lei.
  9. Si è anche sostenuto che questo vuoto emotivo avrebbe naturalmente spinto la diva alle prime armi verso persone di grande maturità, benevole e protettive. Tra gli altri, Jacques Lorcey: "Priva dell'affetto paterno per gran parte della sua infanzia, Maria non impiegò molto ad operare su Battista un vero e proprio trasferimento psicologico" ( Maria Callas: D'art et d'amore , p.  52 ).
  10. Suo padre, Petros Dimitriadis, soldato di carriera della città di Stylis (Stylida), all'estremità settentrionale del Golfo di Lamia di fronte al mitico sito delle Termopili , sarebbe stato dotato di una bella voce da tenore lirica apprezzata dal suo entourage ma la sua fama non sembra essere andata oltre la regione.
  11. Quando Callas evoca una mancanza di "educazione" è nel senso di "istruzione".
  12. Per Petsalis-Diomidis, le fotografie e i registri scolastici non mostrano il sovrappeso che di solito gli viene attribuito davanti al Conservatorio. A undici anni: 54 kg per 1,60  m . Sostanzialmente lo stesso peso che aveva dopo il dimagrimento nel 1954 ma questa volta con la sua statura da adulto: 1,73  m .
  13. Le due sorelle erano state molto legate nella loro infanzia ma Jackie, rimasta con sua madre, tendeva a unirsi a lei.
  14. Vittima di bulimia alimentare, è ancora alle prese con il suo corpo, praticando massaggi, saune, bagni speciali, elettrolisi. Le sue cure dimagranti sono anche una risposta ai critici che la soprannominano “la prima donna con le zampe di elefante” o le pongono direttamente la domanda: “Perché è così grassa? »(Robert Sutherland, Tom Volf, Maria Callas, the ultimate tour , Archipel, 2017, p.  82 ).
  15. Petsalis-Diomidis ha calcolato che Maria avrebbe potuto ascoltare 108 spettacoli con 44 opere diverse ( p.  52 ).
  16. Il benevolo noné (“padrino”) Lantzounis offrirà loro anche una serata al Metropolitan Opera.
  17. Lo dobbiamo in particolare a Petsalis-Diomidis, attraverso interviste, estratti di opere meno conosciute, archivi di corrispondenza e scuole e testimonianze inedite per aver portato chiarimenti o correzioni.
  18. Questa testimonianza mostra sia un'iniziale riluttanza sia una rassegnazione che furono indubbiamente meno di quanto volesse dire in questo momento nel 1961 in cui sentiva una grande stanchezza.
  19. Per i primi due, se dobbiamo credere alla Callas, si tratta del Mikado (ruolo di Nanki-Poo) e dell'HMS Pinafore (ruolo di Rackstraw) di Gilbert e Sullivan . Questi sono due ruoli da tenore.
  20. Più tardi, Callas indosserà le lenti a contatto sul palco. Quando non ne indossava uno, era necessario ricorrere a stratagemmi come posizionare un fazzoletto profumato sul sedile dove doveva sedersi il cantante per guidarla verso l'odore. I suoi compagni, come Tito Gobbi , non esitarono a guidarla a bassa voce. Una sera ne La Traviata, diretta nel 1955 da Luchino Visconti , Maria raccoglie un mazzo di ravanelli che prende per garofani e se li stringe al cuore. Cfr. Nicholas Petsalis-Diomidis, La Callas sconosciuta , op. cit. .
  21. Creato il1 ° febbraio 1879al Carl-Theater di Vienna, si ispira alla vita del poeta Boccace (1313-1375).
  22. La leggenda narra che ascoltando Maria Callas cantare, Tullio Serafin balza sul palco e canta con lei il celebre duetto dell'Atto IV .
  23. Questo eccesso causerà però, alla lunga, l'usura prematura della sua voce.
  24. La discografia ufficiale di Callas presenta tre Norma  : una del 1952 ( dal vivo a Covent Garden), un'altra del 1954 e una terza del 1960, tutte rieditate dalla EMI. La Norma del 1952 è probabilmente la più bella; nel 1954, l'ancora giovane cantante "combatte contro uno strumento [vocale] che già si sta ribellando"  ; nel 1960, è al tramonto della sua carriera ma ha raggiunto la maturità e "si mostra nella sua luce migliore, in un ultimo momento di splendore prima del declino irrimediabile" .
  25. Compreso quello del Teatro alla Scala di Milano , Ghiringelli, che gli valse l'esclusione per un periodo dalla prestigiosa opera.
  26. ( vedi sotto ).
  27. Lungi dal riconciliarli, questo tour non fa che aumentare i risentimenti che nutrono l'uno verso l'altro. Non si vedranno più dopo questo viaggio e cesseranno anche di scriversi dopo uno scambio di lettere accusatorie e amare in cui Evangelia stigmatizza il padre della Callas e che il Tempo pubblicherà in parte (in Michael Scott, Maria Meneghini Callas , op. . citato).
  28. Le memorie della segretaria privata della famiglia Onassis, Kiki, riportano che, anche sposato con Jacqueline Kennedy, Aristotele continua a incontrare segretamente Maria Callas a Parigi. Entrambi riprendono i loro amori clandestini (in Nicholas Gage, Greek Fire: The Story Of Maria Callas and Aristotle Onassis , op.cite.).
  29. "In modo che [Onassis] non si raffreddi", Callas gli offre una coperta. Onassis morì pochi mesi dopo in questa copertina dove si avvolse religiosamente (in Nicholas Gage, Greek Fire: The Story Of Maria Callas and Aristotle Onassis , op.cit.).
  30. Combattendo la leggenda che Onassis fosse l'unica passione di Maria Callas, Renzo Allegri - che conosceva bene la diva e il marito Giovanni Battista Meneghini - dimostra che il matrimonio della giovane cantante con l'industriale italiano fu più felice e più costruttivo per la sua carriera di quanto si possa pensare. Lo afferma pubblicando le lettere di Maria a Giovanni Battista (vendute da Sotheby's a Milano nel 2007) integrate da estratti del diario tenuto da Meneghini al momento della loro rottura ( Renzo Allagri , Maria Callas: Lettres d'amore , Robert Laffon).
  31. Il9 febbraio 1964, la BBC trasmette il secondo atto di Tosca che si esibisce a Covent Garden. Questa è una delle rare registrazioni filmate della Callas su un palco e più particolarmente in compagnia di Tito Gobbi .
  32. Una master class è un corso per studenti di alto livello tenuto in pubblico da un esperto in materia e su base ad hoc.
  33. Queste lezioni hanno ispirato il drammaturgo Terrence McNally a scrivere la sua opera teatrale Master Class nel 1995.
  34. Il tedesco Fach (letteralmente "peso e compartimento") è una classificazione dei cantanti, originari di opere liriche, secondo l'estensione, il peso e il colore della voce. Questo sistema di valutazione è stato utilizzato per la prima volta in Europa e soprattutto nei paesi germanici, nonché nella lingua propria dell'opera.
  35. "Ci sono stati momenti in cui la qualità della voce differiva e sembrava 'confusa'... A parte questi fatti crudi, controllava costantemente il suo strumento vocale per ottenere la massima flessibilità possibile. Acquisire una tale maestria deve aver richiesto un lavoro folle... C'era un respiro, un'espressività nei suoi rulli, una regolarità e una solidità nei suoi trilli che davano a ogni passaggio un significato che andava ben oltre quello che poteva avere altri cantanti. La maggior parte dei suoi ascoltatori era in trance senza sapere cosa producesse un tale effetto su di loro non appena aprì bocca. " L'eredità della Callas , op. citato.
  36. Questo è anche uno dei motivi per cui la voce di Callas "ha fallito" all'inizio.
  37. "  " bottiglia "qualità  "  : Siff descrive così l'impressione di un suono avente un'eco come emessa in una bottiglia.
  38. Spinto (lett. "spinto") è un termine che caratterizza una voce di soprano o tenore a metà tra "lirico" e "drammatico", in grado di sostenere effetti drammatici per un tempo più o meno lungo, d' dove il termine 'spinto'.
  39. Infatti, Callas avrebbe semplicemente detto "Champagne con Cognac". È il giornalista della rivista che avrebbe aggiunto "No, alla Coca-Cola".
  40. Rudolf Bing (9 gennaio 1902-2 settembre 1997è un impresario di origine austriaca che è stato direttore del Metropolitan Opera di New York dal 1950 al 1972. È stato nominato cavaliere nel 1971.
  41. funzionari della Scala non hanno ritenuto opportuno indicare che la Callas non avesse alcun obbligo di eseguire questa prestazione aggiuntiva. Renata Scotto assumerà il ruolo che segnerà l'inizio della sua carriera internazionale.
  42. All'epoca, gli spettatori assistevano agli spettacoli d'opera in "abito da sera".
  43. La Medea di Charpentier, da non confondere con la Medea di Cherubini cantata anche da Callas, è una tragedia lirica su libretto di Thomas Corneille creato nel 1693.
  44. Secondo diversi musicologi, furono proprio questi lavori a logorare prematuramente la sua voce.

Riferimenti

  1. Nicholas Petsalis-Diomidis, The Unknown Callas: The Greek Years , Amadeus Press, 2001 ( ISBN  978-1-57467-059-2 ) .
  2. La maggior parte della documentazione di questo paragrafo è tratta dal libro La Callas inconnue di Nicolas Petsalis-Diomidis, basata sulle intime confidenze della cantante e sui documenti amministrativi ancora esistenti della famiglia, in particolare tramite la sorella, Jackie ( pagg.  36-44). Vedi #Bibliografia .
  3. Biblioteca del Congresso: Flower Hospital, New York City [1] accesso 16 dicembre 2016
  4. "  La Prima Donna  " in Time Magazine , 29 ottobre 1956.
  5. (in) John Ardoin, Gerald Fitzgerald, Callas: L'arte e la vita , Holt McDougal,1974, pag.  26.
  6. Eve Ruggieri , La Callas , Michel Lafon,2017, pag.  43.
  7. Nota Capitolo n .  8 p.  498 .
  8. Jackie Callas, Sisters: A Revealing Portrait of the World's Most Famous Diva , St. Martin's Press, Gordonsville, Virginia, 1990 ( ISBN  978-0-312-03934-9 ) .
  9. O. Lazaridis, "Maria Callas, la grande" in Tachydromos del 22 luglio 1977 citato in La Callas inconnue .
  10. Speciale Opera International Maria Callas, supplemento di febbraio 1978.
  11. Callas Today (1964) e Maria Callas: The Early Years (1985).
  12. Maria: Beyond the Callas Legend , Londra, 1980, tradotto da Fayard (1981).
  13. Testimonianza di Jackie in The Unknown Callas , p.64.
  14. Jackie Callas in La Callas sconosciuta , p.  502 .
  15. La Callas sconosciuta , p.  145 .
  16. Derek Prouse "  Callas parla  " in The Times Domenica , marzo e aprile 1961; citato in La Callas sconosciuta .
  17. MJ Matz, Opera News del 3 dicembre 1956, citato in La Callas inconnue .
  18. Erikson Franck, "  La Callas, una voce unica e tutti i mali del cuore  " , su L'Express ,16 luglio 1998.
  19. Questo titolo è probabilmente sbagliato. Petsalis, confermato da Michaël Scott, indica che si tratta in realtà di A Heart That's Free , valzer composto da Alfred G. Robyn e Thomas Railey nel 1910, e interpretato tra gli altri da Jeannette McDonald nel film San Francisco (1936) e Jane Powell in Due settimane con amore (1950).
  20. Nina Foresti - Un bel dì, vedremo (1935)  " su Youtube .
  21. Isabelle Grégor, "  Maria Callas (1923 - 1977): voce d'oro e volontà di ferro  " , su Erodoto: il medium della storia ,26 febbraio 2020(consultato il 4 febbraio 2021 )
  22. Maria Callas: The Callas Conversations , interviste radiofoniche con Lord Harewood per la BBC, Parigi, aprile 1968. Registrazione audio completa in The Callas Edition (3CD).
  23. (in) Evangelia Callas Mia figlia Maria Callas , Arno Press,1977, pag.  9.
  24. (in) Pierre-Jean Rémy, Maria Callas, un tributo a Macdonald e Jane's,1978, pag.  26.
  25. Intervista a Edward Downes in La Divina Complete , EMI Classics (4CD).
  26. (in) Alma H. ​​Bond, L'autobiografia di Maria Callas: un romanzo , Alma Bond1998, pag.  45.
  27. (in) Dan Marek, Singing: The First Art , Scarecrow Press,2007, pag.  56.
  28. (in) Foto iconiche .
  29. Bertrand Meyer-Stabley, La vera Maria Callas , Éditions Flammarion,2007, pag.  198.
  30. John Ardoin, Gerald Fitzgerald, Callas: The Art and the Life , Holt, Rinehart e Winston, New York, 1974 ( ISBN  978-0-03-011486-1 ) .
  31. Jean-Jacques Hanine-Roussel, Callas Unica , Carnot,2002, pag.  1.
  32. Alain Duault , Dizionario innamorato dell'Opera , Plon,2012, pag.  47-49.
  33. Callas le sue stesse parole . Documentario audio, 3 CD, Eklipse Records EKR P-14.
  34. Alain Lompech, "  Michel Glotz, agente artistico  ", Le Monde ,19 febbraio 2010( leggi in linea ).
  35. Jacques Lorcey, L'arte di Maria Callas , Atlantica,1999, pag.  65.
  36. David A. Lowe, Callas: As They Saw Her , Ungar Publishing Company, New York, 1986. ( ISBN  978-0-8044-5636-4 ) .
  37. (in) Robert Levine, Maria Callas: una biografia musicale , Black Dog & Leventhal Publishers,2003, pag.  214.
  38. Nadia Stancioff, Maria: Callas Ricordata .
  39. Denis Goise, Maria Callas. La diva dello scandalo , G. Authier,1978, pag.  29.
  40. Jean-Jacques Larrochelle, "  Omaggio assoluto alla Callas per il 30° anniversario della sua morte  " , su Lemonde.fr ,18 settembre 2007.
  41. Scott Cantrell, "  E questo incanta Dallas  " in Opera News , novembre 2006, vol. 71.
  42. Ronald L. Davis, Henry Miller Jr., La Scala West: The Dallas Opera Under Kelly and Rescigno , Texas A&M Univ Press, ( ISBN  978-0-87074-454-9 ) .
  43. Christian Cafarakis, Il favoloso Onassis , Productions de Paris-NOÉ.,1971, pag.  155.
  44. .
  45. Jürgen Kesting, Maria Callas , Northeastern University Press,1993, pag.  232.
  46. Nicholas Gage, Greek Fire: La storia di Maria Callas e Aristotele Onassis , Knopf, 2000 ( ISBN  978-0-375-40244-9 ) .
  47. Giovanni Baptista Meneghini, Mia moglie Maria Callas , Far Strauss Giroux, New York , 1982 .
  48. Brigitte Pantis, un aggiornamento della registrazione Callas .
  49. John Ardouin, Callas, La Divina (documentario).
  50. (in) Kathleen Tracy, lui Tutto Jacqueline Kennedy Onassis Book. Un ritratto di un'icona americana , Adams Media,2008, pag.  203.
  51. Denis Goise, op. cit., p. 125.
  52. (in) Catherine Corley Anderson, Jackie Kennedy Onassis: donna di valore , Lerner1995, pag.  58.
  53. Philippe Kohly, documentario "Maria Callas assoluta", Editore Mk2 Music, settembre 2007.
  54. Maria Callas: Life and Art , documentario televisivo del 1987, disponibile in DVD da EMI.
  55. Paris Match n o  1479 del 30 settembre 1977 [2] (da precisare).
  56. Le Point.fr, " A  40 anni dalla morte, Maria Callas in pochi momenti chiave  " , su lepoint.fr ,18 settembre 2017(consultato il 29 agosto 2020 ) .
  57. (in) Nadia Standoff, Maria Callas Remembered , Da Capo Press,1987, pag.  248.
  58. RFE/RL, "  Maria Callas, The Birth Of A Legend  " , su rferl.org , Radio Free Europe/Radio Liberty ,26 novembre 2013(consultato il 29 agosto 2020 ) .
  59. (it) Arianna Stassinopoulos Huffington, Maria Callas. La donna dietro la leggenda , Rowman e Littlefield,2002, pag.  352-353.
  60. "  La Callas è morta di una malattia degenerativa, secondo i medici  " , su Le Point ,13 dicembre 2010.
  61. "  La Callas, diva assoluta  ", LExpress.fr ,21 febbraio 2017( letto online , consultato il 21 febbraio 2017 )
  62. Jérémie Rousseau, Classica , n .   188, p. 49.
  63. Guida all'opera Edizione 1992 , Fayard Gli elementi essenziali della musica, ( ASIN  B003DVRYJS ) .
  64. Vedi anche: La guida all'opera , Marie Christine Vila, Larousse (2012), ( ISBN  978-2035861115 ) .
  65. Puccini, Tosca , registrazione in studio con Callas, HMV 1953. La registrazione più famosa di Sabata e Callas. (disponibile da EMI e Naxos).
  66. Puccini: Tosca (opera completa) con Maria Callas, Carlo Bergonzi, Tito Gobbi, Georges Pretre di G. Puccini (2004-02-12), EMI Classics, ( ASIN  B01KAPUR1G ) .
  67. CallassoTherapy - in cofanetto 24 CD, (Settembre 2007), ( ASIN  B000UTOQFQ )
  68. Philippe Venturini, Classica n°167.
  69. Maria Callas: La rinascita di una voce , CD (novembre 2014), ( ASIN  B00N10VWSA ) .
  70. The Record Critics' Tribune (2016).
  71. Jacques Lorcey, L'arte di Maria Callas , Atlantica,1999, pag.  17.
  72. Elisabeth Schwarzkopf , On e Off the Record: A Memoir di Walter Legge , ed. Figli di Charles Scribner, New York, 1982 ( ISBN  978-0-684-17451-8 ) .
  73. "The Callas Debate" in Opera News , settembre-ottobre 1970.
  74. John Ardoin, The Callas Legacy , ed. Scribner and Sons, Old Tappen, New Jersey 1991 ( ISBN  978-0-684-19306-9 ) .
  75. John Ardoin, Franco Zeffirelli, Callas: A Documentary (1978 documentario televisivo), The Bel Canto Society (DVD).
  76. "  La nota blu  " , su JC Lattès, Le Masque ,27 gennaio 2020(consultato il 29 agosto 2020 ) .
  77. Michael Scott, Maria Meneghini Callas , Northeastern University Press, Boston, 1992 ( ISBN  978-1-55553-146-1 ) .
  78. Rosa Ponselle, Ponselle, a Singer's Life , Doubleday, Garden City, 1982.
  79. Intervista a James Fleetwood, 13-27 marzo 1958 a New York in The Callas Edition , CED 100343, 1998.
  80. Ira Siff, “  I vespri siciliani  ” in Opera News , marzo 2008.
  81. Intervista a Joan Sutherland e Richard Bonynge , Opera News , dicembre 1982.
  82. Ève Ruggieri, La Callas , Edizioni Successo del Libro, p.  85.
  83. Disponibile in Callas Conversazioni DVD , vol. 2 , EMI Classics, 2007.
  84. Ethan Mordden, Demented: The World of the Opera Diva , Simon & Schuster, New York, 1984 ( ISBN  978-0-671-66800-6 ) .
  85. Nicole Scotto di Carlo, “Le voci di Maria Callas” , Lettera del musicista n o  347, 2007, pp.  44-46.
  86. Will Crutchfield, “The Trill is Gone” in Prera ​​News , gennaio 1999.
  87. Stephen Hastings, “  The Spirit of Giulietta  ” in Opera News , maggio 2002.
  88. Lanfranco Rasponi, The Last Prima Donnas , Limelight Éditions, 1985 ( ISBN  978-0-87910-040-7 ) .
  89. Henry Pleasants, "  Maria Meneghini Callas  " in Opera Quarterly , 1993 (vol. 10, p. 159-163).
  90. James C. Whitson, “  The Callas Legacy  ” in Opera News , ottobre 2005.
  91. Stephanie von Bucheau, “  Bonynge on Bel Canto  ” in Opera News , gennaio 1994.
  92. Callas sarebbe morto di un attacco di cuore a causa di una malattia degenerativa , Etienne Dumont, La Tribune de Genève , 14 dicembre 2010, tdg.ch .
  93. Ariana Stassinopoulos, Maria Callas: The Woman Behind the Legend , Simon and Schuster, New York, 1981 ( ISBN  978-0-671-25583-1 ) .
  94. Diva serena su Time Magazine ,3 novembre 1958.
  95. Intervista al giornalista Norman Ross, Chicago, 1957.
  96. Francis Robinson, Celebration: The Metropolitan Opera , Doubleday Garden City, New Jersey, 1979 ( ISBN  978-0-385-12975-6 ) .
  97. Richard Dyer, "  The Sopranos  " in Opera News , marzo 2001.
  98. Ira Siff, "  The Associate  " in Opera News , aprile 2001 (intervista al direttore Walter Taussig).
  99. Norman Lebrecht, Il libro degli aneddoti musicali , Free Press, New York, 1985 ( ISBN  978-0-02-918710-4 ) .
  100. Testimonianza di Nicola Rescigno in Callas nelle sue stesse parole , op.
  101. Ève Ruggieri, La Callas , Michel Lafon, 2007, p.  272. ( ISBN  978-2-7499-0713-0 ) .
  102. Nello stesso mese, a tre giorni di distanza (gennaio 1949), interpreta così ruoli vocalmente e stilisticamente opposti come Elvira ne I puritani e Brunnehilde ne Die Walküre .
  103. Isabelle Morini-Bosc & Laurent Marsick, "  Maria Callas sotto i riflettori in" Secrets d'Histoire" su "France 2" nel programma televisivo serale  ", RTL ,5 agosto 2018( leggi in linea )
  104. "  Nomi planetari: Cratere, crateri: Callas su Venere  " , su planetarynames.wr.usgs.gov (consultato il 5 maggio 2020 )
  105. Doodle: oggi avrebbe compiuto 90 anni, Maria Callas regina di Google!"  », Le Point , 2 dicembre 2013.

Appendici

Bibliografia

Libri in francese
  • Claire Alby, Alfred Caron, Passion Callas , Edizioni Mille e una notte, Parigi,agosto 1997, 144 pagine ( ISBN  978-2-84205-153-2 ) .
  • Renzo Allegri, La vera storia di Maria Callas (tradotto dall'italiano da Thierry Laget), Belfond, Paris,luglio 1992, 288 pagine ( ISBN  978-2-71442-907-0 ) .
  • Renzo Allegri, Maria Callas, lettere d'amore (tradotte dall'italiano da Marina Bettineschi), Robert Laffont, Parigi,febbraio 2010, 262 pagine ( ISBN  978-2-22111-407-0 ) .
  • John Ardoin, Maria Callas, Lezioni di canto (tradotto dall'inglese da Gérard Mannoni), Éditions Fayard / Van De Velde, Parigi,novembre 1991, 360 pagine ( ISBN  978-2-21302-829-3 ) .
  • Yann Brice-Dherbier, Maria Callas, le immagini di una vita , YB éditions, Parigi,luglio 2007, 160 pagine ( ISBN  978-2-35537-000-7 ) .
  • Calmels, Chambre, Cohen, Callas, memorie di una leggenda , Catalogo, Drouot-Montaigne, Paris, 2 e3 dicembre 2000, 416 pagine ( ISBN  978-9-11025-823-5 ) .
  • René de Ceccatty , Maria Callas , Gallimard, Paris,maggio 2009, col. Biografie in folio, 368 pagine ( ISBN  978-2-07034-855-8 ) .
  • Madeleine Chapsal , Callas l'estremo , Michel Lafon, Paris,settembre 2002, 216 pagine ( ISBN  978-2-84098-863-2 ) - ristampa The Pocket Book n o  30155, 218 pagine ( ISBN  978-2-25310-961-7 ) .
  • Mélisande Chauveau, Moi, la Callas, autobiografia apocrifa , Fiction, edizioni Scali, Parigi,settembre 2007, 204 pagine ( ISBN  978-2-35012-187-1 ) .
  • Giandonato Crico, Maria Callas (traduzione dall'italiano di Blanche Bauchau), coll. Le stelle, edizioni Gremese, 2000, 80 pagine ( ISBN  978-8-87301-401-0 ) .
  • Attila Csampai, Callas (tradotto dal tedesco da Nelly de Leiris e Patrick Bouthinon), Éditions Shirmer / Mosel, München-Paris, 1993, 256 pagine ( ISBN  978-3-88814-616-9 ) .
  • Félix Guillermo Daglio, Maria Callas PL 16258 (romanzo), Edizioni Baudelaire, Lione,marzo 2013, 304 pagine ( ISBN  979-1-02030-035-5 ) .
  • Alain Duault, Nella pelle di Maria Callas (romanzo), Le Passeur,ottobre 2014, 178 pagine ( ISBN  978-2-36890-154-0 ) .
  • Claude Dufresne, La Callas , Edizioni Perrin, Parigi,aprile 1990, 286 pagine ( ISBN  978-2-262-00645-7 ) .
  • Anne Edwards, Maria Callas intime ( Maria Callas, una biografia intima ), tradotto dall'inglese da Marie-Claude Elsen, l'Archipel, Paris,settembre 2002410 pagine ( ISBN  978-2-84187-401-9 ) - Ho letto la ristampa della serie "Biography" n o  7731, 2005, 409 pagine ( ISBN  978-2-29033-777-6 ) .
  • Nicholas Gage, Onassis et la Callas (tradotto dall'americano da Bella Arman e Catherine Vacherat), edizioni Robert Laffont, Parigi,settembre 2000, 460 pagine ( ISBN  978-2-22109-333-7 ) .
  • Eugenio Gara, Maria Callas , raccolta “I grandi interpreti”, edizioni René Kister, Ginevra, 1957, 34 pagine.
  • Alain Germain, L'affare Callas, romanzo, edizioni di Le Masque,marzo 2002, 307 pagine ( ISBN  978-2-70247-988-9 ) .
  • Denis Goise, Maria Callas, la diva dello scandalo , edizioni Guy Authier, Parigi,28 dicembre 1977, 200 pagine.
  • Françoise de Guibert, Nathalie Novi , La Callas, un invito all'opera , libro per bambini, Didier jeunesse, Parigi,ottobre 2007, 58 pagine ( ISBN  978-2-27805-700-9 ) .
  • Jean-Jacques Hanine-Roussel
    • Callas Unica , Edizioni Carnot, Parigi,settembre 2002, 320 pagine ( ISBN  978-2-91236-278-0 ) .
    • Maria Callas , Carpentier Didier Eds, 2015, 688 pagine ( ISBN  978-2-84167-908-9 ) .
  • Melina Karakoulos, Maria Callas, la Diva , Michel Lafon, Paris,dicembre 1987, 238 pagine.
  • Jürgen Kesting, Maria Callas, anni gloriosi di una diva , Membran,ottobre 2006, 128 pagine ( ISBN  978-3-86562-918-0 ) .
  • Helmut Krausser, Le Caniche noir de la diva (romanzo), edizioni Jacqueline Chambon,settembre 1999, 191 pagine ( ISBN  978-2-87711-204-8 ) .
  • Real La Rochelle, Callas: La Diva et le Vinyle , Tesi, Éditions Triptyque, Montreal, 1 °  trimestre 1988 394 pagine ( ISBN  2-89031-069-8 ) .
  • Réal La Rochelle, Callas, l'opera disco , Christian Bourgeois, Parigi,1 ° settembre 1997, 370 pagine ( ISBN  978-2-26701-428-0 ) .
  • Réal La Rochelle, Les Recettes de la Callas (romanzo), Leméac, Montreal, 2007, 103 pagine ( ISBN  978-2-76093-295-1 ) .
  • René Leibowitz , “Le secret de la Callas, riflessioni sull'arte del canto” in Le Compositeur et son double. Saggi sull'interpretazione musicale , collezione “Biblioteca delle idee”, Gallimard, Parigi, 1971 - ristampagennaio 1986, 558 pagine ( ISBN  978-2-07070-376-0 ) - Prima pubblicazione nella rivista Les Temps Modernes , numero 161,luglio 1959.
  • David Lelait, Maria Callas, ho vissuto d'arte, ho vissuto d'amore… , Payot, Paris,settembre 1997, 252 pagine ( ISBN  978-2-22889-109-7 ) - edizione riveduta e ampliata, Payot, Parigi,agosto 2002, 274 pagine ( ISBN  978-2-22889-567-5 ) .
  • Jacques Lorcey , Maria Callas , Collezione “Têtes d'Affiche”, edizioni PAC, Parigi,dicembre 1977, 432 pagine ( ISBN  978-2-85336-046-3 ) .
  • Jacques Lorcey, Maria Callas, arte e amore , edizioni PAC, collezione “Têtes d'Affiche”, Parigi,gennaio 1983, 616 pagine ( ISBN  978-2-85336-186-6 ) .
  • Jacques Lorcey, L'arte di Maria Callas , Edizioni Atlantica, Parigi,luglio 1999(ristampa), 766 pagine ( ISBN  978-2-84394-168-9 ) .
  • Jacques Lorcey, Immortelle Callas , coll. "Empreinte", Séguier, Parigi,novembre 2002, 140 pagine ( ISBN  978-2-84049-348-8 ) .
  • Terrence McNally, Master Class (tradotto dall'inglese da Pierre Laville), Teatro, Actes sud-Papiers,novembre 1996, 58 pagine ( ISBN  978-2-74270-438-5 ) .
  • Roland Mancini, Jean-Louis Caussou, Maria Callas , Opéra 64 , special n° 1, Sodal, Paris,maggio 1964, 32 pagine.
  • Roland Mancini, Opéra International : numero speciale Maria Callas, Parigi,febbraio 1978, 137 pagine.
  • Giovanni Battista Meneghini, Maria Callas, ma femme (tradotto dall'italiano da Isabelle Reinharez), Testimony, Flammarion, Paris,marzo 1983, 350 pagine ( ISBN  978-2-08064-482-4 ) .
  • Bertrand Meyer-Stabley, La Véritable Maria Callas , Edizioni Pigmalione, Parigi,settembre 2007, 370 pagine ( ISBN  978-2-75640-065-5 ) .
  • Christophe Mileschi, Giacomo Gambetti, Pier Paolo Pasolini , Médée , intervista a Maria Callas (tradotta dall'italiano e presentata da Christophe Mileschi), Editions Arléa, Paris,giugno 2007, 164 pagine ( ISBN  978-2-86959-780-8 ) .
  • Martin Monestier , Maria Callas, il libro della memoria , Edizioni Sand, Parigi, 1985, 272 pagine.
  • Martin Monestier, Maria Callas, Dall'inferno all'Olimpo , Le Cherche midi, Parigi,settembre 2002, 548 pagine ( ISBN  978-2-74910-009-8 ) .
  • Philippe Olivier, La Callas, l'Opéra et le Souffleur (romanzo), edizioni Autrement, Parigi, 2004, 256 pagine ( ISBN  978-2-74670-433-6 ) .
  • Nicolas Petsalis-Diomidis, La Callas inconnue (tradotto dal greco da Anne-Fleur Clément e Jeanne Roques-Tesson), edizioni Plon, Parigi,agosto 2002, 594 pagine ( ISBN  978-2-25919-393-1 ) .
  • Janine Reiss , foto di Roger Pic , Erio Piccagliani, Maria Callas , Editions Nathan, Paris,settembre 1991, 124 pagine ( ISBN  978-2-09290-133-5 ) .
  • Pierre-Jean Rémy , Callas, une vie , éditions Ramsey, Parigi, 1 °  trimestre 1978 322 pagine ( ISBN  978-2-85956-043-0 ) - ristampa insettembre 1997, Albin Michel, Parigi, 298 pagine ( ISBN  978-2-22609-543-5 ) .
  • Eve Ruggieri , Callas , Michel Lafon, Parigi, 2007, 325 pagine ( ISBN  978-2-74990-713-0 ) - La Callas, la più grande diva del XX °  secolo , la ripubblicazione Successo Libro,giugno 2008( ISBN  978-2-73822-307-4 ) .
  • Éric-Emmanuel Schmitt , La Rivale (racconto), edizioni Antigone, Bruxelles,agosto 2007, 16 pagine (per Le Monde de la musique).
  • Elisabeth Schwarzkopf , Walter Legge , La Divina, souvenir de Callas (capitolo 11 de La voce del mio maestro: Walter Legge ), Témoignage, Belfond, Paris,settembre 1983, 322 pagine ( ISBN  978-2-71441-627-8 ) .
  • Sergio Segalini, Callas, immagini di una voce , edizioni Francis van de Velde, Parigi, 1979, 174 pagine ( ISBN  978-2-86299-010-1 ) .
  • Henry-Jean Servat , Maria Callas , Albin Michel, Parigi,settembre 2007, 136 pagine ( ISBN  978-2-22615-221-3 ) .
  • Alfonso Signorini, Orgogliosa e fragile Maria Callas (tradotto dall'italiano da Raymond Voyat), éditions du Rocher, Paris,ottobre 2009, 252 pagine ( ISBN  978-2-26806-860-2 ) .
  • Nadia Stancioff, Maria Callas, souvenirs (tradotto dall'inglese da Stéphane Normand), edizioni Thadée, Parigi,Ottobre 2013, 260 pagine ( ISBN  978-2-91913-113-6 ) .
  • Arianna Stassinopoulos, Maria Callas, oltre la sua leggenda (tradotta dall'inglese da Philippe Delamare, Eric Diacon e Claude Gilbert), Fayard, Paris,maggio 1981, 444 pagine ( ISBN  978-2-21301-028-1 ) .
  • Michel Tosi, Maria Callas, il divino in cucina, Michel de Maule, 2018.
  • André Tubeuf , La Callas , Edizioni Assouline, Parigi,agosto 1998, 80 pagine ( ISBN  978-2-84323-074-5 ) .
Stampa o assimilato in francese
  • Maria Callas (1923-1977) , numero speciale della rivista Lyrica , articoli di André Tubeuf, Sergio Segalini, Jacques Bourgeois e Antoine Goléa,novembre 1977, 118 pagine.
  • L'Avant-Scène Opéra , numero speciale Maria Callas, Parigi,ottobre 1982, 194 pagine.
  • Omaggio a Maria Callas, città di Neuilly-sur-Seine , brochure, 1987, 56 pagine.
  • Omaggio a Maria Callas , brochure, tributo pittorico di 41 artisti belgi e stranieri con 41 opere ispirate al cantante, Éditions du centre culturel Félicien Rops , Bruxelles - Namur,settembre 1997, 64 pagine.
  • Maria Callas, la voce del secolo , Edizione speciale del Mondo della Musica dedicata a Maria Callas, Parigi,settembre 1997, 84 pagine.
  • Maria Callas, una donna, una voce, un mito , cofanetto per la mostra all'Hôtel de Ville di Parigi (27 marzo - 28 giugno 1998), Associazione per la promozione delle arti.
Libri in un'altra lingua
  • (de) Friedrich Herzfeld, Maria Callas oder Die Primadonna , Rembrandt Verlag, Berlin, 1959, 62 pagine.
  • (it) George Jellinek, Callas, Portrait of a Prima Donna , Ziff-Davis Publishing Co, New York, 1960, 138 pagine - ripubblicato nel 1986, Dover Publications, Inc. New York, 356 pagine ( ISBN  978-0-48625- 047-2 ) .
  • (nl) Leo Riemens, Maria Callas , AW Bruna & Zoon, Zwarte Beertjes, Utrecht, 1960, 156 pagine.
  • (it) Evangelia Callas, Mia figlia Maria Callas , Testimonianza, Fleet Publishing Co, Londra, 1960, 174 pagine.
  • (it) Stelios Galatopoulos, Callas, la Divina, arte che nasconde l'arte , JM Dent & sons, Londra, 1963, 218 pagine.
  • (it) Camilla Cederna, Mario Pasi, Chi è Maria Callas , Longanesi, Milano, 1968, 150 pagine.
  • (es) Maria Teresa Picchetti, Marta Teglia, El arte de Maria Callas como Metalenguaje , Editorial Bocarte, Buenos Aires, 1969, 98 pagine.
  • (it) John Ardoin , Gerald Fitzgerald, Callas, the Art and the Life: The Great Years , Thames and Hudson Limited, Londra, 1974, 282 pagine ( ISBN  978-0-50001-123-2 ) .
  • (it) Henry Wisneski, Maria Callas, the Art Behind the Legend , Doubleday & Company Inc, New York, 1975, 422 pagine ( ISBN  0-385-07837-4 ) .
  • (it) Stelios Galatopoulos, Callas, Prima Donna Assoluta , WH Allen, Londra, 1976, 354 pagine ( ISBN  978-0-49101-518-9 ) .
  • (it) Leonardo Bragaglia, L'arte dello stupore - Omaggio a Maria Callas , Bulzoni, Roma, 1977, 82 pp.
  • (it) John Ardoin, The Callas Legacy , Critical Discography, Duckworth, London, 1977-1980 ristampa, 238 pagine ( ISBN  978-0-71560-975-0 ) .
  • (it) Paolo Barbieri, Giovanna Tortora, Per Maria Callas , Bologna, Edizioni Recitar Cantando, 366 pagine.
  • (it) Carla Verga, Maria Callas: Mito e malinconia , Casa Editrice Bietti, Roma,febbraio 1981, 176 pagine.
  • (it) Cristina Gastel Chiarelli, Callas, vita, immagini, parole, musica , Marsilio Editori, Venice,aprile 1981, 214 pagine.
  • (it) Mario Pasi, Maria Callas, la donna, la voce, la diva , Gli dei della musica , IMI Edizione, Milano, 1981, 330 pagine.
  • (it) Steven Linakis, Diva, the life and death of Maria Callas , Testimony, Peter Owen Limited, Londra, 1981, 170 pagine ( ISBN  978-0-72060-578-5 ) .
  • (he) Vasili Nikolaidi, Maria Callas, Oi metamorphòseis miàs technis , Kedros Athini, Atene, 1982, 292 pagine.
  • (it) Steven Linakis, Diva, the life and death of Maria Callas , Testimony, Peter Owen Limited, Londra, 1981, 170 pagine ( ISBN  978-0-72060-578-5 ) .
  • (it) Carla Verga, Maria Callas: un mito , Mursia Editore, Milano, 1986, 192 pagine.
  • (it) Nadia Stancioff, Maria: Callas Remembered , Testimony, EP Dutton, New York, 1987, 260 pagine ( ISBN  0-525-24565-0 ) .
  • (it) Gina Guandalini, Callas, L'Ultima Diva, Analisi di un fenomeno , Edizione Eda, Torino, 1987, 368 pp.
  • (it) John Ardoin, Callas at Juilliard , Alfred A. Knopf Inc, New York, 1987, 300 pagine ( ISBN  978-0-39456-367-1 ) .
  • (it) David A. Lowe, Callas come la videro , Robson Books Ltd, Londra,aprile 1987, 280 pagine ( ISBN  978-0-86051-411-4 ) .
  • (it) Giorgio Lise, Maria Callas , Be-ma Editrice, Milano,ottobre 1987, 144 pagine ( ISBN  978-8-87143-054-6 ) .
  • (it) Alberto Petrolli, Callas, souvenir , Alcione, Rovereto (Trento),novembre 1987, 168 pagine.
  • (it) Leonardo Bragaglia, Maria Callas, Arte dello stupore , Istituto di Istruzione Europa Callas Associazione culturale, 1988, 118 pagine + 88 pagine di illustrazioni.
  • (it) Ettore Napoli, Maria Callas , Multiplo Edizioni, Milano,novembre 1989, 128 pagine.
  • (it) Michele Nocera, Omaggio a Maria Callas , booklet, edizione Zarantonello, Sirmione, 1989.
  • (it) Gina Guandalini, Maria Callas, la divina , Edizione Armando Curcio, Roma, 1990, 368 pp.
  • (it) Giulietta Simionato, In memoria di una signora amata Maria Callas, Associazione amici della lirica, Filago (Bergamo),settembre 1990, 43 pagine ( ( EAN  500-0-00018-026-6 [da verificare: EAN non valido ] )
  • (it) Jackie Callas, Sisters , Testimony, Pan Macmillan Interactive Publishing, Londra,dicembre 1990, 304 pagine ( ISBN  978-0-33031-650-7 ) .
  • (it) Michael Scott, Maria Meneghini Callas , Simon & Schuster Ltd, Londra,ottobre 1991, 312 pagine ( ISBN  978-0-67171-015-6 ) .
  • (it) Alberto Petrolli, La Divina Callas, vita e arte , Grafiche artigianelli, Rovereto (Trento), 1991, 460 pagine.
  • (it) Michele Nocera, Valeria Pedemonte, Ricordo di Maria Callas , libretto, Edizioni Rosetum, Milano,luglio 1992, 64 pagine ( ISBN  978-8-88503-534-8 ) .
  • (de) Jürgen Kesting, Maria Callas , Econ, Düsseldorf, 1992, 410 pagine ( ISBN  978-3-61226-017-8 ) - ristampa List bei Ullstein, 2002, 432 pagine ( ISBN  978-3-54860-260-8 ) ) .
  • (it) Jürgen Kesting, John Hunt, Maria Callas , Quarter Books, Londra, 1992, 416 pagine ( ISBN  978-0-70437-017-3 ) .
  • (it) Bruno Tosi, Casta diva, L'incomparabile Callas , Maria Callas Associazione culturale, Azzali Editore, Parma, 1993, 288 pagine.
  • (de) Michael Brix, Maria Callas, Aufführungen , Schirmer / Mosel, Monaco,dicembre 1994, 224 pagine ( ISBN  978-3-88814-696-1 ) .
  • (it) John Ardoin, The Callas Legacy, La guida completa alle sue registrazioni su compact disc , Discografia critica, Duckworth, Londra, 1995, 238 pagine ( ISBN  978-0-71562-672-6 ) .
  • (it) Carla Verga, Vita di Maria Callas , Akademos & Lim, Lucca, 1995, 132 pagine.
  • (it) Irene Bottero, Maria Callas, Croce e Delizia , Nuova Editrice Italiana, Cuneo,maggio 1997, 240 pagine.
  • (it) Michele Nocera, Sirmione a Maria Callas , booklet, edizione Zarantonello, Sirmione,giugno 1997, 56 pagine.
  • (it) Teatro alla Scala , Maria Callas alla Scala (articoli e testimonianze di Carlo Fontana, Riccardo Muti , Paolo Baiocco, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Sergio Segalini, Leonardo Pinzauto, Alberto Arbasino , Guido Vergani, Cristina Gastel, Andrea Vitalini, Leonard Bernstein , Franco Corelli , Carlo Maria Giulini , Giulietta Simionato , Giampiero Tintori, Nicola Zaccaria, Franco Zeffirelli , Carla Verga, Luigi Bellingardi), Edizioni del Teatro alla Scala, Milan,settembre 1997, 192 pagine.
  • (it) Alma H. ​​​​Bond, L'autobiografia di Maria Callas: A Novel , Fiction, Birch Brook Press, New York,maggio 1998, 224 pagine ( ISBN  978-0-91355-948-2 ) .
  • (it) Stelios Galatopoulos, Maria Callas, Sacred Monster , Harper Collins Publishers, Londra,ottobre 1998, 576 pagine ( ISBN  978-1-85702-826-3 ) .
  • (de) Eleni Kanthou, Maria Callas, Die Interpretin-Leben und Wirken , Noetzel, 1998, 168 pagine ( ISBN  978-3-79590-656-6 ) .
  • (it) Robert Sutherland, Maria Callas, Diari di un'amicizia , Témoignage, Constable e Robinson, Londra,settembre 1999, 256 pagine ( ISBN  978-0-09478-790-2 ) .
  • (it) David Bret , Maria Callas, The Tigress and the Lamb , Robson Books Ltd, Londra, 1999, 380 pagine ( ISBN  978-1-86105-257-5 ) .
  • (it) Michele Nocera, Sempre Libera, the opere di Giuseppe Verdi interpretate da Maria Callas , edizione Zarantonello, Sirmione,settembre 2000, 196 pagine.
  • (es) Aaron Polo Lopez, Maria Callas, una mujer, una voz, un mito , Conaculta, Messico, 2000, 96 pagine.
  • (it) Buno Tosi, Giovane Callas , Maria Callas Associazione Culturale,agosto 2001, 232 pagine.
  • (it) John Pettitt, Maria Callas, un'ossessione da record , Odda Press, Ilkley, 2001, 214 pagine ( ISBN  978-0-95390-060-2 ) .
  • (it) Anne Edwards, Maria Callas, la sua vita, i suoi amori, la sua musica , Weindenfeld & Nicolson, Londra, 2001, 390 pagine ( ISBN  978-0-75284-844-0 ) .
  • (it) John Pettitt, Callas e di Stefano, gli anni della gloria , Odda Press, Ilkley,luglio 2002, 220 pagine ( ISBN  978-0-95390-061-9 ) .
  • (it) Floriana Sicari, Callas e Bellini: analisi di una eredità , Thesis, Edizione musicali sinfonica jazz, Milan,settembre 2002, 122 pagine ( ISBN  978-8-88400-037-8 ) .
  • (it) Daniele Rubboli, Maria Callas , Matteo Editore, Treviso,settembre 2002, 112 pagine ( ISBN  978-8-88872-600-7 ) .
  • (it) Maria di Stefano, Francamaria Trapani, Callas, nemica mia , Testimony, Sonzogno-Rusconi Editore, Milano,settembre 2002, 196 pagine ( ISBN  978-8-81812103-2 ) .
  • (it) Irene Bottero, Mauro Silvi, Oddone Demichelis, L'Altra Callas , Azzali Editore, Parma,novembre 2002, 222 pagine.
  • (nl) Karl H. van Zoggel, Maria Callas. Een leven als een griekse tragedie , Trion, Baarn, 2002, 248 pagine.
  • (it) Michele Nocera, Callas Callas sempre , brochure edita dal comune di Sirmione in occasione dell'80 °  anniversario della nascita di Maria Callas, edizione Zarantonello, Sirmione,marzo 2003, 80 pagine.
  • (it) Robert Levine, Maria Callas, una biografia musicale , Black Dog & Leventhal Publishers Inc, New York,novembre 2003, 224 pagine ( ISBN  978-1-57467-183-4 ) .
  • (es) Enrique Davila, Maria Callas, el canto tragico como destino , editoriale Panamericana,aprile 2004, 148 pagine ( ISBN  978-9-58301-453-6 ) .
  • (it) Luciano Alberti, Maria Callas , edizioni Mondadori, Milano, 2004, 191 pagine.
  • (es) Manuel Adolfo Martinez Pujalte, Yo, Maria Callas, la opera de mi vida , Huerga y Fierro, Madrid, 2005, 220 pagine ( ISBN  978-8-48985-835-0 ) .
  • (it) Barbara Carbone, La Divina in cucina , Trenta Editore, Milano,novembre 2006, 176 pagine ( ISBN  978-8-89012-983-4 ) .
  • (it) Camillo Faverzani, Seducenti voci, conversazioni con Lord Harewood , Bulzoni, Rome,dicembre 2006, 206 pagine ( ISBN  978-8-87870-157-1 ) .
  • (de) Gunna Wendt, Meine Stimme verstörte die Leute, diva assoluta Maria Callas , Knaus verlag, Monaco, 2006, 238 pagine ( ISBN  978-3-81350-237-4 ) .
  • (it) Michele Nocera, Oh! Rimembranza !, le opere del belcanto interpretate da Maria Callas , edizione Zarantonello, Sirmione,febbraio 2007, 204 pagine.
  • (it) Éric-Emmanuel Schmitt , La rivale, un racconto su Maria Callas , Nouvelle, edizioni e/o, Roma,agosto 2007, 84 pagine (con una discografia essenziale commentata dall'autore).
  • (it) Gina Guandalini, Maria Callas, interprete, la storia , Armando Curcio, Roma,settembre 2007, 224 pagine ( ISBN  978-8-89569-500-6 ) .
  • (it) Renzo Allegri, Callas by Callas, Gli scritti segreti dell'artista più grande , Mondadori - Electa, Milan,settembre 2007, 168 pagine ( ISBN  978-8-83705-428-1 ) .
  • (it) Vittoria Crespi Morbio, Maria Callas: Gli anni della Scala , Umberto Allemandi & Co, Torino,settembre 2007, 160 pagine ( ISBN  978-8-84221-552-3 ) .
  • (it) Vittoria Crespi Morbio, Maria Callas: Gli anni alla Scala , Umberto Allemandi & Co, Torino,ottobre 2007, 160 pagine ( ISBN  978-8-84221-560-8 ) .
  • (nl) Karl H. van Zoggel, Maria Callas in Nederland en België , Walburg Pers, Zutphen,ottobre 2007, 256 pagine ( ISBN  978-9-05730-508-5 ) .
  • (it) Paola Capriolo , Alessandra Scandella, Maria Callas , El Edizioni, Trieste,novembre 2007, 116 pagine ( ISBN  978-8-84772-066-4 ) .
  • (de) Adrian Prechtel, Maria Callas , Langen Müller Verlag, Monaco, 2007, 64 pagine ( ISBN  978-3-78443-118-5 ) .
  • (it) Roberto Chiesi, Mario Tursi, Pasolini, Callas e Medea , La Matete, Bologna, 2007, 128 pagine.
  • (es) Luis Carlos Buraya, Maria Callas (Mujeres en la Historia), Edimat Libros, Madrid,gennaio 2008, 192 pagine ( ISBN  978-8-49764-734-2 ) .
  • (it) Camilla Cederna, Maria Callas , Calypso, Padova,ottobre 2008, 94 pagine ( ISBN  978-8-86255-005-5 ) .
  • (it) Rinaldo Albanesi Maria Callas e Swarovski, gioielli di scena , edizione Silvana,novembre 2008, 192 pagine ( ISBN  978-8-88215-900-9 ) .
  • (it) John Hunt , L'arte della diva: Muzio, Callas, Olivero , Discografie,luglio 2009, 232 pagine ( ISBN  978-1-90139-500-6 ) .
  • (it) Luigi Spagnol, Callas assoluta, la storia dell'ultima diva , brochure, TEA, Milano, 2009, 18 pagine ( ISBN  978-8-85021-781-6 ) .
  • (di) Svenja Liebrecht, Maria Callas, ein sängerportrait , VDM Verlag,gennaio 2011, 60 pagine ( ISBN  978-3-63932-438-9 ) .
  • (de) Maya das Gupta, Il dolore è un buon insegnante, ... erlebtes mit Maria Callas , Public book media Verlag,maggio 2012, 538 pagine ( ISBN  978-3-86369-066-3 ) .
  • (es) Manuel Margarido, Me llamo Maria Callas , libro per bambini, edizioni Parramon,settembre 2013, 64 pagine ( ISBN  978-8-43424-053-7 ) .
  • (it) Roberta Maresci, Maria Callas , Gremese editore, Collana dà nel mito,novembre 2013, 160 pagine ( ISBN  978-8-88440-815-0 ) .
  • (it) Maria Santini, Mi imporrò a tutto il mondo, Maria Callas dal 1923 al 1949 ,aprile 2012 - Formato Kindle.
  • (it) Ettore Napoli, Maria Callas, vita d'artista ,maggio 2013.
  • (it) Nikos Kolesis, Maria Callas, un mito greco ,maggio 2013.
  • (it) Dario Fo , Franca Rame Una Callas dimenticata , Franco Cosimo Panini Editore, Modena,maggio 2014, 116 pagine ( ISBN  978-8-85700-695-6 ) .

Articoli Correlati

link esterno