Fuoco sacro (Santo Sepolcro)

Il sacro fuoco Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Foto della cerimonia del Sacro Fuoco nel Santo Sepolcro nel 1941 (dalla rotonda che si affaccia sulla tomba).

Dati chiave
Datato Ogni anno il Sabato Santo ( calendario ortodosso )
Luogo Santo Sepolcro ( Gerusalemme )
Risultato Arrivo di un incendio "miracoloso"
(ogni anno)

Il miracolo del fuoco sacro o fuoco sacro (in greco Ἃγιον Φῶς, luce sacra ) è descritto dai cristiani come un miracolo che si verifica ogni anno nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme il Sabato Santo che precede la Pasqua ortodossa . E 'considerato da molti come il più antico attestata miracolo annuale nel mondo cristiano: la descrizione più antica, quando il IV °  secolo . La testimonianza del pellegrino Bernard Saggio al IX °  secolo, rimane il più comunemente riconosciuto come“Primo riferimento bibliografico” .

Questo evento porta migliaia di pellegrini a radunarsi nella chiesa del Santo Sepolcro per ricevere questo fuoco sacro e accendere le candele che hanno portato. È il Patriarca greco ortodosso che “riceve” il fuoco nel Santo Sepolcro e poi lo trasmette ai fedeli in chiesa, ma alcuni testimoni indicano che “a volte le candele vengono accese spontaneamente in chiesa” . Questo evento porta i leader religiosi ortodossi a fare il viaggio soprattutto per "riportare il fuoco sacro" nel loro Paese. I politici dei paesi ortodossi a volte fanno il viaggio per unirsi ufficialmente alle celebrazioni. Se questo evento è molto conosciuto e seguito in Oriente (in particolare nei paesi di tradizione ortodossa ), è quasi ignorato in Occidente.

Questo evento, considerato un miracolo da molti cristiani e leader religiosi è stato contestato e criticato sin dal Medioevo, alcuni accusando i chierici ortodossi di falsificazione e frode  " . I dibattiti (argomento / controargomentazione) si sono svolti su Internet o in televisione.

Descrizione

Il luogo

La Chiesa del Santo Sepolcro è costruita sul presunto sito del Calvario ( Monte Golgota ) e sulla tomba di Gesù . Questo luogo, che è stato utilizzato come una cava di pietra "meleke" dal momento che la VIII °  secolo  aC. D.C. , si trova su una collina a nord-ovest della città di Gerusalemme , ad un'altitudine compresa tra 710 e 780 metri. Questo sito sta subendo diverse modifiche ai primi secoli (l' ho st  secolo al III °  secolo ) davanti all'imperatore Costantino all'inizio del IV °  secolo chiariscono il sito alla roccia, "trovato" la tomba di Cristo e costruito un primo basilica lì .

L'edificio verrà distrutto per la prima volta nel 614 dalle truppe persiane di Khosro II , ricostruito, più volte distrutto (bruciato) nei secoli successivi e restaurato fino alla sua completa distruzione il18 ottobre 1009dal califfo fatimide e sciita Al-Hakim bi-Amr Allah che si spinge fino al punto di far radere al suolo la caverna sepolcrale rompendo la roccia naturale. Questa distruzione provoca forti reazioni nel mondo cristiano , una delle cui conseguenze sarà la Prima Crociata . Nei decenni successivi la chiesa viene ricostruita, più modestamente. Per sostituire la grotta distrutta, i cristiani costruirono un'edicola sopra la tomba, materializzando così una nuova grotta "artificiale" . L'edificio sarà nuovamente saccheggiato, incendiato e distrutto molte volte nei secoli successivi, a seconda dei conflitti e delle guerre con le autorità politiche musulmane dell'epoca.

Secondo la fede ortodossa

La tradizione ortodossa afferma che il "Fuoco sacro" discende ogni anno alla vigilia della Pasqua ortodossa , durante la quale "la luce blu emana dalla tomba" di Gesù Cristo (nel Santo Sepolcro ), di solito si alza dalla lastra di marmo. pietra che sarebbe stata quella su cui fu posto il corpo di Gesù durante la sua sepoltura. Questo fenomeno a volte assume la forma di una colonna contenente una specie di fuoco, da cui vengono accese le candele. Queste candele vengono poi utilizzate per accendere le candele del clero e dei pellegrini presenti. Si dice anche che a volte "il fuoco" accenda spontaneamente altre lampade o candele poste intorno all'edicola della chiesa.

L'arcivescovo Missail, che ha partecipato all'evento, e "ha raccolto il fuoco sulla pietra" descrive la sua esperienza come segue: "Entrati all'interno della tomba sacra, vediamo una luce scintillante su tutto il coperchio della tomba., Come se ci fosse minuscole perle di vetro sparse di aspetto bianco, blu, scarlatto e altri colori, che poi, fondendosi l'una con l'altra, risplendevano di rosso e si trasformavano in fuoco; ma questo fuoco, durante il tempo necessario per leggere senza fretta quaranta Kyrie eleison , non si brucia né si spegne da solo, e vi si accendono i candelabri e le candele preparate. Ma d'altra parte, come e da dove viene, non saprei dire ” .

I pellegrini e il clero affermano che il "fuoco sacro" non brucia loro, né i capelli né i volti.

Questo fenomeno è considerato il più antico miracolo annuale documentato della cristianità.

Svolgimento della celebrazione

Il Venerdì Santo , le autorità israeliane verificano che la “tomba di Cristo” sia vuota e che non contenga nulla che possa accendere una fiamma o un incendio. La tomba viene quindi sigillata. La grande folla arriva la mattina del Sabato Santo e si raduna nella chiesa intorno al sepolcro. Il patriarca greco o armeno ortodosso viene quindi sottoposto a una completa e pubblica perquisizione condotta da ufficiali turchi (o oggi israeliani), al fine di verificare che non porti con sé alcun mezzo per accendere candele. Dopo lo scavo, indossa l'abito sacerdotale ed entra (da solo) nella tomba intorno a mezzogiorno, e inizia a pregare.

Mentre il Patriarca è all'interno della cappella inginocchiato davanti alla tomba, la chiesa è immersa nell'oscurità, ma attraversata da un mormorio piuttosto forte: i fedeli riuniti cantano "Signore, abbi pietà" ( Kyrie eleison in greco) fino al "fuoco sacro discende " . L'atmosfera è molto tesa. Quando la luce "scoppia" , il patriarca accende la bracciata di 33 candele che ha portato con sé, poi si spegne con le sue candele accese e risplende nel buio, un boato di giubilo risuona nella chiesa. I fedeli poi esclamano “Axios! " (È degno!). La fiamma viene trasmessa ai fedeli in chiesa da queste candele. Testimoni riferiscono che "il fuoco viene trasmesso ad altissima velocità" in tutta la chiesa, alcuni affermano che a volte "le candele si accendono spontaneamente" .

Tenuto conto dei ricorrenti conflitti tra le varie chiese cristiane per la gestione del luogo, lo svolgimento dei festeggiamenti fu oggetto di un accordo (detto "status quo" ) nel 1852, sotto l'autorità dell'amministrazione turca (de. tempo) in Palestina . Questo accordo e l'operazione decisa all'epoca sono ancora in vigore fino ad oggi. Uno speciale calendario del servizio pasquale viene stabilito (e stampato) congiuntamente dai patriarcati greco e armeno. Secondo chiesa storico A. Dmitrievsky, che ha descritto il servizio liturgico all'inizio del XX °  secolo , il servizio moderna ha notevolmente deviato da quello in atto in tempi antichi. Nell'ultimo secolo, l'ufficio è cambiato poco, il che può essere spiegato dallo “status quo” . In conformità con l'attuale accordo, il Patriarca della Chiesa greco-ortodossa e il Patriarca della Chiesa armena ortodossa partecipano congiuntamente alla celebrazione.

Testimonianze e resoconti storici

In tempi antichi

Secondo l'affermazione di archimandrita Leonid, la più antica informazioni sul fuoco sacro, "viene dall'antichità più profonda" .

Lo storico Eusebio di Cesarea descrive nella sua Vita Constantini (che risale al 328 circa) un evento accaduto a Gerusalemme durante la Pasqua dell'anno 162: “quando i custodi della chiesa stavano per riempire le lampade per prepararli a celebrare la risurrezione di Cristo , si accorsero improvvisamente che non c'era più olio da versare nelle lampade. Con ciò, il vescovo Narciso di Gerusalemme ordinò che le candele fossero riempite d'acqua. Ha poi detto alle guardie di accenderli. Davanti agli occhi di tutti i presenti, ogni lampada ardeva come se fosse piena di olio puro ” . La tradizione cristiana ortodossa dice che questo "miracolo" , che precede la costruzione del Santo Sepolcro nel IV °  secolo , è legata al "miracolo del Fuoco Santo" . Ammettono che i due sono diversi, poiché il primo è stato un evento unico mentre il miracolo del Fuoco Sacro si verifica ogni anno. Tuttavia, hanno in comune "la premessa che Dio ha prodotto fuoco dove, logicamente parlando, non avrebbe dovuto esserci" .

Intorno al 385, Egeria , una nobildonna spagnola, si recò in Palestina. Nel racconto del suo viaggio, parla di una cerimonia al Santo Sepolcro di Cristo, dove una luce esce dalla piccola cappella che circonda la tomba, attraverso la quale l'intera chiesa si riempie di una luce infinita ( (la) lumen infinitum ) .

Gli scritti dei Padri della Chiesa (senza citare esplicitamente il "miracolo" ) evocano questo "fuoco sacro"  :

Nel medioevo

A parte i testi dell'antichità, il "fuoco sacro" è considerato descritto per la prima volta dal pellegrino franco, Bernardo il Saggio ( (la) Bernardus Monachus ), nell'876. Nel suo diario di viaggio dichiarò: "Il sabato santo , Vigilia di Pasqua, al servizio mattutino nella chiesa del Santo Sepolcro, l'assemblea canta Kyrie, Eleyson (Signore, abbi pietà). Un angelo scende e accende le lampade sospese sul Santo Sepolcro. Il Patriarca trasmette il fuoco al vescovo, e infine a tutte le persone, in modo che tutti possano accendere il fuoco nella propria casa. L'attuale nome del patriarca è Teodosio (863-879); è chiamato in questo luogo per la sua pietà ” .

Sotto il regno di Baldovino I di Gerusalemme , il clero latino si impadronì del Santo Sepolcro . Ma durante la celebrazione pasquale del 1101, il patriarca latino Daimberto di Pisa non riuscì ad ottenere il “Fuoco Sacro” . Di fronte al fiasco dell'evento, il clero greco è stato riportato alle sue funzioni e il papato ha avuto una visione molto meno entusiasta del "miracolo".

Altri autori si riferiscono anche al miracolo di questo "fuoco sacro"  :

Nella successiva letteratura russa

Nel 1648, il Libro della Fede stampato a Mosca evoca il fuoco sacro del Sabato Santo indicando che "ogni anno, il Sabato Santo, si può vedere sulla tomba del Signore la santa luce" , e aggiunge: "lì è dimostrato che questa Luce apparirà sulla tomba di Cristo fino alla fine dei tempi ” . Il monaco Parféni specifica: "È una gioia vedere che ora, anche se con riluttanza, altri cristiani rispettano la fede ortodossa e gettano gli occhi sugli ortodossi come su un sole molto luminoso, perché sperano che tutti ricevano attraverso di loro la grazia della santa luce.  " .

Nel 1707-1709, Ippolito (Vyshensky)  (ru) durante il suo viaggio in Oriente visitò Gerusalemme. Ha lasciato una testimonianza scritta sulla discesa del Fuoco Sacro.

Nel 1835, Avraam Norov , scrittore russo (che in seguito sarebbe diventato Ministro della Cultura), partecipò all'evento e raccontò: "Ho visto come l' anziano metropolita , chinatosi per entrare dall'ingresso basso, arrivato nella grotta, si è buttato addosso le sue ginocchia davanti al Santo Sepolcro, sul quale nulla era stato depositato, che era completamente nudo. Non era passato un minuto prima che l'oscurità si inondasse di luce e il metropolita venne verso di noi con un mucchio di candele accese. " .

Incidenti e infortuni

Nel 1101 , dopo la presa di Gerusalemme da parte dei crociati , il clero latino si impadronì del Santo Sepolcro e cercò di “ricevere il fuoco sacro  ” (soppiantando il clero greco-ortodosso). Ma il fuoco sacro non "scende" e, di fronte al fiasco dell'evento, il clero greco viene ripristinato.

Nel 1834 un incendio si propagò durante la cerimonia e provocò un grande panico: 300 pellegrini che cercavano di fuggire dalla porticina della chiesa (che si affacciava sulla piazza ) morirono per soffocamento.

Sul edicola , tracce di ustioni e una colonna di scissione sono ora visibili a sinistra dell'ingresso. La spiegazione delle cause di questi "degradi" ha dato luogo a diverse versioni  :

Scetticismo, critiche e tentativi di spiegazioni

Accuse di frode

Le accuse di frode sono numerose e risalgono a diversi secoli fa (nonostante per secoli le perquisizioni ei controlli effettuati dalle autorità politiche). Tuttavia, gli autori non sono d'accordo sui mezzi della frode:

Addebiti negli ultimi tempi

Nel 2005, durante una dimostrazione dal vivo alla televisione greca, Michael Kalopoulos, autore e storico delle religioni, ha immerso tre candele nel fosforo bianco . Le candele si accendono spontaneamente dopo circa 20 minuti a causa delle proprietà di autoaccensione del fosforo bianco a contatto con l'aria. Secondo Kalopoulos: “Se il fosforo viene sciolto in un solvente organico adatto, l'autoaccensione viene ritardata fino a quando il solvente è quasi completamente evaporato. Esperimenti ripetuti hanno dimostrato che l'accensione può essere ritardata di mezz'ora o più, a seconda della densità della soluzione e del solvente utilizzato. " Kalopoulos crede che reazioni chimiche di questa natura fossero note in tempi antichi, citando Strabone  : " A Babilonia ci sono due tipi di nafta di origine , una bianca e una nera. La nafta bianca è quella che si accende con il fuoco ” . Egli afferma inoltre che il fosforo è stato utilizzato da maghi caldeo all'inizio del V °  secolo  aC. D.C. , e dagli antichi greci , in modo simile al suo presunto uso oggi da parte del patriarca ortodosso orientale di Gerusalemme .

Lo scettico russo Igor Dobrokhotov ha analizzato le foto di un "miracolo" sul suo sito web, comprese fonti antiche e foto e video contemporanei, contestando la natura "miracolosa" dell'evento.

Dobrokhotov e altri critici citano estratti dai diari del vescovo Porphyrius Uspensky (1804-1885) il quale avrebbe indicato (nel suo racconto del suo viaggio in Terra Santa ) che "il clero di Gerusalemme sapeva che il fuoco sacro era fraudolento" . Al che alcuni commentatori rispondono che all'archimandrita russo mancavano discernimento e " pensiero critico" credendo nel gossip (senza cercare testimoni diretti) che confermavano le sue "idee forti" sulla pietà dei greco-ortodossi.

Esperimenti scientifici in situ

Negli anni 2000, la Commissione per la descrizione degli eventi miracolosi della Chiesa ortodossa russa ha sviluppato un programma per studiare "gli eventi che accompagnano la discesa del fuoco" . Uno dei punti riguardava le misurazioni radio vicino all'edificio d'ingresso . Nel 2008, Andrei Alexandrovich Volkov, capo del laboratorio dei sistemi ionici dell'Istituto Kurchatov, ha effettuato misurazioni utilizzando una strumentazione complessa tra cui un'antenna, un convertitore digitale, un oscilloscopio e un laptop (per registrare lo spettro delle misurazioni elettromagnetiche). La campagna di misura è durata più di sei ore, con una misura ogni minuto, dello spettro elettromagnetico (nel range di frequenza 0-360 kHz). L'analisi della radiazione al momento della discesa del fuoco sacro ha dato una potenza (di radiazione) paragonabile alla potenza della radiazione elettromagnetica all'interno di una saldatrice ad arco . Dopo mesi di analisi delle misurazioni, Andrei Alexandrovich Volkov conclude che si tratta di un “vero miracolo” che può avvenire solo “a seguito di una scossa elettrica” . Gli autori della rivista Science et Religion  (ru) , hanno suggerito: "durante la discesa del Fuoco Sacro, si verificano una o più scariche elettriche sufficientemente potenti, che, a quanto pare, è la causa dell'accensione della scintilla. (...) Notiamo che al momento di queste misurazioni (durante la scarica) si notava una risonanza sonora ben distinta dai canti e dalle preghiere del coro. Una tale scarica può provocare un effetto piezoelettrico e dare origine a un potenziale elettrico significativo ” .

Andrei Volkov, produttore di apparecchiature e candidato alle scienze fisiche e matematiche , da parte sua, ritiene che non si possano trarre conclusioni da un (singolo) esperimento, perché si dovrebbero effettuare più misurazioni: "Si è verificata una scossa elettrica, sia per un fulmine , o da qualche fenomeno "anormale" nell'apparecchiatura di misurazione, o è stato brevemente coinvolto in qualcosa di simile agli accendini piezoelettrici . "

Il capo dell'Associazione degli scienziati ortodossi, l'arciprete Gennady Zaridzen, ha utilizzato un pirometro per determinare la temperatura del fuoco sacro . Indica che nei primi minuti dall'arrivo dell'incendio, ha misurato una temperatura di circa 40 ° C. Misurazioni ripetute indicavano che dopo 15 minuti la temperatura sarebbe salita a 320 ° C.

Influenze e conseguenze nel mondo

Uso religioso

Mentre i credenti ortodossi affermano che questo è un "autentico miracolo" , alcuni credenti e persino alcuni funzionari ortodossi usano questo evento (e la sua ripetizione ogni anno) come "prova convincente della verità della fede ortodossa" perché solo un patriarca ortodosso può ricevere esso, e il fenomeno si verifica secondo il calendario ortodosso della festa di Pasqua (per loro, questa è la prova che il calendario gregoriano usato dal Vaticano e da altri cristiani, non è "buono" ).

Per un certo numero di atei , questo "miracolo" è una bufala montata dai leader religiosi per attirare i pellegrini. Le autorità ortodosse accusano gruppi di "scettici e agnostici" di aver condotto campagne diffamatorie e disinformazione sull'argomento "manipolando" vecchie citazioni, portando questi leader religiosi a rispondere ai vari argomenti (sul loro sito web).

Secondo alcune tradizioni, la “non discesa del fuoco sacro” (il sabato prima di Pasqua) sarebbe un segno che la fine del mondo è molto vicina.

Influenze politiche ed economiche

Migliaia di pellegrini e cristiani locali di tutte le fedi si riuniscono a Gerusalemme per partecipare e assistere a questo evento annuale. Questo afflusso di pellegrini e turisti mobilita grandi forze di polizia per controllare e mettere in sicurezza i locali. Nonostante la folla compatta e l'unica piccola porta di uscita, non c'è stato alcun incidente mortale (fino ad oggi), a parte il dramma del 1834 in cui diverse centinaia di persone furono soffocate in un movimento di panico. Oggi sono previsti e predisposti punti di pronto soccorso vicino alla chiesa prima della celebrazione. Per motivi di “sicurezza” , la polizia israeliana consente solo ai pellegrini cristiani (accreditati) di recarsi sul luogo della celebrazione. Ma il trattamento, ritenuto discriminatorio, dei cristiani palestinesi da parte degli agenti di polizia israeliani ha portato l' ufficiale dell'OLP , Hanna Amireh, a denunciare "la repressione israeliana contro i cristiani palestinesi" .

Questo evento molto importante è molto popolare in tutte le comunità cristiane orientali e ortodosse. È un “momento forte della cristianità orientale” che riunisce in chiesa e in piazza decine di migliaia di pellegrini. La cerimonia viene trasmessa in diretta televisiva in molti paesi dell'Est ( Armenia , Georgia , Grecia , Ucraina , Russia , Romania , Moldavia , Bielorussia , Bulgaria , Cipro , Libano ) e in altri paesi con forti comunità ortodosse come l' Egitto .

L'Holy Fire è condotto in alcuni paesi ortodossi (come Armenia, Georgia, Grecia, Russia, Cipro, Serbia , Montenegro , Bulgaria , Romania , Ucraina , Siria , Libano, Giordania e Macedonia ), con voli speciali. Viene quindi ricevuto "ufficialmente" dalla Chiesa e dai leader statali. Vengono anche organizzate fiaccolate (nelle strade) dopo aver ricevuto il fuoco sacro , ad esempio per portare il fuoco a Betlemme in Cisgiordania.

Nelle arti

Il pittore inglese William Holman Hunt ha condotto un olio su tela 92 x 125 centimetri: Il miracolo del Fuoco Sacro , alla fine del XIX °  secolo . La tela è esposta al Fogg Art Museum , Harvard University ( Stati Uniti ).

Fonti

Note e riferimenti

Appunti

  1. riempimento della carriera , edifici dei templi, integrazione nelle fortificazioni della città, ...
  2. La distruzione della "tomba originale" si ferma però a pochi decimetri dalla pietra sepolcrale.
  3. La data della Pasqua differisce tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa , quest'ultima utilizza il calendario giuliano e non il calendario gregoriano .
  4. Alcune fonti affermano che il fuoco non brucia "nei primi 33 minuti dopo l'incendio" , altre fonti danno un ritardo di 10 minuti.
  5. Prima della creazione dello Stato di Israele , la procedura era la stessa e furono le autorità civili e militari ottomane a eseguire i controlli e le verifiche.
  6. O più esattamente l' edicola situata sopra la tomba.
  7. Tutte le luci sono spente nella chiesa e la chiesa ha poca luce naturale.
  8. Altre fonti citano una lampada ad olio d' oliva tenuta dal patriarca" .
  9. Sia per i tempi di preghiera che per la composizione del servizio, come per la “ricezione del fuoco santo” , ovvero la liturgia del Sabato Santo (sera).
  10. Oltre a tracce di ustioni sulla roccia.
  11. Sia sulla "causa" del crack, sulla conversione dell'ufficiale e sul suo martirio.
  12. De facto contraddice la dichiarazione di Papa Urbano II fatta nel 1095.
  13. Nell'elaborazione di quest'opera Moujir-ud-Din ha utilizzato (e riprodotto) molto ampiamente le opere dei suoi predecessori, Shams al-Din ac-Suyuti e Jamal al-Din al-Maqdisi , talvolta citando direttamente dai loro testi.
  14. Vedi l'articolo sul fosforo bianco .
  15. Notare che, letteralmente, Strabone indica che la nafta si accende a contatto con una fiamma, non che si autoinfiamma spontaneamente.
  16. Possiamo citare lo studioso russo ortodosso Nikolay Uspensky, il dottor Aleksandr Musin della Sorbona e alcuni vecchi credenti ortodossi .
  17. Vedere il capitolo precedente.
  18. Antenna realizzata appositamente dall'ingegnere A. Polisanom.
  19. traduzione approssimativa, l'autore sembra evocare una scarica "meccanica" di forze che porta a una scarica elettrica (tramite un effetto piezoelettrico).
  20. Diploma scientifico (alto livello) nei paesi dell'Europa orientale.
  21. L'articolo evoca qualcosa di "pazzo" , "pazzo" .
  22. Come nell'incidente con il clero armeno del 1547, che tentò di recuperare il fuoco con la forza.
  23. Differenza di trattamento tra i cristiani palestinesi indigeni che desiderano partecipare alla celebrazione e i cristiani stranieri che sono venuti per l'occasione.

Riferimenti

  1. asuservicio, “  Il sacro fuoco ...  ” , il Center Blog , asuservicio.centerblog.net,20 aprile 2014(accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  2. Sophie-Akl Chedid, "  Jerusalem / Chiesa del Santo Sepolcro / Il miracolo del Fuoco Santo  " , l'Insider Immagine , delitdimages.org (accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  3. (in) Peter Walker , "  Gerusalemme nei primi secoli cristiani  " , Gerusalemme passata e presente negli scopi di Dio , PWLWalker,Gennaio 1992, p.  83 ( ISBN  0951835610 , leggi online ).
  4. Eusebio di Cesarea , Vita di Costantino , t.  III, p.  26.
  5. Guy Couturier , "  Completamento e rovine  ", Parabole , vol.  XXI, n °  1,Maggio-giugno 1998( leggi online ).
  6. (in) Justin EA Kroesen , The Sepulchrum Domini Through the Ages: Its Form and Function , Peeters Publishers,2000, 230  p. ( ISBN  978-90-429-0952-6 , leggi online ) , p.  19.
  7. “  santa luce proveniente dalla Tomba di nostro Signore e Salvatore Gesù  Cristo, ” il Fuoco Sacro , holyfire.org (accessibili 30 Gennaio 2017 ) . Articolo da: "  La santa luce dalla tomba del nostro Signore Dio e Salvatore Gesù Cristo  ", The Orthodox Way , n .  11,inverno 1996.
  8. (in) Bishop of Auxentios Photiki , The Paschal Fire in Jerusalem , Berkeley, Saint John Chrysostom Press,1999, 3 e  ed. , 213  p. ( ISBN  0-9634692-0-7 ).
  9. (in) Niels Christian Hvidt, "  The Miracle of the Holy Fire in Jerusalem  " su Orthodox Christian Information Center , orthodoxinfo.com (visitato il 30 gennaio 2017 ) .
  10. (in) "  foto e video / foto e video del miracolo di Holy Fire  " su Holy Fire , holyfire.org (accesso 30 gennaio 2017 ) .
  11. Miriam Mezzera, "  Il Fuoco Sacro, ancora una volta illuminato il Santo Sepolcro  ", Terra di Santa ,17 aprile 2012( leggi online , consultato l' 8 gennaio 2018 ).
  12. (in) Luce al Santo Sepolcro, grande miracolo dato da Dio, solo alla Chiesa ortodossa // The Christian Life , Vol.  42,31 marzo 1999, N. 1-3.
  13. (ru) А. А. Дмитриевский , Церковные торжества на православном Востоке , Православного Палестиного общества,1909.
  14. consultare il documento "Le regole della cerimonia sacra luce nel 2008" disponibili su Wikisource: (ru) регламентом церемонии Святого Света в 2008 году .
  15. Archimandrita Léonide, Douchepoliesnoié Tchenié, n ° 2, 3 e 4, 1863.
  16. (it) Otto Meinardus , "  La cerimonia del Fuoco Santo nel Medioevo e oggi  " , Bollettino della Società Archeologica copta , n o  16,Febbraio 1961, p.  242-253.
  17. (in) Guy Le Strange , Palestine Under the Muslems: A Description of Syria and the Holy Land from. D. 650 TB 1500 , Cosimo, Inc.,gennaio 2010, 2 °  ed. , 652  p. ( ISBN  978-1-61640-521-2 , leggi online ) , p.  202.
  18. (it) Hunt Janin , quattro percorsi a Gerusalemme: ebrei, cristiani, musulmani, e secolare Pellegrinaggi, 1000 aC al 2001 CE , McFarland,gennaio 2002, 272  p. ( ISBN  978-0-7864-1264-8 , leggi online ) , p.  77.
  19. .
  20. .
  21. Пападопуло-Керамевс А. И. Предисловие. - Рассказ Никиты, клирика царского. Послание к императору Константину VII Порфирородному о святом огне, писанное в 947 г. СПб., 1894, с. I. (Православный Палестинский сборник. Т. 13. Вып. 2)., С. II. Citato in (ru) "  О торжестве схождения Благодатного Огня / Свидетельства разных веков  " , palomnic.org (accesso 2 febbraio 2017 ) .
  22. Рассказ Никиты, клирика царского. Послание к императору Константину VII Порфирородному, о святом огне, писанное в году 947 (пер. Г. С. Дестуниса) // Православный палестинский сборник, Том 13. СПб. 1894. citato su palomnic.org .
  23. (ru) "  НИКИТЫ КЛИРИКА ЦАРСКОГО  " ,ocalelit.info (visitato il 2 febbraio 2017 ) .
  24. Крачковский И. Ю. "Благодатный огонь" по рассказу ал-Бируни и других мусульманских писателей Х-ХШ вв. // Христианский Восток. Т.3. Вып.3. Пг., 1915. с. 223-224 citato su palomnic.org .
  25. (it) "  Holy Fire Rite porta migliaia a Gerusalemme  " , il Jerusalem.Com , jerusalem.com,5 maggio 2013(visitato il 30 gennaio 2017 ) .
  26. (ru) Higoumene Daniel / GM Prokhorov, “  ХОЖДЕНИЕ ИГУМЕНА ДАНИИЛА (Pilgrimage of the Higumen Daniel)  ” , su Institute of Russian Literature (Pushkin House), Russian Academy of Sciences (accesso 2 febbraio 2017 ) .
  27. (ru) Parféni , Libro sulla fede , Mosca,1648. Citato su www.holyfire.org. È possibile che quest'opera corrisponda al libro Kniga o vere ( Libro sulla fede ), compilato dal monaco Natanaele di Kiev , pubblicato a Mosca nel 1648, e citato in Georges Florovsky e Jean-Louis Palierne , Le vie della teologia russa , L'Age d'homme, coll.  "SOPHIA",Ottobre 2001, 474  p. ( ISBN  978-2-8251-1570-1 , leggi online ) , Nota 25, p 85.
  28. (ru) Avraam Norov , Viaggio in Terra Santa nel 1835 ,1838. Citato in: Цитируется по: Авдуловский Ф. М. Святый огонь, исходящий от Гроба Господа Бога и Спаса нашего Иисуса Христа, в день Великой Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры и Спаса нашего Иисуса Христа, в день Великой Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры нашего Иисуса Христа М., 1887. с. 59-63.
  29. (in) Abraham Ezra Millgram, Jerusalem Curiosities , Jewish Publication Society,1990, p.  140
  30. (it) "  pellegrini cristiani si riuniscono a Gerusalemme per 'fuoco sacro' rito  " , in The Time of Israel , timesofisrael.com,14 aprile 2012(visitato il 30 gennaio 2017 ) .
  31. (ru) Simeon Lekhatsi, “  10. ВОЗВРАЩЕНИЕ В СТАМБУЛ,  ” su Armenian House.org , armenianhouse.org (visitato il 2 febbraio 2017 ) , p.  Cap 12.
  32. Цитируется по: Авдуловский Ф. М. Святый огонь, исходящий от Гроба Господа Бога и Спаса нашего Иисуса Христа , в день Великой Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры Субиры наСего Иисуса Христа М., 1887. с. 37-41. citato in Иоанн Лукьянов, 1710-11 гг. .
  33. Jamʻīyat al-Āthār al-Qibṭīyah , Bulletin of the Coptic Archaeological Society , t.  XV, Società archeologica copta,1960, p.  249.
  34. (ru) Александра Никифорова , Будь верен до смерти: Судьбы Православия в Османской империи XV - XX вв. , Сретенского монастыря, coll.  "Инок Андрей (Шестаков)",2005( ISBN  5-7533-0334-X ) , p.  202—204.
  35. (in) Diego R. Sarrio Cucarella , Muslim-Christian Polemics across the Mediterranean: The Splendid Replies Shihāb of al-Din al-Qarafi (. 684/1285 d) , Leiden / Boston, BRILL,2015, 368  p. ( ISBN  978-90-04-28551-4 ) , p.  61.
  36. (in) "  Sparks from the Holy Fire  " , su The Tablet , thetablet.co.uk,3 maggio 2003(visitato a febbraio 2012 ) .
  37. (ru) Ignati Kratchkovski , "  Благодатный огонь  " , рассказу ал-Бируни и других мусульманских писателей X - XIII вв. , Христианский Восток, vol.  3, t.  3,1915.
  38. Moujir-ad-Din, Libro sulla gloriosa storia dell'amicizia di Gerusalemme ed Hebron, 1496, pubblicato su: (ru) “  Книга славной дружбы касательно истории Иерусалима и Хеврона.  » , Balandin.net (consultato il 3 febbraio 2017 ) .
  39. (a) Simon Sebag Montefiore , Gerusalemme: The Biography , Weidenfeld & Nicholson,gennaio 2011, 672  p. ( ISBN  978-0-297-85265-0 ) , p.  305.
  40. (in) Edward Gibbon , The History of the Decline and Fall of the Roman Empire , Vol.  VI, Everyman's Library, p.  Chap LVII .. p.  34.
  41. (in) Thomas Tegg , London Encyclopaedia , vol.  16,1829, p.  449 (articolo sulla Palestina).
  42. (ru) Porphyrius Uspensky , Со слов иеродиакона Григория. Дневники и записки епископа Порфирия Успенского. , t.  1,1894, p.  671. Citato in В защиту Благодатного огня (difesa del Sacro Fuoco).
  43. (ru) Porphyrius Uspensky , Со слов иеродиакона Григория. , t.  3, Под ред. П. А., 1846, 1847, 1848, 1859, p.  230—231.299—301. Citato in В защиту Благодатного огня (difesa del Sacro Fuoco).
  44. (el) "  Μιχάλης Καλόπουλος πείραμα - Άγιο Φως  " , su YouTube , youtube.com,26 giugno 2007(accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  45. Strabone , Geografia , p.  16.1.15.1-24.
  46. (in) Michael Kalopoulos, "  The" Holy "Light of Jerusalem (Michael Kalopoulos)  " su Scott Nevins Memorial , scottnevinssuicide.wordpress.com,11 aprile 2015(accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  47. (ru) "  Благодатный ВЗГЛЯД СКЕПТИКА  " , razumru.ru,2008(accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  48. (ru) "  ИСТОРИЯ БЛАГОДАТНОГО ОГНЯ  " , neholyfire.narod.ru (accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  49. (ru) "  ОБСУЖДЕНИЕ ФОТОСВИДЕТЕЛЬСТВ  " , neholyfire.narod.ru (accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  50. (en) Deacon Giorgi Maximov, "  In difesa del Fuoco Santo  " , il Pravoslavie.ru , pravoslavie.ru,23 aprile 2011(accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  51. Interfax "  il fisico un russo per la prima volta stabilito la prova di scariche elettriche durante la discesa del fuoco sacro al Santo Sepolcro di Gerusalemme  " su Orthodoxie.com , orthodoxie.com (accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) tradotto da: (ru) Inerfax, "  Российский физик впервые d'истории зафиксировал электроразряды во время схождения благодатного огня  " , interfax-religion.ru,17 febbraio 2009(accessibile il 1 ° febbraio 2017 ) .
  52. (ru) "  Раскрыта многовековая тайна Благодатного огня  " , ukr-portal.com,28 novembre 2011(visitato il 7 febbraio 2017 ) .
  53. (ru) Волков А. А. , Московский А. В., Сошинский С. А. , Флоренский П. В. , "   Шутова Т. А. Чудо Благодатного Огня (рус.)  " , Наука и религия (Scienza e religione) , n .  3,2012.
  54. (ru) Андрей МОИСЕЕНКО, "  Ученые подобрались к разгадке тайны Благодатного огня  " , kp.ru,2 marzo 2009(visitato il 3 febbraio 2017 ) .
  55. (el) IOANNIS MANOUSOS, "  holy light (Orthodox easter) Jerusalem.Grizes Zones PART 1/2  " , su YouTube , youtube.com,17 aprile 2009(visitato il 3 febbraio 2017 ) .
  56. Catherine DUPEYRON, "  Il sacro fuoco del Santo Sepolcro  ", La Croix ,3 aprile 2010( leggi online , consultato l' 8 gennaio 2018 ).
  57. "  cristiani ortodossi ricevono il 'sacro fuoco' a Gerusalemme  ", Le Monde ,5 maggio 2013( leggi online , consultato l' 8 gennaio 2018 ).
  58. "I  cristiani ortodossi celebrano il" fuoco sacro "della Pasqua a Gerusalemme  ", Le Parisien ,15 aprile 2017( leggi online , consultato l' 8 gennaio 2018 ).
  59. "I  cristiani ortodossi celebrano il 'fuoco sacro' pasquale a Gerusalemme  ", Le journal de Montréal ,15 aprile 2017( leggi online , consultato l' 8 gennaio 2018 ).
  60. AFP, "  I cristiani orientali celebrano il 'fuoco sacro' a Gerusalemme  " , 20 minuti ,14 aprile 2012( leggi online , consultato l' 8 gennaio 2018 ).
  61. (in) Areti Kotseli, "  The Holy Fire Arrives in Athens From Jerusalem  " su Greek Reporter , greece.greekreporter.co,14 aprile 2012(visitato il 30 gennaio 2017 ) .

Appendici

Articoli Correlati

Bibliografo

link esterno

Articoli

Video