Scomunica

La scomunica (dal latino ecclesiastico ex communicare , "messo fuori dalla comunità") è un'esclusione dalla comunità cristiana. È presente in tutte le confessioni cristiane . La scomunica colpisce tra gli altri gli scismatici e gli eretici . Durante una scomunica, però, la Chiesa non si pronuncia sulla “salvezza eterna” di una persona. Lo scomunicato è "messo nelle mani di Dio".

Origini

Il Nuovo Testamento allude in vari passaggi alla scomunica come pratica ebraica che consiste nell'esclusione del credente dalla sinagoga . La concezione cristiana va oltre: la Chiesa dei cristiani non è concepita solo come comunità di fedeli, come la sinagoga ebraica, ma anche come corpo di Cristo. La scomunica cristiana è menzionata in vari passaggi del Nuovo Testamento:

cattolicesimo

Nella Chiesa cattolica , la scomunica è una pena penale appartenente, come il divieto e la sospensione , alla categoria della censura o delle pene medicinali (in contrapposizione alle pene espiatorie, anch'esse anticamente dette vendicative). Questa sanzione, solo per motivi molto gravi, è la più grave delle pene canoniche . Esclude la possibilità di ricevere i sacramenti e l'esercizio di alcuni atti ecclesiastici. In quanto tale, il suo obiettivo primario è il pentimento dei colpevoli e la riparazione. Come tutte le pene canoniche, non è definita nel Codice di diritto canonico del 1983 . Quella del 1917 la descrive come «l'esclusione dalla comunione dei fedeli» (can. 2257 §1): lo scomunicato non è escluso dalla Chiesa cattolica , ma dalla comunione in sacris (o piena comunione), cioè. , partecipazione ai beni spirituali che dipendono dalla giurisdizione della Chiesa. Lo scomunicato resta battezzato dalla Chiesa cattolica e torna alla piena comunione all'atto dell'assoluzione , o della revoca della pena, senza essere accolto in essa. Dal Concilio Vaticano II , solo un cattolico battezzato può essere scomunicato (can. 11). La pena della scomunica non è in alcun modo un giudizio sulla salvezza eterna della persona scomunicata.

Esistono due tipi di scomunica (can. 1314):

Gli scomunicati non possono più celebrare e ricevere i sacramenti ei sacramentali, né esercitare uffici, ministeri e uffici ecclesiastici, né compiere atti di governo (can. 1331). Tali effetti si aggravano quando la scomunica è notoria, cioè è stata oggetto di decisione giudiziale o amministrativa nel caso di scomunica ferendæ sententiæ o di dichiarazione quando è latæ sententiæ (can. 1332). A differenza della suspense, questi effetti sono indivisibili.

Il Codice di diritto canonico del 1983 prevede la scomunica latæ sententiæ per nove reati:

Nel motu proprio Normas Nonnullas , Benedetto XVI prescrive che chi viola il segreto del conclave sia scomunicato latæ sententiæ . L'appartenenza alla Massoneria è anche causa di scomunica latæ sententiæ , secondo la bolla papale di Clemente XII , In eminenti apostolatus specula .

In ogni caso, secondo il diritto penale della Chiesa , il reato deve essere effettivamente imputabile alla persona.

La revoca della scomunica ferendæ sententiæ è fatta dall'autorità che l'ha pronunciata (can. 1355-1). La scomunica latæ sententiæ può essere revocata dal vescovo per i fedeli della sua diocesi , o da qualsiasi vescovo in confessione (can. 1355-2). Questo potere è talvolta delegato ai sacerdoti per certi reati. La Sede Apostolica , cioè il Papa, si riserva la remissione di alcuni reati: la profanazione delle specie consacrate , la violenza contro la persona del Papa , l' assoluzione del complice, la consacrazione episcopale senza mandato pontificio e la violazione diretta del segreto di confessione . In caso di pericolo di morte, qualsiasi sacerdote , anche senza la facoltà di ascoltare le confessioni , può revocare la censura, compresa la scomunica (can. 976).

Contrariamente alla credenza popolare, un cattolico divorziato che vive in un'unione di fatto o risposato civilmente non è scomunicato. D'altra parte, la Chiesa ritiene che «il suo stato e la sua condizione di vita contraddicano oggettivamente l'unione d'amore tra Cristo e la Chiesa, che è significata e attuata nell'Eucaristia», e quindi che non può prendere la comunione  ; Parimenti, il divorziato risposato o convivente non può essere assolto con il sacramento della penitenza , perché l' assoluzione richiede un sincero pentimento e una ferma intenzione di riparare, condizione che non può essere soddisfatta fino al secondo matrimonio civile. o l'unione esiste. Di conseguenza, senza essere formalmente scomunicato, non può più celebrare e ricevere i sacramenti e sacramentali, né esercitare uffici, ministeri e uffici ecclesiastici, né compiere atti di governo, come può fare il suo coniuge.

Medioevo occidentale

C'erano due tipi di scomunica:

La scomunica è la pena più severa che possa pronunciare la Chiesa, i concili del XIII °  secolo (Laterano IV, Lione I, Lione II) ne ricordano la severità e possono essere comminate solo per reati gravi tra cui L'autore si rifiuta ostinatamente di fare penitenza. Il segno di questo rifiuto è l'assenza: in teoria, la scomunica può essere fulminata solo contro l'assenza; il giudice deve ammonire il criminale tre volte (principio della dichiarazione canonica, secondo Matteo 18,15-17) prima di promulgare la sentenza. L'affermazione, però, può essere “perentoria”, unendo i tre avvertimenti in uno.

Dalla seconda metà del XII °  secolo sono crescenti cause di scomunica latae sententiae , tra cui violenze sui chierici, Incendio della Chiesa, fabbricazione e falsificazione di lettere apostoliche... Nel XIV °  secolo il giurista Bérenger Frédol enumera 100 cause di scomunica latae sententiae , intimamente legato alla difesa del potere pontificio e della giurisdizione ecclesiastica. I Vescovi possono anche definire per la loro diocesi i delitti punibili con la scomunica, latae sententiae come ferendae sententiae. La scomunica ferendae sententiae deve essere revocata dal vescovo (o dal suo rappresentante) che l'abbia fulminata. Ma il principio della plenitudo potestatis pontificia permette ai papi di affermare la loro capacità di assolvere tutte le scomuniche, chiunque ne sia l'autore. La Penitenzieria Apostolica nasce dalla necessità di recarsi a Roma per ottenere l'assoluzione dalle scomuniche riservate al Papa (compresa quella per la violenza su un chierico) e dall'attrazione della sede di San Pietro come “fonte di grazia”.

La scomunica poteva essere pronunciata dal papa, da un concilio o da un vescovo. La persona scomunicata ha avuto la possibilità di rientrare nella Chiesa, a condizione che vadano al termine della loro penitenza . Ogni scomunica è destinata ad essere assolta, se lo scomunicato chiede perdono alla Chiesa, fa penitenza e "soddisfa" la parte lesa dal suo delitto. In articulo mortis ogni sacerdote può assolvere la scomunica se il credente ha mostrato segni di penitenza. In pratica, raramente rimanevamo scomunicati a lungo. Rimanere scomunicato per più di un anno equivaleva a sospettare di eresia.

La morte in stato di scomunica è stata vissuta dolorosamente, come testimoniano i fedeli che riesumano i genitori sepolti fuori dal cimitero, o chiedono post mortem la grazia episcopale che permettesse la sepoltura cristiana.

Durante l'era carolingia, il re controllava le scomuniche e ne faceva una formidabile arma politica. Dopo l'anno 1000, con la riforma gregoriana , la Chiesa riprende il controllo della scomunica per imporre la pace di Dio . Durante la scomunica di un signore, il vassallo è liberato dal suo giuramento di fedeltà a lui. Il II ° Concilio Lateranense ( 1139 ) punito con la scomunica tutti coloro che attaccano i chierici. Al XVI °  secolo, Lutero la scomunica critica e di fatto il simbolo della tirannia della Chiesa Cattolica.

Dalla fine del XIII °  secolo, si sviluppa la pratica della scomunica per il debito, che serviranno ad alimentare la critica del tardo Medioevo e quella di Lutero: un creditore può chiedere a un giudice ecclesiastico a minacciare la scomunica poi di prendere d'assalto la sentenza contro un debitore insolvente. Questa pratica era massiccia, probabilmente spiegando in parte il relativo indebolimento della censura alla fine del Medioevo, essendo ovviamente diventata eccezionale la privazione dei rapporti sociali. La ricerca dell'assoluzione mostra, tuttavia, che la scomunica non ha perso tutto il suo significato, in particolare in relazione alla necessità di partecipare alla Messa pasquale e di ricevervi la Comunione (secondo le prescrizioni del Laterano IV, c. 21); Anche "Scomunicato" fa parte del registro offensivo.

Per assicurare il rispetto della scomunica, i parroci erano tenuti a denunciare ogni domenica ai predicatori gli scomunicati dalle loro parrocchie, in modo che lasciassero la Chiesa dopo la liturgia della parola da un lato, che da un lato fossero evitati. d'altra parte. I sacerdoti dovevano tenere aggiornati i registri degli scomunicati, alcuni dei quali sono conservati.

Il moltiplicarsi delle scomuniche ebbe come corollario l'agevolazione della sua assoluzione, che salvo casi "politici" o gravi delitti, veniva ottenuta dai fedeli presentandosi all'ufficialità (il tribunale ecclesiastico di giustizia) e pagando una modesta multa.

Alcuni famosi scomunicati del Medioevo:

protestantesimo

Nel protestantesimo , le chiese luterane applicano una piccola scomunica che consiste nel privare un membro della comunione e una grande che consiste in una completa esclusione dalla Chiesa.

Cristianesimo evangelico

Nei movimenti cristiani evangelici aderenti alla dottrina della Chiesa professante , i membri che non rispettano la confessione di fede della comunità e non vogliono pentirsi devono subire la scomunica. Il voto dei membri della comunità, invece, può risanare una persona che è stata esclusa.

Vedi anche

Note e riferimenti

  1. Ronald F. Youngblood, Nelson's Illustrated Bible Dictionary: New and Enhanced Edition , Thomas Nelson Inc, USA, 2014, p. 378
  2. Ad esempio, nel vangelo secondo Giovanni , 9,22 ("i Giudei avevano già convenuto che se qualcuno avesse riconosciuto Gesù per Cristo, sarebbe stato escluso dalla sinagoga"), 12,42 ("non ammettevano it, per paura di essere esclusi dalla sinagoga ”) e 16:2 (“Ti escluderanno dalle sinagoghe”. Estratti dalla traduzione di Louis Segond , 1910.
  3. Chad Brand, Eric Mitchell, Holman Illustrated Bible Dictionary , B&H Publishing Group, USA, 2015, p. 521
  4. Borras 1987 , p.  77.
  5. Valdrini, Durand, Échappé e Vernay 1999 , p.  29.
  6. Vedi anche Celibato Sacerdotale e Celibato Sacerdotale secondo i dogmi della Chiesa Cattolica
  7. http://www.cerbafaso.org/textes/congres/acte_congres99/avortement_canon99.pdf
  8. http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20130222_normas-nonnullas_fr.html
  9. http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_constitutions/documents/hf_jp-ii_apc_22021996_universi-dominici-gregis_fr.html
  10. Benedetto XVI in Sacramentum Caritatis §29
  11. Annick Sibué, Lutero e la riforma protestante, Eyrolles, 2011
  12. Mark A. Lamport, Encyclopedia of Martin Luther and the Reformation, Volume 2 , Rowman & Littlefield, USA, 2017, p. 423
  13. Donald F. Durnbaugh, La chiesa dei credenti: la storia e il carattere del protestantesimo radicale , Wipf and Stock Publishers, USA, 2003, p. 32
  14. William H. Brackney, Dizionario storico dei battisti , Scarecrow Press, 2009, p. 183

Bibliografia