Cargese

Cargese
Cargese
Chiesa dell'Assunta.
Stemma di Cargèse
Araldica
Amministrazione
Nazione Francia
Collettività territoriale unica Corsica
Circoscrizione dipartimentale Corsica del Sud
Circoscrizione Ajaccio
intercomunità Comunità di Comuni Spelunca-Liamone
Mandato Sindaco
Francesco Garidacci
2020 -2026
codice postale 20130
Codice comune 2A065
Demografia
Bello Cargesiens
Popolazione
municipale
1.313  ab. (2018 in crescita del 2,42% rispetto al 2013)
Densità 29  ab./km 2
Geografia
Informazioni sui contatti 42 ° 08 10 ″ nord, 8° 35 ′ 43 ″ est
Altitudine 60  m
min. 0  metri
massimo 705  m
La zona 45,99  km 2
genere Comune rurale e costiero
Area di attrazione Comune escluse le attrazioni della città
Elezioni
dipartimentale Sevi-Sorru-Cinarca
Posizione
Geolocalizzazione sulla mappa: Corsica
Vedere sulla mappa amministrativa della Corsica Localizzatore di città 14.svg Cargese
Geolocalizzazione sulla mappa: Corsica
Vedere sulla carta topografica della Corsica Localizzatore di città 14.svg Cargese
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedi sulla mappa amministrativa della Francia Localizzatore di città 14.svg Cargese
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedere sulla carta topografica della Francia Localizzatore di città 14.svg Cargese

Cargèse ( Carghjese in lingua corsa ) è un comune francese situato nella circoscrizione dipartimentale della Corse-du-Sud e nel territorio della comunità della Corsica . Appartiene alla vecchia pieve di Sevinfuori , a Deux-Sevi .

Geografia

Situazione

Cargèse è un comune della costa occidentale della Corsica, situato a circa 35  km "in linea d'aria" a nord di Ajaccio . È uno dei nove comuni del cantone di Deux-Sevi  ; è il più popoloso. Il suo territorio attuale faceva parte della Pieve di Paomia .

Comuni confinanti

Geologia e rilievo

Cargèse occupa una posizione centrale nella parte occidentale della Corsica , nell'antica parte occidentale della Corsica, costituito essenzialmente da rocce granitiche, che i geologi di solito contraddistinguono dalla Corsica orientale dove scisti dominare e che una stretta di bassa pressione centrale solco separa da esso. ' Ostriconi a Solenzara .

Il suo territorio è il capolinea a mare, in corrispondenza della punta Cargèse, di un collegamento secondario articolato in corrispondenza della punta delle Cricche (2.053  m di altitudine, vetta "a cavallo" su Ota e Albertacce ) sulla catena principale dell'isola, una linea dove le vette più alte si innalzano, costituendo una vera e propria barriera tra i due attuali dipartimenti.

E' costituita da montagne di media montagna, la cui vetta più alta è il Capu di Bagliu (696  m ) con, su entrambi i lati:

Costa

La costa del comune è una costa frastagliata, con tre punte rocciose tutte sormontate da torri genovesi  : Punta d'Orchinu, Punta d'Ormigna e Punta di Cargèse. A sud del villaggio si trova il porto turistico.

La costa ha cinque spiagge, che vanno da nord a sud:

  • Spiaggia di Chiuni, a 7  km dal paese, invece di un centro turistico "Club Méditerranée" delimitato dalla foce del Torrente Chiesaccia e dalla foce del fiume ovvero il piccolo fiume costiero il Chiuni , prolungamento del torrente Lumbertacciu la cui parte a valle del corso delimita il territorio del comune con quello di Piana.
  • Spiaggia del Perù a nord del paese ea nord della quale si trova la foce del torrente Esigna.
  • Spiaggia Stagnoli (o spiaggia Confina (sede di un centro UCPA )), dalla foce del torrente Bubia che segna i limiti meridionali del paese.
  • Spiaggia della Menasina a sud-est del paese di Cargèse.
  • La spiaggia di Capizollu tra Porto Monaghi e Punta di Molendinu, dove sbarcarono nel 1676 i Greci venuti a fondare Paomia.

Idrografia

La rete idrografica è densa. Da nord a sud, nominiamo i principali:

  • Il fiume Chiuni è il corso principale. A monte porta gli altri nomi di torrente Umbertacciu, torrente Sulleoni e torrente Riogna. Lunga 15,8  km , nasce a Marignana . Con esso confluiscono sei torrenti, il più importante dei quali è il torrente Chesaccia. Dipende dal Mar Mediterraneo. La sua foce si trova nel Golfo di Chiuni , a nord della spiaggia a nord della spiaggia di Chiuni.
  • ruscello Esignano. Lunga 9  km , ha anche la sua sorgente a Marignana. Confina per buona parte del suo percorso con i sentieri escursionistici di lunga percorrenza Tra mare e monti e Mare a mare Nord. La sua foce si trova nel Golfo del Perù , a nord dell'omonima spiaggia.
  • torrente Menasina. Lunga 1,6  km , ha origine nel paese. La sua foce si trova nel Golfo di Sagone , al centro della spiaggia di Menasina.
  • Corrente di Arbitreccia. Lunga 3,4  km , ha origine nel paese. La sua foce si trova nel Golfo di Sagone , a nord della spiaggia di Stagnoli.
  • Torrente Bubia, altro nome torrente Bisacciolu. Lunga 11,1  km , ha origine nel comune di Vico . La sua foce si trova nel Golfo di Sagone , a sud della spiaggia di Stagnoli. La maggior parte del torrente Bubia delimita Cargèse de Vico.

Clima e vegetazione

Comune costiero, Cargèse gode di un clima marittimo mediterraneo con moderate differenze termiche grazie all'influenza del mare, d'inverno raramente gela sulla costa; in inverno la neve a volte può essere abbondante sulle alture. L'estate nel villaggio è calda; il potere rinfrescante della montagna non si fa sentire. Sebbene soleggiato, il paese è talvolta soggetto a sbalzi termici improvvisi e venti prevalenti di libeccio ( libecciu ) abbastanza frequenti. Il ponente , da ponente , è meno attivo sulla regione, che è comunque aperta verso ponente. Gli autunni si concludono spesso con tempestose piogge mediterranee.

Il territorio comunale è ricoperto da una rigogliosa vegetazione. La copertura vegetale varia a seconda dell'altitudine. A livello mediterraneo, da 0 a 600 metri sul livello del mare, predominano il leccio, il pino di Corte e in alcune zone la quercia da sughero. L'olivo qui si è sviluppato, soprattutto in epoca moderna, a scapito delle specie precedenti. Sono presenti anche specie tipicamente mediterranee come l'erica bianca, il corbezzolo o il lentisco. A livello submediterraneo, al di sopra dei 600  m di altitudine, ovvero a nord del paese, troviamo il grande querceto verde di Esigna-Revinda-Menasina-Paomia con una superficie di 803  ha , associato ad una macchia alta ad erica bianca e corbezzolo in Paomia, frassino adorna a Esigna e ulivi a Menasina.

Vie di comunicazione e trasporti

Accesso stradale

Cargèse è servita dalla strada statale D81 che collega Mezzavia ( Ajaccio ) a Calvi . I paesi più vicini a questa strada sono Piana a nord e Sagone a sud. La strada D181 permette anche di raggiungere il paese dalla D70 ( Sagone - Vico ).

Trasporti

I taxi sono disponibili tutto l'anno. Una linea di autobus che serve Ajaccio è aperta in estate, con due fermate giornaliere a Cargèse. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sarrola-Carcopino e dista, su strada, circa 45  km . Il porto e l'aeroporto più vicini sono Ajaccio, rispettivamente a 50  km e 53  km .

Urbanistica

Tipologia

Cargèse è un comune rurale, perché fa parte dei comuni con poca o pochissima densità, ai sensi della griglia di densità comunale dell'INSEE . Il comune è anche al di fuori dell'attrazione delle città.

Il comune, bagnato dal Mar Mediterraneo , è anche comune costiero ai sensi della legge del3 gennaio 1986, nota come legge costiera . Da quel momento in poi, si applicano specifiche disposizioni urbanistiche al fine di preservare gli spazi naturali, i siti, i paesaggi e l' equilibrio ecologico della costa , come ad esempio il principio di incostruttibilità, al di fuori delle aree urbanizzate, sulla fascia costiera di 100 metri, o di più se il piano urbanistico locale lo prevede.

Il paese presenta diversi centri abitati, antichi borghi e recenti frazioni e nuclei abitativi. A parte il paese ed i suoi edifici del passato recente (fine del XVIII °  secolo), il litorale è occupato da molti nuovi edifici per il turismo estivo (campo estivo e le residenze di noleggio).

Uso del suolo

Il territorio del comune, come risulta dalla banca dati europea di occupazione biofisica del suolo Corine Land Cover (CLC), è caratterizzato dall'importanza delle foreste seminaturali e dell'ambiente (68,1% nel 2018), tuttavia in diminuzione rispetto al 1990 (70,2% ). La ripartizione dettagliata nel 2018 è la seguente: vegetazione arbustiva e/o erbacea (49,1%), prati (15,1%), aree agricole eterogenee (13,8%), boschi (13,8%), spazi aperti, con poca o nessuna vegetazione (5,2 %), aree urbanizzate (2%), spazi verdi artificiali, non agricoli (0,5%), acque marittime (0,4%).

L' IGN fornisce anche uno strumento online per confrontare l'evoluzione nel tempo dell'uso del suolo nel comune (o in aree a diverse scale). Diverse epoche sono accessibili come mappe aeree o foto: la mappa Cassini ( XVIII °  secolo), la mappa di personale (1820-1866) e il periodo attuale (1950 ad oggi).

Villaggio Cargese

Il paese di Cargèse si trova sulla Punta di Cargese, a quasi 100 metri sul livello del mare su un promontorio all'estremità settentrionale del Golfo di Sagone , tra quest'ultimo e il piccolo Golfo del Perù. È dominato dai campanili delle sue due notevoli chiese cattoliche, di rito orientale e latino.

Marina di Cargese

Cargèse ha un porto di pesca e marina, a sud e sotto il villaggio. C'è una cappella.

Le frazioni di Cargèse

Queste frazioni si trovano tutte sulla costa che è l'attrazione turistica del paese:

  • Frimicaghiola , a nord di Cargèse a sud della spiaggia del Perù. Vicino al nord-est c'è U Cabanicciu
  • Marchese , spiaggia a nord del Perù
  • Ménasina , a est di Cargèse, ha una colonia
  • Lozzi è un antico borgo a nord-est di Cargèse e arretrato rispetto alla costa. C'è la chiesa Saint-Jean-Baptiste
  • Chiuni costituito principalmente dal villaggio turistico Club Méditerranée , vicino ea sud della spiaggia di Chiuni

Paomia

Paomia era dal XII °  secolo il centro dell'antica pieve Paomia. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste era la chiesa principale.

Il sito comprendeva diversi edifici religiosi, tutti distrutti, in particolare a causa della lotta dei corsi contro i greci che erano rimasti fedeli ai loro benefattori genovesi. L'unico rimasto oggi in buone condizioni, la cappella Sainte-Marie nella frazione di Rondulinu.

Se l'antico borgo di Paomia è stato raso al suolo molto tempo fa, poi abbandonato, molte delle sue frazioni sono oggi abitate. Sono Rondulinu , Curona , Pancone e U Cuventu . Paomia è servita dalla strada D181.

toponomastica

In Corsica il paese si chiama Carghjese e in greco Καργκέζε .

Storia

Medio Evo

Nel XI °  secolo, il conte Ugo Colonna era diventato padrone della Corsica dopo inseguendo i Saraceni. Ebbe due figli, uno chiamato Bianco e l'altro Cinarco; diede loro vaste signorie nella Delà des Monts . Bianco fu signore di Calcosalto, dove oggi si trova Bonifacio, e stabilì la sua residenza a Carbini; Cinarco, Signore di S. Giorgio, si stabilì a Lecce del Loppio. Cinarco in seguito costruì il Castello Cinarca , a cui diede il nome, e fu la casata dei Cinarchesi .

Da Cinarco nacque il conte Oliviero, da Oliviero conte Rinaldo, da Rinaldo conte Guglielmo, a cui successe il conte Forte de Cinarca, il cui figlio Antonio sposò Bianca, figlia di Ginevra, moglie del conte Arrigo Bel Messere .

  • 1250 - I Pisani danno a Sinucello Della Rocca il titolo di Conte di Corsica e lo mandano nell'isola come generale. Da quel momento fu chiamato Giudice e non più Sinuccello. Giudice della Rocca o Cinarca diventa signore di tutta la Corsica. Si trovò perciò padrone di tutto il paese fra S. Giorgio e Bonifacio.
  • 1289 - Il 24 maggio tutti i signori si sottomettono a Genova.

Cargese all'epoca non esisteva. Il suo attuale territorio faceva parte del territorio Cinarchese prima di passare nella pieve di Paomia , nell'ex giurisdizione o provincia genovese di Vico. Paomia era l'unico luogo abitato perché la costa era costantemente razziata dai Barbari .

Tempi moderni

Al XVI °  secolo la Pieve di Paomia aveva unica abitata posto: Paomia con circa 750 abitanti nel 1520.

Nel gennaio 1676 , una piccola colonia di seicento greci del villaggio di Vitylo (attualmente in greco moderno Οίτυλο ), situato nel sud del Peloponneso nella penisola di Mani , in fuga dall'occupazione turca , si stabilì nel retro-pays de Sagone , in località Paomia, due chilometri ad est dell'attuale Cargèse, dopo un passaggio della Repubblica di Genova che concesse loro queste terre abbandonate alla macchia mediterranea (la Corsica era allora genovese). Non furono però ben accolti dalle popolazioni locali che videro in loro alleati della Repubblica di Genova e gente venuta ad arricchirsi sulla propria terra.

Agli inizi del XVIII °  secolo, la comunità di Paomia è stata distrutta da popolazioni Corsica Vico dal 1730. E 'stato parte della Pieve di Siasalogna anche devastato, ma da incessanti Razzie Barberia e che era nella giurisdizione del tribunale di Vico. Questo era costituito dalle comunità di Otta 76  hab. , Piane 187  ab. e Paomia de Greci 626  hab. . Nella relazione che scrisse per i genovesi, padre Francesco Maria Accinelli scrive: “  Sei Pievi, cioè Vico, Sorunzù, Sevinentro, Cruzini, e Siasalogna con 4.000 e più abitanti formano questa Giurisditione (da Vico). Debt pievi to risalua di quella di Vico sono quasi distrutte. Li suoi villaggi sono Otta, le Piane, e Paomia de Greci, hà il suo scalo nel principio del Golfo di Sagone, avendo annesso un altro piccolo villaggio con la chiesa dedicata a S. Martino  ” .

Sul piano religioso Paomia faceva parte della diocesi di Sagone . Ma a causa dell'insicurezza che regnava sulla costa, il vescovo risiedeva in una concattedrale di Calvi .

  • 1732 - I greci dovettero rifugiarsi nella torre di Omigna poi ad Ajaccio di fronte agli attacchi dei paesani corsi.
  • 1768 - Con la cessione della Corsica da parte dei Genovesi, l'isola passa sotto l'amministrazione francese.
  • 1771 - La tonnara di Siasalogna prende il nome di tonnara di Sevinfuori .
  • 1773 - I greci ricevettero dal governatore francese dell'isola, Marbeuf , il territorio di Cargèse e vi costruirono un villaggio di 120 case. Circa un centinaio di famiglie greche accettarono di stabilirvisi dal mese di maggio 1775. Marbeuf vide il villaggio eretto a marchesato dal re a suo beneficio, come marchese de Cargèse. Fece costruire un castello a nord-ovest del paese, nel quale accolse per diverse estati la madre di Bonaparte . Alcuni autori vedono in esso la nascita di un idillio e la possibilità di vedere in Marbeuf il padre e genitore di Napoleone Bonaparte . Marbeuf morì di febbre nel 1786 a Bastia; il suo castello sarà distrutto nel 1789 dagli assalitori corsi. Nel corso dei secoli, matrimoni misti tra i discendenti dei coloni greci e dei corsi hanno mescolato le due comunità di Cargèse.
  • 1778 - Creazione della torta civile chiamata Marbeuf, che conta solo come comunità di Cargèse.
  • 1790 - Con la Rivoluzione francese viene creato il dipartimento di Corsica. La torta cargèse diventa il cantone di Cargèse.
  • 1793 - Anno II. Vengono creati i dipartimenti di Golo (oggi Haute-Corse) e Liamone. Il cantone di Cargèse scompare e viene integrato nel cantone di Sevinfuori , già formato dai comuni di Ota e Piana .
  • 1828 - Il comune di Sevinfuori prende il nome di comune di Piana.

Le due chiese (di rito latino e greco rituale) sono costruiti nella prima metà del XIX °  secolo.

Peculiarità religiosa

Quando i genovesi assegnarono le terre di Paomia alla comunità greca, fecero loro rispettare un contratto. Questo contratto prevedeva che i greci potessero mantenere le loro tradizioni ortodosse , ma comunque sottomessi all'autorità papale. Inoltre, i futuri Archimandriti della comunità si sarebbero formati a Roma. Così, il rito greco bizantino è stato completamente conservato fino ai nostri giorni, la chiesa greca di Cargèse non è però, contrariamente alla credenza popolare, una vera chiesa ellenica greco-cattolica ma piuttosto una chiesa ortodossa, perché se riconosceva l'autorità del Papa è per obbligo (così che la Repubblica di Genova gli assegna un territorio) e non per condanna. Uno dei vescovi che officiavano ad Ajaccio aveva detto qualche decennio fa che questa comunità era "cattolica ortodossa". Infatti, durante la liturgia, il tributo è pagato a Bartolomeos I st è il primate della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, mentre la Chiesa greco-bizantina cattolica si riferisce alla Esarca di Atene. Nel tempo, l'arrivo dei Corsi dai villaggi vicini ha permesso l'istituzione del rito latino . I due riti convivono ancora oggi.

periodo contemporaneo

  • 1942 - Nella notte tra il 14 e il 15 dicembre, il sommergibile Casabianca , partito da Algeri , sbarcò uomini e materiali a Cargèse nella baia di Chiuni (cala "Topiti"), svolgendo così la prima missione di supporto alla resistenza corsa.
  • 1954 - Il cantone di Piana è formato dai comuni di Cargèse, Ota e Piana .
  • 1973 - Il cantone di Piana che comprende Cargèse, diventa cantone di Deux-Sevi (capoluogo di Piana ).

Politica e amministrazione

Tendenze e risultati politici

Elenco dei sindaci

Elenco dei successivi sindaci
Periodo Identità Etichetta Qualità
sindaco nel 1911   Georges Stephanopoli    
prima del 1995 ? Jean Zanettacci DVD  
marzo 2001 In corso Francois Garidacci    
I dati mancanti devono essere completati.

Gemellaggio

Popolazione e società

Demografia

L'evoluzione del numero di abitanti è nota attraverso i censimenti della popolazione effettuati nel comune a partire dal 1800. Dal 2006, le popolazioni legali dei comuni sono pubblicate annualmente dall'Insee . Il censimento si basa ora su una raccolta annuale di informazioni, successivamente riguardanti tutti i territori comunali nell'arco di un quinquennio. Per i comuni con meno di 10.000 abitanti, ogni cinque anni viene effettuata un'indagine censuaria sull'intera popolazione, stimando per interpolazione o estrapolazione le popolazioni legali degli anni intermedi. Per il comune il primo censimento esaustivo rientrante nel nuovo sistema è stato effettuato nel 2007.

Nel 2018 il comune contava 1.313 abitanti, con un incremento del 2,42% rispetto al 2013 ( Corse-du-Sud  : + 5,78%, Francia esclusa Mayotte  : +2,36%).

Evoluzione della popolazione   [  modifica  ]
1800 1806 1821 1831 1836 1841 1846 1851 1856
527 399 645 697 806 917 999 1.118 1,116
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (1)
1861 1866 1872 1876 1881 1886 1891 1896 1901
1.063 1.136 1.078 849 933 1.001 1.178 1216 1 138
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (2)
1906 1911 1921 1926 1931 1936 1946 1954 1962
971 1.020 867 843 769 921 863 852 665
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (3)
1968 1975 1982 1990 1999 2006 2007 2012 2017
753 889 898 915 982 1.117 1.137 1.263 1325
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (4)
2018 - - - - - - - -
1313 - - - - - - - -
Dal 1962 al 1999: popolazione senza doppi conteggi  ; per le seguenti date: popolazione comunale .
(Fonti: Ldh / EHESS / Cassini fino al 1999 poi Insee dal 2006.) Istogramma dello sviluppo demografico

I primi dati demografici di Cargèse risalgono al maggio 1775 e corrispondono alle prime 97 famiglie volontarie rappresentanti 259 abitanti che vi si stabilirono.

Formazione scolastica

C'è un gruppo scolastico (scuola primaria pubblica) a Cargèse. La scuola più vicina è a Vico e le scuole superiori ad Ajaccio.

Istituto di Studi Scientifici Cargèse

L'istituto nasce a Cargèse dagli anni '60, fondato da Maurice Lévy (fisico) , originariamente con il nome di “villa Menasina”, legge associativa del 1901 . L'istituto è un'unità del CNRS dal 1996 .

Salute

Tre medici hanno il loro studio a Cargèse che ha una farmacia. Sono inoltre presenti infermieri e fisioterapisti, un centro medico-psicologico e un centro di accoglienza terapeutica part-time - day hospital. Il centro ospedaliero più vicino è ad Ajaccio.

culti

I luoghi di culto esistenti a Cargèse riguardano la Chiesa greco-cattolica ellenica ( Chiesa di Saint-Spyridon detta "greca"), e la Chiesa cattolica ( Chiesa dell'Assunta detta "latina"). Quest'ultima, parrocchiale, fa capo alla diocesi di Ajaccio .

Cargèse, recente città greca in Corsica, perpetua alcuni riti:

  • Il 12 dicembre si festeggia San Spiridione
  • Il 14 settembre, festa della Santa Croce ( Santa Croce ), viene benedetto il basilico portato in processione per la città.
  • Il venerdì successivo al mercoledì delle ceneri è la festa dei morti. Il grano cotto o il riso dolce vengono portati alla messa. Alla fine del servizio, ogni fedele riceve una manciata.

Sport e tempo libero

Escursionismo

Cargèse è il punto di partenza/arrivo di due sentieri escursionistici a lunga percorrenza Tra Mare e Monti Nord e Mare a mare Nord . Il sentiero Tra Mare e Monti è un sentiero PNRC di media montagna che collega Calenzana a Cargèse, segnalato in giallo. Sul territorio comunale il sentiero attraversa la chiesa di Saint-Jean-Baptiste , la vicina statua-menhir, la frazione di Lozzi, il corso del torrente Esigna, gli ovili di Santa-Lucia, e lascia il paese in prossimità di Punta di Ghiniparellu (471  m ). Il sentiero Mare a mare Nord collega Cargèse a San-Nicolao , condivide il sentiero Tra Mare e Monti fino a Évisa .

Un rifugio per la sosta si trova a Cargèse.

Cultura e patrimonio locale

Luoghi e monumenti

  • Memoriale.
Le torri genovesi

Il litorale di Cargèse comprende tre punti notevoli, Punta d'Orchinu, Punta d'Omigna e Punta di Cargèse, sormontati ciascuno da una torre di avvistamento genovese . Sono stati costruiti nel XVI °  secolo dal popolo di Paomia, Revinda e rifugiati Salona a Renno, per ordine di Genova , al fine di proteggere i pirati barbareschi che hanno iniziato a razziare le coste dell'isola.

Torre Orchinunu

È la torre genovese più settentrionale del paese, costruita a 172  m sulla punta d'Orchinu. È rovinata.

Torre Omignagna

Si tratta di una torre circolare alta dodici metri, su due livelli con terrazzo, costruito alla fine del Punta del Omigna durante la seconda metà del XVI °  secolo per proteggere i pirati barbareschi terreni agricoli costiera. Faceva parte del territorio noto come le Quattro Torri e fu edificato dalle popolazioni di Paomia, Revinda e Salona, ​​profughi a Renno.

Anticamente chiamata torre di Paomia , la torre di Omigna fu il 27 aprile 1731, l'ultimo trinceramento per 127 greci attaccati da 2.500 corsi ribelli. Dopo tre giorni di assedio, riescono a liberarsi e raggiungono la loro famiglia ad Ajaccio.

La torre di Omigna è classificata monumento storico con decreto dell'8 marzo 1991.

Torre Cargese

La torre Cargèse, di cui rimane solo il basamento, si trova a 157  m slm ad ovest del paese, alla sommità del colle che sovrasta il paese, tra questo e la Punta di Cargèse.

Chiesa di Saint-Spyridon detta "greca"

La chiesa di San Spiridione ( San Spiridionu ) detta greca è una chiesa greco-cattolica ellenica , dedicata a San Spiridione , vescovo cipriota del III °  secolo e patrono dei marinai. Questa chiesa sostituì la cappella istituita nel 1775 in una delle case della colonia greca.

Fu costruito dagli abitanti di Cargèse dal 1868 al 1874 . Il santuario è separato dalla navata da un tramezzo ligneo decorato con immagini sacre su fondo oro ( iconostasi ). Si possono ammirare superbe icone portate dai primi abitanti.

Nel 1846 la colonia greca, che contava 525 persone, espresse il desiderio di poter avere una chiesa che potesse ospitare tutti i fedeli di rito greco. L'edificio, ispirata allo stile neogotico, è stato costruito nell'ultimo terzo del XIX °  secolo. Presenta una facciata frontale sorretta da contrafforti e coronata lateralmente da un campanile. Il comodino è piatto. L'interno è costituito da un'unica navata separata dal presbiterio da un'iconostasi. L'iconostasi che separa la navata dal santuario è opera di una bottega romana per la chiesa del monastero di Santa Maria di Grottaferrata . E 'stato donato alla Chiesa Cargèse greca nel 1886 da M gr  Simeoni, Prefetto della Congregazione "Propaganda Fide". Le pareti sono traforate da tredici nicchie a fondo piatto, iscritte in archi a sesto acuto. L'arredamento è neoclassico.

Alzato, tetto e decorazione interna sono protetti e classificati come monumenti storici con decreto del 30 giugno 1990.

Gli oggetti mobili che contiene sono protetti.

Chiesa dell'Assunta detta "latina"

Conosciuto anche come Chiesa di Santa Maria Assunta Chiesa ( Santa Maria Assunta ) è stato costruito nel XIX °  secolo, 1822-1828 per soddisfare le esigenze della popolazione cattolica di rito latino .

La chiesa cosiddetta “latina” è parrocchiale. Fu costruito con i fondi raccolti dalla sottoscrizione lanciata nel 1817. Nel 1835 fu gravemente danneggiata da un violento temporale. Nel 1837 furono progettati l'ampliamento della chiesa e la costruzione dell'altare maggiore. Nel 1845, gli allestimenti interni non erano ancora completati. Tra il 1970 e il 1975 fu eseguita la decorazione pittorica della navata. Tra il 1992 e il 1997, l'ornamento del coro è stato eseguito da due pittori russi, Anastassiya Sokolova e Valeri Tchernoritsky. La chiesa presenta una facciata frontale scandita da lesene piatte e coronata da un frontone ondulato. Il suo comodino è arrotondato. Ha due cappelle laterali. L'interno in stile barocco è decorato con dipinti trompe-l'oeil . Questa chiesa dal campanile quadrangolare è costruita su un terrazzo affacciato sul Golfo di Sagone . Si affaccia sulla chiesa greca.

Nel 1847 - 1748 fu costruito il campanile a più piani, sormontato da una lanterna con oculo. Il campanile, le cui campane furono realizzate nel 1887 dal fondatore della campana Ferdinand Farnier, è tutelato e classificato Monumento Storico con decreto del 13 febbraio 1989.

Altri patrimoni religiosi
  • Cappella di Sainte-Marie nella frazione di Rundulinu, a Paomia, lungo la strada D 181.

Eredità culturale

Chiesa di Saint-Spyridon detta "greca"

La chiesa parrocchiale di Saint-Spyridon conosciuta come la chiesa greca è elencata nell'inventario generale dei beni culturali - File presentato il 27 luglio 2007.

Chiesa Parrocchiale dell'Assunta detta Chiesa Latina

La chiesa parrocchiale dell'Assunta detta chiesa latina è iscritta nell'Inventario Generale dei Beni Culturali - Fascicolo presentato il 27 luglio 2007.

Convento della Natività della Vergine

Fu costruito dal 1676 al 1678 dai monaci basiliani di Mani , vicino all'antica cappella romanica di Saint-Martin. Nel 1686 fu occupata da quattordici religiosi. Ricostruirono anche la cappella Saint-Martin, dedicata alla Natività della Vergine, tra il 1688 e il 1689. Il convento fu abbandonato nel 1706, poiché i monaci erano morti o avevano lasciato definitivamente Paomia. Nel 1727 fu riutilizzato da un Mont-de-Piété; sarà distrutto nel 1731, durante l'insurrezione dei Corsi contro Genova .

L'antico monastero di San Martino si trova in località U Cuventu in Paomia. Viene visitato durante il suo giro d'ispezione in Corsica, da Prosper Mérimée che riferisce: “  La sua abside è circondata da un'arcata i cui timpani sono alternativamente in granito grigio e arenaria rossa. In basso regna una fascia, larga 0m40, che contrasta con il granito di cui è fatto il resto del paramento. Sotto i timpani dell'arco vediamo dei bassorilievi rozzi e molto grossolani, dove si possono distinguere animali e ornamenti bizzarri…  ” .

È incluso nell'Inventario Generale dei Beni Culturali - Fascicolo presentato il 27 luglio 2007.

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di Saint-Jean-Baptiste si trova in località Lozzi, a nord-est del villaggio di Cargèse. Semplice "cappella domestica" nel 1845, la documentazione rivelato, la chiesa, il primo quarto del XIX °  secolo (?), Ricostruita nel 1846, fu eretto nel negozio nel 1853. Ha un campanile Tour- coronato da una cupola.

Si trova nell'Inventario Generale dei Beni Culturali - Fascicolo presentato il 27 luglio 2007.

Chiesa Saint-Jean-Baptiste detta Saint-Jean-Baptiste Piévane Chiesa di Paomia

La chiesa parrocchiale di Saint-Jean-Baptiste, conosciuta come la “chiesa piévane di Saint-Jean-Baptiste de Paomia”, si trova, come suggerisce il nome, a Paomia, a est - nord-est del villaggio di Cargèse, circa 1.500  m sulla strada D 181 a sud - sud-ovest della frazione di Rundulinu.

Probabilmente costruito nel XII °  secolo, la Chiesa di San Giovanni Battista è stato nelle Medioevo la chiesa principale ( Pieve ) della Pieve di Paomia . Devastata dalle ripetute incursioni dei barbareschi dalla fine del XV °  secolo, fu ricostruita alla fine del XVII °  secolo dalla colonia greca di Vitylo (attualmente Oytilo, greco moderno Οίτυλο). Danneggiato nuovamente nel 1731 , durante l'insurrezione dei Corsi contro l'autorità genovese, fu definitivamente abbandonato. Nel 1839 , in tournée in Corsica, Prosper Mérimée osservò tracce di pitture murali che adornavano il coro e la presenza di un enigmatico bassorilievo. Le pietre di questo edificio sono state riutilizzate per la costruzione della chiesa di Saint-Spiridon a Cargèse.

Di questo edificio in rovina, Prosper Mérimée descrive: “  All'interno della chiesa, oggi in rovina, si vede in mezzo all'apparato della parete nord della navata, un braccio umano scolpito nel granito, leggermente flesso, e le dita aperte puntate a 45°. Questo braccio, inoltre, lavorato molto rozzamente, non poteva appartenere a un bassorilievo più grande, un frammento del quale sarebbe stato utilizzato come semplice pietrisco, perché occupa il centro di una lastra ed è perfettamente isolato. Nessun'altra scultura può essere vista né all'interno né all'esterno della chiesa. Anticamente l'abside era affrescata, ma i dipinti sono diventati assolutamente irriconoscibili.  " .

Si trova nell'Inventario Generale dei Beni Culturali - Fascicolo presentato il 27 luglio 2007.

Ex chiesa di Sainte-Barbe, poi chiesa di Saint-Élie

Prima cappella, l'antica chiesa di Sainte-Barbe divenne la chiesa di Saint-Élie. Situato in località Campomoro in Paomia, ad est - nord-est dell'attuale borgo di Cargèse, è in rovina. Rimangono solo vestigia.

Nella metà del Medioevo, nel territorio di Paomia fu eretta una cappella dedicata a Santa Barbara . Danneggiato da incursioni dei pirati barbareschi , fu restaurata alla fine del XVII °  secolo dalla colonia greca di Vitylo che dedicano al profeta Elia . Nel 1731 , durante la rivolta dei Corsi contro l'autorità di Genova , fu devastata e abbandonata definitivamente come luogo di culto.

Si trova nell'Inventario Generale dei Beni Culturali - Fascicolo presentato il 27 luglio 2007.

Eredità naturale

Parco naturale regionale

Cargèse è un comune aderente al parco naturale regionale della Corsica , nel suo "territorio della vita" denominato Dui-Sevi .

Terreno acquisito dal Conservatoire de l'Espace Littoral Capizzolu

Si tratta di 33  ettari della città, situati a Pointe des Moines, tra il mare e la strada D81. L'area comprende la spiaggia di Capizzolu e termina alla spiaggia di Stagnoli. Tali terreni sono oggetto del fascicolo Capizzolu (FR1100363).

Molendinu

I 30  ha di Molendinu occupano la fascia costiera di Punta di Molendinu. Sono oggetto del fascicolo Molendinu (FR1100066).

Omigna

Questi 170  ettari del comune, occupano la punta di Omigna, dalla spiaggia di Chiuni a nord fino alla vicina spiaggia di Perù a sud. Sono oggetto del fascicolo Omigna (FR1100063).

Orchinu

I 107  ha di questo territorio comunale rappresentano l'intera punta di Orchinu, dai limiti settentrionali di Cargèse alla foce di Chiuni a nord dell'omonima spiaggia. Sono l'oggetto del file Orchinu (FR1100062).

Puntiglione

Questa superficie di 49  ha occupa la punta di Cargèse, cioè la parte ad ovest di Cargèse su cui è stata costruita la torre genovese di Cargèse. È oggetto del fascicolo Puntiglione (FR1100064).

Spelunca

Spelunca è una zona situata tra il mare e la strada D81 all'uscita sud del paese. Prende il nome dalla piccola frazione di Spelunca. Coprendo un'area di 8  ha , è coperto dal dossier Spelunca (FR1100065).

ZNIEFF

Cargèse si occupa di tre ZNIEFF di 2 °  generazione:

Esigna-Revinda-Menasina-Paomia querceto verde

L'interesse riguarda la specie determinante del rettile Algyroides fitzingeri (Wiegmann, 1834). Il settore copre 803  ha dei comuni di Cargèse e Marignana. È costituito da un insieme di quattro zone geograficamente separate, nell'entroterra di Cargèse. A nord, l'area di Revinda è divisa in due parti distribuite sulle pendici opposte della collina di Revinda dove si trova la frazione. Al centro, il territorio di Esigna, il bosco di Esigna, che è il più esteso, si estende per oltre cinque chilometri sul versante settentrionale del Capu di Bagliu, sulla sponda sinistra del torrente Esigna. A sud-ovest, il territorio di Menasina, attraversato dal torrente Menasin, si presenta come un piccolo circo boschivo affacciato sul mare.A ovest di Menasina, il territorio di Paomia occupa l'alto bacino del torrente Arbitreccia tra i 150 e i 400 metri slm a valle del frazione Rondulinu.

Queste quattro aree distribuite sui pendii e le pendici del livello mediterraneo hanno una vegetazione costituita principalmente da lecci associati ad una macchia alta con eriche e corbezzoli a Revinda e Paomia, con frassino a Esigna e ulivi a Menasina. .

Punta d'Omigna, punta di Cargese, Perù e spiagge di Chiuni

L'area si estende per 429  ettari di dune e scogliere a nord del paese, comprendenti due punte rocciose (Punta di Cargèse e Punta d'Omigna) e due spiagge (Perù e Chiuni). È interessante per 25 specie chiave identificate di gasteropodi, uccelli, rettili e piante.

Punta d'Orchinu, Golfo di Topiti, Arone

Il settore si estende su 495  ha di dune e falesie nei comuni di Cargèse e Piana, tra la costa ei 364 metri sul livello del mare. È interessante per 20 specie chiave identificate di gasteropodi, mammiferi, uccelli, rettili e piante. Oltre alla ricca fauna, vi è un'importante processione floreale e molti habitat notevoli, come le formazioni di euforbia arborescente . La spiaggia di Arone, ha per il suo habitat e la flora che è necessario preservare, tra cui Matthiole, frutta arbustiva.

Natura 2000 Siti di Interesse Comunitario (Dir. Habitat, fauna, flora) Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana (zona terrestre e marina)Il SIC della direttiva "Habitat, fauna, flora", Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana è un insieme di coste rocciose e fondali notevoli la cui integrità è unica in Europa. Copre un'area di 50.227  ettari ed è particolarmente fragile a causa della forte pressione antropica estiva. Il sito è inserito nell'Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale con la cartella FR9400574 - Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana. Cap Rossu, Scandola, Pointe de la Reveletta, Calvi CanyonIl SIC della direttiva "Habitat, fauna, flora", Cap Rossu, Scandola, Pointe de la Reveletta, Canyon de Calvi, copre una superficie di 74.139  ha . La piattaforma continentale al largo di Calvi fa parte di un insieme che si estende tra Saint-Florent e Cap Cavallo. La piattaforma continentale ad ovest della Corsica è tagliata in tre blocchi da faglie recenti che compaiono nei canyon dell'Île-Rousse e di Calvi . Il sito, che ospita vari habitat notevoli come scogliere e grotte sommerse, è elencato nell'Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale sotto il file FR9402018 - Cap Rossu, Scandola, Pointe de la Reveletta, Canyon de Calvi.

Personalità legate al comune

  • Louis-Charles-René de Marbeuf ( 1712 - 1786 ), conte di Marbeuf , marchese de Cargèse, governatore della Corsica ,
  • Jean Ulacacci, pittore nato a Cargèse nel 1818,
  • Patrick Fiori , cantante, avendo trascorso parte della sua giovinezza a Cargèse,
  • Jean-Hugues Colonna , nato a Cargèse, ex deputato delle Alpi Marittime
  • Yvan Colonna , figlio di Jean-Hugues Colonna, abitante di Cargèse, condannato per l'omicidio del prefetto Claude Érignac nel 1998.
  • Rosy Ferrandini, cavaliere delle arti e delle lettere, direttrice dei due cori di Cargèse. In particolare ha pubblicato in passato un libro su Cargèse.
  • Bernard Fieschi, chitarrista, compositore, professore al Conservatorio di Strasburgo. Ha scritto una notevole quantità di opere tra cui Thalassa e Musique pour une belle histoire . 1 °  premio del National University of Music alunno Alessandro Lagoya ha lavorato con John Williams e ha ricevuto congratulazioni Andres Segovia per la qualità del suo gioco.
  • Georges Charpak (1924-2010), Premio Nobel per la Fisica nel 1992, è cittadino onorario di Cargèse dal 28 luglio 1993. È stato uno dei primi ricercatori a frequentare l'istituto di ricerca scientifica fondato nella cittadina alla fine del Anni Cinquanta di Maurice Lévy.
  • Dimétrius Dragacci, Cavaliere della Legion d'Onore, Ufficiale al Merito Nazionale, Commissario di Divisione, già Direttore Regionale della Polizia giudiziaria corsa in carica durante l'assassinio del Prefetto di Corsica il 6 febbraio 1998 ad Ajaccio, rue Colonna;
  • Martin Frasali (Paomia 1920 - Parigi 1988). Insegnante di inglese. Linguista e insegnante. Segretario particolare di Jacques Faggianelli, ministro della Marina mercantile (1957).
  • Elie Papadacci (Piana 1902 - Aiacciu 1989). Segretario dell'associazione Parlemu Corsu . Giornalista, scrittore. Storico di Paomia, Carghjese, Vicu .

Araldica, logo e motto

Stemma

Lo stemma della città: Azzurro sul colle Argent, Vert erboso, sormontato da una torre Argent, sormontata da una corona d'Oro; nello champagne d'azzurro caricato di una barca a vela aggirata d'argento.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

  1. Secondo la zonizzazione dei comuni rurali e urbani pubblicata nel novembre 2020, in applicazione della nuova definizione di ruralità validata il14 novembre 2020 nel comitato interministeriale delle ruralità.
  2. Dato che si era impadronito di Cinarca , Sinucello si faceva chiamare Giudice della Cinarca e non più della Rocca - Abate Letteron
  3. legale popolazione comunale in vigore il 1 °  gennaio 2021, l'annata 2018, ha definito i limiti territoriali in vigore il 1 °  gennaio 2020, data di riferimento statistico: 1 °  gennaio 2018.

Riferimenti

  1. lucioperca , “  foglio di Stream - Chiuni River (Y7920540)  ” (accessibile 6 Giugno 2011 ) .
  2. Lucioperca , “  foglio di Stream - Ruisseau de Chesaccia (Y7921440)  ” (accessibile 11 agosto 2014 ) .
  3. lucioperca , “  foglio di Stream - Ruisseau d'Esigna (Y7920600)  ” (accessibile 6 giugno 2011 ) .
  4. Lucioperca , “  foglio di Stream - Ruisseau de Menasina (Y8001420)  ” (accessibile 11 agosto 2014 ) .
  5. Lucioperca , "  foglio di Stream - Ruisseau d'Arbitreccia (Y8001400)  " (accessibile 11 Agosto 2014 ) .
  6. lucioperca , “  foglio di Stream - Bubia flusso (Y8000640)  ” (accessibile 11 agosto 2014 ) .
  7. ZNIEFF 940004135 - Boschetto di querce di verde-Esigna Revinda-Menasina-Paomia sul sito dell'INPN e sua scheda sul sito della DIREN ..
  8. "  taxi cargèse - ricerca Google  " .
  9. (fr + en) "  Corsica Bus - sito non ufficiale per gli orari di autobus e treni in Corsica - Ajaccio - Cargèse - Piana - Porto - Ota  " , su Corsica Bus ,16 settembre 2014(consultato il 18 dicembre 2014 ) .
  10. “  Tipologia urbana/rurale  ” , su www.observatoire-des-territoires.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  11. "  Rural Comune - la definizione  " , sul il sito Insee (consultabile sul 9 Aprile 2021 ) .
  12. "  Capire la griglia di densità  " , su www.observatoire-des-territoires.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  13. "  Base delle aree di attrazione delle città 2020.  " , su insee.fr ,21 ottobre 2020(consultato il 9 aprile 2021 ) .
  14. Marie-Pierre de Bellefon, Pascal Eusebio, Jocelyn Forest, Olivier Pégaz-Blanc e Raymond Warnod (Insee), “  In Francia, nove persone su dieci vivono nel bacino di utenza di una città  ” , su insee.fr ,21 ottobre 2020(consultato il 9 aprile 2021 ) .
  15. "  I comuni soggetti alla legge costiera.  » , Su www.observatoire-des-territoires.gouv.fr ,2021(consultato il 9 aprile 2021 ) .
  16. “  La loi littoral  ” , su www.collectivites-locales.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  17. “  Legge in materia di sviluppo, tutela e valorizzazione del litorale.  » , su www.cohesion-territoires.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  18. “  CORINE Land Cover (CLC) - Distribuzione delle aree in 15 posizioni di uso del suolo (area metropolitana).  » Sul sito dei dati e studi statistici del Ministero Ecologico di transizione. (consultato il 28 maggio 2021 )
  19. IGN , “  Evoluzione dell'uso del suolo in città su vecchie mappe e foto aeree.  » , Su remorerletemps.ign.fr (consultato il 28 maggio 2021 ) . Per confrontare l'evoluzione tra due date, fare clic sulla parte inferiore della linea di divisione verticale e spostarla a destra oa sinistra. Per confrontare altre due carte, scegli le carte nelle finestre in alto a sinistra dello schermo.
  20. Giovanni della Grossa in Cronaca , traduzione di Lucien Auguste Letteron in Storia della Corsica - Volume I, p.  112 .
  21. Elementi per un dizionario dei nomi propri Corsica AD. Monti
  22. Antoine-Dominique Monti in La grande rivolta della Corsica contro Genova 1729 - 1769 ADECEC 1979
  23. [1] Francesco Maria Accinelli La storia della Corsica vista da un genovese del XVIII °  secolo - Trascrizione di un manoscritto di Genova - ADECEC Cervioni e FRANCISCORSA Associazione Bastia 1974
  24. documenti sulla storia della colonia greca di Paomia-Cargèse in Corsica da Teodora Stephanopoli de Comneno pubblicato nel luglio 1975
  25. Edmond Outin in Napoleon figlio del conte Marbeuf (2006) e Hervé Le Borgne in Napoleon Breton? (2008)
  26. dai villaggi dei Cassini ai comuni di oggi sul sito della Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales .
  27. Associazione AASSDN - Testimonianza di Toussaint Griffi
  28. Le missioni del sommergibile Casabianca in Corsica 1942/1943
  29. Sito web della prefettura della Corsica - identità del sindaco della città
  30. L'organizzazione del censimento , su insee.fr .
  31. Calendario del censimento dipartimentale , su insee.fr .
  32. Schede Insee - Popolazioni legali del comune per gli anni 2006 , 2007 , , 2008 , 2009 , 2010 , 2011 , 2012 , 2013 , 2014 , 2015 , 2016 , 2017 e 2018 .
  33. [2] Breve storia dell'IESC, sul sito web dell'istituto
  34. Avviso n o  PA00099136 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  35. Avviso n o  PA00099088 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  36. Avviso n o  PA00099089 , base di Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  37. Avviso n o  IA2A000100 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  38. Avviso n o  IA2A000102 , base di Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  39. Prosper Mérimée in Appunti da un viaggio in Corsica - Fournier Jeune, libraio Parigi 1840
  40. Avviso n o  IA2A000133 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  41. Avviso n o  IA2A000117 , base di Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  42. Avviso n o  IA2A000104 , base di Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  43. Avviso n o  IA2A000105 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese .
  44. Il Parco Naturale Regionale della Corsica sul sito dell'INPN
  45. Capizzolu sul sito INPn
  46. Molendinu sul sito INPn
  47. Omigna sul sito INPn
  48. Orchinu sul sito dell'INPN
  49. Puntiglione sul sito dell'INPN
  50. Spelunca sul sito INPn
  51. ZNIEFF 940030288 - Punta d'Omigna, punta di Cargese spiagge del Perù e Chiuni sul sito dell' INPN e la sua scheda sul sito della DIREN ..
  52. ZNIEFF 940013118 - Punta d'Orchinu, Golfo Topiti, Arone sul sito dell'INPN e sua tessera sul sito della DIREN ..
  53. FR9400613 .html File FR9400613 - Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana  sulla rete Natura 2000 (consultato su6 novembre 2013) .
  54. FR9402018 .html Foglio FR9402018 - Cap Rossu, Scandola, Pointe de la Reveletta, Canyon de Calvi  sulla rete Natura 2000 (consultato su11 agosto 2014) .
  55. Pittori in Corsica 1386-1900)