Serrara

Serrara
Serrara
Veduta di Serrara
Amministrazione
Nazione Francia
Collettività territoriale unica Corsica
Circoscrizione dipartimentale Corsica del Sud
Circoscrizione Ajaccio
intercomunità Corsica occidentale
Mandato Sindaco
Barthélémy Leca
2020 -2026
codice postale 20147
Codice comune 2A279
Demografia
Bello Serriérais
Popolazione
municipale
124  ab. (2018 un aumento del 3,33% rispetto al 2013)
Densità 3,4  ab./km 2
Geografia
Informazioni sui contatti 42 ° 18 09 ″ nord, 8° 42 ′ 32 ″ est
Altitudine 80  m
min. 0  metri
massimo 1.618  m
La zona 37  km 2
genere Comune rurale e costiero
Area di attrazione Comune escluse le attrazioni della città
Elezioni
dipartimentale Cantone di Sevi-Sorru-Cinarca
Posizione
Geolocalizzazione sulla mappa: Corsica
Vedere sulla mappa amministrativa della Corsica Localizzatore di città 14.svg Serrara
Geolocalizzazione sulla mappa: Corsica
Vedere sulla carta topografica della Corsica Localizzatore di città 14.svg Serrara
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedi sulla mappa amministrativa della Francia Localizzatore di città 14.svg Serrara
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedere sulla carta topografica della Francia Localizzatore di città 14.svg Serrara

Serriera è un comune francese situato nella circoscrizione dipartimentale della Corse-du-Sud e nel territorio della comunità della Corsica . Appartiene alla vecchia trappola di Sia , a Deux-Sevi .

Geografia

Situazione

Serriera si trova a nord-ovest del dipartimento della Corse-du-Sud , al confine con il comune di Manso in Haute-Corse , nella microregione della Corsica occidentale , nell'antica pieve di Sevinfuori . È un comune aderente al parco naturale regionale della Corsica , nel suo “territorio della vita” Deux-Sevi .

Comuni confinanti

Geologia e rilievo

Serrara si trova nel "  Delà des Monts  ", o antica Corsica occidentale. Il suo territorio è costituito da medie montagne costituite da rocce vulcaniche facenti parte del gruppo denominato “Corsica cristallina” con rocce magmatiche che copre i due terzi dell'isola, ad ovest della linea che parte da Calvi e congiunge Solenzara .

Comune costiero, il suo lungomare a sud-ovest è costituito da gran parte della spiaggia di Bussaghia, con, a sud, un piccolo tratto di costa frastagliata che si affaccia sulla strada D81 .

Il suo territorio è formato da due parti, separate da un crinale montuoso pressoché verticale, che parte dalla Punta di Sant'Antone (928  m ) posta su un crinale secondario articolato a Capu ae Ghiarghiole (2105  m ) sulla catena dell'isola centrale. Tale dorsale comprende, declinando verso la confluenza dei torrenti Vetricella e Santa Maria, le cime Capu di Pinetu (532  m ) e Capu d'Orca (466  m ).

La parte orientale, vale a dire la maggior parte del territorio comunale, è il bacino idrografico del torrente Santa Maria. Questa zona è circondata, da nord a sud, da un crinale che parte dalla Punta di Sant'Antone, e si dirige ad ovest verso Capu aa Ghiallichiccia (1.619  m ), Punta di a Scrucchiella (1.506  m ) , Capu au Celu (1.596  m ) , poi a sud fino a Capu au Quercetu (1.256  m ), Capu Acitoriu (1.149  m ), Capu a Veta (1.282  m ), e Capu San Petru (914  m ). Comprende una piccola area urbanizzata con il paese di Serriera, e le sue frazioni di Pont de Serriera e Traghino.

La parte occidentale è una porzione dello spartiacque orientale del torrente Vetricella. Situato a nord-ovest del paese, è disabitata da quando l'abbandono di Pinetu borgo alla fine del XIX °  secolo.

Idrografia

Il torrente di Vetricella (o torrente delle Calanche larghe a monte, sul Partinello) è il principale corso d'acqua del territorio. Nasce a circa 750  m di altitudine, a sud-est di Punta Salisei (911  m ). Delimita parzialmente i comuni di Serrara e Partinello . Sfocia in mare, nel Golfo di Porto , a nord della spiaggia di Bussaglia appartenente al Partinello .

Il suo principale affluente è il torrente Santa Maria, che nasce ad un'altitudine di circa 780  m , sulle pendici meridionali della Punta di Sant'Antone (926  m ). Il punto di confluenza si trova in località Traghino, a sud-ovest del paese, a 1,5  km di distanza ortodromica dalla foce. La stessa Santa Maria è alimentata dalle acque dei torrenti Contra (Y7901080), Tarasca (Y7901140) e Bonorca (Y7901200) e dai loro affluenti.

Clima e vegetazione

Comune della costa occidentale dell'isola, situato in fondo al Golfo di Porto , Serrara gode di un clima marittimo mediterraneo con moderate differenze termiche. In inverno, gela raramente sulla costa; in quota invece la neve è a volte abbondante. In estate si fa sentire il potere rinfrescante della montagna. Ma questo soleggiato territorio è talvolta soggetto a repentine variazioni termiche ea venti prevalenti di libeccio ( libecciu ) abbastanza frequenti. Il ponente , da ponente , è meno attivo sulla regione, che è comunque aperta verso ponente. Gli autunni si concludono spesso con tempestose piogge mediterranee.

La copertura vegetale è notevole. Sulla costa è presente una vegetazione tipica del paesaggio mediterraneo , una tradizionale macchia alta, molto fitta, con lentischi ( u linstincu ), ginepri cade ( u ghjineperu ), corbezzolo ( albitru ), erica ( a scopa ), ecc., dominata da filaria mista a lecci ( a leccia ) e ulivi ( ugliastru, olivu ). Sul piano della vegetazione meso-mediterranea è predominante la macchia mediterranea, composta principalmente da erica ( Erica arborea ) e corbezzolo ( Arbutus unedo ). Nelle parti superiori, a livello sovramediterraneo, il territorio presenta vaste aree libere da ogni presenza umana, con una copertura vegetale composta principalmente da un importante mantello forestale con, a sud, la foresta territoriale di Sabinetu, e a sud a nord-est, la foresta comunale indivisa di Évisa , Ota , Serriera.

Foresta Territoriale Sabinetu

Foresta territoriale della regione "Pianure e Coteaux du Pays d'Ajaccio", nell'inventario forestale nazionale , con il codice ONF: F24172R, e con una superficie approssimativa di 4,7 km 2 , la fustaia  di ( pini marittimi ) de Sabinetu occupa circa 1/8 del territorio a sud-est del comune. È in parte in zona protetta: riserva di caccia integrale. 210  ha di superficie sono in riserva biologica integrale , in cui nessun intervento umano è possibile. La presenza del muflone ​​corso vi è stata segnalata nel 2004.

Sabineto è un'antica foresta reale. Il suo nome è citato nell'ordinanza n .   10 422 del12 dicembre 1836 del Re, che approva il verbale datato 20 settembre 1834, rilevando la delimitazione delle foreste demaniali di Sia di Sabineto, Sabineto, ecc. Le foreste reali divennero nazionali con la Rivoluzione, poi imperiali nel periodo napoleonico, infine, con la Restaurazione , nuovamente reali. Saranno soggetti al regime forestale con decreto del19 maggio 1857.

La legge di 22 gennaio 2002trasferisce il demanio forestale privato dallo Stato alla Collettività territoriale della Corsica , cioè 55.000  ettari. Le foreste soggette sono le foreste pubbliche, le foreste territoriali antiche, le foreste demaniali, le foreste dipartimentali e comunali, o quelle rientranti nel regime forestale.

Foresta comunale Évisa / Ota / Serrriera

La foresta pubblica indivisa di Évisa / Ota / Serriera, si estende su Évisa e Serriera, sui fianchi meridionali di un crinale secondario che si articola a Capu ae Ghiarghiole sul crinale centrale dell'isola. Questo bosco di conifere è frequentato dal muflone ​​corso .

Vie di comunicazione e trasporti

Accesso stradale

Il paese è attraversato dalla D81 , strada che collega Calvi a Mezzavia ( Ajaccio ) via Porto e Sagone .

Il paese di Serriera si trova a circa un chilometro dallo svincolo delle strade D81 e D524; quest'ultimo finisce lì in un cul-de-sac.

Trasporti

Comune di Corse-du-Sud , Serrriera è tuttavia più vicino al porto, all'aeroporto e alla stazione ferroviaria di Calvi in Haute-Corse . In auto, Serrara è distante da:

  • 64  km dall'aeroporto di Calvi , l'aeroporto più vicino; l' aeroporto di Ajaccio dista 89  km  ;
  • 70  km dalla stazione più vicina, che è la stazione di Calvi  ;
  • 70  km dal porto commerciale di Calvi e 85  km dal porto commerciale di Ajaccio .

Urbanistica

Tipologia

Serrriera è un comune rurale, perché fa parte dei comuni con poca o pochissima densità, ai sensi della griglia di densità comunale dell'INSEE . Il comune è anche al di fuori dell'attrazione delle città.

Il comune, bagnato dal Mar Mediterraneo , è anche comune costiero ai sensi della legge del3 gennaio 1986, nota come legge costiera . Da quel momento in poi, si applicano specifiche disposizioni urbanistiche al fine di preservare gli spazi naturali, i siti, i paesaggi e l' equilibrio ecologico della costa , come ad esempio il principio di incostruttibilità, al di fuori delle aree urbanizzate, sulla fascia costiera di 100 metri, o di più se il piano urbanistico locale lo prevede.

Il paese nasce solo nel 1864, in una microregione deserta da secoli, a causa delle “guerre Cinarchesi  ” e delle invasioni barbaresche .

Uso del suolo

Il territorio della città, come si evince dal database di occupazione biofisica del suolo europeo Corine Land Cover (CLC), è caratterizzato dall'importanza delle foreste e degli habitat seminaturali (98,3 % nel 2018), una proporzione identica a quella del 1990 (98,3 %). La ripartizione dettagliata nel 2018 è la seguente: ambienti con vegetazione arbustiva e/o erbacea (49,6%), boschi (38,6%), spazi aperti, privi o con poca vegetazione (10,1%), aree agricole eterogenee (1,6%), marittime acque (0,1%).

L' IGN fornisce anche uno strumento online per confrontare l'evoluzione nel tempo dell'uso del suolo nel comune (o in aree a diverse scale). Diverse epoche sono accessibili come mappe aeree o foto: la mappa Cassini ( XVIII °  secolo), la mappa di personale (1820-1866) e il periodo attuale (1950 ad oggi).

Pinetu

Pinetu era una frazione di Serriera, oggi diroccata. Questa comunità medievale portava il nome di Pinito . Costruito immunitario a nord ovest di Orca Capu (466  m ), raggiungibile da sempre un mulo percorso, è stato abbandonato alla fine del XIX °  secolo dal suo ultimo abitante. Uno stabilimento (snack bar) sulla piazza della chiesa gestito da un discendente dell'ultimo abitante di Pinetu, porta l'insegna "Le Pinito".

Serrara

Serriera è l'unico villaggio della città che si è sviluppata dopo aver abbandonato fine Pinetu del XIX °  secolo. E' un villaggio nuovo, con abitazioni recenti. La sua chiesa Sainte-Marie è stata costruita dal 1903 al 1926, nel cuore del villaggio.

Traghino

Traghino ( Trajinu in Corsica ), è una frazione situata a circa 1,5  km a sud - ovest di Serriera, tra la strada D81 e la D724 che porta alla spiaggia di Bussaghia. Attraversato dal torrente Vetricella, Traghino possiede una notevole piscina naturale.

Aghia Campana

Aghia Campana è la località di Bussaghia ( Bussaja in Corsica ) dove termina la strada D724. Gli immobili sono destinati al turismo stagionale (affitto residenze e negozi) in riva al mare.

toponomastica

Storia

Serrriera è un comune creato solo nel 1864. Anticamente il suo territorio faceva parte dell'antica pieve di Sia , divenuta poi Siasalogna poi Sevinfuori , nell'ex diocesi di Sagone e nell'ex provincia genovese di Vico.

Medio Evo

La Sia appartenne per secoli ai Signori di Leca il cui ultimo rappresentante fu Giovan Paolo di Leca , morto nel 1515 a Roma. Il loro dominio si estendeva dal sud di Calvi al nord di Propriano . I Signori di Leca si ribellarono alla dominazione genovese , durante un periodo conosciuto come "le guerre dei Cinarchesi  ", ma furono sconfitti e massacrati.

Un documento del 1485 ne testimonia l'occupazione; sono citate sei villae : Curzo, Vetrice, Pinito , Sia, Astica e Ota.

Durante queste guerre, la Pieve di Sia, come compresi quelli della vicina Sevengrentu e Salognu , era alleato con i leader dei ribelli come Ghjuvan'Paulu di Leca (fine del XV °  secolo , agli inizi del XVI °  secolo ), che erano la resistenza contro Genova . Il Sia fu spesso devastato dalle incursioni genovesi e turche , ei Siesi si raggrupparono nell'unico villaggio di Ota.

“Non troviamo alcun nucleo di abitazioni in tutto il paese che si estende da Sia a Otta, paesi che le antiche guerre e le incursioni dei corsari hanno completamente abbandonato. Il paese produceva grano di ottima qualità, bestiame e tanto miele. "

Agostino Giustiniani in Descrizione della Corsica , traduzione di Lucien Auguste Letteron in Storia della Corsica Tomo I, p.  56-57

All'inizio del XV °  secolo, Rinuccio Leca imprigionato da Vincentello Istria , sfuggito pochi giorni dopo; irritato dall'affronto che aveva ricevuto, andò con un certo numero di partigiani a fortificarsi a Monte Sanninco; il Conte lo inseguì e lo cacciò fuori. Rinuccio si ritirò al Castello des Rocche de Sia, e vi si trincerò più fortemente che a Monte Sanninco. Ribellatosi al Conte, finì per fare un patto con lui, potendo così restare a Rocche de Sia senza preoccuparsi. Ma il Conte passò alle Rocche de Sia, che sequestrò. Rinuccio, non potendo difendersi, si sottomise e ottenne il perdono. Imprigionato, fu scarcerato dal Conte che lo restituì al suo primo stato.

Vincentello fece ricostruire il castello di Leca e fortificare le Rocche de Sia da Rinuccio, signore di Leca, che tuttavia rimase soggetto alla sua autorità.

  • Intorno al 1416, un nuovo governatore, Abramo de Campofregoso, fu inviato in Corsica per conto della Repubblica. Oltrepassato i Monti, si impadronì di Cinarca, Rocche de Sia, Baricini, e si fece padrone di tutto il territorio cinarchese senza incontrare resistenza.
  • 1417, Rinuccio de Leca, dopo aver occupato le Rocche de Sia, sottrae le trappole di Sia, Salogna e Savendentro all'obbedienza di Branca d'Oria, luogotenente di Abramo.
  • 1454, Mannone de Leca, zio di Raffaello de Leca, che occupò a suo nome il castello delle Rocche de Sia, intrattenne trattative con Vincentello d'Istria, mise il castello nelle mani dei Genovesi e andò a sottomettersi.

Lo stesso Raffaello de Leca andò ad assediare le Rocche de Sia, che Giudicello d'Istria occupava in nome dei Genovesi. Proprio davanti al castello Girolamo de Savignone, inviato dall'Ufficio , giunse a Calvi con truppe d'élite e considerevoli vettovaglie. Passò alle Rocche de Sia e sconfisse l'esercito di Raffaello.

Giovan Paolo di Leca , altro capo ribelle,

«Per non esporre allo stesso pericolo la sua persona, sua moglie e i suoi figli, mandò sua moglie, che era di carattere virile, con i suoi figli nelle Rocche de Sia, che sono montagne difficili non solo da forzare, ma ancora da scalare"

-  Pier 'Antonio Monteggiani in Chronique , traduzione di Lucien Auguste Letteron in Histoire de la Corse Tomo I, p.  400

La pieve di Sia passò sotto il vescovado di Sagone , con una rendita di circa cinquecento ducati e che comprendeva dodici pieve: Pino en Balagne, Olmia o Calenzana, Chiomi, Armito, Sia, Salogna, Paomia, Vico, Cinarca, Sorno in sù , Cruzini e Sevendentro. Nella Delà des Monts, il vescovado aveva otto pieve, inclusa Sia.

Tempi moderni

  • 1584, per sfuggire agli attacchi dei barbari, gli abitanti della costa abbandonano i loro ricchi e opulenti villaggi con terreno fertile per ritirarsi in montagne aride e brulle. È la causa della carestia che regnava nell'isola in questi anni.

“Qui, a partire da Al di là dei Monti, sono i nomi dei paesi abbandonati: Campo dell'Oro, Casabuona, Cauro, Piaggia del Frasso, Piaggiuola, Taravo, le Canne, Baraggi, Tavaria, Conca, Bisoggeni, Pallaggio, Sorgeni , Olmeto, Ficari, Capo di Bonifazio, Freto, Piccovaglia, Sito di Portovecchio, Foni, l'Isola de' Corsi, San Cipriano, Ventiseri, Fiume del Solagio, Trave, Cavo dell'Oro, Favone, Favoncino, Agriata, part di Ostricone, Sia , Marzolino, Luzzipeo e Galeria”

| Anton Pietro Filippini in Chronique , traduzione di Lucien Auguste Letteron in Storia della Corsica Tomo III, p.  343

Agli inizi del XVIII °  secolo, Serriera non era un luogo ancora abitata. In una relazione scritta da Padre Francesco Maria Accinelli su richiesta dei Genovesi, si scrive: “  Giurisditione di Vico: [...] Pieve di Siasalogna distrutta: Otta 76. Piane 187. Paomia de Greci 626 . "

  • 1768 - La Corsica passa sotto l'amministrazione militare francese.
  • 1771 - Le vecchie tonnare Sia e Salogna vengono fuse per formare la tonnara Sevinfuori . Sevinfuori comprendeva le comunità di Ota , Porto , Serrriera, Piana e Partinello .
  • 1789 - La Corsica fa parte del Regno di Francia .
  • 1790 - Poco dopo la Rivoluzione francese , viene creato il dipartimento di Corsica.
  • 1793 - La Corsica è divisa in due dipartimenti: El Golo (attuale Haute-Corse ) e Liamone (attuale Corse-du-Sud ).
  • 1864 - Viene creato il comune denominato Serriera, insieme a Osani e Partinello, con terreni ceduti da Évisa e Ota. Serriera si trova nel cantone di Évisa, nel distretto di Ajaccio e nel dipartimento della Corsica.

periodo contemporaneo

  • 1954 - Il cantone di Evisa comprende i comuni di Cristinacce , Évisa , Marignana , Osani , Partinello e Serriera.
  • 1973 - Serriera si trova nel nuovo cantone di Deux-Sevi (capoluogo di Piana).
  • 1975 - La Corsica viene nuovamente divisa in due dipartimenti, Haute-Corse ) e Corse-du-Sud ). Serrriera si trova in quello di Corse-du-Sud.

Politica e amministrazione

Tendenze e risultati politici

Elenco dei sindaci

Elenco dei successivi sindaci
Periodo Identità Etichetta Qualità
prima del 1988 ? Guillaume Leca    
2001 In corso Bartolomeo Leca DVG Ufficiale

Popolazione e società

Demografia

L'evoluzione del numero di abitanti è nota attraverso i censimenti della popolazione effettuati nel comune a partire dal 1866. Dal 2006, le popolazioni legali dei comuni sono pubblicate annualmente dall'Insee . Il censimento si basa ora su una raccolta annuale di informazioni, successivamente riguardanti tutti i territori comunali nell'arco di un quinquennio. Per i comuni con meno di 10.000 abitanti, ogni cinque anni viene effettuata un'indagine censuaria sull'intera popolazione, stimando per interpolazione o estrapolazione le popolazioni legali degli anni intermedi. Per il comune il primo censimento esaustivo rientrante nel nuovo ordinamento è stato effettuato nel 2005.

Nel 2018 il comune contava 124 abitanti, con un incremento del 3,33% rispetto al 2013 ( Corse-du-Sud  : + 5,78%, Francia esclusa Mayotte  : +2,36%).

Evoluzione della popolazione   [  modifica  ]
1866 1872 1876 1881 1886 1891 1896 1901 1906
275 227 358 382 408 477 463 485 480
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (1)
1911 1921 1926 1931 1936 1946 1954 1962 1968
407 317 343 307 190 207 186 140 136
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (2)
1975 1982 1990 1999 2005 2010 2015 2018 -
128 111 106 106 114 118 123 124 -
Dal 1962 al 1999: popolazione senza doppi conteggi  ; per le seguenti date: popolazione comunale .
(Fonti: Ldh / EHESS / Cassini fino al 1999 poi Insee dal 2006.) Istogramma dello sviluppo demografico

Eventi culturali e feste

Gli sport

Escursionismo

Il paese è attraversato dal sentiero a lunga percorrenza Tra mare e monti nord , da Partinello a ovest (70  m ), a Ota a sud (914  m ), dopo aver imboccato la foresta territoriale di Sabinetu e costeggiato la sua area protetta. C'è lo scalo L'Alivi nel paese di Serriera.

Economia

Cultura e patrimonio locale

Luoghi e monumenti

  • Memoriale.
  • Fontana nel centro di Serrara
Chiesa di Santa Maria

Come la maggior parte delle case del borgo, la Chiesa di S. Maria ( Santa Maria ) è di recente costruzione (1903 - 1926 come incisa sulla facciata principale). Presenta mura non decorate e un campanile quadrato a tre piani, incastonato nella facciata principale, e sormontato da una piccola lanterna.

Eredità naturale

Parco naturale regionale

Serrriera è un comune aderente al Parco Naturale Regionale della Corsica , nel suo "territorio della vita" denominato Centre Corse .

Riserva biologica rigorosa Sabinetto

Questa area protetta con una superficie di 210  ettari , è stata creata il13 giugno 1984 sulla città.

ZNIEFF

Il comune è interessato da quattro aree naturali di interesse ecologico, faunistico e floristico di 2 °  generazione:

Capu Seninu e la costa occidentale del nord di Bussaghia

ZNIEFF si estende su 1.163  ha dei territori dei comuni di Serrriera, Osani e Partinello . Gli aspetti notevoli, sia paesaggistici che ecologici, di questo sito attiguo alla Riserva naturale di Scandola sono attestati dalla presenza di 2 siti Natura 2000 designati ai sensi della Direttiva Europea "Uccelli" e della Direttiva Europea "Habitat".

L'area protetta comprende 28 specie determinanti di anfibi, la Corsica Euprocte ( Euproctus montanus (Savi, 1838)) e la sarda albero rana ( Hyla sarda (De Betta, 1857)), uccelli, tutti i riproduttori, e piante tra cui due specie endemiche severe : Erodium corsicum Léman, 1805 (Erodium de Corse, Bec-de-grue de Corse) e Seseli praecox (Gamisans) Gamisans, 1985 (inizio Seseli). L'area è inclusa nell'Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale sotto ZNIEFF file 940013121 - Capu Seninu e costa occidentale del nord di Bussaghia.

Foresta Lonca-Lindinosa

L'area copre un'area di 2.111  ha dei comuni di Évisa , Ota e una piccola area (circa 11,5  ha ) di Serriera. L'interesse di questo bosco di conifere riguarda la specie determinante Ovis gmelini musimon (Pallas, 1811) o muflone ​​corso , ma anche specie di insetti, aracnidi, insetti, rettili, mammiferi e di uccelli.

Riparazione e adeguamento a norme DFCI della pista forestale territoriale Serriera-Lonca. Nel piano di tutela ravvicinata PRMF Lonca Aîtone è stato inserito un progetto relativo al comune di Serriera consistente nel ripristino della pista forestale territoriale DFCI Serriera-Lonca, lunga 13  km e unico accesso al massiccio della Lonca.

Stazione Seseli praecox di Porto-marine de Bussaghia

Questa piccola area si estende su 33  ettari dei comuni di Ota e Serrara. Tiene un caso decisivo i Seseli presto ( Seseli praecox (Gamisans) Gamisans, 1985). Come tale, è incluso nell'Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale sotto ZNIEFF file 940013120 - Stazione Seseli praecox di Porto-marine de Bussaghia.

Natura 2000

Serrara fa parte di questa vasta area con una superficie di 50.227  ha notevole per le sue coste rocciose e fondali che formano un insieme unico in Europa, e la sua ricchezza di flora e fauna.

Siti di Interesse Comunitario (Dir. Habitat) Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana (zona terrestre e marina)Il SIC della direttiva "Habitat, fauna, flora", Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana è un insieme di coste rocciose e fondali notevoli la cui integrità è unica in Europa. Copre un'area di 50.227  ettari ed è particolarmente fragile a causa della forte pressione antropica estiva. Il sito è inserito nell'Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale con la cartella FR9400574 - Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana.Zona di protezione speciale (Dir. Uccelli) Golfo di Porto e penisola di ScandolaLa ZPS copre un'area di 25.576  ha di cinque comuni della Corsica del Sud: Osani , Ota , Partinello , Piana e Serriera, e due comuni dell'Alta Corsica: Calenzana e Galéria . Il Golfo di Porto in senso lato, ospita specie di Falco pescatore (tra il 50 e il 70% della popolazione nidificante francese), il Cormorano crestato mediterraneo (più del 15% della popolazione francese e oltre l'1% della popolazione mondiale ), l' Unicottero sardo (specie endemica) nonché il Falco pellegrino e una specie non menzionata nell'Allegato 1 della Direttiva Uccelli, il Piccione selvatico , raro in Francia ma ben rappresentato. L'area è iscritta nell'Inventario Nazionale del Patrimonio Naturale alla cartella FR9410023 - Golfo di Porto e penisola di Scandola.Conservatorio costiero Sito naturale protetto di Bussaglia

Il sito è costituito da due appezzamenti acquisiti dal Conservatorio Costiero a ridosso della spiaggia di Bussaghia (o Bussagglia o Bussaja ), nel comune di Serrriera, presso la foce del torrente Vetricella. Copre una superficie di 70  ha .

La spiaggia di Bussaglia e il suo lato naturista è iscritta al Petit naturiste français.

Personalità legate al comune

  • Guillaume Leca, ex sindaco di Serrara per 24 anni, fino all'età di 74 anni. Divenne noto per il suo coinvolgimento nel movimento nazionalista degli anni '70 (PPCA, PPC.) E nella difesa del turismo corso.
  • Bonaventura Leca, ex sindaco di Issy-les-Moulineaux .
  • André Santini , sindaco di Issy-les-Moulineaux , ex deputato, ex segretario di Stato per il servizio pubblico, associato di diritto

Note e riferimenti

Appunti

  1. Leggiamo ancora su alcune mappe IGN il nome Bosco Comunale di Évisa , Ota , Serrriera , Partinello e Osani
  2. Questo piena proprietà trasferimento è divenuto effettivo il 1 ° gennaio 2004
  3. Secondo la zonizzazione dei comuni rurali e urbani pubblicata nel novembre 2020, in applicazione della nuova definizione di ruralità validata il14 novembre 2020 nel comitato interministeriale delle ruralità.
  4. Rinuccio de Leca, figlio di Nicolò (figlio di Ristoruccio de Leca), ebbe due fratelli: Mannone e Giocante. È il padre di Raffè di Leca
  5. Vincentello d'Istria era il figlio di una sorella del conte Arrigo Bel Messere .
  6. legale popolazione comunale in vigore il 1 °  gennaio 2021, l'annata 2018, ha definito i limiti territoriali in vigore il 1 °  gennaio 2020, data di riferimento statistico: 1 °  gennaio 2018.

Riferimenti

  1. Lucioperca , “  Foglio di ruscello (Ruisseau de Santa Maria)  ” (consultato il 28 novembre 2013 ) .
  2. lucioperca , “  foglio di Stream (Ruisseau de  Vetricella) ” (accessibile 28 nov 2013 ) .
  3. [1] Piano ONF regionale per lo sviluppo delle foreste della Corsica - Dicembre 2011
  4. Bollettino delle leggi della Repubblica francese, volume 10 p.  872 .
  5. ViaMichelin.fr
  6. “  Tipologia urbana/rurale  ” , su www.observatoire-des-territoires.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  7. "  Rural Comune - la definizione  " , sul il sito Insee (consultabile sul 9 Aprile 2021 ) .
  8. "  Capire la griglia di densità  " , su www.observatoire-des-territoires.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  9. "  Base delle aree di attrazione delle città 2020.  " , su insee.fr ,21 ottobre 2020(consultato il 9 aprile 2021 ) .
  10. Marie-Pierre de Bellefon, Pascal Eusebio, Jocelyn Forest, Olivier Pégaz-Blanc e Raymond Warnod (Insee), “  In Francia, nove persone su dieci vivono nel bacino di utenza di una città  ” , su insee.fr ,21 ottobre 2020(consultato il 9 aprile 2021 ) .
  11. "  I comuni soggetti alla legge costiera.  » , Su www.observatoire-des-territoires.gouv.fr ,2021(consultato il 9 aprile 2021 ) .
  12. “  La loi littoral  ” , su www.collectivites-locales.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  13. “  Legge in materia di sviluppo, tutela e valorizzazione del litorale.  » , su www.cohesion-territoires.gouv.fr (consultato il 9 aprile 2021 ) .
  14. “  CORINE Land Cover (CLC) - Distribuzione delle aree in 15 posizioni di uso del suolo (area metropolitana).  » Sul sito dei dati e studi statistici del Ministero Ecologico di transizione. (consultato il 28 maggio 2021 )
  15. IGN , “  Evoluzione dell'uso del suolo in città su vecchie mappe e foto aeree.  » , Su remorerletemps.ign.fr (consultato il 28 maggio 2021 ) . Per confrontare l'evoluzione tra due date, fare clic sulla parte inferiore della linea di divisione verticale e spostarla a destra oa sinistra. Per confrontare altre due carte, scegli le carte nelle finestre in alto a sinistra dello schermo.
  16. Cantone di Deux-Sevi sul sito di Corse.culture.gouv.fr Sito ufficiale .
  17. Giovanni della Grossa in Chronique , traduzione di Lucien Auguste Letteron in Storia della Corsica Volume I
  18. Giovanni della Grossa in Chroniche - traduzione dell'Abate Letteron in Storia della Corsica - Volume I, p.  325 .
  19. [2] CORSICA: Elementi per un dizionario dei nomi propri
  20. dai villaggi dei Cassini ai comuni di oggi sul sito della Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales .
  21. L'organizzazione del censimento , su insee.fr .
  22. Calendario del censimento dipartimentale , su insee.fr .
  23. Schede Insee - Popolazioni legali del comune per gli anni 2006 , 2007 , , 2008 , 2009 , 2010 , 2011 , 2012 , 2013 , 2014 , 2015 , 2016 , 2017 e 2018 .
  24. Veduta della Fontana
  25. Il Parco Naturale Regionale della Corsica sul sito dell'INPN
  26. Sabinetto (FR2400058)
  27. ZNIEFF 940013121 - Capu Seninu costa ovest e nord Bussaghia sul sito dell'INPN ..
  28. ZNIEFF 940004235 - Bosco Lonca-Lindinosa sul sito dell'INPN ..
  29. ZNIEFF 940013120 - Stazione Seseli praecox Porto-Marine Bussaghia sul sito dell' INPN ..
  30. FR9400613 .html File FR9400613 - Porto / Scandola / Revellata / Calvi / Calanches de Piana  sulla rete Natura 2000 (consultato su6 novembre 2013) .
  31. FR9410023 .html Foglio FR9410023 - Golfo di Porto e penisola di Scandola  nella rete Natura 2000 (consultato su6 novembre 2013) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno