Privazione della nazionalità francese

La decadenza della cittadinanza francese è una procedura legale che consente di revocare la cittadinanza francese a un cittadino. Questa procedura è la particolare applicazione nel diritto francese della sanzione per la privazione della cittadinanza che fa parte del diritto della cittadinanza .

Per l'avvocato Paul Lagarde , “la decadenza della cittadinanza francese è la sanzione che consiste nel recedere da un individuo che aveva acquisito la cittadinanza francese, per sua indegnità o per mancanza di fedeltà” .

Storico

Rivoluzione

La privazione della cittadinanza compare nella Costituzione del 3 settembre 1791 , in particolare in caso di "condanna alle pene che comportano il degrado civico , purché il condannato non sia riabilitato". Successivamente la Costituzione del 6 Messidoro anno I prevede la perdita, non della cittadinanza, ma dell'"esercizio dei diritti di cittadino": "... per condanna a pene infami o dolorose, fino alla riabilitazione".

Tratta degli schiavi

La procedura per la decadenza dalla cittadinanza compare con il decreto di abolizione della schiavitù del 1848 , che dichiara la schiavitù un reato di lesa umanità  " e "vieta a tutti i francesi di possedere, acquistare, vendere schiavi o di partecipare anche indirettamente al traffico di carne umana". ” pena la “perdita della qualità di cittadino francese” . Secondo lo storico dell'immigrazione e della nazionalità Patrick Weil , questa sentenza non è mai stata applicata.

Prima guerra mondiale

Durante la prima guerra mondiale , la privazione della cittadinanza, prevista dalle leggi di guerra del7 aprile 1915 e 18 giugno 1917, viene utilizzato in 549  casi , principalmente contro ex legionari tedeschi, austro-ungarici o cittadini dell'Impero ottomano impegnati contro l'esercito francese. I suoi principi sono stati incorporati nella legge sulla cittadinanza francese del10 agosto 1927.

Con la legge del 1927, tra il 1928 e il 1929, il Consiglio di Stato rifiutò il reintegro della cittadinanza francese a molte donne che avevano perso la cittadinanza francese a causa del matrimonio con uno straniero. Questo rifiuto è il più delle volte motivato da "moralità discutibile"  ; la maggior parte di queste donne era stata condannata solo per reati minori, a volte con la sospensione della pena.

Seconda guerra mondiale

Durante la "  guerra buffa  " del 1939-1940, un decreto-legge del9 settembre 1939permette che un francese per nascita sia privato della cittadinanza, in via eccezionale, anche se non è mai stato cittadino straniero se si comporta "come cittadino di una potenza straniera" . La privazione della nazionalità ha poi colpito due politici francesi, i deputati comunisti André Marty le27 gennaio 1940e Maurice Thorez il17 febbraio 1940, il Consiglio di Stato rimprovera loro la loro sottomissione all'Unione Sovietica , allora legata alla Germania nazista dal patto tedesco-sovietico . Sono gli ultimi casi di squalifica sotto un regime repubblicano e sono rimasti apolidi per alcuni anni.

Sotto il regime di Vichy , dal giugno 1940 all'agosto 1944, il ritiro della nazionalità colpì 15.154 persone, di cui circa 7.000 ebrei. L'atto di22 luglio 1940sottopone a revisione tutte le naturalizzazioni avvenute dopo l'approvazione della legge del 10 agosto 1927. La legge di Vichy, modificata più volte, consente anche la privazione della nazionalità dei francesi che si trovano illegalmente all'estero, questa misura rivolta ai dissidenti gollisti  ; 446 francesi vengono così privati ​​della loro nazionalità a causa del dissenso. Un decreto dell'8 dicembre 1940 privò così della nazionalità francese il generale de Gaulle , divenuto poi apolide . Oltre ai 15.154 denaturalizzati e ai 446 deposti, si possono citare i 110.000  ebrei algerini , che nell'ottobre 1940 persero collettivamente la cittadinanza francese che era stata loro concessa nel 1870 dal decreto Crémieux e  tornarono ad essere “  indigeni ”.

Il 24 maggio 1944, il Comitato di liberazione nazionale francese , governo provvisorio della Francia libera , riunito ad Algeri , abroga l' atto di22 luglio 1940 ; vengono annullate praticamente tutte le snaturalizzazioni avvenute durante la guerra. D'altra parte, dopo la Liberazione , diverse centinaia di collaborazionisti di origine italiana o tedesca, condannati per oltraggio , persero la nazionalità francese: tra il 1944 e il 1953 furono pronunciate 479 condanne . L'accademico Danny Cohen notò invece che con il ripristino della regime repubblicano, nessun dignitario francese del regime di Vichy ha visto ritirare la nazionalità francese.

Mobilitazioni contemporanee di questi eventi

La memoria di questi episodi è stata mobilitata da diversi parlamentari i cui antenati sono stati vittime di questi provvedimenti. L'8 febbraio 2016, il deputato dell'UDI , Charles de Courson , ha parlato in un emiciclo, con la voce strozzata dall'emozione, il ricordo di suo padre: “Durante la seconda guerra mondiale, mio ​​padre era resistente, è stato qualificato come terrorista. l'occupante nazista perché aveva imbracciato le armi. Era stato qualificato come terrorista non da tribunali indipendenti ma dall'occupante. " .

Il 9 febbraio 2016, l' eurodeputato LR , Muselier , ha brandito sul canale Public Senat l'atto di privazione della nazionalità di suo nonno, Emile Muselier  : "Mio nonno, l'ammiraglio Muselier, compagno di Liberazione, che ha dato la Croce di Lorena alla Francia Libera nel febbraio 2, 1941, fu privato della nazionalità francese […]. È Vichy, è Pétain, è Darlan. Ed è mio nonno che si ritrova spogliato della nazionalità francese […]” .

Indipendenza

Quando le colonie raggiunsero l'indipendenza, la maggior parte degli abitanti perse collettivamente la nazionalità francese. Tutti i paesi sono stati i cittadini con la soppressione dei diritti di cittadinanza e la Costituzione della IV ° Repubblica , la parità di diritti in Francia. Sono stati trovati anche nelle colonie dopo l'abolizione dei "doppi college" dalla legge quadro del 1956 (o 1958 per l'Algeria). I criteri utilizzati per distinguere coloro che rimangono francesi al momento dell'indipendenza sono molto spesso legati allo stato civile personale (stato civile, matrimonio, eredità, ecc.).

Situazione contemporanea

Uso della decadenza

Quattordici persone sono state private della cittadinanza francese tra il 1989 e il 1998, sette tra il 1998 e il 2007. Cinque cittadini con doppia cittadinanza (quattro franco-marocchini e un franco-turco), condannati nel 2007 da un tribunale penale a pene da sei a otto anni di reclusione per partecipazione a un'associazione per delinquere finalizzata alla preparazione di un atto terroristico a causa dei loro legami con gli autori degli attentati di Casablanca nel maggio 2003 , sono stati privati ​​della nazionalità francese il7 ottobre 2015. Nel giugno 2016 il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati dai propri legali “per la natura e la gravità degli atti di terrorismo commessi” dai cinque uomini.

Attraverso il loro avvocato M e William Bourdon , i cinque individui hanno adito la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) su2 settembre 2016chiedere l'annullamento di tali misure. L'avvocato denuncia un "uso politico" della privazione della cittadinanza. Secondo lui, il rifiuto della loro domanda di permesso di soggiorno li renderebbe deportabili in un Paese dove rischiano “trattamenti disumani o degradanti” .

Riforma del 1996

Dopo gli attentati del 1995 , la legge 22 luglio 1996 tesa a rafforzare la repressione del terrorismo estende la possibilità di interdizione alle persone condannate "per un delitto o un delitto costituente atto di terrorismo". Nell'esaminare tale legge, il Consiglio costituzionale ritiene “che per quanto riguarda il diritto della cittadinanza, le persone che hanno acquisito la cittadinanza francese e quelle cui la cittadinanza francese è stata attribuita alla nascita si trovano nella stessa situazione; che, tuttavia, il legislatore ha potuto, stante l'obiettivo di rafforzare la lotta al terrorismo, prevedere la possibilità, per un periodo di tempo limitato, che l'autorità amministrativa decada la cittadinanza francese a coloro che l'hanno acquisita, senza che ne derivi differenza di trattamento che viola il principio di uguaglianza; che inoltre, data la particolarissima gravità degli atti di terrorismo, tale sanzione potrebbe essere prevista senza disattendere le prescrizioni dell'articolo 8 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino  ”. La Giunta dichiara conforme il testo in occasione di una questione prioritaria di costituzionalità nel 2015.

Verso l'eliminazione dell'apolidia

Nella sentenza Too contro Dulles  (in) il31 marzo 1958, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ritenuto che la rottura forzata del vincolo di fedeltà costituisca “una forma di punizione ancora più primitiva della tortura in quanto ha distrutto per secoli l'esistenza politica dell'individuo in via di sviluppo. [...] ” , l'interessato avendo “perduto il diritto ad avere diritti” . La Corte ne deduce che la privazione della cittadinanza e, successivamente, la perdita della cittadinanza, istituita quale sanzione aggiuntiva a un reato, è contraria al divieto di trattamenti inumani e/o degradanti.

Poco dopo questo precedente americano, la Convenzione di New York dell'agosto 1961 delle Nazioni Unite , firmata da 42 Paesi tra cui la Francia, sancisce il principio secondo cui uno Stato non dovrebbe più poter privare un cittadino della sua nazionalità «se tale privazione deve renderlo apolide” , pur aprendo tale possibilità, in casi rigorosi, ea condizione che lo Stato firmatario abbia reso una specifica dichiarazione in merito (art. 8, § 3). I casi autorizzati comprendono in particolare, nei casi di "mancanza di lealtà", "comportamento suscettibile di ledere gravemente gli interessi essenziali" del Paese, o anche una "dichiarazione formale di fedeltà ad altro Stato" o se ha dimostrato in "un indubbiamente dal suo comportamento la sua determinazione a ripudiare la sua fedeltà allo Stato contraente".

La Francia ha firmato questa Convenzione il 31 maggio 1962, il governo dichiarando poi “di riservarsi il diritto di avvalersi, in sede di deposito dello strumento di ratifica dello stesso, della facoltà ad esso riservata dall'articolo 8, comma 3, alle condizioni previste da tale disposizione”. Infatti, non avendo ancora ratificato la Convenzione, Parigi non si è avvalsa di questa possibilità.

Infine, la Convenzione Europea sulla Nazionalità (1997) non consente, ai sensi dell'art. 7 (comma 1), la privazione della cittadinanza solo nei casi previsti dalla Convenzione, che prevedono in particolare “grave pregiudizio agli interessi essenziali dello Stato”. Tuttavia, la Convenzione vieta qualsiasi privazione della cittadinanza se ciò comporta l'apolidia del soggetto. L'articolo 5, comma 2, prevede inoltre che uno Stato firmatario "deve ispirarsi al principio di non discriminazione tra i suoi cittadini, siano essi cittadini alla nascita o che ne abbiano acquisito successivamente la cittadinanza". Pur avendola firmata nel 2000, la Francia non ha ratificato questa convenzione.

Il ricercatore specializzato in diritto della nazionalità dell'Università di Lille Jules Lepoutre afferma quindi che i testi internazionali non impediscono legalmente alla Francia di creare apolidi, ma “si è impegnata da tempo, politicamente, a non procedere .

La legge del 16 marzo 1998 relativa alla cittadinanza vieta la decadenza nel caso in cui renda il deposto apolide. Elimina la possibilità di decadenza in caso di condanna in Francia o all'estero per un atto qualificato come reato dal diritto francese e che abbia comportato una pena detentiva di almeno cinque anni.

Progetto di riforma fallito del 2010-2011

Il 30 luglio 2010durante un discorso a Grenoble, il presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy prevede la privazione della cittadinanza per “qualsiasi persona di origine straniera che avrebbe deliberatamente leso la vita di un ufficiale di polizia, di un gendarme o di qualsiasi persona depositaria di pubblica autorità”.

Il provvedimento compare nel disegno di legge su immigrazione, integrazione e nazionalità ma viene cancellato durante la discussione in Senato. Il governo non reintroduce l'articolo nel resto della discussione.

Progetto di riforma interrotto del 2015-2016 Annuncio del progetto

A seguito degli attentati del 13 novembre 2015 , il Presidente della Repubblica François Hollande annuncia la16 novembre 2015nella riunione del Parlamento in Congresso volendo estendere la decadenza della cittadinanza francese ai doppia cittadinanza nati francesi, sanzione già prevista dall'articolo 25 del codice civile per i francesi naturalizzati con doppia cittadinanza. A tal fine, nella Costituzione del 4 ottobre 1958 sarebbe inserito un nuovo articolo 3-1 .

È stato il segretario generale del governo, Marc Guillaume, a suggerire al presidente della Repubblica questo provvedimento, contestualmente alla costituzionalizzazione dello stato di emergenza.

Secondo vari sondaggi effettuati nel 2015, la maggioranza dei francesi si è dichiarata favorevole alla privazione della nazionalità dei terroristi binazionali.

Calendario legislativo
Consiglio di Stato Consiglio dei ministri Prima lezione
Assemblea Senato
Avviso Votazione Votazione
11 dicembre 2015 25 dicembre 2015 10 febbraio 2016 22 marzo 2016
"  Avviso  " "  Comunicato  " "  Testo adottato  " "  Testo modificato  "
Parere del Consiglio di Stato

Il 11 dicembre 2015, il Consiglio di Stato , adito per parere legale, conferma il rischio di incostituzionalità imponendo una modifica della costituzione. Con le più espresse riserve, ritiene che:

  1. Il provvedimento previsto dal Governo potrebbe scontrarsi con un possibile principio fondamentale riconosciuto dalle leggi della Repubblica che vieta la privazione della cittadinanza per nascita ai francesi e che solleverebbe la questione della sua conformità al principio della garanzia dei diritti proclamato dall'articolo 16 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino .
  2. La Corte di giustizia dell'Unione europea potrebbe essere condotta a pronunciarsi sulla legittimità dell'Unione della legislazione nazionale adottata in questo settore.
  3. La Corte europea dei diritti dell'uomo potrebbe essere chiamata a riesaminare i singoli provvedimenti applicativi rispetto alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali  ; potrebbe anche ritenere che, in taluni casi, la privazione della cittadinanza francese o l'espulsione della persona così sanzionata violi indebitamente la sua vita privata o familiare o che esponga tale persona a subire un trattamento inumano o degradante nello Stato di cui ha avuto mantenuto la sua nazionalità.
Il disegno di legge costituzionale iniziale

Il 23 dicembre 2015 viene presentato al Consiglio dei ministri il disegno di legge costituzionale denominato Tutela della Nazione, che prevede la costituzionalizzazione dello stato di emergenza e una modifica dell'articolo 34, terzo comma, della Costituzione che sarebbe così formulato:

"La legge stabilisce le norme concernenti: […]"

“- cittadinanza, comprese le condizioni in base alle quali una persona nata in Francia che possiede un'altra cittadinanza può essere privata della cittadinanza francese quando condannata per un reato che costituisce un grave attentato alla vita della Nazione; […]”

Discussione parlamentare

Nel corso del dibattito prima della commissione per le leggi costituzionali, della legislazione e dell'amministrazione generale della Repubblica della Assemblea nazionale su27 gennaio 2016, Manuel Valls presenta emendamenti al testo che diventa:

“[…] Cittadinanza, comprese le condizioni alle quali una persona può essere privata della cittadinanza francese o dei diritti ad essa annessi quando condannata per un delitto o un reato che costituisce un grave attentato alla vita della Nazione; […]”

Così «i binazionali non compaiono più nel progetto di riforma, anzi saranno, in pratica, gli unici interessati, poiché non si tratta di rendere il francese per nascita apolide. Solo chi ha un'altra nazionalità può quindi essere privato della propria nazionalità” . Questo sviluppo semantico sembra convincere alcuni deputati socialisti riluttanti a votare per queste disposizioni, mentre altri mantengono la loro opposizione. Al fine di consolidare il sostegno della maggioranza di essi al progetto di riforma, il presidente del Consiglio concede ai repubblicani di estendere le cause di interdizione, fino ad allora riservate ai reati, ad alcuni reati (possibilmente l' apologia del terrorismo ).

Sul punto specifico delle convenzioni internazionali relative all'apolidia, il Presidente del Consiglio annuncia che “solo i principi previsti dalla Convenzione internazionale del 1954 e dalla legge di16 marzo 1998[...] che vietino la creazione di nuovi apolidi dovrà continuare a figurare nel nostro diritto positivo. E la Francia si impegnerà nella ratifica di questo accordo che ha firmato nel 1955 ” , confonde probabilmente la convenzione del 1954 già ratificata dalla Francia sul8 marzo 1960con quella del 1961, il cui articolo 8 proclama che «gli Stati contraenti non privano nessuno della propria cittadinanza se tale privazione lo rende apolide. "

Il testo viene esaminato dall'Assemblea nazionale dal 5 al 10 febbraio 2016 e viene votato con 317 voti favorevoli, 199 contrari e 51 astenuti.

In commissione, i senatori limitano la decadenza della cittadinanza ai soli binazionali per evitare di creare apolidi: «[la decadenza] non può che riguardare una persona condannata in via definitiva per un reato che costituisce un grave attentato alla vita della Nazione e avente la cittadinanza diversa dalla nazionalità francese” . Il testo riserva questa sanzione ai soli reati, il senatore Philippe Bas spiegando: "Non volevamo permettere che qualcuno che avesse commesso un reato punibile con un anno di reclusione fosse rimosso" . Infine, giustificando che la cittadinanza è una prerogativa dello Stato, i senatori hanno deciso che la sanzione sarebbe stata adottata con decreto su assenso del Consiglio di Stato e non dal giudice. I senatori hanno adottato il 17 marzo un articolo 2 molto diverso dal progetto dei deputati che è stato votato con 186 voti contro 150 e 8 astenuti e che prevedeva «una privazione della cittadinanza riservata ai soli cittadini con doppia cittadinanza, in caso di reati di terrorismo e che sarebbe pronunciato per decreto” . Il 22 marzo l'intero testo è stato adottato con 176 voti favorevoli, 161 contrari e 11 astensioni.

Dibattiti politici e intenzioni di voto

Il governo sta incontrando un forte scetticismo da parte dei deputati socialisti, alcuni dei quali condannano pubblicamente la ripresa di "una [delle] misure di punta" del Fronte Nazionale . Un provvedimento del genere è contestato a sinistra, anche dal primo segretario del Partito socialista , Jean-Christophe Cambadélis . Più tatticamente, il deputato del PS , Henri Emmanuelli, desidera addirittura estendere la sanzione agli esuli fiscali (in quanto rinunciano implicitamente alla cittadinanza ea fortiori alla nazionalità).

Il progetto mantiene una crescente animosità tra il primo ministro Manuel Valls e il suo ministro Emmanuel Macron . Il 21 novembre 2015, quest'ultimo evoca “una parte di responsabilità” della società francese nel “focolaio del jihadismo” . 5 giorni dopo, Manuel Valls esprime durante le interrogazioni al governo, contro di lui ma senza designarlo, il suo fastidio verso "coloro che sono costantemente alla ricerca di scuse o spiegazioni sociologiche o culturali per quanto accaduto" . Prima di un rimpasto di governo , il ministro dell'Economia ha denunciato il suo "disagio filosofico" a una conferenza della Fondazione Francia-Israele. Nell'entourage del presidente del Consiglio, promettiamo di "tagliare le palle a questo piccolo imbroglione" .

Il programma del Fronte Nazionale , infatti, prevede di fatto l'abolizione della doppia cittadinanza “salvo casi di doppia cittadinanza con un altro Paese dell'Unione Europea  ” . Ma, per il deputato delle LR , Bernard Debré , bisognerebbe spingersi ancora oltre, abolendo puramente e semplicemente la binazionalità in Francia, che riguarderebbe 3,3 milioni di persone, comprese personalità politiche di primo piano.

Il 2 febbraio 2016, Christiane Taubira , liberata da ogni solidarietà governativa, ha pubblicato nelle librerie un libro intitolato Murmures à la jeunesse (Murmures à la jeunesse) edito da Philippe Rey, in cui giustifica la sua opposizione all'estensione dei casi di privazione della nazionalità.

Dall'altra parte dello schieramento politico, secondo un deputato delle LR , "c'è un terzo del gruppo a favore, un terzo contro e l'ultimo terzo in attesa di vedere" . In particolare, François Fillon e Nathalie Kosciusko-Morizet si esprimono contro il testo. Il 9 febbraio 2016, Nicolas Sarkozy si è invitata al gruppo LR incontro presso l' Assemblea nazionale per cercare di loro manifestazione per la sua posizione prima del voto nell'emiciclo.

Il 4 febbraio 2016, il Difensore dei diritti , Jacques Toubon , ritiene che la privazione della cittadinanza violi «il principio dell'indivisibilità della repubblica che è contenuto nell'articolo 1 della costituzione, il principio dell'indivisibilità della cittadinanza e che come tale, era del tutto sgradito in termini di principi repubblicani” .

In assenza della maggioranza richiesta dei tre quinti dei membri del Parlamento riuniti al Congresso per approvare questa revisione costituzionale , il quotidiano Le Parisien ha fatto eco alla tentazione referendaria del Presidente della Repubblica.

Ritiro dal progetto

Le versioni del Senato e dell'Assemblea nazionale sembrano inconciliabili e il 30 marzo 2016 François Hollande ha posto fine a questo dibattito seppellendo il testo. Secondo i giornalisti Gérard Davet e Fabrice Lhomme , “François Hollande si è chiaramente intrappolato con la privazione della nazionalità, un bug che deve essere attribuito all'attacco al Bataclan, in parte, che lo ha ferito profondamente, scuote. Poi ci ha detto che pensava che la Francia fosse sull'orlo di un cambiamento e che doveva dare impegni alla destra. "

Conseguenze politiche

Colpiti nei loro valori di sinistra , e nonostante il massiccio sostegno dei simpatizzanti secondo i sondaggi, alcuni attivisti ed eletti del PS hanno annunciato che avrebbero preso le distanze dal partito di governo.

Il 27 gennaio 2016, il Guardasigilli, ministro della Giustizia, Christiane Taubira , ha annunciato le sue dimissioni dal governo durante una conferenza stampa evocando un "grande disaccordo politico" e concludendo: "Scelgo di essermi fedele - anche [...] ” .

Nell'ottobre 2016, François Hollande spiega in un'intervista che si rammarica di aver proposto questa legge e ribadirà questo rammarico quando annuncia che non sarà candidato per un secondo mandato presidenziale.

La legislazione

Il codice civile distingue la perdita della cittadinanza, che risulta da un accertamento (artt. 23-23-9), dalla decadenza della cittadinanza francese decisa dal potere esecutivo (artt. 25-26). Tuttavia, gli articoli 23-7 e 23-8 rientrano nelle due pratiche, prevedendo un'osservazione a seguito dell'azione del governo.

Articolo 23-7 del codice civile

L'articolo 23-7 del codice civile prevede che "un francese che si comporti di fatto come il cittadino di un paese straniero può, se ha la cittadinanza di quel paese, essere dichiarato, con decreto, previo parere conforme del Consiglio di Stato , avendo perso la qualità del francese. » Questa disposizione è frutto di un decreto-legge del12 novembre 1938di Édouard Daladier e inserito nell'ordinanza del 19 ottobre 1945 adottata da Charles de Gaulle . Si ritiene conforme dal Consiglio di Stato la sentenza "Husband Speter" emessa il7 marzo 1958, poi il 20 marzo 1964("Sieur e Dame Cornakowski"). La mancanza di lealtà alla Francia attraverso la fedeltà a un'entità straniera, usata 523 volte tra il 1949 e il 1967 contro i binazionali nel contesto della Guerra Fredda , si applica sia ai francesi nati che ai naturalizzati.

Articolo 23-8 del codice civile

L'articolo 23-8 del codice civile prevede che "perdono la cittadinanza francese i cittadini francesi che, occupando un posto in un esercito o un servizio pubblico straniero o in un'organizzazione internazionale di cui la Francia non fa parte o più in generale fornendo loro assistenza, non ha rassegnato le dimissioni o cessato il concorso nonostante l'ingiunzione che gli sarà stata fatta dal Governo. "

Articolo 25 del codice civile

L'articolo 25 del codice civile stabilisce le condizioni per la privazione della cittadinanza francese, limitata alle persone naturalizzate da meno di 10 anni (o 15 anni in caso di terrorismo), in applicazione dell'articolo 25-1.

"Un individuo che ha acquisito lo status di francese può, con decreto adottato previo assenso del Consiglio di Stato, essere privato della cittadinanza francese, a meno che la privazione non comporti la sua apolidia:

  1. Se è condannato per un atto qualificabile come delitto o delitto costituente attentato agli interessi fondamentali della Nazione o per un delitto o delitto costituente atto di terrorismo;
  2. Se è condannato per un fatto qualificato come delitto o delitto previsto e punito dal capo II del titolo III del libro IV del codice penale;
  3. Se è condannato per aver evaso gli obblighi che gli derivano dal codice nazionale dei servizi;
  4. Se ha compiuto a beneficio di uno Stato straniero atti incompatibili con lo status di francese e pregiudizievoli per gli interessi della Francia. "

-  Articolo 25 del Codice Civile

L' articolo 25 è ritenuto conforme alla Costituzione dal Consiglio costituzionale 23 gennaio 2015, a seguito di una questione prioritaria di costituzionalità .

La procedura di confisca

La nazionalità del procedimento di decadenza è disciplinata dall'articolo 61 del decreto n .  93-1362 del30 dicembre 1993 : il ministro incaricato delle naturalizzazioni deve comunicare all'interessato i motivi di diritto e di fatto che giustificano la privazione della cittadinanza; l'interessato dispone di un mese di tempo per presentare le sue osservazioni; trascorso tale termine, il Governo può dichiarare, con decreto motivato emesso previo parere conforme del Consiglio di Stato , che l'interessato è privato della cittadinanza francese. Tale decreto motivato può naturalmente essere oggetto di impugnazione libera o contenzioso per eccesso di potere dinanzi al Consiglio di Stato.

Dibattiti legali

Diritti umani e libertà fondamentali

Per il deputato LR Patrick Devedjian (avvocato di professione), il piano del governo si scontra con la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 (in particolare il suo articolo 16 relativo alla garanzia dei diritti). E sottintendere con ciò che se il governo volesse realizzare il suo progetto, dovrebbe ritirare il visto della Dichiarazione del 1789 dal preambolo della Costituzione del 4 ottobre 1958 per toglierlo dal blocco di costituzionalità poiché lo fa no non è possibile rivederlo nella sostanza.

A proposito della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 che afferma che "Ognuno ha diritto alla nazionalità" , il professore di diritto costituzionale Michel Lacombe ricorda che si tratta solo di una dichiarazione politica senza valore giuridico vincolante.

diritto costituzionale

Mentre l'esecutivo tende a una revisione costituzionale per estendere il campo di applicazione dell'articolo 25 ai nati francesi, l'accademico Patrick Weil suggerisce di modificare solo l' articolo 23-7 del codice civile che già si applica anche ai francesi binazionali naturalizzati solo per nascita. Se si rammarica che questa revisione possa assimilare un'entità terroristica a uno Stato, dal suo punto di vista, questa soluzione giuridica avrebbe almeno il vantaggio di non toccare il principio di uguaglianza derivante dalla tradizione repubblicana che non fa distinzione tra francese con una o più nazionalità. Il professore di diritto costituzionale Guy Carcassonne e l'ex ministro Robert Badinter anche giudicare che una modifica della Costituzione rendendo possibile la privazione della cittadinanza di tutti binationals creerebbe due categorie di francese e sarebbe in contraddizione con il principio di uguaglianza affermato dalla dell'articolo 1 ° della la Costituzione "[la Francia] assicura l'uguaglianza davanti alla legge per tutti i cittadini senza distinzione di origine, razza o religione. "

Per la professoressa associata di diritto pubblico Anne-Marie Le Pourhiet , la revisione della Costituzione non è necessaria per estendere i casi di privazione della cittadinanza perché le sue disposizioni sono di diritto ordinario e possono essere decise senza modificare la Costituzione. Allo stesso modo, in occasione dell'apertura del dibattito sulla revisione costituzionale all'Assemblea nazionale, l'ex ministro della Giustizia e presidente del Consiglio costituzionale Robert Badinter ritiene che una revisione della Costituzione non sia necessaria e che 'basterebbe che il governo modifichi con legge ordinaria l' articolo 25 del codice civile sostituendo quello "che ha acquisito la qualità di francese" con la menzione "tutto francese" per eliminare dal testo la distinzione tra francese di nascita e francese di acquisizione di nazionalità, poi adire il Consiglio costituzionale prima della sua promulgazione al fine di verificare la costituzionalità di tale provvedimento rispetto agli impegni internazionali della Francia.

Legge pubblica internazionale

Secondo il professore di diritto costituzionale Michel Lacombe , la Francia ha, ovviamente, firmato la convenzione delle Nazioni Unite del 1961 sulla riduzione dei casi di apolidia e quella del Consiglio d'Europa del 1997, ma non le ha mai ratificate. Di conseguenza, in base al diritto internazionale pubblico , non è legalmente vincolato da nessuno di questi testi. A queste condizioni, la Francia potrebbe creare apolidi se lo desiderasse poiché nessun testo vieta l'apolidia a parte l'articolo 25 del codice civile .

Per Marc Trévidic , ex giudice antiterrorismo, gli Stati esteri interessati potrebbero, allo stesso tempo, privare a loro volta della nazionalità straniera i binazionali francesi condannati per terrorismo, il che si tradurrebbe in una situazione inestricabile (né deportabile né binazionale). E concludere che l'esportazione dei terroristi è praticamente impossibile.

Diritto penale

Secondo l'avvocato Erwan Le Morhedec , la riforma del governo ha come corollario due modifiche al diritto penale che avranno l'effetto opposto a quello mostrato dal governo:

  • il Ministro dell'Interno sarà privato del suo potere in favore del giudice penale;
  • l'applicazione dell'articolo 25 del codice civile sarà limitata nella durata "per i reati costituenti atti di terrorismo punibili con la reclusione non inferiore a 10 anni" .

In altre parole, “domani sarà più difficile allontanare un terrorista di nazionalità francese rispetto a prima del 13 novembre. " .

Note e riferimenti

  1. Paul Lagarde , nazionalità francese , Parigi, Dalloz ( n o  42.101),2011, 4 °  ed. , 499  pag. ( ISBN  978-2-247-10754-4 ). Citato dal Consiglio costituzionale nella decisione n o  2014 - 439 QPC del 23 gennaio 2015.
  2. Il termine "perdita" viene utilizzato indistintamente per ciò che oggi viene chiamato "perdita" o "perdita"
  3. Raimbourg 2016
  4. Eugénie Bastié , “  Deprivazione della cittadinanza: cosa dice la legge?  » , Su lefigaro.fr ,14 novembre 2015(consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  5. Weil e Truong 2015 , cap.  3 "Libertà per la storia o licenza per l'amnesia?" », p.  49-50.
  6. Patrick Weil e Jules Lepoutre, “  Rifiuta l'estensione della decadenza dalla nazionalità!  » , Su lemonde.fr ,3 dicembre 2015(consultato l'8 dicembre 2015 ) .
  7. Simonin 2008 .
  8. Alain Auffray, Sylvain Mouillard, Lilian Alemagna e Laure Bretton, "  Al PS, andiamo insieme verso gli apolidi  " , su liberation.fr ,4 gennaio 2016(consultato il 7 gennaio 2016 ) .
  9. Robert Paxton , La France de Vichy, 1940-1944 , cap.  "La Francia ai francesi", p.  221.
  10. Patrick Weil , "  Storia e memoria della discriminazione in materia di nazionalità francese  ", Vingtième Siècle: Revue d'histoire , Les Presses de Sciences Po, n o  84,ottobre-dicembre 2004, pag.  5-22 ( ISBN  2-7246-2976-0 , DOI  10.3917 / ving.084.0005 ).
  11. "  Deprivazione della nazionalità: La storia su De Gaulle  " , su lecomoniste.com ,25 dicembre 2015(consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  12. "  Questi 15.154 francesi che il regime di Vichy ha snaturato  " , su presumefrancais.fr ,25 maggio 2013(consultato il 9 febbraio 2016 )  : recensione del libro Indignes être Français di Alix Landau-Brijatoff .
  13. Luc Chaillot, "  Quando De Gaulle fu privato della sua nazionalità da Pétain  " , su ledauphine.com ,25 dicembre 2016(consultato il 9 febbraio 2016 ) .
  14. Patrick Weil , Cos'è un francese? : Storia della nazionalità francese dalla Rivoluzione , Parigi, Grasset,2002, 403  pag. ( ISBN  2-246-60571-7 ).
  15. Danny Cohen , "  Una misura contraria ai principi repubblicani  " , su lemonde.fr ,7 gennaio 2016(consultato il 13 gennaio 2016 ) .
  16. Geoffroy Clavel e Alexandre Boudet, “  Privazione della nazionalità: questo deputato è commosso fino alle lacrime evocando suo padre descritto come un “terrorista”,  ” su The Huffington Post ,9 febbraio 2016(consultato il 9 febbraio 2016 ) .
  17. "  Privazione della nazionalità: Muselier mostra l'atto di suo nonno di Vichy  " , su lexpress.fr ,9 febbraio 2016(consultato il 9 febbraio 2016 ) .
  18. Todd Shepard ( tradotto  dall'inglese da Claude Servan-Schreiber), 1962: Come l'indipendenza algerina trasformò la Francia [“  L'invenzione della decolonizzazione  ”], Parigi, Payot,2008, 415  pag. ( ISBN  978-2-228-90330-1 ) , "5 e 8".
  19. Pauline de Saint Remy, "  Nessuna perdita di nazionalità sotto Sarkozy  " , su lepoint.fr ,3 agosto 2010(consultato il 6 gennaio 2016 ) .
  20. " Il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di cinque uomini privi di nazionalità francese ", Le Monde, 8/6/2016.
  21. "  94% dei francesi per la privazione della nazionalità dei terroristi binazionali  " , su bfmtv.com ,19 novembre 2015(consultato l'8 dicembre 2015 ) .
  22. “  I cinque “terroristi” privati ​​della loro nazionalità si stanno mobilitando  ” , su europe1.fr ,16 ottobre 2015.
  23. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di cinque francesi privati ​​della nazionalità , lefigaro.fr, 8 giugno 2016
  24. Jean-Baptiste Jacquin, "  La Corte europea dei diritti dell'uomo sequestrata per la privazione della nazionalità  " , lemonde.fr,5 settembre 2016(consultato il 6 settembre 2016 )
  25. Articolo 12 della legge n .  96-647 del 22 luglio 1996 per rafforzare la repressione del terrorismo e degli attentati a persone investite di pubblici poteri o incaricati di una missione di pubblico servizio e aventi i provvedimenti di polizia giudiziaria
  26. Consiglio Costituzionale, "  Delibera n o  96-377 DC del 16 luglio 1996  "
  27. Consiglio costituzionale, "  Delibera n o  2014-439 QPC del 23 gennaio 2015  "
  28. Stéphane Ceccaldi, “  Privazione della nazionalità? La lezione americana di Trop  ” , su lemonde.fr ,20 ottobre 2010(consultato il 3 febbraio 2016 ) .
  29. Articolo 23 della legge n .  98-170 del 16 marzo 1998 sulla cittadinanza
  30. Philippe Bernard e Arnaud Leparmentier, "  Nicolas Sarkozy pone la privazione della nazionalità al centro della sua politica di sicurezza  ", Le Monde ,30 luglio 2010( leggi in linea )
  31. "  L' UMP fa marcia indietro sulla decadenza della nazionalità  " , su www.lemonde.fr ,8 marzo 2011
  32. Les Décodeurs, "  Come Hollande desidera riformare la legge sulla privazione della nazionalità  " , su lemonde.fr ,17 novembre 2015(consultato il 17 novembre 2015 ) .
  33. Lilian Alemagna, "  Marc Guillaume, l'uomo del degrado  " , su liberation.fr ,3 dicembre 2015.
  34. Daniel Bernard, "  emergenza: la durata non sarà definita nella Costituzione  " , su marianne.fr ,29 gennaio 2016.
  35. "  81% dei francesi a favore della confisca della nazionalità dei terroristi  " , su lexpress.fr ,18 gennaio 2015(consultato l'8 dicembre 2015 ) .
  36. Dominique de Montvalon , "  Deprivazione della nazionalità: il 'sì' massiccio dei francesi  " , su lejdd.fr ,18 gennaio 2015(consultato l'8 dicembre 2015 ) .
  37. [PDF] Testo del parere del Consiglio di Stato (sito web dell'Assemblea nazionale).
  38. Franck Johannès , "  Il parere del Consiglio di Stato sulla revisione della Costituzione: la prudenza e imbarazzo  " , in libertà con supervisione ,17 dicembre 2015(consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  39. Valérie Mazuir, "L'  Olanda vuole costituzionalizzare la privazione della nazionalità  " , su lesechos.fr ,23 dicembre 2015(consultato il 23 dicembre 2015 ) .
  40. "  N° 3381 - Progetto di legge costituzionale per la protezione della Nazione  " , su assemblee-nationale.fr (consultato il 29 dicembre 2015 ) .
  41. Samuel Laurent, "  Deprivazione della nazionalità: comprensione del gioco di prestigio di Valls  " , su lemonde.fr ,28 gennaio 2016(consultato il 29 gennaio 2016 ) .
  42. Hélène Bekmezian, Deprivazione della nazionalità: il gioco di prestigio dell'esecutivo  " , su lemonde.fr ,28 gennaio 2016(consultato il 29 gennaio 2016 ) .
  43. I decoder, "  Apolidi: Valls si ingarbuglia nelle ratifiche di testi internazionali  " , su lemonde.fr ,27 gennaio 2016(consultato il 29 gennaio 2016 ) .
  44. Agence France Presse, "  Deprivazione della nazionalità: i senatori scelgono in commissione di limitarla alla doppia cittadinanza  " , lepoint.fr,9 marzo 2016(consultato il 9 marzo 2016 )
  45. Hélène Bekmezian, "  Il Senato firma la fine della privazione della nazionalità  " , lemonde.fr,18 marzo 2016(consultato il 21 marzo 2016 )
  46. "  Revisione costituzionale: il Senato adotta il progetto con la decadenza riscritta  " , lesechos.fr (consultato il 22 marzo 2016 )
  47. Laure Equy, Perdita della nazionalità: i parlamentari PS" il male nelle loro pompe "  " su liberation.fr ,2 dicembre 2015(consultato il 3 dicembre 2015 ) .
  48. Tristan Quinault Maupoil, "  Deprivazione della nazionalità:"Non è un'idea di sinistra", tance Cambadélis  " , su lefigaro.fr ,4 dicembre 2015.
  49. Sébastien Tronche, “Anche  Henri Emmanuelli è favorevole alla decadenza della nazionalità per…“espatriati fiscali”  ” , su lelab.europe1.fr ,24 dicembre 2015(consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  50. Vincent Martigny, "A sinistra, la fine della sintesi socialdemocratica" , in Pascal Perrineau (a cura di), Le Vote disruptif , Paris, Presses de Sciences Po,2017( leggi in linea ) , p.  45
  51. "  Governo: prima di un imminente rimpasto, Macron critica fortemente la privazione della nazionalità  " , su 20minutes.fr ,10 febbraio 2016(consultato il 10 febbraio 2016 ) .
  52. Loïc Besson, Tristan Quinault Maupoil e Arthur Berdah, "  Rifiuto: deriso a destra, l'uscita di Macron mette in imbarazzo la sinistra  " , su lefigaro.fr ,10 febbraio 2016(consultato il 10 febbraio 2016 ) .
  53. "  Immigrazione  " , su FN-Fronte Nazionale (consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  54. Arthur Berdah, “  Bernard Debré vuole “rimuovere la binazionalità” in Francia  ” , su lefigaro.fr ,20 dicembre 2015(consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  55. Laurine Benjebria, “  Perché abbiamo solo cifre approssimative sulle binazionali in Francia?  » , Su lejdd.fr ,24 dicembre 2015(consultato il 26 dicembre 2015 ) .
  56. "  Christiane Taubira pubblica un atto d' accusa contro la privazione della nazionalità  " , su france24.com ,1 ° febbraio 2016(consultato il 3 febbraio 2016 ) .
  57. Martine Chevalet e Nathalie Schuck, “  Privazione della nazionalità: non si capisce più niente!  » , Su leparisien.fr ,3 febbraio 2016(consultato il 3 febbraio 2016 ) .
  58. Christine Ollivier, "  La scommessa di Fillon, contro la revisione costituzionale  " , su lejdd.fr ,7 febbraio 2016(consultato l'8 febbraio 2016 ) .
  59. Marc de Boni, "  Deprivazione della nazionalità: NKM sfida Hollande e Sarkozy  " , su lefigaro.fr ,3 febbraio 2016(consultato il 9 febbraio 2016 ) .
  60. Judith Waintraub , "  Passo delle armi tra Sarkozy e Fillon sulla privazione della cittadinanza  " , su lefigaro.fr ,9 febbraio 2016(consultato il 9 febbraio 2016 ) .
  61. "  Jacques Toubon: la privazione della nazionalità è "del tutto sgradita"  " , su franceinfo.fr ,4 febbraio 2016(consultato il 9 febbraio 2016 ) .
  62. Gaël Brustier , "  Referendum sulla privazione della nazionalità: l'esperienza proibita di François Hollande  " , su slate.fr ,26 dicembre 2015(consultato il 26 dicembre 2015 ) .
  63. Nathalie Schuck, "  Terrorismo: l'Olanda pronta al referendum sulla privazione della nazionalità  " , su leparisien.fr ,24 dicembre 2015(consultato il 26 dicembre 2015 ) .
  64. Lilian Alemagna e Laure Bretton, "  Olanda:"Ho deciso [...] di chiudere il dibattito costituzionale"  " , su www.liberation.fr ,30 marzo 2016
  65. "  François Hollande rinuncia alla decadenza della nazionalità e al Congresso  " , lemonde.fr,30 marzo 2016(consultato il 14 ottobre 2016 )
  66. "L'Eliseo è un palazzo isolante. Hollande lo sapeva, ma è caduto nella trappola… ” , lemonde.fr,14 ottobre 2016(consultato il 14 ottobre 2016 )
  67. LC, "  Privazione della nazionalità: una misura che causa partenze all'interno del PS  " , su 20minutes.fr ,25 dicembre 2015(consultato il 25 dicembre 2015 ) .
  68. "  Christiane Taubira: 'Ho scelto di essere fedele a me stessa"  " , su lemonde.fr ,27 gennaio 2016(consultato il 27 gennaio 2016 ) .
  69. "  "Sono pronto": l'intervista completa a François Hollande negli Obs  " ,12 ottobre 2016
  70. "  L'"unico rammarico" dell'Olanda, "di aver proposto la privazione della nazionalità"  " , leparisien.fr,1 ° dicembre 2016(consultato il 4 giugno 2017 )
  71. "  Codice civile, articolo 23-7  " , Légifrance (consultato l'8 dicembre 2015 ) .
  72. “  Codice Civile – Artt. 23-8  ” .
  73. "  Articolo 25 del codice civile  " , Légifrance (consultato il 4 gennaio 2016 ) .
  74. Louise Fessard, "  Privazione della nazionalità per terrorismo nuovamente convalidata  " , su Mediapart ,23 gennaio 2015.
  75. Hugo Domenach, "  Deprivazione della nazionalità:" È una proposta perversa che divide i francesi "  " , su lepoint.fr ,24 dicembre 2015(consultato il 24 dicembre 2015 ) .
  76. Sylvain Chazot, "  Deprivazione della nazionalità: una piccola lezione di diritto costituzionale da Patrick Devedjian al governo  " , su lelab.europe1.fr ,28 dicembre 2015(consultato il 7 gennaio 2016 ) .
  77. T.LG, La privazione della nazionalità: se lo desidera, la Francia potrebbe creare apolidi  " , su 20minutes.fr ,5 gennaio 2016(consultato il 7 gennaio 2016 ) .
  78. Maud Pierron, "  Deprivazione della nazionalità: una misura contraria alla Costituzione francese  " , su 20minutes.fr ,2 agosto 2010(consultato il 4 gennaio 2016 ) .
  79. Anne-Marie Le Pourhiet , "  Stato di emergenza: una revisione costituzionale perfettamente inutile  " , su marianne.net ,29 dicembre 2015(consultato il 4 gennaio 2016 ) .
  80. Robert Badinter, "  Deprivazione della nazionalità: per Badinter" non è necessaria una revisione costituzionale "  " , su lemonde.fr ,5 febbraio 2016(consultato l'8 febbraio 2016 ) .
  81. “  Privazione della nazionalità:“ inapplicabile ”per Trévidic  ” , su lefigaro.fr ,24 dicembre 2015(consultato il 7 gennaio 2016 ) .
  82. Koz, "  perché la revisione costituzionale limitare le possibilità di privazione della cittadinanza  " , il lefigaro.fr ,1 ° febbraio 2016(consultato il 3 febbraio 2016 ) .

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno