Douglas DC-4

Douglas DC-4 / C-54 Skymaster
Il USAF Douglas C-54 Skymaster
Il USAF Douglas C-54 Skymaster
Ruolo Aereo di linea
Costruttore Douglas Aircraft Company
Equipaggio 4
Primo volo DC-4: 7 giugno 1938
C-54: 14 febbraio 1942
La messa in produzione 1942
Ritiro Ancora in servizio
Produzione 78 DC-4,  1162 C −54 / R 5  D
Dimensioni
Immagine illustrativa dell'articolo Douglas DC-4
Lunghezza 28,6  m
Span 35,81  m
Altezza 8,4  m
Area alare 135,63  m 2
Massa e capacità di carico
Max. vuoto 19.64  t
Max. decollare 33.11  t
Passeggeri 40 - 45
Merci 14.500 kg
Motorizzazione
Motori Motori a 4 stelle Pratt & Whitney R-2000 -2SD-13G Twin Wasp / R-2000-25
Potenza dell'unità 1.081  kW
( 1.450  CV )
Potere totale 4.324  kW
( 5.800  CV )
Prestazione
Massima velocità di crociera 365  km / h
Velocità massima 450  km / h
Autonomia 3.350  km
Soffitto 6.800  m
Carico alare 212,4 kg / m 2
Potenza specifica 6,6  W / kg

Il Douglas DC-4 è un velivolo da trasporto quadrimotore costruito dalla Douglas Aircraft Company tra il 1942 e il 1947. Questo velivolo è stato il primo quadrimotore e il primo triciclo costruito da Douglas . Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale con le denominazioni militari C-54 Skymaster ( USAAF ) o R5D ( US Navy ), il Douglas DC-4 ha contribuito notevolmente allo sviluppo del trasporto aereo mondiale ed è stato un attore chiave nel ponte aereo assicurando il rifornimento di Berlino durante il blocco della città nel 1948 e 1949. Il Canadair North Star è un DC-4 remotorizzato con Rolls-Royce Merlin e l'Aviation Traders ATL-98 Carvair un aereo cargo ottenuto modificando la fusoliera anteriore del DC- 4 . Il DC-4 è stato utilizzato anche come base per lo sviluppo del Douglas DC-6 e del Douglas DC-7 .

Sviluppato su richiesta delle compagnie aeree

Il DC-4 rimane un caso unico nella storia dell'aviazione commerciale. È infatti il ​​risultato di un programma congiunto tra il produttore e 5 principali compagnie aeree americane (le famose “Majors”). Fu alla fine del 1935, ancor prima del primo volo del DC-3, che United Air Lines si avvicinò al costruttore di Santa Monica per ottenere un aereo in grado di trasportare 52 passeggeri a 300  km / h su 3.500  km con 4 Pratt & Motori Whitney R-2180 da 1.450  hp . Ma né DouglasUAL potrebbero sostenere i costi di sviluppo di una macchina del genere. È stata quindi la compagnia aerea a prendere provvedimenti con i suoi concorrenti. DelleFebbraio 1936, American Airlines , Eastern Air Lines , Transcontinental & Western Airlines e Pan American World Airways hanno espresso grande interesse e hanno deciso di partecipare al finanziamento del progetto, investendo ciascuna 100.000  dollari in costi di sviluppo. Per la prima volta nella storia, un produttore ha condiviso equamente il costo di sviluppo di un aereo commerciale con i clienti del lancio.

Mentre Arthur Raymond e Ed Burton supervisionavano il lavoro dell'ufficio di progettazione, il dispositivo prometteva di essere tanto rivoluzionario quanto complesso e di tecnologia molto avanzata. Appoggiato su un triciclo, identificabile con un'unità di coda a tre code, il Douglas Commercial Model 4 doveva avere comandi servoassistiti, alimentazione ausiliaria e aria condizionata. La pressurizzazione era fornita di serie e la cabina doveva essere in grado di trasportare 42 passeggeri di giorno o 30 di notte in cuccette. I passeggeri avevano rasoi elettrici o arricciacapelli, armadi, servizi igienici e bagni con doccia! Era prevista anche una suite nuziale.

In fase di sviluppo TWA e Pan American , dubitando della necessità di una macchina del genere, hanno preferito ritirarsi per acquistare il Boeing 307 , un quadrimotore meno ambizioso. Le loro esitazioni erano parzialmente giustificate poiché il prototipo doveva rimanere unico nella sua forma iniziale.

Douglas DC-4E, prototipo dal destino oscuro

Il prototipo ha effettuato il suo primo volo 7 giugno 1938pilotato da Carl Cover [c / n 1601, NX18100]. Dopo i test di volo che sono stati sanzionati con l'ottenimento di una certificazione parziale ( Approved Type Certificate 2-551 ), il5 maggio 1939, questo prototipo, quindi il più grande aeroplano terrestre ad aver volato con un'apertura alare di 42,17  m , fu consegnato alla United Air Lines per i test di linea. Questi test hanno rivelato un velivolo senza difetti ma con prestazioni deludenti ed estremamente difficile da mantenere. Troppo costoso nelle operazioni, è stato restituito a Douglas . Denominata DC-4E (E per Experimental ), questa formidabile macchina fu finalmente venduta alla compagnia aerea giapponese Nippon Koku KK alla fine del 1939. Secondo i giapponesi, si schiantò nella baia di Tokyo nel 1940 senza che nessuna prova avesse mai convalidato questa tesi. Il DC-4E era stato infatti acquistato dalla compagnia aerea per conto della Marina imperiale giapponese che voleva che fosse studiato da Nakajima Hikoki KK per trarne ispirazione. Il prototipo del bombardiere Nakajima G5N 1 Shinzan è stato realizzato utilizzando l'ala, i motori e il carrello di atterraggio del DC-4E , con la fusoliera in fase di riprogettazione. Come il DC-4E, il G5N si è dimostrato sottodimensionato, complesso da mantenere e inefficiente.

Meno ambizioso, il DC-4A

L' ufficio di progettazione di Santa Monica iniziò, nel 1939, lo studio di un modello più leggero, più semplice e quindi meno costoso del DC-4E . Designato DC-4A , il nuovo progetto è stato presentato come un carro a quattro motori completamente in metallo non pressurizzato, monoplano ad ala bassa e carrello retrattile a triciclo con una coda a pinna singola. Con un peso di 6800  kg in meno sotto carico, con un'ala più corta, era trainato da quattro motori a doppia stella a 14 cilindri, Pratt & Whitney R-2000 che guidavano eliche a tre pale Hamilton Standard Hydromatic a velocità costante. La Eastern Air Lines e la United Air Lines si interessarono subito a questo velivolo che doveva trasportare 40 passeggeri di giorno o 28 di notte e, nel 1941, le compagnie aeree americane avevano già ordinato 61 DC-4A, il cui prototipo non aveva ancora Fly. Nessuno di questi doveva essere consegnato a loro.

Nell'ambito della politica di riarmo americana, il 28 giugno 1941 il Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti decise di prendere in considerazione tutti i dispositivi già in costruzione a Santa Monica (identificati dal codice DO) mentre una nuova fabbrica veniva installata solo a Chicago (codificata DC) per garantire la produzione del quadrimotore. Per evitare qualsiasi conflitto tra i servizi, l' USAAF era responsabile di tutti gli ordini militari, inclusi la Marina o gli Alleati.

Alla fine della seconda guerra mondiale , 1.162  DC-4 erano stati consegnati alle forze armate e l'aereo era in servizio con USAAF , US Navy e Royal Air Force . Altri 78 quadrimotori sono stati ancora consegnati direttamente alle compagnie aeree. Venne addirittura presa in considerazione una versione bombardamento, progetto finalmente abbandonato a causa di un costo ritenuto troppo alto.

Le versioni

Douglas C-54 Skymaster

Designazione assegnata da USAAF / USAF al Douglas DC-4.

Douglas R5D Skymaster

Designazione data dalla US Navy al Douglas C-54 Skymasters ottenuto dall'USAF . Nel 1962 molti R5D rimasero in servizio. Con il nuovo sistema di designazione per gli aerei militari negli Stati Uniti , gli Skymasters della US Navy erano designati C-54N, ecc.

Douglas DC-4-1009

La resa del Giappone avendo portato all'annullamento dell'ordine di 235  C-54G , la Douglas Aircraft Company , anticipando una forte richiesta da parte delle compagnie aeree, ha deciso di utilizzare i pezzi di ricambio per produrre una versione civile offerta in due versioni: DC-4 - 1009 trasporto passeggeri pressurizzato e cargo DC-4-1037 . Senza contare sulla concorrenza delle eccedenze militari. 79  DC-4-1009 non pressurizzato ha lasciato solo la fabbrica, non è stato ordinato alcun DC-4-1037 . Il primo DC-4-1009 [NC10201, c / n 42904] è stato consegnato alla Western Airlines il18 gennaio 1946ed è stato ampiamente utilizzato per le riprese del film di William Wyler I migliori anni della nostra vita , che ha vinto sette Academy Awards . L'ultimo DC-4 ha lasciato la fabbrica9 agostoed è stato consegnato alla South African Airways [ZS-BMH, c / n 43157].

Canadair North Star

Durante la seconda guerra mondiale , il governo canadese ha acquistato una licenza di produzione per il DC-4 . Esclusivamente per i mercati canadese e britannico, questi quattro motori dovevano essere prodotti da Victory Aircraft  (in) . Tuttavia, Victory Aircraft è stato venduto11 novembre 1945il gruppo britannico Hawker Siddeley- per diventare Avro Canada  (in) ei diritti di licenza per il quadrimotore Douglas furono trasferiti al Canadair , fatto un anno prima.

Durante la guerra Victory Aircraft  (in) aveva prodotto quattro motori Avro Lancaster , York e Lincoln , tutti equipaggiati con motori Rolls-Royce Merlin , da qui l'idea di dotare il DC-4 di questo motore in linea, i calcoli hanno dimostrato che potremmo così guadagnare 55  km / h in modalità continua. In realtà, la stella polare non era solo un DC-4 riprogettato, ma un ibrido a quattro motori che si trovava tra il DC-4 (empennage, fusoliera posteriore e superfici di controllo del volo), C-54G (profilo alare) e DC- 6 (fusoliera anteriore accorciata di 2  m , ogiva con carrello di atterraggio). La fusoliera è stata pressurizzata, il layout della cabina di pilotaggio rivisto e l'impianto elettrico completamente nuovo. Veloce ma molto rumoroso, il North Star è stato costruito fino al 1955, a una velocità di 71 unità. Questi velivoli hanno avuto una carriera relativamente lunga, con l'ultimo volo di una stella polare in corso19 giugno 1975.

Il Canadair North Star ha portato molte designazioni, il che ha portato a una certa confusione. Le versioni sopra menzionate sono quelle adottate dagli utenti, le designazioni del produttore sono Canadair CL-2 per il DC-4M / M1 e M2 , Canadair CL-4 per il C-4 Argonaut e Canadair CL-11 per il C-5 .

Il DC-4 è ancora oggi utilizzato dalla compagnia aerea canadese Buffalo Airways .

ATL-98 Carvair

ATL-98 Carvair
Un ATL-98 Carvair
Un ATL-98 Carvair
Ruolo Carico misto
Costruttore Aviation Traders Ltd
Equipaggio 3
Primo volo 21 giugno 1961
La messa in produzione 1963
Ritiro Ancora in servizio
Dimensioni
Lunghezza 31,27  m
Span 35,81  m
Altezza 9,09  m
Massa e capacità di carico
Max. vuoto 19  t
Max. decollare 33.48  t
Passeggeri 25
Motorizzazione
Motori 4 Pratt & Whitney R-2000 -7M2 Twin Wasp ( 14 cilindri doppia stella )
Potenza dell'unità 1.081  kW
( 1.450  CV )
Prestazione
Velocità massima 400  km / h
Autonomia 3.700  km
Velocità di arrampicata 3,3  m / s

Mentre i Bristol Freighters di Silver City Airways e Channel Air Bridge  (en) che trasportavano auto e i loro occupanti sulla Manica hanno avuto molto successo, la loro capacità sembrava insufficiente per soddisfare la domanda. Rispondendo a una richiesta di Channel Air Bridge, l'Ufficio tecnico di Aviation Traders  (en) ha iniziato aGennaio 1959lo studio di un velivolo a basso costo di maggiore capacità, denominato Carvair for Car-via-Air . C'era quindi un numero significativo di C-54 disponibili sul mercato, che sembrava facile da modificare. Queste modifiche consistevano nell'allungare la fusoliera di 2,64  m in avanti, spostando l'abitacolo sopra la fusoliera e incernierando il nuovo punto di prua sul lato sinistro per consentire il carico dei veicoli liberando l'intera sezione utile della fusoliera. Il sollevamento dell'abitacolo provocando disturbi aerodinamici a livello dell'impennaggio, è stato ovviamente necessario ridisegnare la pinna, questa avendo l'aspetto apprezzabile di quella del DC-7 . Infine, è sembrato necessario dotare l'apparato di freni più potenti. Così modificato, il quadrimotore poteva trasportare 25 passeggeri nella cabina nella parte posteriore della fusoliera e 5 autovetture nella parte anteriore.

Il prototipo [G-ANYB] è andato in onda 21 giugno 196121 e  ATL-98 Carvair , compresi i laboratori emergenti prototipo Aviation Traders Southend ( n °  1, 11 e 21) e Stansted. 18  C-54 sono stati acquistati da Aviation Traders, modificati e venduti a Channel Air Bridge (3), Intercontinental US Inc (2), Aer Lingus (3), British United Air Ferries (7) e Aviaco (3). Gli ultimi tre sono stati realizzati per Ansett Australia da DC-4 fornito da questa azienda. L'ultimo ATL-98 Carvair ha fatto il suo primo volo12 luglio 1968. Non tutti i Carvair erano destinati esclusivamente al trasporto di auto, alcuni venivano consegnati in una configurazione cargo con solo 9 posti. La British Air Ferries ha cessato le operazioni nel 1977, con nove aeromobili che hanno continuato a operare in Africa e negli Stati Uniti per il trasporto di merci di grandi dimensioni. Nelsettembre 2008, solo un Carvair rimane in condizioni di volo [N89FA], con Gator Global Flying Services che fornisce voli su richiesta da Gainesville , Texas . Brooks Fuel sembra negoziare il riacquisto di questo aereo per sostituire un altro Carvair, perso in un incidente il30 maggio 2007.

Utenti

Utenti militari

I C-54GM venduti da Air Canada furono ribattezzati DC-4M1 o CL-5 North Star II [numero di serie 17518/17523] e utilizzati dallo Squadrone 412 di stanza a Uplands ( Ottawa ), responsabile del trasporto dei membri del governo canadese. Si prevedeva inoltre che lo Squadrone 412 avrebbe supportato l'esclusivo Canadair CL-11 [numero di serie 17524] e il prototipo C-54GM [numero di serie 17525]. Il CL-11 ha avuto una carriera speciale: ri-immatricolato con il numero di serie 10000, e attrezzato per 27 passeggeri con equipaggio, è stato assegnato al viaggio dal Primo Ministro del Canada . In questa veste ha portato varie personalità, tra cui la regina d'Inghilterra . Ritirata dal servizio nel 1967, è stata venduta negli Stati Uniti dove è andata perduta.

8 North Star sono stati persi nelle operazioni della RCAF , uno trasferito al National Aeronautical Establishment e 5 sono stati trasferiti al Canadian Civil Registry.

Nel Luglio 1948Il servizio di trasporto aereo militare (MATS) è stato creato dalla fusione di Air Transport Command (USAF) e MATS. Gli RD-5 sono stati quindi raggruppati insieme all'interno di VR-3, VR-6 e VR-8. Il27 ottobre 1948al VR-6 e al VR-8 fu ordinato di tornare in Germania . 24  R5D ha partecipato al ponte aereo di Berlino fino al31 luglio 1949.

Il 1 ° dicembre 1949la US Navy ricostituì un gruppo di trasporto specificamente assegnato al supporto logistico delle sue forze navali attorno al VR-1, VR-5 e VR-21, equipaggiato con RD-5 . La guerra di Corea è conclusa, il R5D furono gradualmente relegato in missioni secondarie o disperso in vari distaccamenti. L'ultimo Skymaster della US Navy è stato un C-54Q assegnato alla US Navy Test Pilot School, riformata nel 1974.

Utenti civili

Dopo un viaggio di studio a Gennaio 1947, ad aprile è stato inaugurato un regolare servizio bimestrale Parigi - Tunisi - Cairo - Bassora - Karachi - Calcutta - Saigon - Shanghai . Ci sono voluti 4 giorni e mezzo per raggiungere la Cina . Un DC-3 assicurava da Saigon un collegamento con Hong Kong e un DC-4 un collegamento con Noumea . Dal10 maggio 1947Air France serve anche Madagascar e Reunion una volta alla settimana (49 ore e 6 scali). Un DC-4, che forniva il collegamento Francoforte- Berlino Ovest , è stato attaccato29 aprile 1952da due caccia MiG-15 sovietici che ferirono due dei passeggeri prima che l'aereo fuggisse. Relegati sulle linee di medio raggio, destinate in particolare al Maghreb , i DC-4 furono progressivamente ritirati dal servizio o messi a disposizione delle compagnie nazionali delle ex colonie francesi. L'entrata in servizio della Caravelle avrebbe dovuto comportare il ritiro totale del quadrimotore, ma 5 esemplari sono stati poi trasferiti al Metropolitan Postal Operations Center. Il primo volo di La Postale de Nuit su DC-4 è stato effettuato25 aprile 1962sulla rotta Parigi - Lione - Marsiglia - Nizza . L'ultimo volo è avvenuto nel 1973.

Dispositivi conservati

Note e riferimenti

  1. CF Alain Quentric, 50 anni di aviazione navale a Dugny-Le Bourget. I taccuini ARDHAN (2005)
  2. http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/2848/transprt2.htm
  3. Agence France-Presse , "  Due caccia sovietici mitragliano un aereo" Air France  ", foglio di avviso di Neuchâtel , vol.  314, n .  99,30 aprile 1952, p.  1 ( leggi online ).
  4. Il Douglas DC4 presso Air France , Icare, French aviation review, N ° 237, 2017.
  5. http://www.sr692.com/fleet/14_dc4/index.html

Bibliografia

Vedi anche

link esterno