Ciclone tropicale

Un ciclone tropicale è un tipo di ciclone ( depressione ) che prende forma negli oceani della zona intertropicale da una perturbazione che si organizza in depressione tropicale e poi in tempesta . Il suo stadio finale è conosciuto con vari nomi in tutto il mondo: uragano nel Nord Atlantico e nord-est del Pacifico, tifone in Asia orientale, e il ciclone in altri bacini oceanici.

Strutturalmente, un ciclone tropicale è una vasta area di nuvole temporalesche rotanti accompagnate da forti venti. Possono essere classificati nella categoria dei sistemi convettivi a mesoscala poiché hanno un diametro inferiore a una depressione convenzionale, detta "  sinottico  ", e la loro principale fonte di energia è il rilascio di calore latente causato dalla condensazione dell'acqua. i loro temporali. Il ciclone tropicale è simile a una macchina termica , nel senso della termodinamica . Il rilascio di calore latente nei livelli superiori della tempesta aumenta la temperatura all'interno del ciclone da 15  a  20  ° C al di sopra della temperatura ambiente nella troposfera all'esterno del ciclone. Per questo motivo i cicloni tropicali sono tempeste “hot core”.

I cicloni tropicali sono temuti per la natura distruttiva delle loro piogge e venti torrenziali . Sono classificati tra i pericoli naturali più comuni e mietono centinaia, a volte migliaia, di vittime ogni anno. Le regioni più minacciate hanno messo in atto misure di monitoraggio meteorologico, coordinate dall'Organizzazione meteorologica mondiale , nonché programmi di ricerca e previsione per lo spostamento dei cicloni.

Classificazione e terminologia

Origine del termine

Il termine ciclone , applicato ai cicloni tropicali, fu coniato dal capitano della marina inglese Henry Piddington (1797 - 1858) in seguito ai suoi studi sulla terribile tempesta tropicale del 1789 che uccise più di 20.000 persone nella cittadina costiera indiana di Coringa. Nel 1844 pubblicò il suo lavoro con il titolo The Horn-book for the Law of Storms for the Indian and China Seas . I marinai di tutto il mondo hanno riconosciuto l'alta qualità del suo lavoro e lo hanno nominato presidente della Marine Court of Inquiry di Calcutta . Nel 1848, in una nuova versione ampliata e completata del suo libro, The Sailor's Horn-book for the Law of Storms , questo pioniere della meteorologia paragonò il fenomeno meteorologico a un serpente attorcigliato in un cerchio, kyklos in greco, quindi ciclone.

Nomenclatura

I cicloni tropicali sono divisi in tre fasi della vita: depressioni tropicali, tempeste tropicali e un terzo gruppo il cui nome varia a seconda della regione. Queste fasi sono in realtà tre livelli di intensità e organizzazione che un ciclone tropicale può o non può raggiungere. Troviamo quindi in ordine crescente di intensità:

Il termine usato per riferirsi ai cicloni tropicali superiori varia in base alla regione, come segue:

Questa terminologia è definita dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). In altri luoghi del mondo, i cicloni tropicali sono stati chiamati baguio nelle Filippine , chubasco in Messico e taino ad Haiti . Il termine willy-willy, che si trova spesso in letteratura come termine locale in Australia, è errato perché in realtà si riferisce a un vortice di polvere .

Categorie

Gli ingredienti di un ciclone tropicale includono un disturbo meteorologico preesistente, mari tropicali caldi, umidità e venti relativamente leggeri in alto. Se le condizioni richieste persistono abbastanza a lungo, possono combinarsi per produrre i forti venti, le onde alte, le piogge torrenziali e le inondazioni associate a questo fenomeno.

Come accennato in precedenza, il sistema diventa prima una depressione tropicale, poi una tempesta, quindi vengono utilizzate categorie di intensità che variano a seconda del bacino. La definizione di venti sostenuti raccomandata dal WMO per questa classificazione è una media di dieci minuti. Questa definizione è adottata dalla maggior parte dei paesi, ma alcuni paesi utilizzano un periodo di tempo diverso. Gli Stati Uniti, ad esempio, definiscono i venti sostenuti come una media di un minuto, misurata a 10 metri sopra la superficie.

Una scala da 1 a 5 viene utilizzata per classificare gli uragani del Nord Atlantico in base alla forza dei loro venti: la scala Saffir-Simpson . Un uragano di categoria 1 ha i venti più deboli, mentre un uragano di categoria 5 è il più intenso. In altri bacini viene utilizzata una nomenclatura diversa che si può trovare nella tabella sottostante.

Classificazione dei sistemi tropicali nel bacino (vento medio oltre 10 minuti, tranne oltre 1 minuto per i centri americani)
Scala Beaufort Venti sostenuti oltre 10 minuti ( nodi ) Servizio meteorologico indiano dell'Oceano Indiano settentrionale
Oceano Indiano sudoccidentale
Météo-Francia
Ufficio australiano
di meteorologia
Servizio meteorologico delle Figi del Pacifico sudoccidentale
Agenzia meteorologica del Giappone nord-occidentale del Pacifico
Centro di allerta tifone del Pacifico nordoccidentale
Centro nazionale per gli uragani del Pacifico nord-orientale e
nordatlantico e Centro per gli uragani del Pacifico centrale Central
0–6 <28 Depressione Disturbo tropicale Depressione tropicale Depressione tropicale Depressione tropicale Depressione tropicale Depressione tropicale
7 28–29 Depressione profonda Depressione tropicale
30–33 Tempesta tropicale Tempesta tropicale
8–9 34–47 Tempesta ciclonica Tempesta tropicale moderata Ciclone tropicale (1) Ciclone tropicale Tempesta tropicale
10 48–55 Forte tempesta tropicale Se Forte tempesta tropicale Ciclone tropicale (2) Forte tempesta tropicale Se
11 56–63 Tifone uragano (1)
12 64–72 Tempesta tropicale molto forte Ciclone tropicale Ciclone tropicale grave (3) Tifone
73–85 uragano (2)
86–89 Ciclone tropicale grave (4) Uragano Maggiore (3)
90–99 Intenso ciclone tropicale
100–106 Uragano Maggiore (4)
107–114 Ciclone tropicale grave (5)
115–119 Ciclone tropicale molto intenso super tifone
> 120 Tempesta super ciclonica Uragano Maggiore (5)

Il National Hurricane Center (il centro di previsione dei cicloni tropicali negli Stati Uniti ) classifica gli uragani di categoria 3 ( 178  km/h ) e oltre come uragani maggiori . Il Joint Typhoon Warning Center classifica i tifoni con venti di almeno 241  km/h come "super tifoni". Tuttavia, ogni classificazione è relativa, perché i cicloni di categorie inferiori possono comunque causare maggiori danni rispetto a quelli di categorie superiori, a seconda dell'area colpita e dei pericoli che provocano. Le tempeste tropicali possono anche causare gravi danni e perdite di vite umane, soprattutto a causa delle inondazioni.

Denominazione dei cicloni

Il nome di battesimo di un ciclone è scritto in corsivo . L'attribuzione dei nomi ai cicloni tropicali risale a più di due secoli ( XVIII °  secolo ). Ciò risponde all'esigenza di differenziare ogni evento dai precedenti. Così gli spagnoli diedero al ciclone il nome del santo patrono della giornata. Ad esempio, gli uragani che hanno colpito Porto Rico il13 settembre 1876, poi nella stessa data del 1928 , sono entrambi chiamati San Felipe (Saint-Philippe). Tuttavia, quello del 1928 aveva colpito la Guadalupa il giorno prima e resta chiamato su quest'isola il “Grande Ciclone”.

Il primo uso di quei nomi dati a questi sistemi è stata avviata da Clemente Lindley Wragge, un meteorologo australiano degli inizi del XX °  secolo . Ha preso nomi di donne, nomi di politici che non gli piacevano, nomi storici e mitologici.

I militari americani, risalente agli inizi del XX °  secolo fino alla seconda guerra mondiale , aveva l'abitudine di usare l'alfabeto fonetico trasmissioni militari anno. Da parte loro, i meteorologi dell'American Air Force (precursore dell'US Air Force ) e della US Navy del teatro del Pacifico, durante la seconda guerra mondiale , diedero nomi femminili ai cicloni tropicali. Nel 1950 , il sistema alfabetico fonetico (Able, Baker, Charlie, ecc.) fu formalizzato nel Nord Atlantico dal National Weather Service degli Stati Uniti . Nel 1953 l'elenco ripetitivo fu sostituito da un altro elenco con nomi esclusivamente femminili e nel 1954 fu ripreso l'elenco precedente ma si decise di cambiare l'elenco ogni anno.

Dal 1979 , in seguito alle critiche dei movimenti femministi, gli uragani sono stati dati alternativamente nomi maschili e femminili (in inglese, spagnolo e francese) nel bacino atlantico. È stato anche stabilito un principio di cicli: sulla base di sei anni e sei elenchi, gli anni pari iniziano con un nome maschile, gli anni dispari con un nome femminile. Pertanto, l'elenco per il 2000 è lo stesso di quello per il 1994  ; l'elenco del 2001 comprende quelli del 1989 e del 1995 . I sei elenchi prevedono 21 nomi comuni da A a W ma senza Q o U, piuttosto poveri di nomi. Quindi si prevede di utilizzare le lettere dell'alfabeto greco . Nel 2005 , anno record con 27 cicloni , la lista è stata esaurita fino a Wilma , poi alla lettera greca Zeta .

Poiché i cicloni tropicali non sono confinati al bacino atlantico, elenchi simili sono redatti per diversi settori dell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano. Nel bacino dell'Oceano Atlantico , il National Hurricane Center (NHC) di Miami è ufficialmente responsabile della denominazione dei cicloni. A causa delle sue dimensioni, il bacino dell'Oceano Pacifico è diviso in diversi settori. Il Miami NHC nomina quelli nella parte orientale, il Central Pacific Hurricane Center di Honolulu nomina quelli nel centro-nord, il Giappone centrale nomina quelli nel nord-ovest e il sud-ovest va all'Australian Bureau of Meteorology (BOM) e concentra le previsioni del tempo per Figi e Papua Nuova Guinea .

Il nome nell'Oceano Indiano va al BOM, al Servizio meteorologico indiano e al Centro meteorologico di Mauritius , a seconda del settore. Nei settori settentrionali, subcontinente indiano e Arabia , i cicloni non sono stati nominati prima del 2006 mentre quelli del settore sud-occidentale hanno nomi dalla stagione 1960 - 1961.

I nomi rimangono nomi di battesimo nell'Atlantico settentrionale e nel Pacifico nordorientale, ma altrove i vari paesi inviano nomi di fiori, uccelli, ecc. all'OMM, non necessariamente in ordine alfabetico. Durante i cicloni gravi, i nomi di questi ultimi vengono rimossi dagli elenchi e sostituiti per non sconvolgere la popolazione riportando alla mente ricordi troppo brutti. Ad esempio, nell'elenco del 2004 , Matthew ha sostituito il nome di Mitch perché l' uragano Mitch ha ucciso circa 18.000 persone in America Centrale nel 1998.

Luoghi di allenamento

Quasi tutti i cicloni tropicali si formano all'interno di 30 ° della dell'equatore e l'87% entro il 20 ° di esso. Poiché la forza di Coriolis dà ai cicloni la loro rotazione iniziale, tuttavia, raramente si sviluppano a meno di 10 ° dall'equatore (la componente orizzontale della forza di Coriolis è zero all'equatore). La comparsa di un ciclone tropicale entro questo limite è tuttavia possibile se si verifica un'altra fonte di rotazione iniziale. Queste condizioni sono estremamente rare e si ritiene che tali tempeste si verifichino meno di una volta in un secolo.

La maggior parte dei cicloni tropicali appare in una fascia di temporali tropicali che circonda il globo, chiamata Zona di convergenza intertropicale (ITCZ). Il loro corso colpisce più spesso le aree con un clima tropicale e un clima subtropicale umido . In tutto il mondo vengono segnalati in media 80 cicloni tropicali all'anno.

Bacini principali

Responsabile WMO Bacini e Centri
Bacino oceanico Centro responsabile
Nord Atlantico Centro nazionale degli uragani ( Miami )
Pacifico nord-orientale Centro nazionale degli uragani ( Miami )
Pacifico centro-settentrionale Centro degli uragani del Pacifico centrale ( Honolulu )
nordovest del Pacifico Agenzia meteorologica giapponese ( Tokyo )
Pacifico meridionale
e sudoccidentale
Fiji Servizio Meteorologico ( Nadi ) †
Servizio Meteorologico di New Zealand Limited ( Wellington )
Papua Nuova Guinea National Weather Service ( Port Moresby ) †
Bureau of Meteorology ( Darwin e Brisbane ) †
Indiano del nord Dipartimento Meteorologico Indiano ( Nuova Delhi )
Indiano del sud-ovest Météo-France ( Riunione )
Indiano del sud-est Bureau of Meteorology † ( Perth )
Agenzia meteorologica e geofisica dell'Indonesia ( Jakarta ) †
† : indica un centro di allerta per cicloni tropicali
I diversi bacini e i centri responsabili

Ci sono sette principali bacini di formazione dei cicloni tropicali:

Aree di allenamento insolite

Le seguenti aree producono molto raramente cicloni tropicali:

Stagionalità

In tutto il mondo, la frequenza dei cicloni tropicali raggiunge il picco alla fine dell'estate, quando l'acqua è più calda. Tuttavia, ogni bacino ha le sue caratteristiche stagionali:

Di seguito una tabella riepilogativa che riporta le medie degli eventi annuali per zona, classificati in ordine decrescente di frequenza:

Medie stagionali
ciotola Cominciare Fine Tempeste tropicali
(> 34 nodi )
Cicloni tropicali
(> 63 nodi)
Categoria 3+
(> 95 nodi)
nordovest del Pacifico aprile Gennaio 26,7 16.9 8.5
Oceano Indiano Meridionale ottobre Maggio 20.6 10.3 4.3
Pacifico nord-orientale Maggio novembre 16.3 9.0 4.1
Nord Atlantico giugno novembre 10.6 5.9 2.0
Australia e Pacifico sudoccidentale ottobre Maggio 10.6 4.8 1.9
Oceano Indiano settentrionale aprile dicembre 5.4 2.2 0,4

Allenamento e sviluppo

L'importanza della condensazione come fonte primaria di energia differenzia i cicloni tropicali da altri fenomeni meteorologici, come i bassi di media latitudine che traggono la loro energia maggiormente dai preesistenti gradienti di temperatura nell'atmosfera . Per conservare la fonte di energia della sua macchina termodinamica, un ciclone tropicale deve rimanere al di sopra dell'acqua calda che gli fornisce l'umidità atmosferica necessaria. I forti venti e la ridotta pressione atmosferica all'interno del ciclone stimolano l' evaporazione , che mantiene il fenomeno.

La formazione dei cicloni tropicali è ancora oggetto di intense ricerche scientifiche e non è ancora del tutto compresa. In generale, la formazione di un ciclone tropicale richiede cinque fattori:

  1. la temperatura del mare deve superare i 26,5  °C ad una profondità di almeno 60 m , con una temperatura superficiale dell'acqua che raggiunga o superi i 28-29  °C . L'acqua calda è la fonte di energia per i cicloni tropicali. Quando queste tempeste si spostano nell'entroterra o su acque più fredde, si placano rapidamente;
  2. le condizioni dovrebbero essere favorevoli allo sviluppo di temporali . La temperatura atmosferica dovrebbe diminuire rapidamente con l'altitudine e la media troposfera dovrebbe essere relativamente umida;
  3. una perturbazione atmosferica preesistente. Il movimento verticale verso l'alto all'interno del disturbo aiuta l'inizio del ciclone tropicale. Un tipo di perturbazione atmosferica relativamente debole, non rotante, chiamato onda tropicale, viene generalmente utilizzato come punto di partenza per la formazione di cicloni tropicali;
  4. una distanza superiore a 10° dall'equatore. La forza di Coriolis avvia la rotazione del ciclone e contribuisce al suo mantenimento. In prossimità dell'equatore, la componente orizzontale della forza di Coriolis è quasi nulla (zero all'equatore), il che impedisce lo sviluppo di cicloni;
  5. assenza di wind shear verticale (cambiamento della forza o della direzione del vento con l'altitudine). Un taglio eccessivo danneggia o distrugge la struttura verticale di un ciclone tropicale, impedendone o danneggiandone lo sviluppo.

Occasionalmente, un ciclone tropicale può formarsi al di fuori di queste condizioni. Nel 2001 , il tifone Vamei si è formato ad appena 1,5° a nord dell'equatore, da una perturbazione preesistente e da condizioni meteorologiche relativamente fresche legate al monsone. Si stima che i fattori che hanno portato alla formazione di questo tifone si ripetano solo ogni 400 anni. Si sono sviluppati anche cicloni con temperature della superficie del mare di 25° o meno (come l' uragano Vince nel 2005 ).

Quando un ciclone tropicale atlantico raggiunge le medie latitudini e prende il suo corso verso est, può intensificarsi nuovamente come depressione di tipo baroclino (chiamata anche frontale ). Tali minime alle medie latitudini sono talvolta gravi e occasionalmente possono trattenere venti di uragano quando raggiungono l'Europa.

Struttura

Un ciclone tropicale intenso è costituito da quanto segue:

Il rilascio di calore latente nei livelli superiori della tempesta aumenta la temperatura all'interno del ciclone da 15 a 20  ° C al di sopra della temperatura ambiente nella troposfera all'esterno del ciclone. Per questo motivo i cicloni tropicali sono tempeste “hot core”. Tuttavia, questo nucleo caldo è presente solo in quota: l'area interessata dal ciclone in superficie è solitamente di alcuni gradi più fresca del normale, a causa di nubi e precipitazioni .

Energia

Esistono diversi modi per misurare l'intensità di un sistema tropicale, inclusa la tecnica Dvorak , che è un modo per stimare la pressione centrale e i venti di un ciclone dalla sua organizzazione su foto satellitari e dalla temperatura delle cime delle nuvole. I meteorologi utilizzano anche la misurazione diretta mediante ricognizione aerea, ovvero valutano, a posteriori , gli effetti devastanti sulle aree attraversate. Il National Weather Service statunitense stima che la potenza effettiva di un sistema tropicale sia compresa tra 2,2 x 10 12 e 1,6 x 10 18 watt , ma questo calcolo utilizza diverse approssimazioni dei parametri meteorologici. Il NWS ha quindi sviluppato un metodo rapido per stimare l'energia totale rilasciata in un tale sistema tenendo conto della velocità del vento, stimata o rilevata, nonché della vita del ciclone: ​​​​l'indice energetico cumulativo dei cicloni tropicali (Accumulated cyclone energy o ACE in inglese).

Questo indice utilizza il vento massimo sostenuto - -, senza raffica, come approssimazione dell'energia cinetica . L'indice è calcolato utilizzando il quadrato di nel ciclone, rilevato o stimato, per ogni periodo di sei ore durante la vita del sistema. Dividiamo il tutto per 10 4 per ridurre la cifra a un valore ragionevole.

L'equazione è quindi:

Essendo l'energia cinetica , questo indice è proporzionale all'energia sviluppata dal sistema assumendo che la massa per unità di volume dei sistemi sia identica ma non tiene conto della massa totale di questi. Quindi l'indice può confrontare sistemi di dimensioni simili ma può sottovalutare un sistema con venti meno violenti pur avendo un diametro maggiore. Un sottoindice è l' Hurricane Destruction Potential , che è il calcolo dell'indice cumulativo ma solo durante il periodo in cui il sistema tropicale è a livello di ciclone/uragano/tifone tropicale. Nel grafico a destra si può vedere in nero la variazione dell'indice energetico cumulato per i sistemi del Nord Atlantico e in marrone la media annuale di questa energia per sistema. Notiamo la grandissima variabilità di questi valori annualmente ma che la media per impianto segue lo stesso andamento del totale annuo. Quest'ultimo è stato particolarmente elevato all'inizio degli anni '50 , poi è diminuito dal 1970 al 1990 e da allora sembra essere in aumento. Tuttavia, uno studio del Center for Ocean-Atmospheric Prediction Studies della State University of Florida mostra che l'ACE per tutti i fenomeni ciclonici tropicali nel mondo ha raggiunto il picco nell'estate 1992 e regredisce a un minimo storico nell'estate 2009 mai osservato dal 1979.

Osservazioni e previsioni

osservazioni

I cicloni tropicali intensi pongono un problema particolare per quanto riguarda la loro osservazione. Poiché si tratta di un pericoloso fenomeno oceanico, gli strumenti sono raramente disponibili nel sito del ciclone, tranne quando il ciclone passa sopra un'isola o un'area costiera, o se una nave sfortunata viene catturata nella tempesta. . Anche in questi casi, la misurazione in tempo reale è possibile solo alla periferia del ciclone, dove le condizioni sono meno catastrofiche. Tuttavia, è possibile effettuare misurazioni all'interno del ciclone in aereo. Aerei appositamente equipaggiati, di solito grandi turboelica quadrimotore, possono volare nel ciclone, effettuare misurazioni direttamente oa distanza e rilasciare catasondi .

La pioggia associata alla tempesta può essere rilevata anche dal radar meteorologico quando si avvicina relativamente vicino alla costa. Ciò fornisce informazioni sulla struttura e sull'intensità delle precipitazioni . I satelliti geostazionari e circumpolari possono ottenere informazioni in luce visibile e infrarossa ovunque nel globo. Otteniamo lo spessore delle nuvole, la loro temperatura, la loro organizzazione e la posizione del sistema, nonché la temperatura della superficie del mare . Alcuni nuovi satelliti a bassa orbita sono persino dotati di radar.

Previsioni

I sistemi tropicali sono al limite inferiore della scala sinottica . Come i sistemi di media latitudine, dipendono quindi dalla posizione dei picchi barometrici , degli anticicloni e degli avvallamenti circostanti , ma anche lì la struttura verticale dei venti e il potenziale convettivo sono critici, come per i sistemi a mesoscala . I meteorologi tropicali ritengono ancora che il miglior indicatore istantaneo dello spostamento di questi sistemi sia ancora il vento medio nella troposfera dove si trova il ciclone e la pista spianata precedentemente annotata. Nel caso di un ambiente con molto shear, invece , è migliore l'utilizzo del vento medio debole, come quello di 700  hPa a circa 3000  metri .

Per le previsioni a lungo termine , sono stati sviluppati modelli numerici di previsione meteorologica appositamente per i sistemi tropicali. In effetti, la combinazione di una circolazione generalmente piuttosto debole nei tropici e una grande dipendenza della convezione dai cicloni tropicali richiede un'analisi e un'elaborazione di risoluzione molto fine che non sono presenti nei modelli normali. Inoltre, questi incorporano parametri di equazioni primitive atmosferiche che sono spesso trascurati su una scala più ampia. I dati di osservazione ottenuti dai satelliti meteorologici e dai cacciatori di uragani vengono inseriti in questi modelli per aumentare la precisione. Vediamo a destra un grafico dell'evoluzione dell'errore sulla posizione della pista dagli anni '70 , in miglia nautiche , nel bacino del Nord Atlantico sulle previsioni del National Hurricane Center . Notiamo che in tutti i periodi di previsione, il miglioramento è molto importante. Per quanto riguarda l'intensità dei sistemi, il miglioramento è stato minore a causa della complessità della microfisica dei sistemi tropicali e delle interazioni tra le scale meso e sinottiche.

Riscaldamento globale e tendenze

Lo sviluppo dei cicloni è un fenomeno irregolare e misurazioni affidabili di inizio date di velocità del vento indietro solo per la metà del XX °  secolo . Uno studio pubblicato nel 2005 mostra un aumento complessivo dell'intensità dei cicloni tra il 1970 e il 2004, con il loro numero totale in diminuzione nello stesso periodo. Secondo questo studio, è possibile che questo aumento di intensità sia legato al riscaldamento globale, ma il periodo di osservazione è troppo breve e il ruolo dei cicloni nei flussi atmosferici e oceanici non è sufficientemente noto perché questa relazione sia possibile. certezza. Un secondo studio, pubblicato un anno dopo, non mostra un aumento significativo dell'intensità dei cicloni dal 1986. La quantità di osservazioni a nostra disposizione è infatti statisticamente insufficiente.

Ryan Maue dell'Università della Florida , in un articolo intitolato "Attività dei cicloni tropicali nell'emisfero settentrionale", osserva un netto calo dell'attività degli uragani dal 2006 nell'emisfero settentrionale rispetto agli ultimi trent'anni. Aggiunge che il declino è probabilmente più pronunciato, con misurazioni risalenti a trent'anni fa che non riescono a rilevare le attività più deboli, che le misurazioni odierne consentono. Per Maue, questo è forse un minimo per cinquant'anni che osserviamo in termini di attività ciclonica. Christopher Landsea , del NOAA e uno degli ex coautori del rapporto IPCC, ritiene inoltre che le misurazioni passate sottostimino la forza dei cicloni passati e sovrastimino la forza dei cicloni attuali.

Non si può quindi dedurre che l'aumento degli uragani spettacolari dal 2005 sia una diretta conseguenza del riscaldamento globale. Questo aumento potrebbe essere dovuto all'oscillazione tra periodi freddi e caldi della temperatura superficiale dei bacini oceanici come l' oscillazione multidecadale atlantica . Il ciclo caldo di questa variazione da solo può prevedere uragani più frequenti per gli anni dal 1995 al 2020 nel Nord Atlantico. Le simulazioni al computer inoltre non consentono, allo stato attuale delle conoscenze, di prevedere una variazione significativa del numero di cicloni legati al riscaldamento globale a causa degli altri effetti citati che confondono la firma. Nella seconda metà del XXI °  secolo , durante il prossimo periodo di freddo Nord Atlantico, il riscaldamento globale potrebbe dare un segnale più chiaro.

Effetti

Il rilascio di calore latente in un ciclone tropicale maturo può superare 2 × 10 19  joule al giorno. Ciò equivale a far esplodere una bomba termonucleare da 10 megatoni ogni 20 minuti o 200 volte la capacità istantanea della produzione globale di elettricità. I cicloni tropicali offshore causano grandi onde, forti piogge e forti venti, compromettendo la sicurezza delle navi in ​​mare, ma gli effetti più devastanti dei cicloni tropicali si verificano quando colpiscono la costa ed entrano in mare nelle terre emerse. In questo caso, un ciclone tropicale può causare danni in quattro modi:

Gli effetti collaterali di un ciclone tropicale sono spesso anche distruttivi, soprattutto le epidemie . L'ambiente umido e caldo nei giorni successivi al passaggio del ciclone, unito alla distruzione delle infrastrutture sanitarie, aumenta il rischio di diffusione di epidemie, che possono uccidere molto tempo dopo il passaggio del ciclone. A questo problema si può aggiungere quello delle interruzioni di corrente: i cicloni tropicali spesso causano gravi danni agli impianti elettrici, privando la popolazione di energia elettrica, interrompendo le comunicazioni e danneggiando le risorse di soccorso e di intervento. Ciò si ricollega al problema dei trasporti, dal momento che i cicloni tropicali spesso distruggono ponti, viadotti e strade, rallentando notevolmente il trasporto di cibo, medicine e generi di soccorso nelle aree disastrate. Paradossalmente, il passaggio omicida e distruttivo di un ciclone tropicale può avere effetti positivi occasionali sull'economia delle regioni colpite, e del Paese in generale, o meglio sul suo PIL in alcuni settori come l'edilizia. Ad esempio, nell'ottobre 2004 , dopo una stagione degli uragani particolarmente intensa nell'Atlantico, sono stati creati 71.000 posti di lavoro nell'edilizia per riparare i danni subiti, in particolare in Florida .

Un ciclone può anche avere effetti duraturi sulla popolazione; un esempio reso famoso da Oliver Sacks è il ciclone Lengkieki, che devastò l'atollo di Pingelap , in Micronesia , intorno al 1775. Il tifone e la carestia che ne seguì lasciarono solo una ventina di sopravvissuti, di cui uno portatore del gene per l' acromatopsia , una malattia genetica i cui sintomi principali sono un totale assenza di visione dei colori, acuità visiva molto ridotta ed elevata fotofobia . Poche generazioni dopo, tra l'8 e il 10% della popolazione presenta acromatopsia e circa il 30% degli abitanti dell'atollo sono portatori sani del gene.

Protezione e prevenzione

Non possiamo proteggerci completamente dagli effetti dei cicloni tropicali. Tuttavia, nelle aree ad alto rischio, un'adeguata e attenta pianificazione dell'uso del territorio può limitare i danni umani e materiali dovuti a venti, precipitazioni e inondazioni. Un'architettura che offra una minore resistenza al vento, l'assenza di costruzioni in zone umide, reti elettriche sotterranee isolate dall'acqua, la manutenzione o il ripristino di zone umide tampone, e mangrovie e foreste costiere , la preparazione di popolazioni, antenne e turbine eoliche che si possono "porre "durante la tempesta, ecc. può aiutare. Nel 2008 , ad esempio , la FAO ha stimato che se la palude di mangrovie del Delta dell'Irrawaddy ( Birmania ), esistente prima del 1975 (più di 100.000 ettari ), fosse stata preservata, le conseguenze del ciclone Nargis sarebbero state almeno due volte inferiori.

Dissipazione artificiale

A causa del notevole costo economico causato dai cicloni tropicali, l'uomo sta cercando con tutti i mezzi di prevenirne il verificarsi. Negli anni '60 e '70, sotto l'egida del governo degli Stati Uniti, nell'ambito del progetto "  Stormfury  " , furono fatti tentativi per seminare le tempeste tropicali con ioduro d'argento . Grazie ad una struttura cristallina vicina a quella del ghiaccio, lo ioduro funge da agente nucleante per le goccioline d'acqua che trasformeranno il vapore acqueo in pioggia. Il raffreddamento creato, si pensava, avrebbe potuto far collassare l'occhio del ciclone e ridurre i forti venti. Il progetto è stato abbandonato dopo che ci si è resi conto che l'occhio si riforma naturalmente nei cicloni ad alta intensità e che la semina ha un effetto troppo piccolo per essere davvero efficace. Inoltre, studi successivi hanno dimostrato che era improbabile che la semina aumentasse la quantità di pioggia perché la quantità di goccioline superraffreddate in un sistema tropicale è troppo bassa rispetto ai forti temporali alle medie latitudini.

Sono stati presi in considerazione altri approcci come il traino di iceberg nelle aree tropicali per raffreddare l'acqua al di sotto del punto critico, lo scarico di sostanze nelle acque oceaniche che impediscono l'evaporazione o persino il pompaggio di acque più fredde dal fondo. Il Progetto Cirrus  " prevedeva di lanciare ghiaccio secco contro il ciclone e alcuni suggerirono persino di far esplodere bombe atomiche nei cicloni. Tutti questi approcci soffrono di un grave difetto: un ciclone tropicale è un fenomeno termico troppo massiccio per essere contenuto dalle deboli tecniche fisico-chimiche disponibili. Si estende infatti per diverse centinaia di chilometri di diametro e il calore rilasciato ogni venti minuti corrisponde all'esplosione di una bomba nucleare da 10  megatoni per un uragano medio. Anche la superficie coperta da un occhio medio di 30 km di  diametro copre decine di migliaia di chilometri quadrati in 24 ore, e modificare la temperatura del mare lungo questa superficie sarebbe già un progetto colossale che richiederebbe inoltre una perfetta conoscenza di la sua traiettoria.

cicloni notevoli Not

Ci sono pochi dati precedenti scritti nel XIX °  secolo, nelle Americhe specificamente legata dati meteorologici. In Estremo Oriente i dati sono molto più antichi e completi. Ad esempio, c'è un record di tifoni che si sono verificati nelle Filippine tra il 1348 e il 1934 . Esistono tuttavia metodi scientifici per identificare e datare eventi antichi, che costituiscono una paleotempestologia , termine creato nel 1996 da Kerry Emanuel . Si tratta in particolare dello studio dei sedimenti dei laghi costieri che mostrano la presenza di sabbia marina, la relativa povertà di ossigeno 18 , un isotopo pesante, che si trova negli anelli degli alberi o nelle concrezioni delle grotte.

cicloni storici Historical

Prima del XX °  secolo , come accennato in precedenza, non c'era modo sistematico di nominare cicloni, uragani e tifoni, ma alcuni sono ancora passati alla storia. La maggior parte dei paesi nelle aree colpite ha seguito la tradizione iniziata da americani e australiani da allora. L' Organizzazione meteorologica mondiale , alla riunione annuale del Comitato di monitoraggio dei cicloni tropicali a marzo o aprile, decide gli elenchi di potenziali nomi per i cicloni tropicali. I paesi colpiti da cicloni particolarmente intensi e che hanno causato gravi danni potrebbero proporre di rimuovere i loro nomi dalle liste future, il che li fa anche diventare storia.

oceano Atlantico

Tra i famosi uragani, i cui nomi sono stati ritirati o meno, dal Nord Atlantico ci sono:

Uragani cost-of-cost nel bacino atlantico dal 1900 al 2010
Danni totali adeguati al costo della vita
Rango uragano Stagione Costo (2010)
(miliardi di dollari USA )
1 Uragano di Miami del 1926 1926 164.8
2 Caterina 2005 113.4
3 Galveston 1900 104.3
4
Il secondo uragano di Galveston
1915 71.3
5 Andrea 1992 58.5
6 Nuova Inghilterra 1938 41.1
7 Cuba – Florida 1944 40.6
8 Okeechobee 1928 35.2
9 ike 2008 29,5
10 donna 1960 28.1
Gli uragani più letali
Rango uragano Stagione Morto
1 Grande uragano 1780 22.000 - 27.500
2 mitch 1998 11.000 - 18.000
3 L'uragano di Galveston 1900 8.000 - 12.000
4 Fifi-Orlene 1974 8.000 - 10.000
5 Repubblica Dominicana 1930 2.000 - 8.000
6 Flora 1963 7.186 - 8.000
7 Pointe-à-Pitre 1776 6.000+
8 Uragano di Terranova 1775 4.000 - 4.163
9 Uragano Okeechobee 1928 4.075+
10 Uragano San Ciriaco 1899 3.433+
Uragani più intensi
Misurato dalla pressione centrale
Rango uragano Stagione Pressione ( hPa )
1 Wilma 2005 882
2 Gilbert 1988 888
3 Uragano del Labor Day 1935 1935 892
4 Rita 2005 895
5 Allen 1980 899
6 Caterina 2005 902
7 Camille 1969 905
mitch 1998 905
Decano 2007 905
10 Maria 2017 908

Altri famosi uragani:

l'oceano Pacifico
Grandi uragani e cicloni
Nome Categoria Pressione
hPa ( mbar )
Anno
Uragano Patricia
(il più forte nel Pacifico centrale e orientale e nel Nord Atlantico messi insieme)
5 879 2015
Uragano Ioke 5 920 2006
Ciclone Ingrid 4 924 2005
Ciclone Larry 5 915 2006
ciclone Erica 4 915 2003
Ciclone Heta 5 915 2003
I tifoni più intensi nel
Pacifico occidentale
Rango Nome Pressione
hPa ( mbar )
Anno
1 Suggerimento sul tifone 870 1979
2 tifone gay 872 1992 *
2 Tifone Ivan 872 1997*
2 Tifone Joan 872 1997*
2 Tifone Keith 872 1997*
2 Tifone Zeb 872 1998 *
* Pressione centrale stimata solo con i dati
dei satelliti meteorologici .
Oceano Indiano Pre-1950 Anni 1950-1990 anni 2000 Anni 2010

Estremi globali

Intensità

L' Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha approvato all'inizio del 2010 il record per il vento più forte mai osservato scientificamente, a parte i tornado, di 408  km/h il 10 aprile 1996 a Barrow Island (Australia occidentale) durante il passaggio del ciclone Olivia . Il precedente record di 372  km/h scientificamente osservato risale all'aprile 1934 in cima al Monte Washington (New Hampshire) negli Stati Uniti. Tuttavia, il ciclone Olivia in sé non è considerato il più violento ad aver colpito la regione australiana poiché questo record non rappresenta l'intensità complessiva del sistema.

Dimensioni

Typhoon Tip , nell'ottobre 1979, è il ciclone tropicale di maggior diametro, 2 170  km . Al contrario , il ciclone Tracy , nel dicembre 1974, era il più piccolo con soli 96  km . Questi diametri rappresentano la distanza all'interno del sistema dove i venti raggiungono almeno la forza delle burrasche ( 62  km/h ).

mareggiate

I cicloni tropicali provocano mareggiate che colpiscono le coste. Questi dipendono dalla forza del vento, dal gradiente di pressione verso l'occhio del ciclone e dal diametro della tempesta. Più forti sono i venti, maggiore è la spinta sull'oceano, ma i venti più deboli possono essere compensati da un diametro maggiore attorno al sistema in cui si trovano. Inoltre, il profilo dei fondali lungo la costa, in particolare un rapido innalzamento del fondale, li amplificherà.

Tra le tre onde più alte mai segnalate, quella dell'uragano Katrina del 2005: il più grande uragano di categoria 5 ha avuto la più alta mareggiata degli uragani del Nord Atlantico a 8,5 metri. Poi viene l' uragano Camille del 1969, con venti della stessa forza di quelli di Katrina ma di diametro inferiore, i meteorologi avevano notato un'onda di 7,2 metri.

È possibile che onde più grandi si siano sollevate prima delle misurazioni moderne, ma è il ciclone Mahina del 1899 che è generalmente riconosciuto come quello che ha prodotto la più alta mareggiata registrata in tutto il mondo: 14,6 metri. Uno studio del 2000 ha messo in discussione questo record esaminando i depositi marini nella regione colpita e utilizzando un modello di simulazione matematica per calcolare l'onda di tempesta con i dati meteorologici e oceanografici disponibili .

Nella cultura

Il racconto " Typhoon " di Joseph Conrad parla dell'eroismo dell'equipaggio di un piroscafo catturato da un ciclone tropicale. Il Morning Post del 22 aprile 1903 scrive: "'Tifone' contiene la descrizione più sorprendente che abbiamo mai letto della furia furiosa del mare quando è tormentato da una forza potente quasi quanto lui..."

Note e riferimenti

  1. "  Henry Piddington  " , Dizionario Biografico , Imago Mundi (accessibile il 6 dicembre 2008 ) .
  2. Henry Piddington, A Sailor's Guide to the Law of Storms, o un'esposizione pratica della teoria e della legge delle tempeste e dei suoi usi, per marinai di tutte le classi, in tutte le parti del mondo; e spiegando questa teoria usando rose di uragano trasparenti e lezioni utili. , Parigi, Mallet-Bachelier, 317  p. ( presentazione on line )Versione francese del 1859, tradotta da FJT Chardonneau, tenente di marina
  3. (in) Abhijit Mukherjee, "  Henry Piddington  " , Banglapedia (consultato il 18 giugno 2007 ) .
  4. MF Nouvelle-Calédonie, “  Che cos'è un uragano, un tifone o un ciclone tropicale?  » , Meteo-Francia ,2006(consultato il 10 settembre 2016 ) .
  5. (in) "  Qual è l'origine della parola" uragano "  " , Wetherdudes dalla definizione dell'American Meteorological Society (consultato il 17 marzo 2007 )
  6. "  Terminologia nel mondo  " , Météo-France (consultato il 17 marzo 2007 ) .
  7. (in) Atlantic Oceanographic and Meteorological Laboratory, Hurricane Research Division, "  Domande frequenti: qual è l'origine della parola" uragano "?  " Su NOAA (consultato il 25 luglio 2006 ) .
  8. “  Glossario terminologico  ” , Météo-France (consultato il 17 marzo 2007 ) .
  9. (in) Steve Symonds, "  Willy Willies and other Weird Winds  " , Australian Television ABC (consultato il 17 marzo 2007 ) .
  10. Chris Landsea ( NOAA ), “  Topic D2) Quali sono le differenze tra “ vento medio massimo ”, “ vento massimo sostenuto ” e raffiche?  » , Domande frequenti , tradotto da Météo-France in Nuova Caledonia,10 settembre 2016(consultato il 10 settembre 2016 ) .
  11. "  Come si classificano gli uragani?  " , Canadian Hurricane Center ,16 settembre 2003(consultato il 3 settembre 2015 ) .
  12. (in) "  The Saffir-Simpson Hurricane Scale  " , National Hurricane Center ,22 settembre 2006(consultato il 28 novembre 2008 ) .
  13. (in) "  Intensità e impatti dei cicloni tropicali  " , Bureau of Meteorology ,2008(consultato il 4 settembre 2015 ) .
  14. Stan Goldenberg ( NOAA ), “  Cos'è un super tifone? Che cos'è un grande uragano? Che cos'è un uragano intenso?  » , Domande frequenti , tradotto da Météo-France in Nuova Caledonia,10 settembre 2016(consultato il 10 settembre 2016 ) .
  15. (in) "  Nomi dei cicloni tropicali mondiali: motivo del nome degli uragani  " , Centro nazionale per gli uragani (consultato il 25 ottobre 2008 ) .
  16. Chris Landsea ( NOAA ), "  Come si chiamano i cicloni tropicali?"  » , Domande frequenti , tradotto da Météo-France , Nouvelle-Calédonie,2006(consultato il 10 settembre 2016 )
  17. (in) Bureau of Meteorology , "  Quando è iniziata la denominazione dei cicloni?  » , Domande frequenti (consultato il 28 novembre 2008 ) .
  18. (en) Laboratorio Oceanografico e Meteorologico Atlantico, Divisione di ricerca sugli uragani, “  Domande frequenti: quali regioni del mondo hanno cicloni tropicali e chi è responsabile delle previsioni in queste zone?  » , NOAA (consultato il 9 dicembre 2007 )
  19. (in) Todd Miner, Peter J. Sousounis, James Wallman e Greg Mann, "  Hurricane Huron  " , Bulletin of the American Meteorological Society , vol.  81 n °  2,febbraio 2000, pag.  223-236 ( letto in linea , consultato il 3 maggio 2006 )
  20. Remy Canavesio, "  Stima dei rigonfiamenti ciclonici da limitate osservazioni meteorologiche: esempio della sommersione dell'Anaa nel 1906 nelle Tuamotu (Polinesia Francese)  ", VertigO , vol.  14, n .  3,dicembre 2014( leggi in linea ).
  21. (it) National Hurricane Center , "  Il picco della stagione degli uragani - perché adesso?  " , NOAA ,22 agosto 2016(consultato il 3 settembre 2016 ) .
  22. (in) Laboratorio Oceanografico e Meteorologico Atlantico, Divisione di ricerca sugli uragani, "  Domande frequenti: quando è la stagione degli uragani?  » , NOAA (consultato il 25 luglio 2006 )
  23. (in) Atlantic Oceanographic and Meteorological Laboratory, Hurricane Research Division, "  Domande frequenti: quali sono i cicloni medi, più e meno tropicali in ogni bacino?  » , NOAA (consultato il 25 luglio 2006 )
  24. Canadian Hurricane Center , "  Formazione di cicloni tropicali ,  " Environment Canada ,18 settembre 2003(consultato il 27 maggio 2012 ) .
  25. "  Condizioni per la formazione di cicloni tropicali  " , Global Change Magazine , Accent,ottobre 2005(consultato il 29 novembre 2001 ) .
  26. (in) JetStream, "  Struttura del ciclone tropicale  " , Servizio meteorologico nazionale (consultato il 17 marzo 2007 ) .
  27. (in) Bell, Gerald D. Halpert, Michael S. Schnell, Russell C. Higgins, R. Wayne Lawrimore, Jay, Kousky, Vernon E. Tinker, Richard Thiaw, Wasila, Chelliah, Muthuvel, Artusa, Anthony , "  Valutazione del clima per il 1999  " , Bollettino della American Meteorological Society , AMS , vol.  81, n .  6,2000, pag.  1328-1328 ( DOI  10.1175 / 1520-0477 (2000) 81 [s1: CAF] 2.0.CO; 2 , letto online [PDF] , consultato il 22 novembre 2008 )
  28. (en) National Climatic Data Center ( NCEP ), "  2004 Total Atlantic Ocean ACE Index  " , NOAA ,29 novembre 2005(consultato il 28 novembre 2008 ) .
  29. (in) Center for Ocean-Atmospheric Prediction Studies, "  Ryan Maue's Seasonal Tropical Cyclone Activity Update  " , State University of Florida (consultato il 20 ottobre 2009 ) .
  30. (in) Center for Ocean-Atmospheric Prediction Studies, "  Grafico dell'evoluzione dell'indicatore ACE 1979-2009  " , State University of Florida (consultato il 20 ottobre 2009 ) .
  31. (in) Marina degli Stati Uniti , "  Influences is Tropical Cyclone Motion  " su nrlmry.navy.mil (consultato il 10 aprile 2007 ) .
  32. (it) Centro nazionale degli uragani , "  Errori di traccia medi annuali del modello per cicloni tropicali del bacino atlantico per il periodo 1994-2005, per una selezione omogenea di" primi "modelli  " , verifica delle previsioni del Centro nazionale degli uragani , amministrazione nazionale oceanica e atmosferica ,22 maggio 2006(consultato il 30 novembre 2011 )
  33. (it) National Hurricane Center , "  Errori di traccia ufficiali medi annuali per cicloni tropicali del bacino atlantico per il periodo 1989-2005, con linee di tendenza dei minimi quadrati sovrapposte  " , National Hurricane Center Forecast Verification , National Oceanic and Atmospheric Administration ,22 maggio 2006(consultato il 30 novembre 2006 ) .
  34. (in) PJ Webster, GJ Holland, JA Curry e HR Chang, "  Changes in Tropical Cyclone Number, Duration, and Intensity in a Warming Environment  " , Science , vol.  309, n °  5742,16 settembre 2005( letto online , consultato il 30 luglio 2008 ).
  35. (in) Helen Briggs, '  ' Warming link 'to big hurricanes  " , BBC News , BBC ,settembre 2005(consultato il 30 luglio 2008 )  :“  È probabile che il dibattito continui, tuttavia, poiché alcuni scienziati sostengono che l'attuale ondata di uragani fa parte di un ciclo di 60-70 anni legato agli effetti naturali. Ritengono che il cambiamento climatico dovuto all'attività umana non influenzerà in modo significativo gli uragani e che i danni causati dall'aumento dello sviluppo lungo le coste sono un fattore più importante.  ".
  36.  : Nei tropici, vi sono prove di un aumento dell'intensità dei cicloni ma di una diminuzione delle tempeste tropicali totali e nessun modello globale chiaro dal 1970  ",p.  7.
  37. (in) Philip Klotzbach (Dipartimento di scienze atmosferiche), "  Tendenze dell'attività globale dei cicloni tropicali negli ultimi vent'anni (1986-2005)  " , Lettere di ricerca geofisica , Colorado State University , vol.  33,20 maggio 2006( DOI  10.1029/2006GL025881 , leggi online [PDF] , consultato il 30 luglio 2008 ).
  38. "  Orwell nella terra dei cicloni  " , climat-sceptique.com (consultato il 30 luglio 2008 ) .
  39. (in) "  Attività del ciclone tropicale globale e dell'emisfero settentrionale [ancora] più basso da 30 anni  " , Università della Florida (consultato il 29 settembre 2008 )
  40. .
  41. (in) "  Hurricane Science  " , NewsHour con Jim Lehrer , PBS ,18 ottobre 2005.
  42. Fabrice Chauvin e Jean-François Royer, "  L'intensità dei cicloni sta aumentando?"  ", Per la Scienza " File: Clima, come evitare il surriscaldamento? ",gennaio-marzo 2007, pag.  35-38 ( riassunto ).
  43. Chris Landsea ( NOAA ), “  Quanta energia rilascia un uragano?  » , Domande frequenti , Traduzione di Météo-France , Nuova Caledonia,2014(consultato il 10 settembre 2016 ) .
  44. (a) Chris Landsea, "  D7) Quanta energia ha un rilascio uragano?  » , Domande frequenti , NOAA (consultato il 26 novembre 2008 ) .
  45. "  La bomba all'idrogeno: energia rilasciata ed equivalenti di TNT durante l'esplosione di una bomba H  " , Geocities (consultato il 26 novembre 2008 ) .
  46. "  Il rischio di mareggiata, mareggiata, tsunami nell'isola di Reunion  " , DDRM , Prefettura di Reunion
  47. (in) Stephanie M. Verbout, David Schultz, Lance M. Leslie, Harold E. Brooks, David Karoly e Kimberly L. Elmore, "  Tornado Outbreaks Associated with landfall hurricanes in the North Atlantic Basin: 1954-2004  " [PDF] , Numero speciale di meteorologia e fisica dell'atmosfera sui cicloni tropicali , CIMMS ,14 agosto 2006(consultato il 5 febbraio 2008 )
  48. (in) L. Curtis, "  Intrusione secca di medio livello come fattore di epidemie di tornado associate a cicloni tropicali che si abbattono sull'Atlantico e nel Golfo del Messico  " , Previsioni meteorologiche , n o  19,2004, pag.  411-427
  49. (in) R. Edwards, Tornado in uscita dai cicloni tropicali , Dallas, American Meteorological Society , al.  "23 ° Conferenza sugli uragani e la meteorologia tropicale / Pre-impressioni",1998, pag.  160-163 Leggi online
  50. (in) RC Gentry, "  Genesi dei tornado associati agli uragani  " , Monthly Weather Review , n o  111,1983, pag.  1793-1805 Riepilogo online
  51. Philippe Joseph , I Caraibi: dati ambientali , Parigi, Éditions Karthala e Geode Caraïbes, coll.  "terre americane",agosto 2006, 464  pag. ( ISBN  2-84586-756-5 , leggi in linea ) , p.  26.
  52. (in) Oliver Sacks , L'isola dei daltonici , Sydney, Picador ,1997, 345  pag. ( ISBN  978-0-330-35887-3 , OCLC  37444083 )
  53. spiega Jan Heino, vicedirettore generale della FAO responsabile del dipartimento forestale
  54. (in) Hurricane Research Division, "  Progetto Stormfury  " , National Oceanic and Atmospheric Administration (consultato il 7 maggio 2009 ) .
  55. (in) HE Willoughby , Jorgensen DP , RA Black e Rosenthal SL , "  Progetto STORMFURY, A Scientific Chronicle (1962-1983)  " , Bulletin of the American Meteorological Society , vol.  66,1985, pag.  505-514.
  56. Chris Landsea ( NOAA ), “  Perché non stiamo cercando di distruggere i cicloni?  » , Domande frequenti , tradotto da Météo-France in Nuova Caledonia,16 settembre 2003(consultato il 10 settembre 2016 ) .
  57. Liu KB, "  Sulle tracce degli antichi uragani  ", per la scienza ,settembre 2007, pag.  82-89.
  58. (in) Roger A., ​​Jr. Pielke et al. , "  Danni da uragano normalizzati negli Stati Uniti: 1900–2005  " , Revisione dei rischi naturali , vol.  9, n °  1,2008, pag.  29-42 ( DOI  10.1061/ (ASCE) 1527-6988 (2008) 9: 1 (29) , leggi online [PDF] )
  59. (in) Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti , Servizio di valutazione dell'uragano Katrina , NOAA ,giugno 2006( leggi in linea ) , p.  6.
  60. (en) Organizzazione meteorologica mondiale , "  Global Weather & Climate Extremes  " on University of Arizona (consultato il 6 gennaio 2014 )
  61. (a) Commissione per la Climatologia, "  World Record Raffiche di vento: 408 chilometri all'ora  " , ha osservato informazioni , World Meteorological Organization (accessibile 12 febbraio 2010 ) .
  62. GM Dunnavan e JW Diercks, "  An analysis of Sypertyphoon Tip (ottobre 1979)  ", Monthly Weather Review , vol.  180, n .  11,1980, pag.  1915-1923 ( DOI  10.1175 / 1520-0493 (1980) 108 <1915: AAOSTT> 2.0.CO; 2 , leggi online [PDF] , consultato il 27 novembre 2011 )
  63. (in) Melbourne Meteorological Centre Report del direttore della meteorologia è Cyclone Tracy , Melbourne, Australia Bureau of Meteorology ,dicembre 1977, 82  pag..
  64. (it) National Hurricane Center , "  Hurricane Katrina  " , NOAA (consultato il 17 marzo 2007 ) .
  65. (in) HE Whittingham, "  L'uragano di Bathurst Bay e l'ondata di tempesta associata  " , Australian Meteorological Magazine , vol.  23,1958, pag.  14-36
  66. (in) Chris Landsea, "  E3) Quale ciclone tropicale HA PRODOTTO LA PI FORTE TEMPESTA ?  » , Domande frequenti , NOAA (consultato il 28 novembre 2008 )
  67. (in) Emergency Management Australia, "  Bathurst Bay Cyclone  " , governo dell'Australia,13 settembre 2006(consultato il 28 novembre 2008 ) .
  68. (in) Jonathan Nott ( James Cook University ) e Matthew Hayne (Australian Geological Survey Organization), "  Quanto è stata alta l'onda di tempesta del ciclone tropicale Mahina?  " [PDF] , Gestione delle emergenze in Australia,autunno 2000(consultato il 27 novembre 2008 ) .
  69. Joseph Conrad, Avviso di "Tifone" in Opere II , Biblioteca della Pleiade, Gallimard,1985, pag.  1309

Vedi anche

Bibliografia

  • Florent Beucher , Manuale di meteorologia tropicale: dagli alisei ai cicloni (2 volumi) , Paris, Météo-France , coll.  “Corso e manuale, 897 pp. ",25 maggio 2010, 897  pag. ( ISBN  978-2-11-099391-5 , presentazione online , leggi online [PDF] ) , p.  476 e 420
  • I cicloni devastano gli scienziati , articolo internazionale di Courrier (pagine 48-49, 12-18 gennaio 2006 edizione): dibattito sul riscaldamento globale e le sue conseguenze su un possibile aumento del numero di cicloni.
  • Il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature del 4 agosto 2005, da Kerry Emanuel ("  Peggioramento dell'effetto distruttivo dei cicloni tropicali negli ultimi 30 anni  "), suggerisce che l'aumento delle temperature delle acque superficiali del oceani, in seguito al riscaldamento globale, porteranno a cicloni più violenti. Secondo le analisi condotte dal professor Kerry Emanuel, climatologo, Massachusetts Institute of Technology , le grandi tempeste nell'Atlantico e nel Pacifico sono aumentate di intensità di circa il 50% dagli anni 1970. Questa tendenza è strettamente correlata all'aumento della temperatura media dell'oceano superficie.
  • Henry Piddington , The Horn-book for the Law of Storms for the Indian and China Seas ,1844
  • Henry Piddington, The Sailor's Horn-book for the Law of Storms , London, Smith, Elder and Co.,1848, 360  pag.
  • Emmanuel Dormy e Ludivine Oruba, “  Cicloni più distruttivi?  " Per la scienza , edizione speciale n .  110,Febbraio-Marzo 2021, pag.  68-77

Articoli Correlati

link esterno

Governo o accademici Privato