costituzioni francesi

Le costituzioni francesi sono i vari testi scritti che hanno organizzato le istituzioni della Francia in un dato momento della sua storia (sotto vari nomi - statuto , leggi costituzionali ) e hanno avuto la precedenza su altri testi legislativi (in virtù della teoria degli standard gerarchici ).

Non ci occupiamo qui con i cosiddetti “consueti” o costituzioni “materiali” , vale a dire le diverse pratiche istituzionali che sono esistiti in Francia e che hanno talvolta preso il sopravvento su testi costituzionali scritti - per esempio . Leggi costituzionali del 1875 ha dato importanti poteri al Presidente della Repubblica ma la pratica di queste leggi ne rendeva vacante un posto di qualsiasi potere.

Testo costituzionale attualmente in vigore in Francia è la costituzione del 1958 , che ha istituito il V ° Repubblica . È stato approvato dal popolo nel referendum di28 settembre 1958, e ufficialmente promulgata il 4 ottobre dello stesso anno. La Costituzione del 1958, in vigore da oltre 62 anni, è la seconda costituzione più estesamente in vigore dopo le Leggi Costituzionali del 1875 che istituisce la III e Repubblica , sono durate sessantacinque anni.

La storia costituzionale della Francia è costituita da numerosi cambiamenti che hanno portato questo paese a sperimentare un gran numero di regimi politici a partire dalla Rivoluzione francese , che vanno dal regime assembleare (la Convenzione nazionale ) alla dittatura reazionaria ( Secondo Impero o Regime de Vichy ), che sono probabilmente i due regimi più opposti possibili.

Cenni di sviluppo costituzionale

La storia costituzionale della Francia dal 1789 può essere diviso sostanzialmente in quattro parti principali: 1789- 1848 , 1848- 1879 , 1879- 1958 e dal 1958. Si tratta di una prova perpetua ed errori, empirica inizialmente più motivata, alla fine, tra le diverse tradizioni , e tra patrimoni diversi.

1789 - 1848: da un estremo all'altro

La formazione delle tradizioni costituzionali del paese si colloca tra la Rivoluzione francese e il rovesciamento di Luigi Filippo I st . Durante questi cinquantanove anni furono messi alla prova i grandi modelli: sistema assembleare , autoritarismo , monarchia costituzionale , sistema parlamentare .

La tradizione rivoluzionaria del potere legislativo forte (in virtù del principio che spetta ai rappresentanti della nazione governare perché espressione della sua volontà) genera con i suoi difetti l'emergere di un regime fortemente opposto, quello di Napoleone Bonaparte che crea esecutivi forti ma che viene unto il popolo attraverso plebisciti , sale di passaggio che non hanno più alcun vero potere.

Gli eccessi autoritari del regime imperiale generano nuovamente una reazione, ma che questa volta troverà un mezzo: è la Seconda Restaurazione , dove si assiste all'emergere del controllo del governo da parte delle camere, ed è la monarchia di luglio che è il primo regime parlamentare francese.

1848 - 1879: la ricerca di un modello sintetico

Dalla II e Repubblica alla III ° Repubblica , i modelli citati si mischiano per giungere ad una sintesi. La Seconda Repubblica cerca di conciliare un esecutivo vitale con un forte controllo legislativo sulla prima. Ma eleggendo il presidente a suffragio universale , riceve la stessa legittimità dell'Assemblea nazionale , che apre un nuovo cesarismo , dove il capo dello Stato è direttamente imparentato con il popolo, dove quindi ogni altro organo istituzionale è solo superfluo.

Tuttavia, l'evoluzione del Secondo Impero lo porterà gradualmente alla democrazia . La costituzione del 1870 stabilisce così un originale sistema parlamentare che tenta di conciliare due legittimità: quella del Parlamento a suffragio universale , e quella dell'imperatore la cui autorità emana dal popolo attraverso i plebisciti  ; possiamo porre il problema diversamente dicendo che la costituzione del 1870 tenta di conciliare tradizione orleanista e taglio cesareo , o addirittura autorità e parlamentarismo.

La sintesi si ottiene in definitiva con gli inizi della III e Repubblica che si combinano per la prima volta in Francia parlamentarismo , repubblica , suffragio universale .

1879 - 1958: il problema dell'esecutivo

La prassi istituzionale della III e Repubblica a partire dal 1879 , però, rivela questa sintesi: il sistema parlamentare avrà tendenze assembleari (dove il potere è interamente nelle mani del Parlamento ). Il presidente è confinato a un ruolo in più mentre il governo , incapace di gestire efficacemente il Paese in tempo di crisi, ricorre alla prassi del decreto legge .

La terza grande parte della storia costituzionale francese dura dunque dal 1879 al 1958  : questa volta si tratta di conciliare democrazia , suffragio universale e stabilità dell'Esecutivo , vale a dire di riformare lo Stato per dargli la forza di cui ha bisogno governare, forza che risiede nell'Esecutivo .

Questo periodo vide l'emergere di progetti di revisione delle leggi costituzionali del 1875  : furono proposti progetti di riforma costituzionale nel tentativo di ripristinare il potere all'Esecutivo - pochi riuscirono; tra questi, la più importante è la creazione di un'amministrazione annessa alla presidenza del Consiglio (cfr. decreto 31 gennaio 1935 ).

Quindi il regime di Vichy , utilizzando l'antiparlamentarismo sviluppatosi nei decenni precedenti in risposta all'impotenza del Parlamento , restituisce il primato ad un esecutivo a diretto contatto con il popolo (un nuovo cesarismo che utilizza il mito insieme fascista e cesareo del " uomo provvidenziale").

In risposta a Vichy , il IV ° Repubblica , dove i tentativi di semplificare il sistema parlamentare , al fine di mantenere il primato del legislatore , mentre affidando le esecutivi garanzie di stabilità e resistenza. Questo è un altro fallimento, che lo porta alla V ° Repubblica , nuova sintesi tra patrimonio costituzionale francese.

Dal 1958

Infatti, la costituzione del 1958 conferisce al potere esecutivo una forza che non aveva mai avuto prima, potere personificato nel Presidente della Repubblica francese le cui competenze si estendono sia in politica estera che interna - nomina così il Primo Ministro. . Facendo buon uso del patrimonio della prassi plebiscitaria, il generale de Gaulle stabilì attraverso il referendum un legame diretto tra il popolo e il capo dello Stato , legame rafforzato dall'elezione del presidente a suffragio universale del 1962 . Con questa elezione rafforzò anche l' Esecutivo allargando notevolmente la sua legittimità che diventa nazionale.

La prassi istituzionale ha però determinato un crescente squilibrio a vantaggio del Presidente della Repubblica, del quale, in tempi normali, governo e parlamento sembrano essere appendici più o meno obbedienti - squilibrio ulteriormente accentuato dalla recente costituzione mandato quinquennale che riduce la durata dal mandato presidenziale a quello di legislatura. Paradossalmente, i periodi di convivenza rispettano meglio la lettera del testo costituzionale, con un esecutivo diviso: il presidente ha quella che è stata definita una "zona riservata" (difesa, politica estera) su cui il governo non si intromette - il "dominio riservato" teoria è contestata da alcuni come incostituzionale.

Presentazione delle diverse costituzioni formali della Francia

Ci sono diversi testi di natura costituzionale in quanto la Costituzione del 1791 fino al presente Costituzione della V ° Repubblica . Ciascuno di questi testi è collegato a un regime particolare che viene menzionato. Di seguito sono raccolti i testi preparati ma mai applicati.

Ex regime e monarchia costituzionale

  1. modifica della costituzione su 22 settembre 1792, la monarchia è abolita, è la prima repubblica  ;
    dal 1792 al 1795 applica il regime della convenzione
    ).

Prima Repubblica

Convegno nazionale Elenco Consolato e Impero
  1. senatus-consulte del 14 termidoro anno X (2 agosto 1802), che istituisce il consolato a vita o a vita ( testo ),
  2. senato-consulto organico del 16 termidoro anno X (4 agosto 1802) rafforzamento dei poteri del Primo Console ( testo ),
  3. senatus-consulte organico dal 28 floreale anno XII (18 maggio 1804) affidare il governo della Repubblica a un imperatore ( testo ),
  4. Senato-consulto di 19 agosto 1807, sopprimendo il Tribunale ( testo ),
  5. atto aggiuntivo alle costituzioni dell'Impero di 22 aprile 1815conciliando, durante i Cento Giorni , l'Impero con il relativo liberalismo che la Carta Costituzionale del 1814 istituì ( testo ).

Restaurazione e monarchia di luglio

  1. revisione di 14 agosto 1830, inaugurando la monarchia di luglio , più liberale e parlamentare di prima ( testo ).

Seconda Repubblica e Secondo Impero

Repubblica Quadriennale Repubblica e Impero decennale
  1. Senato-consulto di 7 novembre 1852restaurare la dignità imperiale ( testo ),
  2. Senato-consulto di 12 dicembre 1852definire l' elenco civile e la dotazione della Corona,
  3. Senato-consulto di 25 dicembre 1852 affermando il carattere monarchico delle istituzioni,
  4. Senato-consulto di 23 aprile 1856 specificando il ruolo dell'amministratore della Corona,
  5. Senato-consulto di 17 luglio 1856 relativi alla reggenza dell'Impero,
  6. Senato-consulto di 27 maggio 1857 creare un'ulteriore sede nei dipartimenti con più di diciassettemilacinquecento abitanti,
  7. Senato-consulto di 17 febbraio 1858 esigendo dai candidati alla deputazione un giuramento di obbedienza alla Costituzione e di fedeltà all'imperatore,
  8. Senato-consulto di 2 febbraio 1861 autorizzare la pubblicità dei dibattiti del corpo legislativo,
  9. Senato-consulto di 31 dicembre 1861 consentire al corpo legislativo di votare il bilancio per capitoli,
  10. Senato-consulto di 14 luglio 1865sullo stato delle persone e la naturalizzazione in Algeria ( testo ),
  11. Senato-consulto di 18 luglio 1866 modificare il processo legislativo e costituzionale,
  12. Senato-consulto di 14 marzo 1867 istituire una forma di navetta parlamentare,
  13. decreto imperiale di 17 luglio 1869 sopprimendo il Ministero di Stato,
  14. decreto imperiale di 11 agosto 1869 inserendo nelle attribuzioni del Custode dei Sigilli, Ministro della Giustizia e del Culto, diverse attribuzioni dell'ex Ministro di Stato,
  15. Senato-consulto di 8 settembre 1869 emendare la Costituzione in uno spirito liberale e parlamentare,
  16. decreto imperiale di 8 novembre 1869 concernente i rapporti tra il Governo dell'Imperatore, il Senato, il Corpo Legislativo e il Consiglio di Stato,
  17. Senato-consulto di 20 aprile 1870 stabilire la responsabilità ministeriale nei confronti del Parlamento,
  18. Senato-consulto di 21 maggio 1870che fissa le riforme liberali attuate nella Costituzione dell'Impero ( testo ).

Terza Repubblica, Regime di Vichy e GPRF

Istituzioni provvisorie
  1. legge di 13 marzo 1873, nota come Costituzione Broglie , che limita il diritto di comunicazione del Presidente della Repubblica alle assemblee,
  2. legge di 20 novembre 1873che stabilisce il mandato presidenziale di sette anni ,
Repubblica costituzionale, Vichy e governo provvisorio
  1. diritto costituzionale di 21 giugno 1879 permettendo alle camere e all'esecutivo di sedersi altrove che a Versailles,
  2. diritto costituzionale di 14 agosto 1884 consentendo la riforma con legge ordinaria di alcune disposizioni relative al Senato,
  3. diritto costituzionale di 10 agosto 1926 consentendo la riforma con legge ordinaria di alcune disposizioni relative al Senato,
  4. diritto costituzionale di 10 luglio 1940, dando pieni poteri a Philippe Pétain in vista della creazione di una nuova costituzione,
  5. diciassette atti costituzionali , nulli , del regime di Vichy , compreso quello del11 luglio 1940che abroga l' emendamento vallone ,
  6. diritto costituzionale di 2 novembre 1945, prevedendo l'organizzazione delle istituzioni governative e statali a breve termine.

Quarta Repubblica

  1. diritto costituzionale di 7 dicembre 1954facilitare l'investitura del Presidente del Consiglio ,
  2. diritto costituzionale di 3 giugno 1958autorizzando il governo Charles de Gaulle a redigere la costituzione che seguì.

Quinta Repubblica

  1. ventiquattro revisioni costituzionali tra cui quella del6 novembre 1962 che stabilisce l'elezione del Presidente della Repubblica a suffragio diretto.

Bozze di costituzioni

Progetto di revisioni costituzionali

Note e riferimenti

  1. Le Costituzioni di Francia , sul sito conseil-constitutionnel.fr
  2. Le costituzioni di Francia dal 1789 (presentazione di Jacques Godechot, preside della facoltà di lettere e scienze umane di Tolosa), Parigi, Flammarion, coll.  "Garnier",1970, 510  pag. ( leggi in linea ) , p.  339-355

Bibliografia

  • Léon Duguit e Henry Monnier , Le costituzioni e le principali leggi politiche della Francia dal 1789: raccolte su testi ufficiali , Parigi, Biblioteca generale di diritto e giurisprudenza,1952, 7 °  ed. ( 1 °  ed. 1898), LXXVI-707  p. , in-16
  • (it) Armando Saitta , Costituenti e costituzioni della Francia moderna , Torino, Einaudi,1952, 646  pag. , in-8 o
  • Maurice Duverger , Costituzioni e documenti politici , Parigi, Presses Universitaires de France, coll.  "Themis",1957, VIII-536  p. , in-8 o
  • Le Costituzioni di Francia dal 1789 (presentazione di Jacques Godechot, Preside della Facoltà di Lettere e Scienze Umane di Tolosa), Parigi, Flammarion, coll.  "Garnier" ( n °  228)1970, 508  pag.
  • Consiglio costituzionale, “  Les Constitutions de la France  ” (consultato il 2 settembre 2015 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno