Azione sociale in Francia

La politica di azione sociale in Francia è coordinato dal Ministero del Lavoro per tutto il XIX °  secolo. Il Ministero degli Affari Sociali è diventato per la prima volta un ministero a tutti gli effetti sotto il governo di Laurent Fabius nel 1984.

Si occupa delle problematiche del lavoro e dei rapporti con le parti sociali, delle questioni sociali e della solidarietà ufficiale (famiglie, disabilità, anziani).

In precedenza, questo ministero è stato creato, con decreto del 18 maggio 2007relativo alla composizione del governo noto come il primo governo Fillon .

Il ministero ha cambiato nome molte volte dal 1983 . Occasionalmente è stato chiamato Ministero degli affari sociali (tra il 2002 e il 2004, per esempio).

Nel 2009 una regione, un dipartimento, una comunità di comune o un comune possono anche svolgere un'azione sociale. A condizione che rispettino il limite delle loro prerogative (ad esempio che non tolgano alcun diritto fissato dallo Stato) e il codice di azione sociale e delle famiglie.

Quadro dell'azione sociale

Thesaurus di TESS

L'azione sociale nel Thesaurus TESS del Ministero della Solidarietà e della Coesione Sociale fa parte del termine generico: QUESTIONI SOCIALI è associato alla parola volontariato, sono quindi forme specifiche di azione sociale:

Genesi dell'azione sociale

Dal XVII ° al XIX °  secolo

La solidarietà familiare (aiutare) quando fallisce, è sostituita dall'azione delle opere della Chiesa, o reclusione. Indigenti e disabili guadagnano il paradiso (e la sopravvivenza) a costo della retrocessione ( Michel Foucault ).

L' amore ( caritas in latino) e la reclusione sono tutte azioni sociali sotto il vecchio regime:

  • la Chiesa organizza la sua azione a favore dei poveri e degli ammalati all'interno delle congregazioni di opere caritative (opere buone, di confraternite ).
  • La monarchia controllerà gradualmente i bisognosi:

→ dalla creazione dell'ospedale generale la cui attività è supervisionata dal Luogotenente di Polizia e le cui guardie sono guardie laiche

→ dall'ufficio reale di medico per i poveri esercitato sotto Luigi XIV da Théophraste Renaudot .

L'infanzia non è riconosciuta come un'età specifica importante per lo sviluppo degli esseri umani

Il concetto di infanzia e per l'adolescenza emerge nel corso del XVIII °  secolo con l'Émile di Rousseau

La medicina pediatrica iniziò in Europa nel XVIII secolo con il lavoro di Nils Rosén von Rosenstein , medico svedese.

Il lavoro minorile anche nei neonati è comune nel XIX secolo . Le prime misure per limitare e vietare la data della fine del XIX °  secolo. È l'inizio delle prime leggi sociali in Francia e della moderna azione sociale dello Stato (legge di Roussel ).

Édouard Seguin nel 1840, l'insegnante di idioti a Bicêtre, sarà il primo a creare classi adatte a bambini con ritardo mentale.

La scuola dell'obbligo è opera di Jules Ferry , è la scuola dell'obbligo che ha fatto scomparire il lavoro minorile in Europa.

Fino al 1960 il sanitario (cura, medico) non differiva dal sociale (assistenza, carità) l' ospizio , il manicomio , avevano una doppia missione: curare i malati, accogliere gli anziani bisognosi, i pazzi, i trovatelli. ..

Il sequestro della proprietà nazionale nel 1789, costrinse i rivoluzionari a organizzare la carità in nome della fraternità con una legge nel 1796 e dal 1801 con la devoluzione delle case di beneficenza, congregazioni cattoliche, ad ospizi civili in tutta la Francia. È quindi il primo provvedimento dello Stato che porta a poco a poco la secolarizzazione dell'assistenza e del sociale.

L'intervento della comunità o dello Stato è definito fino alla metà del XX E  secolo dalla beneficenza e l'assistenza, ad esempio l'assistenza dei comuni attraverso l'ufficio della carità e l'ufficio di assistenza (oggi 'hui (CCAS) Comunale Centro per l'azione sociale ). Ciò che viene enfatizzato in questo termine carità come nella parola lavoro non è la persona aiutata, il cliente, è il caregiver, la persona caritatevole, il filantropo , la comunità. Alla fine del XIX °  secolo, ci fu un dibattito in Francia tra i sostenitori di carità privata e religiosa (il ruolo tradizionale della Chiesa) e quelli dell'espressione di beneficenza, laica e repubblicana di solidarietà.

L'azione sociale moderna e il lavoro sociale emergeranno da questo dibattito e, sotto la pressione della questione sociale, la nozione di giustizia sociale (di diritto) sostituirà gradualmente quelle di fraternità (beneficenza) e carità (lavoro).

Figure storiche e politiche al XIX °  secolo

La questione sociale, a seguito del fallimento delle rivoluzioni del XIX °  secolo, il Comune , in particolare, si concentra sulla vita della classe operaia "  classe pericolosa  ", che deve monitorare e aiuto. Tre approcci politici e ideologici struttura dalla fine del XIX °  secolo, gli inizi di azione sociale. Avranno effetti concreti sulle condizioni di vita dei lavoratori e delle classi popolari.

Il solidarietà avrà un impatto sulla mutualità e sui primi fondi pensione dei lavoratori.

Gli scambi di lavoro sono il sostegno della solidarietà dei lavoratori, sono dotati di diversi servizi di mutualità: uffici del lavoro, fondi di solidarietà, cassa malattia, disoccupazione e morte. Sono anche luoghi di formazione e azioni di promozione dei lavoratori.

Le tre figure storiche rappresentano infatti tre dimensioni ideologiche che attraversano tutti i dibattiti e le posizioni etiche dell'intervento sociale contemporaneo.

Albert de Mun, nobile, deputato monarchico, ufficiale, difensore del corporativismo (sindacalismo di alleanza tra datori di lavoro e lavoratori). Sotto la sua influenza, il cattolicesimo rinnoverà il suo intervento sociale, prima accettando il fatto repubblicano, poi impegnandosi come cristiano laico direttamente nell'azione politica e sociale a favore delle classi sociali svantaggiate, in particolare la classe operaia e contadina. È attraverso lui e quello della Tour du Pin che il cattolicesimo aderirà alla politica radicale del welfare state al punto che (soprattutto dopo il 1926 questo si traduce in un reinvestimento nel settore sociale che permea tutta la cultura. il sostegno dei cattolici francesi all'azione dello stato sociale può quindi essere interpretato come una forma dissimulata di impegno politico ...)

Ma si tratta anche di portare una parola e una morale cattolica (un'ideologia) in un mondo operaio sempre più scristianizzato. Questo discorso si propone di contrastare l'ideologia socialista sempre più dominante nel mondo del lavoro del XIX °  secolo. Per molti lavoratori questa parola resta paternalista con una dimensione di controllo sociale e quindi di “polizia familiare”. La rivoluzione nazionale all'inizio di Vichy realizzerà parzialmente il programma di Albert de Mun attraverso il corporativismo e un'attenzione costante all'educazione e alla supervisione ideologica dei giovani ( campi di lavoro giovanile ).

Léon Bourgeois allarga il campo dell'intervento sociale al ruolo del welfare state che, attraverso la sua mediazione, regola la ridistribuzione verso le classi lavoratrici e promuove la solidarietà tra classi sociali e la solidarietà intergenerazionale attraverso le tasse. Il lavoro sociale in questo approccio è uno degli strumenti di intervento statale e politico nella questione sociale. In breve, promuove la giustizia sociale tra tutti i cittadini: la repubblica ha il dovere di stabilire un patto "repubblicano" che crei un "legame fraterno che lega tra loro tutti gli esseri umani", rendendoci "il dovere di assistere quelli dei nostri simili che sono in disgrazia ". Questa solidarietà contemporanea prende la forma della società dell'assistenza .

A causa della guerra del 1914-18, le donne entrarono nel mondo del lavoro industriale su vasta scala, sostituendo gli uomini che erano andati al fronte. I datori di lavoro e la borghesia sono preoccupati per le condizioni di vita che sono loro create. Fortemente segnata dal cristianesimo sociale, Marie Diémer creò infermiere in visita dalla Francia e poi sovrintendenti di fabbrica con Cécile Brunschvicg e il sostegno di Léon Bourgeois e Albert Thomas .

Fernand Pelloutier, il meno conosciuto dei tre, sindacalista anarchico. A differenza dei Guedistes (o anche di Jules Guesde ), non aspetta la grande notte, dello sciopero generale. La classe operaia deve organizzarsi adesso. La legge sul lavoro femminile e il divieto del lavoro minorile ha prodotto un calo dei salari quando è stata promulgata, insomma ha portato ad un aumento dello sfruttamento nelle fabbriche ... Pertanto, gli anarchici non devono più rivolgersi allo Stato, per regolare le disuguaglianze sociali , ma organizzarsi per modificare le condizioni della propria vita qui e ora.

Naturalmente, Pelloutier ritiene di non fare azione sociale (carità) (termine inesistente alla fine del XIX secolo ) o azione politica (in quanto anarchico, odia i politici). Per lui la libertà dei lavoratori richiede formazione, anche nella lotta di classe, e sono i lavoratori più esperti a formare i loro coetanei. Questo approccio ha ispirato il lavoro sociale della comunità e ciò che i nordamericani chiamano empowerment . Questo approccio è stato recentemente sviluppato nella salute della comunità attraverso gruppi di auto - sostegno come Aides , Act Up Paris, e più in generale nel campo dell'intervento sociale rivolto a gruppi sociali svantaggiati come il Quarto Mondo o lavoratori migranti .

Azione sociale e politica sociale

Tra le misure politiche attuate a partire dagli anni 2000, ci sono state:

Legislazione e azione sociale

Questa politica si basa su un codice (come il codice penale o il codice civile) che si chiama codice dell'azione sociale e delle famiglie . In Francia, è un insieme di disposizioni legislative e regolamentari sull'azione sociale e sulla famiglia.

La parte legislativa di questo codice è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 23 dicembre 2000, sostituisce il vecchio Codice della Famiglia e dell'Azione Sociale , la cui prima edizione risale al 1938. Questo codice “famiglia” regolava tutto ciò che riguardava la famiglia, compresa l'assistenza sociale alle persone.

Il nuovo codice occupa la maggior parte dei testi del codice precedente, ma li presenta in un ordine diverso.

È da questo codice che vengono stabilite le procedure per l'istituzione dell'assistenza sociale in Francia per i cittadini.

Organizzazione dell'azione sociale e dell'assistenza sociale

L'azione sociale riguarda tre tipi di pubblico:

  • Famiglie e loro figli
    • Azione rivolta a tutte le famiglie indipendentemente dal loro livello di reddito. Questa azione, sperimentata nell'ambito dei Fondi per gli assegni familiari ( CNAF ), finanzia parzialmente l'istruzione dei bambini.
    • L'azione rivolta ai bambini in difficoltà sociale, isolati o con le loro famiglie, rientra nelle competenze dei dipartimenti ( Child welfare ).
  • Persone anziane per le quali l'assistenza sociale è organizzata attorno a tre tipi di prestazioni
    • l' assegno di solidarietà per anziani (ASPA), finanziato dal CNAV  ;
    • l'indennità di autonomia ( APA ), finanziata dall'assistenza sociale dei dipartimenti e il cui raggiungimento dipende da due criteri, il livello di dipendenza misurato dalla rete AGIR e il reddito della persona o del nucleo familiare;
    • assistenza sociale per l'alloggio (ASH) in una struttura (residenza indipendente o EHPAD o USLD ), finanziata dall'assistenza sociale dei dipartimenti e il cui importo è stabilito in base al livello di risorse della persona ospitata, del coniuge e del suo obbligazioni alimentari.
  • Persone colpite dall'esclusione sociale e dalla disoccupazione di lunghissimo periodo
    • Questa assistenza sociale (ex RMI oggi RSA ) riunisce tutti i benefici sociali pagati alle persone che vivono in povertà o povertà estrema. Il suo obiettivo è soddisfare i bisogni vitali delle persone.

I giovani in difficoltà sotto i 25 anni non sono inclusi nei servizi statutari RSA, quindi dipendono in gran parte dalla solidarietà familiare, o da misure di integrazione pilotate da missioni locali, borse universitarie, vedi i servizi del CHRS (per i giovani isolati in processo di esclusione sociale totale). Questo li rende il pubblico il meno aiutato da queste indennità.

Si può distinguere dall'azione sociale rivolta a questi gruppi, che comprende reddito di solidarietà attiva ma anche azioni intraprese per il loro reinserimento nella nostra società.

Si distingue tra assistenza sociale legale e assistenza sociale facoltativa che non è un diritto automatico. I beneficiari per beneficiarne devono rivolgersi ai servizi di istruzione dei comuni, il CCAS (ex BAS), il loro ottenimento è sempre legato a criteri di risorsa. L'assistenza sociale facoltativa dipende dalla competenza dei comuni e dei dipartimenti a cui corrisponde l'assistenza finanziaria e in genere degli ex uffici di beneficenza o uffici di beneficenza del XIX E  secolo. Un esempio di aiuto facoltativo è il pagamento della carta di trasporto. Molto spesso per gli aiuti in natura il CCAS invia i beneficiari ad associazioni di beneficenza restos du cœur, soccorso popolare, soccorso cattolico, ecc. Questo tipo di aiuto o azione caritativa o caritativa è in pieno sviluppo dalla fine dei gloriosi anni Trenta e soprattutto dalle attuali crisi economiche del 2008 e del 2011.

L'assistenza sociale legale corrisponde ai servizi coperti dagli ex uffici di assistenza dei comuni, il loro finanziamento proviene dallo Stato e dai dipartimenti.

Lo Stato è responsabile per (centro di accoglienza e reinserimento sociale  : CHRS) centri di accoglienza per richiedenti asilo (CADA), assistenza medica gratuita per stranieri in situazione irregolare (ma affetti da malattie croniche esempio HIV)

Per quanto riguarda l'assistenza sociale legale, i criteri delle risorse (minimo legale) sono fissati dallo Stato, gli enti locali hanno la capacità di superare l'importo di tali benefici, in regime di aiuto facoltativo ma non possono in alcun modo ridurli al di sotto dell'importo minimo fissato dallo Stato .

Esistono tre forme di benefici sociali:

  • Prestazioni sociali rigorose: trasferimenti effettivi assegnati personalmente a famiglie o individui senza compensazione equivalente o simultanea.
  • Servizi sociali: accesso ai servizi, relativi a un rischio di protezione sociale, forniti a prezzo ridotto o gratuitamente da un'amministrazione o da un'istituzione senza scopo di lucro.
  • Agevolazioni fiscali: sgravi fiscali in relazione alla vecchiaia, al carico dei bambini o ad una particolare situazione sociale.

Le istituzioni sanitarie e sociali coinvolte nell'azione sociale

Il quadro giuridico

Legge 2002-2 del 02 gennaio 2002specifica le missioni di interesse generale e di utilità sociale delle istituzioni sociali e medico-sociali.

  1. Valutazione e prevenzione dei rischi sociali e medico-sociali, informazione, ricerca, consulenza, orientamento, formazione, mediazione e ricorso;
  2. Tutela amministrativa o giudiziaria di bambini e famiglie, giovani, disabili, anziani o persone in difficoltà;
  3. Azioni educative, medico-educative, mediche, terapeutiche, pedagogiche e formative adeguate alle esigenze della persona, al suo livello di sviluppo, alle sue potenzialità, all'evoluzione della sua condizione nonché alla sua età;
  4. Azioni per l'integrazione scolastica, l'adattamento, la riabilitazione, l'integrazione sociale e professionale, il reinserimento, il supporto vitale attivo, l'informazione e la consulenza su ausili tecnici e assistenza al lavoro;
  5. Azioni di assistenza nei vari atti di vita, sostegno, cura e accompagnamento, anche palliative;
  6. Azioni che contribuiscono allo sviluppo sociale e culturale e all'integrazione attraverso l'attività economica.

Un dibattito, proseguito dal 2002, è nato in occasione della legge n .  75-535 del30 giugno 1975 sulle istituzioni sociali e medico-sociali, sulla natura fondamentale dell'azione sociale e medico-sociale istituzionale:

  • alcuni ritengono che questa sia una missione di interesse generale in grado di giustificare la qualificazione del servizio pubblico per l'azione sociale e medico-sociale istituzionale (Michel LEVY, "La loi du 02 gennaio 2002rinnovare l'azione sociale e medico-sociale: cambiamento e / o continuità ”, RDSS 2002/3 , p.  423  ; Amédée THEVENET, L'assistenza sociale oggi, p.  108  ; Olivier POINSOT, "Istituzioni private e servizio pubblico di azione sociale e medico-sociale" RGCT Nov.-dicembre 2005, p.  415-431 e " Azione sociale e medico-sociale, un servizio pubblico industriale e commerciale?", JCP A 2005, 1358);
  • altri ritengono, al contrario, che l'azione sociale e medico-sociale sarebbe, secondo la lettera della legge, di un'utilità più specializzata, al servizio solo di alcune categorie di popolazione (Alexandra EUILLET, "L'utitaire sociale, a nozione derivata dall'interesse generale ", RDSS 2002/2, p.  207 e segg .).

Nella sua sentenza Aprei di22 febbraio 2007(Conclusioni M me Celia VEROT, Commissario governativo per CE, sez.,22 febbraio 2007, Associazione del personale negli istituti per disadattati (Aprei) , n .  264541, JCP A 2007, 2066, nota M.-C. ROUALT; AJDA 2007, cron. p.  793 ), il Consiglio di Stato ha ritenuto che le istituzioni sociali e medico-sociali non facciano parte del servizio pubblico. Questa posizione, adottata nell'interpretazione dell'obsoleta legge del 1975, potrebbe tuttavia cambiare per due ragioni. Il primo motivo è che l'Alta Corte ha ritenuto che non emergesse dalla volontà dei parlamentari un preciso desiderio di vedere riconosciuta l'attività di servizio pubblico; tuttavia, i parlamentari del 2002, e in particolare i deputati TERRASSE e MORANGE, avevano chiaramente affermato, in particolare nelle loro relazioni, l'intenzione formale di vedere riconosciuto questo servizio pubblico, desiderio celato a favore di un emendamento dell'ultimo minuto alla fine della navetta parlamentare. La seconda ragione è che l'attività delle istituzioni private soddisfa pienamente i criteri del servizio pubblico, come dimostrato ampiamente e precisamente nelle sue conclusioni dalla Sig.ra Célia VEROT, Commissario del Governo. Sembra quindi che il Consiglio di Stato, nella citata sentenza, abbia adottato una posizione più politica che giuridica.

Tipi di stabilimenti esistenti

Un istituto sociale o medico-sociale è una persona giuridica pubblica o privata che beneficia di fondi pubblici per adempiere a una missione di servizio pubblico come descritto nel Codice di azione sociale e famiglie ( CASF ).

Istituzioni e servizi sociali e medico-sociali
Ambito dello stabilimento Nome struttura Finanziamento Giurisdizione Il comma dell'art. L. 312-1 CASF
Benessere dei bambini Casa sociale per bambini ( MECS )

Prevenzione specializzata

Benessere Dipartimento I -1 °
Infanzia disabile e inadatta. Centri medico-psico-pedagogici (CMPP), istituti medico-educativi ( IME ), medico-pedagogico ( IMP ), medico-professionale ( IMPRO ), istituti di riabilitazione ( ITEP ), servizi di educazione speciale e assistenza domiciliare ( SESSAD ) Assicurazione sanitaria stato I - 2 °
Psichiatria infantile Centri di prima azione medico-sociale ( CAMSP ) 80% di assicurazione sanitaria

20% assistenza sociale

Dipartimento di Stato I - 3 °
Tutela giudiziaria dei minori ( PJJ ) Centri di azione educativa e foyer ( CAE e FAE ), Servizi di istruzione giudiziaria ( SEAT ) Stato (Ministero della giustizia) Stato o dipartimento di stato I - 4 °
Disabilità mentale o fisica, adulti Istituzioni e servizi di assistenza al lavoro ( ESAT , ex CAT) stato stato I - 5 °
Centri di riabilitazione professionale, Centro di orientamento professionale Assicurazione sanitaria - Stato
Gli anziani EHPAD Assicurazione sanitaria - assistenza sociale - indennità di autonomia personalizzata ( APA ) Dipartimento di Stato I - 6 °
alloggi protetti , case di riposo Possibile assistenza sociale Dipartimento
Servizio infermieristico domiciliare Assicurazione sanitaria stato
Servizi di cura, assistenza e supporto Assicurazione sanitaria - assistenza sociale Dipartimento di Stato
Servizi di aiuto domestico Assistenza sociale - fondi pensione (azione sociale facoltativa) Approvazione: prefetto
Handicap mentale, handicap multiplo, adulti Case affidatarie o case di lavoro Benessere Dipartimento I - 7 °
Casa adottiva specializzata MAS , per ricevimenti Case medicalizzate , assistenza, aiuto e supporto Assicurazione sanitaria - Assistenza sociale Dipartimento di Stato
Servizio di badante Stato - Assistenza sociale Dipartimento di Stato
Senzatetto, gente errante Centri di accoglienza e reinserimento sociale ( CHRS ) ed in particolare centri di assistenza attraverso la vita attiva, centri diurni (negozi di solidarietà, ecc.), Monitoraggio sociale ( SAMU sociale , squadre mobili, telefono sociale "115", servizi di accoglienza e orientamento) Stato + contributo, se applicabile, da comuni e assistenza sociale dipartimentale Stato (in collaborazione se necessario con il dipartimento e i comuni) I - 8 °
Trattamento delle dipendenze Centro di assistenza, supporto e prevenzione per tossicodipendenti CSAPA, Centri di accoglienza per tossicodipendenti (raggruppati in CSAPA), Centri di accoglienza per alcolisti (raggruppati in CSAPA) stato stato I - 9 °
Appartamenti di coordinamento terapeutico (HIV, malattie croniche) Assicurazione sanitaria stato
Altre sistemazioni Casa per giovani lavoratori ( FJT ), residenza sociale, Casa per lavoratori migranti Assistenza sociale statale - assegni familiari Stato (convenzione di assistenza abitativa personalizzata, codice edilizio e abitativo) I - 10 °
Centri risorse Centri risorse: disabilità rara, autismo, trauma cranico, morbo di Alzheimer. Altri (centri di informazione e coordinamento locali, ecc.) Assicurazione sanitaria stato I - 11 °
Altro Strutture sperimentali in deroga agli articoli L. 162-31 e L. 162-31-1 del codice della sicurezza sociale: possibilità di decisioni decentrate e / o decentralizzate Tutte le possibilità A seconda del caso: stato o dipartimento o dipartimento di stato I - 12 °
Spazi abitativi non tradizionali Assistenza sociale (principalmente) III

In Francia, c'è " FINESS  ", che è la "  scheda nazionale degli istituti sanitari e sociali". Questo file è solitamente chiamato anche "finess" o "directory FINESS". È stato sviluppato ed è gestito dal Ministero del Lavoro, Relazioni Sociali, Famiglia, Solidarietà e Città. Questo file permette di conoscere gli istituti e servizi relativi all'azione sociale  : Gli istituti legittimi per svolgere azioni sociali con i cittadini.

In Francia, per ragioni storiche e pratiche, è su questa stessa cartella che compaiono gli istituti che lavorano per la salute (medici, ospedali, ecc.) Perché la barriera a volte è sottile. (Ad esempio, se fosse separato, dove collocare gli psicologi? O un educatore che lavora con persone autistiche?)

Controllo dell'azione sociale

Ispettorato generale degli affari sociali

Creato nel 1967 , l' Ispettorato Generale degli Affari Sociali (IGAS) è responsabile di un campo di competenze molto ampio che si estende a tutte le questioni relative agli affari sociali, alla salute , all'occupazione , alla solidarietà, al lavoro , alla politica della città, alla formazione professionale e alla la modernizzazione dello Stato.

L'Ispettorato generale assicura così "il controllo e la valutazione dell'attuazione delle politiche pubbliche di sicurezza sociale e previdenziale, salute e protezione sociale, lavoro, occupazione e formazione professionale". È anche responsabile del monitoraggio delle associazioni che fanno appello alla generosità del pubblico (OFAG). IGAS è considerato un grande corpo di stato .

Dato lo status interministeriale dell'IGAS, qualsiasi membro del governo può ricorrere ad esso. L'Ispettorato è sotto l'autorità dei Ministri responsabili degli affari sociali , della sicurezza sociale , della salute, del lavoro, dell'occupazione e della formazione professionale.

Dal 2007 l'IGAS è stato esplicitamente assegnato a 8 ministri.

Controlli di stabilimento

Gli istituti sono generalmente organizzazioni private che beneficiano di fondi pubblici per adempiere a una missione di servizio pubblico .

Così, tra gli altri, istituti sociali e medico-sociali: istituti EHPAD (o case di riposo) che accolgono bambini e adulti con disabilità mentali ( ESAT (ex CAT), centri di accoglienza, IME, ecc.), Istituti che accolgono bambini in difficoltà o in pericolo ( MECS (Case per bambini a carattere sociale), ITEP (Istituti terapeutici, educativi e pedagogici, ecc.), Alloggi temporanei per adulti in difficoltà ( CHRS (Centri di accoglienza e riabilitazione sociale), centri di accoglienza madre-bambino, ecc. ), ecc. Alcuni di essi sono soggetti a un permesso di attività.

Le autorità pubbliche si riservano il diritto di controllare le attività di questi luoghi, al fine di garantire che i fondi siano utilizzati secondo la loro destinazione e che il servizio fornito corrisponda al quadro giuridico. Questo controllo assume la forma di un'ispezione dei locali dello stabilimento.

L'ostacolo al controllo è un reato punibile con la reclusione di sei mesi e con una multa di 7.500 euro.

Le verifiche sono effettuate ai sensi degli articoli L.331-1 (articolo generale) e L.313-13 (disposizioni speciali per i luoghi soggetti ad autorizzazione) del Codice dell'Azione Sociale e Famiglie ( CASF ), o del codice della sanità pubblica ( CSP , questo è quindi un controllo sanitario).

Il controllo è esercitato dall'autorità che ha rilasciato l'autorizzazione ad operare (ie il Prefetto Dipartimentale o il Presidente del Consiglio Generale ). Queste ispezioni possono essere congiunte. Questo controllo contribuisce alla lotta contro i maltrattamenti nelle istituzioni.

Altri articoli

Bibliografia

  • Vincent-Pierre COMITI, Testi fondatori di salute e azione sociale , editore ESF , 2002
  • Jacques Ladsous , L'azione sociale oggi, Breve storia dell'azione sociale, Érès, 2004.
  • Agnès TOPPINO, I diritti degli stranieri in Francia , editore ESF , 2005
  • Claudine BRISSONNET, Tutte le chiavi della scrittura professionale per assistenti sociali , editore ESF , 2006
  • Antoine PIQUÉRAS, Rischi e responsabilità nell'azione sociale , editore ESF , 2006
  • Michel Chauvière, Jean-Michel Belorgey, Jacques Ladsous , Reconstruire social action, Ed. Dunod ( ISBN  978-2-10-049854-3 )
  • Unione nazionale dei centri di azione sociale comunale, quale azione sociale per i piccoli comuni? . Fonte: UNCCAS
  • Bruno LAPRIE, Jean-Claude BECKER, Claudine BRISSONNET, Brice MINANA, Progetto scolastico : come progettarlo e formalizzarlo , editore ESF , 2008.
  • Thierry FOSSIER , Hélène GRATADOUR, Autorità genitoriale , editore ESF , 2008
  • Martine NOALHYT, DEASS: costruisci e vinci la tua tesi professionale , redattore ESF , 2008
  • Jean-Paul GAILLARD, L'educatore specializzato, il bambino disabile e la sua famiglia , editore FSE , 2008
  • Thierry FOSSIER , Michel BAUER, Les tutelles , editore ESF , 2008
  • Jean-Pierre Hardy, Jean-Marc Lhuillier, Assistenza sociale oggi ( 15 °  edizione), editor di ESF , 2009. Sommario
  • Dominique AUZOU-RIANDEY, Bernadette MOUSSY, Le sfide della professione di educatrice dei bambini piccoli: origine, evoluzione, notizie , editore ESF , 2009
  • Christian ALLARD, Per un inserimento familiare di successo , editore ESF , 2009
  • Olivier POINSOT , I diritti delle persone accolte o accompagnate, utenti nell'azione sociale e medico-sociale, Edizione LEH, 2016

Note e riferimenti

  1. (fr) [PDF] Decreto del 18 maggio 2007 relativo alla composizione del governo
  2. http://194.199.119.234/tess.htm
  3. Storia di Bicêtre (ospizio, prigione, asilo): secondo documenti storici… / di Paul Bru; prefazione di Mr D r Bourneville ... Autore: Bru, Paul (1858- ...) https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k77414w.r=f%C3%AAte+des+loges. langFR
  4. ARIES, Philippe , Il bambino e la vita familiare sotto l'Ancien Régime, Parigi, Plon, 1960; canna. Le Seuil, "Points-Histoire", 1975. http://thucydide.over-blog.net/article-16229408.html
  5. Legge sul lavoro dei bambini e delle ragazze minorenni nell'industria, che nel 1874 limitava l'occupazione all'età di 12 anni
  6. vedi APHP http://www.aphp.fr/site/histoire/assistance_soin.htm
  7. Condanna dell'azione francese da parte del papa
  8. http://www.erudit.org/revue/lsp/1995/v/n33/005096ar.pdf , "French Catholicism and the Welfare State (1880-1950)" Bruno Dumons Lien social et Politiques, n .  33, 1995 , p.  77-88 .
  9. Assistenza sociale per l'alloggio (ASH) nelle istituzioni , avviso del Ministero della Solidarietà e della Salute ( online ) consultato il 12 giugno 2019.
  10. Articolo L. 311-1 del CASF
  11. tabella in base alla relazione informativa del culturale, sociale e Commissione Affari Famiglia della Assemblea Nazionale sugli stabilimenti e dei servizi sociali e medico-sociali, 28 Luglio 2004.
  12. Le unità di assistenza a lungo termine (USLD) non sono consentite, autorizzate o dichiarate secondo le condizioni del CASF, ma in termini di strutture sanitarie soggette ad autorizzazione sanitaria (ai sensi del Codice di Sanità Pubblica) da parte del Direttore dell'Ospedale Regionale Agenzia (ARH), sono quindi esclusi dall'ambito di controllo ai sensi dell'articolo L.331-1 CASF.
  13. Il controllo degli istituti e dei servizi sociali e medico-sociali soggetti ad autorizzazione può essere effettuato solo sulla base degli articoli L.313-13 CASF. Qualsiasi controllo di queste strutture sulla base dell'articolo L.331-1 incorre in nullità per vizio procedurale, o anche in alcuni casi per incompetenza dell'autorità che esercita il controllo.
  14. cioè verificare se "la salute, la sicurezza o il benessere morale o fisico delle persone alloggiate sono minacciate o compromesse dalle condizioni di installazione, organizzazione o funzionamento dello stabilimento". ( art. L.331-5 CASF). Per una definizione più dettagliata che sottolinea la polisemia del concetto: O. Poinsot, Il diritto delle persone accolte o accompagnate , Edizione LEH, 2016, n .  41-65.

Sito / i