Philippe Ariès

Philippe Ariès Biografia
Nascita 21 luglio 1914
Blois ( Loir-et-Cher , Francia )
Morte 8 febbraio 1984(al 69)
Tolosa
Nazionalità Francese
Formazione Liceo Saint-Louis-de-Gonzague
Liceo Janson-de-Sailly
Attività Storico , saggista , medievalista , sociologo , professore universitario
Coniuge Primerose Lascazas di Saint-Martin ( d )
Parentela Emmanuel Ariès (prozio)
Altre informazioni
Lavorato per Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali , Plon
le zone Medioevo , storia delle rappresentazioni , storia culturale
Partito politico Azione francese
Influenzato da Scuola di Annali
Distinzione Premio Albéric-Rocheron (1961)
Opere primarie
L'uomo di fronte alla morte , Il bambino e la vita familiare sotto l'Ancien Régime

Philippe Ariès , nato a Blois il21 luglio 1914e morì a Tolosa il8 febbraio 1984, È giornalista , saggista e storico francese .

È noto per i suoi due studi: The Child and Family Life under the Old Regime e The Man Before Death . Erede della scuola degli Annales , è considerato un pioniere nella storia delle mentalità .

Biografia

Influenze tradizionaliste e conservatrici

Philippe Ariès è cresciuto in una famiglia creola cattolica e monarchica . Ha studiato con i gesuiti di Saint-Louis-de-Gonzague poi al Lycée Janson-de-Sailly ed è stato attivo per un periodo nei “Lycéens et collégiens de l' Action française  ”. Scrive in particolare su L'Étudiant français , rivista per studenti dell'Azione francese, a cui partecipano anche Claude Roy , Raoul Girardet , Robert Brasillach , Pierre Gaxotte e Pierre Boutang .

Senza rinunciare la sua amicizia per i suoi colleghi scrittori, a poco a poco si allontanò dal milieu d'azione francese che ha ritenuto “  autoritario nazionalista ”, mentre lui stesso definito come “  tradizionalista  ” e sensibile al “modello anarchico e reale del 16 ° secolo.  Secolo” ( Uno storico della domenica ). Successivamente ha pubblicato diversi articoli su giornali curati da Pierre Boutang  : French Words e La Nation française .

Difficile riconoscimento dello status di storico

Dopo due successivi fallimenti nell'aggregazione della storia orale , entrò nel Colonial Fruits and Citrus Institute nel 1943 . Responsabile del servizio di documentazione, si è occupato, nelle sue stesse parole, di "importare frutti tropicali" e si è distinto, in questo incarico che ha lasciato nel 1979, sviluppando tecniche di documentazione con un evidente senso di innovazione tecnica, in particolare sostenendo l'uso pionieristico in Francia del microfilm (1956) e della tecnologia dell'informazione (1965). In questo periodo è stato anche direttore della collezione per le edizioni Plon .

Parallelamente a queste occupazioni professionali, Ariès, che il suo background familiare avrebbe potuto spingere a seguire la strada di Jacques Bainville o Pierre Gaxotte e pubblicare studi "in generale", sceglie una strada completamente diversa. L'ispirazione alla base della sua ricerca è senza dubbio legata all'École des Annales , ambiente dominato dalla tradizione secolare e repubblicana.

Nel 1948, in completo anonimato, ha pubblicato il suo primo studio, La storia del popolo francese e il loro atteggiamento verso la vita dal XVIII °  secolo marchi, nonostante i suoi difetti statistici, la nascita di ricerca storia demografici che porta a un tentativo di analizzare le mentalità delle società antiche.

Il suo secondo libro, L'Enfant et la vie familial sous l'Ancien Régime del 1960 , ricevette un'accoglienza altrettanto discreta. Tuttavia, tradotto in inglese, l'opera ha riscosso un grande successo negli Stati Uniti - sedotti da questo innovativo studio sulla famiglia - che regala al suo autore un paradossale pubblico internazionale visto che la Francia lo ha appena scoperto.

Carriera accademica

Grazie al suo amico, Orest Ranum , è stato ammesso a Washington per sei mesi al Woodrow Wilson International Center for Scholars , che gli ha offerto condizioni di lavoro confortevoli.

Philippe Ariès dovrà attendere fino all'età di sessantaquattro anni per ottenere il riconoscimento del suo status di storico dal mondo accademico francese, con la sua elezione nel 1978 a EHESS come direttore degli studi, senza poter insegnare più di un anno, da allora ha raggiunto l'età della pensione.

Nello stesso anno pubblica il suo ultimo grande libro, L'Homme devant la mort , opera maturata da tempo in mezzo all'effervescenza della storia teratologica. Ariete intervalli di tempo i confini per cercare di catturare gli atteggiamenti occidentali verso la morte, la fine del mondo romano nel XIX °  secolo .

Nel Febbraio 1979, è uno dei 34 firmatari della dichiarazione redatta da Léon Poliakov e Pierre Vidal-Naquet per smantellare la retorica negazionista di Robert Faurisson .

Philippe Ariès è criticato per la disparità delle sue fonti. A queste critiche risponde l'esigenza che aveva di dedicare alla sua ricerca i suoi rari momenti di svago.

Contributo alla storia delle mentalità

Innovazioni tecniche documentarie

Al Colonial Fruits and Citrus Institute nel 1943 dove ha lavorato come responsabile del servizio di documentazione fino al 1979, sviluppando tecniche di documentazione innovative: uso pionieristico in Francia del microfilm (1956) e della tecnologia dell'informazione (1965).

"Storico della domenica"

Philippe Ariès occupa una posizione atipica nel panorama intellettuale francese. “Storico della domenica”, come amava presentarsi, dapprima ha sviluppato una passione per la demografia storica, disciplina in cui ha potuto utilizzare i suoi metodi innovativi di cura.

Si dedica quindi alla storia delle mentalità, di cui diventa il principale rappresentante.

Contribuisce inoltre, in modo non trascurabile, a conferire le sue lettere di nobiltà all'uso dell'iconografia nella storia .

Creatore della storia delle mentalità

Creatore di un nuovo campo chiamato a grande successo, la "storia delle mentalità", Ariès è vicino a Michel Foucault , la cui tesi è stata pubblicata nel 1972 da Gallimard con il titolo Storia della follia nell'età classica , presenta la stessa preoccupazione per l' interdisciplinarietà , al confine con l' etnologia , anche la psicoanalisi .

Lavori

Bambini e vita familiare sotto l'Ancien Régime

La teoria dell'infanzia di Ariès mostra come la società si evolve perché le mentalità si evolvono. La sua argomentazione si basa su due idee: l'attaccamento dei genitori per i loro figli in realtà è nato con il controllo delle nascite e il declino della fertilità, o dalla fine del XVIII °  secolo  ; prima che il bambino sia solo un adulto in formazione e l'elevata mortalità impedisce troppe attenzioni materne e paterne.

Questa tesi, tuttavia, è stata oggetto di molte critiche da parte degli storici. Nella prefazione del 1973, Philippe Ariès aveva già qualificato le sue osservazioni indicando che aveva insistito troppo sull'idea di una rottura radicale alla fine dell'Illuminismo . Più in generale, le ricerche svolte da allora hanno permesso di concludere che, durante il medioevo , c'era effettivamente un riconoscimento della specificità dell'infanzia e un grande attaccamento dei genitori per i propri figli. Lo storico medievalista britannico Nicholas Orme si spinge fino a scrivere, nell'introduzione alla sua opera Medieval Children (2001): “Le concezioni di Ariès erano sbagliate; non solo nei dettagli ma nell'essenza. È ora di seppellirli ”.

L'uomo di fronte alla morte

Philippe Ariès studia quindi il sentimento della popolazione di fronte alla morte nel corso della storia, considerandolo un pilastro nella costruzione della società. Lo storico, tra le fila di Action Française, che denuncia il declino demografico della Francia come fonte di sventura, mostra come la morte sia passata da luogo comune a tabù tra il Medioevo e la contemporaneità. In L'Homme devant la mort , distingue due tipi di relazione dell'uomo con la morte: la morte domata e la morte selvaggia.

Pubblicazioni

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

  1. Jacques Bonnet, "  A humanist in freedom  " , su lexpress.fr ,5 agosto 1993(consultato il 15 marzo 2021 )  :“La raccolta di testi che segue comprende, in particolare, un articolo molto carino sulle origini creole dell'autore (“ Saint-Pierre ou la Douceur de vivre ”). La tradizione monarchica era, per il suo popolo, un segno di lealtà verso una lontana Francia. La famiglia, in viaggio in Francia, era sfuggita alla terribile eruzione del Monte Pelée che, il 18 maggio 1902, uccise in pochi minuti 30.000 persone a Saint-Pierre. Nella "famiglia leggendaria", questa catastrofe ha fossilizzato il passato, trasformando la Martinica in un paradiso perduto. L'evento aveva ulteriormente rafforzato l'attaccamento alla monarchia, essendo la Repubblica ritenuta responsabile, per la sua negligenza, dell'entità del disastro. "
  2. "  Biografia - sito dedicato a Philippe Ariès  " , su philippe-aries.histoweb.net (accesso 27 novembre 2016 )
  3. "  Introduzione di" Vita infantile e familiare sotto l'Ancien Régime ", 1960 - sito dedicato a Philippe Ariès  " , su philippe-aries.histoweb.net (accesso 27 novembre 2016 )
  4. Valérie Igounet , History of Holocaust denial in France , Paris, Le Seuil , coll.  "La Biblioteca del XX °  secolo"2000, 691  p. ( ISBN  2-02-035492-6 ) , p.  237.
  5. Didier Lett , "  Madre e figlio nel Medioevo  ", L'Histoire , n .  152,Febbraio 1992 : In questo dossier, Jacques Berlioz redige un elenco degli argomenti che portano a smentire la dimostrazione di Ariès.
  6. "  Philippe ariès  " , su bruegel.pieter.free.fr (visitato il 27 novembre 2016 )