Opisthocoelicaudia

Opisthocoelicaudia skarzynskii

Opisthocoelicaudia Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Scheletro di Opisthocoelicaudia ricostruito al Museo dell'Evoluzione dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia . Classificazione
Regno Animalia
Ramo Chordata
Sub-embr. Vertebrata
Classe Sauropsida
Super ordine Dinosauria
Ordine Saurischia
Sottordine   Sauropodomorpha
Infra-ordine   Sauropoda
Clade   Titanosauria
Clade   Lithostrotia
Famiglia   Saltasauridae
Sottofamiglia   Opisthocoelicaudiinae

Genere

 Opisthocoelicaudia
Borsuk-Białynicka , 1977

Specie

 Opisthocoelicaudia skarzynskii
Borsuk-Białynicka , 1977

Opisthocoelicaudia skarzynskii è una sorta fuori di dinosauro sauropode titanosaurian vissuto nel Cretaceo superiore a quella che oggi è la Mongolia .

È stata descritta una sola specie , la specie tipo  : Opisthocoelicaudia skarzynskii , scoperta nel 1965 nel deserto del Gobi e descritta nel 1977 dalla paleontologa polacca Maria Magdalena Borsuk-Białynicka .

Etimologia

Il nome del genere Opisthocoelicaudia , è composto dalle parole greche antiche "οπισθή", "opisthe" "dos" e "κοιλος", "koilos" , "hollow" e dalla parola latina "cauda" "coda". Il tutto allude alla morfologia opistocele delle vertebre della parte anteriore della coda, con un corpo vertebrale cavo verso la parte posteriore e convesso verso l'avanti. Il nome della specie rende omaggio a Wojciech Skarżyński, il preparatore del fossile.

Incontri

I resti fossili di Opisthocoelicaudia sono stati scoperti nella formazione geologica di Nemegt , in un luogo chiamato Altan Uul nel bacino di Nemegt , situato nella parte nord-occidentale del deserto del Gobi nel sud della Mongolia . La formazione Nemegt è datata alla fine del Cretaceo superiore , il Maastrichtiano inferiore, cioè approssimativamente tra 71 e 69  Ma (milioni di anni fa). In questi stessi livelli sedimentari sono stati trovati fossili del tirannosauride Tarbosaurus , del gigante ornithomimosaurus Deinocheirus , del pachycephalosaur Homalocephale . Solo un altro sauropode ha accompagnato Opisthocoelicaudia  : Nemegtosaurus .

Descrizione

L' olotipo (ZPAL MgD-Ij48) è stato scoperto nel 1965 come parte di una spedizione polacco-mongola. Era un sauropode di dimensioni piuttosto modeste che misurava 12 metri di lunghezza ed era alto quasi quanto una giraffa. La stima del suo peso è oggetto di lunghe discussioni scientifiche con un range molto ampio che va dalle 8,4 tonnellate del 1997 alle 25,4 tonnellate del 2014.

Come altri sauropodi, è caratterizzato da una piccola testa all'estremità di un collo molto lungo e da un tronco a botte portato da quattro piedi a forma di colonna. Su una delle sue zampe sono stati osservati segni di denti, probabilmente dovuti a un dinosauro carnivoro che si era nutrito del suo cadavere.

La sua caratteristica principale, che le ha dato il nome, è la forma opistocele dell'intreccio delle vertebre anteriori della sua coda che mostrano un corpo vertebrale incassato verso la parte posteriore (verso la punta della coda). Questa specificità conferisce potenza e rigidità alla coda dell'animale; ha portato i paleontologi a ritenere che l'animale avesse la capacità di stare in piedi sulle zampe posteriori stabilizzandosi con la coda per nutrirsi, ad esempio, di fogliame alto.

Un'altra caratteristica di Opisthocoelicaudia è visibile nel bacino che mostra una sinfisi pubica fusa che migliora la capacità dell'animale di stare in piedi sulle zampe posteriori mentre si appoggia sulla coda.

Classificazione

Relazione con Nemegtosaurus

L'unico altro sauropode trovato nella formazione Nemegt con Opisthocoelicaudia è Nemegtosaurus , conosciuto solo da un teschio. Per Opisthocoelicaudia nessun cranio è mai stato identificato mentre tutte le ossa di sauropode post-craniche trovate nella formazione Nemegt sono attribuite ad esso. Diversi paleontologi considerano quindi dagli anni 2000 che i due generi siano sinonimi .

In questo caso, secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica (CINZ), il nome più vecchio ha la priorità sui sinonimi più giovani, se Opisthocoelicaudia fosse confermato come sinonimo di Nemegtosaurus , il nome del genere Nemegtosaurus rimarrebbe valido e sostituirebbe quello di Opisthocoelicaudia .

Filogenesi

Opisthocoelicaudia appartiene alla famiglia dei Saltasauridae con Alamosaurus , Neuquensaurus , Rocasaurus e Saltasaurus . È il gruppo sorella di Alamosaurus , con il quale forma il sottogruppo monofiletico di Opisthocoelicaudiinae .

Il seguente cladogramma utilizza questa interpretazione basata sullo studio di Calvo e dei suoi colleghi nel 2007:

Saltasauridae 
 Opisthocoelicaudiinae 

Opisthocoelicaudia



Alamosaurus



 Saltasaurinae 

Neuquensaurus




Rocasaurus



Saltasaurus





Appendici

Articoli Correlati

link esterno

Riferimenti tassonomici

Note e riferimenti

  1. (en) MM Borsuk-Białynicka , “  A new camarasaurid sauropod Opisthocoelicaudia skarzynskii gen. n., sp. non. dal Cretaceo superiore della Mongolia  ” , Palaeontologia Polonica , vol.  37, n o  5,1977, p.  5–64 ( leggi in linea )
  2. (a) Michael J. Benton , Mikhail A. Shishkin , David M. Unwin e Evgenii N. Kurochkin, The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia , Cambridge University Press ,4 dicembre 2003, 229–231  p. ( ISBN  978-0-521-54582-2 , leggi in linea ).
  3. (a) Z. Kielan-Jaworowska , In Pursuit of Early Mammals , Paris / Bloomington (Indi.), Indiana University Press,2013, 35–70  pagg. ( ISBN  978-0-253-00817-6 ) , "Le spedizioni paleontologiche polacco-mongole, 1963-1971 e la spedizione nomade, 2002"
  4. (in) D. Schwarz , E. Frey e C. Meyer , "  Nuova ricostruzione dell'orientamento della cintura pettorale nei sauropodi  " , The Anatomical Record , vol.  290, n o  1,2007, p.  32–47 ( PMID  17441196 , DOI  10.1002 / ar.20405 , leggi in linea )
  5. (a) GS Paul , Encyclopedia of Dinosaurs , Academic Press ,1997, 630–637  p. ( ISBN  978-0-12-226810-6 ) , "Comportamento e tassi riproduttivi"
  6. (in) F. Seebacher , "  Un nuovo metodo per calcolare le relazioni allometriche lunghezza-massa dei dinosauri  " , Journal of Vertebrate Paleontology , vol.  21, n o  1,2001, p.  51-60 ( DOI  10.1671 / 0272-4634 (2001) 021 [0051: ANMTCA] 2.0.CO; 2 )
  7. (in) GGR Benson , NSE Campione , T. Carrano , PD Mannion , C. Sullivan , P. Upchurch e DC Evans , "I  tassi di evoluzione della massa corporea dei dinosauri indicano 170 milioni di anni di innovazione sostenuta ecologica sulla stirpe aviaria  " , PLoS Biology , vol.  12, n o  5,2014, e1001853 ( PMID  24802911 , PMCID  4011683 , DOI  10.1371 / journal.pbio.1001853 )
  8. (en) PJ Currie , Badamgarav, D. e Koppelhus, EB, “  Il primo tardo Cretaceo impronte dalla località nel Gobi della Mongolia  ” , Ichnos , vol.  10,2003, p.  1–12 ( DOI  10.1080 / 10420940390235071 )
  9. (EN) Calvo, JO, Porfiri, JD, González-Riga, BJ, Kellner, AW, “  un nuovo ecosistema terrestre Cretaceo dal Gondwana con la descrizione di una nuova dinosauro sauropode  ” , Anais Academia Brasileira Ciencia , vol.  79, n o  3,2007, p.  529-541 ( PMID  17768539 , DOI  10.1590 / S0001-37652007000300013 )