Mammona

Mammona , nel Nuovo Testamento della Bibbia , è la ricchezza materiale che è personificata nella divinità a cui gli uomini probabilmente dedicheranno la loro vita. Il suo culto corrisponde nell'Antico Testamento o nella Torah al culto del Vitello d'Oro , e nella morale cattolica all'avarizia che è uno dei sette peccati capitali .

Mammona è talvolta inclusa tra i tre o sette principi dell'Inferno .

Etimologia

Mammona sarebbe una parola di origine aramaica, che significa "ricchezza". La sua etimologia è oscura. Alcuni lo paragonano al matmon ebraico , che significa tesoro , denaro . Altri lo riferiscono al mommon fenicio che significa beneficio .

Nel Nuovo Testamento , così come nel Talmud , la parola "mammona" significa "possesso" (materiale), ma a volte è personificata.

“Nessun uomo può servire due padroni: perché odierà sempre l'uno e amerà l'altro. Non puoi servire sia Dio che Mammona ( Matteo 6:24). "

Saint Françoise Romaine ( 1384 - 1440 ) presenta Mammona come uno dei tre principi dell'Inferno , soggetto solo a Lucifero . Presiede i vari peccati commessi dall'amore per il denaro.

Nel suo libro The Unique and Its Property , il filosofo tedesco Max Stirner associa Mammona a una divinità illusoria a cui i malvagi si sarebbero sacrificati, al contrario del Dio dei devoti credenti. Karl Marx menziona anche il culto di Mammona .

Jacques Ellul , nel frattempo, scrive in The Subversion of Christianity che Mammona è una parte di Satana, una delle sue caratteristiche, un mezzo per definirlo. Vi dedica tutta una parte del suo lavoro.

Nella cultura popolare

Note e riferimenti

  1. Andrew Paul , "  Mammon  " , in Encyclopædia Britannica (accesso 12 aprile 2021 )
  2. Jules Besançon, Il vitello d'oro: abbozzo di costumi dissenzienti , Impr. J.-L. Borgeaud,1868, 186  p. ( leggi in linea ) , p.  117-118
  3. René François Rohrbacher, Storia universale della Chiesa cattolica , Lardinois,1846, 540  p. ( leggi in linea ) , p.  420
  4. (in) Peter Dominy, Decoding Mammon: Money as a Dangerous and Subversive Instrument , Wipf and Stock Publishers,22 ottobre 2012, 133  p. ( ISBN  978-1-62189-470-4 , leggi online ) , p.  XV
  5. Augustine Calmet, Commentario letterale su tutti i libri dell'Antico e del Nuovo Testamento: Il Vangelo di San Matteo , Emery,1715, 675  p. , p.  153
  6. René Pieau, Virgilio Cepari, Vita di Ste Françoise Romaine , Perisse Frères,1866, 430  p. ( leggi in linea ) , p.  414
  7. Max Stirner, L'unico e la sua proprietà [di] Max Stirner [pseud.] Traduzione di Henri Lasvignes, pref. di E. Armand, prefazione di F. Planche. Un immortale capolavoro di filosofia , Edizioni SLIM,1948, 400  p. ( leggi in linea ) , p.  88
  8. Jacques Ellul, The Subversion of Christianity , Media Diffusion,1984, 256  p. ( ISBN  978-2-02-117831-9 , leggi online ) , p.  Capitolo IX

Vedi anche