Linea 6 del tram di Nantes

Questo articolo o sezione contiene informazioni su un progetto ferroviario .

Queste informazioni possono essere di natura speculativa e il loro contenuto può cambiare considerevolmente con l'avvicinarsi degli eventi.

Linea 6 del tram di Nantes
Rete TAN
Comuni serviti 3 ( La Chapelle-sur-Erdre , Nantes e Rezé )
Storia
Apertura Orizzonte 2026
Operatore Semitan
Infrastruttura
Guida (sistema) Driver
Operazione
Righe correlate Tram di Nantes  1   2 3 7 8                

Busway di Nantes  4   5    

La linea 6 del tram Nantes è un tram del progetto Nantes nel proprio sito che unisce il distretto settentrionale di Nantes e le facoltà, a sud della città di Rezé , mentre attraversa l' isola di Nantes da nord a sud per servire il futuro CHU .

Prendendo in prestito l'infrastruttura della linea 1 tra i quartieri settentrionali e il ponte Anne-de-Bretagne , questa nuova linea dovrebbe quindi condividere una sezione comune con la futura linea 7 proveniente da Saint-Herblain che scenderà a Rezé. Quindi, queste due linee dovrebbero essere unite al CHU da una nuova linea 8 che unisce anche Rezé, dalla linea 4 della Busway , entrando di fatto in connessione con le linee esistenti che passano sul Boulevard des Martyrs-Nantais-de-la -Resistance ( linea 2 e linea 3 del tram). Sarebbe quindi l'unica linea di trasporto pubblico sul proprio sito nella rete Semitan ad offrire collegamenti con tutte le altre linee di tram e Busway .

Questo progetto fa parte della terza fase del piano di viaggio urbano di Nantes Métropole .

Storia del progetto

Diversi percorsi menzionati

Inizialmente prevista per l'entrata in servizio nel 2010, questa linea (precedentemente numerata linea 5) doveva collegare la stazione di Chantenay e la stazione sud , realizzando oltre il 60% del suo percorso sull'isola di Nantes .

Nel 2007 , la città di Nantes vuole creare una linea più periferica, prendendo il percorso della vecchia linea di autobus 25 (attuale linea C20 ) che collegava le facoltà alla stazione di Chantenay, e proseguendo il suo percorso sull'isola di Nantes, per raggiungere finalmente la stazione sud. A seguito del consiglio comunale del22 giugno 2007, il vicepresidente Patrick Rimbert annuncia, in varie interviste ai giornalisti, la realizzazione di due ponti sulla Loira compreso il ponte Éric-Tabarly , attraversando il braccio della Madeleine all'altezza del distretto di Malakoff , che devono avere 6 metri riservati al trasporto in loco.

Inizio 2008 , il comune sta rivedendo il progetto al ribasso, qualificando questo percorso troppo lungo. La prima idea viene quindi ripresa.

Nel settembre 2008 , Jean-Marc Ayrault , allora sindaco di Nantes, cita la creazione di questa quinta linea come un grande progetto del suo mandato. Piuttosto, evoca una linea di tipo tram , con il progetto di un nuovo ponte che collega l'estremità dell'isola di Nantes a Bas-Chantenay, riservato solo a questo tipo di trasporto.

Nel Novembre 2008 , Semitan e la città di Nantes certificano di non sapere se si tratterebbe di una linea di tipo tram o Busway .

Nel Marzo 2008 , il varo della nuova linea tranviaria è stato finalmente rinviato a tempi migliori, sostituito dal varo nel 2013 della linea C5 che diventerà la linea 5 .

Un percorso e un modo di trasporto proposti nel settembre 2012

Il 17 maggio 2011, la Société d'Aménagement de la Métropole Ouest Atlantique (SAMOA) ha svelato le principali linee del percorso della futura linea 5 del tram sull'isola di Nantes, che avrebbe dovuto aprire intorno al 2020 (urbanista Marcel Smets, responsabile del lo sviluppo dell'isola ha da allora leggermente rettificato questo layout dasettembre 2012).

Il percorso proposto era quindi il seguente: partendo dalla linea 1 a livello del ponte Anne-de-Bretagne che attraversa, la linea avrebbe occupato gran parte del nuovo boulevard trasversale situato nel prolungamento del boulevard Léon-Bureau , che collega il ponte Trois-Continents . Si sarebbe poi diramato verso Boulevard Benoni-Goullin , la cui lunghezza sarebbe stata raddoppiata e prima di terminare nel quartiere di Place Victor-Mangin unendo le linee 2 e 3. Oltre a ciò, la linea avrebbe servito il sud e l'est dell'isola prendendo le strade Anatole-de-Monzie e Gaëtan-Rondeau , il boulevard Georges-Pompidou e la rue Ligérienne, prima di attraversare nuovamente la Loira dal ponte Éric-Tabarly per servire il distretto di Malakoff fino a '' a la stazione sud SNCF attraverso Boulevard de Berlin , il centro commerciale Pablo-Picasso e la piattaforma Malakoff .

Doveva servire, tra le altre cose:

Avrebbe consentito i collegamenti con le 3 linee del tram e la linea 4 della Busway , nonché le numerose linee di autobus dell'agglomerato , i tram-treni ( Nantes ↔ Châteaubriant e Nantes ↔ Clisson ) e le linee della rete Aléop .

L'annuncio di gennaio 2016

In occasione dei suoi auguri per 4 gennaio 2016, la presidente di Nantes Métropole Johanna Rolland annuncia la creazione di una quarta linea di "trasporto pubblico dedicato" all'orizzonte2025. Specifica che questa linea seguirà un asse Nord-Sud: sganciarsi dalla linea 1 al quai de la Fosse , attraverserà la Loira al ponte Anne-de-Bretagne , costeggerà il futuro CHU prendendo il nuovo viale trasversale che collegherà Boulevard Léon-Bureau al ponte Trois-Continents e attraverserà il fiume attraverso quest'ultimo per attraversare lo ZAC des Isles, a nord di Rezé . Questa nuova linea sarà anche affiancata a Boulevard Benoni-Goullin da una nuova linea di tram , che collega con Boulevard des Martyrs-Nantais-de-la-Resistance . Il tratto tra la stazione SNCF e boulevard des Martyrs-Nantais-de-la-Resistance attualmente servito dalla linea 5 non sembra più essere interessato da alcun progetto di servizio tranviario come previsto nel 2012.

Durante una conferenza stampa in data 2 settembre 2016, Johanna Rolland conferma la creazione di queste due nuove linee di trasporto pubblico nel proprio sito sull'isola di Nantes.

I dettagli di gennaio 2017

Durante i suoi voti di 3 gennaio 2017, Johanna Rolland specifica il progetto e indica che il mezzo di trasporto prescelto per la linea che attraversa la Loira è il tram e che gli studi inizieranno a partire dal mese successivo. Meno di due settimane dopo, il direttore generale di Semitan Alain Boeswilwald conferma il percorso della linea citata un anno prima, specificando che il capolinea sud potrebbe essere situato vicino al municipio di Rezé .

Durante una conferenza stampa in data 24 gennaio, il presidente di Nantes Métropole indica che il capolinea di Rezé servirà due linee: una futura linea 5 che si unirà alla linea 1 dopo il ponte Anne-de-Bretagne e una futura linea 6 che prenderà il percorso annunciato neldicembre 2016prendere Boulevard Benoni-Goullin per unirsi alle linee 2/3 per Boulevard des Martyrs-Nantais-de-la-Resistance .

I dettagli di marzo 2018

Nel marzo 2018, Nantes Métropole ha annunciato che l'asse est-ovest (futura linea 8 del tram ) potrebbe vedere il suo capolinea esteso alla linea 4 presso il centro commerciale Beaulieu su Boulevard Général-De-Gaulle . Si precisa inoltre che la messa in servizio delle due nuove linee tranviarie dovrà avvenire prima di quella della futura CHU nel 2026.

I dettagli di marzo 2019

Il 19 marzo 2019, il presidente di Nantes Métropole annuncia che l'asse nord-sud probabilmente non sarà inaugurato nel 2026 come previsto, la scelta del percorso della parte settentrionale tra il boulevard de l'Estuaire e il ponte Anne-de-Bretagne non lo è ma chiaramente definito. Ciò porrebbe problemi tecnici: uno, prendendo Boulevard Léon-Bureau, affronterebbe la relativa ristrettezza per ospitare un tram e il traffico automobilistico, l'altro a ovest delle navate, comporterebbe l'attraversamento e il taglio di parte del Parc des Chantiers, tagliando così fuori dal percorso del Grand Elephant e del Parc des Chantiers. Quest'ultima soluzione sarebbe però abbandonata secondo il quotidiano Presse-Océan .

L'annuncio del 7 giugno 2019

Il 7 giugno 2019, i rappresentanti eletti di Nantes Métropole hanno finalmente annunciato la creazione di tre linee di tram che servono il futuro CHU: le linee 6 e 7 che condivideranno una sezione comune nord-sud tra Rezé Basse-Île e il ponte Anne-de-Bretagne prima di separarsi dal est e ovest dell'agglomerato e una linea 8 che servirebbe anche Rezé e il nuovo CHU, prima di dirigersi verso le linee 2 e 3 attraverso Boulevard Benoni Goullin e le linee 4 e 5 vicino al centro commerciale Beaulieu .

Oltre il ponte Anne de Bretagne, le linee 6 e 7 prenderebbero ciascuna i binari della linea 1 in direzioni opposte. La linea 7 passa per la stazione e Jamet condivide il suo capolinea François Mitterrand con la linea 1. La linea 6 a sua volta prosegue verso est fino alla stazione Haluchère-Batignolles e farebbe capolinea alla stazione Babinière . Si integrerebbe così il tratto inizialmente previsto per il collegamento delle linee 1 e 2 che dovrebbero eventualmente unirsi alle facoltà.

Consultazione pubblica nel 2020

Alla fine del 2020 si è svolta una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni degli abitanti della metropoli sulla realizzazione delle nuove linee tranviarie. Al termine della consultazione sono state presentate 772 proposte individuali e 88 quaderni di stakeholder con un gran numero di osservazioni che saranno inviati ai garanti nominati dal CNDP per effettuare un “rapporto di consultazione”. Il consiglio metropolitano della primavera 2021 deciderà, dopo aver letto questo rapporto, sul seguito da dare.

Vincoli tecnici e urbani

Il raddoppio del ponte Anne-de-Bretagne che può ospitare il flusso dei trasporti pubblici, compreso un tram, è già stato studiato nell'ambito dei progetti per nuovi attraversamenti della Loira .

Fonti

Note e riferimenti

  1. "  Nantes Il tram attraverserà il ponte Anne-de-Bretagne  " , su presseocean.fr ,3 gennaio 2017(visitato il 3 gennaio 2017 ) .
  2. “  Nantes: quali sono i progetti di sviluppo della tramvia?  » , Su 20minutes.fr ,16 gennaio 2015(visitato il 4 gennaio 2017 )
  3. Nantes Métropole | Città di Nantes , "  5 annunci forti per il trasporto pubblico di Nantes  " , su metropole.nantes.fr (consultato il 7 giugno 2019 )
  4. Nantes.maville.com "Trasporti: linea 5 su un binario di raccordo" 27 marzo 2009
  5. PresseOcean.fr "Île de Nantes, un tram servirà il CHU" 25 giugno 2008
  6. “Un altro centro per la conurbazione Nantes” - Nantes MAVILLE articolo del 21 settembre 2012
  7. "  Nantes Trasporti e parcheggi: cosa offre la metropoli  " , su presseocean.fr ,5 gennaio 2016(visitato il 27 luglio 2016 ) .
  8. Frederic Brenon, "  " Non c'è dubbio che Nantes diventi il ​​parco giochi dei teppisti, avverte Johanna Rolland  " , in 20 Minutes ,2 settembre 2016(visitato il 2 settembre 2016 ) .
  9. Pascale Boucherie, "  ESCLUSO: ecco come potrebbe essere la futura linea del tram di Nantes  " , su francebleu.fr ,12 gennaio 2017(visitato il 12 gennaio 2017 ) .
  10. "  Île de Nantes: Annunciata una seconda nuova linea di tram  " , su www.20minutes.fr (consultato il 9 marzo 2018 )
  11. "  Nantes Nuove linee tranviarie: avvio degli studi a febbraio (VIDEO)  " , su Presse Océan ,24 gennaio 2017(visitato il 24 gennaio 2017 ) .
  12. "  Nantes: La futura linea tramviaria sull'Ile de Nantes potrebbe essere collegata all'autostrada  " , su www.20minutes.fr (accesso 9 marzo 2018 )
  13. Citizen Dialogue Space - Nuovi orizzonti per il tram
  14. Nantes. Consulenza tramvia: "Progetto datato e non centrato"
  15. Loira: si deve scavare la via del tunnel - Articolo di Maville del 12 giugno 2013.

Vedi anche

Articoli Correlati

Link esterno