Catherine dickens

Catherine dickens Immagine in Infobox. Catherine Hogarth Dickens, di Samuel Lawrence, 1838 . Biografia
Nascita 19 maggio 1815
Edimburgo
Morte 22 novembre 1879(a 64 anni)
Londra
Sepoltura Cimitero di Highgate
Pseudonimo Lady Maria Clutterbuck
Nazionalità Britannico
Attività scrittore
Famiglia Famiglia Dickens ( a )
Padre George Hogarth ( in )
Madre Georgina Thomson ( d )
Fratelli Mary Scott Hogarth
Georgina Hogarth
Coniuge Charles Dickens (da1836 a 1858)
Figli Charles Dickens, Jr. ( it )
Alfred D'Orsay Tennyson Dickens ( it )
Sydney Smith Haldimand Dickens ( it )
Henry Fielding Dickens ( it )
Dora Annie Dickens ( it )
Francis Dickens ( it )
Kate Perugini ( it )
Walter Landor Dickens ( it ) it ) a )
Mary Dickens ( a )
Edward Dickens ( a )

Catherine Thompson Hogarth (['kæθrin' tɒmsən 'həʊgɑːθ]) conosciuta come “Kate” (['keit]) ( Edimburgo , 19 maggio 1815Londra , 22 novembre 1879 ) era la moglie dello scrittore inglese Charles Dickens , con quale ebbe dieci figli.

Caterina e Carlo vissero ventidue anni sotto il regime matrimoniale prima che la loro separazione diventasse ufficiale. Sul letto di morte nel 1879 , nove anni dopo la morte del marito, Catherine affidò le lettere che aveva ricevuto da lui alla figlia Kate (Katey), con la missione di depositarle al British Museum , affinché, aggiunse, " Il mondo potrebbe sapere che una volta mi ha amato  " ( Dai queste al British Museum, affinché il mondo sappia che una volta mi ha amato " ). Così, grazie a lei, mentre Dickens ha distrutto molti dei suoi documenti personali, parte della corrispondenza privata del romanziere è al British Museum, sebbene altre lettere siano conservate in varie biblioteche, in particolare nella New York Public Library .

Catherine e Charles Dickens viaggiarono spesso insieme, in Gran Bretagna , in Scozia in particolare, o in Europa ( Francia , Svizzera e Italia ). La signora Dickens accompagnò anche suo marito negli Stati Uniti durante la sua prima visita nel 1842 .

Se i primi anni di matrimonio furono felici, il disaccordo gradualmente si insediò e si fece più pronunciato nel tempo; è stato portato a termine nel 1858 , dopo l'incontro di Dickens con la giovane attrice Ellen Ternan , che ha fatto, anche se ha sempre negato, la sua amante. Questo legame, tenuto nascosto, continuò, come ha dimostrato Claire Tomalin, fino alla morte del romanziere nel 1870 . La separazione tra Catherine e Charles fu dolorosa, la signora Dickens dovette lasciare la casa di famiglia senza tornare con il maggiore dei suoi figli, Charles Dickens Jr ( Charley ), l'unico ad aver accettato di seguirla.

Se i critici hanno presentato a lungo Catherine Hogarth Dickens come una persona blanda e insignificante, i lavori recenti, in particolare quelli di Michael Slater e Claire Tomalin (citati in bibliografia ), la rivelano ben diversa: allegra, innamorata della cultura, ma totalmente dominata da la personalità del marito. Segue un libro di Lillian Nayder, che mostra attraverso Catherine "a quale stato debilitante fossero ridotte le donne dell'era vittoriana , quanto autoritaria potesse essere la scrittrice con quelle della sua famiglia, come annientò una di loro, che aveva fatto niente per meritare la sua crudeltà” .

Anni di giovinezza

Catherine Thompson Hogarth è la figlia maggiore di George Hogarth (1783-1870) e Georgina Thompson (1793-1863). Suo padre, avvocato di Edimburgo , fu consulente legale dello scrittore Walter Scott per il quale il giovane Dickens nutriva grande ammirazione; è anche critico musicale, violoncellista e compositore, che collabora con la rivista Edinburgh Courant . Abbandonando la legge nel 1830, divenne giornalista e creò l' Halifax Guardian , poi si trasferì a Londra nel 1834 dove divenne il critico musicale per il Morning Chronicle , periodico al quale Dickens, sotto lo pseudonimo di Boz , avrebbe affidato una ventina di scritti. Un anno dopo, George Hogarth ha assunto la direzione dell'Evening Chronicle, di cui è stato caporedattore per vent'anni. Il giovane Dickens, allora 24enne, frequentava questa famiglia le cui tre figlie, Catherine, Mary Scott e Georgina, furono presto chiamate a svolgere un ruolo molto importante nella sua vita.

Catherine, la maggiore, che ha 20 anni, una buona musicista e a suo agio in lingua francese, è descritta come "una ragazza carina [con] grandi occhi azzurri circondati da palpebre pesanti, un naso all'insù, una bocca piccola. in un bocciolo di rosa e un sorriso piacevole ( “  una graziosa donnina, [con] palpebre pesanti, grandi occhi azzurri, un naso arrotolato , e una piccola bocca a bocciolo di rosa con una piacevole espressione sorridente  ” ), di una disposizione dolce e amabile, ma anche piuttosto pacata e delicata, a differenza della sorella Mary Scott (1820-1837), intellettualmente più attiva e con la quale Dickens stringe legami di amicizia molto forti, o anche la più giovane della famiglia, Georgina (1827-1917), pacata , efficiente e inflessibile. Nel 1846 , Dickens scrisse una storia d'amore, The Battle of Life ( The Battle of Life ), la quarta parte di una serie intitolata Christmas , in cui il personaggio principale, Alfred Heathfield, come due sorelle, Grace e Marion, questo che, secondo per alcuni critici, sembra riferirsi al caso stesso dell'autore.

Matrimonio con Charles Dickens

1835: Il fidanzamento

Young, Pleasant, Cheerful, Tidy, Bustling, Quiet ( Giovane, piacevole, allegra, attenta, attiva, calma ), è il titolo che dà Dinah Birch nel suo racconto del libro di Lillian Nayder, The Other Dickens , dedicato a Catherine Hogarth. Gli aggettivi sono mutuati dal testo commentato e descrivono la giovane ragazza che Charles Dickens sta per sposare, essendo stato celebrato il fidanzamento nel 1835 . André Maurois ne fa un ritratto un po' diverso: "una donnina appena graziosa, con gli occhi azzurri assonnati, il naso all'insù, il mento che fugge dalla gente senza volontà  "  ; parla anche dei "capricci" della giovane Caterina e, più seriamente, giudica che attraverso le sue lettere una persona si percepisce "abbastanza incapace di vegliare su se stessa e sulla sua famiglia" . Pregi, difetti, opinioni divergono: resta il fatto che le lettere di Dickens, a cominciare da Dearest Kate , non sono appassionate, a differenza di quelle che indirizzava al suo primo amore, Maria Beadnell, e lui non lo è. non sarà egualitario. Caterina godrà, in cambio della sua sottomissione, di una casa stabile e di tutte le responsabilità domestiche che permetteranno a una moglie di occupare il suo tempo. Dickens vede in lei una fonte di conforto e riposo, una persona alla quale può rivolgersi "presso il focolare, quando il mio lavoro è finito, per trarre dal tuo atteggiamento gentile e dai tuoi modi affascinanti la ricreazione e la felicità che la triste solitudine di uno scapolo appartamento non fornisce mai” . In un primo momento, Catherine protesta, lamentandosi dell'ossessivo arrivismo del suo sposo, ma Dickens, che, ammette Maurois, è severo ed esigente, non vuole sentire nulla, rispondendo che "è arrabbiata non cambierà nulla" ( Deve essere di collera, e non c'è aiuto per questo  " ), e che metterà fine al loro fidanzamento se lei persiste nella sua "inflessibile ostinazione" . Caterina alla fine si arrese.

Catherine Hogarth e Charles Dickens si sono quindi sposati 2 aprile 1836nella chiesa di San Luca a Chelsea . Il matrimonio è celebrato con discrezione; con "l'aria di bambina", la giovane Caterina fa una modesta sposa. Un ospite la trova "radiosa, amabile […], vestita nel modo più semplice ed elegante possibile, e indubbiamente più carina come se le fosse stato concesso di prepararsi di più" . Gli sposi trascorrono la luna di miele a Chalk, all'estremo est di Gravesend nel Kent , non lontano da Chatham , prima di trasferirsi nell'alloggio da scapolo di Dickens al Furnival's Inns, per poi trasferirsi a Bloomsbury , nel centro nord di Londra . Questa è la Chalk Forge che Dickens ha preso come modello per il laboratorio dove Joe Gargery, lo zio benevolo di Pip lavora in The Great Hope , ed è lì che ha scritto i primi numeri dei suoi Pickwick Papers .

1836-1842: I primi anni

Il matrimonio è ragionevolmente felice durante i suoi primi anni, anche se, oltre al suo ossessivo bisogno di dominio, Dickens mette la giovane moglie sotto la pressione dei suoi nuovi impegni professionali e i figli non tardano ad arrivare: Charles nove mesi dopo il matrimonio, Mary l'anno successivo e Kate nel 1839.

Charles e Catherine Dickens cambiano residenza più volte nel corso degli anni e con le stagioni, stabilendosi il più delle volte vicino allo Strand e sul lato nord di Oxford Street , con due gite nella tranquillità di Hampstead . Una di queste case più famose è 48 Doughty Street , ora il Charles Dickens Museum , dove la famiglia risiedette dal 1837 al 1839, e dove il romanziere scrisse le sue prime opere importanti e ricevette numerosi amici scrittori. . Le vacanze vengono spesso trascorse nel grande edificio di Broadstairs , chiamato Bleak House dopo la pubblicazione del romanzo omonimo, sull'isola di Thanet , all'estremità estrema del Kent , lungo l'estuario del Tamigi . Nel 1838 , un anno dopo l' incoronazione della regina Vittoria , Dickens pubblicò il suo terzo romanzo, Nicholas Nickleby , la cui conclusione fu una visione della felicità coniugale attraverso i due eroi che il destino mise insieme, Nicholas Nickleby e Madeline Bray, che amavano per sempre in un campagna idilliaca con diversi figli, specchio, secondo Jane Smiley, della vita sognata dell'autore e promessa sperata di quella che conduce in quel momento.

Fu però alla fine di questi anni di febbrile attività che cominciarono ad emergere le prime difficoltà coniugali. Uno di questi, paradossalmente, nasce da un dramma familiare.

Dramma familiare: la morte di Mary Hogarth

La coppia si stabilì per la prima volta al Furnival's Inn di Holborn , la casa di Dickens prima del suo matrimonio, dove ospitò la sorella minore di Catherine, Mary Scott Hogarth (1820-1837), "carina, bella e adorabile. umore allegro" ( dolce, bella , e spensierato  ” ). Dickens, allora 25enne, prende una vera idolatria per questo adolescente di appena 17 anni, che, secondo Fred Kaplan, diventa "[un] amico intimo, una sorella eccezionale, una compagna di casa". ( L'amico intimo di Charles, un sorella privilegiata e compagna domestica  ” .

Ma accade una tragedia: il 6 maggio 1837, Charles, Catherine e Mary si recano al St. James's Theatre per la rappresentazione di una farsa che Dickens scrisse: Is She His Wife?, or, Something Singular!  ; al loro ritorno, dice Dickens, “[Mary] sale nella sua stanza in perfetta salute e, come al solito, di buon umore. Prima che possa spogliarsi, viene colta da un violento svenimento e muore, dopo una notte di agonia, tra le mie braccia durante il pomeriggio alle tre. Tutto quello che si poteva fare per salvarla è stato fatto. Chi è esperto nell'arte pensa che avesse una malattia cardiaca” . In preda a un grande dolore, Dickens toglie al dito di Mary un anello che indosserà per il resto della sua vita. Fu l'unica volta che non riuscì a scrivere e quindi perse la consegna di due delle sue pubblicazioni, ovvero quelle di Oliver Twist e Pickwick Papers . "Non credo che ci sia mai stato un amore come quello che ho avuto per lui ", ha confidato all'amico Richard Jones. Scrisse l'epitaffio che appare inciso sulla lapide: Giovane, bella e buona, Dio tra i suoi ha annoverato i suoi angeli all'età di diciassette anni  " ( "Giovane, bella e buona, Dio si è ricordato tra i suoi angeli all'età di 17 anni". . " , e si ritiene generalmente che abbia usato la ragazza come modello per Rose Maylie in Oliver Twist , la piccola Nell (la piccola Nell ) in The Antique Shop e Agnes in David Copperfield . Esattamente otto mesi dopo questa morte, il6 marzo 1838, nacque la prima delle figlie della famiglia, e molto naturalmente Dickens, che impose le sue scelte alla moglie, la chiamò "Mary".

Lutto che è diventato ingombrante

Naturalmente, anche Catherine piange la morte della sua giovane sorella; in una lettera citata da Michael Slater, scrive: “Dal mio matrimonio è stata praticamente sempre con noi, e il mio caro Marito l'amava tanto quanto me. […] Entrambi abbiamo perso una sorella molto amorevole che amavamo, e spesso abbiamo osservato che la nostra felicità era troppo grande per durare, […] e ora tutto intorno a noi ci ricorda ” ( “  Dal mio matrimonio era stata quasi costantemente con noi e il mio caro Marito l'amava quanto me. […] Abbiamo perso entrambe una carissima e affettissima sorella e spesso abbiamo detto che avevamo troppa felicità per durare, […] E ora ogni cosa di noi, la porta davanti ai nostri occhi  » ).

Tuttavia, di nuovo incinta, comincia a provare una certa amarezza nei confronti del marito che conserva con troppa caparbietà il lutto di Maria che sogna ogni notte mese dopo mese. Nel 1842 , cinque anni dopo la sua morte, scrisse a John Forster che era rimasta per lui "lo spirito che guida la sua vita, ... che punta inflessibilmente il dito verso l'alto per più di quattro anni" ( quello spirito che dirige la mia vita, e ... ha puntato verso l'alto con un dito immutabile da più di quattro anni  ” ). La famiglia è stata trasportata al numero 48 di Doughty Street  (in) e la gravidanza segue senza sosta.

1842-1858: L'avvento delle difficoltà

Responsabilità coniugali

Fin dall'inizio del suo matrimonio, Caterina ha avuto la responsabilità di organizzare ricevimenti e cene, a volte molto importanti. Ad esempio, nel 1849 , furono invitate celebrità letterarie come Thomas e Jane Carlyle , Elizabeth Gaskell e il poeta Samuel Rogers . La signora Carlyle e la signora Gaskell hanno raccontato i loro ricordi di questo ricevimento e non hanno critiche da fare né sulle qualità della padrona di casa né sulla cucina della signora Dickens. Dickens, inoltre, incoraggiò la moglie a sviluppare una raccolta dei suoi menu: nacque così What Shall We Have for Dinner? ( Cosa abbiamo per cena? ), Sotto il nome di Lady Maria Clutterbuck, 60 pagine pubblicate nel 1851 , poi ripubblicate l'anno successivo. Il libro è una testimonianza del senso dell'umorismo della signora Dickens e anche del modo in cui si preoccupa della salute di suo marito.

Un marito sempre più critico

Dickens, tuttavia, rimase insensibile alle difficoltà della moglie, anche maltrattandola, secondo una testimonianza di Frederick Mullet Evans, della casa Bradbury & Evans che pubblicò alcune sue opere dal 1844 al 1858 . Quest'ultimo riferisce di arrivare al punto di insultarlo in presenza di bambini, domestici o ospiti. Infatti, in una lettera a John Forster , Dickens si lamenta della moglie in termini appena velati, criticando la sua mancanza di entusiasmo e la costante depressione postnatale, accusandola addirittura delle sue ripetute gravidanze, come questo sembra attestare.

“ La  povera Catherine ed io non siamo fatti l'uno per l'altra, e non c'è aiuto per questo. Non solo mi rende a disagio e infelice, ma anche io la rendo così - e molto di più. Lei è esattamente quello che sai, nel modo di essere amabile e compiacente; ma siamo stranamente male assortiti per il legame che c'è tra noi. Dio sa che sarebbe stata mille volte più felice se avesse sposato un altro tipo di uomo […] Spesso mi commuovo pensando che peccato, per il suo bene, che mi sia mai trovata sulla sua strada [… ] niente al mondo potrebbe farmi capire, o adattarci l'uno all'altro. Il suo temperamento non andrà d'accordo con il mio. Non importava tanto quando dovevamo considerare solo noi stessi, ma da allora sono cresciute ragioni che rendono quasi senza speranza che dovremmo anche solo provare a lottare. Quello che mi sta accadendo ora l'ho visto arrivare costantemente, sin dai giorni che ricordi quando nacque Maria; e so troppo bene che tu non puoi, e nessuno può, aiutarmi. Perché ho anche scritto lo so appena; ma è un miserabile conforto che tu sia chiaramente consapevole di come stanno le cose. La semplice menzione del fatto, senza alcuna lamentela o biasimo di alcun genere, è un sollievo per il mio stato d'animo attuale - e questo lo posso ottenere solo da te, perché non posso parlarne con nessun altro.  "

“La povera Catherine ed io non siamo fatti l'uno per l'altra, non c'è niente che possiamo fare al riguardo. Mi irrita e mi rende infelice, e io glielo restituisco bene, e peggio. Come sai, è gentile e docile, ma noi siamo stranamente poco adatti al legame che ci unisce. Dio sa che sarebbe stata mille volte più felice se avesse sposato un altro uomo […] Ho spesso il cuore pesante quando penso che peccato che sia caduta su di me per lei […] lui no Non c'è niente nel mondo che può farmi capire o renderci compatibili. Il suo carattere non corrisponde al mio. Non importava molto quando eravamo solo noi due, ma sono emerse molte ragioni che rendono inutili i nostri sforzi per stare insieme. Quello che mi sta accadendo, l'ho visto svolgersi senza tregua dal giorno in cui, ricorderete, nacque Maria; e so fin troppo bene che né tu né nessun altro potete aiutarmi. Perché ti ho scritto non ne sono sicuro, ma è di scarso conforto che tu sia a conoscenza della nostra situazione. Il solo fatto di parlarne, senza lamentele né accuse, allevia la mia tristezza; ed è in te che trovo questo conforto, per il semplice motivo che non posso dirlo a nessun altro. "

In realtà Dickens si sente tradito: sua moglie, pensa, "si è lasciata andare, è diventata pigra, poco attraente e grassa, perdendo la grazia slanciata del suo ideale romantico di giovane donna" ( lo ha tradito non mantenendo l'immagine di la ragazza esile e giovane che era il suo ideale romantico, si era permessa di diventare lenta, ottusa e grassa  ” .

Una tregua da alcuni viaggi

Caterina lo accompagnò in un viaggio in Scozia nel 1841  ; la coppia è stata accolta con rispetto e Dickens è stato insignito della Freedom of the City , l'equivalente della consegna delle chiavi della città. Nel febbraio dell'anno successivo nacque Walter Savage Landor, il loro quarto figlio. Charles Dickens, probabilmente incoraggiato dal suo scambio di corrispondenza con lo scrittore americano Washington Irving , sta preparando un viaggio attraverso l'Atlantico. Catherine, riluttante a seguire lì il marito, finisce in lacrime ogni volta che si parla dell'argomento, ma alla fine decide di andare con lui; i figli sono affidati a un fratello di Dickens, Frederick, detto “Fred”, venuto a stabilirsi in casa il25 marzo 1837, ea Georgina Hogarth, 15 anni, la sorellina di Catherine che è entrata anche lei nella famiglia e non la lascerà mai.

Il 3 gennaio 1842 , accompagnati al porto dal fedele John Forster , i coniugi Dickens si recarono a Liverpool per imbarcarsi. Catherine dice che Forster Maclise, è "piena di gioia alla prospettiva di questa avventura" ( allegria per l'intera faccenda  " ) e inizia la traversata a bordo del piroscafo Britannia con la destra, Anne Brown; il mare è agitato e Dickens è impegnato a distribuire brandy nell'acqua ai suoi compagni di viaggio che si rotolano da un'estremità all'altra del divano nella loro angusta cabina. Arrivati ​​a Boston il 22, i Dickens vengono subito acclamati e celebrati, tanto che Charles si lamenta con John Forster della dissolutezza di attenzioni di cui è oggetto: "Non posso fare nulla di ciò che voglio. dove voglio andare, o anche vedere quello che voglio vedere. Se scendo in strada, sono seguito da una folla di persone ” ( Non posso fare nulla di ciò che voglio fare, non andare da nessuna parte dove voglio andare e non vedo nulla di ciò che voglio vedere. strada, io sono seguito da una moltitudine .  " Quando la coppia andò a New York , la pressione aumentò di nuovo: "Non posso bere un bicchiere d'acqua […], dice il romanziere, senza che un centinaio di curiosi mi esamini la gola per vedere come deglutisco. "

Durante il lungo tour, Catherine adempie ai suoi doveri di moglie del famoso uomo con grande grazia e fascino. La stampa di New York , molti diari e giornali privati ​​celebrano la sua resistenza, la sua gentilezza, la sua calma dignità. Dickens lo scrisse si dimostrò un ammirevole viaggiatore sotto tutti i punti di vista, e aggiunge con orgoglio che durante uno spettacolo teatrale amatoriale, "suonò diabolicamente bene per il suo debutto" ( bene diabolicamente per il suo debutto  " ).

Al loro ritorno in giugno (attracco 7), mentre Dickens mette presto in ridicolo gli americani, prima nei suoi American Notes ( American Notes ) dove utilizza molte delle caratteristiche che ha già denunciato nelle sue varie lettere di viaggio a John Forster , poi in la seconda parte di Martin Chuzzlewit dove manda il suo eroe, il giovane Martin, accompagnato da Mark Tapley, a fare fortuna dall'altra parte dell'Atlantico, un'avventura che si trasforma in disastro, Catherine, si rivela molto più indulgente verso i suoi ospiti. Tutto sommato, Dickens sembra aver fatto i conti con la sua presenza durante il viaggio, anche con piacere nel sottolineare la gentilezza che ha dimostrato nell'intraprendere la traversata a malincuore. Insieme, visitano una parte del Canada , dove sono ricevuti dall' "élite della società" e cenano dal Chief Justice , ammirano le cascate del Niagara il cui schianto porta echi della voce di Maria e prendono parte ad alcune produzioni teatrali, come , riporta il quotidiano Le Canadien , Un Roland per un Oliver , Pas le due del mattino e Sordi come un post . La signora Dickens appare in buona forma, ammirando anche, ma ansiosa di non indugiare troppo a lungo per poter tornare il più presto possibile dai suoi quattro figli, "quei dolci oggetti delle sue cure materne" .

Poco dopo il loro ritorno, Carlo e Caterina, accompagnati da Georgina e da tutti i loro figli, compreso l'ultimo nato Francesco, ripartono per un viaggio e raggiungono l' Italia dove trascorrono un intero anno a Genova , con soggiorni in altre città, Roma in particolare durante il Carnevale . Ma Dickens fa anche viaggi da solo, a Parigi , per esempio, anche a Boulogne , città a cui è particolarmente affezionato.

Depressione post parto

Se le nascite si susseguono, anche gli aborti spontanei. La nascita di Sydney nell'aprile 1847 fu particolarmente difficile, soprattutto perché un aborto travolse Catherine nel dicembre e, quando Henry arrivò nel gennaio 1849, Dickens insistette affinché fosse usata la nuova tecnica del cloroformio, "che, grazie a Dio, gli salvò tutte le sofferenze" ( che, grazie a Dio, le ha risparmiato ogni dolore  ” ). Nel 1851, tuttavia, poco dopo la nascita della sua nona figlia, Dora, Caterina si ammalò, senza conoscere realmente l'esatta natura della sua malattia, sebbene i critici la attribuissero a stress fisico ed emotivo. Dickens la manda nelle acque di Malvern e organizza di trascorrere più tempo possibile con lei. Ma quando la piccola Dora muore improvvisamente, Catherine decide di tornare subito a Londra, e in questa tragica estate Dickens la porta a Broadstairs , nella speranza che l'aria di mare le faccia bene. L'anno successivo, nel 1852, arrivò Edward, l'ultimo dei figli della coppia, ma Catherine rimase sola a lungo, poiché suo marito, accompagnato da Wilkie Collins e Egg, trascorse due mesi in Italia. Le scriveva lunghe lettere affettuose, ma in realtà diventava sempre più instabile e imprevedibile ( irrequietezza e volubilità  " ), scrive Paul Schlicke. I suoceri lo irritavano, non sopportava più "il suo disordine e la sua imbecillità" ( disordine e imbecillità  " ). Catherine ha perso la freschezza della sua giovinezza, è ingrassata molto, tanto che nel 1853 William Moy Thomas, uno dei collaboratori di Dickens a Household Words dal 1851 al 1860, la descrisse come "una signora voluminosa. molto grassoccia". […], con le braccia grosse come la gamba di un bagnino , e rosse come un salame di manzo” ( “  una gran signora grassa […], con le braccia grosse come la gamba di un bagnino e rosse come una salsiccia di manzo  ' ). Dickens apre il suo sgomento al suo amico Wilkie Collins: "I bei vecchi tempi, i bei vecchi tempi!" Ritroverò mai lo stato d'animo di allora, mi chiedo... ho l'impressione che lo scheletro che vive nel mio armadio domestico stia diventando davvero grande" ( I vecchi tempi, i vecchi tempi! Dovrò mai, io chissà, riprendi lo stato d'animo di una volta… scopro che lo scheletro nel mio armadio domestico sta diventando piuttosto grande  ” .

1858: separazione

Alla sua amica Angela Burdett-Coutts , Dickens ha scritto "Una pagina della mia vita, una volta coperta dalla scrittura, è ora completamente vuota" ( una pagina nella mia vita qui oncia DOVEVA scriverci sopra è diventata assolutamente vuota  " ). Infatti, come riferisce Michael Slater, Catherine Dickens, moglie e madre dei dieci figli di Dickens, ebbe un'influenza minore sull'immaginazione di suo marito rispetto alle giovani donne che gli fu dato di incontrare. : "La donna che il giovane Dickens amava non come fratello ma come amante», scrive, «la donna che sposò e con cui visse per ventidue anni, con la quale generò una famiglia numerosa, sembra aver avuto meno influenza sul cuore della sua immaginazione e sulla sua arte di qualsiasi altra donna che occupa un posto importante nella sua vita sentimentale" ( la donna che il giovane Dickens amava non come fratello ma come amante, la donna che sposò e con cui visse per ventidue anni, generando un grande famiglia da lei, sembra aver avuto un impatto minore sulla sua immaginazione più profonda e sulla sua arte rispetto a qualsiasi altra donna che occupa un posto importante nella sua storia emotiva  " ).

Si svolgerà dunque un dramma, di cui ecco gli attori:

Un matrimonio traballante

Dickens non vede più sua moglie attraverso gli occhi del giovane che l'ha sposata; la trova goffa, intellettualmente mediocre, socialmente poco interessante e troppo grassa. Ne parla con disprezzo agli amici: il poeta e critico Richard Hengist Horne (1802-1884), uno dei redattori di Household Words , racconta come si appoggia allo schienale della sedia, ridendo fino alle lacrime e con gli occhi scintillanti di allegria, quando narra l'episodio in cui i braccialetti della signora Dickens "passavano dalle sue piccole braccia grassocce alla sua ciotola di zuppa" . E GB Shaw ha concluso che "la signora Dickens deve aver sofferto di mancanza di rispetto in questa famiglia beffarda, soprattutto perché la famiglia era guidata e dominata da sua sorella Georgina" .

Inoltre, Dickens ora rimprovera apertamente a sua moglie le sue gravidanze: tanti bambini da allevare stanno diventando, suggerisce, un fardello sempre più insopportabile, tanto più che la madre si prende cura di loro a malapena e, quando lo fa, accumula goffaggine. Tuttavia, Kate in seguito avrebbe dato una versione completamente diversa: "Mia madre non ha fatto nulla di male, ha confidato a Gladys Storey nel 1939, era una donna gentile, buona, senza storie, una signora - una donna nata" ( C'era niente di sbagliato in mia madre […], era una donna dolce, gentile, amante della pace, una signora - una donna nata  ” ). Comunque sia, quando nacque Edward Bulwer Lytton Dickens (1852-1902), Dickens scrisse: “La signora Dickens ha prodotto un altro bambino. " Come il Patricia Schof analisi, " senza dubbio Dickens sente che la matrona che gli ha dato i bambini dieci ha perso la "deliziosa fascino seduttivo" di cui parla Michael Slater nel suo Dickens e le donne  " .

Cercò infatti consolazione altrove: nel 1855, rivide il suo primo amore, Maria Beadnell (1810-1886), immortalata come Dora in David Copperfield e anche come Flora Finching ne La Petite Dorrit , ora Mrs Henry Winter, moglie di commerciante e madre di due figlie. La corteggia senza successo dal 1830 al 1833, i genitori della giovane, ricchi banchieri londinesi, si oppongono a questa unione, e quando lei si ricorda di lui ventidue anni dopo, inizia a sognare di amarla ancora. Prima la incontra di nascosto, poi ordina alla moglie di fargli visita e di invitarla a cena con il marito; l'incontro si trasforma in un disastro: Dickens si trova faccia a faccia con una matrona diventata enorme, senza fiato, incapace di conversare con distinzione e che si abbandona scioccamente a scherni grotteschi; Ritenendo "assurdo" questo tentativo di riallacciare i rapporti, giura che non verrà più ripreso.

I Dickens vivevano vicino a Regent's Park , a Devonshire Terrace, Marylebone , dove risiedettero dal 1839 al 1851. Fu qui che il romanziere scrisse sei dei suoi romanzi più famosi: The Antique Shop , Barnaby Rudge , Martin Chuzzlewit , A Christmas Carol , Dombey e figli e David Copperfield . I rapporti coniugali si sono notevolmente deteriorati. La signora Dickens non si vede senza una certa amarezza completamente soppiantata in casa dalla sorella, tanto più che i suoi figli mostrano grande attaccamento alla loro giovane zia che chiamano affettuosamente zia Georgy , e spesso interpreta il ruolo di hostess quando la padrona di casa non sta bene. Ma Dickens non fa nulla per rimediare a questo stato di cose; al contrario, considera la moglie sempre più incapace e incline a lasciarsi andare, e affida deliberatamente a Georgina il governo della casa e l'educazione dei figli. In una lettera all'amica Angela Burdett-Coutts, fa infuriare la moglie che accusa di indifferenza: “[…] non è mai riuscita ad attaccare uno dei bambini, non ha mai giocato con lui nella loro infanzia, non ha mai attirato la loro fiducia quando sono cresciute, non si sono mai presentate loro in forma di madre ” ( “  […] non ha mai attaccato uno dei [figli] a sé, non ha mai giocato con loro nella loro infanzia, non ha mai attirato la loro fiducia mentre sono cresciuti più anziana, non si è mai presentata davanti a loro sotto l'aspetto di una madre  " ), e aggiunge che le loro due figlie, Mary e Katey "sono pietrificate in statue di ragazze quando arriviamo a metterle in contatto con lei" ( indurire in pietra figure di ragazze quando possono essere fatte avvicinare a lei  ” ).

Inoltre, è riluttante che sua moglie intrattenga i gusti culturali che ha acquisito nella sua giovinezza a Edimburgo . Al contrario, il suo rifiuto di incoraggiare il suo discernimento, di cui lo accusa di mancare, si manifesta apertamente agli amici. Scrisse a John Forster: "[Lei] vuole sapere se hai 'qualche libro da inviarle'. Se hai della spazzatura a portata di mano, per favore inviagliela. "

Inoltre, dal 1850 , Caterina soffrì di malinconia , e questa peggiorò nel 1851 dopo la nascita di Dora, che rimase una bambina malata e morì otto mesi dopo. Il suo corpo, gonfio dalle incessanti gravidanze, diventa ancora più pesante e goffo, cosa che Dickens si fa beffe prontamente che, ad esempio, offre la sua carrozza a Leigh Hunt con questo commento, una diretta allusione al peso del passeggero: "il piccolo portapillole rotolante che barcolla per Londra con la signora Dickens all'interno ” ( il piccolo portapillole su ruote che barcolla per Londra con la signora Dickens  " ). Infine, gli sforzi di sua moglie per essere gentile con lui lo irritano e lo rendono impaziente. Dal 1857 i coniugi occuparono camere da letto separate, Dickens fece addirittura isolare il suo camerino dalla camera matrimoniale che aveva abbandonato, trasformato in una camera singola, la porta ora sbarrata da file di scaffali, e lui regnava sovrano. . Tuttavia, insiste affinché le apparenze vengano salvate: tornerà di tanto in tanto da Gad's Hill Place dove va la maggior parte del tempo, dice a Catherine, e trascorrerà alcuni momenti con lei, "per mostrare bene al mondo. sono ancora una coppia” . "L'angoscia e la miseria della nostra casa erano senza eguali" ( Nulla potrebbe superare la miseria e l'infelicità della nostra casa  " ), disse in seguito Katey. Dickens tentò persino di far internare sua moglie in un manicomio, senza successo.

Tentativi di mediazione

Il 1856 fu l'anno in cui Dickens realizzò un sogno d'infanzia quando acquistò l'enorme proprietà a Gad's Hill Place, vicino a Rochester, a marzo . La famiglia vi trascorse alcuni momenti felici e confortevoli, ma le pause furono di breve durata. Intorno al 1858 , le lettere scritte sia da Catherine che da Charles Dickens mostrano che dopo aver cercato di risolvere i problemi coniugali che li assillavano, avendo anche acconsentito a un protocollo di transazione datato 7 maggio, sembrava ormai impossibile per loro proseguire la vita comune. Gladys Storey, che ha raccolto i ricordi di Katey Dickens, racconta che quest'ultima un giorno trovò sua madre in lacrime davanti alla sua toeletta, perché il marito le aveva chiesto di andare a trovare Ellen Ternan , la giovane attrice di poco più di diciotto anni. di cui, sebbene lo neghi, è caduto, e comincia a farsi conoscere in casa come nei salotti, follemente innamorati. Katey infuriata e incita la madre a ribellarsi, ma invano: la moglie piangente obbedisce e, tornata a casa, si sguazza in silenzio, mentre fuori casa, la sua ansia sembra allentarsi e abbandonare.'riscopre un certo spirito che la caratterizza. Tra il febbraio e il maggio 1858, la madre e la zia di Caterina tentarono una mediazione, destinata a fallire tanto da essere accusata di reciproche incomprensioni; Dickens ha reagito immediatamente annullando l'accordo precedentemente negoziato.

La cassa del braccialetto e la rottura

Il rapporto tra i coniugi si deteriora irrimediabilmente nella primavera del 1858 , ad aprile o ai primi di maggio, quando Dickens invia un braccialetto d'oro a Ellen Ternan; fuorviato dal gioielliere, il pacco torna accidentalmente a Tavistock House , residenza della coppia. Catherine scopre il dono e accusa il marito di avere una relazione sentimentale con la giovane attrice. Dickens aveva allora 46 anni: si sono conosciuti al teatro dove Ellen, sua madre e sua sorella Maria, sono state selezionate per una rappresentazione di beneficenza di un'opera teatrale di Wilkie Collins , The Frozen Deep , data al nuovissimo Free Trade Hall di Manchester. e in cui Dickens partecipa nel ruolo del titolo, affidandogli in seguito l'interpretazione di alcune sue opere. Nonostante le prove, Dickens smentisce le accuse mosse dalla moglie, adducendo il pretesto che è abituato a premiare in questo modo i suoi migliori interpreti, e che i pettegolezzi che riceve sono "un'abominevole calunnia" ( abominevolmente falsa  " ).

In modo che venga attuato il procedimento di divorzio ai sensi di una recente legge del 1857 ( Matrimonial Causes Act 1857  (en) ), la madre e la zia materna di Catherine, Helen Thompson, insistono sul fatto che si cercano prove di adulterio contro Ellen Ternan e anche, perché è qui che il loro primo i sospetti giacciono, su Georgina Hogarth, loro figlia e nipote, che, dopo aver lavorato a lungo per salvare il matrimonio, una volta che la separazione divenne inevitabile, si schierò risolutamente con Dickens contro sua sorella, che gli resterà fedele, e che pensano , apparentemente senza fondamento, intimamente legato al romanziere. In effetti, nei salotti corrono voci (prevedibili), tanto che Dickens, infuriato, fa redigere un certificato di verginità ( virgo interacta ) per la cognata - quest'ultima apparentemente non vedendovi alcuna umiliazione gratuita , ma piuttosto un necessario mezzo di protezione. Catherine chiede alla sua amica Miss Coutts di tentare una mediazione, senza il minimo risultato. Il 19 maggio gli scrisse: “Un grande grazie per la tua vera gentilezza per aver fatto ciò che ti ho chiesto di fare. Ho solo una strada da percorrere, Dio mi aiuti. Un giorno, non subito, però, forse sarò in grado di dirti con quale rigore sono stato trattato. ” ( “  Molte, molte grazie per la tua vera gentilezza nel fare ciò che ho chiesto. Ora ho – che Dio mi aiuti – solo un corso da perseguire. Un giorno, anche se non ora, potrei essere in grado di dirti quanto a malapena sono stato usato  " ).

Alla fine, il 29 maggio 1858, un documento attestante l'impossibilità di convivere fu firmato dalla coppia e siglato dalla signora Hogarth e Helen Thompson che ammisero che non vi erano prove di adulterio, il che pone fine alle procedure per un eventuale divorzio. . Dickens chiede per iscritto alla moglie se si oppone alla pubblicazione della dichiarazione congiunta; non aveva obiezioni, a quanto pare, dal momento che la stampa, The Times e altri giornali, tra cui la rivista dickensiana Household Words , hanno pubblicato la dichiarazione scritta da Dickens il 12 giugno.

La partenza della signora Dickens

Dickens ha lasciato la casa matrimoniale e ora vive con la sua valigia in ufficio Household Words , e ha detto che non tornerà perché Catherine non "svuoterà i posti" ("  Spostato" ). Dopo giorni trascorsi a piangere nella sua stanza, Catherine finalmente raccolse le sue cose e uscì dalla porta. Il suo esilio la porta prima a Brighton da dove scrive una lettera disperata a sua zia Helen Thompson. Questa lettera è andata perduta, ma Helen Thompson la cita in una corrispondenza datata20 agosto 1858all'amica Mrs Stark di Glasgow  : "Mi trovo in una situazione triste, e solo il tempo forse può attenuare il dolore che mi getta il cuore, ma farò del mio meglio per resistervi" ( "La  mia posizione è triste e il tempo solo potrebbe essere in grado di smussare il dolore acuto che palpiterà nel mio cuore, ma cercherò di lottare duramente contro di esso  " ).

Presto Catherine fece le valigie una seconda volta e andò a vivere con il figlio maggiore Charley in un piccolo edificio vicino a Regent's Park , al 70 di Gloucester Crescent, non lontano dalla sua vecchia residenza. Sebbene Dickens la dotasse di una pensione annua di £ 600  , non le fu mai più permesso di rimettere piede nella casa di famiglia, né di apparire davanti al marito che presto si ritirò con gli altri nove figli e Georgina nella sua proprietà. Luogo, non lontano da Higham nel Kent , dove scrive le sue opere in uno chalet svizzero ricostruito in mezzo al giardino. Qualunque fossero i suoi sentimenti, li teneva per sé; non mancavano i difensori, tuttavia, i tentativi di giustificazione di Dickens avevano alimentato la loro parte di pettegolezzi e congetture. Lo scrittore amico di famiglia William Makepeace Thackeray ha scritto a sua madre: “Ci sono voci su un'attrice che sarebbe coinvolta nella relazione; [Dickens] li nega con la più feroce indignazione […]. E pensare che questa madre infelice deve lasciare la sua casa dopo 23 anni di matrimonio! " E le sue figlie, ha detto: "[Dickens] è pazzo per metà riguardo ai suoi affari domestici e più che pazzo per l'arroganza e la vanità" ( [Dickens] è pazzo per metà dei suoi affari domestici, e più che per metà pazzo di arroganza e vanità  » ). Questa dichiarazione avrà la meglio sull'amicizia che lega i due scrittori, un litigio che non diminuirà fino al 1863, pochi mesi prima della morte di Thackeray. La poetessa Elizabeth Barrett Browning è indignata: “Cos'è questa triste storia su Dickens e sua moglie? Incompatibilità di umore dopo 23 anni insieme? Parli di una scusa! […] Povera donna ! Deve soffrire amaramente, questo è certo. " E Angela Burdett-Coutts, l'amica di una vita, compagna di progetti filantropici, che ha cercato di lavorare verso la riconciliazione, via per sempre.

La cosa peggiore per Catherine è essere separata dai suoi figli. Alcuni sono troppo piccoli per capire cosa sta succedendo (Edward, i bambini più piccoli, hanno solo 9 e 6 anni). Solo il maggiore, Charley, sceglie la festa della madre, accompagnandola nel suo esilio; gli altri, la cui età va dagli 11 ai 20 anni, stanno con il padre e Georgina che, lei stessa, secondo André Maurois che riporta la vicenda, scrive della sorella: "Per una disgrazia in qualche modo costituzionale e per incapacità naturale, la mia sorella sempre, fin dalla nascita, ha spostato sugli altri la cura dei suoi figli. " Catherine quindi avuto con gli altri che i contatti rari e limitati. Sua figlia Kate in seguito si è incolpata: "Siamo stati tutti crudeli a non difenderla ", ha detto durante i suoi colloqui con Gladys Storey. Ma a quel tempo, i figli di Dickens avevano poca scelta, il padre aveva detto chiaramente che dovevano restare con lui.

reazione di Dickens

Dickens, che è rimasto nella sua casa di Gad's Hill Place con nove dei suoi figli e la fedele Georgina Hogarth che è responsabile della casa, è stato particolarmente esplicito nello spiegare il suo atteggiamento durante la tragedia della separazione dalla moglie. Il 12 giugno 1858 pubblicò un aggiornamento nella sua rivista Household Words (vedi The Bracelet Affair and the Breakup ):

«  Alcuni miei problemi domestici, di vecchia data, sui quali non farò altro commento se non che pretendono di essere rispettati, in quanto di natura sacralmente privata, sono stati recentemente portati a un accordo, che non comporta rabbia o malessere. -volontà di qualsiasi tipo, e l'intera origine, il progresso e le circostanze circostanti sono state, in tutto, nella conoscenza dei miei figli. È composto in modo amichevole, e i suoi dettagli devono ora essere dimenticati da coloro che vi sono coinvolti... In qualche modo, derivante dalla malvagità, o dalla follia, o dall'inconcepibile caso selvaggio, o da tutti e tre, questo problema è stata l'occasione di false dichiarazioni, per lo più grossolanamente false, mostruose e crudeli - che hanno coinvolto non solo me, ma persone innocenti care al mio cuore ... Lo dichiaro solennemente, quindi - e lo faccio entrambi a mio nome e in nome di mia moglie - che tutte le voci sussurrate di recente riguardo al problema, alle quali ho dato un'occhiata, sono abominevolmente false. E chiunque ne ripeta uno dopo questo diniego, mentirà tanto intenzionalmente e con la maggiore turpitudine che può mentire un falso testimone, davanti al cielo e alla terra.  "

«Alcune difficoltà domestiche che condivido da tempo, delle quali non dirò nulla se non che, di natura strettamente privata, lei ha diritto al rispetto, sono state oggetto di una conciliazione che non ha comportato né collera né rancore di alcuno gentile e la cui origine, evoluzione e relative circostanze sono sempre state note ai miei figli. Questa conciliazione è stata condotta in modo amichevole e i dettagli di essa sono ora dimenticati da coloro a cui si rivolge ... Tuttavia, per cattiveria, stupidità o una sfortunata coincidenza, a meno che non siano stati tutti e tre contemporaneamente, questa difficoltà è stata distorta da maleducato, mostruoso e particolarmente crudele a me stesso e anche a persone innocenti che mi sono care... Dichiaro quindi nel modo più solenne, a nome mio e di mia moglie, che tutte le voci recentemente messe in giro su questo argomento , che ho imparato presto, è un'abominevole calunnia. Chiunque le ripetesse dopo questa smentita sarebbe colpevole della menzogna più sfacciata e viziosa che si possa dire come falso testimone davanti al cielo e alla terra. "

Questa dichiarazione, inviata alla stampa, è stata riprodotta da numerosi quotidiani e settimanali, tra cui The Times . Poiché Punch si è rifiutato di pubblicarlo, Dickens litiga con il suo editore Bradbury & Evans , il cui editore, Frederick Mullet Evans, è un vecchio amico. Infatti, nell'entourage del romanziere compaiono personalità del mondo letterario, artistico, politico o editoriale, e Dickens esige da ciascuno la più assoluta lealtà: chi non si schiera dalla sua parte, anche nelle sue liti private, prima o poi più tardi, e talvolta per sempre.

È poi apparsa un'altra dichiarazione, questa volta pubblicata negli Stati Uniti dal New York Tribune , ma il suo contenuto è presto arrivato alla stampa britannica. Questa volta Dickens critica la moglie in termini appena velati, osservando che, secondo lui, è sua cognata Georgina Hogarth a tenere a lungo le redini della famiglia:

“  Farò semplicemente notare di [mia moglie] che una certa particolarità del suo personaggio ha gettato tutti i bambini su qualcun altro. Non so - non riesco nemmeno a immaginare - che ne sarebbe stato di loro se non per questa zia, che è cresciuta con loro, a cui sono devoti, e che ha sacrificato la parte migliore della sua giovinezza e della sua vita a loro. Ha protestato, ragionato, sofferto e faticato, ancora e ancora, per impedire una separazione tra Mrs. Dickens e io. Sig.ra. Dickens ha spesso espresso il suo senso di cura affettuosa e devozione nella sua casa - mai più forte che negli ultimi dodici mesi.  "

“Riguardo a lui [quello di sua moglie], dirò semplicemente che un particolare tratto del suo carattere ha fatto sì che tutti i figli venissero rifiutati nei confronti di qualcun altro. Non lo so, non oso immaginare cosa sarebbe successo loro senza questa zia che è cresciuta con loro, che adorano e che ha sacrificato loro gran parte della sua giovinezza e della sua vita. Non smetteva mai di lavorare, di ragionare, di parlare, soffriva per evitare una separazione tra la signora Dickens e me. La signora Dickens ha reso omaggio alla sua amorevole cura e dedizione alla casa spesso, e mai con più vigore che negli ultimi dodici mesi. "

Tuttavia, sembra che Catherine e Charles, ora separati, sperino ancora che tra loro possa rimanere un rapporto di amicizia. Alla signorina Angela Burdett-Coutts, Catherine scrive, dubbiosa, che suo marito le ha espresso il desiderio che continuino ad apparire insieme in società. Ma, durante l'estate, che avesse fatto o detto qualcosa che le dispiaceva - e questo rimane un enigma - Dickens scrisse a questo stesso corrispondente, ancora alla ricerca di una possibile riconciliazione, che Catherine causò "la più indicibile agonia della mente " ( [un] indicibile agonia della mente  " ) e che ora rifiuta di avere il minimo legame con esso. Infatti, due anni dopo, mentre si preparava il matrimonio di Katey, al quale Dickens, che non la approvava, finì per partecipare, intervenne nuovamente Angela Burdett-Coutts affinché Catherine fosse invitata, e lui replicò che era semplicemente impossibile, che una delle ragioni principali del suo atteggiamento è che "questa persona [la sua ex moglie] è per sempre fuori dalla mia vita […] e la mia volontà è di non vederla mai più" ( Quella figura è fuori dalla mia vita per sempre [ …] e il mio desiderio è, non rivederla mai più  ” ), avversione ripetuta quattro anni dopo, sempre alla signorina Burdett-Coutts.

Case residenziali

Non è facile ricostruire l'ordine cronologico delle diverse case in cui visse Catherine Hogarth Dickens, in quanto frequenti erano gli spostamenti e gli spostamenti imposti da Dickens. Ad Edimburgo in Scozia , poi a Londra , Catherine seguì i suoi genitori; dopo il suo matrimonio, ha seguito il marito. Frederick Sinclair ha cercato di elencare gli indirizzi corrispondenti, interessandosi, ovviamente, più al romanziere che a sua moglie, e d'altra parte, il sito in cui Philip V. Allingham dedica molte pagine a Dickens, The Victorian Web , nel suo la rubrica intitolata “  Le case di Dickens e altri luoghi a lui legati  ”, presenta un elenco dei luoghi di vita del romanziere e, di conseguenza, almeno fino alla separazione dei coniugi, di sua moglie. Questa serie è illustrata da una galleria di illustrazioni sotto forma di disegni, fotografie antiche o recenti, riguardanti Inghilterra , Francia , Svizzera e Italia .

Secondo queste fonti, ecco l'elenco delle residenze occupate dalla signora Catherine Dickens dopo il suo matrimonio:

  • Furnival's Inn, 1834-1836 per Dickens, 1835-1836 per Catherine.
  • 48, Doughty Street, 1836-1839.
  • 1, Terrazza del Devonshire, 1839-1851.
  • Tavistock House, 1851-1860 per Dickens, 1851-1858 per Catherine.
  • Broadstairs, Kent.
  • Fort House, Broadstairs, Kent, in vacanza, 1837-1851, poi, per Dickens, nel 1859.
  • L'Albion, Broadstairs, Kent, in vacanza, 1851 e 1859 per Dickens, 1851 per Catherine.
  • Gad's Hill Place, Higham-by-Rochester, Kent, 1857-1870 per Dickens, 1857-1858 per Catherine.
  • Dopo che la coppia si è separata, Catherine risiedette brevemente a Brighton , poi si trasferì a 70 Grosvenor Crescent, Londra, che Dickens pagò fino alla fine della sua vita.

Figli

Charles e Catherine Dickens ebbero dieci figli:

  1. Charles Culliford Boz Dickens (Charles Dickens, Junior), noto come "Charley" , 1837-1896, studiò a Eton e in Germania . Divenuto banchiere e commerciante, finì per fallire. Dickens lo ha poi assunto come editore associato di All the Year Round , che il figlio ha continuato a modificare dopo la morte del padre. È autore di numerosi libri, tra cui un Dickens Dictionary of London ( Dizionario di Londra di Dickens ) e Dizionario del Tamigi di Dickens ( Dizionario di Dickens del Tamigi ). Sposò nel 1862 Bessie Evans, figlia di Frederick Evans, uno degli editori con cui Dickens aveva litigato. È l'unico dei figli della coppia che ha scelto di vivere con la madre dopo la separazione, che ha fatto per un anno.
  2. Mary Angela Dickens, detta "Nonna" , 1838-1896, dal nome di Mary Hogarth, morta appena un anno prima della sua nascita; morbida e malleabile (il suo nome: Mild Glos'ter ), ha vissuto con il padre senza sposarsi, poi, dopo la sua morte, si è trasferita dalla zia Georgina. Molto fedele a suo padre, ha detto nella sua biografia a lui dedicata nel 1897, mio padre come ricordo ( Mio padre come lo ricordo ): "L'amore che ho per mio padre è rimasto senza eguali. In fondo a me stesso, lo considero un essere separato da tutti gli altri uomini, da tutti gli altri esseri viventi” ( “Il  mio amore per mio padre non è mai stato toccato né avvicinato da nessun altro amore. Lo tengo nel mio intimo come un uomo separato da tutti gli altri uomini, come uno separato da tutti gli altri esseri.  ” ). Non ha più rivisto sua madre fino a dopo la morte di Dickens. Oltre al suo libro del 1897, pubblicò, insieme a Georgina, le lettere di suo padre in suo possesso.
  3. Kate Macready Dickens-Perugini, detta “Katey” o “Katie” , 1839-1929, prende il nome dall'attore William Macready, di cui è la figlioccia. Di temperamento vulcanico come suo padre (chiama My Lucifer Box [ My box Lucifer ]), ha studiato belle arti al Bedford College e si è sposata contro la volontà del padre Charles Allston Collins, fratello minore del romanziere Wilkie Collins , che muore prematuramente. Nel suo secondo matrimonio, sposò Charles Edward Perugini (Carlo Perugini), un pittore come lei. La coppia, a volte lavorando insieme, ha lasciato un'opera abbondante che ricorda lo stile preraffaellita . Fu Kate che, durante le sue interviste a Gladys Storey pubblicate nel 1939, rivelò la natura della relazione di Dickens con la giovane attrice Ellen Ternan . Descrive suo padre come un pazzo ("pazzo") e scrive: "Questa relazione ha esacerbato il peggio in lui, ciò che era più debole. Non gli importava cosa fosse successo a ciascuno di noi ” ( “  Questa storia ha tirato fuori tutto ciò che era peggio - tutto ciò che era più debole in lui. Non gli importava un accidente di quello che era successo a nessuno di noi  ” ).
  4. Walter Savage Landor Dickens, detto “Walter” , 1841-1863, dal nome del poeta Walter Savage Landor. Scoraggiato dallo scrivere dal padre, divenne, grazie all'aiuto della signora Angela Burdett-Coutts, cadetto negli eserciti della Compagnia delle Indie Orientali , poi, nel 1857, dell'esercito indiano dove fu promosso al grado di tenente nel reggimento del 42° Highlanders . Di temperamento squattrinato come suo nonno John Dickens, morì a Calcutta per rottura di un aneurisma aortico e i suoi debiti furono saldati dal padre.
  1. Francis Jeffrey Dickens, noto come "Frank" (1844-1886), prende il nome dal suo padrino Lord Francis Jeffrey , direttore dell'Edinburgh Review e amico di Dickens. Andò in India nel 1863 e lì apprese che suo fratello Walter era morto lì un mese prima. Si unì ai ranghi dei Mounties of Bengal ( Bengal Mounted Police ) e tornò in Inghilterra nel 1871, un anno dopo la morte di suo padre. Ha sperperato la sua eredità, poi è emigrato in Canada dove è diventato un membro della Canadian Northwest Mounted Police . Morì nel Stati Uniti a Moline in Illinois .
  2. Alfred D'Orsay Tennyson Dickens, detto “Alfred” (1845-1912), prende il nome da un artista francese, il racconto Alfred d'Orsay , e dal poeta Alfred Lord Tennyson . Emigrò in Australia nel 1865 e vi rimase per quarantacinque anni. Dedicò il resto della sua vita a conferenze e letture pubbliche sull'opera di suo padre, sia in Inghilterra che in America. Morì a New York durante uno di questi tour.
  3. Sydney Smith Haldimand Dickens, detto “Sydney” (1847-1872), dal nome dello scrittore inglese Sydney Smith e dell'ex governatore del Quebec Frederick Haldimand  ; soprannominato "  Ocean Spectre  " perché, sembra, del suo sguardo che scruta l'orizzonte del mare. Ha avuto una carriera navale che inizialmente ha deliziato suo padre. Tuttavia, contrae debiti e fa appello a Dickens che si rifiuta di aiutarlo e gli nega persino l'accesso a casa sua. Morì a 25 anni mentre tornava per malattia da una missione navale a bordo della Malta , e il suo corpo fu sommerso nell'Oceano Indiano . Secondo Mamie Dickens, suo padre ne parlava con disprezzo e persino con orrore.
  4. Henry Fielding Dickens ha detto "Harry" (Sir Henry Fielding Dickens KC) (1849-1933), dal nome del romanziere inglese del XVIII °  secolo, Henry Fielding . Frequentò le scuole di Boulogne e Rochester , quindi entrò all'Università di Cambridge dove studiò brillantemente legge. Divenne poi avvocato, poi giudice e fu nominato cavaliere nel 1922. Visitò le letture pubbliche delle opere di suo padre su cui pubblicò opere, Memories of my Father ) (1928), A Chat About my Father (1914) e Recollections ( 1934). È l'ultimo figlio superstite della coppia dickensiana, quello confidato a Geoffrey Robinson, figlio di Ellen Ternan, dopo aver scoperto il passato di sua madre nel 1914.
  5. Dora Annie Dickens, conosciuta come "Dora" (1850-1851), nata mentre Dickens scriveva David Copperfield , ricevette per nome quello della moglie dell'eroe, Dora. Una bambina malaticcia, morì a otto mesi il 14 aprile 1851.
  6. Edward Bulwer Lytton Dickens, detto "Plorn" (1852-1902), ultimo figlio dei Dickens, prende il nome dal romanziere inglese e amico di Dickens Edward Bulwer-Lytton . Dopo studi senza successo, si è unito a suo fratello Alfred in Australia all'età di 17 anni. All'inizio non molto prospero in Australia, divenne membro del Parlamento del New South Wales e non tornò mai nel suo paese natale.

La signora Catherine Dickens aveva anche diversi nipoti e pronipoti, tra cui Mary Angela Dickens ( MeKitty ) (1862-1948), figlia di Charley, che pubblicò un libro su suo nonno, Storie per bambini di Dickens , Gerald Charles Dickens (1879-1962) , figlio di Harry, che divenne ammiraglio, e Monica Dickens (1911-1992), nipote dello stesso Harry, romanziere.

Dopo la separazione

Dopo la sua separazione, sebbene apparentemente molto colpita dalla perdita dei suoi ruoli di moglie e madre, e tenuta lontana dagli affari di famiglia (ricevette solo tre lettere da Dickens tra il 1858 e il 1870, su argomenti specifici relativi alla tomba degli Hogarth a Kensal Green , il deragliamento di Staplehurst per cui ha espresso la sua preoccupazione e una parola di ringraziamento quando gli ha fatto gli auguri prima che partisse per l'America nel 1867), Catherine, descritta per la prima volta come "amara, lamentosa, […] ma sempre fedele a nostro marito" ( amareggiata, autocommiserante, […] tuttavia fedele al marito  ” ), continua, secondo il lavoro di Lillian Nayder, a identificarsi come "Mrs C. Dickens", che è rimasta poiché non è stato concesso il divorzio, e a riferirsi a Dickens come suo marito. Si tiene anche al passo con il suo lavoro, conserva ritagli di giornale su di lui e legge i suoi nuovi lavori inviatile dalle case editrici. Nel complesso, i testimoni sottolineano la dignità del suo comportamento e anche la comprensione che mostra nei confronti del marito, rimarcando filosoficamente il suo temperamento vulcanico: "Dobbiamo sopportare i nostri geni" ( Dobbiamo avere i nostri geni  " ).

Inoltre, la sua vita rimane culturalmente e socialmente attiva: legge molto, soprattutto tragedie, e frequenta teatri ( Adelphi , Drury Lane ) e concerti, i suoi hobby preferiti, e, durante uno spettacolo, racconta Paul Schlicke. , si ritrova, con suo sgomento, non lontano da Dickens. Rimanendo vicina ad una delle sue cognate, Letitia Austin, sorella minore di Dickens, riceve la sua visita al 70 di Gloucester Crescent, nel distretto di Camden dove risiede, dopo che quest'ultima ha perso il marito; è in contatto con alcune personalità della cerchia di Dickens, scrittori, artisti e attori, in particolare un amico di sempre, il pittore irlandese Daniel Maclise (1806-1870) che le ha eseguito diversi ritratti, o John Leech , il Caricaturista di A Christmas Carol (1843), il critico Henry Morley (1822-1894) e Eleanor Christian, che contribuisce a The Englishwoman's Domestic Magazine . Secondo il suo album fotografico, composto da immagini del 1860, vale a dire quando è da sola, si affianca a Tennyson , Thackeray , George Cruikshank , Mrs Beecher Stowe , Bulwer-Lytton , Wilkie Collins e altre personalità, tra cui Hans Christian Andersen . Si è anche tenuta in contatto con i suoi ex domestici, prendendosi cura speciale della signora Gale che raccomanda per un posto all'Adelphi intercedendo con Benjamin Webster, il suo proprietario e manager.

Fu sua figlia Katey ad informarlo della morte di Dickens nel 1870 , e non fu invitata al funerale, ma ricevette una lettera di condoglianze dalla regina. Ora che suo figlio Charley ha acquistato Gad's Hill Place, la casa di campagna di famiglia dal 1856, Catherine può visitare liberamente i suoi nipoti durante le vacanze di Natale, almeno fino al 1879, quando, per problemi di salute, Charley deve cedere la tenuta e durante il quale lei muore.

Catherine Hogarth Dickens, curata per diversi mesi da Katey durante la sua lunga malattia, morì infatti nella sua casa di cancro il 22 novembre 1879. Fu sepolta con la figlia Dora, morta a otto mesi, nel cimitero di Highgate (ovest) a Highgate , a nord di Londra . Katey in seguito disse a George Bernard Shaw che quasi ogni giorno in questo periodo, ogni volta che era sola con lei, sua madre le parlava di suo padre, esprimendo qualsiasi lamentela che avesse nei suoi confronti. “Naturalmente”, aggiunge Katey, “ho fatto quello che farebbe qualsiasi ragazza. Ho cercato di addolcire il ricordo che aveva di lui, e in un certo senso ci sono riuscito” ( “  Certo che ho fatto quello che farebbe qualsiasi figlia. Ho cercato di addolcire il suo ricordo di lui. In un certo senso ci sono riuscito  ” ).

Quanto a sua sorella Georgina Hogarth, dopo aver, con Mary Dickens e sotto la supervisione di Wilkie Collins , assicurata la pubblicazione della corrispondenza di Dickens (1833-1870), morì nel 1917 e fu sepolta all'Old Mortlake Burial Ground nel Londinese del distretto di Richmond upon Thames .

Visto dai suoi amici

Catherine Dickens aveva veri amici che le hanno lasciato l'immagine di una donna molto più gentile di quella che suo marito ha ripetutamente descritto durante i disordini del 1857-1858, e la percezione che i critici hanno L'effetto di lei è cambiato quando la corrispondenza di Dickens è stata resa pubblica da Pilgrim Publishing, che ha permesso di riportare più oggettivamente personaggi e fatti.

Così Eleanor Christian ha riportato, nella rivista a cui collabora, The Englishwoman's Domestic Magazine , un'estate trascorsa da bambina con i Dickens a Broadstairs, e descrive la calda atmosfera della famiglia, i balli e il nuoto, la gentilezza della padrona di casa, ma anche gli sbalzi d'umore ( sbalzi d'umore  " ) di Carlo. Racconta di una passeggiata durante la quale la signora Dickens dovette intervenire con il marito per proteggerla dai suoi scherzi, mentre camminava con il bambino su un molo reso scivoloso dagli spruzzi e dalle onde che "gli leccavano le scarpe e i capelli. Abito di seta ” ( “  lappato alle sue scarpe e vestito di seta  ” ). "Lo sgridò", scrisse, " e lo esortò a tornare alla sicurezza delle panche, cosa che fece, ma non prima che le scarpe e il vestito fossero danneggiati" ( lo rimproverò e lo esortò con veemenza a riportarla al sicurezza delle panchine Lo ha fatto - ma non fino a quando le sue scarpe e il suo vestito non sono stati rovinati  " ). Nello stesso anno, ma a Londra, viene dai Dickens con un ritratto che ha dipinto di Charles, ma quest'ultimo si rifiuta di vederla, ed è Catherine che la conforta, ringrazia per il suo talento e suggerisce addirittura che il dipinto sia dato alla suocera che lo vide in preparazione e ne apprezzò la somiglianza.

Un'altra testimonianza, quella di Jane Ellen Panton (1847-1923) che, nelle sue memorie Leaves from a Life (1908), racconta che sua madre fece amicizia con Catherine dopo la separazione del 1858; lei lo descrive come "sempre felice qui, con una voce affascinante e belle mani" ( sempre felice a casa nostra e affascinante con una voce e mani molto belle  " ). Allo stesso modo, Hans Christian Andersen , Henry Morley e Harriet Beecher Stowe lodano tutti il ​​suo umorismo, la gentilezza e la qualità della sua amicizia.

Uno dei tanti ospiti dei Dickens a Broadstairs ricorda che nell'estate del 1841, Catherine deliziò tutti con il suo umorismo, i suoi giochi di parole "assurdi" e le sue innumerevoli barzellette e aneddoti scozzesi.

Nella cultura popolare

Il destino della moglie di Dickens non ha lasciato indifferenti i posteri.

Così, Catherine Hogarth Dickens ha ispirato un'opera teatrale scritta nel 1988 da PJ e intitolata Household Words (una sceneggiatura) . Inoltre, un percorso turistico chiamato Dickens's Walk comprende la residenza, 70 Glouscester Crescent, che Catherine Dickens ha occupato dopo aver dovuto lasciare la casa di famiglia. È anche menzionata nel documentario di fantasia che Channel 4 ha dedicato nel giugno 2008 alla relazione di Dickens con Ellen Ternan , dove la residenza di Gad's Hill Place è stata filmata e presentata dall'attore Charles Dance . Infine, il Centro Culturale dell'Entente Cordiale de Condette al Château d'Hardelot ( Pas-de-Calais ) ha ospitato nel 2011 una mostra dedicata a Dickens, intitolata "  Charles Dickens, L'inimitabile  ", in cui Catherine Dickens ha avuto un ruolo importante . .

Appendici

Appunti

  1. Quest'ultima osservazione testimonia senza dubbio l'influenza che la frenologia o i suoi derivati esercitavano ancora su André Maurois nel 1834.
  2. Dickens, tuttavia, dà a Catherine teneri nomignoli: carissimo topo , cara zia , carissimo caro maiale  ; la rimprovera anche per i suoi attacchi di "imbronciato", che chiama la sua cossness .
  3. Il nome, Bleak House , è stato dato alla casa dai suoi nuovi proprietari dopo la pubblicazione del romanzo, in omaggio all'eminente scrittore che li ha preceduti.
  4. Se la signora Dickens ha partorito dieci figli, ha avuto una ventina di gravidanze, la metà delle quali è finita male.
  5. "Maria Clutterbuck" è il nome di un personaggio di una donna rifiutata in Used Up , una commedia prodotta da Dickens al Rockingham Castle nel gennaio 1851. Pertanto, la scelta del nome può sembrare profetica, ma sarebbe solo lì. coincidenza.
  6. Dopo la rottura con Bradbury & Evans , in seguito al rifiuto di questa casa editrice di pubblicare i suoi tentativi di giustificazione coniugale, Dickens ha litigato con Frederick Mullet Evans, al punto che, quando suo figlio Charles ha sposato la figlia del suo ex amico, rifiuta per partecipare alla cerimonia.
  7. Citazione in inglese: “  Non ricordo chi c'era, tranne Dora […] Mi sono seduto accanto a lei. Le ho parlato. Aveva la vocina più deliziosa, la risata più gaia, i modi più piacevoli e affascinanti che abbiano mai condotto un giovane perduto alla schiavitù senza speranza. Era piuttosto minuta nel complesso. Tanto più preziosa, pensai  ” ( “Non ricordo chi c'era tranne Dora […] Mi sedetti accanto a lei. Aveva la più graziosa delle vocine, la più allegra delle risate e la più ammaliante modi che avevano mai ridotto un povero giovane alla schiavitù assoluta. Era piuttosto bassa e minuta, il che la rendeva, pensavo, ancora più preziosa " ).
  8. Il primo nome "Dora" è quello dell'eroina di David Copperfield  : non solo il personaggio era ispirato a Maria Beadnell, ma Dickens l'ha "uccisa" cinque giorni dopo la nascita di sua figlia. ( Ho ancora Dora da uccidere - voglio dire la Dora Copperfield  " - Charles Dickens, Lettera a Catherine Dickens, 21 agosto 1850).
  9. Ellen Lawless Ternan (3 marzo 1839 - 25 aprile 1914), nota anche come Nelly Ternan o Nelly Robinson.
  10. Questa legge sulle cause matrimoniali consente alle donne di chiedere il divorzio in casi specifici. Quindi, se all'uomo è sufficiente dimostrare l'infedeltà della moglie, la donna deve dimostrare che il marito ha commesso non solo adulterio, ma anche un atto di incesto, bigamia, crudeltà o diserzione.
  11. Questa casa, che ispirò Dickens per la residenza del signor Jarndyce a Bleak House, fu, in seguito alla pubblicazione del romanzo, chiamata "Bleak House" dai suoi nuovi proprietari.
  12. hotel particolarmente popolare per Dickens, che ne scrisse: "Abbiamo un hotel eccellente - bagni meravigliosi, caldi, freddi, con docce - vasche da bagno di prima classe - e altrettanto buoni macellai, fornai e droghieri, per gioire nel le cœur ” ( Abbiamo un hotel eccellente - bagni capitali, caldi, freddi e docce - macchine da bagno di prim'ordine - e buoni macellai, fornai e droghieri, come il cuore potrebbe desiderare  " )

Riferimenti

  1. "  Charles Dickens: An Exhibition to Commemorate the Centenary of His Death, London, Victorian and Albert Museum, 1970, No. 4.  " , su victorianweb.org (consultato il 16 ottobre 2011 ) .
  2. “  Indice genealogico internazionale di FamilySearch™  ” su familysearch.org (consultato il 16 ottobre 2011 ) .
  3. “  Albero genealogico  ” su myheritage.com (consultato il 22 ottobre 2011 ) .
  4. "  Cronologia di Charles Dickens  " , su britainunlimited.com (consultato il 16 ottobre 2011 ) .
  5. Mamie Dickens e Georgina Hogarth 1882 , p.  776, pubblicato in aggiunta alla biografia di John Forster .
  6. Michael Slater 1983 , p.  159-160.
  7. (in) "  Charles Dickens  " in Enciclopedia Britannica ,2008(consultato il 17 ottobre 2011 ) .
  8. Claire Tomalin 1991 , p.  352.
  9. Lillian Nayder 2010 , p.  359.
  10. "  Il martirio di Madame Dickens  " , su booksmag.fr (accede 3 novembre 2011 ) .
  11. Filippo V. Allingham, “  Gli scritti di Sir Walter Scott - un'introduzione,  ” su The Victorian Web, Università Nazionale di Singapore (letta 18 ottobre 2011 ) .
  12. "  Journal History  " , su giornali britannici ( consultato il 12 ottobre 2011 )
  13. David Paroissien 2011 , p.  181.
  14. Paul Schlicke 1999 , pag.  159.
  15. Michael Slater 1983 , p.  109.
  16. Paul Davis 1999 , p.  98.
  17. Nicholas Clark, “  Mary Hogarth e la battaglia della vita dilemma: Fidelity in un dickensiano Natale Libro,  ” dalla University of Otago (accessibile 18 Ottobre 2011 ) .
  18. (in) Dinah Birch, Young, Pleasant, Cheerful, Tidy, Bustling, Quiet, The Other Dickens: A Life of Catherine Hogarth di Lillian Nayder , vol.  33, n° 3, London, London Review of Books, pag.  25-28 .
  19. André Maurois 1934 , p.  239-301.
  20. Charles Dickens, Lettera a Catherine Hogarth, 21 febbraio 1836.
  21. Citato da Paul Schlicke 1999 , p.  159.
  22. David Paroissien 2011 , p.  9, capitolo scritto da Michael Allen.
  23. Paragrafo tratto dal "  Il matrimonio di Caterina Hogarth  " , su booksmag.fr (si accede 3 novembre 2011 ) .
  24. James Benson e Robert H. Hiscock 1976 , p.  112.
  25. "Il  matrimonio di Catherine Hogarth  " , su booksmag.fr (consultato il 12 novembre 2011 ) .
  26. (in) '  Dickens' Dream di Robert W. Buss  " su charlesdickenspage.com (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  27. "  Il matrimonio di Charles Dickens  " , su perryweb.com ( accesso 18 ottobre 2011 ) .
  28. Paul Schlicke 1999 , p.  281.
  29. "  CHARLES DICKENS E MISS BETSEY TROTWOOD  " , su Dickens House Museum (consultato il 19 ottobre 2011 ) .
  30. "  Guida per Nicholas Nickleby di Michael J. Cummings  " , su cummingsstudyguides.net (consultato il 15 novembre 2011 ) .
  31. Jane Smiley 2002 , p.  224.
  32. "  Charles Dickens  " , su amazon.com (consultato il 18 ottobre 2011 ) .
  33. Michael Slater, "Hogarth, Mary Scott", The Oxford Reader's Companion to Dickens, ed. Paul Schlicke, Oxford, Oxford University Press, 1999, p.  272 .
  34. Fred Kaplan 1988 , p.  92.
  35. Charles Dickens, Lettera a Richard Jones , 31 maggio 1837.
  36. Robert Gottlieb, “  Chi era Charles Dickens?  » , Sulla New York Review of Books ,giugno 2010(consultato il 12 novembre 2011 ) .
  37. "  Dickens in love  " , su nzr.mvnu.edu (consultato il 7 novembre 2011 ) .
  38. "  Charles Dickens: Family and Friends  " , sulla pagina di David Perdue (consultato l'11 novembre 2011 ) .
  39. Peter Ackroyd 1992 , p.  346.
  40. Philip V. Allingham, "  Mary Scott Hogarth, 1820-1837: Dickens's Beloved Sister-in-Law and Inspiration  " , su Victorian Web (consultato il 13 novembre 2011 ) .
  41. Michael Slater 1983 , p.  111.
  42. Charles Dickens, Lettera a John Forster, 29 gennaio 1842 , citato da Peter Ackroyd 1992 , p.  346 e Michael Slater 1983 , pag.  101.
  43. L'attuale Museo Dickens Charles .
  44. "  Catherine Thompson Hogarth Dickens  " , su Trova una tomba (consultato l'11 novembre 2011 ) .
  45. (in) Paul Schlicke, The Dickens Quarterly ,2007, "Recensione di Dinner for Dickens di Susan M. Rossi-Wilcox".
  46. (in) Maria Clutterbuck Thompson e Catherine Dickens , cosa mangeremo per cena? Risposto in modo soddisfacente da numerose fatture da due a diciotto persone , Londra, Kessinger Publishing,2010, 64  pag. ( ISBN  978-1-161-83816-9 ).
  47. “  Cena per Dickens; la storia culinaria dei libri di menu della signora Charles Dickens inclusa la trascrizione di Che cosa avremo per cena?  " Su findarticles.com (consultato il 30 ottobre 2011 ) .
  48. Susan M. Rossi-Wilcox 2005 , p.  376.
  49. Frederick Mullet Evans, Lettere , Bradbury & Evans , p.  236 .
  50. (in) "  Charles Dickens: Famiglia e amici  " a pagina David Perdue (consultato l' 8 novembre 2011 ) .
  51. David Paroissien 2011 , p.  182, capitolo scritto da John ML Drew.
  52. "  Lettera da Dickens a John Forster  " , su charlesdickenspage.com (consultato il 2 novembre 2011 ) .
  53. David Paroissien 2011 , p.  195.
  54. WC Desmond Pacey, Letteratura americana , vol. 16, n .  4, Duke University Press, gennaio 1945, p.  332-339 .
  55. Ricordo riportato da Kate Dickens, pubblicato da Gladys Storey 1939 , p.  67.
  56. "  Charles Dickens di Camille Le Rocher  " , su biblisem.net ( accesso 12 novembre 2011 ) .
  57. Paul Schlicke 1999 , p.  276.
  58. Michael Slater 1983 , p.  113.
  59. "  The Dickens in America  " , sulla pagina di David Perdue (consultato l'8 novembre 2011 ) .
  60. George Washington Putnam (1812-1896), "  Conto della visita americana del 1842: Quattro mesi con Charles Dickens  ", Atlantic Monthly , ottobre 1870.
  61. Charles Dickens, Lettera di John Forster n °  24, 6 aprile 1842.
  62. Charles Dickens, Lettera a John Forster, 26 maggio 1842.
  63. John Forster 1872-1874 , p.  Non in elenco.
  64. (in) di Charles Dickens' Martin Chuzzlewit , Ware, Wordsworth Limited Edition1997, XVII e 814  p. ( ISBN  1-85326-205-6 ), introduzione e note di John Bowen, p.  I-XVII .
  65. L'Aurore des Canada , 14 maggio 1842, p.  2 .
  66. Il canadese , 30 maggio 1842, p.  2 .
  67. Québec Mercury , 28 maggio 1842, p.  2 .
  68. Citazioni raccolte da "  A Prestigious Visitor to Montreal and Quebec (May 1842)  " , da tolkien2008.wordpress.com (consultato il 5 novembre 2011 ) .
  69. (in) "  Dickens in Rome  " su romeartlover.it (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  70. Paul Schlicke 1999 , p.  160.
  71. Charles Dickens, Lettera del 2 febbraio 1849.
  72. (in) "  Corrispondenza di William Moy Thomas  " su lib.rochester.edu (consultato il 24 dicembre 2011 ) .
  73. Willian Moy Thomas, Corrispondenza , Sophie Dupre, libraio, catalogo 17, articolo 381, 1990.
  74. Charles Dickens, Lettera a Wilkie Collins, 13 aprile 1856.
  75. "Recensione di  DJ Taylor su Dickens ( The Other Dickens ) di Lillian Nayder  " , su online.wsj.com (consultato l'11 novembre 2011 ) .
  76. Michael Slater 1983 , p.  102.
  77. George Bernard Shaw On Dickens , introduzione, p.  XVI .
  78. George Bernard Shaw, Time & Tide , 27 luglio 1935, p.  1111-1112 .
  79. “  Recensione del libro di Lillian Nayder su Catherine Dickens,  ” su ellenandjim.wordpress.com (consultato il 10 novembre 2011 ) .
  80. Gladys Storey 1939 , p.  22-23.
  81. (in) "  Catherine Dickens  " su thefriendsofdickens.org (consultato il 5 novembre 2011 ) .
  82. (in) Charles Dickens, La storia personale di David Copperfield , Peterborough (Ontario) Broadview Press Ltd.2001, 434  pag. ( ISBN  1-55111-429-1 ) , pag.  195.
  83. (in) "  Maria Beadnell e Charles Dickens  " su perryweb.com (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  84. (in) "  Le relazioni di Dickens  " su thevoid.plus.com (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  85. (in) "  Maria Beadneel e Charles Dickens  " su perryweb.com (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  86. "  Maria Beadnell and Dickens  " su charlesdickensonline.com (consultato il 24 novembre 2011 ) .
  87. "  Pagina di David Perdue, Amici e parenti di Charles Dickens  " , su charlesdickenspage.com (consultato il 24 novembre 2011 ) .
  88. "  The Married Life of Charles Dickens  " , su perryweb.com (consultato il 10 novembre 2011 ) .
  89. (in) "  Le tribolazioni di Catherine Dickens  " su thefriendsofdickens.org (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  90. Lillian Nayder 2010 , p.  244.
  91. "  Il martirio della signora Dickens  " su booksmag.fr (accessibili su 1 ° novembre 2011 ) .
  92. Charles Dickens 1965-2002 , pag.  465.
  93. Lillian Nayder 2010 , p.  236.
  94. “  Catherine Hogarth Dickens  ” , su charlesdickensonline.com (consultato il 2 novembre 2011 ) .
  95. Il vile piano di Dickens per sua moglie , su thetimes.co.uk
  96. Paul Schlicke 1999 , p.  281-282.
  97. "  Ellen Lawless Ternan  " , su scandalouswoman.blogspot.com (consultato il 30 ottobre 2011 ) .
  98. "  Tavistock House  " , su British History on Line (consultato il 22 ottobre 2011 ) .
  99. "  Charles and Catherine Dickens  " , su perryweb.com (consultato il 2 novembre 2011 ) .
  100. "  Kenneth Benson, The Life of the Author  ",  A Fearful Locomotive: The Man Who Never Slept  '  ' su fathom.com (consultato il 6 novembre 2011 ) .
  101. "  Articolo del Daily Mail su Ellen Ternan  " , su dailymail.co.uk (consultato il 22 novembre 2011 ) .
  102. Corrispondenza, Pellegrino, 8.565 n.
  103. Paul Schlicke 1999 , p.  161.
  104. "  Il viaggio di Catherine Dickens, di Patricia Schof  " , su thefriendsofdickens.org (consultato l'11 novembre 2011 ) .
  105. Robert Giddings, Dickens and the Great Unmentionable , Birkbeck College, University of London, 20 marzo 2004, Dickens and Sex colloquium , University of London Institute of English Studies.
  106. "  Gad's Hill Place  " , su perryweb.com (consultato l'8 novembre 2011 ) .
  107. Paul Davis 1999 , p.  385.
  108. (in) Dinah Birch ( trad.  Barnabé of Albes), The Other Dickens, A Life of Catherine Hogarth di Lillian Nayder , vol.  33 n. 3, Londra, London Review of Books,3 febbraio 2011, pag.  25-28.
  109. "  Catherine Hogarth  " su lrb.co.uk (consultato il 4 novembre 2011 ) .
  110. Paul Davis 1999 , p.  48.
  111. André Maurois 1934 , p.  289-301.
  112. Gladys Storey 1939 .
  113. Analisi basata sulla traduzione in francese di Barnabé d'Albès di un articolo pubblicato a Londra sulla London Review of Books su3 febbraio 2011.
  114. "  Pagina di David Perdue: Pagina di Dickens  " , su charlesdickenspage.com (consultato l'11 novembre 2011 ) .
  115. Parole domestiche , 12 giugno 1858.
  116. Charles Dickens, Lettera ad Angela Burdett-Coutts, 23 agosto 1858.
  117. (in) "  Katey Wedding Charles Collins  " su web40571.clarahost.co.uk (consultato il 31 gennaio 2012 ) .
  118. Charles Dickens, Lettera ad Angela Burdett-Coutts, 5 aprile 1860.
  119. Charles Dickens, Lettera ad Angela Burdett-Coutts, 12 febbraio 1864.
  120. “  Ricerca genealogica su Catherine Hogarth  ” , su FamilySearch™ International Genealogical Index (consultato il 12 novembre 2011 ) .
  121. Frederick Sinclair, “  The Immortal of Doughty Street  ” , St. Pancras Journal , giugno 1947, p.  19-20 .
  122. "  Dickensian Homes  " , su victorianweb.org (consultato il 12 novembre 2011 ) .
  123. Dickens, "  Broadstairs, Our English Watering-Place  " , su gutenberg.org ,1851(consultato il 12 novembre 2011 ) .
  124. (in) "  The children of Dickens  " su perryweb.com (consultato il 31 gennaio 2012 ) .
  125. Mamie Dickens, Mio padre come lo ricordo , Dutton & Co., 1897.
  126. "  Mio padre come lo ricordo  " , da archive.org (consultato il 28 ottobre 2011 ) .
  127. Gladys Storey 1939 , p.  203-214.
  128. Peter Ackroyd 1992 , p.  898.
  129. (in) Mary Angela Dickens , Storie per bambini di Dickens , Los Angeles, Gramercy,1998, 128  pag. ( ISBN  978-0-517-20301-9 ).
  130. Elenco dei figli e dei nipoti di Charles e Catherine Dickens e informazioni biografiche parzialmente compilate da Paul Davis 1999 , p.  103-105, David Paroissien 2011 , pagg.  3-17 e (en) "  Cronologia di Charles Dickens  " , su victorianweb.org (consultato il 15 dicembre 2011 ) .
  131. Elenco completo della famiglia Dickens: (in) "  Albero genealogico Dickens  " su charlesdickenspage.com (consultato il 17 dicembre 2011 ) .
  132. "  Il matrimonio di Charles Dickens  " , su perryweb.com (consultato il 5 novembre 2011 ) .
  133. Paul Schlicke 1999 , p.  162.
  134. Hebe Elsna 1963 , p.  239.
  135. (en) "  Les peregrinations de Catherine Dickens  " , su thefriendsofdickens.org (consultato il 16 dicembre 2011 ) .
  136. "  Teatro Royal, New Adelphi  " , su books.google.fr (consultato il 5 novembre 2011 ) .
  137. Analisi basata su Lillian Nayder 2010 , p.  293-295.
  138. "  The Children of Charles Dickens  " , su charles-dickens.ws (consultato il 7 novembre 2011 ) .
  139. Michael Slater 1983 , p.  158.
  140. (in) "  personaggi famosi sepolti nel quartiere dalla A alla L  " su richmond.gov.uk (consultato il 16 gennaio 2012 ) .
  141. Paul Schlicke 1999 , p.  380.
  142. Disponibile online su: "  Play on Catherine Dickens  " , su trip.net (consultato il 5 novembre 2011 ) .
  143. "  Passeggiata di Dickens,  " a camden.gov.uk (accede 5 novembre 2011 ) .
  144. "   La padrona nascosta di Dickens " , su kentfilmoffice.co.uk (consultato il 7 novembre 2011 ) .
  145. La rivista letteraria "  Gli amori di Dickens al cinema  " , su magazine-litteraire.com (consultato il 7 dicembre 2011 ) .

Bibliografia

  • (it) John Forster, La vita di Charles Dickens , Londra, Cecil Palmer, 1872-1874.
  • (it) Mamie Dickens (a cura di ) e Georgina Hogarth, Le lettere di Charles Dickens dal 1833 al 1870 , LLC, Kessinger Publishing,1882, 776  pag. ( ISBN  978-1-161-41596-4 ).
  • (it) Gilbert Keith Chesterton , Apprezzazioni e critiche alle opere di Charles Dickens , Londra,1911.
  • (it) George Dolby, Charles Dickens come lo conoscevo , New York, i figli di C. Scribner,1912, 482  pag..
  • André Maurois, La Revue de Paris, anno 41, n° 6, anno 41 ,15 novembre 1934, "Nuovi ritratti di Charles Dickens", p.  289-301.
  • (it) Gladys Storey, Dickens e figlia , Londra, Muller,1939.
  • (it) Ada Nisbet, Dickens e Ellen Ternan , University of California Press ( ISBN  978-0-520-00946-2 e 0-520-00946-0 ).
  • (it) Felix Aylmer, Dickens Incognito , Londra, Hart-Davis,1959.
  • (it) Hebe Elsna, Moglie indesiderata: una difesa di Mrs. Charles Dickens , Londra, Jarrolds,1963, 239  pag..
  • (it) James Benson e Robert H. Hiscock, A History of Gravesend , Londra, Phillimore & Co Ltd,1976, 162  pag. ( ISBN  0-85033-242-7 ).
  • (it) Paul Schlicke, Oxford Reader's Companion to Dickens , Oxford, Oxford University Press,1999( ISBN  0-19-866253-X ).
  • (it) Michael Slater, Dickens and Women , Londra, JM Dent & Sons, Ltd.,1983, 465  pag. ( ISBN  0-460-04248-3 ).
  • (it) Fred Kaplan, Dickens: A Biography , New York, William Morrow,1988, 92  pag.
  • (it) Claire Tomalin, La donna invisibile: la storia di Nelly Ternan e Charles Dickens , Harmondsworth, Penguin Books,1991, 352  pag. ( ISBN  978-0-14-012136-0 ).
  • (it) Peter Ackroyd , Dickens: vita pubblica e passioni private , Londra, BBC ,2002, 160  pag. ( ISBN  978-0-563-53473-0 ).
  • (it) Peter Ackroyd , Dickens , New York, Harper Perennials,1992, 1195  pag. ( ISBN  978-0-06-092265-8 ).
  • (it) Paul Davis, Charles Dickens dalla A alla Z , New York, Checkmark Books,1999, 432  pag. ( ISBN  0-8160-4087-7 ).
  • (it) Charles Dickens, Le lettere di Charles Dickens, ed. Madeline House, Graham Storey et al. , Oxford, Clarendon, al.  "The Pilgrim / British Academy Edition, 12 volumi", 1965-2002.
  • (it) Jane Smiley, Charles Dickens , New York, Viking Adult,2002, 224  pag. ( ISBN  0-670-03077-5 )
  • (it) Susan M. Rossi-Wilcox, Dinner For Dickens: The Culinary History Of Mrs Charles Dickens' Menu Books , Blackawton, Totnes, Devon, Prospect Books (Regno Unito),2005, 368  pag. ( ISBN  978-1-903018-38-5 ).
  • (it) Robert Garnett, Dickens Quarterly n° 25 , Londra,2008"Il misterioso lutto: il funerale di Dickens e Ellen Ternan" , p.  107-17.
  • (it) Lillian Nayder, The Other Dickens: A Life of Catherine Hogarth , Ithaca, New York, Cornell University Press,2010, 359  pag. ( ISBN  978-0-8014-4787-7 ).
  • (it) David Paroissien ( ed. ), A Companion to Charles Dickens , Chichester, Wiley Blackwell,2011, 515  pag. ( ISBN  978-0-470-65794-2 ).

Articoli Correlati

link esterno

Altre fonti