Camino francés

Cammino di Saint-Jacques-de-Compostelle: Camino francés e vie del nord della Spagna * Logo del patrimonio mondialePatrimonio mondiale dell'Unesco
Immagine illustrativa dell'articolo Camino francés
Cattedrale di Santiago de Compostela
Nazione Spagna
Suddivisione Aragona , Navarra , La Rioja , Castiglia e León , Galizia
genere Culturale
Criteri (ii) (iv) (vi)
Numero di
identificazione
669
Area geografica Europa e Nord America  **
Anno di registrazione 1993 ( 17 ° sessione )
Anno di estensione 2015 ( 39 ° sessione )
Immagine illustrativa dell'articolo Camino francés
Camino Francés e Camino Aragonés in Spagna; percorsi contemporanei in Francia.

Il Camino Francés (in latino  : Iter Francorum , galiziano  : Camiño Francés o "Chemin des Francs" in francese) è oggi il percorso più popolare in Spagna per il pellegrinaggio a Santiago de Compostela .

Era anche chiamata "  Ruta Interior  ", in contrapposizione alla "  Ruta de la Costa  " o Camino del Norte , un percorso settentrionale attraverso le città della costa atlantica.

A rigor di termini, il Camino Francés inizia appena a monte di Puente la Reina , all'incrocio tra il Camino Aragonés e il Camino Navarro . Secondo un altro significato, include il Camino Navarro e quindi inizia ai piedi dell'incrocio dei Pirenei, vale a dire inizialmente a Saint-Michel e oggi a Saint-Jean-Pied-de-Port . Nel senso più ampio del Camino Navarro , inizia ancora più a monte, a Ostabat , all'incrocio dei tre percorsi provenienti da Tours , Vézelay e Le Puy-en-Velay , o anche appena entrati in Basse-Navarra. , un territorio che un tempo faceva parte del Regno di Navarra .

Il tracciato di questo percorso presenta alcune variazioni storiche; nuove varianti vengono anche introdotte oggi dalle autorità locali per adattarsi ai cambiamenti dell'urbanizzazione e del turismo in particolare.

Questo percorso è registrato, dal 1993 , Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO . Fa anche parte degli Itinerari Culturali Europei (ICE), un'etichetta creata dal Consiglio d'Europa per promuovere una cultura europea comune.

Storico

Prima del XI °  secolo

Poche informazioni sono disponibili sui percorsi seguiti al XI °  secolo, i pellegrini di Saint-Jacques , una volta attraversato i Pirenei . Contrariamente alla credenza popolare, non c'erano percorsi specifici per i pellegrini; quest'ultimo ha preso le rotte di tutti i viaggiatori. Gli sforzi dei sovrani per il miglioramento delle strade non furono effettuati particolarmente per i pellegrini ma piuttosto per gli spostamenti commerciali, fiscali e militari.

Nessuno sa esattamente quale strada intraprese il vescovo di Le Puy , Godescalc , nel 950 , quando si recò a Santiago de Compostela, tranne che fece tappa al monastero di Saint-Martin d'Albelda (vicino a Logroño ).

XI °  secolo

Un'indicazione è data, però, nella Cronaca di Silos , scritta nel 1110  : vi si specifica che il re di Navarra , Sancho III il Grande ( 1000 - 1035 ), “dai Pirenei al castello di Nájera, avendo eliminato il terra di presenza pagana che li separava, faceva passare, diritta, la via di Saint-Jacques, quando, in precedenza, i pellegrini facevano la deviazione per Alava. L'argomento dell'occupazione di questo territorio da parte dei Mori è difficilmente ammissibile, quando sappiamo che i cristiani l'avevano riconquistato molto tempo fa. Ma è certo che, nella sua politica di espansione verso l'Occidente, Sancho necessitava di un asse di comunicazione stabilito, frequentato e importante tra Nájera e Burgos , per far passare le sue truppe e che come tale incoraggiava il passaggio, per questo asse, di un flusso di pellegrini sempre più importante.

Prima di Sancho III , i viaggiatori andavano da Roncisvalle a Pamplona , poi passavano per Salvatierra , Vitoria , attraversavano l' Ebro presso Miranda de Ebro , raggiungevano Briviesca e poi Burgos .

Dopo Sancho III , da Pamplona, ​​hanno seguito un percorso meno diretto che li ha portati attraverso Puente la Reina , Estella , Logroño , Nájera , Burgos . Questo percorso, stabile, sicuro e quasi unico, che andava da Puente la Reina a Santiago de Compostela, fu subito chiamato Iter Francorum o Camino Francés , perché molti pellegrini venivano dal nord dei Pirenei, ma anche perché molti Francos , chierici, monaci , artigiani o mercanti, venivano a stabilirsi lungo questo sentiero che era una via di insediamento più che un sentiero di pellegrinaggio.

Dopo Sancho III , due re contemporanei hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo, consolidamento e sicurezza di questa rotta: Alfonso VI (1072-1109), re di Castiglia , e Sancho 1 st Ramirez (1063-1094), re d' Aragona .

Alfonso VI fece rimuovere i pedaggi che ostacolavano il traffico. Ha incoraggiato la fondazione di ospedali a O Cebreiro , Burgos , Foncebadón . Ha sostenuto gli sforzi di Santo Domingo de la Calzada nella costruzione di ponti e strade rialzate. Ha portato Francos a Sahagún , Logroño e Villafranca del Bierzo . Durante il suo regno fu costruito il Ponte di Ponferrada e fondato il Monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes .

Quanto a Sancho I d'Aragona , abolì anche i pedaggi, fondò Estella , contribuì a creare gli ospedali di Jaca e Pamplona , cedette tenute e chiese a grandi abbazie come Sainte-Foy de Conques e La Sauve Majeure , vicino a Bordeaux .

XII °  secolo

Al momento della cattura della città di Saragozza su18 dicembre 1118, Re Alfonso I d'Aragona incoraggia i pellegrini francesi, diretti a Saint-Jacques, a passare per le nuove città conquistate. Creò così un nuovo percorso di pellegrinaggio che gli spagnoli chiamarono Camino Francés. Così, nel 1240, quando il monaco Aimery Picaud si recò a Saint-Jacques e poi scrisse la sua Guida del pellegrino , indicò i paesi di sosta del Camino Francés, senza indicare l'esistenza del Camino del Norte .

All'inizio del XII °  secolo , l'infrastruttura dei Francés Camino è stato creato. Come gli eventi del tempo, alcuni viaggiatori dopo l'integrazione del XIII °  secolo di Alava e Gipuzkoa regno di Castiglia, attraversando il Bidasoa in Irun e si uniscono Burgos a Tolosa , San Adrián e Vitoria-Gasteiz  ; altri seguono la strada costiera (il Camino del norte ), tagliata da ostacoli naturali e poco attrezzata. Ma il Camino Francés rimane questa importante via di comunicazione nel nord della Spagna.

Periodo contemporaneo

Il Camino Francés fa anche parte degli Itinerari Culturali Europei (ICE), un'etichetta creata dal Consiglio d'Europa per promuovere una cultura europea comune.

Un asse di sviluppo economico

Dalla sua creazione, il percorso di pellegrinaggio diventa un asse di sviluppo per le città e le regioni attraversate: prevede la realizzazione di ponti, strade, locande e monasteri per accogliere e ospitare i pellegrini. La XIII °  secolo al XV °  secolo, si tratta di una importante arteria commerciale per i regni di Spagna e il resto d'Europa. È anche un'opportunità per ripopolare queste regioni appena riconquistate dai dominatori iberici: offrono vantaggi (fiscali) e offrono terra ai pellegrini che vorrebbero stabilirsi nelle nuove città stabilite lungo il Camino.

Oggi, con un numero annuo di pellegrini che supera i 170.000 (nel 2015) e un tasso di crescita di quasi il 10% annuo, il pellegrinaggio sta diventando una questione commerciale e finanziaria per tutte le città situate sul suo percorso. Cresce il numero di rifugi, locande e ristoranti lungo tutto il percorso del Camino Francès. Questo aumento di presenze non si limita a questo percorso, ma si estende a tutte le vie di pellegrinaggio che portano a Santiago.

Estratti dalla Guida del pellegrino

La Guida del Pellegrino , di riferimento risalente al XII °  secolo e costituiscono il Codex Calixtinus , è opera del monaco Aymeric Picaud . I seguenti estratti provengono da Cammino Guida da Jeanne Vielliard , edizione Protat, 1938 . Il testo del XII °  secolo, è stato tradotto in francese da manoscritti di Compostela e Ripoll. Il titolo di Pilgrim's Guide non esiste nel manoscritto. Risale al 1938 . Questo documento non era noto fino al 1882 (edizione latina di P. Fita).

Capitolo II

Le tappe del Cammino di Santiago. Papa Callisto.

“  Dai porti di Cize a Saint-Jacques, ci sono tredici tappe: la prima va dal villaggio di Saint-Michel che si trova ai piedi dei porti di Cize, sul lato guascone, a Viscarret, e questo passo è breve ; il secondo va da Viscarret a Pamplona ed è piccolo; il terzo va dal Comune di Pamplona a Estella; la quarta da Estella a Najera, si fa a cavallo; anche la quinta, da Najera alla città di Burgos, si fa a cavallo; il sesto va da Burgos a Fromista; il settimo da Fromista a Sahagun; l'ottavo va da Sahagun alla città di Leòn; il nono va da Leòn a Rabanal; il decimo va da Rabanal a Villafranca, allo sbocco della Valcarce, dopo aver attraversato i porti di Monte Irago; l'undicesimo va da Villafranca a Triacastela, passando per i passi del Monte Cebrero; il dodicesimo va da Triacastela a Palaz de Rey; quanto al tredicesimo, che va da Palaz de Rey a Saint-Jacques, è breve.  "

Capitolo III

Nome di città e paesi lungo il Cammino di Santiago

Nel capitolo III della Guida del pellegrino , la descrizione del Camino Francés è molto breve; spetta a tutti orientarsi. I 53 waypoint menzionati esplicitamente nella Guida del pellegrino sono sottolineati nella citazione sottostante.

L'ultima frase smentisce il mito secondo cui si faceva il pellegrinaggio chiedendo vitto e alloggio.

“  Dai porti di Cize, ecco le città più importanti che si incontrano sulla strada per Saint-Jacques alla Basilica di Galizia: prima, proprio ai piedi del Mont de Cize, sul lato guascone, c'è il villaggio di Saint-Michel  ; poi, dopo aver attraversato la cresta di questo monte [di Cize], si giunge all'ospizio di Rolando , poi al paese di Roncisvalle  ; poi troviamo Viscarret , poi Larrasoaña , poi la città di Pamplona , poi Puente la Reina , poi Estella dove il pane è buono, il vino ottimo, la carne e il pesce abbondanti e ricche di tutte le prelibatezze.

Poi attraversiamo Los Arcos , Logroño , Navarrete , poi troviamo la città di Najera , Santo Domingo [de la Calzada], Redecilla [del Camino], Belorado , Villafranca , la foresta dell'Oca , Atapuerca , la città di Burgos , Tardajos , Hornillos deI Camino , Castrogeriz , il ponte Itera [del Castillo], Frómista , Carrión , che è una città industriosa e prospera, ricca di pane, vino, carne e ogni genere di cose; poi c'è Sahagún , dove regna la prosperità; c'è un prato dove, si dice, le lance scintillanti dei guerrieri vittoriosi, piantate lì per glorificare Dio, una volta cominciarono a diventare verdi.

Poi c'è Mansilla e la città di León , residenza del re e delle corti, piena di ogni sorta di felicità. Poi è Órbigo , poi la città di Astorga , poi Rabanal [del Camino] soprannominato il Captive, poi Puerto Irago , Molina Seca , poi Ponferrada , Cacabelos , Villafranca alla foce della Valcarce, poi il campo dei Saraceni , Villa Us , il passo del Monte Cebrero e l'ospizio in cima a questa montagna, poi Linarés , poi Triacastela ai piedi di questa montagna, in Galizia, dove i pellegrini ricevono una pietra che portano con sé a Castañola per fare la calce che verrà utilizzata per la costruzione della basilica apostolica.

Poi è il villaggio di San Miguel , poi Barbadelo , poi il ponte sul Miño , [Puerto Marin], poi Sala Regina , Palaz de Rey , Leboreiro , poi Saint-Jacques de Boente , Castañola , Villanova , Ferreiros , infine Compostela , l'eccellente città dell'apostolo, piena di tutte le delizie, che custodisce il prezioso corpo di San Giacomo e che è riconosciuta per questo come la più felice e la più nobile di tutte le città della Spagna.

E se ho rapidamente elencato le città e le tappe dette, è così che i pellegrini che partono per Saint-Jacques possono, essendo così informati, prevedere le spese che comporteranno il loro viaggio.  "

È inoltre necessario conoscere le condizioni del pellegrinaggio a Godescalc nel 950  ; è una vera truppa in movimento! Oltre al vescovo e agli accompagnatori del clero, ci sono trovatori, giocolieri, paggi al servizio di ecclesiastici, baroni e siniscalchi, tutti questi bei signori protetti da molti uomini d'arme: arcieri e lancieri.

Capitolo VIII

Corpi santi che riposano sulla strada per San Giacomo e che i pellegrini devono visitare

“  Dobbiamo anche visitare i corpi dei santi Facondo e Primitivo la cui basilica fu costruita da Carlo Magno; vicino alla loro città (Sahagun), ci sono prati piantati con alberi in cui, si dice, le lance dei guerrieri fissate nel terreno diventassero verdi. La loro festa si celebra il 27 novembre.

Da lì bisogna recarsi a Leòn per vedere il venerabile corpo del Beato Isidoro, vescovo, confessore e medico, che istituì per i chierici ecclesiastici una regola molto pia, intrise della sua dottrina tutto il popolo spagnolo e onorò l'intera Santa Chiesa con le sue opere feconde.

Infine, è soprattutto e con la più devozione fare una visita al Santissimo Corpo del Beato Apostolo Giacomo, nella città di Compostela.

Possano tutti questi santi così come tutti gli altri santi di Dio aiutarci con i loro meriti e le loro preghiere a Nostro Signore Gesù Cristo che vive e regna in Dio per l'eternità e secoli. Così sia.  "

Tappe, soste e punti di passaggio o di interesse contemporaneo

Camino Francés Posizione
Indirizzo  Spagna
Designazione
Altro nome Cammino di Saint-Jacques-de-Compostelle
genere Itinerario di pellegrinaggio ( en ) , complesso storico (Spagna) , sentiero a lunga percorrenza
Patrimonialità Itinerario culturale europeo
Patrimonio mondiale (1993)
Beni di interesse culturale (1962)
Traccia
Parte di Sentieri di Saint-Jacques-de-Compostelle: Camino francés e sentieri del nord della Spagna , Cammino di Santiago in Spagna ( d )
Punto di partenza Puente la Reina
Santiago de Compostela
Sezioni Camino aragonés , Camino navarro , Cammino francese in Navarra ( d )
Finisce Puente la Reina-Gares
Santiago de Compostela
Lunghezza circa 680 km
Alt. massimo Peña de la Escurpia ( Molinaseca ) (1507 m)
Alt. minimo Santiago de Compostela (256 m)
Connesso con Camino navarro , Camino aragonés , ruta jacobea del Ebro ( d ) , Ruta de la Lana ( d ) , Ruta Jacobea de la Plata ( d ) , Ruta Jacobea de Madrid ( d )
uso
Stagione Dalla primavera all'autunno
Mese Da marzo a ottobre

La Guida del pellegrino fornisce solo tredici tappe tra Roncisvalle e Saint-Jacques-de-Compostelle . Ma si dice che alcuni sono stati fatti a cavallo come i 100 chilometri tra Najera e Burgos e sarebbero quindi divisi in due per gli escursionisti. Se contiamo sette passaggi come questo, ne farebbero venti in tutto. In questa ipotesi i pellegrini avrebbero quindi percorso tra i 30 ei 60 chilometri al giorno.

Oggi i passaggi giornalieri consigliati nelle guide sono più brevi. Rappresentano in media da 20 a 30 chilometri al giorno. La conoscenza dei servizi disponibili nelle diverse località consente ai moderni pellegrini ed escursionisti di scegliere le proprie soste per la notte o le proprie soste per un breve riposo.

Gli altri luoghi citati nella lista sottostante sono poi semplici punti di passaggio che permettono di orientarsi e di scegliere possibili variazioni.

Nell'elenco delle città e di altre pietre miliari menzionate di seguito:

Navarra

Il percorso che attraversa il Col de Roncesvalles e che arriva a Puente la Reina è chiamato “  Camino navarro  ”, così chiamato perché attraversava il regno di Navarra .

A Obanos , poco prima della tappa di Puente la Reina , il Camino Navarro si unisce al Camino Aragonés , completando l'incontro dei quattro sentieri partiti dalla Francia. È proprio in questo luogo che inizia veramente il "Camino Francés" stricto sensu, che porta a Santiago de Compostela.

I restanti punti di attraversamento del Camino Francés in Navarra sono quindi:

La Rioja

Castiglia e León - Provincia di Burgos

Castiglia e León - provincia di Palencia

Castiglia e León - Provincia di León

Galizia - provincia di Lugo

Municipio de Pedrafita do Cebreiro Municipios de Triacastela, Samos e Sarria Municipio di Paradela Municipio de Portomarín
  • Portomarín  ; la Chiesa di San Nicolás , la Chiesa di San Pedro e la Cappella di Santa Maria nella Neve  ;
  • Toxibó (Portomarín);
  • Monte Torros (551  m );
  • Gonzar (Portomarín); la chiesa di Santa Maria  ;
  • Castromaior (Portomarín);
  • Hospital da Cruz (Portomarín);
  • Ventas de Narón (Portomarín);
  • Serra de Ligonde (Portomarín poi Monterroso dopo il passo);
Municipio de Monterroso Municipio di Palas de Rei

Galizia - provincia di La Coruña

Municipio de Melide Municipio de Arzúa Municipio de O Pino Municipio de Santiago de Compostela

Galizia - Cammino di Finisterre

Molti pellegrini hanno scelto di spingersi “fino ai confini della terra”, come attesta il proverbio: “  Quen va Santiago e non va a Padrón, Ofaz romeria o non.  ".

L'obiettivo del pellegrinaggio cattolico essendo ufficialmente la tomba dell'apostolo a Santiago de Compostela, questo percorso nel quadro del Camino Francés è, in senso stretto, un'eresia .

D'altra parte, questo itinerario in senso inverso: da Finisterre (appunto da Ferrol o La Coruña ) a Santiago de Compostela, è un itinerario storico per i pellegrini che arrivano via mare; è il Chemin des Anglais ( Camino de los Ingleses ).

Nelle arti

Cinema

Note e riferimenti

  1. Questo ingresso nella Bassa Navarra avviene oggi attraverso la città di Saint-Palais  ; ai tempi di Aimery Picaud , doveva essere fatto da Garris .
  2. Nompar de Caumont 2009 , p.  192-193.
  3. Questo nome di "Camino francés", è dovuto al gran numero di pellegrini francesi (o provenienti dalla Francia) che percorrevano questo itinerario.
  4. La sua guida "Codici di San Giacomo di Compostella", libro IV, non fu pubblicata fino al 1882 da Maisonneuve a Parigi.
  5. Nompar de Caumont 2009 , p.  141-144.
  6. Pierre Barret , prega per noi a Compostela , Hachette,1978, 348  p. ( ISBN  978-2-01-004949-1 ).
  7. Nompar de Caumont , Chemins de Compostelle: Tre storie di pellegrini che partirono per Saint-Jacques 1417-1726-1748 , Parigi, Cosmopole,settembre 2009, 227  p. ( ISBN  978-2-84630-043-8 ) , p.  195.
  8. Nompar de Caumont 2009 , p.  206-207.
  9. Nompar de Caumont 2009 , p.  207-208.
  10. Nompar de Caumont 2009 , p.  205.
  11. (es) Oficina del Peregrino, "  Informe estadístico Año 2015  " [PDF] , su Oficina de Acogida al Peregrino , peregrinossantiago.es,gennaio 2016(visitato il 18 gennaio 2016 ) .
  12. (es) Oficina de Acogida al Peregrino, "  The Peregrinación in Santiago in ----  " su Oficina de Acogida al Peregrino , /peregrinossantiago.es (visitato il 18 gennaio 2016 ) .
  13. Vedi in particolare la pagina delle statistiche del pellegrinaggio di Saint Jacques .

Vedi anche

Fonti e bibliografia

  • (es) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo di Wikipedia in spagnolo intitolato Camino de Santiago Francés  " ( vedi la lista degli autori ) .
  • Grégoire, J.-Y. & Laborde-Balen, L., "Il Cammino di Santiago in Spagna - Da Saint-Jean-Pied-de-Port a Compostella - Guida pratica per i pellegrini", Rando Éditions, marzo 2006, ( ISBN  2-84182-224-9 )
  • "Camino de Santiago St-Jean-Pied-de-Port - Santiago de Compostela", Michelin et Cie, Manufacture Française des Pneumatiques Michelin, Parigi, 2009, ( ISBN  978-2-06-714805-5 )
  • "Road Map del Cammino di Santiago", Junta de Castilla y León, editoriale Everest

Articoli Correlati

link esterno