Awirs inferiori

Awirs inferiori
Amministrazione
Nazione Belgio
Regione Vallonia
Provincia Provincia di Liegi
Comune Flémalle
Sezione Ivoz-Ramet
Demografia
Popolazione 330  ab. (1 gennaio 2020)
Densità 673  ab./km 2
Geografia
La zona 49  ha  = 0,49  km 2

La Basse-Awirs è una frazione del comune belga di Flémalle . È noto per la sua margarina e per la pianta Awirs.

Etimologia

Il nome Basse-Awirs significa che il borgo si trova nella parte inferiore degli Awirs .

Geografia

Il borgo si estende dalla valle scavata dal torrente Awirs (dalle grotte di Schmerling ) fino alla centrale elettrica di Awirs e allo Yacht Ski Club Flémalle. Aigremont si trova a nord, Chokier a est, la Mosa a sud ed Engis , la città vicina, a ovest.

La superficie totale è di 0,49  km 2 .

Geologia

Il Lower Awirs è caratterizzato dalla formazione di Terwagne , una formazione geologica costituita da calcare oolitico , granulometrico e intraclastiques. Ci sono anche caratteristiche della formazione Neffe . Nella frazione si trovano anche calcari delle formazioni Namèche e Lives.

Flora

Troviamo in Basse-Awirs una specie di crocifere , il Cheiranthus Cheiri , nonché una specie di composto , la Petasites officinalis .

Idrografia

Il torrente Awirs scorre da Gleixhe ai Basse-Awirs, dove sfocia nella Mosa.

La Mosa è un confine naturale del borgo, che lo separa dalla sezione comunale di Ivoz-Ramet .

Vie di comunicazione e trasporti

Il borgo è attraversato da ovest a est dalla nazionale 617 , che collega Huy a Liegi . La seconda strada importante è la rue des Awirs , che collega gli Awirs alla strada nazionale.

Strade di Basse-Awirs

In ordine alfabetico con descrizione:

Economia

La più grande margarinerie della Vallonia si trova a Basse-Awirs. Nel 1990 , il principe di Liegi ha visitato la fabbrica di margarina.

Awirs Central

Dopo la seconda guerra mondiale , una centrale elettrica è stata costruita ad Awirs per soddisfare le esigenze delle industrie nel bacino di Liegi.

La costruzione iniziò nel 1949 . Le prime due unità entrarono in servizio nel 1951 . Tra il 1963 e il 1967 furono messe in servizio le unità 3 e 4. L'unità 5 è stata commissionata nel 1973 . Lo stesso anno, con una capacità energetica di 670 MW , la centrale termica convenzionale era la più potente della Vallonia. Nel 1998 , le unità 1, 2 e 3 sono state chiuse. L'Unità 5 chiuderà nel 2013 mentre l'Unità 4 opera esclusivamente a biomasse, rendendo l'impianto un impianto a biomasse.

Questa conversione da centrale a carbone a biomassa nell'Unità 4 è avvenuta nel 2005 , essendo la prima conversione da carbone a biomassa in una centrale elettrica al mondo.

Nel 2020 viene svelata una riconversione, l'impianto a biomasse diventerà un impianto a gas.

Con un'altezza di 150 metri , i camini della centrale elettrica sono alti quanto il Tour du Midi , il grattacielo più alto del Belgio.

Demografia

La frazione era popolata da 311 abitanti il 1 gennaio 2011 contro i 330 abitanti del 1 gennaio 2020.

Note e riferimenti

Riferimenti

  1. (in) "  Flémalle (Comune, Paesi Bassi) - Popolazione Statistiche, Grafici, mappa e posizione  " on www.citypopulation.de (accessibile il 1 ° aprile 2021 )
  2. L. Jacobs, R. Swennen, J. van Orsmael, L. Notebaert e W. Viaene, Occurences of pseudomorphs after evaporitic minerals in the dinantian carbonate rocks of the dinantian carbonate rocks of the East of Belgium , Bulletin de la Société belge de Géologie, T. 91, fasc. 2, pagg. 105-123, Bruxelles, 1982, pagg. 113-114.
  3. L. Jacobs, R. Swennen, J. van Orsmael, L. Notebaert e W. Viaene, Occurences of pseudomorphs after evaporitic minerals in the dinantian carbonate rocks of the dinantian carbonate rocks of the East of Belgium , Bulletin de la Société belge de Géologie, T. 91, fasc. 2, pagg. 105-123, Bruxelles, 1982, pag. 114.
  4. L. Jacobs, R. Swennen, J. van Orsmael, L. Notebaert e W. Viaene, Occurences of pseudomorphs after evaporitic minerals in the dinantian carbonate rocks of the dinantian carbonate rocks of the East of Belgium , Bulletin de la Société belge de Géologie, T. 91, fasc. 2, pagg. 105-123, Bruxelles, 1982, pag. 115.
  5. Théophile Durand, Henri Donckier, Materiali per servire la flora della provincia di Liegi , Royal Botanical Society of Belgium, C. Annoot-Braeckman printing, Ghent, 1874, p. 16.
  6. Théophile Durand, Henri Donckier, Materiali per servire la flora della provincia di Liegi , Royal Botanical Society of Belgium, C. Annoot-Braeckman printing, Ghent, 1874, p. 38.
  7. "  Storia  " in Aigremont (accessibile il 1 ° aprile 2021 )
  8. "  AIGREMONT BURRO ha fatto il suo  " su Le Soir (accessibile il 1 ° aprile 2021 )
  9. In un opuscolo Electrabel sulla centrale elettrica.
  10. "  È confermato: il gruppo Engie vuole utilizzare gli Awirs per un impianto a gas  " , su RTBF Info ,21 settembre 2020(accessibile il 1 ° aprile 2021 )