Aristippo di Cirene

Aristippo di Cirene
ος Immagine in Infobox. Aristippo di Cirene
Nascita 435 aC J.-C.
Cyrene
Morte 356 aC J.-C.
Cyrene
Scuola/tradizione Presocratici , Cyrenaism , Hedonism
Influenzato da Socrate
influenzato Arete di Cirene , Aristippo il Giovane , Anniceride , Egesia di Cirene , Flavio Mallio Teodoro , Epicuro , Michel Onfray
Bambino Arete di Cirene

Aristippo di Cirene (in greco antico Ἀρίστιππος / Aristippos ) era un filosofo greco (vers435 aC J.-C., morto in 356 aC J.-C.). Discepolo di Socrate ad Atene , è il fondatore di399 aC J.-C.della cosiddetta scuola cirenaica , prima situata a Cirene ( Libia ), il cui orientamento principale è l' edonismo . Ebbe una figlia, Arete di Cirene , che fu discepola della sua scuola e gli successe. Suo nipote Aristippo il Giovane - soprannominato il “Mètrodidacte” (μητροδίδακτος) perché educato dalla madre - fu un altro caposcuola dei Cirenaici .

Biografia

Aristippo venne ad Atene e fu discepolo di Socrate, ma secondo Senofonte sarebbe stato considerato anche un sofista poiché accettò di essere pagato per i suoi insegnamenti. Secondo il filosofo della scuola peripatetica Phanias d'Erèse , fu il primo dei settari di Socrate che insegnava per interesse e che pretendeva uno stipendio dai suoi studenti.

Come Platone , che sembra aver avuto poca stima di lui, servì il tiranno Dionisio il Vecchio , al punto da rappresentare il filosofo cortigiano nelle polemiche dei cinici . Platone lo cita una sola volta, all'inizio del Fedone per constatarne l'assenza alla morte di Socrate, dando luogo a varie e opposte interpretazioni.

Gli sono attribuiti numerosi aneddoti che illustrano la sua mancanza di rispetto per le convenzioni in nome di una vita di piaceri. Secondo Plutarco, che riporta un frammento di Eschine da Sphettos , è Iscomaco che convinse Aristippo a diventare anche discepolo di Socrate.

Lavori

I vecchi cataloghi gli attribuivano molte opere, tutte perdute. Avrebbe scritto una Storia della Libia . Diogene Laërce (II, 83-84) elenca i titoli dei seguenti dialoghi:

“  Artabaze; Ai naufraghi; Agli esuli; A un mendicante; a Lais; a Poros; A Laïs, dello specchio; Ermia; Un sogno ; A chi ha la coppa (oppure: Al presidente del Banchetto); Filomele; Ai suoi amici intimi; A quelli che gli rimproverano di avere vino vecchio e cortigiane; A coloro che gli rimproverano il lusso della sua tavola; Lettera alla figlia Arétè; A colui che si è allenato per le Olimpiadi; Domanda; Un'altra domanda ; Chrie si rivolse a Dionisio; Un altro grido sulla statua; Un altro grido sulla figlia di Dionisio; A colui che si credeva disonorato; Al datore di consigli […] Di educazione, Di virtù, Datore di consigli . "

Dottrina

Aristippe ha definito l'obiettivo e la fine della vita come "un movimento fluido che porta a una sensazione". Questa è la definizione di piacere, e quindi difende un edonismo senza eccessi di sensualità. Non accetta la tesi che la felicità è superiore al piacere e vede in essa solo una somma di piaceri particolari, (che lo differenzia dalla tradizione greca dell'eudemonismo ).

La Cirenaica differisce dalla definizione di Epicuro perché prende il piacere come movimento con sensazione e non come atarassia . Danno la colpa atarassia , o stoica apatia, per non essere un piacere, ma anestesia e una semplice privazione di dolore. Ogni essere cerca il suo piacere, e il piacere in sé è sempre buono, anche se la sua causa è cattiva. “I piaceri del corpo sono più importanti di quelli dell'anima. "

A differenza degli epicurei e di molti edonisti (come Jeremy Bentham in seguito ), Aristippo sarebbe arrivato al punto di negare la superiorità del piacere futuro in nome del piacere presente e di negare qualsiasi interesse a rimandare la gratificazione immediata. Come nota infatti Diogene Laërce (Libro II, 66), «godeva il piacere che gli procuravano i beni e non si curava di perseguire il godimento di quelli che non aveva». Ma Denis Diderot riconosce in questo soggetto la sfumatura secondo la quale si potrebbe desiderare una sentenza causata dalla virtù se "portasse più piacere".

Sembra che anche Aristippo difendesse un certo scetticismo , ritenendo che le sensazioni stesse siano ingannevoli o quanto meno relative e soggettive ma che senza di esse non si possa sapere nulla.

Bibliografia

Fonti antiche

Studi Moderni

fonti

link esterno

Note e riferimenti

  1. Lucien de Samosate 2015 , p.  348
  2. Chambry 1967 , p.  315
  3. Diogene Laerce, II, 65.
  4. Lucien de Samosate 2015 , p.  349
  5. Diogene Laërce , Vite, dottrine e sentenze di illustri filosofi [ dettaglio delle edizioni ] ( leggi online ) Libro III (36)
  6. Fedone 59 bc
  7. Brisson 2008 , pag.  1174
  8. Plutarco , sulla curiosità (2)
  9. leggere online a Gallica
  10. Diogene Laerce, II, 85.
  11. Chambry 1996 , p.  365-367