Approccio sistematico

L' approccio sistemico a volte chiamato analisi sistemica è un campo interdisciplinare relativo allo studio degli oggetti nella loro complessità. Per cercare di comprendere questo oggetto di studio nel suo ambiente, nel suo funzionamento, nei suoi meccanismi, in ciò che non appare facendo la somma delle sue parti, questo approccio si propone, ad esempio, di identificare:

Molto spesso i principi vengono utilizzati senza essere nominati o addirittura senza essere identificati. Le terminologie “approccio sistemico” e “analisi sistemica” sono quindi utilizzate più comunemente in alcuni campi di applicazione che in altri, per fare espresso riferimento ad essi, ma esiste effettivamente un'unità le cui articolazioni storiche possono essere individuate.

Storia

Questo tipo di approccio può essere associato con le culture e le filosofie antiche, ma non se c'è un'origine fisso può essere identificato molte aree della scienza contemporanea in cui è apparso nel XX °  secolo, la necessità di considerare le cose da nuove prospettive.

Possiamo isolare gli elementi fondanti distinguendo il loro modo di approcciare ciò che viene analizzato, ad esempio:

Questi tre rami sono riconosciuti, ma uno potrebbe contarne altri, e ciascuno di questi rami si è sviluppato indipendentemente dagli altri e in interazione con gli altri. Il ciclo delle conferenze di Macy dal 1942 al 1953 è noto come un punto di congiunzione particolarmente importante nell'incontro di questi principi interdisciplinari, ma le compenetrazioni delle diverse scuole di pensiero sono state fatte nel tempo. È il lavoro di Bertalanffy , che presenta una globalità, che è generalmente considerata come l'origine del sistemico come disciplina a sé stante.

Per rappresentare la complessità di ciò che copre l'aspetto dell'approccio sistemico, possiamo identificare nell'evoluzione delle idee e dei concetti percorsi che spaziano nei diversi campi della scienza. Da ponderare in modo molto ampio perché se ogni passaggio rappresenta logiche di influenza ragionevolmente rilevanti, nessuno può essere considerato come l'unica causa di quanto segue:

Aree di applicazione

Il metodo cartesiano di riduzione della complessità a componenti elementari è adatto per lo studio di sistemi stabili costituiti da un numero limitato di elementi in interazioni lineari (descritti da leggi matematiche proporzionali e additive), ma non è adatto per lo studio di sistemi passati un certo livello di complessità, incertezza e possibile logica emergente, come nel caso della biologia, dell'economia o dei sistemi sociali. È richiesto un altro approccio, basato su nuove rappresentazioni della realtà, che tenga conto di instabilità, fluttuazione, caos, disordine, vaghezza, apertura, creatività, contraddizione, ambiguità, paradosso.

Per rendere conto della complessità, il sistemico impone l'apprendimento concreto dei concetti che gli sono specifici: visione globale, sistema, livello di organizzazione, interazione, feedback, regolazione, scopo, evoluzione.

Prende forma nel processo di modellazione, che utilizza un linguaggio grafico e consente lo sviluppo di modelli qualitativi (sotto forma di "mappe") e la costruzione di modelli dinamici e quantificati che possono essere gestiti su un computer e che portano alla simulazione.

“Nell'attuale clima economico pieno di vaghezza e incertezza, la modellazione sistemica è uno strumento prezioso per decidere e agire. Spinge il soggetto a riflettere sulla sua finalità personale e professionale all'interno di un contesto mutevole, con molti parametri esterni, e dà così al soggetto un posto di attore fornendogli una griglia di lettura e di azione sulla complessità. Ciò che è vero a livello individuale è vero anche a livello di territorio di uno stato ... Più grande è il sistema considerato e più giocatori ci sono, maggiore è la difficoltà, ma maggiore è la posta in gioco. ".

L'attuale approccio sistemico è associato alla globalizzazione che ha stimolato la consapevolezza della complessità (del cosmo, degli organismi viventi, delle società umane e dei sistemi artificiali progettati dagli uomini). Si è evoluto verso lo studio della complessità, con particolare attenzione ai sistemi dinamici (= evolutivi). Ha dato origine a numerose applicazioni, in biologia, ecologia, economia, nella gestione delle organizzazioni, in quella dei team e nella gestione delle situazioni manageriali, nell'urbanistica, nella pianificazione regionale e nella terapia familiare tra gli altri.

L'approccio sistemico: un "know-how"

Un know-how , sia come comportamento della persona che agisce per pensare al sistema, come comportamento del sistema stesso, come comportamento che deve essere attuato dagli attori che vogliono attuare questo "nuovo saper pensare", questo nuovo modo di rappresentare un sistema. Il know-how si trova essenzialmente in una nuova visione dei sistemi umani. Questo know-how consiste nel comprendere le componenti fondamentali del sistema di riferimento per l'accesso alla complessità. Non si tratta di capire analizzando ogni parte del sistema, ma di avere una visione globale dei sottosistemi appartenenti al sistema da considerare e delle loro interazioni ricorrenti.

Globalità

Interazione

L'approccio sistemico: la conoscenza

(corpo di conoscenza che costituisce un insieme "aperto" di concetti)

Scopo

(a cui possiamo mettere in relazione le nozioni di progetto e obiettivo) Secondo la definizione restrittiva di J. de Rosnay, qualsiasi sistema persegue un obiettivo o una finalità specifica. "In effetti, è dal risultato desiderato che gli individui riusciranno a staccarsi dalle abitudini per proiettarsi in un futuro desiderato. Questo futuro desiderato non è altro che la finalità o il progetto". Di fronte a un "oggetto" da modellare, il modellista deve porsi la domanda "per cosa?" prima di chiederti "come funziona?" Per i sistemi meccanici, tutti progettati e realizzati dall'uomo, si parla di utilità. Per sistemi viventi composti da persone, la parola finalità è più appropriata, soprattutto perché gli scopi sono generalmente molteplici. Quindi dal punto di vista del dipendente l'azienda serve per guadagnarsi da vivere, dal punto di vista dell'azionista serve per raccogliere profitti, dal punto di vista del ricercatore è un campo d'azione per la sua creatività, ecc. Alcuni di questi scopi sono in genere più consapevoli di altri. Gli obiettivi di un sistema sociale aperto saranno articolati tra loro e preserveranno una certa coerenza nel tempo nonostante le pressioni dell'ambiente. C'è auto-organizzazione e adattamento dei mezzi per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo del sistema. Dominique Bériot sottolinea che una finalità può sembrare preponderante e svolgere il ruolo di attrattore della coerenza comportamentale. Cercheremo di identificarlo osservando il comportamento spontaneo del sistema così come l'intenzionalità, scelta o imposta, mostrata dagli attori del sistema. Questa posizione dominante di una finalità che struttura il sistema non dovrebbe oscurare la pluralità di scopi inerenti a qualsiasi sistema sociale. Perché è probabile che questa pluralità crei tensioni all'interno del sistema o addirittura decostruisca il sistema o ne inverta l'ordine di priorità. I progressi nella termodinamica dissipativa e il principio della "massima produzione di entropia" come conseguenza del secondo principio che descrive l'evoluzione di ogni sistema isolato verso uno stato di uniformità (massima entropia) rendono ora possibile rendere conto della dimensione. Scopo puramente materiale dei sistemi naturali organizzati, dai cicloni alle organizzazioni della società umana.

Varietà

Questo è il numero di possibili configurazioni del sistema.

Questo può essere tradotto dal seguente teorema: "Se un sottosistema di regolazione non è così eterogeneo come il sistema che regola, tenderà a regolare solo la parte del sistema che è omogenea con esso".

“Per mantenere la varietà, devi evitare la centralizzazione. Uno dei fattori di fallimento delle grandi organizzazioni è spesso l'eccessiva centralizzazione. Le decisioni prese a livello centrale, indipendentemente dalle specificità locali nel campo, si rivelano spesso inadeguate ... "

Apertura e chiusura

Un sistema può essere chiuso , nel qual caso non scambia alcuna materia con l'ambiente circostante, ma solo energia. Va notato che in termini di modellazione dei sistemi, i modelli sono molto spesso chiusi e non aperti, e si ritiene che questa chiusura, nell'intervallo di tempo simulato, sia accettabile (non altera significativamente i risultati).

Note e riferimenti

  1. Ad esempio nella terapia familiare è usato per indicare i principi della scuola di Palo Alto . Questo uso è chiaramente legato all'emergere di questi principi, in particolare attraverso la persona di Gregory Bateson . Si fa quindi storicamente riferimento agli stessi principi che, ad esempio, hanno permesso la nascita della tecnologia dell'informazione.
  2. Sarà pubblicato dai suoi studenti: F. de Saussure, Cours de linguistics générale , éd. Payot, (1913) 1995. ( ISBN  978-2228500685 ) , ( ISBN  978-2228889421 )
  3. Norbert Wiener , Cybernetics. O Control and Communication in the Animal and the Machine , Parigi, Hermann et Cie e Cambridge (Mass.), The MIT Press, 1948
  4. Ludwig von Bertalanffy ( 1968 ). Teoria generale dei sistemi: fondamenti, sviluppo, applicazioni , New York: George Braziller. Traduzione (1973): Teoria generale dei sistemi , Parigi, Bordas (Dunod).
  5. Jean-Louis Le Moigne ( 1990 ): The modeling of complex systems , Bordas (Dunod).
  6. Il sistemico. Daniel Durand (1979), "Que sais-je?" n o  1795, PUF Parigi.
  7. Arlette Yatchinovsky, L'approccio sistemico per gestire l'incertezza e la complessità , ESF,settembre 2018, 228  p. ( ISBN  978-2-7101-3456-5 ) , p.  81
  8. Dominique Bériot, Manager per l'approccio sistemico , Parigi, editore di Eyrolles,2014, 340  p. , pagine da 11 a 260
  9. Dominique Bériot, Guida sistemica per team manager, 40 situazioni manageriali giornaliere , Parigi, editore di Eyrolles,2018, 312  p. , pagine da 24 a 268
  10. Jacques Pluymaekers : Famiglie, istituzione e approccio sistemico Pluymaekers (Jacques) PARIGI: ESF 1989, 207 p., Bibliogr.
  11. Manager l'approccio sistemico, da Dominique Bériot, prefazione di Michel Crozier, Edizioni Organization (2014)
  12. Jacques Mélèse ( 1972 ) Analisi dei sistemi modulari (AMS) , Les Editions d'Organisation Université.
  13. L'attore e il sistema. Crozier M. & E. Friedberg (1977), Seuil, Parigi.
  14. Auto-organizzazione. Dalla fisica alla politica. Tabary JC (1983), Seuil, Parigi.
  15. Arlette Yatchinovsky, The Systems Approach. Per gestire l'incertezza e la complessità. , Parigi, ESF,settembre 2018, 227  p. ( ISBN  978-2-7101-3456-5 ) , p.  39
  16. "Manager dall'approccio sistemico, di Dominique Bériot, prefazione di Michel Crozier, Éditions d'Organisation (2014).
  17. Arlette Yatchinovsky, The Systems Approach. Per gestire l'incertezza e la complessità. , È F,settembre 2018, 227  p. ( ISBN  978-2-7101-3456-5 ) , p.  119

Vedi anche

Bibliografia

Aree di applicazione

argomenti correlati

Utensili

Altri argomenti

Origine

link esterno