Tacrine

Tacrine
Immagine illustrativa dell'articolo Tacrine
Identificazione
Nome IUPAC 1,2,3,4-tetraidroacridina-9-ammina
Sinonimi

tetraidroaminacrina

N o CAS 321-64-2
N o ECHA 100.005.721
N o CE 206-291-2
Codice ATC N06 AA18 N06 DA01
DrugBank APRD00690
PubChem 1935
SORRISI C1CCC2 = NC3 = CC = CC = C3C (= C2C1) N
PubChem , vista 3D
InChI InChI: vista 3D
InChI = 1 / C13H14N2 / c14-13-9-5-1-3-7-11 (9) 15-12-8-4-2-6-10 (12) 13 / h1,3, 5,7H, 2,4,6,8H2, (H2,14,15) / f / h14H2
Aspetto Solido
Proprietà chimiche
Formula bruta C 13 H 14 N 2   [Isomeri]
Massa molare 198,2637 ± 0,0118  g / mol
C 78,75%, H 7,12%, N 14,13%,
Proprietà fisiche
T ° fusione 183,5  ° C
Unità di SI e STP se non diversamente specificato.

La tacrina (o tétraidroaminacrina ) è un farmaco utilizzato nel trattamento palliativo della malattia di Alzheimer .

Ma può essere utilizzato anche nel doping sportivo.

La tacrina è un principio attivo utilizzato solo nel farmaco Cognex nella sua forma di cloridrato tacrina o 1,2,3,4-tetraidro-9-acridinamina.

A temperatura ambiente, la tacrina cloridrato assume la forma di una polvere bianca dal sapore amaro . È solubile in acqua distillata , acido cloridrico 0,1 M , tampone acetato ( pH 4 ), tampone fosfato ( pH 7,0-7,4 ), metanolo , dimetilsolfossido , etanolo e glicole propilenico .

Storico

Negli anni '40, in Australia , la tacrina veniva utilizzata per limitare la depressione respiratoria causata dalla morfina senza modificarne gli effetti analgesici . Nel 1945, la molecola tacrina fu sintetizzata per la prima volta da Albert e Gledhill. Nel 1953, Shaw e Bentley scoprirono che la molecola aveva proprietà anticolinesterasiche . Sono state queste proprietà della tacrina che hanno portato a studi clinici in pazienti con malattia di Alzheimer pochi anni dopo. Questi processi saranno controversi.

Il farmaco contenente tacrina è stato utilizzato per la prima volta negli anni '60 come anestetico e poi negli anni '80 per le sperimentazioni cliniche. È stato distribuito dal 1993 negli Stati Uniti e dal 1994 in Francia .

È a causa della sua epatotossicità che il farmaco Cognex, a base di tacrina, è stato ritirato dalla vendita il5 febbraio 2004. È sostituito da donezepil (Aricept), galantamina (Reminyl) e rivastigmina (Exelon) che non hanno mostrato tossicità epatica.

Prima della commercializzazione di Cognex, la tacrina è stata oggetto di controversia. NelNovembre 1986,  William Koopmans Summers  (en) ( psichiatra pubblicato in californiano) un articolo (che spiega uno studio clinico di tacrina e dei suoi effetti benefici su 17 pazienti affetti da morbo di Alzheimer ) sul New England Journal of Medicine . Questo è accompagnato da un editoriale firmato da Kenneth L. Davis  (en) , autorità mondiale sul morbo di Alzheimer.

Nei giorni successivi, WK Summers ha ricevuto migliaia di chiamate dai media, da scienziati, perché non aveva ancora ottenuto l'approvazione della Food and Drug Administration (FDA).

Nelle settimane successive, ha ricevuto la visita di un ispettore della FDA per informarlo della revisione dei suoi file.

Per diversi anni c'è stata una battaglia tra lo psichiatra e la FDA, con l'intervento di alti funzionari governativi, industria, alta società e media. La FDA denuncia WK Summers per non essere stato rigoroso nella sua sperimentazione clinica e non aver rispettato la riservatezza e la proporzionalità dei pazienti placebo con i pazienti effettivamente trattati.

Tre mesi dopo la pubblicazione, c'è una riunione di scienziati, rappresentanti dell'industria farmaceutica e autorità di regolamentazione dei farmaci a Bethesda, nel Maryland, per sviluppare una nuova sperimentazione clinica in diverse strutture, in attesa di convalida o meno da parte della FDA.

È questa aspettativa che ha portato a diversi eventi negli anni seguenti:

Va anche notato che mentre FDA e WK Summers si stavano combattendo, la tacrina non poteva essere commercializzata ma i pazienti potevano ottenere il trattamento, anche prima che il processo di regolamentazione fosse terminato, attraverso il "club d. 'Acquirenti'". situato in particolare in Canada , Costa Rica e Bahamas . NelGiugno 1986, anche prima della pubblicazione dell'articolo, WK Summers aveva creato una società a scopo di lucro, "Solo Research Inc." , la cui brochure offriva l'accesso alle cure per $ 12.000 all'anno. WK Summers afferma di averlo creato per finanziare la sua ricerca e successivamente di averlo trasformato in una fondazione senza scopo di lucro . Nel 1992, la FDA non autorizzava ancora il lancio di tacrine e chiese a WK Summers di scrivere una lettera di ritrattazione, che rifiutò e diede una lettera di "chiarimenti" che non fu mai pubblicata. Nel 1992, la FDA non ha ancora autorizzato il lancio di tacrine, che ha portato a una nuova dimostrazione di famiglie di pazienti davanti alla FDA sulla base di24 settembre 1992. A metà del 1993, vari test su decine di migliaia di pazienti hanno dimostrato che il farmaco era relativamente efficace e senza gravi pericoli. È dentroSettembre 1993che la FDA dà il via libera al laboratorio Parke-Davis. Fino al mese diNovembre 1996, la tacrina è l'unico farmaco contro il morbo di Alzheimer. Successivamente, una molecola concorrente viene autorizzata negli Stati Uniti.

Forma e presentazione del farmaco

Il medicinale tacrino è disponibile in capsule dosate in modo diverso: 10  mg , 20  mg , 30  mg o 40  mg . Sono capsule sicure, di tipo C e di dimensioni 7,33 / 7,64  mm . Sono prodotti dal laboratorio Parke-Davis , e seguono un codice colore in base al dosaggio:

Farmacocinetica

Il semi-assorbimento è da 10 a 37 minuti, dovuto al principio attivo lipofilo .

La biodisponibilità è ridotta dal 30 al 40% se assunto in concomitanza con il cibo, non modificato per l'assunzione di un'ora prima di un pasto o l'assunzione di antiacidi .

La concentrazione plasmatica è massima per 1,5 ore. Il dosaggio viene aumentato gradualmente.

Le capsule possono essere prescritte solo da un neurologo , uno psichiatra , un medico generico geriatra o un medico che esercita in geriatria che soddisfano le condizioni stabilite dall'articolo L.356 del codice della sanità pubblica (CSP). La prima prescrizione richiede un modulo di inizio trattamento oltre a una prescrizione per la prescrizione di tacrina e il dosaggio di ALT . La somministrazione di tacrina viene effettuata per un periodo di due settimane durante i 3 mesi di trattamento e poi mensilmente.

Utilizza

Test clinici

Studi clinici segnalati da ...
Studia Anno Nazione Numero di pazienti Dosi di THA Durata
Summers 1986 stati Uniti 12 Dose singola 4 mesi
Chatellier 1990 Francia 67 T125 + L400

T125 + L400 THA o no

4 settimane 

4 settimane 4 mesi

Gauthier 1990 Francia 52 TM400 + L775

interruzione del trattamento T o P (+ L) interruzione

10 settimane

4 settimane 8 settimane 4 settimane

Desideroso 1991 Inghilterra 89 Gruppo A:

T + L stop PT + PL Gruppo B: retromarcia TM150 + L10800

13 settimane

4 settimane 13 settimane

Davis 1992 stati Uniti 632 P - T40 - T80

T40 - P - T80 T40 - T80 - P P P o T40 o T80 T (dose ottimale)

6 settimane 2 settimane 6 settimane 6 settimane

Farlow 1992 stati Uniti 468 1.b = P

d = T20 f = T40 2.b = P o T20 d = T20 pi T40 f = T40 o T80 gruppo a, c, e = stesso dosaggio per 2 settimane

6 settimane 6 settimane

Knapp 1994 stati Uniti 663 a = P 

b, c, d = T40 a = P b, c, d = T80 a = P b = T80 c, d = T120 a = P b = T80 c = T120 d = T160

6 settimane

6 settimane 6 settimane 12 settimane

Salomone 1996 stati Uniti 12 pazienti dallo studio Knapp T120 o T160 21 mesi
Marsiglia 1995 Francia 144 T40 o T80 o T120 o T160 Minimo 6 mesi
Grenoble 1996 Francia 66 T80 o T120 o T160 12 mesi

Didascalia:

Meccanismo d'azione

Il meccanismo d'azione della tacrina rimane sconosciuto.

Effetti

Sul sistema colinergico Sui sistemi di neurotrasmissione Sui canali del sodopotassio

La tacrina blocca i canali del sodio e del potassio .

Azione

I pazienti con malattia di Alzheimer hanno dimostrato di avere una carenza colinergica . Cioè, l'attività dell'acetilasi e dell'acetilcolinesterasi è ridotta. Tuttavia, l'acetilcolinesterasi è un enzima che assicura la sintesi dell'acetilcolina dalla colina e dall'acetil Co-A , nelle terminazioni assonali . C'è quindi un deficit nei neurotrasmettitori . La tacrina è un inibitore della colinesterasi reversibile e non competitivo. Prevenendo l'azione dell'acetilcolinesterasi che si lega ai recettori muscarinici, la tacrina consente all'acetilcolina di rimanere più a lungo nel terminale assonale e quindi agire sui siti postsinaptici . La stimolazione postsinaptica si traduce nel ristabilimento della conduzione nervosa migliorando così le capacità cognitive del paziente. Tuttavia, la stimolazione presinaptica porta a un rilascio inferiore di acetilcolina ma poiché la tacrina agisce in cooperazione con l'acetilcolina (legandosi a un sito allosterico dei recettori), ciò riduce le perdite di acetilcolina e offre risultati migliori in presenza di tacrina.

Il calcio svolge anche un ruolo nella degenerazione neuronale e nella morte. Oppure la tacrina inibisce in parte il recettore ionoforo NMDA (acido N- metil- D -acido aspartico) corrispondente allo scambiatore Na + / Ca 2+ . Anche il recettore della fenciclidina (PCP) è antagonizzato dalla tacrina. Queste condizioni fanno diminuire la concentrazione di calcio libero nei neuroni, il che ritarda la morte neuronale.

Distribuzione

Dopo la somministrazione e l'assorbimento, la tacrina attraversa rapidamente la barriera ematoencefalica per diffondersi principalmente nella corteccia cerebrale , nel sistema limbico , nel talamo e nello striato .

Metabolismo 

Intenso metabolismo epatico che coinvolge la via del citocromo P-450 (o isoenzima P-450 1A2). Sono principalmente idrossilazioni . La tacrina forma principalmente un metabolita chiamato 1-idrossitacrina o velnacrina, che è presente a circa il 5,5% nella dose somministrata. Forma anche 2-idrossitacrina in quantità quantificabile nella dose e 4-idrossitacrina in quantità minore.

Effetti sull'organismo

Effetti terapeutici

Tacrine è indicato per il trattamento della malattia di Alzheimer da lieve a moderata. I risultati vengono valutati in base a tre criteri: la sottoscala cognitiva della scala di valutazione della malattia di Alzheimer (ADAs-Cog), l'impressione clinica globale del cambiamento valutata dal medico (CIBI) e la qualità della vita godendo delle attività del paziente.

Tossicologia

Controindicazioni 
  • Gravidanza e allattamento
  • Epatopatia attiva e sequele di epatopatia
  • Ulcere peptiche scalabili non trattate
  • Ipersensibilità ai colinomimetici e acridine- prodotti chimici correlati
  • Ittero con bilirubina ematica superiore a 30  mg / l (51  µmol / l ) durante il primo trattamento con tacrina
  • Aumento persistente della transaminasemia maggiore di 3M dopo la riduzione della dose di tacrina o dopo l'interruzione del trattamento e il tentativo di reintroduzione del prodotto
  • Storia dell'epilessia
  • Storia di ulcere gastrointestinali
  • Storia di epatite virale o indotta da farmaci
  • Storia dell'asma
  • Patologia della peristalsi intestinale
  • Disfunzione dello sfintere
  • Rischio di peggioramento dei disturbi del ritmo cardiaco per effetti vagotonici
Non indicato
  • Forme iniziali, né in forme gravi di AD
  • Altre demenze
  • Lieve deterioramento della memoria
  • Disturbi neuropsicologici dell'AIDS
Interazioni farmacologiche

È necessario essere vigili sulle interazioni che la tacrina potrebbe avere con altri farmaci, altri trattamenti attuali:

  • La teofillina è un broncodilatatore. In combinazione con la tacrina, provoca un aumento degli effetti collaterali come nausea, vomito e tachicardia  ;
  • la cimetidina è un antiulcera che riduce la secrezione gastrica. Uno dei suoi effetti collaterali è il disturbo gastrointestinale, proprio come la tacrina. Se questi farmaci vengono presi insieme, si aggiungono questi effetti (nausea, diarrea, vomito);
  • betanechol è un agonista colinergico. L'uso di questo farmaco e della tacrina dovrebbe essere evitato in quanto potrebbe portare a ulteriori effetti collaterali.

È necessario rivalutare o addirittura ritirare le dosi da somministrare nel caso in cui questi farmaci vengano assunti contemporaneamente alla tacrina.

Effetti collaterali e indesiderati

La tacrina è mutagena ed epatotossica . È quindi necessario monitorare l'insorgenza di danni al fegato in un individuo dopo questo trattamento . Questi effetti sugli epatociti dipendono dalla suscettibilità individuale dei pazienti, dalla dose somministrata e dal tempo di trattamento. L'epatotossicità consiste nella distruzione delle cellule epatiche ed è caratterizzata da un aumento delle transaminasi .

In oltre il 50% dei pazienti sono stati osservati effetti avversi: aumento delle transaminasi sieriche nel 40-50% dei pazienti, vertigini, dispepsia , dolore addominale, diarrea, nausea, vomito, anoressia, mialgia nel 10-15% dei casi e in meno del 10% dei casi astenia , atassia , disturbi del sonno, manifestazioni cutanee , mal di testa , dolore toracico, confusione, agitazione e depressione.

Overdose

In caso di sovradosaggio, gli effetti indesiderati e collaterali sono amplificati. Ci può essere un'esagerazione di nausea, vomito, diarrea, secrezioni (lacrime, saliva, sudore), comparsa di una crescente debolezza muscolare che può arrivare fino alla paralisi dei muscoli, fatale per danno respiratorio. Gli anticolinergici dell'atropina sono antidoti per il sovradosaggio. La dose iniziale raccomandata di atropina è da 0,4 a 1  mg , da ripetere se necessario. Questo viene preso per via endovenosa .

Note e riferimenti

  1. massa molecolare calcolata dal peso atomico degli elementi 2007  " su www.chem.qmul.ac.uk .
  2. (in) Smith F, Talwalker S Gracon S e Srirama M, "  L'uso di tecniche di analisi di sopravvivenza nella valutazione dell'effetto del trattamento a lungo termine con tacrina (Cognex) è il ricovero in una casa di cura e la mortalità nei pazienti con malattia di Alzheimer  ", J Biopharm. Statistica. , 1996, 6: 395-409.
  3. Articolo L.356 , su legifrance.gouv.fr .

Vedi anche

Bibliografia

  • John Maurice, "La saga de la Tacrine", La Recherche , n .  303
  • Florence Paillard, "La battaglia farmaceutica" La Recherche , n .  303
  • (a) Bagne, CA; Pomara, N .; Crook, T. e Gershon, S., Morbo di Alzheimer: strategie per il trattamento e la ricerca . In Strategie di sviluppo del trattamento per la malattia di Alzheimer , a cura di Crook, T .; Bartus R .; Ferris S. e Gershon S., cap.  26 , p.  585-638 , 1986
  • RT Bartus, RL Dean, SK Fisher, Trattamento colinergico per i disturbi della memoria legati all'età: morto o appena maggiorenne? . In Strategie di sviluppo del trattamento per la malattia di Alzheimer , Capitolo 17, 1986, p.  421–450
  • K. Bouras, Compromissione epatica e iatrogena dei farmaci neurologici: esempio di tre famiglie di farmaci, tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università Henri-Poincaré - Nancy-I, 1996.
  • I. Bourdier, Trattamenti attuali per la malattia di Alzheimer , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di farmacia, Università Paris-XI, 1993.
  • G. Chatellier, L. Lacomblez et al., Tacrine (tetraidroaminoacridina; THA) e lecitina nella demenza senile del tipo di Alzheimer: uno studio multicentrico , Br. Med. J. , n .  300, 1990, p.  495–499 .
  • B. Cordell, Beta-Amyloid Formation as a Potential Target for Therapeutoc Alzheimer's Disease , Annual Review in Pharmacology and Toxicology , n .  34, 1994 p.  69–89
  • NR Culter, AJ Sedman et al., Farmacocinetica allo stato stazionario della tacrina in pazienti con malattia di Alzheimer , in Psychopharmacology Bulletin , vol. 26, n o  2, 1990, pag.  231-234
  • A. Dhanani, Luogo della tacrina (Cognex) nel trattamento della malattia di Alzheimer: valutazione su dodici mesi di prescrizione e dispensazione presso l'Ospedale universitario di Grenoble , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Grenoble-I,Gennaio 1996.
  • F. Dietsh, Attuale trattamento della malattia di Alzheimer e prospettive future , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università Henri-Poincaré - Nancy-I,Aprile 1997.
  • SA Eagger, R. Levy, BJ Sahakian, Tacrine in Alzheimer's Disease , The Lancet , vol. 337, n o  8748, 1991 pagg.  989–992 .
  • S. Erlinger, La tolleranza epatica della tacrina , La Lettre du Pharmacologue , vol. 8, supplemento n .  6,Giugno 1994, p.  26–28
  • M. Farlow, SI Gracon et al., A Trial of Tacrine in Alzheimer's disease , JAMA , vol. 268, n .  18, 1992 p.  2523–2529
  • M. Farlow, Trattamento della malattia di Alzheimer: risultati promettenti con Tacrine , JAMA , vol. 18, n .  258, 1993, pag.  85–88 .
  • LJ Fitten, JF. Flood, CF Baxter et al., Long Term Oral Administration of Memory-Enhancing Doses of Tacrine in Mice: A Study of Potential Toxicity and Side Effects , Journal of Gerontology , vol. 42, n o  6, 1987, pag.  681–685
  • F. Forette, La storia dello sviluppo della tacrina , La lettre du Pharmacologue , vol. 8, supplemento n .  6,Giugno 1995.
  • DR Forsyth, GK Wilcock, RA Morgan, CA Truman, JM Ford e CJC Roberts, Pharmacokinetics of tacrine hydrochloride in Alzheimer , Clin. Pharmacol. Ter. , n o  46,Dicembre 1989, p.  634–641 .
  • S. Gauthier, R. Bouchard, A. Lamontagne et al., Tetrahydroaminoacridine-Lecithin Combination Treatment in Patients with Intermediate-Stage Alzheimer , N. Eng. J. Med. n °  322, 1990, pag.  1272–1276 .
  • JH Growdon, Treatment for Alzheimer's Disease?, New England Journal of Medicine ,Ottobre 1992, p.  1306–1308 .
  • P. Hartvig, P.Asmark, SM Aqualarius et al., Farmacocinetica clinica di beta-ammino-1,2,3,4-tetraidroacridina per via endovenosa e orale, tacrina ,Settembre 1989
  • L. Jullian, La Tacrine: a correzione dei deficit di memoria , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Marsiglia,Giugno 1995.
  • H. Kerdoncuff, Interesse della tacrina nella malattia di Alzheimer , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Rennes-I,Maggio 1996.
  • MJ Knapp et al., A 30-Week Randomized Controlled Trial of High Dose Tacrine in Patients with Alzheimer Disease , JAMA , vol.271, n °  13,Aprile 1994, p.  985–991
  • Y. Lamour, MH. Bassaut, P. Dutar, Farmacologia sperimentale e clinica della tacrina , La lettre du pharmacologue , vol.  8, supplemento n .  6,Giugno 1994, p.  10-14
  • C. Machou, Tacrine (Cognex): primo trattamento sintomatico della malattia di Alzheimer nelle sue forme da lievi a moderate. Esperienza nell'assistenza pubblica a Marsiglia , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Marsiglia II,Ottobre 1995.
  • C. Manson, morbo di Alzheimer e suo trattamento colinergico; la tacrine , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Caen, 1995.
  • Ministero degli Affari Sociali, della Salute e della Città, Procedura per la prescrizione della dispensazione, gestione e monitoraggio del corretto uso e degli effetti negativi di Cognex (tacrina) dal laboratorio Parke-Davis , Circolare DGS / DH / DSS n °  68 del dipartimento Direzione della salute e degli affari sociali,Settembre 1994.
  • Laboratorio Parke-Davis, malattia di Alzheimer: dalla ricerca di base alla terapia , notizie sull'innovazione della medicina, numero speciale,Gennaio 1995, p.  1–22
  • H. Petit, F. Pasquier, Critical study of tacrine trials , La Lettre du Pharmacologue , vol. 8, supplemento n .  6,Giugno 1994, p.  21–25
  • H. Petit, F. Pasquier, Place of tacrine in the treatment of Alzheimer , La revue du Praticien , Médecine Générale, t.  8 , n o  273,2 novembre 1994, p.  19-22
  • F. Riffault, Morbo di Alzheimer - Aspetti clinici e terapeutici - Luogo di tacrina , tesi di dottorato in farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Clermont-Ferrand-I,Gennaio 1996.
  • MD Small, Trattamento della malattia di Alzheimer con tacrina , JAMA , vol. 8, n o  258,14 febbraio 1993, p.  75–76
  • PR Solomon, MJ Knapp et al., Tetraidroaminoacidrina orale nel trattamento a lungo termine della demenza senile di tipo Alzheimer , New England Journal of Medicine , vol. 315, 1986, pag.  1241–1245
  • PB Watkins, HJ Zimmerman et al., Effetti sull'epatotossicità della somministrazione di tacrine nei pazienti con malattia di Alzheimer , JAMA , vol. 271, n °  13, 1994 p.  992–998 .