Rangiroa

Rangiroa
Ra'i roa 
Immagine satellitare Rangiroa
Immagine satellitare Rangiroa
Geografia
Nazione Francia
Arcipelago Tuamotu
Posizione l'oceano Pacifico
Informazioni sui contatti 15 ° 07 ′ 30 ″ S, 147 ° 38 ′ 42 ″ O
La zona 79  km 2
Climax senza nome  (12  m )
Geologia Atollo
Amministrazione
Collettività d'oltremare Polinesia francese
Quartiere Tuamotu
Comune Rangiroa
Demografia
Popolazione 2.709  ab.  (2017)
Densità 34,29 ab./km 2
La città più grande Tiputa
Altre informazioni
Scoperta 18 aprile 1616
Fuso orario UTC-10
Geolocalizzazione sulla mappa: Polinesia francese
(Vedere la situazione sulla mappa: Polinesia francese) Rangiroa Rangiroa
Geolocalizzazione sulla mappa: Arcipelago delle Tuamotu
(Vedi posizione sulla mappa: Tuamotu Archipelago) Rangiroa Rangiroa
Atolli in Francia

Rangiroa ("Huge sky" o "Vast sky" in paumotu  ; in tahitiano  : Ra'i roa ) è un atollo dell'arcipelago delle Tuamotu nella Polinesia francese , parte del raggruppamento delle Isole Palliser . I primi esploratori europei che la scoprirono la chiamarono "Île aux Mouches" o "Good Hope".

Geografia

Situazione

Da un punto di vista geologico, l'atollo è una delle escrescenze coralline (di pochi metri) della sommità dell'omonimo monte vulcanico sottomarino, che misura 1.185 metri dal fondo oceanico e si è formato 61,4-64,5 milioni di anni fa .

Rangiroa è il secondo atollo più grande del mondo per l'area della sua laguna , un vero mare interno, dietro Kwajalein ( Isole Marshall ) e davanti a Fakarava nella Polinesia francese . È costituito da 240 motu separati da più di cento ho'a (piccoli canali) che formano la sua barriera corallina , larga poco meno di 300 metri ma che si estende per oltre 200 chilometri. Nelle sue dimensioni massime, la laguna è lunga 80  km e larga 32  km  ; la sua profondità massima non supera i 35 metri ma la sua superficie raggiunge i 1.446  km 2 . La superficie del terreno è di 7.900  ettari (79  km 2 ), suddivisi in 415 gruppi di motu. A causa della bassa profondità della laguna, a seconda del moto ondoso e degli scambi tra il mare e la laguna attraverso i passi ( quello di Tiputa e quello di Avatoru ), talvolta vi si verificano tempeste interne. Solo due delle 418 isole che compongono l'atollo sono abitate stabilmente.

Rangiroa è riconosciuta in tutto il mondo per la sua fauna sottomarine eccezionali: delfini , squali , scogliera e pelagica pesce , così come le balene durante la stagione si possono osservare lì.

Demografia

Nel 2017, la popolazione totale di Rangiroa era di 2.709 persone distribuite tra i villaggi di Tiputa (971 abitanti), Avatoru (817 abitanti), Ohotu (546 abitanti), Taeo'o (102 abitanti), Fenuaroa (70 abitanti), Otepipi ( 39 abitanti) e Tevaro (22 abitanti); l'evoluzione demografica dell'atollo è la seguente:

1983 1988 1996 2002 2007 2012 2017
1.169 1.305 1.913 2 281 2.473 2.567 2 709
Fonti ISPF e governo della Polinesia francese .

Storia

Insediamento polinesiano

Una serie di scavi archeologici hanno portato alla luce su Rangiroa la presenza su oltre 18.000  m 2 di almeno 104 "fosse di coltura" - scavate nel substrato corallino da nuclei familiari di tre o quattro persone, al fine di recuperare per capillarità. l'umidità nel cristallino dell'acqua piovana infiltrata trattenuta nel basamento corallino dove si depositavano rami e compost - destinati alla coltivazione di diverse varietà di taros tra cui tuberi, fonti di amido, veniva raccolta ogni sei mesi dai polinesiani che avevano popolato l'atollo.

Scoperto dagli europei

La prima menzione documentata dell'atollo risale al 18 aprile 1616, quando gli esploratori olandesi Willem Schouten e Jacob Le Maire la battezzarono Vlieghen Eyland (o “Île aux Mouches”). L'atollo è visitato30 maggio 1722dal loro connazionale Jakob Roggeveen , poi il7 settembre 1839dall'americano Charles Wilkes durante la sua spedizione nel sud , che le dà il nome di Deans Island .

Economia

Turismo

Il turismo è la principale attività economica dell'isola. L'atollo è servita tutti i giorni dalle Papeete dal ATR 42 e ATR 72 per Air Tahiti sulla all'aeroporto di Rangiroa . Gestisce, in media, circa 2.300 voli e 80.000 passeggeri all'anno (di cui il 20% in transito) rendendolo l'aeroporto più trafficato della Polinesia francese dopo Tahiti. La sistemazione per i turisti è fornita da hotel e pensioni, con possibilità di campeggio. Rangiroa ha una centrale termica che la fornisce elettricità e un'antenna satellitare che copre le comunicazioni telefoniche, ei principali servizi dell'atollo si trovano a Tiputa , che ha negozi, mini market e un dispensario.

Lo sbarco del cavo sottomarino Natitua - sulla banchina del villaggio di Avatoru - e la sua messa indicembre 2018consente a Rangiroa di connettersi a Tahiti e a Internet ad alta velocità globale .

Fauna sottomarina

La laguna e i passi sono siti privilegiati per le immersioni subacquee , le cui sessioni sono organizzate da sei club subacquei. Nelle numerose grotte sottomarine (le Grotte, la Grotta degli Squali, la Tomba, il Mulino a vento ...) e nei loro dintorni si incontrano chirurghi , triglie , labri , mante , “raira” grigie o squali pinna bianca., Squali martello , razze leopardo , barracuda scolarizzati , tartarughe, squali pelagici e delfini, tra le altre specie. Da novembre a febbraio, i grandi squali martello si trovano così nel Passo Tiputa: quando la corrente entra, solitamente si forma un muro di squali di un centinaio di esemplari all'imbocco del passo, a una cinquantina di metri di profondità. Portati da questa forte corrente, gli squali possono rimanere immobili, permettendo ai subacquei di osservarli senza difficoltà, come le aquile di mare (di cui si nutrono gli squali) e le grandi mante ( Manta birostris , o manta oceanica ). Regolarmente, i delfini sedentari ( Tursiops Truncatus ) si trovano anche in gruppi nel passo, che funge da parco giochi.

Siti eccezionali

La Laguna Blu è una laguna all'interno della laguna, molto poco profonda. L'Île aux Récifs ha la singolarità di presentare formazioni coralline fossili, chiamate “feo”. Les Sables Roses sono banchi di sabbia situati nell'estremo sud dell'atollo.

Cultura delle perle

Presente in più di trenta siti della Polinesia francese , l' allevamento di perle è autorizzato su 150  ettari a nord della laguna per l'allevamento e l'innesto con un massimo di cinquanta linee di raccolta delle spine e sostiene molte famiglie indigene. Sull'atollo di Rangiroa, l' allevamento di ostriche perlacee nella laguna produce perle di Tahiti - un termine che in realtà si riferisce alle perle marine coltivate prodotte dalla specie Pinctada margaritifera , abbondante negli atolli. Le perle ottenute, il cui colore di base può variare da molto chiaro a molto scuro attraverso tutta la gamma dei grigi (da cui il nome improprio di perle nere ), sono le uniche perle coltivate al mondo a presentare una tale diversità di colori naturali, con una caratteristica dominante verde-rosa chiamata "ala di mosca" o "  pavone  " ( piuma di pavone ).

Processi

La tecnica per la produzione di perle coltivate è stata originariamente sviluppata in Giappone e, ad eccezione di alcuni dettagli, i protocolli utilizzati nella Polinesia francese sono simili. Il processo consiste nell'introdurre nell'animale un nucleo (una perla ) e un innesto, ovvero il pezzo di mantello di un'altra ostrica. L'innesto ricostituirà quindi rapidamente un epitelio attorno al nucleo, quindi depositerà cristalli di madreperla in caso di innesto riuscito. Tuttavia, i rigetti del nucleo rimangono significativi e possono raggiungere il 30-40%, il motivo principale è lo scarso posizionamento dell'innesto, che deve essere assolutamente attaccato al nucleo durante l'operazione iniziale. Nonostante un supporto originale perfettamente sferico, solo il 20% delle perle sarà tondo al momento della raccolta, cioè circa due anni dopo l'innesto.

Infrastruttura

A Rangiroa, la cui area lagunare è considerevole, diverse fattorie occupavano ancora un'area di oltre 500  ettari di concessioni marittime concesse dal governo della Polinesia francese alcuni anni fa . Ad oggi ne rimane solo una, la Perla di Gauguin , che al culmine impiegava più di cinquanta persone e ora impiega solo una decina di persone dell'atollo che lavorano sui 150  ettari di concessioni lagunari. Sull'isola, invece, si trova l'unica scuola al mondo interamente dedicata alle tecniche di allevamento delle perle, il Centro Madreperla e Perla (CMNP), insieme ad un centro di ricerca sulle ostriche perlacee, Rangiroa Territorial Hatchery . Nonostante i capricci economici del settore e una produzione annuale di perle non divulgata, Rangiroa rimane quindi una piattaforma essenziale per l'allevamento di perle.

pesca

Essenzialmente alimentare, è praticato con parchi ittici autorizzati principalmente nella parte settentrionale della laguna in prossimità dei valichi e negli hoas . Tuttavia, una parte della produzione viene esportata nell'isola di Tahiti .

Viticoltura

L'atollo di Rangiroa è anche noto per un vigneto , unico al mondo. Le viti crescono lì ai margini della laguna vicino a un boschetto di cocco e producono due raccolti all'anno. La cantina si trova vicino al villaggio di Avatoru  ; le uve vengono trasportate in cantina in barca. La creazione di questo vigneto ha richiesto lunghe analisi preliminari per determinare quale sito polinesiano fosse maggiormente in grado di ospitare le viti. I primi vitigni sono stati importati nel 1992 e sono stati sottoposti a prove di acclimatazione e selezione nei principali arcipelaghi della Polinesia, con l'incertezza del loro adattamento al clima. In totale, una trentina di vitigni sono stati importati da varie regioni d'Europa.

I test si sono svolti:

Alla fine, l'atollo di Rangiroa è stato scelto per ospitare il nuovo dominio, in particolare per l'assenza locale di malattie fungine e insetti defogliatori e per la sua relativa vicinanza a Tahiti. I vitigni selezionati e attualmente in produzione sono: Italia B, Carignan N e Muscat de Hambourg N.

Problemi idrici e ambientali

Come molti atolli, non c'è acqua corrente a Rangiroa. Ogni famiglia deve raccogliere e immagazzinare l'acqua piovana nelle cisterne. A causa dell'eccessivo pompaggio, le lenticchie d'acqua dolce che si formano nelle barriere coralline sono per la maggior parte ora costituite da acqua salmastra . Poiché un atollo si forma sulla superficie dell'oceano, le riserve di acqua dolce sono anche inquinate dal quasi impossibile seppellimento dei rifiuti, che si accumulano in discariche selvagge o solo pochi metri sottoterra. Il problema dell'acqua a Rangiroa è quindi insito nelle condizioni di vita contemporanee e strutturale. D'altra parte, il riscaldamento globale e l' innalzamento del livello del mare che lo accompagna minacciano l'isola. Come in ogni atollo, l'equilibrio ecologico e la vitalità di Rangiroa per l'uomo si basano quindi su un ecosistema particolarmente vulnerabile che richiede la gestione più delicata delle risorse.

Note e riferimenti

  1. 2017 Census - Distribuzione della popolazione della Polinesia Francese, Isole , Istituto di statistica della Polinesia francese (ISPF), accessibile 27 febbraio 2019.
  2. (in) Rangiroa Seamount nel catalogo di Seamount earthref.org
  3. Polynesian Atlas: Rangiroa , Department of Marine Resources of the Government of French Polynesia , accesso 2 aprile 2019.
  4. Popolazione, nascite e morti tra due censimenti (PR) , Istituto di statistica della Polinesia francese (ISPF), consultato il 27 febbraio 2019.
  5. Jean-Michel Chazine , “Le  fosse della cultura nelle Tuamotus. Lavori in corso e prospettive.  », Journal of the Society of Oceanists , vol.  41, n o  80,1985, p.  25-32 ( DOI  10.3406 / jso.1985.2798 , letto online , accesso 14 maggio 2017 )
  6. Ottenuto dal fogliame di Pisonia grandis , Scaevola frutescens e Messerschmidtia argenteade .
  7. Pozzi cultura nel Tuamotu da Jean-Michel Chazine , giornale della società di Oceanists , n o  80, il volume 41, 1985, p.  25-32 .
  8. Tahiti e i suoi arcipelaghi di Pierre-Yves Toullelan, edizioni Karthala , 1991, ( ISBN  2-86537-291-X ) , p.  61 .
  9. Les atolli des Tuamotu da Jacques Bonvallot, edizioni IRD , 1994 ( ISBN  9.782.709,911757 millions ) , pp.  275-282 .
  10. (in) Nomi delle isole Paumotu, con i vecchi nomi finora conosciuti da JL Young in The Journal of the Polynesian Society , vol.  8, n o  4, dicembre 1899, pp.  264-8 .
  11. Statistiche dell'aeroporto di Rangiroa , Unione degli aeroporti francesi, consultate il 28 febbraio 2019.
  12. "Digitale in Polinesia: il cavo nazionale di Natitua è entrato in servizio" , outremers360.com , 19 dicembre 2018.
  13. "  La perla di Tahiti  ", Edendiam ,8 ottobre 2014( leggi online )
  14. "  Gauguin's Pearl - Rangiroa Pearl Farm Shop  " , su www.gauguinspearl.com (visitato il 14 maggio 2017 )
  15. "  Training - CMNP - Department of marine and mining resources  " , su www.peche.pf (accesso 14 maggio 2017 )
  16. "  Territorial Hatchery of Rangiroa - Department of Marine and Mining Resources  " , su www.peche.pf (accesso 14 maggio 2017 )
  17. Noémie Debot-Ducloyer , "  Perle: cifre in aumento ma contestate  ", Tahiti-Infos ,9 gennaio 2016( letto online , accesso 14 maggio 2017 )
  18. Digital , "  Vin de Tahiti - Domaine Dominique Auroy  " , su www.vindetahiti.com (accesso 14 maggio 2017 )
  19. E. Tang, E. Raapoto, T. Stampfler, "  Appena più della metà dei polinesiani ha acqua potabile  ", Polynesia 1ère ,17 marzo 2016( letto online , accesso 14 maggio 2017 )
  20. Mireille Loubet , "  In Polinesia, l'acqua potabile non scorre da una fonte  ", Tahiti-Infos, informazioni da Tahiti ,20 agosto 2014( letto online , accesso 14 maggio 2017 )
  21. "  Acqua potabile e il trattamento dei rifiuti per Jean Jacques URVOAS a Rangiroa  ", Polinesia 1 ° ,3 marzo 2015( letto online , accesso 14 maggio 2017 )

Appendici

Articoli Correlati

link esterno