snorkeling

Lo snorkel o snorkel si riferisce a una forma di immersione basata sull'interruzione volontaria della ventilazione a differenza delle immersioni subacquee in cui il praticante respira un gas pressurizzato immagazzinato in bombole . L'apnea attiva automaticamente il riflesso di immersione condiviso da tutti i mammiferi .

Lo snorkeling può essere praticato come semplice attività di svago o in competizione. Può essere abbinata ad altre pratiche subacquee facenti parte della camminata subacquea (in alternanza con l'utilizzo di un boccaglio una volta in superficie), la fotografia subacquea , la pesca subacquea o il tiro a bersaglio subacqueo .

L'apnea fa parte degli sport estremi a causa dei rischi insiti nella ricerca della prestazione in gara. Il record di durata ( apnea statica ) senza inalazione di ossigeno è detenuto dal francese Stéphane Mifsud e si attesta a 11 minuti e 35 secondi. Il record con precedente inalazione di ossigeno è detenuto da Aleix Segura Vendrell  (en) e si attesta a 24 minuti e 3 secondi, mentre l'austriaco Herbert Nitsch detiene il record di profondità con 214  m ( apnea no-limit ). Nell'ambito della sua pratica come attività ricreativa, è più legata alla pesca subacquea e all'esplorazione subacquea e costituisce un'estensione più esperta o più sportiva dello snorkeling, aprendo così l'accesso a un'esplorazione dei fondali. . Lontano dai record, i praticanti di apnea ricreativa si spostano più frequentemente tra la superficie e i 40 metri di profondità.

Etimologia

Il termine apnea deriva dal greco antico πνέω / pnéô e significa respirare, con il prefisso privato a- .

Storico

Sebbene sia difficile avere tracce di questa attività, sembra che lo snorkeling sia esistito fin dalla preistoria , soprattutto per la raccolta di conchiglie.

Prima della nascita delle tecniche subacquee , del turismo e del tempo libero, possiamo notare l'esistenza di questa attività:

[rif. necessario]

Vincoli fisici

Durata dell'apnea

La durata dell'apnea dipende dalla capacità di ciascun praticante di risparmiare l'ossigeno contenuto nel corpo e nei polmoni. Oltre alle capacità genetiche e allo stato di forma del soggetto, alcuni fattori possono influenzare il consumo di ossigeno.

Fattori fisiologici:

Fattori esterni:

Riflesso respiratorio e sincope

Il riflesso della respirazione dipende dal livello di anidride carbonica (CO 2 ) nel sangue. Se questo è troppo alto, il corpo reagisce provocando tentativi di inalazione involontari che si avvertono nel diaframma. Questi riflessi sono percepiti in modo cosciente. Se l'immersione è prolungata, l' ipossia fa sì che il corpo inneschi una perdita di coscienza chiamata sincope . Questo mira a mettere il corpo a dormire di fronte alla situazione di disagio. Tuttavia, il movimento riflesso per riprendere la respirazione viene eseguito sott'acqua mentre l'apneista è incosciente, quest'ultimo ingoia acqua e muore per annegamento o per edema polmonare traumatico .

La tecnica dell'iperventilazione consiste in un aumento del ritmo (più di 15 cicli respiratori al minuto, contro i 12 in media a riposo) e dell'ampiezza dei movimenti respiratori per una durata variabile. Ha l'effetto di ridurre la pressione parziale dell'anidride carbonica (CO 2 ) nell'aria ipocapnica alveolare , che ritarda l'insorgenza del riflesso respiratorio (necessità di respirare), e favorisce l'insorgenza della sincope ipossica. Altri effetti collaterali sono l'alcalosi respiratoria (aumento del pH del sangue) che provoca parestesia periferica (disturbo della sensibilità tattile) e vasocostrizione , specialmente nel cervello, che può causare una sensazione di debolezza, emicrania, dolore, nausea, persino perdita di coscienza ( conferisce spasmofilia ).

Questa tecnica è quindi considerata estremamente pericolosa.

Incontro sincopale dei 7 metri

Durante la discesa, la pressione ambientale viene comunicata a tutto il corpo. Così, e secondo la legge di Henry , l' ossigeno nell'aria nei polmoni si dissolverà nel sangue e si diffonderà più rapidamente in tutto il corpo, dando al subacqueo un'impressione di benessere. Tuttavia, durante l'ascesa, il livello di ossigeno nel sangue diminuirà improvvisamente mentre il corpo continua a consumare ossigeno. Tra 10 e 5 metri sotto la superficie, il fenomeno accelera perché la pressione varia in proporzione tanto più rapidamente quanto più ci si avvicina alla superficie. Infatti, se la variazione di pressione è la stessa tra 20 e 10 metri che tra 10 metri e la superficie (variazione di 1 bar), nel primo caso si passa da 3 bar a 2 bar e la pressione diminuisce di un terzo mentre, nel secondo caso si scende da 2 bar a 1 bar e poi la pressione si dimezza. Il corpo, alla fine dell'immersione e tanto più man mano che il subacqueo si muove, ha un intenso bisogno di ossigeno mentre quest'ultimo scarseggia. Il primo organo a reagire è il cervello: la mancanza di ossigeno provoca sincope .

Compensazione del timpano

La pressione dell'acqua sui timpani aumenta di 1 atm (pressione atmosferica) ogni 10  m . È quindi necessario compensare questa pressione inviando aria nell'orecchio medio. Usiamo la manovra di Valsalva , la manovra di Frenzel , o anche l' open bite volontario delle tube (BTV).

Adattamento del corpo umano

Il corpo umano ha caratteristiche di adattamento all'ambiente marino. Così alcuni riflessi, che si trovano nei mammiferi marini, possono essere sviluppati con l'allenamento, questo è ciò che viene comunemente chiamato riflesso di immersione o "riflesso di immersione".

Battito cardiaco lento

La bradicardia è un cuore lento a causa di un fenomeno riflesso. La frequenza cardiaca è controllata dal nervo vago (X). Il nervo trigemino (V) che innerva tutto il viso trasmetterebbe questo riflesso. Dall'immersione, rallenta il ritmo del 20% senza allenamento. La formazione amplifica questa risposta che non è correlata alla profondità.

Vasocostrizione periferica

La vasocostrizione periferica è correlata all'immersione e alla temperatura dell'acqua. Maggiore è la differenza di temperatura tra acqua e aria, maggiore è il riflesso. Tutti i vertebrati conoscono questo riflesso. I vasi sanguigni periferici diminuiscono di diametro, quindi il sangue viene pompato indietro agli organi vitali come cuore, cervello e reni. Questi organi sono infatti essenziali e, senza ossigeno, il cuore e il cervello vengono danneggiati irreversibilmente.

Erezione polmonare (spostamento del sangue)

Trenta metri sott'acqua, i polmoni raggiungono un volume di 1,5 litri (volume residuo medio) contro i 6 o 7  litri in superficie (volume medio in un individuo di sesso maschile). Tuttavia, la gabbia toracica non può comprimersi indefinitamente. Ciò si traduce in una relativa depressione all'interno della gabbia toracica. Questa depressione tende ad essere riempita dall'afflusso di sangue dagli organi periferici (arti inferiori e superiori, regione addominale). Questo fenomeno chiamato erezione polmonare ( bloodshift in inglese) aumenta la resistenza della gabbia toracica alla pressione esterna e previene la lacerazione di muscoli o tessuti. Questo fenomeno presente nei mammiferi marini è un adattamento a grandi profondità . Questo fenomeno, nell'uomo, richiede un lento adattamento per il progressivo avvicinamento di profondità crescenti (soprattutto quando si raggiunge la profondità o si raggiunge il volume residuo; nel nostro esempio tra 30 e 40  m ). Il rischio maggiore di una progressione troppo rapida e approfondita legata a queste particolari condizioni fisiologiche è l'edema polmonare acuto (detto OAP).

concorrenza

Organizzazione della disciplina

In competizione, l'apnea è suddivisa in diverse categorie:

L'endurance non è una disciplina ufficialmente riconosciuta, ma gli apneisti stanno cercando di stabilire dei parametri di riferimento: numero di piscine coperte in un'ora (con o senza pinne), in 6 - 12 - 24 ore (con pinne), in prestazioni individuali o a staffetta, numero di secondi di respiro più di un'ora...

Tecniche di allenamento

Per aumentare la durata dell'apnea, il lavoro aerobico aumenta le capacità di immagazzinamento e trasporto dell'ossigeno. Per lo sviluppo di questa capacità aerobica sono appropriate sessioni di nuoto di lunga durata e di media intensità. Il lavoro anaerobico (senza ossigeno) permette di resistere meglio all'acidosi subita durante l'apnea, ad esempio il nuoto al massimo sforzo. Il lavoro di controllo della frequenza cardiaca e del respiro consente un'ulteriore riduzione del consumo di ossigeno, oltre a consentire un migliore controllo del riflesso respiratorio. Questo è il motivo per cui alcuni subacquei praticano lo yoga . Infine, un allenamento regolare aumenta ulteriormente la capacità della gabbia toracica. A pressione atmosferica, i migliori subacquei trasportano fino a 10  litri d'aria rispetto ai 5  litri di un individuo non allenato.

La formazione è l'unico modo per migliorare. Le popolazioni semiacquatiche non sono dotate di capacità superiori a quelle degli apneisti professionisti o dilettanti.

Sicurezza

La pratica dell'apnea presenta rischi significativi ( samba , sincope ), che possono portare a gravi incidenti. Questi rischi possono tuttavia essere limitati da una pratica ragionevole e da un approccio orientato all'integrità dell'atleta:

La prima delle regole di sicurezza per l'apnea è quella di non immergersi mai da soli, di immergersi sempre accompagnati, indipendentemente dalla profondità esplorata o dall'attività praticata (pesca subacquea, fotografia, ecc.). L'immersione in coppia consente al subacqueo che rimane in superficie di prepararsi alla prossima discesa senza distogliere lo sguardo dal compagno per intervenire rapidamente in caso di problemi. Idealmente, ogni apneista dovrebbe essere abile nel salvataggio. La maggior parte delle scuole forma i propri membri per aiutare un altro apneista: ad esempio c'è il RIFA (Réactions et Intervention Face aux Accidents Subaquatiques) in apnea all'interno del FFESSM che fornisce le basi, mentre il BNSSA farà parte del CV minimo dei supervisori professionisti, in oltre al certificato statale di educatore sportivo in immersioni subacquee che è obbligatorio. Nei livelli di apnea premiati in particolare dall'AIDA è presente anche l'insegnamento del soccorso. In ogni caso, si raccomanda vivamente a tutti i praticanti e supervisori di apnea di seguire un corso di salvataggio da un club della Federazione francese di soccorso e pronto soccorso, oltre ad acquisire le tecniche di base dell'apnea.

È pericoloso iperventilare prima di immergersi. Si parla di iperventilazione quando si eseguono più di 15 respiri al minuto. Crea uno squilibrio tra ossigeno e anidride carbonica nel corpo e aumenta la frequenza cardiaca. Una corretta ventilazione aiuta a raggiungere una saturazione di ossigeno ottimale e una bassa frequenza cardiaca. È affetta da una respirazione lenta e profonda.

Si raccomanda vivamente di non espirare sott'acqua e di non forzare l'espirazione a tornare in superficie.

Di fronte ai pericoli della corsa ai record, alcune discipline vengono riconosciute come particolarmente pericolose e all'origine di molti incidenti e sincopi ( Apnea No Limit , Blue Jump). Il No Limit Freediving quindi non è più una disciplina agonistica e i record in questa disciplina estrema sono riconosciuti solo da alcune organizzazioni. Difficile, infatti, per le federazioni sportive avallare i rischi assunti da certi atleti (e le morti). L'omologazione postuma del disco di Audrey Mestre aveva suscitato una polemica su questo argomento. L'apnea non è esente da rischi, ma può essere praticata senza pericoli . È l'approccio scelto che determinerà il rispetto o meno dell'integrità dell'atleta.

record

La Federazione francese degli studi e degli sport subacquei ( FFESSM ) ha approvato e dopo aver ricevuto una delega dallo Stato per lo sviluppo dell'apnea all'interno del Movimento sportivo francese, è membro del CMAS. Come tale, omologa i registri ufficiali francesi .

La Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee ( CMAS ) come federazione internazionale, è riconosciuta dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale). È anche membro dell'AGFIS (Associazione Generale delle Federazioni Sportive Internazionali) e dell'IWGA (Associazione Internazionale dei Giochi Mondiali). Come tale, certifica i record internazionali ufficiali.

In Francia, come in molti paesi del mondo, convivono altri circuiti agonistici come quello dell'AIDA, che offre agli atleti il ​​doppio delle opportunità di esibirsi. Di conseguenza, le prestazioni mondiali e nazionali sono diverse nei due circuiti, a volte di proprietà degli stessi atleti, a volte divisi tra più.

record femminili
Disciplinato Datato apneista Nazionalità Prestazione Natura
Apnea Statica (STA) 29 giugno 2013 Natalia Molchanova Russia 9:02 durata
Apnea dinamica con pinne (DYN) 13 ottobre 2019 Magdalena Solich-Talanda Polonia 257  m distanza orizzontale
Monopinna Apnea Dinamica (DYN) 11 giugno 2016 Alessia Zecchini Italia 250  m distanza orizzontale
Bipalme in apnea dinamica (DYN) 21 giugno 2019 Alessia Zecchini Italia 228,15  m distanza orizzontale
Apnea dinamica senza pinne (DNF) 19 giugno 2019 Julia Kozerska Polonia 196,95  m distanza orizzontale
Apnea in immersione libera (FIM) 17 luglio 2021 Alessia Zecchini Italia 101  m profondità
Apnea in assetto costante Monofin (CWT) 21 luglio 2021 Alenka Artnik Slovenia 122  m profondità
Apnea in assetto costante Bi-fins (CWTB) 18 luglio 2021 Alice modolo Francia 95  m profondità
Apnea in assetto costante senza pinne (CNF) 16 luglio 2021 Alessia Zecchini Italia 74  m profondità
Apnea a Peso Variabile (VWT) 18 ottobre 2015 Van Den Broek Nanja Olanda 130  m profondità
Apnea No Limit (NLT) 17 agosto 2002 Tanya streeter stati Uniti 160  m profondità
Apnea dinamica - Sotto ghiaccio 19 marzo 2021 Johanna nordblad Finlandia 103  m distanza orizzontale
Record maschili
Disciplinato Datato apneista Nazionalità Prestazione Natura
Apnea statica 8 giugno 2009 Stephane Mifsud Francia 11:35 durata
Monopinna Apnea Dinamica (DYN) 22 giugno 2019 Mateusz Malina Polonia 316,53 m distanza orizzontale
Apnea dinamica senza pinna (DNF) 19 giugno 2019 Guillaume Bourdila Francia 236 m distanza orizzontale
Apnea dinamica con pinne 10 dicembre 2017 Andy Cabrera Avila Francia Cuba 53.350 km Resistenza di 24 ore
Apnea dinamica - camminata in apnea 29 febbraio 2020 Pascal Maze Francia 84,03 m distanza orizzontale
Apnea in immersione libera (FIM) 14 luglio 2021 Alexey Molchanov Russia 126 m profondità
Apnea in assetto costante Monofin (CWT) 17 luglio 2021 Alexey Molchanov Russia 131  m profondità
Apnea in assetto costante Bi-fins (CWTB) 22 luglio 2021 Alexey Molchanov Russia 118  m Profondità
Apnea in assetto costante senza pinne (CNF) 21 luglio 2016 William Trubridge  (it) Nuova Zelanda 102  m profondità
Apnea in assetto variabile 17 gennaio 2021 Walid Boudhiaf Tunisia 150  m profondità
Apnea senza limiti 16 giugno 2007 Herbert Nitsch Austria 214 m profondità

Famosi apneisti

apneisti francesi
  • Alouach Abdelatif
  • Aurore Asso , 2012 record francese di apnea in assetto costante e record di apnea su ghiaccio nel 2015
  • Michel Bader , record mondiale di apnea statica nel 1991; visibile su 4 Guinness tra il 1992 e il 1995
  • Morgan Bourc'his , specialista del peso costante senza pinne e campione del mondo della disciplina nel 2013
  • Benoît Conem , campione francese di apnea statica 2011
  • Jeff Coulais , record mondiale di apnea dinamica 1997
  • Alexis Duvivier , Record mondiale di apnea dinamica con pinne CMAS, Campione del mondo di apnea dinamica con pinne nel 2015
  • Arthur Guérin-Boëri , Record mondiale di apnea dinamica senza pinne CMAS, Campione del mondo 2013 e 2015, Record mondiale di Jump Blue (JB) 201 metri
  • Sophie Jacquin , campionessa francese di apnea nella classifica generale nel 2013, vicecampione CMAS di apnea statica nel 2013, record mondiale di apnea statica CMAS nel 2011
  • Arnaud Jerald , campione francese e record francese 2017 di pinne gemelle 83 metri, record del mondo di discesa con pinne gemelle (112 metri su15 settembre 2020, a Kalamata , in Grecia , 116 metri il 14 luglio, poi 117 metri il 17 luglio 2021 durante la competizione Vertical Blue alle Bahamas).
  • Loïc Leferme , Record del mondo ( Apnea No Limit): nel 1999 (137 metri), nel 2000 (152 metri), nel 2001 (154 metri), nel 2002 (162 metri), nel 2004 (171 metri).

Loïc è morto annegando 11 aprile 2007, durante un incidente tecnico durante l'allenamento nel porto di Villefranche-sur-Mer .

  • Andy Le Sauce , 14 record mondiali, in varie discipline
  • Christian Maldamé
  • Jacques Mayol
  • Pascal Mazé, specialista in apnea di resistenza - (apnea statica e dinamica). 1 °  record dell'ora a 25 m piscina  3,15  km a su28 gennaio 2017+ detentore del record di apnea (camminata subacquea)
  • Franck Mességué , attuale record mondiale di 24 ore di apnea in assetto costante, detentore del record mondiale in assetto costante 1989 e in apnea statica 1988
  • Audrey Mestre , apnea detta "No Limit"

È morta Audrey Mestre 4 ottobre 2002a causa di un incidente tecnico durante un'immersione a 171 m al largo di Bayahibe nella Repubblica Dominicana .

  • Stéphane Mifsud , record mondiale di apnea statica e dinamica
  • Alice Modolo , vicecampione mondiale del peso costante insettembre 2019
  • Guillaume Néry , apnea in assetto costante
  • Frédéric Sessa , record mondiale CMAS, record francese ed europeo di apnea dinamica senza pinne 207 metri, campione francese ed europeo 2009, campione del mondo 2011
Apneisti belgi Apneisti cubani apneisti italiani apneisti russi
  • Alexey Molchanov , record mondiale di discesa con pinne gemelle (111 metri durante un'immersione di 4 min 10 secondi su14 settembre 2020, a Krk in Croazia ).
  • Natalia Mochanova , che detiene tutti i record femminili più recenti in apnea statica

Per finta

Comico

  • Ama il respiro delle donne, nella terra dei subacquei di Cécile Becq e Franck Manguin (2020)

Cinema

Note e riferimenti

  • Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dall'articolo intitolato "  Apnea  " (vedi elenco autori ) .
  1. vedere Museo dipartimentale di archeologia e preistoria precolombiana della Martinica - http://www.museoartpremier.com/Fort-de-FranceMDAP.html
  2. Vedere i riferimenti al lavoro di Erika Schagata ( Into the abyss (Helen Phillip), articolo del New Scientist, 31 marzo 2001, p.  30-33 o Apnea: the limits of fish-men , Olivier Voizeux, Science & vie junior, Fascicolo speciale 052 (04/2003), pag.  24-28 )
  3. Oro rosso: un oggetto di fascino , Jean-Georges Harmelin, Futura-Sciences - 13/09/2006
  4. Esplora i vantaggi dello snorkeling https://theconversation.com/explorer-les-bienfaits-de-la-plongee-en-apnee-158977
  5. http://www.ffessm.fr/ffessm/RIFAA.asp
  6. Freedivers.net - 20 regole di sicurezza per le immersioni - http://www.freedivers.net/documents/Training%2020%20Safety%20Rules.pdf
  7. "  CMAS World Championship indoor - Lignano 2016  " , su France Apnée ,8 giugno 2016(consultato il 12 giugno 2016 )
  8. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  9. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  10. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  11. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  12. telegraph.co.uk
  13. "  Ritorno al Campionato Europeo di Apnea Pool 2019  " , su https://ffessm.fr ( accesso 19 giugno 2019 )
  14. "  Saint-Cyr-l'Ecole: 53 km in apnea per una buona causa  ", leparisien.fr , 2017-12-10cet16: 22: 13 + 01: 00 ( letto online , consultato il 13 dicembre 2017 )
  15. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  16. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  17. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  18. "  CAMPIONATO FRANCESE DI APNEA - PESO COSTANTE 2017  " (consultato il 14 luglio 2017 )
  19. Sconosciuto, "  Apnea profonda: una storia pazzesca che si conclude con un record a 112 m per Arnaud Jérald  " , su www.lesechos.fr ,15 settembre 2020(consultato il 16 settembre 2020 )
  20. (in) depthdev.com e Depth Development , "  Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021  ” , su Risultati complessivi | ORIGIN ECN VERTICAL BLUE 2021 (consultato il 27 luglio 2021 )
  21. "  [FOTO] Apnea. Pascal Mazé stabilisce un record dell'ora di 126 lunghezze  " , su actu.fr (consultato il 13 gennaio 2019 )
  22. "  Alice Modolo, vicecampione del mondo di apnea in assetto costante  " , su www.lequipe.fr
  23. Il Dive su Internet Movie Database
  24. [1]

Appendici

Articoli Correlati

Bibliografia

  • Frédéric Lemaître, Apnée, Dalla teoria alla pratica , Rouen, Presse universitarie di Rouen e Le Havre, 458  p. ( ISBN  979-1-024-00345-0 )

link esterno