Il peccato nel cattolicesimo

Il peccato nel cattolicesimo è un atto, una parola, un pensiero o un'omissione contrari alla legge eterna di Dio. Il peccato è soprattutto un mancato veramente amare Dio e il prossimo .

Per i cristiani , la dottrina del peccato è inseparabile dal perdono di Dio per i peccatori, concesso per bontà, come rivelato da Cristo .

All'interno della Chiesa cattolica , ci sono tre tipi di peccati: peccato originale, peccato mortale e peccato veniale. Il Peccato Originale si riferisce specificamente all'atto in cui l'uomo ha rotto con Dio mediante il quale il peccato è entrato nel mondo. Un peccato mortale è una grave violazione della legge divina mentre un peccato veniale è un peccato di minore gravità.

Catechismo della Chiesa Cattolica

Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica , “Il peccato è una colpa contro la ragione, contro la verità, contro la retta coscienza; è un fallimento del vero amore, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un attaccamento perverso a certi beni. Ferisce la natura dell'uomo e mina la solidarietà umana. È stato definito come "una parola, un atto o un desiderio contrario alla legge eterna".

Il peccato è un'offesa a Dio: “Contro te, solo te, ho peccato. Ciò che è male ai tuoi occhi l'ho fatto» (Sal 51,6). Il peccato si oppone all'amore di Dio per noi e allontana da esso i nostri cuori. Come il primo peccato, è una disobbedienza, una rivolta contro Dio, per volontà di diventare “come dei”, conoscendo e determinando il bene e il male (Gen 3, 5). Il peccato è dunque «l'amore di sé fino al disprezzo di Dio». Con questa orgogliosa autoesaltazione, il peccato è diametralmente opposto all'obbedienza di Gesù che realizza la salvezza. "

Il peccato originale

Nella sua lettera ai Romani , l'apostolo Paolo descrive come per i cristiani il peccato è entrato nel mondo visibile dall'eternità: “Pertanto, come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e per il peccato la morte, e così tutti hanno peccato. " In effetti, Paolo parla di due tipi di peccati in questo brano.

Il primo è il " peccato originale  " che gli uomini ereditano da Adamo . Questo peccato si estende a tutti gli uomini "in origine" senza che debbano fare nulla di male. Infatti, l'uomo è originariamente peccatore fin dal momento del suo concepimento: “Ecco, io sono nato nell'iniquità e mia madre mi ha concepito nel peccato. " ( Salmo 51 : 7)

E il "peccato reale" è ciò che un uomo effettivamente commette. Riguardo al rapporto tra i due, l'apostolo Paolo sottolinea che, nell'ordine, il peccato originale precede il peccato reale e che le persone commettono peccati effettivi perché la natura originariamente peccaminosa e corrotta è a priori in loro.

Peccato e colpa civile

Il peccato, concetto religioso, è una colpa verso Dio che non sempre copre il concetto di colpa nel senso giuridico (civile) del termine, quindi non bisogna cercare un nesso tra questi due concetti. Gli scenari sono innumerevoli e variano a seconda della normativa. Alcuni peccati sono colpe di diritto (furto, per esempio), ma altri no ( pigrizia , egoismo ); al contrario, non possono essere qualificate come “peccato” alcune colpe perseguite penalmente: la mancata presentazione di documenti per un veicolo di cui si è effettivamente il proprietario, ad esempio. I due concetti possono anche essere opposti, per cui certe leggi che impongono o autorizzano atti contrari alle convinzioni religiose possono essere considerate incitanti al peccato (ad esempio le leggi sull'interruzione volontaria della gravidanza , sul matrimonio tra persone dello stesso sesso o sul lavoro domenicale ) .

Il peccato nella teologia cattolica  : Cristo e la redenzione

Nel cattolicesimo , il peccato è una nozione fondamentale, che spiega la nozione di grazia divina: l'uomo è unito a Dio, che non può vedere, per grazia . Nulla può distruggere questa unione, ma l'uomo, nella sua libertà, può rifiutarla o rovinarla. Il peccato è tutto ciò che distrugge o impedisce questa unione con Dio, senza la quale l'uomo non può realizzarsi pienamente e avere accesso alla salvezza, alla vita eterna. A causa del primo peccato commesso da Adamo (il peccato originale ), la Creazione è caduta, e gli uomini nascono in stato di peccato.

In opposizione al peccato, c'è una teologia della salvezza in cui Dio è incarnato (fatto uomo) nella persona di Gesù Cristo , che è venuto a salvare gli uomini prendendo su di sé i loro peccati. Così, attraverso le sofferenze della sua Passione , Gesù Cristo ha redento l'umanità, riparando tutti i peccati passati e futuri ( mistero della redenzione ). Nella corrente cattolica, la Chiesa , che si definisce "unita a Cristo che ne è il capo" (nozione cattolica del "corpo mistico della Chiesa"), può disporre dei meriti di Cristo, e quindi ha il potere di rimettere peccati.

Questa teoria della redenzione è già discussa da Guglielmo di Ockham e Anselmo di Canterbury dove

Categorizzazioni del peccato

I peccati cosiddetti “mortali” determinano la rottura della vita di grazia con Dio . La loro gravità dipende dall'importanza della cosa (il furto di una grossa somma è peggiore di un piccolo furto), dal grado di consenso e dal grado di conoscenza della colpa. Quando c'è materia leggera, ignoranza o mancanza di consenso, il peccato è detto "veniale" (dal latino venialis , scusabile). La mancanza di accoglienza per la perfezione evangelica non è considerata un peccato, ma rischia comunque di provocare uno spreco spirituale.

peccato sociale

Partecipando alla nuova sensibilità del nostro tempo, la Chiesa riscopre la dimensione sociale del peccato, in particolare attraverso un'espressione del Vangelo secondo Giovanni che parla del "peccato del mondo".

il 9 marzo 2008Monsignor Gianfranco Girotti, reggente della Penitenzieria Apostolica , intervistato dall'organo di stampa vaticano L' Osservatore Romano , ha proposto spunti di riflessione sulla moderna nozione di peccato. Contrariamente a quanto affermato da alcuni media, non si trattava di stilare una nuova lista di peccati (quelli da lui citati erano già considerati peccati) e tanto meno di aggiungere i peccati capitali alla lista storica. Ha insistito solo sulla definizione collettiva del peccato, mentre l'enfasi è tradizionalmente sulla dimensione individuale:

“Mentre fino ad ora il peccato ha riguardato più l'individuo, oggi ha una risonanza sociale, a causa della globalizzazione. "

Ha citato le esperienze e le manipolazioni genetiche , i danni all'ambiente , le ingiustizie economiche e sociali, ricordando anche alcuni peccati prodotti da comportamenti individuali come l' aborto o il consumo di droghe .

Questa nozione di peccato sociale era già stata evidenziata nell'Esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia del 1984 , che ne dà la seguente definizione:

“Parlare di peccato sociale significa soprattutto riconoscere che, in virtù di una solidarietà umana tanto misteriosa e impercettibile quanto reale e concreta, il peccato di ciascuno si ripercuote in un certo modo sugli altri. È il rovescio di questa solidarietà che, dal punto di vista religioso, si sviluppa nel mistero profondo e mirabile della comunione dei santi, grazie alla quale è stato detto che «ogni anima che si eleva eleva il mondo». "

L'esortazione precisa inoltre:

"Può essere peccato sociale per azione o per omissione , da parte di dirigenti politici, economici e sindacali che, pur avendo l'autorità necessaria, non si dedicano saggiamente al miglioramento o alla trasformazione della società." secondo le esigenze e le possibilità offerto da questo momento storico. "

Questa dimensione sociale del peccato appare anche nella nozione di “struttura del peccato”, alla quale Giovanni Paolo II alludeva spesso, e che compare nell'enciclica Sollicitudo rei socialis del 1987. In questa enciclica Giovanni Paolo II rileva che due elementi caratterizzano la struttura del peccato: l'esclusivo desiderio di profitto , e la sete di potere per imporre agli altri la propria volontà.

Il catechismo indica che il peccato rende gli uomini complici gli uni degli altri:

“Le 'strutture di peccato' sono l'espressione e l'effetto dei peccati personali. Inducono le loro vittime a commettere il male a loro volta. In senso analogico costituiscono un "peccato sociale". "

A un'udienza generale su 25 agosto 1999, Giovanni Paolo II ha sottolineato l'affievolirsi del significato del peccato nel mondo contemporaneo, e ha restituito l'importanza del peccato sociale e delle strutture del peccato.

Conseguenze e assoluzione del peccato

La penitenza è essenziale per la riparazione dei peccati, perché il peccatore deve riparare personalmente i propri peccati. Per questo si impone la penitenza dopo la confessione. La penitenza del peccatore non può bastare a riparare i suoi peccati, perché un'offesa a Dio ha una gravità infinita poiché Dio è infinito, ma questa penitenza è una partecipazione personale essenziale alle sofferenze della passione, perché Dio ha voluto che gli uomini partecipassero alla riparazione per i loro peccati, e per volontà di Dio manca questa piccola parte delle sofferenze della passione. Nella concezione cattolica del peccato, la penitenza è obbligatoria. In tempi più duri e per peccati gravi, la penitenza potrebbe essere un atto importante, come fare un pellegrinaggio a distanza o pentirsi in pubblico. La penitenza più comune era dover recitare alcune preghiere ( decine ). Tuttavia, le penitenze esterne sono sempre più simboliche, per non dire inesistenti. L'accento è posto sulla riparazione del danno (restituzione in caso di furto, scuse per l'offesa, ecc.) e sullo sforzo per migliorare la propria vita (penitenza interiore).

Se i peccati non vengono espiati in questa vita (assoluzione e penitenza), saranno nella prossima ( inferno , purgatorio ). Il sacramento della penitenza e della riconciliazione (o "Perdono") e le indulgenze sono lì per mondare i peccati dell'uomo durante la sua vita sulla terra.

Gli aspetti positivi del peccato nel cattolicesimo

Sebbene il peccato sia di per sé negativo, alcune correnti del cattolicesimo ne sottolineano anche il lato positivo:

Note e riferimenti

  1. San Tommaso d'Aquino, Summa Theologica, Parte II, I, Domanda 93: La Legge Eterna
  2. S. Agostino, Faust. 22, 27: PL 42, 418; S. Tommaso d'A., S. ns. 1-2, 71, 6
  3. Sant'Agostino, civ. 14, 28
  4. Cfr. Fl 2, 6-9
  5. I paragrafi 1.849 e 1.850 nel Catechismo della Chiesa Cattolica
  6. peccato mortale
  7. Gv
  8. Nessun nuovo peccato è stato inventato a La Croix , 11 marzo 2008 e sul sito
  9. Le Monde , 11 marzo 2008 [1]
  10. Esortazione Apostolica Reconciliatio e Penitentia, n. 16
  11. Enciclica sollicitudo rei socialis, n° 36 e 37
  12. Catechismo della Chiesa Cattolica (1992), n° 1869
  13. Giovanni Paolo II, Udienza Generale, mercoledì 25 agosto 1999, Lotta al peccato personale e alle "strutture di peccato"
  14. Traduzione di Louis Segond, Proverbi (La Bibbia) , p.  24, 16
  15. Possiamo citare come esempio il caso del Curato d'Ars che fece penitenza a un suo parrocchiano calunniatore di lasciare le piume di un pollo nel villaggio e di andarle a cercare il giorno dopo una volta dispersi, come aveva state le sue parole.
  16. (in) Cybercuré Sebastien , "  Sin - Cybercuré  " su cybercure.fr (consultato il 25 luglio 2021 )
  17. "  23 marzo 1534: Enrico VIII è scomunicato  " , su Revue Des Deux Mondes ,23 marzo 2017(consultato il 25 luglio 2021 )

Appendici

Articoli Correlati

link esterno

Bibliografia