Negazione del genocidio armeno

La negazione del genocidio armeno è la disputa o messa in discussione della realtà storica del genocidio commesso dall'Impero ottomano dall'aprile 1915 al luglio 1916 contro il popolo armeno o della natura genocida dei massacri commessi durante questo periodo.

Contestazione della qualifica di genocidio

Un genocidio è per definizione il tentativo di sterminio intenzionale e organizzato di un popolo. È in particolare su questa nozione di organizzazione che alcuni storici mettono in dubbio la natura genocida dei massacri perpetrati contro gli armeni.

Il dibattito tra Guenter Lewy e Vahakn Dadrian

Guenter Lewy cerca di dimostrare che il termine genocidio non è appropriato per qualificare i massacri degli armeni. Ritiene che la tesi armena poggi su tre punti principali: i processi successivi alla sconfitta degli ottomani, il ruolo dell'Organizzazione speciale e i documenti andoniani .

Riguardo alla serie di processi, Lewy denuncia anzitutto l'intero sistema penale ottomano , dove il giudice "agisce più come un pubblico ministero che come un giudice imparziale", e dove la difesa non ha accesso ai fascicoli dell'accusa. . Dadrian fa notare che questo sistema non è assolutamente anomalo in quanto si tratta di un sistema con procedura inquisitoria come avviene in alcuni paesi come in Francia , e diversamente dai sistemi accusatori utilizzati in particolare nei paesi anglofoni.

Lewy afferma poi che la corte si è basata esclusivamente su documenti, senza ascoltare un solo testimone. L'affermazione è ampiamente contraddetta da Dadrian, il quale sostiene che ai processi di Yozgat hanno partecipato 12 testimoni , 38 in quelli di Trebisonda e una dozzina in quelli di Harput .

Poi, citando la deposizione del generale Vehib, Lewy da un lato si rammarica che sia parziale e che si sia perso il suo contesto, e dall'altro che sia considerata da Dadrian come una prova. Tuttavia, Dadrian nota che l'intero testo non è andato perduto poiché è stato pubblicato integralmente da vari giornali dell'epoca, e d'altra parte che questa deposizione è stata utilizzata di fatto come accusa durante i processi.

Per concludere sulla questione dei processi, Lewy cita tre rappresentanti occidentali: Lewis Heck, SAG Calthorpe e John de Robeck, che criticano severamente questi processi, definendoli una “farsa” o un “fallimento”. Per Dadrian, anche se Heck ha effettivamente criticato i processi, è stato comunque chiaro sui massacri definendoli "Il grande crimine" e denunciando la partecipazione delle autorità turche a questo crimine. Sempre secondo Dadrian, Calthorpe e de Robeck hanno criticato questi processi non per la loro durezza nei confronti dei funzionari turchi ma al contrario perché il tribunale militare era, secondo loro, incapace di processare questi crimini, a danno degli armeni.

Riguardo a quello che Lewy chiama il secondo pilastro dell'accusa di genocidio, dice che non ci sono prove che l'Organizzazione Speciale sia stata coinvolta nei massacri. L'Organizzazione Speciale è stata considerata durante i processi come l'attore del genocidio, e come composta in gran parte da prigionieri reclutati per questo scopo. Dadrian supporta questa versione. Tuttavia, secondo Lewy, se l'Impero ottomano ha rilasciato prigionieri è stato solo per aumentare le sue risorse umane durante la guerra. Dice che, fatta eccezione per il verdetto del processo principale, nulla indica che l'Organizzazione speciale, con l'aiuto di questi prigionieri, abbia svolto il ruolo principale nei massacri. Dadrian contraddice questa affermazione, rilevando che altre fonti fanno luce sull'utilizzo dei prigionieri da parte dell'Organizzazione Speciale: in primo luogo, il colonnello ottomano Behic Erkin dichiarò durante la guerra, davanti al parlamento ottomano, che “la maggior parte dei prigionieri non viene inviata direttamente al fronte ma all'Organizzazione Speciale, per rendere servizi patriottici. "Egli ha anche notato il verdetto della corte Harput accusando il D r Chakir che ha curato l'uso dei prigionieri in alcune parti dell'impero.

Lewy quindi accusa Dadrian di aver manipolato le sue fonti, sostenendo che non c'è nulla che indichi che il colonnello tedesco Stange, contrariamente alle affermazioni di Dadrian, abbia qualche collegamento con l'Organizzazione Speciale. Nota anche che un tale legame sarebbe sorprendente date le tensioni tra i servizi segreti tedeschi e ottomani. Nota anche che, secondo un ufficiale tedesco, il distaccamento di Stange include armeni. Tuttavia, per Dadrian, indicazioni di un legame tra il colonnello Stange e l'Organizzazione Speciale esistono: a cominciare da D r Ernst Kwiatkowski console austro-ungarico a Trabzon, dove l'Organizzazione Speciale ha tenuto il suo centro logistico. Secondo Dadrian, in uno dei suoi rapporti rivela che i prigionieri erano anche arruolati nel distaccamento di Stange, che operava nella Turchia orientale. Inoltre, nelle note di un ufficiale turco che prese parte alle operazioni militari di Stange, è scritto che "Stange era a capo del reggimento dell'Organizzazione speciale chiamato Teshkilati Mahsusa Alayi  " che comprendeva le bande di assassini di due notabili leader , Topal Osman e Deli Halit, che hanno svolto un ruolo importante nel genocidio.

Lewy accusa nuovamente Dadrian di "prendersi delle libertà" con le sue fonti, questa volta riguardanti Eşref Kuşçubasi , uno dei capi dell'Organizzazione Speciale. Mentre Dadrian afferma di aver ammesso di aver partecipato ai massacri, Lewy afferma di averlo sempre negato. Per Lewy, Dadrian è giunto a questa conclusione tramite “ellissi selettive e parafrasi imprecise”. Per Dadrian, avrebbe ammesso i fatti successivi all'assassinio da parte di un armeno dell'ex Gran Visir Said Halim a Roma nel 1921 , dichiarando "L'assassinio di questo martire come colpevole è un crimine e un'ingiustizia senza altro esempio. Respingo categoricamente questa accusa in quanto persona che ha svolto i suoi doveri segreti durante gli eventi [cioè le deportazioni degli armeni]…”. Afferma inoltre che queste operazioni sono state tenute segrete anche dagli uffici ministeriali.

Dadrian aggiunge che anche i principali vertici dell'Organizzazione Speciale hanno ammesso di essere coinvolti nel massacro degli armeni, dopo la rivelazione di alcuni documenti tra cui telegrammi criptati recanti le loro firme.

Per il suo “terzo pilastro” dell'accusa di genocidio, Lewy sostiene che i documenti andoniani sono falsi, riprendendo la tesi degli autori turchi Şinasi Orel e Süreyya Yuca e ignorando completamente il lavoro svolto successivamente su questi documenti, in particolare da Dadrian nel 1986 .

Discussione sul termine "negazionismo"

La qualificazione del negazionismo per designare l'approccio di questi storici è oggetto di dibattito tra altri storici, a differenza del caso dello stato turco. Per lo storico francese Pierre Vidal-Naquet , grande figura nella lotta al negazionismo, "è evidente che nel caso della strage degli armeni, lo Stato turco è negazionista". Ma considera in modo più sfumato le osservazioni di Gilles Veinstein che non sono in alcun modo negazioniste, e non assomigliano in alcun modo alla negazione della Shoah incarnata tra gli altri da Robert Faurisson . Gilles Veinstein ricevette anche il sostegno - per la difesa di una libertà illimitata di parola per lo storico, ma non per la sua posizione di contestazione del genocidio armeno - dal collettivo Liberté pour l'Histoire , lanciato da Pierre Nora , ma fu per lo più rinnegato ricercatori di EHESS che non hanno mai sostenuto le sue analisi confutando il genocidio, criticando il suo rifiuto di usare il termine genocidio. Per Israel Charny , dottore in psicologia e presidente dell'Istituto per la ricerca sull'Olocausto e il genocidio di Gerusalemme , storici come Veinstein, Lewis o Nolte partecipano all'emergere di una nuova forma di sofisticato negazionismo. L'espressione ha provocato questa risposta sarcastica di Pierre Chuvin  : “Cos'è il negazionismo sofisticato? Quella che consiste nel non negare i fatti, nel menzionare le "massacri che costituiscono crimini contro l'umanità caratterizzati", per iscritto che "almeno in alcuni casi, i delitti sono stati commessi con l'aperta o tacita collaborazione delle autorità locali". Per essere, insomma, un Faurisson che non contesterebbe l'esistenza delle camere a gas”. Roger W. Smith , professore americano specializzato in negazionismo, sostiene che gli autori citati da Gilles Veinstein, come Kâmuran Gürün, "hanno fatto carriera della negazione del genocidio armeno". "Omette la maggior parte delle prove" e mette in prospettiva l'importanza delle centinaia di testimonianze esistenti.

Status penale della negazione del genocidio armeno

Nel 2015, 22 parlamenti nazionali hanno riconosciuto l'esistenza del genocidio armeno.

In Francia

Iniziativa 2006

Sebbene la Francia abbia riconosciuto il genocidio degli armeni, con la legge del 29 gennaio 2001, la negazione del genocidio non è punibile in quanto tale. L' Assemblea nazionale aveva adottato in prima lettura il 12 ottobre 2006 un disegno di legge che permetteva di reprimere la negazione del genocidio degli armeni riferendosi e integrando il dispositivo legislativo preesistente . Tuttavia, questa legge è stata bloccata nel 2008 dal 2 e  governo di Francois Fillon prima di passare al Senato . Il4 maggio 2011, eccezione di inammissibilità al disegno di legge, viene presentato al Senato da Jean-Jacques Hyest e viene adottato: ciò implica che il disegno di legge stesso non sarà sottoposto al voto del Senato .

Questo disegno di legge è stato logicamente ben accolto in Armenia e molto criticato in Turchia , in particolare da alcuni “  liberi pensatori  ” filo-armeno come Orhan Pamuk o Hrant Dink . Quest'ultimo aveva denunciato l'attacco alla libertà di espressione , vale a dire lo stesso tipo di restrizione contro cui si è battuto in Turchia.

Si è aperto un dibattito in Francia, che si oppone a due diverse concezioni di questo disegno di legge.

Iniziativa 2011

Il 22 dicembre 2011, l'Assemblea Nazionale ha votato a larga maggioranza un nuovo disegno di legge che condanna la negazione dei genocidi riconosciuti dallo Stato francese, compreso quello degli armeni, provocando così il malcontento della Turchia, che denunciava "un tradimento della Storia ”e ricorda il suo ambasciatore. La legge a sua volta è stata adottata dal Senato il 23 gennaio 2012, ma è stata comunque respinta dal Consiglio costituzionale il 28 febbraio 2012, perché ritenuta contraria alla Costituzione.

François Hollande ha ricevuto quello stesso anno il 12 novembre il presidente armeno Serge Sargsian e avrebbe promesso di farlo votare di nuovo anche se per il momento questo voto non è all'ordine del giorno.

Voto 2016

Il 1 ° luglio 2016 l'Assemblea nazionale ha adottato in prima lettura un emendamento alla legge sull'uguaglianza e la cittadinanza uno anno di reclusione e sanzioni 45.000 euro di multa la negazione o banalizzazione dei crimini contro l' 'umanità. Il testo appare sulla Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2017 e tali disposizioni sono recepite nell'articolo 24 bis della legge 29 luglio 1881 sulla libertà di stampa. Tuttavia, il Consiglio costituzionale ha parzialmente censurato l'emendamento il 26 gennaio 2017, in modo che si applichi solo ai reati che hanno dato luogo a una condanna pronunciata da un tribunale francese o internazionale. Poiché il genocidio armeno ha dato luogo solo a condanne pronunciate dai tribunali turchi, non è uno dei crimini coperti dalla legge.

In Belgio

Nel maggio 2005 , il Movimento di riforma (MR) e il partito Ecolo hanno proposto due emendamenti volti ad estendere l'applicazione della legge belga sul negazionismo ad altri genocidi . Il Senato ha respinto nel giugno 2005 il testo, che deve essere riesaminato da una commissione interministeriale di diritto umanitario.

In Svizzera

Riconoscimento parlamentare

Il 16 dicembre 2003, il Consiglio nazionale svizzero (camera bassa del parlamento) ha riconosciuto l'esistenza del genocidio armeno con 107 voti favorevoli, 67 contrari e 11 astensioni e ha chiesto al Consiglio federale (governo) di prenderne atto e di trasmettere la posizione del Consiglio nazionale attraverso i consueti canali diplomatici. Una precedente richiesta, formulata nel marzo 2001 dal deputato Josef Zisyadis ( Partito dei Lavoratori e del Popolo ), era stata respinta da 73 parlamentari (contro 70), ma si spingeva oltre perché chiedeva a sua volta al Consiglio federale di riconoscere il genocidio.

Procedimento penale

Sul piano penale, un politico turco è stato condannato dal tribunale di polizia di Losanna per discriminazione razziale a causa delle dichiarazioni negazioniste fatte in territorio svizzero il 7 maggio, il 22 luglio e il 18 settembre 2005, rispettivamente a Losanna , Opfikon (ZH) e Köniz (ESSERE). Infatti, quando è arrivato in Svizzera nel 2005, il presidente del Partito dei lavoratori turco, Doğu Perinçek , era a conoscenza della legge antirazzista che reprime le dichiarazioni di smentita, e in particolare dell'articolo 261bis del codice penale svizzero  ; il giudice ha quindi ritenuto che dichiarare ripetutamente che il genocidio armeno fosse "una menzogna internazionale" fosse "un atto intenzionale". Il giudice ha descritto il signor Perinçek come un razzista e non ha trovato circostanze attenuanti per lui. Ha aggiunto che il fatto che il genocidio non sia riconosciuto come tale da un tribunale internazionale non impedisce di affermare che si tratta di una realtà inequivocabile. Il processo al sig. Perinçek, in cui l'associazione Svizzera-Armenia è stata parte civile, è stata la prima volta che l'articolo 261bis è stato utilizzato per un genocidio diverso dalla Shoah . La sentenza di Losanna conferma quindi l'analisi presentata al parlamento due anni prima, secondo la quale l'articolo 261bis potrebbe sancire la negazione di più genocidi. Poi, il 12 dicembre 2007, la Corte Federale , il più alto organo giudiziario del Paese, ha respinto il ricorso presentato da Doğu Perinçek.

Contrariamente a quanto sostenuto dai media, il Tribunale federale non ha posto la questione se il genocidio armeno fosse avvenuto o meno, ma se il tribunale di grado inferiore potesse ritenere senza arbitrarietà che esistesse un consenso nell'opinione pubblica e all'interno della comunità di storici sull'esistenza del genocidio, a cui ha risposto affermativamente.

Dalle considerazioni del Tribunale Federale, va rilevato in particolare che l'esistenza dell'Olocausto è di carattere notorio, incontestabile e incontestabile, che non deve più essere provato in un processo penale, e che i tribunali non hanno quindi ricorrere al lavoro degli storici su questo punto. La base così determinata per la criminalizzazione della negazione dell'Olocausto detta anche il metodo che viene imposto al giudice quando si tratta della negazione di altri genocidi. La prima questione che si pone, quindi, è se sussista un consenso comparabile sui fatti negati dalla ricorrente. Tornando alla precedente sentenza di D. Perinçek del tribunale di polizia, i cui giudici hanno sottolineato che non era loro responsabilità fare la storia ma scoprire se questo genocidio è "conosciuto e riconosciuto", o addirittura "provato" nell'opinione pubblica e all'interno la comunità degli storici - un punto sul quale i giudici hanno acquisito la loro convinzione. Tale accertamento di fatto, essendo accertato da un giudice di primo grado, vincola il Tribunale federale, il quale aggiunge che l'accertamento manifestamente inesatto dei fatti è arbitrario.

Tornando all'Olocausto, i giudici federali hanno ricordato che la risoluzione delle Nazioni Unite 61/L.53 che condanna la negazione dell'Olocausto ha ricevuto solo 103 voti tra i 192 Stati membri. Tuttavia, consenso non significa unanimità e gli interessi politici di alcuni Stati non consentono di mettere in discussione l'esistenza di un consenso su questo punto, in particolare all'interno della comunità scientifica.

In merito alle dichiarazioni di Doğu Perinçek, il Tribunale Federale prosegue la sua analisi rilevando che, a prescindere da qualsiasi considerazione sulla natura genocida dell'evento, il fatto di cercare di giustificare massacri che devono essere considerati quanto meno crimini contro l'umanità è frutto di un atto razzista rientrante nell'ambito di applicazione del diritto penale: “Occorre, inoltre, rilevare che il ricorrente non contesta l'esistenza né delle stragi né delle deportazioni, che non possono essere qualificate, neppure con prove. riserva, come crimini contro l'umanità ( Niggli, Discriminazione razziale, n. 976, p.  262 ). Tuttavia, la giustificazione di tali delitti, sia in nome del diritto di guerra sia in presunti motivi di sicurezza, rientra già nell'ambito di applicazione dell'art. 261bis al. 4 cp, cosicché anche considerata in questa prospettiva e indipendentemente dalla qualificazione di genocidio dei medesimi fatti, la condanna del ricorrente in applicazione dell'art. 261bis al. 4 CP non appare arbitrario nel suo risultato, né viola la legge federale”.

La sentenza resa il 12 dicembre 2007 dal Tribunale Federale è una prima mondiale , in quanto il Tribunale Federale ritiene che la negazione del genocidio armeno costituisca una minaccia per l'identità del popolo armeno. I giudici proseguono affermando che la condanna di Doğu Perinçek tende quindi a tutelare la dignità umana dei membri della comunità armena che si identificano con la memoria del genocidio del 1915. Nel suo considerando 6, il Tribunale federale sottolinea anche che Doğu Perinçek ha agito provocazione, con piena consapevolezza delle sanzioni penali inflitte in Svizzera per tali affermazioni, al fine di indurre le autorità svizzere a riconoscerne le tesi a danno della comunità armena, e che «la repressione della negazione di un genocidio costituisce infine un misura di prevenzione del genocidio ai sensi dell'art. I della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio conclusa a New York il 9 dicembre 1948, approvata dall'Assemblea federale il 9 marzo 2000”.

Anche lo storico turco Yusuf Halaçoğlu, presidente della Turkish Historical Society, è stato indagato per "negazione" del genocidio armeno per i commenti fatti durante una conferenza il 2 maggio 2004, su invito della Federazione delle associazioni turche in Svizzera. Ulteriori informazioni sono state richieste all'Interpol in merito allo storico, ma successivamente non è stato emesso alcun mandato di arresto internazionale.

L'adozione della legge del 2003 e il procedimento giudiziario contro MM. Perinçek e Halaçoğlu non hanno mancato di provocare forti proteste da parte della Turchia. In particolare, l'ambasciatore svizzero ad Ankara è stato convocato al ministero degli Esteri turco il 27 luglio 2005: il ministero ha informato il diplomatico "del malumore delle autorità e dell'opinione pubblica turche" e gli ha chiesto di sospendere il procedimento. respinta in nome della separazione dei poteri.

Nonostante la legge del 2003 e le procedure legali che condannano la negazione del genocidio armeno, la Svizzera sostiene ufficialmente gli sforzi intrapresi da Turchia e Armenia per istituire una commissione di storici incaricata di esaminare congiuntamente gli eventi del 1915. I sostenitori della posizione ufficiale turca lo percepiscono posizione come una contraddizione, ma in realtà riecheggia la politica estera svizzera che favorisce la dimostrazione della verità attraverso il dialogo piuttosto che con la violenza. Un simile approccio non può, inoltre, essere interpretato come una negazione dell'esistenza del genocidio.

Il 15 ottobre 2015, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata contro la Svizzera in questo caso, condannando il governo svizzero per aver violato la libertà di espressione di Doğu Perinçek. Tale sentenza pone fine ad ogni possibilità di nuovo ricorso. Ecco cosa ha da dire in proposito il collettivo di storici “Libertà per la Storia”:

“Come storici e cittadini, i membri di Liberty for History ricordano loro che sembra loro perfettamente legittimo qualificare come genocidio i massacri commessi dai turchi contro gli armeni. Ciò a cui si sono sempre ribellati è la qualificazione giuridica del genocidio, con tutte le conseguenze criminali che comporta.
In uno Stato libero e democratico, non spetta ad alcuna autorità politica o giudiziaria definire la verità storica e limitare la libertà di ricerca e di espressione sotto la minaccia di sanzioni penali.
Questa sentenza di una corte di giustizia internazionale che conferma le conclusioni del Consiglio costituzionale francese del 2012 sembra porre fine ai tentativi di intervento dell'esecutivo o del legislatore in materia di qualificazione del passato. È una vittoria della libertà alla quale la nostra associazione può congratularsi per aver ampiamente contribuito. "

Posizione dello stato turco

Il Ministero della Cultura turco presenta la posizione ufficiale della Turchia sul suo sito web. Consiste nel rifiutare l'uso del termine "genocidio" o addirittura "deportazione". Ufficialmente, gli intellettuali armeni arrestati a Istanbul il 24 aprile 1915 erano sospettati di "terrorismo, violenza e tradimento". Secondo la Turchia, erano "leader rivoluzionari"; tuttavia la posizione ufficiale turca non indica che i Giovani Turchi stessi fossero rivoluzionari, alleati per un certo tempo con gli armeni. Inoltre, non indica che gli intellettuali armeni sono stati giustiziati, limitandosi a menzionare gli arresti.

Per quanto riguarda le deportazioni, la posizione ufficiale turca usa i termini “spostamento” e “reinsediamento”. Non cita né menziona rapporti di diplomatici che mostrano la violenza delle deportazioni. Ritiene che l'Impero ottomano volesse proteggere le popolazioni (compresi gli armeni) spostandole dalle prime linee (mentre le deportazioni avvenivano anche nell'Anatolia centrale e occidentale, lontano dalle linee del fronte). Né si fa menzione del percorso e della destinazione delle deportazioni, soprattutto attraverso il deserto siriano dove le possibilità di sopravvivenza di una popolazione deportata sono prossime allo zero.

La Turchia mantiene una cifra estremamente bassa di 275.000 vittime armene rispetto alle stime , generalmente tra 850.000 e 1.500.000 morti. Per la Turchia, questa cifra permette di affogare il numero delle vittime armene tra tutte le vittime ottomane durante la guerra per negare il genocidio. La Turchia attribuisce queste vittime agli stessi armeni, parlando di "banditi e saccheggiatori armeni", contrariamente alle tesi sviluppate dagli storici, compresi gli storici che rifiutano l'uso del termine "genocidio".

In Turchia

Il riconoscimento del genocidio è fuori discussione in Turchia. La nazione turca è stata immaginata da Mustafa Kemal Atatürk secondo un forte modello nazionalista , ispirato all'ideologia di Ziya Gökalp vicina al panturcismo  : l'identità nazionale si basa sull'appartenenza ai popoli turchi e sulla loro glorificazione. Successivamente, furono i periodi della rivoluzione dei Giovani Turchi e del progressismo kemalista che furono glorificati. Mentre la maggior parte del XX °  secolo, era semplicemente impossibile per discutere il genocidio armeno, il che significherebbe che lo Stato turco sarà basata su motivi criminali. Queste difficoltà prevalgono ancora oggi in Turchia, anche se si sta sviluppando l'idea di un confronto con gli armeni. Inoltre, essendo imprescrittibile il reato di genocidio, il riconoscimento del genocidio porrebbe difficoltà anche alla Turchia che potrebbe essere portata dalle autorità internazionali a procedere a risarcimenti nei confronti degli armeni.

Per l'elaborazione della posizione ufficiale turca, la Turkish Historical Society ha svolto un ruolo cruciale. Creato dallo stesso Atatürk e totalmente dipendente dal potere di Ankara , mira a consolidare l'identità turca attraverso la storia , e dovrà quindi difendere le tesi ufficiali turche a costo di scrivere 'una storia "ufficiale", compiacente, non esitante ad esempio contestare l'origine altaica dei popoli turchi e l'anteriorità della presenza armena nell'Armenia occidentale o nell'Anatolia orientale. Gli storici che fanno parte di questo think-tank , come Kâmaran Gürün , Sinasi Orel e Süreyya Yuca , sono quindi oggetto di numerose critiche da parte di storici cosiddetti "occidentali", specialisti nel genocidio degli armeni, come Yves Ternon o Vahakn Dadrian . Alcuni, tuttavia, hanno svolto un lavoro interessante, sebbene orientato, sui documenti andoniani, portando Dadrian a riesaminare questi materiali. Tuttavia, mentre Orel e Yuca li vedono come falsi, Dadrian conclude che è "molto probabile" che siano autentici.

Nei libri di scuola turchi, il genocidio armeno e anche, più in generale, gli eventi del 1915 sono stati semplicemente negati per omissione prima del 2003 . Fatma Müge Göçek, sociologa e storica turca presso l'Ann Arbor University nel Michigan, dice a questo proposito: “Anche se probabilmente ho ricevuto la migliore istruzione che la Turchia potesse offrire allora, non ho imparato assolutamente nulla sugli eventi del 1915, e nemmeno sui motivi per cui altri eventi diversi da quelli che il discorso ufficiale ha portato alla luce potrebbe aver avuto luogo”. Tuttavia, nel 2003, una circolare del ministero dell'Istruzione nazionale turco richiede che i libri di testo denuncino "le pretese infondate di armeni, greci e assiri". Molti intellettuali turchi si sono mobilitati contro questa decisione.

Anche il negazionismo di Stato è istituzionalizzato: il nuovo codice penale turco , adottato il 27 settembre 2004 ed entrato in vigore nel giugno 2005 , comprende diversi articoli molto criticati. L' articolo 301 punisce con la reclusione qualsiasi "denigrazione pubblica" della turcità, dello stato turco, del suo governo e di altre istituzioni statali. È in virtù di questo articolo che diverse personalità sono state assicurate alla giustizia per aver evocato il genocidio degli armeni, come lo scrittore e premio Nobel Orhan Pamuk (caso seguito da vicino dall'Unione Europea , definitivamente chiuso il 23 gennaio 2006 , - ha aveva dichiarato: "Un milione di armeni e 30.000 curdi sono stati uccisi su queste terre, ma nessuno tranne me osa dirlo") o il giornalista turco di origine armena Hrant Dink (era stato riconosciuto colpevole dalla giustizia turca, e si appellò alla Corte europea dei diritti dell'uomo prima di essere assassinato). Alla fine del 2006 Reporters sans frontières contava 65 persone perseguite ai sensi di questo articolo. Un altro articolo ampiamente criticato è l'articolo 305: punibile con la reclusione da tre a dieci anni per gli scritti contrari agli “interessi nazionali fondamentali”. Nella sua prima versione votata nel 2004 , era accompagnata da un avviso che evocava due esempi di situazioni contrarie a questi "interessi nazionali fondamentali": in primo luogo un cittadino che chiedeva il ritiro dei soldati turchi da Cipro , e in secondo luogo un cittadino che dichiarava che il Il genocidio armeno ha effettivamente avuto luogo. Di fronte alle proteste pubbliche, la Turchia ha infine ritirato i riferimenti espliciti a Cipro e al genocidio per l'articolo 305, ma mantenendo il corpo dell'articolo. Molte ONG, tra cui RSF, denunciano attacchi alla libertà di espressione.

Le personalità che, in Turchia, cercano di difendere l'idea che un genocidio degli armeni sia effettivamente avvenuto vedono la loro azione resa più difficile dalle varie leggi di riconoscimento di questo genocidio, anche di penalizzazione della sua negazione, promulgate in tutto il mondo. Questa è in particolare l'opinione di Orhan Pamuk ed era quella di Hrant Dink. Secondo loro, queste leggi tendono ad aumentare le tensioni tra questi paesi e la Turchia, avendo così un effetto controproducente con i turchi. Inoltre, per l'opinione turca, queste leggi mettono in discussione la libertà di espressione nei rispettivi paesi: proprio la libertà che i "liberi pensatori" vorrebbero vedere aumentata in Turchia, da qui l'incomprensione di queste persone.

All'estero

All'estero, la diplomazia turca sta svolgendo un'importante opera di lobbying per opporsi al riconoscimento del genocidio, che può certamente essere paragonata al lobbying della diaspora armena che spinge vari Stati, soprattutto quelli con una forte comunità armena, a legiferare su questo storico evento . Tuttavia, i mezzi impiegati non sono comparabili, il governo della Turchia dispiega un budget e una rete di notevole pressione, al fine di raggiungere i suoi obiettivi.

Sul tema del genocidio sono state proposte diverse conferenze internazionali, ma il clima teso ha sempre ostacolato il loro regolare svolgimento, quando non sono state semplicemente annullate. Nel 1982 , la prima conferenza internazionale sull'Olocausto e il genocidio - si trattava della Shoah , ma gli esperti dovevano anche avvicinarsi al genocidio armeno e cercare di individuarne le somiglianze e le differenze - fu denunciata con forza dalla Turchia, che fece pressioni con successo diversi oratori a rinunciare a partecipare. Israel Charny , l'ideatore della conferenza, è finalmente riuscito a farla andare avanti. En 2005 , les relations entre la Turquie et l'Arménie semblaient commencer à s'apaiser : en avril, le Premier ministre turc Recep Tayyip Erdoğan proposa au président arménien Robert Kotcharian la tenue d'une commission d'historiens turco-arménienne pour débattre du soggetto. Pur criticando questa proposta, ritenendo che la realtà del genocidio fosse già accertata dagli storici, il sig. Kotcharian ha avanzato una controproposta per l'istituzione di una commissione intergovernativa, a seguito della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra i due paesi (questi rapporti restano bloccati, Turchia a sostegno dell'Azerbaigian nel conflitto ancora aperto del Nagorno-Karabakh ). Tuttavia, le dichiarazioni, allo stesso tempo, di Mr. Kotcharian che chiedono un riconoscimento internazionale del genocidio o di MM. Erdoğan e Abdullah Gul (ministro degli Esteri turco), riaffermando l'inesistenza del genocidio e l'orgoglio della Turchia per la sua storia, hanno spazzato via questi progressi.

In una sentenza resa nel novembre 2005, il tribunale di Bruxelles si è pronunciato contro il denunciante, un politico di origine turca , che si sentiva trattato ingiustamente diniego nei confronti del genocidio armeno, "Il tribunale ritiene poiché la posizione del sig. ** * consistente nel rifiutare di qualificare come genocidio il massacro e la deportazione degli armeni da parte dell'Impero ottomano nel 1915-1916 prima che una commissione di storici indipendenti si sia pronunciata sulla questione, tende, ignorando deliberatamente i tanti gravi lavori già compiuti, a rimandare a tempo indeterminato qualsiasi decisione su tale qualificazione, che di fatto equivale a negarla”.

Note e riferimenti

  1. Vedi http://www.imprescriptible.fr/dossiers/petitions/lewis/
  2. Nathaniel Herzberg, "  Lo storico Bernard Lewis condannato per aver negato la realtà del genocidio armeno  " , su lemonde.fr ,22 aprile 2005(consultato il 22 settembre 2019 )
  3. Vigilanza sugli usi pubblici della storia! , forum gratuito dei membri del CVUH pubblicato su l'Humanité il 21 dicembre 2005
  4. Gilles Veinstein, "  Tre domande su un massacro  ", L'Histoire , n .  187,aprile 1995( leggi in linea )
  5. Leggi 1915 e le favole turche di Taner Akçam
  6. Contributo a Israel Charny (ed.), The Black Book of Humanity , ed. Privato, 2001, p.  131
  7. articolo in Figaro  : http://membres.lycos.fr/virtuel2/fnl.html
  8. Le Monde , 27 gennaio 1999
  9. Paul Dumont e François Georgeon, contributo a Robert Mantran (ed.), History of the Ottoman Empire , ed. Fayard, 1989 e Paul Dumont, Mustapha Kemal inventa la Turchia moderna , ed. Complesso, 1997, p.  9, 21 e 83
  10. Thierry Zarcone, Turchia. Dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Ataturk , ed. Gallimard, 2005
  11. I massacri armeni nella Turchia ottomana: un genocidio controverso , University of Utah Press, 2005
  12. (in) Guenter Lewy, "  Rivisitare il genocidio armeno  " , Middle East Quarterly , vol.  12, n °  4,autunno 2005, pag.  3-12 ( leggi online )
  13. "Il primo genocidio del XX secolo? » , Commento , dicembre 2005
  14. (in) "  Recensioni e risposta a Mr. Lewy Quartely Middle East  " , Middle East Quarterly , vol.  13, n °  1,inverno 2006, pag.  76-81 ( leggi in linea )
  15. "Lettere dai lettori" , Commento , gennaio 2006
  16. Vahakn Dadrian risponde a Guenther Lewy, 18 ottobre 2005, http://jihadwatch.org/dhimmiwatch/archives/008594.php
  17. "Genozid oder nicht? » , Frankfurter Allgemeine Zeitung , 23 marzo 2006
  18. Notizie in tempo reale - Forum in archivio
  19. http://membres.lycos.fr/virtuel2/vn030299.html
  20. "Petizioni favorevoli a Gilles Veinstein" , Le Monde , 3 febbraio 1999
  21. (in) Israel W. Charny, "  La soddisfazione psicologica delle negazioni dell'Olocausto o di altri genocidi da parte di bigotti d'oro non estremisti, e anche di noti studiosi  " , IDEA , vol.  6, n °  1,17 luglio 2001( leggi in linea )
  22. Sull'elezione di Gilles Veinstein al Collège de France: http://aircrigeweb.free.fr/parutions/Armenie/Arm_Coquio1998.html
  23. Pierre Chuvin, "  Gli attacchi nel "negazionismo" del genocidio armeno di cui Gilles Veinstein, storico riconosciuto dai suoi coetanei, è stato appena oggetto, sono tanto ingiusti quanto assurdi. Brutta causa contro uno storico  ” , su liberation.fr ,6 gennaio 1999(consultato il 22 settembre 2019 )
  24. (in) la pubblicazione dei più famosi indirizzi di Roger W. Smith sulla negazione del genocidio armeno da parte dello stato turco
  25. genocidio armeno: la camera bassa del Parlamento svizzero riconosce il genocidio armeno
  26. [1] si veda la presentazione di questa legge sul sito del Senato
  27. Guillaume Perrault, "  Genocidio armeno: sepolta la proposta di legge  " , su lefigaro.fr ,3 dicembre 2008(consultato il 22 settembre 2019 )
  28. Sondaggio n o  200 - Incontro del 4 maggio 2011
  29. "  Genocidio armeno:" Lasciar fare ai negazionisti è un insulto alla diaspora "(Intervista al senatore Serge Lagauche)  " , su nouvelleobs.com ,6 maggio 2011(consultato il 22 settembre 2019 )
  30. Legge francese sulla negazione del genocidio armeno: la polemica si gonfia, sullo sfondo della rabbia turca - Caucaz.com
  31. rsfblog - Hrant Dink ha criticato la legge francese sul genocidio armeno
  32. Non confondiamo nessun testo in reazione a Freedom for History
  33. Assemblea Nazionale XIII ° legislatura, regolare sessione 2011-2012, resoconto integrale, riunione del Giovedi, 22 dicembre 2011
  34. Proposta di legge di recepimento del diritto comunitario in materia di lotta al razzismo e repressione della contestazione dell'esistenza del genocidio armeno
  35. AFP, Damien Meyer, "  Legge sul genocidio: la Turchia richiama il suo ambasciatore  " , L'Express ,22 dicembre 2011(consultato il 22 dicembre 2011 ) .
  36. “  Genocidio armeno: la legge adottata  ” , su Le Figaro ,23 gennaio 2012(consultato il 23 gennaio 2012 ) .
  37. "  Decisione n° 2012-647 DC del 28 febbraio 2012  " , su conseil-constitutionnel.fr (consultato il 28 febbraio 2012 )
  38. Elizabeth Pineau, "  Hollande vuole sviluppare relazioni economiche con Yerevan  " , su reuters.com ,12 novembre 2012(consultato il 22 settembre 2019 )
  39. "  L'Assemblea adotta un emendamento che sanziona la sfida dei crimini contro l'umanità  ", Le Monde.fr ,2 luglio 2016( ISSN  1950-6244 , letto online , consultato il 20 gennaio 2018 )
  40. Legge del 29 luglio 1881 sulla libertà di stampa ( leggi online )
  41. "  Brevi osservazioni sulla decisione n° 2016-745 DC del 26 gennaio 2017 del Consiglio costituzionale  " , su unilim.fr ,26 gennaio 2017
  42. "  Litigio sul genocidio armeno  " , su lalibre.be ,18 maggio 2005(consultato il 22 settembre 2019 )
  43. Un funerale di prim'ordine - Le Soir, 07-06-2005
  44. "  In Belgio, consultiamo ancora  " , su lalibre.be ,12 ottobre 2006(consultato il 22 settembre 2019 )
  45. Genocidio armeno: la Svizzera avanza , in SolidaritéS, n .  7, aprile 2002.
  46. Il testo dell'art. 261bis del Codice penale svizzero
  47. Genocidio armeno - CDCA - Comitato per la difesa della causa armena
  48. Il testo della decisione del Tribunale federale sul sito ufficiale: la ricerca nell'ambito delle decisioni del 19.12 - ultima riga; lo stesso testo , consultabile più facilmente sul sito dell'Association Suisse-Arménie. Cfr. in particolare per questo punto A della decisione TF e considerando 4.3 e 4.6.
  49. Notizie dalla televisione svizzera francofona .
  50. considerando 3.4.3
  51. arte. 105 al. 1 della Legge sulla Corte Federale (LTF)
  52. Considerazione 4.
  53. Considerando 4.4.
  54. Considerazione 7.
  55. Considerazione 6, e Comunicato stampa dell'Associazione Svizzera-Armenia (parte civile del processo)
  56. Nota biografica su Y. Halaçoğlu
  57. Turchia/Svizzera/Armenia: uno storico turco vittima di un “errore” della giustizia svizzera (Info Türk)
  58. Svizzera: “Negazione” del cosiddetto “genocidio” armeno: solo i giudici indagheranno Vaudois (Turchia / Armenia) (Info Türk)
  59. Risposta del consigliere federale Joseph Deiss al postulato Zisyadis ( Bollettino ufficiale del Consiglio nazionale 2001 N 167 ); e risposta della consigliera federale Micheline Calmy-Rey al postulato Vaudroz - Riconoscimento del genocidio armeno del 1915 ( Bollettino ufficiale del Consiglio nazionale 2003 2021 s. ).
  60. posizione turca
  61. La questione delle riparazioni del diritto internazionale di solito cade al tribunale penale internazionale responsabile per il crimine in questione. Vedi l'intervista con lo sceriffo Bassiouni , relatore speciale presso il Sottocomitato per i diritti umani delle Nazioni Unite o questo documento sulle riparazioni nel diritto internazionale (il documento si occupa principalmente del caso del Ruanda)
  62. Gilles Riaux, "  La formazione dello stato-nazione in Turchia e le sfide della sua adesione all'Unione europea  " , su diploweb.com ,20 febbraio 2006(consultato il 22 settembre 2019 )
  63. Ternon 1989 .
  64. Vedi su Caucaz.com
  65. Nicolas Monceau, "Gli  intellettuali turchi denunciano il razzismo anti-armeno nei libri di scuola  " , su imprescriptible.fr , Le Monde ,9 gennaio 2004(consultato il 22 settembre 2019 )
  66. "  TURCHIA - L'articolo 301 minaccia la libertà di espressione: deve essere immediatamente abrogato  " , su amnesty.be ,1 ° dicembre 2005(consultato il 22 settembre 2019 )
  67. La giustizia turca chiude il caso Orhan Pamuk - Dichiarazione della Presidenza a nome dell'Unione europea
  68. Vedi Reporter Senza Frontiere
  69. Assassinato da uno sconosciuto ad Istanbul, all'età di 52 anni, a causa delle sue osservazioni sui massacri degli armeni commessi sotto l'impero ottomano, che si era qualificato, in diverse occasioni, come il genocidio. La sua posizione gli valse l'ostilità dei nazionalisti. Le autorità turche ritengono che i massacri di armeni commessi nel 1915-1917 non costituiscano genocidio. “  Reuters, 19 gennaio 2007  ” ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )
  70. See RSF
  71. Vedi [2] (Unione Internazionale degli Editori)
  72. Vedi OSCE Press
  73. Vedi il rapporto annuale 2006 di RSF
  74. Notizie in linea sull'Armenia
  75. Commissione per i diritti umani Prima dei siti, la negazione del genocidio armeno su usenet risale a molto tempo fa. Dal 1992 al 1994, quasi 7.000 articoli negazionisti erano stati pubblicati da un singolo individuo. A differenza dei siti che negano la Shoah, quelli che contestano il genocidio armeno ricevono supporto dalle pagine Internet ufficiali di alcuni ministeri (della cultura) turchi. Come nel caso della negazione dell'Olocausto, i negazionisti stanno riscrivendo la storia incolpando i pogrom degli stessi armeni. Diverse pagine in francese dissertano così sul numero dei morti e sul terrore armeno. Siti multilingue tra cui il francese, con sede in Turchia, si sono poi dedicati alla negazione del genocidio armeno
  76. Revue d'histoire de la Shoah, n. 177-178, gennaio-agosto 2003 Vetrine e farmacie "accademiche" gestite dallo Stato turco: "Per aumentare le opportunità di cadere sul suo argomento negazionista, lo Stato turco finanzia le istituzioni il cui titolo o vestito non suggerisce che siano al servizio della retorica negazionista turca. Il camuffamento ha più o meno successo, ma è comunque facile da smascherare. Questa categoria di siti fornisce la maggior massa di materiale negazionista…”
  77. Notizie in linea sull'Armenia
  78. Notizie in linea sull'Armenia
  79. La mano tesa di Ankara in Armenia (Info Türk)

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno