Charlie Hebdo numero 1178

Charlie Hebdo n °  1178
"numero di sopravvissuti"
Nazione Francia
Lingua Francese
Genere Stampa satirica
Prezzo per numero 3,00 euro
Diffusione 7.950.000 copie . (7 febbraio 2015)
Città editrice Parigi
Direttore della pubblicazione Riss
Editore manageriale Riss
Redattore capo Gerard Biard
ISSN 1240-0068
Sito web www.charliehebdo.fr

Il 1178 ° numero del giornale Charlie Hebdo , soprannominato "  il numero di sopravvissuti  ", pubblicato il Mercoledì14 gennaio 2015, è il primo numero pubblicato dopo l' attentato del 7 gennaio 2015 contro il quotidiano satirico, che ha causato la morte di dodici persone, tra cui otto membri della redazione: i fumettisti Cabu , Charb , Honoré , Tignous e Wolinski , i cronisti Bernard Maris ed Elsa Cayat e il correttore di bozze Mustapha Ourrad .

Beneficiando di una notorietà eccezionale grazie all'importantissima copertura mediatica degli attentati del gennaio 2015 e uscito dopo le marce repubblicane che hanno radunato più di 4 milioni di persone in tutta la Francia, questo numero è pubblicato in quasi 8 milioni di copie mentre i numeri precedenti hanno venduto solo 30.000 copie. Questo numero di Charlie Hebdo ha il record assoluto in Francia per il numero di copie vendute di un giornale.

La pubblicazione di una nuova caricatura di Maometto sulla copertina di questo numero ha portato a numerose grandi manifestazioni ostili al giornale e alla Francia in tutto il mondo musulmano .

Produzione

L' attacco di mercoledì 7 gennaio 2015 contro il quotidiano satirico Charlie Hebdo , ha causato la morte di dodici persone, tra cui otto membri della redazione: i fumettisti Cabu , Charb , Honoré , Tignous e Wolinski , gli editorialisti Bernard Maris ed Elsa Cayat , e il correttore Mustapha Ourrad .

Il giorno dopo l'attentato, il giornalista Patrick Pelloux afferma, parlando dei terroristi, che "il giornale continuerà, non hanno vinto" e i giornalisti di Charlie Hebdo sopravvissuti annunciano l'uscita del numero successivo, dice "numero dei sopravvissuti ", Nella data prevista per mercoledì 14 gennaio 2015 . L'avvocato del giornale, Richard Malka , ha dichiarato: “Questo problema è per rendere omaggio a coloro che non ci sono più. Questo è quello che avrebbe voluto Charb. " In primo luogo si prevede che le otto pagine contengano giornali invece di sedici e saranno attirate a un milione di unità contro le 60.000 normalmente, ma alla fine verrà pubblicato con il solito numero di pagine e una tiratura di circa 8 milioni di copie. La redazione è ospitata dal quotidiano Liberation , come alla fine del 2011 dopo l' incendio doloso che aveva devastato la sua precedente sede , e il quotidiano Le Monde ha messo a sua disposizione i computer. Venerdì mattina viene lanciato un ampio appello per le donazioni, diffuso su giornali, televisioni, radio e siti di informazione. Le somme raccolte sono destinate ad aiutare Charlie Hebdo a continuare la sua attività, dato che il giornale si trovava in grandi difficoltà finanziarie prima dell'attacco.

La stesura del nuovo numero inizia la mattina di venerdì 9 gennaio con la conferenza di redazione negli uffici di Liberazione che dura più di tre ore. Il team di Charlie Hebdo ha voluto che questo numero facesse soprattutto affidamento sui suoi soliti membri e ha ricevuto però alcuni aiuti esterni come i fumettisti Jul e Riad Sattouf e il politologo Jean-Yves Camus che firma un articolo. Quindi sono essenzialmente i cinque fumettisti sopravvissuti ( Catherine , Willem , Coco , Luz e Riss ) a occuparsi dei disegni del giornale. Le sezioni custodite dai giornalisti e dai fumettisti defunti sono conservate, gli spazi sono pieni di testi e disegni inediti. I testi pubblicati non sono corretti per rendere omaggio a Mustapha Ourrad che era incaricato di questo compito.

Soddisfare

Coperta

La copertina del n °  1178 Charlie Hebdo , disegnata da Luz , è stata presentata durante una conferenza stampa il 13 gennaio 2015 , il rilascio del sedile . Su uno sfondo verde tenue, rappresenta Mohammed , non esplicitamente nominato, rattristato, con una lacrima all'occhio sinistro e con un segno "  Je suis Charlie  ". È menzionato sopra: "Tutto è perdonato". A parte la copertina, il diario non include altri disegni di Maometto.

Questa scelta di uno si riferisce a quella disegnata da Luz nel 2011 per il numero della Sharia Hebdo raffigurante una caricatura di Maometto che dice "100 frustate, se non hai riso forte!" ” E che ha provocato l'incendio doloso della ex redazione. L'idea finale per questa copertina è arrivata solo al termine della chiusura del giornale, lunedì 12 gennaio 2015 , dopo numerosi tentativi da parte dei fumettisti senza raggiungere un accordo unanime. In particolare, i disegni in cui apparivano i terroristi sono stati respinti. Infine, l'emozione sprigionata dal disegno di Luz ha raccolto l'unanimità della squadra riunita ed è al grido di "  Allahou akbar  ", in omaggio a Charb che amava usare questa espressione scherzosamente, che il disegno è stato scelto intorno alle 21:00.

Scegliendo di rappresentare nuovamente Maometto , Charlie Hebdo vuole riaffermare il diritto alla libertà di espressione . Luz spiega questa scelta: "Con questa volevamo dimostrare che: che abbiamo il diritto di fare tutto, di rifare tutto, e di usare i nostri personaggi come vogliamo" . Questa immagine mostra Maometto in solidarietà con Charlie e quindi mira a separare Maometto dagli omicidi commessi in suo nome e mostrare che il Profeta ei suoi insegnamenti non sono proprietà degli islamisti , ma una fede condivisa da gran parte della popolazione del mondo. Il messaggio “Tutto è perdonato” è ambiguo perché non si specifica chi perdona chi. Sembra che spetti allo spettatore, guardando l'immagine del profeta, interpretarla. In un'intervista del 31 gennaio 2015 , Luz spiega che il suo disegno va inteso come un "perdono reciproco" tra lui e il personaggio che aveva già disegnato nel 2011: "Io, come autore, mi dispiace di averti fregato lì, e lui, come personaggio, mi ha perdonato ” . Lascia spazio ad altre interpretazioni concludendo: “le persone possono immaginare quello che vogliono, la mia storia è lì” . Il filosofo Olivier Abel interpreta il messaggio “Tutto è perdonato” come un perdono ironico da parte di Charlie Hebdo, che non esprime l'amore del nemico ma invita l'opinione pubblica a mettersi in discussione, a scegliere il proprio campo: “Dove sono i veri religiosi, dove sono coloro che praticano l'amore del prossimo, la carità, il perdono, l'umiltà? La formula si rivolge indirettamente ai religiosi, quindi a coloro che dovrebbero chiedere perdono o perdonare ” .

Dentro le pagine

Le pagine sono illustrate con disegni inediti di Cabu , Wolinski , Charb , Tignous e Honoré . Il diario contiene anche cronache inedite di Bernard Maris ed Elsa Cayat , e disegni di Riss , ancora ricoverato per un infortunio alla spalla destra ricevuto durante la sparatoria, ma che ha voluto partecipare al diario disegnando con la mano sinistra.

Nel editoriale , dal titolo "Ci sarà più 'sì, ma'? ", Il caporedattore Gérard Biard si rammarica che Charlie Hebdo abbia spesso ricevuto poco sostegno contro le minacce: " Negli ultimi anni ci siamo sentiti un po 'soli. " È stupito che così tante persone si dichiarino improvvisamente amici di Charlie Hebdo  : " Oggi, li prendiamo tutti, non abbiamo né il tempo né il cuore per sistemare la cosa. Tuttavia, non ci lasciamo ingannare. " Ricorda tutti questi nuovi supporti che supportano Charlie Hebdo sta sostenendo la laicità .

Jean-Yves Camus , nell'articolo "Gli spazzini della cospirazione", castiga i seguaci della teoria del complotto che cercano di scagionare gli islamisti e accusare i servizi segreti americani, israeliani o francesi. Spiega che la teoria del complotto è impossibile da smantellare perché “ogni elemento portato a decostruirla è interpretato dai cospiratori come ulteriore“ prova ”che hanno ragione. "

Il giornalista Laurent Léger , sopravvissuto alla sparatoria a Charlie Hebdo , scrive un articolo sulle scappatoie dell'intelligence dal titolo "  Antiterrorismo  : buchi nella rete". Spiega che l'incapacità della Direzione generale della sicurezza interna (DGSI) di individuare i terroristi in tempo sarebbe dovuto alla mancanza di uomini sul campo, essendo la raccolta di informazioni troppo basata su intercettazioni che i terroristi sanno contrastare. Ci sarebbe stata anche una cattiva collaborazione tra la DGSI e la DGSE , la DGSE non avrebbe trasmesso informazioni da una fonte americana indicando che i fratelli Kouachi, autori dell'attacco, erano andati nello Yemen prima dove erano stati formati dall'organizzazione terroristica Al-Qaeda .

Nell'articolo "À pas de chien", il giornalista Sigolène Vinson racconta la storia della redazione attraverso la visione di Lila, un cocker spaniel rosso, mascotte della squadra . Il cane ha assistito alla strage e, come il giornalista, “è stato risparmiato. Forse perché è una donna ”, un'allusione ai terroristi che dicevano di non uccidere le donne.

Sylvie Coma , nell'articolo “Non moriremo tutti”, evoca l' atteggiamento di Cabu verso la morte: Morire è già abbastanza noioso così che non dobbiamo più aver paura. "

In una colonna inedita dal titolo "Quando 'Charlie' aveva 20 anni", l'economista assassinato Bernard Maris, alias zio Bernard, spiega che " la politica di Charlie non consiste nel declamare, ma nel mettere in discussione. [...] La politica di Charlie è non violenta e non odiosa. Lei è felice. Vuole essere così. Nessun problema politico dovrebbe resistere a una bella risata. "

Antonio Fischetti nell'articolo "Neanche morto" spiega che gli è stata salvata la vita perché, il giorno dell'attentato , era a un funerale: "ce n'è uno che ci avrebbe fatto ridere, è Tignous" . Ricorda i suoi ricordi di tre membri della redazione assassinati: Tignous , Honoré ed Elsa Cayat  ; conclude con: “in un certo senso continueranno a vivere attraverso di me. Tuttavia, mi mancheranno ancora. "

Il medico del pronto soccorso Patrick Pelloux , nella sua rubrica "Je tu il nous vous les suis Charlie", rende omaggio ai suoi ex colleghi. Immagina in modo falsamente ingenuo di non poterli raggiungere a causa di un guasto alla rete telefonica. La tristezza gli fa "piangere gli occhi per rendere nuovamente verdi i deserti con i paesaggi più belli" .

Fabrice Nicolino , nell'articolo “Pianeta senza visto”, evoca la crisi ecologica provocata dall'umanità diventata così potente da distruggere la vita sulla Terra. Pensa che dovremmo lavorare su "una Dichiarazione Universale dei Doveri dell'Uomo". Perché ora l'uomo ha la responsabilità di proteggere e salvare ciò che può ancora essere ” .

Mathieu Madénian , nella sua colonna umoristica "La cartolina di Mathieu Madénian", rimpiange il tempo in cui si sentiva unico facendo parte del piccolo numero di lettori di Charlie Hebdo mentre ora con la sua tiratura di tre milioni di copie non importa cosa. "anche [sua] sorella che si iscrive a Closer  " .

Zineb El Rhazoui scrive la colonna "In Brief" dove parla dell'attacco, del dolore di perdere amici e della difficoltà di ricostruirsi psicologicamente: "Sono morti, ma noi viviamo, e ci vorrà molto, molto tempo per raccogli i frammenti. "

Gli altri contributi sono quelli dei soliti collaboratori indenni, tra cui Catherine Meurisse , che in un piccolo fumetto di sette disegni, dal titolo "Una seduta con Elsa Cayat , lo strizzacervelli di Charlie  ", rende omaggio alla collaboratrice psicoanalista del quotidiano, uccisa durante l'attacco . Il primo disegno mostra Elsa Cayat che prende appunti e ascolta un uomo incappucciato sdraiato sul divano, che inizia la sessione dicendogli: “Ho sognato di uccidere Charlie Hebdo . "

Il numero apre le sue colonne anche alla giornalista di Liberation Solène Chalvon e al fumettista David Ziggy Greene . L'ultima pagina, intitolata come al solito "Le copertine scappate", contiene anche un disegno di Jul , ex collaboratore di Charlie Hebdo .

Vendite eccezionali

Copie record vendute da un quotidiano in Francia

Prima dell'attacco di mercoledì 7 gennaio 2015 , Charlie Hebdo viene solitamente stampato in 60.000 copie ogni settimana, per vendite da 30.000 a 35.000 numeri.

La distribuzione in lingua francese di Charlie Hebdo è gestita da Messageries lyonnaises de presse (MLP). L'8 gennaio viene annunciata una tiratura eccezionale di un milione di copie, il cui intero ricavato sarà devoluto al quotidiano per aiutare Charlie Hebdo e le famiglie delle vittime. L'intera catena di produzione e distribuzione è impegnata a lavorare gratuitamente per questo primo milione di giornali. Nei giorni successivi la tiratura prevista viene portata a tre milioni di copie vista la valanga di richieste in Francia e all'estero.

Il giorno dell'uscita del numero, mercoledì 14 gennaio 2015, le 700.000 copie consegnate vengono vendute al mattino a partire dai primi minuti di messa in vendita e sono trascorse 300.000 copie aggiuntive consegnate nel pomeriggio. La richiesta è talmente alta che alcuni clienti sono pronti a lottare per una copia, richiedendo l'intervento delle forze dell'ordine in alcuni punti vendita. A poche ore dall'uscita del numero, venduto al prezzo abituale di 3 euro, alcune persone mettono in vendita le loro copie su Internet, a prezzi che potrebbero raggiungere le decine di migliaia di euro, ma siti come Le Bon Coin e PriceMinister vogliono evitare qualsiasi speculazione ha bloccato rapidamente le vendite. A seguito di questo rapido esaurimento delle scorte, MLP annuncia che Charlie Hebdo sarà stampato in cinque milioni di copie e che la distribuzione sarà estesa fino alla settimana successiva, rendendo questa tiratura un record assoluto per la stampa francese.

Riforniti giovedì 15 gennaio , i giornali sono di nuovo esauriti molto rapidamente. Il quotidiano vende 1,9 milioni di copie durante questi primi due giorni. Sabato 17 gennaio il quotidiano ha annunciato che il numero verrà ristampato per raggiungere i sette milioni di copie e che la vendita sarà ripartita su diverse settimane.

Il 23 gennaio 2015, i Messageries lyonnaises de presse hanno annunciato di aver consegnato 7 milioni di copie e che 300.000 copie aggiuntive sono in fase di ristampa e saranno consegnate da lunedì 26 gennaio ai distributori di giornali su richiesta, fino ad allora i 27.000 punti vendita in Francia sono stati riforniti quotidianamente.

Il 7 febbraio 2015, il direttore di MLP ha annunciato che la tiratura è stata di circa 7.950.000 copie, di cui 760.000 sono state inviate per l'esportazione in 25 paesi. Il numero resta in vendita in edicola fino al 10 marzo 2015.

In altri paesi

Il numero 1178 di Charlie Hebdo viene inviato ai paesi che già distribuivano il giornale prima dell'attacco ( Spagna , Svizzera , Belgio , Portogallo , Canada , ecc.) Ma è richiesto anche in 20 paesi che normalmente non trasmettono Charlie Hebdo , il titolo viene esportato per la prima volta negli Stati Uniti e nel Regno Unito . La distribuzione export dell'edizione è stata aumentata dai primi giorni a 300.000 copie contro le 4.000 normalmente. Il 23 gennaio 2015, la distribuzione per l'esportazione ha raggiunto le 700.000 copie, con le vendite più elevate in Belgio . Il 7 febbraio 2015, 760.000 copie sono state distribuite all'estero in 25 paesi.

Il numero è tradotto in cinque lingue: spagnolo , arabo e inglese nelle versioni digitali, italiano e turco per le versioni cartacee. Il numero è disponibile in versione digitale per smartphone allo stesso prezzo su piattaforme Android , iOS e Windows in quattro lingue (francese, inglese, arabo e spagnolo). Questa versione digitale è prodotta in collaborazione dal team di Le Monde.fr che si è occupato dell'aspetto tecnico, da Reporter Senza Frontiere che ne ha assicurato la traduzione in inglese e spagnolo e da Courrier International che ne ha assicurato la traduzione in arabo.

Ricette

Al 25 gennaio, con più di 7 milioni di copie vendute a 3 euro ciascuna, il reddito per Charlie Hebdo sarebbe stato di oltre 10 milioni di euro. Una parte di questi soldi deve andare alle famiglie delle vittime.

Inoltre, due milioni di euro in donazioni raccolte attraverso l'appello lanciato dopo l'attentato. Anche il ministero della Cultura aveva promesso un milione di euro. Anche il numero di abbonamenti è stato moltiplicato per 17 nell'arco di una settimana.

Reazioni dopo la pubblicazione

Copertura nei media

Appena presentato, la sera del 12 gennaioIl disegno di uno di Charlie Hebdo è ampiamente diffuso nei media francesi. L'uscita del numero 1178 di Charlie Hebdo , il 14 gennaio , ha fatto notizia sulla stampa francese, felicissima della sua pubblicazione. La copertina di diversi giornali incoraggia i lettori ad acquistare questo nuovo Charlie Hebdo e alcuni giornali pubblicano sulla copertina il disegno di uno di questo Charlie Hebdo come i quotidiani Liberation , Le Monde o L'Humanité .

Nei paesi anglosassoni , come gli Stati Uniti o il Regno Unito , i media sono riluttanti a pubblicare la vignetta di Charlie Hebdo , preferendo, attraverso l'autocensura , descrivere la copertina di Charlie Hebdo ma senza mostrarla, oppure in la forma di una piccola miniatura o sfocandola. Il caporedattore di Charlie Hebdo , Gérard Biard , critica questo atteggiamento: "non si può biasimare i giornali che appaiono con grande difficoltà nei regimi totalitari per non aver pubblicato un fumetto che indubbiamente gli farebbe guadagnare, nel migliore dei casi, la prigione. O nel peggiore dei casi la morte. . D'altra parte, sarei piuttosto critico nei confronti dei giornali che appaiono [...] nei paesi democratici ” .

Dibattito sulla libertà di espressione

Il Papa Francis crede dopo questa pubblicazione che "la libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma non deve insultare le credenze degli altri" .

Divieti e intimidazioni contro la distribuzione del numero

La prima pagina del numero di Charlie Hebdo è controversa tra molti musulmani .

Proteste ostili e violente contro la pubblicazione del numero

In diversi paesi a maggioranza musulmana, in cui è vietata la distribuzione e la rappresentazione del giornale, la pubblicazione del numero 1178 provoca manifestazioni ostili nei confronti di Charlie Hebdo e la Francia , in particolare a causa dell'aniconismo  :

Ripresa ritardata della pubblicazione di Charlie Hebdo

Nonostante il corto di mercoledì 28 gennaio alle pagine 2-3 del n .  1178, l'uscita dell'edizione n .  1179 alla fine è stata respinta25 febbraio 2015, ovvero un periodo di sei settimane senza nuova pubblicazione. Il giornale riprende il ritmo settimanale da questo numero n °  1179 la cui copertina proclama "È di nuovo!" ". Per questo secondo numero pubblicato dopo gli attentati è prevista una tiratura di 2,5 milioni di copie, quindi ancora una volta molto più ampia della tiratura abituale che si aggirava intorno alle 60.000 copie. Nel numero del 25 febbraio, due vignettisti collaborano per la prima volta per Charlie Hebdo  : Dilem e Pétillon .

Note e riferimenti

  1. "  Attacco contro" Charlie Hebdo ": Charb, Cabu, Wolinski e gli altri, assassinati nella loro redazione  " , su lemonde.fr ,7 gennaio 2015
  2. "  L'immensa emozione di Patrick Pelloux" il giornale continuerà, non hanno vinto "  " , su itele.fr ,8 gennaio 2014
  3. Isabelle Hanne, "  " Charlie Hebdo "si rifiuta di essere messo giù  " , il liberation.fr ,8 gennaio 2015
  4. "  Charlie Hebdo continuerà ad apparire e fare appello per le donazioni  " , su lemonde.fr ,8 gennaio 2015
  5. "  Charlie Libé:" Va bene, stiamo facendo il giornale? »  » , Su liberation.fr ,9 gennaio 2015
  6. "  " Charlie Hebdo ": Riss dovrebbe essere di nuovo il Lunedi  " , su lemonde.fr ,13 gennaio 2015
  7. "  Luz: 'Tutti ci guardano, siamo diventati simboli"  " , su lesinrocks.com ,10 gennaio 2015
  8. Claude Soula, "  " Charlie ":" Ho scritto 'Tutto è perdonato'. E ho pianto. "  » , Su nouvelleobs.com ,13 gennaio 2015
  9. Antonin Marsac, "  commenti Luz, sulla prima pagina di Charlie Hebdo:" Lei è divertente, che è la cosa principale "  " , Le Soir ,13 gennaio 2015
  10. "  Charlie Hebdo  : cosa troveremo nella questione dei sopravvissuti  ?"  » , Su L'Obs ,13 gennaio 2015
  11. "  Terrorista, una professione di pigro e segaiolo  " , su ledauphine.com ,13 gennaio 2015
  12. Isabelle Hanne e Philippe Brochen, "  Quello che non sono sfuggite  " , su liberation.fr ,13 gennaio 2015
  13. Marion Van Renterghem, "  Hanno ricominciato a ridere, a prendere in giro il mondo  " , su lemonde.fr ,13 gennaio 2015
  14. Isabelle Hanne, "  Luz sulla prima pagina di" Charlie Hebdo ":" E 'stata la mia ultima succo "  " , su liberation.fr ,13 gennaio 2015
  15. (in) Matthias Wivel, "  The Tears of the Prophet  " , su The Comics Journal ,22 gennaio 2015
  16. "  Intervista esclusiva con la fumettista di 'Charlie Hebdo' Luz  " , su Vice News ,31 gennaio 2015
  17. "  Luz, Charlie Hebdo sopravvissuto:" L'umorismo non uccide nessuno "  " , su L'Express ,1 ° febbraio 2015
  18. Louis Morice, "  " All is forgiven ":" Questo atto apre la possibilità di parlare "  " , su nouvelleobs.com ,14 gennaio 2015
  19. "  Charlie Hebdo  : dietro le quinte della questione del tributo  " , su rtl.fr , RTL,13 gennaio 2015.
  20. Eric Nunès, "  In Charlie Hebdo, 36" terros ", 21 pistole e una lacrima negli occhi  " , su lemonde.fr , Le Monde ,14 gennaio 2015
  21. Matthieu Ecoiffier, "  Laurent Léger, (in) quest for survival  " , su liberation.fr ,25 gennaio 2015(visitato il 9 febbraio 2015 )
  22. Soren Seelow, "  È Charlie, vieni presto, sono tutti morti  " , su Le Monde ,13 gennaio 2015
  23. Charlie Hebdo, numero 1178 , pagina 11.
  24. "  " Charlie Hebdo "con una tiratura di 7 milioni  " , su lemonde.fr ,17 gennaio 2015
  25. "  Stampe, vendite, abbonamenti, supporto stampa: Charlie Hebdo prima e dopo  " , su facta.media ,14 gennaio 2015
  26. "  Donazioni per la pioggia per salvare" Charlie Hebdo "  " su lepoint.fr ,14 gennaio 2015
  27. "  Charlie Hebdo persiste con Mahomet in One, warning in Cairo  " , su lepoint.fr ,13 gennaio 2015
  28. "  Charlie Hebdo: code e chioschi derubati questa mattina presto  " , su leparisien.fr ,14 gennaio 2015
  29. "  Seconda giornata di vendite Charlie Hebdo: chioschi derubato di nuovo  " , su leparisien.fr ,15 gennaio 2015
  30. "  VIDEO. Charlie Hebdo: quando comprare il giornale si trasforma in una corsa al successo  " , su leparisien.fr ,14 gennaio 2015
  31. Charlie Hebdo: il nuovo numero in vendita a prezzo d'oro in rete , Le Parisien , 14 gennaio 2015
  32. Maxime Bourdeau, "  Charlie Hebdo: PriceMinister e Le Bon Coin vietano la rivendita a un prezzo elevato  " , su Huffington Post ,14 gennaio 2015
  33. Alexandre Piquard, "  " Charlie Hebdo "dovrebbe essere di nuovo disponibile giovedì, in Francia e all'estero  " , su Le Monde ,14 gennaio 2015
  34. "  Charlie Hebdo: le edicole verranno rifornite tutta la settimana  " , Le Figaro ,14 gennaio 2015.
  35. "  'Charlie Hebdo' sarà finalmente stampato in 7 milioni di copie  " , su lepoint.fr ,17 gennaio 2015
  36. “  I sopravvissuti 'Charlie Hebdo' supererà i 7 milioni di copie  ” , nel corso di 20 minuti ,23 gennaio 2015.
  37. "  'Charlie Hebdo' verrà stampato oltre i 7 milioni di copie previste  " , su Le Monde ,23 gennaio 2015.
  38. "  Charlie Hebdo: quasi 8 milioni di copie  " , su lefigaro.fr ,7 febbraio 2015
  39. "  Charlie Hebdo  " , sul sito ufficiale di Charlie Hebdo (consultato il 24 febbraio 2015 )  : "Cari lettori,
    la redazione di Charlie Hebdo non vede l'ora di vedervi nel prossimo numero che uscirà mercoledì 25 febbraio 2015. Riprenderà alla tariffa settimanale.
    L'attuale numero, 1178, resta in edicola, in vendita fino al 10 marzo.
    La redazione ”
    .
  40. Chloé Woitier, "  Di fronte alla domanda globale, Charlie Hebdo sarà pubblicato in 3 milioni di copie  " , su lefigaro.fr ,12 gennaio 2015(visitato il 23 febbraio 2015 ) .
  41. (in) Peter Walker, Anne Penketh, Jessica Glenza Mark Sweney e George Sandeman, "  Dove acquistare una copia di Charlie Hebdo  " , su theguardian.com ,14 gennaio 2015(visitato il 24 febbraio 2015 ) .
  42. Tiphaine Le Liboux, "  Cinque paesi africani trasmetteranno il numero dei sopravvissuti di Charlie Hebdo  " , su jeuneafrique.com ,15 gennaio 2015(visitato il 24 febbraio 2015 ) .
  43. "  L'ultimo" Charlie Hebdo "disponibile in 5 lingue  " , su france24.com ,14 gennaio 2015(visitato il 23 febbraio 2015 )
  44. Nedjma Amrani, "  Non hai ancora la tua copia di Charlie Hebdo?" Scaricalo  " , su lexpress.fr ,15 gennaio 2015(visitato il 23 febbraio 2015 ) .
  45. Christian D., "  Charlie Hebdo: l'applicazione mobile Android, iOS e Windows Phone per scaricare il  numero dei sopravvissuti " , su generation-nt.com ,15 gennaio 2015(visitato il 23 febbraio 2015 ) .
  46. Romain Heuillard, "  Charlie Hebdo è disponibile digitalmente  " , su clubic.com ,16 gennaio 2015(visitato il 23 febbraio 2015 ) .
  47. "  Charlie Hebdo ha assicurato un jackpot di 10 milioni di euro ... almeno  " , su lexpress.fr ,15 gennaio 2015
  48. "  Mercoledì, Charlie Hebdo resiste ai terroristi  " , su sudouest.fr ,12 gennaio 2015(visitato il 19 febbraio 2015 )
  49. Yann Bertrand, "  Charlie Hebdo Wednesday: Mahomet tiene un cartello" Je suis Charlie "  " , su franceinfo.fr ,12 gennaio 2015(visitato il 23 febbraio 2015 )
  50. "  " Sono in edicola ": la stampa francese accoglie con favore la pubblicazione di" Charlie Hebdo "  " , su france24.com ,14 gennaio 2015(visitato il 19 febbraio 2015 )
  51. "  NELLE IMMAGINI. Il nuovo "Charlie Hebdo" fa notizia  " , su nouvelleobs.com ,14 gennaio 2015(visitato il 19 febbraio 2015 )
  52. "  Sono in edicola  " , su libe.com ,14 gennaio 2015(visitato il 19 febbraio 2015 )
  53. Plantu , "  Disegno sulla copertina di Le Monde  " , su plantu.blog.lemonde.fr ,14 gennaio 2015(visitato il 19 febbraio 2015 )
  54. "  Nemmeno morto!"  » , Su humanite.fr ,14 gennaio 2015(visitato il 19 febbraio 2015 )
  55. Mathilde Golla, "  La prima pagina di Charlie Hebdo censurata da molti media anglosassoni  " , su lefigaro.fr ,13 gennaio 2015(visitato il 2 febbraio 2015 )
  56. (in) Austin Hunt, "  Ecco chi è e non è la nuova immagine di copertina di Charlie Hebdo Publishing  " su buzzfeed.com ,13 gennaio 2015(visitato il 18 febbraio 2015 )
  57. AFP, "  Gérard Biard: Charlie Hebdo difende la libertà di religione  " , su liberation.fr ,18 gennaio 2015(visitato il 18 febbraio 2015 )
  58. "  Papa Francesco e Charlie Hebdo: la libertà di espressione non dà diritto a" insulti "per sentito dire  " , Huffington Post ,15 gennaio 2015.
  59. P.La e B.Dn., "  Charlie Hebdo: la prima pagina con Maometto che" insulta "per l'Iran," stupido "per l'ISIS  " , Le Soir ,14 gennaio 2015.
  60. AFP, "  Rabbia contro la prima pagina di" Charlie Hebdo "in diversi paesi musulmani  " , su liberation.fr ,19 gennaio 2015(visitato il 9 febbraio 2015 )
  61. Bernadette Sauvaget, "  Mahomet, a very sensitive image  " , su liberation.fr ,13 gennaio 2015(visitato il 18 febbraio 2015 )
  62. "  Al-Azhar in Egitto chiede ai musulmani di ignorare il nuovo Charlie Hebdo  " , su lindependant.fr ,14 gennaio 2015.
  63. Delphine Minoui, "  Charlie Hebdo: una" provocazione "per i paesi musulmani  ", Le Figaro ,14 gennaio 2015( leggi online ).
  64. "  Israel: Threatened, Bookstore Chain Cancels Sale of Charlie Hebdo  " , su i24news ,25 gennaio 2015.
  65. "  Un quotidiano turco preso di mira dalla giustizia per aver pubblicato estratti da" Charlie Hebdo "  ", Le Monde ,15 gennaio 2015( leggi online ).
  66. "In quali condizioni l'Islam consente la rappresentazione del Profeta?" » , Le Monde , 15 gennaio 2015.
  67. "Possiamo rappresentare Maometto nell'Islam? »Di Reza Vassaf , Lyon Capitale, 22 gennaio 2015.
  68. "Il personaggio sulla prima pagina di" Charlie Hebdo "non è il Profeta! » , Le Monde Afrique , 20 gennaio 2015.
  69. "  Charlie Hebdo: la dura lotta di un ebreo pakistano  " , su Le Point ,16 gennaio 2015
  70. I Obs: FOTO. Proteste anti-Charlie Hebdo in tutto il mondo
  71. Fotografo dell'AFP ferito durante la protesta contro Charlie Hebdo in Pakistan
  72. Le Figaro: Pakistan in subbuglio dopo il nuovo Charlie Hebdo
  73. RFI: Charlie Hebdo: scene di violenza a Zinder
  74. AFP: Charlie Hebdo: il Centro culturale francese è stato bruciato, tre chiese saccheggiate a Zinder
  75. RFI: Niger: a una settimana dalle violenze, a Zinder è tornata la calma
  76. AFP: Niger: 5 morti a Niamey il Sabato, 5 in Zinder il Venerdì nelle manifestazioni anti-Charlie
  77. Le Point con AFP: dimostrazioni anti- "Charlie": almeno quattro morti in Niger
  78. RFI: Manifestazioni anti-Charlie Hebdo in Niger: calma a Niamey
  79. AFP: Niger: 45 chiese bruciate durante le rivolte anti-Charlie a Niamey
  80. RFI: Rivolte in Niger: bilancio pesante e lutto nazionale
  81. AFP: Niger: più di 300 cristiani sotto protezione militare a Zinder
  82. AFP: Charlie Hebdo: almeno mille manifestanti a Dakar, bandiera francese bruciata
  83. Young Africa: "Charlie Hebdo": manifestazioni contro la prima pagina del quotidiano in Algeria, Mali e Niger
  84. "  Foto e video. "Io sono Mohamed" gridano migliaia di algerini in tutto il paese: Algerie Focus  " , su Algerie Focus ,16 gennaio 2015(accesso al 30 settembre 2020 ) .
  85. "  Mauritania: dimostrazione contro Charlie Hebdo  " , su http://awaseydou.mondoblog.org/ ,15 gennaio 2015(visitato il 17 gennaio 2015 )
  86. "  Tunisia:" Non sono Charlie, sono Mohamed "  " , su Afrik.com ,15 gennaio 2015(accesso al 30 settembre 2020 ) .
  87. Le Monde con AFP: Migliaia di manifestanti nel mondo musulmano contro le vignette di Maometto .
  88. The Obs, "  Charlie Hebdo: violente dimostrazioni anti-cartoons nel mondo musulmano  ", The Obs ,16 gennaio 2015( leggi online Accesso libero , consultato il 30 settembre 2020 ).
  89. Le Parisien, "  One of" Charlie Hebdo ": ondata di manifestazioni in tutto il mondo  ", Le Parisien ,30 settembre 2020( leggi online , consultato il 30 settembre 2020 ).
  90. AFP: "Francese, esci da Gaza o ti taglieremo la gola"
  91. Cyrille Louis, "  Gaza: ONG invitate a evacuare i loro cittadini francesi  ", Le Figaro ,20 gennaio 2015( leggi online ).
  92. gli OB: capitale mondiale Grozny del movimento anti-Charlie protesta
  93. "  La prossima Charlie Hebdo in edicola il 25 febbraio:" Sceglieremo la prima pagina, la sera della chiusura "  " , su lci.tf1.fr ,2 febbraio 2015(visitato il 24 febbraio 2015 ) .
  94. "  " Ci risiamo! ":" Charlie Hebdo "ha pubblicato il suo secondo numero dopo gli attacchi  " , su lemonde.fr ,23 febbraio 2015(visitato il 24 febbraio 2015 ) .
  95. Isabelle Hanne, "Ci risiamo!" sulla prima pagina del nuovo "Charlie" , su liberation.fr ,23 febbraio 2015(visitato il 24 febbraio 2015 ) .
  96. Mathilde Doiezie, "  Charlie Hebdo: due nuovi designer si uniscono al team  " , su lefigaro.fr ,24 febbraio 2015(visitato il 25 febbraio 2015 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati