Methanearsenate monosodico

Methanearsenate monosodico
Immagine illustrativa dell'articolo Monosodium Methane Sodium
Methanearsenate monosodico
Identificazione
Nome IUPAC Sodio idrogeno metilarsonato
Sinonimi

Metano incendiato monosodico; Methanearsenate monosodico; Methanearsenate monosodico; arseniato di metile monosodico; Nomi = arseniato di metile monosodico; metilarsonato di sodio; metano arsonato monosodico; sale monosodico dell'acido metil-arsonico; Codice chimico per pesticidi EPA 013803, MSMA

N o CAS 2163-80-6
N o ECHA 100.016.815
PubChem 23664719
SORRISI [Na +]. [O -] [As] ([O -]) (= O) OC
PubChem , vista 3D
InChI InChI: vista 3D
InChI = 1 / CH5AsO4.Na / c1-6-2 (3,4) 5; / h1H3, (H2,3,4,5); / q; + 1 / p-2
Proprietà chimiche
Formula bruta C H 4 As Na O 3   [Isomeri]
Massa molare 161,952 ± 0,002  g / mol
C 7,42%, H 2,49%, 46,26% As, 14,2% Na, O 29,64%, 161,95  g · mol -1
Ecotossicologia
DL 50 700  mg kg -1 nei ratti,
300  mg kg -1 nei topi
102  mg kg -1 nei conigli


230  mg kg -1 per la vacca

CL 50 > 20  g m3 · -1 per il ratto
> 20  g m3 · 4h -1 per il coniglio.
LogP 22
Unità di SI e STP se non diversamente specificato.

Il metil arseniato monosodico (la "MSMA" per monosodio metil arseniato ) è - nella famiglia dell'arseniato organico - un pesticida a base di arsenico .

È un prodotto tossico; come altre molecole della stessa famiglia, utilizzate anche nella formulazione di alcuni pesticidi, il methanearsenate disodico (o DSMA per methanearsenate disodico ), è classificato dallo IARC nel "Gruppo 1" (cancerogeno per l'uomo).
È tuttavia in quanto tale - vale a dire fintanto che non viene degradato in arsenico - una forma organica meno tossica dell'arsenico, che in passato ha sostituito notevolmente l' arseniato di piombo molto tossico. Utilizzato in agricoltura, viticoltura, frutticoltura o su campi da golf . Dal 1973, un decreto ha vietato tutti gli erbicidi arsenicali in Francia, anche se sono ancora ampiamente utilizzati negli Stati Uniti.

MSMA è ancora uno degli erbicidi il più economico e più comunemente usato su campi da golf del Nord America, la seconda metà del XX °  secolo ai giorni nostri, in particolare per il controllo delle graminacee che non ci sono considerate infestanti (ad es sanguinella ). Anche nel
campo degli sport su erba, viene utilizzato anche per tracciare linee su campi sportivi in ​​erba (football americano, rugby, hockey su prato, calcio).

È su un elenco di pesticidi che sono in fase di revisione da parte dell'Agenzia per la protezione ambientale , il che potrebbe portare a una revoca del permesso federale.
In Europa, è uno dei prodotti interessati dalla direttiva Reach .

Proprietà

MSMA è un pesticida con proprietà relativamente universali; È allo stesso tempo fungicida , erbicida e - sebbene non sia principalmente commercializzato per questo uso - insetticida (utilizzato in particolare contro gli insetti xilofagi ).

È un potente erbicida, a causa della reattività di questa molecola con i gruppi sulfuril (SH) della cisteina , un amminoacido funzionalmente importante nella maggior parte delle piante , sebbene alcuni ceppi erbacei o altri gruppi tassonomicamente ci siano forme di resistenza (punto sviluppato di seguito in l'articolo).

Denominazioni

Per francofoni

Questa molecola con la formula chimica CH 4 AsNaO 3 è anche chiamato:

Per chi parla inglese

Il suo numero CAS è [2163-80-6]; il suo numero IMIS è D677; il suo numero per l'elenco dei pesticidi EPA è 013803.
Il suo peso molecolare è 161,95203 [g / mol]

Marchi

È o è stato ampiamente commercializzato e venduto con molti marchi, tra cui:

Produzione nel mondo

Erano ampiamente prodotti erbicidi e fungicidi arsenicali, tra cui MSMA, beneficiando del fatto che una grande quantità di arsenico era disponibile a basso costo come rifiuto dalla produzione di altri prodotti chimici o dalla raffinazione di alcuni minerali metallici (specialmente rame).

Per far fronte alla sospetta tossicità dei loro prodotti per l'uomo e l'ambiente, i principali produttori del Nord America si sono riuniti per formare una “  Task Force  ” (nota come “MAATF”) con sede a Washington DC, che ha come obiettivo la difesa dei pesticidi a base di acido metano-arsonico (MAA) .

Questa Task Force è composta dai titolari delle autorizzazioni di produzione e commercializzazione ( APC Holdings Company / Drexel Chemical Company , Inc KMG-Bernuth e Luxembourg-Pamol Inc , un produttore di pesticidi, con sede a Memphis, Tennessee , specializzato in prodotti agricoli e trattamenti campi da golf) pesticidi a base di MMA come ingrediente attivo nel pesticida (come il metanarsonato monosodico (MSMA), il metanarsonato disodico (DSMA), il metanearsonato di calcio acido (CAMA) e l' acido dimetano arsinico (DMA o acido cacodyilico) , raggruppati insieme dalla denominazione di " erbicidi arsenicali organici " ( erbicidi arsenicali organici ).

Utilizza

Per il suo basso costo ed efficacia, è uno degli erbicidi / fungicidi / insetticidi che è stato ampiamente utilizzato ed è ancora tra i più comunemente utilizzati:

Efficienza e limiti

All'inizio degli anni '90 è stato dimostrato che diversi ceppi di piante nel tempo hanno sviluppato elevate capacità di resistenza all'arsenico .
A volte sono piante erbacee che hanno particolare probabilità di apparire nei campi coltivati ​​o su terreni aperti e soleggiati come i campi da golf.

Sono state osservate due modalità opposte di resistenza:

Tossicità

La tossicità dell'arsenico è nota fin dall'antichità . Il suo metabolismo nell'uomo sta iniziando a essere meglio compreso, anche a livello cellulare. La "  speciazione  " dell'arsenico cambia durante la digestione o mentre rimane negli organismi, compreso l'uomo.
La sua capacità di terreno permanentemente inquinare è chiaramente identificato dalla fine del XX °  secolo .

Alcuni sali organici come il DSMA sono molto attivi come pesticidi, pur essendo meno tossici dell'arsenico minerale (20 volte meno in vitro, a livello cellulare).
Ratti, conigli e topi o mucche hanno sensibilità abbastanza diverse (al DMSA) (vedi LD 50 nella fascia in alto a destra di questa pagina), e per lo stesso animale esistono dati contraddittori in letteratura, spesso non aggiornati dagli anni '80.
Negli animali da laboratorio esposti a DMSA, i sintomi presentati prima della morte sono diminuzione del tono muscolare , ipermotilità gastrointestinale e diarrea , nonché diminuzione del volume delle urine. Tuttavia, secondo i dati disponibili o estraibili dalle monografie , la loro cinetica nell'organismo, come la loro cinetica ambientale e quella dei loro sottoprodotti, sono più complesse e meno studiate di quella dell'arsenico stesso.

Pertanto, la tossicità a medio e lungo termine dell'MSMA e ancor più quella dei suoi sottoprodotti o metaboliti e la loro cinetica ambientale, nonostante l'ampio uso di questo pesticida, sembrano poco conosciute. Tuttavia, alcuni studi si sono concentrati sui rischi per gli applicatori forestali (Canada, 1974).

La natura mutagena di MSMA è stata stabilita in laboratorio su colture cellulari di ratto e linfociti di topo.

Ruolo degli additivi o dei tensioattivi

L'MSMA costituisce solo circa 1/4 del prodotto diffuso su campi e campi da golf; gli additivi ( solventi , stabilizzanti , tensioattivi, ecc.) che vengono aggiunti ad esso possono anche avere una propria tossicità , oppure esacerbare la tossicità o l' ecotossicità della molecola attiva, con molte possibili sinergie (tra additivi, tra additivi e la molecola attiva, e tra additivi e altri inquinanti già accumulati dal suolo o dall'acqua, tra cui ad esempio il glifosato ei suoi tensioattivi )… ma su questo punto sembrano essere disponibili pochi dati che la legislazione internazionale o nazionale non obbliga ancora a trattare.

Interferenti endocrini?

È stabilito che l'arsenico è un interferente endocrino e diverse indicazioni suggeriscono che anche l'MSMA lo sia (almeno per alcune specie):

Il caso particolare dei giocatori di golf o dei lavoratori del golf

I campi da golf sembrano poter annoverare tra i fattori ambientali il cui contributo all'aumento del rischio di cancro è stato trascurato.
Le crescenti preoccupazioni riguardano la salute e la sicurezza di coloro che maneggiano o giocano con prodotti da golf:

Di conseguenza, preoccupazioni simili riguardano alcuni residenti e comunità limitrofe che possono essere cronicamente esposti alla dispersione di aerosol durante l'irrorazione, al ri-volo di pesticidi (irrorazione al sole) o talvolta anche al deflusso o all'acqua di percolazione.

Posizione degli steward di golf

Negli Stati Uniti, la Stewardship Association GCSAA afferma di essere a conoscenza dei problemi posti dai pesticidi; finanzia programmi di ricerca per alternative ai pesticidi e riduzione del consumo di acqua e ha creato un centro risorse in soluzioni ambientali , un'organizzazione filantropica intesa ad aiutare i soprintendenti del golf a innovare in termini di ambiente e intesa a comunicare sui benefici ambientali dei campi da golf.

Posizione dei produttori di pesticidi

Di fronte alle crescenti preoccupazioni espresse dal pubblico e dalle amministrazioni (EPA in particolare), i grandi produttori industriali di MSMA hanno creato una task force che ha risposto con la propria scelta di statistiche e rapporti scientifici, concludendo che l'arsenico negli erbicidi, s 'è effettivamente presente nei suoli, essendo secondo queste fonti, fortemente legata alla frazione organica del suolo, che secondo questa task force minimizza il rischio di lisciviazione. Joël Jackson, portavoce della Florida Golf Superintendents Association, pur considerando che i livelli di arsenico rilevati sono troppo bassi per essere pericolosi, dichiara "è la dose che fa il veleno".

Ecotossicologia, ecotossicità

È dal Canada e dalla Florida che sono arrivati i primi segni e indicazioni di inquinamento su larga scala degli ecosistemi o degli agroecosistemi da parte dell'arseniato di metile monosodico.

In Canada

Sotto l'egida di Environment Canada, i ricercatori erano preoccupati per gli impatti degli usi significativi di MSMA, anche nella foresta:

In Florida

Lo Stato della Florida è - nel mondo - uno dei più dotati di campi da golf (1086 campi da golf attivi intorno all'anno 2000). E secondo un'indagine universitaria condotta - sotto garanzia della qualità - da 155 questionari restituiti (per 1.300 inviati ai sovrintendenti del golf), il 96% degli istituti che hanno risposto ha dichiarato di aver utilizzato erbicidi arsenicali (MASA e / o DSMA) per il controllo delle infestanti post - emergenza . negli ultimi tre anni. Inoltre, secondo i dati ( autocontrolli ) forniti da alcuni campi da golf al Florida State Department of the Environment, i livelli massimi di arsenico nel suolo di questi campi da golf variavano da 5,3  ppm a 250  ppm (con una media di 69,2  ppm ).
Inoltre, in Florida, l'MSMA è anche autorizzato per il diserbo in cimiteri , cortili scolastici, parchi e nell'area residenziale, sebbene la sua neurotossicità avversa e gli effetti sensibilizzanti e irritanti siano noti o fortemente sospettati. Questo prodotto fa parte della lista dei pesticidi che l'EPA ha deciso di rivalutare dal punto di vista della loro pericolosità per l'uomo e l'ambiente, soprattutto in quanto l'arsenico, a differenza delle molecole attive di molti altri, i pesticidi non sono degradabili.

Mentre diverse famiglie di pesticidi erano sospettate di essere in grado di svolgere il ruolo di interferenti endocrini , sono stati osservati fenomeni di malformazione genitale e imposex in alcuni animali nelle regioni in cui l'MSMA è particolarmente utilizzato:

Dalla fine degli anni '90, le autorità ambientali della Florida e dello Stato centrale (EPA) erano preoccupate per gli effetti ritardati di questo pesticida, in particolare nella contea di Collier, che ha una delle maggiori concentrazioni nei campi da golf del pianeta. Ci sono stati molti casi di contaminazione di pozzi e acque sotterranee (da arsenico) sotto alcuni campi da golf o altre aree (es: Parco del Cimitero dei Veterani del "Parco Comunitario dei Veterani", inquinati dall'arsenico, e che ospita aree gioco per bambini) dove è stato utilizzato questo prodotto.
Alcuni accademici, funzionari dei rifiuti tossici e funzionari statali per la protezione dell'ambiente (DEP) hanno dimostrato che i pesticidi a base di MSMA possono spiegare i livelli anormali ed eccessivi di arsenico presenti in o sotto alcuni campi da golf. Hanno chiesto restrizioni sugli usi di questi composti chimici.

Da parte sua, l'industria del golf e i formatori degli steward del golf sostengono che l'interesse economico dei supervisori del golf è quello di utilizzare il minor numero possibile di pesticidi e che, diventando professionisti, sono diventati dei veri chimici, in grado di dosare meglio i fertilizzanti e i pesticidi che uso. Certains responsables de l'agriculture et de l'industrie des pesticides avancent des données laissant penser que l'arsenic serait relativement inerte dans la zone racinaire du gazon, et demandent que des recherches plus poussées sur la toxicité du MSMA soient faites avant d'en restreindre les usages, ou que, comparé aux principaux utilisateurs de pesticides dans le sud-ouest de la Floride (l'agriculture, l'entretien des parcours de golf, l'entretien des pelouses et le contrôle des moustiques), les terrains de golf seraient maintenant les moins polluants de ces 4 sources de pesticides, selon une étude faite par le "Conservancy of Southwest Florida" à partir des contributions estimées de 152 terrains de golf situés dans les comtés de Lee, Collier et Glades (estimations extrapolées à partir d 'un sondage auprès de 15 surintendants de golfs) et d'un « indice de risque » ("hazard index") qui n'a montré un risque que pour deux cours d'eau (Cocohatchee River et Gordon River qui s'écoule dans l un Golfo di Napoli ).

Impatti floristici

L'impatto più diretto e spettacolare è l'effetto diserbante o silvicida della molecola. Ma ce ne sono altri:

Impatti sul fungo

Sono valutati male, ma:

Impatti sulla fauna

Impatti sul suolo e sulla microfauna e microflora del suolo

L'MMSA viene immagazzinato nel terreno e viene degradato o metabolizzato da batteri e funghi in varie forme di arsenico, a dosi variabili a seconda della profondità e della natura del suolo. Ad esempio, su tre tipi di terreno trattati per 6 anni, il livello di arsenico accumulato ed estraibile variava dal 39 al 67% (terreno sabbioso fine). In questo caso, tutto l'arsenico presente nel terreno proveniva dallo strato dell'aratro, senza tracce di lisciviazione profonda.

La speciazione dell'arsenico è di grande importanza e si evolve nel tempo e in base al contesto agro-pedologico: quindi, i campioni di acque superficiali prelevati nel 2002 nelle aree di produzione del cotone ( Colorado , Stati Uniti) contenevano in media dieci volte più specie di arsenico metilato ( metil arsenico> 10  µg / l ) dell'acqua nelle aree più profonde (< 1  µg / l ). Trasformazioni e trasferimenti di specie avvengono negli organismi che vivono nel suolo, nelle piante e tra le acque superficiali e i terreni adiacenti e le acque sotterranee, che contengono anche livelli talvolta elevati di arsenico. Nel caso in esame (Colorado), l'arsenico da MMSA o DMSA potrebbe spiegare gli aumenti dei livelli di arsenico nei pozzi di irrigazione locali (che erano ancora al di sotto del nuovo standard di 10  µg / l ).

È noto che l'arsenico e l'MMSA inibiscono l'attività dei microrganismi del suolo, compresi quelli forestali, influenzando anche il ciclo dell'azoto.

Contaminazione ambientale

Anche se le discussioni sono ancora sulla gravità dei suoi effetti, molte analisi, alla fine del XX °  secolo o all'inizio del 2000 hanno dimostrato che la contaminazione è provata.
Per esempio :

Questo arsenico si aggiunge ai resti di altre sostanze chimiche non degradabili, ormai vietate, ma in passato talvolta "usate quotidianamente" ( arseniato di piombo , pesticidi organomercuriali , nonché resti di prodotti scarsamente degradabili ( DDT e altri organoclorurati) . .) che a volte possono essersi accumulati nel terreno sotto i prati dei campi da golf per decenni.

Cinetica ambientale di MSMA (e arsenico)

Pochi dati dettagliati sembrano essere disponibili su questo argomento e le discussioni riguardano ancora la capacità dei suoli, a seconda della loro natura, di fissare l'arsenico in modo più o meno durevole, parte del quale lascia nell'aria, nell'acqua o viene assorbito dagli organismi viventi ( bioturbazione , fitoestrazione , ecc.).

Per saperne di più, in Florida, dove si trovano alti livelli di arsenico nei terreni del golf e nelle acque sottostanti, i ricercatori dell'Università di Miami hanno studiato (2000/2001) la mobilità e la biodisponibilità di questo arsenico, a seconda delle dimensioni delle particelle del suolo.
Hanno setacciato le "  particelle fini " (particelle di diametro inferiore a 0,25  mm ) dai grani più grandi (0,25–0,75  mm ) e hanno studiato anche il loro contenuto di ferro, manganese e alluminio (a seconda delle dimensioni. Particelle di terreno). È stato dimostrato che il contenuto di arsenico è correlato alla distribuzione di ferro (R 2 = 0,4827), manganese (R 2 = 0,7674) e alluminio (R 2 = 5459) nella frazione particellare del suolo, ma non nel suolo. Suolo organico materia , confermando che ferro, manganese e ossidi / idrossidi di alluminio controllano la distribuzione dell'arsenico solo in una parte del suolo.
Soluzioni di nitrato di sodio e fosfato di potassio idrogeno (K 2 HPO 4 ; numero CAS 7758-11-4 ) sono state utilizzate per testare l'estraibilità e valutare la biodisponibilità dell'arsenico nei campioni di terreno; questi due prodotti in questo studio hanno estratto “gran parte dell'arsenico dalla maggior parte dei campioni di suolo studiati. Ciò è particolarmente vero per la frazione fine in cui il livello di arsenico estraibile variava dal 9,2 al 51,3% dell'arsenico totale, con una media del 28,7 +/- 13,3%, mentre in 'Un'altra frazione granulometrica, il tasso di arsenico estraibile variava dal 7,2 al 24,7% con una media del 15,4 +/- 6,4% ”
Questi estrattori chimici erano in grado di espurgare solo campioni di piccole quantità di ferro, manganese e alluminio. Sembra quindi che l'arsenico possa essere rilasciato dal nitrato di sodio e dal potassio fosfato monobasico (KH 2 PO 4 ) senza una significativa dissoluzione degli ossidi o idrossidi di ferro, manganese e alluminio in questi campioni di terreno.

Parte dell'arsenico dei pesticidi arsenicali viene trasformato in una fase volatile ( alchilarine ) che ritorna nell'atmosfera per essere sospesa nell'aria a distanza, se non viene prima intrappolata da rugiada , nebbie o piogge locali . O da licheni o muschi. Sperimentalmente, questo trasferimento viene eseguito al meglio in condizioni aerobiche (in 160 giorni - in laboratorio - le soluzioni di intrappolamento recuperano il 18,0%, 12,5% e l'1,0% dell'arsenico dai suoli a cui era stato aggiunto rispettivamente l' acido cacodilico , MSMA e arseniato di sodio, contro il 7,8%, lo 0,8% e l'1,8% quando l'aria è stata sostituita dall'azoto (N₂) per simulare l'anossia del suolo I gas volatili sono stati identificati come dimetil- e trimetilarsina (i cosiddetti DMA e TMA ) ma non metilarsina (MA ) è stato rilevato . la maggior parte del arsenico estraibili rimanente nel suolo sia in forma di un composto dell'arsenico Trimethylated, probabilmente da microrganismi del suolo (e ciò indipendentemente dal contaminante introdotta nel terreno). Come arsenico stato trasferito all'aria indipendentemente dal tipo del trattamento con arsenico, gli autori hanno concluso che il trasferimento di arsenico dal suolo all'atmosfera fa parte del ciclo biogeochimico naturale dell'arsenico (che è ancora poco conosciuto). I suoli altamente inquinati dall'arsenico - per mancanza di lombrichi - sono meno aerati e dovrebbero quindi rilasciare meno arsenico nell'atmosfera, ma l'aratura e poi altre forme di lavorazione agricola potrebbero compensare questa mancanza e contribuire al rilascio di arsenico nell'aria.

Regolamento

Nella maggior parte dei paesi con legislazione ambientale, i residui di questo prodotto (fondi di lattine, tini, ecc.) Devono essere immagazzinati, protetti ed eliminati come rifiuti pericolosi e tossici , e devono essere eliminati attraverso canali appropriati.

I pesticidi a base di arsenico sono ora classificati come materiali pericolosi in Nord America (secondo le normative sui materiali pericolosi). I suoi residui devono essere gestiti come rifiuti pericolosi , in particolare a seguito della contaminazione di ampi appezzamenti di bosco da parte di questo prodotto utilizzato come insetticida.

OEL (Limiti di esposizione professionale)

per l'arsenico:

(elenco non esaustivo e forse non aggiornato)

Riferimenti

  1. massa molecolare calcolata dal peso atomico degli elementi 2007  " su www.chem.qmul.ac.uk .
  2. chemcas , accesso 2011/06/03
  3. FMCHA2 Farm Chemicals Handbook. (Meister Pub., 37841 Euclid Ave. Willoughy, OH 44094) Volume (numero) / pagina / anno: C 211; 1991
  4. BECTA6 Bollettino di contaminazione ambientale e tossicologia. (Springer-Verlag New York, Inc., Service Center, 44 Hartz Way, Secaucus, NJ 07094) V.1- 1966- Volume (edizione) / pagina / anno: 22,143,1979
  5. BECTA6 Bollettino di contaminazione ambientale e tossicologia. (Springer-Verlag New York, Inc., Service Center, 44 Hartz Way, Secaucus, NJ 07094) V.1- 1966- Volume (edizione) / pagina / anno: 40,119,1988
  6. BECTA6 Bollettino di contaminazione ambientale e tossicologia. (Springer-Verlag New York, Inc., Service Center, 44 Hartz Way, Secaucus, NJ 07094) V.1-1966- Volume (edizione) / pagina / anno: 40,119,1988
  7. FMCHA2 Farm Chemicals Handbook. (Meister Pub., 37841 Euclid Ave., Willoughy, OH 44094) Volume (numero) / pagina / anno: -, C211,1991
  8. FMCHA2 Farm Chemicals Handbook. (Meister Pub., 37841 Euclid Ave., Willoughy, OH 44094) Volume (numero) / pagina / anno: -, C52,1991
  9. Abraham Ruben, SARKAR, Dibyendu e DATTA, Rupali, forme e geochimica bioavailiability di arsenico in suoli cotone pesticidi-applicata del Texas: studio incubazione frias  ; Riunione annuale di Denver 2004 (7-10 novembre 2004) Documento n. 170-5 ( Riepilogo )
  10. M.S. Cox, PF Bell e JL Kovar, caratteristiche di fornitura di Arsenico quattro suoli produttrici di cotone  ; Plant and Soil Volume 180, Number 1, 11-17, 1996, DOI: 10.1007 / BF00015406
  11. Sheppard, SC 1992. Sintesi dei livelli fitotossici suolo; Acqua aria inquinante del suolo. Volume: 64 Numero: 3-4 Pagine: 539-550 Pubblicato: SEP 1992; ( ISSN  0049-6979 )  ; ( "  Riepilogo  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • What to do? ) , On Web of science)
  12. DR Gray, E. Holsten, M. Pascuzzo, Effetti dell'esca semiochimica sull'attrattiva dell'albero trappola letale abbattuto e non dissodato per lo scarabeo di abete rosso, Dendroctonus rufipennis (Kirby) (Coleoptra: Scolytidae), Gestione nelle aree di alta e popolazioni di coleotteri bassi, The Canadian Entomologist, 1990, 122: 373-379, 10.4039 / Ent122373-3 ( Résumé , in francese)
  13. I.L. Pines, AR Westwood, Valutazione dell'arseniato di metano monosodico per la soppressione dei coleotteri autoctoni della corteccia di olmo, Hylurgopinus rufipes (Eichhoff) (Coleoptera: Scolytidae) ; The Canadian Entomologist, 1996, 128: 435-441, 10.4039 / Ent128435-3 ( Riepilogo , in francese)
  14. J. H. Borden, Due tattiche di esca degli alberi per la gestione dei coleotteri della corteccia con sostanze semiochimiche  ; 1992 Blackwell Verlag GmbH Issue Journal of Applied Entomology Journal of Applied Entomology Volume 114, Edizione 1-5, pagine 201-207, dicembre / gennaio 1992; In linea: 26/08/2009; DOI: 10.1111 / j.1439-0418.1992.tb01115.x ( Riepilogo )
  15. Douglas A. Skoog, Donald M. West, F. James Holler - 1997 - Analytical Chemistry, Science - 996 pagine
  16. Meharg AA, Macnair MR. 1991. I meccanismi di tolleranza all'arseniato in Deschampsia cespitosa (L.) Beauv e Agrostis capillaris L. New Phytologist 119: 291–297. ( Riepilogo )
  17. Junru Wang, Fang-Jie Zhao, Andrew A. Meharg, Andrea Raab, Joerg Feldmann e Steve P. McGrath, Meccanismi di arsenico iperaccumulo in Pteris vittata. Cinetica di assorbimento, interazioni con fosfato e speciazione dell'arsenico  ; Fisiologia vegetale, novembre 2002 vol. 130 n. 3 1552-1561 - online: ottobre 2002, doi: 10.1104 / pp.008185 ( Abstract , in inglese)
  18. Codice chimico dei pesticidi EPA
  19. Task Force di ricerca sull'acido arsonico metano (MAA)
  20. Portale di LuxPam (Luxembourg-Pamol, Inc.) e presentazione del gruppo
  21. Dasch, JM (1982) Emissioni di particolato e gas da camini a legna . Circa. Sci. Technol. 16: 638-645.
  22. Engel, PR (1985) Studio di monitoraggio dell'aria ambiente della combustione a legna residenziale a Mio, Michigan . Proc. Air Poll. Cont. Assoc. 85: 43.2.13 pagg.
  23. Hornig, JF, Soderberg, RH e Larsen, D. (1981) Valutazione dell'aria ambiente in un villaggio rurale del New England dove il legno è il combustibile dominante. Atti, Conferenza sulla valutazione ambientale della combustione del legno. US EPA-600 / 9-81-029 PB 81-248155. p.  55-68 .
  24. Imhoff, RE e Manning, JA (1983) Confronto delle concentrazioni ambientali misurate e modellate delle emissioni di combustione del legno residenziale. Proc. Air Poll, cont. Assoc. 83: 54.10.16p.
  25. Benedetto De Vivo, HE Belkin Annamaria Lima, Geochimica ambientale: caratterizzazione del sito, analisi dei dati e caso. Vedi cap. 70: Avvelenamento cronico da arsenico da combustione domestica di carbone nella Cina rurale: un caso di studio sulla relazione tra materiali terrestri e salute umana , di Harvey E. Belkin et al. pagine da 402 a 417
  26. Allard, J. (1974) arsenicali silvicide effetti sulla salute umana . Vedi Norris, LA (1974a). p.  4 .
  27. Canoa; Alberi contaminati da arsenico; Columbia Britannica 16.11.2008
  28. YAPING ZHAO; MINSHENG HUANG; WEI WU; WEI JIN, Sintesi dell'adsorbente caricato con Fe (III) a base di cotone cellulosa per la rimozione di arsenico (V) dall'acqua potabile 2009, vol. 249, no3, p.  1006-1011 [6 pagina (e) (articolo)] (30 rif.); Ed: Elsevier, Amsterdam, PAESI BASSI (1966) (Recensione); ISSN 0011-9164 ( http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=22194717 Riepilogo INIST-CNRS])
  29. erbicida causa problemi su campi da golf (pesticidi oltre, 4 settembre 2003); Sondaggio del 2002 (e pubblicato nel 2003) sui campi da golf della Florida
  30. Kavirindi, IU, Du Preez, PJ & Brown, LR, Distribuzione e potenziale invasione di Opuntia spp. su siti selezionati della Namibia , Secondo Incontro Biennale RUFORUM 20 - 24 settembre 2010, Entebbe, Uganda ( Riepilogo )
  31. Andrea Raab, Jörg Feldmann e Andrew A. Meharg, lo stress ambientale e l'adattamento; La natura dei complessi arsenico-fitochelatino in Holcus lanatus e Pteris cretica  ; Plant Physiology 134: 1113-1122 (2004) (American Society of Plant Biologists)
  32. Enzo Lombi, Fang-Jie Zhao, Mark Fuhrmann, Lena Q. Ma, Steve P. McGrath, Distribuzione e speciazione dell'arsenico nelle fronde dell'iperaccumulatore Pteris vittata  ; In linea: 21 ottobre 2002; DOI: 10.1046 / j.1469-8137.2002.00512.x
  33. Ma LQ, Komar KM, Tu C, Zhang WH, Cai Y, Kennelley ED. 2001. Una felce che iperaccumula l'arsenico . Nature 409: 579. ( Riassunto )
  34. Fischer, AB, Buchet, JP e Lauwerys, RR (1985) Assorbimento di arsenico, citotossicità e disintossicazione studiate in cellule di mammifero in coltura . Arco. Toxicol. 57: 168-172.
  35. Crecelius, EA (1977) Cambiamenti nella speciazione chimica dell'arsenico in seguito all'ingestione da parte dell'uomo . Circa. Health Perspec. 19: 147-150.
  36. PERYEA Francis J .; Uso storico di insetticidi arseniato di piombo, conseguente contaminazione del suolo e implicazioni per la bonifica del suolo  ; Atti, 16 ° Congresso mondiale di scienza del suolo (CD Rom), Montpellier, Francia. 20-26 agosto 1998. Registrazione scientifica n .: 274; Simposio n. 25; Tree Fruit Research and Extension Center, Washington State University, Wenatchee, Washington, USA 98801
  37. Tchounwou, PB; Wilson, BA; Abdelghani, AA; Ishaque, AB; Patlolla, citotossicità differenziale AK ed espressione genica in cellule di carcinoma epatico umano (HepG2) esposte a triossido di arsenico e metanearsonato acido monosodico (MSMA) . Int. J. Mol. Sci. 2002, 3, 1117-1132. ( Riepilogo )
  38. Exon, JH, Harr, JR e Claeys, RR (1974) Gli effetti dell'alimentazione a lungo termine di metanearsonato monosodico (MSMA) ai conigli . Nutr. Repts. Collegio. 9: 351-357.
  39. Dickinson, J.0. (1972) Tossicità dell'erbicida monosodico arsenicale. methanearsonate acido nei bovini . Am. Day. Veterinario. Ris. 33: 1889-1892.
  40. BECTA6 Bollettino di contaminazione ambientale e tossicologia. (Springer-Verlag New York, Inc., Service Center, 44 Hartz Way, Secaucus, NJ 07094) V.1-1966- Volume (edizione) / pagina / anno: 40,119,1988
  41. Vedi ad esempio il motore di ricerca specializzato in tossicologia Furetox
  42. Folmar, LC, Sanders, HO e Julin, AM (1977) Tossicità del glifosato erbicida e di molte delle sue formulazioni per i pesci e i vertebrati acquatici. Arco. Di. Contam. Toxicol. 8: 269-278
  43. Database dei pesticidi PAN - Prodotti pesticidi
  44. Davey JC, Nomikos AP, Wungjiranirun M, Sherman JR, Ingram L, Batki C, et al. 2008. Arsenico come interferente endocrino: l'arsenico interrompe il recettore dell'acido retinoico e il recettore dell'ormone tiroideo - Regolazione genica mediata e ormone tiroideo - Metamorfosi della coda anfibia mediata . Prospettiva della salute ambientale 116: 165-172. doi: 10.1289 / ehp.10131, accesso 2011/06/03
  45. Buffam, PE, Lister, CK, Stevens, RE e Frye, RH (1973) Trattamenti con acido cacodilico per la produzione di trappole letali per gli scarabei di abete rosso . Circa. Entomol. 2: 259-262.
  46. Hodgkinson, RS (1983-a) Soppressione dello scarabeo di abete rosso con alberi trappola letali abbattuti nella Columbia Britannica centrale nel 1981 . Rapporto interno PM-PG-2 del British Columbia Forest Service, 36 p.
  47. Hodgkinson, RS (1983-b) Soppressione dello scarabeo di abete rosso con alberi trappola letali nella Columbia Britannica centrale nel 1982 . Rapporto interno PM-PG-4 del British Columbia Forest Service, 32 p.
  48. Messaggio da Caducee.net Arsenic, un nuovo tipo di interferente endocrino? 2001/02/28
  49. Hessl SM, Berman E, neuropatia periferica grave dopo esposizione a arsonate monosodico metile  ; J Toxicol Clin Toxicol. 1982 May; 19 (3): 281-7 ( Abstract , in inglese)
  50. Identificazione delle lacune nella ricerca sul cancro al seno ; Programma di ricerca sul cancro al seno della California, Iniziative di ricerca speciali Identificazione delle lacune nella ricerca sul cancro al seno: affrontare le disparità e i ruoli dell'ambiente fisico e sociale , BOZZA 8/11/07, PDF, 510 pagine
  51. Golf Superintendents Association of America (GCSAA, Lawrence, Kansas) e il suo programma [Green Links http://www.eifg.org/programs/feature.asp Pianificazione a lungo termine e gestione delle risorse]
  52. prima pagina del D r Epstein
  53. Esempio: progetti di ricerca sulla gestione integrata dei parassiti e sul risparmio idrico, finanziati nel 2010 dall'associazione GCSAA
  54. Solutions Center , cui si accede 2011/06/02
  55. Lena D. Ma Willie Hanis Jerry Sartain, impatti ambientali dei pallini di piombo a Poligoni di tiro & Corsi Arsenical erbicidi sui campi da in Florida  ; Rapporto # OO-03; University of Florida e Florida Center for Solid and Hazardous Waste Management ; Giugno 2000, PDF, 62 pagine
  56. Bortone, SA e Cody, RP (1999). Mascolinizzazione morfologica in femmine poeciliidi da un effluente di cartiera che riceve affluente del fiume St. Johns, Florida, Stati Uniti. Toro. Di. Contam. Toxicol. 63, 150–156.
  57. Guillette, LJ JR., Gross, TS, Masson, GR, Matter, NM, Percival, HF e Woodward, AR (1994). Anomalie dello sviluppo delle gonadi e delle concentrazioni di ormoni sessuali in alligatori giovani provenienti da laghi contaminati e di controllo in Florida . Di. Salute Pespect. 104, 680–688.
  58. Guillette, LJ JR., Pickford, DB, Crain, DA, Rooney, AA e Percival, HF (1996). Riduzione delle dimensioni del pene e delle concentrazioni plasmatiche di testosterone negli alligatori giovani che vivono in un ambiente contaminato . Gener. Comp. Endocrinol. 101, 32–42.
  59. Suresh C. Sikka, Rajesh Naz e Muammer Kendirci Endocrine Disruptors Effects on Male and Female Reproductive Systems , Seconda Edizione A cura di Rajesh K. Naz CRC Press 2005 Pagine 291–312 Stampa ( ISBN  978-0-8493-2281-5 ) eBook ( ISBN  978 -1-4200-3886-6 ) DOI: 10.1201 / 9781420038866.sec2; vedere il capitolo 9  ; Disgregatori endocrini e infertilità maschile
  60. Jeremy Cox; I livelli di arsenico vengono eliminati dal diserbante MSMA collegato a valori di arsenico elevati sotto almeno una dozzina di campi da golf Collier e Veterans Community Park  ; Naple's News; 2006/10/22.
  61. Immokalee Road, Collier County, Florida, Stati Uniti
  62. Aggiornamenti o rapporti speciali del Dipartimento della protezione ambientale della Florida su arsenico e altri contaminanti di interesse , Bureau of Waste Cleanup, accesso 2011/06/02
  63. Jeremy Cox, Julio Ochoa, Keeping verde verdi coinvolge la scienza, la chimica , Notizie di Naple; 20/02/2007
  64. Secondo William Berndt, coordinatore di un programma di formazione per la gestione dei campi da golf (presso l' Edison State College , Florida)
  65. Domir, SC, Woolson, EA, Kearney, PC and Isensee, AR (1976) Traslocazione e destino metabolico dell'acido metanearsonico monosodico nel grano (Triticum aestivum L.)
  66. Cockell, KA e Hilton, JW (1988) Indagini preliminari sulla tossicità cronica comparativa di quattro arsenici alimentari nei confronti della trota iridea giovanile (Salmo gairdneri R.) Aquatic Toxicol. 12: 73-82.
  67. Anderson, AC, Abdelghani, AA, Smith, PM, Mason, JW and Englande, AJ Jr. (1975) La tossicità acuta dell'MSMA per il black bass (Micropterus dolomieu), il gambero di fiume (Procambarua sp.) E il pesce gatto del canale (Ictalurus lacustris) ) Bull. Circa. Contam. Toxicol. 14: 330-333
  68. Buchet, JP. e Lauwerys, R. (1987) Studio dei fattori che influenzano la metilazione in vivo dell'arsenico inorganico nei ratti. Toxicol. Appl. Pharmacol. 91: 65-74.
  69. Buchet, JP. e Lauwerys, R. (1988) Ruolo dei tioli nella metilazione in vitro dell'arsenico inorganico mediante citosol epatico di ratto. Biochimica. Pharmacol. 37: 3149-3153.
  70. Charbonneau, SM, Tam, GKH, Bryce, F., Zawidska, Z. e Sandi, E. (1979) Metabolismo dell'arsenico inorganico somministrato per via orale nel cane . Tox. Lett. 3: 107-113.
  71. Charbonneau, SM, Hollins, JG, Tam, GKH, Bryce, F. Ridgeway, JM e Willes, RF (1980) Ritenzione, escrezione e metabolismo di tutto il corpo dell'acido arsenico [74As] nel criceto . Tox. Lett. 5: 175-182.
  72. Hood, RD, Harrison, WP e Vedel, GC (1982) Valutazione dei metaboliti dell'arsenico per gli effetti prenatali nel criceto . Toro. Circa. Contam. Toxicol. 29: 679-687
  73. Harrison, WP, Frazier, JC, Mazzanti, EM e Hood, RD (1979) Teratogenicità del metanarsonato di disodio e del dimetilarsinato di sodio (cacodilato di sodio) nei topi. Teratologia 21: 43A
  74. T Waine Schultz (1984), Teratogenicità ed embriotossicità del metanearsonato monosodico ( Abstract )
  75. Anderson, AC, Abdelghani, AA, Hughes, J. and Mason, JW (1980) Accumulation of MSMA in the fruit of the blackberry ( Rubus sp.) Jour. Circa. Sci. Salute B 15: 247-258.
  76. Buchet, JP. e Lauwerys, R. (1985) Study of inorganic arsenic methylation by ratto liver in vitro: Relevance for the Interpretations in man . Arco. Toxicol. 57: 125-129.
  77. Buchet, JP, Geubel, A., Pauwels, S., Mahieu, P. e Lauwerys, R. (1984) L'influenza della malattia del fegato sulla metilazione dell'arsenite negli esseri umani . Arco. Toxicol. 55: 151-154.
  78. Edmonds, JS e Francesconi KA (1977) Arsenico metilato da fauna marina . Natura 265: 436.
  79. Hiltbold, AE, Hajek, BF e Buchanan, GA (1974) Distribuzione di arsenico in profili di suolo dopo ripetute applicazioni di MSMA . Weed Sci. 22: 272-275. ( Riepilogo )
  80. A. J. Bednar, JR Garbarino, JF Ranville e TR Wildeman, Presenza di Organoarsenicals utilizzati in cotone Produzione in Agricultural Water e del suolo del sud degli Stati Uniti  ; J. Agric. Food Chem. (American Chemical Society), 2002, 50 (25), pag.  7340–7344  ; DOI: 10.1021 / jf025672i ( riepilogo )
  81. Hiltbold, AE (1975) Behavior of organoarsenicals in plants and soils . In: ACS Symposium Series 7, Arsenical Pesticides, Ed, EA Woolson. American Chemical Society.
  82. Bollen, WB, Norris, LA and Stowers, KL (1974) Effect of Cacodylic Acid and MSMA sui microbi nel suolo della foresta e nel suolo . Weed Sci. 22: 557-62.
  83. Bollen, WB, Norris, LA e Stowers, KL (1977) Effetto dell'acido cacodilico e dell'MSMA sulla trasformazione dell'azoto nel suolo e nel suolo della foresta . Giorno. Circa. Qual. 6: 1-3.
  84. Anderson, LWJ, Pringle, JC e Raines, RW (1978) livelli di arsenico nelle colture irrigate con acqua contenente MSMA. Weed Sci. 26: 370-373. ( Riepilogo )
  85. Yong Caia, Julio C. Cabr era, Myron Georgiadis, Krish Jayachandran, Valutazione della mobilità dell'arsenico nei terreni di alcuni campi da golf nel sud della Florida  ; The Science of the Total Environment 291 (2002) 123-134; ricevuto il 12 giugno 2001 e accettato il 5 ottobre 2001
  86. Jörg Matschullat; The Science of The Total Environment Volume 249, numeri 1-3, 17 aprile 2000, pagine 297-312 doi: 10.1016 / S0048-9697 (99) 00524-0; Arsenico nella geosfera - una recensione ( Riepilogo )
  87. Gestione dei rifiuti di pesticidi in Quebec Pesticidi classificati come materiali pericolosi (secondo il regolamento che rispetta i materiali pericolosi) in Quebec
  88. Gestione dei rifiuti di pesticidi in Quebec

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno