Luigi Dallapiccola

Luigi Dallapiccola

Dati chiave
Nascita 3 febbraio 1904
Pisino in Istria , Austria-Ungheria
Morte 19 febbraio 1975(71 anni)
Firenze , Toscana , Italia
Attività primaria pianista e compositore
Attività aggiuntive Professore
Luoghi di attività Firenze
Formazione Conservatorio di Firenze
Maestri Ernesto Consolo,
Roberto Casiraghi,
Corrado Barbieri,
Vito Frazzi
Coniuge Laura (1911-1995)

Opere primarie

Luigi Dallapiccola , nato il3 febbraio 1904a Mitterburg (ora Pisino ), nella Contea dell'Istria , e morì19 febbraio 1975a Firenze ( Toscana ), è un italiano il pianista e compositore dei moderni e contemporanei periodi .

Biografia

Gioventù e studi

Luigi Dallapiccola è nato a Mitterburg ( Pisino fino al 1945 , poi Pisino in Jugoslavia , oggi Croazia ) nella Contea dell'Istria allora appartenente all'Austria-Ungheria a circa 40  km da Trieste. Suo padre, Pio Dallapíccola (1869-1951), professore di latino e greco, era direttore del locale “Realgymnasium”. Pio Dallapíccola è stato un importante attivista che ha condotto una campagna per l'indipendenza dell'Istria.

Nel 1914 Luigi entra nel collegio paterno mentre prosegue gli studi pianistici iniziati qualche anno prima. Nel 1915, quando l' Italia entrò in guerra , il governo austriaco chiuse il collegio guidato dal padre di Luigi. Nel 1917 il padre fu arrestato come "elemento sovversivo" e la sua famiglia fu posta agli arresti domiciliari a Graz . Nonostante le difficoltà del momento, Luigi potrà assistere a molte rappresentazioni liriche in questa città, e sarà molto segnato in particolare dalle opere di Wagner . La sua vocazione di compositore nasce in questo periodo.

Finita la guerra, la famiglia tornò a Pisino e Luigi poté studiare musica a Trieste , con Alice Andrich Florio e Antonio Illersberg  (it) ; quest'ultimo lo presentò al Manuale dell'Armonia di Arnold Schönberg nel 1921 , che ebbe una profonda influenza su di lui per tutta la sua carriera.

Nel 1922 Luigi proseguirà gli studi a Firenze , che diventerà il suo luogo di residenza fino alla fine della sua vita. Ha studiato pianoforte con Ernesto Consolo, prima composizione con Roberto Casiraghi e Corrado Barbieri, poi con Vito Frazzi.

Anni di scoperte

Il 1924 sarà un anno molto importante in quanto Dallapiccola ha conseguito il diploma in pianoforte e frequenta il 1 ° di aprile, una performance alla Sala Bianca di Palazzo Pitti , il Pierrot Lunaire , guidato da Schönberg stesso: questo evento sarà di importanza decisiva per la sua futura carriera. Dallapiccola compose quindi le sue prime opere: canti su testi del poeta Biagio Marin (1924-26), quattro canti della mia terra su testi di canti popolari istriani, e la Canzone del Quarnero sull'omonima poesia di Gabriele D'Annunzio (1930 ).

L'atmosfera fiorentina sarà determinante per la sua formazione e per la sua carriera di concertista come pianista. Nel 1930 inizia ad esibirsi con l'amico e violinista Sandro Materassi. Questa collaborazione si trasformerà in un'amicizia fraterna di oltre quarant'anni. Trasmettono nuova musica, inclusa quella di Debussy, Ravel, Stravinsky e Jánacek.

Di grande importanza fu anche il viaggio a Berlino e Vienna nel 1930, durante il quale poté assistere alle rappresentazioni delle opere Elektra e Salomé di Strauss , che lo impressionarono; Simon Boccanegra , che gli fece scoprire che Verdi "non era solo quello che gli era stato insegnato"; la prima sinfonia di Mahler . Nel 1931, diplomato in composizione, conosce Riccardo Malipiero e Alfredo Casella .

Nel 1932 Dallapiccola assistette alla prima del Torneo nocturno , opera di Gian Francesco Malipiero , che lo impressionò molto e influenzò la sua stessa opera.

Prime composizioni e riconoscimenti

Nel 1934 ottiene l'incarico di Professore di Piano Complementario presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (dove studia in particolare Ernesto Rubin da Cervin Albrizzi ), mentre il Divertimento in quattro esercizi conclude le sue esperienze giovanili, compiendo il “primo passo verso l'indipendenza ". La Musica per tre pianoforti (Inni) ha vinto il primo premio al "Concorso internazionale del Carillon".

Negli anni '30 riceve premi in concorsi internazionali con la Partita per orchestra . Nel 1938 sposa Laura Coen Luzzatto, che diventerà presto essenziale per lo sviluppo del linguaggio Dallapiccola.

Nel 1936 completa la terza serie di Cori di Michelangelo Buonarroti e inizia Tre laudi , opera in cui utilizza per la prima volta una serie completa di dodici note . Continua a mantenere contatti internazionali con importanti personalità; viaggia a Praga, Vienna, Parigi; incontra Alban Berg a Firenze; di Darius Milhaud e Francis Poulenc , a Parigi; ottiene l'autorizzazione di Antoine de Saint-Exupéry a scrivere un libretto tratto dal romanzo Vol de nuit . Con la trascrizione di Ritorno di Ulisse in patria , di Monteverdi , Dallapiccola si rivolge per la prima volta alla figura mitica di Omero: la sua intenzione era quella di adattare l'Ulisse Monteverdi al teatro musicale contemporaneo, un'edizione musicologica senza pretese. Questa pubblicazione segna l'inizio della collaborazione con la casa editrice Edizioni Suvini Zerboni , di Milano, che ha portato avanti per tutta la sua vita.

Dallapiccola reagì con indignazione alle persecuzioni razziali del 1938, da qui i Canti di prigionia . Nel 1939 fu nominato accademico di Santa Cecilia, e l'anno successivo fu chiamato ad occupare, "per eminenti meriti", la Cattedra di Composizione del Conservatorio di Firenze. In un'atmosfera di generale confusione e incertezza, nasce l'opera Volo di notte .

Gli anni della guerra, dal 1942 al 1945, saranno un periodo pieno di angosce e sofferenze. Quando il governo di Mussolini cadde, l'Italia fu occupata dalle truppe tedesche e iniziarono le deportazioni degli ebrei. Dallapiccola, che era sposato con Laura, di religione ebraica, fu costretto a rinunciare al lavoro e alla casa fiorentina per nascondersi con gli amici, in una villa a Fiesole . Nacquero i primi bozzetti dell'opera Il prigioniero (il suo lavoro è fortemente intriso delle sue esperienze personali: la prigionia a Graz, la figura minacciosa di Filippo II, le persecuzioni razziali contro la moglie).

Dopoguerra e fine carriera

La liberazione di Firenze, il 11 agosto 1944, viene accolto con un'esplosione di gioia. Dallapiccola rinuncia alla carica di insegnante di composizione per riprendere l'insegnamento del pianoforte complementare . Il 1 ° dicembre figlia nata, a cui dà il nome di Annalibera. Rinnova i suoi maggiori contatti internazionali: a Londra ottiene la riammissione dell'Italia alla International Society of Contemporary Music. Per la prima volta la sua musica viene eseguita negli Stati Uniti (New York, Due liriche di Anacreonte ). Inizia in questo periodo una collaborazione con il quotidiano Il Mondo , diretto da Alessandro Bonsanti , per la pagina musica. Nel 1949 trova finalmente il coraggio di scrivere al compositore austriaco Arnold Schönberg , in occasione dei suoi settantacinque anni, per annunciare la dedica delle Tre Poemi .

Nel 1950 Il prigioniero fu rappresentato al Maggio Musicale Fiorentino , mentre compose, per l'anno giubilare, Job: una sacra rappresentazione . La sua fama internazionale continua a crescere: Serge Koussevitzki lo invita a seguire un corso a Tanglewood (dove avrà come allievo il giovane Luciano Berio ), mentre Il prigioniero viene rappresentato al Juilliard Theatre di New York. Inizia i Canti di liberazione e durante il suo secondo viaggio negli Stati Uniti incontra Thomas Mann , che lo visiterà a Firenze nel 1954; sempre a New York, conosce Toscanini , e si reca in macchina in Messico (dove assiste per la prima volta ad un concerto interamente dedicato alla sua musica). Questo viaggio porterà a una riflessione autobiografica che appare in Ulisse .

Viene invitato a tenere corsi di perfezionamento al Queens College di New York e all'Università della California . Nel 1949, a Milano , sarà uno degli organizzatori del Primo Congresso Internazionale di Musica Dodici Toni, insieme a Riccardo Malipiero e colleghi più giovani come Camillo Togni e Bruno Maderna .

Nel 1968 viene rappresentata a Berlino la sua Ulisse , opera su libretto da lui scritta basata sull'Odissea ; quest'opera è il risultato di più di dieci anni di lavoro che il compositore descrive come "il risultato di una vita".

Nel 1972 compone Commiato per voce e strumenti, dal titolo profetico: questa sarà la sua ultima composizione.

Luigi Dallapiccola muore a Firenze il 19 febbraio 1975, con edema polmonare, nella sua casa di via Romana 34 (all'interno del Palazzo di Annalena).

Stile e orientamento

Umanista a sinistra, Luigi Dallapiccola affronta nelle sue opere e cantate il tema dell'uomo che, in una società essenzialmente ostile, cerca se stesso senza poter portare a termine questa ricerca.

Musicalmente, Dallapiccola è influenzato dal dodecafonismo , che tratta però nella tradizione del belcanto italiano . Secondo Jacques-Emmanuel Fousnaquer , “di tutti i musicisti italiani nati all'inizio del secolo, solo lui ha le qualità di un uomo di sintesi che gli permettono di rimanere in primo piano nel tumulto dodici toni. [...] È, con lui, un passo profondamente voluto, concordato, necessario, che corrisponde a sincere aspirazioni espressive. Il suo uso del linguaggio seriale resta molto flessibile e ha poco a che fare, a questo riguardo, con il serialismo weberniano più dogmatico a cui Stravinsky sta per soccombere ”.

Durante i suoi ultimi anni, esplora il suo stile, una musica seriale più essenziale.

Onori

Durante la sua vita Dallapiccola ricevette molti riconoscimenti: nel 1953 divenne membro dell'Accademia Bavarese di Belle Arti , poi fu nominato membro dell'Accademia d'Arte di Berlino (1958), della Royal Academy of Music di Londra (1969) e dell'Accademia di musica e arte a Graz (1969). Ha ricevuto anche il Grand Prix per la musica dal Nord Reno-Westfalia , il Premio Ludwig-Spohr dalla città di Brunswick , il Premio Moretti d'oro della regione Friuli-Venezia Giulia , il Premio Arthur-Honegger a Parigi (1972), il Premio Feltrinelli per la Musica dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1973) e il Premio Internazionale d'Arte Albert-Schweitzer.

Ha ricevuto una laurea honoris causa dalla Università di Durham e l' Università di Edimburgo (nel 1973); nello stesso anno è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana .

Il 21 maggio 1976, il rettore dell'Università di Bologna Tito Carnacini, ha conferito a Luigi Dallapiccola e Goffredo Petrassi il titolo di dottore honoris causa per le arti, la musica e lo spettacolo; è stata la vedova di Luigi Dallapiccola a ricevere il diploma.

Opere classificate

OpereCantateMelodieMusica sinfonicaMusica coraleMusica da camera

Catalogo delle opere

Catalogo delle opere di Luigi Dallapiccola
Anno Titolo Tipo di lavoro Durata
1925 Fiuri de tapo (testo di Biagio Marin ), per voce e pianoforte. Musica vocale (pianoforte)
1926 Caligo (testo di Biagio Marín ), per voce e pianoforte. Musica vocale (pianoforte) -
1928 Dalla mia terra , per mezzosoprano, coro e orchestra. Musica corale (orchestra) -
1930 Due liriche del Kalevala , per tenore, baritono, coro da camera e quattro percussionisti. Musica corale
1930 La canzone del Quarnaro , per tenore e coro maschile. Musica corale
1930-32 Partita , per soprano, coro e orchestra. Musica corale (orchestra)
1931-36 Sei cori di Michelángelo Buonarroti il giovane . Musica corale
1932 Tre studi , per soprano e orchestra da camera. Musica vocale (orchestra)
1932 Estate , per coro maschile a cappella. Musica corale (a cappella)
1932-33 Rapsodia , per voce e orchestra da camera. Musica vocale (orchestra)
1934 Divertimento in quattro esercizi , per soprano e cinque strumenti. Musica vocale (strumenti) 12:40
1935 Musica, per tre pianoforti (Inni) , per tre pianoforti. Musica solista (pianoforte) 11:00
1936-37 Tre laudi , per soprano o tenore e 13 strumenti. Musica vocale (strumenti)
1938-41 Canti di prigionia , per coro misto e strumenti. Musica corale 23:20
1939-41 Piccolo concerto per Muriel Couvreux , per pianoforte e orchestra. Musica orchestrale 20:00
1940 Volo di notte , opera in un atto, testo del compositore (da Vol de nuit di Antoine de Saint-Exupéry ). musica lirica
1942-43 Sonatina Canonica , pianoforte (sui ventiquattro capricci di Paganini ) Musica solista (pianoforte) 08:00
1942-43 Tre episodi dal balletto “Marsia” , per pianoforte Musica solista (pianoforte)
1942 Cinque fralementi di Saffo , per soprano e orchestra da camera (traduzione di Salvatore Quasimodo ). Musica vocale (strumenti) 08:00
1943 Sex carmina Alcaei , per soprano e 11 strumenti (traduzione di Salvatore Quasimodo ). Musica vocale (strumenti) 08:00
1943 Marsia , balletto drammatico in un atto. Balletto
1944-48 Il prigioniero , opera in un atto, libretto del compositore (daLa torture par l'EsperancediVilliers de l'Isle-Adam) musica lirica 50:00
1945 Ciaccona, intermezzo e adagio , per violoncello solo. Musica solista (violoncello) 17:50
1945 Due liriche di Anacreonte , per soprano e strumenti (traduzione di Salvatore Quasimodo ). Musica vocale (strumenti) 06:00
1946 Rencesvals , per voce e pianoforte (dopo la " Chanson de Roland ") Musica vocale (pianoforte) 08:00
1946-47 Due pezzi , per orchestra. Musica orchestrale 11:00
1947 Due studi , per violino e pianoforte Musica da camera 11:00
1948 Quattro liriche di Antonio Machado , per voce e pianoforte Musica vocale (pianoforte) 07:00
1950 Job , sacra rappresentazione, per solisti, narratore, coro e orchestra, testo del compositore (dal Libro di Giobbe dalla Bibbia ) musica lirica
1951 Tartiniana , per violino e orchestra, su temi di Tartini Musica orchestrale 12:00
1951-55 Canti di liberazione (testi di Castellio dall'Esodo e Sant'Agostino ), per coro e orchestra. Musica corale (orchestra) 30:00
1952 Quaderno musical di Annalibera , per pianoforte Musica solista (pianoforte) 14:00
1953 Lieder Goethe , per voce femminile e tre clarinetti. Musica vocale (strumenti) 09:00
1954 Piccola Musica notturna , per orchestra (anche in versione per gruppo da camera) Musica orchestrale 09:00
1954 Variazioni , per orchestra. Musica orchestrale 14:00
1955 An Mathilde (testo di Heinrich Heine ), per voce femminile e orchestra. Musica vocale (orchestra) 15:00
1956 Tartiniana seconda , per violino e orchestra (anche in versione per violino e pianoforte) (su temi di Tartini) Musica orchestrale 12:00
1956-57 Concerto per la notte di Natale dell'anno 1956 (testo di Jacopone da Todi ), per orchestra da camera e soprano. Musica vocale (orchestra) 15:00
1956 Cinque canti (poesie greche nella traduzione di Salvatore Quasimodo ), per baritono e strumenti. Musica vocale (strumenti) 10:00
1957-58 Requiescant (testi di Oscar Wilde e James Joyce ), per coro misto, coro di bambini e orchestra. Musica corale
1959-60 Dialoghi , per violoncello e orchestra. Musica orchestrale 16:00
1961 Piccola Musica notturna , per gruppo da camera (flauto, oboe, clarinetto, celesta, arpa, violino, viola e violoncello) (anche in versione per orchestra) Musica da camera
1962 Tre domande con due risposte , per orchestra. Musica orchestrale 21:00
1962 Preghiere , per baritono e gruppo da camera (testo di Murilo Mendes ) Musica vocale (strumenti) 08:00
1964 Parole di San Paolo , per mezzosoprano e 11 strumenti dalla Prima Lettera ai Corinzi Musica vocale (strumenti) 08:00
1968 Ulisse , opera in un prologo e due atti (libretto del compositore da Omero ) musica lirica 120: 00
1970 Sicut Umbra (testo di Juan Ramón Jiménez ), per mezzosoprano e 15 strumenti. Musica vocale (strumenti) 10:00
1970-71 Tempus destruendi: Tempus aedificandi , per coro misto a cappella Musica corale (a cappella) 11:00
1972 Commiato (testo attribuito a Brunetto Latini ), per soprano e 15 interpreti. Musica vocale (strumenti) 12:00

Scritti di Dallapiccola

Bibliografia

Discografia

Note e riferimenti

  1. Jacques-Emmanuel Fousnaquer, "Luigi Dallapiccola", in Musicians of our time since 1945 , edizioni Plume e SACEM, Parigi, 1992, p. 126.

link esterno