Hunayn ibn Ishaq

Hunayn ibn Ishaq Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Illuminazione da un manoscritto di Isagoge raffigurante Hunayn Ibn-Ishaq al-'Ibadi

حنين بن إسحاق ( arabo ); ܚܢܝܢ ܒܪ ܐܝܣܚܩ ( siriaco )

Dati chiave
Nascita circa 808
Al-Hira
Morte Ottobre 877
Attività primaria Dottore e traduttore
Altre attività filosofia , grammatica araba
Discendenti Ishaq ibn Hunayn

Hunayn Ibn Ishaq o Abū Zayd Ḥunayn ibn Isḥāq al-'Ibādī , nato ad Al-Hira c.  808 e morto a Baghdad nel 873 , è un siriaco medico , traduttore e insegnante da Baghdad , della religione cristiana nestoriana , che ha servito nove califfi.

Conosciuto in Occidente con il nome latino di "Iohannitius" o "Johannitius", famoso per le sue traduzioni di opere greche, in particolare mediche, in siriaco , lingua di cultura della sua comunità religiosa, e arabo , sua lingua madre, egli è stato soprannominato il "maestro dei traduttori".

Biografia

Ha scritto un'autobiografia, usata da Ibn Abi Usaybi'a per il capitolo che gli dedica. Originario di Al-Hira (ex capitale della dinastia araba dei Lakhmidi , sul Basso Eufrate ) dove nacque nell'808 , dalla tribù di Banū l-'Ibād, figlio di un farmacista nestoriano , divenne lui stesso diacono di la Chiesa Nestoriana .

Ha lasciato la sua piccola città quando era un adolescente, per stabilirsi nella città di Baghdad , dove ha preso lezioni di medicina da Yuhanna ibn Masawaih , che a quanto pare ha finito per inseguirlo con disprezzo. Fece quindi un viaggio di due anni che lo avrebbe portato ad Alessandria e al territorio bizantino , imparando così il greco antico , quindi rimase per un po 'a Bassora prima di tornare a Baghdad , intorno all'826. Secondo Ibn Abi Usaybi'a , è poi notato da Gabriel bar Bokhticho e riconciliato da lui con Yuhanna ibn Masawaih . Inizia a tradurre l' anatomia araba di Galeno per conto di Gabriel e gli aforismi di Ippocrate a Yuhanna (che alla fine dedica i suoi aforismi e chiama il suo "caro figlio"). Si è poi specializzato nella traduzione di opere mediche greche in siriaco e arabo (dal greco o dal siriaco).

Intorno all'830 , era incaricato della supervisione dei traduttori della Casa della Saggezza ( Bayt al-Hikma ) del Califfo al-Mamun . Poi ha partecipato in particolare alle conferenze di studiosi organizzate dal califfo al-Wathiq ( 842 - 847 ), che gli ha chiesto di scrivere una sorta di enciclopedia medica. Divenne il primo medico del califfo sotto Ja'far al-Mutawakkil ( 847 - 861 ). Ma fu bersaglio dell'ostilità del gruppo di medici di Gundishapur , che a un certo punto riuscirono a farlo castigare e imprigionare; richiamato dal califfo, che si è ammalato, ed essendo riuscito a curarlo, torna in favore ei suoi detrattori sono costretti a risarcirlo. Fece molti viaggi alla ricerca di libri: almeno un secondo nell'impero bizantino , e altri in particolare in Siria , Alta Mesopotamia e Palestina . Due dei suoi figli, Dāwūd e Ishaq , divennero medici come lui e scrisse libri per loro.

È noto per la sua etica come medico. Il califfo Jafar al-Mutawakkil gli avrebbe chiesto in cambio di una grossa somma di denaro per preparare un veleno in modo che potesse sbarazzarsi di uno dei suoi nemici. Ma Hunayn ha rifiutato la richiesta, dicendogli:

"La mia scienza si occupa solo di sostanze benefiche", scrive; Non ho studiato altri. Due cose mi hanno impedito di preparare il veleno mortale: la mia religione e la mia professione. La prima mi insegna che dobbiamo fare del bene anche ai nostri nemici, figuriamoci ai nostri amici. Quanto alla mia professione, è stata istituita per il massimo beneficio dell'umanità, con l'unico scopo di curare e alleviare. Inoltre, come tutti i medici, ho giurato di non somministrare a nessuno sostanze letali. "

Prendendo questo come una provocazione, il califfo lo imprigiona e minaccia di giustiziarlo se non accetta di preparare questo veleno. Poiché si rifiuta sempre di obbedire agli ordini, il Califfo lo libera e lo premia offrendogli una grossa somma di denaro per la sua integrità morale. Quindi serve il califfo come medico personale. Morì a Baghdad nel 873, alcuni autori hanno dato 877 .

Opera

Gli si attribuiscono un centinaio di opere, di cui circa la metà esistono ancora oggi, generalmente in manoscritti perché pochissime sono state oggetto di un'edizione a stampa. Molto deve essere stato scritto in siriaco , ma quasi tutto è stato conservato solo in arabo. Fuat Sezgin aggiunge un elenco di quattordici opere conosciute da citazioni fatte da autori successivi (in particolare Rhazès ). La maggior parte di loro sono riassunti o commenti sulle opere di Galeno , il più grande medico greco antico. Un certo numero di testi sono presentati sotto forma di serie di domande e risposte, che era la regola nei libri destinati all'insegnamento.

Sui problemi generali di medicina, conserviamo: Domande sulla medicina ( Al Masa'il fi al-Tibb , libro di consultazione sulla medicina medievale, indubbiamente completato da Hubaysh, conservato nelle versioni siriaca e araba); I pezzi scelti e i tesori dei dottori . Nel campo dell'oftalmologia, una delle sue specialità: Dieci trattati sull'occhio  ; il Libro delle domande sull'occhio  ; il Libro sulle varie malattie dell'occhio . Nel campo della farmacopea: una raccolta dei primi cinque trattati di Galeno sulla forza del semplice e una riduzione del trattato dei semplici . Nel campo dell'igiene: un Trattato sul coito  ; un Libro dei segreti dei filosofi sul coito  ; un discorso sul bagno . Nel campo della dietetica: alimenti  ; I benefici del cibo  ; Il modo sano di utilizzare cibi e bevande  ; il libro sull'utilità dei tipi di cibo  ; La vite  ; Verdure e loro proprietà  ; Succo di verdura  ; Frutta e loro utilità  ; L'utilità della carne di pollame  ; Siero di latte, le sue virtù e la sua utilità  ; Le qualità del latte  ; Come trattare gli obesi  ; Come trattare chi è troppo magro . C'è anche un Trattato sulla profilassi e la terapia dei denti  ; Dolori allo stomaco  ; Trattamento di malinconia (psichiatria); Cosa dice Galeno delle parti naturali delle donne (ginecologia); Cosa dice Ippocrate dei neonati a otto mesi (pediatria, testo scritto per la madre del principe ereditario del califfo al-Mutawakkil ); Trattato sulla cura da dare ai convalescenti, basato sugli scritti di Galeno . Al di fuori del campo della medicina, abbiamo: Il cielo e l'universo  ; L'azione del sole e della luna  ; Quella luce non è una sostanza (secondo Aristotele ); Sul solletico  ; Discorso sulla morte  ; Aforismi dei filosofi e degli studiosi dell'antichità .

Bisogna anche aggiungere la sua "autobiografia" (appunto una Lettera sulle difficoltà e le disgrazie che ha attraversato ), ampiamente citata da Ibn Abi Usaybi'a nel capitolo che gli dedica, e un'altra lettera, To 'Alī ibn Yayā sui libri di Galeno che, a sua conoscenza, sono stati tradotti, così come alcuni che non lo sono stati . Abbiamo anche una risposta che ha dato allo studioso musulmano Ibn al-Munajjīm che aveva scritto un testo intitolato The Proof ( Al-Buhrān ) in cui affermava di dimostrare con la logica la verità della profezia di Maometto .

I quattordici trattati di cui abbiamo solo citazioni sono: La preparazione dei medicamenti  ; Farmaci composti  ; L'emorragia  ; Farmaci per gli occhi  ; Il libro della vista  ; I farmaci scelti  ; Trattamento della scabbia  ; Il libro della teriaca  ; Trattamento del colpo di calore  ; Trattamento della convalescenza  ; Il trattato sui segni  ; Farmaci sostitutivi  ; Domande sulle urine  ; Domande sulle malattie acute .

Traduzioni

Hunayn ha avviato un'attività di traduzione privata a conduzione familiare che produceva su richiesta. Questo lavoro era allora molto redditizio: secondo Ibn Abi Usaybi'a , il califfo al-Mamun pagava i traduttori a peso, un dinaro per una libbra di manoscritto. Il centro dell'attività era la letteratura medica di origine greca e Hunayn riunì un'intera squadra di collaboratori che erano medici di formazione, tra cui suo figlio Ishâq (nato intorno all'830) e suo nipote Hubaysh, e altri meno noti come Isâ ibn Yahyâ ibn Ibrâhim, Stephen ibn Basil, Musâ ibn Khalid e Yahyâ ibn Hârûn. Quanto agli sponsor, nella sua lettera sulle traduzioni di Galeno , Hunayn ne cita una ventina: medici nestoriani (prima Gabriel bar Bokhticho e Yuhanna ibn Masawaih, poi Salmawayh ibn Bunân, che gli commissionò quattordici libri da Galeno , Bakhticho figlio di Gabriel, con il quale ha litigato, Isrâ'il al-Tayfûrî), dignitari musulmani colti ('Alî ibn Yahyâ al-Munajjîm, proprietario di una delle più grandi biblioteche di Baghdad , i tre fratelli Banû Mûsâ ibn Shâkir, Muhammad ibn' Abd al -Malik al-Zayyât, visir del califfo al-Mu'tasim , che pagava duecento dinari al mese per le traduzioni, Ishâq ibn Ibrâhîm al-Tâhirî, capo della polizia di Baghdad sotto al-Mamun , l'alto ufficiale Abu l-Hasan Ahmad ibn al-Mudabbir ...). Hunayn non cita alcun califfo tra gli sponsor nella sua lettera .

Le tre lingue in gioco erano il greco antico , il siriaco e l'arabo. Hunayn era uno dei pochi che conosceva il greco (insieme a suo figlio Ishaq) e spesso scriveva (o revisionava) versioni siriache di testi greci, che i suoi collaboratori tradussero poi in arabo. Ma la sua suprema padronanza della lingua araba è celebrata anche in tutta la tradizione, e ha notevolmente contribuito ad elevare questa lingua al rango di organo della scienza e della filosofia. Aveva anche composto un lessico siriaco-arabo destinato ai suoi collaboratori e seguaci, che purtroppo è andato perduto.

Il movimento di traduzione tra le tre lingue era iniziato molto tempo prima, e nella sua lettera Hunayn cita sia i cristiani melchiti, che generalmente andavano direttamente dal greco all'arabo, sia i giacobiti e nestoriani, che avevano tradotto molto dal greco al siriaco, poi in arabo. Possiamo citare Serge de Reshaina , traduttore di Ippocrate e Galeno in siriaco, spesso citato da Hunayn che ha lasciato spesso la sua opera, Teofilo di Edessa , Giobbe di Edessa , Tommaso di Edessa (che ha collaborato con Hunayn). Hunayn ha rinnovato i metodi di traduzione, tanto che spesso non solo ha rivisto, ma rifatto completamente le traduzioni già fatte. In primo luogo mostra la preoccupazione di stabilire il miglior testo possibile, impegnandosi molto per trovare i migliori manoscritti (parla di copie errate, di collazione di diversi manoscritti, ecc.). Insiste non solo sulla necessaria perfetta padronanza della lingua di partenza e di quella di arrivo, ma anche su una profonda comprensione dell'argomento del testo, rompendo così con i metodi meccanici di traduzione: non più traduzione parola per parola, ignorando il differenze sintattiche tra le lingue e tracciando figure retoriche con il rischio di interpretazioni errate. “Le versioni di Hunayn, scrive Gotthelf Bergsträsser , appaiono come le migliori grazie alla loro estrema correzione. [...] Si ha l'impressione che ciò non si ottenga a costo di uno sforzo laborioso, ma con una libera e sicura padronanza della lingua. Possiamo vedere la sorprendente accuratezza delle espressioni ottenute senza verbosità. Questo è ciò che costituisce l'eloquenza ( fasaha ) di Hunayn ”. Hunayn è anche il vero artefice della terminologia araba, data la totale assenza di termini scientifici in questa lingua: inventa quindi un vocabolario scientifico e tecnico, sia ricalcando le parole greche (quindi filosofia arabizzata in falsafa ), sia inventando equivalenti di significato. (così, il termine medico "piloro" / πυλωρός che significa guardiano in greco antico, fu reso da bawwâb , "porter").

Secondo la sua lettera ad 'Ali ibn Yahyâ (risalente all'856 ), in cui elenca 129 testi di Galeno (autentici o apocrifi), Hunayn ne ha già tradotti 88 lui stesso (e continuerà), alcuni parzialmente, altri più volte. Ha quindi tradotto principalmente dal greco al siriaco, ma ha anche tradotto 40 testi in arabo, di cui 30 avevano una versione araba precedente. Questa attività di traduzione di Galeno continuò per tutta la sua vita (tradusse Il Libro delle Febbri in siriaco a diciassette anni, e la sua morte a sessantacinque gli impedì di completare una versione araba dei Vari rami. Medicina ), e possiamo dire che trasmise questo lavoro a livello globale per il mondo arabo.

Ma il lavoro su Galeno rappresentava solo una parte della sua attività di traduttore, dal momento che gli vengono accreditati (a volte in modo incerto) circa duecento traduzioni. In campo medico tradusse anche: in siriaco L' intera vicenda medica di Dioscoride (compresi i libri apocrifi VI e VII), rivedendo anche la versione araba di Istifân ibn Basîl; in siriaco (e forse in arabo) la prima parte delle raccolte mediche di Oribasio , nonché l'abstract redatto da Oribasio per suo figlio Eustazio; in arabo la somma in sette libbre di Paolo di Egina  ; diversi libri di Rufo di Efeso  ; Soranos di 'Efeso commento su Ippocrate ' trattato La natura dell'embrione . Va notato che, a parte gli Aforismi , l'opera di Ippocrate rimase al di fuori della sua attività, così come, ad esempio, la maggior parte di quella di Soranos.

Oltre alla letteratura medica, Hunayn tradusse in siriaco le categorie e l' interpretazione di Aristotele (di cui suo figlio Ishaq produsse la versione araba), la prima e la seconda analitica (in collaborazione con suo figlio), la retorica e la poetica  ; ha anche tradotto in arabo Metafisica , Fisica , generazione e corruzione , il Trattato sull'anima e le piante . Da Platone , ha tradotto La Repubblica , Le leggi e Timeo . Da Alexandre d'Aphrodise (in siriaco): I principi del Tutto secondo l'opinione di Aristotele , il Trattato sulla differenza tra natura e genere e il commento alla Fisica di Aristotele . Fece anche altre traduzioni in vari campi: quindi, molti dei testi di alchimia in lingua siriaca e araba pubblicati da Rubens Duval sono traduzioni di Hunayn; inoltre aveva stabilito un lessico di alchimia, utilizzato nel secolo successivo da Hasan bar Bahlul per il suo lessico siriaco-arabo. Alla fine, durante il suo periodo di prigionia, a quanto pare, aveva intrapreso una traduzione della Bibbia in arabo, e la sua versione era, secondo al-Masû'dî, la migliore che conosceva.

Redazione di testi

Note e riferimenti

  1. "  Islam (civiltà islamica), matematica e altre scienze  " .
  2. Alain Ducellier , Michel Kaplan , Bernadette Martin e Françoise Micheau , Il Medioevo in Oriente , Hachette ,2012, 352  p. ( ISBN  978-2-01-140095-6 , leggi online ) , p.  218.
  3. "La gente di Gundishapur era arrivata a credere di essere gli unici ad avere valore in questa scienza e avrebbe voluto mantenere il monopolio per se stessi, i loro figli e i loro genitori" ( Ibn al-Qifti , Histoire des savants , ed . Lippert, Lipsia, 1903, p.  173).
  4. Dominique Sourdel, Lo Stato imperiale del abbaside Califfi: VIII e  -  X °  secolo . Questa informazione proviene da Ibn al-Qifti , ma va comunque sottolineato che nella sua lunga lettera ad 'Alī ibn Yahyā sulle traduzioni di Galeno fatte o da fare, scritta nell'856 , Hunayn, ricapitolando la propria attività e quella di altri, non menzionano una volta questa "Casa della saggezza". In effetti, questa istituzione potrebbe non aver svolto alcun ruolo nella traduzione di opere mediche greche in arabo, e l'attività di Hunayn si svolse principalmente in un contesto privato: vedi Marie-Geneviève Balty-Guesdon, "The Bayt al-Hikma of Baghdad", Arabica 39, 1992, p.  131-150. La funzione di supervisione delle traduzioni per conto del califfo (specialmente al-Mutawakkil ) è confermata da Ibn al-Nadim e Ibn Juljul .
  5. Al-Mas'udi , The Golden Meadows , ed. Beirut, 1965, t. III, p.  482 mq
  6. Per l' iconoclastia , dicono le fonti: il califfo fece rispettare le leggi religiose della Chiesa nestoriana. Aveva acquisito credenze iconoclastiche durante i suoi due viaggi (almeno) nell'impero bizantino negli anni 820 e 830?
  7. A nome dei tre fratelli Banū Mūsā ibn Shākir, Mohammed, Ahmed e Hasan, figlio di un ministro e astronomo di al-Mamun , immensamente ricco, e anche studiosi e ammiratori della scienza greca.
  8. Il dottore, tecnico o mago .
  9. Max Meyerhof ("New Light on Hunain ibn Ishâq and on his Period", Isis 8, 1926, p.  685-724), sulla base delle informazioni fornite da Ibn Abi Usaybi'a , situa la sua morte nell'ottobre 877 .
  10. Potrebbe esserci stata una certa confusione tra Hunayn e suo nipote Hubaysh, i cui nomi scritti in alfabeto arabo sono molto simili, essendo Hunayn l'unico ricordato.
  11. Fuat Sezgin ( Geschichte des arabischen Schrifttums , t. III, Leiden, 1970, p.  249-255) ha elencato 45 manoscritti.
  12. traduzione latina della fine del XIII °  secolo , realizzato nel Studium Dominicana Murcia da un "Rufin di Alessandria." Il "  Isagoge di Johannitius", uno testi di medicina dell'Occidente medievale (elencati tra i sei testi Articella , l'organo istituito all'inizio del XII °  secolo nel scuola di Salerno ) è un compendio rivisto di di Hunayn domande , con la scomparsa del modulo domanda-risposta. Medievale pensiero "Johannitius" è stato il figlio o discepolo di "Johannes Alessandrino" dottore alessandrino del VII °  secolo. Il testo latino dell'Isagoge è forse dovuto a Costantino l'Africano . Vista Danielle Jacquart, "All'alba del Rinascimento Medical XI °  -  XII °  secolo: l'Isagoge Johannitii e il suo traduttore," Biblioteca della Scuola di carte , vol. 144, n ° 2, 1986, p.  209-240.
  13. Tradotto in latino nel 1279 per Carlo d'Angiò , re di Sicilia.
  14. Vedi Rachid Haddad, "Hunayn ibn Ishâq Christian apologist", Arabica 21, 1975, p.  292-302. L'identità di questo Ibn al-Munajjim è stata discussa. È figlio di Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Munajjim, un astrologo zoroastriano convertitosi all'Islam su invito del Califfo al-Mamun . Secondo R. Haddad basandosi su Ibn Abi Usaybi'a , non è altro che 'Alī ibn Yaḥyā, il destinatario della lettera sulle traduzioni di Galeno (e della traduzione della prima parte delle Simple Medicines of Galen ) .
  15. Ahmed Djebbar in The Golden Age of Arab Sciences , Actes Sud, IMA, 2005.
  16. Gotthelf Bergsträsser , Hunayn ibn Ishaq und seine Schule , Leiden, 1913, p.  48-50 per la descrizione del metodo di traduzione.
  17. R. Le Coz, The Nestorian Doctors, The Masters of the Arabs , L'Harmattan, 2003, p.  190.
  18. Lo stesso Hunayn sottolinea l'inautenticità di quattro testi. Secondo gli specialisti moderni, dobbiamo aggiungerne una dozzina di altri, sette della lista sono sconosciuti oggi.
  19. Non si sa quale versione delle Domande , siriaca o araba, sia l'originale. Il più antico manoscritto conosciuto è siriaco ( Wat syr 193 .. ), ma quando l' XI ° e XII °  secolo: vedi Rainer Degen, "il più antico manoscritto siriaco di Hunain b. Ishāq ”, Symposium Syriacum 1976 , Roma, 1978 ( OCA 205), p.  63-71.

Appendici

Bibliografia

link esterno