Grotta delle renne (Arcy-sur-Cure)

Grotta delle renne Immagine in Infobox. Pendente in osso (32 mm), strato X ( Châtelperronian ) Posizione
Informazioni sui contatti 47 ° 35 ′ 27 ″ N, 3 ° 45 ′ 45 ″ E
Nazione  Francia
Regione Bourgogne-Franche-Comté
Dipartimento Yonne
Massiccio Morvan
Valle Cure Valley
Città vicina Arcy-sur-Cure
Strada d'accesso D237 poi route des Grottes
Caratteristiche
genere calcare ( mesozoico )
Lunghezza nota 104 m
Periodo di addestramento Miocene superiore
(da 11 a 5 Ma)
Corso d'acqua Sacerdote
Occupazione umana Musteriano
Chatelperroniano
Aurignaziano
Gravettiano
Patrimonialità Logo del monumento storico Registrato MH ( 1992 )
Posizione sulla mappa della Francia
vedere sulla mappa della Francia Red pog.svg
Posizione sulla mappa della Borgogna
vedere sulla mappa della Borgogna Red pog.svg
Posizione sulla mappa di Yonne (dipartimento)
vedere sulla mappa di Yonne (dipartimento) Red pog.svg

La grotta delle renne è una delle cavità nel sito delle grotte di Arcy-sur-Cure , nell'Yonne , in Borgogna, in Francia.

Avendo consegnato l'unica serie quasi ininterrotta conosciuta tra il Musteriano e il Gravettiano , è il sito più importante conosciuto nel nord della Francia per il Châtelperroniano e, al di là di questo regionalismo, è il sito più emblematico e più documentato di questa facies culturale . La sua importanza è, fino ad oggi, capitale per la questione della transizione Neanderthal / Homo sapiens . I suoi resti hanno permesso di affermare per la prima volta che i Neanderthal fossero gli autori di oggetti ornamentali. Questo punto è stato molto dibattuto e contestato. Le ultime analisi (2016) confermano questa ipotesi.

È altrettanto importante per lo studio del Gravettiano ed è ancora oggi l'unico giacimento aurignaziano ben conservato conosciuto nel bacino parigino.

Consegnò anche pochi, pochissimi resti di uomini di Neanderthal , associati a strumenti di pietra dal Mousteriano ai denticoli .

Un'altra curiosità è la presenza di un piccolo blocco di pigmento blu, unico tra i siti preistorici francesi.

La grotta è stata classificata come monumento storico dal 1992.

Situazione, descrizione

Il sito di Arcy si trova tra Auxerre e Avallon , nella parte meridionale del dipartimento dell'Yonne, a meno di 2  km a sud di Arcy-sur-Cure . È sulle rive del fiume Cure , sulla riva sinistra.

La Grotta delle Renne si trova a circa 260  m a monte della Grotta Grande , tra 130  me 140  m sul livello del mare e quindi una decina di metri sopra l'attuale livello di La Cure. Il suo sviluppo è di 104 m, praticamente senza dislivelli.

La volta del portico è crollata per circa 15 metri. Sul retro della grotta si trova la Galleria Schoepflin, il cui soffitto dista solo 1,50  m dal suolo.

Il suo più antico orizzonte archeologico (strato XV) è stato rivelato nel 1960 come lo strato più recente di una grotta bassa che è crollata, un crollo che ha formato la Grotta delle renne così com'è (tranne i successivi crolli del portico).


Geologia

La grotta delle renne è scavata nel calcare molle al limite della facies di corallo e marna del Rauracien . La tenerezza della roccia conferisce gallerie piuttosto regolari e levigate dove i portici tendono a crollare, con frane che li ostruiscono completamente.

La mappa geologica mostra, lungo il fiume, una fascia blu medio-opaca molto stretta di Bathonian ("J 3  "): calcari oolitici e marnosi o grandi banchi di calcare bianco compatto oolitico e pisolitico - ma altri autori danno J 3 per il Calloviano , “Chailles stratificate e calcari oolitici”; secondo Girard, il Bathoniano non appare al livello delle grotte di Arcy.
Adiacente al Bathoniano, c'è una banda oxfordiana molto stretta ("J 5  " in blu scuro), una miscela di argille e calcari tra cui ooliti ferruginose del Medio Oxford .

La barriera corallina posteriore ("J 6a-5  " in blu pallido) comprende il Kimmeridgiano inferiore ("J 6a  ") e l' Oxfordiano ("J 5  ").
Sull'altopiano che domina le grotte di Arcy si trovano gli strati del Kimmeridgiano inferiore (“J 6a  ” in blu medio, marne con Pholadomya cor ), costituiti principalmente da argilla.
Fy sono antiche alluvioni.

Per una panoramica della formazione geologica del sito, vedere l'articolo principale Grotte di Arcy-sur-Cure, sezione Geologia

Storia recente

Fu scoperto nel 1939 da Pierre Poulain. André Leroi-Gourhan e il suo team, che hanno lavorato sul sito dal 1946 al 1963, hanno studiato questa grotta dal 1949 ma principalmente dal 1956 al 1961.

I resti archeologici non sono stati oggetto di abusi lì. Una parte è stata chiusa per 50 anni per conservarla per future ricerche.

Occupazione umana

Le scoperte più recenti per questa grotta risalgono al giugno 2008: è stata ritrovata nell'antico ingresso (crollato) una mascella superiore destra perfettamente conservata di un uomo di Neanderthal di 35-40 anni, il cui cadavere è stato probabilmente consumato dalle iene: piccoli fori corrispondenti a i canini dei carnivori sono visibili sull'osso. Nelle vicinanze sono stati trovati anche altri due denti isolati (un molare e un incisivo); appartengono ad altri due individui, un giovane adulto e un bambino.

Infine, i denti dei giovani umani non sono gli unici testimoni dell'esistenza di bambini nelle popolazioni di Châtelperroniani nel sito di Arcy. L'industria litica di tutti i livelli di questa facies culturale mostra diversi livelli di abilità nel taglio della pietra; la grotta delle renne ne mostra almeno tre. Pierre Bodu, egli stesso un esperto intagliatore di strumenti litici, ha concluso dalle sue osservazioni del materiale in questa grotta che diversi individui inesperti hanno provato questa tecnica.

Più recentemente (Welker et al.2016 ), altri 28 resti di Neanderthal del Châtelperronian sono stati identificati e datati mediante spettrometria di massa , analisi biomolecolare, cromatografia liquida e analisi della sequenza degli amminoacidi.

Stratigrafia

Nel 1961 Leroi-Gourhan determinò 14 orizzonti, suddivisi in 7 periodi principali: musteriano (XIV), post-musteriano (XIII, XII e XI), Châtelperroniano (X e IX), finale Châtelperroniano (VIII), Aurignaziano (VII), Gravettiano (VI, V e IV) e gli strati superiori (III, II e I).
Nel 2001 David lo presenta con quindici livelli archeologici in cui si sono succedute undici culture:

• livello XV: alluvione sabbioso - il livello più antico; • livello XIV: tipico musteriano , • livello XIII: Transitional Mousterian; • livelli XII e XI: due orizzonti dal musteriano al denticolato  ; • livelli X, IX e VIII: tre orizzonti distinti del periodo Châtelperroniano su uno spessore superiore a 1  m ; • livello VII: Aurignaziano  ; • livelli VI e V: due orizzonti gravettiani  ; • livello IV: orizzonte antecedente il Solutreano , che corrisponde allo strato C4 del Protosolutreano nella vicina grotta di Trilobite ; • livelli III e II: due orizzonti di ghiaia; • livello I: orizzonte del terriccio.

Musteriano tipico: livello XIV

Il tipico vecchio habitat musteriano , installato alla fine di un periodo di freddo secco, si trovava a circa 80  m 2 dall'ingresso. Un riscaldamento globale ha portato una prima frana del portico; ma sebbene grandi massi rendessero questo spazio scomodo, i resti di ossa e industria litica tra i massi mostrano che continuò ad essere abitato. Poi torna il freddo.

Mousteriano Denticolato: livelli XII e XI

L'occupazione continuò fino al Denticulate Mousterian . Due date ottenute nello strato XI danno da 33.700 a 31.520  anni BP , che nel 1988 sembravano dimostrare continuità con lo strato X; ma l'analisi del polline mostra uno iato tra questi due strati: solo l'inizio del periodo di riscaldamento del Cottés interstade appare uniformemente nella parte superiore dello strato XI; il resto di questo interstade è presente solo sporadicamente in alcuni punti della grotta (questo interstade compare anche negli ultimi livelli del Mousterian della grotta del Bisonte ). David et al. (2001) stimano che lo strato XII fosse probabilmente occupato tra 34.600 (± 850) e 37.500 anni (± 1600) BP . Le date del 2012 per il livello XI indicano una fascia di età compresa tra 44.800 e 47.680 anni BP.

Châtelperronian: livelli VIII, IX e X

I livelli IX e X sono particolarmente ricchi di materiale chatelperroniano . Il loro ripieno è costituito da lastre di calcare leggermente usurate dal calpestio, con grossi ciottoli, il tutto in una friabile matrice ocra-violetta. Di tutti gli strati della sequenza Châtelperroniana, lo strato Xc ha la stratigrafia meglio definita grazie alla particolare tessitura e colore del sedimento; i pigmenti sono così abbondanti lì che hanno colorato l'intero strato impregnato di polvere nera con grigio-nero.

Spessore in alcuni punti di 40  cm , questo insieme contiene fino a dieci terreni formati e numerose strutture abitative: "fondi di capanne" ben conservati, inclusa una capanna approssimativamente circolare nello strato Xa trovata nello strato Xb2 e in tutti questi due livelli; questo accompagnato da numerose zanne di mammut. Tre capanne compaiono nella parte anteriore della grotta, in uno strato risalente alla fine del riscaldamento dei Cottés , e costituito da muretti circolari di pietra bassa.
Questi stessi orizzonti di Châtelperronian hanno prodotto anche piccoli focolari accompagnati da blocchi di ocra più o meno calcinati - il grado di calcinazione variando il colore finale. Questa scoperta mostra che da quel momento i Neanderthal sapevano come manipolare le variazioni di colore.

Sono stati rinvenuti anche oggetti dal lavoro di pietra in selce e chaille , anche oggetti da lavoro di materia animale, nonché oggetti di ornamento (una quarantina) e una ventina di ossa di Neanderthal (soprattutto denti). Alcuni strumenti in osso sono decorati. I punteruoli sono stati ampiamente utilizzati per eseguire perforazioni su diversi materiali flessibili, probabilmente diversi tipi di pelle. Nove punteruoli sono decorati con tacche o motivi a "V".
Gli ornamenti dello strato X includono molti denti di animali (lupo, volpe, orso, rinoceronte, renna, cervo, cavallo, marmotta, bovino) forati o incisi per essere appesi. Anche gli strati XI e VIII sono stati consegnati, ma in quantità minori. L'
analisi al carbonio-14 delle proteine ​​trovate su questi resti umani ha contribuito a porre fine a una polemica di lunga data e ad affermare che i Neanderthal, sia in precedenza che insieme all'Homo sapiens , erano in grado di realizzare oggetti ornamentali aventi la "dimensione simbolica". (Vedi sotto "Chatelperronian Dating Controversy".)
Lo stesso livello include, tra le ossa di Neanderthal, l'osso temporale di un bambino nello strato Xb.

Le date del 2012 sono circa 45.000 anni BP per il livello X e 41.000 anni BP per il livello VIII.

Polemica sulla datazione del Châtelperronian

Questa domanda sulla datazione è importante: si tratta di determinare se i Neanderthal fossero in grado di creare oggetti portatori di simbolismo, come ha avanzato per la prima volta André Leroi-Gourhan sulla base degli strati musteriani . E châtelperroniennes della grotta della renna; o se gli oggetti in questione sono stati creati da Homo sapiens .

La serie di datazione (nel 2001) dello strato X presenta un'anomalia, e le analisi sono state rifatte nel 2001 che hanno dato risultati sorprendenti: lo strato superiore Xc del Châtelperronian ha dato una data più vecchia (31.300 anni (± 600) BP) che lo strato Xb inferiore a (38.300 anni (± 1300) BP per Xb1 e 34.450 anni (± 750) BP per Xb2); e lo strato Xa è sottostimato, risalente a 25.280 anni BP.

Una serie di datazioni (dir. T. Higham, 2010) mediante spettrometria di massa  con acceleratore (in) è stata effettuata in Inghilterra nel 2010 su 31 oggetti dello strato X (Châtelperronian) della grotta delle renne. Questo studio ha rilevato che 1/3 delle date attribuite agli oggetti di Châtelperronian nella grotta delle renne non corrispondevano alla gamma cronologica di questo periodo.
Tre oggetti dello strato X risalirebbero solo a circa 21.000 anni fa ( Protoaurignacian , dopo la scomparsa dei Neanderthal). Due oggetti dello strato VIII (finale Châtelperronian) dovrebbero piuttosto appartenere allo strato VII successivo. I 32.000 anni attribuiti da questo studio a un astragalo di renna inciso con tacche dallo strato IX, proverebbero che questo oggetto è stato rimosso dal suo contesto. Altri quattro esempi puntano nella stessa direzione.
D'altra parte, alcuni oggetti trovati negli strati del Châtelperronian sarebbero precedenti a questo periodo. Un dente di cavallo di livello X ha circa 48.000 anni e quindi risale al Mousteriano; potrebbe essere scalato dai primi Châtelperroniani quando hanno scavato e livellato i terreni del loro habitat. Un punteruolo in osso ha ~ 38.000 anni, il che lo rende uno dei punteruoli più antichi d'Europa ed è la prova del lavoro osseo degli ultimi uomini di Neanderthal. Un altro punteruolo ha circa 37.000 anni e proviene dal livello XII (musteriano); ma essendo stato trovato in un luogo dove scavarono i Châtelperroniani, alcuni scienziati avevano proposto che appartenesse al Châtelperronian. Higham conclude che l'integrità archeologica del sito della grotta delle renne, in particolare per gli strati di Châtelperronian, è discutibile. Seguendolo, R. White ha fatto il grande passo e ha messo in discussione direttamente la capacità dei Neanderthal di creare oggetti (ornamenti) con una dimensione simbolica, considerando che la Grotta delle renne è praticamente l'unico sito su cui si basava questa ipotesi.

Tuttavia, se 1/3 degli oggetti datati da Higham non sono stati attribuiti al loro orizzonte archeologico originale, resta che 2/3 di essi sono stati comunque correttamente attribuiti, come sottolineato da João Zilhão et al. che credono che questo studio dimostri esattamente il contrario di quanto concludono i suoi autori. Marylène Patou-Mathis ricorda che è probabile che gli strati archeologici della maggior parte dei siti siano stati parzialmente disturbati, che in realtà è necessaria cautela ma sia in una direzione che nell'altra, che i Neanderthal hanno dimostrato la loro abilità e che è imprudente presupporre la loro incapacità di produrre oggetti delicati.
Le conclusioni di Higham sono state invalidate anche da nuovi studi sul sito: altri ricercatori hanno poi convalidato con altre datazioni l'attribuzione degli oggetti in questione ai Châtelperroniani, con analisi che datano i resti umani dello strato corrispondente tra 44.500 e 41.000 anni.

Aurignaziano: livello VII

Le date del 2012 per il protoaurignaziano (livello VII basso) variano tra 31.140 anni BP e 36.210 anni BP.

Durante l' Aurignaziano il terreno è tracciato e ricoperto di lastre di calcare.

In questo strato, le anime lamellari mostrano una fase lamellare terminale e una produzione intercalata.

Le date del 2012 per il livello VIII e il fondo dello strato VII variano tra 39.970 anni BP e 41.470 anni BP.

Gravettiano: strati IV, V e VI

Il Gravettiano della Grotta delle Renne è stato identificato da Leroi-Gourhan su tre strati, con lo strato V (Gravettiano medio) che fornisce la maggior parte del materiale per questa facies .

Le grotte delle renne e dei trilobiti (livelli C3 e C4) hanno prodotto una serie di industrie ossee gravettiane (da ~ 33.000 a 24.000  anni a.C. ) rara nel bacino di Parigi . Gli strumenti dominano nei manufatti della Grotta di Trilobite, mentre la Grotta delle renne presenta più armi; la differenza può essere dovuta a diverse occupazioni nell'una e nell'altra grotta, o ad un habitat in tempi diversi.

Una delle caratteristiche gravettiane di queste grotte è la grande quantità di oggetti in avorio e ossa di mammut, due materiali generalmente rari in Francia per questo periodo. Rari anche oggetti della stessa epoca decorati in modo molto elaborato; inoltre le decorazioni sono incise con la tecnica champlevé , anch'essa una rarità per l'epoca. La Grotta dei Trilobiti ha fornito il maggior numero di oggetti decorati.

Non solo le serie gravettiane sono rare nella parte settentrionale della Francia, ma la grotta delle renne è l'unico sito che offre una serie praticamente completa dal Mousterian, il che la rende l'unico sito di riferimento nel bacino parigino per l'era gravettiana.

Disturbi degli strati gravettiani

I livelli dell'Alto Perigordiano o Gravettiano sono segnati da nuovi crolli, probabilmente durante il periodo di clima temperato del Kesselt interstade. Inoltre, “la parte centrale è stata erosa e rielaborata dai flussi dello strato IV, e non è stato possibile stabilire chiaramente il confine tra i due strati”; gli strati IV e V, in particolare lo strato IV, formano una sorta di bacino al centro pur essendo inclinato verso sud e verso il fiume. Infine, lo strato V è stato disturbato da tane e deflusso. Si potrebbero realizzare sette giunti tra gli strati IV e V, ma questo numero di giunti è relativamente piccolo e i disturbi dello strato V non sono molto importanti. D'altra parte, quelli degli strati IV e VI sono piuttosto grandi, essendo lo strato IV il più colpito. Klaric nota nelle note di Leroi-Gourhan il suggerimento che lo strato IV non corrisponderebbe a un livello di occupazione ma sarebbe il risultato della "piallatura" (a causa della pendenza) della sommità dello strato V.
Klaric contesta anche l'integrità stratigrafica dello strato V , che, una volta depositato, seguiva la pendenza di un grande cono di scavo, l'approvvigionamento di terra essendo costituito da un crepaccio formatosi a seguito dello smottamento del vecchio portico; la grotta è quindi solo una piccola tenda da sole. Secondo lui questa tipografia implica che gli elementi dello strato V, che seguiva la pendenza, non possono essere al loro posto - il che mette in dubbio l'associazione dei pezzi con il ripido sostegno con il resto dell'industria litica di questo strato: "la validità di l'associazione dei bulini di Raysse e dei telai dorsali (gravette, microgravette, lamelle dorsali) non è chiaramente dimostrata nella grotta delle renne ".

Materiale gravettiano

La grotta delle renne e il deposito di La Picardie nell'Indre-et-Loire sono gli unici due depositi di bulino del Raysse nel bacino parigino . Qui si trovano nello strato V. Questo strato contiene anche un gran numero di lamelle con ritocco marginale prodotte dai bulini di Raysse, che sono l'unica fonte di produzione lamellare ricorrente in questo strato. Infatti, i "bulini" del Raysse di questo strato possono essere considerati praticamente solo come anime per la produzione di lamelle.
Lo strato V contiene anche punti Gravette e pezzi dal retro ripido.

Lo strato V, il più ricco di materiale gravettiano con quasi 1.000 strumenti di cui circa 200 "bulini" di Raysse, corrisponde secondo Leroi-Gourhan a un suolo habitat, ma questo è messo in discussione dallo slittamento dello strato causato. il terreno - vedi sopra la sezione “Disturbi degli strati gravettiani”. Conteneva un focolare, un'industria litica e ossea, ornamenti e resti di fauna.

Lo strato V ha anche prodotto selce dell'Alto Turoniano dal sud della Touraine , 200  km a ovest di Arcy. Tuttavia, la selce più utilizzata è quella proveniente dal Sénonian, di qualità notevolmente migliore rispetto alla chaille presente localmente (che è stata relativamente poco utilizzata) e distante solo una trentina di km.
Ha anche consegnato la maggior parte delle conchiglie rinvenute nella grotta, di varia origine, alcune delle quali distanti (vedi la sezione “Conchiglie e movimenti gravettiani” di seguito ).

Strati da I a III

I livelli da I a III (gli strati superiori) non contengono tracce di presenza umana.

Lo strato I, spesso 25  cm di humus che circonda poche piastrine calcaree, conteneva i resti di un puledro.

Schoepflin Gallery: la "Mousterian Gallery"

JP Schoepflin, collaboratore di André Leroi-Gourhan , scoprì la galleria Schoepflin nel 1954. Leroi-Gourhan pensa che farebbe parte di una galleria che porta ad ovest della grotta delle renne, collegata alla grotta del bisonte . Un diagramma di questo periodo lo mostra collegato da una galleria alla grotta Trilobite (a est), a circa 55  m dall'ingresso di quest'ultima.
Al momento della sua scoperta, dopo un piccolo tubo di accesso, era accessibile solo per pochi metri di lunghezza - Leroi-Gourhan ha intrapreso gli scavi solo su metà di questo tubo lineare e metà del tubo di accesso al fine di preservare il terreno originale.

Più umido, era anche occupato. Ma stranamente, il suo pavimento è disseminato di vestigia mentre nel resto della caverna la superficie del terreno ne è priva. La separazione è così netta da questo punto di vista che solleva la questione se ci fosse un muro di materiale deperibile che separava le due zone. Il budello di accesso si è rivelato estremamente ricco di successioni stratigrafiche, con dieci orizzonti musteriani, i quattro superiori dei quali contengono le serie di tipo Levallois più marcate dell'intero sito di Arcy. Questi quattro strati corrispondono ad un addolcimento delle temperature, con pollini che segnano l'aspetto della quercia e resti di animali che indicano la presenza di cinghiali e cervi. Questa serie levalloisiana corrisponde al livello 16 della grotta Iena , un periodo in cui quest'ultima grotta era inabitabile. Leroi-Gourhan colloca questa serie durante un interstade del Würm , probabilmente durante l'interstade di Gottweig.

L'ubicazione di questi resti musteriani, situati nella parte più buia della grotta, è contraria all'uso corrente: generalmente le parti utilizzate sono quelle che ricevono almeno un po 'di luce, o anche sotto il portico. Yar e Dubois individuano le capanne in questa galleria contrassegnata da cerchi di lastre di calcare e buche per pali fatte di zanne di mammut.

La galleria Schoepflin è talvolta soprannominata "la galleria musteriana".

Questioni coloranti di Châtelperronian

Gli strati di Châtelperronian hanno fornito una grande quantità di sostanza colorante, di cui 9  kg per il solo strato X, che conteneva il più grande dei blocchi trovati nel sito di Arcy: 1.590  g , nello strato Xb. La grotta delle renne ha fornito la maggior parte del gran numero di blocchi di pigmento trovati in tutto il sito (per un totale di circa 23  kg , di cui solo 560  g nel rifugio della pernice bianca e 9,1  g nella grotta del bisonte ). Sono stati trovati anche pestelli in granito ocra, mole, zigrinature e smerigliatrici. Tutto suggerisce che la grotta abbia visto molte macinature di pigmenti.

I coloranti sono tre colori fondamentali: rosso, nero e giallo; ma si parla anche di un campione blu, di soli 0,5  g , il cui colore è dovuto a tracce di rame. È l'unico pigmento blu scoperto in un sito preistorico francese.
I 9  kg di strato X contano più di 1000 oggetti di cui 129, rossi o neri in parti uguali, sono stati utilizzati; ma sulla massa totale dei pigmenti, il rosso domina largamente con una proporzione di 3 a 1. Il colore giallo è praticamente assente da questo strato.

Le sostanze coloranti rosso e nero non sono generalmente mescolate, anche quando le rispettive aree operative si sovrappongono. Sottolineano inoltre la delimitazione dello spazio tra l'interno e l'esterno della cabina. Infine, i focolari o vuoti del focolare contengono pezzi di materia colorante, rossa o nera, in diversi stadi di trasformazione ma essenzialmente frammentati, che indica accumuli di rifiuti.

Materia colorante strato Xc

Lo strato Xc è il più ricco di coloranti. Sono particolarmente abbondanti lì nel nord-ovest dello strato, in prossimità dell'ubicazione della capanna a nord (situata nelle piazze di scavo XYZ / 11-12-13); ei blocchi sfaccettati, rossi o neri, sono più numerosi che negli altri strati.

Le sostanze coloranti gialle, arancioni e marroni sono presenti in tutto lo strato, con più blocchi gialli dentro e vicino a una ciotola. Questi depositi non sono sempre associati a resti del focolare o aree di drenaggio (macchie di cenere).
D'altra parte, i coloranti rossi si trovano principalmente verso la capanna. Inoltre, i libri di scavo di Leroi-Gourhan indicano ai margini di questa capanna “ciottoli che potrebbero essere serviti da frantoi ocra”, un “grande deposito di ocra gialla” e “una tasca rossa”; questa sacca rossa è associata a una vasca profonda piena di sedimenti cinerei, anch'essa con sedici oggetti rossi, principalmente piccoli frammenti e blocchi grezzi, e con tre blocchi sfaccettati (usura per attrito). Il tutto è circondato da strumenti di molatura (mole o frammenti di mole) con segni rossi. Nella stessa area c'è un altro accumulo di coloranti rossi: polvere, 3 blocchi sfaccettati, 17 frammenti e blocchi grezzi e, proprio accanto a questo set, due grandi blocchi sono adiacenti a un piccolo strumento sorprendente ricoperto di resti di coloranti rossi; questi grandi blocchi hanno potuto costituire una riserva di materia prima.
I coloranti neri sono abbondanti nello strato Xc. Si tratta di piccoli oggetti, associati in grandi quantità allo svuotamento di focolari o resti di cenere. I blocchi neri sfaccettati, sparsi su tutto lo strato, sono meno numerosi di quelli rossi e sono più frequenti all'interno della capanna che in prossimità dei grappoli o macchie cineree.

Materie coloranti negli altri strati di Châtelperronian

La distribuzione delle sostanze coloranti nello strato Xb2 è molto simile a quella dello strato Xc.

Nello strato Xb sono concentrati dentro e intorno alla capanna settentrionale; lo stesso per lo strato Xb1 ma i materiali neri, più macchiati, sono stati chiaramente respinti verso il muro che delimita la capanna.

Nello strato Xa, l'area centrale della stanza è priva di coloranti che sono tutti distribuiti indistintamente attorno a questo cerchio centrale - questo strato non presenta una struttura di habitat.

Lo strato IX, le cui strutture di occupazione sono piuttosto sfocate, ha fornito una quantità significativamente inferiore di colorante. Ci sono alcuni gruppi di una decina di blocchi rossi, ma i gruppi di pigmenti neri sono più piccoli.

Natura dei coloranti

L'ossido di ferro rosso, o ematite , è astringente, igienizzante e può essere utilizzato anche per la lucidatura. Può essere ottenuto riscaldando idrossido di ferro giallo, o goethite , tra 250  ° C e 800  ° C  ; ma in questo caso la struttura interna dell'ematite comprende pori nanoscopici e cristalli di forma aciculare . Ad Arcy, nessuno dei pezzi di ematite studiati mostra queste tracce di riscaldamento.
Questi coloranti rossi sono per alcune delle arenarie ferruginose costituite principalmente da quarzo e accompagnate da ematite; per altri, ematite in strati con illite e fluorapatite , proveniente dal "  terreno duro  "; oppure ferruginosa calcarea anch'essa proveniente dal “fondo  duro  ”, composta principalmente da calcite ed ematite in piastrine esagonali; o infine ematite quasi pura scarsamente cristallizzata, amorfa o formata da fibre nanoscopiche.
Questi materiali coloranti rossi sono stati raccolti dai Châtelperroniani solo da pochi siti distribuiti in diverse formazioni geologiche. Le posizioni di questi siti sono state tramandate nel corso delle epoche e delle occupazioni della grotta, poiché gli stessi materiali si trovano in ogni livello di habitat. Questi coloranti sono stati raccolti da almeno tre diversi siti.

I coloranti neri sono ossidrossidi di manganese puri tutti dalla stessa formazione geologica; sono bastoncini di manganite e pirolusite , senza tracce di riscaldamento pur essendo stati ritrovati per molti di loro nelle abitazioni o vicino alle abitazioni. Possono anche provenire dal "  terreno duro  ".

Si noti anche la presenza di blocchi grezzi di magnetite o ossido di ferro (Fe 3 O 4 ): tre (rispettivamente 42  g , 23  ge 0,8  g ) nello strato Xb (Châtelperronian) e uno (0,2  g ) nello strato Xc. Questi blocchi sono di colore nero rossastro e danno una polvere piuttosto rossastra. Possono essere blocchi di Fe 2 O 3 che sono passati attraverso il fuoco di un camino: un calore di 1000  ° C li avrebbe trasformati in Fe 3 O 4 .

Tecniche di utilizzo

Questi blocchi mostrano l'uso di varie tecniche.
La più comune è la lucidatura per sfregamento su un oggetto morbido (75% degli utilizzi totali) che corrisponde alla lucidatura delle pelli con blocchi pigmentati, molto sviluppata a Châtelperronien soprattutto nello strato X che ha anche la particolarità di essere tinto di viola da l'abbondanza di pigmenti rossi e neri mescolati.
I blocchi sono stati anche raschiati sfregando contro un oggetto ruvido (ad esempio pietra, ~ 11% degli usi), raschiati o raschiati con un oggetto duro (ad esempio selce, 7,5% degli usi), raschiati o forati fino alla formazione di 'una tazza ( 2,6% dei casi, ovvero 7 tasselli, di cui due usurati per attrito con spazzole), intagliati con un oggetto appuntito. Cinque blocchi sono stati incisi per formare varie linee; e tre blocchi sono formati di argilla impastata con polvere di pigmento. Le tracce d'uso appaiono spesso in due punti diversi dello stesso blocco, a volte in quattro punti, il che mostra un uso intenso; e 12 blocchi mostrano due diversi tipi di utilizzo, ma solo uno ne mostra tre.

I pigmenti rossi sono stati generalmente utilizzati per sfregamento, che conferisce (per questo colore) una polvere più fine e un colore più vivo di quello ottenuto per macinazione.

I pigmenti neri sono stati polverizzati mediante macinazione, presumibilmente perché il colore risultante è lo stesso dello sfregamento e la macinatura è più efficiente in relazione alla quantità di polvere ottenuta.

Uso

In assenza di dipinti visibili risalenti al Chatelperroniano, è sorta la domanda sull'uso dei pigmenti - con le speculazioni più comuni uno sgrassante per adesivi, un farmaco astringente , un agente abbronzante per pelli di animali o una protezione contro insetti e parassiti. Tuttavia, non vi è alcun indizio per l'una o l'altra ipotesi e, d'altra parte, nessuna di queste possibilità può essere applicata ai coloranti a base di manganese . I punzoni utilizzati per la lavorazione delle pelli recano significative tracce di rosso, che veniva quindi utilizzato sia nella lavorazione delle pelli che per la loro decorazione.

Lo strato IX (Châtelperronian) conteneva un grande fossile di Ampullina  (en) di colore rosso.

Salomon et al. (2008) concludono dal loro studio sui pigmenti delle caverne delle renne che i Neanderthal usavano i colori sulle pelli (vestiti, tende) molto prima che fossero usati per le pitture rupestri. Gli stessi autori, e altri, notano la grande quantità di pigmenti risalenti alla tradizione musteriana di Acheulean , rinvenuti nelle grotte di Pech-de-l'Azé a Carsac-Aillac , in Dordogna.

Origini dei pigmenti

Nessun pigmento trovato in questa grotta contiene ooliti. La fonte di materiale corrispondente più vicina è lo strato geologico Fx, costituito da antico alluvione delle Cure che forma una massa di sabbia rosso mattone con una granulometria massima di 0,15 cm, che si trova nel letto della Cure proprio di fronte. delle grotte. Questo strato Fx ha fornito una piccola quantità di pigmenti costituiti da argille e sabbia; i profili dei blocchi grezzi sono smussati dall'erosione subita nel fiume. Le variazioni di colore sono tanto diverse quanto quelle delle parti del livello Châtelperroniano della grotta.

I materiali coloranti contenenti manganese (pigmenti neri) sono estremamente puri e si formano in un contesto marino. La Puisaye , 35-50 km da Arcy, in alcuni luoghi fornisce ossidi di manganese in forma di marrone al nero reni e terrosi, formate anche in un contesto marino, nello strato C1b del Albiano fase (tra le sabbie verdi e marne Brienne ); ma non è certo che gli ossidi di manganese trovati nella grotta delle renne provengano da Puisaye.

Origine delle materie prime dell'industria litica

L'industria della chaille musteriana comprende raschietti, tacche e denticoli. È costituito da reni più o meno globulari ma ci sono anche compresse e blocchi. Questa chaille è stata utilizzata anche a Châtelperronien ma per meno di 1/3 dei punti. La materia prima della chaille potrebbe essere ottenuta dalla riva destra della Cure sur Saint-Moré circa 700 m a monte della grotta delle renne, nello strato geologico J 5 di ooliti di ferro del Medio Oxfordiano ; o sul lato delle cave di calcare che trasportano oolite ferruginoso a Précy-le-Sec , a est di Arcy.

La grotta del pescatore nel sito di Saint-Moré ha uno sperone di chaille a grana fine, con bordi da rosa a violacei; 1/3 dell'industria della chaille Chatelperroniana della grotta delle renne è composta da questa particolare chaille.

La selce è la materia prima dominante nell'industria lapidea del Paleolitico superiore ( Châtelperronian ) della grotta. Furono utilizzati due tipi di selce, una del Turoniano e l'altra del Senoniano , entrambe del Cretaceo superiore calcareo selce presente nel sud del Bacino di Parigi. Queste selci sono più adatte al debitage delle lame. Le più vicine ad Arcy sono a 30 km di distanza, ma le formazioni più conosciute si trovano a circa 70 km a nord sul lato Joigny e Migennes , cioè lungo il fiume.

Nonostante queste grandi distanze, i blocchi di materia prima sono stati riportati in grotta senza sgrossature che avrebbero consentito di alleggerire il carico da trasportare.

Alcuni pezzi rari, come i due raschietti in pietra verde, sono stati realizzati altrove: il sito non contiene alcuna materia prima corrispondente o altri oggetti dello stesso materiale.

L'approvvigionamento di materie prime ha quindi portato i Châtelperroniani a viaggiare fino a 50 km o più. Per l'industria litica, i movimenti sono orientati verso il nord di Arcy a valle delle Cure e della Yonne; mentre per i pigmenti sono orientati verso sud-est del sito a monte delle Cure e verso ovest e gli altipiani giurassici. Inoltre, se i movimenti verso nord e nord-ovest (Puisaye) hanno permesso di raccogliere diversi tipi di materiali, le spedizioni che miravano a fare scorta di pigmenti tratti dal Bajocian o dall'Hettangian non avevano altro scopo perché nessun altro materiale che circondava i luoghi dove questi pigmenti sono stati raccolti ha altri materiali trovati nella grotta. E naturalmente i Châtelperroniani hanno attraversato le Cure per raggiungere gli argini di materiali sulla riva destra (comprese le grotte di Saint-Moré ).

Conchiglie e viaggi gravettiani

Le scoperte della Grotta delle renne evidenziano anche l'importanza del movimento degli oggetti durante il Gravettiano . Così gli strati IV e V contenevano diverse conchiglie fossili (16 citate nel 1955), alcune delle quali perforate, provenienti da vari punti del bacino di Parigi in media a circa 200  km di distanza .

Un frisoni Cassidaria proviene dallo Stampien della regione degli Étampes in Seine-et-Marne , dove anche lì è piuttosto insolito; è stato perforato mediante segatura. Le altre conchiglie provengono da altri luoghi della Seine-et-Marne , depositi fossiliferi di Seine-et-Oise , Oise , Aisne e Marne ). Anche un Sico bulbiforme è stato perforato mediante segatura; una Cypraea inflata è stata segata a metà e una Neritina potrebbe essere stata anche perforata intenzionalmente.
Una delle conchiglie, un tubercolo bucard , proviene dal Mediterraneo secondo Bailloud, ma è presente anche nell'Atlantico e nel Canale della Manica . Gli strati IV e V della grotta delle renne sono gli unici di questa grotta ad aver prodotto conchiglie, ad eccezione di un Pectunculus obovatus perforato - una conchiglia stampiana - nel precedente strato aurignaziano .

Anche l' Alto Perigordiano ( Gravettiano ) della Grotta delle Fate ha consegnato conchiglie di varia origine lontana. Parat ha trovato alcune conchiglie nella grotta di Trilobite , tutte nel livello "  Perigordiano superiore" (o Gravettiano ) tranne una di esse.
L'autore del 1955 non sa se queste conchiglie siano state ottenute tramite baratto o durante lo spostamento umano.

Per la questione del trasporto di oggetti, vedere anche le selci della Touraine (200  km a ovest di Arcy) nello strato V del Gravettiano.

Protezione

È una delle sedici cavità, grotte e galleria del sito di Arcy elencato congiuntamente come monumento storico nel 1992.

Vedi anche

Articoli Correlati

Bibliografia

  • [Baffier & Girard 1997] Dominique Baffier e Michel Girard, "  Il carsismo di Arcy-sur-Cure (Yonne) e le sue occupazioni umane paleolitiche  ", Quaternaire , vol.  8, n osso  2-3,1997, p.  245-255 ( letto online , consultato il 15 aprile 2018 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Bailloud 1953] Gérard Bailloud, "  Nota preliminare sull'industria dei livelli superiori della Grotte du Renne, ad Arcy-sur-Cure (Yonne)  ", Bollettino della Società preistorica francese , vol.  50, n osso  5-6,1953, p.  338-345 ( leggi online [su persee ]).
  • [Bailloud 1955] Gérard Bailloud, "  Conchiglie fossili dai livelli perigordiani superiori della grotta delle renne (Arcy-sur-Cure, Yonne)  ", Bollettino della Società preistorica francese , vol.  52, n o  7,1955, p.  435-436 ( leggi online [su persee ]).
  • [David et al. 2005] F. David, N. Connet, M. Girard, J.-Cl. Miskovsky, C. Mourer-Chauviré e A. Roblin-Jouve, "  Livelli del Paleolitico superiore nella grotta di Bison (Arcy-sur-Cure, Yonne): strati dalla a alla d  ", Revue archeologique de l'Est (RAE) , vol.  54, n o  176,2005( leggi online , consultato il 7 marzo 2018 ). (Le pagine citate corrispondono ai paragrafi dell'articolo.)Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Goutas 2013] Nejma Goutas, “Nuovi dati sull'industria ossea delle grotte di Renne e Trilobite ad Arcy-sur-Cure (Yonne, Francia): verso l'identificazione di nuovi marker tecnici e culturali del Medio Gravettiano con bulini del Raysse " , In P. Bodu, L. Chehmana, L. Klaric, L. Mevel, S. Soriano, N. Teyssandier (a cura di), Atti di La Table Ronde Internationale: The Early Upper Paleolithic of Northern Europe- Where is. Sessione della Società Preistorica Francese (15-18 aprile 2009, Musée de Sens, Yonne) , Parigi, Società Preistorica Francese,2013( leggi in linea ) , p.  89-115.
  • [Hublin et al. 2012] (en) Jean-Jacques Hublin, Sahra Talamo, Michèle Julien, Francine David et al. , "  Le date al radiocarbonio delle Grotte du Renne e Saint-Césaire sostengono un'origine neandertaliana per il Châtelperronian  " , PNAS , vol.  109, n °  46,13 novembre 2012, p.  1 8743–18748 ( letto online , accesso 23 aprile 2018 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Leroi-Gourhan (A.) 1961] André Leroi-Gourhan , "  Gli scavi di Arcy-sur-Cure (Yonne)  ", Gallia preistoria , vol.  4, n o  1,1961, p.  3-16 ( ISSN  0016-4127 , DOI  10.3406 / galip.1961.1182 , letto online , accesso 18 aprile 2018 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Molez & Pétillon 2011] Danièle Molez e Jean-Marc Pétillon, "  Nuova lettura del bastone forato della grotta di Trilobite (Arcy-sur-Cure, Yonne)  ", Bollettino della Società Preistorica Francese , vol.  108, n o  1,2011, p.  144-146 ( letto online , consultato il 9 aprile 2018 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Rocca, Connet & Lhomme 2017] (en) Roxane Rocca, Nelly Connet e Vincent Lhomme, “  Prima della transizione? L'ultima industria litica del Paleolitico medio proveniente dalle Grotte du Renne (strato XI) ad Arcy-sur-Cure (Borgogna, Francia)  ” [“ Prima della transizione? Le industrie del Paleolitico medio finale della grotta delle renne (strato XI) ad Arcy-sur-Cure (Borgogna, Francia) "], Comptes-Rendus Palevol , vol.  16, n o  8,2017, p.  878-893 ( leggi online [su sciencedirect.com ], accesso aprile 2021 ).
  • [Salomon et al. 2008] Hélène Salomon, Colette Vignaud, Yvan Coquinot, Sandrine Pagès-Camagna, Marie-Pierre Pomiès, Jean-Michel Geneste, Michel Menu, Michèle Julien e Francine David, “La  materia colorante all'inizio del Paleolitico superiore: caratterizzazione chimica e strutturale , trasformazione e valore simbolico  ", PNRC ,Gennaio 2008( leggi online [PDF] su academia.edu , accesso 3 maggio 2018 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Schmider et al. 1995] Béatrice Schmider, Boris Valentin, Dominique Baffier, Francine David, Michèle Julien, Arlette Leroi-Gourhan, Cécile Mourer-Chauviré, Thérèse Poulain, Annie Roblin-Jouve e Yvette Taborin, L'abri du Ptarmigan (scavi di Leroi-Gourhan) e la Maddalena delle grotte Cure (Yonne) , vol.  37, Gallia Preistoria,1995( leggi in linea ) , cap.  37, p.  55-114. Documento utilizzato per scrivere l'articolo
  • [Schmider et al. 2004] B. Schmider, F. David e A. Roblin-Jouve, "Nuovi dati sul Gravettiano della grotta delle renne ad Arcy-sur-Cure" , in M. Dewez, P. Noiret et É. Teheux, Il Paleolitico superiore , Liegi, Archaeopress,2001, p.  13-21.
  • [Yar & Dubois 1996] Bérengère Yar e Philippe Dubois, "  Strutture dell'habitat nel Paleolitico inferiore e medio in Francia: tra realtà e immaginazione  ", Bulletin of the French Prehistoric Society , vol.  93, n o  21996, p.  149-163 ( letto online , consultato il 2 maggio 2018 ). Documento utilizzato per scrivere l'articolo

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

  1. Per diagrammi e mappe sintetiche che mostrano le rispettive posizioni delle varie grotte, vedere:
    • Meignen 1959 (mappa redatta da Liliane Meignen nel 1959, che mostra l'ubicazione delle 14 cavità principali a sud del massiccio corallino dalle Goulettes (a monte) alla Grotta Grande (a valle) - quelle a nord del massiccio, vale a dire mancano i Nomads (Drainer, Moulinot e Barbe Bleue);
    • Liger 2003 [PDF], p.  33 (mostra una pianta generale del massiccio comprendente le posizioni di L'Égouttoir, Moulinot e Barbe-Bleue a nord del massiccio corallino, e quattro grotte a sud del massiccio);
    • Arl. e A. Leroi-Gourhan 1964 , p.  2 (mostra lo sviluppo delle grotte tra la grotta del Leone e il rifugio della Pernice bianca );
    • mappa interattiva su versarcy.huma-num.fr .
  2. Nella speleologia lo sviluppo corrisponde alla lunghezza cumulativa delle gallerie interconnesse che compongono una rete sotterranea.
  3. Facies culturale interessata dalle grotte di Arcy

    Il Paleolitico dura da circa 3,3 o 2,8 mA a ~ 12.000  anni aC . È suddiviso in tre periodi principali:

    La cultura corrispondente al paleolitico medio è il Musteriano , una facies culturale che spazia dal ~ 300.000 anni a ~ 40.000  anni aC . Il passaggio tra il Paleolitico medio e quello superiore è segnato da facies culturali  : dal Châtelperronian ai Neanderthal (da ~ 40.000 a ~ 34.000 anni aC ). A volte è chiamato "  antico perigordiano "; dal Aurignaziano per Homo sapiens (da ~ 45.000  anni aC a circa 31.000  anni aC ). Il Gravettiano (a volte chiamato "  Perigordiano recente" o Protosolutreano ), è la facies culturale che fa la transizione tra l' Aurignaziano e il Solutreano . Dura 33 000-24 000  anni aC . I manufatti che si riferiscono al Protosolutreano mostrano somiglianze sia con l'Aurignaziano V che con il Primo Solutreano. Il Solutreano dura da ~ 24.000 anni a 19.000  anni aC . Il Maddaleniano dura da ~ 19.000 anni a 14.000  anni aC . Il periodo neolitico dura (in Europa) da ~ 7000 anni aC fino a ~ 3300 anni aC Den L' Hallstatt , o prima età del ferro, dura da circa -1200 a -500.  
  4. Epoche, epoche, epoche e fasi geologiche coinvolte nella formazione delle grotte di Arcy

    Era mesozoica (precedentemente chiamata "era secondaria", da -250 a -65 Ma ), tra cui:

    • Il Giurassico (da -201,3 a -145 Ma , secondo dei tre periodi del Mesozoico ), incluso per Arcy: • il Giurassico medio o Dogger (da -175,6 ± 3,0 a -161,2 ± 4,0 Ma , secondo periodo del Giurassico), incluso in Arcy: • il Bathoniano ( annotato "J 3  ", da -168,3 ± 1,3 a -166,1 ± 1,2 Ma , terzo dei quattro stadi del Giurassico medio). Tuttavia J 3 è anche dato per il Callovian , "chailles con lettiera e calcari oolitici" (vedi Bluet 2012 ) • Il Giurassico superiore o Malm (da -161,2 a -145,5 mA , l'ultima - e la più breve - delle tre ere giurassiche), incluso per Arcy: • l' Oxfordian ( noto come "J 5  ", da -159,4 ± 3,6 a -154,1 ± 3,2 Ma ), primo stadio stratigrafico del Malm , comprendente: • l' Argoviano ( annotato "J 5b  ", da -158,05 a -156,2 Ma ), stadio oxfordiano centrale e diviso in tre strati. Lo strato superiore è formato da roccia calcarea ricca di fossili silicizzati; • la Rauracian ( osservato "J 5c  ", -156,2 a -154 ± 3 mA ), gli ultimi tre sottofasi della Oxfordien superiore. • Uno strato indicato in  blu pallido "J 6a-5 ": strato Oxfordiano superiore e medio (vedi Bluet 2012 ), miscela di strati "J 5  " ( Argoviano ) e "J 6a  " ( Rauracien ), indicato come "barriera corallina posteriore" (vedi Bluet 2012 ) • il Kimmeridgian ( indicato con "J 6  ", da -154,1 ± 3,2 a -150,7 ± 3 Ma ), seguito dal Tithonian (precedentemente chiamato Portlandian ). • “J 6b-a  ”, azzurro medio chiaro che circonda l'area di “J 6b  ”. • "J 6b  ", azzurro • Il Cretaceo (da -145 a -66,0 Ma ), terzo e ultimo dei tre periodi dell'era mesozoica o "era secondaria".

    Era Cenozoica (l'era attuale, iniziata alla fine del Mesozoico 65 Ma fa , comprende tre periodi geologici  : il Paleogene , il Neogene e il Quaternario );

    • Il Miocene , prima delle tre epoche del Neogene , dura da -23,03 a -5,332 mia . Durante il Miocene superiore, gli ultimi episodi compressivi dell'orogenesi alpina generano, tra le altre manifestazioni periferiche, la formazione del Giura (vedi articolo "  Geologia delle Alpi  "). Formazione di grotte. • Il periodo quaternario, terza ed ultima epoca del Cenozoico, comprende tra gli altri: • l' Olocene , l'ultima epoca del Quaternario (gli ultimi 10.000 anni). Crollo dei portici.

    Vedere gli articoli corrispondenti e la carta cronologica geologica BRGM .

     
  5. Per gli interstades della glaciazione Würm (Hengelo- les Cottés interstade, Arcy interstade, Kesselt interstade, Paudorf interstade, Lascaux interstade, Bölling interstade), vedere l'articolo di questa glaciazione, sezione interstade .
  6. Il Gravettiano è stato identificato in altre due grotte di Arcy: la grotta Trilobite ( dell'abate Parat ) e la grotta Grande (di D. Baffier).
  7. Le "connessioni" consistono nel trovare due pezzi della stessa pietra, riconosciuti come tali perché la loro giunzione ricostituisce il pezzo originale. Due pezzi della stessa pietra che giacciono in strati diversi dimostrano che c'è stata una miscelazione degli strati. Vedi Klaric 2003 , p.  177-178.
  8. Nello studio di Claude Couraud, i grappoli di pigmento sono considerati come "blocchi" da 1  cm 3 se sono stati utilizzati, e i blocchi che non mostrano tracce di utilizzo vengono contati da un volume di 5  cm 3 . Il più grande dei blocchi utilizzati (490  g ) era nella grotta della Pernice bianca. Vedi Couraud 1991 , p.  18.
  9. Lascaux ha fornito solo 1050  g di pigmento, inclusi 158 blocchi di 1  cm 3 o più grandi. Il rifugio Blanchard (Dordogna) ha consegnato 14  kg . Vedi Couraud 1991 , p.  18.
  10. Nel 2008 l'unico sito noto che ha consegnato l'ematite prodotta mediante riscaldamento è quello di Maîtreaux a Bossay-sur-Claise , Indre-et-Loire . Vedi Salomon et al. 2008 , p.  17.
  11. Il "  Hardground  " è un tipo di calcare dal basso Baiociano , costituito da un ossido di ferro e micrite matrice e contenenti resti di fauna sottomarina e flora ( entroques , ricci di mare , Lamellibranchi ). Molto probabilmente contiene anche ossidrossidi di manganese. Si è depositato dopo che la sedimentazione nell'ambiente marino si era fermata ed è presente per pochi centimetri in tutta la regione. Ai nostri giorni cresce a una decina di chilometri dalla grotta delle renne ed era accessibile in alcuni punti durante il Châtelperronien. Vedi Salomon et al. 2008 , p.  18.
  12. Bailloud cita Cassidaria frisoni Laville. Non siamo stati in grado di determinare con certezza il nome attuale di questa conchiglia; l'informazione è contraddittoria. Nel 1900 G. Dollfuss diede "  Cassidaria ( Morio ) Frissoni Laville" come sinonimo di "  C. Buchii Desh. no Boll. ", E nel 1910 come sinonimo di"  C. nodosa auct. no SOL. "; mentre “  Cassidaria Frissoni Laville” come sinonimo di “  C. Buchi Boll. ".
    Per le fonti e altri risultati della ricerca, vedere la ricerca condotta su questo argomento nella pagina di discussione dell'articolo .
  13. Per Pectunculus obovatus , vedi Pectunculus obovatus su science.mnhn.fr .
  14. Sedici delle cavità, grotte e galleria del sito Arcy sono stati elencati congiuntamente come monumento storico dal 1992: Grande grotta , Pernice bianca rifugio , Cavallo grotta, Iena grotta , Trilobite grotta , Orso grotta, Renna grotta e galleria Schoepflin, grotta bisonti , grotta del lupo , grotta del leone , grotta delle fate , grotta dei Due Corsi, rifugio Piccolo e Grande, grotta Goulettes. Vedi "  Grotte preistoriche  " , sulla piattaforma del patrimonio aperto, base di Mérimée, Ministero della Cultura francese .

Riferimenti

  • (1991) Claude Couraud, "  I pigmenti delle grotte di Arcy-sur-Cure (Yonne)  ", Gallia Préhistoire , n .  33,1991, p.  17-52 ( leggi online , consultato il 20 marzo 2018 ).
  1. Couraud 1991 , pag.  18.
  2. Couraud 1991 , pag.  19.
  3. Couraud 1991 , pag.  21.
  4. Couraud 1991 , p.  23.
  5. Couraud 1991 , p.  25, 28.
  6. Couraud 1991 , p.  31.
  7. Couraud 1991 , p.  20.
  8. Couraud 1991 , p.  29.
  • (2003) Laurent Klaric, L'unità tecnica delle industrie di bulini di Raysse nel loro contesto diacronico. Riflessioni sulla variabilità culturale nel Gravettiano utilizzando gli esempi di Piccardia, Arcy-sur-Cure, Brassempouy e Cirque de la Patrie: tesi di dottorato , Università Paris I,2003, 427  p. ( leggi online [PDF] ).
  1. Klaric 2008 , p.  40.
  2. Klaric 2003 , p.  135.
  3. Klaric 2003 , p.  171.
  4. Klaric 2003 , p.  181.
  5. Klaric 2003 , p.  172.
  6. Klaric 2008 , p.  13.
  7. Klaric 2003 , p.  27.
  8. Klaric 2003 , p.  39.
  9. Klaric 2003 , p.  139.
  10. Klaric 2003 , p.  59.
  11. Klaric 2003 , p.  142.
  12. Klaric 2003 , p.  144.
  13. Klaric 2003 , p.  145.
  14. Klaric 2003 , p.  132.
  15. Klaric 2003 , p.  138.
  16. Klaric 2003 , p.  175.
  17. Klaric 2003 , p.  136.
  • (2001) Francine David, Nelly Connet, Michel Girard, Vincent Lhomme, Jean-Claude Miskovsky e Annie Roblin-Jouve, “  Le Châtelperronien de la grotte du Renne ad Arcy-sur-Cure (Yonne). Dati sedimentologici e cronostratigrafici  ”, bollettino della Società Preistorica Francese , t.  98, n o  22001, p.  207-230 ( DOI  10.3406 / bspf.2001.12483 , letto online , accesso 22 marzo 2018 ).
  1. David et al. 2001 , p.  207.
  2. David et al. 2001 , p.  208.
  3. David et al. 2001 , p.  217.
  4. David et al. 2001 , p.  227.
  5. David et al. 2001 , p.  228.
  • (2009) Hélène Salomon, La coloritura all'inizio del Paleolitico superiore - Fonti, trasformazioni e funzioni (tesi di dottorato in preistoria), Bordeaux, Université Bordeaux 1,2009, 432  p. ( leggi online [PDF] ) , p.  208.
  1. citato in Solomon 2009 , p.  222: Pierre Bodu, “L'applicazione del metodo del riassemblaggio allo studio del materiale litico dai primi livelli Châtelperroniani della grotta delle renne ad Arcy sur Cure (Yonne)”, Mémoires du Musée de préhistoire d'Ile de France, 1990.
  2. Salomon 2009 , p.  228.
  3. Salomon 2009 , p.  237.
  4. Salomon 2009 , p.  234.
  5. Salomon 2009 , p.  229.
  6. Salomon 2009 , p.  230.
  7. Salomon 2009 , p.  231.
  8. Salomon 2009 , p.  232.
  9. Salomon 2009 , p.  233.
  10. Salomon 2009 , p.  208.
  11. Salomon 2009 , p.  215.
  12. Salomon 2009 , p.  211.
  13. Salomon 2009 , p.  217.
  14. Salomon 2009 , p.  222.
  15. Salomon 2009 , p.  222, nota 13.
  16. Salomon 2009 , p.  224.
  17. Salomon 2009 , p.  223.
Altri riferimenti
  1. “  Grotte preistoriche  ” , sulla piattaforma del patrimonio aperta, base Mérimée, Ministero della Cultura francese .
  2. (2016) Pierre Bodu (dir.), "  40.000 / 15.000 anni BP: Paletnologia del Pleniglaciale medio e alto nel bacino parigino e suoi margini  " , in "  Gli ultimi cacciatori-raccoglitori dell'Europa occidentale  " , su arscan. En / preistorico-etnologia ,2016(visitato il 25 marzo 2018 ) .
  3. Salomon et al. 2008 , p.  16.
  4. Grotte di Arcy-sur-Cure, mappa interattiva  " su Géoportail . Livelli "Mappe IGN classiche", "Confini amministrativi" e "Idrografia" attivati. È possibile spostare la mappa (fare clic e tenere premuto, spostare), ingrandire (rotella del mouse o scala dello schermo), modulare la trasparenza, disattivare o eliminare i livelli (= mappe) con le loro scale di intensità nella scheda di "selezione dei livelli" in alto a destra, e aggiungine altri dalla scheda "Mappe" in alto a sinistra. Le distanze e le aree vengono misurate con gli strumenti nella scheda "Accesso strumenti cartografici" (piccola chiave inglese) sotto la scheda "selezione layer".
  5. Icaunaise speleologia, "  Elenco delle grotte esplorate, sviluppi e irregolarità  " , su scchablis.com (accesso 29 giugno 2018 ) .
  6. A. Leroi-Gourhan 1961 , p.  8.
  7. David et al. 2005 , p.  13.
  8. David et al. 2005 , p.  12.
  9. “  Carta delle scala temporale geologica  ” [PDF] , sulla sigespoc.brgm.fr (Bureau of ricerca geologica e mineraria) (accessibile 20 marzo 2018 ) .
  10. Baffier e Girard 1997 , p.  245.
  11. (1978) Catherine Girard, Les Industries Mousteriennes de la Grotte de l'hyène a Arcy-sur-Cure, Yonne , Paris, CNRS,1978, 224  p. ( leggi in linea ) , p.  11.
  12. Notare Gevrey-Ch. , p.  11.
  13. A. Bluet, "  Montillot before History  " , su montillot89.net46.net ,2012(visitato il 15 aprile 2018 ) .
  14. "  Nota esplicativa, mappa di Gevrey-Chambertin  " [PDF] , su ficheinfoterre.brgm.fr (Bureau of geological and mining research) (consultato il 15 aprile 2018 ) , p. 15.
  15. Grotte di Arcy-sur-Cure, mappa interattiva  " su Géoportail . Livelli  " Mappe IGN classiche" e "  Geologia " attivati.
  16. Marc Charasson, "  Le grotte di Arcy-sur-Cure mantengono segreti  ", The Republican Yonne ,24 agosto 2016( leggi online , consultato il 22 marzo 2018 ).
  17. Yves Durand, "  A fragment of a jaw found in the Bison cave in Arcy-sur-Cure  " , Rassegna stampa - articolo su L'Yonne Républicaine , su scchablis.com ,2 agosto 2008(visitato il 30 aprile 2018 ) .
  18. (in) Dick Stapert, "I  bambini di Neanderthal e le loro pietre focaie  " , Journal of Archeology of Northwest Europe di PalArch , vol.  1, n o  22007, p.  1-25 ( ISSN  1573-3939 , leggi online [PDF] , accesso 6 luglio 2018 ), p. 6.
  19. Stapzert 2007 , p.  7.
  20. (in) "  Apprendimento a memoria: modelli culturali nella sequenza di elaborazione faunistica durante il Pleistocene medio  " , PLOS-one ,Febbraio 2013( leggi online , consultato il 6 luglio 2018 ), sezione "Discussione - Modelli nella sequenza di elaborazione faunistica".
  21. [Welker et al. 2016] Frido Welker, Mateja Hajdinjak, Sahra Talamo, Klervia Jaouen, Michael Dannemann, Francine David, Michèle Julien, Matthias Meyer, Janet Kelso, Ian Barnes et al. , "L'  evidenza paleoproteomica identifica gli ominini arcaici associati al Châtelperronian presso la Grotte du Renne  ", Atti della National Academy of Science (PNAS) ,2016( ISSN  1091-6490 , letto online [su pnas.org ], accesso 29 novembre 2020 ).
  22. (2005) Céline Thiébaut, Le Mousterien à denticulés: Variabilità o diversità tecnico-economica? : t. 1 - Problematica e metodologia , Aix-en-Provence, UFR Archeologia e storia dell'arte, Università della Provenza Aix-Marseille I , coll.  "Spazi, culture e società (dottorato)",2005( leggi online [PDF] ) , p.  11.
  23. Schmider et al. 1995 , p.  179.
  24. Baffier & Girard 1997 , p.  248.
  25. "  Dataset S1  " , nella sezione "Risultati" di Hublin et al. 2012 .
  26. A. Leroi-Gourhan 1961 , p.  10.
  27. A. Leroi-Gourhan 1961 , p.  11.
  28. A. Leroi-Gourhan 1961 , p.  6, legenda Fig. 2 in fondo alla pagina.
  29. (2003) Alain Gallay, "  Ricostruire la vita, André Leroi-Gourhan e la lettura degli archivi archeologici  ", Revue archeologique de Picardie , n .  21,2003, p.  51-68 ( leggere online , accessibile 1 ° aprile 2018 ), p.  53 .
  30. Baffier & Girard 1997 , p.  249.
  31. (2007) M. e F. Soressi d'Errico, “Pigmenti, incisioni, ornamenti: i comportamenti simbolici controversi del Neanderthal” , in Bernard Vandermeersch e Bruno Maureille, Les Néandertaliens, biologie et culture , CTHS,2007, 297-309  p. ( leggi in linea ) , p.  306.
  32. (in) Francesco D'Errico Michele Julien Despina Liolios Marian Vanhaeren e Dominique Baffier, "Molti AWLS nella nostra argomentazione. Produzione e uso di strumenti ossei dagli strati chatelperroniani e aurignaziani delle Grotte du Renne ad Arcy-sur-Cure " , in João Zilhão e Francesco D'Errico, La cronologia dei tecnocomplessi aurignaziani e di transizione: datazione, stratigrafie, implicazioni culturali , Lisbona,2003, pdf ( riassunto ) , p.  247-270.
  33. (1998) Francesco d'Errico, Joaõ Zilhaõ, Michèle Julien, Dominique Baffier e Jacques Pelegrin, “  Neanderthal Acculturation in Western Europe: a critical review of the Evidence and its interpretazione  ”, Current Anthropology , vol.  39, n o  integratore1998, p.  5, tabella 2 ( leggi online [PDF] , accesso 4 maggio 2018 ).
  34. (2006) (en) Shara E. Bailey e Jean-Jacques Hublin, "  Resti dentali dalla Grotte du Renne ad Arcy-sur-Cure (Yonne)  " , Journal of Human Evolution , vol.  50, n o  5,giugno 2006, p.  485-508 ( letto online , accesso 4 aprile 2018 ).
  35. (2010 ) Thomas Higham et al. , "  Cronologia delle Grotte du Renne (Francia) e implicazioni per il contesto di ornamenti e resti umani all'interno del Châtelperronian  " , PNAS , vol.  107, n o  47,23 novembre 2010, p.  20234-20239 ( letto online , accesso 23 aprile 2018 ). Include 27 foto di ornamenti.
  36. (2011) (en) João Zilhão Francesco d'Errico, Michele e Francine Julien David, "  Cronologia del sito web di Grotte du Renne, Arcy-sur-Cure, Francia: Implications for radiocarbon dating  " , liverpooluniversitypress.co.uk , vol.  3, n o  3,2011( DOI  10.3828 / bfarm.2011.3.3 , riepilogo ).
  37. (2010) F. Belnet, "  New radio-dating of the Reindeer Cave  ", Hominidés ,27 ottobre 2010( leggi online , consultato il 23 aprile 2018 ).
  38. (2011) (in) François Caron, Francesco d'Errico, Pierre Del Moral, Frédéric Santos e João Zilhão, "  The Reality of Neandertal Symbolic Behavior at the Grotte du Renne, Arcy-sur-Cure, France  " , PLoS ONE , David Frayer, Università del Kansas, vol.  6, n o  6,29 giugno 2011, e21545 ( letto online , accesso 23 aprile 2018 ).
  39. Hublin et al. 2012 .
  40. (2014) (en) Paola Villa e Wil Roebroeks, "  Neanderthal Demise: An Archaeological Analysis of the Modern Human Superiority Complex  " , PLoS , vol.  9, n o  4,30 aprile 2014( leggi online , consultato il 5 maggio 2018 ).
  41. (2016) (en) Frido Welker, Mateja Hajdinjak Sahra Talamo et al. , "L'  evidenza paleoproteomica identifica gli ominini arcaici associati al Châtelperronian alla Grotte du Renne  " , PNAS , vol.  113, n .  40,4 ottobre 2016, p.  11162-11167 ( letto online , accesso 23 aprile 2018 ).
  42. Baffier & Girard 1997 , p.  250.
  43. Goutas 2013 , p.  90.
  44. Goutas 2013 , p.  91.
  45. Goutas 2013 , p.  107. Foto di osso decorato con la tecnica champlevé  : pagina 103.
  46. Schmider et al. 2004 , p.  13; citato in Goutas 2013 , p.  91.
  47. Goutas 2013 , p.  92.
  48. (2008) Laurent Klaric, "  Vecchie e nuove ipotesi interpretative del medio gravettiano in Francia: la questione del posto delle industrie del bulino di Raysse all'interno del mosaico gravettiano  ", Paléo , n o  20 "Tavola rotonda speciale (Parte 2): Le Gravettien: entità regionali di una paleocultura europea ",2008, p.  257-276 ( leggi online , consultato il 29 aprile 2018 ), par. 8.
  49. (2017) Vincent Delvigne, Paolo Fernandes, Michel Piboule, Audrey Lafarge e Jean-Paul Raynal, "  Circolazione dei geomateriali su lunghe distanze nel Paleolitico superiore: il caso delle selci Turoniano dal sud del bacino di Parigi  " , Rendering dei conti Palevol , vol.  16, n o  1,2017, p.  82-102 ( letto online , consultato il 29 aprile 2018 ).
  50. A. Leroi-Gourhan 1961 , p.  6.
  51. A. Leroi-Gourhan 1961 , p.  4, vedi diagramma.
  52. Yar & Dubois 1996 , p.  154.
  53. Salomon et al. 2008 , p.  17.
  54. Soressi & d'Errico 2007 , p.  307.
  55. Salomon et al. 2008 , p.  18.
  56. Salomon et al. 2008 , p.  19.
  57. Salomon et al. 2008 , p.  20.
  58. (1955) Bailloud 1955 .
  59. "  Sycum bulbous  " , International Museum fossil shells on fossilshells.nl (accesso 8 maggio 2018 ) .
  60. (in) "  Cypraea Inflata Lamarck, 1803 †  " su marinespecies.org (accesso 8 maggio 2018 ) .