Ephedra distachya

Ephedra distachya Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Uva di mare Classificazione
Regno Plantae
Sotto-regno Tracheobionta
Divisione Gnetophyta
Classe Gnetopsida
Ordine Efedrali
Famiglia Ephedraceae
Genere Efedra

Specie

Ephedra distachya
L. , 1753

Classificazione filogenetica

Classificazione filogenetica
Ordine Efedrali
Famiglia Ephedraceae

Stato di conservazione IUCN

(LC)
LC  : Minima preoccupazione

Ephedra distachya , l' uva di mare , è una specie di arbusti robusti della famiglia delle Ephedraceae .

Descrizione

Apparato vegetativo

L' Ephedra distachya è una pianta perenne , la porta da 15 a 100 arbusti  alti cm .

I suoi steli, fini, flessibili e striati da sottili nervature, sono segmentati in modo regolare. Ad ogni articolazione vi sono piccole guaine triangolari, spesso rossastre, poste ai lati del fusto, generalmente considerate "foglie" non sviluppate o atrofizzate. Ridurre le foglie a strutture piccole e squamose aiuta a ridurre la perdita d'acqua, ottenendo così l'adattamento all'ambiente molto arido in cui la pianta può vivere. Gli steli della clorofilla forniscono la fotosintesi . Gli stomi sono incorporati nell'epidermide rivestita di cera.

I fusti si ramificano, spesso di colore verde-giallastro, alternativamente o in fascio.

Strisciante, la pianta spinge a terra i suoi fusti, fino a ricoprirlo quasi interamente e formare bassi tappeti, sulle dune ventose della costa.

Sistema riproduttivo

Il periodo di fioritura avviene da maggio a metà giugno sulla costa atlantica francese.

L'uva di mare è generalmente dioica , cioè ci sono piedi maschili e femminili. Gli organi riproduttivi sono coni di colore giallo.

Un cono maschio è costituito da 2-3 paia di brattee sterili e 2-3 brattee fertili recanti una colonna staminale terminata da 8 antere (sinangio) .

Il cono femminile è protetto da 3 o 4 paia di squame ed è formato da un'unica coppia di ovuli . Le goccioline di impollinazione vengono emesse dal nucello ed escono all'estremità del tubo micropilo . Sono utilizzati per catturare il polline trasportato dal vento. È quindi una specie anemofila .

I semi sono ricoperti da squame carnose rosso vivo , che conferiscono all'insieme un aspetto a bacca globosa. Sono commestibili e sono all'origine del nome volgare "uva di mare".

Ephedra distachya (fiori maschili) 1.jpg Ephedra distachya (coni) 2011 3.jpg
Fiori maschili Semi ricoperti
dalle loro scaglie rosse

Distribuzione e habitat

L'efedra distachya si trova comunemente in Francia , sulle coste atlantiche occidentali e meridionali. Il suo limite settentrionale è il Finistère . È abbastanza comune nella regione mediterranea.

In Europa si trova anche in Germania , Ungheria , Slovacchia , Svizzera , Ucraina , Federazione Russa , ex Jugoslavia , Romania , Bulgaria , Grecia , Italia , Spagna . Cresce anche nell'Asia temperata: Azerbaigian , Georgia , Federazione Russa , Kazakistan .

In Francia cresce nelle zone costiere sabbiose e sul dorso di dune stabilizzate (chiamate "dune grigie"). È una pianta xerofila , psammofita e pioniera.

L'uva di mare aiuta a stabilizzare le dune; è profondamente radicato, fornisce una buona copertura del suolo e supporta un interramento leggero e lento.

Sulla costa della regione di Béziers , è stato appena dimostrato da A.Lopez (2018) che Ephedra dlstachya non è sottomessa alle sabbie e alle dune della costa, tra il Maïre ​​e Portiragnes , ( Fig.1 ) ma è si trova nell'entroterra profondo, nelle città di Lespignan , Nissan e Fleury d'Aude, vicino agli stagni di Vendres e Matte, a sud di quello di Capestang. Spesso mescolato a piante erbacee della macchia, vi cresce sui calcari e sulle marne delle falesie mioceniche ( Fig . 2,3 ). Questa situazione insolita permette di considerare che in antichità, è prosperato sulle sponde ancora sabbiose della Palus Elice d ' Avieno ( Ora maritima ), parte orientale del rubresus Lacus isolata da questo immenso primordiale Narbonne laguna dai pianerottoli del Aude . . Ephedra distachya sembra quindi presentarsi come un indicatore biologico di un'antica riva del mare come una "reliquia".

Tassonomia

L'Ephedra distachya non è una pianta da fiore ma appartiene al gruppo delle Gnetofite che gli ultimi studi molecolari suggeriscono di classificare nelle o nelle vicinanze delle Gimnosperme . Studi sulla morfogenesi delle strutture riproduttive maschili portano a considerare che Gnetales , Cordaitales e conifere discendono dallo stesso antenato comune. Le uova non sono contenute in un ovaio e il polline viene raccolto direttamente dal micropilo .

Sinonimi:

Etimologia e storia

Per il latinista Jacques André, Plinio il I °  secolo , usa le parole di efedra , ephedron (HN, 26, 125; 133), trascrizione latina εφεδρα εφεδρον greca, εφεδρανον ( Dioscoride ), opportunamente "vicino", per citarne impianti eretti contro i tronchi, cioè una specie di equiseto ( Equisetum sylvaticum L. ). Tuttavia i botanici dell'antichità europea conoscevano anche quella che oggi viene chiamata l' uva di mare o efedra ( Ephedra distachya ) sotto il nome di tragos (Plinio, HN, 116; 27 142; Dioscoride 4, 48). La descrizione data da Dioscoride è sufficientemente precisa per identificarlo: “Il  Tragus cresce vicino al mare, è un arbusto, basso al suolo, una ventina di centimetri. Senza foglie ma con molti piccoli semi rossi, delle dimensioni di un chicco di grano, appuntiti, astringenti al gusto. Dieci di questi semi presi con il vino fanno bene allo stomaco e al flusso delle donne (mestruazioni) ... ” ( De materia medica ). In effetti, sembra che questo medico e botanico greco abbia confuso il colore dei semi con quello delle squame!

Nel 1753, Linneo scelse il termine efedra per designare un genere che raggruppa piante che, come gli equiseti, non avevano foglie sviluppate ma solo fusti regolarmente segmentati. Dà un sinonimo: Tragum. Camera. hort. 171. t. 46.

Il termine distachya , di origine latina, si suddivide in: di che significa "due, doppio" e stachys (latino) o stakus (greco) che significa " 

epiary, spike ”, con riferimento a coni maschili disposti a coppie.

Proprietà

Le numerose specie di efedra nel mondo contengono protoalcaloidi (Bruneton, 2009): efedrina , pseudoefedrina . I ramoscelli contengono piccole quantità di un alcaloide derivato dalla spermidina , orantina ( idem. ).

Secondo Bruneton, la maggior parte dell'efedra europea, ad eccezione dell'efedra maggiore , avrebbe un contenuto di alcaloidi nullo o trascurabile. D'altra parte, le specie asiatiche contengono una quantità significativa di alcaloidi. L' Ephedra Sinica , l'efedra cinese o mahuang, è usata per scopi medicinali in Cina da duemila anni.

L'efedrina è strutturalmente molto vicina all'adrenalina, quindi provoca il rilascio di catecolamine endogene dalle fibre simpatiche postgangliari . È quindi qualificato come simpaticomimetico indiretto. Stimola l'automatismo cardiaco, accelera i movimenti respiratori, è broncodilatatore ( idem. )

L'efedra non è più descritta dalla maggior parte delle farmacopee da molto tempo, solo l'efedrina, sintetica, conserva alcuni usi.

Molto ben adattata all'ambiente in cui vive, questa pianta partecipa alla stabilizzazione delle dune.

Appunti

  1. chiamata anche uvette o efedra con gattini opposti (vedi Riferimento INPN  : Ephedra distachya )
  2. parliamo di coni poiché consideriamo le efedre più vicine alle conifere  ; Parlavamo di gattini quando li consideravamo vicini alle angiosperme

Riferimenti

  1. (en) JC Rameau , Flore forestière française volume 3: Regione mediterranea , Istituto per lo sviluppo forestale,1 ° gennaio 2009, 2426  p. ( ISBN  978-2-904740-93-0 e 2-904740-93-7 , leggi online )
  2. Cambridge One.
  3. (it) Christian Bock , Guida agli impianti balneari: Atlantico e Canale , BELIN LETTERATURA ET REVUES,12 luglio 2011( ISBN  978-2-7011-5417-6 e 2-7011-5417-0 )
  4. "  Bolinder Uppsala Univ  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) (Accesso 30 marzo 2013 )
  5. (in) Riferimento GRIN  : specie Ephedra distachya
  6. Lopez, A, “  L'Uvette o Sea Grape (Ephedra distachya: Ephedraceae), un possibile indicatore biologico delle antiche coste intorno agli stagni di South Biterrois. in "Romanità e ambienti naturali della costa di Béziers" 2019-2020. Sotto la direzione di Monique Clavel-Lévêque.  », Quaderno speciale della Società archeologica, scientifica e letteraria di Béziers , in corso di stampa
  7. Marcus Mundry , "  Morfogenesi dei germogli riproduttivi di Welwitschia mirabilis ed Ephedra distachya (Gnetales), e le sue implicazioni evolutive  ", Organisms Diversity & Evolution , vol.  4, n osso  1-2,26 maggio 2004, p.  91-108 ( ISSN  1439-6092 , DOI  10.1016 / j.ode.2004.01.002 , letto online , consultato il 24 settembre 2012 )
  8. (in) Jacques Andre , nomi di piante nell'antica Roma , Belles Lettres,19 giugno 2010, 332  p. ( ISBN  978-2-251-32881-2 e 2-251-32881-5 )
  9. BHL
  10. Bruneton, J. Farmacognosia - fitochimica, piante medicinali, 4 ° edizione, riveduta e ampliata. , Paris, Tec & Doc - International Medical Publishing,2009, 1288  p. ( ISBN  978-2-7430-1188-8 )

Vedi anche

Articoli Correlati

Bibliografia

link esterno